Il CTU e il Perito per i Professionisti Sanitari. Aspetti giuridici e medico-legali. Il Perito e il CTU dal punto di vista delle professioni sanitarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il CTU e il Perito per i Professionisti Sanitari. Aspetti giuridici e medico-legali. Il Perito e il CTU dal punto di vista delle professioni sanitarie"

Transcript

1 Il CTU e il Perito per i Professionisti Sanitari. Aspetti giuridici e medico-legali Il Perito e il CTU dal punto di vista delle professioni sanitarie Maria Vicario Roma 22 febbraio

2 Il Perito e il CTU dal punto di vista delle professioni sanitarie Introduzione Se un giorno, come ostetrica, dovessi essere chiamata in giudizio, per colpa professionale, da chi vorrei essere rappresentata?

3 Il Perito e il CTU dal punto di vista delle professioni sanitarie Stato dell Arte Contesto Consulente tecnico (CTU) Profilo e nomina del CTU Legge 24/2017:attività FNOPO Conclusioni

4 Stato dell arte CORE VALUES NELLE STAGIONI DELL ETICA

5 Stato dell arte Principi e Valori La Buona Medicina Epoca pre moderna Etica medica Quale trattamento porta maggior beneficio al paziente? Epoca moderna Bioetica Quale trattamento rispetta il malato nei suoi valori e nell autonomia delle sue scelte? Epoca postmoderna Etica dell organizzazione Quale trattamento ottimizza l uso delle risorse e produce un paziente cliente soddisfatto? Il Valore Dominante Principio di beneficità Principio di autonomia Principio di giustizia (uguaglianza sostanziale di tutti i cittadini di fronte al diritto alla salute) Il Buon Paziente Obbediente (compliance) Partecipante (consenso informato) Cliente giustamente soddisfatto e consolidato Il Buon Rapporto Alleanza terapeutica (il dottore con il suo paziente) Partnership (professionista utente) Stewardship (fornitore di servizi clienti) Contratto di assistenza: Azienda/Popolazione La Medicina Preventiva Assicurare una vita senza malattie e morti precoci. Sviluppare la piena salute Dare ai cittadini/consumatori il controllo della propria salute ( empowerment ) Promuovere una società salutogenica (vs. patogenica ) L Ideale Medico Paternalismo benevolo (scienza coscienza) Autorità democraticamente condivisa Leadership morale, scientifica organizzativa

6 Stato dell arte Stagioni dell Etica Medica Principi e Valori Epoca pre moderna Etica medica Epoca moderna Bioetica Epoca post moderna Etica dell organizzazione La Buona Medicina Quale trattamento porta maggior beneficio al paziente? Quale trattamento rispetta il malato nei suoi valori e nell autonomia delle sue scelte? Quale trattamento ottimizza l uso delle risorse e produce un paziente cliente soddisfatto? Il Valore Dominante Principio di beneficità Principio di autonomia Principio di giustizia (uguaglianza sostanziale di tutti i cittadini di fronte al diritto alla salute) Il Buon Paziente Obbediente (compliance) Partecipante (consenso informato) Cliente giustamente soddisfatto e consolidato

7 Contesto: area materno-infantile a maggior rischio di contenzioso medico legale Rispetto al passato il numero di casi di contenzioso per responsabilità in ambito sanitario è decisamente aumentato I professionisti sono chiamati con sempre maggiore frequenza a rispondere del proprio operato Il fenomeno contenzioso si amplifica ulteriormente quando le prestazioni sanitarie riguardano la salute materno fetale (area materno-infantile)

8 Contesto: area materno-infantile a maggior rischio di contenzioso medico legale Morti per parto, in Italia 50 casi l anno: i medici: Alcune sono evitabili, ma esami preventivi non sempre bastano Muore dopo parto gemellare, inchiesta Donna aveva altri due figli, familiari hanno presentato denuncia Reggio Calabria giugno 2016 Bimba morta a Battipaglia, medico e ostetrica nei guai Battipaglia Ottobre 2018 Muore con il bambino al quinto mese di gravidanza Firenze ottobre 2018 Muore feto, grave la mamma. Il giorno prima era stata dimessa dal PS ostetrico Bologna Febbraio 2019

9 Numero di nati, Italia Fonte: Istat

10 Contesto: area materno-infantile a maggior rischio di contenzioso medico legale Rapporto Marsh Medmal Italia: giugno 2016 Mediamente 61 sinistri all anno per ospedale Si registrano aumenti anche in ostetricia e ginecologia (8%), neurochirurgia, oncologia e cardiochirurgia.

11 Contesto: area materno-infantile a maggior rischio di contenzioso medico legale COSTO TOTALE In media ogni evento costa 90mila euro l anno: +13% dall inizio del periodo considerato ,61 Rapporto Marsh Medmal Italia: giugno 2016

12 Contesto: area materno-infantile a maggior rischio di contenzioso medico legale Rapporto Marsh Medmal Italia: giugno ,4% proviene dal Nord Italia 39% proviene dal Centro Italia 6% proviene dal Sud Italia Il risarcimento più alto ammonta a

13 Contesto: area materno-infantile a maggior rischio di contenzioso medico legale BILANCIO DEMOGRAFICO NAZIONALE anno 2017 Record negativo delle nascite nel 2017 con la nascita di solo bambini: nuovo minimo storico dall Unità d Italia (giugno 2018) Fertilità record in Alto Adige. I nuovi nati sono il 10,2 contro la media italiana del 7,6

14 Contesto: area materno-infantile a maggior rischio di contenzioso medico legale

15 Contesto: area materno-infantile a maggior rischio di contenzioso medico legale Distribuzione dei parti secondo l età e la cittadinanza della madre- Anno 2014 Italiane Straniere 62-64

16 Consulente tecnico (CTU) Nella consulenza tecnica d ufficio (giudizio civile) - CTU - nel Collegio peritale le ostetriche devono rappresentare le ostetriche coinvolte

17 Consulente tecnico (CTU) Consulente tecnico d ufficio nel giudizio civile Consulente tecnico del Giudice, o Consulente Tecnico d'ufficio (CTU) Consulente Tecnico di Parte (CTP) Perito nel procedimento penale

18 Consulente tecnico (CTU) La figura del Consulente Tecnico d'ufficio (C.T.U.) è disciplinata dal codice di procedura civile Il CTU è Organo giudiziario individuale al quale il giudice può rivolgersi, nello svolgimento della propria attività, quando l'oggetto della lite implichi questioni non risolvibili in base alle nozioni di comune esperienza

19 Consulente tecnico (CTU) E uno degli ausiliari del Giudice la cui funzione è tesa ad integrare l attività di quest ultimo: può offrire elementi per valutare le risultanze di determinate prove può offrire elementi diretti di giudizio Il Consulente è l occhio aggiuntivo del Giudice che gli consente di notare fatti e circostanze che egli, con i suoi occhi, non sarebbe in grado di percepire [Verde, Profili del processo civile, Vol. II, 2000].

20 Consulente tecnico (CTU) Persona con particolare competenza in un determinato settore, chiamata a esprimere pareri, raccogliere motivazioni, effettuare verifiche, anche se non esercita mai attività decisoria che spetta invece esclusivamente al Magistrato Il Giudice, quando lo ritiene necessario, può farsi assistere per il compimento di singoli atti o per tutto il processo da uno o più consulenti con particolare competenza tecnica (art. 61 c.p.c.)

21 Profilo e nomina del CTU

22 Profilo e nomina del CTU Quando il Giudice lo ritiene necessario, con un provvedimento denominato ordinanza: nomina il consulente formula i quesiti fissa l udienza nella quale il consulente nominato deve comparire Normalmente la scelta dei consulenti tecnici deve essere compiuta tra le persone iscritte in albi speciali esistenti presso i tribunali, formati sulla base delle disposizioni di attuazione del codice di rito.

23 Profilo e nomina del CTU Il consulente scelto tra gli iscritti in un albo di consulenti: ha l obbligo di prestare il suo ufficio, tranne che il giudice riconosca che ricorre un giusto motivo di astensione Il consulente non iscritto nell albo dei consulenti: ha la facoltà di non accettare anche in assenza di particolari giustificazioni.

24 Profilo e nomina del CTU Giuramento del consulente All udienza di comparizione, il Giudice ricorda al consulente l importanza delle attività che è chiamato ad adempiere e ne riceve il giuramento di bene e fedelmente adempiere le funzioni affidategli al solo scopo di fare conoscere ai Giudici la verità secondo: imparzialità obiettività diligenza

25 Profilo e nomina del CTU compie le indagini che gli sono commesse dal Giudice fornisce i chiarimenti che il Giudice gli richiede assiste alle udienze alle quali è invitato dal Giudice compie, anche fuori della circoscrizione giudiziaria, le indagini che gli sono affidate, da sé solo o insieme col Giudice secondo quanto disposto può essere autorizzato a domandare chiarimenti alle parti, ad assumere informazioni da terzi e a eseguire piante, calchi e rilievi anche quando il giudice dispone che il consulente compia indagini da sé solo, le parti possono intervenire alle operazioni in persona e a mezzo dei propri consulenti tecnici e dei difensori, e possono presentare al consulente, per iscritto o a voce, osservazioni e Istanze. In generale l attività del consulente si svolge in una o più sedute di cui deve essere sempre redatto verbale o relazione scritta (2009)

26 Profilo e nomina del CTU redazione della consulenza medico-legale

27 Profilo e nomina del CTU redazione della consulenza medico-legale 1 Allo scopo di strutturare in maniera organica e logica il lavoro e renderne al Giudice più chiara e semplice la lettura, l elaborato potrebbe essere sviluppato in paragrafi separati Premessa Parte analitica (dati relativi alle circostanze fattuali/della documentazione medica ed eventualmente medico-legale acquisita/ degli accertamenti direttamente posti in essere dal consulente o da lui disposti - visite medico-legali con eventuali esami, strumentali, specialistici e di laboratorio, l eventuale esame necroscopico con i successivi esami complementari istopatologici, tossicologici, microbiologici, chimico - clinici, immunologici

28 Profilo e nomina del CTU redazione della consulenza medico-legale 2 Considerazioni medico-legali - idealmente suddivise in due parti: una prima parte medica, con ricostruzione della vicenda clinica della patologia che ha richiesto la prestazione sanitaria ed identificazione delle eventuali complicanze e descrizione dell esito finale del processo morboso una seconda parte medico-legale, nella quale viene accertato con criteri medico-legali il rapporto di causalità materiale tra le singole prestazioni medico chirurgiche e gli eventi medici sfavorevoli iniziali, intermedi e finali, esaminando la condotta professionale dei sanitari secondo i criteri dettati dalle regole professionali e tenendo conto della natura delle singole prestazioni, dei ruoli e del livello di competenza professionale degli operatori sanitari, nonché della difficoltà tecnica delle prestazioni richieste ed eseguite.

29 Profilo e nomina del CTU redazione della consulenza medico-legale 3 -conclusioni della relazione- Contesto ideale per procedere ad una sintesi della risposta ai quesiti già esaminati ed ampiamente illustrati nello svolgimento delle Considerazioni medico-legali riportando anche la metodologia seguita e quindi l iter logico-scientifico che ha condotto alle conclusioni.

30 Profilo e nomina del CTU Perché è opportuno che siano le ostetriche, nel Collegio peritale, a rappresentare le ostetriche poste a giudizio?

31 Profilo e nomina del CTU L ostetrica CTU conosce i criteri dettati dalle norme che regolamentano il campo proprio di attività e di responsabilità,dell ostetrica Conosce nel dettaglio gli ambiti di competenza autonoma e quella in collaborazione con altri operatori sanitari Conosce soprattutto i limiti di azione e quindi di competenza e responsabilità oltre i quali non può andare

32 Profilo e nomina del CTU DECRETO 14 settembre 1994, n. 740 Regolamento per l esercizio professionale dell ostetrica/o Legge 26 febbraio 1999, n. 42 Disposizioni in materia di professioni sanitarie LEGGE 10 AGOSTO 2000, N.251 DISCIPLINA DELLE PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE, TECNICHE, DELLA RIABILITAZIONE, DELLA PREVENZIONE NONCHÈ DELLA PROFESSIONE OSTETRICA D.Lgs del 9 novembre 2007, n. 206 "Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali D.Lgs 28 gennaio 2016, n. 15 Attuazione della direttiva 2013/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali F N O P O CODICE DEONTOLOGICO FNOPO 2010 E S. M. E I. LEGGE 24/2017

33 Profilo e nomina del CTU Il CTU, a seconda della norma violata, può incorrere in responsabilità di natura: penale per taluni reati civile con conseguente obbligo di risarcire il danno cagionato alle parti del giudizio disciplinare se iscritto all albo dei consulenti tecnici presso il Tribunale, il potere disciplinare appartiene al Presidente del Tribunale Il consulente tecnico d ufficio può essere destinatario delle seguenti sanzioni disciplinari: avvertimento sospensione temporanea cancellazione dall albo

34 Profilo e nomina del CTU ART. 64 CODICE DI PROCEDURA CIVILE RESPONSABILITÀ DEL CONSULENTE Si applicano al consulente tecnico le disposizioni del Codice penale relative ai periti [c.p. 314, 366, 373, 376, 377, 384] In ogni caso, il consulente tecnico che incorre in colpa grave nell esecuzione degli atti che gli sono richiesti, è punito con l arresto fino a un anno o con la ammenda fino a euro Si applica l articolo 35 del codice penale. In ogni caso è dovuto il risarcimento dei danni causati alle parti [disp. att. c.p.c. 19]

35 Legge 24/2017 Profilo e nomina del CTU LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché' in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.

36 LEGGE 24/2017: attività FNOPO Legge Gelli Bianco e Decreti attuativi 37

37 Istituzione dell elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche Elenco pubblicato 6 novembre 2018 DM 2 AGOSTO 2017 ATTUATIVO DELL ARTICOLO 5 DELLA LEGGE 24/

38 Istituzione dell Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza in sanità DM 29 SETTEMBRE 2017 ATTUATIVO DELL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 24/

39 Profilo e nomina del CTU comma 1 al comma 3

40 LEGGE 24/2017: attività FNOPO Art. 15 Nomina dei consulenti tecnici d'ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilita' sanitaria 1. Nei procedimenti civili e nei procedimenti penali aventi ad oggetto la responsabilita' sanitaria, l'autorita' giudiziaria affida l'espletamento della consulenza tecnica e della perizia a un medico specializzato in medicina legale e a uno o piu' specialisti nella disciplina che abbiano specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento, avendo cura che i soggetti da nominare, scelti tra gli iscritti negli albi di cui ai commi 2 e 3, non siano in posizione di conflitto di interessi nello specifico procedimento o in altri connessi e che i consulenti tecnici d'ufficio da nominare nell'ambito del procedimento di cui all'articolo 8, comma 1, siano in possesso di adeguate e comprovate competenze nell'ambito della conciliazione acquisite anche mediante specifici percorsi formativi.

41 F N O P O LEGGE 24/2017: attività FNOPO Consulenti Tecnici e Periti

42 F N O P O Commissione di studio multidisciplinare Valutazione su schema di lavoro proposto dal CSM circa l individuazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici ex art. 15 l. n e la presentazione di un documento da presentare al CSM.

43 Attività FNOPO dal 19 gennaio al 24 settembre 2018 con invio documento FNOPO al CSM

44 F N O P O Attività FNOPO 19 gennaio aprile luglio luglio settembre 2018

45 F N O P O Attività FNOPO dal 19 gennaio al 24 settembre con invio documento FNOPO al CSM

46 Attività FNOPO dal 19 gennaio al 24 settembre 2018 con invio documento FNOPO al CSM Accordo tra Consiglio Superiore della Magistratura, Consiglio Nazionale Forense e Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica per l armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici ex art. 15, l. 8 marzo 2017, n. 24, in attuazione dell art. 14 del Protocollo d intesa tra CSM, CNF e FNOMCeO firmato il 24 maggio 2018.

47 Attività FNOPO dal 19 gennaio al 24 settembre 2018 con invio documento FNOPO al CSM Accordo tra CSM/CNF e FNOPO Roma 12 marzo 2019 ore 12

48

49 Promuovere l implementazione delle ostetriche formate e competenti per svolgere la funzione di CTU e/o perito iscritte all albo del Tribunale ed in possesso della specifica formazione nell ambito della conciliazione ai fini del loro inserimento nel collegio peritale (articolo 15 legge 24/2017)

50

51 12 ostetriche iscritte all albo dei tribunali italiani

52

53 14 ostetriche iscritte all albo dei tribunali italiani

54 Il Perito e il CTU dal punto di vista delle professioni sanitarie Conclusioni Se un giorno, come ostetrica, dovessi essere chiamata in giudizio, per colpa professionale, da chi vorrei essere rappresentata? Vorrei essere rappresentata da ostetrica con adeguate e comprovate competenze nell'ambito della conciliazione e non solo, acquisite anche mediante specifici percorsi formativi.

La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio

La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio La figura del consulente tecnico d'ufficio è disciplinata dal codice di procedura civile art. 61-64, 191-201 c.p.c.; art. 13-24, 89-92 disp. att.

Dettagli

Codice di procedura civile. Estratto. Art. 61. Consulente tecnico

Codice di procedura civile. Estratto. Art. 61. Consulente tecnico Codice di procedura civile Estratto Art. 61 Consulente tecnico Quando è necessario, il giudice può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE CONVEGNO FNOPO CENTRO CONGRESSO FRENTANI ROMA 22 FEBBRAIO 2019 L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

Dettagli

Etica dell organizzazione sociale dei servizi sanitari. Sandro Spinsanti, Istituto Giano, Roma

Etica dell organizzazione sociale dei servizi sanitari. Sandro Spinsanti, Istituto Giano, Roma Etica dell organizzazione sociale dei servizi sanitari Sandro Spinsanti, Istituto Giano, Roma Perchè l organizzazione è così difficile? (così vicina, così lontana!) L organizzazione e il potere. . I rapporti

Dettagli

1: DELLA NOMINA E DELLE INDAGINI DEL CONSULENTE TECNICO

1: DELLA NOMINA E DELLE INDAGINI DEL CONSULENTE TECNICO STRALCIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE Capo III: DEL CONSULENTE TECNICO, DEL CUSTODE E DEGLI ALTRI AUSILIARI DEL GIUDICE Art. 61. (Consulente tecnico) Quando è necessario, il giudice può farsi assistere,

Dettagli

La Consulenza Tecnica di Ufficio

La Consulenza Tecnica di Ufficio La Consulenza Tecnica di Ufficio Scuola di formazione professionale per Praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Aldo Sanchini Dott.ssa Oriana Battistoni Roma, 26 aprile 2010 L Albo dei Consulenti

Dettagli

SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LABORATORIO DI RESPONSABILITA SANITARIA. Umberto Genovese

SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LABORATORIO DI RESPONSABILITA SANITARIA. Umberto Genovese SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LABORATORIO DI RESPONSABILITA SANITARIA Umberto Genovese In generale, si chiedono consigli solo per non seguirli o, se si seguono, è per

Dettagli

TRIBUNALE DI CATANZARO

TRIBUNALE DI CATANZARO TRIBUNALE DI CATANZARO UDIENZADEL 4.04.201 7 Sono presenti l'avv. Rossi per l'attore, l'avv. Verdi per Amissima, già Carige Assicurazione spa, giusto cambio denominazione sociale, l'avv. Gialli, per delega

Dettagli

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Capitolo 11 Consulenza tecnica e arbitrato 11.1 La soluzione delle controversie Le controversie di carattere civile possono essere risolte: per via amichevole senza ricorso al Giudice per via giudiziaria

Dettagli

IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE

IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE NOTA: Tutte le comunicazioni alle Parti ed esigere parimenti dalle Parti dovranno avvenire sempre in forma certificata (raccomandata

Dettagli

La responsabilità infermieristica tra etica (medica) e bioetica

La responsabilità infermieristica tra etica (medica) e bioetica La responsabilità infermieristica tra etica (medica) e bioetica Brescia, 20 marzo 2010 Sandro Spinsanti, Istituto Giano, Roma . Ripensare la responsabilità (che cosa evoca il discorso sulla responsabilità?)

Dettagli

IERI OGGI DOMANI. Quale trattamento rispetta il malato nei suoi valori e nell autonomia delle scelte?

IERI OGGI DOMANI. Quale trattamento rispetta il malato nei suoi valori e nell autonomia delle scelte? Che cosa si intende per competenza e responsabilità Dott. A. Zagari Torino 2014 L EVOLUZIONE DEL SISTEMA IERI OGGI DOMANI La Buona Medicina Quale trattamento porta maggior beneficio al paziente? Quale

Dettagli

L INGEGNERE. ausiliario scientifico della Giustizia

L INGEGNERE. ausiliario scientifico della Giustizia L INGEGNERE ausiliario scientifico della Giustizia ing. MAURO BALESTRA REG-A SIA / OTIA / CEEGIS mauro@balestra.ch balestra.ch Dal 1971 al servizio della Giustizia ESSERE AL SERVIZIO DELLA GIUSTIZIA DUE

Dettagli

dal titolo IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO I corsi in progetto saranno due e si terranno nei seguenti giorni: data 27 maggio - 7 giugno - 10 Giugno

dal titolo IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO I corsi in progetto saranno due e si terranno nei seguenti giorni: data 27 maggio - 7 giugno - 10 Giugno A seguito del PROTOCOLLO DI INTESA siglato tra il Tribunale di Arezzo e gli Ordini e Collegi Professionali della provincia di Arezzo il Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Arezzo organizza

Dettagli

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato Capitolo 11 Consulenza tecnica e arbitrato 11.1 La soluzione delle controversie Le controversie di carattere civile possono essere risolte: a) per via amichevole senza ricorso al Giudice b) per via giudiziaria

Dettagli

LA FIGURA DEL CTU LA DISCIPLINA LEGISLATIVA L APPROCCIO MEDOTOLOGICO L ANALISI DEI FASCICOLI DI PARTE

LA FIGURA DEL CTU LA DISCIPLINA LEGISLATIVA L APPROCCIO MEDOTOLOGICO L ANALISI DEI FASCICOLI DI PARTE 1 LA FIGURA DEL CTU LA DISCIPLINA LEGISLATIVA L APPROCCIO MEDOTOLOGICO L ANALISI DEI FASCICOLI DI PARTE Dott. Sandro Cantini Corso di Formazione Tecnico - Giuridica per CTU 11 Settembre 2018 - Auditorium

Dettagli

Il C.T.U. nel processo penale

Il C.T.U. nel processo penale CORSO PER C.T.U. UNA PROFESSIONE NELLA PROFESSIONE III EDIZIONE - 2017 Il C.T.U. nel processo penale a cura di Donatella Palumbo Sostituto Procuratore Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento

Dettagli

Roma 29/11/

Roma 29/11/ 97 Congresso Nazionale SOI Il consulente d ufficio e di parte nel codice di procedura civile e nella nuova legge sulla responsabilità professionale medica. Roma 29/11/2017 www.studiolaplaca.it 1 Introduzione

Dettagli

LA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO. Relatore: Dott. Carmelo Sigillo Giudice Terza Sezione Civile - Tribunale di Verona Verona, 19 Maggio 2015

LA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO. Relatore: Dott. Carmelo Sigillo Giudice Terza Sezione Civile - Tribunale di Verona Verona, 19 Maggio 2015 LA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO Relatore: Dott. Carmelo Sigillo Giudice Terza Sezione Civile - Tribunale di Verona Verona, 19 Maggio 2015 1. Il consulente tecnico come ausiliario del Giudice e come Pubblico

Dettagli

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO TRIBUNALE di Sezione civile n. ruolo generale n. ruolo sezione: (attore) contro (convenuto) CONSULENZA TECNICA D UFFICIO Giudice relatore: Consulente Tecnico d Ufficio: Consulente Tecnico di parte: 1 IL

Dettagli

Tentativo di conciliazione: sempre prima della bozza peritale

Tentativo di conciliazione: sempre prima della bozza peritale Tentativo di conciliazione: sempre prima della bozza peritale Lo spunto per trattare argomento ce lo dona una ordinanza del giugno scorso dove si nominano I CCTTUU e si dettano i quesiti. Questa ordinanza

Dettagli

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24 LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24 «Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie» Caratteristiche

Dettagli

il Consiglio Nazionale Forense (CNF), con sede in Roma, via del Governo Vecchio, n. 3,

il Consiglio Nazionale Forense (CNF), con sede in Roma, via del Governo Vecchio, n. 3, Accordo tra Consiglio Superiore della Magistratura, Consiglio Nazionale Forense e Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica per l armonizzazione dei criteri e delle procedure di

Dettagli

LA RELAZIONE DEL CTU. 12 Settembre Corso di Formazione Tecnico Giuridica per CTU

LA RELAZIONE DEL CTU. 12 Settembre Corso di Formazione Tecnico Giuridica per CTU Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Firenze Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Firenze Corso di Formazione Tecnico Giuridica per CTU LA RELAZIONE

Dettagli

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV INDICE Introduzione... pag. XIII Autore...» XV 1. LA FIGURA DEL CTU E DEGLI ALTRI AUSILIARI DEL GIUDICE...» 1 1.1 Il Consulente Tecnico d Ufficio...» 1 1.2 Gli altri ausiliari del giudice...» 2 1.3 L Albo

Dettagli

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità 1. La sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell interesse dell individuo e della collettività. 2. La sicurezza delle cure

Dettagli

La perizia medico-legale

La perizia medico-legale La perizia medico-legale Dr. Caterina Offidani Responsabile Unità di Funzione Medicina Legale OPBG XIII Congresso Nazionale SIMEUP Foligno, 7 ottobre 2017 Premessa: I professionisti, in ragione di una

Dettagli

INTRODUZIONE... pag. XI AUTORE...» XII

INTRODUZIONE... pag. XI AUTORE...» XII INDICE INTRODUZIONE... pag. XI AUTORE...» XII 1. LA FIGURA DEL CONSULENTE TECNICO E DEGLI ALTRI AUSILIARI DEL GIUDICE...» 1 1.1 Il Consulente Tecnico d Ufficio...» 1 1.2 Gli altri ausiliari del Giudice...»

Dettagli

CIRCOLARI FNCO/FNOPO ANNO 2018

CIRCOLARI FNCO/FNOPO ANNO 2018 CIRCOLARI FNCO/FNOPO ANNO 2018 circolare 1/2018 Progetto di revisione del percorso formativo dell ostetrica/o: attività FNCO anno 2018 24/01/2018 - Nota FNCO del 19.01.2018 prot. 447 al Ministero della

Dettagli

Presentazione... Introduzione...

Presentazione... Introduzione... XI Presentazione....................................... Introduzione....................................... VII XVII CAPITOLO I 1. Note storiche................................... 1 2. Ammissione della

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE DEI COLLEGI DELLE OSTETRICHE

FEDERAZIONE NAZIONALE DEI COLLEGI DELLE OSTETRICHE FEDERAZIONE NAZIONALE DEI COLLEGI DELLE OSTETRICHE Osservazioni DDL 2224 Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario approvato dalla Camera dei deputati in un testo

Dettagli

Che fare se la consulenza del Ctu non è corretta?

Che fare se la consulenza del Ctu non è corretta? Che fare se la consulenza del Ctu non è corretta? Autore : Salvatore Cirilla Data: 07/10/2019 Come contestare l esito della relazione del perito nominato dal giudice? In molti giudizi, la sola esperienza

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Dott. Mario Caserta CISL FP A.M. Torino e Canavese CISL FP Città della Salute e della Scienza Responsabilità Responsabilità deriva dalla parola rispondere e in ambito giuridico

Dettagli

LEGGE N. 24/2017 (GELLI-BIANCO): CRITICITÀ MEDICO-LEGALI. Prof. Antonio Osculati Dott. Stefano Crenna

LEGGE N. 24/2017 (GELLI-BIANCO): CRITICITÀ MEDICO-LEGALI. Prof. Antonio Osculati Dott. Stefano Crenna LEGGE N. 24/2017 (GELLI-BIANCO): CRITICITÀ MEDICO-LEGALI Prof. Antonio Osculati Dott. Stefano Crenna Delle criticità in ambito civilistico, penalistico ed assicurativo hanno già parlato i relatori che

Dettagli

IUAV -VENEZIA A 500 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV -VENEZIA A 500 BIBLIOTECA CENTRALE ,,, X IUAV -VENEZIA A 500 BIBLIOTECA CENTRALE GIORGIO PISTONE LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA La normativa, le procedure, la giurisprudenza --- - E., \!. \ /Nv - :- - C.. T > I. i'l... ~f;. 2 :_:foo

Dettagli

Le attività peritali ed il rapporto dei legali delle parti con i rispettivi CTP e con il CTU

Le attività peritali ed il rapporto dei legali delle parti con i rispettivi CTP e con il CTU Le attività peritali ed il rapporto dei legali delle parti con i rispettivi CTP e con il CTU Convegno 21 aprile 2015 Sede dell Ordine Roma - P. le delle Belle Arti, 2 Dott. Filippo Mengucci Componente

Dettagli

Sanita Academy FAD ECM INDICE

Sanita Academy FAD ECM INDICE INDICE 1. Cenni di responsabilità penale........................................................................1 1.1. La posizione di garanzia................................................................................................1

Dettagli

Multisala o Audio Video Conferenza in collegamento diretto con il docente

Multisala o Audio Video Conferenza in collegamento diretto con il docente Modalità Multisala o Audio Video Conferenza in collegamento diretto con il docente Presso Nostra sede o presso sede convenzionata in tutta Italia o in AVC da casa tua. Calendario Vedi indicazioni separate

Dettagli

Toscana, revisione degli elenchi CTU: una piccola guida

Toscana, revisione degli elenchi CTU: una piccola guida Toscana, revisione degli elenchi CTU: una piccola guida A metà luglio i colleghi fiorentini iscritti nell Albo dei CTU e dei Periti hanno ricevuto tramite pec una richiesta da parte del Tribunale per la

Dettagli

Sanita Academy FAD ECM INDICE. 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli...1

Sanita Academy FAD ECM INDICE. 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli...1 INDICE 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli....1 1.1. La Sicurezza delle cure quale parte costitutiva del diritto alla Salute....1 1.2. La nuova figura del Difensore

Dettagli

Prof. Inc. Medicina legale Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Prof. Inc. Medicina legale Università degli Studi di Roma Tor Vergata R E S P O N S A B I L I T À M E D I C A E L E G G E G E L L I : C O S A C A M B I A P E R I L M E D I C O? Prof. Gabriele Lupini Ispettore Nazionale del Corpo Militare Volontario della C.R.I Prof. Inc.

Dettagli

AAROI EMAC Gli aspetti processuali, la consulenza tecnica d ufficio e la perizia.

AAROI EMAC Gli aspetti processuali, la consulenza tecnica d ufficio e la perizia. AAROI EMAC Gli aspetti processuali, la consulenza tecnica d ufficio e la perizia. Torino 25/11/2017 www.studiolaplaca.it 1 Introduzione 1. Aspetti processuali della Gelli. 2. Le norme principali che regolano

Dettagli

IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO PERCORSO FORMATIVO PER INTEGRARE IL REQUISITO DI SPECIALE COMPETENZA

IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO PERCORSO FORMATIVO PER INTEGRARE IL REQUISITO DI SPECIALE COMPETENZA IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO PERCORSO FORMATIVO PER INTEGRARE IL REQUISITO DI SPECIALE COMPETENZA Corso di Formazione 20 ore in Aula 4 Moduli da 5 ore Roma, dal 29 settembre al 20 ottobre 2015 Generator

Dettagli

Legge 24 / 2017 RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE. Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida. Art.

Legge 24 / 2017 RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE. Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida. Art. RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE Art. 5 Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida 1. Gli esercenti le professioni sanitarie, nell'esecuzione delle prestazioni

Dettagli

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte --------------- I M O D U L O 1. 08.04.2015 Principi di diritto processuale civile 2. 22.04.2015 Il consulente tecnico 3. 06.05.2015 Lo svolgimento della consulenza tecnica d Ufficio 4. 20.05.2015 Il Consulente

Dettagli

La responsabilita disciplinare del Ctu

La responsabilita disciplinare del Ctu La responsabilita disciplinare del Ctu L'inosservanza degli obblighi, comporta per il Ctu, in aggiunta alla responsabilita' civile e penale, anche una precisa responsabilita' disciplinare Aggiornato al

Dettagli

Il Ctu tra responsabilita e sanzioni disciplinari

Il Ctu tra responsabilita e sanzioni disciplinari Il Ctu tra responsabilita e sanzioni disciplinari Il Ctu non e' esente da responsabilita' professionali, la cui inosservanza comporta provvedimenti disciplinari e sanzioni. Vediamo insieme quali Il CTU

Dettagli

La Buona Consulenza Tecnica

La Buona Consulenza Tecnica ACCADEMIA DELLA MEDICINA LEGALE IL QUOTIDIANO ONLINE RESPONSABILE CIVILE La Buona Consulenza Tecnica Casi reali di gestione del contenzioso Roma, 30 Settembre > 16 Dicembre 2017 6 incontri quindicinali

Dettagli

MOMENTO DEONTOLOGICO. Rag. Adele Vasilotta

MOMENTO DEONTOLOGICO. Rag. Adele Vasilotta MOMENTO DEONTOLOGICO ART. 28 ART. 31 ART 49 ART. 146 L.F. RD 16/03/1942 N. 267 CODICE DEONTOLOGICO CNDCEC DEL 17.12.2015 ART. 5 E 8 CODICE DEONTOLOGICO FORENSE CNF DEL 31.01.2014 - ART. 12 ART. 14 Rag.

Dettagli

Consiglio Superiore della Magistratura

Consiglio Superiore della Magistratura Allegato A Consiglio Superiore della Magistratura SCHEDA PER IL RAPPORTO DEL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE O DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PER LA CONFERMA DEL MAGISTRATO ONORARIO PER IL PRIMO MANDATO QUADRIENNALE

Dettagli

ha organizzato il III CORSO DI FORMAZIONE PER L AVVOCATO E CURATORE SPECIALE DEL MINORE NEL PROCESSO CIVILE

ha organizzato il III CORSO DI FORMAZIONE PER L AVVOCATO E CURATORE SPECIALE DEL MINORE NEL PROCESSO CIVILE Si segnala a tutti gli iscritti che CAMERA CIVILE VENEZIANA con il Patrocinio di CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VENEZIA UNIONE TRIVENETA DEI CONSIGLI DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI ha organizzato

Dettagli

La responsabilità civile del medico: cosa cambia

La responsabilità civile del medico: cosa cambia CHE COS È UN INTERESSE LEGITTIMO? Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Modena Modena, 16 settembre 2017 La responsabilità civile del medico: cosa cambia Avv. Giorgio Fregni www.fregni.it

Dettagli

CORSO SEZIONE EDILE. Costo per i 5 Moduli e esame interno : 290,00 + Iva.

CORSO SEZIONE EDILE. Costo per i 5 Moduli e esame interno : 290,00 + Iva. CORSO SEZIONE EDILE Il corso si articola in: 5 moduli di formazione in aula per un totale di 38 ore: Primo modulo: Procedura giudiziale e stragiudiziale. (3 parti) N. 6+6+6 ore Costo 130,00 + Iva Secondo

Dettagli

Giudice Amministrativo

Giudice Amministrativo Art. 64. Disponibilità, onere e valutazione della prova 1. Spetta alle parti l'onere di fornire gli elementi di prova che siano nella loro disponibilità riguardanti i fatti posti a fondamento delle domande

Dettagli

V Congresso Nazionale G.I.S.T Genova 4 novembre 2017

V Congresso Nazionale G.I.S.T Genova 4 novembre 2017 V Congresso Nazionale G.I.S.T Genova 4 novembre 2017 LA NUOVA RESPONSABILITA MEDICA Avv. Cesare Bruzzone Legge Gelli Legge n. 24 del 8 marzo 2017 c.d. Legge Gelli Disposizioni in materia di sicurezza delle

Dettagli

DELLE RESPONSABILITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA

DELLE RESPONSABILITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA LE ATTIVITÀ FORENSI PER LA VALUTAZIONE DELLE RESPONSABILITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA A www.ikosecm.it B C D E F G 20 Crediti ECM // Attivo dal 15/04/2018 fino al 14/04/2019 Con il patrocinio di: COLLEGI

Dettagli

Avv. Alberto MANZELLA

Avv. Alberto MANZELLA 1 Il contratto d opera d intellettuale La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata da Autonomia Discrezionalità Personalità - fiduciarietà Professionalità

Dettagli

Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali

Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali Università degli Studi di Camerino 27 aprile 2015 La responsabilità dell informatico forense in

Dettagli

Il sottoscritto Vincenzo GOLINI

Il sottoscritto Vincenzo GOLINI 1 Il sottoscritto Vincenzo GOLINI ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato- Regione del 5 novembre 2009, dichiara x che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Relazione peritale efficace: ecco le 13 regole

Relazione peritale efficace: ecco le 13 regole Relazione peritale efficace: ecco le 13 regole L'uso di un linguaggio chiaro aiuta, ma per assicurare efficacia alla relazione peritale è necessario seguire le 13 regole. Ce ne parla la nostra esperta

Dettagli

Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera

Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera Convegno ASUR Marche Problematiche medico-legali e giuridiche dell emergenza/urgenza ospedaliera Ancona, 8 Febbraio 2019 Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera PROF. ADRIANO

Dettagli

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax ATTIVITA DEL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO IL CORRETTO RITUALE ai sensi della riforma del CPC in vigore dal 04/07/2009 NOTA: Tutte le comunicazioni alle Parti ed esigere parimenti dalle Parti dovranno

Dettagli

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E LA nella sessione del 10 ottobre 2017, ha esaminato ed approvato in sede referente il Progetto di Legge di iniziativa polare NORME IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA MEDICA E DEL PERSONALE SANITARIO

Dettagli

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017 LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017 Prof. Avv. Stefania Guglielmi FINALITA ED OBIETTIVI Sicurezza delle cure e della persona assistita; Ridurre il fenomeno

Dettagli

Gli aspetti medico-legali della riforma della responsabilità sanitaria

Gli aspetti medico-legali della riforma della responsabilità sanitaria Gli aspetti medico-legali della riforma della responsabilità sanitaria Giorgio Gualandri Direzione Sanitaria Medicina Legale-Gestione Sinistri Direttore Dr. Giorgio Gualandri RESPONSABILITA Attitudine

Dettagli

(GIAMPAOLO DI MARCO-MARIA SICHETTI)

(GIAMPAOLO DI MARCO-MARIA SICHETTI) SOMMARIO Presentazione... VII Capitolo 1 - Nozioni introduttive (GIAMPAOLO DI MARCO-MARIA SICHETTI) 1. La funzione del consulente tecnico nell ambito dell attività giurisdizionale... 3 Capitolo 2 - Il

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 6 3. La nuova legge

Dettagli

LA FIGURA DEL TECNICO NELLA CONSULENZA TECNICA DI UFFICIO

LA FIGURA DEL TECNICO NELLA CONSULENZA TECNICA DI UFFICIO LA FIGURA DEL TECNICO NELLA CONSULENZA TECNICA DI UFFICIO CORSO BASE 20 ore oltre prova finale Obiettivi didattici Il corso si propone di formare, in maniera completa e sintetica, i professionisti che

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 6 3. La nuova legge

Dettagli

Indice sommario. L ordinamento forense. 1. L ordinamento forense. 2. La professione di avvocato. 3. Albi, elenchi e registri. Premessa... pag.

Indice sommario. L ordinamento forense. 1. L ordinamento forense. 2. La professione di avvocato. 3. Albi, elenchi e registri. Premessa... pag. Indice sommario Premessa... pag. 5 L ordinamento forense 1. L ordinamento forense 1.1. La legge professionale del 1933...» 17 1.2. La nuova legge sull ordinamento della professione forense...» 17 1.3.

Dettagli

Gruppo di lavoro. Danno alla persona -------- Note in tema di compensi ai consulenti medico-legali d ufficio alla luce dei limiti del d.m. 30.5.

Gruppo di lavoro. Danno alla persona -------- Note in tema di compensi ai consulenti medico-legali d ufficio alla luce dei limiti del d.m. 30.5. TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI REGGIO CALABRIA Gruppo di lavoro Danno alla persona -------- Note in tema di compensi ai consulenti medico-legali d ufficio alla luce

Dettagli

Il/la sottoscritto/a Dott. comunica di aver. presentato domanda di TRASFERIMENTO ALL ALBO PROFESSIONALE

Il/la sottoscritto/a Dott. comunica di aver. presentato domanda di TRASFERIMENTO ALL ALBO PROFESSIONALE Comunicazione di trasferimento agli Albi Professionali di altre provincie. Al Signor PRESIDENTE ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI Via Pisacane, 21 ALESSANDRIA Il/la sottoscritto/a Dott. comunica

Dettagli

Corso giudiziale per praticanti avvocati organizzato da ASLA Associazione Studi Legali Associati. Lezione del giorno 12 settembre 2012

Corso giudiziale per praticanti avvocati organizzato da ASLA Associazione Studi Legali Associati. Lezione del giorno 12 settembre 2012 Corso giudiziale per praticanti avvocati organizzato da ASLA Associazione Studi Legali Associati Lezione del giorno 12 settembre 2012 LA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO alla luce delle innovazioni introdotte

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE CONVEGNO FNOPO CENTRO CONGRESSO FRENTANI ROMA 22 FEBBRAIO 2019 L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

Dettagli

DELLE RESPONSABILITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA

DELLE RESPONSABILITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA LE ATTIVITÀ FORENSI PER LA VALUTAZIONE DELLE RESPONSABILITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA A www.ikosecm.it B C D E F G 20 Crediti ECM // Attivo dal 29/03/2017 fino al 28/03/2018 Con il patrocinio di: Le attività

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

1 REQUISITI - 2- PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

1 REQUISITI - 2- PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Avviso Pubblico per l integrazione dell elenco degli Avvocati da utilizzare per il conferimento degli incarichi di patrocinio legale della ASL della Provincia di Monza e della Brianza In esecuzione della

Dettagli

patrocinato da REQUISITI Diploma o laurea in discipline tecniche, scientifiche e quanti ancora svolgono attività nello specifico settore.

patrocinato da REQUISITI Diploma o laurea in discipline tecniche, scientifiche e quanti ancora svolgono attività nello specifico settore. CORSO DI ALTA FORMAZIONE CONSULENTE TECNICO DI PARTE, CONSULENTE TECNICO D UFFICIO/PERITO NEL PROCESSO CIVILE E NEL PENALE SUI TEMI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO, DELL AMBIENTE, DELL INFORTUNISTICA STRADALE

Dettagli

Il Consulente Tecnico d Ufficio ed il Perito d ufficio

Il Consulente Tecnico d Ufficio ed il Perito d ufficio Il Consulente Tecnico d Ufficio ed il Perito d ufficio Dott. Alberto NALE dottore commercialista e revisore legale in Verona Consigliere Segretario dell Ordine di Verona Cos è il C.T.U. e il Perito Il

Dettagli

La rilevazione delle sostanze d abuso e la catena di custodia. Dr.ssa Ombretta Cutuli U.O.C. MECAU Ospedale Policlinico S. Martino

La rilevazione delle sostanze d abuso e la catena di custodia. Dr.ssa Ombretta Cutuli U.O.C. MECAU Ospedale Policlinico S. Martino La rilevazione delle sostanze d abuso e la catena di custodia Dr.ssa Ombretta Cutuli U.O.C. MECAU Ospedale Policlinico S. Martino Art. 348 c.p.p comma 4 La polizia giudiziaria, quando, di propria iniziativa

Dettagli

GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione

GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione E stato di recente pubblicato, 06 Novembre 2015, il bando relativo alla nomina e conferma dei Giudici Onorari minorili per il triennio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... I collaboratori... PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI C.T.U. E DI PE- RIZIA CAPITOLO 1. di GIAMPAOLO DI MARCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... I collaboratori... PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI C.T.U. E DI PE- RIZIA CAPITOLO 1. di GIAMPAOLO DI MARCO INDICE SOMMARIO Presentazione... I collaboratori... VII XV CAPITOLO 1 di GIAMPAOLO DI MARCO PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI C.T.U. E DI PE- RIZIA 1. Ruolo dei tecnici nell ambito delle attività di ausilio

Dettagli

LA CONSULENZA TECNICA CONTABILE TORINO

LA CONSULENZA TECNICA CONTABILE TORINO LA CONSULENZA TECNICA CONTABILE TORINO 5.11.2015 tre momenti del proc. in cui può intervenire l esperto: Indagini (art. 359 cpp) Incidente probatorio (art. 392 c.p.p.) Dibattimento (art. 220 c.p.p.) indagini

Dettagli

CONSULENTE TECNICO FORENSE CERTIFICATO. Settore Edile-Immobiliare

CONSULENTE TECNICO FORENSE CERTIFICATO. Settore Edile-Immobiliare PRIMO CORSO PER CONSULENTE TECNICO FORENSE CERTIFICATO Settore Edile-Immobiliare Il corso si articola in 5 moduli di formazione in aula e si completa con un esame di certificazione svolto dall ente di

Dettagli

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce:

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce: L'articolo 111 della Costituzione stabilisce: La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge ; Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità,

Dettagli

PRESENTA. Corso di formazione

PRESENTA. Corso di formazione PRESENTA Corso di formazione "Il consulente tecnico di ufficio e di parte" procedura e metodologia nello svolgimento degli incarichi di consulenza tecnica per la giurisdizione civile alla luce delle più

Dettagli

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE Presentazione del Corso Con il termine INGEGNERIA FORENSE si intende una disciplina che applica i principi ed i metodi dell ingegneria (meccanica, civile, gestionale,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO IL SISTEMA A) Il Consiglio dell Ordine predispone i seguenti elenchi separati per le difese di ufficio (penale), dinanzi al: 1) Tribunale ordinario ed uffici Gip 2)

Dettagli

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Borgo San Lorenzo, 27 marzo 2010 INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE Scopo del processo penale è l accertamento della responsabilità di un soggetto e la sua punizione Il

Dettagli

INDICE INDICE. Prefazione...p. XVII

INDICE INDICE. Prefazione...p. XVII INDICE Prefazione...p. XVII I LE PROVE PRECOSTITUITE 1 Atto pubblico e querela di falso: alterazione del verbale di accertamento di violazione al codice della strada... 3 Introduzione... 3 Verbale di accertamento

Dettagli

Corso di Estimo La Consulenza tecnica

Corso di Estimo La Consulenza tecnica Corso di Estimo La Consulenza tecnica Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Metodi di risoluzione 1) Via amichevole : non si ricorre al giudice. 2) Via giudiziaria: la controversia viene risolta con un

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali.... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative.... 6 3. La nuova

Dettagli

SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTO FORENSE

SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTO FORENSE SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 3 1. Premessa. 3 2. Ordinamento forense: disciplina. 4 3. La professione di avvocato. 4 3.1. Gli obblighi informativi generali. 7 3.2.

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE... IX PARTE PRIMA L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE... IX PARTE PRIMA L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE... IX PARTE PRIMA L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE Capitolo 1 L ORDINE FORENSE...3 di Andrea Conz 1. L organizzazione della professione d avvocato. L Ordine

Dettagli

CORSO SEZIONE ESECUZIONE IMMOBILIARE E STIME IMMOBILIARI

CORSO SEZIONE ESECUZIONE IMMOBILIARE E STIME IMMOBILIARI CORSO SEZIONE ESECUZIONE IMMOBILIARE E STIME IMMOBILIARI Il corso si articola in 4 moduli di formazione in aula e si completa con un esame di certificazione svolto dall ente di certificazione accreditato

Dettagli