CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6"

Transcript

1 CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 25/05/2015 La seduta inizia alle ore Presenti: si rimanda al foglio delle presenze rilevate dalla sig. Moni Laurana (allegato A) Segretario verbalizzante: Giancarlo Vecchi Ordine del giorno (si rimanda all allegato B) La Presidente apre la seduta, illustrando brevemente i temi all o.d.g, dopodiché passa la parola al Vice Sindaco, assessore Paolo Ghezzi. Il vice Sindaco, avvalendosi di un file multimediale curato dall Amministrazione comunale che viene proiettato per l occasione, illustra i principali dati sul Turismo a Pisa negli ultimi due anni. In sintesi, questi i principali punti trattati. Pisa non può ancora definirsi città turistica : non è ancora ben risolto il problema dell accoglienza turistica e di come un turista può ben orientarsi in città e permangono tra gli operatori rendite di posizione. Le opportunità tuttavia ci sono tutte, per un salto di qualità: i progetti PIUSS, il protocollo Pisa città turistica (siglato due anni fa tra con le associazioni di categoria), le recenti pubblicazioni dei Bandi Marenia d inverno e Bassa stagione, la realizzazione del progetto Pisa walking in the city (totem multimediali diffusi in città), Pisa Wi-Fi,... Nel 2014 sono state messe in atto azioni di promozione della città: il calendario degli eventi, un progetto con varie scuole USA per lo studio del romanico pisano (produzione di un libro bilingue). Si sono consolidate manifestazioni ed eventi durante vari periodi dell anno: Internet Festival, le mostre a Palazzo Blu, le manifestazioni storiche (dal compleanno pisano al giugno pisano), le manifestazioni sportive, la stagione teatrale del Verdi, i concerti in Duomo di Anima Mundi, il passaggio delle Mille Miglia, Marenia sul litorale, la 151 miglia (regata più importante d Italia), le corse al galoppo in San Rossore, il rapporto con Lucca per Lucca Comics.. E stato recentemente realizzato un video promozionale su Pisa, presentato anche a San Francisco (USA) e messo a disposizione degli operatori turistici e la rivista Pisa Magazine, che raccoglie ed illustra le emergenze pisane ed i principali eventi che si svolgono a Pisa nel corso dell anno. Si può e si deve fare di più su diversi fronti nel settore pubblico ma contemporaneamente è indispensabile che si sviluppo una piena presa di coscienza degli operatori turistici pisani, nel cercare di fare la loro parte e fare squadra per promuovere il turismo a Pisa e quindi le loro stesse attività. Vengono infine proiettate alcune tabelle, con dati assoluti e raffronti, delle presenze turistiche nell ultimo biennio che evidenziano i risultati eccellenti in termini di presenze e arrivi per la città di Pisa. A questo punto si apre il dibattito e prendono la parola vari consiglieri. Nell ordine: Stampacchia. Riferendosi alle tabelle dei dati sulle presenze turistiche, rileva delle anomalie (o quantomeno utili spunti di riflessione ed analisi) nelle variazioni mensili delle presenze turistiche, in particolare la forte crescita del mese di aprile 2014 rispetto all aprile 2013: c è stato qualche particolare evento che ha favorito questa crescita? Lomaisto. Evidenzia lo stato di degrado di molte strade cittadine, interessate dai percorsi auto di chi entra e si muove per Pisa e la mancanza di una segnaletica adeguata per i principali monumenti. Vecchi. Fa presente la non completa attuazione del percorso turistico che va dal parcheggio scambiatore di via Pietrasantina a Largo Cocco Griffi, nella parte terminale di via Leonardo da Vinci. Strada stretta, residenziale a ridosso delle abitazioni, interessata da un imponente flusso di turisti nel periodo primaverile estivo e per la quale non sono state attuate quelle piccole opere di arredo urbano che erano state concordate e con il CTP6 e con il Comitato dei residenti (più volte intervenuto nelle assemblee pubbliche e nelle sedute del CTP) nella passata legislatura. Con rammarico sia del CTP, che aveva operato per una ragionevole mediazione, sia degli stessi residenti, intervenuti tumultuosamente in un recente Consiglio. Evidenzia poi la criticità della soluzione adottata per il trasferimento provvisorio degli ambulanti in piazza Manin, anziché nel parcheggio scambiatore dove erano state realizzate opere specifiche per la loro accoglienza; ciò determina un pessima immagine per i turisti che entrano in piazza dei Miracoli dalla Porta Nuova. Chiede poi chiarimenti sulle postazioni degli ambulanti in Largo Cocco Griffi, che vanno ad invadere 1

