Alta tensione vedere: Tensione. Altezza (o altitudine) solare Angolo tra la direzione dei raggi solari ed il piano orizzontale. Amorfo vedere: Silicio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alta tensione vedere: Tensione. Altezza (o altitudine) solare Angolo tra la direzione dei raggi solari ed il piano orizzontale. Amorfo vedere: Silicio"

Transcript

1 Albedo Albedo non è un cognome, ma un termine derivante dal latino, e indica la frazione di radiazione incidente che viene riflessa espressa come rapporto fra le due. Un valore uguale a 1 indica la riflessione massima; un valore uguale a 0 indica la totale assenza di riflessione. Alta tensione vedere: Tensione. Altezza (o altitudine) solare Angolo tra la direzione dei raggi solari ed il piano orizzontale. Amorfo vedere: Silicio Angolo di incidenza Angolo tra la normale (retta perpendicolare) alla superficie e la direzione dei raggi solari. Anidride carbonica (CO2) Nota anche con i nomi di diossido di carbonio o biossido di carbonio è un anidride formata da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno ed è un componente naturale dell atmosfera. Presente nel vapore geotermico, è anche il prodotto finale della combustione del carbonio. Pur essendo una sostanza fondamentale nei processi vitali delle piante e degli animali è considerata gas serra, in grado cioè di favorire il cosiddetto effetto serra nell atmosfera terrestre. Anodo Elettrodo positivo in un dispositivo elettrochimico. Array vedere: Stringa Atmosfera standard Internazionale L'Atmosfera Standard Internazionale (ISA - International Standard Atmosphere) è una atmosfera ideale le cui caratteristiche fisiche sono state stabilite dall'icao. Stabilendo parametri specifici delle caratteristiche dell atmosfera terrestre, risulta indispensabile per porre in correlazione effetti fisici e chimici. Caratteristiche dell'atmosfera Standard Internazionale: Latitudine: 45. Umidità relativa: 0% (aria assolutamente secca). Assenza di impurità. Pressione: 1 atmosfera = pascal = 1013,25 hectopascal. Temperatura: 15 Centigradi. Densità: 1,225 Kg/m³. Gradiente barico verticale: -1 hectopascal ogni 27 piedi di altitudine. Gradiente termico verticale: -6,5 centigradi ogni 1000 metri di altitudine fino a metri, poi nullo da a metri di altitudine e irregolare oltre i metri di altitudine.

2 Azimuth Termine prettamente di derivazione astronomica utilizzato in geografia, marina e aeronautica, l'azimuth (o azimut) è la distanza angolare di un punto dalla direzione del Nord, al punto in cui la perpendicolare calata di un punto (stella) incontra l' orizzonte, calcolata muovendosi in senso orario. Nel caso dei pannelli fotovoltaici l azimut ci indica lo scostamento da sud, ossia, in gradi, quanto la superficie dei pannelli che verranno installati è orientata verso Est o verso Ovest. Tale informazione è essenziale per calcolare il rendimento dell impianto FV. Naturalmente se l impianto è dotato di inseguitori questi provvederanno ad applicare momento per momento l azimuth più opportuno. ArrayBarile (Barile Equivalente di Petrolio) vedere: TEP Bassa tensione (BT) vedere: Tensione Campo ad inseguimento Campo fotovoltaico Catodo L elettrodo negativo in un sistema elettrochimico. Cella fotovoltaica Chilowattora (kwh) vedere: Wattora e Kilo CO2 vedere: Anidride carbonica Contatore Dispositivo meccanico e/o elettronico che conta il numero di volte che un determinato evento o un determinato processo si ripetono. Nel nostro caso il contatore è in grado di determinare il numero di unità di energia (wattora, o, più comunemente, kilowattora) prodotta o consumata. Conto Energia Conto energia è il nome assunto comunemente dal programma europeo volto ad incentivare la produzione di elettricità da fonte solare mediante impianti fotovoltaici permanentemente connessi alla rete elettrica. Anche l Italia con il Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007, noto appunto con il nome di Decreto sul Conto Energia, e le sue successive modificazioni e integrazioni, si è dotata di norme all avanguardia che incentivano e favoriscono l impianto di sistemi per la produzione di energia da fonte solare. Il principio che anima il meccanismo del Conto energia consiste nell'incentivazione della produzione elettrica, e non dell'investimento necessario per ottenerla, assimilandolo ad un finanziamento in conto esercizio.

3 Convertitore AC/CC vedere: Raddrizzatore Convertitore CC/AC vedere Inverter Coordinate Geografiche Le coordinate geografiche servono ad identificare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Poiché la terra non è piana e ha una superficie irregolare, per rappresentarla si ricorre alle proiezioni geografiche. Vi sono molti tipi di proiezioni, molti riferimenti a forme geometriche (ellissoidi) per rappresentare al meglio la forma della terra e molti parametri per accostare l ellissoide più vicino possibile alla superficie che intendiamo descrivere. Il breve: vi sono sistemi di proiezione che si adattano a descrivere superfici estese o che sono più precisi per piccole aree, altri idonei a rappresentare le fasce tropicali piuttosto che i poli, altri ancora che rispettano le distanze lineari e altri quelle angolari. In questa sede, per semplificare rileviamo solo la differenza fra coordinate geografiche, espresse in gradi, e coordinate proiettate espresse in metri. In ogni caso si parla sempre di latitudine e longitudine. La latitudine geografica è pari all'angolo che la verticale di un punto sulla superficie della Terra (o di un pianeta) forma con il piano equatoriale. I punti la cui latitudine è un angolo retto sono detti poli. Il polo dal quale la rotazione del pianeta è vista come antioraria è detto polo nord (N), l'altro polo sud (S). Se espressa in gradi è espressa in frazioni sessagesimali con valori compresi fra 0 e 90 N e fra 0 e 90 S. misurato in gradi sessagesimali e può assumere valori nell'intervallo da 0 a 90 N e da 0 a 90 S. La longitudine è la coordinata geografica che indica la distanza angolare in senso Est o Ovest da un meridiano, locale o fondamentale (Greenwich). Se espressa in gradi, l angolo viene misurato in frazioni sessagesimali su un piano perpendicolare all'asse terrestre, con valori compresi tra 0 e 180 E e da 0 a 180 W. Quando le coordinate non sono espresse in gradi, ma convertite in metri secondo uno dei sistema di proiezione geografici, pi che ai termini latitudine e longitudine si ricorre ad altri accorgimenti e terminologie, come il fuso di riferimento e false origini per ottenere coordinate aventi sempre valori positivi. Costante solare vedere Energia Solare Curva Isoradiativa Fascia di territorio nella quale la radiazione solare è considerata omogenea per quantità di irradiazione media. Più curve isoradiative costituiscono una mappa isoradiativa, utile a fornire per una certa area geografica, i parametri per valutare la redditività e la convenienza di impianti fotovoltaici. Molti organismi italiani e europei, come l ENEA o il servizio scientifico interno alla Commissione Europea pubblicano le mappe isoradiative. Declinazione solare è l'angolo che la direzione dei raggi solari forma a mezzogiorno, sul meridiano considerato, col piano equatoriale. Distributore Locale (Distributore di Energia Elettrica Locale) Con questo termine si indica il soggetto titolare della fornitura di energia elettrica al sito ove è ubicato l impianto FV. Il Distributore Locale può coincidere o meno con il Gestore della Rete Locale (vedere la voce in proposito). Effetto Fotovoltaico

4 Effetto Isola Si parla di effetto isola quando una rete elettrica viene scollegata dalla rete di distribuzione, con l intenzione di escluderla dalla tensione e potervi così accedere per la manutenzione, ma rimane invece in tensione a causa di un impianto generatore di corrente connesso proprio con il tratto sezionato. Effetto Serra (greenhouse gases) Nel nostro contesto, l effetto serra è il fenomeno per il quale parte dell energia proveniente dalla superficie della Terra rimane intrappolata anziché essere riflessa nello spazio. Il nome del fenomeno deriva in realtà proprio dal funzionamento delle serre per le coltivazioni agrarie o floreali, dove una struttura di vetri a forma di capanna permette ai raggi del sole di entrare e successivamente, riflettendoli in parte da un cristallo all altro impedisce l uscita di quella parte di radiazione (infrarossa) sulla quale viaggia il calore, causando un incremento della temperatura all interno dell ambiente della serra. Molti scienziati ritengono che le attività antropiche (umane), a causa dell emissione nell atmosfera terrestre di gas che favoriscono l effetto serra, siano fra le responsabili dei cambiamenti climatici. Elettrolita Termine chimico, sinonimo di conduttore ionico, con il quale si indicano le sostanze che consentono il meccanismo di trasporto degli ioni (corrente elettrica) fra gli elettrodi positivo (anodo) e negativo (catodo). Eliografo Strumento che misura la durata dell irraggiamento solare. Energia Fotovoltaica Energia Solare Il Sole, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche dal fatto che sia giorno o notte, trasmette costantemente verso la Terra 1366 watt per m2 (costante solare). Considerato tuttavia che il nostro pianeta è un globo che ruota, l'irraggiamento solare sulla superficie terrestre è diverso di zona in zona: mediamente alle latitudini europee è di circa 200 watt/m2. Se consideriamo la superficie del globo terr-acqueo se ne deduce che in ogni istante sul nostro pianeta il sole irraggia tanta energia da equivalere a cinquanta milioni di centrali nucleari da 1 Gw ciascuna. Un quantitativo di energia imponente, in parte assorbito dalle acque e dalla terra emersa, e come tale motore del clima, e in parte, grazie alla fotosintesi clorofilliana, assorbito dalle piante che nel ciclo della loro vita lo ricedono sotto varie forme: mettendolo principalmente a disposizione degli animali erbivori; nella combustione e degradazione della legna; accumulandolo, come avvenuto nel passato, in giacimenti di combustibile fossile che il genere umano ha imparato a sfruttare. Il genere umano ha ora compreso non solo che le scorte di combustibile fossile si stanno esaurendo, ma anche che il loro utilizzo libera grandi quantità sostanze che nuocciono all ambiente. Con il ricorso alle moderne tecnologie di utilizzo dell energia infinita irradiata dal sole l umanità ha intrapreso un cammino che l affranca da rischi e sacrifici. Oggi anche noi, singole persone, possiamo fare la nostra parte. Fattore di Riempimento Il fattore di riempimento della cella è un fattore di inefficienza della cella. E dato dal rapporto fra la potenza massima e il prodotto dato dalla tensione a circuito aperto per la corrente di corto circuito di un dispositivo fotovoltaico. Per le celle di silicio vale circa 0,75.

5 Fill factor vedere: Fattore di Riempimento Fotovoltaico Frequenza La frequenza è una grandezza relativa a fenomeni periodici o a processi ripetitivi. La frequenza di onde elettromagnetiche, e la luce è un onda elettromagnetica, così come i suoni, i segnali elettrici oscillatori e simili è misurata in hertz (Hz), dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz. 1 Hz caratterizza un evento che occorre una volta in un secondo, ovvero, il numero numero di Hz indica il numero di cicli per secondo della medesima forma d onda. La frequenza della corrente alternata (CA) normalmente distribuita nelle abitazioni è di 50 Hz. FV, Sistema Fotovoltaico Con questo termine si indica l insieme di progetti, materiali e opere realizzati per convertire parte dell energia irradiata dal sole in energia elettrica: impianto FV; campo FV; modulo FV; pannello FV. Il cuore di un sistema fotovoltaico è costituito da celle congiunte per costituire i moduli, i quali vengono poi rifiniti in pannelli e connessi in serie in stringhe (Array), a loro volta collegate in parallelo e intercettate da apposito dispositivo ubicato in un quadro elettrico. Le celle fotovoltaiche, quelle che captano i raggi del sole, sono formate da strati di materiale semiconduttore (silicio, ma anche cadmio, gallio, germanio, indio) e realizzate con tecniche diverse che scaturiscono tre tipologie fondamentali: monocristallino, policristallino e amorfo, ciascuno con caratteristiche idonee in diverse condizioni di utilizzo finale. Non pretendendo di trattare la materia in modo esaustivo, ci limitiamo a dire che sono in fase di sperimentazione nuove nanotecnologie per elevare il rendimento, facilitare l applicazione e rendere più efficiente lo sfruttamento dell effetto fotovoltaico. In un sistema grid-connected elemento indispensabile per connettere il generatore fotovoltaico alla rete elettrica di distribuzione sono gli inverter: trasformatori di corrente da continua (prodotta dai pannelli fotovoltaici) in alternata (distribuita dalla rete elettrica locale). La rete elettrica locale funziona così da accumulatore di energia, nel senso che, grazie ad un doppio contatore che misura l energia prodotta e l energia prelevata, possiamo utilizzare la notte l energia generata durante il giorno; d inverno l energia che prodotta in estate, e così via. Naturalmente un sistema isolato può essere reso autonomo con l ausilio di accumulatori, ma là dove è disponibile una rete elettrica gli accumulatori si rivelano inutili. In un sistema fotovoltaico isolato, stand alone in inglese, l impianto non è collegato alla rete elettrica di distribuzione, e quindi il più delle volte, per poter funzionare nelle ore di non esposizione al sole, necessita di un sistema di accumulo della energia elettrica continua. Un impianto fotovoltaico, grande o piccolo che sia, deve essere progettato secondo criteri di ottimizzazione, resa, opportunità; deve essere realizzato con materiali idonei a garantirne la durata e installato secondo specifiche previste per la realizzazione di impianti sicuri ed efficienti. Vedere anche: FV, Tecnologia Fotovoltaica. FV, Tecnologia Fotovoltaica Con questo termine si indica la tecnologia che consente di convertire parte dell energia irradiata dal sole in energia elettrica. L'effetto fotovoltaico, scoperto da Alexandre Edmond Becquerel, si osserva quando un fotone con sufficiente energia incide su un materiale semiconduttore e viene assorbito facendo passare un elettrone di tale materiale dalla banda di valenza alla banda di conduzione. In altre parole, in determinate condizioni, quando una radiazione elettromagnetica investe un materiale può

6 cedere energia agli elettroni più esterni degli atomi del materiale e, se l energia è sufficiente, l'elettrone risulta libero di allontanarsi dall'atomo di origine. L'energia minima perché si determini la lacuna, ossia utile all'elettrone per allontanarsi dall'atomo e passare così dalla banda di valenza (stato legato più esterno) alla banda di conduzione (stato libero), deve essere superiore all'intervallo di energia interdetto agli elettroni per quel determinato materiale (banda proibita). Vedere anche: FV, Sistema Fotovoltaico. Generatore Fotovoltaico Gestore Rete Locale (Gestore Rete Elettrica Locale) Con questo termine si indica il soggetto al quale è appunto affidata la gestione della rete elettrica relativa al sito ove si intende ubicare l impianto FV. E il soggetto cui indirizzare la domanda di connessione alla rete elettrica. Può anche coincidere con il Distributore Locale (vedere la voce in proposito). Gestore Servizi Elettrici vedere: GSE Giga (G) Simbolo G: prefisso quantitativo del SI che esprime un miliardo, ovvero i fattori ; 10003; 109. Greenhouse Gases vedere: Effetto Serra Grid connected Sistema Fotovoltaico Grid vedere: Rete GSE, o G.S.E. (Gestore Servizi Elettrici) Il Gestore dei Servizi Elettrici - GSE S.p.A., ex GRTN (Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale), è una società per azioni italiana interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle Finanze che esercita i diritti dell'azionista con il Ministero delle Attività Produttive. Fra gli altri compiti, il G.S.E. stipula contratti con i proprietari di sistemi FV con impegni reciproci nei quali il G.S.E. garantisce di premiare per venti anni la produzione ad un prezzo prestabilito. Il legislatore ha inteso permettere a chi desidera installare un proprio impianto, e contribuire così alla produzione di energia da fonte rinnovabile, di ricavare un utile tale da ammortizzare i costi di installazione e risparmiare totalmente le spese per i consumi previsti per la bolletta elettrica, qualunque divenga il prezzo dell energia. Molto utili le Risposte alle Domande Frequenti pubblicate nel sito del GSE all indirizzo Internethttp:// Hertz (Hz) vedere: Frequenza Impianto Fotovoltaico

7 Inclinazione Tilt, in lingua inglese. Indica in gradi l inclinazione dei pannelli solari rispetto al piano orizzontale. Normalmente alle latitudini italiane i pannelli fotovoltaici sono posti in opera con una inclinazione che va da 0 (perfettamente orizzontali, sdraiati) a 90 verticali, come sulle pareti di un edificio. Naturalmente con queste angolazioni estreme il rendimento non sarà ottimale, come invece potrebbe esserlo applicando zona geografica per zona geografica, impianto per impianto, le opportune inclinazioni ottimali per la massima resa. Naturalmente se l impianto è dotato di inseguitori questi provvederanno ad applicare momento per momento l inclinazione più idonea. Inverter Principalmente si tratta di un dispositivo che permette di convertire la corrente elettrica da continua (CC) in alternata (AC) trasformandone al tempo stesso, e all occorrenza, la tensione. Può anche essere utilizzato per modificare la frequenza di una corrente AC. In ambito FV sono utilizzati per convertire la corrente continua prodotta dall impianto fotovoltaico in corrente alternata da utilizzare sul posto o immettere in rete. Irraggiamento Radiazione solare istantanea incidente sull unità di superficie; si misura in kw/m2. Joule Il joule (simbolo: J) deve il suo nome al fisico James Prescott Joule. E l'unità di misura dell'energia e del lavoro derivata del Sistema Internazionale (SI). Un joule è il lavoro richiesto per esercitare una forza di un newton per una distanza di un metro e il lavoro svolto per produrre la potenza di un watt per un secondo, pertanto 1 chilowattora equivale a J. E definito come 1 kg m2 s-2 = 1 N m = 1 W s. Equivalenze per 1 joule: 1 W s (watt secondo) 1 N m (newton metro) 2, chilowattora 1 Pa m3 (Pascal metro cubo) 6, ev 107 erg 2, calorie 9, British thermal unit Kilo (k) Simbolo k: prefisso quantitativo del SI che esprime mille, ovvero i fattori 1000; 103. Kilowattora vedere: wattora kv vedere: Volt e Kilo kw vedere: Watt e Kilo Latitudine vedere: Coordinate Geografiche

8 Linea elettrica E un complesso di conduttori, isolatori e accessori per trasportare energia elettrica tra due punti di una rete. Vedere anche: Tensione Elettrica. Longitudine vedere: Coordinate Geografiche Media tensione vedere: Tensione Elettrica Megawatt vedere: Watt Mega (M) Simbolo M: prefisso quantitativo del SI che esprime un milione, ovvero i fattori ; 10002; 106. Meter Contatore dell energia elettrica prodotta ed immessa in rete locale. Modulo Fotovoltaico Monocristallino vedere: Silicio Net metering vedere: Scambio sul Posto Ohm (O) Unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale; equivalente alla resistenza di un circuito nel quale una forza elettromotrice di un volt mantiene in circolazione una corrente di un ampere. Pannello vedere: Struttura di Sostegno e FV Sistema Fotovoltaico Piranometro Solarimetro che misura l irraggiamento totale. Se con banda ombreggiante, dispositivo in grado di schermare l irradiazione diretta, allora serve per misurare l irradiazione diffusa. Pireliometro Solarimetro per misurare l irradiazione diretta. Il pireliometro presenta una apertura ridotta e riceve i raggi del sole mediante un tubo allungato. Polarimetro Tipologia di strumenti per la misura delle componenti della radiazione solare.

9 Policristallino vedere: Silicio Potenza di picco (Wp) La potenza di picco, o di punta, si esprime in watt di picco, e nei suoi multipli (kwp, ecc.). E la potenza in uscita da un dispositivo fotovoltaico che lavori in Condizioni Standard (vedi STC), ed è usata come valore di riferimento. Premio GSE vedere: G.S.E. Quadri elettrici Elemento di raggruppamento dei dispositivi di intercettazione e sicurezza verso il quale convergono gli elementi di collegamento di una rete elettrica. Nei casi più semplici consta di un pannello, in metallo o plastica, con sportello e alloggia gli interruttori che sezionano una rete; nei casi più complessi può raggiungere le dimensioni consistenti di un armadio. Raddrizzatore E un dispositivo in grado di raddrizzare un segnale bipolare (bidirezionale) e trasformarlo in un segnale unipolare (monodirezionale). E un componente dei dispositivi che convertono la corrente continua (CC) in corrente alternata (AC). Radiazione infrarossa E una radiazione elettromagnetica avente frequenza inferiore alla luce visibile. La radiazione infrarossa compone gran parte dello spettro di emissione degli oggetti caldi. Radiazione riflessa è quella che arriva indirettamente su una superficie, dopo aver colpita precedentemente un'altra. Radiazione Solare La radiazione solare è costituita da una componente diretta, una riflessa e una diffusa, che assieme danno luogo alla radiazione globale. Rendimento È l inverso del consumo specifico, e riferendosi ad un impianto di produzione di elettricità, è il rapporto tra energia elettrica prodotta ed energia delle fonti primarie utilizzate. Si esprime in percentuale. Rete Una rete è un insieme di nodi collegati. Ad esempio, in una rete elettrica i nodi possono essere costituiti da utenti finali, stazioni e centrali elettriche, mentre il collegamenti possono essere costituiti dai cavi elettrici, che, a ben guardare, con i loro segmenti possono formare una sottorete, così come la rete elettrica della nostra abitazione costituisce una sottorete della rete urbana, e via dicendo. Scambio sul Posto Contratto attraverso il quale un privato può cedere le eccedenze di energia elettrica che produce alla rete elettrica distribuita. La quantità di energia immessa in rete, misurata da un apposito contatore (meter), viene poi compensato con i futuri consumi dell utente. E una tipologia di contratto diffuso in molti paesi, e da non molto è possibile anche nel nostro. In lingua anglosassone è detto net metering, misurazione al netto, appunto.

10 Semiconduttore Tra i semiconduttori si annoverano i materiali che presentano, a volte alternandole, caratteristiche sia dei conduttori sia dei materiali isolanti. SI, Sistema Internazionale Il Sistema internazionale di unità di misura (SI), spesso chiamato anche sistema metrico, ha come antenati i sistemi MKS e MKSA (sistema Giorni) e, almeno nella sua ufficialità, ha sostituito il sistema CGS, risultando oggi il più diffuso tra i sistemi di unità di misura. Il SI, universalmente conosciuto come Système International d'unités, detta le convenzioni e le unità fondamentali e derivate per misurare i vari tipi di grandezze. Mentre l utilizzo delle unità è evidentemente competenza di ciascuna professione, alcune convenzioni di scrittura possono essere di comune utilità, e per questo le riportiamo qui di seguito. I nomi delle unità di misura vanno sempre scritti in carattere minuscolo, privi di accenti o altri segni grafici. Per esempio ampere, non Ampère. Nel caso si utilizzino valori numerici, questi devono essere accompagnati dai simboli delle unità di misura; altrimenti, in assenza di valori o in presenza di numeri scritti come parole, vanno utilizzati i nomi completi. Per esempio sono corretti 9 kg, nove chilogrammi, misurati in chilogrammi, mentre sono errati 9 chilogrammi, nove kg, misurati in kg. I simboli delle unità di misura vanno scritti con l iniziale minuscola, tranne quelli derivanti da nomi propri. Per esempio m per la metro, W per il watt. Fa eccezione il litro, che puo essere scritto sia minuscolo (l) che maiuscolo (L). I simboli non devono essere seguiti dal punto, a meno ché si trovino a fine periodo. Per esempio V, non V.. I simboli devono sempre seguire i valori numerici. Per esempio 3 V, non V 3. Inserire uno spazio tra i numeri ed i simboli: 2,21 kg, 7,3 102 m2 Il prodotto di due o più unità va indicato con un punto a metà altezza o con un piccolo spazio tra i simboli. Per esempio N m o N m. Il quoziente tra due unità va indicato con una barra obliqua, con una linea orizzontale o con esponenti negativi. Per esempio J/s, J s-1. Si usa la virgola per separare la parte decimale da quella intera, tuttavia vista l ampia diffusione della notazione americana, nella quale per il medesimo scopo si usa il punto, va posta particolare attenzione a rendere il numero non ambiguo. Non è consigliabile quindi l utilizzo di punti o di virgole per separare i gruppi di tre cifre, ma è preferibile ricorrere ad uno spazio di larghezza ridotta, sia nel caso di cifre della parte decimale che di quella intera. Per i numeri di quattro cifre lo spazio può essere evitato. Se la parte intera è zero, questo va espresso per scritto. Per esempio: 1 000, 1000, , 0, 000 1, , sono scritti correttamente e in maniera non ambigua; 1.000, 5 834,634,,01, 1234,432 1 NON sono scritti correttamente. Il SI è internazionale e molte nazioni ne prevedono l uso obbligatorio. Silicio (SI) Il silicio, simbolo SI, è un elemento chimico, più propriamente un metalloide tetravalente, che nella tavola periodica degli elementi ha come numero atomico il 14. Fonde a 1687 K (1413,85 C) e ha una conducibilità elettrica di 2, /m ohm. È abbondante nella crosta terrestre dove, principalmente in forma di biossido di silicio, è presente in granito, quarzo, sabbia, feldspato e argilla. Il silicio è il componente principale di vetro, cemento, ceramica, silicone e, naturalmente, semiconduttori. Ovviamente il Silicio che trova applicazione come semiconduttore e componente delle cellule fotoelettriche è silicio puro o ultrapuro e per renderlo ancor più conduttivo può essere drogato, cioè aggiunte piccole percentuali di atomi non facenti parte del semiconduttore, con arsenico, fosforo, gallio o boro. Nelle celle fotovoltaiche è impiegato silicio amorfo, policristallino e monocristallino, eventualmente con impurità

11 cariche positivamente o negativamente, a seconda dell utilizzo finale per il quale le celle sono state concepite. Sistema fotovoltaico Sistema fotovoltaico Sistema fotovoltaico connesso, o grid-connected Sistema Fotovoltaico Sistema fotovoltaico isolato, o stand-alone Sistema Fotovoltaico Sistema Internazionale vedere: SI Sole vedere: Energia Solare STC (Standard Test Conditions) Le Condizioni standard per le prove di misura in laboratorio della potenza dei dispositivi fotovoltaici.: radiazione incidente pari a 1kW/m2, temperatura delle celle solari di 25 C, spettro elettromagnetico corrispondente ad una modulazione di ampiezza di 1,5 (AM 1,5). Stringa Una stringa, in questo contesto, altro non è che una serie ordinata (array) di pannelli FV collegati in serie. Le stringhe collegate in parallelo formano il generatore fotovoltaico. Ciascuna stringa è opportuno sia collegata ad uno specifico dispositivo di interruzione ubicato nel quadro elettrico del sistema. Struttura di Sostegno Si tratta di strutture di varia tipologia e costituenti diversi che concorrono a formare l ossatura sulla quale fissare i pannelli FV. La struttura di sostegno deve quindi essere solida, durevole, compatibile con la copertura o sul terreno nella quale è fissata. La struttura può contribuire a formare la copertura stessa di un corpo di fabbrica, integrando così architettonicamente l impianto fotovoltaico. La struttura di sostegno può anche essere costituita da apparati motorizzati in grado di orientare sempre al meglio i pannelli FV inseguendo il sole, un po come fanno i girasole. Alcune strutture si fissano al terreno o alla copertura preesistente mediante tasselli a pressione, bulloni o altri dispositivi meccanici, altre si stabilizzano semplicemente con pesi inerti. In ogni caso la struttura di sostegno, per essere efficiente e durare nel tempo, oltre ad essere costruita con materiali altamente stabili e resistenti, deve essere in grado di integrarsi perfettamente con il tipo di pannello FV montato e con la superficie di installazione. Tensione elettrica La tensione in un campo elettrostatico indica la differenza di potenziale elettrico, ed è misurata in volt (per questo a volte si parla di voltaggio). La tensione massima prodotta da un dispositivo fotovoltaico; si verifica quando non c è carico applicato. Nella distribuzione è consuetudine indicare tipologie di reti raggruppandole in base alla loro tensione nominale fra le fasi. Avremo così reti in bassa tensione (tra i 50v e i 1000 volt, come quella per usi domestici e industriali), media tensione (compresa fra i 1000 Volt e i 35 kv), alta tensione (superiore a 35 kv e non superiore a 150 kv ) e altissima tensione (oltre i 150kW). Vedere anche Volt.

12 Tep Tonnellate Equivalenti di Petrolio: è la versione italiana di TOE (Tonne of Oil Equivalent), e convenzionalmente indica la quantità di energia rilasciata dalla combustione di una tonnellata di petrolio grezzo avente potere calorifico medio. Una tep vale circa 45,217 GJ (42 miliardi di Joule), ma non sempre vi è accordo nella convenzione da usare. Ecco alcune diverse equivalenze convenzionali: 1 TEP = 41,868 GJ = kwh termici = 4545,45 kwh elettrici; 1 TEP = 41,85 GJ; 1 TEP = 7,33 barili. E, poiché una tonnellata di petrolio corrisponde a 6,841 barili di petrolio (bbl), esiste anche il barile equivalente di petrolio che, sempre convenzionalmente, equivale a 0,146 tep. Per completezza ricordiamo che un barile corrisponde a 42 galloni USA ovvero a 158, litri! Tilt vedere: Inclinazione/td> TOE vedere: TEP/td> Tonnellate Equivalenti di Petrolio vedere: TEP/td> Volt (V) E l unità di misura del potenziale elettrico è derivata dal Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e deve il suo nome in onore dell italiano Alessandro Volta. In un campo elettrico si assume la differenza di potenziale uguale ad 1 V se la forza elettrica compie il lavoro di 1 joule (J) per portare una carica di 1 coulomb (C) da un polo all altro. Al solito, mille volt corrispondono ad 1 kv. Vedere anche Tensione elettrica./td> Wafer Come per i noti biscotti, i Wafer sono strati (fette), anziché di pasta croccante, di materiale semiconduttore, frequentemente silicio ad elevato grado di purezza, dallo spessore di poche centinaia di micron (un micron è pari a 10-6 m), da cui si ottengono i moduli fotovoltaici. Watt (W) Il watt, dal nome dell inventore della macchina a vapore, James Watt, è l unità di misura della potenza nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). Un watt equivale a 1 joule al secondo (1 J/s), ovvero ad un ampere che attraversa una differenza di potenziale di un volt. In elettrotecnica, per la corrente alternata, per esprimere la potenza apparente si usa spesso l equivalenza con il voltampere. Un Megawatt sono naturalmente un milione di watt. Wattora (Wh) Anche se nel Sistema Internazionale (SI), che non possiede come unità di misura del tempo l ora, ma il secondo, l unità di misura dell energia è il Joule, permane la consuetudine utilizzare proprio il wattora come unità di misura dell energia fornita dalla potenza di 1 watt per un periodo di 1 ora. Nel SI un wattora corrisponde a 3600 joule (1 Wh = 1 W s = Ws = J). L ordine di grandezza pratico per comodità si riferisce alla potenza in kwh, mille wattora.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico Cerea, 21 Aprile 2008 Informenergia IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO University of Trieste RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ALESSANDRO MASSI PAVAN DEFINIZIONI Radiazione solare: termine generico Irradiazione [Wh/m 2 ]: densita di energia captata

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Concetti fondamentali UNITÀ DI MISURA Standard per la misurazione di grandezze fisiche MKSA (Giorgi) Sistema

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico Adriano De Acutis, Claudio Mastrobattista e Giuseppe Grammatico Energia alternativa: Come funziona il generatore Un generatore è un dispositivo che, se esposto al sole, è capace di convertire la radiazione

Dettagli

Glossario per impianti fotovoltaici

Glossario per impianti fotovoltaici Glossario per impianti fotovoltaici A ALBEDO: Rifrazione della luce solare prodotta dall ambiente circostante. L'albedo massima è 1, quando tutta la luce incidente viene riflessa. L'albedo minima è 0,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DAVANTI AL GRADUALE AUMENTO DELLA TEMPERATURA TERRESTRE LA COMUNITÀ GLOBALE SI È IMPEGNATA A LIMITARE I DANNI FIRMANDO UN ACCORDO: Adesione al

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Dimensionamento dell impianto Producibilità dell impianto

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli