Le sfide delle scuole paritarie oggi Prof. Marco Grumo ALTIS Università Cattolica Direttore Divisione enti non profit

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le sfide delle scuole paritarie oggi Prof. Marco Grumo ALTIS Università Cattolica Direttore Divisione enti non profit"

Transcript

1 Le sfide delle scuole paritarie oggi ALTIS Università Cattolica Direttore Divisione enti non profit

2 Due tipi di organizzazioni. Organizzazione : 1) IN CRISI (NON INNOVATIVE) 2) NON IN CRISI (INNOVATIVE) + imprenditorialità e + capacità di gestione)

3 Organizzazioni imprenditoriali e non autoreferenziali

4 Le parole anti-crisi - Identità - Ascolto - Miglioramento continuo - Innovazione continua e diffusa - Riorganizzazione - Sistema - Sostenibilità economica - Scambio continuo e virtuoso con le comunità di appartenenza - Trasparenza e accountability

5 PA Progetto buono IMPRESE NON PROFIT

6 Trasparenza e bilancio di missione

7 Il bilancio sociale/di missione è uno strumento: - di comunicazione interna; - di comunicazione esterna; - di potenziamento della propria identità all interno e sul mercato omologante; - di costruzione della propria strategia distintiva - di governo e di gestione non autoreferenziale dell organizzazione e delle attività

8 NECESSITA DI UN PIANO STRATEGICO COMPLESSIVO INNOVATIVO PER CIASCUNA SCUOLA CHE: a) valorizzi l esistente b) abbia carattere partecipato c) potenzi i servizi svolti e) potenzi l identità vivente dell organizzazione f) rafforzi la sostenibilità economica di breve e di medio-lungo termine

9 Necessità di una nuova cultura e di un nuovo per il finanziamento delle scuole in Italia

10 Una lettura importante e recente: Anna Monia Alfieri - Marco Grumo - Maria Chiara Parola «Il diritto di apprendere» Nuove linee di investimento per un sistema integrato ISBN Giappichelli editore, 2015

11 Abstract (del libro «Il diritto di apprendere») In Italia, a quindici anni dalla legge n. 62/2000, che ha definito il Servizio Nazionale di Istruzione costituito dalla scuola pubblica statale e paritaria, la famiglia non ha ancora il pieno esercizio della libertà di scelta in un reale pluralismo educativo. Per fare un passo avanti decisivo, di civiltà e di diritto, si propone di introdurre il criterio del costo standard di sostenibilità per allievo nell unico Sistema Nazionale di Istruzione, nel quale vivano, collaborino e competano, sulla frontiera della qualità educante, scuole statali e scuole paritarie, entrambe riconosciute come istituzioni pubbliche al servizio della persona. Il risultato finale? Lo Stato spenderebbe molto meno, come il presente saggio dimostra: evidenza forse persuasiva, in ordine alle ragioni dell economia che si coniugano con quelle del diritto, come previsto dalla Costituzione Italiana, per una democrazia pienamente realizzata. Indice (del libro «Il diritto di apprendere») Gli Autori. Prefazione On.le Senatrice Stefania Giannini. Ringraziamenti. I. Il diritto di apprendere: la Scuola per la Famiglia. II. Diritto e Sistema Integrato di Istruzione oggi in Italia e in Europa. III. Lineeguida per la costruzione del parametro di finanziamento Costo Standard di sostenibilità nella scuola pubblica statale e paritaria: nuovi meccanismi per una nuova stagione del Sistema Scuola. IV. Un primo studio di simulazione in tema di determinazione del parametro di finanziamento costo standard di sostenibilità da applicare alle scuole pubbliche italiane (statali e paritarie). CONCLUSIONI ALLEGATI Allegato 1: Tabella Costo del Personale (CCNL 2011). Allegato 2: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola ai sensi dell art. 9, comma 17, del d.l. 13 maggio 2011 n. 70, convertito con modificazioni nella legge n luglio Allegato 3: Tabella Spazi Istituti Scolastici ai sensi d.m. 18 dicembre 1975, Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Allegato 4: Tabella condizioni economiche costi di pulizie, Listino Medio Convenzione Consip. Fonte Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del Miur.

Prof. Marco Grumo Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Prof. Marco Grumo Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Il costo «standard» (efficiente) di sostenibilità: sfida e necessità per la modernizzazione e la libertà vera della scuola italiana. Riflessioni metodologiche e prime evidenze. Prof. Marco Grumo Università

Dettagli

Proposte per una scuola amica delle famiglie

Proposte per una scuola amica delle famiglie Proposte per una scuola amica delle famiglie L italiana attende, dal 1948 ad oggi, la garanzia del diritto- dovere di educare i propri figli come la Costituzione Italiana stabilisce (art. 30). Come dire

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale: un piano per l educazione nell era digitale

Piano Nazionale Scuola Digitale: un piano per l educazione nell era digitale Piano Nazionale Scuola Digitale: un piano per l educazione nell era digitale Pisa, 16 settembre 2016 relatore: prof. Marco Dagnino - ITI G. Galilei di Livorno o Struttura del PNSD Cosa vedremo: o Attuazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA Via San Rocco, 1 - GATTINARA (VC) Telefono 0163 833166 - Fax 0163 833166 e-mail: vcic815008@istruzione.it - Sito: www.comprensivogattinara.gov.it PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

Management scolastico e direzione delle scuole paritarie

Management scolastico e direzione delle scuole paritarie CORSO DI ALTA FORMAZIONE Management scolastico e direzione delle scuole paritarie IV edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 10 giornate, dal 03 febbraio al 26 maggio 2018 Negli ultimi due

Dettagli

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA Dott.ssa Sabrina Bono Capo Dipartimento MIUR - Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali PER IL RAGGIUNGIMENTO

Dettagli

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo

Dettagli

INTESA, DI CUI ALL ART

INTESA, DI CUI ALL ART INTESA, DI CUI ALL ART. 116 3 DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITAIANA, SOTTOSCRITTA TRA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI GIUSEPPE CONTE E IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA ATTILIO FONTANA

Dettagli

GENITORI E SCUOLA SIAMO DAVVERO LIBERI DI SCEGLIERE? DI COLLABORARE? Un appello dei genitori per un impegno di tutte le forze politiche

GENITORI E SCUOLA SIAMO DAVVERO LIBERI DI SCEGLIERE? DI COLLABORARE? Un appello dei genitori per un impegno di tutte le forze politiche GENITORI E SCUOLA SIAMO DAVVERO LIBERI DI SCEGLIERE? DI COLLABORARE? Un appello dei genitori per un impegno di tutte le forze politiche Costituzione italiana, art. 2,3,30,33: ART 2 ART 3 ART 30 ART 33

Dettagli

Il project management per il miglioramento delle performance nella PA

Il project management per il miglioramento delle performance nella PA Il project management per il miglioramento delle performance nella PA Performance, Project e program management: il PON per la scuola all interno del MIUR Forum PA 2018 Centro congressi La Nuvola Roma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale DDG 485 4 APRILE 2019 IL DIRETTORE GENERALE - VISTI il Regolamento U.E. n. 1303/2013

Dettagli

VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ;

VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ; IL PRESIDENTE VISTO l articolo 5 della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

Sec. I gr. Alighieri ENMM Prot. N /2018 del 18/10/ In Uscita - Titolario: VI.3.

Sec. I gr. Alighieri ENMM Prot. N /2018 del 18/10/ In Uscita - Titolario: VI.3. Sec. I gr. Alighieri ENMM110005 - Prot. N. 0003488/2018 del 18/10/2018 - In Uscita - Titolario: VI.3. DECRETO Ai signori Docenti: prof.ssa Rosalba Campione prof.ssa Felicia Scardino prof.ssa Anna Maria

Dettagli

Ripensare la scuola. 11 maggio Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro

Ripensare la scuola. 11 maggio Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro Ripensare la scuola 11 maggio 2015 Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro Quali forme di governance per istruzione e formazione? Due idealtipi Mercato puro Stato gestore Quali forme intermedie di governance

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Anni Scolastici 2015/ / /2018

Anni Scolastici 2015/ / /2018 Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado 87010 TERRANOVA DA SIBARI (CS) Tel. 0981/957354 - FAX 0981/955092 Via Orto S.Antonio Cod.Fisc.: 94006030780 Cod.Mecc.:CSIC84200 Anni Scolastici 2015/2016

Dettagli

RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit. Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit

RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit. Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit Torino, 15 Febbraio 2012 Logiche e contesto La crisi finanziaria

Dettagli

La collaborazione nell attuazione dei processi di innovazione dell istituzione scolastica

La collaborazione nell attuazione dei processi di innovazione dell istituzione scolastica QUALIFICAZIONE EX ART. 3 AREA B: A.A A.T. La collaborazione nell attuazione dei processi di innovazione dell istituzione scolastica Formatore: Roberta Prato I.I.S. A. VOLTA Pescara, 18 giugno 2018 1 ISTITUZIONE

Dettagli

La Scuola a Monza Anno scolastico 2017/2018

La Scuola a Monza Anno scolastico 2017/2018 2018 2 La Scuola a Monza Anno scolastico 2017/2018 L informazione statistica deve essere considerata dalla Pubblica Amministrazione come una risorsa essenziale per operare meglio e con trasparenza, in

Dettagli

La Scuola a Monza Anno scolastico 2018/2019

La Scuola a Monza Anno scolastico 2018/2019 2019 2 La Scuola a Monza Anno scolastico 2018/2019 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in

Dettagli

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIALE LIBERTA Scuole dell Infanzia S. Maria delle Vigne - C. Corsico Scuole Primarie E. De Amicis - A. Botto Scuola Secondaria di Primo Grado G. Robecchi Viale Libertà,

Dettagli

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA. CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

Circ.N. 19 Prot. N m

Circ.N. 19 Prot. N m Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCINATO D. ALIGHIERI

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. OLIVELLI Via Roma 9/11 25069 Villa Carcina (BS) 030/881023 - FAX 030/8982701 - C.F. 92008620178 - C.M. BSIC82600D

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L ELABORAZIONE

Dettagli

PARTE I FONTI INTERNE, EUROPEE ED INTERNAZIONALI

PARTE I FONTI INTERNE, EUROPEE ED INTERNAZIONALI PARTE I FONTI INTERNE, EUROPEE ED INTERNAZIONALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 1.Costituzione della Repubblica Italiana. 3 2.L. cost. 11 marzo 1953, n. 1 17 3.L. cost. 18 ottobre 2001, n. 3

Dettagli

Formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/16

Formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/16 Formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/16 27 ottobre 2015 Il Ministro Giannini presenta il PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale Documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e

Dettagli

La Scuola a Monza Anno scolastico 2015/2016

La Scuola a Monza Anno scolastico 2015/2016 2016 3 La Scuola a Monza Anno scolastico 2015/2016 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in

Dettagli

Circ.N. 19 Prot. N m

Circ.N. 19 Prot. N m Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCINATO D. ALIGHIERI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTO l articolo 97 della Costituzione Italiana; VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2019-2022

Dettagli

Valentina Aprea. La Scuola del futuro in Lombardia. 10 Luglio 2014

Valentina Aprea. La Scuola del futuro in Lombardia. 10 Luglio 2014 Valentina Aprea La Scuola del futuro in Lombardia 10 Luglio 2014 I principi fondativi del sistema educativo di Istruzione e Formazione della Lombardia Legge regionale 22/2006 e 19/2007: sistema unitario

Dettagli

Sec. I gr. Alighieri ENMM Prot. N /2018 del 24/09/ In Uscita

Sec. I gr. Alighieri ENMM Prot. N /2018 del 24/09/ In Uscita Sec. I gr. Alighieri ENMM110005 - Prot. N. 0003106/2018 del 24/09/2018 - In Uscita DETERMINA Area Pubblicità Legale Amministrazione trasparente Sito web Sezione PON FSE Oggetto: Rinuncia parte delle figure

Dettagli

Circolare n. 33 S. Margherita di Belìce, 11/10/2018. Codice Identificativo progetto A FSEPON-SI CUP D67I

Circolare n. 33 S. Margherita di Belìce, 11/10/2018. Codice Identificativo progetto A FSEPON-SI CUP D67I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Tomasi di Lampedusa Indirizzo Musicale - Sezioni Associate Montevago Via Pordenone s.n.c. - 92018 Santa Margherita di Belice (AG) C.M.: AGIC80800E - C. F.: 92010670849 -

Dettagli

Innovazione didattica e Piani di Miglioramento

Innovazione didattica e Piani di Miglioramento Innovazione didattica e Piani di Miglioramento Novembre-Dicembre 2016 Maria Torelli Programma ore 8.30-9.00 registrazione dei partecipanti ore 9.00-9.30 introduzione a cura del corpo ispettivo ore 9.30-11.30

Dettagli

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa Legge 13 luglio 2015, n. 107 Seminario Nazionale sull educazione al Patrimonio Culturale organizzato da Italia Nostra Caserta 10 novembre 2015

Dettagli

Processi: Aree e indicatori

Processi: Aree e indicatori Seminario L Autovalutazione delle scuole nell ottica del miglioramento Istituto Professionale Statale Federico II Enna, 9 giugno 2015 Processi: Aree e indicatori Michela Freddano PhD in Valutazione dei

Dettagli

Direzione Didattica Statale. S.S. Tomaselli

Direzione Didattica Statale. S.S. Tomaselli Direzione Didattica Statale S.S. Tomaselli Via Abruzzi, 2 90144 Palermo Tel. 091 204823 fax 091 227055 Cod. Fiscale 800 12520823 Cod Meccanografico PAEE042002 e-mail: paee042002@istruzione.it Pec: paee042002@pec.istruzione.it

Dettagli

Le politiche anti-dispersione nella Regione Siciliana

Le politiche anti-dispersione nella Regione Siciliana Regione Siciliana Assessorato regionale dell'istruzione e della F o r m a z i o n e P r o f e s s i o n a l e Dipartimento Regionale Dell'Istruzione e della Formazione Professionale Le politiche anti-dispersione

Dettagli

10.2.2A A-FSEPON SI L ABC DELLE COMPETENZE Euro ,00 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

10.2.2A A-FSEPON SI L ABC DELLE COMPETENZE Euro ,00 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ai docenti dell ICS Scinà - Costa All albo Al Sito web sez. Amministrazione trasparente Al Sito web PON 2014-20 Agli atti - fascicolo PON OGGETTO: Cominicazione rinuncia voci aggiuntive ( voce opzionale)

Dettagli

Il fabbisogno di posti comuni, di sostegno, di potenziamento dell organico dell autonomia

Il fabbisogno di posti comuni, di sostegno, di potenziamento dell organico dell autonomia Il fabbisogno di posti comuni, di sostegno, di potenziamento dell organico dell autonomia FABBISOGNO DI ORGANICO In questa sezione si indica il numero di posti di organico, anche in riferimento alle sezioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale ALESSIO NARBONE Via degli Studi, 8 Tel Fax CALTAGIRONE (CT)

Istituto Comprensivo Statale ALESSIO NARBONE Via degli Studi, 8 Tel Fax CALTAGIRONE (CT) Istituto Comprensivo Statale ALESSIO NARBONE Via degli Studi, 8 Tel.0933 21697 Fax 0933 56604 95041 CALTAGIRONE (CT) FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA, COMPETENZE E

Dettagli

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE La Regione Lazio, in continuità con la precedente programmazione, ha emanato anche nell ambito della programmazione 2014-2020

Dettagli

Programmare i territori del welfare

Programmare i territori del welfare Emanuele Polizzi, Cristina Tajani, Tommaso Vitale Programmare i territori del welfare Attori, meccanismi ed effetti Carocci editore 1 a edizione, ottobre 2013 copyright 2013 by Carocci editore S.p.A.,

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S Q U I N Z A N O MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA -DIREZIONE GENERALE Scuola dell Infanzia, Primaria

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

CONSORZIO PAN.

CONSORZIO PAN. CONSORZIO PAN SERVZI PER L INFANZIA www.consorziopan.it info@consorziopan.it Il Consorzio Pan innovativa forma di Partnership sociale che prevede una collaborazione paritaria tra le più grandi Reti nazionali

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S Q U I N Z A N O MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA -DIREZIONE GENERALE Scuola dell Infanzia, Primaria

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Scolastico Cattolico Paritario VINCENZA ALTAMURA Via David Salinieri, 5-004 R O M A - Tel. 06 516007 - Fax 06 5136190 Sito web: www.scuolaaltamura.it - e- mail: istituto@scuolaaltamura.it - Codice

Dettagli

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA INTESTAZIONE DELLA SCUOLA Data PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (ex art.1, comma 14 legge 107/2015) Vista la Legge 13 luglio 2015 107, recante la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Dettagli

Assicurare diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell informazione a livello locale e nazionale. Perché questa legge?

Assicurare diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell informazione a livello locale e nazionale. Perché questa legge? Assicurare diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell informazione a livello locale e nazionale Incentivare l innovazione nell informazione e nella rete di distribuzione e vendita Perché questa legge?

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S Q U I N Z A N O MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA -DIREZIONE GENERALE Scuola dell Infanzia, Primaria

Dettagli

Unità di Costo Standard: quale percorso per la IeFP? Giulio M. Salerno

Unità di Costo Standard: quale percorso per la IeFP? Giulio M. Salerno Unità di Costo Standard: quale percorso per la IeFP? Giulio M. Salerno Le ragioni del ricorso alle UCS Uso dei fondi europei e normativa europea sulla semplificazione in materia di costi applicabili alle

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS. 2016-2019 Area di miglioramento individuata AREA ESITI DEGLI STUDENTI: A) Risultati scolastici B) Competenze chiave e di cittadinanza Motivazione della scelta da parte della

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA del Direttore dei servizi generali e amministrativi CONTRATTO

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA del Direttore dei servizi generali e amministrativi CONTRATTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIALE LIBERTA Scuole dell Infanzia S. Maria delle Vigne - C. Corsico Scuole Primarie E. De Amicis - A. Botto Scuola Secondaria di Primo Grado G. Robecchi Viale Libertà,

Dettagli

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2018/19. RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA del Direttore dei servizi generali e amministrativi CONTRATTO

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2018/19. RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA del Direttore dei servizi generali e amministrativi CONTRATTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIALE LIBERTA Scuole dell Infanzia S. Maria delle Vigne - C. Corsico Scuole Primarie E. De Amicis - A. Botto Scuola Secondaria di Primo Grado G. Robecchi Viale Libertà,

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 839 del 28/12/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 839 del 28/12/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 839 del 28/12/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 11 - DG PER L'ISTRUZIONE LA FORMAZIONE, IL LAVORO E LE POLITICHE GIOVANILI U.O.D.

Dettagli

Missione. Lavoro Attività

Missione. Lavoro Attività Storia R e t e Missione Lavoro Attività La nostra storia Era il 1994 quando... I soci di alcune cooperative costituirono il Consorzio Quarantacinque, il cui nome fa riferimento all Articolo 45 della Costituzione

Dettagli

1) Documentazione (sito esterno) Fonte: MIUR, N.2929, »

1) Documentazione (sito esterno) Fonte: MIUR, N.2929, » 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: MIUR, N.2929,13-12-2017» Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Dati cumulati relativi agli impegni effettuati dal 01/10/2016 al 28/02/2018 MISSIONE: Ricerca e innovazione (17) PROGRAMMA: Ricerca scientifica

Dettagli

ACCORDO. tra. Regione Lombardia

ACCORDO. tra. Regione Lombardia ACCORDO tra Ministero dell Istruzione, e Regione Lombardia Realizzazione di interventi finalizzati all integrazione e al potenziamento dei servizi di istruzione 1 PREMESSO: che la Regione Lombardia, nel

Dettagli

II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 REPUBBLICA ITALIANA * REGIONE SICILIA II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Piazza Dante 96015 FRANCOFONTE TELEFONO 095/948186-FAX 095/2273089

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CETRARO

ISTITUTO COMPRENSIVO CETRARO ISTITUTO COMPRENSIVO CETRARO C.F. 86001890788 C.M. CSIC872004 aoo_csic872004 - Segreteria Prot. 0003111/U del 15/05/2018 23:22:13 Ambito Territoriale CAL0000004 ISTITUTO COMPRENSIVO CETRARO Scuola dell

Dettagli

Prontuario giuridico IRC

Prontuario giuridico IRC Sergio Cicatelli Prontuario giuridico IRC Raccolta commentata delle norme che regolano l insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado Ottava edizione aggiornata (2015) con

Dettagli

ALLEGATO 2 NORMATIVA RIFERIMENTO

ALLEGATO 2 NORMATIVA RIFERIMENTO ALLEGATO 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Normativa comunitaria - Parlamento Europeo e Consiglio, Direttiva 13 dicembre 1999, n. 93 Quadro comunitario per le firme elettroniche ; - Parlamento Europeo e Consiglio,

Dettagli

Identità, comunicazione e sviluppo delle scuole cattoliche degli istituti religiosi nel nuovo contesto. Prof. Marco Grumo ALTIS Università Cattolica

Identità, comunicazione e sviluppo delle scuole cattoliche degli istituti religiosi nel nuovo contesto. Prof. Marco Grumo ALTIS Università Cattolica Identità, comunicazione e sviluppo delle scuole cattoliche degli istituti religiosi nel nuovo contesto Prof. Marco Grumo ALTIS Università Cattolica Un opera religiosa oggi ha senso se dà un contributo

Dettagli

Linee di Programmazione 2007/2009: quali indirizzi?

Linee di Programmazione 2007/2009: quali indirizzi? LA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE UN ANNO DOPO: I PRIMI RISULTATI Linee di Programmazione 2007/2009: quali indirizzi? Emidia Vagnoni - Presidente del Nucleo di Valutazione Università di Ferrara CRUI, CUN CNSU

Dettagli

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile L agricoltura Innovare per un futuro sostenibile IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 OBIETTIVI STRATEGICI 1. Campania Regione Innovativa Imprenditori innovatori, competenti e dinamici. Filiere meglio

Dettagli

Fonti del diritto amministrativo

Fonti del diritto amministrativo Titolo I Fonti del diritto amministrativo Capo I Costituzione e leggi costituzionali 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

La gestione della performance nel settore amministrativo delle Università: alcune specificità e criticità

La gestione della performance nel settore amministrativo delle Università: alcune specificità e criticità La gestione della performance nel settore amministrativo delle Università: alcune specificità e criticità Pietro Bevilacqua consulente esperto FORMEZ Forum PA 2014 Cenni normativi Indice Focus su due temi

Dettagli

Al Dirigente Scolastico. Sede

Al Dirigente Scolastico. Sede ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. B. Cipani Via Del Grumo, 8 36014 SANTORSO (Vicenza) Tel. 0445/640064 fax 0445/549378 www.ics-santorso.gov.it e-mail: info@ics-santorso.gov.it pec: VIIC835002@pec.istruzione.it

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

Una scuola buona per «tutti» i nostri figli

Una scuola buona per «tutti» i nostri figli LOMBARDIA FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE FISMBRESCIA DIALOGHI SULLA SCUOLA, SULL EDUCAZIONE Una scuola buona per «tutti» i nostri figli Proposta per una scuola italiana di qualità e inclusiva. Il

Dettagli

POTENZIALITA E PROSPETTIVE. Pisa, 22 marzo a cura di Stefano Lomi

POTENZIALITA E PROSPETTIVE. Pisa, 22 marzo a cura di Stefano Lomi POTENZIALITA E PROSPETTIVE Pisa, 22 marzo 2019 a cura di Stefano Lomi Consistenza del terzo settore e del non profit Terzo settore formalizzato (iscritto a registri/albi regionali) 6.439 organizzazioni

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Schema di decreto recante: 11.11.2014 Organizzazione e compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale istituiti presso l Ufficio scolastico regionale per l Umbria. IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

Prot.n 5113/b15 Canegrate, 11/12/2015 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Prot.n 5113/b15 Canegrate, 11/12/2015 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MORO Via Redipuglia, 8-20010 CANEGRATE Tel 0331 40.02.87 - Fax. 0331 412773 Cod fisc. 84004750158 Sito: www.icscanegrate.gov.it E-MAIL: MIIC844005@istruzione.it Con Sezioni

Dettagli

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009 Corso di alta formazione Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre 2008-23 gennaio 2009 Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non

Dettagli

Il buon vivere a 360 : tra life e soft skills

Il buon vivere a 360 : tra life e soft skills Associazione Scuola Strumento di Pace O.N.G. E.I.P. Italia Ente accreditato MIUR per la Formazione D.M. 170/2016 Corso di formazione per docenti e dirigenti scolastici a.s. 2016/2017 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA Referenti di istituto, funzioni strumentali e figure di Progettazione nell ambito dell autonomia, flessibilità organizzativa, leadership educativa, governance territoriale

Dettagli

Trasparenza Qualità e Benchmark. Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica

Trasparenza Qualità e Benchmark. Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica Trasparenza 2013-2014 Qualità e Benchmark Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica Rilevazione Qualità Scolastica Misurazione qualità 2013 monitoraggio classi prime e terze di tutti

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO ENTRATE, TIPOLOGIA Esercizi Titolo 2 Trasferimenti correnti Tipologia 0101 Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche previsione di competenza 8.283.089,60 991.898,31 0,00 9.274.987,91 previsione

Dettagli

La politica regionale per il diritto allo studio: quali dati per valutarla

La politica regionale per il diritto allo studio: quali dati per valutarla La politica regionale per il diritto allo studio: quali dati per valutarla Federica Laudisa Investire in istruzione di qualità Torino, 19 giugno 2019 Sommario 1. Sostenibilità: parole e dati, una relazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Catania, 16 settembre 2017 Ai Docenti Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Al Personale A.T.A Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Assistente Amministrativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016. Classe/sez. Docente Materia Diritto e tecnica amministrativa dell impresa turistica. Livello medio (voti 6-7)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016. Classe/sez. Docente Materia Diritto e tecnica amministrativa dell impresa turistica. Livello medio (voti 6-7) Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA del Direttore dei servizi generali e amministrativi CONTRATTOINTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2017/2018 (Art. 6, comma 6, CCNL 29/11/2007 Art. 40, comma 3-sexies, d.lgs. 165/2001)

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale C. Ederle

Istituto Comprensivo Statale C. Ederle Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, 58 37049 Villa Bartolomea (VR) Tel. 0442/659903 - Fax 0442/659909 Sito: www.icvillabartolomea.gov.it e-mail: vric84600r@istruzione.it - PEC: vric84600@pec.istrizione.it

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 1 livello 11 Linee programmatiche di mandato 2 livello 17 Programmi 3 livello 62 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato BOLOGNA CITTA CIRCOLARE 1 BOLOGNA

Dettagli

VISTA la candidatura n di questo Istituto protocollato con n del 17/06/2017;

VISTA la candidatura n di questo Istituto protocollato con n del 17/06/2017; Istituto Comprensivo Statale ALESSIO NARBONE Via degli Studi, 8 Tel.0933 21697 Fax 0933 56604 95041 CALTAGIRONE (CT) FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA, COMPETENZE E

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO LOC.CECCHINA - C.F. 90049380588 C.M. RMIC8AY002 - rm_ic8ay002 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0003166/U del 12/10/2017 13:20:00II.3 - Collegio dei docenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE

Dettagli

Direzione Didattica Statale. S.S. Tomaselli

Direzione Didattica Statale. S.S. Tomaselli Direzione Didattica Statale Via Abruzzi, 2 90144 Palermo Tel. 091 204823 fax 091 227055 Cod. Fiscale 800 12520823 Cod Meccanografico PAEE042002 e-mail: paee042002@istruzione.it Pec: paee042002@pec.istruzione.it

Dettagli

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ Approvato dal Gestore e Adottato dal Consiglio delle Istituzioni in data 05/06/2018 Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù Piazza Santa Teresa Verzeri, 4 38122 TRENTO

Dettagli

Codice progetto A - FSEPON-CA

Codice progetto A - FSEPON-CA Prot. n 4194 IV 2 Salerno, 7 novembre 2018 Al Sito web di istituto All Albo on-line Atti Oggetto: Pubblicazione graduatorie provvisorie di merito - selezione di n. 8 Esperti Esterni da impiegare nel Progetto

Dettagli

Prot. n /1/Z Biella, 18 maggio AVVISO PUBBLICO SELEZIONE CORSISTI ALUNNI per la realizzazione del Progetto PON A-FSEPON-PI

Prot. n /1/Z Biella, 18 maggio AVVISO PUBBLICO SELEZIONE CORSISTI ALUNNI per la realizzazione del Progetto PON A-FSEPON-PI Prot. n. 2704-4/1/Z Biella, 18 maggio 2018 CUP: B43B17000090006 Pubblicità Legale Albo on-line Amministrazione Trasparente del sito internet dell istituzione scolastica AVVISO PUBBLICO SELEZIONE CORSISTI

Dettagli

Incontro con le scuole polo per la formazione. Chiara Brescianini Dirigente Ufficio III. Bologna, 19 Dicembre 2017

Incontro con le scuole polo per la formazione. Chiara Brescianini Dirigente Ufficio III. Bologna, 19 Dicembre 2017 Incontro con le scuole polo per la formazione Chiara Brescianini Dirigente Ufficio III Bologna, 19 Dicembre 2017 LA NOTA DELL 8 NOVEMBRE 2017, PROT.47777 Con Nota dell'8 novembre 2017, prot.47777 Indicazioni

Dettagli