Edizione di lunedì 4 marzo Pubblicato il modulo per riscattare i periodi non coperti da contribuzione di Redazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizione di lunedì 4 marzo Pubblicato il modulo per riscattare i periodi non coperti da contribuzione di Redazione"

Transcript

1 Pubblicato il modulo per riscattare i periodi non coperti da contribuzione Istruzioni per reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro Pensionati all estero: seconda fase di accertamento dell esistenza in vita anni Riforma sentenza di condanna: no alla ripetizione delle somme percepite dal dipendente NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. Page 1/10

2 Pubblicato il modulo per riscattare i periodi non coperti da contribuzione L Inps ha reso disponibile il modulo AP135, necessario per inoltrare istanza di riscatto, in tutto o in parte, dei periodi antecedenti al 29 gennaio 2019, non coperti da contribuzione e che non siano soggetti ad alcun obbligo contributivo, in favore degli iscritti all Ago, alla Gestione speciale dei lavoratori autonomi e alla Gestione separata, privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e non già titolari di pensione. Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference ti consiglia: Page 2/10

3 Istruzioni per reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro L Inail, con circolare n. 6 del 26 febbraio 2019, ha fornito le istruzioni operative che integrano o modificano la circolare Inail n. 51/2016, in relazione alla determinazione presidenziale n. 527/2018, che ha apportato modifiche al Regolamento per il reinserimento e l integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. L Istituto indica le modalità applicative dei benefici previsti per i datori di lavoro che assumono soggetti con disabilità da lavoro e ricorda che è possibile ottenere sia il rimborso delle spese sostenute per l adeguamento dei posti di lavoro e l abbattimento delle barriere architettoniche sia il rimborso parziale delle retribuzioni erogate nel corso del primo anno di lavoro. Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference ti consiglia: Page 3/10

4 Pensionati all estero: seconda fase di accertamento dell esistenza in vita anni L Inps, con messaggio n. 815 del 28 febbraio 2019, ha comunicato l avvio della seconda fase di accertamento dell esistenza in vita per i pensionati residenti in Sud America, Centro America, Nord America, Asia, Medio ed Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell est Europa e Paesi limitrofi precedentemente esclusi, con la spedizione di circa plichi contenenti la lettera esplicativa e il modulo di attestazione. Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference ti consiglia: Page 4/10

5 Riforma sentenza di condanna: no alla ripetizione delle somme percepite dal dipendente La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 11 gennaio 2019, n. 517, ha stabilito che, in caso di riforma della sentenza di condanna, l impresa non può pretendere di ripetere dal dipendente le somme al lordo delle ritenute fiscali. Per quanto riguarda, invece, l indebito contributivo, l azienda è l unica legittimata a chiedere all Istituto di previdenza il rimborso comprensivo anche per la parte a carico dei lavoratori. Centro Studi Lavoro e Previdenza Euroconference ti consiglia: Page 5/10

6 NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: il protezionismo di Trump: a che punto siamo? La politica protezionistica di Trump mira a depotenziare la governance multi-laterale del commercio mondiale a favore della contrattazione bilaterale tra paesi Il mercato ha iniziato a scontare se non una l riduzione dei dazi almeno una loro stabilizzazione, Nel 2018 l escalation delle barriere protezionistiche imposte dagli Stati Uniti agli altri paesi sono state un importante fattore di incertezza del contesto economico, che ha ridotto la propensione per il rischio sul mercato. Secondo l ultima survey di BofAML il timore di una guerra commerciale è stato nel 2018 il principale rischio di coda per la maggioranza (60%) dei gestori di fondi intervistati. Recentemente questa percentuale è scesa al 30% e i mercati sembrano attribuire una minor probabilità ad una nuova escalation. Questo editoriale riepiloga i punti principali dei tre tavoli negoziali su cui si è, finora, articolata la politica protezionistica di Trump e fornisce una valutazione della loro possibile evoluzione. L imposizione di tariffe su beni importati dalla Cina, primo tavolo negoziale, è stata la manifestazione più eclatante dell orientamento di Trump a depotenziare la governance multilaterale del commercio mondiale a favore della contrattazione di singoli accordi bilaterali. Nel corso del 2018 US ha imposto dazi per $250 miliardi sulle importazioni dalla Cina in tre fasi distinte, con un aliquota tariffaria pari al 10%, a cui sono seguite delle rappresaglie cinesi su $60 miliardi di importazioni USA. Inoltre, in autunno Trump ha minacciato un aumento dei dazi fino al 25%, sospeso fino ad oggi, primo marzo. Durante lo scorso fine settimana, il Presidente, parlando di progressi sostanziali nei colloqui Usa-Cina, ha cancellato questa scadenza. In settimana lo US Trade Representative alla guida dei negoziati con la Cina, R. Lighthizer, ha confermato che per ora risulta sospeso il rialzo al 25% dei dazi su $200 miliardi di importazioni cinesi fino a nuove comunicazioni. La svolta deriva dall aver raggiunto un accordo su come monitorare il rispetto degli impegni negoziati durante le trattative. In caso di violazione degli impegni, sarebbero alzati dazi, comunque in modo non automatico. Ciò che resta ancora confuso è quale sarà la natura dell accordo. Per la Cina, i dazi rappresentano un Page 6/10

7 problema che impone un rinnovato impegno a sostegno della domanda interna e per questo vuole una risposta immediata, mentre gli Stati Uniti vogliono preservare il loro potere negoziale per far sì che la Cina rispetti i propri impegni. Da quanto finora trapelato, sembra che la Cina voglia fare solo delle modeste concessioni sulla proprietà intellettuale, sul trasferimento forzato della tecnologia e sui requisiti di joint venture, mentre ci sono ancora poche indicazioni sul fatto che sia disposta a ridurre i sussidi alle imprese statali o a riformare le norme che svantaggiano le società straniere rispetto a quelle cinesi. Qualora l accordo fosse raggiunto, dovrebbe essere concluso come un accordo esecutivo che, in base alla legislazione vigente, non richiederebbe un voto in Congresso per eventuali modifiche ai dazi. I mercati sembrano aver già prezzato la stabilizzazione dei dazi, a giudicare dal recente andamento dei prezzi delle azioni dei settori più esposti in caso di guerra commerciale, quali quello dei semiconduttori e quello automobilistico, che hanno recuperato tra un terzo e la metà del calo registrato nel Il secondo tavolo negoziale è relativo alla possibile imposizione da parte dell amministrazione US di barriere doganali e tariffe fino al 25% (oggi al 2,5%) sulle importazioni di autoveicoli e componenti automobilistiche. Il 17 febbraio, il Commerce Department ha inviato al Presidente Trump il rapporto volto a valutare gli effetti delle importazioni sulla sicurezza nazionale US. Il Presidente avrà tre mesi (a partire dal 17 febbraio) per valutare il da farsi e altri quindici giorni per declinare le modalità di implementazione dell intervento stesso. Questo calendario implica che il Presidente Trump avrebbe tempo fino al 18 maggio per decidere sulla sua risposta alla relazione, e al massimo fino al 2 giugno per agire. Tuttavia, se l azione scelta dal presidente sarà la contrattazione, Trump avrà a disposizione altri 180 giorni. L amministrazione Trump ha già ricevuto in precedenza due report (su acciaio e alluminio) che hanno ravvisato una minaccia alla sicurezza nazionale e, in entrambi i casi, dopo meno di tre mesi ha imposto dazi su un gran numero di partner commerciali. Questi non sono precedenti incoraggianti, ma crediamo che qualsiasi decisione sulle automobili sarà più misurata, sia perché l opposizione dell opinione pubblica ai dazi sulle auto risulta molto diffusa sia perché il loro impatto sui prezzi al consumo potrebbe essere più tangibile rispetto a quello dei dazi sui beni intermedi, come acciaio e alluminio. I principali paesi colpiti da eventuali dazi sul settore automobilistico saranno gli alleati degli Stati Uniti: Canada, Messico, Germania, Giappone, Corea del Sud. Canada e Messico potrebbero essere esentati sulla base di lettere di intenti firmate al margine dei negoziati per il rinnovo del trattato NAFTA/USMCA. In ogni caso, l impatto dovrebbe essere moderato per l economia mondiale: nel 2017, gli Stati Uniti hanno importato $52 miliardi di veicoli e componentistica dall UE (di cui circa 11 prodotti dalla Germania), 59 miliardi di dollari dal Giappone e 24 miliardi di dollari dalla Corea. L imposizione di dazi sulle auto avrebbe un modesto impatto negativo anche sull economia US: secondo le stime della Tax Foundation, dazi del 25% su tutti i partner e sull import di tutto il settore (veicoli e componentistica, pari a circa $290 miliardi nel 2017), senza ritorsioni, ridurrebbe la crescita USA di circa 0,2%. Il Center for Automobile Research stima ampi rialzi dei prezzi delle auto, una riduzione degli occupati e del PIL US. Ad oggi, lo scenario più plausibile è che Trump utilizzi la minaccia di nuovi dazi sulle auto per forzare le controparti a intavolare un negoziato in una posizione di debolezza e rinegoziare i dazi già esistenti a condizioni più favorevoli per le aziende US, magari aprendo il super-protetto settore agroalimentare UE alla concorrenza US. Page 7/10

8 La frammentazione dei governi europei e l avvicinarsi delle elezioni europee rende l Area Euro particolarmente esposta a tale rischio. Il terzo tavolo negoziale riguarda la revisione dell accordo di libero scambio nord-americano (NAFTA), che è stata una delle bandiere programmatiche del Presidente Trump già in campagna elettorale, in quanto responsabile, a suo avviso, del disavanzo commerciale e del declino del settore manifatturiero US. A novembre 2018 è stato sottoscritto tra i tre paesi l USMCA (United States Mexico Canada Agreement) che contiene una serie di clausole che regolano gli scambi tra i paesi (ad esempio regole sull e-commerce e sulla manipolazione valutaria) e che non si limitano a rimuovere le barriere tra i paesi coinvolti. Il nuovo accordo stabilisce nuove regole per la produzione di automobili, intese a incentivare la produzione di autoveicoli in paesi che pagano salari più alti (per questo impone l esonero dal pagamento di dazi tra i paesi firmatari per i veicoli costituiti per il 75% da componenti prodotte nell area USA-Canada-Messico e realizzati per almeno il 40-45% da lavoratori con un salario orario minimo di $16), riduce le barriere per i produttori caseari US, agevolando le loro vendite in Canada, e mantiene un tribunale per la risoluzione delle controversie commerciali, che US aveva cercato di eliminare. Tuttavia, i tre paesi continueranno ad operare nell ambito del NAFTA, fino a quando il nuovo accordo non sarà ratificato dai governi. Come primo passo procedurale in US, l International Trade Commission sta studiando il potenziale impatto dell USMCA, e consegnerà il suo rapporto al Congresso e a Trump entro 105 giorni dalla firma dell accordo, lasciando il 15 marzo come probabile scadenza. Dopo questo passaggio, la nuova legislazione potrà essere presentata al Congresso, che, in base alla disposizione accelerata, dovrebbe votare sul trattato, senza emendamenti, entro 90 giorni. C è però la possibilità (non remota, data la divisione del Congresso) di ostacolare questa procedura accelerata e forzare l amministrazione ad un lungo periodo di negoziati. Questo potrebbe far aumentare ulteriormente l incertezza politica negli US, già ai massimi dal SETTIMANA TRASCORSA EUROPA: cala la fiducia e rallentano i prestiti all economia L indice di fiducia economica elaborato dalla Commissione UE per l intera Area Euro, ESI, è calato ancora a febbraio a 106,1 da un precedente 106,3, attestandosi così al valore minimo da metà 2016 e confermando così il proseguire del rallentamento dell Area. A soffrire è stato soprattutto il comparto industriale, dove la fiducia è calata ancora a -0,4% da +0,6 avvicinandosi alla media di lungo termine (-5,5). Il calo è stata guidata dai paesi core, in particolare Germania (-1,6 da +3,1) e Francia (-6,2 da -3,8). Il dato positivo che emerge dall indagine di febbraio è che la fiducia è tornata a salire nel settore dei servizi (12,1 da 11), nel commercio la dettaglio (-1,6 da -2,1) e presso le famiglie (-7,4 da -7,9). Le attese di prezzo sono calate nell industria, servizi, commercio e costruzioni. Anche le intenzioni di assunzione delle aziende sono peggiorate, pur partendo da livelli elevati in tutti settori ad eccezione dei Page 8/10

9 servizi. Particolare attenzione è stata rivolta alla pubblicazione del dato di crescita dell aggregato monetario M3 dopo che Peter Praet ha sottolineano l importanza del canale di trasmissione dei prestiti per sostenere la crescita nell Area: a gennaio la dinamica è rallentato a 3.8% a/a (consenso 4.0% a/a, valore precedente 4.1% a/a), mentre la dinamica dei crediti verso residenti ha rallentata al 3.0% dal precedente 3.4% a/a, con i presti al settore privato in rallentamento da 3.0% a 3.4% a/a. I prestiti alle famiglie sono rimasti invariati al 3,2% e quelli alle società non finanziarie sono scesi dal 3,9% al 3,3%. Un prolungato rallentamento della crescita dei prestiti potrebbe rafforzare il caso per l annuncio di nuove LTRO nei prossimi meeting della BCE. La stima preliminare dell inflazione hedline per il mese di febbraio si attesta a 1,5% (consenso: 1.5% a/a, valore precedente 1.4% a/a). Tuttavia, l aumento è imputabile interamente è a un aumento dell inflazione energetica e alle altre componenti più volatili (alimentari, alcol e tabacco), tanto che l indice core al netto di queste componenti è rallentato riportando l inflazione a 1.0% dall 1.1% di gennaio. Questo calo dell inflazione core riduce le aspettative che il precedente aumento (dallo 0,9% di dicembre all 1,1% di gennaio) potesse rappresentare l inizio di una trend al rialzo. USA: Il PIL di T4 sorprende al rialzo, guidato da forti investimenti in conto capitale E stata pubblicata la stima del Pil di T4 (prima e seconda stima combinate insieme per via dello shutdown), che si è attestata a 2.6% t/t annualizzato (consenso 2.5%, valore precedente 3.4%), portando così il tasso di crescita per il 2018 a 2.9% a/a., guidato dalla crescita della spesa in conto capitale (6.2% t/t annualizzata). All interno della capex, la spesa per software è stato particolarmente importante, registrando un aumento del 14,5% t/t annualizzato (13,7% a/a). Le spese per consumi personali, seppur in rallentamento, hanno continuato a fornire un contributo positivo al Pil, con un tasso di crescita pari a 2.8% t/t annualizzato (consenso 3,0%, valore precedente 3,5%). Infine, le scorte hanno dato un contributo positivo modesto. È probabile che i consumi torni a rafforzarsi in T1 2019, dato il rimbalzo della fiducia dei consumatori a cui si è assistito nei primi mesi dell anno e alla solida crescita del reddito disponibile. Invece, la decelerazione rispetto al trimestre precedente è parzialmente riconducibile alla riduzione degli investimenti residenziali (una resistenza attesa dopo un forte accumulo nel terzo trimestre) e una flessione della spesa pubblica statale e locale. I nuovi sussidi di disoccupazione nella settimana conclusa il 23 febbraio sono aumentati a 225 mila da 217 mila della settimana precedente, dando ancora segnali positivi sull andamento del mercato del lavoro. Le vendite di case sono aumentate a gennaio ad un tasso pari a 4,6% m/m (consenso + 0,8%) raggiungendo il valore di 103,2 (consenso99,3), l aumento sembra essere stato guidato dalla fine dello shutdown e dalla pausa della Fed annunciata in gennaio, che ha contribuito a far diminuire i rendimenti governativi sulle scadenze a medio lungo termine. Gli ordini di beni durevoli a dicembre sono aumentati dell 1,2%, in linea con le attese. Sono invece scesi più delle attese i cantieri nel mese di dicembre, subendo una flessione di 11,2% m/m a 1078mila unità dopo la modesta crescita di 0,4% m/m precedente confermando una variazione tendenziale negativa negli ultimi tre mesi del Gli ordini di beni capitali sono scesi dello 0,2% m/m (1,0%). Le spedizioni di beni capitali sono scese dello 0,5% m/m allo 0,0%. Le richieste di disoccupazione iniziali settimanali si attestano a , rispetto al livello di della settimana precedente e al di sopra del consenso per La fiducia dei consumatori rilevata dal Conference Board a febbraio ha sorpreso verso l alto, con un ampio Page 9/10

10 recupero a 131,4 da 121,7, confermando che gran parte della correzione della fiducia fra fine 2018 e inizio 2019 era legata allo shutdown e alla correzione dei mercati. Il rimbalzo dell indice complessivo è stato spinto soprattutto dalla componente aspettative, salita a 103,4 da 89,4; l indice coincidente sale a 173,5, sui massimi dal L indice ISM manifatturiero relativo al mese di febbraio si attesta a 54.2 (consenso 56, valore precedente 56.6), mentre i nuovi ordini scendo a 55, in calo di due punti dal valore precedente. ASIA: Il PMI manifatturiero cinese ha toccato il minimo da tre anni L indice PMI manifatturiero ufficiale cinese è sceso a 49,2 a febbraio dal 49,5 di gennaio, attestandosi al valore più basso da tre anni e segnalando per il terzo mese consecutivo una contrazione. La componente di output è diventata negativa per la prima volta in tre anni, mentre i nuovi ordini di esportazione sono scesi sotto la soglia di contrazione, raggiungendo il livello più basso in un decennio. Tuttavia, i nuovi ordini sono tornati sopra 50 (espansione) per la prima volta in tre mesi. Anche l indice Caixin PMI manifatturiero relativo al mese di febbraio resta in territorio di contrazione per il terzo mese consecutivo e si attesta a 49,9 (consenso 48,5 e precedente 48,3). Guardando alla scomposizione per componenti risulta che i nuovi ordini sono tornati al territorio di espansione mentre gli ordini di esportazione sono rimasti ancora sotto 50. Questo implica un primo rimbalzo della domanda interna e un primo segnale che il sostegno dalla politica monetaria sta iniziando a sostenere il settore, sebbene le condizioni di finanziamento non siano migliorate in modo definitivo. A gennaio, la produzione industriale in Giappone è scesa del 3,7% m/m, attestandosi al disotto del consenso che si aspettava un calo del 2,5% e registrando il calo più marcato nell ultimo anno. Powered by TCPDF ( Page 10/10

Page 1/5

Page 1/5 NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: il protezionismo di Trump: a che punto siamo? La politica protezionistica di Trump mira a depotenziare la governance

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana Gli indici azionari sono rimasti volatili, con variazioni nel posizionamento speculativo. Alcuni contratti «futures» su indici, tuttavia, hanno registrato un aumento delle posizioni

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana III quadrimestre 2018 14 febbraio 2019 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: la BCE non sorprende e rimanda a dicembre le decisioni sui reinvestimenti I paramenti di politica monetaria e la

Dettagli

Indagine rapida sulla produzione industriale

Indagine rapida sulla produzione industriale I comunicati del CSC 202 4 Gennaio 203 Si arresta in dicembre il calo dell attività: +0,4% su novembre Il CSC stima in dicembre un incremento della produzione industriale dello 0,4% su novembre, quando

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: il commercio internazionale guadagna tempo con l incontro Xi- Trump L amministrazione US ha sospeso per tre mesi

Dettagli

IL PUNTO DELLA SETTIMANA: una stima degli impatti sulla crescita mondiale delle misure protezionistiche di Trump

IL PUNTO DELLA SETTIMANA: una stima degli impatti sulla crescita mondiale delle misure protezionistiche di Trump FINANZA La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: una stima degli impatti sulla crescita mondiale delle misure protezionistiche di Trump Le misure protezionistiche finora

Dettagli

Edizione di lunedì 3 dicembre Aggiornamento del servizio per comunicare le chiamate del lavoro intermittente di Redazione

Edizione di lunedì 3 dicembre Aggiornamento del servizio per comunicare le chiamate del lavoro intermittente di Redazione Aggiornamento del servizio per comunicare le chiamate del lavoro intermittente Imprese artigiane: riduzione importo premi assicurativo 2018 per assenza di infortuni Agricoltura: rilevati i valori delle

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 FINANZA La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: La BCE rivede al ribasso ii rischi sulla crescita economica dell Area Euro La BCE: riconosce il rallentamento della congiuntura

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 NON SOLO LAVORO La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: la Fed e la BCE pubblicano i verbali dei loro meeting di gennaio I verbali del FOMC di gennaio hanno ribadito una

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +35,0

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

Indagine rapida sulla produzione industriale

Indagine rapida sulla produzione industriale I comunicati del CSC 204 3 Gennaio Ristagna l attività in dicembre su novembre Il CSC stima una variazione nulla della produzione industriale in dicembre su novembre; in novembre c è stato un aumento dello

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

Edizione di lunedì 25 febbraio Accordo Confprofessioni-Anpal: sportello del lavoro autonomo nei Centri per l impiego di Redazione

Edizione di lunedì 25 febbraio Accordo Confprofessioni-Anpal: sportello del lavoro autonomo nei Centri per l impiego di Redazione Accordo Confprofessioni-Anpal: sportello del lavoro autonomo nei Centri per l impiego Definizione agevolata controversie tributarie: istituiti i codici tributo Tfr: indice di rivalutazione di gennaio 2019

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Alessandro Terzulli SACE, Chief Economist Roma, 15 maggio 2018 2018: deja vu del 2007? Crescita robusta, inflazione

Dettagli

Update Milano - Lombardia - Italia

Update Milano - Lombardia - Italia Update Milano - Lombardia - Italia aggiornamento al 20 marzo 2014 A cura del Centro Studi Assolombarda HIGHLIGHTS Complessivamente il 2013 chiude con una flessione del Pil nazionale (cap. 1) pari al -1,9%

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2019 Export in crescita in Sud America, crolla in Giappone e Asia Produzione industriale ancora in calo in Italia e Germania Inflazione all 1,5% nell Area euro

Dettagli

Edizione di lunedì 12 marzo Incentivi occupazione Mezzogiorno e occupazione Neet: rettificati i decreti di Redazione

Edizione di lunedì 12 marzo Incentivi occupazione Mezzogiorno e occupazione Neet: rettificati i decreti di Redazione Pescatori autonomi: aliquote contributive per l anno 2018 Incentivi occupazione Mezzogiorno e occupazione Neet: rettificati i decreti Acquisizione automatica certificati di ricovero: la convenzione Inps-Ministero

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte Nel 2014 l attività economica in Piemonte si è stabilizzata Il PIL in Piemonte si è stabilizzato (stime preliminari) Lieve recupero nell industria trainato dall export (per il secondo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 maggio 2017 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2016 1.1 L andamento del settore nel 2016 Nel 2016 l industria italiana della

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017 Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017 maggio 2018 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2017 1.1 L andamento del settore nel 2017 Nel 2017 l industria italiana della

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO Macro-Micro: la congiuntura economica. Mercati e Digital Transformation IL QUADRO MACROECONOMICO ALBERTO BALESTRERI 19 Settembre 2018 Cripta Aula Magna Università Cattolica 1. Il contesto esterno all area

Dettagli

Indagine rapida sulla produzione industriale

Indagine rapida sulla produzione industriale 13 gennaio Marginale recupero dell attività in dicembre: +0,1% su novembre Il CSC stima un incremento della produzione industriale dello 0,1% in dicembre su novembre quando c è stato un aumento dello 0,3%

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 1 luglio 219 I principali risultati Secondo l indagine

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

COMMERCIO ESTERO ITALIA - USA

COMMERCIO ESTERO ITALIA - USA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA COMMERCIO ESTERO ITALIA - USA 9 LUGLIO 2018 COMMERCIO ESTERO ITALIA - USA Introduzione La decisione

Dettagli

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE 1 IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE La crescita dell attività economica mondiale e

Dettagli

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine è il punto di riferimento per l industria e le attività a essa integrate. L Associazione assume un ruolo di interlocuzione e proposta

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Febbraio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO GENNAIO 2018 LEGGERO RIALZO MENSILE

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana II quadrimestre 2018 28 Settembre 2018 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIA

CONGIUNTURA INDUSTRIA CONGIUNTURA INDUSTRIA Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 1 trimestre 2008 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 1 TRIMESTRE 2008 L INDUSTRIA BIELLESE SEGNA ANCORA

Dettagli

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Numeri e tendenze I semestre 2018 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il Mondo L'economia USA si sta espandendo a ritmo sostenuto grazie a un significativo stimolo

Dettagli

Analisi dei mercati. Luglio 2017

Analisi dei mercati. Luglio 2017 Analisi dei mercati Luglio 2017 I mercati finanziari Le attese di una maggiore convergenza tra l azione della Federal Reserve e la BCE hanno caratterizzato la dinamica dei mercati nelle ultime settimane,

Dettagli

In T4 2014, l attività economica nell area euro è attesa crescere dello 0,2%, lo stesso tasso registrato in T3. L evoluzione positiva proseguirà

In T4 2014, l attività economica nell area euro è attesa crescere dello 0,2%, lo stesso tasso registrato in T3. L evoluzione positiva proseguirà In T4 2014, l attività economica nell area euro è attesa crescere dello 0,2%, lo stesso tasso registrato in T3. L evoluzione positiva proseguirà anche nei primi mesi dell anno corrente: il PIL è previsto

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE

IL MERCATO IMMOBILIARE IL MERCATO IMMOBILIARE Osservatorio congiunturale 17 giugno 2009 1. IL MERCATO IMMOBILIARE INTERNAZIONALE Distribuzione degli investimenti immobiliari Volume degli investimenti immobiliari in Europa 2.

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania 7 settembre, 1999 Gentili Signore e Signori, nel primo semestre del 1999 le attività del Gruppo KME hanno risentito,

Dettagli

Edizione di lunedì 28 gennaio Gestione artigiani e commercianti: avvisi bonari con scadenza novembre 2018 di Redazione

Edizione di lunedì 28 gennaio Gestione artigiani e commercianti: avvisi bonari con scadenza novembre 2018 di Redazione Gestione artigiani e commercianti: avvisi bonari con scadenza novembre 2018 Giornalisti operanti all estero in Paesi non convenzionati: retribuzioni convenzionali 2019 Sisma centro Italia: nuovo termine

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

La situazione economica della Toscana

La situazione economica della Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03

Dettagli

Comunicato stampa. BASF: crescita di utili e volumi nel business chimico

Comunicato stampa. BASF: crescita di utili e volumi nel business chimico Comunicato stampa BASF: crescita di utili e volumi nel business chimico Ricavi pari a 14,0 miliardi di euro (-20%) Buona crescita dei volumi, calo dei prezzi, effetti fortemente negativi sul portafoglio

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori La congiuntura italiana N. 4 MAGGIO 2015 I segnali di consolidamento della ripresa continuano ad alternarsi a indicazioni di segno opposto, che confermano come l inversione della fase ciclica poggi ancora

Dettagli

GRAFICO DELLA SETTIMANA

GRAFICO DELLA SETTIMANA GRAFICO DELLA SETTIMANA La massima «sell on May and go away» quest anno potrebbe risultare fuorviante. Il mercato azionario ha impiegato circa 3 mesi per recuperare il tonfo di febbraio. I timori di una

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli indicatori congiunturali più recenti evidenziano una ripresa economica moderata e difforme tra le diverse aree nel secondo

Dettagli

Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A

Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A Conti economici trimestrali Nel II trimestre 2016 Pil invariato sul trimestre precedente e +0,8% sul II trimestre 2015 Retribuzioni contrattuali A luglio 2016 le retribuzioni contrattuali invariate su

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2004 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 4 Trimestre 2004 Le festività di fine anno non hanno aiutato

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima del Pil

La congiuntura. italiana. La stima del Pil La congiuntura italiana N. 3 APRILE 2016 Gli ultimi dati disponibili indicano un lieve peggioramento della congiuntura a causa delle condizioni del mercato del lavoro e della fase deflazionistica. Segnali

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 3 23 dicembre 2015 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel terzo trimestre l attività produttiva conferma i risultati positivi

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima del Pil

La congiuntura. italiana. La stima del Pil La congiuntura italiana N. 10 NOVEMBRE 2014 Nel terzo trimestre dell anno l economia italiana registra un altra flessione del prodotto. Anche se il saldo degli indicatori congiunturali disponibili al mese

Dettagli

Edizione di lunedì 10 dicembre Riduzione premi e contributi per assicurazione contro infortuni e malattie professionali 2019 di Redazione

Edizione di lunedì 10 dicembre Riduzione premi e contributi per assicurazione contro infortuni e malattie professionali 2019 di Redazione Riduzione premi e contributi per assicurazione contro infortuni e malattie professionali 2019 Cigs: novità dall Inpgi sul contributo addizionale E-fattura: disponibile la registrazione massiva degli indirizzi

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/13 Pagina 1 Questa

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 8 / 2017 4 ottobre 2017 Congiuntura economica in Lombardia. II trimestre Il secondo trimestre 2017 si conferma come un periodo positivo per l economia lombarda, consolidando

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2014 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- MAGGIO 2014 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA DI CAMPAGNA ALL INSEGNA DELLA STABILITA DEI PREZZI Le battute

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 FINANZA La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: conferme al nostro scenario base arrivano dal FMI Secondo il FMI la crescita globale è sostenuta da un forte quadro attuale,

Dettagli

Edizione di lunedì 7 maggio Parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense di Redazione

Edizione di lunedì 7 maggio Parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense di Redazione Definizione agevolata 2000/17: istanze entro il 15 maggio 2018 Parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense Contributi a fondo perduto in favore di cooperative e associazioni di

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 20 marzo 2018 S.A.F.

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 14 gennaio 219 I principali risultati Secondo l'indagine

Dettagli

MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIIO REGIONALE

MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DELL VENETO MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALEE Aprile 20188 A cura di Lucia Trevisan e Francesca Volo Questa nota ha finalità puramente

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Edizione di lunedì 29 ottobre Liquidazione prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale di Redazione

Edizione di lunedì 29 ottobre Liquidazione prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale di Redazione Liquidazione prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale Obblighi di trasmissione della CU ordinaria Sanilog: contribuzione I semestre 2019 entro il 16 novembre Illegittimo

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI III trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 FINANZA La settimana finanziaria di Mediobanca S.p.A. IL PUNTO DELLA SETTIMANA: BCE confident and cautious La BCE ha annunciato in settimana la fine del QE e ha rivisto al ribasso le previsioni su crescita

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 16 ottobre 217 I principali risultati L indagine,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 15 ottobre 218 I principali risultati Secondo l'indagine

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6 La congiuntura italiana OTTOBRE 2017 Vivace crescita di import ed export Oltre il 70% dei settori produttivi è in espansione Potere d acquisto delle famiglie in flessione nel secondo trimestre 375 mila

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil La congiuntura italiana N. 9 NOVEMBRE 2015 Il dato preliminare del Pil nel terzo trimestre conferma il consolidamento della ripresa e gli indicatori mensili segnalano una congiuntura favorevole per i mesi

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 1. Il contesto internazionale e il quadro macroeconomico italiano IN SINTESI Nel 2011 l economia mondiale ha mostrato un netto rallentamento, registrando una

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Aristeia-Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo

Dettagli

Edizione di lunedì 18 giugno Gestioni artigiani e commercianti e Gestione Separata: quadro RR del modello Redditi di Redazione

Edizione di lunedì 18 giugno Gestioni artigiani e commercianti e Gestione Separata: quadro RR del modello Redditi di Redazione Gestioni artigiani e commercianti e Gestione Separata: quadro RR del modello Redditi E-fattura: pre-registrazione, QR-code e delega Tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro: la scheda Inail Attività

Dettagli

Automotive Le prospettive del comparto Giovanni Barone Resp. Servizio Studi

Automotive Le prospettive del comparto Giovanni Barone Resp. Servizio Studi Automotive Le prospettive del comparto Giovanni Barone Resp. Servizio Studi Brescia, 29 Indice della presentazione Parte I Contesto internazionale Parte II Mondo vendite di autoveicoli Parte III Europa

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 9 aprile 218 I principali risultati Secondo l'indagine

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 6 GIUGNO 2018 Il commercio mondiale riaccelera ad aprile Il Pil dell India segna +8% nel primo trimestre Disoccupazione al 2,2% in Giappone Cresce lo spread in Italia Prezzo

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 15 ottobre 2014 II trimestre 2014 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera (Sec 2010) Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno

Dettagli

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Che cos è la macroeconomia? Il modo migliore per rispondere a questa domanda non è cercare una definizione, ma accompagnarvi in un giro del mondo. 2 I policy-maker

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2018 Il commercio mondiale conferma l espansione a febbraio Rallenta la produzione industriale mondiale Sale l inflazione negli Stati Uniti e nell Area euro Nell

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo ANALISI

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Il commercio internazionale dell Unione

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 giugno 2017 I trimestre 2017 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso

Dettagli

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6 La congiuntura italiana LUGLIO 2017 L espansione della produzione coinvolge sempre più settori produttivi Export e import crescono con maggior vigore Gli ordini mostrano un ulteriore rafforzamento Migliorano

Dettagli

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita La congiuntura italiana N. 5 GIUGNO 2015 Il dato definitivo del Pil conferma la crescita positiva nel primo trimestre mentre il dettaglio del conto risorse e impieghi evidenzia che la crescita è avvenuta

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO Mercato dell acciaio: le tendenze dei prezzi nel 2018 strumenti nuovi e rinnovati per interpretare i trend emergenti martedì 6 marzo 2018 ore - sala conferenze UBI Banca

Dettagli

Edizione di lunedì 23 luglio Agevolazioni per PMI e professionisti in ZFU: codici tributo e modalità di fruizione di Redazione

Edizione di lunedì 23 luglio Agevolazioni per PMI e professionisti in ZFU: codici tributo e modalità di fruizione di Redazione Ccnl Autotrasporto integrato con l accordo sui riders Agevolazioni per PMI e professionisti in ZFU: codici tributo e modalità di fruizione Assegnazione risorse del Programma operativo nazionale Imprese

Dettagli