Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26"

Transcript

1 Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26 Oggetto: Apicoltura. Adozione delle istruzioni per la presentazione delle domande di cofinanziamento a partecipazione dell Unione Europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo Note per la trasparenza Struttura competente: Responsabile del procedimento: - Contenuto del provvedimento: Importo della spesa prevista: 0,00 Area tecnica competitività imprese - PO produzioni zootecniche Il provvedimento dispone l adozione delle istruzioni e della relativa modulistica per la presentazione delle domande nell ambito del sostegno all apicoltura finanziato dall Unione Europea per il programma 2017/2018. La Regione del Veneto ha da sempre attribuito grande importanza e valore alle attività legate all apicoltura in quanto rivestono un ruolo di primaria importanza per la salvaguardia ambientale oltre ad influenzare direttamente le produzioni frutticole per l azione pronuba svolta dalle api e per il rilievo economica della produzione del miele e degli altri prodotti dell alveare. A riprova di ciò, sin dal 1994, con legge regionale n. 23, la Regione del Veneto si è dotata di una specifica legge ed a partire dal 1998, la Regione ha inoltre partecipato al Programma Nazionale di applicazione dei regolamenti (CE) n. 1221/1997, n. 797/2004 e n. 1234/2007 (regolamento unico OCM), poi abrogato dal regolamento (UE) n. 1308/2013. In seguito all adozione del sopramenzionato regolamento (UE) n. 1308/2013, la Regione ha quindi elaborato il proprio Programma Regionale Triennale di concerto con le Associazioni degli apicoltori ed il Centro Regionale per l Apicoltura per il periodo 2017/19 - poi approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 14 febbraio Detto Programma Regionale è stato quindi trasmesso al MIPAAF per il suo inserimento nel Programma Nazionale che, a sua volta, è stato quindi inviato all UE per l approvazione che è avvenuta con decisione (EU) n. 2016/1102 del 5 luglio 2016 e con la medesima decisione è stato ripartito il plafond comunitario tra gli stati membri. A livello nazionale al fine di rendere coerenti fra loro gli strumenti normativi e finanziari, con decreto ministeriale n del 25 marzo 2016, sono state definite le disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013. Nella precedente campagna 2016/2017 sono state finanziate alcune azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele ed anche per l attuale annualità 2017/2018, la Regione ha confermato l impianto delle attività finanziate col precedente programma, anche se con alcune modifiche. Pertanto nel Programma Annuale 2017/2018 saranno previste misure/ azioni/sotto azioni finalizzate: - a garantire l aggiornamento degli apicoltori e dei tecnici apistici iscritti all elenco istituito dalla legge regionale n. 23/1994;; - al controllo e prevenzione delle malattie dell alveare;; - alla valorizzazione dei prodotti dell alveare;; - al ripopolamento del patrimonio apistico regionale;; 1 / 3

2 - ad assicurare che il settore apistico possa avvantaggiarsi dell attività di ricerca;; - a garantire agli apicoltori strumenti atti a meglio gestire i rapporti con i consumatori. Rispetto al Programma 2016/17, per un corretto adeguamento al decreto ministeriale n del 25 marzo 2016, la Regione ha introdotto nuovi criteri di selezione per quanto riguarda la Misura A/azione a.1/sotto azione 2 Intervento di aggiornamento annuale per tecnici apistici, e le Misure F ed H. Tale necessità si è manifestata, in quanto, la norma nazionale, prevede che a questi interventi possano concorre tutti gli enti pubblici e privati qualificati. Con decreto dipartimentale del MIPAAF n del 20 luglio 2017 è stato definito il piano di riparto dei fondi nazionali e comunitari per la campagna 2017/2018 tra le Regioni e Provincie autonome, e l importo complessivo assegnato alla Regione del Veneto è risultato essere pari a ,69 euro;; Tutto ciò premesso e considerato IL DIRETTORE RICHIAMATA la legge regionale 9 novembre 2001, n. 31 Istituzione dell Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura (AVEPA) e successive modifiche;; DATO ATTO che con deliberazione n del 6 dicembre 2016 la Giunta regionale del Veneto ha conferito a Fabrizio Stella l'incarico di Direttore dell'avepa;; VISTO il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/1972, (CEE) n. 234/1979, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio;; VISTO il regolamento delegato (UE) n. 2015/1366 del 11 maggio 2015 della Commissione, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli aiuti nel settore dell apicoltura;; VISTO il regolamento di esecuzione (UE) n. 2015/1368 del 6 agosto 2015 della Commissione, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli aiuti nel settore dell apicoltura;; VISTO il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali n del 25 marzo 2016 (Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli per quanto concerne il programma nazionale triennale a favore del settore dell apicoltura);; VISTA la deliberazione della Giunta regionale del Veneto n dell 8 agosto 2017 (Apertura termini per la presentazione delle domande di contributo. Programma 2017/2018. Regolamento (UE) n. 1308/2013 del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. Applicazione delle disposizioni di cui alla sezione 5 Aiuti nel settore dell apicoltura );; RITENUTO pertanto di adottare, in conformità alla normativa di settore, le istruzioni applicative generali e della modulistica per la presentazione delle domande di cofinanziamento per il programma 2017/2018 nonché le relative procedure istruttorie e di controllo;; DATO ATTO che il presente provvedimento non comporta alcun impegno di spesa;; 2 / 3

3 VISTA la dichiarazione con cui il Dirigente dell Area tecnica competitività imprese accerta il regolare svolgimento dell istruttoria relativa alla formazione di questo decreto e ne attesta la conformità alla normativa vigente;; DECRETA 1. di adottare, per le motivazioni esposte in premessa, le istruzioni applicative per la presentazione delle domande di cofinanziamento a partecipazione dell Unione Europea a sostegno del settore dell apicoltura (programma 2017/2018) contenute nell allegato 1 e delle relative procedure istruttorie e di controllo contenute nei corrispondenti allegati descritti di seguito: Ø allegato B - Scheda informativa sotto azione A1;; Ø allegato C - Scheda informativa azione A2;; Ø allegato D - Scheda informativa azione A3;; Ø allegato E - Scheda informativa azione A4;; Ø allegato F - Scheda informativa azione B3;; Ø allegato G - Scheda informativa azione B4;; Ø allegato H - Scheda informativa azione D3;; Ø allegato I - Progetto di ricerca azione F1_H1;; Ø allegato J - Elenco documenti da allegare al rendiconto;; Ø allegato K - Tabella riepilogativa azioni svolte;; Ø allegato L - Rimborsi chilometrici per tecnico;; Ø allegato M - Prospetto mensile chilometri per tecnico;; Ø allegato N - Ricevuta di quietanza prestazione occasionale;; Ø allegato O - Riepilogo spesa per azione;; Ø allegato P - Calendario azioni A1 A4;; Ø allegato Q - Registro firme intervento informativo;; Ø allegato R - Registro firme assistenza tecnica;; Ø allegato S - Registro firme convegno;; Ø allegato T - Dichiarazione conformità spazi utilizzati;; Ø allegato U - Registro firme consegne azione B3;; Ø allegato V - Registro firme consegna azione B4;; Ø allegato W - Registro firme consegna nuclei regine;; Ø allegato X - Checklist;; Ø allegato Y - Verbale istruttorio di liquidazione;; Ø allegato Z - Verbale di controllo in loco. 2. di prendere atto che, ai sensi del punto 1) della deliberazione di Giunta regionale del Veneto n dell 8 agosto 2017, le domande dovranno pervenire all AVEPA entro 60 giorni dalla data di pubblicazione della predetta deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, avvenuta l 11 agosto 2017 (BUR n. 77);; 3. di dare atto che il presente provvedimento non comporta alcun impegno di spesa. Il Direttore Fabrizio Stella (sottoscritto con firma digitale) 3 / 3

