Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema Operativo Pratiche (SOP)"

Transcript

1 Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione e presentazione delle domande di pagamento stralcio e saldo per la misura 331 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia- Romagna Reg. (CE) 1698/2005 Vers

2 SOMMRIO QUDRI DI CCESSO L SISTEM...3 QUDRO DEFINIZIONE DOMND PRTE I...4 QUDRO DEFINIZIONE DOMND PRTE II...5 QUDRO GENERLE DI CCESSO LL COMPILZIONE DEI QUDRI DOMND...6 QUDRO MODLITÀ DI PGMENTO...7 QUDRO RENDICONTZIONE DELLE SPESE...8 QUDRO RIEPILOGO RENDICONTZIONE...9 QUDRO RIEPILOGO INVESTIMENTI SLDO QUDRO DICHIRZIONI...10 QUDRO LLEGTI...11 QUDRO GENERLE DI COMPILZIONE DETTGLIO NOMLIE...12 QUDRO GENERLE DI COMPILZIONE FUNZIONI DI CONTROLLO E STMP DEFINITIV...13 GESTIONE DEL FILE DI STMP FORMTO PDF...14 FUNZIONE DI PRESENTZIONE DELL DOMND...15 QUDRO DI PRESENTZIONE DELL DOMND...16 INDICZIONI CONCLUSIVE...17 PER L UTENTE SINGOLO (UTENTE INTERNET) SENZ BILITZIONE LL PROTOCOLLZIONE17 PPENDICE RISERVTO I C...17 CCESSO LL FUNZIONE DI PROTOCOLLZIONE DELL DOMND...18 QUDRO DI SSEGNZIONE PROTOCOLLO: SELEZIONE MODLIT SCELT DOMNDE...18 QUDRO DI SSEGNZIONE PROTOCOLLO: SELEZIONE DOMND

3 Per accedere alla home page del Sistema Operativo Pratiche di grea occorre collegarsi al seguente indirizzo internet: Una volta aperto il collegamento con sistema operativo pratiche di GRE l utente potrà accedere al servizio di compilazione dichiarando il proprio identificativo e la parola chiave. QUDRI DI CCESSO L SISTEM B C D D Maschera di accesso al sistema: occorre digitare l identificativo utente e la Password. B Digitato l Id utente e la Password, va premuto il tasto Conferma. C la password può essere cambiata in qualsiasi momento con il tasto Cambia Password. D Una volta selezionate le funzioni Compilazione e poi Definizione Domanda, si passerà alla videata successiva: Definizione Domanda. 3

4 QUDRO DEFINIZIONE DOMND parte I B C D Dovrà essere inserito, sotto la dicitura dati richiedente, il CU (Codice Fiscale) dell azienda, ricercabile anche cliccando sul punto interrogativo e inserendo la ragione sociale. B Selezionare la funzione inserimento. C Cliccare il punto interrogativo che farà aprire una finestra riportante la Lista settori. Cliccando sul simbolo + accanto a Settori va selezionato PSR, sse 3, 2010, 331ST per la domanda di pagamento stralcio (nel caso di operazioni pluriennale) e 331SD per la domanda di pagamento a saldo. D Premere Esegui per proseguire. E F G E La funzione rettifica va utilizzata solo per effettuare modifiche ad una domanda già protocollata, ma tale possibilità è attiva unicamente entro la data di scadenza della presentazione delle domande. F Se si sta riprendendo una sessione di lavoro sospesa in precedenza, si dovrà selezionare la funzione aggiornamento e digitare il numero della domanda di cui era in corso la compilazione. Il numero della domanda può essere selezionato dalla lista delle domande in compilazione che si apre cliccando sul punto interrogativo, oppure attraverso la ricerca eseguibile dal pulsante Filtri. G Premere Esegui per proseguire. 4

