Fondamenti di Linguistica Semantica e struttura argomentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Linguistica Semantica e struttura argomentale"

Transcript

1 Semantica e struttura argomentale malvina.nissim@unibo.it 18 Novembre 2009

2 Outline Teoria dei prototipi 1 Teoria dei prototipi 2 3

3 La teoria dei prototipi Eleanor Rosch (due ipotesi): fattori non linguistici hanno un ruolo cruciale nella creazione e nell organizzazione delle categorie le categorie sono organizzate intorno ad un centro informativo, l esempio migliore, il prototipo della categoria

4 La teoria dei prototipi

5 La teoria dei prototipi asse orizzontale: varie categorie dello stesso livello asse verticale: categorie sub/super-ordinate; al vertice la categoria più inclusiva

6 Teoria dei prototipi ipotesi di Rosch sia sull asse verticale che su quello orizzontale esiste cognitivamente una zona più importante

7 Teoria dei prototipi ipotesi di Rosch sia sull asse verticale che su quello orizzontale esiste cognitivamente una zona più importante sull asse verticale è costituita dal livello basico, formato da categorie intermedie (es. sedia ). A livello linguistico gli elementi del livello basico sono di norma morfologicamente meno complessi e più frequenti

8 Teoria dei prototipi ipotesi di Rosch sia sull asse verticale che su quello orizzontale esiste cognitivamente una zona più importante sull asse verticale è costituita dal livello basico, formato da categorie intermedie (es. sedia ). A livello linguistico gli elementi del livello basico sono di norma morfologicamente meno complessi e più frequenti sull asse orizzontale ci sono esemplari più rappresentativi di altri: una mela è più rappresentativa di un avocado della categoria frutta. I casi prototipici sono normalmente i primi che ci vengono in mente quando ci viene chiesto di elencare membri di una categoria.

9 Prototipi e semantica lessicale uccello =?

10 Prototipi e semantica lessicale se passero è l uccello prototipico, ha senso dire che uccello significa passero? non possiamo semplicemente dire che la parola uccello ha come significato centrale passero!

11 Prototipi e semantica lessicale se passero è l uccello prototipico, ha senso dire che uccello significa passero? non possiamo semplicemente dire che la parola uccello ha come significato centrale passero! Il prototipo in linguistica il prototipo è inteso come uno schema concettuale che riunisce le proprietà tipiche di una categoria e serve da punto di riferimento per rappresentare il significato della parola che la indica.

12 Prototipi e semantica lessicale se passero è l uccello prototipico, ha senso dire che uccello significa passero? non possiamo semplicemente dire che la parola uccello ha come significato centrale passero! Il prototipo in linguistica il prototipo è inteso come uno schema concettuale che riunisce le proprietà tipiche di una categoria e serve da punto di riferimento per rappresentare il significato della parola che la indica. Per uccello il prototipo è l intersezione di varie proprietà che sono realizzate in passero meglio che in pinguino

13 Vantaggi e Problemi + capacità di esprimere la vaghezza: le categorie hanno confini sfumati i dati sperimentali mostrano che il giudizio di prototipicità si basa proprio su entità specifiche piuttosto che concetti astratti: creiamo immagini mentali precise, non insiemi di proprietà eliminando le entità concrete, da dove arriva l insieme di proprietà tipiche?

14 Categorie lessicali che differenza c è tra: la categoria dispari la categoria uccello la categoria scuola

15 Categorie lessicali che differenza c è tra: la categoria dispari confini netti; tutti i membri hanno stesso insieme di proprietà la categoria uccello confini netti; i membri non hanno stesso insieme di proprietà la categoria scuola è una categoria polisemica: scuola ha più accezioni

16 Categorie lessicali polisemia referenziale vs polisemia semantica categorie monocentriche vs categorie policentriche torniamo all aggettivo fresco

17 Categorie lessicali polisemia referenziale vs polisemia semantica categorie monocentriche vs categorie policentriche torniamo all aggettivo fresco fresco è una categoria monocentrica o policentrica?

18 Outline Teoria dei prototipi 1 Teoria dei prototipi 2 3

19 Macro-temi struttura argomentale (syn) struttura tematica (sem)

20 Macro-temi struttura argomentale (syn) struttura tematica (sem) sottocategorizzazione (syn) restrizioni di selezione (sem)

21 Struttura argomentale (syn) il verbo esprime relazioni tra espressioni: queste espressioni sono gli argomenti del verbo argomenti: partecipanti all azione o stato espresso dal verbo

22 Struttura argomentale (syn) il verbo esprime relazioni tra espressioni: queste espressioni sono gli argomenti del verbo argomenti: partecipanti all azione o stato espresso dal verbo Paolo ha rotto una tazza Ernesta ha costruito una casa

23 Struttura argomentale (syn) argomenti vs aggiunti argomenti: costituenti obbligatori (interni al SV) * Ernesta ha costruito * Paolo ha rotto

24 Struttura argomentale (syn) argomenti vs aggiunti argomenti: costituenti obbligatori (interni al SV) * Ernesta ha costruito * Paolo ha rotto aggiunti: costituenti opzionali (forniscono informazioni aggiuntive) Ernesta ha costruito una casa in collina nel 1992 Paolo ha rotto una tazza con un martello in cantina

25 Struttura argomentale (syn) valenza verbale: il numero di espressioni indispensabili al verbo per costruire una frase corretta zero-valenti o zero-argomentali: piovere () monovalenti o mono-argomentali: dormire (x) bivalenti o bi-argomentali: guardare (x, y) trivalenti o tri-argomentali: dare (x,y,z) quadrivalenti o quadri-argomentali: trasferire (x, y, w, z)

26 Struttura tematica (sem) specifica la relazione semantica tra il verbo e i propri argomenti identificandone i ruoli: ruoli tematici Paolo ha rotto una tazza Ernesta ha costruito una casa

27 Struttura tematica (sem) specifica la relazione semantica tra il verbo e i propri argomenti identificandone i ruoli: ruoli tematici Paolo ha rotto una tazza Ernesta ha costruito una casa rompere rompitore & rotto costruire costruttore & costruito

28 Struttura tematica (sem) specifica la relazione semantica tra il verbo e i propri argomenti identificandone i ruoli: ruoli tematici Paolo ha rotto una tazza Ernesta ha costruito una casa rompere rompitore & rotto costruire costruttore & costruito cosa hanno in comune i rompitori e i costruttori?

29 Ruoli tematici i ruoli tematici hanno lo scopo di catturare la similarità semantica tra rompitori e costruttori i soggetti di entrambi i verbi sono agenti: agente è il ruolo tematico che esprime una causa volitiva gli oggetti diretti di entrambi i verbi sono prototipicamente oggetti inanimati che sono colpiti dall azione: tale elemento è il paziente (o tema)

30 Ruoli tematici agente: compie l azione deliberatamente Paolo ha rotto la tazza esperiente: riceve un input sensoriale o emozionale Enrica aveva freddo tema: subisce l azione (ma non cambia stato a volte paziente ) Paolo baciò Enrica paziente: subisce l azione e cambia stato Paolo ha rotto la tazza strumento: utilizzato per compiere l azione Paolo ha rotto la tazza con il martello causa: compie l azione involontariamente Una valanga ha distrutto il tempio

31 Ruoli tematici luogo: dove avviene l azione Paolo ha rotto una tazza in cantina fine: la meta dell azione L autobus ha proseguito verso la chiesa provenienza: da dove nasce l azione L autobus è partito da Bruxelles tempo il momento in cui avviene l azione Enrica ha costruito una casa nel 1992 beneficiario il beneficiario dell azione Enrica ha preparato il pranzo a Paolo

32 Strutture argomentale e tematica struttura argomentale: ci dà il numero degli argomenti struttura tematica: ci dà il ruolo semantico degli argomenti

33 Sottocategorizzazione (syn) specifica l appropriato contorno sintattico del verbo: gli strumenti sintattici con cui il verbo specifica i suoi ruoli tematici

34 Sottocategorizzazione (syn) specifica l appropriato contorno sintattico del verbo: gli strumenti sintattici con cui il verbo specifica i suoi ruoli tematici Paolo sta dormendo. SN Il bambino mangia un gelato. SN SN Paolo ha regalato un libro a Enrica. SN SN SP

35 Quadri di sottocategorizzazione Paolo sta dormendo. dormire V, [ ] Paolo ha incontrato un amico. incontrare V, [ SN] Paolo ha regalato un libro a Enrica. regalare V, [ SN,SP] NB: il soggetto si omette dai quadri di sottocategorizzazione

