ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2)"

Transcript

1 Periplo e il territorio Le reti oncologiche regionali: prospettive e criticità Aula A Padiglione IST Nord Ospedale Policlinico San Martino - Genova 23 Maggio 2018 ID PROVIDR: 4187 DSTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFSSIONI/DISCIPLIN: Professione FARMACISTA BIOLOGO Discipline FARMACIA OSPDALIRA; BIOLOGO; MDICO CHIRURGO GNTICA MDICA; MALATTI DLL'APPARATO RSPIRATORIO; INTRNA; ; GNRAL; ANATOMIA PATOLOGICA; FARMACOLOGIA TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GNTICA MDICA; MICROBIOLOGIA VIROLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICH MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; RADIOTRAPIA; DI ACCTTAZION DI URGNZA OBITTIVO FORMATIVO: LIN GUIDA PROTOCOLLI PROCDUR (2) VALUTAZION DI APPRNDIMNTO: CON QUSTIONARIO CON SAM ORAL CON SAM PRATICO CON PROVA SCRITTA CON QUSTIONARIO ONLIN NON PRVISTA MTODOLOGIA DIDATTICA: LZIONI MAGISTRALI SRI DI RLAZIONI SU TMA PRORDINATO

2 TAVOL ROTOND CON DIBATTITO TRA SPRTI CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO D SPRTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTOR ("L'SPRTO RISPOND") DIMOSTRAZIONI TCNICH SNZA SCUZION DIRTTA DA PART DI PARTCIPANTI PRSNTAZION DI PROBLMI O DI CASI CLINICI IN SDUTA PLNARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI) LAVORO A PICCOLI GRUPPI SU PROBLMI CASI CLINICI CON PRODUZION DI RAPPORTO FINAL DA DISCUTR CON SPRTO SCUZION DIRTTA DA PART DI TUTTI I PARTCIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICH O TCNICH ROL-PLAYING RAZIONAL Uguaglianza e uniformità nell accesso alle cure, sicurezza delle prestazioni, tempestività della presa in carico, continuità dell assistenza. ancora appropriatezza, trasparenza, innovazione e ricerca. Sono questi gli obiettivi sui quali le reti oncologiche devono confrontarsi. La rete oncologica consente di coniugare la difficile equazione tra sostenibilità e innovazione. Sostenibilità perché consente di definire quali sono le risorse da utilizzare garantendo appropriatezza, e innovazione perché con il coinvolgimento dei pazienti nelle proprie decisioni, posiziona in maniera corretta i farmaci innovativi e le tecnologie diagnostiche innovative ponendo anche quesiti di ricerca clinica importanti che contribuiscono a produrre nuove evidenze scientifiche e quindi innovazione. L incontro è rivolto ad un target esperto, coinvolto a vari livelli nell organizzazione, gestione ed erogazione delle cure. L obbiettivo è quello di favorire lo scambio di informazioni, non solo a livello gestionale/organizzativo ma anche a livello clinico per ciò che concerne l impiego dei nuovi farmaci nei diversi setting (adiuvante,

3 neoadiuvante, malattia avanzata etc) e creare un momento fattivo di dibattito tra gli interlocutori, ciascuno dei quali è chiamato a fornire il proprio contributo. I partecipanti si confronteranno produttivamente e faranno emergere i vari aspetti della propria realtà al fine di garantire, nella pratica, qualità in qualunque punto della rete e non solo nel singolo istituto. PROGRAMMA (6H) 10:30 Saluti e Apertura lavori (G. Ucci) Moderatori: Pf. Conte, O. Caffo 10:45 L organizzazione a Rete in Regione Liguria (P. Pronzato) 11:15 Il progetto Periplo* 1 (V. Guarneri) 11:45 Gli indicatori del PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) mammella: risultati progetto Periplo 2017 (A. Bortolami) 12:15 Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati Moderatori: S. De Placido, F. Cognetti, G. Amunni 12:30 PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio (L. Varesco)

4 13:00 I nuovi farmaci: l importanza delle reti a sostegno di innovazione e appropriatezza (L Del Mastro) 13:20 Lo screening mammografico in Liguria (L. Bonelli) 13:40 Pausa pranzo Moderatori: O. Bertetto, A. Frassoldati 14:15 Tavola Rotonda: PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units della Liguria (G. Paoli, N. Gandolfo, L. Del Mastro, C. Battaglia, M. Benasso, T. Scolaro, D. Friedman, P. Santi) 16:15 Il ruolo del volontariato nel welfare locale (D. Misale * 2 uropa Donna, C. Farina - Responsabile gruppo pazienti Policlinico San Martino) 16:15 L esperienza delle Breast Unit come modello per lo sviluppo dell approccio multidisciplinare e dell organizzazione a Rete in altre patologie neoplastiche: il Carcinoma polmonare (V. Guarneri) 16:30 Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati 16:45 Conclusioni e take home messages (P. Pronzato e PF. Conte) 17:00 Fine lavori

5 ventuali defezioni saranno gestite dalla presenza del responsabile scientifico che potrà intervenire a garanzia del corretto e completo svolgimento dell attività formativa. * 1 Periplo è un iniziativa nata dal basso, ma immediatamente colta dall alto, dal basso perché nasce dai clinici delle Regioni dove le reti oncologiche sono già stabilite ed attive. L obiettivo a cui ha puntato è stato quello di evitare che all interno delle reti oncologiche ci siano difformità nella produzione dei PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e soprattutto nell individuazione di quegli indicatori che consentono di definire se un percorso è appropriato, quindi se le risorse sono usate correttamente, ed in maniera efficace. Preso atto che i percorsi possono essere declinati in vario modo, più dettagliati o più snelli, si è arrivati alla condivisione degli indicatori e ora si sta cercando di capire se siano rispettati nelle Regioni che hanno aderito al progetto e se si traducano effettivamente in un beneficio per il paziente. In particolare, quello che si vuole garantire è che ci sia qualità in qualunque punto della Rete e non solo in un singolo istituto. Primo punto nell agenda di Periplo è stato il carcinoma mammario. Patologia per la quale peraltro esistono già delibere istitutive di percorsi assistenziali (screening, breast units) abbastanza ben codificati, ma grazie al confronto tra le Regioni sono stati condivisi gli indicatori per il percorso ideale della donna con tumore alla mammella per arrivare a individuare i migliori indicatori di percorso, struttura, out-come ed efficienza economica. Indicatori significativi per la valutazione di appropriatezza ed efficacia di un PDTA. Ora il progetto si sta concentrando sul tumore del polmone. * 2 uropa Donna è il movimento che rappresenta i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno.

6 Nasce a Milano nel 1994 da un idea del Professor Umberto Veronesi e per iniziativa della SO (uropean School of Oncology). Con l obiettivo di rispondere efficacemente ai bisogni crescenti delle donne rispetto alla patologia, uropa Donna svolge un opera di sensibilizzazione sul tumore al seno, a livello italiano prima ed europeo poi (oggi è presente in 47 Paesi europei) proponendosi come il principale movimento di opinione sul tema. QUALIFICH RLATORI NOM LAURA SPCIALIZZAZIO N PIRFRANCO CONT OSCAR BRTTTO MDICA MDICA AFFILIAZION DIRIGNT MDICO DIRTTOR U.O.C. MDICA 2 ISTITUTO ONCOLOGICO VNTO - IOV DIRIGNT MDICO, DIRTTOR DIPARTIMNTO FUNZIONAL INTRAZINDAL INTRRGIONA L RT ONCOLOGICA DL PIMONT DLLA VALL D AOSTA A.O.U. CITTA DLLA CITTA PADOVA TORINO

7 VALNTINA GUARNRI ANTONIO FRASSOLDA TI SABINO PLACIDO LUIGINA BONLLI D MDICA MDICA MDICA PIDMIOLOGIA SALUT DLLA SCINZA DIRIGNT MDICO U.O.C. MDICA 2 ISTITUTO ONCOLOGICO VNTO- IOV DIRIGNT MDICO, DIRTTOR CLINICA ARCISPDAL SANT ANNA DIRIGNT MDICO, DIRTTOR DI STRUTTURA COMPLSSA MDICA DL DIPARTIMNTO ASSISTNZIAL INTGRATO DI CLINICA AZINDA UNIVRSITARIA, UNIVRSITA DI NAPOLI FDRICO II Coordinamento Screening Oncologici Regione Liguria, IRCCS AOU San Martino - IST PADOVA FRRAR A NAPOLI GNOVA

8 LILIANA VARSCO NICOLTTA GANDOLFO CLAUDIO BATTAGLIA GIANNI AMUNNI FRANCSCO COGNTTI PIDMIOLOGIA RADIOLOGIA GNRAL, CHIRURGICA MDICA MDICA DIRIGNT MDICO PRSSO U.O. PIDMIOLOGIA CLINICA POLICLINICO SAN MARTINO Coordinatore Breast Unit Asl 3 S.O. VILLA SCASSI DIRIGNT MDICO, Coordinatore Breast Unit Asl 1 Direttore operativo dell Istituto Toscano Tumori, con funzioni di coordinamento dell attività oncologica della Regione ToscanaDirettore Generale dell Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologia di Firenze (ISPO) AZINDA OSPDALIRO UNIVRSITARIA CARGGI DIRIGNT MDICO, DIRTTOR DL DIPARTIMNTO DI GNOVA GNOVA SANRM O FIRNZ ROMA

9 CARLOTTA FARINA MARCO BNASSO GIURISPRUDNZ A DLIANA MISAL ND ND DANIL FRIDMAN ALBRTO BORTOLAMI LUCIA DL MASTRO FARMACIA GIURISPRUDNZ A MDICA GNRAL FARMACOGNOSI A MDICA MDICA IFO RGINA LNA AVVOCATO ISCRITTO ALL ALBO DAL 1990, SRCITA PRSSO STUDIO PNNISI DIRIGNT MDICO, Coordinatore Breast Unit Asl 2 OSPDAL SAN PAOLO ASSOCIAZION UROPA DONNA - LIGURIA DIRIGNT MDICO, Responsabile Chirurgia Senologica, IRCCS AOU San Martino - IST Dirigente Farmacista disciplina farmacia ospedaliera con contratto a tempo indeterminato al Coordinamento Rete Oncologica del Veneto (CROV) referente attività tecnica-scientifica DIRIGNT MDICO Coordinatore Breast GNOVA SAVONA MILANO GNOVA PADOVA GNOVA

10 TINDARO SCOLARO PIRLUIGI SANTI GABRILLA PAOLI PAOLO PRONZATO INGGNRIA LTTRONICA RADIOTRAPIA ONCOLOGICA PLASTICA RICOSTRUTTIVA FISICA MDICA MDICA Unit, IRCCS AOU San Martino - IST Coordinatore Breast Unit Asl 4 Asl 5 DIRIGNT MDICO DIRTTOR U.O. PLASTICA RICOSTRUTTIVA POLICLINICO SAN MARTINO RSPONSABIL STTOR COMUNICAZION RICRCA SISTMA INFORMATIVO SANITARIO RGIONAL, RGION LIGURIA DIRIGNT MDICO, DIRTTOR MDICA 2 OSPDAL POLICLINICO SAN MARTINO LA SPZIA GNOVA GNOVA GNOVA

ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2)

ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2) Periplo e il territorio Le reti oncologiche regionali: prospettive e criticità Aula A Padiglione IST Nord Ospedale Policlinico San Martino - Genova 23 Maggio 2018 ID PROVIDR: 4187 DSTINATARI ATTIVITA FORMATIVA

Dettagli

Istituto Tumori Giovanni Paolo II IRCCS OSPEDALE ONCOLOGICO DI BARI viale Orazio Flacco Bari

Istituto Tumori Giovanni Paolo II IRCCS OSPEDALE ONCOLOGICO DI BARI viale Orazio Flacco Bari Periplo e il territorio Le reti oncologiche regionali: prospettive e criticità Istituto Tumori Giovanni Paolo II IRCCS OSPEDALE ONCOLOGICO DI viale Orazio Flacco 65 70124 Bari 14 Dicembre 2018 Bari Id

Dettagli

OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2) VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO:

OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2) VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO: PERIPLO E IL TERRITORIO LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI: PROSPETTIVE E CRITICITÀ Aula Rita Levi Montalcini dell Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia Perugia 16 Aprile 2019 ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI

Dettagli

ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2)

ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2) Periplo e il territorio Le reti oncologiche regionali: prospettive e criticità Sala Consiglio Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale - Napoli 13 Settembre 2018 ID PROVIDR: 4187 DSTINTRI

Dettagli

BREAST JOURNAL CLUB L IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA Cremona Sala dei Quadri, Comune di Cremona Marzo 2019

BREAST JOURNAL CLUB L IMPORTANZA DELLA RICERCA IN ONCOLOGIA Cremona Sala dei Quadri, Comune di Cremona Marzo 2019 BRAST JOURNAL CLUB L IMPORTANZA DLLA RICRCA IN Cremona Sala dei Quadri, Comune di Cremona 14-15 Marzo 2019 ID PROVIDR: 4187 DSTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFSSIONI/DISCIPLIN: Professione MDICO CHIRURGO

Dettagli

- SEDE: GLAM HOTEL Piazza Duca D Aosta 4/ tel OBIETTIVI FORMATIVI: Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera

- SEDE: GLAM HOTEL Piazza Duca D Aosta 4/ tel OBIETTIVI FORMATIVI: Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera - TITOLO: MILANO FINAL FOCUS - DATA: 20 marzo 2019 - SD: GLAM HOTL Piazza Duca D Aosta 4/6 20124 tel 02.83984000 - DIZION : 1, - OBITTIVI FORMATIVI: Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera

Dettagli

IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL WELFARE LOCALE

IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL WELFARE LOCALE IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL WELFARE LOCALE Deliana Misale Consigliera Referente Delegazione regionale Europa Donna Liguria EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione e la cura del tumore

Dettagli

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne EUROPA DONNA ITALIA Il Movimento che rappresenta i diritti delle Donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e territoriali EUROPA DONNA Coalizione

Dettagli

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0 Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0 LA RETE VENETA DEI CENTRI DI SENOLOGIA Dr.ssa Francesca Pellini UOC CHIRURGIA SENOLOGICA BREAST UNIT VERONA CENTRI DI SENOLOGIA BREAST UNIT IL VENETO una ottimale

Dettagli

La missione di Europa Donna

La missione di Europa Donna La missione di Europa Donna Stefania Migliuolo Referente per la comunicazione medico-scientifica EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione e la cura del tumore al seno presso le Istituzioni

Dettagli

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto ROV La Rete Oncologica Veneta Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto RETE ONCOLOGICA DEL VENETO Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013.

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA, 18 Giugno 2019 ID EVENTO: 262979 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Aula U.O. di Radiologia Via

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani)

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani) OGGETTO DELLA TEMATICA TRATTATA Carcinoma della mammella: malattia eterogenea che, grazie alla biologia molecolare ha già permesso di individuare gruppi fenotipici con diverse implicazioni cliniche e terapeutiche.

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018 ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) 09-10 NOVEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 238555, edizione I Responsabili scientifici: Antonio Pazzola

Dettagli

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto Claudio Pilerci Direttore Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Regione del Veneto Il modello organizzativo delle Breast Unit nella

Dettagli

Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata

Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata Corso di aggiornamento ECM Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata Responsabili Scientifici: Marco GHIGLIONE S.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Federica GROSSO S.C. di Oncologia

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE Amedeo Avogadro-Vercelli Nom Scuola: Patologia Clinica Biochimica Clinica Atno: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Mdicina Ara: 3 - Ara Srvizi Clinici Class: 9 - Class dlla Mdicina diagnostica di laboratorio Accsso: Studnti

Dettagli

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA EUROPA DONNA Coalizione Europea per la prevenzione e la

Dettagli

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure [ Corso Residenziale ] Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure, 30 giugno 2011 1 di 6 [ Programma preliminare] Giovedì, 30 giugno ore 09.30 Introduzione Andrea

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 17 Aprile 2019 ID EVENTO: 255442 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015)

La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015) «Breast Unit: il 2016 è alle porte. 5 Pavia Update on Breast Cancer» Milano, 19 giugno 2015 La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015) Ester Zantedeschi Area Programmazione

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI Venerdì 7 Aprile 2017 Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità? 1 Dicembre 2016 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA Workshop 2016 I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali

Dettagli

Il Progetto Senonetwork

Il Progetto Senonetwork Il Progetto Senonetwork Mario Taffurelli Responsabile Clinico Breast Unit Policlinico Sant Orsola-Malpighi Università di Bologna Presidente: Prof. Luigi Cataliotti Vice Presidente: Prof. Mario Taffurelli

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Evento ECM MULTIDISCIPLINARIETA E PATIENT CENTRICITY IN IMMUNOTERAPIA II edizione Milano, 1 2 Febbraio 2018 IRCCS Ospedale San Raffaele RAZIONALE L immunoterapia rappresenta l attuale rivoluzione nella

Dettagli

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione e la cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali. 1994

Dettagli

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 1 Provvedimenti Attuativi : schede ospedaliere e territoriali, reti cliniche, integrazione ospedale territorio,. 2013 2014 2015 2012 PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE 2016 Legge 19 / 2016 2018 popolazione

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 259987 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI

Dettagli

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 252 L AOUP e l Az-USL5 di si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Il trattamento del carcinoma mammario nella paziente anziana Pontedera, 8 dicembre

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA BEST PRACTICES A CONFRONTO PER UN USO APPROPRIATO DELLE RISORSE 23 NOVEMBRE 2016 PADOVA AULA MAGNA - PALAZZINA DEI SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA - VIA GIUSTINIANI 2

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI V Corso CAMMEO - CArcinoma Mammario MEtastatico Oggi. Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 25 26 novembre 2011

Dettagli

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018 IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 240403, edizione I Responsabili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI PAVIA FACOLÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI SUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA LM- Corso in lingua italiana Anno Accadmico 0/0 Da compilar

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

Attualità e controversie in senologia

Attualità e controversie in senologia Attualità e controversie in senologia Roma 2/3/5 Febbraio 2018 Sala Montalcini Ospedale sant Eugenio RAZIONALE "Il programma della giornata sul carcinoma della mammella, giunto alla VII edizione si pone

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto P a d o v a 1 2 g i u g n o 2 0 1 8 L area Oncologica è caratterizzata da costanti

Dettagli

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future Roma, 29 settembre 2009 Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana Prof. G. Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori

Dettagli

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE CONVEGNO NAZIONALE IMI GIOVANI SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A Responsabile Scientifico giuseppe palmieri Con il patrocinio di 2019 PRESENTAZIONE Il Convegno

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE SCREENING CERVICALE

RIUNIONE ANNUALE SCREENING CERVICALE RIUNIONE ANNUALE SCREENING CERVICALE PRESENTAZIONE: La riunion annual scrning crvical è un appuntamnto annual di prsntazion di risultati di programmi di scrning crvical dll ULSS dl Vnto, dll principali

Dettagli

Considerazioni conclusive e problemi

Considerazioni conclusive e problemi Considerazioni conclusive e problemi Risoluzione del Parlamento Europeo sul cancro al seno nell Unione europea ampliata Mercoledì 25 Ottobre 2006 - Strasburgo Il Parlamento europeo.omissis : P.6.: Invita

Dettagli

TITOLO: R.M. (Risonanza Magnetica) FEGATO E VIE BILIARI IMAGING DI BASE ED AVANZATO

TITOLO: R.M. (Risonanza Magnetica) FEGATO E VIE BILIARI IMAGING DI BASE ED AVANZATO TITOLO: R.M. (Risonanza Magnetica) FGATO VI BILIARI IMAGING DI BAS D AVANZATO DATA: 11 OTTOBR 2019 SD: HOTL SAN FRANCSCO via Ungaretti 2 87036 Rende (CS) OBITTIVO FORMATIVO: Applicazione nella pratica

Dettagli

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Reti (Assistenziali) Antonio Frassoldati Dip Oncologico - Ferrara Reti oncologiche in Italia L iter normativo

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Grazia Artioli MARTELLAGO (VE) 9 aprile 2018 Sala Conferenze A. Barbiero CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi

Dettagli

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana Costruire il percorso senologico nell area metropolitana Alessandra Barca Ufficio screening Regione Lazio Roma 31 MAGGIO 2018 Centro Nazionale delle Ricerche Cosa è stato fatto DCA n U0038 del 03/02/2015

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE RAZIONALE Corso residenziale a cura della sezione regionale SIFO Liguria LE MALATTIE RARE ESPERIENZE A CONFRONTO ID ECM 313-177440 Genova, 15 dicembre 2016 c/o Ordine dei Farmacisti Le malattie rare (MR)

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI IV Corso Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 1-2 aprile 2011 Verona, Grand Hotel C.so Porta Nuova 105 Venerdì

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

Attualità e controversie in senologia

Attualità e controversie in senologia Attualità e controversie in senologia Roma Osp. S.Eugenio, SALA MONTALCINI Corso Medici RAZIONALE "Il programma della giornata sul carcinoma della mammella, giunto alla VII edizione si pone l obiettivo

Dettagli

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018 Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018 AULSS 2 Marca Trevigiana UOC Chirurgia Senologica P. Burelli, M. Baldessin, C. Rizzetto, B. Gnocato,

Dettagli

TMD URO ONCOLOGICO. Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità

TMD URO ONCOLOGICO. Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità TMD URO ONCOLOGICO Lavorare in Team (i modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del paziente con Carcinoma Renale (RCC) in ambito ospedaliero

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

semestre Cod. Unità Didattica Des. Unità Didattica Cod. Settore Unità Didattica cfu modulo didattico U9080 E NEUROANATOMIA

semestre Cod. Unità Didattica Des. Unità Didattica Cod. Settore Unità Didattica cfu modulo didattico U9080 E NEUROANATOMIA Dipartimento Nome corso Cod. Insegnamento Des. Insegnamento Anno Corso Insegnamento Cod. Unità Didattica Des. Unità Didattica Cod. Settore Unità Didattica cfu modulo didattico Ore Att. Front. Unità Didattica

Dettagli

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo Giordano D. Beretta Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo La VIII Edizione cartacea del Libro Bianco dell Oncologia Italiana del 2017 rappresenta un ulteriore contributo di

Dettagli

Le strutture operative di riferimento in Rete. qcentro Accoglienza e Servizi. qgruppo Interdisciplinare Cure

Le strutture operative di riferimento in Rete. qcentro Accoglienza e Servizi. qgruppo Interdisciplinare Cure Le strutture operative di riferimento in Rete qcentro Accoglienza e Servizi qgruppo Interdisciplinare Cure Centro Accoglienza e Servizi Delibera della Giunta Regionale (D.G.R.) n. 26-10193 del 01.08.2003

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura delle regioni Piemonte e Valle d Aosta L IMMUNOTERAPIA, PRIMO APPUNTAMENTO PER IL FARMACISTA OSPEDALIERO, IL POLMONE: INNOVAZIONE, EFFICACIA E SOSTENIBILITÀ RAZIONALE

Dettagli

Empowerment di Associazioni e Pazienti. Rosanna D Antona Presidente

Empowerment di Associazioni e Pazienti. Rosanna D Antona Presidente Empowerment di Associazioni e Pazienti Rosanna D Antona Presidente EUROPA DONNA Coalizione Europea per la prevenzione e la cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali.

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria NUOVI MODELLI CLINICO-GESTIONALI PER RISPONDERE ALLE ASPETTATIVE DEI CITTADINI NELLA

Dettagli

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi Faculty Sergio Alfieri Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma Laura Biganzoli Nuovo Ospedale di Prato Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità Evento Formativo ECM LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità 11 e 12 dicembre 2008 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova RAZIONALE Il progetto

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

Dall approccio multidisciplinare alla responsabilità del curante

Dall approccio multidisciplinare alla responsabilità del curante [Progetto T.O.P.I.C.] Dall approccio multidisciplinare alla responsabilità del curante Roma, 9 luglio 2010 Con il patrocinio: Con il contributo educazionale di 1 di 6 T.O.P.I.C. : TRAINING ONCOLOGISTS:

Dettagli

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE, 15 Giugno 2019 ID EVENTO: 262672 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Astoria Palace Via Montepellegrino, 62 90142

Dettagli

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI VERONA, 18 GENNAIO 2019 HOTEL LEON D ORO e CARCINOMA OVARICO: Mutazione BRCA LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI SEDE

Dettagli

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA Via Valtellina 15/17-20159 Milano Email: segreteria@complete-grp.it Tel + 39 02 5416951 Fax + 39 02 54169554 NEW HERA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA O.I.C. Organizzazione Internazionale

Dettagli

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre Preceptorship Oncologia La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas Reggio Emilia 9-11 novembre 2017 con il patrocinio di Direttori C. Pinto, C. Pedrazzoli, R. Sassatelli CORE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso RES di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Valle D Aosta LA GESTIONE DEI REGISTRI AIFA IN ONCOLOGIA ID ECM: 313-243965 Torino, 15 novembre 2018 c/o Best Western Plus Hotel

Dettagli

Savona, 10 febbraio 2018 Aula Magna Padiglione Vigiola, Ospedale San Paolo di Savona

Savona, 10 febbraio 2018 Aula Magna Padiglione Vigiola, Ospedale San Paolo di Savona SPES ScpA in collaborazione con DIMI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Genova ASL 2 SAVONESE organizza PRIMO INCONTRO ENDOCRINO-ONCOLOGICO

Dettagli

CONVEGNO SCENARI FUTURI IN EPATOLOGIA ALIMENTAZIONE E FEGATO 4-5 LUGLIO

CONVEGNO SCENARI FUTURI IN EPATOLOGIA ALIMENTAZIONE E FEGATO 4-5 LUGLIO CONVGNO SCNARI FUTURI IN PATOLOGIA ALIMNTAZION FGATO 4-5 LUGLIO 2019 Hotel Albornoz**** Viale Giacomo Matteotti, 16, Spoleto Resp. scientifici Dr. Mariano Quartini, Maria Oliva Pensi 4 Luglio 15,00: Saluti

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani Regioni a confronto Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani Patologia tumorale mammaria Regione Lombardia o Dimensioni Sistema informativo, Registri

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: IFI 2014: MEET THE EXPERT N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: IFI 2014: MEET THE EXPERT N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO VNTO FORMATIVO RSIDNZIAL: IFI 2014: MT TH XPRT N.CM 106-103964 INFORMAZIONI DI DTTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA VNTO ACCRDITAMNTO vento Residenziale (RS). Accreditamento Nazionale DATA LOCATION

Dettagli

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA Razionale Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA GENOVA, Palazzo della Regione Liguria Codice 313-112289 (giornata del 4 dicembre) Codice 313-313-112822

Dettagli

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA, 10 Maggio 2019 ID EVENTO: 258190 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Auletta dell Ordine dei Medici Chirurghi

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative) Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative) Giovanni Ucci IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro WP2 Integrazione tra Reti

Dettagli

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 21 Maggio 2015 1 2 Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC ROMA 25 GIUGNO NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni scientifiche

Dettagli

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti [ Corso Residenziale ] II Incontro di AVEC sui tumori del polmone Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti Ferrara, 28 novembre 2012 1 di 7 [ Programma preliminare]

Dettagli

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie

Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO ID ECM: 313-152212 GENOVA, 4 marzo e 7 aprile 2016 c/o Sala Riunione Regione Liguria Razionale

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN INFERMIERE DI SENOLOGIA Codice corso di studio: 97 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione e di Medicina Traslazionale Facoltà di riferimento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 150 DEL 03/06/2014

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 150 DEL 03/06/2014 REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 150 DEL 03/06/2014 OGGETTO: Modifiche all'assetto organizzativo della Breast Unit. Il Direttore Sanitario riferisce:

Dettagli

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018. SEZIONE DI ONCOLOGIA Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO Workshop Napoli, 12 ottobre 2018 Il DELTA: alla radice del beneficio clinico Con il patrocinio 6,3 crediti ECM Obiettivi Quasi sempre le nostre

Dettagli

DE BIASI, BIANCONI, DI GIORGI, ANITORI, CONTE, D ADDA, FASIOLO, FILIPPIN, LIUZZI, LO GIUDICE, MATTESINI, PEZZOPANE

DE BIASI, BIANCONI, DI GIORGI, ANITORI, CONTE, D ADDA, FASIOLO, FILIPPIN, LIUZZI, LO GIUDICE, MATTESINI, PEZZOPANE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 3020 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PUGLISI, DE BIASI, BIANCONI, DI GIORGI, ANITORI, CONTE, D ADDA, FASIOLO, FILIPPIN, LIUZZI, LO GIUDICE, MATTESINI,

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna Ambulatorio di Senologia,

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS POLICLINICO SAN DONATO Piazza Edmondo Malan, 2 20097 San Donato Milanese (MI)

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE SCREENING CERVICALE

RIUNIONE ANNUALE SCREENING CERVICALE RIUNIONE ANNUALE SCREENING CERVICALE PRESENTAZIONE: La riunion annual scrning crvical è un appuntamnto annual di prsntazion di risultati di programmi di scrning crvical dll ULSS dl Vnto, dll principali

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 967 del 7-12-2016 O G G E T T O Istituzione della Breast Unit tra l Azienda U.L.SS. n. 5 Ovest Vicentino e l Azienda

Dettagli