CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6"

Transcript

1 CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE SEDUTA DEL 30/09/2015 La seduta inizia alle ore 21:25 Presenti: 11 consiglieri (vedere allegato A) Segretario verbalizzante: Anna Rita Lucchi Scrutatori: Stampacchia, Tamberi, Villani Partecipano alla seduta il presidente dell Associazione IRIS e l Assessore alla Partecipazione A. Ferrante È presente la responsabile Territoriale di Partecipazione al CTP6 Laurana Moni e il Responsabile Territoriale di Partecipazione al CTP1 Roberto Marchi Ordine del giorno (vedere allegato B) 1. Approvazione verbali delle sedute consiliari del 4 giugno e del 21 luglio 2015 Messi in votazione separatamente, i verbali delle sedute consiliari del 4 giugno e del 21 luglio u.s. sono stati approvati all unanimità dei presenti 2. Analisi e valutazione della bozza di regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani di Pisa la presidente presenta l'associazione Iris intervenuta per illustrare il Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani ritenendo il regolamento in oggetto molto adatto alle situazioni che ci troviamo ad affrontare, perché può essere uno strumento valido e utile per dare la possibilità ai cittadini di impegnarsi per la cura dei beni urbani. Prende la parola il presidente dell'associazione Iris che introduce il regolamento il cui presupposto è migliorare la collaborazione tra Ctp e amministrazione in quanto i Ctp, oltre ad essere interpellati, possono servirsi del regolamento. In allegato 1 il testo dell'intervento di Luca De Ieso, presidente di Iris. Alla presentazione anche attraverso slide a cura dell'associazione sono seguiti gli interventi dei presenti che hanno sottolineato sia l'importanza del regolamento, sia posto domande e fatte riflessioni sull'eventuale uso del regolamento, ritenendolo in generale uno strumento buono e interessante. Moni: chiede se il regolamento può essere utile per riqualificare un'area degradata dove ci sono anche interessi privati, mentre mostra qualche perplessità circa le attività culturali perché un cittadino può evitare il passaggio ai Ctp per rivolgersi direttamente alla struttura. Questo apre alla domanda: qual è il rapporto tra Ctp e amministrazione? Stampacchia: il regolamento risponde alle esigenze di chi vuole fare qualcosa per migliorare il luogo dove vive; infatti la partecipazione non deve rimanere una parola. Fa notare altresì che il tema beni comuni non è semplice da affrontare a Pisa Sodi: i Ctp, oltre che collettori, possono essere propositivi e coinvolgere la cittadinanza in un patto Davini: cambia il modo in cui vengono individuate e inviate le richieste dei cittadini all'amministrazione? La proprietà privata può essere sottoposta a interventi del regolamento? Prende poi la parola l'assessore Ferrante intervenuto in appoggio della proposta del regolamento. Il comune ha registrato spinte che vengono dalla cittadinanza e dalla disponibilità di impegno che ha coinciso col desiderio della giunta comunale di dotarsi di una strumento atto allo scopo. L'idea è che poi, supportando questa esigenza, si arrivi a una delibera del consiglio comunale. Il regolamento pone il soggetto civico al centro in quanto sarà la cittadinanza a porre gli obiettivi. Il patto, parte integrante e fondamentale del regolamento, suggella le azioni da intraprendere; in alcuni casi può anche mettere in crisi l'amministrazione che dovrà capire anche come adeguare il bilancio per rispondere alle varie esigenze. Il Ctp sarà il luogo dove avverrà il processo di partecipazione e l'amministrazione offrirà il suo supporto, perchè crede nell'iniziativa Marchi: l'importante è definire i patti di collaborazione previsti dal regolamento che mettono in relazione l'amministrazione (Ctp) e i cittadini. La novità del regolamento infatti è il patto che si costruisce tra i diversi elementi in cui il Ctp ha un ruolo fondamentale nell'elaborazione. Fa presente che va meglio regolamentato il rapporto col privato.

2 Ciardelli: chiede se anche il Ctp può essere promotore di un patto e chiede altresì che sia meglio evidenziato il ruolo costruttivo del Ctp nel regolamento Davini: noi ci possiamo fare carico dell'aspetto cittadinanza attiva e indirizzare i cittadini verso il patto Lucchi: sarà importante prevedere un'adeguata formazione e informazione nei confronti della cittadinanza Tamberi: chiede che sia data la massima visibilità ai Ctp. La riunione si chiude alle ore La Presidente f.to Federica Ciardelli Il Segretario Verbalizzante f.to Anna Rita Lucchi

3 Allegato 1 INTERVENTO DEL PRESIDENTE ASSOCIAZIONE IRIS LUCA DE IESO Siamo felici che ci sia questa apertura alla partecipazione attraverso gli organismi dei CTP e siamo grati che l'amministrazione abbia preso in considerazione la nostra proposta di adozione del regolamento a Pisa, città molto sensibile ai temi della cittadinanza attiva e della partecipazione. L'aspetto sostanziale che mi preme considerare è che questa è la fase di co-progettazione di uno strumento di lavoro, operativo, in cui crediamo fortemente che snellisce le procedure burocratiche e che muove la sensibilità dei cittadini a guardarsi intorno, a interrogarsi e poter così custodire un bene che sia di tutti. L Associazione IRIS, che rappresento, ha l'aspirazione e lo scopo di promuovere la partecipazione nel territorio di pisa e, dopo aver seguito per più di un anno le tematiche connesse alla gestione dei beni comuni disciplinata dal Regolamento sulla collaborazione fra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini di Pisa e l'amministrazione comunale sui suoi contenuti e sulle sue forme e di comunicarne lo spirito. Un breve accenno alla storia del regolamento e dell'associazione promotrice a livello nazionale. Labsus - laboratorio per la sussidiarietà organizzazione nata 10 anni fa con l'intento di convincere cittadini e amministratori che conviene occuparsi dei beni comuni, perché dipende da questo non solo la qualità della vita, ma la qualità della politica - ha cercato di valorizzare tutte le esperienze che venivano a maturare in Italia dopo la modifica della costituzione, (quando 2001 riforma Titolo V costituzione - fu introdotto all'art. 118 il principio di sussidiarietà orizzontale, che recita: i poteri pubblici favoriscono le autonome iniziative dei cittadini per lo svolgimento di attività di interesse generale ) trovando in questa quello che sarebbe poi diventato diventare il fondamento costituzionale per il modello di amministrazione condivisa. Infatti, il regolamento non poggia su una base di leggi, ma discende direttamente dall'interpretazione della costituzione, in questo punto altrimenti disatteso per anni; va a colmare quindi il vuoto normativo fra il principio e la realtà quotidiana delle amministrazioni: cambia il modo di fare amministrazione pubblica. Labsus ha creato con la sua esperienza questo regolamento, adottato per primo dal comune di Bologna, che è dapprima partito in sordina e che poi ha preso il via. Attualmente sono 120 i comuni che o l'hanno adottato o stanno per adottarlo e si sono diffusi molto rapidamente anche i patti di collaborazione previsti dal regolamento: nella sola Bologna si sono sviluppati oltre 60 patti di collaborazione in un ann, quindi circa 1 a settimana. In Toscana sono una ventina i comuni che si stanno muovendo in questa direzione, circa il 6% dei comuni toscani quindi. E Siena è stata la prima, subito dopo Bologna. La nostra storia. Nel nostro percorso di formazione, come Scuola di Partecipazione Politica, un docente di Economia Politica dell'università di Bologna, Stefano Zamagni, ci ha parlato di questa opportunità, di questo strumento, di questo nuovo modello per vivere la partecipazione nella cura e nella rigenerazioni dei beni comuni che cambia il modo di fare amministrazione pubblica. Zamagni è una di quelle persone che potrebbero riscrivere interi trattati di economia politica scardinando le logiche di mercato applicate a tutti gli ambiti della vita perché i soli valori d'uso e di scambio non possono bastare e anche se nei trattati economici di oggi non figura mai il termine reciprocità, ognuno di noi è legato all'altro e ognuno di noi per stare bene ha bisogno di riconoscere valore al legame interpersonale. Detto questo, non avremmo potuto sfuggire alla gravità del regolamento perché la parola nuova che esprime è "amministrazione condivisa" e l'aspetto centrale che promuoviamo insieme è la partecipazione. Così come cittadini attivi di Pisa, abbiamo dapprima preso contatto con il Comune di Bologna, approfondendo insieme al funzionario dott. Donato Di Memmo i profili contenutistici del regolamento e informandoci sul percorso seguito dalle due associazioni promotrici: Labsus Laboratorio per la Sussidiarietà e Centro Antartide. Conseguentemente ci siamo incontrati sia con il Presidente Nazionale di Labsus, Gregorio Arena, e con la rappresentante regionale Rossana Caselli, con la quale condividiamo questa esperienza in qualità di promotori di questo importante progetto. Abbiamo collaborato con Roberto Marchi e con Simone Consani per confrontare i testi adottati dai comuni di Bologna, Siena, Torino, Trento, Chieri, dove a luglio si è svolto il primo festival internazionale dei beni comuni, per arrivare alla stesura di un testo che potesse adattarsi alla realtà territoriale pisana, in modo che i CTP potessero essere protagonisti. E adesso noi non siamo qui a dire a voi qualcosa che è, ma qualcosa da costruire insieme. È qualcosa di completamente inedito. Si parla di nuove prospettive, per il recupero della fiducia dei cittadini verso le istituzioni, come reazione all'impoverimento delle risorse finanziarie, per contrastare il degrado e per rispondere ai bisogni attuali delle

4 persone, che sono bisogni a lungo periodo, sono ecologia, ricostruzione del sociale e che vanno interpretati strutturando o rafforzando istituzioni di prossimità, come sono appunto i CTP, perché oggi la democrazia è decentramento. Sono in sostanza cambiati punti di riferimento e bisogna quindi cambiare paradigma culturale, cioè rifondare il modo di pensare, condividendo scelte e responsabilità, e guardare ai beni comuni come relazione, come bisogno e volontà di stare insieme, di condividere spazi, esperienze, emozioni, storie perché appartengono a tutti e sono quindi intimamente legati al concetto fondamentale di partecipazione che promuoviamo e sviluppiamo. La discussione odierna si incentra proprio sul riappropriarsi dell'importanza del concetto di beni comuni: beni comuni sono l'acqua, come referendum del 2011, i boschi, i fiumi, la biodiversità, ma anche la memoria collettiva, i diritti calpestati, il lavoro, la cultura. In linea di principio tutto può essere bene comune dal momento in cui una comunità lo riconosce come tale, perché non si parla di bene comune come categoria ontologica, ma come relazione o se vogliamo come la categoria di tutto ciò che rientra in una certa relazione fondata sulla diffusione del potere e sulla inclusione; a differenza tanto del pubblico quanto del privato che sono per definizione nozioni fondate sulla concentrazione di potere e sull'esclusione. Come si va dicendo ora in tutta Italia mettere al centro della scena i beni comuni significa dire che un altro mondo è possibile.

5 Allegato A

6 Allegato B COMUNE DI PISA Consiglio Territoriale di Partecipazione n 6 Via Contessa Matilde, PISA Tel: 050 / ctp6@comune.pisa.it Prot. N /0105 Fasc.: CTP6- cvcons Pisa, 18 settembre 2015 OGGETTO: Convocazione del Consiglio Territoriale di partecipazione n. 6 per la seduta straordinaria di mercoledì 30 settembre 2015 alle ore Ai/Alle Componenti Consiglio Territoriale di Partecipazione n. 6 All Assessore alla Partecipazione Al Presidente Associazione IRIS e p.c. Al Presidente del Consiglio Comunale Ai Gruppi consiliari del Consiglio Comunale Alla Stampa Cittadina Il Consiglio Territoriale di Partecipazione n. 6 è convocato in seduta straordinaria per il giorno: per la trattazione del seguente ordine del giorno: Comunicazioni della Presidente (eventuali) 30 settembre 2015 ore Approvazione verbali delle sedute consiliari del 4 giugno e del 21 luglio Analisi e valutazione della bozza di regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani di Pisa Alla seduta saranno presenti l Assessore alla Partecipazione Andrea Ferrante e i giovani dell Associazione Culturale per la partecipazione IRIS che illustreranno la proposta di regolamento. La riunione si terrà presso la Sede del Consiglio Territoriale di Partecipazione n. 6, via Contessa Matilde n. 80 La Presidente Federica Ciardelli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 13/03/2017 La seduta si apre alle ore 21:30. Presenti:

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 12/04/2017 La seduta si apre alle ore 21:25. Presenti:

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 11-02-2015 Inizio seduta ore 21:13 Presenti: 18 consiglieri

Dettagli

Consiglio territoriale di partecipazione n.6

Consiglio territoriale di partecipazione n.6 Consiglio territoriale di partecipazione n.6 Porta a Lucca I Passi Gagno Porta Nuova San Francesco Santa Maria VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 14.01.2015 Inizio seduta ore 21.20 Presenti: 17 consiglieri

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 163 DEL 07/11/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 163 DEL 07/11/2017 OGGETTO Comune di Campi Bisenzio Citta' Metropolitana di Firenze DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 163 DEL 07/11/2017 OGGETTO Sinergia con l Università degli Studi di Firenze nell ambito del percorso del

Dettagli

CITTÀ di AVIGLIANA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 162

CITTÀ di AVIGLIANA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 162 CITTÀ di AVIGLIANA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 162 OGGETTO: CONCORSO DI IDEE RIVOLTO ALLE SCUOLE PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E PER UNA SUA FRUIZIONE SOSTENIBILE - APPROVAZIONE.

