Matematica, Informatica e Discipline Umanistiche. Salvatore Venticinque

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica, Informatica e Discipline Umanistiche. Salvatore Venticinque"

Transcript

1 Matematica, Informatica e Discipline Umanistiche Salvatore Venticinque salvatore.venticinque@unina2.it

2 Distanze siderali: un luogo comune Odio l'italiano Sono Negato per la matematica

3 Forma mentis, predisposizione? 10 in Latino se sei bravo in matematica! Come impariamo la matematica e il latino? Come impariamo l'italiano?

4 Perchè accorciare le distanze Discipline umanistiche e discipline scientifiche sempre più vicine Nuove figure professionali non possono prescindere da: Le nuove tecnologie Competenze trasversali Quanto server la matematica alle discipline umanistiche? Quanto servono le discipline umanistiche alla matematica?

5 Teorema Ipotesi: Se La matematica serve all'informatica e l' informatica serve alle discipline umanistiche per transitività --> Tesi: La matematica serve alle discipline umanistiche

6 Dimostrazione La matematica serve all'informatica Il primo informatico? era un matematico! On computable numbers, with an application to the Entscheidungsproblem Sui numeri computabili, con un applicazione al problema della decidibilità esiste sempre, almeno in linea di principio, un metodo meccanico (cioè una maniera rigorosa) attraverso cui, dato un qualsiasi enunciato matematico, si possa stabilire se esso sia vero o falso?!

7 L'elaboratore O: output I: input f (i, s) Algebra di Boole

8 Come l'informatica serve alle discipline umanistiche Il motore di ricerca Il traduttore La semantica Il progetto MARA

9 Il Motore di Ricerca Lavoro per bibliotecari Un archivio di nuova generazione Analisi lessicale Classificare i documenti Costruire l'indice

10 L'analisi lessicale Un testo è trasformato in una lista di parole dette token Approccio usuale: Conversione da maiuscolo a minuscolo Ignorare numeri e punteggiatura e considerare solo stringhe contigue di caratteri alfabetici Problema: talvolta la punteggiatura, i numeri, e la differenza fra maiuscole e minuscole contengono informazione Mosca vs. mosca Radio 101 Frequenza dei termini

11 Lo stemming Processo di riduzione di un termine al lemma o radice per riconoscere variazioni morfologiche della stessa parola, o unificare parole che rappresentano concetti simili (derivano dalla stessa radice) comput-er, comput-ational, comput-ation compute L analisi morfologica è specifica di ogni lingua, e può essere molto complessa in Italiano è molto più complessa che in Inglese I sistemi di stemming più semplici si limitano ad identificare suffissi e prefissi e ad eliminarli Non esiste consenso generale sulle tecniche di normalizzazione Si può generare perdita di informazioni

12 Misurare le prestazioni Metriche Precisione = TP/(TP+FP) Frazione di documenti rilevanti nell'insieme di quelli recuperati Recall = TP/(TP+FN) La frazione di documenti rilevati troati nel totale dei documenti rilevanti?

13 Il traduttore automatico Lavoro per linguisti Natural Language Processing (NLP) Analisi logica Semantica della frase

14 Natural Language Processing L NLP cerca di dotare il computer di conoscenze linguistiche allo scopo di: progettare programmi e sistemi informatici che assistano l uomo in compiti linguistici traduzione gestione dei documenti e della conoscenza, ecc. sviluppare sistemi informatici che usano il linguaggio naturale per: interagire con essere umani in maniera naturale estrarre automaticamente informazioni da testi o da altri media

15 Risultato: Part Of Speech

16 Analisi semantica e classificazione Semantica = Significato Il significato dipende dal contesto Occorre descrivere e riconoscere il contesto

17

18 Le ontologie Esperto del dominio (archeologo, storico, ) Definizione della conoscenza Annotazione dei contenuti Ricerca semantica

19 MARA Fruizione assistita context aware di siti archeologici complessi mediante dispositivi mobili

20 L'Ontologia Definizione dell'ontologia significa definire la conoscenza nel dominio di interesse Periodi storici Elementi architettonici Materiali

21 Annotazione

22 Visualizzazione e ricerca Matching Distanze su grafi Classificazione e clustering

23 Conclusioni Imparare la matematica Utilizzare le nuove tecnologie per favorire l'apprendimento Favorire l'apprendimento delle nuove tecnologie Favorire una formazione di tipo trasversale

24 La Fisica? Potenza e energia consumata da una lavatrice

25 Qual è il momento migliore per avviarla?

26 Quanto consumerà al prossimo avvio? Approssimare Interpolare Prevedere osservando il passato

27 La B-spline Bi,d = t t i t d+i t i Bi,d 1 ( t ) + t d+i t t d+i t i Bi+1, d 1 ( t )

Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale"

Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale Linguistica computazionale: task sul linguaggio naturale" Cristina Bosco 2015 Informatica applicata alla comunicazione multimediale NLP e subtask Ci focalizziamo su alcuni subtask rappresentativi:" Information

Dettagli

Gruppo 1. SCHEDA GUIDA UdA 1 Referente Componenti Titolo

Gruppo 1. SCHEDA GUIDA UdA 1 Referente Componenti Titolo Gruppo 1 Lingua e linguaggio Descrivere le differenze tra lingua e linguaggio (naturale o artificiale) ed esaminarne gli elementi (alfabeto, lessico, sintassi e semantica). Individuare analogie e differenze

Dettagli

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso

Linguistica Computazionale 2004 Presentazione del Corso 13 febbraio 2004 1 Informazioni generali Docente Marco Baroni Email baroni@sslmit.unibo.it Telefono 0453/374744 Homepage del corso http://www.e-learning.sslmit.unibo.it/compling04/ Orario lezioni Lunedì

Dettagli

TECNOLOGIE DEL LINGUAGGIO

TECNOLOGIE DEL LINGUAGGIO Internet Festival 10 ottobre 2014 TECNOLOGIE DEL LINGUAGGIO NUOVI MESTIERI, NUOVE RICERCHE Maria Simi Dipartimento di Informatica Università di Pisa Internet Festival 10 ottobre 2014 INTRODUZIONE Il settore

Dettagli

Algoritmi e soluzioni di problemi

Algoritmi e soluzioni di problemi Algoritmi e soluzioni di problemi 1 Informazioni e linguaggio Ottenere informazioni significa aumentare le nostre conoscenze ottenere indicazioni che ci fanno agire in un determinato modo Esempi Ad un

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Trattamento Automatico della Lingua 24 novembre 2014 Tecnologie del linguaggio Sistemi in grado di accedere al contenuto di informazione attraverso l elaborazione automatica

Dettagli

Linguistica computazionale: come accedere all informazione codificata nel linguaggio naturale (seconda parte)"

Linguistica computazionale: come accedere all informazione codificata nel linguaggio naturale (seconda parte) Linguistica computazionale: come accedere all informazione codificata nel linguaggio naturale (seconda parte)" Cristina Bosco 2014 Informatica applicata alla comunicazione multimediale NLP e subtask Ci

Dettagli

Programmazione di INFORMATICA e Laboratorio

Programmazione di INFORMATICA e Laboratorio ISIUO ECNICO SAALE settore ECNOLOGICO ad indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e elecomunicazioni Meccanica, Meccatronica ed Energia "VIORIO EMANUELE III" Via Duca della Verdura, 48-90143

Dettagli

1

1 Manuali di C Linguaggio C B. W. Kernigan, D. M. Ritchie Jackson La guida completa al C H. Schildt McGraw-Hill Fondamenti di Informatica 1 Linguaggio C Creato nei primi anni 70 per sviluppare il S.O. Unix

Dettagli

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming

Dettagli

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. 1 ITIS E. Majorana Somma Vesuviana (NAPOLI) PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA(Art. Elettrotecnica) DISCIPLINA: SISTEMI AUTOMATICI

Dettagli

ciclo di vita della soluzione (informatica) d un problema

ciclo di vita della soluzione (informatica) d un problema ciclo di vita della soluzione (informatica) d un problema errori run-time errori sintattici codice editor codice C++ compilatore esegui eseguibile OK risultati scorretti ma prima di arrivare a questo 1.

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

Linguistica Computazionale. 22 settembre 2014

Linguistica Computazionale. 22 settembre 2014 Linguistica Computazionale 22 settembre 2014 Obiettivi del corso Introduzione ai principali metodi di linguistica computazionale e di Natural Language Processing (NLP) Docenti Alessandro Lenci (Dip. di

Dettagli

Informatica, Algoritmi, Linguaggi

Informatica, Algoritmi, Linguaggi Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T Informatica, Algoritmi, Linguaggi Cos'è l'informatica? Che cos'è l'informatica? Cos'è l'informatica? Che cos'è l'informatica? Dell'informatica possiamo

Dettagli

Concetti di base dell ICT

Concetti di base dell ICT Informatica Linguaggio di programmazione Computer Bit Algoritmo Linguaggio macchina Informatica: Informazione automatica Gli anglosassoni usano il termine Computer Science = Scienza dei Calcolatori Computer:

Dettagli

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming Languages

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (per iniziare ) prima lezione introduzione:

Dettagli

Sviluppo di Risorse Linguistiche per l Ambiente di Scrittura Assistita (ASA)

Sviluppo di Risorse Linguistiche per l Ambiente di Scrittura Assistita (ASA) Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Informatica Informatica e Linguistica Linguistica Sviluppo di Risorse Linguistiche per l Ambiente

Dettagli

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: linguaggi formali Barbara Re, Phd Agenda } Introdurremo } La nozione di linguaggio } Strumenti per definire un linguaggio } Espressioni Regolari 2 Linguaggio } Da un punto di

Dettagli

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica 4 La Logica come base di ogni scienza La Logica è alla base di ogni scienza (o teoria) in quanto è fondamento di ogni scienza non tanto per i contenuti specifici ma per la loro articolazione deduttiva.

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Pisa

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Pisa Istituto Tecnico Industriale Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 N.B. La durata delle varie Unità formative è indicativa. Sempre nell ambito delle 40 ore previste, potranno essere adottate scansioni

Dettagli

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA FASI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE Problema Idea (soluzione) Algoritmo (soluzione formale) Programma (traduzione dell algoritmo in una forma comprensibile da un elaboratore elettronico) Test (criteri di verifica)

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Lucia Pomello Università degli studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione 24 febbraio 2017 L evoluzione dell

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

Introduzione all informatica

Introduzione all informatica Introduzione all informatica 1 Che cos è l informatica INFORMATICA (dal francese Informatique, Information Automatique = Informazione Automatica) disciplina che studia l elaborazione automatica delle informazioni

Dettagli

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione

Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

Modulo 3 DATI E OPERATORI. 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica

Modulo 3 DATI E OPERATORI. 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica Modulo 3 DATI E OPERATORI 1. Assegnare i dati da tastiera 2. Variabili e tipi di dati 3. Le stringhe 4. Un po di logica 1. Assegnare i dati da tastiera La possibilità di interagire con l ambiente esterno

Dettagli

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Funzioni di un sistema operativo COD. U.d.A N 2/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

I Linguaggi di Programmazione

I Linguaggi di Programmazione I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE Chiara Andrà & Rosa Iaderosa 21 ottobre 2016 PERCHÈ LA DIMOSTRAZIONE? La matematica è costituita da enunciati in cui sono coinvolti continuamente due aspetti:

Dettagli

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classe: 4Aes

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classe: 4Aes Programmazione modulare a.s. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. Iannetta Simone Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 4 (2) Prerequisiti

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 50 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott.ssa Sabini Maria Rosaria 51 Indicatore Trasversale

Dettagli

Lezione2: Circuiti Logici

Lezione2: Circuiti Logici Lezione2: Circuiti Logici traduce per noi in linguaggio macchina utente macchina software macchina hardware Agli albori dell'informatica, l utente programmava in binario (Ling.Mac.) scrivendo i programmi

Dettagli

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Informatica. Logica e Algebra di Boole Informatica Logica e Algebra di Boole La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.3 Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti 1 2 3 Elaboratore Hardware È il mezzo con il quale l informazione è elaborata. Software

Dettagli

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema Università di Roma Tor Vergata L2-1 ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema errori run-time errori sintattici codice editor codice C++ compilatore esegui eseguibile OK risultati scorretti

Dettagli

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

Elementi di programmazione

Elementi di programmazione Elementi di programmazione L E Z I O N I P E R I C O R S I D I I N F O R M A T I C A D E L L I C E O S C I E N T I F I C O O P Z I O N E S C I E N Z E A P P L I C A T E P R O F. D O M E N I C O L O R U

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic Ada

Dettagli

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Il computer COD. U.d.A N 1/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino Bello

Dettagli

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia talia@deis.unical.it A.A. 2002-2003 Facoltà di Ingegneria UNICAL Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica

Dettagli

ONTOLOGIA, SEMANTICA E RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE NEGLI ARCHIVI DELLA BIBLIOTHECA IURIS ANTIQUI (BIA)

ONTOLOGIA, SEMANTICA E RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE NEGLI ARCHIVI DELLA BIBLIOTHECA IURIS ANTIQUI (BIA) ONTOLOGIA, SEMANTICA E RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE NEGLI ARCHIVI DELLA BIBLIOTHECA IURIS ANTIQUI (BIA) Marco Giunti, Giuliano Vivanet, Giuseppe Sergioli ALOPHIS, Università di Cagliari SOMMARIO 1/2 Risultati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 5^ OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere scrivere, confrontare numeri naturali e

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Tecnologie, strumenti e processi alle informazioni e l estrazione della conoscenza

Tecnologie, strumenti e processi alle informazioni e l estrazione della conoscenza Tecnologie, strumenti e processi per l accesso l alle informazioni e l estrazione della conoscenza Maurizio Lancia Alberto Salvati CNR - Ufficio Sistemi Informativi Sommario Scenario Obiettivi e linee

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio Messaggio Insieme di sequenze di simboli, le parole,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione Automi Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione Automi Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione Informatica e Laboratorio di Programmazione Automi Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione automa o automa: macchina astratta o realizza un certo algoritmo, secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi; VERIFICHE INIZIALI: 17% insufficiente; PROGRAMMAZIONE A.S. 2016-2017 Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi 36% sufficiente o quasi sufficiente; 48% buono o ottimo. OBIETTIVI DIDATTICI: Conoscenza

Dettagli

Che cos è l Informatica?

Che cos è l Informatica? Che cos è l Informatica? Che cos è l Informatica? Non è facile da definire! Alcune affermazioni vere: L informatica è parente stretta della matematica Ha a che fare con il modo in cui risolviamo i problemi

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico pag. 1 di 5 ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Sistemi e Automazione Classe: 3 a Meccanici sez.

Dettagli

Sistemi e tecnologie intelligenti per il patrimonio culturale

Sistemi e tecnologie intelligenti per il patrimonio culturale Sistemi e tecnologie intelligenti per il patrimonio culturale Perché l IA? Utilizzo di metodologie che trovano applicazione nella soluzione automatica di problemi complessi, non trattabili in modo efficace

Dettagli

Circuiti Logici. Pagina web del corso:

Circuiti Logici. Pagina web del corso: Circuiti Logici Pagina web del corso: http://www.math.unipd.it/~aceccato Macchina hardware e macchina software Agli albori il computer era essenzialmente una CPU collegata ad una piccola RAM Ogni istruzione

Dettagli

Classe 1^B A.S. 18/19 Programma di matematica Docente Flaim Agnese

Classe 1^B A.S. 18/19 Programma di matematica Docente Flaim Agnese Classe 1^B A.S. 18/19 Programma di matematica Docente Flaim Agnese Argomenti Competenze Abilità 1. Gli insiemi numerici 2. I numeri reali e l approssimazione Comunicare Rappresentare un insieme e riconoscere

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

Linguaggi formali e compilazione

Linguaggi formali e compilazione Linguaggi formali e compilazione Corso di Laurea in Informatica A.A. 2014/2015 Linguaggi formali e compilazione sul corso Sito web: http://algogroup.unimore.it/people/mauro/dida/2014-2015 / Ricevimento:

Dettagli

Data Journalism. Analisi dei dati. Angelica Lo Duca

Data Journalism. Analisi dei dati. Angelica Lo Duca Data Journalism Analisi dei dati Angelica Lo Duca angelica.loduca@iit.cnr.it Obiettivo L obiettivo dell analisi dei dati consiste nello scoprire trend, pattern e relazioni nascosti nei dati. di analisi

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI 3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI In questo paragrafo si sono declinate le competenze in relazione alla votazione in decimi per dare uniformità valutativa, costruendo degli standard d istituto,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Matematica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI U.D.0: INSIEME N conoscere il concetto di numero naturale;

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI U.D.0: INSIEME N conoscere il concetto di numero naturale; Docente Materia Classe Mugno Eugenio Matematica 1F Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI conoscere il concetto di numero naturale; conoscere le operazioni in N; conoscere le proprietà delle operazioni in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017)

PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017) PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE (A.S. 2016/2017) Indirizzo: Elettrotecnica Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classe: 3 Aes PROF. SCIARRA MAURIZIO (docente teorico) PROF. SAPORITO ETTORE (I.T.P.) Ore settimanali

Dettagli

UD12. Fotografie di conoscenza

UD12. Fotografie di conoscenza CORSO DI INFORMATICA UD12. Fotografie di conoscenza Bruno Ronsivalle Simona Carta Cosa si intende per Instructional Design? Qual è la differenza tra conoscenza e apprendimento? Cosa sono i modelli mentali?

Dettagli

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO SECONDO BIENNIO MACRO-COMPETENZA: definire,

Dettagli

COMPETENZE DISTINTIVE DEL 1 BIENNIO LICEO - I.T.I.S. (Competenze chiave di cittadinanza europea, Riferimento 2006/962/CE)

COMPETENZE DISTINTIVE DEL 1 BIENNIO LICEO - I.T.I.S. (Competenze chiave di cittadinanza europea, Riferimento 2006/962/CE) COMPETENZE DISTINTIVE DEL 1 BIENNIO LICEO - I.T.I.S. (Competenze chiave di cittadinanza europea, Riferimento 2006/962/CE) 1. Comunicazione nella madrelingua Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 2 I tipi di dato Prerequisiti Concetto di relazione e funzione Concetto di insieme numerico Operatori aritmetici Operatori relazionali 2 Introduzione Abbiamo visto che un

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 1 LEZIONE 1 - Che cos è l informatica 2 Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della

Dettagli

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali L7 L8 L9 L10 L11 M5 M6 M7 G4 G5 S4 C9 C10 C11 C12 C13 COMPETENZE DI AREA COMUNE ASSE LINGUISTICO Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Reperimento dell'informazione

Reperimento dell'informazione Reperimento dell'informazione Strumenti per il reperimento Indicizzazione e recupero Modelli di reperimento Motori di ricerca FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 Reperimento dell'informazione FdI 2013/2014 GMDN

Dettagli

Notazione e convenzioni in questi lucidi

Notazione e convenzioni in questi lucidi Notazione e convenzioni in questi lucidi Il programma, ovvero la descrizione della funzione da calcolare, è scritto dall utente come una sequenza di caratteri. le sequenze di caratteri sono anche dette,

Dettagli

Fondamenti d Informatica: Simulazione d esame. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: Simulazione d esame. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: Simulazione d esame Barbara Re, Phd 2 Parte teorica (1 punto per ogni domanda) Domande Parte Teorica } Che cosa s intende per teoria della computabilità? Cosa è computabile? Chi

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 1 Al ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA Comportamentali

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli