Protocollo d Intesa. tra. Città metropolitana di Milano. Comune di Milano. (di seguito le Parti) per

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo d Intesa. tra. Città metropolitana di Milano. Comune di Milano. (di seguito le Parti) per"

Transcript

1 Protocollo d Intesa tra Città metropolitana di Milano e Comune di Milano (di seguito le Parti) per lo svolgimento di attività di collaborazione istituzionale, finalizzata alla realizzazione di azioni volte alla promozione dell efficientamento energetico ed il miglioramento della qualità dell aria, per uno sviluppo sostenibile del territorio del Comune e della Città Metropolitana. Premesso che: la Città Metropolitana di Milano e il Comune di Milano sono impegnate a favorire la promozione e la diffusione dello sviluppo sostenibile sul territorio, mediante il monitoraggio e la promozione delle fonti rinnovabili, degli interventi di efficienza energetica e della mobilità sostenibile; la Città Metropolitana di Milano ha sottoscritto l 8 giugno 2017 la Carta di Bologna per l Ambiente impegnandosi nella promozione del coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni della società civile curando particolarmente l educazione allo sviluppo sostenibile delle nuove generazioni, anche attraverso la condivisione degli obiettivi con le associazioni economiche, ambientaliste e del Terzo settore, nonché di monitorare i progressi dei nostri territori nel raggiungimento degli obiettivi per l Agenda Onu 2030 (suolo e biodiversità, mobilità e aria, economia circolare) a livello di Città Metropolitana; la Città Metropolitana di Milano al fine di favorire l'ottimizzazione delle proprie politiche ed azioni in materia ambientale, rivolte anche a tutti i propri 134 Comuni, ha sviluppato il progetto +Community-Piattaforma intelligente per lo sviluppo del territorio, teso a definire un sistema di gestione dei servizi, rivolti all'impresa e al cittadino, in grado di aumentare l efficacia delle politiche e delle procedure di competen - za, creando un ambiente nel quale i cittadini e le imprese possano interloquire con vari settori dell Amministrazione pubblica con semplicità ed efficacia, mediante procedimenti progressivamente e complessivamente informatizzati. A +COMMUNITY hanno aderito ARPA Lombardia, Camera di Commercio di Milano, ENEA, Ordine degli Avvocati, Ufficio d Ambito della Città Metropolitana di Milano, Cap Holding Spa, AMAT S.r.l. e MM Spa, con l obiettivo di sviluppare un laboratorio istituzionale in cui sperimentare progetti innovativi per migliorare la governance di quello che avviene sui propri territori, semplificando i processi di lavoro, i linguaggi e le relazioni con i cittadini e le imprese; 1

2 la Città Metropolitana ha inoltre sottoscritto con ENEA un Protocollo, firmato il 19/05/2017 (Atti n 32219/2017 fasc. 9.2\2017\1), e avente come oggetto la collaborazione tra le Parti per attività finalizzate a promuovere l efficienza energetica, i servizi energetici sostenibili e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili sul territorio della Città Metropolitana di Milano; il Comune di Milano, dal 2009 ha aderito al Patto dei Sindaci, impegnandosi a promuovere le azioni richieste dall Unione Europea in campo energetico e di emissione di gas ad effetto serra; inoltre, ha sottoscritto numerose iniziative a livello internazionale, finalizzate al miglioramento delle condizioni ambientali delle città, ed in particolare ha aderito al programma Deadline 2020 e fatto propri gli impegni per raggiungere gli obiettivi di città GHG neutral and resilient City al 2050, promossi dal network C40 nel novembre 2017 al fine di allineare gli sforzi delle città agli obiettivi del Paris Agreement sul Clima del 2015 (ovvero mantenere l incremento della temperatura del pianeta sotto a 1,5 C); in sintesi tale iniziativa prevede una azione di mitigazione accelerata e più incisiva, nonché una strategia di contrasto ai cam - biamenti climatici, attraverso l adozione di un Piano Azione Clima con orizzonte al 2050, e con target intermedio al 2030, che unifichi e rafforzi i piani precedenti per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra e per l adattamento e la resilienza ai cambiamenti climatici; il Comune di Milano ha siglato un Protocollo d Intesa con GSE Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. per lo svolgimento di attività di collaborazione istituzionale, finalizzata a favorire la promozione e la diffusione dello sviluppo sostenibile sul territorio, mediante il monitoraggio e la promozione delle fonti rinnovabili, degli interventi di efficienza energetica e della mobilità sostenibile, nonché attraverso la realizzazione di attività di supporto tecnico-legislative, iniziative formative e di divulgazione sui temi della green economy e dell economia circolare; il Comune di Milano ha attivato nel 2012 Area C, una Zona a Traffico Limitato del centro storico di Milano con restrizioni di accesso per alcune tipologie di veicoli, con l obiettivo di ridurre la congestione del traffico e anche limitare l ingresso ai veicoli più ingombranti e più inquinanti; il Comune di Milano sta realizzando il progetto LEZ Low Emission Zone, con previsione di attivazione dal gennaio 2019, una ZTL ampia che interesserà una ampia zona della città, con l obiettivo di regolamentare l ingresso dei veicoli più inquinanti, superiori a 12 metri di lunghezza e quelli dedicati al traspor - to delle merci pericolose; il Comune di Milano ha attivato un percorso di efficentamento energetico degli immobili di propria proprietà e un progetto di sostegno ai privati per l efficentamento energetico degli edifici privati ad uso prevalentemente residenziale. Considerato che: la Città Metropolitana di Milano e il Comune di Milano, ai sensi della vigente normativa, sono Autorità competenti per le funzioni istituzionali di controllo del rispetto delle norme sull esercizio e sull'effettivo stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici ad uso civile; Città Metropolitana per i Comuni con popolazione inferiore a abitanti e il Comune di Milano per il proprio territorio; 2

3 dette complesse attività di controllo sono esplicate sia attraverso ispezioni in loco che attraverso accertamenti documentali, ai fini della tutela dell ambiente, dell'efficienza energetica nonché per la rilevazione e per l attivazione delle procedure di comunicazione agli enti competenti in materia; il 12 gennaio 2017 è stato firmato un accordo tra Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Provincia di Monza e Brianza per la realizzazione di azioni innovative in materia di gestione, controllo e ispezione degli impianti termici civili. Nel suddetto accordo le parti si sono impegnate a sviluppare sperimentare ed implementare, per fasi progressive, l'informatizzazione delle operazioni relative al controllo periodico degli impianti termici e alle ispezioni disposte dai suddetti enti, sviluppando un sistema di gestione composto da un applicativo server gestionale ed un applicativo tablet per la dematerializzazione progressiva della documentazione cartacea; il Comune di Milano ha formalmente espresso (nota inviata a Città Metropolitana in data 21 giugno 2017) la propria volontà e disponibilità a partecipare alle attività oggetto del sopra citato accordo; il Comune di Milano si avvale di AMAT S.r.l., Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio (di seguito AMAT), società in house che svolge servizi a supporto delle funzioni comunali in materia di pianificazione, programmazione, progettazione, gestione, monitoraggio e controllo attinenti allo sviluppo del territorio e del verde, all'urbanistica, alla mobilità e trasporti, al trasporto pubblico, alla sosta su strada e in struttu - ra, alla sicurezza stradale, all'ambiente, all'energia ed al clima; in questo ultimo ambito svolge un ruolo di supporto alle analisi, alla definizione di strategie e all individuazione di azioni finalizzate all efficientamento energetico, alla promozione delle risorse rinnovabili ed al contenimento dei rischi dovuti al cambiamento climatico; il Comune di Milano, in particolare, ha affidato ad AMAT la campagna di controllo degli impianti termici civili situati nel territorio del Comune di Milano per il periodo , dando mandato di adottare tutte le modalità informatiche atte a ottimizzare le attività di verbalizzazione e rendicontazione delle ispezioni; AMAT, pertanto, ha sviluppato un sistema informatico costituito da dispositivi mobili di verbalizzazione e stampa del rapporto di controllo (tablet e stampante portatile) e da un applicativo web di supporto per la gestione dei dati e degli adempimenti pre e post ispezione, in uso dall aprile 2016; l affidamento da parte del Comune di Milano delle attività di ispezione ad AMAT, dal 2018 al 2020, comprende le attività di Sportello Energia finalizzate a fornire assistenza agli utenti coinvolti nei controlli, favorire la corretta manutenzione, l effettuazione di interventi di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni degli impianti, anche mediante attività di comunicazione, informazione e diffusione di buone pratiche. Considerato inoltre che nella stagione termica ispezioni sono state eseguite da parte della Città Metropolitana di Milano ispezioni in campo; nella stagione termica sono state eseguite da parte del Comune di Milano, tramite il supporto di AMAT, ispezioni e accertamenti; 3

4 il sistema informatico sviluppato da AMAT nell ambito delle attività ad essa affidate è costituito da un Applicativo Server, da una base di dati relazionale, da un applicativo web di gestione e da un applicazione di raccolta dati; il sistema informatico sviluppato da Città Metropolitana dedicato agli impianti termici è costituito da un Applicativo Server, da una base di dati relazionale, da un applicativo web di gestione fortemente integrato e relazionato con CURIT nonché con le banche dati ed applicativi gestionali esistenti in Città Metropo - litana; Città Metropolitana considera l applicazione sviluppata da AMAT, nell ambito delle attività ad essa affidate dal Comune di Milano, per la parte relativa al tablet adeguata alla registrazione delle ispezioni degli impianti termici, se modificata ed opportunamente integrata con alcune funzionalità ritenute necessarie all adeguamento normativo e per gli obiettivi della sperimentazione con particolare riferimento alla connessione con CURIT ed alla de-materializzazione completa dell ispezione; il Comune di Milano condivide le integrazioni proposte da Città Metropolitana, in quanto consentono di migliorare le prestazioni del proprio sistema informatico e di attuare il collegamento del medesimo con il Catasto Unico Regionale Impianti Termici (CURIT); la provincia di Monza e Brianza ha pubblicato, per conto della Città Metropolitana di Milano in data 19/12/2017 sulla Piattaforma regionale ARCA - SINTEL un Avviso di manifestazione di interesse per l affidamento del Servizio di sviluppo di un portale web e app per tablet per l inserimento e la gestione delle verifiche ispettive degli impianti termici mediante lo svolgimento di una procedura negoziata sotto soglia ex art. 36, c. 2, lett. b) del D. lgs. n. 50/16. Ritenuto opportuno attivare tra Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano, che si avvale anche della sua Società AMAT S.r.l., un rapporto di collaborazione finalizzato alla diffusione in ambito metropolitano delle energie rinnovabili e degli interventi di efficientamento energetico del patrimonio edilizio, anche attraverso azioni di sensibilizzazione, formazione e divulgazione, con l obiettivo della riduzione degli inquinanti in atmosfera, i gas ad effetto serra, la riduzione dei costi energetici e l aumento della sicurezza e del comfort negli edifici, nonché azioni in materia di controllo degli impianti termici civili tese a migliorare le performance energetiche attraverso la dematerializzazione, semplificazione ed innovazione dei processi di controllo degli impianti termici del territorio. Tutto ciò premesso, si conviene e stipula quanto segue Art.1 Oggetto Il presente Protocollo d Intesa disciplina i reciproci impegni di collaborazione tra Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano per la definizione congiunta di azioni per la diffusione di interventi di efficientamento energetico e di utilizzo di fonti rinnovabili, nonché di dematerializzazione, semplificazione 4

5 ed innovazione dei controlli degli impianti termici civili di rispettiva competenza al fine di promuovere una maggiore consapevolezza nella cittadinanza ed offrire un servizio più efficace e trasparente. Ferma restando la possibilità di concordare attraverso accordi successivi, di cui all art. 3, le iniziative idonee al raggiungimento dei macro-obiettivi sopra riportati, Città Metropolitana e Comune di Milano, anche attraverso la società AMAT S.r.l., cooperano nella realizzazione dei seguenti obiettivi e correlate azioni: a. azioni per la dematerializzazione, semplificazione ed innovazione dei controlli degli impianti termici civili di rispettiva competenza al fine di offrire ai cittadini proprietari di impianti un servizio più efficace e trasparente, così come promuovere una maggiore consapevolezza nella cittadinanza sull importanza dell efficienza energetica degli impianti termici civili, anche in attuazione dell Accordo siglato in data 12/01/2017 tra Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano e Provincia di Monza e della Brianza; b. azioni per la valutazione delle diverse tipologie e impatti dei sistemi a lame d aria presso gli esercizi commerciali; c. azioni per il miglioramento tecnologico e gestionale nell utilizzo delle biomasse quale fonte rinnovabile, soprattutto nei settori più critici; d. azioni per approfondimento sull efficacia, in termini di impatto sulle emissioni climalteranti, dell introduzione di sistemi di refrigerazione chiusi negli esercizi commerciali. e. azioni per la mitigazione del disagio sociale attraverso misure di sostegno, anche economico, a fasce deboli al fine di aumentare l accessibilità ai bonus energia e la disponibilità di impianti sottoposti a corretta manutenzione; f. azioni di sensibilizzazione, formazione e informazione sulle azioni compiute ed i risultati raggiunti anche al fine della replicabilità e diffusione di buone pratiche nella PA; g. azioni di collaborazione inerenti il progetto LEZ. Art.2 Durata e recesso Il presente Protocollo d Intesa è valido ed efficace a far data dalla sua sottoscrizione per 3 anni. Il presente Protocollo potrà essere rinnovato espressamente per iscritto e ciascuna delle Parti potrà recedere in qualsiasi momento dando opportuna informativa scritta alle altre Parti di almeno 60 giorni. Art.3 Modalità d adesione e di attuazione L'adesione è volontaria ed avviene mediante la sottoscrizione del presente Protocollo d Intesa e comporta la conseguente assunzione d impegni finalizzati al buon fine del progetto. Per la realizzazione degli obiettivi e la gestione delle attività oggetto di cui all art. 1 del presente Protocollo d Intesa è costituita una Cabina di Regia composta da seguenti Rappresentanti delle Parti: o rappresentante per la Città Metropolitana: un Dirigente dell Area Ambiente, anche mediante il coinvolgimento dei diversi e competenti uffici di Città Metropolitana, qualora necessario; o rappresentante per il Comune di Milano: un Dirigente dell Area Ambiente ed Energia, anche mediante il coinvolgimento dell Amministratore Unico di AMAT S.r.l. La Cabina di Regia interistituzionale definirà puntualmente le proprie modalità operative attraverso un programma di attività annuale, supportato da singole Schede di attività (vedi Allegato Scheda Progetto 1), finalizza- 5

6 to al perseguimento degli obiettivi di cui all art. 1 e supervisionerà l'attuazione del Protocollo d Intesa, monitorando lo stato di avanzamento delle attività e le eventuali misure migliorative. Le Parti, inoltre, anche attraverso le proprie Società controllate e le collaborazioni istituzionali attivate, tra le quali a titolo esemplificativo quelle con Regione Lombardia, GSE ed ENEA, nel rispetto delle relative funzioni aventi rilevanza pubblica, attraverso il coordinamento tecnico, supportano la realizzazione del presente Protocollo. Eventuali ulteriori aspetti connessi allo svolgimento delle attività oggetto del presente Protocollo d Intesa, potranno essere regolamentati mediante atti aggiuntivi e/o derivati dal Protocollo stesso. Art.4 Impegni economici delle parti Il presente Protocollo d Intesa non comporta allo stato oneri finanziari per le Parti. Per le eventuali iniziative di collaborazione che saranno avviate, ciascuna Parte si impegna a ricercare le risorse necessarie, entro i limiti delle risorse disponibili. Art.5 Riservatezza dei dati La documentazione o le informazioni scambiate tra i Soggetti firmatari del presente Protocollo d Intesa durante lo svolgimento delle attività oggetto dello stesso sono da considerarsi riservate e confidenziali. È preclusa la diffusione e la comunicazione di essi a soggetti terzi, fatta eccezione per le comunicazioni di carattere istituzionale od operativa preventivamente concordate tra le Parti. Il trattamento dei dati personali di cui i Soggetti Firmatari vengono a conoscenza durante l esecuzione del presente Protocollo d Intesa avviene esclusivamente per le finalità del Protocollo medesimo e in conformità con le disposizioni di cui al D.lgs. 30 maggio 2003, n.196 e s.m.i., nonché al Regolamento EU 2016/679. Titolari del trattamento dei dati, per quanto concerne il presente articolo, sono i Soggetti Firmatari come sopra individuate, denominate e domiciliate. Letto, approvato e sottoscritto: Per il Comune di Milano Per la Città Metropolitana di Milano L ASSESSORE ALLA MOBILITA E AMBIENTE LA VICE SINDACA METROPOLITANA Dott. Marco Granelli Dott.ssa Arianna Censi (f.to digitalmente) (f.to digitalmente) Allegato_ Scheda Progetto 1 Dematerializzazione e semplificazione impianti termici civili Impegni delle Parti 6

7 Al fine dell attuazione delle azioni per la dematerializzazione, semplificazione ed innovazione dei controlli degli impianti termici civili di rispettiva competenza, al fine di offrire ai cittadini proprietari di impianti un servizio più efficace e trasparente, così come promuovere una maggiore consapevolezza nella cittadinanza sull importanza dell efficienza energetica degli impianti termici civili, le Parti si impegnano rispettivamente a: Impegni di Città Metropolitana di Milano 1. Gestire e finanziare lo sviluppo delle nuove applicazioni Server e Tablet, in modalità open-source, garantendo a Regione Lombardia il riuso del software per la successiva eventuale diffusione a tutti i potenziali Enti interessati, in attuazione dell Accordo con Regione Lombardia di cui all art. 1 del presente Protocollo d Intesa. Lo sviluppo della nuova applicazione Tablet sarà realizzato a partire dai codici sorgente forniti da AMAT o riscritta in modo che il risultato dell operatività e delle view risulti simile. Città Metropolitana si assume tutte le responsabilità derivanti dall eventuale aggiornamento dell applicazione tablet di AMAT. 2. Dare la possibilità di generare versione stampabile sul posto del Rapporto di Ispezione quale servizio aggiuntivo per l utente. 3. Mettere a disposizione dei firmatari del Protocollo d Intesa, a conclusione della sperimentazione, il nuovo codice sorgente delle applicazioni lato server e lato tablet. 4. Rilasciare la documentazione e gli strumenti che consentano ad ogni Ente di analizzare ed implementare l interfaccia con gli applicativi di post-ispezione in uso in ciascun Ente. 5. Fornire, tramite la Ditta aggiudicataria, il servizio di Help Desk agli Enti firmatari del Protocollo d Intesa. 6. Costituire un tavolo tecnico dedicato e svolgere il ruolo di interfaccia sia con la società che risulterà affidataria del servizio sia con tutti i soggetti coinvolti nel progetto. Impegni del Comune di Milano Il Comune di Milano, anche tramite la società AMAT S.r.l. nell ambito delle attività previste dal Contratto di Servizio vigente tra Comune di Milano ed AMAT S.r.l. e meglio specificate nel Disciplinare d Incarico per l effettuazione della Campagna di ispezioni sugli Impianti Termici Civili nel territorio Comunale siglato in data 2 agosto 2018, si impegna a: 1. Partecipare alle attività svolte da Città Metropolitana per l attuazione del progetto di dematerializzazione delle ispezioni degli impianti termici; 2. Mettere a disposizione, tramite la società AMAT S.r.l., l applicativo tablet attraverso la condivisione del codice sorgente. 3. Partecipare, con la società AMAT S.r.l., al tavolo tecnico per condividere gli sviluppi individuati relativi al nuovo applicativo. 4. Mettere a disposizione, tramite la società AMAT S.r.l., le informazioni tecnico-informatiche relative all applicazione tablet in utilizzo sviluppate nonché le interconnessioni con il proprio sistema informativo, comprendenti la struttura del proprio database e la descrizione del flusso dei dati del processo di ispezione, 7

8 Impegni della Città Metropolitana di Milano e del Comune di Milano 1. Sperimentare ed implementare progetti ed azioni per la semplificazione, dematerializzazione e innovazione dei controlli; 2. Promuovere la condivisione e armonizzazione di procedure amministrative/tecniche/operative in materia di controllo; 3. Valutare la possibilità di definire e sviluppare progetti innovativi sulle tematiche del presente accordo, anche al fine di reperire risorse finanziarie utili al supporto economico delle stesse; 4. Realizzare percorsi formativi, di informazione e comunicazione in merito ai punti precedenti, anche avvalendosi di +Community-Piattaforma intelligente per lo sviluppo del territorio. 8

Atti del Sindaco Metropolitano

Atti del Sindaco Metropolitano Albo Pretorio http://temi.provincia.milano.it/albopretoriool/new/dettaglio.asp?id=56280192184 Pagina 2 di 3 31/07/2018 POSIZIONI ORGANIZZATIVE - BANDI INTERNI [0] PUBBLICAZIONI DI ALTRE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del 24/03/2016 Rep. Gen. n. 67/2016 Atti n /9.10/2016/21 IL SINDACO METROPOLITANO

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del 24/03/2016 Rep. Gen. n. 67/2016 Atti n /9.10/2016/21 IL SINDACO METROPOLITANO COPIA DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO del 24/03/2016 Rep. Gen. n. 67/2016 Atti n. 60257/9.10/2016/21 Oggetto: Attivazione da parte della Citta Metropolitana di Milano dell' Accordo di collaborazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5901 Seduta del 28/11/2016

DELIBERAZIONE N X / 5901 Seduta del 28/11/2016 DELIBERAZIONE N X / 5901 Seduta del 28/11/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Il senso sperimentazione è innovativa dematerializzazione dell ispezione mitigazione del disagio sociale calembour lessicale

Il senso sperimentazione è innovativa dematerializzazione dell ispezione mitigazione del disagio sociale calembour lessicale Il senso La sperimentazione è innovativa e prevede la dematerializzazione dell ispezione degli impianti termici la mitigazione del disagio sociale attraverso misure di sostegno anche economico Il calembour

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Lavorare sul presente immaginando il Futuro 19 marzo 2019 ore 18,00 Monterotondo Lavorare sul presente immaginando il Futuro Attività, monitoraggio, implementazione. Dipartimento IV Servizi di Tutela e Valorizzazione Ambientale Ufficio di Direzione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo PROTOCOLLO D INTESA TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (nel seguito denominata ENEA o Agenzia ), con sede legale in Roma, Lungotevere Grande

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

SANS PAPIER: un calembour per avere le carte in regole

SANS PAPIER: un calembour per avere le carte in regole SANS PAPIER: un calembour per avere le carte in regole I dispositivi digitali di verbalizzazione delle ispezione degli impianti termici del Comune di Milano Relatore Sala Affreschi Palazzo Isimbardi Sede

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS Protocollo d intesa tra Croce Rossa Italiana e pagina 1 di 5 PREMESSO L è un ente di formazione accreditato ai sensi del D. A. 13 Aprile 2006, n. 1037, modificato con D.A. 22 Dicembre 2011, n. 4905. L

Dettagli

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PRESENTAZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Giovedì 27 giugno 2014 SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Santa Maria Nuova Il Patto dei Sindaci La Comunità per l Energia Sostenibile

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2018-568 del 29/06/2018 Oggetto Servizio Idro-Meteo-Clima.

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi - Genova Smart Week - 25 maggio 2016 Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi - Cos è (oggi) il Patto dei Sindaci Il Patto dei

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) Introduzione Dopo l adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci per

Dettagli

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese IL PROGETTO Mediamind sta realizzando una nuova piattaforma

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015 Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015 Decreto Presidenziale di adesione della Provincia di Latina al Patto dei

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010 Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi Rimini, 3 novembre 2010 Giulia Sateriale,, Indica srl 1 2 Il patto dei Sindaci Il 29 Gennaio 2008, la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

POVERTÀ ENERGETICA. PROGETTI E STRUMENTI D INTERVENTO

POVERTÀ ENERGETICA. PROGETTI E STRUMENTI D INTERVENTO POVERTÀ ENERGETICA. PROGETTI E STRUMENTI D INTERVENTO Progetto Sans Papier. Sostegno alla manutenzione e alla sicurezza degli impianti termici Antonella Balasso, Anna Poletti Servizio Efficienza Energetica

Dettagli

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 Torino, 9 ottobre 2018 La politica di Regione Piemonte per il cambiamento climatico Jacopo Chiara Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio della

Dettagli

Linea di intervento L7 Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile

Linea di intervento L7 Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile Linea di intervento L7 Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile Dott. ssa Cristina Tombolini Dirigente Div.II Direzione Generale Clima ed Energia del MATTM Dott.

Dettagli

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 MASSIMO FEDELI DIRETTORE DELLA DIREZIONE CENTRALE PER LE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA COMUNICAZIONE Agenda 1 Contesto: Modernizzazione dell

Dettagli

Sportello Informativo Itinerante.

Sportello Informativo Itinerante. Sportello Informativo Itinerante La Sicilia esempio di eccellenza in Europa Maria Ing. Serina Per maggiori informazioni: tel 091 5074864 - fax 091 5640864 - Maria Ing. Serina Per maggiori informazioni:

Dettagli

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale Project manager Support Local Governments in Low Carbon Strategies PROGRAMMA INTERREG EUROPE

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015 ALLEGATO 1 PIANO ATTIVITA A CARICO DI ANCI E ANCI LOMBARDIA PER L ANNO 2016 IN ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA, ANCI E ANCI LOMBARDIA PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE DI INNOVAZIONE

Dettagli

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

La Strategia della Regione Emilia-Romagna LA SOSTENIBILITA COME POLITICA INTEGRATA: LA COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE Workshop Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte Milano, 18 ottobre 2018 La Strategia della Regione

Dettagli

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica Paolo Testa Ufficio Studi Anci LA RICERCA Obiettivi: a) Illustrare gli orientamenti dei sindaci nella promozione dell efficienza energetica degli

Dettagli

Attività di controllo sugli impianti termici e sviluppi

Attività di controllo sugli impianti termici e sviluppi Attività di controllo sugli impianti termici e sviluppi Stagione termica 2014-2015 Area Tutela e Valorizzazione Ambientale L inquinamento atmosferico L inquinamento dell aria della città ha bisogno di

Dettagli

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Linee guida del Piano di Adattamento Torino, 4 giugno 2018 L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul Elena Porro Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione

Dettagli

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21,

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21, Workshop Bilanci energetici e stima delle emissioni di gas serra alla scala locale: potenzialità e criticità Le esperienze del Coordinamento Agenda 21 Daniela Luise, Comune di Padova 17 maggio 2010 CARTA

Dettagli

Il protocollo d intesa per la promozione della mobilità dolce-ecosostenibile e l avvio di azioni sperimentali

Il protocollo d intesa per la promozione della mobilità dolce-ecosostenibile e l avvio di azioni sperimentali Il protocollo d intesa per la promozione della mobilità dolce-ecosostenibile e l avvio di azioni sperimentali Provincia di Lecco Servizio TRASPORTI E MOBILITA Relatore: Fabio Valsecchi Il percorso fino

Dettagli

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE Allegato n. 1 Protocollo di Intesa tra REGIONE LAZIO e ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE Roma, 2007 3 PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Lazio (nel seguito denominata Regione) con sede

Dettagli

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE Il PAESC di Roma Capitale CHE COSA è IL PATTO DEI SINDACI? Il Patto dei Sindaci è un movimento globale, lanciato e sostenuto dall'unione europea, attraverso il quale gli

Dettagli

"Mantova 2020 PROTOCOLLO D INTESA TRA

Mantova 2020 PROTOCOLLO D INTESA TRA "Mantova 2020 Impegno per l ambiente e per l energia sostenibile PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI La PROVINCIA DI MANTOVA rappresentata da ( ), in qualità di ( ); Premesso che: La

Dettagli

dall articolo 14, le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di

dall articolo 14, le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di Accordo di collaborazione tra Regione Lombardia, ICAR Istituto Centrale per gli Archivi e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia per l interoperabilità fra sistemi archivistici e la

Dettagli

Tra. la Città Metropolitana di Milano, con sede in Milano, via Vivaio n.1, rappresentata dal Consigliere delegato, Siria Trezzi

Tra. la Città Metropolitana di Milano, con sede in Milano, via Vivaio n.1, rappresentata dal Consigliere delegato, Siria Trezzi ACCORDO OPERATIVO PER L ESTENSIONE DEL SERVIZIO DI BIKE SHARING A FLUSSO LIBERO ATTIVO SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI MILANO IN MANIERA INTEGRATA SUL TERRITORIO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Tra la

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente Torino 21 giugno 2017 TORINO RESILIENTE Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente 16/06/2017 2 L impegno di Torino contro i cambiamenti climatici LE TAPPE PRINCIPALI MITIGAZIONE Gli interventi tesi a

Dettagli

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA Reggio

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

Politiche locali per l energia sostenibile e pianificazione energetica regionale

Politiche locali per l energia sostenibile e pianificazione energetica regionale Politiche locali per l energia sostenibile e pianificazione energetica regionale Cosa contengono i PAES Focus sulle azioni di riqualificazione degli edifici pubblici Quali presupposti per le azioni sugli

Dettagli

#scuoladigitaleumbria

#scuoladigitaleumbria #scuoladigitaleumbria ACCORDO OPERATIVO fra REGIONE UMBRIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA per l attuazione del Piano Nazionale per la Scuola Digitale La Regione Umbria con sede in Perugia,

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO DIREZIONE CASA 1 DIREZIONE CASA DIRETTORE SEGRETERIA DI DIREZIONE REDAZIONE UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO UNITA FUNZIONI TRASVERSALI AREA POLITICHE PER L AFFITTO E VALORIZZAZIONE SOCIALE SPAZI VICE

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE LIFE 2014 2020: opportunità Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE Opportunità Call for proposal 2014 Accordo di partenariato 2014-2020 Scambio buone pratiche (Piattaforme della conoscenza)

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dalle ispezioni degli impianti termici civili all Audit energetico: l approccio globale per l efficienza energetica Antonella Balasso Sala Affreschi Palazzo Isimbardi

Dettagli

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 1 Legge Regionale 15/2005 - Articolo 2, commi 8 11. Assegnazione a sostegno di studi di fattibilità e progetti di riorganizzazione

Dettagli

I progetti della Città di contrasto ai cambiamenti climatici Mirella Iacono - Città di Torino

I progetti della Città di contrasto ai cambiamenti climatici Mirella Iacono - Città di Torino I progetti della Città di contrasto ai cambiamenti climatici Mirella Iacono - Città di Torino Fiume Dora Riparia Effetti dei cambiamenti climatici ottobre 2017 Immagine de «La Repubblica» novembre 2016

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 91/2017 Atti n /9.10/2017/43

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 91/2017 Atti n /9.10/2017/43 COPIA DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO del 04.04.2017 Rep. Gen. n. 91/2017 Atti n. 81090/9.10/2017/43 Oggetto: Approvazione dello schema di accordo di collaborazione tra Città metropolitana di Milano

Dettagli

il Clima e l Energia

il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia IT Un esclusivo movimento dal basso Il Patto dei Sindaci per il clima e l energia coinvolge le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere

Dettagli

Gabriella Dugoni Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura FERRARA 21 MARZO 2013

Gabriella Dugoni Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura FERRARA 21 MARZO 2013 Gabriella Dugoni Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura gabriella.dugoni@provincia.fe.it FERRARA 21 MARZO 2013 Sulla base della L.R 3/99 la RER elabora piani di azione Ambientale triennali

Dettagli

ACCORDO PROCEDIMENTALE

ACCORDO PROCEDIMENTALE Assistenza Tecnica delle Politiche del Lavoro a supporto delle funzioni delle Province in materia di servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro. ACCORDO PROCEDIMENTALE TRA L Agenzia Regionale

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico Tra La Regione Liguria ( nel prosieguo definita "Regione") con

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 70 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 70 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 70 del 19-6-2017 34239 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 maggio 2017, n. 807 LEGGE REGIONALE 5 DICEMBRE 2016, N. 36 Norme di attuazione del decreto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Bollo corrisposto in modo virtuale Autorizzazione N. 0023639 del 23/03/2016 PROTOCOLLO D INTESA TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (nel seguito

Dettagli

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017 1 LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS Milano, 23 Febbraio 2017 urbana 2 Domanda di mobilità Gravitazione su Milano della domanda di mobilità Spostamenti totali giornalieri verso Milano

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci 4 maggio 2010: la Regione Abruzzo

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

COMUNE DI MILANO. ATTI P.G /2018 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 35 del 10/05/2018. Premesso che

COMUNE DI MILANO. ATTI P.G /2018 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 35 del 10/05/2018. Premesso che COMUNE DI MILANO PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA SETTIMANA DEL LAVORO AGILE 2018 NELL'AMBITO DEL PIANO TERRITORIALE DEGLI ORARI DELLA CITTA' PREVISTA DAL 21 AL 25 MAGGIO 2018 ATTI P.G.

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

Progetto 1 Abitare in Borgo

Progetto 1 Abitare in Borgo Progetto 1 Abitare in Borgo Modello innovativo per la riqualificazione urbana e la risposta ai bisogni abitativi. Recupero e adeguamento impiantistico su immobili inagibili del patrimonio comunale al fine

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente Il Comune di Ravenna: applica i principi fondamentali della qualità, per corrispondere in modo adeguato alle esigenze della comunità e del territorio

Dettagli

Presentazione del Progetto CReIAMO PA Linea di intervento LQS1

Presentazione del Progetto CReIAMO PA Linea di intervento LQS1 Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il miglioramento dell

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede legale a Roma, via Ulpiano, 11-00184 Roma, qui di seguito denominato "Dipartimento", nella

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA Com 292 Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA Regione Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale insieme per l educazione alla sicurezza stradale nelle scuole. Peri e Versari siglano un nuovo protocollo

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è??

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è?? Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è?? Marina Mancin Assessora Ambiente Comune di Padova 29 novembre 2013, Bologna POLITICHE, STRUMENTI ED ESPERIENZE PER IL PATTO DEI SINDACI 2.0 L esperienza

Dettagli

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e TERRITORI URBANI SOSTENIBILI L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e CITTA del FUTURO Cosa sono e città del futuro o smart city? Smart mobility Smart people Smart energy Smart government

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali FORUM PA Roma 23 maggio 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. E TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA L Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito, A.N.AC.), nella persona del suo Presidente Dottor

Dettagli

Il ruolo della P.A. nel promuovere l uso del BIM per il miglioramento della performance energetica degli edifici per tutto il loro ciclo di vita

Il ruolo della P.A. nel promuovere l uso del BIM per il miglioramento della performance energetica degli edifici per tutto il loro ciclo di vita Milano, 25 ottobre 2018 Il ruolo della P.A. nel promuovere l uso del BIM per il miglioramento della performance energetica degli edifici per tutto il loro ciclo di vita Francesca Hugony - Ricercatrice

Dettagli

CAPACITY BUILDING PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI TORINO: PIANIFICAZIONE ENERGETICA LOCALE E MECCANISMI DI

CAPACITY BUILDING PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI TORINO: PIANIFICAZIONE ENERGETICA LOCALE E MECCANISMI DI CAPACITY BUILDING PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI TORINO: PIANIFICAZIONE ENERGETICA LOCALE E MECCANISMI DI FINANZIAMENTO CoP 3CE302P3 RIFERIMENTO ALL AZIONE: 4.5.15 PROJECT REFERENCE NO. 4-4-3 IT RIFERIMENTO

Dettagli

!"#$%"&'($)*"+!"#+,)*-$.#$)+,)/0*'#" !"#$%&'()'*"+%,*, 1&)2$*,$'+!$+,&"/)*' ,+)+1+$+'

!#$%&'($)*+!#+,)*-$.#$)+,)/0*'# !#$%&'()'*+%,*, 1&)2$*,$'+!$+,&/)*' ,+)+1+$+' !"#$%&'()'*"+%,*,!"#$%"&'($)*"+!"#+,)*-$.#$)+,)/0*'#",+)++$+' &)2$*,$'+!$+,&"/)*'!"#" '-'./0-0.23 '2-',(")"%&'(&556,55&7,*"'&%&+7&*)!"',5'+&7"5,#&%*"'&()5))"!"#$%,5& $%&'#"()*+ ),+(-,./,+ 0&'"2"($3*0*!5)0*50($%&'#"(-6778590(&:(-*5;0(

Dettagli

Direzione Provinciale di Caltanissetta ESPERTI CONTABILI L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E

Direzione Provinciale di Caltanissetta ESPERTI CONTABILI L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PROTOCOLLO D INTESA Trraa L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI CALTANISSETTA ee L DI GELA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE

Dettagli

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK Promosso da In collaborazione con Regione Emilia Romagna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK È un iniziativa promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in

Dettagli

Il progetto LIFE «LAKS»

Il progetto LIFE «LAKS» 08 maggio 2019 Giovanni Ferrari (per conto del Comune di Reggio Emilia) Il progetto LIFE «LAKS» Local Accountability for Kyoto goals Replicabilità degli strumenti del progetto Il progetto LIFE «LAKS» in

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Comitato nazionale Albo Gestori Ambientali Libera. Associazioni,

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE SOSTENIBILITÀ A CA FOSCARI: VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE Prof.ssa Chiara MIO Auditorium S. Margherita 2 marzo 2011 ATTIVITA STEP 1 STEP 2 STEP 3 CARTA DEGLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ (C.I.S.) CARBON

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Fabianelli Direttore Divisione Energia IRE SpA Genova, 23 novembre 2017 «Lo sviluppo di una

Dettagli

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Edifici a basso consumo: un impegno improrogabile L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona Mara Pesaro Settore Ambiente della Provincia di Cremona Palazzo Cattaneo 17 aprile 2007 Il

Dettagli

Convengono quanto segue

Convengono quanto segue Protocollo di Intesa per la promozione di azioni e di iniziative finalizzate alla riduzione delle emissioni degli impianti termici alimentatii a biomasse legnose. IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI Progetto: RIGERS RIGENERAZIONE DELLA CITTA EDIFICI E RETI INTELLIGENTI Il Progetto RIGERS è finalizzato allo sviluppo di un Sistema integrato

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO FORUM PA 2019 Roma,15 maggio 2019 Susanna Del Bufalo-ENEA La presentazione di oggi 11:30 Saluti di apertura Riccardo MONACO, Autorità di Gestione del PON-GOV

Dettagli