Le sfide del made in Italy tra eccellenze ed Italian sounding

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le sfide del made in Italy tra eccellenze ed Italian sounding"

Transcript

1 INCONTRO PROVINCIALE 3 SETTORE AGROALIMENTARE e VINICOLO Sinergia e collaborazione fra imprese, attori socioeconomici e sistema di istruzione e formazione» Aula Magna della Scuola Enologica di Conegliano 9 ottobre 2013 Le sfide del made in Italy tra eccellenze ed Italian sounding Dott. Francesco Redi Direttore di Paesaggi Squisiti Associazione per lo Sviluppo Locale 1

2 Tavola dei contenuti 1. Il Made in Italy e l Italian sounding 2. L esperienza all estero 3. Paesaggi Squisiti e le iniziative in tema di formazione 2

3 IL MADE IN ITALY 3

4 Il made in Italy è un marchio trasversale che coinvolge anche aziende della moda, della meccanica, della casa, del turismo e dell agroalimentare. 4

5 Questo marchio consente alle imprese che lo utilizzano di differenziarsi nei mercati internazionali 5

6 6

7 IL MADE IN ITALY E L ITALIAN SOUNDING 7

8 È quel prodotto che presenta un mix di nomi italiani, loghi, immagini e slogan chiaramente riconducibili al nostro Paese. 8

9 Può essere un prodotto imitativo (fake) 9

10 Può essere un prodotto realizzato in un paese diverso dall Italia con ricette tecnologie e materie prime originali italiane 10

11 Il prodotto fake ha uno scopo: indurre in errore il consumatore convincendolo che sta acquistando italiano. 11

12 L italian sounding nel mercato nord americano*: il 97% dei sughi per pasta sono semplici imitazioni il 94% delle conserve sott olio e sotto aceto è falso solo il 15% dei formaggi è autentico *Fonte: CCIAA di Parma,

13 I danni per l'industria agroalimentare nazionale causati dal fenomeno dell'italian sounding negli Stati Uniti superano i 24 miliardi di euro (secondo le stime di Federalimentare e Ice) a cui si devono aggiungere altri 3 miliardi di mancate vendite provocati dai prodotti contraffatti di Enrico Netti - Il Sole 24 Ore

14 14

15 15

16 16

17 17

18 MA IL MERCATO COSA SI ASPETTA? 18

19 LA VERA ITALIA? 19

20 La Vera Italia è: qualità 20

21 La Vera Italia è:. cultura. 21

22 La Vera Italia è:. tradizione. 22

23 La Vera Italia è: bontà degli ingredienti 23

24 La Vera Italia è: riscoperta del saper fare 24

25 La Vera Italia è: la valorizzazione delle varietà regionali 25

26 L ESPERIENZA IN GIAPPONE 26

27 Il Mercato Italiano di Natale a Shiodome Tokyo 7-25 dicembre

28 28

29 Il Gourmet & Dining Style Show Tokyo 2-4 aprile 2008 Padiglione Italiano 29

30 Dimostrazione di cucina Italiana 30

31 31

32 32

33 33

34 34

35 35

36 36

37 37

38 38

39 39

40 40

41 41

42 42

43 43

44 44

45 45

46 46

47 Paesaggi Squisiti 47

48 L Associazione Paesaggi Squisiti nasce dall esigenza di creare un Agenzia di Sviluppo Locale che crei sinergia tra la componente pubblica e privata del Territorio per progettare ed implementare un nuovo modello di sviluppo nell area dell Alto Sile-Castellana 48

49 TERRITORIO Asolo Altivole Riese Pio X Loria Castello di Godego Castelfranco Veneto Resana Istrana Morgano Quinto di Treviso Preganziol Vedelago Montebelluna Mogliano Veneto Zero Branco Treviso Piombino Dese Trebaseleghe Scorzè Martellago 49

50 Fasi -Animazione -Analisi -Costituzione -Definizione piano -Piano finanziario 50

51 Piano finanziario Iniziative I II III IV V TOTALE Beneficiario Asse 1: Competitività , , , , , ,00 Misura 1.1 Qualità , , , , , ,00 Azione Piano strategico , ,00 Paesaggi Squisiti Università, Centro di Azione Formazione del Capitale umano , , , , ,00 VET Paesaggi Squisiti, Azione Strutture a supporto (a)laboratori (b) Osservatorio , , , ,00 Università, ATS, Misura 1.2 Promozione ed Informazione , , , , , ,00 Paesaggi Squisiti, Comuni, PMI, Consorzi Azione Branding , , , , , ,00 tutela Paesaggi Squisiti, Azione Sistema multimediale web e 3G per la promozione via Internet , , , , ,00 Comuni, PMI Fonti di finanziamento previste FESR Regione Veneto, MISE, Privati Fondo sociale Europeo, Fondi Interprofessionali, Erasmus for All FESR Regione Veneto, FESR, FSE FESR Regione Veneto, MISE, Privati FESR Regione Veneto, MISE, Privati Azione Promozione (a)partecipazione ad eventi fieristici nazionali ed internazionali (b) educational tour (c) Advertising , , , , , ,00 Comuni, PMI, Consorzi tutela CCIAA, MISE, FEASR Regione Veneto Misura Destagionalizzazione , , , , ,00 Azione Eventi culturali , , , , ,00 Azione Turismo sociale: target anziani , , , , ,00 Comuni, PMI Paesaggi Squisiti, Comuni, PMI L.R. Veneto, FESR Regione Veneto, Creative Europe, Privati COSME, FESR Regione Veneto, Azione Itinerari turistici integrati , , , , ,00 Comuni FEASR, COSME Asse 2: Sostenibilità , , , , , ,00 Misura 2.1 Miglioramento strutture ricettive , , , , , ,00 Azione Adeguamento delle strutture , , , , ,00 PMI Azione Supporto alla nascita di nuove imprese principalmente giovanili e femminili , , , , , ,00 PMI Azione Informatizzazione delle strutture , , , , , ,00 PMI Misura 2.2 Gestione dei rifiuti , , ,00 Comuni Misura 2.3 Energie da fonti rinnovabili , ,00 Comuni Misura Infrastrutture , ,00 Comuni Misura 2.5 Comunicazione ed informazione , , , , , ,00 Asse 3: Cooperazione , , , , ,00 Misura 3.1 Cooperazione con soggetti nazionali , , , , ,00 Misura 3.2 Cooperazione con soggetti internazionali , , , , ,00 Asse 4: Gestione , , , , , ,00 Misura 4.1 Gestione , , , , , ,00 Paesaggi Squisiti, Comuni Paesaggi Squisiti, Comuni Paesaggi Squisiti, Azione Spese per il personale , , , , , ,00 Paesaggi Squisiti Azione Spese di struttura , , , , , ,00 Paesaggi Squisiti Azione Acquisizione di competenze 5.000, , , , , ,00 Paesaggi Squisiti Misura 4.2 Animazione e comunicazione , , , , , ,00 Paesaggi Squisiti Azione Animazione 5.000, , , , , ,00 Paesaggi Squisiti Azione Ufficio stampa , , , , , ,00 Paesaggi Squisiti Azione Eventi informativi istituzionali , , , , , ,00 Paesaggi Squisiti TOTALE , , , , , ,00 ANNUALITA' I II III IV V TOTALE Comuni Privati L.R. Veneto, FEASR Regione Veneto L.R. Veneto, FEASR Regione Veneto L.R. Veneto, FEASR Regione Veneto, MISE FESR Regione Veneto, COSME, PON FESR Regione Veneto, COSME, PON FESR Regione Veneto, COSME, PON FESR Regione Veneto, Privati COSME, Regione Veneto, MAE COSME, Regione Veneto, MAE Regione Veneto, MISE, COSME Regione Veneto, MISE, COSME Regione Veneto, MISE, COSME Regione Veneto, MISE, COSME Regione Veneto, MISE, COSME Regione Veneto, MISE, COSME Regione Veneto, MISE, COSME 51

52 La Formazione Iniziative I II III IV V TOTALE Beneficiario Asse 1: Competitività , ,00 Misura 1.1 Qualità , ,00 Azione Piano strategico ,00 Azione Formazione del Capitale umano Azione Strutture a supporto (a)laboratori (b) Osservatorio , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Paesaggi Squisiti Universit à, Centro ,00 di VET ,00 Paesaggi Squisiti, Università, ATS, Fonti di finanziame nto previste FESR Regione Veneto, MISE, Privati Fondo sociale Europeo, Fondi Interpro fessional i, Erasmus for All FESR Regione Veneto, FESR, FSE 52

53 Obiettivi 53

54 Analizzare le aspettative della domanda 54

55 Il protocollo di produzione 55

56 Scegliere i mercati obiettivo ed i target specifici sui quali concentrare le attività di promozione 56

57 57

58 Analizzare le aspettative della domanda per capire quali componenti dell offerta debbano essere enfatizzati 58

59 Valorizzare i valori positivi della cultura, della tradizione e della produzione del territorio 59

60 Permettere alle aziende di eccellenza di attivare il processo di internazionalizzazione 60

61 Come? -Incontri in ogni Comune con la componente pubblica e privata ROAD SHOW -Corsi inter-aziendali -Collaborazioni con Istituti di Formazione Superiore, Scuole di VET ed Enti di Formazione 61

62 Figure previste -Marketing -Operatori con l estero -Turismo e territorio -Protocolli di produzione, certificazioni e qualità -Innovazione 62

63 Tempistiche In aula a Gennaio

64 Paesaggi Squisiti Francesco Redi 64

65 Grazie per l attenzione 65

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018 I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO 22 gennaio 2018 Tab. 1: I risultati dell elezione Camera dei Deputati nei collegi uninominali valori assoluti uninominale

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE Scheda sintetica Anno 2015 IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE Comuni (n.) 50 Abitanti (n.) 552.943

Dettagli

IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE

IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE Comuni (n.) 50 Abitanti (n.) 554.998 Utenze domestiche (n.) 234.672 Utenze non domestiche (n.) 28.251 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 50 Adesioni al compostaggio

Dettagli

COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE

COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE Giovedì 30 marzo 2017 ore 10.00 San Benedetto del Tronto, Via Pasubio 77 Info Day & BtoB su opportunità del Paese COME FINANZIARE L INTERNAZIONALIZZZAZIONE Bartolomei Giuliano Dottore Commercialista Con

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni (n.) 95 Abitanti (n.) 896.416 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO Scheda sintetica Anno 2010 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni n. 95 Abitanti 891.944 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 359,7 Presenze turistiche 1.462.022 Abitanti

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Altivole 88 Nessuna Nessuna Arcade 61 Nessuna Nessuna Asolo 190 Nessuna Nessuna Borso del Grappa 279 Nessuna Esenzioni solo in alcune

Dettagli

5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO

5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO 5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni n. 95 Abitanti 887.664 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 357,9 Presenze turistiche 1.352.780 Abitanti equivalenti 891.370 Adesioni al 98.404 Comuni in (ai sensi dell

Dettagli

Falso made in Italy e Italian sounding: le implicazioni per l agroalimentare italiano

Falso made in Italy e Italian sounding: le implicazioni per l agroalimentare italiano Falso made in Italy e Italian sounding: le implicazioni per l agroalimentare italiano Prof. Workshop L agroalimentare italiano nel commercio mondiale. Specializzazione, competitività e dinamiche Roma,

Dettagli

COMUNE BACINO MOP RR RP SOTTOVAGLIO SECCO

COMUNE BACINO MOP RR RP SOTTOVAGLIO SECCO Provincia di Treviso COMUNE BACINO MOP RR RP SOTTOVAGLIO SECCO Refrontolo TV 1 6,10 37,14 0,56 2,26 53,94 Cessalto TV 1 6,30 35,15 0,14 2,79 55,62 Ponzano TV 2 6,42 33,48 0,01 4,01 56,08 Giavera del Montello

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINA DEL SOLIGO Comuni di: CAPPELLA MAGGIORE, CISON DI VALMARINO, COLLE UMBERTO, CONEGLIANO, FARRA DI SOLIGO, FOLLINA, FREGONA, MIANE, MORIAGO DELLA BATTAGLIA,

Dettagli

ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali

ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali COMUNE ARCADE Mercato Martedì LUNEDÌ 08.30 12.30 MARTEDÌ 08.30 12.30 MERCOLEDÌ 08.30 12.30 GIOVEDÌ 08.30 12.30 e 16.30 18.30 VENERDÌ 08.30 12.30 SABATO 08.30 12.00 ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI TREVISO Comuni (n.) 95 Abitanti (n.) 888.849 Densità di popolazione

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE 2005-2010 Il seguente report mostra la mappatura dei nuovi collegi uninominali della

Dettagli

Il sapore del lavoro

Il sapore del lavoro In collaborazione con Il sapore del lavoro L'artigianato alimentare genovese e ligure verso Expo 2015 Genova, 24 settembre 2014 Più qualità = Più lavoro L'artigianato alimentare genovese e ligure verso

Dettagli

SILVIO FERRARI. GdL Expo 2015 Confindustria Nutrizione Consigliere Incaricato Ricerca, Studi, Federalimentare

SILVIO FERRARI. GdL Expo 2015 Confindustria Nutrizione Consigliere Incaricato Ricerca, Studi, Federalimentare SILVIO FERRARI Coordinatore GdL Expo 2015 Confindustria Nutrizione Consigliere Incaricato Ricerca, Studi, Progetti Europei, Expo 2015 Federalimentare L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ITALIA (DATI 2009) FATTURATO

Dettagli

POSTI DI POTENZIAMENTO A.S. 2019/20 PROVINCIA DI TREVISO TOTALE POSTI ACQUISITI: 325 NUMERO ISTITUTI DI RIFERIMENTO: 67

POSTI DI POTENZIAMENTO A.S. 2019/20 PROVINCIA DI TREVISO TOTALE POSTI ACQUISITI: 325 NUMERO ISTITUTI DI RIFERIMENTO: 67 A.S. 2019/20 PROVINCIA DI TREVISO TOTALE POSTI : 325 NUMERO ISTITUTI DI : 67 TVIC81300T IC PREGANZIOL TVIC81300T AF - ORGANICO DI CIRCOLO TVIC81400N IC VOLPAGO DEL MONTELLO 3 3 TVIC81400N AF - ORGANICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELENCO RESIDUI ATTIVI 2014 77 14/03/2014 03/04 REGIONE VENETO Contributo regionale porgetto Più sport a scuola a.s. 2013/2014 2015 53 18/03/2015 05/02/09 GENITORI ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO Contributo

Dettagli

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE «Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner Assessore al Turismo, Economia

Dettagli

(estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA

(estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA (estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA 1. Nel caso di eccedenza di richieste, si formerà, quale prima azione,

Dettagli

CAMPAGNA GRANDINE 2018 TARIFFA DI RIFERIMENTO

CAMPAGNA GRANDINE 2018 TARIFFA DI RIFERIMENTO 600 100B000 ACTINIDIA B 06040401 026001 ALTIVOLE 14,60 18,40 19,20 600 100B000 ACTINIDIA B 06040402 026006 CAERANO S.MARCO 16,90 20,70 21,50 600 100B000 ACTINIDIA B 06040101 026007 CAPPELLA MAGGIORE 16,00

Dettagli

PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA

PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA INTESA CONFEDERALE WELFARE TERRITORIALE TERZIARIO Il mondo cambia 01 LE AZIENDE DEL TERZIARIO SVOLGONO UNA FUNZIONE SOCIALE UNA SOCITá che invecchia

Dettagli

ANNUALITA' 2018 PROG. MODULISTICA APPALTI CONT. LAVORO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CONT. TRIBUTARIO ATTIVITA' DI SUPPORTO ADESIONE PROG.

ANNUALITA' 2018 PROG. MODULISTICA APPALTI CONT. LAVORO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CONT. TRIBUTARIO ATTIVITA' DI SUPPORTO ADESIONE PROG. ENTE PUBBLICO CONT. LAVORO CONT. TRIBUTARIO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE COMUNE DI ALTIVOLE 517,00 2.320,00 710,00 COMUNE DI ANNONE VENETO 470,00 COMUNE DI ARCADE 185,00 COMUNE DI ASOLO 517,00

Dettagli

CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE 2016/2017 (estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2015) Nel caso di eccedenza di richieste, si costituiràuna

Dettagli

Credito d'imposta alle strutture ricettive turistico-alberghiere: disposizioni operative

Credito d'imposta alle strutture ricettive turistico-alberghiere: disposizioni operative NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT NAZIONALI Credito d'imposta alle strutture ricettive turistico-alberghiere: disposizioni operative Dm 7 maggio 2015 - Gu 17.6.2015, n. 138 Il Ministero dei

Dettagli

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria 2007-2013 impostato secondo le linee guida dell Unità di valutazione DPS/MISE approvato con DGR 182/2008 e aggiornato con DGR 958/2009

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

Verbale n. 1 Assemblea generale

Verbale n. 1 Assemblea generale Tavolo Tecnico Zonale Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera Verbale n. 1 Assemblea generale L'anno duemilacinque, il giorno 27 del mese di gennaio, alle ore 15.30 presso i locali di Villa

Dettagli

REGIONE CALABRIA STRUTTURA DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA STRUTTURA DELLA GIUNTA REGIONALE All. B) alla D.G.R. n. del REGIONE CALABRIA STRUTTURA DELLA GIUNTA REGIONALE PRESIDENTE: Dott. Giuseppe SCOPELLITI fonte: http://burc.regione.calabria.it 1 STRUTTURE DEL PRESIDENTE della GIUNTA REGIONALE

Dettagli

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali Agenda 01.Scenario 02. Por Fesr 03. Asse 5 04. Asse 6 05. Incentivi per le imprese Politiche per il turismo Opportunità per l attrattività dei territori

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Articolazione temi prioritari TEMA PRIORITARIO ASSE 1 ASSE 2 ASSE 3 EXTRA-PSR a.2 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI a.1 INDENNITÀ COMPENSATIVA a.4 AGRO-AMBIENTE b.3

Dettagli

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017 Programmazione 2014-2020: un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017 Dott. Ferdinando Flagiello Amministratore Delegato Consorzio Promos Ricerche 1

Dettagli

ELENCO SOCIETA' ISCRITTE AL REGISTRO C.O.N.I. ALLA DATA DEL 15/12/2009

ELENCO SOCIETA' ISCRITTE AL REGISTRO C.O.N.I. ALLA DATA DEL 15/12/2009 ELENCO SOCIETA' ISCRITTE AL REGISTRO C.O.N.I. ALLA DATA DEL 15/12/2009 N registrazione: 228 Data iscrizione: 2005-11-16 MONTEBELLUNA BASKET Associazione SportivaDILETTANTISTICA 31044 - MONTEBELLUNA (TV)

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO Oltre la metàdei finanziamenti dell Unione Europea ai paesi membri viene erogata attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (SIE). Gli Stati e le Regioni,

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA TRIENNALITA CLASSI TERZE - QUARTE - QUINTE

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA TRIENNALITA CLASSI TERZE - QUARTE - QUINTE PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA TRIENNALITA 2017-2018 CLASSI TERZE - QUARTE - QUINTE 1. TITOLO PROGETTO: ITINERARI TURISTICO - ENOGASTRONOMICI Durata complessiva:

Dettagli

Treviso, 21 ottobre 2013 CONVOCAZIONE ASSEMBLEE DISDETTA CONTRATTO CCNL SCIOPERO GENERALE 31 OTTOBRE 2013 A TUTTI I COLLEGHI

Treviso, 21 ottobre 2013 CONVOCAZIONE ASSEMBLEE DISDETTA CONTRATTO CCNL SCIOPERO GENERALE 31 OTTOBRE 2013 A TUTTI I COLLEGHI Treviso, 21 ottobre 2013 CONVOCAZIONE ASSEMBLEE DISDETTA CONTRATTO CCNL SCIOPERO GENERALE 31 OTTOBRE 2013 A TUTTI I COLLEGHI L Abi ha formalmente assunto un atteggiamento irresponsabile che avrà conseguenze

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 20/20. Attività 2010.

DELIBERAZIONE N. 20/20. Attività 2010. Oggetto: POR FESR Sardegna 2007-2013 2013 Asse VI Competitività, Linea di Attività 6.3.1.a Realizzazione di programmi di marketing rivolti ad aree e settori produttivi collegati agli interventi del presente

Dettagli

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma > INVESTIMENTI PER LE

Dettagli

Roma, 3 ottobre Il Made in Lazio sulla Via della Seta

Roma, 3 ottobre Il Made in Lazio sulla Via della Seta Roma, 3 ottobre 2017 Il Made in Lazio sulla Via della Seta BS Business Strategies assiste le PMI del Made in Italy nei processi di internazionalizzazione. Un professional trainer per l internazionalizzazione

Dettagli

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute.

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 9 ottobre 2012 Una filiera agricola tutta italiana Cominciamo da Striscia la notizia

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future www.entrainumbria.it Dalla Camera di Commercio di Terni per le realtà imprenditoriali della provincia di Terni un progetto di marketing territoriale

Dettagli

PROGETTO. DGR n. 5387/2015 L.R. 7/98 e s.m. - Linee Guida generali per la promozione e la commercializzazione turistica anno 2016 Obiettivi strategici

PROGETTO. DGR n. 5387/2015 L.R. 7/98 e s.m. - Linee Guida generali per la promozione e la commercializzazione turistica anno 2016 Obiettivi strategici PROGETTO Il Progetto Promozione delle destinazioni turistiche dell Emilia-Romagna attraverso la valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali e sostegno alla fruizione integrata delle

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Le politiche culturali come fattore di nuova crescita

Le politiche culturali come fattore di nuova crescita REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Assessore ai Beni e alle Attività culturali 1 Servizio 3 Internazionalizzazione, cultura, turismo, commercio e attività promozionali P.F. Conservazione del patrimonio e

Dettagli

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Una strategia integrata per la R&I 2014-2020 Focalizzata sui sistemi produttivi

Dettagli

Linea d Attività b Allegato 3

Linea d Attività b Allegato 3 BANDO PUBBLICO PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE A FINI TURISTICI DELL ATTRATTIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI IDENTITARI E TRADIZIONALI DEI CENTRI MINORI (PO-FESR 2007-2013 - Asse V - Linea

Dettagli

IL PIANO STATI GENERALI DEL TURISMO DEL PIEMONTE IVREA 22 FEBBRAIO 2018

IL PIANO STATI GENERALI DEL TURISMO DEL PIEMONTE IVREA 22 FEBBRAIO 2018 IL PIANO STATI GENERALI DEL TURISMO DEL PIEMONTE IVREA 22 FEBBRAIO 2018 PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? PER RIDISEGNARE E PORRE AL CENTRO DELLE POLITICHE NAZIONALI IL TURISMO E LA SUA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E Il coordinamento della programmazione integrata a sostegno delle politiche intersettoriali a valenza regionale, interregionale, nazionale Serenella Sandri Responsabile del Coordinamento interistituzionale

Dettagli

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO S.S

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TREVISO S.S GIRONE A CALCIO MONTEBELLUNA SRL 1410 MONTEBELLUNA - SUSSID. MONTEBELLUNA VIA BIAGI GIORGIONE CALCIO 2000 1343 COMUNALE PRINCIPALE POSTUMIA CASTELFRANCO VENETO - POSTUMIA VIA BELLA VENEZIA LIAPIAVE 632

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO BOARD DEL 14 LUGLIO 2005 Il BOARD del Piano Strategico della provincia di Treviso, riunitosi a Villa Franchetti giovedì 14 luglio 2005 alle ore 18 e 30, considerato

Dettagli

Il bilancio demografico in provincia di Treviso Anno 2008

Il bilancio demografico in provincia di Treviso Anno 2008 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 5 Agosto 2009 Il bilancio demografico in provincia di Treviso Anno 2008 Settore Sviluppo Imprese - Area Studi e Sviluppo economico A cura di: Tamara Stradiotto,

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo Tuscany region 9 May, 2017 Kickoff seminar in Florence Il progetto BRANDTour Il programma Interreg Europe I partners Gli obiettivi Gli

Dettagli

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia PROGETTO SPECIALE EXPO 2015 Maria Carla Moglia Responsabile Progetto Speciale Expo 2015 Assemblea Annuale Giovani Imprenditori Unione degli Industriali della Provincia di Varese 7 Maggio 2012 1. Duplice

Dettagli

DIREZIONE GENERALE POLITICHE FORMATIVE, BENI E ATTIVITA CULTURALI

DIREZIONE GENERALE POLITICHE FORMATIVE, BENI E ATTIVITA CULTURALI Allegato A) Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE POLITICHE FORMATIVE, BENI E ATTIVITA CULTURALI SETTORE ISTRUZIONE E EDUCAZIONE MODALITA TERRITORIALI TRIENNALI DI INTERVENTO NEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E

Dettagli

Politiche cantonali di sostegno allo sviluppo economico

Politiche cantonali di sostegno allo sviluppo economico Politiche cantonali di sostegno allo sviluppo economico Valesko Wild Capo dell ufficio per lo sviluppo economico Lugano, 17 ottobre 2012 1 Agenda Strategia di sviluppo economico Politica economica regionale

Dettagli

Tutto ha inizio quando

Tutto ha inizio quando Tutto ha inizio quando Due agricoltori donano il proprio podere alla scuola di agraria per far si che si possa tramandare la cultura del saper coltivare La scuola investe sul podere per valorizzare le

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Locale #facciamolonoi2020 Matteo Aguanno. Gal Prealpi e Dolomiti - Sedico 25 febbraio 2017

Il Programma di Sviluppo Locale #facciamolonoi2020 Matteo Aguanno. Gal Prealpi e Dolomiti - Sedico 25 febbraio 2017 Il Programma di Sviluppo Locale #facciamolonoi2020 Matteo Aguanno Gal Prealpi e Dolomiti - Sedico 25 febbraio 2017 DI COSA PARLEREMO: 1. Le pre-condizioni e le motivazioni che hanno caratterizzato la strategia

Dettagli

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER:

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: PROGETTO LOMBARDY CLUSTER: ALLEANZE E INCENTIVI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Milano, 31 Maggio 2011 Claudia Zicca INCENTIVI PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO: CONTRIBUTI PER PROGETTI DI RICERCA

Dettagli

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna GOVERNANCE E APPROCCIO TERRITORIALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA: DUE CASI DI STUDIO E DI SPERIMENTAZIONE DELL'APPROCCIO IN AREE URBANE E IN AREE RURALI DELLA REGIONE SARDEGNA Stefania Aru Manuela

Dettagli

IPA e GAL STRUMENTI PER LO SVILUPPO LOCALE UNA AGENDA OPERATIVA PER LA PROGRAMMAZIONE

IPA e GAL STRUMENTI PER LO SVILUPPO LOCALE UNA AGENDA OPERATIVA PER LA PROGRAMMAZIONE SEMINARIO FORMATIVO IPA PIEVE DI SOLIGO (TV) 12/12/2014 e 16/01/2015 IPA e GAL STRUMENTI PER LO SVILUPPO LOCALE UNA AGENDA OPERATIVA PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Michele Genovese Coordinatore GAL e

Dettagli

17 settembre 2014 Fiera del Levante

17 settembre 2014 Fiera del Levante 17 settembre 2014 Fiera del Levante L ECOSISTEMA CREATIVO L ECOSISTEMA CREATIVO Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

Asse Progetti di promozione dell export destinati ad imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale

Asse Progetti di promozione dell export destinati ad imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale PIANO EXPORT SUD 2 PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE E DI FORMAZIONE DESTINATO ALLE REALTA PRODUTTIVE E IMPRENDITORALI DELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO FINANZIATO CON FONDI UE FONTE NORMATIVA PON Imprese

Dettagli

BUONGIORNO. Federico Lasco

BUONGIORNO. Federico Lasco BUONGIORNO Federico Lasco Crescita e innovazione: produttori protagonisti. Un metodo di approccio alla policy dell Unione Politiche Unitaria di Coesione Fondi Strutturali di Investimento Europeo (SIE/ESI)

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL'OGD DELLE CITTA' D'ARTE E VILLE VENETE DEL TERRITORIO TREVIGIANO

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL'OGD DELLE CITTA' D'ARTE E VILLE VENETE DEL TERRITORIO TREVIGIANO Prot. n. PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL'OGD DELLE CITTA' D'ARTE E VILLE VENETE DEL TERRITORIO TREVIGIANO PREMESSO che: in data 3 luglio 2013 è entrata in vigore la Legge Regionale 11/2013

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

LE RICHIESTE DEL SETTORE ALIMENTARE AL GOVERNO PER UNA POLITICA INDUSTRIALE DEL PAESE

LE RICHIESTE DEL SETTORE ALIMENTARE AL GOVERNO PER UNA POLITICA INDUSTRIALE DEL PAESE LE RICHIESTE DEL SETTORE ALIMENTARE AL GOVERNO PER UNA POLITICA INDUSTRIALE DEL PAESE DANIELE ROSSI Direttore Generale CIBUS Seminario Cariparma 9 maggio 2012 L Industria Alimentare Europea Dati 2010 L

Dettagli

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 REGIONALE 0132.01 SUPPORTO ALL'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA E PARTECIPAZIONI ASSOCIATIVE corrente operativa 1.644.548,20 REGIONALE 0132.03 TRASFERIMENTI PER LE ATTIVITA' DELL'AUTORITA' DI BACINO corrente operativa

Dettagli

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Materia paesaggio Strumenti per una strategia di valorizzazione del territorio rurale a cura di Franca

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio

Dettagli

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E L ITALIA DATI GENERALI (2015) Italia Superficie 301.338 kmq Comuni 8.003 Popolazione circa 60 milioni PIL nazionale totale 1.800 miliardi di euro Pil nazionale

Dettagli

Progetto Strategico MA_R_TE +

Progetto Strategico MA_R_TE + Progetto Strategico MA_R_TE + Mare, Ruralità e Terra: potenziare l unitarietà strategica Sottoprogetto SF : Miglioramento della competitività del settore primario Paola Ugas Olbia 17 giugno 2011 Sottoprogetto

Dettagli

La Camera di Commercio di Padova. Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio

La Camera di Commercio di Padova. Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio La Camera di Commercio di Padova Strategie e progetti per la CSR ed il Welfare aziendale e di territorio Padova, 5.11.2015 Le strategie e gli obiettivi della nuova programmazione europea strategia Europa

Dettagli

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO IL PROGETTO CSR VENETO: RISULTATI E ATTIVITÀ PREVISTE Venezia, 13 ottobre 2016 Valentina Montesarchio, Vice Segretario Generale Unioncamere del

Dettagli

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra politiche di sviluppo locale L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti proposti dalla Regione Campania Dario Cacace (INEA) 18 ottobre

Dettagli

ENTE ATTIVITA LAV DECORREN VALIDITA

ENTE ATTIVITA LAV DECORREN VALIDITA ENTE ATTIVITA LAV DECORREN VALIDITA CARITAS DIOCESANA VITTORIO VENETO Prestazioni a sostegno di persone in strutture di accoglienza 3 ZA 20/02/2013 RINNOVATA ASSOCIAZIONE CA' DEI FIORI Prestazioni nei

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA

GIORNATA DELLA TRASPARENZA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 18 dicembre 2015 Gianpiero Masera Segretario Generale delle CCIAA di Vercelli e Biella ALCUNI NUMERI DELLA CCIAA DI VERCELLI Numero di dipendenti (al 30.11.2015) Assenteismo

Dettagli

L ECOSISTEMA CREATIVO

L ECOSISTEMA CREATIVO Attività 2013-2014 L ECOSISTEMA CREATIVO L ecosistema creativo Industrie Culturali Le attività collegate alla produzione di beni strettamente connessi alle principali attività artistiche ad elevato contenuto

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO PIANO FINANZIARIO. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGRAMMA DI SVILUPPO PIANO FINANZIARIO. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI SVILUPPO PIANO FINANZIARIO ai sensi Linee Guida applicative della Legge Regionale 3 agosto 2007 n.23 Pagina 1 di 5 1) PIANO

Dettagli

Il sistema produttivo regionale

Il sistema produttivo regionale L Emilia-Romagna e le imprese estere Filiere di fornitura, competenze tecniche, scuole di eccellenza e creatività: fattori che attraggono le imprese straniere Morena Diazzi Autorità di gestione Por Fesr

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 568 del 5 giugno 2019 Oggetto: elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti

Dettagli

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione Strategia PRS: Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese Programmazione Unitaria Allegato 2 alla Delib. G.R. n 46/8

Dettagli

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA M.A.S.TER. SCHOOL 2013 LO SVILUPPO RIPARTE DAI TERRITORI PIEVE DI SOLIGO (TV) 21 settembre 2013 GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO LOCALE Michele Genovese Coordinatore GAL e IPA GAL ALTA MARCA

Dettagli

FASE C A028 Arte e Immagine A.T.I. a.s. 2015/2016

FASE C A028 Arte e Immagine A.T.I. a.s. 2015/2016 1 CASALE SUL SILE TVIC82200L 2 CONEGLIANO 1 "Grava" TVIC68900T 3 CONEGLIANO 2 "Cima" TVIC867006 4 CONEGLIANO 3 "Brustolon" TVIC86600A A028 Arte e Immagine 5 ISTRANA TVIC83100B DE CAMILLIS ANTONIO C.O.

Dettagli

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009 Eduardo Montefusco Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l 2015 Programma biennale 2009-2010 2010 Roma, 7 Ottobre 2009 LO SCENARIO GLI OBIETTIVI DI UN ESPOSIZIONE UNIVERSALE Educare

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI SVILUPPO ai sensi Linee Guida applicative della Legge Regionale 3 agosto 2007 n.23 Pagina 1 di 6 Pagina 2 di 6 DISTRETTO

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo Spettacolo dal vivo Arte contemporanea Sensi Contemporanei nasce con l intento di sperimentare inediti modelli di sviluppo economico e sociale di un territorio, attraverso le forme espressive delle arti.

Dettagli

Avanzamento finanziario POR-FESR (per Asse prioritario)

Avanzamento finanziario POR-FESR (per Asse prioritario) Asse 1 1.1.a incentivazione della ricerca industriale, sviluppo e innovazione delle imprese 1.1.b sostegno a progetti di ricerca industriale a elevato impatto sistemico 1.2.a incentivazione allo sviluppo

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Allegato 3 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Priorità d'investimento

Dettagli