4 Allegato A ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA E RELATIVE PROCEDURE ISTRUTTORIE E DI CONTROLLO - DOMANDA 2017/18 PREMESSA L apicoltura veneta è caratterizzata dalla diversità delle condizioni di produzione, delle rese e dall'eterogeneità degli operatori economici, sia in termini di produzione che di commercializzazione. Anche a causa della crescente incidenza sulla salute delle api di alcuni tipi di aggressioni contro gli alveari - su tutti la varroasi - il Consiglio Europeo col proprio regolamento (UE) n del 17 dicembre 2013 ha voluto proseguire con gli interventi nel settore in considerazione del fatto che l acariosi delle api non può essere eradicata completamente e va combattuta con prodotti autorizzati. Conseguentemente gli Stati Membri sono stati così chiamati ad elaborare dei programmi nazionali a durata triennale, cofinanziati, e finalizzati al miglioramento delle condizioni generali di produzione e di commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura. Di seguito vengono elencate le misure che possono essere incluse nei programmi per l'apicoltura: a) assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori;; b) lotta contro gli aggressori e le malattie dell'alveare - su tutti la varroasi;; c) misure di sostegno ai laboratori di analisi dei prodotti dell'apicoltura al fine di aiutare gli apicoltori a commercializzare e valorizzare i loro prodotti;; d) misure di sostegno del ripopolamento del patrimonio apistico dell'unione;; e) collaborazione con organismi specializzati nella realizzazione di ricerche applicate al settore;; f) miglioramento della qualità dei prodotti per una loro maggiore valorizzazione sul mercato. Queste istruzioni tengono anche conto di quanto previsto dal decreto n del 25/03/2016 del MIPAAF: Attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto concerne il Programma Nazionale Triennale a favore del settore dell Apicoltura e dalla deliberazione della Giunta regionale del Veneto n dell 8/8/2017 Apertura termini per la presentazione delle domande di contributo. Programma 2017/2018. Regolamento (UE) n. 1308/2013 del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. Applicazione delle disposizioni di cui alla sezione 5 Aiuti nel settore dell apicoltura e del corrispondente allegato: Criteri per la concessione dei contributi. BENEFICIARI Ai sensi dell art. 10, comma 1 e Allegato I al decreto ministeriale 25 marzo 2016 n possono accedere alla concessione dei finanziamenti gli apicoltori, le forme associate, gli Enti pubblici, privati e di ricerca, come di seguito specificato, secondo i criteri e le modalità individuate al paragrafo dell allegato Criteri per la concessione dei contributi di cui alla DGRV 1254 dell 8 agosto 2017: 1. gli apicoltori, anche per il tramite delle forme associate, in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari ai sensi delle vigenti disposizioni in materia. 2. le forme associate: le Organizzazioni di produttori del settore apistico, le Associazioni di apicoltori e le loro Unioni, le federazioni, le Società, le Cooperative e i Consorzi di tutela del settore apistico aventi le seguenti caratteristiche minime: a) legalmente costituite;; b) aventi sede legale sul territorio regionale;; partecipazione dell Unione europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo. 1 / 8

5 Allegato A c) rappresentative di più di 50 soci in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli alveari ai sensi delle vigenti disposizioni in materia. N.B.: ai fini della determinazione del rispetto del requisito minimo relativo al numero di soci regolarmente iscritti, devono essere considerati solo quelli aventi sede legale territorio regionale, registrati all anagrafe nazionale e censiti nei termini dalla stessa, previsti per l anno 2016 (consistenza verificata al 31/12/2016). ai fini del raggiungimento del requisito non verranno conteggiati gli apicoltori ricompresi in elenchi di più forme associate. 3. Gli enti pubblici, privati e istituti di ricerca aventi le seguenti caratteristiche minime: a) operanti sul territorio regionale con almeno un unità operativa (sede ove vengono svolte le attività operative e di ricerca);; b) aventi comprovata esperienza nel settore apistico (definita tramite la presenza di pubblicazioni, incarichi specifici, studi, attività svolte nel settore apistico negli ultimi 5 anni). PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO La domanda di partecipazione al bando regionale deve essere compilata nell applicativo dell AVEPA, CALAMITÀ NATURALI - di seguito CalNat - al quale si accede dalla sezione Applicativi del sito istituzionale dell Agenzia Il compilatore deve richiedere il proprio ACCOUNT e correlata PASSWORD registrandosi nel GUARD ( Gestione Utenti Applicativi e restrizione Dati ) e ciò consente l accesso riservato a CalNat dove si può procedere alla compilazione on-line della domanda di partecipazione al bando di finanziamento. Il modulo di GUARD per acquisire la delega per la presentazione della domanda è denominato APICOLTURA RICHIESTA La domanda, compilata e debitamente controllata dal richiedente, deve essere stampata da CalNat, sottoscritta e trasmessa all AVEPA entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del bando nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto (BURV), avvenuta l 11 agosto 2017, secondo le modalità descritte di seguito. La trasmissione della domanda su supporto cartaceo può avvenire esclusivamente mediante una delle seguenti modalità: consegna a mano;; servizio postale (posta raccomandata);; corriere espresso. Qualora la domanda sia trasmessa tramite il servizio postale o un corriere espresso, ai fini del rispetto del termine di presentazione farà fede la data di accettazione da parte del vettore (ufficio postale o corriere espresso) La trasmissione della domanda su supporto digitale può avvenire esclusivamente mediante la posta elettronica certificata (PEC), con esclusione di ogni altro mezzo di trasmissione telematico, all indirizzo protocollo@cert.avepa.it secondo le modalità descritte nella sezione Trasmissione documenti del sito web dell AVEPA ( Ai sensi dell art. 38 del DPR 445/2000, al fine di procedere all identificazione del beneficiario, per entrambe le modalità di presentazione della domanda, deve essere allegata la fotocopia di un documento di identità valido al momento della scadenza del bando;; inoltre deve essere allegata la documentazione pertinente ad ogni azione reperibile nella seconda parte del presente documento la quale è conforme a quanto riportato nell allegato alla DGRV n dell 8 agosto 2017, denominato Criteri per la concessione dei contributi. La modulistica è reperibile nel sito web istituzionale dell AVEPA nell apposita sezione Zootecnia > Apicoltura. partecipazione dell Unione europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo. 2 / 8

6 Allegato A ELENCO DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI FINANZIAMENTO Di seguito sono riportati i documenti che possono essere allegati alla domanda a seconda delle sotto azioni richieste a finanziamento: Ø relazione tecnica dettagliata sulle attività da intraprendere nel perseguimento degli obiettivi prefissati;; Ø delibera assembleare o del consiglio direttivo di approvazione programma 2017/2018;; Ø dichiarazione sul rispetto delle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro;; Ø catastino dei soci aggiornato con denominazione, codice fiscale, indirizzo e n. arnie. Ø atto costitutivo per forme associate ex DGRV 1254 dell 8 agosto 2017 (allegato A - paragrafo 2 Beneficiari. Misura A Ø scheda informativa dettagliata sotto azione A1 (allegato B);; Ø scheda informativa dettagliata Azione A2 (allegato C);; Ø scheda informativa dettagliata Azione A3 (allegato D);; Ø preventivo di spesa per la realizzazione del sito internet (Azione A3);; Ø preventivi di spesa (Azione A3);; Ø scheda informativa dettagliata Azione A4 (allegato E);; Ø preventivo di spesa (Azione A4);; Ø delibera assembleare o del consiglio direttivo concernente i criteri di individuazione del personale cui affidare le attività di assistenza tecnica (Azione A4);; Ø documentazione comprovante il punteggio richiesto (Azione A.1.2). Misura B: Ø scheda informativa dettagliata dell Azione B3 (allegato F);; Ø delibera assembleare o del consiglio direttivo concernenti i criteri di assegnazione e le modalità di distribuzione delle attrezzature (Azione B3);; Ø preventivo di spesa delle arnie, delle arniette e dei sublimatori (Azione B3);; Ø scheda informativa dettagliata Azione B4 (allegato G);; Ø delibera assembleare o del consiglio direttivo sul criterio di assegnazione dei farmaci e modalità di distribuzione, di gestione e messa a disposizione dei servizi di sterilizzazione e risanamento e relative modalità di distribuzione dei materiali trattati (Azione B4). Misura D (Azione D3): Ø preventivo di spesa;; Ø scheda informativa dettagliata (allegato H);; Misura E (Azione E1): Ø preventivi di spesa;; Ø delibera assembleare o del consiglio direttivo concernente i criteri di assegnazione del materiale genetico, le modalità di distribuzione e le caratteristiche dell affidamento, nonché degli eventuali obblighi per l affidatario eccedenti i vincoli di destinazione d uso e di inalienabilità del materiale acquistato. Misura F (Azioni F1 e F2): Ø progetto di ricerca e sperimentazione redatto su supporto cartaceo ed informatico (allegato I);; Ø eventuali preventivi, relazioni, prezziari a chiarimento delle spese previste nel progetto partecipazione dell Unione europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo. 3 / 8

7 Allegato A di ricerca;; Ø documentazione comprovante il punteggio richiesto: Misura H (Azione H1): Ø progetto esecutivo per la tipologia dell intervento previsto (Allegato I);; Ø eventuali preventivi, relazioni, prezziari a chiarimento delle spese previste;; Ø documentazione comprovante il punteggio richiesto. ISTRUTTURIA DI RICEVIBILITÀ Tutte le domande sono sottoposte alla verifica del rispetto della normativa vigente. Il Settore produzioni zootecniche dell Area tecnica competitività imprese dell AVEPA, verifica, entro 10 giorni dal termine ultimo di presentazione, la ricevibilità accertando che la domanda: Ø sia pervenuta all AVEPA entro i termini previsti;; Ø sia provvista del CUAA;; Ø sia firmata dal legale rappresentante;; Ø sia provvista del documento di riconoscimento valido. Nel caso in cui anche uno degli elementi sopra citati non sia rispettato e/o presente, la domanda è irricevibile e viene inviata al beneficiario la comunicazione di irricevibilità della stessa. Nel caso in cui tutti gli elementi siano rispettati e presenti, il Settore produzioni agricole comunica l avvio del procedimento ai sensi dell art. 8 della legge n. 241/1990, con contestuale informativa dell avvenuta ricevibilità della domanda. ISTRUTTORIA DI AMMISSIBILITÀ Il Settore produzioni zootecniche, entro 60 giorni dalla data di chiusura dei termini di presentazione delle domande di finanziamento, conclude l istruttoria, dopo aver verificato la completezza della documentazione e delle condizioni di ammissibilità specificate nell allegato alla DGRV n del 8/8/2017: Apertura termini per la presentazione delle domande di contributo. Programma 2017/2018. Regolamento (UE) 1308/2013 del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati agricoli. Applicazione delle disposizioni di cui alla sezione 5 Aiuti nel settore apicoltura. Nel corso dell istruttoria di ammissibilità può presentarsi la necessità da parte dell ufficio di richiedere la rettifica dei soli errori materiali ed irregolarità formali, nonché precisazioni e chiarimenti ritenuti necessari per il completamento dell attività istruttoria. In questo caso, nell ambito del procedimento avviato, viene inviata al beneficiario, una richiesta di integrazione da produrre entro il termine perentorio di 10 giorni solari a partire dalla data di ricevimento della comunicazione effettuata tramite PEC o raccomandata A/R. Qualora non pervenissero entro tale termine le integrazioni richieste, la domanda viene valutata rispetto agli elementi presenti nel fascicolo. Nel caso in cui le risorse risultassero, a seguito di istruttoria, insufficienti a soddisfare le domande ammissibili, si procederà alla ripartizione dei finanziamenti a seconda dell azione interessata, così come previsto dalla DGRV n dell 8/8/2017, in base a: Ø numero dei soci in regola con il pagamento della quota associativa e la denuncia degli alveari alle ASL;; Ø numero degli alveari attribuibili all'associazione;; Ø numero di domande afferenti all azione. N.B: sono escluse le misure/sotto misure a.1.2, F e H che hanno propri criteri di assegnazione delle risorse. L atto finale di chiusura del procedimento amministrativo si identifica con il decreto di partecipazione dell Unione europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo. 4 / 8

8 Allegato A ammissibilità adottato dal dirigente dell Area tecnica competitività imprese, comunicato ad ogni beneficiario, il cui contenuto prevede: Ø i dati del beneficiario;; Ø gli esiti dell istruttoria di ammissibilità, indicando, in caso negativo, le motivazioni;; Ø l importo di spesa richiesto;; Ø l importo di spesa ammissibile;; Ø l importo di spesa finanziabile. AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE Risultano ammissibili le spese sostenute nel periodo 1 agosto /07/2018, se effettuate nel rispetto di quanto previsto dal decreto n del del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali: Attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto concerne il Programma Nazionale Triennale a favore del settore dell Apicoltura. Le spese ammissibili sono quelle che rientrano nelle tipologie descritte per ciascuna azione nell allegato alla DGRV n dell 8/8/2017. Non sono ammissibili i titoli di spesa qualora i pagamenti siano stati regolati per contanti. Tutta la modulistica riportata nella seconda parte del presente documento se pertinente alle spese effettuate deve essere debitamente compilata pena il non riconoscimento della spesa. Eventuali comunicazioni relative alle spese ritenute ammissibili e finanziabili dovranno pervenire a: Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura - Sede centrale, via Niccolò Tommaseo 67, Padova (PD), fax , posta elettronica certificata (PEC) protocollo@cert.avepa.it, specificando nell oggetto delle stesse la fonte di finanziamento ed il programma a finanziamento ovvero Reg. (UE) n. 1308/2013 settore dell apicoltura programma PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO La rendicontazione deve essere compilata in CalNat secondo le modalità già descritte al capitolo Presentazione della domanda di partecipazione al bando. Qualora l applicativo non fosse disponibile al momento della rendicontazione è ammessa la presentazione cartacea, oppure via posta elettronica certificata, della domanda nella quale va specificato l importo rendicontato e la richiesta del riconoscimento delle spese generali al 2% forfettario o al 5% (debitamente rendicontata). Ai sensi e per gli effetti del decreto del Direttore dell AVEPA n. 65 del 5 giugno 2015 Definizione delle modalità per la trasmissione di comunicazioni, istanze e dichiarazioni ai fini della redazione di manuali e procedure operative la trasmissione di documentazione deve avvenire con le modalità già descritte al capitolo Presentazione della domanda di partecipazione al bando. La domanda, controllata in ogni sua parte dal dichiarante, deve essere firmata in originale dal titolare o dal legale rappresentante della ditta beneficiaria e deve essere presentata entro il 1 agosto Nel rendiconto vanno allegate le fatture degli acquisti effettuati o dei servizi goduti accompagnate dalle relative quietanze nonché dai documenti comprovanti la consegna;; inoltre deve essere allegata la documentazione pertinente ad ogni misura, compilata sulla base della modulistica reperibile nel sito web istituzionale dell AVEPA nell apposita sezione dedicata all apicoltura ed è di seguito riportata: - Allegato J - Elenco documenti da allegare al rendiconto;; - Allegato K - Tabella riepilogativa azioni svolte;; - Allegato L - Rimborsi chilometrici per tecnico;; - Allegato M - Prospetto mensile chilometri per tecnico;; - Allegato N - Ricevuta di quietanza prestazione occasionale;; - Allegato O - Riepilogo spesa per azione;; partecipazione dell Unione europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo. 5 / 8

9 Allegato A - Allegato P - Calendario Azioni A1 A4;; - Allegato Q - Registro Firme Intervento Informativo;; - Allegato R - Registro Firme Assistenza Tecnica;; - Allegato S - Registro Firme Convegno;; - Allegato T - dichiarazione conformità spazi utilizzati;; - Allegato U - Registro Firme Consegne Azione B3;; - Allegato V - Registro Firme Consegna Azione B4;; - Allegato W - Registro Firme Consegna Nuclei Regine;; ISTRUTTORIA DI RICEVIBILITÀ Tutte le rendicontazioni sono sottoposte alla verifica del rispetto della normativa vigente;; il Settore produzioni agricole dell Area tecnica competitività imprese dell AVEPA, verifica, entro 10 giorni dal termine ultimo di presentazione, la ricevibilità accertando che la domanda: Ø sia pervenuta all AVEPA entro i termini previsti;; Ø sia provvista del CUAA;; Ø sia firmata dal legale rappresentante;; Ø sia provvista del documento di riconoscimento valido. Nel caso in cui anche uno degli elementi sopra citati non sia rispettato e/o presente, la domanda è irricevibile e viene inviata al beneficiario la comunicazione di irricevibilità della stessa. Nel caso in cui tutti gli elementi siano rispettati e presenti, il Settore Produzioni Zootecniche comunica l avvio del procedimento ai sensi dell art 8 della legge n. 241/1990, con contestuale informativa dell avvenuta ricevibilità della rendicontazione. ISTRUTTORIA DI PAGAMENTO Il Settore Produzioni Zootecniche, entro il termine dell esercizio finanziario (15/10/2018), conclude l istruttoria, sulla base della completezza della documentazione e delle condizioni di ammissibilità di quanto richiesto specificate nell allegato alla DGRV n dell 8 agosto Nel corso dell istruttoria può presentarsi la necessità da parte dell ufficio di richiedere la rettifica dei soli errori materiali ed irregolarità formali, nonché precisazioni e chiarimenti ritenuti necessari per il completamento dell attività istruttoria. In questo caso, nell ambito del procedimento avviato, viene inviata al beneficiario, una richiesta di integrazione da produrre inderogabilmente entro 10 giorni solari a partire dalla data di ricevimento della comunicazione effettuata tramite PEC o raccomandata A/R. Qualora non pervenissero entro tale termine le integrazioni richieste, il contributo verrebbe determinato sulla base degli elementi presenti nel fascicolo. Tutte le domande verranno sottoposte ai controlli amministrativi per valutare la congruità tra quanto dichiarato in domanda ed effettivamente rendicontato e sull ammissibilità delle spese poste a rendiconto. I controlli amministrativi devono essere integrati con sopralluoghi presso la località dove viene effettuata l attività del beneficiario e per cui è stato ammesso il finanziamento. I soggetti richiedenti l aiuto devono rendere disponibile all AVEPA tutta la documentazione a supporto dell istruttoria per permettere i relativi controlli previsti (denunce ai servizi sanitari, libri soci aggiornati etc...) Le domande sulle quali deve essere effettuato il controllo in loco, vengono selezionate secondo i parametri definiti dalla regolamentazione dell Unione Europea e dal D.M. n del 25/03/2016 del MIPAAF. Sulla base di quanto indicato dall articolo 8, comma 3 del Reg. (UE) n. 2015/1368, i criteri da utilizzare per l estrazione del campione dei controlli in loco saranno: Ø Casualità Ø Importo Ø Tipo di azione partecipazione dell Unione europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo. 6 / 8