36 Selectional restrictions (sem) restrizioni imposte dal verbo sul tipo di entità che possono fungere da suoi argomenti ( sulla semantica)

37 Selectional restrictions (sem) restrizioni imposte dal verbo sul tipo di entità che possono fungere da suoi argomenti ( sulla semantica) vorrei uscire in tempo vorrei uscire in bicicletta

38 Selectional restrictions (sem) restrizioni imposte dal verbo sul tipo di entità che possono fungere da suoi argomenti ( sulla semantica) vorrei uscire in tempo strumento vorrei uscire in bicicletta strumento

39 Selectional restrictions (sem) restrizioni imposte dal verbo sul tipo di entità che possono fungere da suoi argomenti ( sulla semantica) vorrei uscire in tempo vorrei uscire in bicicletta NB: le restrizioni sono associate ai sensi, non ai lessemi quali ristoranti servono i migliori primi di pesce? quali compagnie aeree servono lo scalo di Bologna?

40 Selectional restrictions (sem) granularità classe aperta

41 Selectional restrictions (sem) granularità classe aperta Domanda: dato un insieme di verbi (anche tutto il lessico verbale), come possiamo fare per facilitare (e uniformare) la definizione delle sue restrizioni di selezione?

42 Le classi di Levin (1993) 193 classi di verbi organizzate secondo intuizione e valenza motivazione non solo sintattica ma anche semantica put verbs, cooking verbs,...

43 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

44 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) il pulcino ha divorato i chicchi di grano 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

45 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

46 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile il bambino ha divorato il libro 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

47 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile [il bambino] +animato ha divorato [il libro] commestibile 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

48 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile [il bambino] +animato ha divorato [il libro] commestibile il camionista ha chiesto il conto 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

49 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile [il bambino] +animato ha divorato [il libro] commestibile [il camionista] +animato ha chiesto [il conto] ±concreto 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

50 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile [il bambino] +animato ha divorato [il libro] commestibile [il camionista] +animato ha chiesto [il conto] ±concreto il cappuccino e brioche ha chiesto il conto 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

51 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile [il bambino] +animato ha divorato [il libro] commestibile [il camionista] +animato ha chiesto [il conto] ±concreto [il cappuccino e brioche] animato ha chiesto [il conto] ±concreto 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

52 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile [il bambino] +animato ha divorato [il libro] commestibile [il camionista] +animato ha chiesto [il conto] ±concreto [il cappuccino e brioche] animato ha chiesto [il conto] ±concreto violazione: un indicatore di una possibile traslazione del significato 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

53 Metafora Il bambino ha divorato il libro metafora concettuale: IDEE/CULTURA SONO CIBO metafora concettuale: un dominio concettuale comunemente compreso nei termini di un altro (Lakoff)

54 Metafora Il bambino ha divorato il libro metafora concettuale: IDEE/CULTURA SONO CIBO metafora concettuale: un dominio concettuale comunemente compreso nei termini di un altro (Lakoff) notazione standard pattern generalizzato terminologia CULTURA può essere espresso come CIBO CULTURA IS CIBO dominio concettuale A dominio target (più astratto) IS è compreso come dominio concettuale B dominio source (più concreto)

55 Metafora Il bambino ha divorato il libro metafora concettuale: IDEE/CULTURA SONO CIBO metafora concettuale: un dominio concettuale comunemente compreso nei termini di un altro (Lakoff) notazione standard pattern generalizzato terminologia CULTURA può essere espresso come CIBO CULTURA IS CIBO dominio concettuale A dominio target (più astratto) IS è compreso come TIME IS MONEY (wasting/saving/...) dominio concettuale B dominio source (più concreto) LOVE IS A JOURNEY (leaving/staying/crossroads/...)...

56 Case for Case Charles Fillmore 1968 eliminazione confini sintassi/semantica valenza verbo e contesto grammaticale principi di base: esiste un numero finito di casi (profondi) ciascun verbo (ciascun senso del verbo) accoglie/richiede un sottoinsieme di casi obbligatori e opzionali case grammar

57 Frame semantics Charles Fillmore il significato di un dato termine può solo essere compreso nel suo contesto contesto = frame: scenari ricorrenti, tipici

58 Frame semantics Charles Fillmore il significato di un dato termine può solo essere compreso nel suo contesto contesto = frame: scenari ricorrenti, tipici I frames sono strutture cognitive che ci forniscono: il significato delle parole il mapping con la realizzazione sintattica i legami con le esperienze e credenze che costituiscono la visione del mondo condivisa dai parlanti e quindi una condizione essenziale per la comprensione linguistica (il background)

59 Outline Teoria dei prototipi 1 Teoria dei prototipi 2 3

60 Risorse Teoria dei prototipi WordNet FrameNet VerbNet PropBank

61 Risorse Teoria dei prototipi WordNet FrameNet basato sulla frame semantics un frame è uno scenario che coinvolge dei participanti che giocano dei ruoli nomi, verbi e aggettivi possono essere usati per identificare un frame esempi di realizzazione sintattica (frasi) per i ruoli semantici (frame elements) core elements vs non-core elements VerbNet PropBank

62 Risorse Teoria dei prototipi WordNet FrameNet VerbNet il più ampio database lessicale per i verbi inglesi struttura gerarchica collegato a WordNet e FrameNet organizzato per classi di verbi e sottoclassi ogni verbo è corredato di ruoli tematici e selectional restrictions sugli argomenti PropBank

63 Risorse Teoria dei prototipi WordNet FrameNet VerbNet PropBank corpus di inglese americano (Wall Street Journal) annotato con informazione sulla struttura argomentale dei predicati argomenti definiti per singolo verbo

64 Risorse Teoria dei prototipi WordNet FrameNet VerbNet PropBank SemLink un progetto per collegare le quattro risorse

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 6: Semantica e struttura argomentale

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 6: Semantica e struttura argomentale Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 6: Semantica e struttura argomentale Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 17 Dicembre 2008 Classi di verbi significato denotativo aspetto (Aktionsart)

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 2: Rappresentazione di oggetti e rappresentazione di eventi

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 2: Rappresentazione di oggetti e rappresentazione di eventi Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 2: Rappresentazione di oggetti e rappresentazione di eventi Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 8 Ottobre 2009 1 My assumption will be that the total

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 2: Rappresentazione di oggetti e rappresentazione di eventi

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 2: Rappresentazione di oggetti e rappresentazione di eventi Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 2: Rappresentazione di oggetti e rappresentazione di eventi Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 20 Marzo 2012 1 My assumption will be that the total

Dettagli

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti semantici e sintattici del verbo Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti teorici La struttura argomentale La struttura tematica La

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 1: Temi e Overview

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 1: Temi e Overview Introduzione dell Informazione Semantica Lezione 1: Temi e Overview Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 7 Ottobre 2009 Outline Introduzione Orari Organizzazione Contenuti 1 Introduzione Orari Organizzazione

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 1: Temi e Overview

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 1: Temi e Overview Introduzione dell Informazione Semantica Lezione 1: Temi e Overview Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 6 Febbraio 2013 Outline Introduzione Orari Organizzazione Contenuti 1 Introduzione Orari Organizzazione

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Relazioni nel Lessico e Categorizzazione

Fondamenti di Linguistica Relazioni nel Lessico e Categorizzazione Relazioni nel Lessico e malvina.nissim@unibo.it 18 Novembre 2009 barca pony detergente marea verde cucchiaio lingua notte occhio vino Outline Relazioni nel lessico WordNet 1 Relazioni nel lessico WordNet

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

Classificazione dei verbi

Classificazione dei verbi Contenuti Definizione di VerbNet Classificazione dei verbi di Levin Componenti di una Verb Class Ordine gerarchico di VerbNet Etichette dei ruoli semantici Struttura sintattica Predicati semantici Appartenenza

Dettagli

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte SINTASSI si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE SINTAGMA: è un gruppo di parole

Dettagli

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Funzioni sintattiche> Ruoli semantici> Struttura dell informazione valenza significato tema/rema Cap. 11 Struttura tematica e Struttura

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 3 Dicembre 2008 Metonimie o Lessicalizzazioni? Hoover Kleenex China Scottex

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 I sintagmi e la struttura a costituenti 2 2 Alberi sintattici 3 3 Una minigrammatica dell inglese 3 4 Un lessico dell inglese

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a Educazione linguistica SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a. 2007-08 Linguaggio scientifico Il tema del linguaggio scientifico offre ampia materia di lavoro non solo al linguista, ma anche allo studioso di

Dettagli

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio (j.garzonio@gmail.com) Analisi sintattica La sintassi è il livello di analisi delle frasi. Come per 'parola', adottiamo un concetto ad hoc di 'frase',

Dettagli

Semantica del Linguaggio Naturale

Semantica del Linguaggio Naturale Semantica del Linguaggio Naturale Roberto Basili Department of Computer Science, System and Production University of Roma, Tor Vergata Via Della Ricerca Scientifica s.n.c., 00133, Roma, ITALY e-mail: basili@info.uniroma2.it

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Lessico, Dizionari e Ambiguitaà

Fondamenti di Linguistica Lessico, Dizionari e Ambiguitaà Lessico, Dizionari e Ambiguitaà malvina.nissim@unibo.it 11 Novembre 2009 Studio del significato singole parole combinazione di parole per formare singole frasi combinazione di frasi per formare un discorso

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Struttura delle parole ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Riassunto

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

VerbNet. A Class-Based Verb Lexicon

VerbNet. A Class-Based Verb Lexicon VerbNet A Class-Based Verb Lexicon Fondamenti Teorici: Levin [1993] Beth Levin [1993] English Verb Classes and Alternation: a preliminary investigation Proprietà sintattiche e semantiche dei verbi inglesi:

Dettagli

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere.

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere. 1. COS È E la rivalutazione dei sentimenti, delle immagini per ripristinare la correttezza metodologica, cioè l intuizione a tutto campo, fuori dalla gabbia della concettualità e della logica prevalentemente

Dettagli

Il verbo, sottocategorizzazione, valenza

Il verbo, sottocategorizzazione, valenza Il verbo, sottocategorizzazione, valenza Suddivisione interna delle singole parti del discorso All interno della categoria nome si devono distinguere varie specie di nomi, all interno della categoria verbo

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4 Reggenza Relazione sintattica altamente astratta che sussiste tra un elemento reggente ed uno che viene retto. Gli elementi reggenti sono tutti

Dettagli

1 Lessico e Dizionari

1 Lessico e Dizionari Studio del significato singole parole lessicologia, lessicografia e semantica lessicale combinazione di parole per formare singole frasi semantica frasale (semantica formale) combinazione di frasi per

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1 SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

Introduzione Il lessico. Introduzione. Introduzione. Linguistica generale, parte II a.a

Introduzione Il lessico. Introduzione. Introduzione. Linguistica generale, parte II a.a Introduzione Il lessico Lessico Linguistica generale, parte II a.a. 2007-2008 Rappr. Fonetica Sintassi Rappr. semantica Introduzione Introduzione Life s good - but not fair at all Lou Reed, Magic and Loss,

Dettagli

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri SINTASSI I STRUTTURA SINTAGMATICA Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] Categorie grammaticali:

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2 Perché la sintassi? 2 Il significato di una frase (e quindi più in generale la semantica) non dipende solo dalle sue componenti (il lessico) ma anche

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

Comunicare e parlare

Comunicare e parlare Lo sviluppo del lessico Fase I Fase II 12-16 mesi circa 17-22 mesi circa L ampiezza del vocabolario si attesta in media sulle 10 parole Maggiore rapidità nell acquisire nuove parole Può assumere la forma

Dettagli

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo ACCADEMIA DELLA CRUSCA L italiano competenza trasversale. La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo A.Valeria Saura VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO Molta tradizione didattica,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Verbi sovrabbondanti

Verbi sovrabbondanti Verbi difettivi Verbi che non presentano alcuni modi o tempi o persone Es. p. 274-275 vb. Addirsi vb. Aggradare vb. Bisognare vb. Fervere vb. Prudere vb. urgere Verbi sovrabbondanti Sono verbi che mantengono

Dettagli

Intelligenza Artificiale. A n n o A c c a d e m i c o La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche

Intelligenza Artificiale. A n n o A c c a d e m i c o La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche Intelligenza Artificiale A n n o A c c a d e m i c o 2 0 0 8-2 0 0 9 La Rappresentazione della Conoscenza: Le Reti Semantiche Sommario Introduzione alle reti semantiche Le relazioni ISA e PARTOF Esempi

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

Semantica e Lessico (1) Lezione 2: Semantica in Pratica (Problemi di categorizzazione)

Semantica e Lessico (1) Lezione 2: Semantica in Pratica (Problemi di categorizzazione) Semantica e Lessico (1) Lezione 2: Semantica in Pratica (Problemi di categorizzazione) Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 21 Novembre 2007 FrameNet? Outline (Sotto-)Specificazione del significato 1

Dettagli

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE (Estratto dal manuale di FRANCESCO SABATINI, CARMELA CAMODECA, CRISTIANA DE SANTIS Sistema e Testo

Dettagli

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica

Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica Sociolinguistica A2 A.A.2005/06 ADA VALENTINI ESERCITAZIONI SULLE NOZIONI DI BASE Semantica, sintassi, tipologia, pragmatica 1. Dite quali rapporti semantici intercorrono tra le parole dei seguenti gruppi.

Dettagli

Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero

Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero Alle etichette che indicano, nel diagramma ad albero, i vari costituenti, si dà il nome di nodi. I nodi non terminali possono

Dettagli

Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale

Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale Attività La copula è un legame Le funzioni del verbo essere Le possibili valenze dell unità verbale nominale Il predicato nominale Destinatari:

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Tipi di ragionamento. -Ragionamento deduttivo. -Ragionamento induttivo. -Euristiche e algoritmi

Tipi di ragionamento. -Ragionamento deduttivo. -Ragionamento induttivo. -Euristiche e algoritmi Tipi di ragionamento -Ragionamento deduttivo -Ragionamento induttivo -Euristiche e algoritmi Ragionamento deduttivo Procede da premesse generali per arrivare a conclusioni particolari Il ragionamento deduttivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla Fonetica: lingua latina

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo FAQ L insegnamento della grammatica valenziale è interessante perché dà subito l idea della frase completa, ma... pone qualche problema

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 5: Relazioni nel lessico e Rappresentazione

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 5: Relazioni nel lessico e Rappresentazione Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 5: Relazioni nel lessico e Rappresentazione Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 16 Dicembre 2008 barca pony detergente marea verde cucchiaio lingua

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà MATEMATICA Le difficoltà presenti nelle classi coinvolgono molti bambini/ragazzi (le insegnanti ne segnalano in media almeno 5 per classe in difficoltà)

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo Positività Frase come struttura organizzata Riorganizzazione dei complementi (da «lista» a gerarchia) Struttura prima che «nomi»

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 1: Semantica e Teorie Semantiche

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 1: Semantica e Teorie Semantiche Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 1: Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 26 Novembre 2008 Outline Introduzione Orari Organizzazione Contenuti e Letture 1 Introduzione Orari Organizzazione

Dettagli

la formazione delle classi e della categorie

la formazione delle classi e della categorie la formazione delle classi e della categorie Tradizionalmente si assume che per formare una classe sia necessario indicare proprietà necessarie e congiuntamente sufficienti. Indicate le proprietà si possono

Dettagli

Un dizionario elettronico delle collocazioni come rete di relazioni lessicali

Un dizionario elettronico delle collocazioni come rete di relazioni lessicali Europäische Hochschulschriften / European University Studies / Publications Universitaires Européennes 378 Un dizionario elettronico delle collocazioni come rete di relazioni lessicali Studio sul campo

Dettagli

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE Per

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe quarta Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Ropa Lina La presente Programmazione annuale

Dettagli

Criteri per la validazione dei termini dell estrazione automatica. (Versione 2) Elisa Bianchi

Criteri per la validazione dei termini dell estrazione automatica. (Versione 2) Elisa Bianchi 15 novembre 2010 Criteri per la validazione dei termini dell estrazione automatica 1. Obiettivo (Versione 2) Elisa Bianchi Con "validazione" si intende il lavoro di selezione e valutazione delle liste

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Gabriele Pallotti Università di Modena e Reggio Emilia Insegnare a parlare del codice NON E insegnare il

Dettagli

La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica

La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica Rózsavölgyi Edit Giornate di Studio Linguistica e Didattica Università di Padova DiSLL 6 aprile 2016 La

Dettagli

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Genova Componenti del Linguaggio 1) Componente fonologica: uso dei suoni, delle vocali e delle consonanti La FONOLOGIA

