Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26"

Transcript

1 Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26 Oggetto: Apicoltura. Adozione delle istruzioni applicative generali per la presentazione delle domande di cofinanziamento a partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo Scheda sintetica per la trasparenza Struttura competente: Responsabile del procedimento: - Contenuto del provvedimento: Importo della spesa prevista: 0,00 Area tecnica competitività imprese - PO produzioni zootecniche Il provvedimento riguarda l adozione delle istruzioni applicative generali e della relativa modulistica per la presentazione delle domande nell ambito del sostegno all apicoltura finanziato dall Unione Europea IL DIRETTORE RICHIAMATA la legge regionale 9 novembre 2001, n. 31 Istituzione dell Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura (AVEPA) e successive modifiche; DATO ATTO che con deliberazione n. 815 del 27 maggio 2014 la Giunta regionale del Veneto ha rinnovato al signor Fabrizio Stella l incarico di Direttore dell AVEPA già conferito con precedente deliberazione n del 15 novembre 2011; VISTO il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/1972, (CEE) n. 234/1979, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio; VISTO il regolamento delegato (UE) n. 2015/1366 del 11 maggio 2015 della Commissione, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli aiuti nel settore dell apicoltura; VISTO il regolamento di esecuzione (UE) n. 2015/1368 del 6 agosto 2015 della Commissione, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli aiuti nel settore dell apicoltura; VISTO il decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali n del 25 marzo 2016: disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli per quanto concerne il programma nazionale triennale a favore del settore dell apicoltura VISTA la deliberazione della Giunta regionale del Veneto n del 1 agosto 2016: Apertura termini per la presentazione delle domande di contributo. Programma 2016/2017. Regolamento (UE) n. 1308/2013 del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei 1 / 2

2 mercati dei prodotti agricoli. Applicazione delle disposizioni di cui alla sezione 5 Aiuti nel settore dell apicoltura ; RITENUTO pertanto di adottare, in conformità alla normativa di settore, le istruzioni applicative generali e della modulistica per la presentazione delle domande di cofinanziamento per il programma 2016/2017 nonché le relative procedure istruttorie e di controllo; VISTA la dichiarazione del Dirigente della struttura competente, incaricata dell esecuzione di questo decreto, che ne attesta la regolarità tecnica e la conformità alla normativa vigente; DATO ATTO che il presente provvedimento non comporta alcun impegno di spesa; DECRETA 1. di adottare, per le motivazioni esposte in premessa, le istruzioni applicative per la presentazione delle domande di cofinanziamento a partecipazione unionale a sostegno del settore dell api - coltura - programma 2016/2017 (allegato A) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo con i relativi allegati riportati di seguito: - Allegato B- Scheda informativa sottoazione A1.1/A1.2; - Allegato C - Scheda informativa azione A2; - Allegato D- Scheda informativa azione A3; - Allegato E - Scheda informativa azione A4; - Allegato F - Scheda informativa azione B3; - Allegato G - Scheda informativa azione B4; - Allegato H - Scheda informativa azione D3; - Allegato I - Progetto di ricerca azione F1_H1; - Allegato J - Elenco documenti da allegare al rendiconto; - Allegato K - Tabella riepilogativa azioni svolte; - Allegato L - Rimborsi chilometrici per tecnico; - Allegato M - Prospetto mensile chilometri per tecnico; - Allegato N - Ricevuta di quietanza prestazione occasionale; - Allegato O - Riepilogo spesa per azione; - Allegato P - Calendario Azioni A1 A4; - Allegato Q - Registro firme intervento informativo; - Allegato R - Registro firme assistenza tecnica; - Allegato S - Registro firme convegno; - Allegato T - Dichiarazione conformità spazi utilizzati; - Allegato U - Registro firme consegne Azione B3; - Allegato V - Registro firme consegna Azione B4; - Allegato W - Registro firme consegna nuclei regine; - Allegato X - Checklist; - Allegato Y - Verbale istruttorio di liquidazione; - Allegato Z - Verbale di controllo in loco; 2. di prendere atto che, ai sensi del punto 1) della deliberazione di Giunta regionale del Veneto n del 1 agosto 2016, le domande dovranno pervenire all AVEPA entro 45 giorni dalla data di pubblicazione della predetta deliberazione nel Bollettino ufficiale della Regione del Veneto av - venuta al n. 83 del 26 agosto 2016; 3. di dare atto che il presente provvedimento non comporta alcun impegno di spesa. Il Direttore Fabrizio Stella (sottoscritto con firma digitale) 2 / 2

3 Allegato A ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE E PROCEDURE ISTRUTTORIE E DI CONTROLLO DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA PREMESSA Con il regolamento (UE) n del 17 dicembre 2013, considerato che l'apicoltura è caratterizzata dalla diversità delle condizioni di produzione e delle rese e dall'eterogeneità degli operatori economici, sia in termini di produzione che di commercializzazione ed inoltre, a causa della crescente incidenza sulla salute delle api di alcuni tipi di aggressioni contro gli alveari, e in particolare della propagazione della varroasi in questi ultimi anni e dei problemi che questa malattia comporta per la produzione di miele, il Consiglio ha ritenuto necessario continuare con un intervento nel settore dell'unione visto che tale malattia non può essere eradicata completamente e va trattata con prodotti autorizzati. In queste circostanze e al fine di promuovere la produzione e la commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura nell'unione, gli Stati Membri devono elaborare programmi nazionali triennali per il settore, cofinanziati, finalizzati al miglioramento delle condizioni generali di produzione e di commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura. A tal proposito vengono precisate le misure che possono essere incluse nei programmi per l'apicoltura che sono di seguito elencate: a) assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori; b) lotta contro gli aggressori e le malattie dell'alveare, in particolare la varroasi; c) razionalizzazione della transumanza; d) misure di sostegno ai laboratori di analisi dei prodotti dell'apicoltura al fine di aiutare gli apicoltori a commercializzare e valorizzare i loro prodotti; e) misure di sostegno del ripopolamento del patrimonio apicolo dell'unione; f) collaborazione con gli organismi specializzati nella realizzazione dei programmi di ricerca applicata nei settori dell'apicoltura e dei prodotti dell'apicoltura; g) monitoraggio del mercato; h) miglioramento della qualità dei prodotti per una loro maggiore valorizzazione sul mercato; Il presente documento, tiene conto di quanto previsto dal decreto n del del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali: Attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto concerne il Programma Nazionale Triennale a favore del settore dell Apicoltura e dalla deliberazione della Giunta regionale del Veneto n del Apertura termini per la presentazione delle domande di contributo. Programma 2016/2017. Regolamento (UE) n. 1308/2013 del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. Applicazione delle disposizioni di cui alla sezione 5 Aiuti nel settore dell apicoltura e del corrispondente allegato: Criteri per la concessione dei contributi. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO La domanda di adesione al bando regionale deve essere compilata nell applicativo dell AVEPA, Sistema operativo pratiche (SOP) al quale si accede dalla sezione Applicativi del sito istituzionale dell Agenzia il compilatore deve richiedere il proprio ACCOUNT e correlata PASSWORD registrandosi nel GUARD; ciò consente l accesso riservato al SOP dove, nell ambiente AR DELEGHE e selezionando il preposto settore AR, si può procedere alla compilazione on line della domanda di partecipazione al bando di finanziamento. La domanda, compilata e debitamente controllata dal richiedente, deve essere stampata da SOP, firmata in originale e trasmessa all AVEPA. 1 / 8

4 Allegato A La trasmissione di documentazione su supporto cartaceo può avvenire esclusivamente attraverso le seguenti modalità: - consegna a mano; - servizio postale (posta raccomandata); - corriere espresso. La trasmissione di documentazione su supporto digitale deve avvenire esclusivamente attraverso la posta elettronica certificata (PEC), con esclusione di ogni altro mezzo di trasmissione telematico, all indirizzo protocollo@cert.avepa.it. La documentazione trasmessa su supporto digitale deve essere prodotta secondo modalità che ne garantiscano l'integrità, l immodificabilità e la staticità, nonché la leggibilità con i più comuni e diffusi applicativi informatici. A tal fine i documenti informatici allegati ai messaggi di PEC devono essere prodotti esclusivamente secondo le indicazioni contenute nella pagina Trasmissione di documenti del sito web istituzionale dell AVEPA ( La domanda, controllata in ogni sua parte dal dichiarante, deve essere firmata in originale dal titolare o dal legale rappresentante della ditta beneficiaria e deve essere presentata entro e non oltre il quarantacinquesimo giorno di scadenza dalla pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione del Veneto (BURV) della DGRV n del Ai fini della verifica del rispetto del termine si considerano: - la data di registrazione a protocollo o repertorio, in caso di consegna a mano che deve pervenire all AVEPA Sede centrale entro le ore 17:00 del 45 giorno dalla pubblicazione del suddetto Bando sul BURV; - la data di spedizione, in caso di invio tramite posta raccomandata, corriere espresso e posta elettronica certificata (PEC) che deve avvenire entro le ore 24:00 del 45 giorno dalla pubblicazione del suddetto Bando sul BURV Nel caso in cui il giorno di scadenza sia un sabato o un giorno festivo la domanda è ricevibile entro il primo giorno lavorativo successivo. Ai sensi dell art 38 del d.p.r. 445/2000, al fine di procedere all identificazione del beneficiario, per entrambe le modalità di presentazione della domanda, deve essere allegata la fotocopia di un documento di identità valido al momento della scadenza del bando; inoltre deve essere allegata la documentazione pertinente ad ogni azione reperibile nella seconda parte del presente documento la quale è conforme a quanto riportato nell allegato alla DGRV n del , denominato Criteri per la concessione dei contributi. La modulistica è reperibile nel sito web istituzionale dell AVEPA nell apposita pagina dedicata all apicoltura all interno della sezione Zootecnia ( ELENCO DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI FINANZIAMENTO Di seguito sono riportati i documenti che possono essere allegati alla domanda a seconda delle sotto azioni richieste a finanziamento: relazione tecnica dettagliata sulle attività da intraprendere nel perseguimento degli obiettivi prefissati; delibera assembleare o del consiglio direttivo di approvazione del programma; dichiarazione sul rispetto delle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro; catastino dei soci aggiornato con denominazione, codice fiscale, indirizzo e n. arnie. Misura A scheda informativa dettagliata sottoazione A1.1/A1.2 (Allegato B); scheda informativa dettagliata Azione A2 (allegato C); 2 / 8

