Misure previste dalla Finanziaria 2007 in campo energetico e ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure previste dalla Finanziaria 2007 in campo energetico e ambientale"

Transcript

1 Misure previste dalla Finanziaria 2007 in campo energetico e ambientale In generale, si evidenzia l inserimento di un complesso di incentivi volti ad uno spostamento verso comportamenti sostenibili ed in particolare verso il risparmio energetico. Si tratta, quindi, di una novità significativa rispetto alla precedente Finanziaria (2006) dove non era presente nessuna azione diretta a favorire la tutela ambientale o al risparmio energetico, ma introduceva esclusivamente disposizioni relative alle sanzioni amministrative e al danno ambientale. La tabella sottostante sintetizza le misure contenute nella Finanziaria 2007 in campo ambientale ed energetico. In particolare sono state evidenziate le tipologie di intervento credito di imposta, detrazione, fondo- e risorse destinate a ciascuna misura. Art. 20 disposizioni varie in materia fiscale Comma 1. Credito di imposta periodo successivo al 31/12/ /12/2009: - 10% costi Ricerca e Sviluppo - 15% costi Ricerca e Sviluppo se riferiti a contratti con università e enti pubblici - costi non superiori a 15 milioni di euro per ciascun esercizio Comma 22. Bollo auto A decorrere dai pagamenti successivi al 1 gennaio 2007 la tabella di cui all'articolo 1, comma 2 del decreto interministeriale 27 dicembre 1997 viene sostituita e vengono incrementati i

2 pagamenti per ogni KW o CV in relazione alle emissioni attribuite a ciascuna classe di veicoli. Art. 22. Agevolazioni tributarie per la riqualificaione energetica degli edifici 1) detrazione 55% della imposta lorda delle 31/12/2007 relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti - riqualificazione energetica: riduzione del fabbisogno di energia annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno del 20% rispetto ai valori allegato C, comma 1 D.lg 192/ detrazione massima: euro - detrazione ripartita in tre quote annuali di pari importo 2) detrazione 55% della imposta lorda delle 31/12/2007 relative ad interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti e unità immobiliari, su infissi, coperture e rivestimenti - rispetto dei requisiti di transmittanza termica della tabella A - detrazione massima: euro - detrazione ripartita in tre quote annuali di pari importo 3) detrazione 55% della imposta lorda delle 31/12/2007 relative ad installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici, industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti

3 scolastici e università - detrazione massima: euro - detrazione ripartita in tre quote annuali di pari importo 4) detrazione 55% della imposta lorda delle 31/12/2007 relative a sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione - detrazione massima: euro - detrazione ripartita in tre quote annuali di pari importo Art. 23. Misure di sostegno per la promozione di nuova edilizia ad alta efficienza energetica Art. 24. Contributi per apparecchi domestici e motori 1) Detrazione 55% degli extra costi sostenuti per risparmio energetico (spese realizzazione e progettazione) per: - nuovi edifici/complessi di volumetria superiore a metri cubi, con data inizio lavori entro 31/12/2007 e termine lavori entro i 3 anni successivi - valore limite di fabbisogno di energia inferiore di almeno 50% rispetto ai valore in allegato C comma 1 D.lg 192/2005 e fabbisogno di energia per condizionamento estivo e illuminazione 2) Costituito FONDO di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni del triennio ) detrazione 20% della imposta lorda delle 31/12/2007 relative a sostituzione di frigoriferi, congelatori e loro combinazioni con analoghi apparecchi di classe energetica non

4 industriali ad alta efficienza Art. 25. Interventi sulla fiscalità energetica per finalità sociali e misure per favorire l insediamento sul territorio di infrastrutture energetiche inferiore ad A+ - detrazione massima: 200 euro per apparecchio 2) detrazione 20% della imposta lorda delle 31/12/2007 relative a installazione di motori a elevata efficienza energetica e sostituzione motori esistenti - detrazione massima: 1500 euro per motore 3) detrazione 20% della imposta lorda delle 31/12/2007 per acquisto e installazione variatori di velocità su impianti con potenza elettrica tra 7,5 e 90 kw - detrazione massima: 1500 euro per intervento 1) Il maggior gettito fiscale derivante dall aumento dei prezzi dei carburanti e combustibili rispetto ai prezzi previsti dal DPEF va alla costituzione di un FONDO per misure di compensazione a favore di regioni e enti locali interessati a costruire nuove infrastrutture energetiche di rilevanza nazionale e a interventi di riduzione dei costi di fornitura energetica per finalità sociali - valore del fondo: fino a 100 ml di euro annui 2) risorse del fondo possono esser destinate al finanziamento di interventi sociali da parte dei Comuni a favore dei residenti dei territori interessati dagli interventi indicati al comma 1, sempre ai fini della riduzione dei costi energetici.

5 3) Valore iniziale atteso del fondo sino al 2009: 50 milioni di euro annui Art. 26. Biocarburanti Art. 27. Modifiche al regime iva sulla fornitura di energia termica 1) sostituzione art. 3 D.lg 128/2005: Obiettivi indicativi nazionali di biocarburanti: % totale di biocarburante immessi nel diesel o benzina al consumo nel mercato nazionale a) entro il 31 dicembre 2005: 1,0% b) entro il 31 dicembre 2008: 2,5 %; c) entro il 31 dicembre 2010: 5,0 %. 2) sostituzione art 2-quater D.l 2/2006 (settore agroalimentare): dal 01/01/2007 i soggetti che immettono al consumo benzina/gasolio per autotrazione prodotti a partire da fonti primarie non rinnovabili sono obbligati nell anno successivo a immettere/acquistare da terzi, una quota minima di biocarburanti indicati nel comma 4, con le modalità indicate nel comma 3 - quota minima: 2,5% del gasolio/benzina immesso nell anno precedente 3) entro 6 mesi decreto di attuazione del comma 1 4) biocarburanti e altri carburanti rinnovabili: biodiesel, bioetanolo, ETBE e bioidrogeno 3) al biodiesel concorre il contingente di biocarburanti ex art 21 TU 504/1995 1) Sostituzione Punto 122 Tabella A, parte III, DPR 633/1972: alle forniture di energia prodotte da Fonti Rinnovabili o da impianti di cogenerazione ad alto rendimento, si applica l aliquota agevolata delle Prestazioni di servizi e

6 Art. 30. Agevolazioni fiscali in scadenza al 31 dicembre 2006 Art Il miglioramento della mobilità dei pendolari fornitura di apparecchi per la fornitura di energia termica ad uso domestico attraverso reti pubbliche o secondo contratto servizio energia ex DPR 412/1993 1) proroga per l anno 2007 disposizioni per deduzione forfetaria impianti distribuzione carburante (L. 488/1998) 2) Fino al 31/12/2007 si applicano le disposizioni sulle aliquote di accise su: a)emulsioni stabilizzate b)gas metano per uso industriale c)agevolazioni per gasolio e GPL aree montane d) agevolazioni teleriscaldamento per uso biomassa/energia geotermica e)gasolio e GPL frazioni parzialmente non metanizzate f)gas metano uso civile g)regime agevolato gasolio per autotrazione h)agevolazioni gasolio coltivazioni sottoserra 7)Compensazione prevista anche per le somme versate nel periodo di imposta 2006 Obiettivo: miglioramento trasporto pubblico locale Istituito presso Ministero dei trasporti: Fondo per gli investimenti destinato all acquisto di veicoli trasporto pubblico locale - Valore fondo: fino a 100 milioni di euro per ciascuno degli anni Contributi fino a un max 75%della spesa di acquisto (veicoli ferroviari trasporto regionale / veicoli linee metropolitane tranviarie e filoviarie / autobus a minore impatto ambientale 2) criteri di riparto stabiliti dal Ministero dei

7 trasporti 3) coordinamento tra gli enti ai fini di perseguire economie di scala Art Sicurezza dei trasporti Art. 145 Interventi per la sicurezza ferroviaria Art Innovazione tecnologica dell industria cantieristica Art. 147 Rottamazione traghetti Art Norme in Aggiornamento Piano nazionale della sicurezza stradale - autorizzazione di spesa di 60 milioni di euro per ciascuno degli anni autorizzazione di spesa di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni per azioni di diffusione valori di strada e rafforzamento dei controlli su strada Obiettivo: realizzazione di interventi per ammodernamento tecnologico dei sistemi di sicurezza e delle infrastrutture ferroviarie. Contributo di 10 milioni di euro annui per triennio 2007, 2008, 2009 e dal 2008, per le gestioni commissariali governative, e per le ferrovie di proprietà del Ministero dei trasporti 1) Contributo fino al 20% delle spese sostenute dalle aziende ex art 19 L.234/1989 per progetti innovativi: a)prodotti, processi innovativi, processi tecnologicamente innovativi/migliorativi con rischio industriale b)limitati al sostegno di spese investimento, ingegneria industriale e collaudo 1) Sostituzione art. 147 Rottamazione traghetti per favorire sostituzione traghetti trasporto pubblico locale non conformi ai più elevati standard di sicurezza 1) Modifiche disposizioni L. 266/2005 2) Aumento quote biodisel

8 materia di bioenergie Art Interventi per la difesa del mare 3) Istituzione Fondo per la promozione e sviluppo delle filiere agroenergetiche (15 ml di euro per ricerca e sperimentazione) 4) Modifiche alla legge n. 81/2006 5) Sviluppo biocarburante di origine agricola Autorizzazione di spesa di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni per la protezione del Mar Mediterraneo dalle azioni di inquinamento ex L. 979/1982 Art Rimborso Spesa attività antinquinamento marino 1)Applicazione del tariffario SCOPIC per la quantificazione delle spese sostenute per interventi a tutela ambiente marino, derivante da danni provocati dai soggetti di cui art 12 L.979/1982 2)modifiche art 14 L. 979/1982 Le somme recuperate a carico dei privati per le spese sostenute per gli interventi di cui all art. 12, verranno versate al Bilancio dello Stato e sono riassegnate nella misura del 50% con decreto del Ministero dell Economia e finanze allo stato di previsione del Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare per le attività di difesa del mare dagli inquinamenti. Art Contrasto all abusivismo Art Istituzione del Fondo rotativo per il 1) Autorizzazione di spesa di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni per attuazione programma triennale straordinario di interventi di demolizione opere abusive nelle aree naturali protette 1) Istituzione presso la Cassa Depositi e Prestiti Fondo rotativo per finanziare le misure finalizzate ad applicare il Protocollo di Kyoto 3) Per il triennio sono finanziate

9 finanziamento delle misure di riduzione delle immissioni dei gas ad effetto serra Art Fondo per lo Sviluppo Sostenibile Art Piano d azione nazionale sugli acquisti verdi Art prioritariamente le misure a) installazione di impianti di microcogenerazione diffusa ad alto rendimento elettrico e termico; b) installazione di impianti di piccola taglia per l utilizzazione delle fonti rinnovabili per la generazione di elettricità e calore; c)sostituzione dei motori elettrici industriali con potenza superiore a 45 Kw con motori ad alta efficienza; d)incremento dell efficienza negli usi finali dell energia nel settori civile e terziario; e) eliminazione delle emissioni di protossido di azoto dai processi industriali; f) interventi strutturali sulla mobilità urbana, g) progetti pilota di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e di nuove fonti di energia a basse emissioni o ad emissioni zero 4) Valore del fondo: fino a 200 milioni di euro per ciascuno degli anni del triennio ) Rate rimborso prestito destinare a rifinanziare i fondo stesso 1) Istituito presso il Ministero dell Ambiente un Fondo per finanziare progetti per la sostenibilità ambientale di settori economicoproduttivi o aree geografiche, l educazione e informazione ambientale 2) Valore fondo: fino a 25 milioni di euro per ciascuno degli anni del triennio Elaborazione del Piano d azione nazionale sugli Acquisti verdi della P.A. entro 60 gg dall entrata in vigore della legge. Autorizzazione di spesa di euro 60 milioni, a

10 Rifinanziamento trasporto pubblico locale Art Fondo per la montagna partire dal 2007 ad integrazione delle risorse già attribuite alle Regioni ai sensi dell art. 2 del DPCM 16 novembre 2000 Autorizzazione di spesa di 25 milioni di euro per il 2007 per finanziamento Fondo nazionale per la montagna ex L. 97/2004 La tabella sottostante sintetizza le misure previste dal D.l collegato alla Finanziaria 2007 in campo energetico e ambientale Art. 7. Disposizioni varie a favore dello sviluppo, dell efficienza energetica, nonché della sostenibilità ambientale 1) Obiettivo salvaguardia ambientale e incentivo sostituzione autoveicoli con euro 4 euro 5 con peso < 2600 kg: esenzione pagamento tassa di questi autoveicoli per 2 anni; 3 anni se si acquista auto con cilindrata < 1300 cc. 2) obiettivo incentivo rinnovo parco autocarri: contributo 1000 euro per veicoli ex art 54 comma 1 l.285/1992, nonché euro 0 o euro 1, sostituiti con euro4 e euro 5 e di peso<3,5 tonnellate 3) acquisto veicoli a gas metano di peso< 2600 kg: contributo di 1500 euro + altre 500 se veicolo di emissioni<120kg per km 4) agevolazioni per i predetti veicoli immatricolati dalla data del Dl al 31/12/07

11 5) modifica art 2, lett. D del DPR 39/1953: ad eccezione dei veicoli per i quali sia effettuato cambio di destinazione da M1 a N1, per i quali la tassazione effettuata in base alla potenza effettiva dei motori 6) modalità di verifica dei veicoli soggetti ad agevolazioni 7) le imprese venditrici effettuano il rimborso all acquirente e recuperano tale cifra tramite credito di imposta secondo compensazione ex d.lg 241/1997. Credito di imposta non rimborsabile e non concorre alla formazione valore produzione netta nè del reddito di imposta. 12) riduzione aliquota di accisa petrolio liquefatto (GPL) usato per carburante, a 227,77 euro per Kg 13) incremento aliquota di accisa gasolio usato come carburante a 416,00 euro per litri 15) per promuovere GPL e metano per autotrazione: autorizzazione spesa di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008, ) possibilità per le Regioni di esentare dal pagamento della tassa automobilistica regionale i veicoli nuovi a GPL o benzina/metano Art. 13. Attività dragaggio Modifiche L.84/1994: art. 5 (autorizzazione autorità portuale e Ministero Ambiente per attività che possono creare impatto ambientale); e art.8 (tutela fondali)

12 Art. 19. Compensi agli organi degli Enti parco nazionali Art 20 Disposizioni in materia di Agenzia per la protezione dell Ambiente e per i servizi tecnici Art. 38 Razionalizzare la spesa energetica enti pubblici Art. 45 Razionalizzazione PA in materia di dighe Modifica art 9 L. 394/1991(indennità di partecipazione per la presenza a riunioni secondo decreto Ministero Ambiente) 1)obiettivo: razionalizzazione controlli ambientali e efficienza interventi attraverso coordinamento istituzioni nazionali regionali e province autonome - modifiche APAT: persona giuridica di diritto pubblico dotata di autonomia tecnico scientifico e regolamentare e patrimoniale - finanziario organizzativa gestionale - indicazione degli organi componenti APAT e funzioni: presidente, CdA, Collegio revisione conti, Direttore generale Autorizzazione a procedure di evidenza pubblica per verifica monitoraggio e interventi per riduzione energia termica e elettrica Viene soppresso il Registro Italiano Dighe, trasferendo compiti e attribuzioni al Ministero delle Infrastrutture

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34 UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE 00187 ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34 TELEFONO 47531 1000 BRUXELLES TELEX 622425 TELEFONO 00322 / 2178838

Dettagli

POLITICHE ENERGETICHE di Silvano Scajola. 1. Lo sfondo dei provvedimenti della finanziaria in tema d energia: alla ricerca del tempo perduto

POLITICHE ENERGETICHE di Silvano Scajola. 1. Lo sfondo dei provvedimenti della finanziaria in tema d energia: alla ricerca del tempo perduto POLITICHE ENERGETICHE di Silvano Scajola 1. Lo sfondo dei provvedimenti della finanziaria in tema d energia: alla ricerca del tempo perduto Il dibattito sul tema dell energia è ormai un tema mondiale,

Dettagli

M odestamente mi permetto di suggerire ai futuri legislatori e governanti della Terra di leggere qualche buon libro di ecologia, nel quale è raccontato come le comunità possano vivere e soddisfare i propri

Dettagli

GAS.IT. FINANZIARIA: le nuove disposizioni.

GAS.IT. FINANZIARIA: le nuove disposizioni. Abbiamo riassunto tutte le novità inserita nella finanziaria 2007, dall'iva al 10% agli incentivi sulle caldaie a condensazione, dagli obblighi ed incentivi per il solare fotovoltaico alle novità sulla

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) 1746-bis-B. 2...Omissis...

CAMERA DEI DEPUTATI. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) 1746-bis-B. 2...Omissis... CAMERA DEI DEPUTATI Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) Art. 1. 2...Omissis... 1. Per l'anno 2007, il livello massimo del saldo netto

Dettagli

"Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)"

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) Legge 27 dicembre 2006, n. 296 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2006 -

Dettagli

L'agevolazione vale anche per gli impianti termodinamici

L'agevolazione vale anche per gli impianti termodinamici L'agevolazione vale anche per gli impianti termodinamici di Massimo Pipino Pubblicato il 12 febbraio 2011 continuano i chiarimenti dell Agenzia Entrate riguardanti le agevolazioni fiscali per gli interventi

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 1 del 5 gennaio 2009 Legge Finanziaria 2009 (L. 22.12.2008 n. 203) - Principali novità INDICE 1 Premessa... 2 2 Novità in materia di interventi edilizi... 2

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Lecce, 17 dicembre 2013 Principali norme di riferimento Legge 27 dicembre 2006 n. 296, commi 344-345-346-347 (Finanziaria 2007) Decreto

Dettagli

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012)

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012) Fondo rotativo per Kyoto Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012) Gabriella Chiellino, CEO eambiente S.r.l. 28 Marzo 2012 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE Indice della relazione

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

ALLEGATO A 1) Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute Dati che i soggetti passivi Iva dovranno inviare trimestralmente in forma analitica secondo modalità che verranno stabilite dal Direttore

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Hubert Gasser DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIFERIMENTI

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

La finanziaria 2007 per il risparmio energetico e le energie rinnovabili

La finanziaria 2007 per il risparmio energetico e le energie rinnovabili La finanziaria 2007 per il risparmio energetico e le energie rinnovabili Le agevolazioni di interesse per imprese e commercianti Sasso Marconi 2 maggio 2007 La finanziaria 2007 (legge n. 296/2006) introduce

Dettagli

La legge finanziaria 2007

La legge finanziaria 2007 La legge finanziaria 2007 La legge 27 dicembre 2006 n. 296 (legge finanziaria 2007) "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato", pubblicata sul Supplemento Ordinario

Dettagli

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa APPUNTI DI LAVORO FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa Legge 23 dicembre 1998, n. 448 Art. 8 (Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica e misure compensative)

Dettagli

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009 Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009 ANFIA e la Filiera Automotive ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, rappresenta l intera filiera automotive

Dettagli

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51 Ripubblicazione del decreto 19 luglio 2011 «ModiÞ ca ed integrazione degli allegati del decreto 25 novembre 2008 di disciplina delle modalità di erogazione dei Þ nanziamenti a tasso agevolato del Fondo

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO Prato 27 Sett. 2007 27 Sett.2007 Confartigianato IMPRESE Prato 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Legge Finanziaria per il 2007: Legge 296 del 27/12/2006 Art. 1, commi

Dettagli

Le energie rinnovabili: incentivi e semplificazione amministrativa

Le energie rinnovabili: incentivi e semplificazione amministrativa Le energie rinnovabili: incentivi e semplificazione amministrativa Porretta, 29 settembre 2007 Giovanna Trombetti Assessorato Attività Produttive Provincia di Bologna La finanziaria 2007 (legge n. 296/2006)

Dettagli

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR 2014-2020 2020 giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2015 PAES - PERCORSO Risorse finanziarie ex art. 11 L.R. 27/2003

Dettagli

Fondo Kyoto, risorse per il 2012 pari a 200 milioni di euro

Fondo Kyoto, risorse per il 2012 pari a 200 milioni di euro Fonte. ipsoa Pubblicata la circolare applicativa Fondo Kyoto, risorse per il 2012 pari a 200 milioni di euro Il Fondo Kyoto diventa operativo. Dal 16 marzo 2012 sarà possibile presentare le domande per

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Confartigianato Imprese Roma, 20 giugno 2012 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa) Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa) 1. Ai sensi dell articolo 50, comma 3, del decreto legislativo

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini Incentivi per l'efficienza energetica A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini Per promuovere l'efficienza energetica sono disponibili diversi strumenti d incentivazione.

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile La prestazione energetica e le azioni adottate per ottimizzare il consumo energetico e ridurre l'impronta di carbonio Ufficio Facility ed Energy Management

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

- AUTOVEICOLI STRUMENTALI NELL ATTIVITÀ DI IMPRESA

- AUTOVEICOLI STRUMENTALI NELL ATTIVITÀ DI IMPRESA INDICE Premessa... pag. 13 Classificazione dei veicoli nel Codice della Strada... pag. 15 Codice della Strada: nozione e classificazione dei veicoli...» 15 Normativa europea e autoveicoli...» 18 Carta

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione Piano Energetico Regionale 2017-2030 Piano Triennale di Attuazione 2017-2019 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2. La strategia energetica regionale 3. Il Piano Triennale 2017-2019

Dettagli

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI MILANO - VIA FOSCOLO, 4 TEL FAX

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI MILANO - VIA FOSCOLO, 4 TEL FAX DOTTORI COMMERCIALISTI 20121 MILANO - VIA FOSCOLO, 4 TEL. 02-874163 FAX 02-72023745 email: studio.marcozzi@tin.it Luigi Marcozzi, Revisore Contabile Attilio Marcozzi, Revisore Contabile Milano, 15 gennaio

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Associazione Le Fattorie del Sole-COLDIRETTI Il Conto Termico 2.0 Copyright riservato riproduzione vietata www.fattoriedelsole.org Elettrico Efficienza TEE Detrazioni fiscali per interventi di efficienza

Dettagli

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016 Piano Energetico Regionale 29 settembre 2016 Indice 1.Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2.La strategia energetica regionale 3.Il Piano Triennale 2017-2019 Indice 1.Obiettivi UE e scenari

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno 2016 Confedilizia Pisa Detrazione 50% sulle ristrutturazioni e bonus mobili interventi indicati alle lett. a), b), c) e d) dell articolo 3 del Dpr 380/2001.

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

Adattamento e politiche nazionali

Adattamento e politiche nazionali L adattamento al cambiamento climatico nelle politiche nazionali e locali Adattamento e politiche nazionali Aglaia Murgia Auditorium del MATTM Roma 11 dicembre 2018 Politiche climatiche a livello internazionale:

Dettagli

Aliquote Iva e accise Le aliquote iva e accise non subiscono aumenti nell anno 2018.

Aliquote Iva e accise Le aliquote iva e accise non subiscono aumenti nell anno 2018. FINANZIARIA LE PRINCIPALI NOVITA' PARTITA IVA Aliquote Iva e accise Le aliquote iva e accise non subiscono aumenti nell anno. Rottamazione dei ruoli Ritorna la definizione agevolata delle somme iscritte

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

Compendio tecnico al PAES Comune di San Polo d Enza (RE)

Compendio tecnico al PAES Comune di San Polo d Enza (RE) Unione Val d Enza Compendio tecnico al PAES Comune di San Polo d Enza () Comune di San Polo d Enza con il contributo metodologico di: ALLEGATO I: SISTEMA ENERGETICO EMISSIVO: TEMPLATE RIEPILOGATI VO DEL

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Convegno Next Energy 2007 IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA. Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno

Convegno Next Energy 2007 IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA. Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno Dr. Marcello Garozzo Direttore del Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Impatto della defiscalizzazione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

DIRETTIVA RES Settore Trasporti. Nuova Fiera di Roma, 30 Settembre Dott.ssa M.R. Di Somma

DIRETTIVA RES Settore Trasporti. Nuova Fiera di Roma, 30 Settembre Dott.ssa M.R. Di Somma DIRETTIVA RES Settore Trasporti Nuova Fiera di Roma, 30 Settembre 2009 Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria ed a Confindustria

Dettagli

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO SUGLI EDIFICI (COMMI )

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO SUGLI EDIFICI (COMMI ) Prot. n. 118/39/LP/ao/14/1 Arch. RNS F43 Bologna, 30 Gennaio 2007 ALLE COOPERATIVE E CONSORZI AGLI AMICI IN INDIRIZZO....LL.SS. OGGETTO: LEGGE N. 296 DEL 27 DICEMBRE 2006 BONUS PER IL RISPARMIO ENERGETICO,

Dettagli

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI CONTO TERMICO UNA LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Natascia Falcucci Unità Supporto all Effcientamento Energetico della PA Focus 1. Il Conto Termico: il funzionamento 2.

Dettagli

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Per le imprese che: puntano su rinnovabili ed efficienza aprono un cantiere gestiscono un territorio valorizzano i rifiuti Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Road show Sviluppo

Dettagli

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale Anno XIII Supplemento al n. 1 Pagina 1 Legge di stabilità 2014 (Legge 27-12-2013, n. 147) nel testo vigente al 31-12-2013 Commi di interesse degli Enti locali (le modifiche introdotte dal D.L. 30-12-2013,

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007 IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007 1 Le strategie di politica energetica della Regione Emilia-Romagna ATTIVITA Aree

Dettagli

Il Conto Termico: un opportunità per la PA. Natascia Falcucci Unità Supporto all'efficientamento Energetico della PA

Il Conto Termico: un opportunità per la PA. Natascia Falcucci Unità Supporto all'efficientamento Energetico della PA Il Conto Termico: un opportunità per la PA Natascia Falcucci Unità Supporto all'efficientamento Energetico della PA Roma, 13 marzo 2018 Il Conto Termico: una leva per l efficienza energetica nella PA Strumento

Dettagli

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa:

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa: QUADRO SINOTTICO degli interventi regionali a favore dell efficienza energetica e delle energie rinnovabili, articolato per fonte, e delle principali azioni statali e comunitarie in tema di energia. Per

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2017 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Adozione di misure di razionamento nell erogazione dell acqua per uso domestico nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI. Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008, del

Dettagli

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas FIRE Isola di S. Servolo, Venezia, 19-20 ottobre 2006 Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Bilancio sulle domande presentate e primi dati 2006 Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Descrizione generale Il decreto si suddivide in due argomenti: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Contenuti I meccanismi nazionali di incentivo all efficienza energetica Il Conto Termico Cosa si può realizzare? Il supporto

Dettagli

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese Guglielmo Ferrari Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per lo Sviluppo Produttivo e la Competitività Camera

Dettagli

IL CONTO TERMICO 2.0 PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL CONTO TERMICO 2.0 PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COS E Il «nuovo Conto Termico» (D.M. 16/02/2016) è un regime di sostegno specifico per interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per l incremento dell efficienza energetica Ha

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione ABI Forum Banche e PA Roma, 30 ottobre 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico DG MEREEN

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

STUDIO CIGANOTTO CINELLI SALVATO MANGIONE DOTTORI COMMERCIALISTI

STUDIO CIGANOTTO CINELLI SALVATO MANGIONE DOTTORI COMMERCIALISTI A tutti i clienti, loro indirizzi mail Circolare n. 2/2018 del 30 gennaio 2018 Legge di bilancio 2018 (L. 27.12.2017 n. 205) e Decreto fiscale collegato (DL 16.10.2017 n. 148) Altre novità Irpef - Ires

Dettagli

Proroga al 2007 di agevolazioni fiscali in scadenza al

Proroga al 2007 di agevolazioni fiscali in scadenza al Proroga al 2007 di agevolazioni fiscali in scadenza al 31.12.2006 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 10 gennaio 2007 Premessa La Legge Finanziaria, n. 296 del 27 dicembre 2006, è stata pubblicata in G.U.

Dettagli

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Davide Scapinelli ERVET S.p.a. Ecomondo 11 novembre 2016 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici

Dettagli

STUDIO FLOREANI MEUCCI & ASSOCIATI

STUDIO FLOREANI MEUCCI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI DR. BRUNA FLOREANI DR. PIETROBERNARDO MEUCCI DR. GAETANO MAZZA DR. GABRIELE TREMOLADA Milano, 8 gennaio 2009 CIRCOLARE N. 01/2009 LEGGE FINANZIARIA 2009 (L. 22.12.2008 N. 203) -

Dettagli

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Il Comune di Colorno ha sottoscritto il Patto dei Sindaci, iniziativa Europea nata per coinvolgere attivamente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese MONZUNO, 22 SETTEMBRE 2018 Il cuore nel territorio NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO

Dettagli

Pier Luigi Parcu. Bilancio e prospettive della liberalizzazione dei mercati energetici in Italia. studio economico parcu & associati

Pier Luigi Parcu. Bilancio e prospettive della liberalizzazione dei mercati energetici in Italia. studio economico parcu & associati Pier Luigi Parcu Bilancio e prospettive della liberalizzazione dei mercati energetici in Italia Incipit di nuovo Almost anyone believes that competition is the best regulator. It promotes consumer welfare

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

Legge di stabilità 2016 ❷

Legge di stabilità 2016 ❷ 3.2016 Marzo Legge di stabilità 2016 ❷ Sommario 1. PREMESSA... 2 2. RIAPERTURA DELLA RIDETERMINAZIONE DEL COSTO DELLE PARTECIPAZIONI E DEI TERRENI... 2 3. DETRAZIONE IRPEF PER INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO...

Dettagli

Ai sensi del comma 1113 articolo 1 della legge finanziaria 2007(legge 296/2006) che lo ha istituito, affluiscono al Fondo Kyoto le seguenti risorse:

Ai sensi del comma 1113 articolo 1 della legge finanziaria 2007(legge 296/2006) che lo ha istituito, affluiscono al Fondo Kyoto le seguenti risorse: Decreto Ministero Ambiente 25 novembre 2008 Disciplina delle modalità di erogazione dei finanziamenti a tasso agevolato ai sensi dell'articolo 1, comma 1110-1115, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 -

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA UTEE

UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA UTEE QUADRO DI SINTESI PRELIMINARE DEI DATI DEL TRIENNIO 2007 2009 PER LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% RELATIVE ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Tutti gli incentivi per i cittadini:

Tutti gli incentivi per i cittadini: Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva o i certificati

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA :

EFFICIENZA ENERGETICA : EFFICIENZA ENERGETICA : EFFICIENZA ENERGETICA: EVOLUZIONE DEGLI INCENTIVI PER COGENERAZIONE, TELERISCALDAMENTO, RECUPERI TERMICI Sebastiano Serra SEGRETERIA TECNICA DEL Ministro dell Ambiente Rimini 5

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L ENERGETICA NEGLI EDIFICI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione l Tecnologica Pisa, 28 ottobre 2008 VINCOLI IL QUADRO EUROPEO Decisione UE del

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, 22.05.2012 La proposta di Delibera Cipe con il Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni e per rispettare

Dettagli

Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili

Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili Arianna Zeni (Commercialista e revisore legale - Gruppo di studio EUTEKNE) Le spese per interventi sugli immobili 1 Novità della Legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) Riflessi nei modelli REDDITI SC e SP

Dettagli

Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità della città

Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità della città Nuovi obiettivi della pianificazione energetica il ruolo degli enti locali Trieste 17 dicembre 2010 Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità

Dettagli

Julio Antonio Calzoni

Julio Antonio Calzoni Julio Antonio Calzoni FONTE: ww.nasa.gov L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 2 FONTE: IEA, 2010 Scenario base : CO2 raddoppiata

Dettagli

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VIALE RIBOTTA, 41 ROMA 13/07/2017 Provincia di Kyoto Piano di azione

Dettagli