PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE"

Transcript

1 PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE (Estratto dal manuale di FRANCESCO SABATINI, CARMELA CAMODECA, CRISTIANA DE SANTIS Sistema e Testo Loescher 2011)

2 SINTESI DEL MODELLO VALENZIALE Il modello della grammatica valenziale individua nel l elemento che, secondo il suo significato, richiede di essere accompagnato da un certo numero di NOMI (da zero a un massimo di quattro) per esprimere un concetto compiuto. Questa proprietà del verbo viene chiamata valenza, e di conseguenza i verbi vengono classificati come: zerovalenti: piovere, nevicare, tuonare non richiedono nessun nome di appoggio; monovalenti: sbadigliare, tossire, nascere, morire richiedono un nome di appoggio; bivalenti: lavare, sporcare, amare, vedere richiedono due nomi di appoggio (alcuni, come giovare, piacere, entrare, uscire, andare richiedono una preposizione di aggancio per il secondo nome); trivalenti: dare, regalare, spedire, ricevere, dire richiedono tre nomi di appoggio; tetravalenti: trasferire, tradurre, spostare richiedono quattro nomi di appoggio. I nomi di appoggio vengono chiamati argomenti. L insieme del verbo e dei suoi argomenti forma il DELLA FRASE. La funzione dei nomi nel nucleo può essere svolta anche da elementi equivalenti: i pronomi; in taluni casi gli avverbi locativi; frasi che esprimono il contenuto di un nome e che possono avere il ruolo di soggetto (soggettive) o di oggetto (oggettive).

3 Tutti gli altri elementi che si possono aggiungere al nucleo si distinguono in due categorie generali: - elementi che specificano singoli argomenti o il verbo stesso, agganciati in vario modo ad ognuno di essi (attributi; apposizioni; espressioni preposizionali; frasi relative; avverbi del verbo). Sono detti CIRCOSTANTI DEL ; - elementi che aggiungono informazioni di sfondo a quanto detto dal nucleo (con i suoi circostanti): indicano il tempo, gli scopi, le modalità, i mezzi impiegati, le condizioni varie in cui si colloca la scena. Questi elementi costituiscono delle ESPANSIONI. La frase così costituita, ridotta al nucleo o ampliata con circostanti ed espansioni, è detta FRASE SEMPLICE (dal lat. SIMPLEX singola, cioè con un solo perno verbale). Se le espansioni vengono svolte in frasi subordinate, si ottiene una FRASE COMPLESSA. DALLA GRAMMATICA AL TESTO Una conoscenza chiara della struttura della frase è un requisito indispensabile per riconoscere le trasformazioni che tale struttura subisce nell elaborazione testuale della lingua: nei tipi di testo si ottengono, in questo modo, gli effetti comunicativi richiesti (v. Sistema e testo, UU.38-44).

4 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA STRUTTURA DELLA FRASE La frase ha una struttura gerarchica. Tale gerarchia non appare se la frase si presenta in forma lineare (una parola dopo l altra), mentre risulta pienamente evidente se adottiamo uno schema radiale. In tale rappresentazione tutti gli elementi della frase appaiono distribuiti ordinatamente in tre aree concentriche: CIRCOSTANTI ESPANSIONI e FRASI SUBORDINATE

5 1. IL CIRCOSTANTI ESPANSIONI e FRASI SUBORDINATE

6 VERBI PREDICATIVI ZEROVALENTI (senza argomenti) piove Frase: Piove.

7 VERBI PREDICATIVI MONOVALENTI (con 1 Soggetto) SOGG. Andrea sbadiglia Frase: Andrea sbadiglia.

8 VERBI PREDICATIVI BIVALENTI (con 2 = 1 Soggetto + 1 Oggetto diretto) SOGG. OGG. dir. Mario lava la macchina Frase: Mario lava la macchina.

9 VERBI PREDICATIVI BIVALENTI (con 2 = 1 Soggetto + 1 Oggetto indiretto) SOGG. OGG. indir. Lo sport giova alla salute Frase: Lo sport giova alla salute.

10 VERBI PREDICATIVI TRIVALENTI (con 3 = 1 Soggetto + 1 Oggetto diretto + 1 Oggetto indiretto) SOGG. un libro OGG. dir. Gli amici regalano a Giulia OGG. indir. Frase: Gli amici regalano un libro a Giulia.

11 VERBI PREDICATIVI TRIVALENTI (con 3 = 1 Soggetto + 2 Oggetto indiretto) SOGG. dalla stazione OGG. indir. Questo autobus va al centro OGG. indir. Frase: Questo autobus va dalla stazione al centro.

12 VERBI PREDICATIVI TETRAVALENTI (con 4 = 1 Soggetto + 1 Oggetto diretto + 2 Oggetto indiretto) il mio libro OGG. dir. SOGG. Paolo traduce dall italiano OGG. indir. in olandese OGG. indir. Frase: Paolo traduce il mio libro dall italiano in olandese.

13 IL CONCETTO DI PREDICAZIONE E LE FORME DEL PREDICATO: VERBALE E NOMINALE La frase consiste nella PREDICAZIONE di un concetto: ciò che nella terminologia usuale viene chiamato PREDICATO ciò che viene predicato. La predicazione può avvenire in due modi: 1) mediante un PREDICATIVO (che esprime un concetto specifico: piovere, esistere, mangiare, respirare, lavorare, correre ); si forma così un PREDICATO VERBALE. Con un verbo zerovalente, l informazione è tutta nel verbo stesso. Con un verbo monovalente il verbo predica da solo un informazione sul soggetto. Con i verbi bivalenti, trivalenti e tetravalenti l informazione sul soggetto è fornita dal verbo affiancato dagli altri argomenti (2 ; 2 +3 ; ); 2) mediante un elemento nominale (aggettivo o nome), accompagnato dal verbo essere ( copula, cioè corda ) o da un verbo copulativo (diventare, sembrare, apparire, parere, ), che forniscono le categorie di tempo, modo e aspetto. Si avrà così una unità verbale nominale, ugualmente dotata di valenze, con la quale si formerà un PREDICATO NOMINALE. Le combinazioni come È buio, È notte equivalgono a verbi zerovalenti; le combinazioni come è stanco o è giornalista, che richiedono un soggetto, equivalgono a verbi monovalenti; le combinazioni come è favorevole, è incline equivalgono a unità verbali bivalenti, perché richiedono un 2 argomento. Con i verbi sembrare e parere la struttura può acquistare valore trivalente, perché si aggiunge l indicazione dell esperiente ( colui a cui sembra ).

14 PREDICATO CON PREDICATIVO ZEROVALENTE zerovalente PREDICATO VERBALE Piove Frase: Piove.

15 PREDICATO CON PREDICATIVO MONOVALENTE PREDICATO VERBALE 1 argomento SOGGETTO monovalente Paola sbadiglia Frase: Paola sbadiglia.

16 PREDICATO CON PREDICATIVO BIVALENTE PREDICATO VERBALE 1 argomento SOGGETTO bivalente 2 argomento OGGETTO DIR. I turisti hanno visitato il museo Frase: I turisti hanno visitato il museo.

17 PREDICATO CON PREDICATIVO TRIVALENTE PREDICATO VERBALE 2 argomento OGGETTO DIR. 1 argomento SOGGETTO trivalente una sciarpa Gli atleti hanno regalato all allenatore 3 argomento OGGETTO INDIR. Frase: Gli atleti hanno regalato una sciarpa all allenatore.

18 PREDICATO CON PREDICATIVO TETRAVALENTE PREDICATO VERBALE 2 argomento OGGETTO DIR. 1 argomento SOGGETTO tetravalente il mio romanzo 3 argomento OGGETTO INDIR. Marta ha tradotto dall italiano in inglese 4 argomento OGGETTO INDIR. Frase: Marta ha tradotto il mio romanzo dall italiano in inglese.

19 PREDICATO NOMINALE CON UNITÀ VERBALE NOMINALE ZEROVALENTE (mediante un elemento verbale e un elemento nominale) PREDICATO NOMINALE UNITÀ VERBALE NOMINALE zerovalente Elem. VERBALE Elem. NOMINALE È buio Frase: È buio.

20 PREDICATO NOMINALE CON UNITÀ VERBALE NOMINALE MONOVALENTE PREDICATO NOMINALE 1 argomento SOGGETTO UNITÀ VERBALE NOMINALE monovalente Compl. Pred. del SOGG. COPULA Mario è stanco Frase: Mario è stanco.

21 PREDICATO NOMINALE CON UNITÀ VERBALE NOMINALE TRIVALENTE PREDICATO NOMINALE 1 argomento SOGGETTO UNITÀ VERBALE NOMINALE trivalente Compl. Pred. del SOGG. COPULA mi 2 argomento OGGETTO INDIR. Mario sembra favorevole al progetto 3 argomento OGGETTO INDIR. Frase: Mario mi sembra favorevole al progetto.