5 QUDRO DEFINIZIONE DOMND parte II B C D I dati informativi riferiscono l avvenuto scarico dei dati anagrafici dall nagrafe delle ziende gricole B Selezionare dal menu a tendina l ente delegato che prenderà in carico la domanda per l effettuazione dell istruttoria. C Flaggare il riquadro Domanda di Riferimento PSR e inserire il numero della domanda di aiuto nell apposito riquadro; è possibile inserire la Domanda di riferimento cliccando sul punto interrogativo. Si aprirà una finestra che ne renderà possibile la selezione. D Premere ggiorna per proseguire dopo aver inserito i dati richiesti. 5

6 QUDRO GENERLE DI CCESSO LL COMPILZIONE DEI QUDRI DOMND I dati contenuti nei primi due quadri, nagrafica zienda, nagrafe persona, sono importati direttamente dall nagrafe delle ziende gricole e devono essere aggiornati. Si consiglia di prenderne visione per verificarne la correttezza, tenendo conto che ove si riscontrassero variazioni da apportare, queste dovranno essere effettuate sull nagrafe. 6

7 QUDRO MODLITÀ DI PGMENTO B C Nel quadro modalità di pagamento occorre indicare/confermare le coordinate del conto corrente bancario o postale per l accredito dell aiuto. Il quadro, non editabile, può apparire precompilato qualora siano state precedentemente presentate su SOP altre domande di pagamento, anche su altri settori (in questo caso nel quadro sono riproposti i dati di conto corrente indicati nella domanda di pagamento più recente presente a sistema). Se i dati proposti risultano corretti: C Premere il tasto ggiorna per confermare i dati e memorizzarli a sistema e poi Ritorna per visualizzare il quadro principale. Qualora si volesse sostituire il conto corrente proposto con un altro conto corrente preventivamente registrato dal beneficiario in nagrafe delle ziende gricole o, ugualmente, fosse necessario importare ex novo un conto corrente perché il quadro appare privo di dati, occorre: Premere il tasto Scarica Iban da nagrafe. Il SOP, dopo un passaggio intermedio di conferma dell operazione richiesta, scaricherà l elenco degli iban presenti in nagrafe (dove è possibile registrare uno o più conti correnti). B Premere il tasto Selezione Iban e selezionare, sulla tabella che appare, il conto corrente per l accredito dell aiuto (basta cliccare sulla riga corrispondente). C Premere il tasto ggiorna per confermare i dati e memorizzarli a sistema e poi Ritorna per visualizzare il quadro principale Se in nagrafe non sono ancora stati registrati gli iban del beneficiario, l importazione non produrrà nessun risultato e sarà quindi necessario aggiornare l nagrafe con i dati degli iban attualmente in uso dall azienda e successivamente importarli sulla domanda. 7

8 QUDRO RENDICONTZIONE DELLE SPESE C B Nel quadro si rendicontano le spese sostenute. Cliccare sul simbolo del binocolo: si aprirà una finestra con i progetti previsti nella domanda di aiuto e il rispettivo importo ammissibile B Selezionare il singolo progetto. C Cliccare su Nuovo inserimento. Il quadro assumerà la seguente forma: D E F D Inserire l importo speso. E Inserire l importo di spesa ai fini del calcolo del contributo F ggiornare il quadro con l apposito tasto per memorizzare a sistema i dati inseriti che verranno riassunti in basso a destra. Nel caso di operazioni con più progetti, ripetere le operazioni descritte nei punti da a F. 8

9 QUDRO RIEPILOGO RENDICONTZIONE Il quadro, non editabile, contiene un riepilogo dei dati relativi al progetto ossia l importo concesso, il totale richiesto ed eventualmente rendicontato a stralcio (nel caso di operazioni pluriennali), il totale rendicontato a saldo ed, eventualmente, la differenza tra quanto rendicontato e quanto concesso, valorizzata nella colonna Importo residuo QUDRO RIEPILOGO INVESTIMENTI SLDO 331 nche questo quadro, non compilabile, ha una funzione prettamente informativa. l netto di eventuali stralci richiesti (solo per le operazioni pluriennali), il contributo richiesto a saldo è il minore tra quello concesso in domanda di aiuto e quello complessivo calcolato. 9

10 QUDRO DICHIRZIONI Il quadro comprende due serie di dichiarazioni: la prima è relativa a condizioni obbligatorie e comuni per tutti i beneficiari, la seconda serie - nella compilazione delle quali si raccomanda la massima attenzione - comprende dichiarazioni che possono essere spuntate in base alla specifica situazione aziendale e alle condizioni previste nei bandi territoriali. Premere il tasto ccetta per confermare e poi Ritorna per visualizzare il quadro principale. 10

11 QUDRO LLEGTI Nel quadro occorre spuntare la documentazione che si allega alla domanda di saldo. Premere il tasto ggiorna per confermare gli inserimenti e poi Ritorna per visualizzare il quadro principale. 11

12 QUDRO GENERLE DI COMPILZIONE DETTGLIO NOMLIE B Una volta compilati tutti i quadri con la funzione Controlla a fondo pagina, si visualizzano le anomalie. B Le anomalie denominate Errore sono bloccanti e non consentono la presentazione della domanda, mentre quelle segnalate con il termine attenzione indicano situazioni da verificare ma che non sono bloccanti per la presentazione della domanda. 12

13 QUDRO GENERLE DI COMPILZIONE FUNZIONI DI CONTROLLO E STMP DEFINITIV Dopo che la domanda è stata controllata con il tasto controlla e non risultano anomalie bloccanti, si attiva la funzione Stampa Definitiva con cui deve essere realizzata la stampa cartacea da far pervenire all Ente competente. 13

14 GESTIONE DEL FILE DI STMP FORMTO PDF stampa salva La funzione stampa definitiva produce un documento di stampa in formato pdf che può anche essere salvato per successive ristampe; il file può essere aperto con un lettore di file pdf come il programma dobe crobat Reader, scaricabile gratuitamente 14

15 FUNZIONE DI PRESENTZIONE DELL DOMND Dopo aver effettuato la stampa definitiva l ultimo e indispensabile adempimento è la presentazione della domanda che la rende non più modificabile. Il tasto Presenta si attiva una volta effettuata la stampa definitiva. Premendolo, si porta la domanda in stato di presentata. Il passaggio allo stato di PRESENTT è indispensabile per permettere la PROTOCOLLZIONE 15

16 QUDRO DI PRESENTZIONE DELL DOMND La presentazione, oltre che dal tasto indicato nella pagina precedente, può essere effettuata anche successivamente attraverso l apposito quadro: La presentazione avviene compilando il codice settore e spuntando la casella a sinistra del numero domanda. Compilati i campi suddetti si dovrà premere il tasto Presenta Una volta registrata la presentazione la riga assumerà l aspetto sottostante, indicando che non vi è più una domanda disponibile per la presentazione 16