5 Allegato A scheda informativa dettagliata Azione A3 (Allegato D); preventivo di spesa per la realizzazione del sito internet (Azione A3); preventivi di spesa (Azione A3); scheda informativa dettagliata Azione A4 (Allegato E); preventivo di spesa (Azione A4); delibera assembleare o del consiglio direttivo concernente i criteri di individuazione del personale cui affidare le attività di assistenza tecnica (Azione A4). Misura B: scheda informativa dettagliata Azione B3 (allegato F); delibera assembleare o del consiglio direttivo concernenti i criteri di assegnazione e le modalità di distribuzione delle attrezzature (Azione B3); preventivo di spesa delle arnie, delle arniette e dei sublimatori (Azione B3); scheda informativa dettagliata Azione B4 (Allegato G); indicazioni sul criterio di assegnazione dei farmaci e modalità di distribuzione, di gestione e messa a disposizione dei servizi di sterilizzazione e risanamento e relative modalità di distribuzione dei materiali trattati (Azione B4). Misura D (Azione D3): preventivo di spesa; scheda informativa dettagliata (Allegato H); Misura E (Azione E1): preventivi di spesa; indicazioni sul criterio di assegnazione dei nuclei, famiglie ed api regine e sulle modalità di distribuzione. Misura F (Azione F1): progetto di ricerca e sperimentazione redatto su supporto cartaceo ed informatico (Allegato I); lettere di intenti con le forme associate coinvolte; atti di adesione all iniziativa sottoscritti da ciascuna delle parti coinvolte nel progetto. Misura H (Azione H1): progetto di ricerca e sperimentazione redatto su supporto cartaceo ed informatico (Allegato I); ISTRUTTURIA DI RICEVIBILITÀ Tutte le domande sono sottoposte alla verifica del rispetto della normativa vigente; il Settore produzioni agricole dell Area tecnica competitività imprese dell AVEPA, verifica, entro 15 giorni dal termine ultimo di presentazione, la ricevibilità accertando che la domanda: - sia pervenuta all AVEPA entro i termini previsti; - sia provvista del CUAA; - sia firmata dal legale rappresentante; - sia provvista del documento di riconoscimento valido. Nel caso in cui anche uno degli elementi sopra citati non sia rispettato e/o presente, la domanda non è ricevibile e viene inviata al beneficiario la comunicazione di mancata ricevibilità della stessa. 3 / 8

6 Allegato A Nel caso in cui tutti gli elementi siano rispettati e presenti, il Settore produzioni agricole comunica l avvio del procedimento ai sensi dell art. 8 della legge n. 241/1990, con contestuale informativa dell avvenuta ricevibilità della domanda. ISTRUTTORIA DI AMMISSIBILITÀ Il Settore produzioni agricole, entro 60 giorni dalla data di chiusura dei termini di presentazione delle domande di finanziamento, conclude l istruttoria, sulla base della completezza della documentazione e delle condizioni di ammissibilità di quanto richiesto specificate nell allegato alla DGRV n del : Criteri per la concessione dei contributi. Nel corso dell istruttoria di ammissibilità può presentarsi la necessità da parte dell ufficio di richiedere la rettifica dei soli errori ed irregolarità formali, nonché precisazioni e chiarimenti ritenuti necessari per il completamento dell attività istruttoria. In questo caso, nell ambito del procedimento avviato, viene inviata al beneficiario, una richiesta di integrazione da produrre inderogabilmente entro 10 giorni solari a partire dalla data di ricevimento della comunicazione effettuata tramite PEC o raccomandata A/R. Qualora non pervengano entro tale termine le integrazioni richieste, la domanda viene valutata rispetto agli elementi presenti nel fascicolo. Nel caso in cui le risorse risultassero, a seguito di istruttoria, insufficienti a soddisfare le domande ammissibili, si procede alla ripartizione dei finanziamenti a seconda dell azione interessata, così come previsto dalla DGRV n del , in base al numero dei soci - in regola con il pagamento della quota associativa e la denuncia degli alveari alle ASL -, o in base al numero degli alveari attribuibili all'associazione o ancora in base al numero di domande afferenti all azione. L atto finale di chiusura del procedimento amministrativo si identifica con il decreto di ammissibilità emesso dal dirigente dell Area tecnica competitività imprese il cui contenuto, comunicato ad ogni beneficiario, prevede: - i dati del beneficiario; - gli esiti dell istruttoria di ammissibilità, indicando, in caso negativo, le motivazioni; - l importo di spesa richiesto; - l importo di spesa ammissibile; - l importo di spesa finanziabile. AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE Risultano ammissibili le spese sostenute nel periodo , se effettuate nel rispetto di quanto previsto dal decreto n del del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali: Attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto concerne il Programma Nazionale Triennale a favore del settore dell Apicoltura. Le spese ammissibili sono quelle che rientrano nelle tipologie descritte per ciascuna azione nell allegato alla DGRV n del : Criteri per la concessione dei contributi. Non sono ammissibili i titoli di spesa qualora i pagamenti siano stati regolati per contanti. Tutta la modulistica riportata nella seconda parte del presente documento se pertinente alle spese effettuate deve essere debitamente compilata pena il non riconoscimento della spesa. Eventuali comunicazioni relative alle spese ritenute ammissibili e finanziabili dovranno pervenire a: Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura - Sede centrale, via Niccolò Tommaseo 67, Padova (PD), fax , posta elettronica certificata (PEC) protocollo@cert.avepa.it, specificando nell oggetto delle stesse la fonte di finanziamento ed il programma a finanziamento: reg. (UE) n. 1308/2013 settore dell apicoltura programma PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO La rendicontazione deve essere compilata nel SOP al quale si accede dalla sezione Applicativi del sito web istituzionale dell Agenzia il compilatore deve richiedere il proprio ACCOUNT e correlata PASSWORD registrandosi nel GUARD; ciò consente l accesso riservato al 4 / 8

7 Allegato A SOP dove, nell ambiente AP DELEGHE e selezionando il preposto settore AP, si può procedere alla compilazione on line della rendicontazione. Qualora l applicativo non fosse disponibile al momento della rendicontazione è ammessa la presentazione cartacea, oppure via posta elettronica certificata, della domanda nella quale va specificato l importo rendicontato e la richiesta del riconoscimento delle spese generali al 2% forfettario o al 5% (debitamente rendicontata). La trasmissione della documentazione relativa al rendiconto deve avvenire secondo le stesse modalità previste per la domanda di partecipazione al bando (vedi pag. 2). La domanda, controllata in ogni sua parte dal dichiarante, deve essere firmata in originale dal titolare o dal legale rappresentante della ditta beneficiaria e deve essere presentata entro il 1 agosto Ai fini della verifica del rispetto del termine si considerano: - la data di registrazione a protocollo o repertorio, in caso di consegna a mano che deve pervenire all AVEPA Sede centrale entro le ore 17:00 del 1 agosto 2017; - la data di spedizione, in caso di invio tramite posta raccomandata, corriere espresso e posta elettronica certificata (PEC) che deve avvenire entro le ore 24:00 del 1 agosto Nel caso in cui il giorno di scadenza sia un sabato o un giorno festivo la domanda è ricevibile entro il primo giorno lavorativo successivo. Qualora nel periodo intercorrente tra la presentazione della domanda di partecipazione al programma di finanziamento e la presentazione del rendiconto sia cambiato il legale rappresentante, è necessario che, ai sensi dell art 38 del d.p.r. 445/2000 al fine di procedere all identificazione del beneficiario venga allegata la fotocopia di un documento di identità valido del firmatario. Nel rendiconto vanno allegate le fatture degli acquisti effettuati o dei servizi goduti accompagnate dalle relative quietanze nonché dai documenti comprovanti la consegna; inoltre deve essere allegata la documentazione pertinente ad ogni misura, compilata sulla base della modulistica reperibile nel sito web istituzionale dell AVEPA nell apposita sezione dedicata all apicoltura ed è di seguito riportata: - Allegato J - Elenco documenti da allegare al rendiconto; - Allegato K - Tabella riepilogativa azioni svolte; - Allegato L - Rimborsi chilometrici per tecnico; - Allegato M - Prospetto mensile chilometri per tecnico; - Allegato N - Ricevuta di quietanza prestazione occasionale; - Allegato O - Riepilogo spesa per azione; - Allegato P - Calendario Azioni A1 A4; - Allegato Q - Registro Firme Intervento Informativo; - Allegato R - Registro Firme Assistenza Tecnica; - Allegato S - Registro Firme Convegno; - Allegato T - dichiarazione conformità spazi utilizzati; - Allegato U - Registro Firme Consegne Azione B3; - Allegato V - Registro Firme Consegna Azione B4; - Allegato W - Registro Firme Consegna Nuclei Regine; ISTRUTTORIA DI RICEVIBILITÀ Tutte le rendicontazioni sono sottoposte alla verifica del rispetto della normativa vigente; il Settore produzioni agricole dell Area tecnica competitività imprese dell AVEPA, verifica, entro 5 giorni dal termine ultimo di presentazione, la ricevibilità accertando che la domanda: - sia pervenuta all AVEPA entro i termini previsti; 5 / 8

8 Allegato A - sia provvista del CUAA; - sia firmata dal legale rappresentante; - sia provvista del documento di riconoscimento valido. Nel caso in cui anche uno degli elementi sopra citati non sia rispettato e/o presente, la domanda non è ricevibile e viene inviata al beneficiario la comunicazione di mancata ricevibilità della stessa. Nel caso in cui tutti gli elementi siano rispettati e presenti, il Settore Produzioni Agricole comunica l avvio del procedimento ai sensi dell art 8 della legge n. 241/1990, con contestuale informativa dell avvenuta ricevibilità della rendicontazione. ISTRUTTORIA DI PAGAMENTO Il Settore Produzioni Agricole, entro 30 giorni dall ultima data utile di presentazione della domanda, conclude l istruttoria, sulla base della completezza della documentazione e delle condizioni di ammissibilità di quanto richiesto specificate nell allegato alla DGRV n del : Criteri per la concessione dei contributi. Nel corso dell istruttoria può presentarsi la necessità da parte dell ufficio di richiedere la rettifica dei soli errori ed irregolarità formali, nonché precisazioni e chiarimenti ritenuti necessari per il completamento dell attività istruttoria. In questo caso, nell ambito del procedimento avviato, viene inviata al beneficiario, una richiesta di integrazione da produrre inderogabilmente entro 10 giorni solari a partire dalla data di ricevimento della comunicazione effettuata tramite PEC o raccomandata A/R. Qualora non pervengano entro tale termine le integrazioni richieste, il contributo viene determinato sulla base degli elementi presenti nel fascicolo. Tutte le domande verranno sottoposte ai controlli amministrativi per valutare la congruità tra quanto dichiarato in domanda ed effettivamente rendicontato e sull ammissibilità delle spese poste a rendiconto. I controlli amministrativi devono essere integrati con sopralluoghi presso la località dove viene effettuata l attività del beneficiario e per cui è stato ammesso il finanziamento. I soggetti richiedenti l aiuto devono rendere disponibile all AVEPA tutta la documentazione a supporto dell istruttoria per permettere i relativi controlli previsti (denunce ai servizi sanitari, libri soci aggiornati etc...) Le domande sulle quali deve essere effettuato il controllo in loco, vengono selezionate secondo i parametri definiti dalla regolamentazione unionale e dal D.M. n del 25/3/2016 del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Sulla base di quanto indicato dall articolo 8, comma 3 del Reg. (UE) n. 2015/1368, i criteri da utilizzare per l estrazione del campione dei controlli in loco saranno: - Casualità - Importo - Tipo di azione - Controlli precedenti negativi Questi criteri verranno integrati dagli ulteriori parametri aggiuntivi riportati all art. 11 (Controlli e sanzioni), comma 2, del D.M. n del 25/3/2016, che sono: - Soggetti che presentano domanda di aiuto per la prima volta - Tipologia di beneficiario (persona fisica o giuridica) - Tipologia di acquisto (beni materiali, beni immateriali, materiale genetico) Pertanto, al fine di poter applicare tutti i criteri indicati sia dalla regolamentazione unionale che dal Decreto ministeriale, si rende necessario fissare una percentuale di almeno il 30% da calcolare su tutte le domande protocollate e ritenute finanziabili. Nel caso in cui si riscontri la partecipazione di 6 / 8

9 Allegato A beneficiari in ciascun esercizio del triennio del Programma, questi devono essere controllati almeno una volta nell arco della programmazione triennale. Durante i controlli in loco deve essere redatto un verbale di sopralluogo (Allegato Z), al fine di verificare: - corretta attuazione delle misure finanziate, in particolare per quanto concerne investimenti e servizi (con corretta identificazione dei materiali durevoli); - Equivalenza delle spese effettuate al sostegno finanziario richiesto; - corrispondenza del numero di alveari dichiarati con quelli effettivamente in possesso (tenendo conto dei dati supplementari forniti dal beneficiario sull attività durante l anno apicolo oggetto di controllo) Al termine dell istruttoria di ammissibilità devono essere redatti la Check list (Allegato X) e il verbale istruttorio di liquidazione (Allegato Y). CONCESSIONE E PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO L atto finale di chiusura del procedimento amministrativo si identifica con il decreto di approvazione dell elenco di liquidazione del contributo emesso dal dirigente dell Area tecnica competitività imprese. Con il medesimo decreto vengono altresì individuate le domande non ammesse, indicando le motivazioni. In entrambi i casi, il Settore produzioni agricole comunica i provvedimenti adottati mediante PEC o raccomandata A/R ai soggetti interessati, ai sensi della legge n. 241/1990. Prima di procedere al pagamento l AVEPA effettua sui soggetti inseriti negli elenchi di liquidazione i seguenti controlli: - controllo sul massimale di spesa stabilito per misura e per azione dalla DGRV n del ; - controllo sulla presenza di eventuali provvedimenti di fermo amministrativo o giudiziario a carico dei soggetti interessati; - determinazione dell importo da recuperare, mediante compensazione, per indebita percezione di aiuti erogati dagli Organismi Pagatori anche diversi da AVEPA o per debiti contributivi INPS, nell importo comunicato dal medesimo Ente; - controllo volto ad evitare che vi siano sulle stesse voci di spesa, duplicazioni di finanziamenti previsti dalle normative unionali, nazionali e regionali (art. 5, comma 1 D.M.2173 del 25/3/2016); - controllo di correttezza delle coordinate bancarie indicate dal beneficiario nella domanda di aiuto presentata nonchè comprovata titolarità del conto corrente di cui trattasi ; I relativi pagamenti devono essere effettuati nel corso dell'esercizio finanziario, nel rispetto di quanto disposto dall art. 7 del reg. (UE) 2015/1368, con indicazione degli importi da imputare al FEAGA per la quota unionale e degli importi derivanti dal cofinanziamento a carico del Bilancio Nazionale. RICORSI Avverso gli atti con rilevanza esterna emanati dall amministrazione è ammissibile, alternativamente: 7 / 8

10 Allegato A - il ricorso giurisdizionale al TAR nel termine perentorio di 60 giorni dalla data di notificazione o di comunicazione in via amministrativa dell atto o da quando l interessato ne abbia avuto piena conoscenza; - il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, limitatamente ai motivi di legittimità, nel termine perentorio di 120 giorni dalla data di notificazione o di comunicazione in via amministrativa dell atto o da quando l interessato ne abbia avuto piena conoscenza. 8 / 8

11 Allegato B REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 SCHEDA INFORMATIVA PER LA SOTTOAZIONE A.1.1/A.1.2 Nome dell intervento informativo Durata (specificare le date di inizio e di fine) Totale ore Sede di svolgimento (specificare l indirizzo completo) Eventuali attività formative esterne alla sede di normale svolgimento delle lezioni Supporti didattici e informativi previsti (spese) Numero previsto di partecipanti Importo spese preventivate Programma dell intervento informativo Timbro e firma del legale rappresentante 1 / 1

12 Allegato C REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 SCHEDA INFORMATIVA PER L AZIONE A.2 Nome del seminario/convegno Argomenti del seminario/convegno Data di svolgimento (indicativa) Totale ore Sede di svolgimento (indicativa) Materiale informativo previsto a distribuzione Indicazione delle qualifiche dei relatori Importo spese preventivate Timbro e firma del legale rappresentante 1 / 1

13 Allegato D REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 Notiziario associativo: Numero facciate Numero previsto di copie stampate Numero previsto di copie distribuite Spese di realizzazione preventivate Spese di spedizione preventivate SCHEDA INFORMATIVA PER L AZIONE A.3 Finanziamenti da altri Enti Pubblici SI NO Presenza di pubblicità SI NO Realizzazione sito internet: Standard Qualitativo minimo (contenuti delle pagine) Spese previste Aggiornamento/manutenzione sito internet: Aggiornamenti/manutenzione da apportare al sito Spese previste Timbro e firma del legale rappresentante 1 / 1

14 Allegato E REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 SCHEDA INFORMATIVA PER L AZIONE A.4 Obiettivi previsti Tipologia di intervento: N. apicoltori interessati: N. tecnici apistici impiegati Modalità di esecuzione in forma aggregata presso le sedi dell associazione: (descrizione dei luoghi, tipologia di assistenza tecnica prevista, n. apicoltori e di tecnici apistici coinvolti, ecc.) Modalità di esecuzione a mezzo di incontri diretti in azienda presso gli apicoltori: (descrizione dei luoghi, tipologia di assistenza tecnica prevista, n. apicoltori e di tecnici apistici coinvolti, ecc.) Importo spese preventivate Timbro e firma del legale rappresentante 1 / 1

15 Allegato F REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 SCHEDA INFORMATIVA PER L AZIONE B.3 Obiettivi previsti Tipologia di intervento b 3.1. Acquisto di arnie/arniette con fondo a rete. b 3.2. Sublimatori (specificare il numero di arnie/arniette e sublimatori che si prevede di acquistare) N. apicoltori interessati al ricevimento delle attrezzature distinto per tipologia di intervento Importo spese preventivate distinto per tipologia di intervento Timbro e firma del legale rappresentante 1 / 1

16 Allegato G REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 SCHEDA INFORMATIVA PER L AZIONE B.4 Obiettivi previsti dall azione suddivisi per tipologia di intervento Tipologia di intervento: (in dettaglio) a1. acquisto di farmaci registrati per la lotta alle malattie dell alveare. a.2 Sterilizzazione della cera conferita dai soci al fine della produzione di nuovi fogli cerei; a 3. Servizi di risanamento del materiale con raggi gamma (descrizione dettagliata e puntuale delle attrezzature e delle modalità di conferimento da parte dei soci) N. apicoltori interessati N. di alveari potenzialmente coinvolti N. di unità di trattamento/bancal e a1. acquisto di farmaci registrati per la lotta alle malattie dell alveare. a.2 Sterilizzazione della cera conferita dai soci al fine della produzione di nuovi fogli cerei; 1 / 2

17 Allegato G a 3. Servizi di risanamento del materiale con raggi gamma (descrizione dettagliata e puntuale delle attrezzature e delle modalità di conferimento da parte dei soci) Importo spese preventivate distinti per tipologia di intervento a1. acquisto di farmaci registrati per la lotta alle malattie dell alveare. a.2 Sterilizzazione della cera conferita dai soci al fine della produzione di nuovi fogli cerei; a 3. Servizi di risanamento del materiale con raggi gamma Timbro e firma del legale rappresentante 2 / 2

18 Allegato H REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 SCHEDA INFORMATIVA PER L AZIONE D.3 Obiettivi Tipologia di analisi Numero di analisi previste distinte per tipologia Numero previsto di apicoltori coinvolti Spesa preventivata totale Importo spese preventivate distinto per tipologia di analisi Riferimento a Tipologia di analisi Importo preventivi allegati Timbro e firma del legale rappresentante 1 / 1

19 Allegato I REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 PROGETTO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE L AZIONE _.1 Ente proponente Cod. Progetto 1.1. Titolo Progetto 1.2. Acronimo Progetto 1.3. Durata (mesi) (a partire da) 1.4. Risorse complessivamente necessarie Categorie di costo: Mesi/uomo Costo totale ( ) Finanziamento richiesto ( ) Personale dipendente Materiale di consumo Servizi e consulenze Missioni - rimborsi spese Spese generali Totale 1.5. Risorse complementari Risorse interne delle Istituzioni partecipanti Altre fonti di finanziamento Totale 1.6. Sintesi (massimo 500 caratteri) Acronimo del progetto 2. Riassunto (massimo 2000 caratteri) 1 / 16

20 Allegato I Acronimo del progetto 3. Stato dell arte e analisi dei fabbisogni (massimo 2000 caratteri) Acronimo del progetto 4. Obiettivi e benefici (massimo 1500 caratteri) 2 / 16

21 Allegato I Acronimo del progetto 5. Piano di attività e metodologie d indagine 5.1. Descrizione generale (massimo 3000 caratteri) Acronimo del progetto 5.2. Descrizione delle attività (massimo 2500 caratteri) 3 / 16

22 Allegato I Acronimo del progetto 6. Tempistica di svolgimento delle attività (diagramma di GANTT) ATTIVITÀ MESE Riportare qui l oggetto del documento principale (lettera, decreto o altro documento). 4 / 16

23 Allegato I Acronimo del progetto 7. Valutazione attività: sistemi di monitoraggio e strumenti di certificazione della qualità (massimo 1500 caratteri) 8. Modalità di collaudo, trasferibilità dell innovazione (massimo 1500 caratteri) Acronimo del progetto 9. Iniziative di informazione e divulgazione dell innovazione (massimo 1500 caratteri) Acronimo del progetto Riportare qui l oggetto del documento principale (lettera, decreto o altro documento). 5 / 16

24 Allegato I 10. Istituzioni e personale Ente proponente Codice R C.F. / P. IVA Legale rappresentante Via n. Comune CAP Prov. Telefono Fax Responsabile-Coordinatore Codice R1 Nome Cognome Luogo di nascita Qualifica Data di nascita Codice fiscale Telefono Fax Curriculum professionale Acronimo del progetto Riportare qui l oggetto del documento principale (lettera, decreto o altro documento). 6 / 16

25 Allegato I Personale: istituzioni diritto pubblico Codice Nome Cognome Luogo di nascita Qualifica Data di nascita Codice fiscale Telefono Fax Curriculum professionale Codice Nome Cognome Luogo di nascita Qualifica Data di nascita Codice fiscale Telefono Fax Curriculum professionale Codice Nome Cognome Luogo di nascita Qualifica Data di nascita Codice fiscale Telefono Fax Curriculum professionale Acronimo del progetto Riportare qui l oggetto del documento principale (lettera, decreto o altro documento). 7 / 16

26 Allegato I 11. Partner, sponsor, interessati, fornitori Anagrafica: partner (P), sponsor (S), interessato (I), fornitore (F) Codice C.F./P.IVA Legale rappresentante Via n. Comune CAP Prov. Telefono Fax Codice C.F./P.IVA Legale Rappresentante Via n. Comune CAP Prov. Telefono Fax Codice C.F./P.IVA Legale rappresentante Via n. Comune CAP Prov. Telefono Fax Acronimo del progetto Personale: partner Riportare qui l oggetto del documento principale (lettera, decreto o altro documento). 8 / 16

27 Allegato I Codice Nome Cognome Luogo di nascita Qualifica Data di nascita Codice fiscale Telefono Fax Curriculum professionale Codice Nome Cognome Luogo di nascita Qualifica Data di nascita Codice fiscale Telefono Fax Curriculum professionale Codice Nome Cognome Luogo di nascita Qualifica Data di nascita Codice fiscale Telefono Fax Curriculum professionale Acronimo del progetto 12. Organizzazione della partnership Riportare qui l oggetto del documento principale (lettera, decreto o altro documento). 9 / 16

28 Allegato I Rapporti e coordinamento (massimo 1000 caratteri) Matrice delle responsabilità (massimo 1000 caratteri) Acronimo del progetto Riportare qui l oggetto del documento principale (lettera, decreto o altro documento). 10 / 16