2 le zone di attesa dei bus navetta da e per il parcheggio scambiatore; e chiede se sia stata individuata una soluzione definitiva per gli ambulanti temporaneamente spostati, una volta conclusi i lavori in piazza del Duomo. Sottolinea infine l importanza del video promozionale, del Magazine e del progetto Walking in the City, realizzati dall Amministrazione. E la necessità di mettere al più presto in rete tutto il territorio pisano, con le eccellenze dei Comuni limitrofi, avendo come obiettivo una permanenza turistica a Pisa di tre giorni. Bendinelli. Evidenzia i riflessi negativi sul turismo della sicurezza, del degrado e della criticità delle notti nel centro storico. Di Donato. Illustra i primi importanti risultati del lavoro svolto dal Gruppo di Lavoro 3 (di cui è vice coordinatore), che si è già incontrato con alcune associazioni di categoria (albergatori e pubblici esercizi) ed elenca sinteticamente i rilievi ed i suggerimenti emersi in questi incontri. Suggerisce in particolare l opportunità di lavorare sulla individuazione di percorsi turistici alternativi, che comprendano zone d interesse storico della città, come il sito conosciuto come Bagni di Nerone. Stampacchia. Suggerisce che l Università potrebbe partecipare attivamente all allargamento dei percorsi turistici in città, mettendo a disposizione le sue eccellenze monumentali (palazzi storici di grande pregio, diffusi in tutto il Centro Storico). Evidenzia poi le condizioni di estrema criticità di due palazzi dei Lungarni (Mazzarosa in particolare) ed i riflessi negativi dei progetti PIUSS, che, finanziati dal Comune per il 40%, determinano carenza di risorse finanziarie per la manutenzione delle opere pubbliche (strade in particolare). Infine rileva che a Pisa manca un anima della città, ossia un comune denominatore in cui la città nel suo insieme, tutti i cittadini e tutte le sue componenti, si riconosca e condivida; cosa che, a suo parere, incide negativamente, oltre che su una maggiore coesione sociale, anche sul turismo ed è concausa del fatto che in città non si respiri un buon clima. L assessore al Turismo replica sinteticamente ai vari interventi. - Il problema è molto serio e articolato. Da un lato esiste la comprensibile necessità di un salto di qualità nell assetto complessivo del complesso monumentale di Piazza del Duomo e dall altra l esigenza di non mortificare il tessuto economico e produttivo degli operatori. A oggi non esiste un indirizzo consolidato ma un quadro normativo cui fare riferimento ed alcune soluzioni da tempo rese note tra cui quella degli ex trovatelli ; - auspica che, come da sua richiesta e proposta operativa, vengano previsti adeguati spazi di sosta nell ambito del progetto di riqualifica degli Arsenali repubblicani e della Cittadella Galileiana; - Auspica che possano essere previsti terminal bus nell ambito del parcheggio scambiatore ai navicelli intercettando il traffico dei potenziali visitatori a sud, per poi trasferirli in centro con il People Mover consentendo una maggior permeazione attraverso l asse pedonale; - evidenzia la difficoltà di estendere ulteriormente certe manifestazioni (ad esempio Pisa in fiore ) a zone sempre centrali, ma più periferiche, a causa dell attuale non elevato numero di espositori. E necessario continuare a lavorare sugli eventi che caratterizzano il profilo promozionale della città affinchè ogni manifestazione possa trovare adeguato sviluppo crescendo nel tempo e offrendo, di conseguenza, opportunità di estensione in altre zone della città. Alle ore 20,40 si interrompe la seduta per una breve pausa di ristoro. Si riprende alle ore 21.15, alla presenza dell Assessore Andrea Ferrante La Presidente illustra brevemente lo stato dell arte per la programmazione dell evento del 23 giugno prossimo ai Bagni di Nerone e passa poi la parola al consigliere Di Donato, in qualità di vice coordinatore del terzo gruppo di lavoro. Di Donato. Illustra le richieste emerse durante gli incontri che il gruppo ha avuto con alcune associazioni di categoria: tra le altre, lo stato dell arte del nuovo Piano del Commercio, il problema dell abusivismo nel commercio, la richiesta di possibili incentivazioni delle attività commerciali del Centro storico, l utilizzo di luoghi pubblici significativi per accogliere manifestazioni, la richiesta della installazione di macchinette mangia vetro, i problemi di sicurezza degrado e di scarsa illuminazione, la copertura di tutte le postazioni di vendita in piazza delle Vettovaglie,. Risposte dell Assessore Ferrante (precisa che si tratta essenzialmente di alcuni spunti di riflessione per il programma da portare avanti dall assessorato): 2

3 - Il Piano del Commercio rientra negli obiettivi di legislatura dell Amministrazione, ma al momento non ne è ancora avviato l iter: sarà un piano organico e non per stralci (eventuali stralci potrebbero esserci soltanto laddove non si trovasse un accordo con le categorie interessate); - le agevolazioni sono un tema complesso, ma non strettamente collegabile al decoro urbano (un dovere per gli esercenti), né (per parte sua) sono possibili sulla TARI, poiché coinvolgono un altro assessorato; possibile è invece l esame di agevolazioni sul suolo pubblico in aree disagiate; - rivedere e controllare il rapporto tra superfici al chiuso e all aperto e distinzioni in base a diverse zone della città, alle stagioni ed alle fasce orarie; maggiore controllo, con il coinvolgimento auspicabile del senso civico degli utenti, del rispetto degli spazi effettivamente autorizzati e concessi; - verificare la possibilità di estendere eventi e manifestazioni anche ad aree non strettamente centrali o periferiche; - il percorso turistico dal parcheggio scambiatore al Duomo avrebbe dovuto avere vita assai limitata, con il trasferimento e la liberazione degli edifici delle caserme Bechi-Luserna e la realizzazione della Sesta Porta, ma non ci sono al momento i presupposti concreti e quindi si prevede che l attuale percorso si protrarrà più a lungo; - questione dei bancarellai di piazza del Duomo: non è stata ancora individuata una soluzione finale e, personalmente, ritiene auspicabile la soluzione del palazzo degli ex trovatelli ; - annuncia che per il giugno pisano è prevista la stampa in circa copie di un tascabile, che riassume tutti gli eventi. A questo punto si aprono gli interventi dei consiglieri. In ordine: Vecchi. Fa presente la possibilità di individuare alcuni eventi partecipativi e compatibili con i luoghi in spazi centrali un po defilati dai percorsi turistici (tipo piazza Dante): quali tornei di scacchi, dama, burraco, enigmistica, letture di testi a tema, musica soft, ; Ghelardoni. Suggerisce anch essa la creazione di eventi in luoghi centrali critici, tipo mostre di pittura periodiche in via delle Sette Volte e giochi sociali in altri, tipo piazza Dante e similari. Ciardelli. Fa presente la disponibilità riscontrata, da parte dei commercianti di Borgo, al recupero e alla valorizzazione delle volte dei loggiati; Bendinelli. Segnala i comportamenti vandalici di notte da parte di giovani studenti in piazza dei Cavalieri e chiede cosa l Amministrazione intenda fare per porvi rimedio e rendere frequentabile la piazza di notte da parte di cittadini e turisti. Stampacchia. Sostiene che, con una disoccupazione giovanile in Italia arrivata al 42%, sia alquanto difficile pensare di poter educare i giovani e non ritiene legalmente possibile che l Università possa prendere provvedimenti disciplinari nei confronti di suoi studenti, per il loro comportamento da cittadini, al di fuori delle strutture universitarie. Vecchi. Suggerisce che, preso atto dell esistenza e della diffusione del problema del comportamento vandalico notturno di certi giovani, così come viene riferito da alcuni consiglieri che vivono in Centro, nella incertezza di sapere chi siano e da dove provengano, sarebbero opportuni controlli e verifiche periodiche da parte delle forze preposte a garantire l ordine pubblico. Per poterli identificare ed essere in grado di affrontare concretamente il problema, insieme a tutti coloro che potrebbero dare un contributo positivo (Sindaci di altri Comuni, se vengono da fuori; Amministratori dell Università, se studenti). In più occorrerebbe garantire una presenza delle forze dell ordine, tra loro coordinate, che scoraggi le bravate di chi, in gruppo ed essendo un po alticcio, allenta i freni inibitori ed è propenso a qualche bravata di troppo. Lucchi. Rileva che l assessore Ferrante è la persona più adatta per affrontare il problema di certe intemperanze notturne da parte di alcuni giovani, ricoprendo anche la carica di assessore alle politiche giovanili. Lomaisto. Sottolinea che, nella sua esperienza lavorativa all estero, ha potuto constatare che le persone dedite all alcool esistono dappertutto, ma qualora abbiano comportamenti sconvenienti, in Germania ed anche in altri Stati, vengono prelevati e messi in guardina tutta la notte e rilasciati la mattina, quando hanno definitivamente smaltito la sbornia. Con questo intervento si chiude la discussione e l Assessore assicura di aver preso nota di tutto quanto emerso negli interventi dei Consiglieri. 3

4 Viene poi portato in approvazione il verbale della precedente seduta, che viene approvato all unanimità dai presenti, per alzata di mano. La Presidente comunica infine che, a seguito di un colloquio avuto alcuni giorni prima con l Assessore alla Mobilità, Giuseppe Forte, questi gli ha annunciato la predisposizione di un Ordinanza contenente vari provvedimenti sul traffico nel Centro storico, tra cui quelli riguardanti la via Santa Maria e le zone limitrofe, che lo stesso assessore porterà all approvazione della Giunta Municipale, probabilmente il 9 giugno prossimo. La Presidente propone che venga invitato quanto prima l assessore Forte per illustrare il provvedimento al Consiglio, con contestuale assemblea pubblica. Dopo una breve discussione circa l opportunità di presentare il provvedimento nel corso di un assemblea pubblica, viene stabilito unanimemente di invitare l assessore Forte ad esporre nel Consiglio di questo CTP il contenuto dell Ordinanza, prima della sua presentazione in Giunta. I lavori del Consiglio si chiudono alle ore Il Segretario Verbalizzante Giancarlo Vecchi 4

5 Allegato A Comune di Pisa Consigli Territoriale di Partecipazione n. 6 Porta a Lucca - I Passi - Gagno - Porta Nuova - S. Francesco - S. Maria PRESENZE consiglieri SEDUTA DEL 25 MAGGIO 2015 Inizio Ore ore Consiglieri Presenti Assenti Entrata Uscita Presenti Assenti BATINI ALESSIO a a BENDINELLI GRAZIANO X a BRONZINI MASSIMO X X CIARDELLI FEDERICA x X DAVINI INACO a X DI DONATO EMILIO X X GIALLUCA ETTORE X X GHELARDONI M.GRAZIA X X LOMAISTO RAFFAELE X X LUCCHI ANNA RITA x a MOLINO MICHELE a a PALADINI LORENZO a a POZZI AMELIA g g REALFONSO TIZIANA a X SODI ALESSANDRO X X STAMPACCHIA MAURO X X TAMBERI GIORGIO a a TUDINO ANTONIO g g VECCHI GIANCARLO x x VILLANI ANDREA a a Ore la seduta è sospesa Sono presenti n. 11 ore riprendono i lavori consiglieri pertanto la seduta è valida (n. 11 per essere legale) SCRUTATORI nominati (n. 3 di diverse forze politiche) Chiusura lavori ore 00.5 Il Segretario Verbalizzante Giancarlo Vecchi 5

6 Allegato B Prot. N /0105 Fasc.: CTP6- cvcons COMUNE DI PISA Consiglio Territoriale di Partecipazione n 6 Via Contessa Matilde, PISA Tel: 050 / ctp6@comune.pisa.it Pisa, 21 maggio 2015 OGGETTO: Convocazione del Consiglio Territoriale di partecipazione n. 6 per la seduta di lunedì 25 maggio 2015 alle ore Ai/Alle Componenti Consiglio Territoriale di Partecipazione n. 6 e p.c. Al Presidente del Consiglio Comunale All Assessore alla Partecipazione Ai Gruppi consiliari del Consiglio Comunale Alla Stampa Cittadina Il Consiglio Territoriale di Partecipazione n. 6 è convocato in seduta straordinaria per il giorno: per la trattazione del seguente ordine del giorno: Comunicazioni della Presidente (eventuali) 25 maggio 2015 ore Incontro con gli assessori: P. Ghezzi, con delega, tra le altre, al Turismo e A. Ferrante, con delega alla Cultura alla Partecipazione ed al Commercio e in prosecuzione alle ore Approvazione verbale Consiglio della seduta del 29 aprile u.s.; 3. Eventuali relazioni dei coordinatori dei gruppi di lavoro; La riunione si terrà presso la Sede del Consiglio Territoriale di Partecipazione n. 6, via Contessa Matilde n. 80 La Presidente Federica Ciardelli 6

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 13/03/2017 La seduta si apre alle ore 21:30. Presenti:

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N. 6 Gagno - I Passi - Porta a Lucca - Porta Nuova - S. Francesco S. Maria

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N. 6 Gagno - I Passi - Porta a Lucca - Porta Nuova - S. Francesco S. Maria C O M U N E DI P I S A CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N. 6 Gagno - I Passi - Porta a Lucca - Porta Nuova - S. Francesco S. Maria Verbale della deliberazione N. 5 del 5 Novembre 2014 L anno duemilaquattordici,

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE STRAORDINARIA DEL 16/01/2017 La seduta si apre alle ore 21:21.

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 11-02-2015 Inizio seduta ore 21:13 Presenti: 18 consiglieri

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 12/04/2017 La seduta si apre alle ore 21:25. Presenti:

Dettagli

Consiglio territoriale di partecipazione n.6

Consiglio territoriale di partecipazione n.6 Consiglio territoriale di partecipazione n.6 Porta a Lucca I Passi Gagno Porta Nuova San Francesco Santa Maria VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 14.01.2015 Inizio seduta ore 21.20 Presenti: 17 consiglieri

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE SEDUTA DEL 1/03/2016 La seduta inizia alle ore 21:20 Presenti: 17 consiglieri (vedere

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Verbale n. 4/2016 Il giorno 14.06.2016 alle ore 11.00 si è riunito, presso la sede universitaria di Via dei Caniana

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA La seduta inizia alle ore 21.00 Presenti: 13 consiglieri (allegato A); Segretario verbalizzante:

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Allegato Del. C.C. n. 19 del 14/06/2017 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Art. 1 (OGGETTO DEL REGOLAMENTO) Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 124 DEL 01.12.2009) I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

Verbale n. 33 del 14 /03/2018 seduta della I Commissione. L anno duemiladiciotto,il giorno 14 del mese di Marzo presso la

Verbale n. 33 del 14 /03/2018 seduta della I Commissione. L anno duemiladiciotto,il giorno 14 del mese di Marzo presso la Verbale n. 33 del 14 /03/2018 seduta della I Commissione Consiliare L anno duemiladiciotto,il giorno 14 del mese di Marzo presso la sede comunale di Corso Butera,si è riunita la I Co mmissione Consiliare.

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N. 6. Verbale della deliberazione N. 6 del 5 Novembre 2014

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N. 6. Verbale della deliberazione N. 6 del 5 Novembre 2014 C O M U N E DI P I S A CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N. 6 Gagno - I Passi - Porta a Lucca - Porta Nuova - S. Francesco S. Maria Verbale della deliberazione N. 6 del 5 Novembre 2014 L anno duemilaquattordici,

Dettagli

Presente e futuro del litorale pisano Progetti e azioni di governo a favore di residenti, turisti e imprese

Presente e futuro del litorale pisano Progetti e azioni di governo a favore di residenti, turisti e imprese Comune di Pisa, marzo 2011 Presente e futuro del litorale pisano Progetti e azioni di governo a favore di residenti, turisti e imprese Un rinnovato impegno Il primo di marzo 2011 la Giunta comunale si

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 32 DEL 28/02/2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 32 DEL 28/02/2018 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 32 DEL 28/02/2018 OGGETTO: EVENTO SU AREA PUBBLICA DENOMINATO "GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI" IN PROGRAMMA IL GIORNO 11 MARZO 2018 L anno 2018, addì 28 del mese

Dettagli

CITTA DI BARI MUNICIPIO V OGGETTO : COSTITUZIONE COMMISSIONE SPECIALE DENOMINATA "SVILUPPO TURISTICO ED ECONOMICO DEL TERRITORIO"

CITTA DI BARI MUNICIPIO V OGGETTO : COSTITUZIONE COMMISSIONE SPECIALE DENOMINATA SVILUPPO TURISTICO ED ECONOMICO DEL TERRITORIO CITTA DI BARI MUNICIPIO V SESSIONE ORDINARIA SEDUTA DI I^ CONVOCAZIONE DELIBERAZIONE N. 2017/00002 DEL 30/01/2017 OGGETTO : COSTITUZIONE COMMISSIONE SPECIALE DENOMINATA "SVILUPPO TURISTICO ED ECONOMICO

Dettagli

COMUNE DI ORVIETO Provincia di Terni

COMUNE DI ORVIETO Provincia di Terni COMUNE DI ORVIETO Provincia di Terni *copia* GIUNTA COMUNALE Delibera di Giunta Comunale N. 99 del 12/05/2015 L anno 2015 il giorno 12 del mese di MAGGIO alle ore 08:30, nella Residenza Comunale si è riunita,

Dettagli

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA Deliberazione della GIUNTA COMUNALE n 79 Seduta del 06/05/2013 All. 1 OGGETTO:

Dettagli

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA

La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 COPIA Deliberazione della GIUNTA COMUNALE n 90 Seduta del 21/05/2012 All. 1 OGGETTO:

Dettagli

2ª CIRCOSCRIZIONE VERBALE N 54 DEL 30 LUGLIO 2015

2ª CIRCOSCRIZIONE VERBALE N 54 DEL 30 LUGLIO 2015 2ª CIRCOSCRIZIONE VERBALE N 54 DEL 30 LUGLIO 2015 L Anno Duemilaquindici, il giorno 30 del mese di Luglio, nell Aula delle Adunanze Consiliari del Castello di Leucatia, Via Leucatia n 68 é convocato alle

Dettagli

CONSORZIO TURISTICO AREA PISANA Società Consortile a Responsabilità Limitata. Verbale assemblea ordinaria del 18 aprile 2005

CONSORZIO TURISTICO AREA PISANA Società Consortile a Responsabilità Limitata. Verbale assemblea ordinaria del 18 aprile 2005 CONSORZIO TURISTICO AREA PISANA Società Consortile a Responsabilità Limitata Sede in Via Pietrasantina c/o Bus Terminal - 56100 PISA Codice Fiscale, Partita IVA e iscrizione Registro Imprese di Pisa 01704290509

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o - S e d e d i R o m a Prot.

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 10 del 28/02/2017

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 10 del 28/02/2017 CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 10 del 28/02/2017 OGGETTO: ISTITUZIONE COMITATO COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE DELL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014 Art. 1 (Istituzione) 1. Il Comune di Cesena riconosce la cultura

Dettagli

DEL CONSIGLIO COMUNALE

DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA -------------- DELIBERAZIONE N. 59 in data: 20.11.2009 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL'AREA

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione N. 140 Seduta del 31/05/2018

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione N. 140 Seduta del 31/05/2018 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 140 Seduta del 31/05/2018 Oggetto: PROG. N. 18002/2015 PIAZZA DELLO SPIRITO SANTO - INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE E PEDONALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI MONTEPULCIANO ALLEGATI N. COPIA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale N. 112 Riunione del 28-12-2016 sessione. OGGETTO: PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI CITTADINI DEL TERRITORIO

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 20 del 15/04/2015

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Deliberazione n. 20 del 15/04/2015 COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione n. 20 del 15/04/2015 OGGETTO: MOZIONE CONSILIARE SULL'ORARIO DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE L anno duemilaquindici

Dettagli

L anno duemilasedici, il giorno 17 del mese di Febbraio. sede comunale di Corso Butera, si è riunita la I C ommissione

L anno duemilasedici, il giorno 17 del mese di Febbraio. sede comunale di Corso Butera, si è riunita la I C ommissione Verbale n. 14 del 17/02/2016 seduta della I Comm issione Consiliare L anno duemilasedici, il giorno 17 del mese di Febbraio presso la sede comunale di Corso Butera, si è riunita la I C ommissione Consiliare.

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Consiglio Territoriale di Partecipazione N. 2 Tel. 050/ fax050/ Via Donizetti CEP Pisa

Consiglio Territoriale di Partecipazione N. 2 Tel. 050/ fax050/ Via Donizetti CEP Pisa 1 COMUNE DI PISA Consiglio Territoriale di Partecipazione N. 2 Tel. 050/531436 fax050/524756 -ctp2@comune.pisa.it Via Donizetti CEP Pisa VERBALE DELLA COMMISSIONE NUM.2 Edilizia pubblica e privata, Urbanistica

Dettagli

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza.. N. 99 REGISTRO DELIBERAZIONI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE... OGGETTO: NOTTE BIANCA 2016 APPROVAZIONE MANIFESTAZIONE L anno Duemilasedici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 12 dicembre 2011 Oggi 12 dicembre 2011 alle ore 9.30, presso la sala del Consiglio

Dettagli

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEL

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEL VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 18.04.016 Oggi 18 Aprile 2016 alle ore 18,00 c/o la Sede del Comune di Mantova in via Roma, 1, in Sala Bonaffini Sede Uffici Comunali si è riunita in seconda convocazione

Dettagli

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA COMUNE DI ALESSANDRIA Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA VISION STRATEGICA DELLA TRASFORMAZIONE URBANA Il Recupero e la Valorizzazione della Cittadella di Alessandria

Dettagli

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 18 DICEMBRE 2001

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 18 DICEMBRE 2001 PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 18 DICEMBRE 2001 VII LEGISLATURA (processo verbale n. 49) XXVIII Sessione Ordinaria L'anno 2001, il giorno 18 del mese di dicembre, in Perugia,

Dettagli

C O M U N E D I N A R C A O

C O M U N E D I N A R C A O COPIA C O M U N E D I N A R C A O P R O V I N C I A D I CARBONIA - IGLESIAS VERBALE DI ADUNANZA DEL CONSIGLIO COMUNALE N 18 DEL 21-06-16 ADUNANZA Ordinaria SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE Oggetto:

Dettagli

LURA AMBIENTE S.p.A. Sede: Via Lainate Caronno Pertusella (VA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. C.C.I.A.A. Varese

LURA AMBIENTE S.p.A. Sede: Via Lainate Caronno Pertusella (VA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. C.C.I.A.A. Varese LURA AMBIENTE S.p.A. Sede: Via Lainate 1200 - Caronno Pertusella (VA) Capitale sociale Euro 120.000,00 i.v. C.C.I.A.A. Varese 02259590129 Partita I.V.A. e C.F. 02259590129 R.E.A 242557 ESTRATTO DEL VERBALE

Dettagli

SAT S.p.A.: VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DEL 3. NOVEMBRE 2014 Alle ore 11,20 del 3 novembre 2014 è iniziata, in seduta ordinaria in prima

SAT S.p.A.: VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DEL 3. NOVEMBRE 2014 Alle ore 11,20 del 3 novembre 2014 è iniziata, in seduta ordinaria in prima SAT S.p.A.: VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DEL 3 NOVEMBRE 2014 Alle ore 11,20 del 3 novembre 2014 è iniziata, in seduta ordinaria in prima convocazione, l Assemblea dei Soci della Società Aeroporto

Dettagli

COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo 3 a Commissione Consiliare Lavori Pubblici, Urbanistica e Forniture

COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo 3 a Commissione Consiliare Lavori Pubblici, Urbanistica e Forniture VERBALE n. 16 del 02/10/2018 L anno 2018 il giorno 02 del mese di Ottobre alle ore 09.00 circa, nel Palazzo Comunale, si è 1. PROGRAMMAZIONE LAVORI Sono presenti i Sigg. Consiglieri: Barbici, Giuliano,

Dettagli

COMUNE DI PISA Consiglio Territoriale di Partecipazione N. 3

COMUNE DI PISA Consiglio Territoriale di Partecipazione N. 3 COMUNE DI PISA Consiglio Territoriale di Partecipazione N. 3 VERBALE della seduta Consiliare del 16 gennaio 2014 Seduta Pubblica L anno duemilaquattordici (2014) e questo dì 16 (sedici) del mese di gennaio

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA ALLEGATI N. COPIA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale N. 62 Riunione del 31-07-2012 sessione. OGGETTO: REGOLAMENTO OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO - INTEGRAZIONE

Dettagli

VERBALE DELLA 5ª COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DEL 23 DICEMBRE 2015

VERBALE DELLA 5ª COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DEL 23 DICEMBRE 2015 CITTÀ DI TRANI Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia Barletta-Andria-Trani 5ª COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Pubblica istruzione Cultura Biblioteca Marketing territoriale Turismo Città slow

Dettagli

Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopra indicato

Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopra indicato Pagina 1 di 8 Deliberazione N. 34 adottata il 29/04/2015 COPIA Adunanza ordinaria di 1 a convocazione seduta pubblica con inizio alle ore 15:00 OGGETTO: RECEPIMENTO CODICI ETICI SUI TEMI DELL'ABUSO DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Articolo 1 - Istituzione 1. È istituita dal Comune di Sovicille, la CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI (di seguito denominata Consulta),

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI. Consiglio Metropolitano

CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI. Consiglio Metropolitano Consiglio Metropolitano DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO METROPOLITANO N. 003 Adottata nella seduta pubblica del 30 Gennaio 2017 OGGETTO: Approvazione D.U.P. definitivo e Bilancio di Previsione Finanziario

Dettagli

2. Relazione attività realizzate 2017 e nuova progettazione Approvazione Bilancio preventivo 2018 e relazione economica

2. Relazione attività realizzate 2017 e nuova progettazione Approvazione Bilancio preventivo 2018 e relazione economica VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 18.12.016 Oggi 18 DICEMBRE 2017 alle ore 18,15 c/o la Sede del Comune di Mantova in via Roma, 1, in Sala Bonaffini Sede Uffici Comunali si è riunita in seconda convocazione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA. Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA. Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n. CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n. 6/2014 Il giorno 28 ottobre 2014, durante la pausa

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI MONTECATINI TERME Registro Pubblicazione n. 137 COMUNE DI MONTECATINI TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 C O P I A DEL 22/01/2009. OGGETTO: ABROGAZIONE DELL'ART. 20 DELLE NORME TECNICHE PER L'ATTUAZIONE DEL

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 27/04/2004 Modificato con delibera di C.C. n. 77 del 29/11/2004 Modificato

Dettagli

CITTA DI ALCAMO LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (CGC) (TESTO COORDINATO)

CITTA DI ALCAMO LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (CGC) (TESTO COORDINATO) Allegato 4 CITTA DI ALCAMO LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (CGC) (TESTO COORDINATO) Approvato con deliberazione di C.C. n. 49 del 26.04.2017, divenuta esecutiva

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 148 del

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 148 del Gli Assessori signori: Denis Fantinuoli, Alice Carli, Sara Bellotti, Stefano Parmiani, Sergio Provasi, presenti in aula, partecipano all'odierna seduta consiliare senza il diritto di voto e senza essere

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 60 DEL 24.02.2011 Oggetto: Attivazione tirocinio formativo Licinio Francesco Giovanni Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Civile Individuazione

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

COMUNE DI SIENA. Siena,lì 17/05/2017 Al Sig. Sindaco Ai Sigg. ri Consiglieri Comunali Loro Sedi. E p. c. Al Prefetto di Siena

COMUNE DI SIENA. Siena,lì 17/05/2017 Al Sig. Sindaco Ai Sigg. ri Consiglieri Comunali Loro Sedi. E p. c. Al Prefetto di Siena COMUNE DI SIENA Prot. n. 37018 / 2017 Siena,lì 17/05/2017 Al Sig. Sindaco Ai Sigg. ri Consiglieri Comunali Loro Sedi E p. c. Al Prefetto di Siena OGGETTO: Convocazione del Consiglio Comunale. Si comunica

Dettagli

CITTÀ DI TRANI Medaglia d Argento al Merito Civile

CITTÀ DI TRANI Medaglia d Argento al Merito Civile CITTÀ DI TRANI Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia Barletta-Andria-Trani 3ª COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Attività economico-finanziarie Bilancio Patrimonio Programmazione e contabilità Economato

Dettagli

Sede legale in Calenzano (FI) Via del Colle 78. Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Codice fiscale, partita I.V.A. e num. di iscrizione nel Registro

Sede legale in Calenzano (FI) Via del Colle 78. Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Codice fiscale, partita I.V.A. e num. di iscrizione nel Registro QUALITA E SERVIZI SPA Sede legale in Calenzano (FI) Via del Colle 78 Capitale Sociale Euro 718.573,00 i.v. Codice fiscale, partita I.V.A. e num. di iscrizione nel Registro delle Imprese di Firenze 04733350484

Dettagli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ALLEGATO A ALLA DELIBERA CONSILIARE N. 15 DEL 08/05/2012 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ( PROVINCIA DI BRINDISI ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI 1 INDICE

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE SEDUTA DEL 30/09/2015 La seduta inizia alle ore 21:25 Presenti: 11 consiglieri (vedere

Dettagli

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini ATTO DELLA GIUNTA Seduta del 25/07/2012 n. 65 COPIA Oggetto : ABBONAMENTI CITY PARK. DEFINIZIONE CRITERI PER IL RILASCIO L'anno duemiladodici il giorno venticinque del mese di luglio alle ore 09:30, nella

Dettagli

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE Articolo 1 Ambito del regolamento L Amministrazione Comunale istituisce la Consulta Comunale Culturale quale spazio permanente

Dettagli

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA Codice Ente 33042 ORIGINALE DELIBERAZIONE N. 71 in data: 07.06.2013 Trasmessa al Co.Re.Co. Il = = prot. n. = = VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI ALCAMO. Regolamento della Consulta Comunale del Turismo

COMUNE DI ALCAMO. Regolamento della Consulta Comunale del Turismo Allegato C COMUNE DI ALCAMO Provincia di Trapani Regolamento della Consulta Comunale del Turismo Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 10/03/2014 Art. 1 ISTITUZIONE 1. Il Comune di Alcamo

Dettagli

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo Stampa elettronica Comune di Monte Sant Angelo 1 Indice Art. 1 Istituzione Art. 2 Fini Art. 3 Organi Art. 4 Componenti dell'assemblea Art. 5 Il Presidente

Dettagli

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 200 Del 21 Novembre 2017

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 200 Del 21 Novembre 2017 COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 200 Del 21 Novembre 2017 OGGETTO: IMPOSTA DI SOGGIORNO. - DETERMINAZIONE DELLE MISURE DI IMPOSTA. L anno 2017 il giorno ventuno

Dettagli

PIUSS Pisa2: Pisa x Patrimonio culturale, innovazione, Saperi e Accoglienza Il PIUSS del Comune di Pisa si articola in 14 operazioni:

PIUSS Pisa2: Pisa x Patrimonio culturale, innovazione, Saperi e Accoglienza Il PIUSS del Comune di Pisa si articola in 14 operazioni: Il PIUSS del Comune di Pisa si articola in 14 operazioni: - 2 afferenti alla linea 5.1 a (sviluppo economico) - 3 alla linea 5.1b (turismo e commercio) - 3 alla linea 5.1c (sociale) - 1 alla linea 5.1

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO

CENTRO SPORTIVO ITALIANO VERBALE CONSIGLIO PROVINCIALE 16 Aprile 2012 Via Torino, 236-63039 San Benedetto del Tronto Presenti: Benigni Antonio, Bianchini Alessandro, Borghese Roberto, Cinciripini Francesco, Clemente Enea, De Carolis

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 15/02/2017 La seduta si apre alle ore 21:25. Presenti:

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI P r o v i n c i a d i P i s a

COMUNE DI PECCIOLI P r o v i n c i a d i P i s a COMUNE DI PECCIOLI P r o v i n c i a d i P i s a DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 SEDUTA DEL 01-04-2014 OGGETTO: CONTRIBUTI ORDINARI ALLE ASSOCIAZIONI ANNO 2014 A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA DI RILEVANZA

Dettagli

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza.. N. 84 REGISTRO DELIBERAZIONI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE... OGGETTO: NOTTE BIANCA 2017 APPROVAZIONE MANIFESTAZIONE L anno Duemiladiciassette

Dettagli

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 79 Del 23 Maggio 2011

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 79 Del 23 Maggio 2011 COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 79 Del 23 Maggio 2011 OGGETTO: MANIFESTAZIONI ESTIVE DEL LITORALE PISANO - MARENIA/NON SOLO MARE 2011-2013.APPROVAZIONE PROTOCOLLO

Dettagli

Prot. n. 500 Isnello 25/01/2016

Prot. n. 500 Isnello 25/01/2016 Prot. n. 500 Isnello 25/01/2016 Al Sig. Consigliere Comunale Al Sig. Sindaco Oggetto: Convocazione del Consiglio Comunale. e, p.c.: Si comunica alla S.V., ai sensi dell O.EE.LL. vigente in Sicilia e del

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 121 del 07/05/2019

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 121 del 07/05/2019 COMUNE DI RIMINI - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE N. : 121 del 07/05/2019 Oggetto : INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE PER ANZIANI QUALI LUOGHI DI

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIOMBINO RIVELLINO 20 LUGLIO 2011

LA PARTECIPAZIONE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIOMBINO RIVELLINO 20 LUGLIO 2011 LA PARTECIPAZIONE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI PIOMBINO RIVELLINO 20 LUGLIO 2011 LE ATTIVITA PREPARATORIE Incontri con gli uffici tecnici Incontro con i quartieri PARTECIPATIVE Postazione

Dettagli

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Copia SESSIONE Ordinaria Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Prima convocazione Seduta Pubblica Straordinaria N. 41 del 1/08/2014 Seconda convocazione OGGETTO: Piano di gestione UNESCO per

Dettagli

OGGETTO: Regolamento sulle tariffe per la sosta a pagamento dei veicoli. Approvazione modifiche anno IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Regolamento sulle tariffe per la sosta a pagamento dei veicoli. Approvazione modifiche anno IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Regolamento sulle tariffe per la sosta a pagamento dei veicoli. Approvazione modifiche anno 2011. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che con delibera C.C. n. 21 del 26-3-2009 è stato approvato un

Dettagli

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza.. N. 82 REGISTRO DELIBERAZIONI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE... OGGETTO: MONTEROSSO VAL D ARDA FESTIVAL MANIFESTAZIONE - APPROVAZIONE L

Dettagli

COMUNE DI ERICE. Provincia Regionale di Trapani IV COMMISSIONE CONSILIARE. VERBALE N. 74 seduta del

COMUNE DI ERICE. Provincia Regionale di Trapani IV COMMISSIONE CONSILIARE. VERBALE N. 74 seduta del 1 COMUNE DI ERICE Provincia Regionale di Trapani IV COMMISSIONE CONSILIARE VERBALE N. 74 seduta del 04.05.2018 L anno duemiladiciotto il giorno 04 del mese di Maggio alle ore 08:15 presso i locali comunali

Dettagli

OGGETTO: WINTERLAND APPROVAZIONE MANIFESTAZIONE

OGGETTO: WINTERLAND APPROVAZIONE MANIFESTAZIONE N. 176 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza.. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE... OGGETTO: WINTERLAND 2016 - APPROVAZIONE MANIFESTAZIONE L anno Duemilasedici

Dettagli

Verbale del Consiglio di Istituto del 18 Luglio 2016

Verbale del Consiglio di Istituto del 18 Luglio 2016 Verbale del Consiglio di Istituto del 18 Luglio 2016 Il giorno 18 del mese di Luglio dell anno 2016, alle ore 15:30, presso il Liceo Scientifico Statale Francesco d Assisi, sede di viale della Primavera

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

Seduta Consiliare del 23 novembre 2017 Convocata dalle ore 14,30 fino a termine lavori Sala Regia, Palazzo Gambacorti (piano 4 )

Seduta Consiliare del 23 novembre 2017 Convocata dalle ore 14,30 fino a termine lavori Sala Regia, Palazzo Gambacorti (piano 4 ) COMUNE DI PISA Seduta Consiliare del 23 novembre 2017 Convocata dalle ore 14,30 fino a termine lavori Sala Regia, Palazzo Gambacorti (piano 4 ) Verbale dei lavori Ore 15,18 iniizia la seduta: Dopo l appello,

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME OGGETTO: PARCHEGGI PERIFERICI E PIANO DELLA SOSTA - MODIFICAZIONI E LINEE DI INDIRIZZO.

COMUNE DI MONTECATINI TERME OGGETTO: PARCHEGGI PERIFERICI E PIANO DELLA SOSTA - MODIFICAZIONI E LINEE DI INDIRIZZO. Registro Pubblicazione n. 220 COMUNE DI MONTECATINI TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 C O P I A DEL 02/02/2010. OGGETTO: PARCHEGGI PERIFERICI E PIANO DELLA SOSTA - MODIFICAZIONI E LINEE DI

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA COMUNE DI BARDONECCHIA O r i g i n a l e PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 116 OGGETTO: COMPARTECIPAZIONE ECONOMICA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA ALLA ORGANIZZAZIONE E

Dettagli

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, 1 09020 TURRI N 01 DEL 31.01.2013 DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Comunicazioni del Sindaco in ordine

Dettagli

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato 1 INDICE Articolo 1 - Durata e articolazione Articolo 2 - Comunità virtuale Articolo 3 - Il nucleo di coordinamento Articolo 4 - Funzioni Articolo

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento COPIA

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento COPIA COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA N. 15 ADUNANZA DELL 11/06/2014 OGGETTO: PROBLEMATICA SICUREZZA STRADALE SU VIA FABBRICATA. ATTO

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Indice Articolo 1 Generalità e finalità Articolo 2 Obiettivi Articolo 3 Corpo Elettorale Articolo 4 Partecipazione

Dettagli

Verbale n. 32 del 13/03/2018 seduta della I Commissione. L anno duemiladiciotto,il giorno 13 del mese di Marzo presso la

Verbale n. 32 del 13/03/2018 seduta della I Commissione. L anno duemiladiciotto,il giorno 13 del mese di Marzo presso la Verbale n. 32 del 13/03/2018 seduta della I Commissione Consiliare L anno duemiladiciotto,il giorno 13 del mese di Marzo presso la sede comunale di Corso Butera,si è riunita la I Co mmissione Consiliare.

Dettagli

OGGETTO: AFFARI GENERALI COSTITUZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E PRESA D ATTO DESIGNAZIONE COMPONENTI

OGGETTO: AFFARI GENERALI COSTITUZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E PRESA D ATTO DESIGNAZIONE COMPONENTI C I T T À DI B I E L L A COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 043 DEL 31 LUGLIO 2019 OGGETTO: AFFARI GENERALI COSTITUZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E PRESA D ATTO DESIGNAZIONE COMPONENTI

Dettagli

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COMUNE DI CANOSSA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DELIBERAZIONE N. 3 In data : 27.01.2010 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA OGGETTO: PROTOCOLLO GIUNTA COMUNALE DI COLLABORAZIONE PER PROMUOVERE INIZITIVE CONGIUNTE

Dettagli

Verbale conferenza di servizi decisoria ai sensi dell art. 5 - ditta Maxi Di s.r.l.

Verbale conferenza di servizi decisoria ai sensi dell art. 5 - ditta Maxi Di s.r.l. Verbale conferenza di servizi decisoria ai sensi dell art. 5 - ditta Maxi Di s.r.l. Procedimento (art. 5 Dpr 447/98 come modificato dal Dpr 440/2000: progetto comportante la variazione di strumento urbanistico)

Dettagli

COPIA COMUNE DI CASTELBALDO DELIBERAZIONE N. 11. Adunanza Ordinaria di Prima convocazione seduta Pubblica. Prot. N. in data

COPIA COMUNE DI CASTELBALDO DELIBERAZIONE N. 11. Adunanza Ordinaria di Prima convocazione seduta Pubblica. Prot. N. in data COMUNE DI CASTELBALDO DELIBERAZIONE N. 11 COPIA Prot. N. in data VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza Ordinaria di Prima convocazione seduta Pubblica Oggetto: CONFERMA ALIQUOTE IMU

Dettagli