Laboratorio di Fisica I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Fisica I"

Transcript

1 Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA matricole pari Prof. V. Palladino Dr. Orso Iorio Dr. Martina De Laurentis Dr. Mario Merola Lezione 0, introduzione al corso, scaricabile come o, meglio, entrando nel sito del nostro corso

2 BENVENUTI in 17/LABI.htm sito del Corso di Laboratorio di Fisica I Matricole pari (Prof. Palladino, Dr. De Laurentis, Dr. Iorio, Dr. XXXXXX?) Corso di Laurea in Fisica AA settembre 2016 (VP) Seguendo il CalendarioAggiornatoLezioni il corso e' cominciato. prima lezione di Mer 21 set 14:00 16:00 aula F1 introduzione di Mer 21 set 14:00 16:00 aula F1 In futuro, STAMPATE da voi le schermate di ogni lezione. A lezione, vi aiuteranno a seguirla piu agevolmente: vi bastera' prendere poche lucide note. gia' disponibili quarta lezione di Mer 28 set 14:00 16:00 aula F1 terza lezione di Lun 26 set 11:00 13:00 aula F1 seconda lezione di Ven 23 set 14:00 16:00 aula F1 Tutta o quasi l informazione relativa al corso circolera su questo sito o negli s alla mailing list che avremo presto assemblato. RICHIEDETE OGGI STESSO o appena possibile l iscrizione alla mailing list a Vittorio.Palladino@na.infn.it con un semplice e mail Messaggio Originale Mittente: Mario Rossi Oggetto: richiesta di iscrizione alla mailing list Data: Wed, 21 Sep :20: A: Vittorio.Palladino@na.infn.it Ne riceverete una risposta di conferma come questa Messaggio Originale Mittente: Vittorio.Palladino@na.infn.it Oggetto: conferma iscrizione alla mailing list e link diretto al sito del corso Data: Wed, 21 Sep :20: A: Mario Rossi Il sito e' 17/LABI.htm posta elettronica ufficio tel. Martina.DeLaurentis@na.infn.it 2Ma Oiorio@na.infn.it 2H Vittorio.Palladino@na.infn.it 1H

3 C.d.L. in Fisica - Laurea Triennale - I anno gr. 1 Matricole pari Aula F1 Orario I semestre A.A Quadro dettagliato per settimana Ultimo aggiornamento: 14/09/2016 GIORNO ORE Settimana 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4 Settimana 5 Settimana 6 Settimana 7 Settimana 8 Settimana 9 Settimana 10 Settimana 11 Settimana 12 Settimana 13 Settimana 14 Settimana 15 Settimana 16 ORE GIORNO AULA sett. 26 sett sett. 3-7 ottobre ottobre ottobre ottobre 31 ott. - 4 nov novembre novembre novembre 28 nov. - 2 dic. 5-9 dicembre dicembre dicembre gennaio gennaio AULA F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) 9 10 F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. lezioni 1 (gr.1) Analisi in Mat. aula 1 (gr.1) tutti Lab.Fis.1 Stime grandezze gr.1 Lab.Fis.1 Esercizi gr.1di Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Lab.Fis.1 e incertezze gr.1 Lab.Fis.1 Riepilogo insieme in F1: 2 ore gr.1 Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Lunedì Lunedì Lab.Fis.1 gr.1ab L Lab.Fis.1 misure gr.1abc L Lab.Fis.1 analisi gr.1ac L Lab.Fis.1 misure gr.1abc L Lab.Fis.1 analisi gr.1ac L Lab.Fis.1 misure gr.1abc L Lab.Fis.1 gr.1abc L Lab.Fis.1 gr.1abc L Lab.Fis.1 gr.1c L analisi misure lezioni in aula tutti Lab.Fis.1 gr.1ab L Lab.Fis.1 gr.1abc L Lab.Fis.1 gr.1ac L Lab.Fis.1 gr.1abc L Lab.Fis.1 gr.1ac L Lab.Fis.1 gr.1abc L Lab.Fis.1 gr.1abc L Lab.Fis.1 gr.1abc L Lab.Fis.1 gr.1c L misure analisi Lab.Fis.1 gr.1ab L Lab.Fis.1 analisi gr.1abc L Lab.Fis.1 misure insieme in F1: 1 ora gr.1ac L Lab.Fis.1 analisi gr.1abc L Lab.Fis.1 misure gr.1ac L Lab.Fis.1 analisigr.1abc L Lab.Fis.1 misure gr.1abc L Lab.Fis.1 analisi gr.1abc L Lab.Fis.1 gr.1c L F F Martedì Martedì F F laboratorio gruppo a Iorio-Palladino F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) 9 10 F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) laboratorio gruppo c Mercoledì Mercoledì F Lab.Fis.1 Grandezze, gr.1 Lab.Fis.1 Propagazione De Laurentiis-Palladino gr.1 Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Lab.Fis.1 gr.1b L Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato F Lab.Fis.1 misure, gr.1 unita' incertezze Lab.Fis.1 gr.1 Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Lab.Fis.1 misure gr.1b L Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato 3 Tutorato ore Lab.Fis.1 gr.1b L Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 laboratorio (gr.1) Analisi Mat. gruppo 1 (gr.1) Analisi b Mat. 1 (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Xxxxxxx-Palladino Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Lab.Fis.1 Misure gr.1 di Lab.Fis.1 Misure gr.1 di Lab.Fis.1 Misure gr.1 di Lab.Fis.1 Misure di gr.1 costanti 3 ore Giovedì lunghezze lunghezze s,v,t elastichee Giovedì al millesimo Moti Lab.Fis.1 gr.1b L Lab.Fis.1 misure gr.1b L Lab.Fis.1 gr.1b L F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) 9 10 F Analisi Mat. 1 (gr.1) Analisi Mat. 1 (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Mecc.Term. (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Geometria (gr.1) Venerdì Venerdì F Lab.Fis.1 Strumenti gr.1 Tutorato Lab.Fis.1 Prova gr.1 provatutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato F Lab.Fis.1 incertezze gr.1 Tutorato Lab.Fis.1 Intercorso gr.1 provatutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato Tutorato ore

4 Foglio 3a C.d.L. in Fisica - Laurea Triennale - Corsi del I anno Orario I semestre A.A Foglio 3a Matricole pari Aula F4 Quadro dettagliato per settimana Ultimo aggiornamento: 12/09/2015 GIORNO ORE Settimana 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4 Settimana 5 Settimana 6 Settimana 7 Settimana 8 Settimana 9 Settimana 10 Settimana 11 Settimana 12 Settimana 13 Settimana 13 Settimana 14 Settimana 15 ORE GIORNO AULA 2 mar. - 6 mar. 9 mar mar. 16 mar mar. 23 mar mar. 30 mar. - 3 apr. 7 apr apr. 14 apr apr. 20 apr apr. 27 apr. - 1 mag. 4 mag. - 8 mag. 11 mag mag. 18 mag mag. 25 mag mag. 1-5 giugno 8-12 giugno giugno AULA F F lezioni in aula Lunedì Lunedì F Lab.Fis.1 A (gr.1) Lab.Fis.1 A (gr.1) tutti insieme F4 misure misure misure misure misure misure misure Lab.Fis.1 A (gr.1) Lab.Fis.1 A (gr.1) analisi analisi analisi analisi analisi analisi analisi laboratorio gruppo Iorio-Palladino F F misure misure misure misure misure misure analisi analisi analisi analisi analisi analisi analisi laboratorio gruppo Martedì Martedì DeLaurentis-Palladino F F Mercoledì Mercoledì F Lab.Fis.1 A (gr.1) Lab.Fis.1 A (gr.1) F Lab.Fis.1 A (gr.1) Lab.Fis.1 A (gr.1) H H LAB Giovedì Giovedì F F F F F ESAMI ESAMI F intro misura intro misura intro misura intro misura intro misura intro misura intro misura giugno Venerdì luglio Venerdì F settembre F gennaio misure Corsi Impegno settimanale (ore) Totali Ore (CFU) Analisi Mat. 1 (gr.1) (12) Mecc.Term.(gr1) (6) Geometria (gr.1) (9) Lab.Fis.1 A(gr.1) (2) Lab.Fis.1 A(gr.1a) L (2) Lab.Fis.1 A(gr.1b) L (2) Docenti: NOTA LEGENDA ATTENZIONE Analisi Mat. 1 Bianca Stroffolini; Geometria Ferruccio Orecchia; Mecc. Term. Enrico Santamato, Alberto Clarizia; Lab. Fis. 1 Vittorio Palladino L'aula usata per le lezioni di ciascun giorno della settimana è riportata in rosso nella prima e nell'ultima colonna insieme all'indicazione del giorno. In casi particolari è segnalata un'aula per le prime settimane (prima colonna) e una per le ultime (ultima colonna), con indicazione della transizione nella tabella. Le indicazioni in blu seguite dal simbolo L specificano ore di sperimentazione pratica che saranno tenute nei laboratori del Dipartimento (sono riportati i gruppi interessati, se c'è ripartizione in gruppi). Lo sfondo verde specifica che l'aula è occupata perché vi si tengono lezioni del Corso di Laurea in Fisica riportate in altri fogli dell'orario. Lo sfondo arancio specifica che l'aula è occupata perché vi si tengono lezioni di altro Corso di Laurea. Esistono corsi alternativi fra loro, tenuti nello stesso orario in aule distinte, fra i quali gli studenti possono/devono scegliere quello che preferiscono seguire. Apposite note evidenziano questi corsi tenuti in parallelo.

5 al al

6 Docenti Laboratorio di Fisica I AA matricole pari Vittorio.Palladino@na.infn.it 1H07, Gruppo verde Oiorio@na.infn.it 2H24, Gruppo blu Martina.DeLaurentis@na.infn.it 2Ma-02,

7 Dip di Scienze Fisiche Edifici H,G,M,N Aule studio N MG Biblioteca Stroffolini H Matematica Centri comuni, aule F Via Cinzia Stadio 1-02 Pianura

8 1-02

9 Programma del corso di Laboratorio di Fisica I per le matricole pari ( gruppo 1 ) a.a I semestre A) lezioni frontali 1) Introduzione al corso. Modalità di svolgimento delle prove di laboratorio e dell esame finale. Introduzione alla esperimentazione fisica ( 2 ore di lezione ) ( vedi I cap. del Severi ) - Il metodo sperimentale - Grandezze fisiche - Unità e sistemi di unità di misura: il Sistema Internazionale. 2) Generalità sulla strumentazione fisica ( 4 ore di lezione ) ( vedi II cap. del Severi ) - Prontezza di uno strumento. Esempi. - Sensibilità di uno strumento. Esempi. - Precisione di uno strumento. Esempi. - Errori di misura. Errori casuali. Errori massimi Errori statistici La media La deviazione standard Errori sistematici. - Misure indirette. Propagazione degli errori massimi e statistici ( enunciata solamente e data senza dimostrazione ) - Cifre significative ( vedi anche paragrafo 2.2 del Taylor - Troncamento e arrotondamento. - Notazione scientifica e ordine di grandezza. Problemi alla Fermi. 3) Rappresentazione dei dati sperimentali. ( 4 ore di lezione ) ( vedi copia lezione, tratta dal cap. III del Severi, per i grafici e paragrafo 5.1 del Taylor per gli istogrammi ) - Grafici : scale lineari. scale non lineari. - Grafici di funzioni di più variabili. - Grafici di misure. Barre d'errore. - Istogrammi e distribuzioni. 4) Deviazione standard e deviazione standard della media (paragrafi 4.2, 4.3 e 4.4 del Taylor) Distribuzione di Gauss ( paragrafi 5.2, 5.3 e 5.4 del Taylor ) Discrepanza fra due valori di una stessa grandezza fisica (paragrafo 5.8 del Taylor, copia lezione ) Rigetto dei dati. Criterio di Chauvenet. ( cap.6 del Taylor ) ( 2 ore ) 5) Misure di meccanica ( 4 ore di lezione ) ( vedi copia lezioni ) - Misure di spazio e tempo. - Misure di forze. Dinamometro. Forza peso. B) prove di laboratorio ( 24 ore di attività sperimentale, 4 prove di 6 ore ognuna, 3 ore per la presa dati e 3 ore per l analisi dati ) ( copia lezioni ) 2) Meccanica di precisione. Calibri a coulisse e Palmer.Errori massimi. 3) Meccanica di precisione. Lo sferometro. Errori statistici. 3) Studio del moto rettilineo uniforme, del moto uniformemente accelerato e loro composizione usando una tavola a cuscino d aria

10 4) Misura dell' accelerazione di gravità con il pendolo semplice. II semestre Nella secondo semestre si svolgono lezioni, che da una parte servono per approfondire le nozioni elementari, date nel primo semestre, riguardanti il trattamento statistico dei dati, e che dall altra servono per descrivere alcune esperienze di dinamica e termodinamica, nonché le relative sedute di laboratorio, secondo il seguente programma: A) lezioni frontali ( 20 ore ) 1. Introduzione alla teoria delle probabilità e principali distribuzioni di probabilità. ( 4 ore ) ( cap.x del Severi, cap. 5,10 e 11 del Taylor ) - Cenni di teoria delle probabilità.distribuzioni di probabilità. - Distribuzione binomiale. ( solo enunciato ) - Distribuzione di Poisson. ( solo enunciato ) - La distribuzione normale. 2. Campione e popolazione ( 2 ore ) ( cap.x del Severi ) - La legge dei grandi numeri. - Campioni sperimentali. - Distribuzione limite. - Stima dei suoi parametri. 3. Stima di parametri ( 4 ore ) ( cap.x del Severi, cap. 5,10 e 11 del Taylor, copia lezione ) - Il metodo di massima verosimiglianza. - Giustificazione della media aritmetica di un campione come migliore stima del valore medio di una popolazione. Media pesata. - Dipendenze funzionali e best-fit. - Covarianza e correlazione 4. Test d ipotesi ( 2 ore ) ( cap.x del Severi ) - La distribuzione del chi quadro e suo uso nei problemi di consistenza 5. Misure di meccanica ( 4 ore ) ( copia lezioni ) - Studio degli urti elastici con la tavola Leybold - Fenomeni elastici. Costanti elastiche. - Misura di g con il pendolo reversibile - La viscosità dei fluidi. 6. Misure di termologia ( 4 ore ) ( copia lezioni ) - Termometri. Termometri a liquido e loro caratteristiche fisiche. - Trasmissione del calore e misure di calore specifico. - Determinazione dell'equivalente meccanico della caloria. B) prove di laboratorio ( 42 ore di attività sperimentale, 7 prove di 6 ore ognuna, 3 ore per la presa dati e 3 ore per l analisi dati ) ( copia lezioni ) 1) Molle e sollecitazioni.misura di costanti elastiche. 2) Misura dell' accelerazione di gravità con il pendolo reversibile. 3) Studio di urti elastici con la tavola a cuscino d aria della Leybold 4) Misura del coefficiente di viscosità della glicerina. Legge di Stokes.Il metodo della sfera cadente. 5) Misura della prontezza di un termometro a liquido. 6) Misura di calori specifici con il calorimetro delle mescolanze.

11 L' equivalente in acqua del calorimetro. 7) Misura dell'equivalente meccanico della caloria. TESTI CONSIGLIATI a) M.Severi - " Introduzione all esperimentazione fisica " Edizioni Zanichelli. b) J.R.Taylor - " Introduzione all' analisi degli errori " Edizioni Zanichelli. c) E.Pancini - " Misure ed apparecchi di fisica " Edizioni Veschi e inoltre, per ovviare alla mancanza di unico libro di testo, d) copia delle lezioni del docente.

12

13

14

15

16

17 Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA matricole pari Prof. V. Palladino Lezione 1, scaricabile come o, meglio, entrando in

18 1-00

19 Il Metodo Scientifico moderno ragionamento osservazione un circolo virtuoso... teorie. esperimenti. 1-02

20 la scienza moderna, sistema aperto vulnerabile alla osservazione iterativamente perfettibile Osservazione, prima fase qualitativa Misure delle grandezze Nuove misure schema approssimato del fenomeno naturale identificazione delle grandezze fisiche rilevanti elaborazioni di leggi empiriche correlazioni quantitative tra grandezze PREDIZIONI set di ipotesi coerenti progresso continuo. anche se tutt altro che lineare si confutano le idee sbagliate si selezionano e perfezionano le idee giuste la scienza moderna e quantitativa 1-02

21 L universo e scritto in linguggio matematico (Galileo) P-M i numeri parlano chiaro.. The unreasonable effectivess of mathematics in natural science (Wigner) Ma!!!!!!!! una aritmetica affetta da incertezze non chiederemo che P-M =0 solo che P-M < incertezza su P-M Un aritmetica di intervalli finiti 1-02 numeri discreti, razionalii

22 il metodo scientifico considerata verificata la predizione di P se P-M < P-M no > si > no delta! P-M = incertezza su P-M NB insensato chiedere P-M =0

23 La Predizione P la Misura M!! sono entrambe note con incertezza Fisica e Lab. di Fisica qui ) 1-02

24 La misura come criterio di verita un criterio di verita condivisibile! Laboratorio di Fisica I 1-02

25 nuova conoscenza sovente da nuova strumentazione 1-08

26 1-09

27 la misura. il tema dei corsi di laboratorio di fisica (teorie e predizioni tema dei corsi di fisica) e il paragone con un campione unita di misura semplicemente il rapporto grandezza da misurare / campione NB la procedura di misura e ormai essa stessa, per noi moderni, la definizione operativa della grandezza avviene sempre a mezzo di uno strumento Strumento e Campione e affetta da incertezze di misura a loro volta piuttosto incerte il numero di cifre significative e limitato 1-02

28 Misura di una grandezza fisica Definizione operativa delle grandezze Unita e sistemi di misura 1-02

29 Il Metodo Scientifico.. dal 1600 circa ESPERIENZA osservazione. verifica. TEORIA schema.. modello legge empirica MISURA quantitativa! La misura associa un NUMERO accompagnato da una unita di misura ad ogni GRANDEZZA FISICA Media pesata da usare per i calibri PREDIZIONE quantitativa! la confronta con un campione, l unita di misura in effetti, la procedura operativa di misura finisce per essere la DEFINIZIONE OPERATIVA della grandezza univoca riproducibile vedremo presto le unita di misura delle principali grandezze sia di grandezze fondamentali che di grandezze derivate quindi i sistemi di unita e le conversioni tra sistemi le DIMENSIONI delle grandezze l analisi dimensionale Biblio: Mencuccini-Silvestrini Cap I ( o qualunque libro di Fisica Generale) Severi Cap I

30 1-02

31 La definizione delle grandezze fisiche consiste nello specificare le operazioni necessarie per la sua misura definizione operativa uno strumento & un campione 1-02

32 Strumento e campione 1-02

33 Misura diretta di LUNGHEZZA grandezza fondamentale MISURA DIRETTA. confronto tra grandezze omogenee la lunghezza da misurare e il campione OCCORRE 1) CRITERIO DI CONFRONTO di grandezze omogenee uguaglianza /disuguaglianza basato sulla capacita pratica do accertare la coincidenza di due spigoli le lunghezze di due segmenti sono uguali se si possono portare entrambi i lorio spigoli a coincidere altrimenti uno dei due e piu lungo segmento 1 segmento 2 2) CRITERIO DI SOMMA di grandezze omogenee ne risultano definiti multipli e sottomultipli la lunghezza c di un segmento e la somma de le lunghezzaea e b di due segmenti, se portati a coincidere, su una stessa retta, lo spigolo destro di a con quello sinistro di b lo spigolo sinistro di a coincide con quello sinistro di c lo spigolo destro di b coincide con quello destro di c segmento c segmento a+b 3) UNITA di MISURA.. una lunghezza campione che si dira unitaria il campione di lunghezza e la distanza tra due tacche su una barra di plstino-iridio conservato a Sevres (Parigi) presso il Bureau des Standards IL METRO CAMPIONE costruito «per durare»... lega con allungamenti termici trascurabili forma tale da minimmizzare le deflessioni. da esso originano, in ultima istanza, i metri d uso comune attraverso gli Uffici Nazionali e TUTTI gli strumenti che misuarno lunghezze. regoli, calibri. micrometri, microscopi, interfermetri strumenti per triangolazioni. sonar, radar, telescopi CONFRONTO DIRETTO della grandezza da misurare con somme di multipli/sottomultipli del campione lunghezza di 2 regoli campione 2,142. metri = + lunghezza di 1 regoli campione/10 + lunghezza di 4 regoli campione/100 + lunghezza di 2 regoli campione/1000.

34 Misura diretta di TEMPO grandezza fondamentale MISURA DIRETTA. confronto tra grandezze omogenee il tempo da misurare e il campione OCCORRE 1) CRITERIO DI CONFRONTO di grandezze omogenee uguaglianza /disuguaglianza basato sulla capacita pratica di accertare la simultaneita di due eventi le durata di due intervalli di tempo sono uguali se quando i due eventi inizio dell intervallo (start) vengon fatti coincidere anche i due eventi fine dell intervallo (stop) coincidono altrimenti uno dei due ha durata maggiore 2) CRITERIO DI SOMMA di grandezze omogenee ne risultano definiti multipli e sottomultipli la durata di un intervallo temporale c e la somma de le durate a e b di due intervalli quando, se il suo inizio e simultaneo con l inizio del primo la sua fine e simultanea con la fine del secondo 3) UNITA di MISURA.. una intervallo di tempo campione che si dira unitario il campione deve basarsi su un fenomeno che si ripeta regolare. il tempo di svuotamento di una clessidra. il periodo di oscillazione di un pendolo. il periodo di oscillazione di un bilanciere a molla. il periodo di vibrazione di un cristallo di quarzo. il periodo di rotazione della Terra su se stessa giorno solare (medio) GSM. il periodo di rivoluzione della Terra anno solare (medio). Il periodo delle onde e.m. di un atomo di Cesio 133 un campione molto fortunato fu il SECONDO un sottomultiplo 1/ / (24*60*60) del GSM tarando cosi su tale fenomeno astronomico tutti gli strumenti pendoli. bilancieri orologi. cronometri CONFRONTO DIRETTO della grandezza da misurare con somme di multipli/sottomultipli del campione durata di 2 secondi campione 2,142. secondi = + durata di 1 secondo campione/10 + duratta di 4 secnndi campione/100 + durata di 2 secondi campione/1000.

35 Misura diretta di AREA grandezza fondamentale MISURA DIRETTA. confronto tra grandezze omogenee il tempo da misurare e il campione OCCORRE 1) CRITERIO DI CONFRONTO di grandezze omogenee uguaglianza /disuguaglianza basato sulla capacita pratica di sovrapporre due superfici 2) CRITERIO DI SOMMA di grandezze omogenee ne risultano definiti multipli e sottomultipli 3) UNITA di MISURA.. campione omogeneo alla grandezza che si dira unitario u se una ricopre l' altra, ha area maggiore... se no, hanno area uguale ovvie difficolta' vengono dalla differenza delle forme... raramente sovrapponibili risolubile ritagliando una delle due in un numero qualsiasi di parti o ricorrendo a una sua copia ritagliata in superfici ausiliarie oppure usando uno strumento classico (il planimetro, Pancini Cap IV,par 11) stessa idea... stesse difficolta' "risolvibili" una superfice qualunque... di forma qualunque la sua area sara' l' AREA CAMPIONE... A.C. CONFRONTO DIRETTO della grandezza da misurare con somme di multipli e sottomultipli del campione 2,142. A.C. = + area di 2 A.C. + area di 1 A.C./10 + area di 4 A.C./100 + area di 2 A.C./1000. Cosi procede la geometria euclidea, alle scuole secondarie, concludendo che esiste una relazione Area = f*lunghezza*lunghezza.. un fattore numerico di forma [Area]=[lunghezza]*[lunghezza]= [L] 2 Non ho bisogno di un campione di area di una unita di misura indipendente posso usare [unita di lunghezza] 2 L area sara una prima grandezza derivata, in tal caso

36 θ R y x l dopo l area anche la grandezza angolo puo essere grandezza derivata θ = l /R theta! cos θ = x / R sen θ = y / R cos 2 θ + sen 2 θ = R 2 l unita di misura grado ( ) e ridondante pigreco! angolo = arco/raggio =lunghezza/lunghezza l angolo giro di 360 sara semplicemente 2πR/R = 2π = 6,28 radianti, unita adimensionale 1 rad=360 / 2 π=57, = 2 π / 360 =0,017.. rad=17 millirad

37 Prime equazioni dimensionali dalla geometria piana [Area]=[lunghezza]*[lunghezza]= [L] 2 grandezza derivata, con le dimensioni di lunghezza al quadrato [Angolo]=[lunghezza]/[lunghezza]= [L] 0 grandezza derivata, con le dimensioni di lunghezza alla zero a-dimensionale, senza dimensioni, numero puro [Volume]=[lunghezza]*[lunghezza ]*[lunghezza ]= [L] 3 grandezza derivata, con le dimensioni di grandezza al cubo [Angolo solido]=[area]/[area]= [L] 0 grandezza derivata, con le dimensioni di lunghezza alla zero a-dimensionale, senza dimensioni con unita di misura lo steradiante dalla geometria solida NB angolo solido totale e (Area della sfera)/(raggio al quadrato) (4 π r 2 )/ (r 2 ) = 4 π= 12,56 (steradianti, unita adimensionale) Alla geometria, basta una sola grandezza fondamentale,. un solo campione 1-02

38 oltre la geometria la fisica. descrizione dello spazio dapprima geometria + tempo la cinematica descrizione del moto ancora grandezze derivate. velocita accelerazione possibile definire la velocita come grandezza fondamentale occorrerebbe un corpo da far muovere in modo regolare stabilire che rappresenta l unita di misura della velocita costruire criteri di uguaglianza/diseguaglianza e somma fattibile, in linea di principio.. ma in pratica grosse difficolta pressoche insormontabili garantire la riproducibilita rigorosa di condizioni ambientali/sperimentali gia solo per avere un unita di misura. piu facile forse per l accelerazione (g) ma abbiamo relazioni. definizioni in questo caso v= lunghezza/tempo a = v/tempo mantenendo lunghezza e tempo come grandezze fondamentali con le loro unita di misura. metro e secondo campione misuriamo v indirettamente come grandezza derivata in metri/sec a metri/sec 2 velocita. dimensioni [v] = [l] [t] -1 accelerazione. dimensioni [a] = [l] [t] -2 La cinematica quindi non richiede nuove grandezze fondamentali ne nuove unita di misure Mentre appaiono sempre piu grandezze e unita derivate sempre nuove equazioni dimensionali velocita angolare rad/sec accelerazione angolare rad/sec 2 velocita areolare m 2 /sec 1-02

39 oltre la cinematica descrizione del moto cinematica + forze/masse F/m= a la dinamica predizione del moto Definizione operativa (statica) di forza il dinamometro allungamento d una molla forze uguali se allungamenti uguali forza somma se allungamento somma forza unitaria una forza campione Definizione operativa di massa la bilancia bilanciamento con masse campione masse campione masse uguali se campioni uguali massa somma se campioni somma massa unitaria campione a Sevres NB solo una «deve> realmente essere grandezza fondamentale appaiono entrambe insieme in F = m a importantissima relazione la legge fondamentale il II principio della dinamica una delle due puo considerarsi grandezza derivata Supponiamo di privilegiare la massa adottiamo una massa unitaria il Kg massa la massa di un cilindro di platino-iridio 39 cm diametro e altezza conservato a Sevres Sara allora [F] = [m] [l] [t] -2 e la forza unitaria quella che imprime al Kg massa l accelerazione unitaria 1 metro/sec 2 1 newton = 1 Kg metro sec -2 n sistemi d unita che privilegiano la forza [m]=[f][l] -1 [t] 2 In ogni caso, siamo a tre grandezze fondamentali

40 . tantissime grandezze meccaniche.. derivate 1) Lavoro L = F *s. forza * spostamento (vettori!) [L] = [Lavoro] = [l] 2 [m] [t] -2 unita di misura il joule il lavoro di una forza di 1 Newton che agisce per 1 metro 2) Energia cinetica T= ½ mv 2 [T] = [Energia cinetica] = [l] 2 [m] [t] -2 unita di misura il joule T finale = T iniziale +L teorema delle forze vive 3) tutte le grandezze meccaniche son riducibili grazie al grande numero di relazioni matematiche esistenti definizioni. leggi a potenze di lunghezza..massa tempo [D] = [Grandezza Derivata] = [l] α [m] β [t] γ α alfa β beta γ gamma qualunque non necessariamente interi 1-02

41 Nuovi fenomeni.. termologia (termodinamica), elettromagnetismo La termologia introduce nuove grandezze fisiche temperatura e calore (specifico) che possono essere nuove grandezze fondamentali con nuove unita di misura Temperatura : il grado centigrado ( C) Calore : la caloria (cal) In elettromagnetismo altre nuove grandezze fisiche carica, corrente, ddp, flusso magnetico che possono essere nuove grandezze fondamentali con nuove unita di misura carica (Coulomb), corrente (Ampere), ddp (Volt) etc etc.. via via che il campo d indagine si allarga possono apparire nuove grandezze fondamentali con relative nuove unita di misura arbitrarie.. ma si scoprono anche, spesso a posteriori, essere in relazione matematica con preesistenti grandezze fondamentali e quindi riducibili a grandezze derivate (o preservabili come fondamentali).. ne discende una grande e arbitraria varieta di sistemi di unita di misura ciascuno con un set di grandezze fondamentali e un set di campioni.. unita arbitrarie «INFINITE» POSSIBILITA.. LUNGA STORIA DI SISTEMI Di UNITA in effetti 1-02

42 . breve storia dei tanti sistemi di unita. i primi sistemi gia nella preistoria. nascono per scopri pratici. su basi locali es. lunghezza.. concetto di estensione spaziale spanna, palmo, braccio, pollice, passo, piede.. in origine «antropometriche» non ben determinate ne riproducibili.. successo talvolta dovuto a frangenti storici e politici i grandi imperi dai sumeri agli angloamericani Intorno al 1789 la rivoluzione francese affida il problema ad un comitato Borda, Lagrange, Laplace, Condorcet, Monge.. che invento il sistema metrico decimale inevitabile... numerazione decimale... indo-greco-romana-araba grandezze fondamentali lunghezza METRO la sbarra di Sevres massa KGm il cilindro di Sevres MKS tempo.sec. 1/86400 giorno. nasce il MKS per la meccanica e la variante cgs (cm grammo sec) comincio faticosamente a prevalere sugli altri sistemi rivali tuttavia altri persistono. sistema tecnico Lunghezza Tempo Forza Metro Secondo KGp = la forza peso che risente il KGm = 9,8 Newton caro agli ingegneri Sistema inglese Lunghezza Tempo Forza Yard = 0, metri = 3 feet= 3*12 inches Secondo Pound = Libbra= 0, KGp = 16 ounces d altronde 12 sono le ore e i sottomultipli di un solidus romano solidamente radicato nei paese anglosassoni. sottomultipli correnti ½, ¼,1/8, 1/16...1/

43 MKSA e poi S.I. Il sistema internazionale 1983 Lo spazio percorso dalla luce in (1/ ) sec 3,3 nanosecondi 1-02

44 4-01 lambda mi, mu tau kappa

45 4-02

46 c = m/s lo spazio percorso dalla luce in 1/c secondi h= joule sec /( ) 2 la massa che con v=c da azione h in un secondo 1-02

47 Es 1 Qual e il rapporto tra unita di misura della densita nel SI e nel sistema cgs? Densita = rho= ρ = M/V = massa/volume [ρ] = [M] 1 [L] -3 [T] 0 in entrambi i sistemi Unita SI/Unita cgs = Kg m -3 / gr cm -3 = = 10 3 (10 2 ) -3 =10-3 Es 2 Qual e il rapporto tra unita di misura della massa nel SI e nel sistema tecnico? [M] = [M] 1 [L] 0 [T] 0 nel SI [M] = [F] 1 [L] -1 [T] 2 nel sistema tecnico Unita SI/Unita tecnica = Kg / Kgp m -1 sec 2 = = Kg m /9.8 N sec 2 = 1/9, perche 1 N = 1 Kg m sec -2

48

Laboratorio di Fisica I

Laboratorio di Fisica I Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA 2016-2017 matricole pari Prof. V. Palladino Dr. Orso Iorio Dr. Martina De Laurentis Dr. Mario Merola Lezione 0, introduzione al corso, scaricabile come

Dettagli

Laboratorio di Fisica I

Laboratorio di Fisica I Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA 2015-2016 matricole pari Prof. V. Palladino Dr. Orso Iorio Dr. Mario Merola Lezione I, scaricabile come http://people.na.infn.it/~palladin/lezioni2015-16/150929lezione00.pdf

Dettagli

Laboratorio di Fisica I

Laboratorio di Fisica I Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA 2016-2017 matricole pari Prof. V. Palladino Lezione 1, scaricabile come http://people.na.infn.it/~palladin/lezioni2016-17/160921lezione01.pdf o, meglio,

Dettagli

BENVENUTI al Corso di Laboratorio di Fisica 1 Gruppo 1 (Matricole pari) prof. Giovanni Chiefari ( ( 1H06, )

BENVENUTI al Corso di Laboratorio di Fisica 1 Gruppo 1 (Matricole pari) prof. Giovanni Chiefari ( ( 1H06, ) BENVENUTI al Corso di Laboratorio di Fisica 1 Gruppo 1 (Matricole pari) tenuto nell a.a. 2012-2013 dal prof. Giovanni Chiefari ( giovanni.chiefari@na.infn.it) ( 1H06, 081-676181) insieme con la dott.ssa

Dettagli

Laboratorio di Fisica I

Laboratorio di Fisica I Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA 2011-2012 matricole pari Prof. G. Chiefari Prof. V. Palladino Lezione I, scaricabile come http://people.na.infn.it/~palladin/lezioni2011-12/110927lezione00.pdf

Dettagli

BENVENUTI al Corso di Laboratorio di Fisica 1 Gruppo 1 (Matricole pari) prof. Giovanni Chiefari ( ( 1H06, )

BENVENUTI al Corso di Laboratorio di Fisica 1 Gruppo 1 (Matricole pari) prof. Giovanni Chiefari ( ( 1H06, ) BENVENUTI al Corso di Laboratorio di Fisica 1 Gruppo 1 (Matricole pari) tenuto nell a.a. 2013-2014 dal prof. Giovanni Chiefari ( giovanni.chiefari@na.infn.it) ( 1H06, 081-676181) insieme con le dott.sse

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

E ora si parte. Concetti fondamentali per la E ora si parte LA FISICA Oggetto di studio -> fenomeni naturali nella loro varietà Scopo -> trovare, se esistono, delle regole comuni a fenomeni così vari Strumento -> introduzione di concetti che possano

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta * Programma di Fisica A.S. 2017-2018 Classe 1E PROGRAMMA SVOLTO La fisica: temi e finalità I fenomeni fisici e le loro

Dettagli

2. SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA

2. SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA Indice generale 3 Prefazione.............................................. v Prefazione alla seconda edizione.................................. ix Prefazione alla terza edizione....................................

Dettagli

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato Titolo: FISICA SPERIMENTALE per geologia (I modulo, mutuato come Istituzioni di Fisica da Scienze Naturali e Scienze Ambientali) Facoltà: Scienze M.F.N. a.a. : 2004-2005 Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia

Dettagli

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15 Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15 Diario Tipo: PII: prova in itinere E: esercizi V: vacanza Lo scorso anno N Data Tipo Argomento N Data Tipo Argomento 1W No Lab 1W No Lab 1 mercoledì 4 marzo

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Anno Accademico 2018/2019 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman oldeman@unica.it Dip. di fisica, uff. 2C28. Monserrato 070-6754819

Dettagli

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

Contenuti dei moduli di Fisica Classica Contenuti dei moduli di Fisica Classica meccanica del punto meccanica dei sistemi (termodinamica) Corso di fisica sperimentale. In che senso? Metodo scientifico: la base di ogni conoscenza è l esperimento

Dettagli

Indice. Prefazione. Ringraziamenti

Indice. Prefazione. Ringraziamenti Indice Prefazione Ringraziamenti ix xii 1 Le grandezze fisiche 1 1.1 L indagine scientifica......................... 1 1.2 Le grandezze fisiche.......................... 3 1.3 Le dimensioni delle grandezze

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 14:30-16:30 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza MC5 Dipartimento di Fisica

Dettagli

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Programmazione di Istituto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE, Indirizzo: MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Scienze Integrate Fisica Docente: Prof. Monica

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 11:00-13:00 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza 2B21 Dipartimento di Fisica

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori 2.

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Fisica Programma svolto MODULO 1 MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE E LORO RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO Prof. Pillitteri Stefano CLASSE I D (indirizzo artistico) Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52 indice La misura delle grandezze fisiche 1 La rappresentazione di dati e fenomeni 2 1 La fisica e il mondo 2 2 Le unità di misura e il Sistema Internazionale 4 storia Galileo, il padre della scienza moderna

Dettagli

Fisica I con laboratorio

Fisica I con laboratorio Fisica I con laboratorio Pagina web: http://e-l.unifi.it Piattaforma Moodle Docente: Andrea Stefanini andrea.stefanini@unifi.it tel. 055-4572269 (per urgenze 3491290998) I semestre: Introduzione alle misure

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI SEGRE Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

Fisica I con laboratorio

Fisica I con laboratorio Fisica I con laboratorio Pagina web: http://e-l.unifi.it Piattaforma Moodle Docente: Andrea Stefanini andrea.stefanini@unifi.it tel. 055-4572269 (per urgenze 3491290998) I semestre: Introduzione alle misure

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Fisica pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ Comprendere la specificità del linguaggio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 numerico letterale Scomposizione di polinomi Equazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili Disequazioni di primo grado Insiemistica

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1

Dettagli

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via Ricevimento studenti

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via  Ricevimento studenti Contatti www.dsf.unica.it/~colizzi/fisica_biologi giuseppe.colizzi@dsf.unica.it Ricevimento studenti Dopo lezioni oppure per appuntamento via email Festival della scienza 2012 http://www.scienzasocietascienza.eu/

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 2 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Descrizione del moto 1 trimestre 15 Le tre leggi di Newton e la dinamica dei moti

Dettagli

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1 LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI 2 1 La fisica e il mondo 2 2 Le unità di misura e il Sistema Internazionale 4 TECNOLOGIA L importanza della conversione 6 3 La

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1 Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1 Grandezze Fisiche e Sistemi di Unità di misura Grandezze fisiche Definizione operativa! Scelta di un campione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Liceo Scientifico Corsi Tradizionali Corsi Scienze Applicate Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Fisica Primo Biennio pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2018-2019 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2018-2019.htm

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Classe 1 a C a.s. 2015-2016 Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Testo di riferimento: Bergamini Trifone Barozzi, MatematicaMultimediale.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli Insiemi, numeri naturali e numeri

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

Dettagli

INDICE GRANDEZZE FISICHE

INDICE GRANDEZZE FISICHE INDICE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Il metodo scientifico 2 1-3 Leggi della Fisica e Principi 4 1-4 I modelli in Fisica 7 1-5 Grandezze fisiche e loro misurazione 8 1-6

Dettagli

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Settimana 2 Lezione 2 Grandezze Fisiche e Misura

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Settimana 2 Lezione 2 Grandezze Fisiche e Misura Fisica Generale Prof. L.Lanceri Settimana Lezione Grandezze Fisiche e Misura Grandezze Fisiche e Sistemi di Unità di misura Grandezze fisiche Definizione operativa! Scelta di un campione e dei suoi (sotto)

Dettagli

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna. PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ A 3^F AS 2017-18 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: STRUMENTI MATEMATICI. Definizione di radiante. Misura in radianti di angoli notevoli. Introduzione

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata Fisica Classe Prima E ITIS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 3 ore settimanali di cui in compresenza 1 ora di cui di

Dettagli

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS 2016-17 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche

Fisica per Scienze Geologiche Fisica per Scienze Geologiche 1 Grandezze e misure Meccanica Fluidi e solidi Elettromagnetismo Onde Ottica geometrica Termodinamica Argomenti 2 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman rudolf.oldeman@ca.infn.it

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

Fisica Introduzione

Fisica Introduzione Fisica 1 2011-2012 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Elettromagnetismo: - Cariche elettriche, magneti FISICA CLASSICA FISICA MODERNA Fenomeni a livello

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA , Bologna FISICA Ingresso nella classe Seconda Liceo Scientifico/ Liceo Scienze Applicate Prerequisiti Le equivalenze Regole sulle potenze Alcune unità di misura comuni e loro conversione. Formule della

Dettagli

Fisica I (AA ) Corso di Laurea in Chimica

Fisica I (AA ) Corso di Laurea in Chimica Fisica I (AA 2017-18) Corso di Laurea in Chimica Prof. Piero Rosati (Dip. Fisica e Scienze della Terra) Polo Tecnologico, Blocco C, 423 0532-974220, rosati@fe.infn.it http://docente.unife.it/piero.rosati1

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 1 di 4 Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classi: 1D - 1E - 1F - 1G Docenti : Prof. Enrico Porru - Prof. ssa Stefania Carnì A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 2

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Fisica I semestre. Lunedi 11 h - 12 h mercoledi 9 h - 11 h venerdi 9 h - 11 h Eserc.

Fisica I semestre. Lunedi 11 h - 12 h mercoledi 9 h - 11 h venerdi 9 h - 11 h Eserc. Fisica I semestre Pierazzini m. Giuseppe E_mail: pierazzini@unipi.it Tf 050.2214220 Fax 050.2214205 Dipartimento di Fisica E. Fermi stanza B,II,206 Lezioni ed esercitazioni Lunedi 11 h - 12 h mercoledi

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2015-2016 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2015-2016.htm

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi INTRODUZIONE AL CORSO DI FISICA Cos è la fisica Il metodo sperimentale Il concetto di grandezza fisica ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA L

Dettagli

Corso di Didattica della Matematica

Corso di Didattica della Matematica Corso di Didattica della Matematica Docente: Prof. Roberto Capone Ore di didattica: 72 pari a 12cfu Appunti delle lezioni: www.robertocapone.com Notizie burocratiche: www.unimol.it Prova finale: dal 12

Dettagli

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

La Misura. Le attività del metodo sperimentale La Misura Le attività del metodo sperimentale Le attività del metodo sperimentale si possono individuare nei seguenti punti Osservazione fenomeno Scelta delle grandezze Formulazione delle ipotesi Esperimento

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Anno accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Fisica Laboratorio 1 Docente: Prof. Annalisa D Angelo Esercitatori: Cristina Morone, Alessandro Rizzo, Lucilla Lanza, Valeria Di Felice, Massimo Bassan people.roma2.infn.it/~annalisa/lab1

Dettagli

FISICA Università degli Studi di Milano Corso di Laurea di Informatica Anno accademico 2017/2018 Laurea Triennale

FISICA Università degli Studi di Milano Corso di Laurea di Informatica Anno accademico 2017/2018 Laurea Triennale FISICA Università degli Studi di Milano Corso di Laurea di Informatica Anno accademico 2017/2018 Laurea Triennale Flavia GROPPI Sito web: http://wwwhsarn.mi.infn.it/staff-members/groppi/teaching Dipartimento

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENZE UMANE

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENZE UMANE FISICA - PROGRAMMAZION 3 ANNO SCINZ UMAN UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Grandezze fisiche e loro misure 1 trimestre 10 Descrizione del moto 1 trimestre/

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

LAB. DI FISICA I M - Z

LAB. DI FISICA I M - Z DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno LAB. DI FISICA I M - Z FIS/01-15 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento CRISTINA NATALINA TUVE'

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Capitolo 1. Le grandezze fisiche Capitolo 1 Le grandezze fisiche Le grandezze fisiche Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche: Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata. La misura

Dettagli

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA I E-N FIS/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI Nel primo biennio si inizia a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Valenza ai fini curriculari: 1 CFU. Orario: lezioni/esercitazioni: Mercoledì ore 9.30 (Aula B) Contenuti: Grandezze fisiche e loro misura: Strumenti di

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2017-2018 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2017-2018.htm

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Riccardo Corpino Ricevimento: email: riccardo.corpino@dsf.unica.it Stanza MB6 Dipartimento di Fisica (0706754822) Cittadella

Dettagli

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano CORSO DI FISICA 1 1 COMPITI PER L ESTATE Per tutti gli studenti che non hanno ricevuto il debito in Fisica pur avendo un giudizio nettamente negativo ma che il Consiglio di Classe ha deciso di dispensare

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Fisica I per chimici: Elementi di statistica

Fisica I per chimici: Elementi di statistica Fisica I per chimici: Elementi di statistica Docente: Lilia Boeri Aula: La Ginestra, VEC Orario: Merc-Ven, 11-13 https://sites.google.com/site/fisicaxchimici/home Mi presento: Informazioni utili per il

Dettagli

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Programma del Corso di Fisica Battaglin Programma del Corso di Fisica Battaglin 2008/2009 Fenomeni fisici e grandezze fisiche. Sistema internazionale di unità di misura. Unità derivate, unità pratiche e fattori di ragguaglio. Analisi dimensionale.

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli