Relazione triennale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione triennale"

Transcript

1 Relazione triennale Settembre

2 INDICE PARTE I - ASSETTO ORGANIZZATIVO... 3 Informazioni generali... 3 Organi di Governo e di Amministrazione... 4 PARTE II MONITORAGGIO... 6 Personale afferente al Dipartimento... 6 Personale docente... 6 Personale tecnico-amministrativo... 8 Personale non-strutturato... 8 Internazionalizzazione Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati scientifici Accordi di collaborazione culturale e scientifica con Università straniere Visiting Researcher e Professor Risultati della ricerca Produzione scientifica Risultati della VQR Progetti Centri di ricerca Organizzazione congressi Dottorato di ricerca Terza missione Iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori Pubblicazioni divulgative e partecipazione a conferenze divulgative e trasmissioni televisive 16 Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Spin-Off Attività conto terzi PARTE III - VALUTAZIONE Valutazione Obiettivi fissati per il periodo 2015/ Analisi dei risultati in relazione agli obiettivi prefissati PARTE IV - OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Obiettivi strategici futuri

3 PARTE I - ASSETTO ORGANIZZATIVO Informazioni generali Il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA) ( aderente alla Scuola di Agraria, nasce nel 2013 da due Dipartimenti di area agraria dell Ateneo fiorentino, il Dipartimento di Biotecnologie Agrarie e il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell Ambiente Agroforestale. La sede legale ed amministrativa del DISPAA è in Piazzale delle Cascine 18, ma le sezioni del Dipartimento sono situate in numerose sedi poste nel territorio del Comune di Firenze e di Sesto Fiorentino (Piazzale delle Cascine, Via delle Cascine, Via Maragliano a Firenze, Viale delle Idee, Via della Lastruccia a Sesto Fiorentino). Questa dislocazione frammentata, in più sedi distanti tra di loro, associata ad una non sempre piena adeguatezza delle stesse, costituisce un aspetto di criticità per la crescita del Dipartimento nelle attività di didattica e ricerca. Dal 2013 all ottobre 2016 il Dipartimento è stato diretto dal Prof. Paolo Nannipieri e dal Vice-Direttore Prof. Simone Orlandini, dal 2016 al 2020 la direzione è affidata al Prof. Simone Orlandini, Vice-Direttore Prof.ssa Donatella Paffetti, Responsabile Amministrativo Dott.ssa Elisabetta Sonnati. L attività di ricerca del Dipartimento abbraccia diversi settori delle Scienze Agrarie e Forestali coprendone i principali aspetti culturali, scientifici e professionali. Obiettivo comune delle ricerche è di conseguire risultati originali per una migliore comprensione dei meccanismi dei processi agrari e forestali anche per una reale innovazione nella produzione agroalimentare ed in quella forestale ed una migliore protezione ambientale. Il Dipartimento sostiene e promuove collaborazioni con Enti di Ricerca nazionali e internazionali e Università, sia italiane che estere. Inoltre collabora con imprese e aziende private nell ambito di progetti di innovazione e trasferimento e di convenzioni. Il DISPAA è referente per i Settori Scientifico Disciplinari: AGR/02, AGR/03, AGR/04, AGR/07, AGR/11, AGR/12, AGR/13, AGR/14, AGR/16, AGR/17, AGR/18, AGR/19, AGR/20, BIO/03 (Settore condiviso con il Dipartimento di Biologia), VET/02, VET/04. Attualmente afferiscono al DISPAA docenti e ricercatori dei i Settori Scientifico Disciplinari: AGR/02, AGR/03, AGR/04, AGR/07, AGR/11, AGR/12, AGR/13, AGR/14, AGR/16, AGR/18, AGR/19, AGR/20, BIO/03. Il DISPAA è referente per il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie e Ambientali ( Il DISPAA è il Dipartimento referente per corsi di laurea triennali e magistrali dell offerta formativa dell Ateneo. Corsi di laurea triennali: L25 Scienze agrarie ( L38 Scienze faunistiche ( L25 Scienze vivaistiche, ambientali e gestione del verde ( Corsi di laurea magistrali: LM7 Biotecnologie per la Gestione Ambientale e l Agricoltura Sostenibile (BIO-EMSA) ( (Corso di nuova istituzione 1 anno accademico ) LM69 Natural resources management for tropical rural development (corso in lingua inglese) ( LM 86 Scienze e gestione delle risorse faunistico-ambientali ( LM69 Scienze e tecnologie agrarie ( 3

4 Organi di Governo e di Amministrazione L'attività di gestione del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA) si basa sul Regolamento di Dipartimento e su una serie di delibere prese nel corso dei Consigli di Dipartimento che si sono svolti dal 2013 (anno di costituzione del Dipartimento). Sono state istituite diverse Commissioni la cui attività ha giocato e gioca un ruolo importante nella gestione del DISPAA. La composizione delle stesse è stata rinnovata durante il 2016, anno di elezione del Direttore per il quadriennio ( Il Dipartimento prevede una suddivisione dei Docenti in Sezioni omogenee per tematica di ricerca; attualmente le Sezioni presenti sono 7 ognuna rappresentata da 1 Coordinatore di Sezione. Sezione Colture Arboree CA ( (Coordinatore Prof. Francesco Nicese sino al 2015, dal 2016 Prof. Giovan Battista Mattii) Sezione Genetica Agraria GA ( (Coordinatore Prof. Alessandro Camussi, dal 2016 Prof.ssa Donatella Paffetti) Sezione Microbiologia Agraria MA ( (Coordinatrice Prof.ssa Luciana Giovannetti, dal 2016 Prof. Carlo Viti) Sezione Patologia Vegetale ed Entomologia PE ( (Coordinatore Prof. Alessandro Ragazzi, dal 2016 Prof. Paolo Capretti) Sezione Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio SAGT ( scienze-agronomiche-e-gestione-del-territorio.html) (Coordinatore Prof. Marco Bindi, dal 2016 Prof. Giovanni Argenti) Sezione Scienze Animali SA ( (Coordinatrice Prof.ssa Anna Acciaioli, dal 2016 Prof.ssa Carolina Pugliese) Sezione Scienza del Suolo e della Pianta SSP ( (Coordinatore Prof. Giacomo Pietramellara, dal 2016 Prof. Filippo Bussotti) Il DISPAA si è dotato di: Giunta composta dal Direttore (Prof. Paolo Nannipieri), da 5 professori ordinari (Prof. Alessandro Camussi, Prof. Francesco Ferrini, Prof.ssa Luciana Giovannetti, Prof. Giuseppe Surico, Prof.ssa Concetta Vazzana), e 1 professore associato (Prof. Andrea Martini) rappresentanti del personale docente, da 3 ricercatori (Dott. Piero Bruschi, Dott. Edgardo Giordani, Dott.ssa Maria Paola Ponzetta) rappresentanti del personale ricercatore, e da 2 tecnici-amministrativi (Dott.ssa Luisa Andrenelli, Sig.ra Donatella Croci) rappresentanti del personale tecnico-amministrativo. Composizione dal 2016: Direttore (Prof. Simone Orlandini), professori ordinari (Prof. Marco Bindi, Prof. Mario Tredici), professori associati (Prof. Stefano Biricolti, Prof. Edgardo Giordani, Prof. Andrea Martini, Prof. Laura Mugnai), ricercatori (Dott.ssa Anna Dalla Marta, Dott.ssa Tiziana Panzavolta (da luglio 2018 sostituita dalla Dott.ssa Martina Pollastrini, per passaggio a professore associato), Dott.ssa Maria Paola Ponzetta), personale tecnico-amministrativo (Dott.ssa Luisa Andrenelli, Sig. Carlo Maiorino, Dott.ssa Elisabetta Sonnati responsabile amministrativo). La Giunta coadiuva il Direttore nella gestione e nell'organizzazione del Dipartimento. Commissione di Indirizzo e Autovalutazione composta dal Direttore (Prof. Paolo Nannipieri), 2 professori ordinari (Prof. Paolo Capretti (Presidente), Prof.ssa Concetta Vazzana), 2 professori associati (Prof. Riccardo Bozzi, Prof. Stefano Mancuso) ed 1 ricercatore (Dott.ssa Donatella Paffetti). Composizione dal 2016: Prof. Simone Orlandini (Direttore), Prof. Paolo Capretti (Presidente), Prof. Oreste Franci, Prof. ssa Luciana Giovannetti, Prof. Giacomo Pietramellara. 4

5 L'attività della Commissione principalmente riguarda la proposta di programmazione del personale e di ripartizione delle risorse assegnate dall'ateneo. Lo scopo principale della Commissione è quello di esaltare l'interazione tra i diversi SSD e quindi una conseguente giusta ripartizione delle risorse. Mantenendo l'obiettivo di miglioramento della qualità media del Dipartimento raggiungibile attraverso la valorizzazione dei settori più competitivi e allo stesso tempo il supporto ai settori carenti attraverso l'individuazione di punti di criticità. Commissione Assegni di ricerca/fondo di Ateneo composta da 1 professore ordinario (Prof. Alessandro Ragazzi (Presidente)), 3 professori associati (Prof. Giovanni Argenti, Prof.ssa Daniela Heimler, Prof. Francesco Nicese) e 2 ricercatori (Dott.ssa Carolina Pugliese, Dott. Carlo Viti). Composizione dal 2016: Prof. Giacomo Certini, Prof. Francesco Paolo Nicese, Prof. ssa Carolina Pugliese, Prof.ssa Stefania Tegli, Prof. Carlo Viti. La Commissione si occupa dell attivazione e rinnovo assegni di ricerca, borse di studio e della ripartizione cofinanziamento Assegni di ricerca. Commissione per la Nomina Professore Emerito ed Onorario composta da 4 professori ordinari (Prof. Marco Bindi, Prof. Paolo Nannipieri-Direttore, Prof. Mario Tredici, Prof.ssa Milvia Luisa Racchi) e 1 professore associato (Prof. Riccardo Bozzi). Composizione dal 2016: Prof. Marco Bindi, Prof. Luca Calamai, Prof. Simone Orlandini, Prof. Enrico Rinaldelli, Prof. Mario Tredici. La Commissione per la Nomina Professore Emerito ed Onorario ha dato parere favorevole alla proposta di nominare Professore Emerito il Prof. Giampiero Maracchi (2014), il Prof. Giuseppe Surico (2016), il Prof. Paolo Nannipieri (2017). COMMISSIONI SINO AL 2016: Commissione edilizia composta da 1 professore ordinario (Prof. Paolo Nannipieri-Direttore), 3 professori associati (Prof. Roberto De Philippis (Presidente), Prof. Francesco Nicese, Prof.ssa Giuliana Parisi), 1 ricercatore (Dott.ssa Patrizia Sacchetti) e 1 tecnico-amministrativo (Dott.ssa Luisa Andrenelli). Commissione per il Regolamento di Sicurezza composta da 1 professore associato (Prof. Roberto De Philippis (Presidente), 1 ricercatore (Dott. Stefano Biricolti) e 2 tecnici-amministrativi (Dott.ssa Luisa Andrenelli, Dott. Antonio Bonelli). COMMISSIONI DAL 2016: Commissione Laboratori composta da Dott.ssa Luisa Andrenelli, Sig. Antonio Bonelli, Dott. Massimo Gori, Prof. Giancarlo Renella, Prof.ssa Patrizia Sacchetti. Organizzazione e gestione dei laboratori, degli strumenti e delle attività di campo: acquisti, utilizzazione, sicurezza Commissione Didattica e Orientamento composta da Prof. Giovanni Argenti, Prof. Riccardo Bozzi, Prof. Paolo Capretti, Prof. Roberto De Philippis, Prof. Francesco Ferrini, Prof. Oreste Franci, Prof. Francesco Paolo Nicese, Prof. Andrea Pardini, Prof.ssa Giuliana Parisi, Prof. Stefano Rapaccini. Analisi e programmazione dell attività didattica del DISPAA e dell Orientamento Commissione internazionalizzazione composta da Prof. Antonio Belcari, Dott.ssa Maria Teresa Ceccherini, Prof. Edgardo Giordani, Prof. Andrea Martini, Dott. Enrico Palchetti. Attività di internazionalizzazione, cooperazione, Erasmus in entrata e uscita Commissione Comunicazione composta da Prof.ssa Arianna Buccioni, Prof.ssa Elisa Masi, Prof. Salvatore Moricca, Prof. Gaio Cesare Pacini, Prof. Federico Selvi. Comunicazione interna e esterna delle attività e interventi per aumentare la visibilità del DISPAA (Public Engagement). 5

6 PARTE II MONITORAGGIO Personale afferente al Dipartimento Personale docente La composizione del corpo docente/ricercatore nel 2013, ultimo anno di valutazione SUA-RD, risultava di 74 unità, di cui 20 (PO), 20 (PA), 29 (RU), 5 (RTD). Nel 2015 la composizione del corpo docente/ricercatore si è ridotta a 71 unità, di cui 20 (PO), 28 (PA), 18 (RU), 5 (RTD); durante questo stesso anno si è registrato il pensionamento di 3 (PO) e 1 (PA), quindi alla fine del 2015 al DISPAA afferivano 67 unità. Nel 2016 la composizione del corpo docente/ricercatore comprende 68 unità, di cui 17 (PO), 28 (PA), 16 (RU), 7 (RTD); durante il 2016 si è registrato il pensionamento di 2 (PO) e 1 (PA), e 1 (RU) hanno afferito ad altro Dipartimento quindi alla fine del 2016 afferiscono al DISPAA 63 unità. Nel 2016 la composizione del corpo docente/ricercatore comprende 68 unità, di cui 17 (PO), 28 (PA), 16 (RU), 7 (RTD); durante il 2016 si è registrato il pensionamento di 2 (PO) e 1 (PA), e 2 (RU) hanno afferito ad altro Dipartimento quindi alla fine del 2016 afferiscono al DISPAA 63 unità. Nel 2017 la composizione del corpo docente/ricercatore comprende 64 unità, di cui 14 (PO), 30 (PA), 13 (RU), 7 (RTD); durante il 2017 si è registrato il pensionamento di 1 (PO). Alla data odierna (settembre 2018) la composizione del corpo docente/ricercatore comprende 67 unità, di cui 15 (PO), 31 (PA), 10 (RU), 11 (RTD). TABELLA 1-PERSONALE DOCENTE/RICERCATORE AFFERENTE AL DISPAA NEL TRIENNIO I NUMERI INSERITI NELLA PRIMA COLONNA INDICANO IL PERSONALE AFFERENTE AL DIPARTIMENTO ALLA DATA ODIERNA (SETTEMBRE 2018) N Cognome-Nome Qualifica Area CUN Area VQR SSD Note 1 BELCARI Antonio P. O AGR/11 2 BINDI Marco P. O AGR/02 3 CAMPODONI Gustavo P. O AGR/19 4 CAMUSSI Alessandro Mario P. O AGR/07 5 CAPRETTI Paolo P. O AGR/12 6 FERRINI Francesco P. O AGR/03 7 FRANCI Oreste P. O AGR/19 8 GIOVANNETTI Luciana P. O AGR/16 9 MANCUSO Stefano P. O AGR/03 P.O. dal 2017 NANNIPIERI Paolo P. O AGR/13 Pensionamento nel ORLANDINI Simone P. O AGR/02 11 PARISI Giuliana P. O AGR/20 P.O. dal PIETRAMELLARA Giacomo P. O AGR/13 P.O. dal 2015 POLI Bianca Maria P. O AGR/19 Pensionamento nel RACCHI Milvia Luisa P. O AGR/07 RAGAZZI Alessandro P. O AGR/12 Pensionamento nel 2016 SCALA Aniello P. O AGR/12 Pensionamento nel 2015 SURICO Giuseppe P. O AGR/12 Pensionamento nel TIBERI Riziero P. O AGR/11 15 TREDICI Mario P. O AGR/16 VAZZANA Concetta P. O AGR/02 Pensionamento nel 2016 VECCHIO Vincenzo P. O AGR/02 Pensionamento nel ACCIAIOLI Anna P. A AGR/18 17 ARGENTI Giovanni P. A AGR/02 18 BIRICOLTI Stefano P. A AGR/03 P.A. dal BENEDETTELLI Stefano P. A AGR/07 20 BOZZI Riccardo P. A AGR/19 21 BRUSCHI Piero P. A BIO/03 P.A. dal BUCCIONI Arianna P. A AGR/18 P.A. dal BUSSOTTI Filippo P. A BIO/03 P.A. dal

7 24 CALAMAI Luca P. A AGR/13 25 CASINI Paolo P. A AGR/02 26 CERTINI Giacomo P. A AGR/14 P.A. dal DE PHILIPPIS Roberto P. A AGR/16 28 GIORDANI Edgardo P. A AGR/03 P.A. dal 2014 HEIMLER Daniela P. A CHIM/03 Pensionamento nel 2015 LUPI Paola P. A AGR/19 Pensionamento nel MASI Elisa P. A AGR/03 P.A: dal MARTINI Andrea P. A AGR/19 31 MATTII Giovan Battista P. A AGR/03 32 MORICCA Salvatore P. A AGR/12 33 MUGNAI Laura P. A AGR/12 34 NICESE Francesco Paolo P. A AGR/03 35 PACINI Gaio Cesare P. A AGR/02 P.A. dal PAFFETTI Donatella P. A AGR/07 P.A. dal PARDINI Andrea P. A AGR/02 38 PANZAVOLTA Tiziana P. A AGR/11 P.A. dal PUGLIESE Carolina P. A AGR/19 P.A. dal RAPACCINI Stefano P. A AGR/19 41 RENELLA Giancarlo P. A AGR/13 P.A. dal RINALDELLI Enrico P. A AGR/03 43 SELVI Federico P. A BIO/03 P.A. dal TEGLI Stefania P. A AGR/12 P.A. dal SACCHETTI Patrizia P. A AGR/11 P.A. dal VITI Carlo P. A AGR/16 P.A. dal ADESSI Alessandra RTD AGR/16 Ricercatore dal 2017 AZZARELLO Elisa RTD AGR/03 Termine contratto BIONDI Natascia RTD AGR/16 RTD dal CECCHERINI Maria Teresa RTD AGR/13 50 DALLA MARTA Anna RTD AGR/02 51 DIBARI Camilla RTD AGR/02 RTD dal FERRISE Roberto RTD AGR/02 RTD dal 2016 FINI Alessio RTD AGR/03 Termine contratto GHELARDINI Luisa RTD AGR/12 RTD dal 2016 LA ROCCA Felice RU AGR/02 Pensionamento nel LENZI Anna RU AGR/04 55 MARCHI Guido RU AGR/12 56 MASTROLONARDO Giovanni RTD AGR/14 RTD dal MESSINI Anna RU AGR/16 MUGNAI Sergio RU AGR/03 Licenziamento nel NAPOLI Marco RTD AGR/02 RTD dal NENCETTI Valter RU AGR/03 60 PALCHETTI Enrico RU AGR/02 61 PANDOLFI Camilla RTD AGR/03 Ricercatore dal PANTANI Ottorino Luca RU AGR/13 63 POLLASTRINI Martina RTD AGR/02 Ricercatore dal PONZETTA Maria RU AGR/18 RASO Enrico RU AGR/02 Pensionamento nel RODOLFI Liliana RU AGR/16 66 ROSI Marzia Cristiana RU AGR/11 67 SARGENTINI Clara RU AGR/19 SCHIFF Silvia RU BIO/03 Trasferimento nel

8 Personale tecnico-amministrativo Alla data odierna (settembre 2018) afferiscono al DISPAA 41 unità di personale tecnico/amministrativo. TABELLA 2-PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO AFFERENTE AL DISPAA. I NUMERI INSERITI NELLA PRIMA COLONNA INDICANO IL PERSONALE AFFERENTE AL DIPARTIMENTO ALLA DATA ODIERNA (SETTEMBRE 2018) N Nome e Cognome N Nome e Cognome 1 Luisa Andrenelli 21 Elisabetta Guidi 2 Paola Arfaioli 22 Silvano Lancini 3 Adriano Pasqualino Baglio 23 Carlo Maiorino 4 Angela Ballerini 24 Paolo Mugnaini 5 Matteo Balloni 25 Aleandro Ottanelli 6 Fabio Benedetti 26 Piergiovanni Pacciani 7 Doria Benvenuti 27 Alessandra Pantani 8 Giovanni Bini 28 Lucia Pazzarri 9 Antonio Bonelli 29 Antonio Pellanda 10 Elisabetta Bugelli 30 Antonio Pezzati 11 Antonella Bussotti 31 Enzo Picardi 12 Giovanna Casella 32 Emilio Ruggiero 13 Maria Domenica Ciriello 33 Mauro Rulli 14 Angela Cirillo 34 Cinzia Silori 15 Donatella Croci 35 Elisabetta Sonnati 16 Francesca Decorosi 36 Nicolina Staglianò 17 Antonio Esposito 37 Gianni Valentini 18 Fabrizio Filindassi 38 Maria Grazia Vannucchi 19 Ilaria Galigani 39 Elisabetta Vecci 20 Massimo Gori 40 Roberto Vivoli 41 Laura Vivona Personale non-strutturato Il DISPAA eroga in media annualmente circa 40 Assegni di Ricerca in particolare: Anno 2015 il numero di assegni erogati è stato pari a 40, Anno 2016 il numero di assegni erogati è stato pari a 40, Anno 2017 il numero di assegni erogati è stato pari a 35, Anno 2018 il numero di assegni erogati a luglio 2018 è pari a 37. TABELLA 3- PERSONALE NON STRUTTURATO (ASSEGNISTI DI RICERCA) AFFERENTE AL DISPAA. I NUMERI INSERITI NELLA PRIMA COLONNA INDICANO IL PERSONALE AFFERENTE AL DIPARTIMENTO ALLA DATA ODIERNA (SETTEMBRE 2018) N Nome e Cognome SSD AdR Referente 1 Gimena Arganaraz AGR/16 Mario Tredici 2 Giulia Atzori AGR/03 Stefano Mancuso 3 Elisa Azzarello AGR/03 Stefano Mancuso 4 Ada Daniela Baldi AGR/02 Simone Orlandini 5 Nadia Bazihizina AGR/03 Stefano Mancuso 6 Giada Brandani AGR/02 Simone Orlandini 7 Alessandro Calamai AGR/07 Stefano Benedettelli 8 Stefania Caparrotta AGR/03 Stefano Mancuso 9 Matteo Cerboneschi AGR/12 Stefania Tegli 10 Sonia Chamizo de la Piedra AGR/16 Roberto De Philippis 11 Marzena Ciszak AGR/03 Stefano Mancuso 12 Diego Comparini AGR/03 Stefano Mancuso 13 Sergi Costafreda Aumedes AGR/02 Marco Bindi 14 Christos Dadousis AGR/17 Riccardo Bozzi 15 Matteo Daghio AGR/18 Arianna Buccioni 16 Cristiana Favretto AGR/02 Stefano Mancuso 8

9 17 Laura Giagnoni AGR/13 Giancarlo Renella 18 Antonio Girardi AGR/03 Stefano Mancuso 19 Werther Guidi Nissim AGR/03 Stefano Mancuso 20 Luisa Leolini AGR/02 Marco Bindi 21 Marco Mancini AGR/02 Simone Orlandini 22 Lorenzo Marini AGR/02 Enrico Palchetti 23 Alessandro Messeri AGR/02 Simone Orlandini 24 Jacopo Mori AGR/03 Francesco Ferrini 25 Lapo Nannucci AGR/19 Carolina Pugliese 26 Alberto Niccolai AGR/16 Mario Tredici 27 Andrea Pacetti AGR/12 Laura Mugnai 28 Emilyrose Palm AGR/03 Stefano Mancuso 29 Silvia Parrini AGR/19 Anna Acciaioli 30 Shamina Imran Pathan AGR/13 Maria Teresa Ceccherini 31 Martina Petralli AGR/02 Simone Orlandini 32 Francesco Pini AGR/16 Carlo Viti 33 Mirvat Redwan AGR/03 Stefano Mancuso 34 Margherita Santoni AGR/13 Maria Teresa Ceccherini 35 Giulia Secci AGR/20 Giuliana Parisi 36 Leonardo Verdi AGR/02 Simone Orlandini 37 Federico Vita AGR/03 Stefano Mancuso Il DISPAA nel 2015 ha effettuato 19 nuove attivazioni di borse di studio e 15 rinnovi, nel nuove attivazioni e 12 rinnovi, nel nuove attivazioni e 15 rinnovi, ed 1 proroga. Alla data odierna (settembre 2018) il DISPAA ha assegnato 20 Borse di studio (nuove attivazioni) e 6 rinnovi. TABELLA 4- PERSONALE NON STRUTTURATO (BORSISTI) AFFERENTE AL DISPAA. I NUMERI INSERITI NELLA PRIMA COLONNA INDICANO IL PERSONALE AFFERENTE AL DIPARTIMENTO ALLA DATA ODIERNA (SETTEMBRE 2018) N Nome e Cognome SSD Borsa Referente 1 Maddalena Benanchi AGR/12 Laura Mugnai 2 Carola Biancalani AGR/12 Stefania Tegli 3 Matteo Bracalini AGR/11 Riziero Tiberi 4 Eleonora Cataldo AGR/03 Giovan Battista Mattii 5 Tamara Cinelli AGR/12 Laura Mugnai 6 Francesco Croci AGR/11 Riziero Tiberi 7 Mario Dambrosio AGR/16 Mario Tredici 8 Massimo D'ottavio AGR/16 Mario Tredici 9 Marialuna Exana AGR/16 Luciana Giovannetti 10 Lorenzo Ferretti AGR/02 Gaio Cesare Pacini 11 Alessandro Gnesini AGR/03 Francesco Paolo Nicese 12 Antonella Gori AGR/03 Francesco Ferrini 13 Chiara Grassi AGR/02 Simone Orlandini 14 Roberto Guidi AGR/11 Patrizia Sacchetti 15 Bernardo Lupi BIO/03 Filippo Bussotti 16 Mirvat Redwan AGR/03 Stefano Mancuso 17 Anita Nencioni AGR/11 Patrizia Sacchetti 18 Marco Nocentini AGR/12 Laura Mugnai 19 Francesca Paoli AGR/03 Giovan Battista Mattii 20 Margherita Santoni AGR/02 Gaio Cesare Pacini 21 Cosimo Taiti AGR/03 Stefano Mancuso 22 Roberto Tocci AGR/19 Clara Sargentini 23 Giacomo Trombi AGR/02 Marco Bindi 24 Brunella Trucchi AGR/07 Stefano Benedettelli 25 Samuele Varelli AGR/03 Francesco Ferrini 26 Alessandra Zombardo AGR/03 Giovan Battista Mattii 9

10 Internazionalizzazione Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati scientifici Il Prof. Stefano Mancuso dal 2006 è Editor in Chief della rivista indicizzata Plant Signaling & Behavior (ISSN: , Publisher: Taylor & Francis) La Prof.ssa Laura Mugnai dal 2008 è Editor in Chief della rivista indicizzata Phytopathologia Mediterranea (ISSN: , Publisher: Firenze University Press) Il Prof. Simone Orlandini è Editor in Chief della rivista indicizzata Italian Journal of Agrometeorology (ISSN: , Publisher: Patron Editore) Accordi di collaborazione culturale e scientifica con Università straniere Il DISPAA in questo triennio si è adoperato per incentivare la collaborazione scientifico/culturale con Università straniere che ha portato ad una intenso e proficuo network internazionale. TABELLA 5-ACCORDI DI COLLABORAZIONE CULTURALE E SCIENTIFICA CON UNIVERSITÀ STRANIERE Continente PAESE Università Estera Docenti coordinatori AFRICA CONGO Institut Superieur De Developpement Rural De Piero Bruschi Tshibashi (Isdr - T) AMERICHE ARGENTINA Universidad Moron Edgardo Giordani AMERICHE BRASILE Universidade Federal Rural De Pernambuco Riccardo Bozzi AMERICHE BRASILE Universidade Federal Do Rio Grande Do Norte Andrea Martini AMERICHE BRASILE Universidade Paraiba Federal Riccardo Bozzi AMERICHE BRASILE Universidade Sao Paulo Marco Bindi AMERICHE BRASILE Universidade Federal Cearà Riccardo Bozzi AMERICHE BRASILE Universidade Santa Catarina Federal Francesco Ferrini AMERICHE COLOMBIA University Of Los Andes Paolo Capretti AMERICHE CUBA Universidad Camagüey Ignacio Agramonte Y Loynaz Andrea Martini AMERICHE GUATEMALA Universidad San Carlos De Guatemala Francesco Ferrini AMERICHE MESSICO Colegio Postgraduados (Montecillo) Vincenzo Vecchio AMERICHE MESSICO Universidad Autonoma Metropolitana Giuliana Parisi AMERICHE PARAGUAY Universidad Nacional De Asuncion Francesco Ferrini AMERICHE URUGUAY University Of The Republic Edgardo Giordani AMERICHE VENEZUELA Universidad De Los Andes Paolo Capretti ASIA AFGHANISTAN Kabul University Edgardo Giordani ASIA AFGHANISTAN Nangarhar University Edgardo Giordani ASIA AFGHANISTAN Herat University Edgardo Giordani ASIA AZERBAIJAN Azerbaijan State Agricultural University Francesco Ferrini ASIA CINA Institute Of Hydrobiology Chinese Academy Of Roberto De Philippis Sciences (Wuhan) ASIA CINA Zhongkai University Of Agriculture And Engineering Giuliana Parisi ASIA CINA Jilin Normal University Of Technology Marco Bindi ASIA COREA DEL SUD Korea National College of Agriculture and Fisheries Francesco Ferrini ASIA IRAQ University of Suleimaniya Giuliana Parisi ASIA KAZAKHSTAN Karaganda Economic University Paolo Nannipieri ASIA KAZAKISTAN Kazakh National Agrarian University Edgardo Giordani EUROPA NORVEGIA Norwegian University Of Life Sciences Paolo Capretti EUROPA ROMANIA Bucarest University Bioterra Andrea Martini EUROPA ROMANIA Banat 'S University Of Agricultural Sciences And Andrea Martini Veterinary Medicine (Timisoara) EUROPA ROMANIA University Of Agronomic Sciences And Veterinary Edgardo Giordani Medicine (Bucharest) EUROPA SERBIA University of Novi Sad Antonio Belcari EUROPA SERBIA University of Belgrade Andrea Martini 10

11 Visiting Researcher e Professor TABELLA 6-VISITING RESEARCHER E PROFESSOR (SETTEMBRE 2018) Visiting Università di appartenenza dal al Silvia Radice Universidad de Moron - Argentina 19/05/ /06/2016 Tshilumbayi Isaac Jean Institut Superieur de Developpement Rural de 14/01/ /01/2017 Claude Musawu Tshibashi - Repubblica Democratica del Congo Ebrahim Osdaghi Shiraz University - Iran 03/02/ /03/2017 Ayşe Özge Demir Yuzuncu Yil University - Turchia 06/02/ /02/2017 Marcos Paulo Gonçalves de Rezende Universitade Estadual sudoeste de Bahia - Brasile 01/03/ /02/2018 Miriam Elisabet Arena Universidad de Moron - Argentina 05/04/ /05/2017 Sandra Paula Gasparini Universidade Federal Rural de Pernambuco - Brasile 01/05/ /04/2018 Ana Cristina Ramos Sampaio Ecva - DeBA - Portogallo 11/05/ /05/2017 Diana Kirin Plovdiv Agricultural University Plodiv - Bulgaria 22/05/ /05/2017 Dimitri Tsaltas Cyprus University of Technology - Cipro 22/05/ /05/2017 Ivana Maksinovic Università di Novi Sad - Serbia 22/05/ /05/2017 Marina Putnic Delic Università di Novi Sad - Serbia 22/05/ /05/2017 Milena Danicic Università di Novi Sad - Serbia 22/05/ /05/2017 Risultati della ricerca Produzione scientifica Il DISPAA durante il triennio e sino ad oggi, in coerenza con gli obiettivi strategici della ricerca nel Piano Strategico e con le Politiche di Qualità dell'ateneo, come già indicato nella SUA_RD 2013 Parte I Sezione B Quadro B2 ( (seduta di approvazione del Consiglio di Dipartimento del 9 Febbraio 2015), che prevedevano: a. il consolidamento e/o il miglioramento della produzione e della qualità scientifica del Dipartimento; b. l'aumento dell'attrattività internazionale in modo particolare per i candidati al dottorato di ricerca e per i titolari di assegni di ricerca; c. l'aumento delle collaborazioni con enti pubblici e privati nazionali ed esteri per iniziative comuni nei settori di ricerca del Dipartimento; ha messo in atto azioni di incentivazione della produzione e della qualità scientifica del Dipartimento. In particolare effettua: - Un monitoraggio con scadenza trimestrale di tutta la produzione scientifica con attenzione alla produzione scientifica su riviste indicizzate - Discussione dei risultati in Consiglio di Dipartimento ( verbali-del-cdd.html) - Riunioni, con la partecipazione della CIA e dei referenti dei SSD, di analisi dei risultati e di messa in atto di interventi per lo sviluppo e la risoluzione delle criticità - Riunioni della CIA con i SSD per approfondimenti specifici - Redige il Riesame annuale seguendo quanto riportato nella SUA_RD 2013 Parte I Sezione A Quadro A1 ( 11

12 PRODUZIONE SU RIVISTE INDICIZZATE E NON INDICIZZATE, CONTRIBUTI IN ATTI DI CONGRESSI, LIBRI E CAPITOLI IN LIBRI Il Dipartimento nei confronti dell anno 2013, ultimo anno di valutazione SUA-RD, mostra nel 2015 una produzione scientifica differenziata. Mentre nel complesso presenta un calo numerico delle pubblicazioni complessive, passando da 267 nel 2013 alle attuali 245 nel 2015, pari ad un 8% di decremento, evidenzia una maggiore qualità dei contributi. Si rileva, difatti, l aumento dei contributi in rivista (articoli e abstract) che nel 2015 assommano a 172 di cui 71 con coautori stranieri, contro i 149 pubblicati nel 2013, di cui 56 con coautori stranieri. Il Prof. Nannipieri è risultato tra i ricercatori più citati nel mondo entrando nella classifica "The World's most influential scientific minds 2015" curata dall agenzia di rating Thomson Reuters. Nel 2016 il Dipartimento nei confronti del Riesame precedente (2015) presenta un aumento numerico delle pubblicazioni che passano da 245 a 258 nel 2016, pari ad un incremento del 5%. Nel 2017 il Dipartimento presenta un numero di prodotti inalterato nei confronti del Riesame precedente: Riesame annuale prodotti, Riesame annuale prodotti. Valutazione dell andamento temporale dei prodotti su rivista (pubblicazioni di articoli su rivista nazionale ed internazionale): riesame 2015, 2016 e Personale docente afferente per anno DISPAA Il grafico rappresenta l andamento temporale dei prodotti su riviste indicizzate e non del DISPAA calcolato come media a docente. Si nota un aumento tra il 2015 ed il Dalla valutazione si rileva un trend positivo per il Dipartimento per la diminuzione del numero di docenti/ricercatori inattivi, senza nessun prodotto della ricerca, diminuendo da 9 nel 2015 a 3 nel Risultati della VQR Il DISPAA ha effettuato un autovalutazione critica dei risultati ottenuti nell ultima VQR ( ) in conseguenza del dato negativo ottenuto. Infatti, il Dipartimento si collocava nella graduatoria assoluta al 46 posto su 78 e all interno della classe dimensionale M al 19 posto su 30 (Tab. 4.1 del Rapporto Finale di Area - Valutazione dell Area 07). Inoltre, dagli indici si poteva evincere che: (i) non tutti i docenti avevano un sufficiente numero di prodotti da presentare (indice voto medio = I = 0,58), (ii) molti prodotti presentati dai docenti non ricadevano nelle categorie elevato ed eccellente (percentuale dei prodotti A + B = 57,98, X = 0,96) (Tab. 4.1 del Rapporto Finale di Area - Valutazione dell Area 07). Dall autovalutazione critica condotta prima in sede di Commissione di Indirizzo e Autovalutazione, successivamente in assemblea con i rappresentanti dei singoli SSD e quindi in Consiglio di Dipartimento è scaturita la necessità di unire al monitoraggio trimestrale, riportato nel paragrafo precedente per il Riesame annuale, un monitoraggio dettagliato esclusivamente sui prodotti della ricerca relativi alle 12

13 pubblicazioni su riviste indicizzate. I risultati sono stati discussi periodicamente durante le sedute del Consiglio di Dipartimento ( PRODUZIONE SU RIVISTE INDICIZZATE Il monitoraggio sopra riportato è stato periodicamente analizzato facendo uso delle banche dati: ISI WoS e Scopus, SJR, e FLORE per gli anni dal 2015 al 2018 (giugno). In quest ultimo caso invitando i docenti/ricercatori ad inserire le possibili pubblicazioni ancora mancanti nella relativa banca dati. L ultimo monitoraggio effettuato (Consiglio di Dipartimento del 19 giugno 2018) considerando tutto il personale docente/ricercatore attualmente afferente al Dipartimento (paragrafo: Personale docente) evidenzia che: - Su 13 SSD per 9 di essi non si evidenziano criticità (tutti i docenti hanno un numero sufficiente di prodotti valutabili-pubblicazioni su rivista indicizzata da presentare) - Su 13 SSD per 2 di essi resta la criticità di 1 docente senza prodotti valutabili-pubblicazioni su rivista indicizzata - Su 13 SSD per 2 di essi resta la criticità di docenti con numero di prodotti valutabilipubblicazioni su rivista indicizzata insufficiente per il numero richiesto Da una prima analisi sulla banca dati SJR si evidenzia che la produzione scientifica, complessiva del DISPAA, su riviste indicizzate si colloca per l 81% nei primi due quartili (60 prodotti in Q1 e 21 prodotti in Q2) e per il restante 19% negli altri due quartili (10 prodotti in Q3 e 9 prodotti in Q4). Progetti PROGETTI PRESENTATI Relativamente ai progetti di ricerca, il DISPAA dal 2015 ad oggi ha presentato un numero di progetti complessivo pari a 180 evidenziando un trend crescente solo nei primi 6 mesi del 2018, a partire dai 36 presentati nel 2015 ai 63 presentati nel 2018; in particolare così ripartiti: 43 a finanziamento europeo o internazionale (di cui 6 nel 2015 e 23 nel 2018), 63 a finanziamento nazionale (di cui 11 nel 2015 e 21 nel 2018), 74 a finanziamento regionale (di cui 19 nel 2015 e 18 nel 2018). PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI Relativamente ai progetti finanziati ( e tenendo conto che molti dei progetti presentati nel 2018 sono attualmente sotto valutazione si evidenzia un trend positivo complessivo (17 nel 2017). Questa la ripartizione: 9 a finanziamento europeo o internazionale (di cui 2 nel 2015, 4 nel 2016 e 3 nel 2017), 27 a finanziamento nazionale (di cui 5 nel 2015, 7 nel 2016, 11 nel 2017 e 4 nel 2018), 7 a finanziamento regionale (di cui 2 nel 2015, 2 nel 2016 e 3 nel 2017). Il finanziamento alla ricerca complessivo tra il 2015 e il 2018 e pari a ,25 di cui ,71 a contributo europeo, ,54 a contributo nazionale e ,00 a contributo regionale. Centri di ricerca Il Dipartimento partecipa ai seguenti Centri-Enti di Ricerca: CERA - Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Valorizzazione degli Alimenti 13

14 CIBIACI - Centro Interdipartimentale di Servizio per le Biotecnologie d'interesse Agrario Chimico e Industriale CREAR - Centro Ricerca Energie Alternative e Rinnovabili CIBIC - Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia CIRSEMAF - Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali ai fini Faunistici Ente Toscano Sementi Organizzazione congressi Il personale docente afferente al DISPAA nell arco temporale considerato triennio 2015/2017 e sino a settembre 2018 è stato impegnato nell organizzazione di congressi nazionali ed internazionali. Eventi 2015: 10 Congresso Nazionale SISEF Sostenere il pianeta, boschi per la vita Ricerca e innovazione per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali Firenze, Settembre 2015 (Comitato organizzatore: Prof.ssa Paffetti) Tree Biotechnology 2015 Conference: Forest: the importance to the planet and society, IUFRO, 8-12 June 2015, Florence, Italy (Comitato organizzatore: Prof.ssa Paffetti) Eventi 2018: 8 th meeting of the IOBC-WPRS WG: Integrated Protection of Olive Crops, Florence, Italy, 4-7 June 2018 (Comitato organizzatore: Prof.ssa Sacchetti, Prof. Belcari, Dott.ssa Rosi) Dottorato di ricerca Il Dottorato di ricerca internazionale in Scienze Agrarie e Ambientali del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (coordinatore sino al 2016: Prof. Orlandini e successivamente Prof. Pietramellara) ( unisce le competenze di numerose discipline (13 SSD coinvolti afferenti al Dipartimento) nell ambito agro-ambientale con l'obiettivo di formare ricercatori in grado di svolgere un'attività scientifica qualificata nel campo della produzione vegetale e animale, considerando anche gli aspetti dell eco-sostenibilità, dei cambiamenti climatici e del recupero alle pratiche agricole di suoli inquinati o degradati. La qualità della formazione scientifica del dottorato è garantita dal suo alto livello di internazionalità evidenziato dalla presenza di numerosi membri stranieri nel Collegio dei docenti, dalla stipula di accordi di collaborazione scientifica con Università straniere e dall attivazione di dottorati in co-tutela con Università europee. Collaborano con il Dottorato numerosi Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria ed alcuni rappresentati fanno parte del Collegio dei Docenti. Per la ricerca i dottorandi hanno libero accesso a tutti i laboratori del Dipartimento e, previo preventiva richiesta, a tuti i laboratori degli altri Dipartimenti afferenti all Università di Firenze. Presso il Dipartimento risulta inoltre disponibile la piattaforma tecnologica "Genexpress", diretta dal Prof. Carlo Viti, ubicata presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. Disponibili per le attività di ricerca sono anche i laboratori e le attrezzature dei seguenti centri di ricerca nei quali il Dipartimento svolge una collaborazione tecnico-scientifica: Centro Interdipartimentale di Servizi per le Biotecnologie di Interesse Agrario, Chimico ed Industriale (CIBIACI); 14

15 Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC); Centro Interdipartimentale di Spettrometria di Massa (CISM)); Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali ai fini Faunistici (CIRSEMAF). Mediamente, ogni anno sono iscritti al corso 10 dottorandi, dei quali 1 con borsa finanziata dall esterno, 1 laureato all estero e 2 senza borsa. Terza missione Il DISPAA nel periodo del triennio considerato ha svolto attività nell ambito della terza missione confermando e/o ampliando gli obiettivi identificati nella SUA_RD Terza missione 2013 e 2014 Iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori ORIENTAMENTO La Scuola di Agraria in collaborazione con il DISPAA, oltre alle attività organizzate in collaborazione con l'ateneo, prepara, in ottemperanza al DL 21 del 2008, iniziative in proprio che sono riassumibili nei seguenti 3 punti: 1) Open day, che per Agraria ha la denominazione di Incontro con le professioni. L'organizzazione e la cornice generale all'orientamento è stata a carico dal delegato: Prof. Stefano Rapaccini 2) Incontro con gli studenti, incontro che il delegato, Prof. Stefano Rapaccini, tiene annualmente con gli studenti alla fine di agosto per rispondere alle ultime domande, prima dei test d'ingresso o di autovalutazione e l'avvio delle iscrizioni 3) Orientamento in itinere è l'orientamento che aiuta gli studenti a capire come si può passare da un corso triennale ad una magistrale. L'incontro tenuto dal Prof. Rapaccini e si svolge all'inizio di dicembre di ogni anno. RASSEGNA DI CULTURA SCIENTIFICA PIANETA GALILEO I docenti del DISPAA partecipano alla rassegna di cultura scientifica Pianeta Galileo organizzata dal Consiglio regionale della Regione Toscana, in collaborazione con le Università di Firenze, Pisa e Siena e con l'ufficio scolastico regionale per la Toscana. Un'occasione di confronto fra i giovani delle scuole superiori ed il mondo della ricerca scientifica, di confronto fra una rete sempre più ampia di Istituti di Scuola Secondaria Superiore con l'università e le Istituzioni Pubbliche di eccellenza nel campo della scienza. COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO PER ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE L'Istituto Tecnico Agrario Statale di Firenze, nel rispetto del D.L. 25 giugno 2008, ha costituito il "Comitato tecnico-scientifico" (C.T.S.), composto, oltre che da alcuni docenti dell'istituto stesso, da 8 membri esterni rappresentanti Enti ed Associazioni di categoria. I docenti del DISPAA rappresentano la Scuola di Agraria di Firenze. Il C.T.S. ha tra i suoi compiti quello di dare indicazioni sui percorsi didattici formativi e di prevedere la strutturazione di corsi post diploma in linea con le esigenze del mercato del lavoro e in linea con i percorsi di studio superiori. 15

16 DIVULGAZIONE CORSI DI STUDIO Pagine Facebook di Corsi di Laurea: Corso di Laurea Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde amministratore Prof. Ferrini Corsi di Laurea in Scienze Forestali amministratore Prof. Capretti COMITATO SCIENTIFICO OPENLAB I Proff. Stefania Tegli e Stefano Biricolti, quali membri del Comitato Scientifico di OpenLab, nel triennio hanno contribuito alla gestione di questa struttura formativa dell'università di Firenze che promuove attività di divulgazione e diffusione della cultura scientifica, sia rivolgendosi a studenti delle scuole di ogni ordine e grado (dalla scuola materna alle scuole superiori), che per avvicinare l'opinione pubblica a una corretta interpretazione delle problematiche scientifico/tecnologiche, che fornendo formazione e collaborazione con le aziende che richiedono collaborazioni scientifiche o una formazione specifica del personale. Pubblicazioni divulgative e partecipazione a conferenze divulgative e trasmissioni televisive I docenti del DISPAA, anche per il triennio , hanno confermato la loro produzione di pubblicazioni a carattere divulgativo. I docenti del DISPAA, anche nel triennio considerato, hanno confermato la loro attività divulgativa attraverso la partecipazione a conferenze divulgative e a trasmissioni televisive, in particolare alla trasmissione di RAI 3 - Geo & Geo. Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio Il DISPAA, è uno dei soci dell'ente Toscano Sementi, associazione non lucrativa di utilità sociale. L'Associazione si prefigge di studiare, produrre e distribuire le sementi selezionate, intensificare la coltura cerealicola della regione, estendere anche ad altre specie i propri studi per la costituzione e la conservazione in purezza del germoplasma, individuare nuove tecniche produttive, con particolare riguardo all'agricoltura sostenibile, alla biodiversità e alla salvaguardia del territorio. Docenti del DISPAA partecipano ai Comitati Scientifici di Parchi, in particolare: Comitato Scientifico del Parco Regionale della Maremma (Prof.ssa Donatella Paffetti) Comitato Scientifico del Parco Regionale delle Alpi Apuane (Dott.ssa Maria Paola Ponzetta, Prof. Giovanni Argenti) Spin-Off Nel 2018 personale del DISPAA ha presentato il progetto di preincubazione dal titolo: Coltivazioni Locali tra Tradizione e Innovazione (CoLTI), proponente coordinatore del progetto Dott.ssa Luisa Andrenelli. 16

17 Attività conto terzi Relativamente alle convenzioni stipulati con Enti pubblici e privati dal DISPAA, si nota un trend positivo dal 2015 (9 per un finanziamento complessivo pari a ,82 ), al 2016 (19 per un finanziamento complessivo pari a ,90, al 2017 (18 per un finanziamento complessivo pari a ,03 ). Nel 2018 nei primi 6 mesi sono state stipulate 10 convenzioni per un finanziamento di ,6. 17

18 PARTE III - VALUTAZIONE Valutazione Obiettivi fissati per il periodo 2015/2017 Gli obiettivi della ricerca del Dipartimento per il triennio , in coerenza con gli obiettivi strategici della ricerca nel Piano Strategico e con le Politiche di Qualità dell'ateneo, come già indicato nella SUA_RD 2013 Parte I Sezione B Quadro B2 ( riesame-annuale-sua-rd html) (seduta di approvazione del Consiglio di Dipartimento del 9 Febbraio 2015), sono stati: a. il consolidamento e/o il miglioramento della produzione e della qualità scientifica del Dipartimento; b. l'aumento dell'attrattività internazionale in modo particolare per i candidati al dottorato di ricerca e per i titolari di assegni di ricerca; c. l'aumento delle collaborazioni con enti pubblici e privati nazionali ed esteri per iniziative comuni nei settori di ricerca del Dipartimento. Gli obiettivi sopra indentificati, come previsto sono stati monitorati annualmente dalla Commissione di Indirizzo e Autovalutazione attraverso l'utilizzo di indicatori e redatto l esame annuale 2015 seguendo quanto riportato nella SUA_RD 2013 Parte I Sezione A Quadro A1 ( SINTESI DEGLI OBIETTIVI CON LE CONSEGUENTI AZIONI E IL RELATIVO MONITORAGGIO. Gli obiettivi sono suddivisi per Sezione. Obiettivi Sezione Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio (SAGT) (SSD: AGR02 e AGR04) Il settore si interessa dell attività scientifica nel campo dell agroecosistema, della biologia e dell ecofisiologia delle colture e della fisiologia post raccolta dei prodotti delle colture erbacee, ortive, ornamentali e officinali allevate in pieno campo e in ambiente protetto, anche con sistemi senza suolo. Sono compresi i fattori ecologici e antropici che agiscono sul sistema suolo-pianta-atmosfera, le loro relazioni con gli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni agrarie e con la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse naturali; l agronomia generale; l agrometeorologia e la agroclimatologia, la biologia e la gestione della vegetazione infestante; la produzione delle sementi e la propagazione; la progettazione, gestione e valutazione di sistemi colturali a fini produttivi alimentari e non alimentari, ornamentali, ricreativi, ecologici e di recupero ambientale; gli strumenti statistico-matematici per la sperimentazione agronomica e la modellazione dell agroecosistema; l elaborazione di strumenti per la gestione sostenibile e la valutazione dell agroecosistema e delle filiere produttive. Sezione Colture Arboree (CA) (SSD: AGR03) I componenti della Sezione si occupano di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree. L'attività scientifica è rivolta allo studio della biologia, dell ecofisiologia con particolare riferimento alla neurobiologia vegetale, della propagazione e della caratterizzazione delle specie arboree e arbustive d'interesse agrario, con particolare attenzione alla conservazione e valorizzazione della biodiversità, alla progettazione e gestione sostenibile dei sistemi colturali volti alla produzione di frutta e biomassa o costituiti a fini ornamentali, paesaggistici e per la tutela dell ambiente, elaborando norme e agrobiotecnologie per il loro governo. 18