22 COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL OGGETTO con i verbi appellativi, elettivi, estimativi, effettivi 1 argomento SOGGETTO 2 argomento OGGETTO DIRETTO Gli amici chiamano freccia Lorenzo Complemento predicativo dell OGGETTO Frase: Gli amici chiamano Lorenzo freccia.

23 COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO con i verbi appellativi, elettivi, estimativi, effettivi 1 argomento SOGGETTO 2 argomento OGGETTO INDIRETTO Lorenzo è chiamato freccia dagli amici Complemento predicativo del SOGGETTO Frase: Lorenzo è chiamato freccia dagli amici.

24 TRASFORMAZIONE DELL ARGOMENTO OGGETTO DIRETTO IN FRASE OGGETTIVA OGG. indir. SOGG. Maria (centrale) ha dichiarato (centrale) al che di : notaio la sua OGG. dir. accettazione accettare «(io) (lei) l eredità accettava dell Accetto eredità dell Oggettiva dell Oggettiva Oggettiva Frase in Oggettiva Discorso (esplicita) Diretto (implicita) l eredità» CIRCOSTANTI Frase: Frase: Maria Frase: Maria ha Maria ha dichiarato ha al notaio al al notaio: al la notaio sua che «(io) accettazione (lei) di Accetto accettare accettava l eredità». dell eredità. l eredità.

25 TRASFORMAZIONE DELL ARGOMENTO SOGGETTO IN FRASE SOGGETTIVA Soggettiva (esplicita) SOGG. (centrale) OGG. dir. tu sia silenzioso Il tuo silenzio che rivela la tua preoccupazione della Soggettiva (centrale) Frase: Il tuo silenzio rivela la tua preoccupazione. Frase: Che tu sia silenzioso rivela la tua preoccupazione.

26 TRASFORMAZIONE DELL ARGOMENTO SOGGETTO IN FRASE SOGGETTIVA E DELL ARGOMENTO OGGETTO IN FRASE OGGETTIVA Soggettiva (esplicita) Oggettiva (esplicita) SOGG. (centrale) OGG. dir. tu sia silenzioso Il tuo silenzio che rivela che la tua preoccupazione (tu) sei preoccupato della Soggettiva dell Oggettiva (centrale) Frase: Il tuo silenzio rivela la tua preoccupazione. Frase: Che tu sia silenzioso rivela che sei preoccupato.

27 2. I CIRCOSTANTI (elementi legati a ciascun elemento del nucleo con il quale formano, secondo la terminologia ortodossa, un SINTAGMA) CIRCOSTANTI ESPANSIONI e FRASI SUBORDINATE

28 CIRCOSTANTI dell Soggetto e dell Oggetto diretto Aurora il gestore del bar SOGG. OGG. dir. del suo locale Gino pulisce le vetrine nuovo CIRCOSTANTI Frase: Gino, il nuovo gestore del bar Aurora, pulisce le vetrine del suo locale.

29 TRASFORMAZIONE DI CIRCOSTANTI IN RELATIVE (PREDICATIVE E ATTRIBUTIVE) Relativa predicativa SOGG. (centrale) OGG. indir. OGG. dir. di Il discorso non è piaciuto mi SOGG. Ivo ha fatto che Ivo (centrale) mi OGG. indir. della relativa SOGG. OGG. dir. Relativa attributiva (io) non prevedevo imprevisto che e CIRCOSTANTI della relativa Frase: Il Frase: discorso Frase: L imprevisto che Ivo mi discorso ha discorso fatto, che e che di Ivo Ivo io mi non ha prevedevo, mi fatto è piaciuto. non mi non è piaciuto. mi è piaciuto.

30 3. ESPANSIONI (elementi senza collegamenti strutturali con le aree interne della frase; nella terminologia ortodossa, detti CIRCOSTANZIALI, in quanto illustrano le circostanze nelle quali si colloca l evento descritto nel nucleo. Nell ordine lineare della frase hanno collocazione libera) CIRCOSTANTI ESPANSIONI

31 Di mattina presto Aurora il gestore del bar SOGG. OGG. dir. del suo locale su un alto sgabello Gino pulisce le vetrine prima dell apertura nuovo CIRCOSTANTI ESPANSIONI con molta cura e abilità Frase: Di mattina presto, prima dell apertura, Gino, il nuovo gestore del bar Aurora, su un alto sgabello, con molta cura e abilità, pulisce le vetrine del suo locale.

32 frase complessa Trasformazione delle ESPANSIONI in FRASI SUBORDINATE il gestore del SOGG. bar Aurora OGG. dir. del suo locale nuovo Gino pulisce le vetrine prima dell apertura prima di aprire con molta mettendoci cura e molta cura abilità e abilità salendo su un su alto un alto sgabello CIRCOSTANTI FRASI SUBORDINATE Quando è mattina di mattina presto presto Frase: Quando è mattina presto, prima di aprire, Gino, il nuovo gestore del bar Aurora, salendo su un alto sgabello, mettendoci molta cura e abilità, pulisce le vetrine del suo locale.

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo ACCADEMIA DELLA CRUSCA L italiano competenza trasversale. La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo A.Valeria Saura VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DEL TESTO Molta tradizione didattica,

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale

Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale Argomento La frase L unità verbale nominale e il predicato nominale Attività La copula è un legame Le funzioni del verbo essere Le possibili valenze dell unità verbale nominale Il predicato nominale Destinatari:

Dettagli

Sistema e Testo Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi

Sistema e Testo Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi LA GRAMMATICA VALENZIALE ILLUSTRATA DA GRAFICI ANIMATI Sintesi da Francesco Sabatini, Carmela Camodeca, Cristiana De Santis Sistema e Testo Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi Loescher

Dettagli

Grammatica valenziale

Grammatica valenziale Grammatica valenziale Un modello di analisi unitario La grammatica tradizionale divide l analisi degli enunciati in tre livelli separati: Morfologia - strumento d analisi: analisi grammaticale Sintassi

Dettagli

1. Diamo una serie di verbi: riordinateli secondo le differenti strutture argomentali.

1. Diamo una serie di verbi: riordinateli secondo le differenti strutture argomentali. GLI ARGOMENTI DEL VERBO Gli argomenti o valenze (o attanti) sono elementi necessari a saturare le valenze del verbo predicato. I verbi possono essere zerovalenti, monovalenti, bivalenti, trivalenti e tetravalenti.

Dettagli

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte SINTASSI si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE SINTAGMA: è un gruppo di parole

Dettagli

Argomento La frase Il predicato. Attività Cosa predica il predicato?

Argomento La frase Il predicato. Attività Cosa predica il predicato? Argomento La frase Il predicato Attività Cosa predica il predicato? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare l area del predicato Durata: 1 ora A cura di

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 2)

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 2) Argomento La frase Nel nucleo della frase (fase 2) Attività Come è fatto il predicato? Destinatari: primaria classe quarta Obiettivo di riflessione: riconoscere il predicato Durata: 2 ore Sillabo pp. 30

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti semantici e sintattici del verbo Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti teorici La struttura argomentale La struttura tematica La

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1 SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo FAQ L insegnamento della grammatica valenziale è interessante perché dà subito l idea della frase completa, ma... pone qualche problema

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera La frase Frase Una frase è costituita da più parole che debbono essere combinate secondo le regole della grammatica. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera maiuscola e termina con un segno

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE

LA GRAMMATICA VALENZIALE LA GRAMMATICA VALENZIALE I diversi tipi di frase minima secondo la grammatica valenziale In una frase, il soggetto fornisce un dato importante solo per il contenuto del messaggio, mentre la sua funzione

Dettagli

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo Positività Frase come struttura organizzata Riorganizzazione dei complementi (da «lista» a gerarchia) Struttura prima che «nomi»

Dettagli

Argomento La frase Il complemento predicativo. Attività Il complemento predicativo dell oggetto Il complemento predicativo del soggetto

Argomento La frase Il complemento predicativo. Attività Il complemento predicativo dell oggetto Il complemento predicativo del soggetto Argomento La frase Il complemento predicativo Attività Il complemento predicativo dell oggetto Il complemento predicativo del Destinatari: secondaria di I grado - classe seconda Obiettivo di riflessione:

Dettagli

Lingua e grammatica.teorie e prospettive didattiche

Lingua e grammatica.teorie e prospettive didattiche Lingua e grammatica.teorie e prospettive didattiche Milano, 13 ottobre 2011 Paola Baratter e Sara Dallabrida Potenzialità del modello valenziale - Stimolare lo sviluppo cognitivo degli studenti - Sfruttare

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio (j.garzonio@gmail.com) Analisi sintattica La sintassi è il livello di analisi delle frasi. Come per 'parola', adottiamo un concetto ad hoc di 'frase',

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal ESSERE O NON ESSERE questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal verbo dobbiamo cominciare, il verbo è quello c he rende un insieme di parole una frase, cioè un messaggio,

Dettagli

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Sintassi l l È il livello di analisi che si occupa della struttura della frasi Il suo oggetto di studio è come si combinano

Dettagli

La struttura della frase

La struttura della frase Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura della frase App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura della frase Se Alessia desiderasse

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale, nominale o con verbo copulativo; 2. Individuare il soggetto, a partire dal predicato; 3. Individuare

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco

Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco Complementi in italiano Soggetto predicativo del soggetto oggetto predicativo dell oggetto di specificazione Funzione / Domanda alla quale

Dettagli

Verbi sovrabbondanti

Verbi sovrabbondanti Verbi difettivi Verbi che non presentano alcuni modi o tempi o persone Es. p. 274-275 vb. Addirsi vb. Aggradare vb. Bisognare vb. Fervere vb. Prudere vb. urgere Verbi sovrabbondanti Sono verbi che mantengono

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura e Quando ascolta, al termine del

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

Il verbo, sottocategorizzazione, valenza

Il verbo, sottocategorizzazione, valenza Il verbo, sottocategorizzazione, valenza Suddivisione interna delle singole parti del discorso All interno della categoria nome si devono distinguere varie specie di nomi, all interno della categoria verbo

Dettagli

MARCO CANTA UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA CANTA CANTA MARCO UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA MARCO

MARCO CANTA UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA CANTA CANTA MARCO UNA CANZONE DI CELENTANO CON LA CHITARRA MARCO La scena è una esperienza, un avvenimento, ma anche un pensiero, un idea che vogliamo comunicare o a voce o per iscritto. La scena 1 2 La frase, è la versione scritta della scena CANTA UNA CANZONE DI CELENTANO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa Giovanna Latronico ITALIANO - Classi 1 -sez. B IIS per i servizi commerciali LIBRI DI TESTO: Antologia:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

5 - Grammatica. Cristiana De Santis Università di Bologna SFP ESERCIZI DI ANALISI DELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA

5 - Grammatica. Cristiana De Santis Università di Bologna SFP ESERCIZI DI ANALISI DELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA 5 - Grammatica Cristiana De Santis Università di Bologna SFP 68013 - ESERCIZI DI ANALISI DELLA LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA La grammatica Grammatica = arte delle lettere (gramma) insieme delle regole

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

Lezione Terza. Trasformazioni nel nucleo. Intorno al nucleo: i suoi circostanti

Lezione Terza. Trasformazioni nel nucleo. Intorno al nucleo: i suoi circostanti Francesco Sabatini LEZIONI MILANESI 2008 Lezione Terza Trasformazioni nel nucleo Intorno al nucleo: i suoi circostanti Oltre il nucleo e i suoi circostanti: le espansioni Dalla frase semplice alla frase

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Greco Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Dalla frase semplice alla frase nucleare (fase 2) La frase nucleare: le valenze del verbo

Dalla frase semplice alla frase nucleare (fase 2) La frase nucleare: le valenze del verbo Argomento La frase Dalla frase semplice alla frase nucleare (fase 2) La frase nucleare: le valenze del Attività Quanti argomenti ha il? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione:

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui! 3 5 1 4 6 7 2 8 9 10 1) Schiaccia le mele in ordine (da 1 a 10) e rispondi alle domande! 1ª DOMANDA Analisi grammaticale Una PREPOSIZIONE IMPROPRIA

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 1)

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 1) Argomento La frase Nel nucleo della frase (fase 1) Attività Che cosa c è nel nucleo? Destinatari: primaria classe quarta Obiettivo di riflessione: individuare la frase nucleare e le valenze dei verbi Durata:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO Luigi Capuana MINEO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CURRICOLO DI ITALIANO PRIMARIA classi QUINTe -a-b-c INDICATORI A) ASCOLTO E PARLATO OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO 1) Comprendere il tema

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Leggere, analizzare e comprendere testi.

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 1^D SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 06/06/2016 Premiazione del Certamen

Dettagli

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI II Massa, 18-4-2016 Aspetti della competenza di lettura Aspetti della competenza di lettura Leggere significa: Individuare informazioni Integrare e interpretare

Dettagli

Comunicare e parlare

Comunicare e parlare Lo sviluppo del lessico Fase I Fase II 12-16 mesi circa 17-22 mesi circa L ampiezza del vocabolario si attesta in media sulle 10 parole Maggiore rapidità nell acquisire nuove parole Può assumere la forma

Dettagli

Argomento La frase L oggetto diretto e l oggetto indiretto (fase 2): verbi transitivi e intransitivi. Attività Classifica i verbi!

Argomento La frase L oggetto diretto e l oggetto indiretto (fase 2): verbi transitivi e intransitivi. Attività Classifica i verbi! Argomento La frase L oggetto diretto e l oggetto indiretto (fase 2): verbi transitivi e intransitivi Attività Classifica i verbi! Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

CONGIUNZIONI COORDINANTI

CONGIUNZIONI COORDINANTI COPULATIVE E, anche, inoltre, pure, e anche, né, neanche, neppure CONGIUNZIONI COORDINANTI accostandoli Corro/ e canto DISGIUNTIVE O, oppure, altrimenti, ovvero AVVERSATIVE Ma, tuttavia, però, eppure,

Dettagli

La valenziale in classe

La valenziale in classe La valenziale in classe Una testimonianza artigianale Laura Azzoni e Benedetta Nanni I punti di forza: Un'integrazione feconda con la GT Una soluzione efficace di nodi problematici nella trattazione della

Dettagli

Lezione Seconda. Forma e funzione delle parti del discorso. La centralità del verbo, con i suoi argomenti, nella frase

Lezione Seconda. Forma e funzione delle parti del discorso. La centralità del verbo, con i suoi argomenti, nella frase Francesco Sabatini LEZIONI MILANESI 2008 Lezione Seconda Forma e funzione delle parti del discorso La centralità del verbo, con i suoi argomenti, nella frase Classificazione dei verbi secondo le valenze

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

La grammatica valenziale

La grammatica valenziale Il concetto di valenza La teoria linguistica correntemente indicata come grammatica valenziale è stata ideata ed elaborata dal linguista francese, per lungo tempo misconosciuto, Lucien Tesnière (1893-1954),

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE NOME FUNZIONE ESEMPI PREDICATO VERBALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale o nominale; 2. individuare il soggetto; 3. individuare l eventuale complemento oggetto 4. individuare

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRMA SCUOLA PRIMARIA AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) Competenza

Dettagli

Grammatica esplicita e riflessione sulla lingua

Grammatica esplicita e riflessione sulla lingua Grammatica esplicita e riflessione sulla lingua Maria Cristina Peccianti Esperta di Glottodidattica e di Italiano L1 e L2 Riflessioni sugli usi della lingua RIFLETTERE SULLA LINGUA Insegnare a osservare

Dettagli

LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE

LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE Analizzo (delle seguenti frasi trascrivi negli appositi spazi i predicati e analizza diatesi = forma, modi e tempi) 1. C'è un rifugio

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : ITALIANO SETTORE TECNOLOGICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Monte ore complessivo: 132, 66 per quadrimestre PIANO DELLE UDA 2 ANNO UDA Competenze relative agli assi culturali

Dettagli

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO?

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? E un testo formato da due o più proposizioni. Esso è costituito da tante proposizioni quanti

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Contro gli «elenchi» Le «preposizioni improprie» nei manuali di grammatica sono una delle categorie ibride, come

Dettagli

Persona 1 a : 2 a : 3 a :

Persona 1 a : 2 a : 3 a : Schema Lunghezza delle (parole per frase) fascia fascia 1 3 16 18 4 6 19 21 7 9 22 24 10 12 25 27 13 15 28 30 Media aritmetrica: parole/frase Frasi semplici: Frasi complesse: Numero subordinate: Frasi

Dettagli

Analisi Logica Soggetto Predicato nucleo della frase azione svolta azione subita stato del soggetto

Analisi Logica Soggetto Predicato nucleo della frase azione svolta azione subita stato del soggetto Analisi Logica Il Soggetto è l elemento della frase cui si riferisce il predicato. Il Predicato, che costituisce il nucleo della frase, rappresenta ciò che si afferma a proposito del soggetto. Il Predicato

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà Funzioni sintattiche> Ruoli semantici> Struttura dell informazione valenza significato tema/rema Cap. 11 Struttura tematica e Struttura

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

GLOSSARIO GRAMMATICALE

GLOSSARIO GRAMMATICALE D. Notarbartolo, Italiano secondo le Indicazioni nazionali Grammatica, in S. Ferreri e D. Notarbartolo, Insegnare e apprendere italiano - Lessico e Grammatica - con le Indicazioni Nazionali, Giunti (e-book)

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi Competenze chiave di Cittadinanza Competenze di Asse Linguaggi (dalle Indicazioni Nazionali e dagli Assi Culturali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli