Caso fortuito e imprevedibilità dell animale. Chi è il responsabile?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caso fortuito e imprevedibilità dell animale. Chi è il responsabile?"

Transcript

1 Caso fortuito e imprevedibilità dell animale. Chi è il responsabile? La norma che disciplina la responsabilità del proprietario dell animale per i danni da questo provocati è l art c.c.. il quale prevede che il proprietario di un animale, o chi se ne serve, è responsabile dei danni provocati dall animale, salvo che provi il caso fortuito. La più recente giurisprudenza è giunta ad affermare che colui che ha la proprietà o l uso dell animale risponde per il solo nesso di causalità fra l azione dell animale e l evento, indipendentemente da una sua negligenza, imprudenza o imperizia o da una concreta colpa nella custodia dell animale. Come visto, la responsabilità di cui si discorre costituisce un ipotesi di responsabilità oggettiva «che risponde all intento legislativo di privilegiare il danneggiato sul danneggiante con il limite del caso fortuito». In altri termini, ai sensi dell art c.c., la responsabilità del proprietario o detentore dell animale è presunta, ed è fondata sul rapporto di fatto con l animale stesso. La presunzione di colpa del custode dell animale per il danno cagionato dallo stesso è superabile solo con la prova del caso fortuito. Cos è, esattamente, il caso fortuito? La Suprema Corte (14/09/2000, N ) ha stabilito che: La responsabilità di cui all art c.c., prevista a carico del proprietario o di chi si serve dell animale per il periodo in cui lo ha in uso, in relazione ai danni cagionati dallo stesso, trova un limite solo nel caso fortuito, ossia nell intervento di un fattore esterno nella causazione del danno, che presenti i caratteri della imprevedibilità, della inevitabilità e della assoluta eccezionalità: all attore compete solo di provare l esistenza del rapporto eziologico tra il comportamento dell animale e l evento lesivo, mentre il convenuto, per liberarsi, deve provare l esistenza di un fattore, estraneo alla sua sfera soggettiva, idoneo ad interrompere detto nesso causale, non essendo sufficiente la prova di aver usato la comune diligenza nella custodia dell animale. Il caso fortuito è, dunque, un fattore esterno alla causazione del danno, che presenta i caratteri della imprevedibilità, della inevitabilità e della assoluta eccezionalità. E importante sottolineare che tale fattore esterno, secondo giurisprudenza unanime, comprende anche il fatto colposo del danneggiato o di un terzo, che abbia avuto efficacia causale esclusiva nella produzione del danno. L imprevedibilità, ai fini dell individuazione del caso fortuito, opera sotto

2 il profilo oggettivo, nel senso che è necessario accertare l eccezionalità del fattore esterno, e non già come elemento idoneo ad escludere la colpa del proprietario. Il proprietario dell animale, quindi, risponderebbe ai sensi dell art c.c. sulla base non già di un proprio comportamento o di una propria attività, ma della mera relazione (di proprietà o di uso) esistente fra lui e l animale, nonché del nesso di causalità sussistente fra il comportamento di quest ultimo e l evento dannoso, fattori questi di cui deve dare prova il danneggiato. Ebbene, delineata l essenza del caso fortuito, pare opportuno evidenziare che due attuali pronunzie della Suprema Corte hanno fortemente eroso il concetto di imprevedibilità e, conseguentemente, non riconosciuto il caso fortuito e condannato il proprietario dell animale. Nella recente decisione N del 15 aprile 2015 la Cassazione ha, infatti, statuito che il caso fortuito si realizza quando un fattore causale, sopravvenuto, concomitante o preesistente ed indipendente dalla condotta del soggetto renda eccezionalmente possibile il verificarsi di un evento, assolutamente non prevedibile e non evitabile. La questione oggetto di esame ha riguardato la fuga di un cane dal cancello che a causa di un guasto elettrico era rimasto aperto. Il cane in questione ha morso due persone e il proprietario è stato condannato per lesioni colpose dalla Corte d Appello di Palermo, dopo essere stato esentato da responsabilità dal Giudice di Pace di Termini Imerese. In primo grado è stato ribadito che il padrone può liberarsi della responsabilità per i danni cagionati dal proprio animale soltanto dimostrando il caso fortuito. Il mancato funzionamento di un cancello automatico è stato considerato caso fortuito che ha consentito al cane di scappare dal giardino e aggredire due uomini. Tale decisione è pienamente condivisibile. La Procura della Corte d Appello di Palermo, tuttavia, ha adito la Cassazione motivando che il ripetersi della circostanza del mal funzionamento del cancello elettrico escludeva i caratteri dell imprevedibilità del caso fortuito e che l aver lasciato il cane libero di circolare nel proprio giardino non era comunque da considerarsi un comportamento doverosamente adeguato per evitare danni. La Suprema Corte ha avallato tali argomentazioni ed ha sottolineato che l evento, preso a fondamento della causa di punibilità si era già verificato, e che quindi è concettualmente incompatibile con il proprium del caso fortuito, appunto caratterizzato dall imprevedibilità dell accadimento, ossia dalla assoluta episodicità e straordinarietà. L ordito argomentativo della Suprema Corte non coglie, a sommesso parere di chi scrive, quella che è la essenza, oltreché la ratio storica, del caso fortuito.

3 Se è vero, come lo è, che il caso fortuito è costituito da un fattore esterno imprevedibile, a nulla giova argomentare che il cancello in questione aveva già in passato subito malfunzionamenti. Il fattore esterno imprevedibile sussiste comunque. Ed ancora fortemente criticabile l osservazione che l aver lasciato libero il cane nel proprio giardino non è da considerarsi un comportamento adeguato. Ma allora ci si domanda se le norme che vietano di tenere alla catena, o comunque in costrizione all interno di spazi ristretti i cani, siano o meno lecite, o quantomeno antitetiche datosi che non è un comportamento adeguato lasciare libero il cane all interno del proprio giardino. La decisione oggetto di esame è ancora di più sorprendente alla luce della lettura di un altra recente pronunzia della Suprema Corte (n del 9 aprile 2015). I Supremi Giudici, nella citata decisione, hanno mirabilmente ribadito che il caso fortuito è costituito esclusivamente da un fattore esterno che abbia i caratteri dell imprevedibilità. E che tale imprevedibilità (ndr causata dal fattore esterno) nulla ha in comune con l imprevedibilità dei comportamenti dell animale, costituendo una caratteristica ontologica di ogni essere privo di raziocinio, non può costituire un caso fortuito che esonera dalla responsabilità il custode. Così ha deciso la Corte di Cassazione, con sentenza n del 9 aprile 2015 scorso, confermando la responsabilità del gestore di un maneggio dichiarata dalla Corte d Appello di Venezia per i danni subiti da un allieva a seguito della caduta da un cavallo imbizzarrito durante una lezione di equitazione. La citata pronunzia è particolarmente interessante anche per la chiara disamina dell applicazione al caso di specie tra l art e l art c.c. Innanzitutto, sostengono gli Ermellini, la valutazione dell equitazione come attività pericolosa non può essere compiuta in astratto ma accertata in base alle modalità con cui viene impartito l insegnamento, alle caratteristiche degli animali impiegati e alla qualità degli allievi. E sebbene possa adottarsi quale criterio orientativo quello di considerare pericolosa l attività che consiste nell impartire lezioni a principianti e fanciulli e non ad esperti, l accertamento di fatto spetta al giudice di merito ed è sottratto al sindacato di legittimità. Né sono idonei a cambiare l inquadramento dato alla materia dalla corte territoriale, gli altri due argomenti addotti dal ricorrente. Quanto all accidentalità, infatti, è irrilevante che l animale venga a contatto col danneggiato accidentalmente o per volontà del proprietario o di terzi, poiché per l art c.c. chi usa l animale per un proprio interesse (anche non patrimoniale) deve rispondere comunque dei danni da esso causati.

4 La questione è stata inquadrata nella presunzione di responsabilità ex art c.c. Di conseguenza i Supremi Giudici hanno ribadito che non può attribuirsi efficacia liberatoria alla semplice prova dell uso della normale diligenza nella custodia dell animale stesso o della mansuetudine di questo, essendo irrilevante che il danno sia stato causato da impulsi interni imprevedibili o inevitabili della bestia. L animale, infatti, sensu caret e l imprevedibilità dei suoi comportamenti non può per ciò costituire un caso fortuito, costituendo anzi una caratteristica ontologica di ogni essere privo di raziocinio. Una presunzione di responsabilità, dunque, che al pari di quella prevista dall art c.c. può essere vinta solo con una prova particolarmente rigorosa. Tornando all essenza del fattore esterno imprevedibile, si legge in altra pronunzia della Cassazione (Cass. N /2014) che ha trattato il caso di un cane che ha rotto la catena ed ha aggredito un passante, che la circostanza che il cane abbia rotto la catena aggredendo un passante non esonera il proprietario da responsabilità poiché il proprietario ha sempre l obbligo di verificare, per evitare danni a terzi, che la postazione del cane sia effettivamente sicura quindi deve controllare che la catena sia ben ancorata e in un buono stato di manutenzione. Parimenti discutibile pare la decisione della Suprema Corte (N depositata il 20 luglio 2011), con la quale la Corte ha stabilito che il proprietario dell animale che morde un minore è responsabile del fatto anche se il bambino viene morso in un giardino privato. La Circostanza che l aggressione oggetto di esame sia avvenuta all interno di un giardino di proprietà di un terzo non è stata considerata caso fortuito. In particolare, la Suprema Corte ha ritenuto errata in diritto la sentenza di secondo grado che ha considerato come caso fortuito l ingresso del minore nel giardino di proprietà di un terzo, sulla base dell assunto che il cane si trovava in un luogo privato, recintato e chiuso da un cancello. La Corte ha spiegato che nonostante il giardino fosse chiuso si era rivelato inadeguato al punto da permettere di accedervi perfino a un bambino di tre anni. Per questo motivo la Corte ha ritenuto di escludere ogni carattere di eccezionalità all evento, confermando la responsabilità a carico del proprietario del cane. Ma già questo lavorìo erosivo del caso fortuito si trova in Cass. N. 9037/2010 e N /2009 Nel primo caso esaminato il proprietario dell animale è stato condannato al risarcimento dei danni, nonostante avesse fatto tutto il possibile per evitare il danno. Secondo la Suprema Corte non è sufficiente avere legato il cane alla catena ed aver apposto il cartello attenti al cane per scagionarsi dalla

5 responsabilità. Insomma solo un evento improvviso tale da superare ogni possibilità di resistenza o contrasto da parte dell uomo, potrebbe eventualmente scagionare i proprietari. Nel secondo caso, egualmente, la Suprema Corte ha statuito che legare il cane al guinzaglio non è sufficiente per esimersi da responsabilità, a prescindere dalla taglia del cane. La questione nota, appunto, per essere il cane in questione di piccola taglia che ha aggredito una anziana signora sulle scale della metropolitana a Milano, sia per le pronunzie di primo e secondo grado che hanno dato ragione al proprietario del cane. Al di là dei dubbi (opportuni) in punto di applicabilità dell art c.c. ai due casi sopra citati, pare proprio che negli ultimi 4-5 anni i Supremi Giudici stiano erodendo il concetto di caso fortuito con la conseguenza di condanne seriamente discutibili in danno dei proprietari di animali. Tale discutibilità, in punto di diritto, è corroborata anche da diverse pronunzie della Suprema Corte riguardo gli incidenti sulla strada provocati da cani abbandonati. Ebbene, secondo la Suprema Corte, la presenza di cani abbandonati in autostrada costituisce caso fortuito, ergo nessun risarcimento danni. La presenza di un cane in autostrada non può considerarsi un evento prevedibile. Con questa motivazione la terza sezione civile della Corte di Cassazione (sentenza n.7037/2012) ha ravvisato il caso fortuito, nel probabile abbandono dei cani da parte di un terzo, desunto dalla presenza, nelle adiacenze, di un area di servizio e dalla mancanza di una via di fuga per gli stessi, fatto imprevedibile e inevitabile nel suo accadimento repentino non potendosi pretendere un continuo controllo della sede autostradale onde impedirlo. Ed allora, se costituisce un fatto imprevedibile il probabile abbandono di cani da parte di un terzo, è altresì un fatto imprevedibile la rottura del cancello elettrico che causa la fuga del cane, l immissione di un terzo nel giardino di proprietà privata, la rottura della catena del cane, ecc. Si segnala, peraltro, che anche su quest ultimo caso specifico vi sono state decisioni contrastanti, basti menzionare la sentenza n. 2308/2007 con la quale è stato stabilito che in caso di incidente in autostrada provocato dalla presenza di un cane, o di un altro animale, la società autostrade è tenuta al risarcimento dei danni. In definitiva, in coerenza con il concetto puro di caso fortuito, lo stesso dovrebbe sempre essere riconosciuto, nell alveo dei casi di responsabilità oggettiva, quando il custode prova l esistenza di un fattore estraneo alla sua sfera soggettiva, idoneo ad interrompere il nesso causale. Avv. Emanuela Foligno Foro di Milano

Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni?

Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni? Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni? Un ordinanza della Corte di Cassazione fa il punto sui casi in cui un ciclista caduto a causa di una buca stradale decida di fare causa

Dettagli

Prova liberatoria: inutile se è accertata la colpa di un conducente

Prova liberatoria: inutile se è accertata la colpa di un conducente Prova liberatoria: inutile se è accertata la colpa di un conducente In caso di sinistro stradale la prova liberatoria non è necessaria per un conducente quando viene accertata la colpa esclusiva dell altro

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 10402 Anno 2016 Presidente: PETTI GIOVANNI BATTISTA Relatore: CHIARINI MARIA MARGHERITA Data pubblicazione: 20/05/2016 SENTENZA sul ricorso 25806-2012 proposto da: MARCON ANTONIO

Dettagli

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto La questione giuridica affrontata dai giudici della III Sezione Civile della Cassazione riguarda l operatività dell art. 2953 c.c. in materia

Dettagli

Cane di razza pericolosa: le precisazioni della Corte di Cassazione

Cane di razza pericolosa: le precisazioni della Corte di Cassazione Cane di razza pericolosa: le precisazioni della Corte di Cassazione La Cassazione fornisce chiarimenti sui rischi per il detentore di un cane di razza pericolosa che dovrà vigilare maggiormente sul comportamento

Dettagli

Cass /2016. Il fatto che la strada sia sconnessa con altre buche e rappezzi non costituisce un'esime

Cass /2016. Il fatto che la strada sia sconnessa con altre buche e rappezzi non costituisce un'esime Nel caso in esame, la Corte territoriale aveva confermato la sentenza di rigetto del Tribunale ritenendo che l appellante avesse la possibilità di verificare lo stato dei luoghi, essendo le sconnessioni

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS - CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / 2014 - OMISSIS - SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con atto di citazione del 4 dicembre 2002 (...), in qualita di proprietario di un autovettura Alfa Romeo 156, convenne

Dettagli

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà La Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, relatore dott. Emilio Iannello, con la sentenza n. 13795 del 31 maggio 2018 ha analizzato

Dettagli

I fatti di causa possono così ricostruirsi sulla base della sentenza impugnata.

I fatti di causa possono così ricostruirsi sulla base della sentenza impugnata. "La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia prevista dall art. 2051 cod. civ., prescinde dall accertamento del carattere colposo dell attività o del comportamento del custode e ha natura

Dettagli

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Con la sentenza in commento n. 6593/2019, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, è intervenuta nuovamente sul tema della prova

Dettagli

Cass /2013. Cade dal motorino. Nessun risarcimento se il conducente era a conoscenza dell'esisten

Cass /2013. Cade dal motorino. Nessun risarcimento se il conducente era a conoscenza dell'esisten In tema di danno da insidia stradale, la concreta possibilità per l utente danneggiato di percepire o prevedere con l ordinaria diligenza la situazione di pericolo occulto vale ad escludere la configurabilità

Dettagli

Errore diagnostico: la prova dell irrilevanza causale è della struttura

Errore diagnostico: la prova dell irrilevanza causale è della struttura Errore diagnostico: la prova dell irrilevanza causale è della struttura Errore diagnostico, gli Ermellini con la sentenza n. 24073 depositata il 13 ottobre 2017 ribadiscono le regole del riparto dell onere

Dettagli

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca?

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Nel giudizio di risarcimento promosso dal cliente nei confronti dell intermediario finanziario per i danni arrecati dal promotore finanziario

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE

LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE NORMATIVA LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE Monografia dell Avv. Bruno Sechi del Foro di Cagliari da AltaLex, 22/XI/2000 La responsabilità giuridica dell insegnante è essenzialmente disciplinata

Dettagli

La responsabilità di cose in custodia

La responsabilità di cose in custodia La responsabilità di cose in custodia 04 febbraio 2012 Salvatore Camonita La responsabilità ex articolo 2051 Codice Civile, oltre ad avere carattere squisitamente oggettivo, non trova fondamento sulla

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4963 Anno 2019 Presidente: DE STEFANO FRANCO Relatore: TATANGELO AUGUSTO Data pubblicazione: 20/02/2019 ORDINANZA sul ricorso iscritto al numero 17910 del ruolo generale dell'anno

Dettagli

L errore medico non interrompe il nesso causale tra condotta ed evento

L errore medico non interrompe il nesso causale tra condotta ed evento L errore medico non interrompe il nesso causale tra condotta ed evento Il nesso causale tra il decesso e un grave trauma della strada sussiste anche quando si accerta un errore medico nella successiva

Dettagli

La responsabilità di cose in custodia

La responsabilità di cose in custodia Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La responsabilità di cose in custodia 04 Febbraio 2012 Salvatore Camonita La responsabilità ex articolo 2051 Codice

Dettagli

L'esclusione dalla garanzia assicurativa contro gli infortuni per dolo o colpa grave dell assicurato

L'esclusione dalla garanzia assicurativa contro gli infortuni per dolo o colpa grave dell assicurato L'esclusione dalla garanzia assicurativa contro gli infortuni per dolo o colpa grave dell assicurato Autore: Serpetti Antonio In: Diritto civile e commerciale, Focus Perché la garanzia infortuni sia operante,

Dettagli

Parere esame scritto civile1 13_12_2016

Parere esame scritto civile1 13_12_2016 Parere esame scritto civile1 13_12_2016 Nel corso della seconda lezione di equitazione all'interno del maneggio della società ALFA il piccolo Tizio, figlio dei signori Beta, viene disarcionato dal cavallo

Dettagli

Sinistro stradale grave, errore medico e decesso: salvi i medici

Sinistro stradale grave, errore medico e decesso: salvi i medici Sinistro stradale grave, errore medico e decesso: salvi i medici Dopo un sinistro stradale l eventuale errore medico nella cura della vittima non è causa autonoma ed indipendente che interrompe il nesso

Dettagli

Cass /2013.Caduta nel tombino: e se il pedone è distratto? Scritto da Francesco Annunziata Sabato 12 Ottobre :56

Cass /2013.Caduta nel tombino: e se il pedone è distratto? Scritto da Francesco Annunziata Sabato 12 Ottobre :56 L'attore che agisce per il riconoscimento del danno ha l'onere di provare l'esistenza del rapporto eziologico tra la cosa e l'evento lesivo, mentre il custode convenuto, per liberarsi dalla sua responsabilità,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Cass. 24342/2015. La responsabilità del custode è esclusa se il danno è causato da terzi o dallo stesso da È principio giurisprudenziale ormai consolidato quello per cui la responsabilità del custode,

Dettagli

Inciampa e cade per una buca presente sul manto stradale Sentenza n /2012 commento e testo

Inciampa e cade per una buca presente sul manto stradale Sentenza n /2012 commento e testo Inciampa e cade per una buca presente sul manto stradale Sentenza n. 19154/2012 commento e testo Studio legale law.it Il Comune risarcisce a responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia prevista

Dettagli

Infortunio sul lavoro, obbligo di cooperazione tra appaltante e appaltatore, concorso di colpa della vittima

Infortunio sul lavoro, obbligo di cooperazione tra appaltante e appaltatore, concorso di colpa della vittima Normal 0 14 Cassazione penale, Sez.IV, Sentenza 2 aprile 2009, n.14440 Infortunio sul lavoro, obbligo di cooperazione tra appaltante e appaltatore, concorso di colpa della vittima Infortunio sul lavoro,

Dettagli

Tale inquadramento è figlio della concezione in voga a partire dal primo ventennio del secolo scorso in poi,

Tale inquadramento è figlio della concezione in voga a partire dal primo ventennio del secolo scorso in poi, Alla responsabilità della P.A per omessa manutenzione delle strade, cui faccia seguito un sinistro, si tende, tradizionalmente, ad applicare l art.2043 c.c. Tale inquadramento è figlio della concezione

Dettagli

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777 Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777 In tema di concorso del fatto colposo del danneggiato nella produzione dell evento dannoso, a norma dell articolo

Dettagli

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso L avvocato che sbaglia, ma senza causare danni al cliente, è tenuto a risarcirlo? Una interessante pronuncia della Corte di Cassazione

Dettagli

(Cassazione Penale Sentenza n. 36592/16 Nesso di causalità tra omicidio doloso e omissione medica La Corte di Cassazione ha affermato che in tema di omicidio doloso le eventuali omissioni dei sanitari

Dettagli

L art. 88 del codice di procedura civile afferma che Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità.

L art. 88 del codice di procedura civile afferma che Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità. L art. 88 del codice di procedura civile afferma che Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità. L art. 96 dello stesso codice afferma che Se risulta che

Dettagli

RESPONSABILITÀ DA COSE IN CUSTODIA: LA CONDOTTA COLPOSA DEL DANNEGGIATO ESCLUDE IL RISARCIMENTO

RESPONSABILITÀ DA COSE IN CUSTODIA: LA CONDOTTA COLPOSA DEL DANNEGGIATO ESCLUDE IL RISARCIMENTO RESPONSABILITÀ DA COSE IN CUSTODIA: LA CONDOTTA COLPOSA DEL DANNEGGIATO ESCLUDE IL Con sentenza pubblicata il 5 aprile 2018, il Tribunale di Pordenone - in tema di responsabilità per danni da cose in custodia

Dettagli

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico Con la ordinanza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che la procedura di indennizzo diretto prevista dall'art. 149 del codice delle assicurazioni private (decreto legislativo 7 settembre 2005

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 23 FEBBRAIO 2011, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 23 FEBBRAIO 2011, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 23 FEBBRAIO 2011, N. 6872: i rapporti tra diritto comunitario e diritto interno, ove il conflitto si manifesti in forma di incompatibilità evidente

Dettagli

Avvocato Sergio Badellino penalista. Saint-Vincent 12 dicembre 2007

Avvocato Sergio Badellino penalista. Saint-Vincent 12 dicembre 2007 Avvocato Sergio Badellino penalista Saint-Vincent 12 dicembre 2007 Le fonti normative Art. 43/3 c.p. Il delitto è colposo, o contro l intenzione, quando l evento, anche se preveduto, non è voluto dall

Dettagli

Prot. n.5227/c41/s.p. Venezia, 2 Novembre 2005

Prot. n.5227/c41/s.p. Venezia, 2 Novembre 2005 MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Calle dei Miracoli - Cannaregio 6071-30131 VENEZIA Segreteria Particolare Prot.

Dettagli

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La natura del rapporto tra paziente e struttura sanitaria I criteri di ripartizione dell onere probatorio Il consenso informato a cura del Dott. Nicola

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano INDICE Premessa... XV CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano 1. La responsabilità: dal concetto culturale a quello giuridico...1 2. I principi informatori: alterum non laedere (o neminem

Dettagli

Cass /2017. Cane randagio: il Comune unico responsabile. Scritto da Francesco Annunziata Martedì 23 Maggio :58

Cass /2017. Cane randagio: il Comune unico responsabile. Scritto da Francesco Annunziata Martedì 23 Maggio :58 Nella sentenza in esame, la Corte di Cassazione, in tal senso confermando e puntualizzando i principi di diritto sostanzialmente già enunciati, ha affermato che la responsabilità per i danni causati dai

Dettagli

Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione

Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione La fattura commerciale, sebbene consenta di ottenere l emanazione di un decreto ingiuntivo, può avere valore di prova o resta solo un indizio?

Dettagli

La responsabilità di cose in custodia

La responsabilità di cose in custodia La responsabilità di cose in custodia Autore: STUDIO LEGALE Salvatore Camonita In: Diritto civile e commerciale La responsabilità ex art. 2051, c.c. oltre ad avere carattere squisitamente oggettivo, non

Dettagli

Circolare n. 118 del 27 luglio 2012 SOMMARIO. Legittimo imporre turni se i parcheggi condominiali sono pochi. News Giurisprudenziali

Circolare n. 118 del 27 luglio 2012 SOMMARIO. Legittimo imporre turni se i parcheggi condominiali sono pochi. News Giurisprudenziali Redazione a cura dell Ufficio Stampa ANACI Lombardia Tutte le Newsletter sono pubblicate sul sito www.anacilombardia.net Circolare n. 118 del 27 luglio 2012 SOMMARIO News Giurisprudenziali Legittimo imporre

Dettagli

Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario?

Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario? Cane che abbaia disturba la quiete. Quale la responsabilità del proprietario? Il cane, si sa, non ha altro modo di esprimersi e comunicare se non abbaiando: spesso lo fa per mostrare la sua felicità, altre

Dettagli

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa Il caso fortuito può essere integrato anche dalla colpa del danneggiato, poiché la pericolosità della cosa - nella specie, il dissesto stradale - specie se nota o comunque facilmente rilevabile dal soggetto

Dettagli

LA DIFESA DEL MEDICO. I LIMITI CAUSALI DELL APPORTO PROFESSIONALE DEL SINGOLO OPERATORE. LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO NELL EQUIPE OPERATORIA

LA DIFESA DEL MEDICO. I LIMITI CAUSALI DELL APPORTO PROFESSIONALE DEL SINGOLO OPERATORE. LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO NELL EQUIPE OPERATORIA Avv. ALESSANDRA MAZZUCCHELLI LA DIFESA DEL MEDICO. I LIMITI CAUSALI DELL APPORTO PROFESSIONALE DEL SINGOLO OPERATORE. LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO NELL EQUIPE OPERATORIA Avv. Alessandra Mazzucchelli Studio

Dettagli

Cane imbratta il muro della facciata di un edificio. Si risarcisce il danno?

Cane imbratta il muro della facciata di un edificio. Si risarcisce il danno? Cane imbratta il muro della facciata di un edificio. Si risarcisce il danno? Cassazione penale, sez. II, sentenza 18/02/2015 n 7082 Il proprietario che porta a passeggio il proprio cane deve ridurre il

Dettagli

La responsabilità dei genitori secondo il Codice Civile del 1942.

La responsabilità dei genitori secondo il Codice Civile del 1942. Pagina1 degli articoli 2047 e 2048 c.c.? ( A cura dell, Osservatorio Giuridico La Previdenza ) La responsabilità dei genitori secondo il Codice Civile del 1942. In base alle disposizioni di cui al primo

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE III SEZIONE CIVILE SENTENZA DEL , N SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

CORTE DI CASSAZIONE III SEZIONE CIVILE SENTENZA DEL , N SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Agli enti pubblici proprietari di strade aperte al pubblico transito è, in linea generale, applicabile l art. 2051 c.c., in riferimento alle situazioni di pericolo immanentemente connesse alla struttura

Dettagli

i nostri amici a ZAMPE

i nostri amici a ZAMPE A.S.C. ATTIVITÀ SPORTIVE CONFEDERATE HA SOTTOSCRITTO UNA POLIZZA CON UNIPOL SAI PER LA COPERTURA DEI RISCHI LEGATI ALLE DISCIPLINE DELL EQUITAZIONE E DELLA CINOFILIA PREMIO ANNUO 20 PREMIO ANNUO 20 PER

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

Per il Tribunale di Vicenza merita ristoro il danno non patrimoniale legato alla perdita dell'animale da affezione

Per il Tribunale di Vicenza merita ristoro il danno non patrimoniale legato alla perdita dell'animale da affezione La perdita del cane va risarcita Per il Tribunale di Vicenza merita ristoro il danno non patrimoniale legato alla perdita dell'animale da affezione di Lucia Izzo - Merita un ristoro economico il danno

Dettagli

Responsabilità sanitaria: quando la transazione tra medico e paziente esclude la prosecuzione del giudizio nei confronti della struttura ospedaliera

Responsabilità sanitaria: quando la transazione tra medico e paziente esclude la prosecuzione del giudizio nei confronti della struttura ospedaliera NEwSLETTER Del 19 ottobre 2016 Responsabilità sanitaria: quando la transazione tra medico e paziente esclude la prosecuzione del giudizio nei confronti della struttura ospedaliera 1 Se la domanda risarcitoria

Dettagli

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto La presunzione di sofferenza dei familiari superstiti è superata solo dalla prova contraria fornita da chi la nega Per lunghi anni,

Dettagli

Chi non usa le cinture di sicurezza i cocci sono i suoi

Chi non usa le cinture di sicurezza i cocci sono i suoi Chi non usa le cinture di sicurezza i cocci sono i suoi La normativa sancisce un obbligo ben preciso per il conducente di un veicolo: quello di sincerarsi che gli eventuali passeggeri, prima di mettersi

Dettagli

Danno erariale: sussiste se è accertata la negligenza dei sanitari

Danno erariale: sussiste se è accertata la negligenza dei sanitari Danno erariale: sussiste se è accertata la negligenza dei sanitari La Corte dei Conti dell Emilia-Romagna si è espressa sul risarcimento di un danno erariale indiretto derivante da una vicenda di malpractice

Dettagli

L'addebito della separazione nella giurisprudenza piu recente

L'addebito della separazione nella giurisprudenza piu recente L'addebito della separazione nella giurisprudenza piu recente Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale Ai sensi dell articolo 151 secondo comma del codice civile il giudice, pronunziando

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

L aspetto indicato in rubrica attiene all individuazione delle istituzioni preposte al controllo e alla vigilanza sul fenomeno del randagismo.

L aspetto indicato in rubrica attiene all individuazione delle istituzioni preposte al controllo e alla vigilanza sul fenomeno del randagismo. CORTE D APPELLO DI BARI III SEZIONE CIVILE Progetto prevedibilità delle decisioni TEMATICA: Responsabilità per danni causati da animali randagi. RIFERIMENTO NORMATIVO: - art. 2043 c.c.; QUESTIONI GIURIDICHE

Dettagli

Malattia professionale (neoplasia gastrica) e nesso di causalità

Malattia professionale (neoplasia gastrica) e nesso di causalità Malattia professionale (neoplasia gastrica) e nesso di causalità La Suprema Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 2326 depositata in cancelleria in data 5 febbraio 2016, ha analizzato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 25146 Anno 2018 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 10/10/2018 ORDINANZA sul ricorso 18820-2017 proposto da: PATTI DAVIDE, elettivamente

Dettagli

I REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ

I REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ I REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ PROF. BERNARDINO IZZI Indice 1 I REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ -------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA RESPONSABILITÀ DEI

Dettagli

Corte di Cassazione sez. III civ. 18 luglio 2011, n Sinistro stradale frana art c.c. - responsabilità ANAS - susssistenza

Corte di Cassazione sez. III civ. 18 luglio 2011, n Sinistro stradale frana art c.c. - responsabilità ANAS - susssistenza Corte di Cassazione sez. III civ. 18 luglio 2011, n. 15720 GIURISPRUDENZA Sinistro stradale frana art. 2051 c.c. - responsabilità ANAS - susssistenza Il sinistro stradale causato da una frana partita da

Dettagli

Quando cade un albero

Quando cade un albero Quando cade un albero UN CASO DI FITOPATOLOGIA FORENSE Il crollo di un albero comporta da parte del custode l assunzione di precise responsabilità di ordine civile e penale, per non parlare di quelle morali.

Dettagli

Quando si è alla guida di un veicolo bisogna sempre prestare la massima attenzione ai pedoni, e non solo in prossimità delle strisce pedonali.

Quando si è alla guida di un veicolo bisogna sempre prestare la massima attenzione ai pedoni, e non solo in prossimità delle strisce pedonali. Quando si è alla guida di un veicolo bisogna sempre prestare la massima attenzione ai pedoni, e non solo in prossimità delle strisce pedonali. Secondo la giurisprudenza, infatti, anche il pedone che non

Dettagli

Cass. 6095/2015. Sassi dal cavalcavia: nessun risarcimento. Scritto da Francesco Annunziata Sabato 11 Aprile :00

Cass. 6095/2015. Sassi dal cavalcavia: nessun risarcimento. Scritto da Francesco Annunziata Sabato 11 Aprile :00 Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che il lancio di sassi da un cavalcavia integra il caso fortuito ed ha escluso il risarcimento dei danni richiesti da un automobilista. Invero,

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PER DANNO CAGIONATO DA ANIMALI

LA RESPONSABILITÀ PER DANNO CAGIONATO DA ANIMALI LA RESPONSABILITÀ PER DANNO CAGIONATO DA ANIMALI La responsabilità per i danni cagionati da animali è prevista dall art. 2052 c.c. rientra tra i casi di responsabilità oggettiva; suddetta responsabilità

Dettagli

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Il tema è quello della emergenza della precarizzazione dei rapporti di pubblico impiego attraverso l utilizzo di forme contrattuali illegittime,

Dettagli

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018 Gli oneri probatori dell'assicuratore che agisce in surroga e/o come cessionario dei diritti. Criticità nell individuazione dei soggetti legittimati nelle azioni di rivalsa Pietro Nisi Avvocato Milano,

Dettagli

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte La normativa sulla sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte sanziona la condotta di chi, allo scopo di sottrarsi al pagamento di imposte di

Dettagli

Cass /2014. Art.2051 c.c.: la responsabilità della P.A. è esclusa solo dal caso fortuito

Cass /2014. Art.2051 c.c.: la responsabilità della P.A. è esclusa solo dal caso fortuito Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione, dopo aver richiamato la Corte di Appello per l'erroneo riferimento ad una giurisprudenza ormai superata (basata sui caratteri dell'insidia e trabocchetto),

Dettagli

salendo in senso inverso alla struttura.

salendo in senso inverso alla struttura. La mamma si fa male sullo scivolo... ed il comune paga Cassazione civile, sez. III, sentenza 22.09.2009 n. 20415 (Manuela Rinaldi) Se la madre si fa male mentre aiuta il figlio a scendere dallo scivolo

Dettagli

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE Coordinatore: Prof. Ing. Nicola Augenti Riflessioni sull Accertamento delle tecniche La CONSULENTE TECNICO Vizi e difformità dell opera Errori

Dettagli

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI.

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI. AVV. CARLO ANGELETTI AVV. STEFANO CRESTA AVV. LUIGI M. ANGELETTI Collaboratori: AVV. ALESSANDRO ARNODO AVV. CLAUDIA BONIFANTI AVV. MARCO CARONE Dr.ssa MARA FOSFORO 10121 - Torino, Via Bertola n. 2 Tel.

Dettagli

Comportamento contrario alla legge che provoca ad altri un danno ingiusto

Comportamento contrario alla legge che provoca ad altri un danno ingiusto N O E S Percorso H La responsabilità extracontrattuale FATTO ILLECITO Comportamento contrario alla legge che provoca ad altri un danno ingiusto Risarcimento del danno Danno emergente e lucro cessante Imputabilità

Dettagli

La responsabilità extracontrattuale Ripassare ed esercitarsi

La responsabilità extracontrattuale Ripassare ed esercitarsi N O E S Nuovi percorsi di diritto ed economia 2 Percorso C La responsabilità extracontrattuale Ripassare ed esercitarsi FATTO ILLECITO Comportamento contrario alla legge che provoca ad altri un danno ingiusto

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Matera, dr. Giuseppe DISABATO, ha emesso la seguente SENTENZA Nella causa civile iscritta al numero *** / ***** di Ruolo

Dettagli

Romapedia 1 DSC_4115, foto di David Macchi, licenza CC BY- NC-ND 2.0, flickr. com. Nota a Cass., sez. IV, 15 novembre 2016, n.

Romapedia 1 DSC_4115, foto di David Macchi, licenza CC BY- NC-ND 2.0, flickr. com. Nota a Cass., sez. IV, 15 novembre 2016, n. La Cassazione conferma la propria giurisprudenza in materia di causalità e di ricognizione della posizione di garanzia nei reati colposi omissivi impropri Romapedia 1 DSC_4115, foto di David Macchi, licenza

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. ALESSANDRO PETRONZI ha pronunciato, al termine della udienza di

Dettagli

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione Image di Ilquotidianodellapa.it, flickr.com, licenza CC BY-

Dettagli

Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino

Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino L'art. 674 c.p. punisce il getto di cose pericolose idoneo a offendere, imbrattare o molestare persone. Negata, nel caso

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. ALESSANDRO PETRONZI ha pronunciato, al termine dell udienza di

Dettagli

HANDLE WITH CARE STRATEGIE PER PREVENIRE E NON SOCCOMBERE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

HANDLE WITH CARE STRATEGIE PER PREVENIRE E NON SOCCOMBERE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO HANDLE WITH CARE STRATEGIE PER PREVENIRE E NON SOCCOMBERE AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO La responsabilità civile del personale scolastico Milano 1 Principi generali Fonti normative: Costituzione, Codice

Dettagli

Responsabilità medica: omissione dell obbligo informativo e danno, quale relazione?

Responsabilità medica: omissione dell obbligo informativo e danno, quale relazione? Responsabilità medica: omissione dell obbligo informativo e danno, quale relazione? Una recente sentenza della Cassazione nel trattare un caso di risarcimento danni per operazione sanitaria mal riuscita,

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI) 1. - La responsabilità in generale degli amministratori PRINCIPI DA TENERE PRESENTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE GENERALE: Legalità;

Dettagli

CASSAZIONE CIVILE SENTENZA 9 APRILE 2015 N.7093

CASSAZIONE CIVILE SENTENZA 9 APRILE 2015 N.7093 CASSAZIONE CIVILE SENTENZA 9 APRILE 2015 N.7093 Svolgimento del processo 1. Il 16.6.1986, durante una lezione di equitazione, la sig.a Z. M. cadde dal cavallo che montava e patì lesioni personali. Nel

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1). Archivio selezionato: Codici Autorità: Codice Civile - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: RESPONSABILITÀ CIVILE Epigrafe Codice civile, approvato con regio decreto 16

Dettagli

Usucapione: diffide e messe in mora non interrompono i termini

Usucapione: diffide e messe in mora non interrompono i termini Usucapione: diffide e messe in mora non interrompono i termini La Cassazione, ricorda anche che per l'interruzione non è sufficiente neppure un atto che evidenzi la consapevolezza del possessore circa

Dettagli

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito.

In caso di commissione del reato menzionato, l arresto in flagranza è facoltativo ed il fermo non è consentito. L articolo 615 bis Cod. Pen. (Interferenze illecite nella vita privata) dispone che: 1. Chiunque, mediante l'uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura indebitamente notizie o immagini attinenti

Dettagli

La circolazione di veicoli e il titolo della responsabilità ex art c.c.

La circolazione di veicoli e il titolo della responsabilità ex art c.c. La circolazione di veicoli e il titolo della responsabilità ex art. 2054 c.c. di Andrea Saia Sommario: 1. Art 2054, comma 1, cc: il titolo di responsabilità del conducente 2. Art 2054, comma 2, cc: la

Dettagli

CONCLUSIONI All udienza di precisazione delle conclusioni del le parti hanno concluso come in verbale. Svolgimento del processo

CONCLUSIONI All udienza di precisazione delle conclusioni del le parti hanno concluso come in verbale. Svolgimento del processo ESTREMI: Tribunale Catania Terza civile Data: 25.06.2017 Numero: 3105 In tema di custodia la Cassazione ha da tempo chiarito che la notevole estensione dei beni non è elemento idoneo di per se solo ad

Dettagli

Nome e cognome.. Il fatto illecito. Esercitazione di Diritto privato per gli studenti della classe terza ITE. Conoscenza

Nome e cognome.. Il fatto illecito. Esercitazione di Diritto privato per gli studenti della classe terza ITE. Conoscenza Nome e cognome.. Classe Data Il fatto illecito di Rosa Piera Mantione Esercitazione di Diritto privato per gli studenti della classe terza ITE Conoscenza A. Scegli la risposta corretta tra quelle che ti

Dettagli

DANNI DERIVANTI DA CADUTA NEL CIMITERO: IL COMUNE NON NE RISPONDE. ANALISI DELLA FATTISPECIE DELL ART C.C.

DANNI DERIVANTI DA CADUTA NEL CIMITERO: IL COMUNE NON NE RISPONDE. ANALISI DELLA FATTISPECIE DELL ART C.C. DANNI DERIVANTI DA CADUTA NEL CIMITERO: IL COMUNE NON NE RISPONDE. ANALISI DELLA FATTISPECIE Respinta la domanda di risarcimento avanzata da una donna che, recandosi alla propria cappella presente nel

Dettagli

Cass /2016. Insidia stradale: il danneggiato non deve provare la pericolosità della strada.

Cass /2016. Insidia stradale: il danneggiato non deve provare la pericolosità della strada. Al fine di stabilire come debba ripartirsi l'onere della prova tra danneggiato e custode, nei casi in cui si applichi l'art. 2051 c.c., la Corte di Cassazione, da diverso tempo, ha distinto due ipotesi.

Dettagli

Corte di Cassazione n 22602/09 del sinistro stradale legittimazione attiva onere della prova

Corte di Cassazione n 22602/09 del sinistro stradale legittimazione attiva onere della prova Corte di Cassazione n 22602/09 del 26.10.2009 sinistro stradale legittimazione attiva onere della prova In tema di risarcimento del danno derivato da circolazione stradale, il detentore d'un autoveicolo

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 novembre gennaio 2016, n. 681 Presidente Vivaldi Relatore De Stefano

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 novembre gennaio 2016, n. 681 Presidente Vivaldi Relatore De Stefano Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 18 novembre 2015 18 gennaio 2016, n. 681 Presidente Vivaldi Relatore De Stefano Svolgimento del processo [if!supportlists] [endif]1. II Comune di Gaeta ricorre,

Dettagli