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE SEDUTA DEL 1/03/2016 La seduta inizia alle ore 21:20 Presenti: 17 consiglieri (vedere

Dettagli

Divisione Ambiente, Verde e Protezione Civile /059 Area Verde CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Divisione Ambiente, Verde e Protezione Civile /059 Area Verde CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Divisione Ambiente, Verde e Protezione Civile 2017 04213/059 Area Verde CT 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 17 ottobre 2017 Convocata la Giunta presieduta dal Vicesindaco Guido MONTANARI

Dettagli

COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione n. 18 del 13/06/2019 Adunanza ORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica. OGGETTO: GIURAMENTO

Dettagli

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia ****** VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza STRAORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica. OGGETTO: APPROVAZIONE ATTO DI CONVENZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL PROVINCIA DI BIELLA Deliberazione della Giunta Provinciale Verbale N 170 SEDUTA DEL 28-06-2010 L anno Duemiladieci addì Ventotto del mese di Giugno alle ore 11:00 in Biella presso la sede della Provincia,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 83 DEL 06/06/2017 OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 83 DEL 06/06/2017 OGGETTO Citta' Metropolitana di Firenze DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 83 DEL 06/06/2017 OGGETTO Approvazione evento estivo denominato Luglio Bambino Festival - Di là dalle alte mura edizione 2017. L'anno

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE STRAORDINARIA DEL 16/01/2017 La seduta si apre alle ore 21:21.

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 27 novembre 2018

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 27 novembre 2018 Divisione Servizi Culturali e Amministrativi 2018 05738/068 Area Innovazione, Fondi Europei e Sistema Informativo Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei - Smart City MP 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 41 del 26 LUGLIO 2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 41 del 26 LUGLIO 2018 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONGLIO COMUNALE n. 41 del 26 LUGLIO 2018 Oggetto: ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO CIVICO COMUNALE ED APPROVAZIONE DEL RELATIVO REGOLAMENTO. L'anno DUEMILADICIOTTO

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

COMUNITA DEL PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO

COMUNITA DEL PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO COMUNITÀ DEL PARCO DEL TARO DELIBERAZIONE N. 1 DEL 25.02.2013 ESTRATTO DEL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI OGGETTO: BOZZA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013. DISCUSSIONE ED ESPRESSIONE PARERE FAVOREVOLE EX ART.

Dettagli

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /045 Area Cultura GC 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /045 Area Cultura GC 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Divisione Servizi Culturali e Amministrativi 2018 04693/045 Area Cultura GC 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 23 ottobre 2018 Convocata la Giunta presieduta dalla Sindaca Chiara APPENDINO

Dettagli

VI COMMISSIONE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Seduta del 27 aprile 2011 Processo verbale n. 13/2011

VI COMMISSIONE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Seduta del 27 aprile 2011 Processo verbale n. 13/2011 CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA IX LEGISLATURA VI COMMISSIONE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Seduta del 27 aprile 2011 Processo verbale n. 13/2011 Il giorno 27 aprile 2011, alle ore 10:30, è convocata

Dettagli

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /130 Area Giovani e Pari Opportunità GC 0/D CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /130 Area Giovani e Pari Opportunità GC 0/D CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Divisione Decentramento, Giovani e Servizi 2018 02329/130 Area Giovani e Pari Opportunità GC 0/D CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 12 giugno 2018 Convocata la Giunta presieduta dalla

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE N. 21 DEL 08.02.2011 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE CULTURALE

Dettagli

Centro Storico. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI MUNICIPIO 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdM1RR)

Centro Storico. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI MUNICIPIO 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdM1RR) Centro Storico REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI MUNICIPIO 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdM1RR) Modificato con delibera del Consiglio di Municipio 1 nr. 42 del 19/10/2016 PREAMBOLO Il CdMRR di Municipio 1

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO VERBALE N. 47 DEL 20.03.2012 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE CULTURALE

Dettagli

Quali linee operative per amministrare una città, ad esempio la nostra?

Quali linee operative per amministrare una città, ad esempio la nostra? L attualità della Populorum Progressio 1967-2017 Scuola Diocesana FISP Forlì-Bertinoro Quali linee operative per amministrare una città, ad esempio la nostra? Raoul Mosconi, Assessore alle Politiche Sociali

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N.6 PORTA A LUCCA I PASSI GAGNO PORTA NUOVA SAN FRANCESCO SANTA MARIA VERBALE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 15/02/2017 La seduta si apre alle ore 21:25. Presenti:

Dettagli

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova C O P I A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 28 Del 16-06-2011 Oggetto: PATTO DEI SINDACI S.E.A.P. APPROVAZIONE PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE.

Dettagli

MANUALE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE APICALE.ESAME ED APPROVAZIONE.

MANUALE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE APICALE.ESAME ED APPROVAZIONE. COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE nr. 117 del 11/11/2015 OGGETTO: MANUALE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE APICALE.ESAME ED APPROVAZIONE. L anno duemilaquindici questo giorno mercoledì

Dettagli

Tra il Comune di Lucca rappresentato da Graziano Angeli. dirigente comunale del s.d. 2 e la cittadina attiva sig.ra Vanina di

Tra il Comune di Lucca rappresentato da Graziano Angeli. dirigente comunale del s.d. 2 e la cittadina attiva sig.ra Vanina di (SCHEMA DI) PATTO DI COLLABORAZIONE TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E I CITTADINI ATTIVI Tra il Comune di Lucca rappresentato da Graziano Angeli dirigente comunale del s.d. 2 e la cittadina attiva sig.ra

Dettagli

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 37 / /05/2018

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 37 / /05/2018 Copia VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 37 / 2018 17/05/2018 OGGETTO: Corso di aggiornamento per Agenti e Ispettori di P.I. in materia di Nuovo Codice della Strada - Parere favorevole ed

Dettagli

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 54 O G G E T T O REFERENDUM CONSULTIVO REGIONALE SULL AUTONOMIA DEL VENETO DEL 22 OTTOBRE 2017. PROPAGANDA

Dettagli

COMUNE DI PISA Consiglio Territoriale di Partecipazione N. 3

COMUNE DI PISA Consiglio Territoriale di Partecipazione N. 3 COMUNE DI PISA Consiglio Territoriale di Partecipazione N. 3 VERBALE della seduta Consiliare del 16 gennaio 2014 Seduta Pubblica L anno duemilaquattordici (2014) e questo dì 16 (sedici) del mese di gennaio

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco N. 190 del Registro deliberazioni Oggetto: Deliberazione di Giunta Comunale APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE ROVERI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TORRE DE ROVERI PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI TORRE DE ROVERI PROVINCIA DI BERGAMO COPIA DELIBERAZIONE N. 28 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ORDINARIA di Prima Convocazione Seduta Pubblica OGGETTO:ESAME E APPROVAZIONE

Dettagli

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /130 Area Giovani e Pari Opportunità GP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /130 Area Giovani e Pari Opportunità GP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Divisione Decentramento, Giovani e Servizi 2017 03718/130 Area Giovani e Pari Opportunità GP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 26 settembre 2017 Convocata la Giunta presieduta dalla

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SASSARI Deliberazione del Consiglio Comunale N. del Reg. 16 COMUNE DI SASSARI Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: REGOLAMENTO SULLA COLLABORAZIONE TRA CITTADINI E AMMINISTRAZIONI PER LA CURA, LA RIGENERAZIONE E LA GESTIONE CONDIVISA DEI

Dettagli

COMUNE DI VILLASANTA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VILLASANTA Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI VILLASANTA Provincia di Monza e Brianza Prot. N. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Copia N. 166 del 08/05/2012 OGGETTO: ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DAL GRUPPO "LISTA PER VILLASANTA"

Dettagli

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE in data 28-04-17 N. 17 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO. L'anno duemiladiciassette, il giorno ventotto del mese di aprile,

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Pieranica Provincia di cremona DELIBERAZIONE N. 16 Adunanza del 06/06/2011 Codice Ente 10776 9 Pieranica Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA IL

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO COPIA Reg. Pubbl. N. Data Deliberazione N. 12 Del 30-07-2009 CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: Dimissioni dalla carica di Consigliere

Dettagli

C O M U N E D I G O L A S E C C A PROVINCIA DI VARESE

C O M U N E D I G O L A S E C C A PROVINCIA DI VARESE C O M U N E D I G O L A S E C C A PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER L ELEZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. N articoli:

Dettagli

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare Provincia di Lucca ORIGINALE Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Deliberazione: n 56 in data 18/05/2010 Oggetto: Patto di amicizia con il

Dettagli

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 43 O G G E T T O APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI. L anno 2018 addì SEI del mese

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Pubblicato all Albo Pretorio di questo Comune dal 19/07/2007 al 03/08/2007 Numero di registro 288 L incaricato della pubblicazione C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI MONTEPULCIANO ALLEGATI N. COPIA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale N. 112 Riunione del 28-12-2016 sessione. OGGETTO: PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI CITTADINI DEL TERRITORIO

Dettagli

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva Protocollo di Intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva per un programma d azione denominato Obiettivo Sussidiarietà Orizzontale 1. Premessa

Dettagli

Divisione Servizi Educativi /007 CT 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 20 novembre 2018

Divisione Servizi Educativi /007 CT 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 20 novembre 2018 Divisione Servizi Educativi 2018 05518/007 CT 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 20 novembre 2018 Convocata la Giunta, presieduta dal Vicesindaco Guido MONTANARI, sono presenti gli

Dettagli

Direzione Servizi Educativi /051 Servizio Orientamento, Adolescenti, Inclusione GC 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Servizi Educativi /051 Servizio Orientamento, Adolescenti, Inclusione GC 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Direzione Servizi Educativi 2017 04775/051 Servizio Orientamento, Adolescenti, Inclusione GC 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 21 novembre 2017 Convocata la Giunta presieduta dal

Dettagli

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRA DEI GONZAGA

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRA DEI GONZAGA UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRA DEI GONZAGA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELL UNIONE Adunanza prima di ordinaria convocazione N. 4 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLA SEDUTA PRECEDENTE.

Dettagli

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 28 O G G E T T O CONCESSIONE IN COMODATO D USO DELL IMMOBILE GIA ADIBITO AD E CASELLO FERROVIARIO SITO IN

Dettagli

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 14 Data 20/04/2016 OGGETTO: GESTIONE DEI SERVIZI MUSEO CIVICO, ARCHIVIO STORICO E TEATRO CIVICO DI SINNAI. QUALIFICAZIONE COME

Dettagli

di deliberazione del

di deliberazione del COMUNE DI CAPUA PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d Oro al Valor Civile di deliberazione del Numero Data O g g e t t o 44 27.10.2011 Approvazione verbale seduta precedente. L anno duemilaundici il giorno ventisette

Dettagli

CITTA' DI QUARRATA Provincia di Pistoia

CITTA' DI QUARRATA Provincia di Pistoia Provincia di Pistoia DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE NUMERO 79 DEL 27/09/2010 ORIGINALE OGGETTO: Approvazione Regolamento del Laboratorio Comunale per l'accessibilità L anno duemiladieci il giorno

Dettagli

Città di Imola DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 111 DEL 09/06/2015 ATTO DI INDIRIZZO PER ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI E BENEFICI PER L`ANNO 2015

Città di Imola DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 111 DEL 09/06/2015 ATTO DI INDIRIZZO PER ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI E BENEFICI PER L`ANNO 2015 Città di Imola DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 111 DEL 09/06/2015 OGGETTO : ATTO DI INDIRIZZO PER ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI E BENEFICI PER L`ANNO 2015 Il giorno 09/06/2015 alle ore 14:00 nella

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Consiglio Comunale dei Ragazzi Consiglio Comunale dei Ragazzi a scuola di cittadinanza Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 27/07/2018 INDICE 1. Introduzione 2. Scopo del progetto 3. Ambiti di azione 4. Istituzione

Dettagli

! ' $ () $$ * +, +$ % -. /,01 "

! ' $ () $$ * +, +$ % -. /,01 ! # $% & $$!! ' $ () $$ * +, +$ % -. /,01 $$% $& & $2& $& *3 4, $ %5$, 0 1 $4 3 6! 7 & $ % $$%% -/%'.! 8 54$$$$ % 5 $ $9 5% $ 4 4 4 $4 $ 8 $99 $9%$$ $ 99 & $$ $;5 $$. $ $ &4 $; 5 $ $ $ 5$$$ $99 % % 4 #

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Campi di esperienza coinvolti: IL SÉ E L ALTRO, TUTTI Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O. Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-112 DEL 27/01/2016 Inserita nel fascicolo: 2015.VII/15.25 Centro di Responsabilità: 65 0 1 0 - SETTORE SOCIALE - S.O. GENITORIALITA' Determinazione

Dettagli

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 6 Giugno 2017

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 6 Giugno 2017 COMUNE DI CUNEO N. 147 registro deliberazione Settore Segreteria Generale Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 6 Giugno 2017 OGGETTO: RATING DI SOSTENIBILITA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

COMUNE di RIPARBELLA

COMUNE di RIPARBELLA COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del 22 Luglio 2016 Verbale n. 37 COPIA OGGETTO: VARIAZIONE PERCENTUALE DELL'ORARIO DI LAVORO PART-TIME DEL DIPENDENTE

Dettagli

Nuove forme di cittadinanza

Nuove forme di cittadinanza Nuove forme di cittadinanza Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.40

PROVINCIA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.40 C o p i a COMUNE DI FELETTO PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.40 OGGETTO: INTERVENTI IN AREA CS1 DI P.R.G.C. (CENTRO STORICO). INDIVIDUAZIONE DELLE AREE NELLE QUALI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 117 del Proposta N.124 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 117 del Proposta N.124 del CITTÀ DI NARNI ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 117 del 20-06-2011 Proposta N.124 del 10-06-2011 Oggetto: Oggetto: Approvazione del verbale del Tavolo degli Assessori della seduta del 19.03.2011

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI LACCHIARELLA COMUNE DI LACCHIARELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO CODICE COMUNE 16017 COPIA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 144 DATA 21/09/2017 OGGETTO: RINEGOZIAZIONEDEL CANONE PER LA LOCAZIONE DI SPAZI PRESSO IL

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 12 dicembre 2011 Oggi 12 dicembre 2011 alle ore 9.30, presso la sala del Consiglio

Dettagli

Provincia di Bergamo

Provincia di Bergamo COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo COPIA Deliberazione n. 85 del 23-07-2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: GESTIONE TEMPORANEA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI - CAMPO

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese COPIA Deliberazione n 29 in data 29/09/2015 COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Straordinaria di prima convocazione - Seduta Pubblica Oggetto:

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'ANTIMAFIA. Seduta del 14 ottobre 2015 Processo verbale n. 18

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'ANTIMAFIA. Seduta del 14 ottobre 2015 Processo verbale n. 18 CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'ANTIMAFIA Seduta del 14 ottobre 2015 Processo verbale n. 18 Il giorno 14 ottobre 2015, alle ore 17.00, è convocata, presso

Dettagli

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma Trezzo sull Adda. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 200 del 19/12/2007

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma Trezzo sull Adda. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 200 del 19/12/2007 COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma 5 20056 Trezzo sull Adda DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 200 del 19/12/2007 1 Oggetto: APPROVAZIONE BOZZA NUOV TELEMATICO DELL'AGENZIA D BANCHE

Dettagli

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento COMUNE DI AVIO Provincia di Trento Verbale di Deliberazione N. 67 del Consiglio Comunale Adunanza di prima convocazione Seduta pubblica OGGETTO: APPROVAZIONE ACCORDO PER LA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA PER

Dettagli

Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca /001 GC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 4 settembre 2018

Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca /001 GC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 4 settembre 2018 Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca 2018 03525/001 GC 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 4 settembre 2018 Convocata la Giunta presieduta dalla Sindaca Chiara APPENDINO, sono presenti

Dettagli

Comune di CAVAGNOLO Provincia di TORINO. Deliberazione in copia del Consiglio Comunale

Comune di CAVAGNOLO Provincia di TORINO. Deliberazione in copia del Consiglio Comunale Comune di CAVAGNOLO Provincia di TORINO Deliberazione in copia del Consiglio Comunale N. 33 del reg. data 30.11.2012 OGGETTO: Ordine del giorno presentato dai Consiglieri Comunali Giornata Mondiale delle

Dettagli

Il Comitato Studentesco

Il Comitato Studentesco Il Comitato Studentesco Informazioni generali Il Comitato Studentesco è l assemblea dei Rappresentanti degli studenti: ne fanno parte, infatti, tutti i Rappresentanti di Classe e, se invitati, i Rappresentanti

Dettagli

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N. 6 Gagno - I Passi - Porta a Lucca - Porta Nuova - S. Francesco S. Maria

CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N. 6 Gagno - I Passi - Porta a Lucca - Porta Nuova - S. Francesco S. Maria C O M U N E DI P I S A CONSIGLIO TERRITORIALE DI PARTECIPAZIONE N. 6 Gagno - I Passi - Porta a Lucca - Porta Nuova - S. Francesco S. Maria Verbale della deliberazione N. 5 del 5 Novembre 2014 L anno duemilaquattordici,

Dettagli

COMUNE DI STRA PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI STRA PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI STRA PROVINCIA DI VENEZIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUMERO 32 DEL 20-07-2015 Oggetto: SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2015 AI SENSI DELL'ART. 193 DEL D.LGS. 267/2000

Dettagli

Assessore Comune Castelnuovo di X DONATIELLO

Assessore Comune Castelnuovo di X DONATIELLO Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna

COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione n. 37 del 28/07/2015 Adunanza ORDINARIA Prima convocazione Seduta Pubblica. OGGETTO: DETERMINAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ZONA 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdZRR)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ZONA 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdZRR) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ZONA 1 DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CdZRR) PREAMBOLO Il CdZRR di Zona 1 deve essere un luogo dove i ragazzi sono cittadini protagonisti e si riuniscono per esprimere le loro

Dettagli

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza - la Provincia di Monza e Brianza - i 55 Comuni della Provincia di Monza e Brianza, rappresentati dai cinque Ambiti Territoriali

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME Seduta del 11 luglio 2013 Processo verbale n. 5 Il

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Indice Articolo 1 Generalità e finalità Articolo 2 Obiettivi Articolo 3 Corpo Elettorale Articolo 4 Partecipazione

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale COPIA WEB Deliberazione N. 29 In data 23.06.2018 Prot. N. 10677 OGGETTO: COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Sessione straordinaria

Dettagli

CONSIGLIO DEL MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2013

CONSIGLIO DEL MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2013 CONSIGLIO DEL ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22 GENNAIO 2013 Argomento n. VI Atto n. 1 OGGETTO: MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI PERMANENTI DEL MUNICIPIO VIII L anno DUEMILATREDICI

Dettagli

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento. REGOLAMENTO per l istituzione del CONSIGLIO COMUNALE JUNIOR

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento. REGOLAMENTO per l istituzione del CONSIGLIO COMUNALE JUNIOR COMUNE DI APICE Provincia di Benevento REGOLAMENTO per l istituzione del CONSIGLIO COMUNALE JUNIOR Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 05.05.2010 Pubblicato all albo pretorio dal

Dettagli

COMUNE DI ROSOLINA PROVINCIA DI ROVIGO. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Straordinaria di 1 convocazione- seduta Pubblica

COMUNE DI ROSOLINA PROVINCIA DI ROVIGO. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Straordinaria di 1 convocazione- seduta Pubblica COMUNE DI ROSOLINA PROVINCIA DI ROVIGO COPIA Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Straordinaria di 1 convocazione- seduta Pubblica N 12 del 02/04/2015 OGGETTO: MODIFICHE AL VIGENTE

Dettagli

COMUNE DI ALPIGNANO. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALPIGNANO. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ALPIGNANO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 25 / 2014 ================================================================================ OGGETTO: UFFICIO SEGRETERIA

Dettagli

ASCOLTO E PARTECIPAZIONE due piccoli gesti che possono cambiare il mondo

ASCOLTO E PARTECIPAZIONE due piccoli gesti che possono cambiare il mondo ASCOLTO E PARTECIPAZIONE due piccoli gesti che possono cambiare il mondo 10 marzo 2007 intervento a Lo stato dei Servizi rivolto alla cittadinanza a cura di Mauro Anelli assessore alla Partecipazione Mai

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 10 del 28/02/2017

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 10 del 28/02/2017 CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 10 del 28/02/2017 OGGETTO: ISTITUZIONE COMITATO COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE DELL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE REGIONE DELL UMBRIA - CONSIGLIO REGIONALE IX LEGISLATURA I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Affari istituzionali e comunitari Processo verbale n. 54 Seduta del 20 ottobre 2011 Approvato il 26 ottobre

Dettagli

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO COPIA C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO VERBALE DELLA SEDUTA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 98 OGGETTO : APPROVAZIONE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMACE ORGANIZZATIVA E

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Comune di Piancastagnaio (Provincia di SIENA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Numero 10 del 16/03/2016 OGGETTO: Referendum Popolare Abrogativo del 17 APRILE 2016. DELIMITAZIONI E ASSEGNAZIONI degli

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 177 del Proposta N.193 del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 177 del Proposta N.193 del CITTÀ DI NARNI ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 177 del 03-10-2011 Proposta N.193 del 30-09-2011 Oggetto: Approvazione verbale del tavolo degli assessori del 27/07/2011. L'anno duemilaundici

Dettagli

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA N. 146 DEL 20/06/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE QUADRO DI RICERCA E STUDIO FRA IL

Dettagli

Comune di Serrungarina Provincia di Pesaro Urbino COPIA

Comune di Serrungarina Provincia di Pesaro Urbino COPIA Comune di Serrungarina Provincia di Pesaro Urbino COPIA COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17 del 28-01-2014 Oggetto: PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' - ANNI 2014/2016

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BEINASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BEINASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22 PROVINCIA DI TORINO ESTRATTO COMUNE DI BEINASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22 OGGETTO: Imposta Unica Comunale. Regolamento per l'applicazione della Tassa sui Rifiuti (TARI). L'anno

Dettagli

Città di Latisana. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Città di Latisana. Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Latisana Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con deliberazione consiliare n. 104 del 29 novembre 2011 Art.1 Generalità

Dettagli

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma Articolo 118 della Costituzione ultimo comma i Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Promozione della Sussidiarietà e della Salute, Famiglia GP 1

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Promozione della Sussidiarietà e della Salute, Famiglia GP 1 Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 05459/019 Servizio Promozione della Sussidiarietà e della Salute, Famiglia GP 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI MONTERONI D'ARBIA PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTERONI D'ARBIA PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI MONTERONI D'ARBIA PROVINCIA DI SIENA ORIGINALE OGGETTO: Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 Del 21-12-2017 Proposta progettuale per la realizzazione della nuova sede della Confraternita

Dettagli