17 INDICZIONI CONCLUSIVE PER L UTENTE SINGOLO (UTENTE INTERNET) SENZ BILITZIONE LL PROTOCOLLZIONE Con la presentazione l utente avrà completato la compilazione della domanda, che dovrà essere debitamente sottoscritta e fatta pervenire, sotto forma di stampa cartacea, con allegata copia di un documento di identità in corso di validità, all ente delegato competente nei termini previsti dal bando. Il presente manuale contiene tutte le indicazioni necessarie per effettuare la compilazione on-line delle domande; GRE non può fornire assistenza tecnica e consulenza sulla compilazione delle domande e l attuazione degli impegni. Gli utenti che necessitassero di assistenza dovranno rivolgersi ai C o ai liberi professionisti che forniscono consulenza nel settore. Eventuali malfunzionamenti nel sistema potranno essere segnalati inviando una all indirizzo agreautenti@regione.emilia-romagna.it Le domande già protocollate possono essere rettificate con l apposita funzione di rettifica di cui alla sezione QUDRO DEFINIZIONE DOMND parte II. Ciascuna domanda di rettifica va a sua volta protocollata e assumerà un numero di versione progressivo; ai fini del calcolo dell aiuto varrà l ultima versione pervenuta nei termini. PPENDICE RISERVTO I C Nelle pagine successive vengono date le indicazioni riservate ai C per l effettuazione dell operazione di protocollazione sul sistema GRE. Si ricorda che i C, come regola generale, devono far pervenire agli enti delegati competenti le copie cartacee delle domande protocollate complete di allegati entro 5 GIORNI LVORTIVI dalla data di scadenza del bando, o in assenza di una scadenza definita, entro 5 GG. LVORTIVI DLL PROTOCOLLZIONE. La protocollazione dovrà avvenire dopo aver effettuato la stampa definitiva, dopo aver provveduto a far sottoscrivere al beneficiario la domanda e aver effettuato l operazione di presentazione. Non devono in nessun caso essere protocollate domande che il beneficiario non ha sottoscritto, né devono essere trasmesse agli enti competenti domande non protocollate. Le domande protocollate non possono essere cancellate dal sistema e per ciascuna di esse sarà svolto l iter istruttorio da parte dell Ente competente. Dopo la scadenza del termine ultimo per la presentazione, la compilazione sul sistema SOP di GRE viene disabilitata. 17

18 CCESSO LL FUNZIONE DI PROTOCOLLZIONE DELL DOMND L accesso alla funzione di protocollazione avviene dalla pagina principale di compilazione, selezionando la funzione Protocollo per gli utenti abilitati Dalla videata che si apre, selezionare la funzione ssegnazione Protocollo QUDRO DI SSEGNZIONE PROTOCOLLO: SELEZIONE MODLIT SCELT DOMNDE Selezionare tramite la casella col punto interrogativo il settore a cui appartiene la domanda Si può operare la selezione su un singolo numero di domanda o preselezionando il CU dell azienda titolare della domanda. Può anche essere visualizzata la lista delle domande in stato di presentata per effettuare la protocollazione multipla. Premere Esegui per continuare 18

19 QUDRO DI SSEGNZIONE PROTOCOLLO: SELEZIONE DOMND Dalla lista delle domande pronte per la protocollazione (in questo caso una sola) selezionare, spuntando il quadratino apposito, quelle che devono essere protocollate Premere il tasto Esegui per effettuare la protocollazione dopo aver verificato che le dichiarazioni siano state regolarmente sottoscritte. Effettuata la protocollazione compare il numero di protocollo nell apposito campo: IL NUMERO V NNOTTO SULL STMP CRTCE DELL DOMND NEL RIQUDRO PPOSITO E SULL PRIM PGIN DI TUTTI GLI LLEGTI 19

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione e presentazione delle domande di pagamento stralcio e saldo per la misura 341 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Emilia-

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione e presentazione delle domande di saldo per le misure 311 az.1, 2, 3, 313 e 312 az.2 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione e presentazione delle domande di pagamento stato avanzamento lavori (sal) e saldo per le misure 321, azioni 1 e 3, 322, 313 del Programma di

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione e presentazione delle domande iniziali per la misura 421 - scheda progetto cooperazione del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione e presentazione delle domande di saldo per la misura 123 az. 1 e 2 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Emilia-Romagna Reg.

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione e presentazione delle domande di stato avanzamento lavori e saldo per la misura 323 sottomisura 2 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione e presentazione delle domande di saldo per le misure 112 e 121 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Emilia-Romagna Reg.

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) LLEGTO Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di aiuto per la misura 126 - eventi sismici Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione e presentazione delle domande di aiuto per la misura 125 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna Reg. (CE) 1698/2005 1

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione e presentazione delle domande di aiuto/pagamento per le misure 111 e 114 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Emilia- Romagna

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di Pre Adesione alle misure 112, 121 e 123 az. 1 del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 Reg. (CE) n. 1698/05 Rev. 1.0 del

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) ALLEGATO B Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di aiuto per la misura 132 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione e presentazione delle domande di aiuto per la misura 122 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna Reg. (CE) 1698/2005 1

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di aiuto per la misura 126 calamità atmosferiche Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di aiuto semplificate per i tipi di operazione 6.1.01 Insediamento dei giovani agricoltori e 4.1.02 mmodernamento di aziende agricole

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di aiuto per la misura 126 Ripristino potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali" per interventi a favore

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2007-2013 Manuale per la compilazione delle domande di anticipo del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 Reg. (CE) n. 1698/2005 INDICE Quadri di accesso al sistema Pag. 3 Quadro

Dettagli

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale Applicativo Presentazione Domande PSR Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Manuale per la compilazione della domanda di pagamento del saldo - Tipo Intervento 6.1.1 INDICE

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di aiuto per la misura 112 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna Reg. (CE) 1698/2005 Vers. 2010 SOMMARIO

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2007-2013 Manuale per la compilazione delle domande per l insediamento di Giovani Agricoltori Misura 112 del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 Reg. (CE) n. 1698/05 INDICE Quadri

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di aiuto per la misura 121 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna Reg. (CE) 1698/2005 Vers. 2010 SOMMARIO

Dettagli

REG.(UE) N. 1308/2013 SETTORE VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

REG.(UE) N. 1308/2013 SETTORE VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI. Sistema Operativo Pratiche (SOP) REG.(UE) N. 1308/2013 SETTORE VITIVINICOLO MISURA INVESTIMENTI Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di pagamento a saldo (VIT7SD) 1 ACCESSO AL SISTEMA OPERATIVO PRATICHE

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2014-2020 Manuale per la compilazione delle domande Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole - Intervento 6.4.1 Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Reg. (UE)

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2014-2020 Manuale per la compilazione delle domande Insediamento di Giovani Agricoltori Intervento 6.1.1 Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Reg. (UE) n. 1305/2013 Accedere al sito di

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di aiuto per la misura 121 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna Reg. (CE) 1698/2005 Vers. 2013 SOMMARIO

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 204-2020 Manuale per la compilazione delle domande per l'intervento.. -Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze Programma di Sviluppo Rurale 204/2020 - Reg. (UE)

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione DOMANDA di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione DOMANDA di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione DOMANDA di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA) Si premette che: - le aziende agricole che intendono intrattenere rapporti a qualsiasi

Dettagli

REG. (UE) N. 1308/2013 MISURA 7 INVESTIMENTI ANNUALITA 2014 AREA SISMA. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

REG. (UE) N. 1308/2013 MISURA 7 INVESTIMENTI ANNUALITA 2014 AREA SISMA. Sistema Operativo Pratiche (SOP) REG. (UE) N. 1308/2013 MISURA 7 INVESTIMENTI ANNUALITA 2014 AREA SISMA Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di pagamento anticipo (VITSAN) e saldo (VITSSD) 1 Indice:

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 204-2020 Manuale per la compilazione delle domande per l intervento.2. Azioni di informazione e di dimostrazione Programma di Sviluppo Rurale 204/2020 - Reg. (UE) n. 305/203 Pagina di 3

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione DOMANDA di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione DOMANDA di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione DOMANDA di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA) REG. (CE) 1234/2007 Si premette che: - le aziende agricole che intendono intrattenere

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione e presentazione delle domande di aiuto per la misura 215 - Pagamenti per il benessere degli animali - del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

Dettagli

REG.(UE) n. 1308/2013 E REG. (CE) n. 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

REG.(UE) n. 1308/2013 E REG. (CE) n. 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI. Sistema Operativo Pratiche (SOP) REG.(UE) n. 1308/2013 E REG. (CE) n. 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di aiuto (RIVIT 2015) Accesso al Sistema

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Manuale utente Concorsi Versione 1.0 del 25/07/2019 Indice dei contenuti INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 2 Registrazione... 2 Presentazione della domanda... 2 PROCEDURA DI REGISTRAZIONE... 3 RICHIESTA

Dettagli

Applicativo SOP. Manuale per la compilazione della Domanda Unica di Pagamento (campagna 2008) BOZZA

Applicativo SOP. Manuale per la compilazione della Domanda Unica di Pagamento (campagna 2008) BOZZA Applicativo SOP Manuale per la compilazione della Domanda Unica di Pagamento (campagna 2008) BOZZA 1 INDICE Quadri di accesso al sistema Pag. 3 Quadro definizione domanda Pag. 5 Quadro Dati domanda Pag.

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO ALL AMMASSO PRIVATO DEI FORMAGGI

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO ALL AMMASSO PRIVATO DEI FORMAGGI Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO ALL AMMASSO PRIVATO DEI FORMAGGI Si premette che: - le ditte che intendono intrattenere rapporti a qualsiasi titolo

Dettagli

Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI

Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI modulo SOP PICAGR_PICCOLO AGRICOLTORE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI

Dettagli

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Edizione 4.0 Marzo 2013 S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo Utente

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2014-2020 Manuale per la compilazione delle domande di pagamento Acconto1 e Acconto2 per gli interventi 1.1.1 -Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze e 1.2.1- Azioni

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220 REGIONE TOSCANA Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA Progetti Integrati di Filiera (PIF) Forestale Annualità 2017 DOMANDA

Dettagli

COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA

COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA COMPILARE ED INVIARE UNA DOMANDA 1. Accedere al portale http://vbg.provincia.ra.it/romagnafaentina in modo da visualizzare la propria Scrivania Virtuale 2. Cliccare sulla voce 3. Leggere attentamente le

Dettagli

REG.(UE) n. 1308/2013 E REG. (CE) n. 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI. Sistema Operativo Pratiche (SOP)

REG.(UE) n. 1308/2013 E REG. (CE) n. 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI. Sistema Operativo Pratiche (SOP) REG.(UE) n. 1308/2013 E REG. (CE) n. 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di aiuto (RIVIT 2014) 1 Accesso al Sistema

Dettagli

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA Sommario: - Registrarsi ed accedere al portale pag. 03 - Compilare e presentare una

Dettagli

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA REGIONE TOSCANA Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA Progetti Integrati di Filiera (PIF) Agroalimentare Annualità 2017 Redatto

Dettagli

SETTORE VITIVINICOLO

SETTORE VITIVINICOLO SETTORE VITIVINICOLO REG.(UE) N. 1308/2013 art.50 MISURA INVESTIMENTI SIAG Sistema Informativo Agrea Manuale per la compilazione delle domande di sostegno (VI7) 1 Accesso al sistema SIAG di AGREA Si chiarisce

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2007-2013 Manuale per la compilazione delle domande per i Pagamenti Agroambientali Misura 214 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR)2007/2013 Reg. (CE) n. 1698/05 Domande di Aiuto Bando

Dettagli

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

Progetti Integrati di Distretto PID

Progetti Integrati di Distretto PID AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014-2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della DOMANDA DI PAGAMENTO Aiuto all ammasso privato dei formaggi

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della DOMANDA DI PAGAMENTO Aiuto all ammasso privato dei formaggi Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della DOMANDA DI PAGAMENTO Aiuto all ammasso privato dei formaggi Si premette che: - le ditte che intendono intrattenere rapporti a qualsiasi

Dettagli

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario utilizzato nella sezione cinofila del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016 AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

Manuale Presentazione Domande di Prosecuzione

Manuale Presentazione Domande di Prosecuzione Manuale Presentazione Domande di Prosecuzione Versione del 16 Maggio 2019 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. L ambiente di lavoro del richiedente... 3 3. Creazione Domanda di Prosecuzione...

Dettagli

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata con DGRT 1243/2016

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata con DGRT 1243/2016 AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata

Dettagli

[All. 3 Guida alla compilazione della candidatura Erasmus+ ]

[All. 3 Guida alla compilazione della candidatura Erasmus+ ] [ A.A. 2018-19] BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ ERASMUS+ PER TIROCINIO [All. 3 Guida alla compilazione della candidatura Erasmus+ ] A cura dell Unità Operativa Mobilità Erasmus Unità Organizzativa

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO AL SETTORE AMMASSO PRIVATO DI CARNI SUINE

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO AL SETTORE AMMASSO PRIVATO DI CARNI SUINE Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO AL SETTORE AMMASSO PRIVATO DI CARNI SUINE Si premette che: - le aziende agricole che intendono intrattenere rapporti

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE

GUIDA PER L INVIO ONLINE GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E IL VERSAMENTO DEL BOLLO L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) non è soggetto a tariffa.

Dettagli

Anagrafica Operatori

Anagrafica Operatori Anagrafica Operatori Manuale Utente Gestori SDC 1 INDICE 1. Home Page 2. Invio Credenziali 3. Recupero credenziali e modifica password 4. Inserimento Dati societari 5. Firma Digitale 6. Inserimento Settore

Dettagli

SETTORE VITIVINICOLO

SETTORE VITIVINICOLO SETTORE VITIVINICOLO REG.(UE) N. 1308/2013 art.50 MISURA INVESTIMENTI SIAG Sistema Informativo Agrea Manuale per la compilazione della domanda di pagamento a saldo (VIT 7SD) 1 Accesso al sistema SIAG di

Dettagli

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva Procedura selettiva per l avanzamento alla qualifica di Caposquadra Volontario per Vigili del Fuoco volontari impiegati presso i distaccamenti volontari (art.13 del D.P.R. n.76/2004) Linee guida per la

Dettagli

PORTALE FDG - MODELLO DI RATING GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE DI CUI ALLA LETTERA M DELLA PARTE VI DELLE DISPOSIZIONI OPERATIVE

PORTALE FDG - MODELLO DI RATING GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE DI CUI ALLA LETTERA M DELLA PARTE VI DELLE DISPOSIZIONI OPERATIVE Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662/96 PORTALE FDG - MODELLO DI RATING GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE DI CUI ALLA LETTERA M DELLA PARTE VI DELLE DISPOSIZIONI OPERATIVE 1. CARATTERISTICHE

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione della domanda di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA) Campagna 2010-2011 Si premette che: - le aziende agricole che intendono intrattenere

Dettagli

Regg.(UE) n. 1308/2013 art. 49 e n. 1305/2013 art. 37: ASSICURAZIONI RACCOLTO VITE DA VINO - Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Regg.(UE) n. 1308/2013 art. 49 e n. 1305/2013 art. 37: ASSICURAZIONI RACCOLTO VITE DA VINO - Sistema Operativo Pratiche (SOP) Regg.(UE) n. 1308/2013 art. 49 e n. 1305/2013 art. 37: ASSICURAZIONI RACCOLTO VITE DA VINO - Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di contributo/sostegno (ASVIT) 1

Dettagli

Progetti Integrati di Filiera PIF

Progetti Integrati di Filiera PIF AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Dote Ritorno al Lavoro Rev. 00 Manuale Bandi Online Dote Ritorno al Lavoro Adesione Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2014-2020 Istruzioni per la compilazione delle domande per i Pagamenti Agroambientali Misura 214 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 Domande di SUBENTRO impegni pluriennali

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ON LINE. Iniziative per l innovazione e lo sviluppo

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ON LINE. Iniziative per l innovazione e lo sviluppo GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ON LINE Iniziative per l innovazione e lo sviluppo EDIZIONE 2010 INDICE 1. Accesso pag. 3 2. Selezione impresa pag. 6 3. Sezione dati anagrafici pag. 6 4. Sezione dati

Dettagli

Progetti Integrati Territoriali PIT

Progetti Integrati Territoriali PIT AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE

GUIDA PER L INVIO ONLINE GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E IL VERSAMENTO DEL BOLLO L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) non è soggetto a tariffa.

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

SIAG Sistema Informativo Agrea. Manuale per la presentazione delle proposte per il Catalogo Verde (operazioni e )

SIAG Sistema Informativo Agrea. Manuale per la presentazione delle proposte per il Catalogo Verde (operazioni e ) SIG Sistema Informativo grea Manuale per la presentazione delle proposte per il Catalogo Verde (operazioni 1.1.01 e 1.3.01) Vers. ottobre 2016 SOMMRIO CCESSO L SIG... 3 FUNZIONLITÀ COMUNI I QUDRI DI DOMND...

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE

GUIDA PER L INVIO ONLINE GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E IL VERSAMENTO DEL BOLLO L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) non è soggetto a tariffa.

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

PROGRAMMA DI AIUTI ALLE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE

PROGRAMMA DI AIUTI ALLE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE Programmazione unitaria 2014-2020 POR FESR Sardegna 2014 2020 Asse 3 Azione 3.6.4 b Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento 3 Competitività

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

Bando di cooperazione internazionale Manuale per l accettazione del contributo e comunicazione data avvio progetto

Bando di cooperazione internazionale Manuale per l accettazione del contributo e comunicazione data avvio progetto Bando di cooperazione internazionale Manuale per l accettazione del contributo e comunicazione data avvio progetto Indice Introduzione... 2 Informazioni utili... 2 Accettazione contributo e comunicazione

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Gennaio 2012 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo

Dettagli

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda : ASILI NIDO Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di contributo per l asilo nido per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio o figli per cui viene inserita

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA INSERIMENTO DEL PROGETTO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA INSERIMENTO DEL PROGETTO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA: PAGAMENTI SU ALTRI FONDI DELLA REGIONEE TOSCANA INSERIMENTO DEL PROGETTO Prima di compilare la domanda di inserimento di un progetto è opportuno verificare

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) ALLEGATO B Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di pagamento - anticipo per le misure a investimento e delle domande di pagamento - alla concessione per la misura

Dettagli

Bando di cooperazione internazionale Manuale per la compilazione della Relazione intermedia del progetto finanziato

Bando di cooperazione internazionale Manuale per la compilazione della Relazione intermedia del progetto finanziato Bando di cooperazione internazionale Manuale per la compilazione della Relazione intermedia del progetto finanziato Indice Introduzione... 2 Informazioni utili... 2 Compilazione Relazione Intermedia...

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) ALLEGATO B Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale per la compilazione delle domande di aiuto per le misure 321, azioni 1 e 3, e 322 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna 2007/2013

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E L INVIO DELLA MODULISTICA L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione) è completamente gratuito.

Dettagli

SIFORM Voucher di Servizio

SIFORM Voucher di Servizio SIFORM Voucher di Servizio 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 1 Informazioni generali Le domande/progetti vanno presentati utilizzando il formulario

Dettagli

1) Accedere al sito Nella sezione Servizi per i privati, Agricoltura cliccare su PSR

1) Accedere al sito  Nella sezione Servizi per i privati, Agricoltura cliccare su PSR Guida alla compilazione della Domanda di sostegno mis. 12.2.1( Assistenza applicativa tel. 0110824455 lun -ven ore 8.00-18.00, festivi esclusi Mail: servizi.agricoltura@csi.it) : 1) Accedere al sito www.sistemapiemonte.it

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti.

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Introduzione...2 Compilazione dati anagrafici dell Impresa...4 Dati anagrafici dell Impresa...4 Rappresentante Legale...5

Dettagli

SPORTELLO TELEMATICO CERC INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

SPORTELLO TELEMATICO CERC INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO SPORTELLO TELEMATICO CERC L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione) è completamente gratuito. Prima dell'invio è necessario: - essere in possesso di un contratto Telemacopay

Dettagli