Aristofane, còlto dal singhiozzo (probabilmente strategico), salta il turno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aristofane, còlto dal singhiozzo (probabilmente strategico), salta il turno."

Transcript

1 Platone Simposio 1a cornice (Apollodoro agli amici): Apollodoro, sollecitato da alcuni amici a riferire quello che sa sul celebre simposio svoltosi tempo prima (1) in casa del poeta tragico Agatone, si dice disposto a farlo. 2a cornice (Apollodoro a Glaucone): Egli ha da poco fatto un analogo racconto all'amico Glaucone, che, non bene informato, era convinto che Apollodoro stesso fosse stato presente al convito: ma questo, osserva Apollodoro, non è possibile per ragioni cronologiche, dal momento che sono ormai molti anni che Agatone non è più in città e sono soltanto tre anni che egli frequenta assiduamente Socrate: infatti il simposio si è svolto molti anni prima, quando Apollodoro era ancora un ragazzo (2), ed egli ne è venuto a conoscenza da un certo Aristodemo, intimo amico di Socrate, egli sì presente in quella circostanza. Saranno dunque le parole di Aristodemo quelle che egli ora riferirà. 3a cornice (il racconto di Aristodemo): Mentre sta passeggiando, una sera, Aristodemo s'imbatte in Socrate tutto lavato e ben calzato, contrariamente alle sue abitudini: egli infatti si sta recando a casa del bell'agatone, che ha dato un banchetto per festeggiare la sua vittoria nel concorso tragico. Benché Aristodemo non sia stato invitato, Socrate lo invita a seguirlo. Ma quando Aristodemo arriva a destinazione, si accorge che Socrate non è con lui: si è bloccato in mezzo alla strada, assorto in una meditazione filosofica; Aristodemo impedisce che venga disturbato. A metà della cena, finalmente, egli entra, ed Agatone, ospite di squisita signorilità, lo invita a sedersi accanto a lui. Terminato il banchetto, ha inizio il simposio, ossia il momento del convito destinato al bere: i convitati, su suggerimento del medico Erissìmaco, decidono di non ubriacarsi, in modo da poter sostenere una conversazione su un tema di un certo interesse. Fedro, per bocca di Erissimaco, propone il tema dell'amore. Si stabilisce che ciascuno degli invitati, a turno, esprima le sue opinioni in proposito, iniziando da Fedro che ha proposto l'argomento. Discorso di Fedro: Amore è il più antico degli dèi, e non ci sono beni maggiori di quelli che da Lui derivano. La vergogna per le cose turpi ed il desiderio di quelle oneste derivano dal legame fra amante e amato: ne sono esempi Alcesti, Orfeo ed Achille. Fedro conclude affermando che l'amante, essendo pieno del dio, è più divino dell'amato. Discorso di Pausania: Occorre distinguere: due sono gli amori, come duplice è Venere. Bisogna perciò intendersi sul significato della parola amore: esiste un amore "pandemio", cioè volgare, che induce ad amare i corpi piuttosto che le anime, e quindi porta a rapporti indifferentemente eterosessuali ed omosessuali; ed esiste un amore "uranio", ovvero celeste, che, privilegiando le anime, orienta l'amante maschio esclusivamente verso altri maschi, di cui, rispetto alle donne, egli ammira la maggiore intelligenza e la superiore forza di carattere [sic!]. Non bisogna confondere questo tipo di amore con la volgare pederastia: il pederasta, infatti, si invaghisce dei corpi dei bei ragazzi, che presto sfioriscono, e di conseguenza non è mai fedele a nessuno, mentre il vero amante ama l'anima, e ad essa, in quanto incorruttibile, conserva eterna fedeltà. Mentre in altre zone della Grecia l'amore omosessuale è considerato del tutto positivo, in Atene e nella Ionia si continua a confonderlo con la pederastia, e di conseguenza non si

2 ritiene onesto concedersi all'amante. E' un errore di prospettiva: in realtà tale rapporto di per sé non è né positivo né negativo, ma buono se volto al bene, cattivo se volto al male. Occorre perciò far coincidere l'amore per i ragazzi con l'amore per la virtù. (1) Nel 416 a.c. (2) Da queste indicazioni, supponendo che nel 416 Apollodoro avesse una quindicina di anni e che ora ne abbia una decina di più, si deduce che il suo racconto è ambientato verso il a.c., dal momento che, stando alle sue affermazioni, Socrate (morto nel 399) è ancora vivo. Aristofane, còlto dal singhiozzo (probabilmente strategico), salta il turno. Discorso di Erissimaco: E' vero quel che dice Pausania sui due tipi di amore: egli però ha omesso di dire che l'amore non riguarda solo gli esseri umani, ma anche tutti gli altri esseri viventi. La scienza chiamata medicina, di cui Erissimaco è rappresentante, insegna che esiste un amore sano, volto al bene, ed un amore malato, volto al male: ogni qual volta un essere cade in quest'ultimo tipo di amore, si ammala; il bravo medico sa che il suo compito consiste appunto nel contrastare questa tendenza perversa innata in tutti gli esseri viventi, favorendo l'amore positivo. D'altronde non è diverso il ruolo della musica, dell'astronomia, della divinazione, discipline tutte che tendono a ristabilire la giusta inclinazione verso l'amore sano. Discorso di Aristofane: Il comico esordisce ironizzando sul discorso di Erissimaco: il singhiozzo è cessato non appena ha starnutito, il che significa che i sistemi con cui si ristabiliscono le giuste inclinazioni del corpo umano sono per lo meno curiosi. Comunque egli ha intenzione di spiegare la potenza dell'amore rivelandone le più remote radici, e per far ciò gli sarà necessario descrivere la natura umana quale era alle origini. Mito dell'andrògino: Un tempo gli uomini erano "a tutto tondo", con due volti, quattro braccia, quattro gambe e così via, per cui erano velocissimi nel muoversi, molto potenti e tremendamente superbi. I loro sessi non erano due, ma tre: maschile (risultante dalla fusione di due maschi), femminile (risultante dall'unione di due femmine), andrògino (risultante dalla fusione di un maschio ed una femmina). Infastidito dalla loro presunzione, Zeus decise un giorno di dividerli a metà, tagliandoli in due come uova sode, ed affidò ad Apollo il compito di ricucirli. Ma ecco che le due metà non riuscivano a rimanere separate: non facevano che cercarsi e, ritrovatesi, si avvinghiavano disperatamente e si lasciavano morire di fame. Allora Zeus, impietosito, girò loro i genitali sul davanti, e, permettendo in questo modo l'accoppiamento e la procreazione, alleviò il loro tormento. E' da allora che esiste l'amore, il quale non è altro che il desiderio irrefrenabile che ciascuna metà prova di riunirsi all'altra metà. E se in origine faceva parte di un essere interamente maschile, oppure interamente femminile, sarà omosessuale; se invece faceva parte di un essere andrògino, sarà eterosessuale. Aristofane conclude con un'esortazione alla moderazione, onde evitare che Zeus ci tagli di nuovo in due, riducendoci come mezzi dadi o figure da bassorilievo. Piccolo battibecco semiserio tra Agatone e Socrate. Discorso di Agatone: C'è un errore di fondo in tutti i discorsi precedenti: nessuno dei parlanti ha definito l'oggetto del discorso. Agatone intende appunto farlo. Amore è il più bello, buono, giovane tra gli dèi; è eterno, temperante, valoroso e sapiente. Senza Amore non ci sarebbe procreazione, né poesia, né arte, né virtù. Inoltre Amore ha la prerogativa di infondere

3 anche negli altri queste sue meravigliose qualità. Discorso di Socrate: Prima parte (confutazione dei discorsi precedenti): Il filosofo confessa tutto il suo imbarazzo: non solo gli è difficile prendere la parola per ultimo, dopo tanti bei discorsi, ma oltre tutto egli credeva che il compito di ogni singolo parlante fosse quello di dire la verità sull'amore, e non quello di fare esercizio di stile, attribuendogli anche qualità spudoratamente false. Se perciò lo scopo di questi discorsi è solo stupire, egli non intende partecipare alla discussione: ma se i presenti si accontentano di un discorso alla buona, teso però a ricercare la verità, allora è disposto a parlare. Poiché i commensali si dicono disposti ad ascoltarlo a queste condizioni, Socrate esordisce con qualche precisazione concettuale, rivolgendo una serie di domande ad Agatone. Prima di tutto, l'amore ha un oggetto, ed in base a questo si definisce: è infatti desiderio di qualcosa, e, siccome si desidera solo ciò che non si possiede, evidentemente non possiede questo qualcosa. Stando alle parole di Agatone (per certi versi condivisibili), si direbbe che l'oggetto del desiderio amoroso sia il bello, che poi è anche il buono: ora, come può Amore essere bello e buono, se non possiede il bello ed il buono? Perché, se li possedesse, non li desidererebbe. Agatone, confuso, riconosce l'esattezza dell'obiezione. Seconda parte (il discorso di Diotima): Socrate ripeterà ora ai presenti il discorso sull'amore udito molto tempo prima da una donna di Mantinea: Diotima. Non necessariamente ciò che non è bello e buono è brutto e cattivo: l'amore si trova appunto in questa situazione intermedia. Esso non può certo essere un dio, dal momento che non è né bello né buono; e tuttavia non è neppure un mortale: anche in questo caso è qualcosa di intermedio. Egli è infatti un demone grande, un intermediario fra gli uomini e gli dèi. Mito della nascita di Amore: Amore è figlio della mortale Penìa (= Povertà), che un giorno, recatasi come mendicante ad un banchetto degli dèi, approfittando dell'ubriachezza del dio Pòros (= Espediente), riuscì a rimanerne incinta. Così, per parte di madre, Amore è povero, squallido, miserabile, ed ecco perché desidera continuamente ciò che non ha; ma per parte di padre è audace, coraggioso, astuto, stregone e ciarlatano, disposto a tutto pur di ottenere ciò che desidera. Non è né mortale né immortale, ed infatti di continuo muore e rinasce. Non è né povero né ricco, poiché ciò che acquista non gli basta mai e gli sfugge dalle mani. E, non essendo né dio né uomo, non è né sapiente né ignorante, ma una via di mezzo: infatti chi è del tutto sapiente non desidera la sapienza, appunto perché già la possiede; chi è completamente ignorante, in compenso, non sa neppure di esserlo, e quindi non aspira alla sapienza, ed appunto per questo l'ignoranza è terribile. Dunque aspirano alla sapienza solo coloro che si trovano in una condizione intermedia fra la sapienza e l'ignoranza, cioè i filosofi. Ma Amore è amore del bello, che è anche il bene, e la sapienza anche: quindi Amore è filosofo. Chi definisce l'amore bello e buono commette un errore piuttosto grossolano: confonde l'amante con l'amato. E' l'amato ad essere bello, non l'amante: ma Amore è nell'amante, non nell'amato. Non è vero, perciò, che l'amante è superiore all'amato, come affermava Fedro, ma è vero esattamente il contrario. Di solito si intende la parola amore in un'accezione restrittiva, come se riguardasse solo l'amore per le belle persone; anche questo è un errore: in realtà tutti amano. Si è detto, infatti, di che cosa è desiderio l'amore: del bello. Ma non si è detto che cosa desidera l'amante rispetto al bello: egli desidera che diventi suo. E non si è detto perché lo desidera: lo desidera per essere felice, il che significa che è bene per lui. Ebbene, il desiderio di bene e di felicità è comune assolutamente a tutti gli uomini: dunque tutti

4 amano. Semplicemente, è diverso l'oggetto del loro amore, ossia ciò in cui identificano il loro bene: alcuni, invece di orientarsi verso le persone, si orientano vero l'arte, la politica, il guadagno; ma, qualsiasi cosa ritengano bene, desiderano possederla per sempre. In conclusione, la prima definizione dell'amore è questa: Amore è desiderio di possedere il bene per sempre. Tale definizione può tuttavia essere ulteriormente precisata. L'azione mediante la quale si manifesta l'amore è la procreazione: chiunque ami, infatti, e qualsiasi cosa ami, è pregno, e come tale desidera procreare, com'è evidente nel rapporto tra uomo e donna. La procreazione è cosa immortale in un essere mortale, e come tale è di natura divina: proprio per questo è impossibile procreare nel brutto, perché ciò che è brutto e disarmonico ripugna alla natura divina. La bellezza è dunque indispensabile per la procreazione. Ne consegue una seconda definizione dell'amore: Amore è desiderio di procreare nel bello. Ma poiché, come si è detto, la procreazione è una forma di immortalità, ecco una terza e più precisa definizione: Amore è desiderio di immortalità. Se è vero che non esiste altro mezzo di immortalità, per un essere umano, che la procreazione, occorre però precisare che generazione non è solo quella del corpo: esiste infatti anche una generazione dell'anima. Vi sono persone che sono pregne non fisicamente, bensì spiritualmente: il loro amore le porta a generare arte, pensiero, politica. Ma per questo tipo di persona è necessaria una vera e propria iniziazione ai misteri di Amore, senza la quale egli non sarà in grado di chiarire a se stesso le proprie esigenze. I gradi dell'eros platonico: Infatti, come tutti, questa persona è incapace di procreare nel brutto, e perciò il suo confuso anelito riproduttivo lo porta anzitutto ad attaccarsi ad un bel corpo; se poi il bel corpo contiene una bella anima, egli se ne innamorerà, ed improvvisamente i bei pensieri che stavano chiusi in lui scaturiranno con facilità dalla sua mente: ne metterà a parte la persona amata e ne deriveranno figli più alti e più belli di quelli umani, perché immortali. In seguito, però, se l'amante subisce il giusto percorso evolutivo (ovvero se ha accanto a sé qualcuno che lo inizi correttamente a queste cose), si renderà conto che "la bellezza di un qualsiasi corpo è sorella di quella di ogni altro corpo": comprenderà cioè che non ama il corpo in sé, ma la bellezza della sua forma, che può ritrovare anche in altri corpi. Lo stesso discorso vale per le anime. Imparerà poi a considerare la bellezza dell'anima più importante di quella del corpo, così da non badare all'eventuale bruttezza fisica; e la frequentazione stessa di un'anima bella lo porterà a produrre pensieri che gli consentiranno di scorgere la bellezza nelle attività umane e nelle leggi. Di seguito, se egli continua a salire nel suo percorso, smetterà di comportarsi come un servo, attaccato al singolo essere amato e da esso dipendente: vedrà la bellezza delle scienze, e finalmente scorgerà la scienza di tutte le bellezze, che è sapienza suprema. Infine, chi è giunto al culmine dell'iniziazione amorosa vede all'improvviso la Bellezza in sé, eterna, intatta ed intangibile: quella di cui partecipano tutte le singole cose che chiamiamo belle. E' questo il momento della vita per cui vale la pena di vivere: finalmente, a questo punto, a contatto con la vera Bellezza, l'uomo può partorire non simulacri di virtù, ma virtù vera; e diventa davvero immortale. L'ingresso di Alcibiade: Mentre tutti lodano Socrate ed Aristofane tenta di riprendere la parola, si ode all'improvviso un grande frastuono alla porta d'ingresso: irrompe nella sala Alcibiade, bellissimo come sempre e completamente ubriaco, tanto da dover essere sostenuto da una flautista e da alcuni compagni. Egli afferma di essere venuto per incoronare Agatone, a patto che gli altri siano disposti ad ubriacarsi con lui: tutti lo acclamano festosamente, invitandolo a prendere posto. La corona, che gli è scesa sugli occhi, gli impedisce di vedere Socrate, accanto al quale si siede senza accorgersene. Vistolo all'improvviso, lo rimprovera per essersi seduto accanto al più bello della compagnia, Agatone. Socrate, in tono semiserio, prega Agatone di difenderlo dalla gelosia di Alcibiade, che sta diventando

5 per lui un vero problema. Alcibiade incorona anche Socrate. Erissimaco interviene per informare Alcibiade che il tema del simposio è l'amore: egli dovrà pronunciarne l'elogio, come hanno fatto tutti. Alcibiade si schermisce, dicendo che se, in presenza di Socrate, lodasse qualcun altro, il filosofo gli metterebbe le mani addosso. Allora Erissimaco gli propone di pronunciare l'elogio di Socrate, cosa che Alcibiade accetta volentieri. Discorso di Alcibiade: Socrate è simile a quelle statuette di satiri o sileni che, brutte e sgraziate all'esterno, contengono all'interno l'immagine di un dio. Il fascino ammaliatore della sua parola è pari a quello della musica del mitico satiro Marsia: Alcibiade ammette di esserne completamente soggiogato, tanto da doversi fare violenza per sottrarvisi. Nessuno conosce il vero Socrate, né sa quanto sia grande il dio che alberga in lui; ma Alcibiade lo ha sperimentato personalmente, e adesso, disinibito dal vino bevuto, è disposto a raccontarlo a tutti. Tutti sanno che Socrate è innamorato di lui, della sua straordinaria bellezza: ed egli, confidando nei propri mezzi fisici e convinto di avere il filosofo in pugno, aveva spesso cercato la sua intimità per impadronirsi degli splendidi segreti della sua anima e diventare così più sapiente. Ma siccome Socrate, pur evidentemente innamorato, non si decideva a farsi avanti, Alcibiade, con la consueta irruenza, aveva deciso di rompere gli indugi e di trascorrere una notte con lui. Aveva creato a bella posta l'occasione galeotta, tirando in lungo la conversazione fino a notte fonda e poi invitando Socrate a dormire con lui; gli aveva apertamente dichiarato di essere disponibile alle sue avances; infine lo aveva abbracciato. Ebbene, Socrate aveva completamente ignorato le sue profferte amorose e si era messo a dormire tranquillamente. Questo schiaffo morale, per quanto bruciante, non aveva fatto che accrescere la stima di Alcibiade per Socrate: stima nata comunque già sui campi di battaglia di Potidea e di Delio, dove Socrate aveva dato prova di straordinario coraggio ed altruismo e di eccezionale resistenza alla fame, al freddo e alle fatiche; inoltre non era mai stato possibile vederlo ubriaco, per quanto vino potesse bere. In conclusione, non c'è uomo che Alcibiade stimi più di Socrate, ora che ha imparato a guardare al di là delle apparenze, dell'ironia del personaggio, dei paradossi del suo modo di esprimersi: non gli resta che mettere in guardia Agatone perché eviti di cadere a sua volta nella trappola di Socrate. Finale: Tutti acclamano Alcibiade, tranne Socrate che ironizza sugli scopi reconditi del suo discorso, accusandolo di voler mettere male fra lui ed Agatone. Improvvisamente sopraggiunge un'allegra brigata, che si unisce al simposio e ne sconvolge tutte le regole. Si beve senza più ritegno, e quando Aristodemo, la mattina seguente, si desta, trova svegli solo Socrate, Agatone ed Aristofane, impegnati in una discussione molto seria, di cui Aristodemo ricorda solo un particolare: Socrate costringeva gli altri ad ammettere che un vero poeta deve saper comporre sia tragedie sia commedie. Infine s'erano addormentati anche Agatone ed Aristofane, mentre Socrate, fresco come una rosa, se n'era andato con Aristodemo ed aveva trascorso la giornata come al solito. FINE

Avanzati Federico. Casula Daniele. Lazzarelli Alessandro. Pinzi Davide

Avanzati Federico. Casula Daniele. Lazzarelli Alessandro. Pinzi Davide Avanzati Federico Casula Daniele Lazzarelli Alessandro Pinzi Davide DISCORSO DI SOCRATE Il discorso di Socrate segna una netta cesura nello svolgimento del dialogo, sottolineata dallo stesso filosofo

Dettagli

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA FILOSOFIA, OVVERO PLATONE Secondo Alfredo North Whitehead, l intera storia della filosofia occidentale non sarebbe che un lungo commento

Dettagli

Il Simposio di Platone. Platone, Simposio, a cura di G. Reale, Rusconi, Milano 1997

Il Simposio di Platone. Platone, Simposio, a cura di G. Reale, Rusconi, Milano 1997 Il Simposio di Platone Platone, Simposio, a cura di G. Reale, Rusconi, Milano 1997 Platone Nasce ad Atene nel 427 a.c. da famiglia aristocratica di grande tradizione Il suo vero nome è Aristocle (Platone

Dettagli

L impero di Afrodite

L impero di Afrodite L impero di Afrodite Afrodite ed Eros non sono interscambiabili E S P R I M O N O L U N I O N E I N N O M E D E L L A M O R E L E R E L A Z I O N I T R A L E P E R S O N E Come nasce Eros? LE P R I M E

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Socrate. Atene a.c.

Socrate. Atene a.c. Socrate Atene 470-399 a.c. La sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5 e il 4 sec. a.c. L insegnamento sofistico

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

II IL PRELUDIO DEL «SIMPOSIO». UN PRIMO MES-

II IL PRELUDIO DEL «SIMPOSIO». UN PRIMO MES- INDICE PREFAZIONE 7 I ALCUNI RILIEVI DI CARATIERE INTRODurnvo Ri/lessioni di Nietzsche sui rapporti Ira cia che e pr%ndo e la maschera II gioco drammaturgico delle «maschere che passano» nel «Simposio»

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica Lezioni d'autore Dibattito sul tema dell educazione (Atene, V-IV sec. a.c. Quale valore ha la formazione

Dettagli

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura. Premessa Se decidiamo di dare la misura di un metro al tempo che intercorre tra la nascita della Terra e oggi, l avvento dell uomo si situa a non più di mezzo millimetro dietro di noi, cosiddetti «uomini

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8 «Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8 «Se guardo il cielo..» L uomo osserva il mondo Fin dalla sua nascita l uomo si è trovato immerso in un mondo vastissimo

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G Da Le avventure della ragione, vol 1 Costantino Esposito, Pasquale Porro, Editori Laterza 1. I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA

Dettagli

interamente, ha descritto spesso la potenza e la maestà del Verbo, come dimostra la citazione riportata qui sopra, in cui egli proclama

interamente, ha descritto spesso la potenza e la maestà del Verbo, come dimostra la citazione riportata qui sopra, in cui egli proclama 27)Quanto al Bene in se stesso, gli Egizi ritengono che quello divino sia il Dio pensato prima di tutte le cose, mentre quello umano l'unione con questo Dio. Questo è quanto Biti ha tradotto dai libri

Dettagli

INDO- VINA??????? CHI

INDO- VINA??????? CHI INDO- VINA? CHI?????? Padre e figlio sono vittime di un grave incidente d'auto. Il padre muore a seguito dell'impatto e il figlio viene portato d'urgenza in ospedale per subire una delicata operazione.

Dettagli

Persona e Sofferenza

Persona e Sofferenza 1 2 Persona e Sofferenza P Si parla oggi di «umanizzazione della medicina», ma sotto questo termine si racchiudono concetti diversi o, se si vuole, complementari fra loro: < 1. C'è chi sottolinea il rapporto

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Alcune massime di François de La Rochefoucauld ( ), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D

Alcune massime di François de La Rochefoucauld ( ), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D Alcune massime di François de La Rochefoucauld (1613-1680), 1680), amatissimo da Emil Cioran! :D * Tutti abbiamo forza sufficiente per sopportare i mali altrui. * La filosofia trionfa agevolmente sui mali

Dettagli

Storia della Filosofia 4 I sofisti e Socrate

Storia della Filosofia 4 I sofisti e Socrate Storia della Filosofia 4 I sofisti e Socrate Protagora Intorno agli dèi non ho alcuna possibilità di sapere né che sono né che non sono. Molti sono gli ostacoli che impediscono di sapere, sia l'oscurità

Dettagli

Temperanza, perché no?

Temperanza, perché no? Equipes NOTRE-DAME Temperanza, perché no? Verso un nuovo stile di vita Seconda giornata dei Settori Romani 19 aprile 2015 Equipes NOTRE-DAME INTRODUZIONE Il tema dell incontro all interno del cammino di

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

Io penso, dunque siamo

Io penso, dunque siamo Io penso, dunque siamo Verbania, 29 maggio 2010 La filosofia con i bambini nel Quarto Circolo di Verbania a cura di Chiara Colombo Tre elementi caratterizzanti Il forte legame tra educazione, filosofia

Dettagli

Il tempo per pensare

Il tempo per pensare Il tempo per pensare Pier Angelo Zanuttini IL TEMPO PER PENSARE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Pier Angelo Zanuttini Tutti i diritti riservati A Te che sei qui, a Te che non ci sei più

Dettagli

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. Buongiorno. Conoscete il silenzio. Vorrei presentarvelo. Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. E quel signore o quella signora che sa stare al suo posto.

Dettagli

Cominciare a piacersi

Cominciare a piacersi Cominciare a piacersi 16 È importante avere degli amici, ma è anche molto importante essere amici di se stessi. Questo significa che puoi piacerti senza cercare di dover piacere per forza a tutti quanti.

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

Aristotele, Metafisica, A, 2. La meraviglia filosofica

Aristotele, Metafisica, A, 2. La meraviglia filosofica Aristotele, Metafisica, A, 2 La meraviglia filosofica Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi stupivano dei fenomeni

Dettagli

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA Il buio nell'anima Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA racconto Dedico questo mio primo libro alla mia famiglia, a mio marito, che mi ha fatto apprezzare l'estasi del primo amore, ma ancor di più

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Grazie per aver richiesto l'introduzione di questo manuale, spero che lo troverai interessante Al tuo successo

Dettagli

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio Il buon samaritano soccorre, mentre il sacerdote e il levita passano oltre. Amare ha un altra strada, occorre l intelligenza, ma anche qualcosa di

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

GAS Cammino Formativo Scheda Attività :: ATTIVITÀ BIENNIO ::

GAS Cammino Formativo Scheda Attività :: ATTIVITÀ BIENNIO :: GAS Cammino Formativo 2012 13 Scheda Attività Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it Data: ven 19 ottobre 2012 Tema MGS: Il Nostro Cuore è Fatto per la Gioia (1 parte) Sottotitolo:

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Mercoledì 18 Dicembre C - T - Nel nome del Padre Amen! T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

L AMORE NEI TUOI OCCHI

L AMORE NEI TUOI OCCHI L AMORE NEI TUOI OCCHI SIMONA SANTORO L AMORE NEI TUOI OCCHI Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Simona Santoro Tutti i diritti riservati A te, che hai dato un senso ai miei giorni. A te,

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

Il Somnium Scipionis di Cicerone. Somnium e insomnium. Fonti e significati del De re publica di Cicerone A cura di Ambra Valeriani

Il Somnium Scipionis di Cicerone. Somnium e insomnium. Fonti e significati del De re publica di Cicerone A cura di Ambra Valeriani Il Somnium Scipionis di Cicerone Somnium e insomnium Fonti e significati del De re publica di Cicerone A cura di Ambra Valeriani Nell antichità al sogno venivano attribuite facoltà magiche Era considerato

Dettagli

Parrocchia B.V. del Carmine

Parrocchia B.V. del Carmine Parrocchia B.V. del Carmine Presentazione Anche quest anno, per questo tempo forte dell anno liturgico che è l Avvento, proponiamo un piccolo calendario come strumento che pensiamo utile per aiutarci a

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

Vizi e virtù. Introduzione

Vizi e virtù. Introduzione Vizi e virtù. Introduzione La persona umana è molto fortunata, gode di una dignità altissima: viene da Dio, addirittura è sua immagine e somiglianza. Non solo ha origine in Dio, ma ha una sete di Dio talmente

Dettagli

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net METTI LE ALI CON DIO Cari amici, Dio è buono. Non ho parole per descrivere le grandi cose che Dio sta facendo nella mia vita in questo tempo prezioso di studio e riposo negli Stati Uniti. Era da tanti

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

UNA CHIESA MARIALE. François Marc sm ( )

UNA CHIESA MARIALE. François Marc sm ( ) UNA CHIESA MARIALE François Marc sm (1949-1996) Vorrei presentare il volto di una chiesa mariale. Non di una chiesa che moltiplica le processioni o le benedizioni di statue giganti... una chiesa che "vive

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Scheda momenti spirituali

Scheda momenti spirituali Scheda momenti spirituali Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Osservazioni Invocazione Aiutare i ragazzi a comprendere come è possibile farsi prossimi di un uomo, uno qualsiasi, di tutti!

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

Gesú sceglie dodici discepoli

Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

Io e. mio padre. La cultura patriarcale

Io e. mio padre. La cultura patriarcale Io e. mio padre La cacciata della Dea Madre lascia il posto al potere degli Dei, che controllano la vita e la morte con la guerra, il denaro, la paura La cultura patriarcale 1 Dio Padre Padri della Chiesa

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

RIFLESSIONE / Venerdì Santo, «Ecco tuo figlio» (Gv 19,26) La passione di Gesù e l apatia del mondo

RIFLESSIONE / Venerdì Santo, «Ecco tuo figlio» (Gv 19,26) La passione di Gesù e l apatia del mondo MADDALONI (Caserta) Venerdì 18 aprile 2014 si rinnova per le strade di Maddaloni la secolare processione del Cristo Morto e dell Addolorata. E bello prepararsi a questo evento con qualche meditazione.

Dettagli

Dal Conflitto al Perdono

Dal Conflitto al Perdono Dal Conflitto al Perdono In Paradiso l uomo era dolce e perfetto, in pace con se stesso e con il creato. Il peccato originale cambiò le relazioni umane È una ribellione contro Dio, a causa della volontà

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù Accoglienza e presentazione del tema dell incontro - Il catechista introduce riportando all attenzione

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019 Preghiera per i figli Grazie per il vostro coraggio Il coraggio di essere genitori Quante cose sono cambiate nell ultimo anno della vostra vita? Avete sicuramente pensato a fatti belli, ad altri brutti,

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. Questioni principali: RELIGIONE POLITICA. All origine c è il

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Siamo come zucche: nasciamo dai nostri semi

Siamo come zucche: nasciamo dai nostri semi Siamo come zucche: nasciamo dai nostri semi Valentina D Eramo SIAMO COME ZUCCHE: NASCIAMO DAI NOSTRI SEMI racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Valentina D Eramo Tutti i diritti riservati

Dettagli

KARL RAHNER COSE D OGNI GIORNO. quarta edizione. Queriniana

KARL RAHNER COSE D OGNI GIORNO. quarta edizione. Queriniana KARL RAHNER COSE D OGNI GIORNO quarta edizione Queriniana Teologia della vita quotidiana «Se la vostra vita quotidiana vi sembra povera, non l accusate; accusate voi stesso, che non siete assai poeta da

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

Sesso degli intervistati

Sesso degli intervistati QUESTIONARIO CYBER-BULLISMO.. AIUTACI A CAPIRE. ANALISI DEI RISULTATI Sezione 1: Descrizione del campione Il questionario, trattato in forma anonima, è stato somministrato ad un campione di 195 persone,

Dettagli

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

GESÙ SPIEGATO A TUTTI JOSEPH DORÉ GESÙ SPIEGATO A TUTTI Queriniana Ouverture Questa opera si propone, né più né meno, non solo di spiegare Gesù, ma di spiegarlo a tutti! Per permettere a chi lo desidera di mettersi in cammino

Dettagli

INCONTRO CON L OPERA SIMPOSIO PLATONE GUIDA ALLA LETTURA E ALL ANALISI

INCONTRO CON L OPERA SIMPOSIO PLATONE GUIDA ALLA LETTURA E ALL ANALISI INCONTRO CON L OPERA SIMPOSIO PLATONE GUIDA ALLA LETTURA E ALL ANALISI SIMPOSIO di Platone zyx Analisi del contesto... sociale Il simposio nasce in età arcaica come istituzione tipicamente aristocratica,

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere di Leopardi

Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere di Leopardi Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere di Leopardi Composto a Roma nel 1832, Dialogo di un venditore d almanacchi e di un passeggere è una delle Operette morali più conosciute del Leopardi

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO L IRA DI ELIÙ 4 TRIMESTRE 2016

DELLA SCUOLA DEL SABATO L IRA DI ELIÙ 4 TRIMESTRE 2016 LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO L IRA DI ELIÙ 4 TRIMESTRE 2016 SABATO 3 DICEMBRE 2016 Mentre i tre amici di Giobbe discutono animatamente con lui, un quarto amico si unisce al gruppo. Per un pò Eliù

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016 FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci 10 febbraio 2016 Ho saputo che un altro detenuto s è suicidato e ho pensato che quando un prigioniero si toglie la vita in carcere molti ci rimangono male. Ma

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Il Simposio di Platone e Il Discorso di Verità di Socrate sull Amore

Il Simposio di Platone e Il Discorso di Verità di Socrate sull Amore Il Simposio di Platone e Il Discorso di Verità di Socrate sull Amore Il Simposio è il dialogo in cui Platone ha consegnato alla storia dell Occidente alcune espressioni diventate proverbiali, come la mia

Dettagli

Ilmelogranoeilmostrodicristallo

Ilmelogranoeilmostrodicristallo Ilmelogranoeilmostrodicristallo C era una volta un mostro di cristallo. Una figura algida e triste e cattiva e senza nessun amico. Era così solo che non appena vedeva una coppia, una famiglia, un gruppo

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

Il fotografo e il Buddha

Il fotografo e il Buddha Volume pubblicato per iniziativa dell Associazione Amici di Groppoli con il determinante contributo di Roberto Carifi Carlo Fei Il fotografo e il Buddha realizzazione Gli Ori progetto grafico e redazione

Dettagli

Rut e Noemi le donne insegnano gtk copyright 2013

Rut e Noemi le donne insegnano gtk copyright 2013 Rut e Noemi le donne insegnano UNA DONNA FORTE anche se non ha nessun potere governa il suo futuro! Rischia/azzardando di sradicarsi.osa rinascere in terra straniera. UNA DONNA PICCOLA E GRANDE INSIEME,

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli