RASSEGNA STAMPA dal 30/08 al 19/09

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA dal 30/08 al 19/09"

Transcript

1 A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA dal 30/08 al 19/09

2 Identiche procedure per la presentazione delle domande di aiuto in scadenza a settembre Gal Fior d'olivi. Immutate le modalità per presentare le richieste d aiuto in scadenza a settembre (31/08/2011) Facendo seguito alla nota n del della Regione Puglia si comunica che le imprese non ammesse ai benefici della Misura Azione 1 e 4, qualora fossero interessate a presentare una nuova domanda di aiuto, la cui seconda scadenza è fissata per il 28 SETTEMBRE 2011, dovranno seguire e rispettare le stesse procedure di compilazione e rilascio adottate sul portale SIAN nella prima domanda di aiuto. Inoltre, potranno ristampare lo stesso elaborato tecnico informatico (PSA) allegato alla prima domanda di aiuto, con la stessa data di compilazione. Qualora, invece, volessero inviare il PSA modificato rispetto a quello inviato alla prima scadenza le imprese dovranno farne comunicazione al GAL entro e non oltre il 15 SETTEMBRE 2011, affinché ne possa essere fatta, da parte del GAL, comunicazione ad INNOVA che provvederà ad autorizzare le imprese all accesso al portale regionale. Per qualsiasi tipo di supporto i tecnici della struttura sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13, e dalle 15 alle 18.30, presso la sede del Gal Fior d Olivi (presso il Mercato dei Fiori di Terlizzi, via I.Balbo, sp Terlizzi-Mariotto). E possibile contattare la struttura anche al numero di telefono 080/

3 Identiche procedure per chi ripresenta le domande di aiuto (31/08/2011) Facendo seguito alla nota n del della Regione Puglia si comunica che le imprese non ammesse ai benefici della Misura Azione 1 e 4, qualora fossero interessate a presentare una nuova domanda di aiuto, la cui seconda scadenza è fissata per il 28 SETTEMBRE 2011, dovranno seguire e rispettare le stesse procedure di compilazione e rilascio adottate sul portale SIAN nella prima domanda di aiuto. Inoltre, potranno ristampare lo stesso elaborato tecnico informatico (PSA) allegato alla prima domanda di aiuto, con la stessa data di compilazione. Qualora, invece, volessero inviare il PSA modificato rispetto a quello inviato alla prima scadenza le imprese dovranno farne comunicazione al GAL entro e non oltre il 15 SETTEMBRE 2011, affinché ne possa essere fatta, da parte del GAL, comunicazione ad INNOVA che provvederà ad autorizzare le imprese all accesso al portale regionale. 3

4 Gal Fior d'olivi, immutate le modalità per presentare le richieste (01,04,05/09/2011) Facendo seguito alla nota n del della Regione Puglia si comunica che le imprese non ammesse ai benefici della Misura Azione 1 e 4, qualora fossero interessate a presentare una nuova domanda di aiuto, la cui seconda scadenza è fissata per il 28 SETTEMBRE 2011, dovranno seguire e rispettare le stesse procedure di compilazione e rilascio adottate sul portale SIAN nella prima domanda di aiuto. Inoltre, potranno ristampare lo stesso elaborato tecnico informatico (PSA) allegato alla prima domanda di aiuto, con la stessa data di compilazione. Qualora, invece, volessero inviare il PSA modificato rispetto a quello inviato alla prima scadenza le imprese dovranno farne comunicazione al GAL entro e non oltre il 15 SETTEMBRE 2011, affinché ne possa essere fatta, da parte del GAL, comunicazione ad INNOVA che provvederà ad autorizzare le imprese all accesso al portale regionale. 4

5 Seminario informativo lunedì 5 settembre Seminario informativo, presso la sede del Gal Fior d'olivi, sui bandi in scadenza a settembre (01/09/2011) Lunedì 5 settembre, alle 17.30, nella sede del GAL FIOR D OLIVI, presso il Mercato dei Fiori di Terlizzi, in via I.Balbo, strada provinciale Terlizzi Mariotto, seminario informativo sui bandi in scadenza nel mese di Settembre. I tecnici della struttura, che quotidianamente sono disponibili per qualsiasi delucidazione sulle misure oggetto dei bandi ancora aperti, incontreranno i consulenti ed i potenziali beneficiari per discutere sulle procedure da seguire per l invio delle domande di aiuto. In particolare, verranno date indicazioni sulle modalità di presentazione della documentazione da allegare alle richieste di finanziamento, per evitare possibili cause di irricevibilità. Giova ricordare che, dopo l irricevibilità delle domande giunte entro la data della prima scadenza, fissata per il 30 giugno scorso, il bando relativo alla Misura 311, Azione 1 e 4, come da procedura stop and go, è stato riaperto per sessanta giorni dal 01 agosto fino al 28 settembre. I bandi, invece, relativi alla Misura 311, Azione 2 e 3, e alla Misura 313, Azione 4 e 5, grazie alla proroga decisa dall Autorità di Gestione della Regione Puglia, scadranno il 15 settembre. Saranno questi, di conseguenza, i termini ultimi per la presentazione delle richieste di aiuto relative a queste misure. La partecipazione al seminario di lunedì, alla luce di queste scadenze, diventa di conseguenza fondamentale. 5

6 Bandi in scadenza a settembre. Dal Gal Fior d'olivi un seminario informativo (01/08/2011) Tempo d'opportunità per il Gal Fior d'olivi. Sono in scadenza, infatti, nel mese di settembre alcuni bandi che veicolano finanziamenti a imprese presenti nei comuni del Gruppo di Azione Locale. Per permettere ai soggetti interessati di cogliere al meglio tale occasione, la direzione del Gal Fior d'olivi ha fissato per il prossimo lunedì - 5 settembre un seminario informativo. L'appuntamento è previsto alle ore nella sede del Gal, sita presso il Mercato dei Fiori di Terlizzi, in via I.Balbo, strada provinciale Terlizzi Mariotto. Al centro dell'incontro il bando relativo alla Misura 311, Azione 1 e 4. I tecnici del Gal, che quotidianamente sono disponibili per qualsiasi delucidazione sulle misure oggetto dei bandi ancora aperti, incontreranno quanti interessati a presentare le domande di aiuto per discutere delle corrette procedure da seguire. In particolare, verranno date indicazioni sulle modalità di presentazione della documentazione da allegare alle richieste di finanziamento, per evitare possibili cause di irricevibilità. Ipotesi, quest'ultima, tutt'altro che remota considerato che tutte le domande presentate proprio per questa misura e giunte entro la data della prima scadenza, fissata per il 30 giugno scorso, sono risultate irricevibili. Grazie alla procedura stop and go, però, la possibilità offerta dal bando relativo alla Misura 311, non è andata perduta ed il procedimento è stato riaperto per 60 giorni dal 01 agosto fino al 28 settembre. La partecipazione al seminario di lunedì, alla luce di queste premesse ed in vista della deadline di fine settembre, diventa di conseguenza fondamentale. 6

7 Pace fatta tra tecnici e imprese, nuovi progetti per l ecoturismo (07/09/2011) 7

8 Partecipazione ad Agrimed Il Gal Fior d'olivi sbarca alla Fiera del Levante (10,12/09/2011) C'è un motivo in più per visitare gli stand dell edizione numero 75 della Fiera del Levante, da sabato scorso e fino al 18 settembre, a Bari. Il Gal Fior d Olivi, infatti, in compagnia degli altri Gruppi di Azione Locale del territorio pugliese, parteciperà ad Agrimed, lo spazio espositivo dedicato alla promozione dell agroalimentare regionale. Le bellezze artistiche ed architettoniche, i prodotti genuini della nostra terra saranno messi in vetrina e diverranno sicuri protagonisti della campionaria più importante del Sud Italia. All interno di Agrimed sarà possibile conoscere nei dettagli tutti i progetti del Piano di Sviluppo Rurale ed approfondire le tematiche affrontate nello specifico dai Gal. I Gruppi di Azione Locale saranno protagonisti di una grande installazione artistica, dove saranno esposti gli oggetti tipici di ogni singolo territorio. Il Gal Fior d Olivi, in particolare, parteciperà ad Agrimed con una splendida composizione floreale, curata dal fiorista Leonardo Tumolo, socio dell Associazione Terlizzinfiore. 8

9 Anche il Gal Fior d'olivi alla Fiera del Levante (12/09/2011) Il Gal Fior d Olivi sbarca alla Fiera del Levante e prosegue la sua attività di promozione delle peculiarità agro-turistiche dei territori di Bitonto, Terlizzi e Giovinazzo. Alla campionaria barese infatti, il gruppo d azione locale, assieme agli altri gal pugliesi parteciperà ad Agrimed, lo spazio espositivo dedicato alla promozione dell agroalimentare regionale organizzato dall assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari. Protagonisti dello stand saranno però anche le bellezze artistiche ed architettoniche oltre ai prodotti genuini della terra e non mancherà uno spazio in cui sarà possibile conoscere nei dettagli tutti i progetti del Piano di Sviluppo Rurale ed approfondire le tematiche affrontate nello specifico dai Gal. Il Fior d Olivi, in collaborazione con gli altri Gruppi di Azione Locale, sarà anche protagonista di una grande installazione artistica, dove saranno esposti gli oggetti tipici di ogni singolo territorio. Per Bitonto, Terlizzi e Giovinazzo sarà esposta una imponente composizione floreale, curata dal fiorista Leonardo Tumolo, socio dell Associazione Terlizzinfiore. Sotto i padiglioni dedicati ad Agrimed non sarà però solo il Gal l unico testimone della bitontinità. Alla città è stato infatti dedicato uno stand espositivo, il padiglione n. 129, noleggiato dall assessorato comunale all Agricoltura e Marketing Territoriale di Domenico Damascelli. Qui alcune aziende locali potranno presentare ai visitatori del Salone della promozione agroalimentare delle Regioni olio extravergine di oliva e prodotti tipici della tradizione bitontina. Nello stand anche materiale per la promozione turistica e culturale del territorio. 9

10 Anche il Gal Fior d'olivi ad Agrimed in Fiera a Bari (13/09/2011) 10

11 Grande sinergia con i Comuni di Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi Grande sinergia con i Comuni di Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi (13/09/2011) Una grande sinergia per cercare soluzioni condivise e redigere progetti sulla Misura 313 Azioni 1, 2 e 3, in grado di sviluppare l attrattività del vasto territorio dei Comuni di Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi. Questa la massima sintesi dell incontro tenutosi, giovedì scorso, presso la sede del GAL FIOR D OLIVI, tra i Consiglieri del Gruppo di Azione Locale e i rappresentanti delle amministrazioni comunali dei tre Comuni. Per il Comune di Bitonto hanno partecipato all incontro il vicesindaco e assessore all agricoltura, Domenico Damascelli, e l assessore ai Fondi Strutturali, Francesco Labianca, per il Comune di Terlizzi è intervenuto il Sindaco Vincenzo Di Tria, mentre in rappresentanza del Comune di Giovinazzo ha presenziato la seduta del CdA il Sindaco Antonello Natalicchio. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Gennaro Sicolo, illustrando le linee guida dei tre progetti da realizzare sul territorio di Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi, che porteranno alla realizzazione dell itinerario delle chiese ed architetture rupestri, dell itinerario delle piante e dei fiori, e dell itinerario del gusto, ha auspicato la più ampia collaborazione possibile per rendere nuove prospettive di sviluppo e ricchezza al territorio attraverso l introduzione, con la Misura 313, di servizi innovativi, e per promuovere in questo modo sistemi di rete a supporto del turismo nelle aree rurali. La misura vuole sostenere approcci organizzati e strutturati di miglioramento della qualità e della quantità dei servizi turistici offerti in sinergia con le imprese del settore agricolo, commerciale, artigianale, con Enti pubblici, associazioni e altri soggetti, ha continuato il Presidente. I rappresentanti delle amministrazioni comunali hanno condiviso con grande soddisfazione le idee progettuali redatte dal direttore tecnico del Gal Fior d Olivi, Oronzo Amorosini, e dai tecnici 11

12 della struttura. Nei prossimi giorni ha spiegato il Presidente Sicolo i tecnici incontreranno i rappresentanti delle amministrazioni comunali per completare insieme il percorso di idee e progetti presentati durante la seduta del Consiglio di Amministrazione. Intanto, l'autorità di Gestione della Regione Puglia ha deciso di prorogare al 30 settembre la scadenza dei bandi relativi alla Misura 311, az. 2-3, e 313, az Grande sinergia con i Comuni di Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi (14,15,16/09/2011) Una grande sinergia per cercare soluzioni condivise e redigere progetti sulla Misura 313 Azioni 1, 2 e 3, in grado di sviluppare l attrattività del vasto territorio dei Comuni di Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi. Questa la massima sintesi dell incontro tenutosi, giovedì scorso, presso la sede del GAL FIOR D OLIVI, tra i Consiglieri del Gruppo di Azione Locale e i rappresentanti delle amministrazioni comunali dei tre Comuni. Per il Comune di Bitonto hanno partecipato all incontro il vicesindaco e assessore all agricoltura, Domenico Damascelli, e l assessore ai Fondi Strutturali, Francesco Labianca, per il Comune di Terlizzi è intervenuto il Sindaco Vincenzo Di Tria, mentre in rappresentanza del Comune di Giovinazzo ha presenziato la seduta del CdA il Sindaco Antonello Natalicchio. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Gennaro Sicolo, illustrando le linee guida dei tre progetti da realizzare sul territorio di Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi, che porteranno alla realizzazione dell itinerario delle chiese ed architetture rupestri, dell itinerario delle piante e dei fiori, e dell itinerario del gusto, ha auspicato la più ampia collaborazione possibile per rendere nuove prospettive di sviluppo e ricchezza al territorio attraverso l introduzione, con la Misura 313, di servizi innovativi, e per promuovere in questo modo sistemi di rete a supporto del turismo nelle aree rurali. 12

13 La misura vuole sostenere approcci organizzati e strutturati di miglioramento della qualità e della quantità dei servizi turistici offerti in sinergia con le imprese del settore agricolo, commerciale, artigianale, con Enti pubblici, associazioni e altri soggetti, ha continuato il Presidente. I rappresentanti delle amministrazioni comunali hanno condiviso con grande soddisfazione le idee progettuali redatte dal direttore tecnico del Gal Fior d Olivi, Oronzo Amorosini, e dai tecnici della struttura. Nei prossimi giorni ha spiegato il Presidente Sicolo i tecnici incontreranno i rappresentanti delle amministrazioni comunali per completare insieme il percorso di idee e progetti presentati durante la seduta del Consiglio di Amministrazione. Intanto, l'autorità di Gestione della Regione Puglia ha deciso di prorogare al 30 settembre la scadenza dei bandi relativi alla Misura 311, az. 2-3, e 313, az I comuni del Gal Fior d'olivi percorrono la strada della collaborazione sinergica (14/09/2011) Dopo i battibecchi e le tensioni sembra essere giunto il momento della cooperazione fra i comuni appartenenti al Gal Fior d Olivi, che in una nota si dicono pronti a perseguire una grande sinergia per cercare soluzioni condivise e redigere progetti sulla Misura 313 Azioni 1, 2 e 3, in grado di sviluppare l attrattività del vasto territorio dei comuni di Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi. È quanto emerso dall incontro tenutosi giovedì scorso presso la sede del GAL, tra i consiglieri del Gruppo di Azione Locale e i rappresentanti delle amministrazioni dei tre comuni. Presenti per il comune di Bitonto il vicesindaco e assessore all Agricoltura, Domenico Damascelli assieme all assessore ai Fondi Strutturali, Francesco Labianca. Per Terlizzi e Giovinazzo invece sono intervenuti i due sindaci, Vincenzo Di Tria e Antonello Natalicchio. 13

14 L intento era quello di individuare le linee guida per redigere tre itinerari turistici fra i territori di Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi, tesi a far conoscere le peculiarità dell attività agricola locale, ognuno dei quali contraddistinto da uno specifico progetto di valorizzazione di strutture e ambienti caratteristici. Ad illustrare i tre itinerari previsti, uno dedicato alle chiese ed architetture rupestri, un alle piante e dei fiori e l'ultimo al gusto, il presidente del Consiglio di Amministrazione, Gennaro Sicolo, che ha auspicato la più ampia collaborazione possibile per rendere nuove prospettive di sviluppo e ricchezza al territorio attraverso l introduzione, con la Misura 313, di servizi innovativi, e per promuovere in questo modo sistemi di rete a supporto del turismo nelle aree rurali. La misura vuole sostenere approcci organizzati e strutturati di miglioramento della qualità e della quantità dei servizi turistici offerti in sinergia con le imprese del settore agricolo, commerciale, artigianale, con Enti pubblici, associazioni e altri soggetti, ha continuato il Presidente. Soddisfazione fra i rappresentanti delle amministrazioni comunali per le idee progettuali illustrate e redatte dal direttore tecnico del Gal Fior d Olivi, Oronzo Amorosini, e dai tecnici della struttura. Nei prossimi giorni ha spiegato il presidente Sicolo i tecnici incontreranno i rappresentanti delle amministrazioni comunali per completare insieme il percorso di idee e progetti presentati durante la seduta del Consiglio di Amministrazione. Intanto, dal Gal fanno sapere che è in corso di predisposizione il provvedimento dell Autorità di Gestione della Regione Puglia di una proroga dei termini di presentazione delle domande di aiuto della Misura 311 az. 2-3 e della Misura 313 az. 4-5 alle ore 12:00 del 30 settembre 2011, riguardanti la realizzazione delle masserie didattiche e l incentivazione della conversione turistiche delle aziende agricole. 14

15 Tre itinerari di turismo rurale (16/09/2011) 15

16 Articoli apparsi sul mensile Da Bitonto (luglio/agosto) 16

17 Comune di Bitonto Comune di Giovinazzo Comune di Terlizzi GAL FIOR D'OLIVI S.c.r.l. Sede legale: Comune di Terlizzi, Piazza 4 Novembre n. 19 Sede operativa: Nuovo Mercato dei Fiori di Terlizzi, via I. Balbo, Strada Prov.le Terlizzi-Mariotto Terlizzi BA TEL FAX info@galfiordolivi.it Pec: galfiordoliviscrl@legalmail.it C.F. e P. IVA

RASSEGNA STAMPA Dicembre 2011

RASSEGNA STAMPA Dicembre 2011 A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA Dicembre 2011 La svolta sul territorio di Terlizzi, Bitonto e Giovinazzo: nuove strutture finanziate dal Gal Fior d Olivi BARI - La svolta sul territorio

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aprile-Maggio 2012

RASSEGNA STAMPA Aprile-Maggio 2012 A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA Aprile-Maggio 2012 Immagini dell Europa Rurale, lo sviluppo rurale in un concorso fotografico "Immagini dell'europa rurale", lo sviluppo rurale in un concorso

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA. Fondo F.E.A.S.R ASSE IV APPROCCIO LEADER MISURA 421 Cooperazione Transnazionale

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA. Fondo F.E.A.S.R ASSE IV APPROCCIO LEADER MISURA 421 Cooperazione Transnazionale UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA Fondo F.E.A.S.R ASSE IV APPROCCIO LEADER MISURA 421 Cooperazione Transnazionale Progetto T.E.I.net Rete di Itinerari enogastronomici transnazionali Rete

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Giugno 2012

RASSEGNA STAMPA Giugno 2012 A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA Giugno 2012 Il Gal per la qualificazione turistica di Bitonto Il Gal per la qualificazione turistica di Bitonto (2/6/2012) Un apposito incontro di lavoro

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL TERRITORIO DEI COMUNI DI Comune di Bitonto Comune di Giovinazzo Comune di Terlizzi GAL FIOR D OLIVI PSL 2007-2013 OBIETTIVI RAGGIUNTI PSR 2007-2013 PSL GAL FIOR D OLIVI Scarl Fondo FEASR Asse IV - Misura

Dettagli

GAL FIOR D OLIVI PSL

GAL FIOR D OLIVI PSL Comune di Bitonto Comune di Giovinazzo Comune di Terlizzi GAL FIOR D OLIVI PSL 2007-2013 PSR 2007-2013 PSL GAL FIOR D OLIVI Scarl Fondo FEASR Asse IV - Misura 431 OBIETTIVI RAGGIUNTI AL 31-03-2012 A CURA

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL TERRITORIO DEI COMUNI DI Comune di Bitonto Comune di Giovinazzo Comune di Terlizzi GAL FIOR D OLIVI PSL 2007-2013 OBIETTIVI RAGGIUNTI PSR 2007-2013 PSL GAL FIOR D OLIVI Scarl Fondo FEASR Asse IV - Misura

Dettagli

Nel corso del 2013 la Regione Puglia ha pianificato e realizzato degli incontri caratterizzati da forti elementi partecipativi, con un intenso grado

Nel corso del 2013 la Regione Puglia ha pianificato e realizzato degli incontri caratterizzati da forti elementi partecipativi, con un intenso grado Conformemente a quanto previsto dall art. 58 del reg. (CE) n. 1974/2006 e dall allegato VI dello stesso regolamento il programma di sviluppo rurale comprende un piano di comunicazione del PSR che per la

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

RASSEGNA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA Novembre - Dicembre 2012 Incentivazione di attività turistiche, 1 milione di euro sul territorio Incentivazione di attività turistiche, 1 milione di euro

Dettagli

RASSEGNA STAMPA dal 21/07 al 29/08

RASSEGNA STAMPA dal 21/07 al 29/08 A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA dal 21/07 al 29/08 Riapertura Bandi misura 311, Azioni 1 e 4 Gal Fior d'olivi. Riaperti i bandi per agriturismi, produzione e commercializzazione di prodotti

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA. Fondo F.E.A.S.R ASSE IV APPROCCIO LEADER MISURA 421 Cooperazione Transnazionale

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA. Fondo F.E.A.S.R ASSE IV APPROCCIO LEADER MISURA 421 Cooperazione Transnazionale UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA Fondo F.E.A.S.R ASSE IV APPROCCIO LEADER MISURA 421 Cooperazione Transnazionale Progetto T.E.I.net Rete di Itinerari enogastronomici transnazionali Rete

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006. OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna.

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006. OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna. GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006 ATTO n. 339 OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna. LA GIUNTA PROVINCIALE PREMESSO CHE: la Provincia

Dettagli

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE A. EXPO Milano 2015

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE A. EXPO Milano 2015 AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE A EXPO Milano 2015 21/27 SETTEMBRE 2015 28 SETTEMBRE/04 OTTOBRE 2015 EXPO MILANO 2015 è una vetrina mondiale in cui i Paesi mostrano il

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 152 del 21/11/2013

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 152 del 21/11/2013 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 152 del 21/11/2013 GAL ALTO SALENTO Bando Pubblico per la presentazione delle domande di aiuto - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 - Bando Misura 313 azione

Dettagli

GAL AVVISO PUBBLICO OPERAZIONE CREAZIONE NUOVE FORME DI COOPERAZIONE PER SVILUPPO E/O COMMERCIALIZZAZIONE DI SERVIZI TURISTICI.

GAL AVVISO PUBBLICO OPERAZIONE CREAZIONE NUOVE FORME DI COOPERAZIONE PER SVILUPPO E/O COMMERCIALIZZAZIONE DI SERVIZI TURISTICI. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali AVVISO PUBBLICO OPERAZIONE 16.3.2 CREAZIONE NUOVE FORME DI COOPERAZIONE PER SVILUPPO E/O COMMERCIALIZZAZIONE DI SERVIZI

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO LOCALE GAL MERIDAUNIA. 100 idee in movimento con i fondi PSR Puglia

PIANO DI SVILUPPO LOCALE GAL MERIDAUNIA. 100 idee in movimento con i fondi PSR Puglia Unione Europea Regione Puglia Asse IV - Leader Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europea investe nelle zone rurali PIANO DI SVILUPPO LOCALE GAL MERIDAUNIA 100 idee in movimento con i fondi

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI Servizio Attività Culturali Codice CIFRA: ACU/ DEL/2010/

Dettagli

GAL ALTO SALENTO. Omissis

GAL ALTO SALENTO. Omissis 16645 GAL ALTO SALENTO Bando pubblico per la presentazione di domande di aiuto - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Puglia - Misura 413 - sottomisura 323 azione 2. Misura 413 sottomisura

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 31/07/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 31/07/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 31/07/2014 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR 2007-2013 25 luglio 2014 n. 252 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 - Asse 3 Misura 331 Az.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Febbraio 2012

RASSEGNA STAMPA Febbraio 2012 A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA Febbraio 2012 Il Gal Fior d Olivi alla Bit2012 di Milano TERLIZZI Il Gal Fior d Olivi alla Bit 2012 di Milano (14/02/12) Ci sarà anche il Gal Fior d Olivi

Dettagli

Animazione rapporto del 31 Dicembre 2012

Animazione rapporto del 31 Dicembre 2012 Animazione rapporto del 31 Dicembre 2012 2 Sommario PRESENTAZIONE... 4 MISURA 311 AZIONE 1-2-3-4-5-6 - privati... 6 MISURA 312 AZIONE 1-2-3 e MISURA 313 AZIONE 4 - privati... 8 MISURA 312 AZIONE 1-2-3

Dettagli

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese Progetto Tesori d arte nelle chiese dell Alto Bellunese e Riscoperta, salvaguardia e promozione degli elementi di tipicità costruttiva

Dettagli

PSL Da dove si riparte:

PSL Da dove si riparte: PSL 2007-2013 Da dove si riparte: Mis. 311 Diversificazione Mis. 312 Start up microimprese Mis. 313 Turismo rurale Cooperazione GAL Terra dei Trulli e di Barsento Mis. 321 Servizi sociali Mis. 331 Formazioneinformazione

Dettagli

Omissis. Non essendoci null altro all odg, il Presidente dichiara la seduta conclusa alle ore 12,00. GAL LE CITTA DI CASTEL DEL MONTE

Omissis. Non essendoci null altro all odg, il Presidente dichiara la seduta conclusa alle ore 12,00. GAL LE CITTA DI CASTEL DEL MONTE 14029 Il CDA, preso atto della graduatoria dei punteggi relativa alla Misura 312 azione 4 redatta dalla CTV e vistata dal Direttore, la approva e dispone l istruttoria delle domande secondo l ordine di

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE PUGLIA P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione

Dettagli

L attuazione del Leader in Molise

L attuazione del Leader in Molise Workshop L officina Leader in Molise IL LEADER NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 L attuazione del Leader in Molise Dott. For. Nicola Pavone Servizio di Programmazione e Ricerca Regione Molise - Assessorato

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE P.S.R. PUGLIA luglio 2013, n. 277

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE P.S.R. PUGLIA luglio 2013, n. 277 25733 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE P.S.R. PUGLIA 2007-2013 25 luglio 2013, n. 277 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007-2013 Assi 3 e 4. Disposizioni dell Autorità di Gestione

Dettagli

BARI fiera del levante aprile

BARI fiera del levante aprile BARI fiera del levante 24 25 26 aprile 2015 www.oasi.me BARI fiera del levante 24 25 26 aprile 2015 OASI è un evento dedicato all Olivo e al suo legame con l Ambiente, con la Salute e con l Innovazione

Dettagli

Stato di attuazione Piano di Sviluppo Locale aprile 2013

Stato di attuazione Piano di Sviluppo Locale aprile 2013 Unione Europea Regione Puglia Asse IV - Leader Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europea investe nelle zone rurali Stato di attuazione Piano di Sviluppo Locale aprile 2013 CARTA d IDENTITA

Dettagli

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE SCENARIO MARKETING TERRITORIALE Il marketing territoriale è lo strumento che analizza, pianifica e promuove il territorio, attraverso l implementazione di programmi per la valorizzazione delle risorse

Dettagli

Con l Alto Patrocinio della Regione Abruzzo

Con l Alto Patrocinio della Regione Abruzzo MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PARTECIPARE AL SEMINARIO DI EUROPROGETTAZIONE PER 30 PARTECIPANTI E 10 UDITORI ESTERNI LE OPPORTUNITÀ DEI PROGRAMMI EUROPEI PER L AMBIENTE E IL CLIMA: FINANZIAMENTI PER RETE

Dettagli

Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Assessorato dell Agricoltura e riforma agro-pastorale

Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Assessorato dell Agricoltura e riforma agro-pastorale PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR

ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR GAL Langhe Roero Leader ASSE IV LEADER P.S.R. REGIONE PIEMONTE 2007-2013 ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR 2014-2020 30.05.2016 1 La fase di animazione territoriale

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017 Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Oggetto dell'atto:

Dettagli

IL FILO D OLIO. Tour, Laboratori, Degustazioni. Tra Salento e Valle D Itria WEEK END ATTIVITÀ GRATUITE

IL FILO D OLIO. Tour, Laboratori, Degustazioni. Tra Salento e Valle D Itria WEEK END ATTIVITÀ GRATUITE IL FILO D OLIO Tour, Laboratori, Degustazioni Tra Salento e Valle D Itria 11.11 30.12 2 WEEK END 18.11 Il sapere antico del sapone Ostuni ore 11 19.11 Tra gli ulivi e il Frantoio - Carovigno ore 10:30

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Gruppo di Azione Locale LANGHE ROERO LEADER Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR 2014-2020 P.R.O.S.P.E.T.T.I.V.E. PAR-AMICHE Langhe e Roero OPERAZIONE 19.4.2 AZIONI DI ANIMAZIONE TERRITORIALE FILIERA

Dettagli

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente dell Unione Europea Stavros Dimas

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente dell Unione Europea Stavros Dimas REGIONE PUGLIA Assessorato all Ecologia Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare; DETERMINAZIONE N. A07337 DEL 18 LUGLIO 2012 OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 PSR 2007/2013 del Lazio. Bandi pubblici DGR 412/2008 e ss. mm. ii. Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori e Progettazione

Dettagli

CASTRUM MEDIANUM DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI MESAGNE

CASTRUM MEDIANUM DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI MESAGNE CASTRUM MEDIANUM DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI MESAGNE AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini della partecipazione gratuita al Corso di Accoglienza del Cliente e Conoscenza del Territorio,

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR maggio 2013, n. 158

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR maggio 2013, n. 158 16431 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR 2007-2013 6 maggio 2013, n. 158 P.S.R. Puglia 2007-2013 - Azioni 1-2 - 3 Sostegno agli investimenti non produttiviforeste. Approvazione Bando pubblico

Dettagli

Gal Murgia Più, "Le best practices dello sviluppo rurale": seminari a Canosa, Minervino e Spinazzola

Gal Murgia Più, Le best practices dello sviluppo rurale: seminari a Canosa, Minervino e Spinazzola Gal Murgia Più, "Le best practices dello sviluppo rurale": seminari a Canosa, Minervino e Spinazzola Author : redazione_bat Date : set 20, 2013 Sei incontri, uno per tematica di riferimento, destinati

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. VISTA la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ; DETERMINAZIONE N. A01385 DEL 27 FEBBRAIO 2013 OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 PSR 2007/2013 del Lazio. Bandi pubblici DGR 412/2008 e ss. mm. ii. Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori e Progettazione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 13 del 19/06/2017

Decreto Dirigenziale n. 13 del 19/06/2017 Decreto Dirigenziale n. 13 del 19/06/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Oggetto dell'atto:

Dettagli

C.d.A. del 28/10/2011

C.d.A. del 28/10/2011 C.d.A. del 28/10/2011 Il giorno 28 ottobre 2011, alle ore 8.30, presso la sede del G.A.L. a Trepuzzi (LE) in via Surbo n. 34, si è riunito il Consiglio di Amministrazione del G.A.L. con il seguente O.d.G.:

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Direzione Generale DETERMINAZIONE N. DEL Oggetto: Protocollo d intesa tra l Agenzia Laore Sardegna e Gal LINAS CAMPIDANO per l attuazione di interventi e azioni necessari all attivazione di prodotti e

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare; DETERMINAZIONE N. A01352 DEL 27 FEBBRAIO 2012 OGGETTO: Reg. (CE) 1698/2005 PSR 2007/2013 del Lazio. Bandi pubblici DGR 412/2008 e ss. mm. ii. Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori e Progettazione

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

Cuore della Puglia a "Fuori Expo" dal 31 agosto al 6 settembre. Scritto da La Redazione Domenica 30 Agosto :15

Cuore della Puglia a Fuori Expo dal 31 agosto al 6 settembre. Scritto da La Redazione Domenica 30 Agosto :15 Dopo il successo registrato nel mese di luglio con la presenza di Cuore della Puglia all EXPO 2015 di Milano, occasione che ha permesso a migliaia di visitatori di assaporare i prodotti di un territorio

Dettagli

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO S.C.a R.L. ANIMAZIONE TERRITORIALE: da ASSE IV LEADER alla NUOVA PROGRAMMAZIONE

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO S.C.a R.L. ANIMAZIONE TERRITORIALE: da ASSE IV LEADER alla NUOVA PROGRAMMAZIONE GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO S.C.a R.L. ANIMAZIONE TERRITORIALE: da ASSE IV LEADER 2007-2013 alla NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 P.S.R 2007-2013 _ Mis. 431 2b Attività di animazione 9 Aprile 2015 LEADER

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495 4163 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495 Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed Educazione Alimentare Approvazione programma fieristico annualità

Dettagli

INTERVENTO 1.2 BANDO.. Sviluppo innovativo della fase commerciale e vendita diretta nelle aziende di produzione tipica locale agro-alimentare

INTERVENTO 1.2 BANDO.. Sviluppo innovativo della fase commerciale e vendita diretta nelle aziende di produzione tipica locale agro-alimentare + INTERVENTO 1.2 BANDO.. Sviluppo innovativo della fase commerciale e vendita diretta nelle aziende di produzione tipica locale agro-alimentare FINALITÀ Avviamento di processi di ammodernamento Sviluppare

Dettagli

BIT 2005 PUNTA SULLO SVILUPPO DEL TURISMO RURALE

BIT 2005 PUNTA SULLO SVILUPPO DEL TURISMO RURALE TURISMO RURALE Milano 12-15 febbraio 2005 Novità GREENBIT a BIT 2005 BIT 2005 PUNTA SULLO SVILUPPO DEL TURISMO RURALE La 25ma edizione di Bit dedica un Salone allo sviluppo del turismo rurale, dove convivono

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

Infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura. Bando Misura 125 Azioni 1B-4

Infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura. Bando Misura 125 Azioni 1B-4 Infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Bando Misura 125 Azioni 1B-4 FERNANDA CARIATI RESPONSABILE DI MISURA 125 Programma di Sviluppo Rurale Basilicata

Dettagli

#Misura 16. Data di pubblicazione del bando sul BURM: n. 14 del 26 febbraio 2018 Edizione straordinaria EVENTO INFORMATIVO

#Misura 16. Data di pubblicazione del bando sul BURM: n. 14 del 26 febbraio 2018 Edizione straordinaria EVENTO INFORMATIVO #Misura 16 So#omisura 16.2 - Sostegno a proge5 pilota e allo sviluppo di nuovi prodo5, pra:che, processi e tecnologie Intervento 16.2.1 - Proge5 Pilota Data di pubblicazione del bando sul BURM: n. 14 del

Dettagli

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016 5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA Ulassai 26 febbraio 2016 1 VISION Guidare il territorio Leader nello sviluppo di 4 settori chiave PRODUTTIVITA SOSTENIBILE TURISMO CULTURA

Dettagli

PREMESSE METODOLOGICHE LUNAMATRONA PROCEDIMENTI E ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE QUANTO RITARDO!!!

PREMESSE METODOLOGICHE LUNAMATRONA PROCEDIMENTI E ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE QUANTO RITARDO!!! PREMESSE METODOLOGICHE LUNAMATRONA 27062018 PROCEDIMENTI E ATTIVAZIONE PROGRAMMAZIONE 2014-2020 QUANTO RITARDO!!! LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 MISURA 19 PSR APPROCCIO LEADER _ CLLD PERCHE NON E ANCORA INIZIATA?

Dettagli

UNIONE EUROPEA FEASR Reg. CE 1698/2005 AVVISO PUBBLICO. Bando approvato con delibera del CdA del 18/10/2012 Rev_1

UNIONE EUROPEA FEASR Reg. CE 1698/2005 AVVISO PUBBLICO. Bando approvato con delibera del CdA del 18/10/2012 Rev_1 UNIONE EUROPEA FEASR Reg. CE 1698/2005 Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO Bando approvato con delibera del CdA del 18/10/2012 Rev_1 ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e

Dettagli

La Provincia attiva 9 borse lavoro per i beni culturali. Da lunedì i giovani al lavoro in musei, archivi e contenitori culturali del territorio

La Provincia attiva 9 borse lavoro per i beni culturali. Da lunedì i giovani al lavoro in musei, archivi e contenitori culturali del territorio dal Piceno La Provincia attiva 9 borse lavoro per i beni culturali Da lunedì i giovani al lavoro in musei, archivi e contenitori culturali del territorio La Provincia ha attivato 9 borse lavoro per laureati

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI 1 GIORNATA E MEZZO DI FORMAZIONE IN AULA La mappa delle opportunità offerte dai Fondi SIE + Tecniche e modalità

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012

Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012 Regolamento n. 1698/05 PSR 2007-2013: bando di apertura presentazione domande di aiuto sulla misura

Dettagli

Quinta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti»

Quinta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti» Quinta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti» Conferenza Stampa 3 maggio 2018, S. Antonino Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Indice 5 a edizione

Dettagli

PUGLIA FUORI EXPO 31 agosto-06 settembre 2015 EXPOINCITTÀ LOUNGE / DIURNO ELITA Spazio Ex Cobianchi P.zza Duomo 19/A, Milano

PUGLIA FUORI EXPO 31 agosto-06 settembre 2015 EXPOINCITTÀ LOUNGE / DIURNO ELITA Spazio Ex Cobianchi P.zza Duomo 19/A, Milano Dopo il successo registrato nel mese di luglio con la presenza di Cuore della Puglia all EXPO 2015 di Milano, occasione che ha permesso a migliaia di visitatori di assaporare i prodotti di un territorio

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PO FEAMP. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL SUD-EST BARESE s.c.a r.l.

AVVISO PUBBLICO PO FEAMP. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL SUD-EST BARESE s.c.a r.l. UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE PUGLIA PO FEAMP ITALIA 2014/2020 PRIORITÀ 4 AUMENTARE L OCCUPAZIONE E LA COESIONE TERRITORIALE MISURA 4.63 ATTUAZIONE DI STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE DI TIPO

Dettagli

opportunità per lo Sviluppo Rurale

opportunità per lo Sviluppo Rurale Nuovi fondi e nuove opportunità per lo Sviluppo Rurale 2014-2020 Cos è il GAL Il territorio del GAL I numeri delle precedenti programmazioni La strategia per il periodo 2014-2020 Nell'ambito dell'iniziativa

Dettagli

Il consiglio, dopo ampia discussione, all unanimità approva le graduatorie sopra riportate....omissis...

Il consiglio, dopo ampia discussione, all unanimità approva le graduatorie sopra riportate....omissis... Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 114 del 22-08-2013 27655 Il consiglio, dopo ampia discussione, all unanimità approva le graduatorie sopra riportate. Alle 18:20, esauriti tutti i punti all

Dettagli

Aspetti socio demografici

Aspetti socio demografici GAL POLESINE ADIGE P.zza Garibaldi, 6-45100 Rovigo (RO) Tel.: 0425 460322 Fax: 0425460356 Sito: www.galadige.it Email: adige@galadige.it Costituito nel 2008, il GAL Polesine Adige, è un Associazione senza

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E UNIONCAMERE CAMPANIA PARTECIPAZIONE ALLA BIT DI MILANO 16-19 FEBBRAIO 2012 Napoli 1 L anno duemiladodici, il giorno del mese di, presso gli uffici, si sono costituiti:

Dettagli

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari

Redazionale. Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari Redazionale Dal 27 al 30 gennaio quattro giorni di eventi e food presso Eataly Bari L eccellenza enogastronomica della Puglia sarà protagonista dal 27 al 30 gennaio presso Eata ly Bari in occasione del

Dettagli

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante Protocollo di intenti tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante La Regione Puglia, con sede a Bari in Lungomare Nazario Sauro 33, in persona del Presidente Michele Emiliano, d ora in poi

Dettagli

GAL Kalat Verbale del Consiglio di Amministrazione del giorno 27 agosto 2013, n. 6

GAL Kalat Verbale del Consiglio di Amministrazione del giorno 27 agosto 2013, n. 6 GAL Kalat Verbale del Consiglio di Amministrazione del giorno 27 agosto 2013, n. 6 L'anno 2013, il giorno 27 del mese di agosto, alle ore 10,30, in Caltagirone, via Santa Maria di Gesù n. 90, si è riunito

Dettagli

Comune di Ostuni Provincia di Brindisi

Comune di Ostuni Provincia di Brindisi Comune di Ostuni Provincia di Brindisi AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini dell adesione all Associazione del Distretto Urbano del Commercio di Ostuni, denominata Città Bianca 1. Premessa

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011 Regolamento n. 1698/05, Programma regionale di sviluppo rurale 2007-2013: bando di apertura presentazione

Dettagli

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole 1. Descrizione sintetica Bellacoopia è un progetto didattico a premi promosso dalla Lega Regionale Cooperative

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 43 del 14/02/2018

Decreto Dirigenziale n. 43 del 14/02/2018 Decreto Dirigenziale n. 43 del 14/02/2018 Direzione Generale 7 - Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Oggetto dell'atto: Programma di Sviluppo Rurale Campania 2014/2020 - Misure non connesse alla

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PO FEAMP STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL VALLE D ITRIA SCARL

AVVISO PUBBLICO PO FEAMP STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL VALLE D ITRIA SCARL UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE PUGLIA PO FEAMP ITALIA 2014/2020 PRIORITÀ 4 AUMENTARE L OCCUPAZIONE E LA COESIONE TERRITORIALE MISURA 4.63 ATTUAZIONE DI STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE DI TIPO

Dettagli

COMUNE DI FASANO STAGE 2006/2007 DIREZIONE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO UFFICIO TURISMO. TESI FINALE DI: Lacatena Francesca

COMUNE DI FASANO STAGE 2006/2007 DIREZIONE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO UFFICIO TURISMO. TESI FINALE DI: Lacatena Francesca COMUNE DI FASANO STAGE 2006/2007 DIREZIONE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO UFFICIO TURISMO TESI FINALE DI: Lacatena Francesca Stagista: Lacatena Francesca Tutor: Margherita Latorre Durante lo stage formativo

Dettagli

DETERMINAZIONE N DEL 2 AGOSTO 2018

DETERMINAZIONE N DEL 2 AGOSTO 2018 DETERMINAZIONE N. 12718-411 DEL 2 AGOSTO 2018 Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Sottomisura 7.2 Sostegno a investimenti finalizzati alla creazione, al miglioramento o all espansione di

Dettagli

vueffe consulting innovation broker in agricoltura

vueffe consulting innovation broker in agricoltura vueffe consulting innovation broker in agricoltura Il metodo Vueffe GLOBALE Caratterizzato da una visione di ampio respiro SPECIALIZZATO Elevata competenza tecnica di settore, ed aggiornamento professionale

Dettagli

Corso di Formazione in Gestione d impresa agricola

Corso di Formazione in Gestione d impresa agricola S.O.F.I.I.A. 1 (Sostegno all autoimprenditorialità dei giovani stranieri nel settore agricolo (SOFIIA) Corso di in Gestione d impresa agricola Dicembre 2012 Marzo 2013, IAM Bari, Valenzano, Italia Programma

Dettagli

PO FEAMP ITALIA 2014/2020. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL PORTA A LEVANTE scarl

PO FEAMP ITALIA 2014/2020. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL PORTA A LEVANTE scarl UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE PUGLIA PO FEAMP ITALIA 2014/2020 PRIORITÀ 4 AUMENTARE L OCCUPAZIONE E LA COESIONE TERRITORIALE MISURA 4.63 ATTUAZIONE DI STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE DI TIPO

Dettagli

n. 1698/2005 sul sostegno allo Sviluppo Rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).

n. 1698/2005 sul sostegno allo Sviluppo Rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). 12700 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR 2007-2013 29 marzo 2013, n. 74 Reg. CE 1698/05 - P.S.R. Puglia 2007/2013 - Misura 214 Azione 7 Tutela della biodiversità animale Approvazione del Bando

Dettagli

FIERA BERGAMO 5 7 aprile 2019

FIERA BERGAMO 5 7 aprile 2019 FIERA BERGAMO 5 7 aprile 2019 LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO grazie alla caratteristica di essere da un lato il luogo per eccellenza del coinvolgimento dei bambini, dall altro un incubatore di eventi

Dettagli

VISUAL GREEN dei Parchi Lucani

VISUAL GREEN dei Parchi Lucani VISUAL GREEN dei Parchi Lucani - terzo appuntamento- GoDesk - Potenza 29 giugno 2019 https://www.gazzettadellavaldagri.it/evento-visual-green-dei-parchi-lucani/ Evento VISUAL GREEN dei Parchi Lucani Redazione

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

74/2009 del 19 gennaio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1698/2005;

74/2009 del 19 gennaio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1698/2005; 37861 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR 2007-2013 8 novembre 2013, n. 461 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007-2013. - Assi 3 e 4. Disposizioni dell Autorità di Gestione per

Dettagli

ASSOGAL UMBRIA GAL TERNANO PROGETTO UMBRIA LASCIATI SORPRENDERE Misura 19.3 Cooperazione PAL 2014/2020.

ASSOGAL UMBRIA GAL TERNANO PROGETTO UMBRIA LASCIATI SORPRENDERE Misura 19.3 Cooperazione PAL 2014/2020. ASSOGAL UMBRIA GAL TERNANO PROGETTO UMBRIA LASCIATI SORPRENDERE Misura 19.3 Cooperazione PAL 2014/2020. AVVISO PUBBLICO ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE ALL EVENTO Salone del Turismo

Dettagli

ALLEGATI: ALLEGATO A MODULO DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO B _ SCHEDA PROGETTO IMMOBILIARE IN FORMATO EXCEL

ALLEGATI: ALLEGATO A MODULO DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO B _ SCHEDA PROGETTO IMMOBILIARE IN FORMATO EXCEL MANIFESTAZIONE D'INTERESSE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI INVESTIMENTO E DI RIGENERAZIONE URBANA DA PRESENTARE IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE FIERISTICA MIPIM IN PROGRAMMA A CANNES DAL 12 AL 15 MARZO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONINO CARUSO Telefono +39 0916628221 Fax +39 0916628980 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 08/11/1955

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 53/55 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/55 DEL Oggetto: Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013. 2013. Governance regionale per la partecipazione al 1 avviso per Progetti Strategici. L Assessore della

Dettagli

Slowland Piemonte 26/09/2016

Slowland Piemonte 26/09/2016 Slowland Piemonte 26/09/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema dell anfiteatro morenico d Ivrea Pancrazio

Dettagli

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE SCHEDA DI INTERVENTO Denominazione soggetto CHI Patto Territoriale specializzato

Dettagli