Dettagli

Rappresentazione Conoscenza Prospettiva Cognitiva

Rappresentazione Conoscenza Prospettiva Cognitiva Rappresentazione Conoscenza Prospettiva Cognitiva Fabio Massimo Zanzotto Progetto Abbiamo visto che: Conoscenza in stimolo-risposta non è sufficiente Occorrono molte variabili Osserviamo: Variabili con

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

La competenza in Lettura

La competenza in Lettura La competenza in Lettura Dipartimento di Lettere- Buone pratiche 1 Aspetti della competenza di lettura 1 Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni; riconoscere

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Semantica Livello di analisi linguistica che studia il significato Ma che cos è il significato? Chiedersi quale sia la natura del significato significa

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

Passive constructions

Passive constructions Passive constructions Valenza verbale; Costituenti argomentali e circostanziali; Verbi transitivi e intransitivi Verbi avalenti o monovalenti in italiano e in inglese o a) Verbi meteorologici Ø piove Ø

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

Gestione della Conoscenza

Gestione della Conoscenza Gestione della Conoscenza Corso di Laurea Specialistica in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni del

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

La definizione delle relazioni intra- e interlinguistiche nella costruzione dell ontologia IMAGACT

La definizione delle relazioni intra- e interlinguistiche nella costruzione dell ontologia IMAGACT La definizione delle relazioni intra- e interlinguistiche nella costruzione dell ontologia IMAGACT Università degli Studi di Firenze gloria.gagliardi@unifi.it Abstract IMAGACT è un ontologia interlinguistica

Dettagli

Sapienza Università di Roma Cattedra di Neuropsichiatria Infantile

Sapienza Università di Roma Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Sapienza Università di Roma Cattedra di Neuropsichiatria Infantile gabriel levi, caterina d ardia, lucia diomede, maria letizia ferretti, federica giovannone III Convegno Nazionale AIDEE 29 30 gennaio

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI. Disciplina: ITALIANO CLASSI I II III

Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI. Disciplina: ITALIANO CLASSI I II III Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI Disciplina: ITALIANO CLASSI I II III Anno scolastico 2010-2011 A cura di Paolo Caserta Anna Pugi Grazie Zampella

Dettagli

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara 1) La fonologia: a) studia i suoni in quanto entità concrete fisico-acustiche b) è sinonimo di fonetica c) ha per unità minime i fonemi d) prescinde dalle relazioni tra i suoni in una determinata lingua

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo e relativi processi di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO Luigi Capuana MINEO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CURRICOLO DI ITALIANO PRIMARIA classi QUINTe -a-b-c INDICATORI A) ASCOLTO E PARLATO OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO 1) Comprendere il tema

Dettagli

Pina Filippello, Università di Messina

Pina Filippello, Università di Messina Pina Filippello, Università di Messina Limiti riscontrati nello sviluppo delle abilità linguistiche (Carr, 1985) Evoluzione di forme di linguaggio appropriate solo all interno del setting terapeutico Ha

Dettagli

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA INGLESE CLASSI I ITIS DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative lessico AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Dott.ssa Paola Cerratti cerratti.psy@hotmail.it Ai fini dell'esame non è necessario studiare le slides contrassegnate dal

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI LA STATISTICA numeri che caratterizzano la realtà. LE TABELLE Per descrivere la realtà di un territorio non basta individuarne le caratteristiche

Dettagli

La struttura della frase

La struttura della frase Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura della frase App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura della frase Se Alessia desiderasse

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento MARIA CRISTINA CASELLI ISTC-CNR Quanti bambini nascono sordi? 1/1000 nascono sordi Solo il 5-10% di bambini sordi

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

5 Semantica e pragmatica

5 Semantica e pragmatica Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a 2014-15 1 5 Semantica e pragmatica [Materiale di riferimento per questa parte (solo per quanto riguarda gli argomenti trattati): Semantica:Lyons 1968 o, in traduzione

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI COMPETENZE DI ITALIANO TRATTE DAL QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI ITALIANO DELL INVALSI AGGIORNATO AL 28 FEBBRAIO 2011. 1. LETTURA. PREMESSA: tipo di testo

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Collocazioni e misure statistiche di associazione 27 ottobre 2014 Le parole in contesto You shall know a word by the company it keeps J. R. Firth (1957) XXXXX andamento_della_x;

Dettagli