ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE E PROCEDURE ISTRUTTORIE E DI CONTROLLO DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE E PROCEDURE ISTRUTTORIE E DI CONTROLLO DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA"

Transcript

1 ISTRUZIONI APPLICATIVE PER LA PRESENTAZIONE E PROCEDURE ISTRUTTORIE E DI CONTROLLO DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA PREMESSA Con il regolamento (UE) n del 17 dicembre 2013, considerato che l'apicoltura è caratterizzata dalla diversità delle condizioni di produzione e delle rese e dall'eterogeneità degli operatori economici, sia in termini di produzione che di commercializzazione ed inoltre, a causa della crescente incidenza sulla salute delle api di alcuni tipi di aggressioni contro gli alveari, e in particolare della propagazione della varroasi in questi ultimi anni e dei problemi che questa malattia comporta per la produzione di miele, il Consiglio ha ritenuto necessario continuare con un intervento nel settore dell'unione visto che tale malattia non può essere eradicata completamente e va trattata con prodotti autorizzati. In queste circostanze e al fine di promuovere la produzione e la commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura nell'unione, gli Stati Membri devono elaborare programmi nazionali triennali per il settore, cofinanziati, finalizzati al miglioramento delle condizioni generali di produzione e di commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura. A tal proposito vengono precisate le misure che possono essere incluse nei programmi per l'apicoltura che sono di seguito elencate: a) assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori; b) lotta contro gli aggressori e le malattie dell'alveare, in particolare la varroasi; c) razionalizzazione della transumanza; d) misure di sostegno ai laboratori di analisi dei prodotti dell'apicoltura al fine di aiutare gli apicoltori a commercializzare e valorizzare i loro prodotti; e) misure di sostegno del ripopolamento del patrimonio apicolo dell'unione; f) collaborazione con gli organismi specializzati nella realizzazione dei programmi di ricerca applicata nei settori dell'apicoltura e dei prodotti dell'apicoltura; g) monitoraggio del mercato; h) miglioramento della qualità dei prodotti per una loro maggiore valorizzazione sul mercato; Il presente documento, tiene conto di quanto previsto dal decreto n del del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali: Attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto concerne il Programma Nazionale Triennale a favore del settore dell Apicoltura e dalla deliberazione della Giunta regionale del Veneto n del Apertura termini per la presentazione delle domande di contributo. Programma 2016/2017. Regolamento (UE) n. 1308/2013 del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. Applicazione delle disposizioni di cui alla sezione 5 Aiuti nel settore dell apicoltura e del corrispondente allegato: Criteri per la concessione dei contributi. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO La domanda di adesione al bando regionale deve essere compilata nell applicativo dell AVEPA, Sistema operativo pratiche (SOP) al quale si accede dalla sezione Applicativi del sito istituzionale dell Agenzia il compilatore deve richiedere il proprio ACCOUNT e correlata PASSWORD registrandosi nel GUARD; ciò consente l accesso riservato al SOP dove, nell ambiente AR DELEGHE e selezionando il preposto settore AR, si può procedere alla compilazione on line della domanda di partecipazione al bando di finanziamento. La domanda, compilata e debitamente controllata dal richiedente, deve essere stampata da SOP, firmata in originale e trasmessa all AVEPA. 1 / 8

2 La trasmissione di documentazione su supporto cartaceo può avvenire esclusivamente attraverso le seguenti modalità: - consegna a mano; - servizio postale (posta raccomandata); - corriere espresso. La trasmissione di documentazione su supporto digitale deve avvenire esclusivamente attraverso la posta elettronica certificata (PEC), con esclusione di ogni altro mezzo di trasmissione telematico, all indirizzo protocollo@cert.avepa.it. La documentazione trasmessa su supporto digitale deve essere prodotta secondo modalità che ne garantiscano l'integrità, l immodificabilità e la staticità, nonché la leggibilità con i più comuni e diffusi applicativi informatici. A tal fine i documenti informatici allegati ai messaggi di PEC devono essere prodotti esclusivamente secondo le indicazioni contenute nella pagina Trasmissione di documenti del sito web istituzionale dell AVEPA ( La domanda, controllata in ogni sua parte dal dichiarante, deve essere firmata in originale dal titolare o dal legale rappresentante della ditta beneficiaria e deve essere presentata entro e non oltre il quarantacinquesimo giorno di scadenza dalla pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione del Veneto (BURV) della DGRV n del Ai fini della verifica del rispetto del termine si considerano: - la data di registrazione a protocollo o repertorio, in caso di consegna a mano che deve pervenire all AVEPA Sede centrale entro le ore 17:00 del 45 giorno dalla pubblicazione del suddetto Bando sul BURV; - la data di spedizione, in caso di invio tramite posta raccomandata, corriere espresso e posta elettronica certificata (PEC) che deve avvenire entro le ore 24:00 del 45 giorno dalla pubblicazione del suddetto Bando sul BURV Nel caso in cui il giorno di scadenza sia un sabato o un giorno festivo la domanda è ricevibile entro il primo giorno lavorativo successivo. Ai sensi dell art 38 del d.p.r. 445/2000, al fine di procedere all identificazione del beneficiario, per entrambe le modalità di presentazione della domanda, deve essere allegata la fotocopia di un documento di identità valido al momento della scadenza del bando; inoltre deve essere allegata la documentazione pertinente ad ogni azione reperibile nella seconda parte del presente documento la quale è conforme a quanto riportato nell allegato alla DGRV n del , denominato Criteri per la concessione dei contributi. La modulistica è reperibile nel sito web istituzionale dell AVEPA nell apposita pagina dedicata all apicoltura all interno della sezione Zootecnia ( ELENCO DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI FINANZIAMENTO Di seguito sono riportati i documenti che possono essere allegati alla domanda a seconda delle sotto azioni richieste a finanziamento: relazione tecnica dettagliata sulle attività da intraprendere nel perseguimento degli obiettivi prefissati; delibera assembleare o del consiglio direttivo di approvazione del programma; dichiarazione sul rispetto delle norme vigenti in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro; catastino dei soci aggiornato con denominazione, codice fiscale, indirizzo e n. arnie. Misura A scheda informativa dettagliata sottoazione A1.1/A1.2 (Allegato B); scheda informativa dettagliata Azione A2 (allegato C); 2 / 8

3 scheda informativa dettagliata Azione A3 (Allegato D); preventivo di spesa per la realizzazione del sito internet (Azione A3); preventivi di spesa (Azione A3); scheda informativa dettagliata Azione A4 (Allegato E); preventivo di spesa (Azione A4); delibera assembleare o del consiglio direttivo concernente i criteri di individuazione del personale cui affidare le attività di assistenza tecnica (Azione A4). Misura B: scheda informativa dettagliata Azione B3 (allegato F); delibera assembleare o del consiglio direttivo concernenti i criteri di assegnazione e le modalità di distribuzione delle attrezzature (Azione B3); preventivo di spesa delle arnie, delle arniette e dei sublimatori (Azione B3); scheda informativa dettagliata Azione B4 (Allegato G); indicazioni sul criterio di assegnazione dei farmaci e modalità di distribuzione, di gestione e messa a disposizione dei servizi di sterilizzazione e risanamento e relative modalità di distribuzione dei materiali trattati (Azione B4). Misura D (Azione D3): preventivo di spesa; scheda informativa dettagliata (Allegato H); Misura E (Azione E1): preventivi di spesa; indicazioni sul criterio di assegnazione dei nuclei, famiglie ed api regine e sulle modalità di distribuzione. Misura F (Azione F1): progetto di ricerca e sperimentazione redatto su supporto cartaceo ed informatico (Allegato I); lettere di intenti con le forme associate coinvolte; atti di adesione all iniziativa sottoscritti da ciascuna delle parti coinvolte nel progetto. Misura H (Azione H1): progetto di ricerca e sperimentazione redatto su supporto cartaceo ed informatico (Allegato I); ISTRUTTURIA DI RICEVIBILITÀ Tutte le domande sono sottoposte alla verifica del rispetto della normativa vigente; il Settore produzioni agricole dell Area tecnica competitività imprese dell AVEPA, verifica, entro 15 giorni dal termine ultimo di presentazione, la ricevibilità accertando che la domanda: - sia pervenuta all AVEPA entro i termini previsti; - sia provvista del CUAA; - sia firmata dal legale rappresentante; - sia provvista del documento di riconoscimento valido. Nel caso in cui anche uno degli elementi sopra citati non sia rispettato e/o presente, la domanda non è ricevibile e viene inviata al beneficiario la comunicazione di mancata ricevibilità della stessa. 3 / 8

4 Nel caso in cui tutti gli elementi siano rispettati e presenti, il Settore produzioni agricole comunica l avvio del procedimento ai sensi dell art. 8 della legge n. 241/1990, con contestuale informativa dell avvenuta ricevibilità della domanda. ISTRUTTORIA DI AMMISSIBILITÀ Il Settore produzioni agricole, entro 60 giorni dalla data di chiusura dei termini di presentazione delle domande di finanziamento, conclude l istruttoria, sulla base della completezza della documentazione e delle condizioni di ammissibilità di quanto richiesto specificate nell allegato alla DGRV n del : Criteri per la concessione dei contributi. Nel corso dell istruttoria di ammissibilità può presentarsi la necessità da parte dell ufficio di richiedere la rettifica dei soli errori ed irregolarità formali, nonché precisazioni e chiarimenti ritenuti necessari per il completamento dell attività istruttoria. In questo caso, nell ambito del procedimento avviato, viene inviata al beneficiario, una richiesta di integrazione da produrre inderogabilmente entro 10 giorni solari a partire dalla data di ricevimento della comunicazione effettuata tramite PEC o raccomandata A/R. Qualora non pervengano entro tale termine le integrazioni richieste, la domanda viene valutata rispetto agli elementi presenti nel fascicolo. Nel caso in cui le risorse risultassero, a seguito di istruttoria, insufficienti a soddisfare le domande ammissibili, si procede alla ripartizione dei finanziamenti a seconda dell azione interessata, così come previsto dalla DGRV n del , in base al numero dei soci - in regola con il pagamento della quota associativa e la denuncia degli alveari alle ASL -, o in base al numero degli alveari attribuibili all'associazione o ancora in base al numero di domande afferenti all azione. L atto finale di chiusura del procedimento amministrativo si identifica con il decreto di ammissibilità emesso dal dirigente dell Area tecnica competitività imprese il cui contenuto, comunicato ad ogni beneficiario, prevede: - i dati del beneficiario; - gli esiti dell istruttoria di ammissibilità, indicando, in caso negativo, le motivazioni; - l importo di spesa richiesto; - l importo di spesa ammissibile; - l importo di spesa finanziabile. AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE Risultano ammissibili le spese sostenute nel periodo , se effettuate nel rispetto di quanto previsto dal decreto n del del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali: Attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto concerne il Programma Nazionale Triennale a favore del settore dell Apicoltura. Le spese ammissibili sono quelle che rientrano nelle tipologie descritte per ciascuna azione nell allegato alla DGRV n del : Criteri per la concessione dei contributi. Non sono ammissibili i titoli di spesa qualora i pagamenti siano stati regolati per contanti. Tutta la modulistica riportata nella seconda parte del presente documento se pertinente alle spese effettuate deve essere debitamente compilata pena il non riconoscimento della spesa. Eventuali comunicazioni relative alle spese ritenute ammissibili e finanziabili dovranno pervenire a: Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura - Sede centrale, via Niccolò Tommaseo 67, Padova (PD), fax , posta elettronica certificata (PEC) protocollo@cert.avepa.it, specificando nell oggetto delle stesse la fonte di finanziamento ed il programma a finanziamento: reg. (UE) n. 1308/2013 settore dell apicoltura programma PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO La rendicontazione deve essere compilata nel SOP al quale si accede dalla sezione Applicativi del sito web istituzionale dell Agenzia il compilatore deve richiedere il proprio ACCOUNT e correlata PASSWORD registrandosi nel GUARD; ciò consente l accesso riservato al 4 / 8

5 SOP dove, nell ambiente AP DELEGHE e selezionando il preposto settore AP, si può procedere alla compilazione on line della rendicontazione. Qualora l applicativo non fosse disponibile al momento della rendicontazione è ammessa la presentazione cartacea, oppure via posta elettronica certificata, della domanda nella quale va specificato l importo rendicontato e la richiesta del riconoscimento delle spese generali al 2% forfettario o al 5% (debitamente rendicontata). La trasmissione della documentazione relativa al rendiconto deve avvenire secondo le stesse modalità previste per la domanda di partecipazione al bando (vedi pag. 2). La domanda, controllata in ogni sua parte dal dichiarante, deve essere firmata in originale dal titolare o dal legale rappresentante della ditta beneficiaria e deve essere presentata entro il 1 agosto Ai fini della verifica del rispetto del termine si considerano: - la data di registrazione a protocollo o repertorio, in caso di consegna a mano che deve pervenire all AVEPA Sede centrale entro le ore 17:00 del 1 agosto 2017; - la data di spedizione, in caso di invio tramite posta raccomandata, corriere espresso e posta elettronica certificata (PEC) che deve avvenire entro le ore 24:00 del 1 agosto Nel caso in cui il giorno di scadenza sia un sabato o un giorno festivo la domanda è ricevibile entro il primo giorno lavorativo successivo. Qualora nel periodo intercorrente tra la presentazione della domanda di partecipazione al programma di finanziamento e la presentazione del rendiconto sia cambiato il legale rappresentante, è necessario che, ai sensi dell art 38 del d.p.r. 445/2000 al fine di procedere all identificazione del beneficiario venga allegata la fotocopia di un documento di identità valido del firmatario. Nel rendiconto vanno allegate le fatture degli acquisti effettuati o dei servizi goduti accompagnate dalle relative quietanze nonché dai documenti comprovanti la consegna; inoltre deve essere allegata la documentazione pertinente ad ogni misura, compilata sulla base della modulistica reperibile nel sito web istituzionale dell AVEPA nell apposita sezione dedicata all apicoltura ed è di seguito riportata: - Allegato J - Elenco documenti da allegare al rendiconto; - Allegato K - Tabella riepilogativa azioni svolte; - Allegato L - Rimborsi chilometrici per tecnico; - Allegato M - Prospetto mensile chilometri per tecnico; - Allegato N - Ricevuta di quietanza prestazione occasionale; - Allegato O - Riepilogo spesa per azione; - Allegato P - Calendario Azioni A1 A4; - Allegato Q - Registro Firme Intervento Informativo; - Allegato R - Registro Firme Assistenza Tecnica; - Allegato S - Registro Firme Convegno; - Allegato T - dichiarazione conformità spazi utilizzati; - Allegato U - Registro Firme Consegne Azione B3; - Allegato V - Registro Firme Consegna Azione B4; - Allegato W - Registro Firme Consegna Nuclei Regine; ISTRUTTORIA DI RICEVIBILITÀ Tutte le rendicontazioni sono sottoposte alla verifica del rispetto della normativa vigente; il Settore produzioni agricole dell Area tecnica competitività imprese dell AVEPA, verifica, entro 5 giorni dal termine ultimo di presentazione, la ricevibilità accertando che la domanda: - sia pervenuta all AVEPA entro i termini previsti; 5 / 8

6 - sia provvista del CUAA; - sia firmata dal legale rappresentante; - sia provvista del documento di riconoscimento valido. Nel caso in cui anche uno degli elementi sopra citati non sia rispettato e/o presente, la domanda non è ricevibile e viene inviata al beneficiario la comunicazione di mancata ricevibilità della stessa. Nel caso in cui tutti gli elementi siano rispettati e presenti, il Settore Produzioni Agricole comunica l avvio del procedimento ai sensi dell art 8 della legge n. 241/1990, con contestuale informativa dell avvenuta ricevibilità della rendicontazione. ISTRUTTORIA DI PAGAMENTO Il Settore Produzioni Agricole, entro 30 giorni dall ultima data utile di presentazione della domanda, conclude l istruttoria, sulla base della completezza della documentazione e delle condizioni di ammissibilità di quanto richiesto specificate nell allegato alla DGRV n del : Criteri per la concessione dei contributi. Nel corso dell istruttoria può presentarsi la necessità da parte dell ufficio di richiedere la rettifica dei soli errori ed irregolarità formali, nonché precisazioni e chiarimenti ritenuti necessari per il completamento dell attività istruttoria. In questo caso, nell ambito del procedimento avviato, viene inviata al beneficiario, una richiesta di integrazione da produrre inderogabilmente entro 10 giorni solari a partire dalla data di ricevimento della comunicazione effettuata tramite PEC o raccomandata A/R. Qualora non pervengano entro tale termine le integrazioni richieste, il contributo viene determinato sulla base degli elementi presenti nel fascicolo. Tutte le domande verranno sottoposte ai controlli amministrativi per valutare la congruità tra quanto dichiarato in domanda ed effettivamente rendicontato e sull ammissibilità delle spese poste a rendiconto. I controlli amministrativi devono essere integrati con sopralluoghi presso la località dove viene effettuata l attività del beneficiario e per cui è stato ammesso il finanziamento. I soggetti richiedenti l aiuto devono rendere disponibile all AVEPA tutta la documentazione a supporto dell istruttoria per permettere i relativi controlli previsti (denunce ai servizi sanitari, libri soci aggiornati etc...) Le domande sulle quali deve essere effettuato il controllo in loco, vengono selezionate secondo i parametri definiti dalla regolamentazione unionale e dal D.M. n del 25/3/2016 del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Sulla base di quanto indicato dall articolo 8, comma 3 del Reg. (UE) n. 2015/1368, i criteri da utilizzare per l estrazione del campione dei controlli in loco saranno: - Casualità - Importo - Tipo di azione - Controlli precedenti negativi Questi criteri verranno integrati dagli ulteriori parametri aggiuntivi riportati all art. 11 (Controlli e sanzioni), comma 2, del D.M. n del 25/3/2016, che sono: - Soggetti che presentano domanda di aiuto per la prima volta - Tipologia di beneficiario (persona fisica o giuridica) - Tipologia di acquisto (beni materiali, beni immateriali, materiale genetico) Pertanto, al fine di poter applicare tutti i criteri indicati sia dalla regolamentazione unionale che dal Decreto ministeriale, si rende necessario fissare una percentuale di almeno il 30% da calcolare su tutte le domande protocollate e ritenute finanziabili. Nel caso in cui si riscontri la partecipazione di 6 / 8

7 beneficiari in ciascun esercizio del triennio del Programma, questi devono essere controllati almeno una volta nell arco della programmazione triennale. Durante i controlli in loco deve essere redatto un verbale di sopralluogo (Allegato Z), al fine di verificare: - corretta attuazione delle misure finanziate, in particolare per quanto concerne investimenti e servizi (con corretta identificazione dei materiali durevoli); - Equivalenza delle spese effettuate al sostegno finanziario richiesto; - corrispondenza del numero di alveari dichiarati con quelli effettivamente in possesso (tenendo conto dei dati supplementari forniti dal beneficiario sull attività durante l anno apicolo oggetto di controllo) Al termine dell istruttoria di ammissibilità devono essere redatti la Check list (Allegato X) e il verbale istruttorio di liquidazione (Allegato Y). CONCESSIONE E PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO L atto finale di chiusura del procedimento amministrativo si identifica con il decreto di approvazione dell elenco di liquidazione del contributo emesso dal dirigente dell Area tecnica competitività imprese. Con il medesimo decreto vengono altresì individuate le domande non ammesse, indicando le motivazioni. In entrambi i casi, il Settore produzioni agricole comunica i provvedimenti adottati mediante PEC o raccomandata A/R ai soggetti interessati, ai sensi della legge n. 241/1990. Prima di procedere al pagamento l AVEPA effettua sui soggetti inseriti negli elenchi di liquidazione i seguenti controlli: - controllo sul massimale di spesa stabilito per misura e per azione dalla DGRV n del ; - controllo sulla presenza di eventuali provvedimenti di fermo amministrativo o giudiziario a carico dei soggetti interessati; - determinazione dell importo da recuperare, mediante compensazione, per indebita percezione di aiuti erogati dagli Organismi Pagatori anche diversi da AVEPA o per debiti contributivi INPS, nell importo comunicato dal medesimo Ente; - controllo volto ad evitare che vi siano sulle stesse voci di spesa, duplicazioni di finanziamenti previsti dalle normative unionali, nazionali e regionali (art. 5, comma 1 D.M.2173 del 25/3/2016); - controllo di correttezza delle coordinate bancarie indicate dal beneficiario nella domanda di aiuto presentata nonchè comprovata titolarità del conto corrente di cui trattasi ; I relativi pagamenti devono essere effettuati nel corso dell'esercizio finanziario, nel rispetto di quanto disposto dall art. 7 del reg. (UE) 2015/1368, con indicazione degli importi da imputare al FEAGA per la quota unionale e degli importi derivanti dal cofinanziamento a carico del Bilancio Nazionale. RICORSI Avverso gli atti con rilevanza esterna emanati dall amministrazione è ammissibile, alternativamente: 7 / 8

8 - il ricorso giurisdizionale al TAR nel termine perentorio di 60 giorni dalla data di notificazione o di comunicazione in via amministrativa dell atto o da quando l interessato ne abbia avuto piena conoscenza; - il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, limitatamente ai motivi di legittimità, nel termine perentorio di 120 giorni dalla data di notificazione o di comunicazione in via amministrativa dell atto o da quando l interessato ne abbia avuto piena conoscenza. 8 / 8

ISTRUZIONI APPLICATIVE GENERALI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA

ISTRUZIONI APPLICATIVE GENERALI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA ISTRUZIONI APPLICATIVE GENERALI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE RELATIVE AL SOSTEGNO ALL APICOLTURA PREMESSA Con il regolamento (CE) n. 1234 del 22 ottobre 2007, il Consiglio ha inteso stabilire le

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/5. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/5. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/5 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 1 Oggetto: Ammissibilità e finanziabilità delle domande presentate nell'ambito del settore

Dettagli

Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26

Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26 Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26 Oggetto: Apicoltura. Adozione delle istruzioni applicative generali per la presentazione delle domande di cofinanziamento

Dettagli

Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26

Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26 Repertorio: Decreti del Direttore classif.: I/2 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 26 Oggetto: Apicoltura. Adozione delle istruzioni per la presentazione delle domande di cofinanziamento a partecipazione

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 63 01/03/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 1873 DEL 16/02/2016 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: PROD. AGR.

Dettagli

Le domande dovranno PERVENIRE alle sedi di Avepa ENTRO LE ORE DI GIOVEDI' 12/01/2012.

Le domande dovranno PERVENIRE alle sedi di Avepa ENTRO LE ORE DI GIOVEDI' 12/01/2012. Le domande dovranno PERVENIRE alle sedi di Avepa ENTRO LE ORE 13.00 DI GIOVEDI' 12/01/2012. Allegato B al decreto n. Marca da bollo DOMANDA DI ASSEGNAZIONE GRATUITA DI QUOTA (L. 119/2003, art. 3 e DGRV

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DELLA PRODUZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA DISPOSIZIONI ATTUATIVE

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 2475/DECA/51 Oggetto: Regolamento (UE) N.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Modulazione finanziaria e direttive Programma apistico regionale 2017/2018. Fondi

Dettagli

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data ALLEGATO A Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data PROT. N. N Provvedimento di Concessione: n progr /ADA/azione /sottoazione del OGGETTO:

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 2305/DecA/47 DEL 5 settembre 2018 Oggetto: Regolamento (UE) N.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Modulazione finanziaria e direttive Programma apistico regionale

Dettagli

N Provvedimento di Concessione: n. progr. /35/19 /azione /sottoazione del

N Provvedimento di Concessione: n. progr. /35/19 /azione /sottoazione del ALLEGATO B Direzione Regionale Agricoltura Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, Caccia e Pesca Area produzioni Agricole e zootecniche, Trasformazione, Commercializzazione e strumenti di sviluppo

Dettagli

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data ALLEGATO B Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data PROT. N. N Provvedimento di Concessione: n progr /ADA/azione /sottoazione del OGGETTO:

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 28 del 16/10/2017

Decreto Dirigenziale n. 28 del 16/10/2017 Decreto Dirigenziale n. 28 del 16/10/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI U.O.D. 1 - Uffi Sup.

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 AVEPA prot. 122919/2018 del 28.06.2018 - rep. 866/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: PSR 2014/2020

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto:Programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2014-2020: DGR n. 736 del 28/05/2018. Approvazione

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 AVEPA prot. 168349/2017 del 17.11.2017 - rep. 135/2017 - class. VI/6 - fasc. 2017-VI/6.34 Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: Rettifica al decreto n. 112 del 19/10/2017 PSR 2014-2020 GAL POLESINE

Dettagli

Titolo: VI Classe: 6 Allegati: 2

Titolo: VI Classe: 6 Allegati: 2 Decreto n. del Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore Titolo: VI Classe: 6 Allegati: 2 Oggetto: PSR 2014/2020 GAL PATAVINO - PSL 2014/2020 - Misura 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 AVEPA prot. 23946/2018 del 30.03.2018 - rep. 528/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: Programma

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 AVEPA prot. 118660/2018 del 19.06.2018 - rep. 831/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: Programma

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 AVEPA prot. 170968/2018 del 17.12.2018 - rep. 269/2019 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014-2020

Dettagli

PROGRAMMA APISTICO REGIONALE

PROGRAMMA APISTICO REGIONALE Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 70/5 del 29.12.2016 Allegato n. 2 alla Delib. G.R. n. del REGOLAMENTO (UE) N. 1308/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 17 DICEMBRE 2013 PARTE II - TITOLO I

Dettagli

APICOLTURA. Programma 2018/2019 MANUALE PROCEDURALE

APICOLTURA. Programma 2018/2019 MANUALE PROCEDURALE APICOLTURA Programma 2018/2019 MANUALE PROCEDURALE Apicoltura. Programma 2018/2019. Adozione del Manuale procedurale 1 / 17 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 2.1 DISPOSIZIONI COMUNITARIE...

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 10 del 08/11/2016

Decreto Dirigenziale n. 10 del 08/11/2016 Decreto Dirigenziale n. 10 del 08/11/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 6 - Direzione Generale per le politiche agricole, alimentari e forestali

Dettagli

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019 CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR 381-01/04/2019 --------------------------- Sommario: Art. 1 - Iniziative previste.... 2 Art 2 - Soggetti ammessi (comma 3, art. 3, L.R. n. 9/2006).... 2 Art

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014/2020 - PSL 2014/2020 - GAL 04 Montagna Vicentina. Tipo di intervento

Dettagli

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L. R. 19 novembre 1999, n. 60)

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L. R. 19 novembre 1999, n. 60) ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L. R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto N. 1257 del 04/10/2017 Oggetto: Reg. (CE) n.

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 1886/DecA/48 Oggetto: Reg. (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre 2007 - Parte II - Titolo I - Capo IV Sezione VI Disposizioni speciali relative al settore dell apicoltura. Rimodulazione

Dettagli

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Misura Investimenti Chiarimenti per la presentazione delle domande sul portale SIAN e su supporto cartaceo. Annualità 2010/2011 Principali riferimenti

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017 pag. 1 di 5 ALLEGATO A Modalità di presentazione e criteri di valutazione di proposte progettuali relative a manifestazioni ed iniziative culturali nell ambito del territorio regionale ai sensi dell art.

Dettagli

BANDO ATTUATIVO DELLE MISURE: ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI

BANDO ATTUATIVO DELLE MISURE: ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI ALLEGATO A BANDO ATTUATIVO DELLE MISURE: MISURA A ASSISTENZA TECNICA AGLI APICOLTORI E ALLE ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI MISURA B LOTTA CONTRO GLI AGGRESSORI E LE MALATTIE DELL ALVEARE, IN PARTICOLARE

Dettagli

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ACCOGLIENZA, PRESENTATI DA ENTI LOCALI E ORGANISMI DIVERSI - ANNO 2018 - L.R. N. 9/2006 DGR 462/2018

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 AVEPA prot. 47231/2018 del 17.05.2018 - rep. 721/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014/2020

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA Dipartimento Regionale dell Agricoltura

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA Dipartimento Regionale dell Agricoltura D.D.G. n. 4131 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA Dipartimento Regionale dell Agricoltura PSR Sicilia 2007/2013

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 AVEPA prot. 8533/2018 del 08.02.2018 - rep. 248/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014/2020

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 AVEPA prot. 127347/2018 del 11.07.2018 - rep. 877/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014/2020

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo Pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo Pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 AVEPA prot. 134727/2018 del 02.08.2018 - rep. 950/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo Pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: PSR 2014/2020

Dettagli

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I 14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I delle Strutture complesse, semplici, incarichi di coordinamento e posizioni organizzative delle Aziende Sanitarie della

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Rovigo classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR 2014-2020 GAL POLESIE ADIGE, PSL 2014-2020, Misura 7 Servizi

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 AVEPA prot. 11108/2018 del 19.02.2018 - rep. 310/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: Programma

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO FORESTE E FAUNA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 411 DI DATA 30 Ottobre 2017 OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia DECRETO N 057 / Pres. Copia dell'originale siglato digitalmente. Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia IL PRESIDENTE REGOLAMENTO APPLICATIVO DELLA MISURA 132 - SOSTEGNO AGLI AGRICOLTORI CHE PARTECIPANO

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

Allegato 15 Rapporto sull audit delle operazioni

Allegato 15 Rapporto sull audit delle operazioni Allegato 15 Rapporto sull audit delle operazioni POR FESR/FSE 2007/2013 Regolamento (CE) n. 1083/2006 e Regolamento (CE) n. 1828/2006 Rapporto sull audit delle operazioni Acquisizione di beni e servizi

Dettagli

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove

Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove Avviso per l erogazione di contributi a sostegno di nuove imprese avviate nell ambito del Circuito Crea Impresa P.O. REGIONE LIGURIA FSE 2007-2013 ASSE I Obiettivo comune C, Obiettivo specifico regionale

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 16 10.1.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni DELIBERAZIONE 12 dicembre 2006, n. 123 Regolamento (CE) n. 797/2004 del Consiglio, del 26

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 21 del 26/01/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 21 del 26/01/2015 n. 7 del 2 Febbraio 2015 Delibera della Giunta Regionale n. 21 del 26/01/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 6 - Direzione Generale per le politiche

Dettagli

Finanziato dal MIPAFF nell ambito del PON Olivicoltura Decreto n del 07/12/2017

Finanziato dal MIPAFF nell ambito del PON Olivicoltura Decreto n del 07/12/2017 Programma Filiera UNAPOL: qualità certificata Finanziato dal MIPAFF nell ambito del PON Olivicoltura Decreto n. 89136 del 07/12/2017 AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO ALLE AZIENDE OLIVICOLE

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Oggetto: Reg. (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre 2007 - Parte II - Titolo I - Capo IV Sezione VI Disposizioni speciali relative al settore dell apicoltura. Direttive Programma apistico regionale

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

SETTORE VITIVINICOLO

SETTORE VITIVINICOLO Reg.(UE) n. 555/2008 art. 37 ter: SETTORE VITIVINICOLO COMUNICAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE Beneficiari che hanno percepito anticipi e non hanno ancora inoltrato domanda di saldo/svincolo finale 1 Reg.

Dettagli

BANDO ATTUATIVO DELLE MISURE: ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI

BANDO ATTUATIVO DELLE MISURE: ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI ALLEGATO A BANDO ATTUATIVO DELLE MISURE: MISURA A ASSISTENZA TECNICA AGLI APICOLTORI E ALLE ORGANIZZAZIONI DI APICOLTORI MISURA B LOTTA CONTRO GLI AGGRESSORI E LE MALATTIE DELL ALVEARE, IN PARTICOLARE

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico AVVISO MISURE IN FAVORE DI COWORKING/ MAKERSPACE/ FABLAB della Città di Milano (MISURA B o C) RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELL INCENTIVO ECONOMICO (dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 artt. 46 e

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 AVEPA prot. 142032/2018 del 05.09.2018 - rep. 1085/2018 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 4 Oggetto: Ammissibilità

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2322 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre

Dettagli

relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura ( 2).

relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura ( 2). Reg. (CE) n. 797/2004 del 26 aprile 2004 ( 1). Regolamento del Consiglio relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428 Reg. (CE) n. 1308/2013 D.M. 23 gennaio 2006 Programma finalizzato al miglioramento della produzione e commercializzazione dei

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 88 del 09/09/2016 Oggetto: Reg. (UE) n. 1308/2013

Dettagli

ALLEGATO 1 1. FINALITÀ E OBIETTIVI

ALLEGATO 1 1. FINALITÀ E OBIETTIVI ALLEGATO 1 Avvio delle procedure di presentazione delle domande di aiuto e di pagamento per le seguenti misure: Misura 122 migliore valorizzazione economica delle foreste Misura 123 accrescimento del valore

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; L Assessore DECRETO N. 2204/46 Oggetto: Regolamento (UE) N.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Reg. (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre 2007. Rimodulazione

Dettagli

PROPONE di approvare il bando e relative procedure di partecipazione per accedere ai benefici previsti dal Programma

PROPONE di approvare il bando e relative procedure di partecipazione per accedere ai benefici previsti dal Programma Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del 22-12-2016 59541 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DELLE FILIERE AGROALIMENTARI 13 dicembre 2016, n. 189 Reg. (CE) n. 1308/2013 -

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 1366/DecA/92 Oggetto: Reg. (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre 2007 - Parte II - Titolo I - Capo IV Sezione VI Disposizioni speciali relative al settore dell apicoltura. Direttive

Dettagli

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014 Regolamento (CE) n. 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Riattivazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2359 Prot. n. 114/DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Regolamento UE n. 1308/2013 del Parlamento Europeo, ex Regolamento CE del

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO FORESTE E FAUNA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 402 DI DATA 20 Ottobre 2017 OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 16 dicembre 2015, n.728 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 5 del 21 1 2016 2745 Il presente decreto è dichiarato esecutivo. Dato a Bari, addì 14 gennaio 2016 EMILIANO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 AVEPA prot. 6157/2019 del 30.01.2019 - rep. 467/2019 - class. VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3 Oggetto: PSR per il

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1083 del 08/09/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI Aiuti alle piccole e medie imprese agricole per gli investimenti in materia di innovazione tecnologica Determinazione Dirigenziale n. 307 del 09/07/2014 1. PREMESSA Nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 39 - Giovedì 25 settembre 2014

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 39 - Giovedì 25 settembre 2014 2 Bollettino Ufficiale C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI D.g.r. 12 settembre 2014 - n. X/2345 Piano annuale 2014-2015 delle misure per migliorare la produzione e la commercializzazione dei prodotti dell

Dettagli

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE NELL ANNO 2016 DA ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE SOCIALI CHE GESTISCONO COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA DI SOGGETTI SOTTOPOSTI A MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTÀ

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO FORESTE E FAUNA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 418 DI DATA 06 Novembre 2017 OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

A. - ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI - omissis -

A. - ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI - omissis - Sintesi dell Allegato A alla delibera 367 del 09.03.2015 recepito, con minime modifiche, anche dalla delibera 2359 del 18.12.2015 attualmente in vigore. La sintesi, operata ad esclusivo beneficio dei soggetti

Dettagli

PSR della Regione Piemonte.Operazione Trasformazione

PSR della Regione Piemonte.Operazione Trasformazione REGIONE PIEMONTE BU47 23/11/2017 Codice A1707A D.D. 15 novembre 2017, n. 1155 PSR 2014-2020 della Regione Piemonte.Operazione 4.2.1 Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Modifica

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 5 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2014/2020 PSL 2014/2020. Misura 1 Trasferimento

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO FORESTE E FAUNA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 427 DI DATA 03 Ottobre 2016 OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE Responsabile di settore: GILIBERTI GENNARO Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 4.1.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 24 novembre 2005, n. 120 Regolamento (CE) n. 797/2004 del Consiglio, del 26 aprile

Dettagli

MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER

MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER Documento tecnico -procedurale per la presentazione delle domande dell Operazione 19.1.1

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente disciplinare stabilisce, ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, criteri

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO FORESTE E FAUNA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 410 DI DATA 27 Ottobre 2017 OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 90 del 25/06/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 90 del 25/06/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 90 del 25/06/2015 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 2007-2013 22 giugno 2015, n. 147 PSR 2007/2013 della Regione Puglia - Misura 112 Insediamento

Dettagli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Padova classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Padova classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Repertorio: Decreti del Dirigente - Sportello unico agricolo di Padova classif.: VI/6 rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2 Oggetto: PSR 2014-2020 GAL Patavino, PSL 2014-2020, Misura 7 Servizi di

Dettagli

presente bando, debitamente sottoscritto, e che dovrà evidenziare in modo chiaro ed

presente bando, debitamente sottoscritto, e che dovrà evidenziare in modo chiaro ed BANDO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN EDILIZIA. art. 1

Dettagli

U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( N U )

U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( N U ) U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( N U ) COMUNE DI CARDEDU COMANDO DI POLIZIA LOCALE V i a I l b o n o n 2 0 ( e x E n a i p ) 0 8 0 4 5 L a n u s e i ( O G ) t e l. 0 7 8 2-4 1 3 1 3-0 7 8

Dettagli

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader Gal Etna AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ASSE 3 Qualità della vita nelle

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE N. G02102 DEL 26 FEBBRAIO 2014 OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005. P.S.R. 2007/2013 - Misura 221 e Reg. (UE) n. 1305/2013. Modalità di presentazione delle domande di pagamento dei premi annuali

Dettagli

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI IMPIANTO D IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICOA FAVORE DI IMPRENDITORI AGRICOLI PRESENTI NEL

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI IMPIANTO D IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICOA FAVORE DI IMPRENDITORI AGRICOLI PRESENTI NEL IMPIANTO PER L IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICO A FAVORE DI Indice ART. 1 (FINALITÀ).......... 2 ART. 2 (INTERVENTI AMMISSIBILI)...... 2 ART. 3 (REQUISITI SOGGETTIVI E OBBLIGHI DEL RICHIEDENTE)......

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto ARTEA n. 119 del 03/11/2015 Regionale A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Reg. (CE) 1308/2013 Organizzazione Comune del Mercato Vitivinicolo Reg.

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 14-11-2011 (punto N 16 ) Delibera N 965 del 14-11-2011 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia Bando per la concessione di contributi

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno BANDO PUBBLICO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE CANONI DI LOCAZIONE IN FAVORE DEI TITOLARI DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI NEL CENTRO STORICO

Dettagli

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento BERARDI LUCA

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento BERARDI LUCA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE FORESTE DETERMINAZIONE N. G10742 del 25/07/2014 Proposta n. 11676 del 04/07/2014 Oggetto: Regolamento (CE) n. 1698/2005

Dettagli

GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) PATAVINO SINTESI PROCEDURALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO AD AVEPA

GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) PATAVINO SINTESI PROCEDURALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO AD AVEPA GRUPPO DI AZIONE LOCALE (GAL) PATAVINO SINTESI PROCEDURALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO AD AVEPA AVEPA L Agenzia Regionale per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) è l Organismo Pagatore della

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLVIII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Terza n. 22 mercoledì, 31 maggio 2017 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE BOTTEGHE STORICHE

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE BOTTEGHE STORICHE ALLEGATO N. 1 ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 44/2006 LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE BOTTEGHE STORICHE MODALITÀ INERENTI LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E L EROGAZIONE DEI

Dettagli

Modalità operative attività istruttoria domanda di aiuto PSR

Modalità operative attività istruttoria domanda di aiuto PSR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali SERVIZIO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE COINVOLTO NELLA GESTIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 A SUPPORTO

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 179/CSI DEL 06/05/2013

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 179/CSI DEL 06/05/2013 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 179/CSI DEL 06/05/2013 Oggetto: Reg CE 1234/07 e CE 555/08 e smi DM 1831/11 e smi DGR 1629/12 e smi

Dettagli