10 Allegato A Ø Controlli precedenti negativi Questi criteri verranno integrati dagli ulteriori parametri aggiuntivi riportati all art. 11 (Controlli e sanzioni), comma 2, del D.M del 25/03/2016 che sono: Ø Soggetti che presentano domanda di aiuto per la prima volta Ø Tipologia di beneficiario (persona fisica o giuridica) Ø Tipologia di acquisto (beni materiali, beni immateriali, materiale genetico) Pertanto, al fine di poter applicare tutti i criteri indicati sia dalla regolamentazione dell Unione Europea che dal Decreto ministeriale, si rende necessario fissare una percentuale di almeno il 30% da calcolare su tutte le domande protocollate e ritenute finanziabili. Nel caso in cui si riscontri la partecipazione di beneficiari in ciascun esercizio del triennio del Programma, questi devono essere controllati almeno una volta nell arco della programmazione triennale. Durante i controlli in loco deve essere redatto un verbale di sopralluogo (allegato Z), al fine di verificare: Ø corretta attuazione delle misure finanziate, in particolare per quanto concerne investimenti e servizi (con corretta identificazione dei materiali durevoli);; Ø equivalenza delle spese effettuate al sostegno finanziario richiesto;; Ø corrispondenza del numero di alveari dichiarati con quelli effettivamente in possesso (tenendo conto dei dati supplementari forniti dal beneficiario sull attività durante l anno apistico oggetto di controllo) Al termine dell istruttoria di ammissibilità devono essere redatti la Check-list (allegato X) e il verbale istruttorio di liquidazione (allegato Y). CONCESSIONE E PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO L atto finale di chiusura del procedimento amministrativo si identifica con il decreto di approvazione dell elenco di liquidazione del contributo emesso dal dirigente dell Area tecnica competitività imprese. Con il medesimo decreto vengono altresì individuate le domande non ammesse, indicando le motivazioni. In entrambi i casi, il Settore produzioni agricole comunica i provvedimenti adottati mediante PEC o raccomandata A/R ai soggetti interessati, ai sensi della legge n. 241/1990. Prima di procedere col pagamento l AVEPA effettua sui soggetti inseriti negli elenchi di liquidazione i seguenti controlli: Ø controllo sul massimale di spesa stabilito per misura e per azione dalla DGRV n dell 8 agosto 2017;; Ø controllo sulla presenza di eventuali provvedimenti di fermo amministrativo o giudiziario a carico dei soggetti interessati;; Ø determinazione dell importo da recuperare, mediante compensazione, per indebita percezione di aiuti erogati dagli Organismi Pagatori anche diversi da AVEPA o per debiti contributivi INPS, nell importo comunicato dal medesimo Ente;; Ø controllo volto ad evitare che vi siano sulle stesse voci di spesa, duplicazioni di finanziamenti previsti dalle normative dell Unione Europea, nazionali e regionali (art. 5, comma 1 - D.M.2173 del 25/3/2016);; Ø controllo di correttezza delle coordinate bancarie indicate dal beneficiario nella domanda di aiuto presentata nonché comprovata titolarità del conto corrente di cui trattasi;; I relativi pagamenti devono essere effettuati nel corso dell'esercizio finanziario, nel rispetto di quanto disposto dall art. 7 del reg. (UE) 2015/1368, con indicazione degli importi da imputare al FEAGA per la quota dell Unione Europea e degli importi derivanti dal cofinanziamento a carico del partecipazione dell Unione europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo. 7 / 8

11 Allegato A Bilancio Nazionale. RICORSI Avverso i provvedimenti emanati dall amministrazione è ammissibile, alternativamente: Ø il ricorso giurisdizionale al TAR nel termine perentorio di 60 giorni dalla data di notificazione o di comunicazione in via amministrativa dell atto o da quando l interessato ne abbia avuto piena conoscenza;; Ø il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, limitatamente ai motivi di legittimità, nel termine perentorio di 120 giorni dalla data di notificazione o di comunicazione in via amministrativa dell atto o da quando l interessato ne abbia avuto piena conoscenza. partecipazione dell Unione europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo. 8 / 8

12 Allegato B REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2017/2018 SCHEDA INFORMATIVA PER LA SOTTOAZIONE A.1.1/A.1.2 Nome dell intervento informativo Durata (specificare le date di inizio e di fine) Totale ore Sede di svolgimento (specificare l indirizzo completo) Eventuali attività formative esterne alla sede di normale svolgimento delle lezioni Tipologia di spese previste (supporti didattici e informativi, affitto locali ed attrezzature, coperture assicurative ai partecipanti, visita di istruzione) n. Apicoltori: Numero previsto di partecipanti n. Uditori non apicoltori: n. tecnici apistici: (solamente per A.1.2) Importo spese preventivate Programma dell intervento informativo Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione dell Unione Europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 1 / 1

13 Allegato C REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2017/2018 SCHEDA INFORMATIVA PER L AZIONE A.2 Nome del seminario/convegno Argomenti del seminario/convegno Data di svolgimento (indicativa) Totale ore Sede di svolgimento (indicativa) Materiale informativo previsto a distribuzione Eventuali finanziamenti provenienti da altre fonti Indicazione delle qualifiche dei relatori Importo spese preventivate Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione dell Unione Europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 1 / 1

14 Allegato D REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2017/2018 SCHEDA INFORMATIVA PER L AZIONE A.3 Notiziario associativo: Numero facciate Numero previsto di copie stampate Spese di realizzazione preventivate Spese di spedizione preventivate Finanziamenti da altri Enti Pubblici SI NO Presenza di pubblicità SI NO Realizzazione sito internet: Standard qualitativo minimo (contenuti delle pagine web) Spese previste Aggiornamento e/o manutenzione sito internet: Aggiornamento/manutenzione del sito internet Spese previste Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione dell Unione Europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 1 / 1

15 Allegato E REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2017/2018 SCHEDA INFORMATIVA PER L AZIONE A.4 Obiettivi previsti Tipologia di intervento: N. apicoltori interessati: N. tecnici apistici impiegati Modalità di esecuzione in forma aggregata presso le sedi dell associazione, cioè descrizione di: - luoghi - tipologia di assistenza tecnica prevista - n. apicoltori e di tecnici apistici coinvolti - (ALTRO) Modalità di esecuzione a mezzo di incontri diretti in azienda presso gli apicoltori: (descrizione dei luoghi, tipologia di assistenza tecnica prevista, n. apicoltori e di tecnici apistici coinvolti, ecc.) Importo spesa preventivata Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione dell Unione Europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 1 / 1

16 Allegato F REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2017/2018 SCHEDA INFORMATIVA PER L AZIONE B.3 Obiettivi previsti Tipologia di intervento b 3.1. Acquisto di arnie/arniette con fondo a rete. b 3.2. Sublimatori (N. B.: specificare il numero di arnie/arniette e sublimatori che si prevede di acquistare) N. apicoltori interessati al ricevimento delle attrezzature, distinti per tipologia di intervento Importo spese preventivate distinte per tipologia di intervento Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione dell Unione Europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 1 / 1

17 Allegato G REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2017/2018 SCHEDA INFORMATIVA PER L AZIONE B.4 Obiettivi previsti dall azione suddivisi per tipologia di intervento Tipologia di intervento: (in dettaglio) a.1: acquisto di farmaci registrati per la lotta alle malattie dell alveare. a.2: Sterilizzazione della cera conferita dai soci al fine della produzione di nuovi fogli cerei;; a.3: Servizi di risanamento del materiale con raggi gamma (descrizione dettagliata e puntuale delle attrezzature e delle modalità di conferimento da parte dei soci) N. apicoltori interessati N. di alveari potenzialmente coinvolti N. di unità di trattamento/bancal e a1: acquisto di farmaci registrati per la lotta alle malattie dell alveare. a.2: Sterilizzazione della cera conferita dai soci al fine della produzione di nuovi fogli cerei;; a3: Servizi di risanamento del materiale con raggi gamma (descrizione dettagliata e puntuale delle attrezzature e delle modalità di conferimento da parte dei soci) partecipazione dell Unione Europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 1 / 2

18 Allegato G Importo spese preventivate distinti per tipologia di intervento a.1: acquisto di farmaci registrati per la lotta alle malattie dell alveare. a.2: Sterilizzazione della cera conferita dai soci al fine della produzione di nuovi fogli cerei;; a.3: Servizi di risanamento del materiale con raggi gamma Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione dell Unione Europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 2 / 2

19 Allegato H REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2017/2018 SCHEDA INFORMATIVA PER L AZIONE D.3 Obiettivi Tipologia di analisi Numero di analisi previste distinte per tipologia Numero previsto di apicoltori coinvolti Spesa preventivata totale Importo spese preventivate distinto per tipologia di analisi Riferimento a Tipologia di analisi Importo preventivi allegati Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione dell Unione Europea (programma 2017/2018) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 1 / 1

20 Allegato(I REG.(UE)n.1308/20131PROGRAMMA2017/2018 ( PROGETTO(DI(RICERCA(E(SPERIMENTAZIONE(L AZIONE(_._( Ente(proponente( 1.1.(Titolo(Progetto( 1.2.(Acronimo(Progetto( 1.3.(Durata((mesi)( (a(partire(da)( 1.4.(Risorse(complessivamente(necessarie( Cod.Progetto Categorie(di(costo:( Mesi/uomo Costototale( ) Finanziamentorichiesto( ) Personale,dipendente, Materialediconsumo Servizieconsulenze Missioni1rimborsispese Spesegenerali Totale( 1.5.(Risorse(complementari( 1.6.(Sintesi( (massimo( 500( caratteri)( Risorseinternedelle Istituzionipartecipanti Altrefontidi finanziamento Totale( ( ( ( Acronimo(del(progetto( 2.(Riassunto((massimo(2000(caratteri)( Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo 1/17

21 Allegato(I Acronimo(del(progetto( 3.(Stato(dell arte(e(analisi(dei(fabbisogni((massimo(2000(caratteri)( Acronimo(del(progetto( Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo 2/17

22 Allegato(I 4.(Obiettivi(e(benefici((massimo(1500(caratteri)( Acronimo(del(progetto( 5.(Piano(di(attività(e(metodologie(d indagine( 5.1.(Descrizione(generale((massimo(3000(caratteri)( Acronimo(del(progetto( ((((( 5.2.(Descrizione(delle(attività((massimo(2500(caratteri)( Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo 3/17

23 Allegato(I Acronimo(del(progetto( ((((( 6.(Tempistica(di(svolgimento(delle(attività((diagramma(di(GANTT)( ATTIVITÀ( MESE( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( Apicoltura.,Adozione,delle,istruzioni,applicative,generali,per,la,presentazione,delle,domande,di,cofinanziamento,a,partecipazione,unionale,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti, procedure,istruttorie,e,di,controllo, 4/17

24 Allegato(I Acronimo(del(progetto( ((((( 7.( Valutazione( attività:( sistemi( di( monitoraggio( e( strumenti( di( certificazione( della( qualità( (massimo(1500(caratteri)( 8.(Modalità(di(collaudo,(trasferibilità(dell innovazione((massimo(1500(caratteri)( Acronimo(del(progetto( ((((( 9.(Iniziative(di(informazione(e(divulgazione(dell innovazione((massimo(1500(caratteri)( Acronimo(del(progetto( ((((( Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo, 5/17

25 Allegato(I 10.(Istituzioni(e(personale( 10.1.(Ente(proponente( CodiceR C.F./P.IVA Legalerappresentante Via n. Comune CAP Prov. Telefono Fax ECmail 10.2.(ResponsabileJCoordinatore( CodiceR1 Nome Cognome Luogodinascita Datadinascita Qualifica Codicefiscale Telefono Fax ECmail Curriculum(professionale( Acronimo(del(progetto( ((((( Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo, 6/17

26 Allegato(I 10.3.(Personale:(istituzioni(diritto(pubblico( Codice Nome Cognome Luogodinascita Datadinascita Qualifica Codicefiscale Telefono Fax ECmail Curriculum(professionale( Codice Nome Cognome Luogodinascita Datadinascita Qualifica Codicefiscale Telefono Fax ECmail Curriculum(professionale( Codice Nome Cognome Luogodinascita Datadinascita Qualifica Codicefiscale Telefono Fax ECmail Curriculum(professionale( ((( Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo, 7/17

27 Allegato(I Acronimo(del(progetto( ((((( 11.(Partner,(sponsor,(interessati,(fornitori( 11.1.(Anagrafica:(partner((P),(sponsor((S),(interessato((I),(fornitore((F)( Codice C.F./P.IVA Legalerappresentante Via n. Comune CAP Prov. Telefono Fax ECmail Codice C.F./P.IVA LegaleRappresentante Via n. Comune CAP Prov. Telefono Fax ECmail Codice C.F./P.IVA Legalerappresentante Via n. Comune CAP Prov. Telefono Fax ECmail Acronimo(del(progetto( ((((( 11.2.(Personale:(partner( Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo, 8/17

28 Allegato(I Codice Nome Cognome Luogodinascita Datadinascita Qualifica Codicefiscale Telefono Fax ECmail Curriculum(professionale( Codice Nome Cognome Luogodinascita Datadinascita Qualifica Codicefiscale Telefono Fax ECmail Curriculum(professionale( Codice Nome Cognome Luogodinascita Datadinascita Qualifica Codicefiscale Telefono Fax ECmail Curriculum(professionale( Acronimo(del(progetto( ((((( 12.(Organizzazione(della(partnership( Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo, 9/17

29 Allegato(I 12.1.(Rapporti(e(coordinamento((massimo(1000(caratteri)( 12.2.(Matrice(delle(responsabilità((massimo(1000(caratteri)( Acronimo(del(progetto( ((((( Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo, 10/17

30 Allegato(I 13.(Risorse(e(cofinanziamento( 13.1a.(Personale:(Ente(proponente((in(giornate(sulla(base(di(210(gg/anno)( Categoria( Anno( Totale( 1( 2( 3( ( Ricercatori Tempo( Tecnici indeterminato( Impiegatiamministrativi Operai Ricercatori Tempo( Tecnici determinato( Impiegatiamministrativi Operai Totale( 13.1b.(Personale:(partner((in(giornate(sulla(base(di(210(gg/anno)( Categoria( Anno( Totale( 1( 2( 3( ( Ricercatori Tempo( Tecnici indeterminato( Impiegatiamministrativi Operai Ricercatori Tempo( Tecnici determinato( Impiegatiamministrativi Operai Totale( Acronimo(del(progetto( ( 13.2a.(Costi:(Ente(proponente( Categoria(di(costo( Totale( %(sul( Finanziamento( progetto( richiesto( Personaledipendente.% Materialedurevole.% Materialidiconsumo.% Servizieconsulenze.% MissioniCrimborsispese.% Spesegenerali.% TOTALE N.B.Lavoce Servizieconsulenze noncomprendeicostiperpartner Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo, 11/17

31 Allegato(I 13.2b.(Costi:(soggetti(partner( Categoria(di(costo( Totale( %(sul( Finanziamento( progetto( richiesto( Personaledipendente.% Materialedurevole.% Materialidiconsumo.% Servizieconsulenze.% Missioni rimborsispese.% Spesegenerali.% TOTALE 13.2c.(Costi:(soggetti(partner( Categoria(di(costo( Totale( %(sul( Finanziamento( progetto( richiesto( Personaledipendente.% Materialedurevole.% Materialidiconsumo.% Servizieconsulenze.% MissioniCrimborsispese.% Spesegenerali.% TOTALE Acronimo(del(progetto( ((((( 13.3.(Materiale(durevole( Denominazione( Istituzioneacquirente Codice Motivazione Vitautile(mesi) Usonelprogetto(mesi) %d utilizzo Importo(IVAesclusa): totale addebitatoalprogetto Denominazione( Istituzioneacquirente Codice Motivazione Vitautile(mesi) Usonelprogetto(mesi) %d utilizzo Importo(IVAesclusa): totale addebitatoalprogetto Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo, 12/17

32 Allegato(I Acronimo(del(progetto( ((((( 14.(Analisi(costi/benefici((massimo(1500(caratteri)( FIRMADELRESPONSABILEC COORDINATOREDELPROGETTO Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo, 13/17

33 Allegato(I GUIDA(ALLA(REDAZIONE(DEL(PROGETTO( Nella piena conoscenza dei criteri con cui viene eseguita la valutazione dei progetti e definito puntualmenteilruolodituttiipartnernonchélediversefasitemporaliincuisisvolgel attivitàdi ricerca,ilresponsabileccoordinatoreredigeilprogettoillustrandolemodalitàdirealizzazionedelle attività dei singoli partecipanti attraverso la compilazione di un modello standard servendosi del seguente: SCHEMA(DI(PROGETTO( SCHEDE(PER(LA(PREPARAZIONE(DELLE(PROPOSTE(PROGETTUALI:( 1.1.(Titolo(del(progetto: non più lungo di una riga e concepito in modo da indicare chiaramente l oggetto del lavoro ed evitando termini eccessivamente specialistici, tale da consentirne la lettura e la comprensione a personeesternealmondoscientifico. 1.2.(Acronimo(del(progetto: puòessereunasigladerivatadalleinizialidialcuneparoledeltitolodelprogetto,oppureunasingola parola, oppure una combinazione di parti di parolef ha esclusivamente funzione di riferimento mnemonicorapidoalprogettoperusoesclusivamenteinterno. 1.3.(Durata:( riportareinmesiladurataprevistadelprogettoeilmomentoincuisiprevedediiniziareilavori. 1.4.(Risorse(complessivamente(necessarie:( tabellariassuntivadeidatirelativiall interoprogetto,dacompletaresuccessivamentealladefinizione dellepartispecifiche. 1.5.(Risorse(complementari:( indicareicostidelprogettodicuinonsichiedeilfinanziamentoechesonoacaricodelsoggetto proponenteodel/ipartnerpubblicooprivato.lacifraindicatadevecorrisponderealladifferenzatra ilfinanziamentorichiestoeilcostototaledelprogetto. 1.6.(Sintesi: lasintesideverendereimmediatalacomprensionedell interoprogrammadilavoroattraversopochi elementiessenziali,inmodoparticolareperciòcheattienegliobiettividelprogetto. 1.7.(Parole(chiave:( riportare 3C4 parole chiave di facile comprensione che facilitino l individuazione immediata degli argomentitrattatinelprogetto. 2.(Riassunto:( descrizione del progetto relativamente ad obiettivi e risultati attesi (punto 4), piano di attività, metodologie, descrizione e valutazione dell attività (punti 5, 6 e 7), trasferibilità e divulgazione dell innovazione(punti8e9). 3.(Stato(dell arte(e(analisi(dei(fabbisogni:( descrizione delle attuali conoscenze sull argomento confortata dalla più recente bibliografia scientifica.analisidellarealtàproduttivadelsettoreoggettodell avvisocheevidenzipuntidiforzae Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo, 14/17

34 Allegato(I debolezza ed individui le problematiche che necessiterebbero di essere risolte, ancorché parzialmente. 4.(Obiettivi(e(benefici:( definizionedellefinalità,tecnicamenterealizzabiliedinrispostaarealiesigenzedegliutenticoinvolti, che favoriscano un concreto miglioramento rispetto allo stato dell arte esposto, esplicitando chiaramente il modo in cui ciò avverràf gli obiettivi devono essere espressi in forma concreta e possibilmenteinformadielencoinmodotaledaconsentireunainequivocabilevalutazionedelloro conseguimentof è necessaria l individuazione quanticqualitativa dei beneficiari descrivendo gli elementi e le metodologie di valutazione di vantaggi e ricadutef ciò implicherà una esauriente giustificazione dei benefici di tipo scientifico (indicando come le conoscenze acquisite possano rappresentare il punto di partenza per ulteriori progressi scientifici), economico (in termini di competitività delle imprese interessate) e sociale (miglioramento delle condizioni di vita della collettività in termini di occupazione, reddito e qualità del lavoro in agricoltura, mantenimento e miglioramentodellerisorseambientaliesicurezzaalimentare).nell esposizionedovràesseredato risaltoagliaspettidiinnovatività,originalitàedinterdisciplinarietàdelprogetto. 5.(Piano(di(attività(e(metodologie(d indagine:( proporre,concompletezzadiinformazioni,unaconcatenazionelogicadelleazioniprevisterispetto allostatoattualedelleconoscenzeinmateria,inambitoprofessionaleebibliografico,checonsenta di valutare opportunamente l adeguatezza dell approccio metodologico nell ottenimento degli obiettividelprogetto. Ciò deve consentire una descrizione analitica del progetto e la pianificazione di ogni elemento fornendounabasechiaraperladefinizionedelleresponsabilità,deitempiedeicosti,utiliinsededi verificadeglistessiedellerelazionitraimpegnolavorativoefinanziario,risorsedisponibilierisultati. 6.(Tempistica(di(svolgimento(delle(attività:( fasidisvolgimentodelprogettoesviluppotemporaledelleattivitàutilizzandoildiagrammadigantt (attività/tempo)cheillustralosviluppodiunaseriediattivitànelcorsodeltempo.adesempio,per definireil tempogramma delleprimeattivitàchepossonoessererealizzate(1.ricercabibliografica: 3mesiapartiredal1 mesef2.definizioneparcellesperimentali:1meseapartiredal2 mese, ecc.),dovrannoesserecompilateconunasteriscorispettivamente,lecaselle1,2,3dellarigadi attività 1. Ricerca bibliografica, la casella 2 della riga di attività 2. Definizione parcelle sperimentali,ecc. 7.(Valutazione(dell attività:( descrivereisistemidimonitoraggioestrumentidicertificazionedellaqualità,individuandolevariabili e gli indicatori adottati per la valutazione e la verifica del coordinamento generale del progetto, gestionedell attivitàestatodiavanzamentodellesingoleattività,fasiedazioniftempiemodalitàdi misurazioniintermediedell impattodelprogettoinfunzionedieventualirevisionidelleattivitàedelle iniziative. 8.(Modalità(di(collaudo,(trasferibilità(dell innovazione:( utilità e ampiezza dello spettro dell applicazione dei risultati della ricerca e potenzialità della comunicazionef capacità di incidere sulla realtà produttiva e sulla specifica filiera produttiva descrivendolemetodologiechefavorisconol adozionedell innovazioneelenuoveacquisizioniche siintendonopromuoverenellecapacitàoperativee/oconoscitivedeidestinatari. Apicoltura., Adozione, delle, istruzioni, applicative, generali, per, la, presentazione, delle, domande, di, cofinanziamento, a, partecipazione,dell Unione,Europea,(programma,2017/2018),e,delle,corrispondenti,procedure,istruttorie,e,di,controllo, 15/17

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE E PROCEDURE ISTRUTTORIE E DI CONTROLLO DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE E PROCEDURE ISTRUTTORIE E DI CONTROLLO DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE E PROCEDURE ISTRUTTORIE E DI CONTROLLO DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA PREMESSA Con il regolamento (UE) n. 1308 del 17 dicembre 2013, considerato

Dettagli

ISTRUZIONI APPLICATIVE GENERALI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA

ISTRUZIONI APPLICATIVE GENERALI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA ISTRUZIONI APPLICATIVE GENERALI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA PREMESSA Con il regolamento (CE) n. 1234 del 22 ottobre 2007, il Consiglio ha inteso stabilire le

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/5. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/5. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/5 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Oggetto: Ammissibilità e finanziabilità delle domande presentate nell'ambito del settore

Dettagli

Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26

Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26 Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26 Oggetto: Apicoltura. Adozione delle istruzioni applicative generali per la presentazione delle domande di cofinanziamento

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 343 del 11 AGO 2005

Allegato C al Decreto n. 343 del 11 AGO 2005 Allegato C al Decreto n. 343 del 11 AGO 2005 pag. 1/21 Legge regionale 18 aprile 1994 n. 23 Interventi per lo sviluppo e la valorizzazione dell'apicoltura - Programma 2005-2006 AZIONE C SCHEMA DI PROGETTO

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 AVEPA prot. 122919/2018 del 28.06.2018 - rep. 866/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: PSR 2014/2020

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo Pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo Pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 AVEPA prot. 134727/2018 del 02.08.2018 - rep. 950/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo Pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: PSR 2014/2020

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 28 del 16/10/2017

Decreto Dirigenziale n. 28 del 16/10/2017 Decreto Dirigenziale n. 28 del 16/10/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI U.O.D. 1 - Uffi Sup.

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 AVEPA prot. 170968/2018 del 17.12.2018 - rep. 269/2019 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014-2020

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 AVEPA prot. 168349/2017 del 17.11.2017 - rep. 135/2017 - class. VI/6 - fasc. 2017-VI/6.34 Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml

Dettagli

Le domande dovranno PERVENIRE alle sedi di Avepa ENTRO LE ORE DI GIOVEDI' 12/01/2012.

Le domande dovranno PERVENIRE alle sedi di Avepa ENTRO LE ORE DI GIOVEDI' 12/01/2012. Le domande dovranno PERVENIRE alle sedi di Avepa ENTRO LE ORE 13.00 DI GIOVEDI' 12/01/2012. Allegato B al decreto n. Marca da bollo DOMANDA DI ASSEGNAZIONE GRATUITA DI QUOTA (L. 119/2003, art. 3 e DGRV

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 2475/DECA/51 Oggetto: Regolamento (UE) N.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Modulazione finanziaria e direttive Programma apistico regionale 2017/2018. Fondi

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 2305/DecA/47 DEL 5 settembre 2018 Oggetto: Regolamento (UE) N.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Modulazione finanziaria e direttive Programma apistico regionale

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 63 01/03/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 1873 DEL 16/02/2016 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: PROD. AGR.

Dettagli

PROGRAMMA APISTICO REGIONALE

PROGRAMMA APISTICO REGIONALE Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 70/5 del 29.12.2016 Allegato n. 2 alla Delib. G.R. n. del REGOLAMENTO (UE) N. 1308/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 17 DICEMBRE 2013 PARTE II - TITOLO I

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 10 del 08/11/2016

Decreto Dirigenziale n. 10 del 08/11/2016 Decreto Dirigenziale n. 10 del 08/11/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 6 - Direzione Generale per le politiche agricole, alimentari e forestali

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: Rettifica al decreto n. 112 del 19/10/2017 PSR 2014-2020 GAL POLESINE

Dettagli

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data ALLEGATO A Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data PROT. N. N Provvedimento di Concessione: n progr /ADA/azione /sottoazione del OGGETTO:

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto:Programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2014-2020: DGR n. 736 del 28/05/2018. Approvazione

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA DISPOSIZIONI ATTUATIVE

Dettagli

N Provvedimento di Concessione: n. progr. /35/19 /azione /sottoazione del

N Provvedimento di Concessione: n. progr. /35/19 /azione /sottoazione del ALLEGATO B Direzione Regionale Agricoltura Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca Area produzioni Agricole e zootecniche, Trasformazione, Commercializzazione e strumenti di sviluppo

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014/2020 - PSL 2014/2020 - GAL 04 Montagna Vicentina. Tipo di intervento

Dettagli

Titolo: VI Classe: 6 Allegati: 2

Titolo: VI Classe: 6 Allegati: 2 Decreto n. del Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore Titolo: VI Classe: 6 Allegati: 2 Oggetto: PSR 2014/2020 GAL PATAVINO - PSL 2014/2020 - Misura 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 AVEPA prot. 142032/2018 del 05.09.2018 - rep. 1085/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 4 Oggetto: Ammissibilità

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 AVEPA prot. 47231/2018 del 17.05.2018 - rep. 721/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014/2020

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 AVEPA prot. 23946/2018 del 30.03.2018 - rep. 528/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: Programma

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 AVEPA prot. 8533/2018 del 08.02.2018 - rep. 248/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014/2020

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 AVEPA prot. 118660/2018 del 19.06.2018 - rep. 831/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: Programma

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Padova classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Padova classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Padova classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: PSR 2014-2020 GAL Patavino, PSL 2014-2020, Misura 7 Servizi di

Dettagli

PROPONE di approvare il bando e relative procedure di partecipazione per accedere ai benefici previsti dal Programma

PROPONE di approvare il bando e relative procedure di partecipazione per accedere ai benefici previsti dal Programma Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del 22-12-2016 59541 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DELLE FILIERE AGROALIMENTARI 13 dicembre 2016, n. 189 Reg. (CE) n. 1308/2013 -

Dettagli

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1151 del 21/09/2016 Oggetto: Reg. CE n. 1308/13

Dettagli

APICOLTURA. Programma 2018/2019 MANUALE PROCEDURALE

APICOLTURA. Programma 2018/2019 MANUALE PROCEDURALE APICOLTURA Programma 2018/2019 MANUALE PROCEDURALE Apicoltura. Programma 2018/2019. Adozione del Manuale procedurale 1 / 17 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 2.1 DISPOSIZIONI COMUNITARIE...

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 AVEPA prot. 127347/2018 del 11.07.2018 - rep. 877/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014/2020

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 08 agosto 2017

ALLEGATO A DGR nr del 08 agosto 2017 pag. 1 di 34 REGOLAMENTO (UE) N. 1308/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n.

Dettagli

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data ALLEGATO B Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data PROT. N. N Provvedimento di Concessione: n progr /ADA/azione /sottoazione del OGGETTO:

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014-2020 GAL POLESIE ADIGE, PSL 2014-2020, Misura 7 Servizi

Dettagli

BANDO ATTUATIVO DELLE MISURE: ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI

BANDO ATTUATIVO DELLE MISURE: ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI ALLEGATO A BANDO ATTUATIVO DELLE MISURE: MISURA A ASSISTENZA TECNICA AGLI APICOLTORI E ALLE ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI MISURA B LOTTA CONTRO GLI AGGRESSORI E LE MALATTIE DELL ALVEARE, IN PARTICOLARE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 5 del 21 1 2016 2745 Il presente decreto è dichiarato esecutivo. Dato a Bari, addì 14 gennaio 2016 EMILIANO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; L Assessore DECRETO N. 2204/46 Oggetto: Regolamento (UE) N.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Reg. (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre 2007. Rimodulazione

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 AVEPA prot. 6157/2019 del 30.01.2019 - rep. 467/2019 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR per il

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: Oggetto: Approvazione dell elenco di liquidazione n. 3280 del 05/04/209 relativo a una

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 5 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2014/2020 PSL 2014/2020. Misura 1 Trasferimento

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Oggetto: Reg. (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre 2007 - Parte II - Titolo I - Capo IV Sezione VI Disposizioni speciali relative al settore dell apicoltura. Direttive Programma apistico regionale

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Oggetto: Approvazione dell elenco di liquidazione n. 24960 relativo alla domanda di integrazione

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 AVEPA prot. 150934/2018 del 08.10.2018 - rep. 322/2018 - class. VI/9 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: Programma

Dettagli

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove imprese avviate nell ambito del Circuito Crea Impresa P.O. REGIONE LIGURIA FSE 2007-2013 ASSE I Obiettivo comune C, Obiettivo specifico regionale

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 1366/DecA/92 Oggetto: Reg. (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre 2007 - Parte II - Titolo I - Capo IV Sezione VI Disposizioni speciali relative al settore dell apicoltura. Direttive

Dettagli

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L. R. 19 novembre 1999, n. 60)

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L. R. 19 novembre 1999, n. 60) ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L. R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto N. 1257 del 04/10/2017 Oggetto: Reg. (CE) n.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428 Reg. (CE) n. 1308/2013 D.M. 23 gennaio 2006 Programma finalizzato al miglioramento della produzione e commercializzazione dei

Dettagli

Bur n. 80 del 10/08/2018

Bur n. 80 del 10/08/2018 Bur n. 80 del 10/08/2018 (Codice interno: 375593) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1096 del 31 luglio 2018 Apertura termini per la presentazione delle domande di contributo. Programma 2018/2019.

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 AVEPA prot. 11108/2018 del 19.02.2018 - rep. 310/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: Programma

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1.

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1. Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1. Oggetto: Approvazione dell elenco di liquidazione n. 8800 del 11/03/019 relativo a una

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE N. G06089 del 11/05/2018 Proposta n. 7742 del 10/05/2018

Dettagli

BANDO ATTUATIVO DELLE MISURE: ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI

BANDO ATTUATIVO DELLE MISURE: ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI ALLEGATO A BANDO ATTUATIVO DELLE MISURE: MISURA A ASSISTENZA TECNICA AGLI APICOLTORI E ALLE ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI MISURA B LOTTA CONTRO GLI AGGRESSORI E LE MALATTIE DELL ALVEARE, IN PARTICOLARE

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Venezia classif.:..vi/6. rep. / data: vedi segnatura.

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Venezia classif.:..vi/6. rep. / data: vedi segnatura. Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Venezia classif.:..vi/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2014/2020 Approvazione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 01 agosto 2016 pag. 1/31

ALLEGATOA alla Dgr n del 01 agosto 2016 pag. 1/31 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1242 del 01 agosto 2016 pag. 1/31 REGOLAMENTO (UE) N. 1308/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013 recante organizzazione

Dettagli

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURANTZIA SOTZIALE Legge regionale n. 13 del 30/04/1991, art. 72 - Contributi per le attività istituzionali degli enti operanti nel settore della sicurezza sociale, anno 2017. AVVISO Si rende noto che nel corrente esercizio

Dettagli

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti Chiarimenti per la presentazione delle domande sul portale SIAN e su supporto cartaceo. Annualità 2010/2011 Principali riferimenti

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 31 luglio 2018

ALLEGATO A DGR nr del 31 luglio 2018 pag. 1 di 33 REGOLAMENTO (UE) N. 1308/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n.

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 21 del 26/01/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 21 del 26/01/2015 n. 7 del 2 Febbraio 2015 Delibera della Giunta Regionale n. 21 del 26/01/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 6 - Direzione Generale per le politiche

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1.

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1. Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo intermedio classif.: VI/9 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1. Oggetto: Approvazione dell elenco di liquidazione n. 34060 del 14/05/019 relativo a

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 504 del 27/04/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ACCOGLIENZA, PRESENTATI DA ENTI LOCALI E ORGANISMI DIVERSI - ANNO 2018 - L.R. N. 9/2006 DGR 462/2018

Dettagli

DECRETO N Del 10/04/2019

DECRETO N Del 10/04/2019 DECRETO N. 5083 Del 10/04/2019 Identificativo Atto n. 48 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE Oggetto RETTIFICA PARZIALE DEL DECRETO N. 7550 DEL 24/05/2018 REG UE 1308/2013OCM VITIVINICOLO RICONVERSIONE E RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto ARTEA n. 119 del 03/11/2015 Regionale A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Reg. (CE) 1308/2013 Organizzazione Comune del Mercato Vitivinicolo Reg.

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/26

ALLEGATOA alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/26 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1476 del 05 agosto 2014 pag. 1/26 REGOLAMENTO (CE) 22 OTTOBRE 2007, N. 1234/2007 RECANTE ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI AGRICOLI E DISPOSIZIONI

Dettagli

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO REGIONE LAZIO Direzione: Area: AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Treviso classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Treviso classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura. AVEPA prot. 166686/2017 del 13.11.2017 - rep. 283/2017 - class. VI/6 - fasc. 2017-VI/6.30 Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Treviso classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml

Dettagli

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I 14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I delle Strutture complesse, semplici, incarichi di coordinamento e posizioni organizzative delle Aziende Sanitarie della

Dettagli

L Autorità di Gestione PSR Puglia 2014/2020

L Autorità di Gestione PSR Puglia 2014/2020 16671 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 28 febbraio 2018, n. 49 PSR Puglia 2014/2020 - Operazioni 10.1.4, 10.1.5 - Domande di conferma 2018 - Termini per la presentazione nel Portale

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 14 luglio 1965, n. 963, e successive modifiche, concernente la disciplina della pesca marittima; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n.

Dettagli

INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO

INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO Finalità della visita Verificare attraverso visite ispettive, senza preavviso, presso il luogo di effettivo

Dettagli

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019 CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR 381-01/04/2019 --------------------------- Sommario: Art. 1 - Iniziative previste.... 2 Art 2 - Soggetti ammessi (comma 3, art. 3, L.R. n. 9/2006).... 2 Art

Dettagli

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia DECRETO N 057 / Pres. Copia dell'originale siglato digitalmente. Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia IL PRESIDENTE REGOLAMENTO APPLICATIVO DELLA MISURA 132 - SOSTEGNO AGLI AGRICOLTORI CHE PARTECIPANO

Dettagli

TRACCIATO RECORD RIPORTANTE LE INFORMAZIONI SUI SOCI DELLE ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI APISTICI

TRACCIATO RECORD RIPORTANTE LE INFORMAZIONI SUI SOCI DELLE ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI APISTICI Allegato A1 TRACCIATO RECORD RIPORTANTE LE INFORMAZIONI SUI SOCI DELLE ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI APISTICI Nome campo Dato contenuto Tipo dato Nome Associazione Ragione sociale dell associazione di riferimento

Dettagli

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP Assunto il 11/07/2018 Numero Registro Dipartimento:

Dettagli

ALLEGATO 1 1. FINALITÀ E OBIETTIVI

ALLEGATO 1 1. FINALITÀ E OBIETTIVI ALLEGATO 1 Avvio delle procedure di presentazione delle domande di aiuto e di pagamento per le seguenti misure: Misura 122 migliore valorizzazione economica delle foreste Misura 123 accrescimento del valore

Dettagli

DECRETO N. 827 Del 24/01/2019

DECRETO N. 827 Del 24/01/2019 DECRETO N. 827 Del 24/01/2019 Identificativo Atto n. 4 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE Oggetto RETTIFICA PARZIALE DEL DECRETO N. 18115 DEL 04/12/2018 REG. UE 1308/2013 ART.50 OCM VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI

Dettagli

Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1

Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Oggetto: Adozione della procedura per la richiesta di riconoscimento di circostanze eccezionali per l'epidemia

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE Controlli eseguiti ai sensi dell art. 60.b del Reg CE 1083/2006 e art. 13.2 del Reg. CE 1828/2006

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017 pag. 1 di 5 ALLEGATO A Modalità di presentazione e criteri di valutazione di proposte progettuali relative a manifestazioni ed iniziative culturali nell ambito del territorio regionale ai sensi dell art.

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Padova classif.: VI/6

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Padova classif.: VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Padova classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014-2020 GAL Patavino, PSL 2014-2020, Misura 7.5 Azione 1

Dettagli

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA OGGETTO: Reg. (UE) 1303/2013. Reg. (UE) 1305/2013. PSR Lazio 2014/2020. Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER. Bando DGR n. 770/20115. Presa d atto del completamento della selezione delle strategie

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: V/7. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: V/7. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: V/7 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Oggetto: Domanda unica 2017. Accertamento del debito per n. 37 domande regime piccoli agricoltori

Dettagli

ALLEGATO 2 NORME GENERALI

ALLEGATO 2 NORME GENERALI ALLEGATO 2 BANDO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI PER LA PRESA IN CARICO DI SPESE PER ANALISI SUL MIELE, AI SENSI DEL REG. CEE 1234/07 EX 797/04. PROGRAMMA APISTICO 2011-2012 NORME GENERALI Nell ambito del

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: V/7. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: V/7. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: V/7 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Oggetto: Domanda unica 2018. Accertamento del debito per errore amministrativo. Regolamento

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 16 10.1.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni DELIBERAZIONE 12 dicembre 2006, n. 123 Regolamento (CE) n. 797/2004 del Consiglio, del 26

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 luglio 2011 pag. 1/26

ALLEGATOA alla Dgr n del 26 luglio 2011 pag. 1/26 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1152 del 26 luglio 2011 pag. 1/26 REGOLAMENTO (CE) 22 OTTOBRE 2007, N. 1234/2007 RECANTE ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI AGRICOLI E DISPOSIZIONI

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 85 del 14/08/2014 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP Assunto il 18/05/2018 Numero Registro Dipartimento:

Dettagli

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del BANDO Criteri e modalità di concessione dei contributi derivanti dal trasferimento di competenze di cui al D.Lgs 31 marzo 1998, n. 112, a sostegno di interventi di adeguamento/manutenzione straordinaria

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO AGRICOLTURA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 380 DI DATA 26 Aprile 2016 O G G E T T O: Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Provincia Autonoma di Trento:

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014/2020 - PSL 2014/2020 - GAL 04 Montagna Vicentina. Tipo di intervento

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2359 Prot. n. 114/DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Regolamento UE n. 1308/2013 del Parlamento Europeo, ex Regolamento CE del

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE N. G04490 DEL 16 APRILE 2015 OGGETTO: Regolamento (CE) 1698/2005. Misura 221 e Regolamento (UE) n. 1305/2015. Imboschimento di superfici agricole - Domande di pagamento dei premi annuali.

Dettagli