29 Allegato I 13. Risorse e cofinanziamento 13.1a. Personale: Ente proponente (in giornate sulla base di 210 gg/anno) Categoria Tempo indeterminato Tempo determinato Totale Ricercatori Tecnici Impiegati amministrativi Operai Ricercatori Tecnici Impiegati amministrativi Operai Anno Totale 13.1b. Personale: partner (in giornate sulla base di 210 gg/anno) Categoria Tempo indeterminato Tempo determinato Totale Ricercatori Tecnici Impiegati amministrativi Operai Ricercatori Tecnici Impiegati amministrativi Operai Anno Totale Acronimo del progetto 13.2a. Costi: Ente proponente Categoria di costo Totale % sul progetto Personale dipendente.% Materiale durevole.% Materiali di consumo.% Servizi e consulenze.% Missioni - rimborsi spese.% Spese generali.% TOTALE N.B. La voce Servizi e consulenze non comprende i costi per partner Finanziamento richiesto Riportare qui l oggetto del documento principale (lettera, decreto o altro documento). 11 / 16

30 Allegato I 13.2b. Costi: soggetti partner Categoria di costo Totale % sul progetto Personale dipendente.% Materiale durevole.% Materiali di consumo.% Servizi e consulenze.% Missioni rimborsi spese.% Spese generali.% TOTALE Finanziamento richiesto 13.2c. Costi: soggetti partner Categoria di costo Totale % sul progetto Personale dipendente.% Materiale durevole.% Materiali di consumo.% Servizi e consulenze.% Missioni - rimborsi spese.% Spese generali.% TOTALE Finanziamento richiesto Acronimo del progetto Materiale durevole Denominazione Istituzione acquirente Codice Motivazione Vita utile (mesi) Uso nel progetto (mesi) % d utilizzo Importo (IVA esclusa): totale addebitato al progetto Denominazione Istituzione acquirente Codice Motivazione Vita utile (mesi) Uso nel progetto (mesi) % d utilizzo Importo (IVA esclusa): totale addebitato al progetto Riportare qui l oggetto del documento principale (lettera, decreto o altro documento). 12 / 16

31 Allegato I Acronimo del progetto 14. Analisi costi/benefici (massimo 1500 caratteri) FIRMA DEL RESPONSABILE- COORDINATORE DEL PROGETTO Riportare qui l oggetto del documento principale (lettera, decreto o altro documento). 13 / 16

32 Allegato I GUIDA ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO Nella piena conoscenza dei criteri con cui viene eseguita la valutazione dei progetti e definito puntualmente il ruolo di tutti i partner nonché le diverse fasi temporali in cui si svolge l attività di ricerca, il responsabile-coordinatore redige il progetto illustrando le modalità di realizzazione delle attività dei singoli partecipanti attraverso la compilazione di un modello standard servendosi del seguente: SCHEMA DI PROGETTO SCHEDE PER LA PREPARAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI: 1.1. Titolo del progetto: non più lungo di una riga e concepito in modo da indicare chiaramente l oggetto del lavoro ed evitando termini eccessivamente specialistici, tale da consentirne la lettura e la comprensione a persone esterne al mondo scientifico Acronimo del progetto: può essere una sigla derivata dalle iniziali di alcune parole del titolo del progetto, oppure una singola parola, oppure una combinazione di parti di parole; ha esclusivamente funzione di riferimento mnemonico rapido al progetto per uso esclusivamente interno Durata: riportare in mesi la durata prevista del progetto e il momento in cui si prevede di iniziare i lavori Risorse complessivamente necessarie: tabella riassuntiva dei dati relativi all intero progetto, da completare successivamente alla definizione delle parti specifiche Risorse complementari: indicare i costi del progetto di cui non si chiede il finanziamento e che sono a carico del soggetto proponente o del/i partner pubblico o privato. La cifra indicata deve corrispondere alla differenza tra il finanziamento richiesto e il costo totale del progetto Sintesi: la sintesi deve rendere immediata la comprensione dell intero programma di lavoro attraverso pochi elementi essenziali, in modo particolare per ciò che attiene gli obiettivi del progetto Parole chiave: riportare 3-4 parole chiave di facile comprensione che facilitino l individuazione immediata degli argomenti trattati nel progetto. 2. Riassunto: descrizione del progetto relativamente ad obiettivi e risultati attesi (punto 4), piano di attività, metodologie, descrizione e valutazione dell attività (punti 5, 6 e 7), trasferibilità e divulgazione dell innovazione (punti 8 e 9). 3. Stato dell arte e analisi dei fabbisogni: descrizione delle attuali conoscenze sull argomento confortata dalla più recente bibliografia scientifica. Analisi della realtà produttiva del settore oggetto dell avviso che evidenzi punti di forza e debolezza ed individui le problematiche che necessiterebbero di essere risolte, ancorché parzialmente. 4. Obiettivi e benefici: definizione delle finalità, tecnicamente realizzabili ed in risposta a reali esigenze degli utenti coinvolti, che favoriscano un concreto miglioramento rispetto allo stato dell arte esposto, esplicitando chiaramente il modo in cui ciò avverrà; gli obiettivi devono essere Riportare qui l oggetto del documento principale (lettera, decreto o altro documento). 14 / 16

33 Allegato I espressi in forma concreta e possibilmente in forma di elenco in modo tale da consentire una inequivocabile valutazione del loro conseguimento; è necessaria l individuazione quanti-qualitativa dei beneficiari descrivendo gli elementi e le metodologie di valutazione di vantaggi e ricadute; ciò implicherà una esauriente giustificazione dei benefici di tipo scientifico (indicando come le conoscenze acquisite possano rappresentare il punto di partenza per ulteriori progressi scientifici), economico (in termini di competitività delle imprese interessate) e sociale (miglioramento delle condizioni di vita della collettività in termini di occupazione, reddito e qualità del lavoro in agricoltura, mantenimento e miglioramento delle risorse ambientali e sicurezza alimentare). Nell esposizione dovrà essere dato risalto agli aspetti di innovatività, originalità ed interdisciplinarietà del progetto. 5. Piano di attività e metodologie d indagine: proporre, con completezza di informazioni, una concatenazione logica delle azioni previste rispetto allo stato attuale delle conoscenze in materia, in ambito professionale e bibliografico, che consenta di valutare opportunamente l adeguatezza dell approccio metodologico nell ottenimento degli obiettivi del progetto. Ciò deve consentire una descrizione analitica del progetto e la pianificazione di ogni elemento fornendo una base chiara per la definizione delle responsabilità, dei tempi e dei costi, utili in sede di verifica degli stessi e delle relazioni tra impegno lavorativo e finanziario, risorse disponibili e risultati. 6. Tempistica di svolgimento delle attività: fasi di svolgimento del progetto e sviluppo temporale delle attività utilizzando il diagramma di GANTT (attività/tempo) che illustra lo sviluppo di una serie di attività nel corso del tempo. Ad esempio, per definire il tempogramma delle prime attività che possono essere realizzate (1. Ricerca bibliografica: 3 mesi a partire dal 1 mese; 2. Definizione parcelle sperimentali: 1 mese a partire dal 2 mese, ecc.), dovranno essere compilate con un asterisco rispettivamente, le caselle 1, 2, 3 della riga di attività 1. Ricerca bibliografica, la casella 2 della riga di attività 2. Definizione parcelle sperimentali, ecc. 7. Valutazione dell attività: descrivere i sistemi di monitoraggio e strumenti di certificazione della qualità, individuando le variabili e gli indicatori adottati per la valutazione e la verifica del coordinamento generale del progetto, gestione dell attività e stato di avanzamento delle singole attività, fasi ed azioni; tempi e modalità di misurazioni intermedie dell impatto del progetto in funzione di eventuali revisioni delle attività e delle iniziative. 8. Modalità di collaudo, trasferibilità dell innovazione: utilità e ampiezza dello spettro dell applicazione dei risultati della ricerca e potenzialità della comunicazione; capacità di incidere sulla realtà produttiva e sulla specifica filiera produttiva descrivendo le metodologie che favoriscono l adozione dell innovazione e le nuove acquisizioni che si intendono promuovere nelle capacità operative e/o conoscitive dei destinatari. Indicare i criteri tecnici di cui si deve tenere conto per lo sviluppo di una sperimentazione più puntale e allargata, con il fine di collaudare l innovazione nelle diverse condizioni ambientali, tecniche, ecc., anche nel caso in cui il soggetto che opererà tale attività sia diverso da quello che ha messo a punto l innovazione. 9. Iniziative di informazione e divulgazione dell innovazione: piano delle pubblicazioni scientifiche, tecniche e divulgative, preparazione di materiale didattico, piano di sfruttamento di eventuali brevetti, organizzazione di convegni, corsi di aggiornamento professionale, incontri divulgativi e visite tecniche per la presentazione delle innovazioni, specificandone l ampiezza Riportare qui l oggetto del documento principale (lettera, decreto o altro documento). 15 / 16

34 Allegato I divulgativa anche in termini di utenti coinvolti. Anche nel caso in cui il soggetto che opererà tale attività sia diverso quello che ha messo a punto l innovazione ed operato il collaudo. 10. Istituzioni e personale: schede di descrizione dell ente proponente (punto 10.1; codice R), del responsabile-coordinatore (punto 10.2; codice R1), e del personale (punto 10.4; indicare codice con lettere dell ente di appartenenza e numero progressivo). Unitamente alle informazioni anagrafiche riportare i curricula professionali del personale coinvolto nel progetto, in termini di titolo di studio, esperienza professionale acquisita ed attività di ricerca svolta, pubblicazioni scientifiche e divulgative specifiche del settore della ricerca per cui è stato proposto l avviso. 11. Partner: schede di descrizione partner (indicare codice con lettere A, B, C ecc.) (p. 11.1), e del relativo personale (p. 11.2), coinvolti nel progetto con riportati i curricula in termini di titolo di studio, esperienza professionale acquisita ed attività di ricerca svolta, pubblicazioni scientifiche e divulgative specifiche del settore della ricerca per cui è stato proposto l avviso. 12. Organizzazione della partnership: descrizione del rapporto di collaborazione tra i partecipanti alla proposta progettuale, delle ripercussioni positive, della complementarietà e delle sinergie derivanti dall integrazione delle professionalità dei singoli partecipanti, tra cui le potenzialità di trasferimento dell innovazione offerte dal coinvolgimento dei partner. Inoltre verranno descritti gli strumenti utilizzati per assicurare una buona comunicazione in seno alla partnership e le modalità di gestione del progetto tali da assicurare il coordinamento, per il rispetto delle scadenze, la verifica dello stato di avanzamento dei lavori, l esecuzione di azioni correttive in caso di necessità, e la risoluzione dei conflitti e dei problemi di gestione. Si provvederà quindi ad evidenziare chiaramente l attribuzione delle responsabilità e dei compiti all interno del gruppo di ricerca, mediante la predisposizione della matrice di assegnazione delle responsabilità (p. 12.2). 13. Risorse e cofinanziamento: esplicitare l allocazione di costi e risorse, umane, logistiche e strumentali in dotazione dei proponenti per lo svolgimento della ricerca, tra coordinatore e ciascun partner, per le singole attività. Compilare la tabella per ciascun elemento minimo rappresentato dalla singola attività, frazione di lavoro facente capo ad un unica Istituzione sotto la responsabilità di una persona che ne fa parte. Nella tabella deve essere evidenziata la presenza di fonti alternative di finanziamento, pubblico o privato, anche all interno di programmi di ricerca più ampi. Nella specifica tabella (p. 13.3) elencare le attrezzature delle quali si prevede l acquisto indicando motivazione, uso e costo. 14. Analisi costi/benefici: descrizione della congruità ed economicità dei costi relativamente agli obiettivi e alla struttura complessiva del progetto. Deve essere evidenziata la diretta connessione fra i costi sostenuti e la migliore soluzione tecnica per ciascuna delle spese effettuate per le quali è disponibile una diversità di scelte. I benefici ottenibili di ciascuna azione devono essere pertinenti agli obiettivi del progetto ed ottenibili per mezzo di un impiego di tempo e di risorse congrui. Riportare qui l oggetto del documento principale (lettera, decreto o altro documento). 16 / 16

35 Allegato J Sostegno all Apicoltura (Reg (UE) n. 1308/2013) Programma 2016/2017 Elenco documenti da presentare in allegato al rendiconto relazione tecnica dettagliata sulle attività realizzate incluse nel rendiconto; tabella riepilogativa delle attività realizzate suddivise per azione; documento di riconoscimento valido del legale rappresentante; scheda di riepilogo della spesa rendicontata suddivisa per ogni azione MISURA A: riepilogo dei rimborsi chilometrici per il tecnico; prospetto mensile dei chilometri percorsi dal tecnico; ricevuta di quietanza a firma del tecnico; registro di aula completo (sottoazione A1.1 e sottoazione A1.2) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sulla conformità degli spazi utilizzati; registro presenze convegni seminari (azione A2); copia dei curricula dei relatori dei convegni e dei docenti degli eventi informativi (sottoazione A1.1, sottoazione A1.2 e azione A2) registro degli interventi di assistenza tecnica completo (azione A4); calendario degli interventi di assistenza tecnica (azione A4); calendario lezioni (sottoazione A1.1 e sottoazione A1.2); copia dei notiziari distribuiti (azione A3); copia delle fatture e relative quietanze; giustificativi di spesa. MISURA B: acquisto di arnie, arniette e sublimatori: lista degli apicoltori affidatari (azione B3); copia dei contratti di comodato di affidamento delle attrezzature (azione B3); acquisto farmaci, sterilizzazione della cera e risanamento con raggi gamma: lista apicoltori destinatari (azione B4); copia delle fatture e relative quietanze; elenco dei DDT di consegna dei farmaci emessi per fattura; elenco dei DDT di consegna dei bancali oggetto di risanamento con raggi gamma; elenco degli apicoltori proprietari della cera sottoposta a sterilizzazione; giustificativi di spesa. MISURA D (azione D3): copia delle fatture e relative quietanze; giustificativi di spesa; MISURA E (azione E1): acquisto di api regine, nuclei e sciami: lista apicoltori affidatari; copia delle fatture e relative quietanze; copia delle certificazioni di idoneità sanitaria; copia delle certificazioni genetiche; giustificativi di spesa. 1 / 2

36 Allegato J MISURA F (azione F1) relazione tecnica sulle attività svolte; copia delle fatture e relative quietanze; giustificativi di spesa. MISURA H (azione H1) relazione tecnica sulle attività svolte; copia delle fatture e relative quietanze; giustificativi di spesa. 2 / 2

37 Allegato K Tabelle riepilogative azioni svolte Beneficiario Azioni attuate MISURA A Reg. (UE) n. 1308/2013 Programma 2016/2017 Eventi informativi e seminari Partecipanti agli eventi informativi N. %realizzati/ammessi Tecnici apistici impiegati Pubblicazioni stampate %distribuite/finanziate MISURA B Trattamenti effettuati Alveari trattati Apicoltori beneficiari Attrezzature finanziate distinte per tipologia Apicoltori beneficiari MISURA D Analisi Apicoltori beneficiari MISURA E Ripopolamento con Sciami/api regine Sciami e api regine % beneficiari che hanno realizzato l azione/beneficiari ammessi Apicoltori beneficiari api regine Apicoltori beneficiari nuclei MISURA F Progetti di ricerca attivati nel corso dell esercizio Progetti di ricerca terminati nel corso dell esercizio MISURA H Progetti di ricerca in corso Progetti sul miglioramento della qualità Progetti terminati nell anno 1 / 1

38 Allegato L REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 RIEPILOGO RIMBORSI CHILOMETRICI PER IL TECNICO Riepilogo per mese rimborsi chilometrici del sig. Nel periodo dal al Mese Km Euro/Km Totale TOTALI Il sottoscritto legale rappresentante di attesta che il sig. ha effettuato km. corrispondente ad un importo di esclusivamente per lo svolgimento dell'attività previste dal Reg. (UE) n 1308/2013 programma 2016/2017. Timbro e firma del legale rappresentante Firma del tecnico /collaboratore (per quietanza) Modalità di pagamento: Numero e data del giustificativo di pagamento: 1 / 1

39 Allegato M REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 PROSPETTO MENSILE DEI CHILOMETRI PERCORSI DAL TECNICO Distinta rimborsi chilometrici sig. Nel mese di Data Tragitto (andata e ritorno) Motivazione Km TOTALE Totale km per al km totale Firma del tecnico /collaboratore 1 / 1

40 Allegato N REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 RICEVUTA DI QUIETANZA PER PRESTAZIONE OCCASIONALE Il sottoscritto nato a il CF residente a in via n. DICHIARA nell ambito dell azione di ricevere dall associazione/ente pubblico l importo di seguito specificato per prestazione occasionale resa fuori ambito IVA come disposto dagli artt. 1-4 e 5 del d.p.r. 633/1972 e ss.mm. relativamente al periodo dal al Compenso lordo Ritenuta d'acconto Compenso netto Data,lì Visto: il legale rappresentante Firma del tecnico/collaboratore (per ricevuta) Marca da bollo* 2,00 * obbligatoria in caso di ricevute di pagamento superiori a 77,47 1 / 1

41 Allegato O REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 SCHEDA SPECIFICA DI SPESA PER AZIONE/SOTTOAZIONE Tipo di spesa (1) Data del documento Descrizione Quantità Prezzo Unitario Imponibile IVA Importo rendicontato Modalità di pagamento (3) N. e data giustificativi di pagamento TOTALI (1) Fatture, rimborsi spesa (2) Allegare giustificativi di spesa (3) B: bonifico; A: assegno Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 1 / 1

42 Allegato P CALENDARIO A.1 INTERVENTI INFORMATIVI - A.4 INCONTRI DI ASSISTENZA TECNICA Sostegno all apicoltura Reg. (UE) n. 1308/2013 Programma BENEFICIARIO NUMERO DOMANDA CODICE AZIONE DATA DALLE ORARIO ALLE ARGOMENTO DOCENTE/ TECNICO APISTICO LUOGO SVOLGIMENTO (indirizzo per esteso) Luogo e data Timbro e firma del Legale Rappresentante partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 1 / 1

43 Allegato Q REGISTRO PRESENZE Sostegno all apicoltura Reg. (UE) n 1308/2013 Programma 2016/2017 Sottoazione A1. * *indicare la descrizione della sottoazione Ente/Forma Associata: Numero Domanda: Sede di svolgimento : Spazio riservato all ufficio AVEPA Il presente registro è composto da n. pagine numerate da n. a n. data timbro amministrazione visto 1 / 3

44 Allegato Q N NOTE: Cognome e nome del partecipante all intervento Indirizzo completo di residenza 2 / 3

45 Allegato Q N. dom. Pag. n. Data Teorico Pratico Luogo FIRMA (1) all inizio dell intervento FIRMA al termine dell intervento ORARIO INTERVENTO INFORMATIVO e programma svolto 1 dalle alle 2 Materia 3 4 firma docente 5 6 dalle alle 7 Materia 8 9 firma docente dalle alle 12 Materia firma docente Note (entrate in ritardo, uscite anticipate): Firma del Tutor dalle Totale presenze del giorno Totale ore del giorno Totale progressivo delle ore alle n. n. n. (1) Ciascuna riga deve essere siglata dall allievo ovvero annullata (dicitura assente ), non oltre 15 minuti dall inizio previsto della lezione 3 / 3

46 Allegato R AZIONE A4 - ASSISTENZA TECNICA REGISTRO DEGLI INTERVENTI Attività di assistenza tecnica finanziata nell ambito degli interventi previsti dal sostegno all apicoltura Reg. (UE) n. 1308/2013 PROGRAMMA 2016/2017 BENEFICIARIO NUMERO DOMANDA REGISTRO INTERVENTI DAL AL IN FORMA AGGREGATA PRESSO LA SEDE DI * INCONTRI DIRETTI PRESSO LE AZIENDE APISTICHE* Spazio riservato all ufficio AVEPA Il presente registro è composto da n. pagine numerate da n. a n. data timbro amministrazione visto *Da selezionare uno degli interventi previsti partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 1 / 2

47 Allegato R ASSISTENZA TECNICA ALLE AZIENDE DATA DALLE ORARIO ALLE LUOGO DI SVOLGIMENTO MATERIA OGGETTO DI ASSISTENZA TECNICO APISTICO INCARICATO COGNOME E NOME DELL APICOLTORE (IN STAMPATELLO) FIRMA BENEFICIARIO partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 2 / 2

48 Allegato S REGISTRO PRESENZE CONVEGNI - SEMINARI Sostegno all apicoltura Reg. (UE) n.1308/2013 Azione A2 Seminari e convegni tematici Programma: 2016/2017 Ente/ Forma Associata: Numero Domanda: Sede di svolgimento: Titolo del convegno: Spazio riservato all ufficio AVEPA Il presente registro è composto da n. pagine numerate da n. a n. data timbro amministrazione visto 1 / 2

49 Allegato S Num Progr COGNOME NOME SOCIO (SI/NO) * FIRMA *Da compilare se il convegno è organizzato da una Forma Associata Timbro e firma del legale rappresentante 2 / 2

50 Allegato T DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ SULLA CONFORMITÀ DEGLI SPAZI UTILIZZATI (Art. 47 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445) In relazione al finanziamento inerente al sostegno all apicoltura richiesto ai sensi del reg. (UE) n. 1308/ Programma 2016/2017, il sottoscritto nato a.. il residente a.. via.... n. tel.. in qualità di rappresentante legale della forma associata/dell ente pubblico. sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del d.p.r. 445 del per ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci DICHIARA che gli spazi didattici utilizzati sono conformi alle vigenti normative in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. 81/2008), normativa prevenzione incendi (d.m. 16 febbraio 1982), normativa sicurezza impianti (d.l. 300/ legge di conversione 17/2007). li,. Il legale rappresentante 1 / 1

51 Allegato U REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 AZIONE B.3 SOTTOAZIONE B.3.1 ACQUISTO ARNIE (CON FONDO ANTIVARROA) LISTA APICOLTORI AFFIDATARI NUM COGNOME NOME CUAA N. ARNIE AFFIDATE CODICE ARNIA DATA DI CONSEGNA CONTRIBUTO RICEVUTO DALLA FORMA ASSOCIATA FIRMA (per ricevimento a seguito della sottoscrizione di idoneo contratto) Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 1 / 4

52 Allegato U REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 AZIONE B.3 SOTTOAZIONE B.3.1 ACQUISTO ARNIETTE (CON FONDO ANTIVARROA) LISTA APICOLTORI AFFIDATARI NUM. PROG R. COGNOME NOME CUAA N. ARNIETTE AFFIDATE CODICE ARNIETTA DATA DI CONSEGNA CONTRIBUTO RICEVUTO DALLA FORMA ASSOCIATA FIRMA (per ricevimento a seguito della sottoscrizione di idoneo contratto) Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 2 / 4

53 Allegato U partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 3 / 4

54 Allegato U REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 AZIONE B.3 SOTTOAZIONE B.3.2 ACQUISTO SUBLIMATORI LISTA APICOLTORI AFFIDATARI NUM. PRO GR. COGNOME NOME CUAA N. SUBLIMATORI AFFIDATI CODICE SUBLIMATORE DATA DI CONSEG NA CONTRIBUTO RICEVUTO DALLA FORMA ASSOCIATA FIRMA (per ricevimento a seguito della sottoscrizione di idoneo contratto) Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 4 / 4

55 Allegato V REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 AZIONE B.4 SOTTOAZIONE B.4.a.1 - ACQUISTO FARMACI LISTA APICOLTORI DESTINATARI NUM PROGR COGNOME NOME CUAA FARMACO (QUANTITÀ - NOME) DATA DI CONSEGNA N. ALVEARI TRATTATI CONTIBUTO RICEVUTO DALLA FORMA ASSOCIATA FIRMA Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 1 / 4

56 Allegato V AZIONE B.4 SOTTOAZIONE B.4.a.2 STERILIZZAZIONE DELLA CERA LISTA APICOLTORI BENEFICIARI NUM PROGR COGNOME NOME CUAA Q.TA CERA (kg) DDT DI CONSEGNA DELL APICOLTORE ALLA FORMA ASSOCIATA (n. e data) N. ARNIE TRATTATE DDT DI RESTITUZIONE DELLA CERA TRATTATA (n. e data) FIRMA partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 2 / 4

57 Allegato V Timbro e firma del legale rappresentante AZIONE B.4 SOTTOAZIONE B.4.a.3 RISANAMENTO MATERIALE CON RAGGI GAMMA LISTA APICOLTORI DESTINATARI NUM PROGR COGNOME NOME CUAA MATERIALI OGGETTO DI RISANAMENTO (tipo di materiale trattato e numero) DATA CONSEGNA ALLA FORMA ASSOCIATA FIRMA CONSEGNA ALLA FORMA ASSOCIATA DATA RICEVIMENTO DALLA FORMA ASSOCIATA FIRMA RICEVIMENTO DALLA FORMA ASSOCIATA partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 3 / 4

58 Allegato V Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 4 / 4

59 Allegato W REG. (UE) n. 1308/ PROGRAMMA 2016/2017 AZIONE E.1 ACQUISTO DI NUCLEI ED API REGINE LISTA APICOLTORI AFFIDATARI Razza di appartenenza: APIS MELLIFERA NUM PROG R COGNOME NOME CUAA N. NUCLEI/API REGINE AFFIDATI DATA DI CONSEGNA CONTIBUTO RICEVUTO DALLA FORMA ASSOCIATA FIRMA Timbro e firma del legale rappresentante partecipazione unionale (programma 2016/2017) e delle corrispondenti procedure istruttorie e di controllo 1 / 1

60 Allegato X SOSTEGNO ALL APICOLTURA REG. (UE) N. 1308/2013 PROGRAMMA 2016/ DGRV N. CHECKLIST Beneficiario dell aiuto - Denominazione - Codice fiscale - Indirizzo - Comune - Provincia Legale rappresentante - Nome e cognome - Codice fiscale Informazioni anagrafiche del richiedente ISTRUTTORIA SULLA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Ricevibilità sulla domanda Verifica effettuata SI NO - Numero di protocollo - Data di protocollo - Num domanda Presenza del codice fiscale (CUAA) Firma in calce alla domanda Presenza del documento d identità Documento di identità in corso di validità Rispetto del termine di presentazione della domanda requisiti richiedente Verifica effettuata: Per le forme associate SI NO Sede legale nel territorio della Regione del Veneto Numero di soci aventi sede legale in Veneto regolarmente iscritti e registrati in BDA Numero di alveari detenuti dai soci della forma associata registrati in BDA Verifica effettuata: Per Enti pubblici Centro Regionale per l Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie SI NO NA Ente Pubblico /Istituto pubblico di ricerca e sperimentazione presenti nel territorio della Regione del Veneto con almeno un unità operativa SI NO NA 1 / 6

61 Allegato X Controlli amministrativi verifica effettuata SI NO NA Conformità della domanda al modello AVEPA Costituzione del fascicolo aziendale relazione tecnica dettagliata sulle attività da intraprendere nel perseguimento degli obiettivi prefissati; delibera assembleare o del consiglio direttivo di approvazione del programma; dichiarazione sul rispetto delle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro; catastino dei soci aggiornato con denominazione, codice fiscale, indirizzo e n. arnie. Misura A: scheda informativa dettagliata (sottoazione A1._); Piano formativo del CRA (sottoazione A1._); scheda informativa dettagliata (azione A2); scheda informativa dettagliata (azione A3); preventivo di spesa per la realizzazione del sito internet (azione A3); preventivi di spesa (azione A3); scheda informativa dettagliata (azione A4); preventivo di spesa (azione A4); criteri di individuazione del personale cui affidare le attività di assistenza tecnica (azione A4); Misura B: indicazioni sul criterio di assegnazione delle arnie (azione B3); preventivo di spesa delle arnie, arniette e sublimatori (azione B3); scheda informativa dettagliata (azione B3); preventivo di spesa farmaci (azione B4); indicazioni sul criterio di assegnazione dei presidi sanitari e modalità di distribuzione (azione B4). scheda informativa dettagliata (azione B4); Misura D (azione D3): preventivo di spesa; scheda informativa dettagliata; Misura E (azione E1): preventivi di spesa; indicazioni sul criterio di assegnazione dei nuclei, famiglie ed api regine. Misura F (azione F1): progetto di ricerca e sperimentazione redatto su supporto cartaceo ed informatico; lettere di intenti con le forme associate coinvolte; atti di adesione all iniziativa sottoscritti da ciascuna delle parti coinvolte nel progetto. 2 / 6

62 Allegato X Misura H (azione H1): progetto di ricerca e sperimentazione redatto su supporto cartaceo ed informatico; ESITO ISTRUTTORIO DELLA DOMANDA Positivo Negativo Data Esito Note: Pervenuta documentazione integrativa su iniziativa del richiedente Invio comunicazione di richieste di integrazione Verifica della documentazione integrativa Spesa richiesta totale Spesa ammessa totale Spesa finanziata totale Contributo concedibile totale Il funzionario istruttore (nome e cognome)... SI Data compilazione NO VISTO: Responsabile del procedimento VISTO: Il dirigente dell AVEPA Controlli in itinere verifica effettuata SI NO NA Sopralluogo evento informativo Sopralluogo convegno Sopralluogo evento di assistenza tecnica ESITO CONTROLLI IN ITINERE Positivo Negativo Note: Il funzionario istruttore (nome e cognome)... VISTO: Responsabile del procedimento Data compilazione VISTO: Il dirigente dell AVEPA 3 / 6

63 Allegato X ISTRUTTORIA SULLA RICHIESTA DI PAGAMENTO ricevibilità sulla domanda verifica effettuata SI NO NA - Numero di protocollo della domanda - Data di protocollo Presenza del codice fiscale Firma in calce alla domanda Rispetto dei termini per la richiesta di pagamento Documento di riconoscimento valido Controlli amministrativi relazione tecnica dettagliata sulle attività realizzate incluse nel rendiconto; tabella riepilogativa delle attività realizzate suddivise per azione; Misura A: riepilogo dei rimborsi chilometrici per il tecnico; prospetto mensile dei chilometri percorsi dal tecnico; ricevuta di quietanza a firma del tecnico; registro di aula completo (sottoazione A1.1 e sottoazione A1.2) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sulla conformità degli spazi utilizzati; registro presenze convegni seminari (azione A2); Copia dei curricula dei relatori dei convegni e dei docenti degli eventi informativi (sottoazione A1.1, sottoazione A1.2 e azione A2) registro degli interventi di assistenza tecnica (completo) (azione A4); Copia dei notiziari associativi (azione A3) Verifica dello standard qualitativo minimo dei notiziari associativi (azione A3) Verifica del limite massimo di contributo per la realizzazione del sito internet (azione A3) Verifica dello standard qualitativo minimo del sito internet (azione A3) Verifica del limite massimo di contributo per la manutenzione del sito internet (azione A3) Verifica numero minimo e massimo partecipanti (sottoazione A1.1) Verifica numero minimo e massimo di ore per evento informativo (sottoazione A1.1) Verifica della partecipazione ad almeno 80% delle ore programmate (sottoazione A1.1) Verifica della partecipazione ad almeno 80% delle ore programmate da parte dei soggetti coinvolti nelle visite di istruzione 4 / 6

64 Allegato X calendario lezioni (sottoazione A1.1 e sottoazione A1.2); Verifica della durata minima dei convegni (azione A2) Calendario degli interventi di assistenza tecnica (azione A4) copia delle fatture e relative quietanze; giustificativi di spesa. Misura B: acquisto arnie, arniette e sublimatori: lista apicoltori affidatari (azione B3); acquisto farmaci: lista apicoltori destinatari (azione B4); Sterilizzazione della cera: lista apicoltori beneficiari Risanamento con raggi gamma:lista apicoltori beneficiari copia del registro carico scarico dei presidi sanitari ex art 80, Dlgs 193/2006 (azione B4); copia dell autorizzazione sanitaria alla tenuta di scorte medicinali veterinari (azione B4); copia delle fatture e relative quietanze; giustificativi di spesa Misura D (azione D3): copia delle fatture e relative quietanze; giustificativi di spesa; Misura E (azione E1): acquisto di api regine e sciami: lista apicoltori affidatari; copia delle fatture e relative quietanze; copia delle certificazioni di idoneità sanitaria; copia delle certificazioni genetiche; giustificativi di spesa. Misura F (azione F1) relazione tecnica sulle attività svolte con indicazione della reperibilità della documentazione prodotta; copia delle fatture e relative quietanze; giustificativi di spesa. Misura H (azione H1) relazione tecnica sulle attività svolte con indicazione della reperibilità della documentazione prodotta; copia delle fatture e relative quietanze; giustificativi di spesa. Invio comunicazione di richieste di integrazione ESITO CONTROLLO Positivo Negativo Data Esito Note: 5 / 6

65 Allegato X Controllo in loco verifica effettuata SI NO ESITO CONTROLLO Positivo Negativo Note: Elenco di liquidazione Decreto di liquidazione ATTO DI LIQUIDAZIONE Numero Data Spesa rendicontata totale Spesa ammessa a liquidazione totale Contributo liquidato Il funzionario istruttore (nome e cognome)... VISTO: Responsabile del procedimento Data compilazione VISTO: Il dirigente dell AVEPA 6 / 6

66 Allegato Y SOSTEGNO ALL APICOLTURA REG. (UE) n /2013 PROGRAMMA 2016/2017 VERBALE ISTRUTTORIO SALDO DOMANDA ID : Il sottoscritto incaricato dal Dirigente responsabile: VISTA la domanda di erogazione del saldo del contributo presentata dal signor/sig.ra, nato/a a ( ) il in qualità di (rappresentante legale; titolare) della Forma Associata/Ente con sede in CUAA, relativa al Sostegno all Apicoltura, ex Reg. (UE) n. 1308/2013 Programma 2016/2017; VERIFICATE: - la conformità del programma realizzato rispetto al programma per il quale era stata presentata ed approvata la domanda di finanziamento; - la congruità della spesa in riferimento a quanto approvato in sede istruttoria della domanda di aiuto; - la realtà della spesa; VISTA la rendicontazione presente nella domanda di pagamento per un importo complessivo pari ad euro e la relativa documentazione giustificativa della spesa; RISCONTRATO che le fatture ammesse si presentano regolari in ordine alla data di emissione nonché agli adempimenti di quietanza; RITENUTO, che a seguito delle verifiche contabili effettuate, la spesa ammissibile per la liquidazione del saldo, viene determinata in complessivi euro, come di seguito specificato: Sottoazione Spesa tecnica rendicontata Spesa tecnica ammessa Contributo concedibile 1 / 2

67 Allegato Y (INDICARE LE EVENTUALI RIDUZIONI DI SPESA E LE MOTIVAZIONI DELLE RIDUZIONI) ATTESTA che il programma a finanziamento oggetto della domanda n., è meritevole di approvazione per una spesa complessiva di euro come sopra specificata. Su tale spesa viene determinato un contributo di euro ottenuto dalle percentuali previste per le singole sottoazioni poste a finanziamento e pertanto PROPONE di autorizzare la liquidazione del pagamento del saldo del contributo concernente il Sostegno all Apicoltura, ex Reg. (UE) n. 1308/2013 Programma 2016/2017, per l importo di euro. Redatto in, data / / Il funzionario istruttore Il funzionario revisore VISTO: Il Dirigente 2 / 2

68 Allegato Z SOSTEGNO ALL APICOLTURA Reg. (CE) n. 1308/2013 DGRV N. / Programma di finanziamento VERBALE DI CONTROLLO IN LOCO n. / del L anno, addì, del mese di, alle ore, il sottoscritto in qualità di funzionario, incaricato dal Dirigente AVEPA a fronte del rendiconto prot n. del, trasmesso a seguito della domanda di finanziamento presentata dal beneficiario CUAA Partita Iva con sede a in via rappresentante legale residente a in via CF a seguito del preavviso avvenuto in data alle ore si è recato nel Comune di, in via dove, alla presenza del sig in qualità di, identificato con documento di riconoscimento n ha effettuato i seguenti accertamenti: MISURA AZIONE DESCRIZIONE SPESA AMMESSA ( ) SPESA FINANZIATA ( ) SPESA RENDICONTATA ( ) SPESA AMMESSA A CONTRIBUTO ( )* INCLUSE SS.GG *il contributo finale per azione verra determinato in ufficio sulla base dell importo finanziato e della modulazione intra ed interazione 1 / 6

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE E PROCEDURE ISTRUTTORIE E DI CONTROLLO DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA

ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE E PROCEDURE ISTRUTTORIE E DI CONTROLLO DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE E PROCEDURE ISTRUTTORIE E DI CONTROLLO DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA PREMESSA Con il regolamento (UE) n. 1308 del 17 dicembre 2013, considerato

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/5. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/5. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/5 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Oggetto: Ammissibilità e finanziabilità delle domande presentate nell'ambito del settore

Dettagli

ISTRUZIONI APPLICATIVE GENERALI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA

ISTRUZIONI APPLICATIVE GENERALI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA ISTRUZIONI APPLICATIVE GENERALI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA PREMESSA Con il regolamento (CE) n. 1234 del 22 ottobre 2007, il Consiglio ha inteso stabilire le

Dettagli

Allegato B al decreto n. 205 del SEZIONE MODULISTICA. Documenti da presentare all atto della presentazione della domanda

Allegato B al decreto n. 205 del SEZIONE MODULISTICA. Documenti da presentare all atto della presentazione della domanda Allegato B al decreto n. 205 del 18.11.2010 SEZIONE MODULISTICA Documenti da presentare all atto della presentazione della domanda 1 Allegato B al decreto n. 205 del 18.11.2010 LEGGE REGIONALE n. 23/1994

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428 Reg. (CE) n. 1308/2013 D.M. 23 gennaio 2006 Programma finalizzato al miglioramento della produzione e commercializzazione dei

Dettagli

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto. Intervento a sostegno dell autoimprenditorialità e dell orientamento al lavoro nelle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Modena: approvazione bando anno 2016. 1. Premessa La Camera di

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE) Pag 1 di 14 Alla Regione Toscana Settore Tutela dei consumatori e degli utenti Pari opportunità e politiche di genere Piazza dell Unità di Italia, 1 50123 Firenze Il sottoscritto Luogo e data di nascita

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 2475/DECA/51 Oggetto: Regolamento (UE) N.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Modulazione finanziaria e direttive Programma apistico regionale 2017/2018. Fondi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 5 del 21 1 2016 2745 Il presente decreto è dichiarato esecutivo. Dato a Bari, addì 14 gennaio 2016 EMILIANO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA

Dettagli

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15 MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente disciplinare stabilisce, ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, criteri

Dettagli

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Criteri e modalità per la concessione di contributi per il finanziamento di programmi di ricerca e sperimentazione in agricoltura biologica ai sensi dell art. 12 della Legge 7 agosto 1990 n. 241. VISTO

Dettagli

PROPONE di approvare il bando e relative procedure di partecipazione per accedere ai benefici previsti dal Programma

PROPONE di approvare il bando e relative procedure di partecipazione per accedere ai benefici previsti dal Programma Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del 22-12-2016 59541 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DELLE FILIERE AGROALIMENTARI 13 dicembre 2016, n. 189 Reg. (CE) n. 1308/2013 -

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 Gruppi di Acquisto Solidale Legge regionale 27 febbraio 2008, n.1. Articolo 21, comma 3. Deliberazione della Giunta regionale n.455 del 24

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA La Provincia di Lecco, in attuazione degli obiettivi di programmazione 2007 intende sostenere iniziative

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura Bando per assegnazione fondi Manifestazione della piccola e media editoria da organizzarsi durante la Settimana della Cultura della

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO MISURE SPECIALI DI TUTELA E FRUIZIONE DEI SITI ITALIANI DI INTERESSE Scheda

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 445 del 13/04/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) PATAVINO SINTESI PROCEDURALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO AD AVEPA

GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) PATAVINO SINTESI PROCEDURALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO AD AVEPA GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) PATAVINO SINTESI PROCEDURALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO AD AVEPA AVEPA L Agenzia Regionale per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) è l Organismo Pagatore della

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE 1. PREMESSA Secondo con quanto disposto dal DM del 10 Agosto 2016 relativo alla presentazione della domanda di accesso alla ripartizione delle risorse del Fondo Nazionale

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

Allegato 1 BANDO CORE ORGANIC PLUS 2013 SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO

Allegato 1 BANDO CORE ORGANIC PLUS 2013 SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO 1. Istituzione SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) Ente di CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO appartenenza 1 (specificare) Indirizzo postale 2. Titolo del progetto 2 Tipo e titolo di attività internazionale

Dettagli

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche Regolamento per la concessione di contributi alle PMI per l adozione di sistemi di gestione aziendale e/o della Responsabilità Sociale ISO 14001 EMAS - SA8000 Adottato con delibera del Consiglio camerale

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445) spazio riservato al protocollo Classifica titolario: 5SP 3 (l.r. 8/2003, art.11, c. 1,2) data di arrivo Rendicontazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA ALLEGATO A PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA STRALCIO ANNUALE 2011/2012 Ai fini dell'attribuzione

Dettagli

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Europeo per i Rimpatri Annualità 2011/ 2012 MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Soggetto proponente Titolo del

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DEL LAZIO

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DEL LAZIO Allegato A AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DEL LAZIO 1. Finalità 2. Soggetti destinatari 3. Requisiti 4. Modalità di presentazione

Dettagli

Bergamo, IL RETTORE F.to Prof. Stefano Paleari

Bergamo, IL RETTORE F.to Prof. Stefano Paleari BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE CULTURALI E SOCIALI DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PER IL PERIODO APRILE 2013 SETTEMBRE 2013.

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 921 del 21 Luglio 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 ALLEGATO A MODULO DI RICHIESTA WELFARE DELLO STUDENTE CONTRIBUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Ai sensi dell art. 1, della Legge 8 novembre 2013 n. 128 e del Decreto Interministeriale Miur-Mef prot.

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Azione 1/Annualità 2010 PRESENTAZIONE

Dettagli

Direzione Politiche Attive del Lavoro,Formazione ed Istruzione,Politiche Sociali Servizio Politiche per l Inclusione e l Occupabilità

Direzione Politiche Attive del Lavoro,Formazione ed Istruzione,Politiche Sociali Servizio Politiche per l Inclusione e l Occupabilità ALLEGATO C MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale per l Orientamento e la Formazione Professionale dei Lavoratori REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del

Dettagli

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009) NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009) Entità del finanziamento Interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e

Dettagli

POR CRO FSE Asse IV Capitale Umano. Avviso pubblico

POR CRO FSE Asse IV Capitale Umano. Avviso pubblico Allegato B POR CRO FSE 2007-2013 Asse IV Capitale Umano Avviso pubblico per il finanziamento di progetti congiunti di alta formazione attraverso l attivazione di assegni di ricerca FORMULARIO PROGRAMMA

Dettagli

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 Regolamento (CE) n. 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Riattivazione

Dettagli

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI )

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI ) Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI ) Modello per la presentazione della proposta progettuale Modello B Obiettivo Specifico Obiettivo

Dettagli

POR FSE Asse A Occupazione

POR FSE Asse A Occupazione Allegato B POR FSE 2014-2020 Asse A Occupazione AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI CONGIUNTI DI ALTA FORMAZIONE ATTRAVERSO L ATTIVAZIONE DI ASSEGNI DI RICERCA (ANNO 2017) FORMULARIO PROGRAMMA DI INTERVENTO Indice:

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

Facsimile. Modulo di domanda. MARCA DA BOLLO (euro 14,62)

Facsimile. Modulo di domanda. MARCA DA BOLLO (euro 14,62) Facsimile Modulo di domanda MARCA DA BOLLO (euro 14,62) Alla Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Attività produttive, Commercio, Turismo Viale Aldo Moro n. 44-40127 Bologna Domanda di concessione

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA (cod. 2Q.02) SERVIZIO ECONOMIA DEL TERRITORIO, ATTIVITA' INTEGRATIVE,INFRASTRUTTURE RURALI E SERVIZI ALLE IMPRESE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI 822014 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 32 ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI Iª PARTE: ELEMENTI DESCRITTIVI TITOLO Riportare il titolo del progetto

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Circolare prot. n. 20080117666 del 18 luglio 2008 Attuazione per il 2008 dell Accordo quadro siglato il 12 Dicembre

Dettagli

ALLEGATO A.1: PROGETTO DI ORGANIZZAZIONE ED EROGAZIONE DEI SEMINARI INFORMATIVI

ALLEGATO A.1: PROGETTO DI ORGANIZZAZIONE ED EROGAZIONE DEI SEMINARI INFORMATIVI Loghi Spazio riservato al GAL Misura 331 operazione 1.b Domanda presentata alle ore del.././.. Prot. N. Spett.le Gruppo di Azione Locale (GAL) Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone Frazione Fè, 2 10070

Dettagli

1. OBIETTIVI DEL BANDO

1. OBIETTIVI DEL BANDO BANDO PER IL SOSTEGNO A SOGGETTI PUBBLICI PER LA PROMOZIONE DI INIZIATIVE DI SPETTACOLO DAL VIVO, CHE CONIUGHINO L ALTO PROFILO CULTURALE CON LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, ORGANIZZATE DA ENTI LOCALI, AI

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI UNIONE EUROPEA DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÀ CIVILI E L IMMIGRAZIONE DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI CIVILI PER L IMMIGRAZIONE E L ASILO Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013 Programma Annuale 2012 MODELLO

Dettagli

REGIONE CAMPANIA UNITA PER LE ATTIVITA DI CONTROLLO IN LOCO SULLE OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FSE CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO

REGIONE CAMPANIA UNITA PER LE ATTIVITA DI CONTROLLO IN LOCO SULLE OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FSE CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO REGIONE CAMPANIA UNITA PER LE ATTIVITA DI CONTROLLO IN LOCO SULLE OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FSE CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO VERIFICA IN LOCO n Beneficiario / Soggetto Attuatore Titolo

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO ) AVVISO PUBBLICO PER L IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PROGETTO REGIONALE TOSCANAINCONTEMPORANEA2017 FORMULARIO DI PROGETTO ) SEZIONE 1 - DATI GENERALI 1.1 PROPOSTA PROGETTUALE - TITOLO:

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Agricoltura sostenibile e gestione procedure P.S.R. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 239 DEL 08/04/2013 OGGETTO LEGGE 24.12.2004, N. 313 "DISCIPLINA DELL'APICOLTURA". AVVISO PUBBLICO REGIONALE

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento DE MARTINO FILIPPA. Responsabile dell' Area F.

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento DE MARTINO FILIPPA. Responsabile dell' Area F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI FORESTE E SERVIZI ECOSISTEMICI DETERMINAZIONE N. G12795 del 20/09/2017 Proposta n. 16388 del 19/09/2017 Oggetto: Regolamento (UE) n.

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI

Dettagli

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività Provincia di Vercelli Allegato sub A) Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo delle attività formative relative alla Direttiva 2002-2003 Attività formative per apprendisti.

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,

Dettagli

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative Allegato 1 BANDO PER LA SELEZIONE DI INIZIATIVE IN MATERIA DI PROMOZIONE DELLA Art. 1 Obiettivi 1) La Regione Lazio, Assessorato alle Infrastrutture Ambiente e Politiche abitative - Direzione Regionale

Dettagli

PROGETTO LO SPORT OLTRE LE BARRIERE SCHEDA DI VALUTAZIONE E RENDICONTAZIONE ANNO 2004

PROGETTO LO SPORT OLTRE LE BARRIERE SCHEDA DI VALUTAZIONE E RENDICONTAZIONE ANNO 2004 Al Comune di Chioggia, Settore Servizi Sociali Palazzo Morosini Corso del Popolo, 1327 30015 CHIOGGIA (VE) PROGETTO LO SPORT OLTRE LE BARRIERE SCHEDA DI VALUTAZIONE E RENDICONTAZIONE ANNO 2004 Titolo del

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA N. 1222/AFP DEL 22/12/2014 Oggetto: PSR Marche 2007/2013 Filiere Locali - Elenco n. 4629, n. 2 domande istruite Misura 121 Autorizzazione pagamento

Dettagli

L.6/2000 DD.2216 del 1 luglio Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale

L.6/2000 DD.2216 del 1 luglio Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale L.6/2000 DD.2216 del 1 luglio 2014 Linee guida per la predisposizione del rendiconto scientifico-contabile finale DISPOSIZIONI PER LA RENDICONTAZIONE FINALE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI CUI TITOLO 2 AL DD

Dettagli

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016 Avviso di selezione Per il personale interno per il conferimento dell incarico di Esperto Collaudatore e Formatore nell ambito del Progetto:

Dettagli

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013 Prot. N. 15524 DETERMINAZIONE N. 1756 DEL 23 dicembre 2013 Oggetto: L.R. 18 maggio 2006 n. 5 Deliberazione della Giunta Regionale n. 34/23 del 15 Novembre 2012 - Bando Finanziamenti a favore dei Ristoranti

Dettagli

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA POR FESR 2007/2013 Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea 2.2.2 f Avviso pubblico nella vita e nella casa Cagliari,

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana ALLEGATO F - Modulistica per la presentazione del progetto misura 124 Progetto misura 124 PSR 2007-2013 della Regione Toscana TITOLO DEL PIF ACRONIMO DEL PROGETTO MISURA 124 TITOLO DEL PROGETTO MISURA

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE Allegato parte integrante ALLEGATO A) AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE (articolo 12 della legge provinciale 7 agosto 2006, n.

Dettagli

COMUNE DI CAMEROTA Tel Fax Pec:

COMUNE DI CAMEROTA Tel Fax Pec: COMUNE DI CAMEROTA Provincia di SALERNO Settore Affari Generali - Servizi Demografici Tel. 0974 9202300 - Fax. 0974 9202322 - Pec: protocollo.camerota@asmepec.it Revisione dell'anagrafe della popolazione

Dettagli

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa RENDICONTO L.R. 12/1993 - contributo 2009 Codice della pratica: area (a, c, d, e, g, n, p) n /2009 o o Il codice della pratica si ricava dalla lettera di concessione del contributo e deve essere riportato

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Unione Europea Fondo Europeo per i Rifugiati Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Avviso pubblico

Dettagli

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi, da parte dell Agenzia per lo sviluppo del turismo, denominata Turismo Friuli Venezia Giulia, per l organizzazione di soggiorni

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (DIRETTIVA N. 90 DEL 1 DICEMBRE 2003)

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (DIRETTIVA N. 90 DEL 1 DICEMBRE 2003) ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (DIRETTIVA N. 90 DEL 1 DICEMBRE 2003) L allegato documento riguarda le dichiarazioni richieste dall articolo 2 comma 3 della Direttiva n. 90 del 1 dicembre 2003

Dettagli

Allegato B SCHEDA ANAGRAFICA

Allegato B SCHEDA ANAGRAFICA Proponente Sede legale Indirizzo completo di c.a.p. Partita iva dell Ente proponente Codice fiscale SCHEDA ANAGRAFICA Telefono e cellulare Fax E - mail Legale rappresentate Nome e cognome Codice fiscale

Dettagli

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.? FAQ AL 24/10/2011 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AI PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E AGGREGAZIONE (AZIONE 1) E PER L INTEGRAZIONE DEI FONDI RISCHI (AZIONE 2) DEI CONFIDI OPERANTI NEL TERRITORIO REGIONALE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) FAC-SIMILE (da redigersi su carta intestata del dichiarante) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) esente da bollo ai sensi dell art. 37

Dettagli

Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente da parte dei CEAS non accreditati.

Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente da parte dei CEAS non accreditati. Modulo di Domanda Allegato 1 ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente

Dettagli

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Allegato 1 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DELLE AGGREGAZIONI DI IMPRESA IN MATERIA DI CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO D.G.R. n. X/1081 del 12 dicembre 2013 e Decreto. D.G: n. 363 del 26

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE) Pag 1 di 16 Alla Regione Toscana Settore Tutela dei consumatori e degli utenti- Politiche di genere, Politiche regionali sull omofobia. Imprenditoria femminile. Piazza dell Unità Italiana, 1 50123 Firenze

Dettagli

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla: Direzione Centrale gestione tributi e monopolio giochi Ufficio gioco a distanza Roma, 11 dicembre 2013 Prot. n. 2013/355/giochi/GAD Modalità operative per la presentazione delle istanze e il rilascio delle

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1083 del 08/09/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017)

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017) RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017) Oggetto: Legge regionale 22/2010, articolo 9, commi 18 e 19 trasmissione rendiconto

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO ALLEGATO A SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO 1.1 Titolo e acronimo del progetto (max 160 caratteri) 1.2 Obiettivi e ambito operativo del progetto 1.2.1 Obiettivi specifici (Par. 3.1

Dettagli

AMVA Avviso Pubblico per la richiesta di contributi finalizzati al sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d azienda

AMVA Avviso Pubblico per la richiesta di contributi finalizzati al sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d azienda AMVA Avviso Pubblico per la richiesta di contributi finalizzati al sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d azienda Pubblicato il 21/12/2012 Finalità Supportare la creazione

Dettagli

ITER DA ADOTTARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA. ( art. 7, comma 6, d.

ITER DA ADOTTARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA. ( art. 7, comma 6, d. ITER DA ADOTTARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA ( art. 7, comma 6, d.lgs 165/2001) L iter per il conferimento di un incarico a soggetto esterno prevede:

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI Data di Pubblicazione: 15/03/2011 Data Scadenza : 13/04/2011 AVVISO PUBBLICO ATTUAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Dettagli

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana. ALLEGATO A PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE FINANZIARIA FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA DERIVANTE DA FONTI RINNOVABILI NONCHÉ ALL ECOEFFICIENZA IN CAMPO ENERGETICO (Delibera di Giunta Regionale n.208/07

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Decreto sulle modalità di selezione dei programmi delle Regioni italiane per la concessione di contributi di cui al comma 936, articolo 1, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241). REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L. 7.8.1990 N. 241). *****************************************************************

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI e AGENZIE di FORMAZIONE (Decreto del Sovrintendente Scolastico n del )

ACCREDITAMENTO ENTI e AGENZIE di FORMAZIONE (Decreto del Sovrintendente Scolastico n del ) ACCREDITAMENTO ENTI e AGENZIE di FORMAZIONE (Decreto del Sovrintendente Scolastico n. 2341 del 21.02.2006) L allegato documento, che riguarda le dichiarazioni richieste dal Decreto del Sovrintendente scolastico

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PARTE A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO delle spese relative al progetto di (1)

QUADRO RIEPILOGATIVO delle spese relative al progetto di (1) QUADRO RIEPILOGATIVO delle spese relative al progetto di () ALLEGATO quadro riepilogativo voce di spesa () () a) costo del personale di ricerca b) prestazioni interne c) prestazioni di terzi spese operative

Dettagli

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62. ALLEGATO A Linee guida ai Comuni per l erogazione dei contributi per le borse di studio a sostegno della spesa delle famiglie per l istruzione, per l anno scolastico 2010-2011, a favore degli alunni residenti

Dettagli

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI COMUNE DI FORNI DI SOPRA Provincia di Udine - Italia - Via Nazionale n 162 - CAP 33024 - Codice fiscale 84002010308 - P. IVA 01461900308 Tel. 0433 88056-88427 - Fax 0433 88580 - sito web: www.comune.fornidisopra.ud.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI Approvato con deliberazione del CdA n.5 del 24/02/2016 BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

Dettagli

ADEMPIMENTI CONNESSI AL MONITORAGGIO FISICO, PROCEDURALE E FINANZIARIO DEI PROGETTI

ADEMPIMENTI CONNESSI AL MONITORAGGIO FISICO, PROCEDURALE E FINANZIARIO DEI PROGETTI POR SARDEGNA FSE 2007-2013 ASSE III INCLUSIONE SOCIALE ASSE V TRASNAZIONALITÀ E COOPERAZIONE PROGRAMMA AD ALTIORA ADEMPIMENTI CONNESSI AL MONITORAGGIO FISICO, PROCEDURALE E FINANZIARIO DEI PROGETTI Sul

Dettagli

MODALITÀ DI RICHIESTA DEI RIMBORSI PER LE SPESE DI CUI ALL ART. 1 COMMA 5 DELL OCDPC N. 122/2013 E RELATIVA MODULISTICA

MODALITÀ DI RICHIESTA DEI RIMBORSI PER LE SPESE DI CUI ALL ART. 1 COMMA 5 DELL OCDPC N. 122/2013 E RELATIVA MODULISTICA ALLEGATO B ALL ORDINANZA COMMISSARIALE N. 23 DEL 23/01/2014 MODALITÀ DI RICHIESTA DEI RIMBORSI PER LE SPESE DI CUI ALL ART. 1 COMMA 5 DELL OCDPC N. 122/2013 E RELATIVA MODULISTICA 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta N U O R O

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta N U O R O ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta I.P.S.I.A. I.P.S.S. I.T.I. I.P.A.S.R. I.T.A. 08100 N U O R O C.F. 80004670917 URL www.iisvoltanuoro.it P.E.O.: nuis014007@istruzione.it; P.E.C.: nuis014007@pec.istruzione.it

Dettagli