19 Sezione Genetica Agraria (GA) (SSD: AGR07) L'attività scientifica è rivolta allo studio della struttura, delle funzioni, dell'espressione e dell'ereditarietà di geni in specie vegetali di interesse agrario e forestale, anche in relazione alla distribuzione e alla dinamica dei polimorfismi nelle popolazioni costituenti risorse genetiche ed alle relative interazioni ambientali. Particolare interesse è rivolto anche ai metodi biometrici, statistici e numerici per l'analisi di caratteri complessi e di polimorfismi molecolari, con particolare riguardo al miglioramento delle specie agrarie e forestali di interesse economico. Sezione Patologia Vegetale ed Entomologia (PE) (SSD: AGR11 e AGR12) La ricerca scientifica dei professori e ricercatori afferenti alla Sezione è rivolta allo studio degli agenti di danno, delle condizioni ambientali e di coltivazione che limitano le funzioni fisiologiche di piante di interesse agrario e forestale; alla messa a punto di mezzi e strategie sostenibili di lotta. Particolare interesse è rivolto ai metodi diagnostici perseguiti anche con approcci molecolari; agli aspetti epidemiologici dei parassiti delle piante e alla diffusione di specie esogene, anche conseguenti alle variazioni climatiche; alle interazioni biochimiche e molecolari pianta-patogeno-agente di danno; alla protezione delle piante dalle avversità in un contesto di rispetto dell'ambiente, della biodiversità e della salute dell'uomo e degli animali. Sezione Scienza del Suolo e della Pianta (SSP) (SSD: AGR 13, AGR14, BIO03) L attività scientifica e didattica è rivolta allo studio del sistema suolo-pianta negli ambienti agroforestali e nell ambiente urbano dal punto di vista biochimico, botanico, chimico, fisiologico vegetale e pedologico. Più specificatamente, l attività di ricerca è rivolta alla funzionalità di tale sistema in risposta ai cambiamenti climatici, al suo ruolo nella produttività dell ambiente agrario ed al funzionamento degli ecosistemi forestali e nella protezione dell ambiente anche in funzione della promozione della qualità della vita. Le attività di ricerca della Sezione, in generale, sono orientate alla conoscenza del sistema suolo-pianta il cui funzionamento determina la funzionalità dei sistemi agrari e forestali. Sezione Microbiologia Agraria (MA) (SSD: AGR16) I Docenti e Ricercatori afferenti alla Sezione svolgono attività di studio e di formazione nell ambito della Microbiologia agraria ed ambientale ed in particolare nei seguenti settori: biologia e biotecnologia dei microrganismi fotosintetici; biotecnologie microbiche per la protezione dell'ambiente e per la produzione di energie e di metaboliti primari e secondari; ecologia e biodiversità microbica; microbiologia del suolo; monitoraggio e tipizzazione di microrganismi di interesse agrario ed ambientale. Sezione Scienze Animali (SA) (SSD: AGR18, AGR19 e AGR20) I Docenti ed i Ricercatori della Sezione si occupano di zootecnica e di argomenti correlati. L'attività scientifica è rivolta allo studio delle tematiche inerenti alle performance produttive e riproduttive degli animali in produzione zootecnica, alla nutrizione animale e valutazione degli alimenti zootecnici, alla conservazione, diffusione e valorizzazione del germoplasma animale autoctono, al miglioramento genetico degli animali da reddito, alle biotecnologie applicate alle produzioni animali, alla fauna selvatica e sue interazioni con il territorio, alla gestione dell ittiofauna, all acquacoltura, alla zootecnica biologica, all apicoltura, al benessere animale, alla caratterizzazione, valutazione e tracciabilità dei prodotti animali freschi e trasformati, nonché alla valorizzazione degli alimenti di origine animale. 19

Riesame annuale 2016

Riesame annuale 2016 Riesame annuale La Commissione di Indirizzo e Autovalutazione in ottemperanza a quanto riportato nella SUA_RD 2013 Parte I Sezione B Quadro B2 (seduta di approvazione del Consiglio di Dipartimento del

Dettagli

Riesame annuale 2017

Riesame annuale 2017 Riesame annuale La Commissione di Indirizzo e Autovalutazione in ottemperanza a quanto riportato nella SUA_RD 2013 Parte I Sezione B Quadro B2 (seduta di approvazione del Consiglio di Dipartimento del

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DI INDIRIZZO E AUTOVALUTAZIONE

VERBALE DELLA COMMISSIONE DI INDIRIZZO E AUTOVALUTAZIONE VERBALE DELLA COMMISSIONE DI INDIRIZZO E AUTOVALUTAZIONE Il 31 marzo 2017 alle ore 11.30 si è riunita la Commissione di Indirizzo e Autovalutazione regolarmente convocata con e-mail del 16 marzo 2017 dal

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

ALL. 8/AConsiglio di Dipartimento DISPAA del 10/04/ Coperture DISPAA - Dipartimento Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA)

ALL. 8/AConsiglio di Dipartimento DISPAA del 10/04/ Coperture DISPAA - Dipartimento Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA) ALL. 8/AConsiglio di Dipartimento DISPAA del 10/04/2017 - Coperture DISPAA - Dipartimento Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA) Cod CdS CdS An no Se m. Pa rt. Cod.Ins. Insegnamento

Dettagli

Mut ua TA F. Curr. CFU C.I. Corso Integ. Cod.C.I.

Mut ua TA F. Curr. CFU C.I. Corso Integ. Cod.C.I. CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DISPAA DEL 12/04/2018 - ALL N. 10 - COPERTURE INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019 Coperture DISPAA - Dipartimento Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA) Cod CdS CdS

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 12 DICEMBRE 2001 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA 2 coordinamento amministrativo di zona DISPAA GESAAF SCUOLA DI AGRARIA Piazzale delle Cascine, 18 50144 Firenze R.A.D. Dott.ssa Roberta Rosati STRUTTURE DIPARTIMENTI Dipartimento

Dettagli

GIORNI DA MATRICOLA. Le iscrizioni si effettuano tramite piattaforma Web Dialogo. II semestre

GIORNI DA MATRICOLA. Le iscrizioni si effettuano tramite piattaforma Web Dialogo. II semestre GIORNI DA MATRICOLA Percorso di orientamento, promosso all interno del progetto di Alternanza Scuola-Università, per favorire il contatto degli studenti delle scuole secondarie con la vita universitaria,

Dettagli

POLO delle CASCINE Piazzale delle Cascine, 18 Firenze POLO di QUARACCHI Via San Bonaventura, 13 Firenze

POLO delle CASCINE Piazzale delle Cascine, 18 Firenze POLO di QUARACCHI Via San Bonaventura, 13 Firenze GIORNI DA MATRICOLA Corsi di Laurea (CdL) in: Scienze forestali e ambientali 7-9 marzo Scienze faunistiche 7-9 marzo, 21-23 marzo Scienze vivaistiche 21-23 marzo Scienze agrarie 14-16 marzo e 4-6 aprile

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

Periodi offerti: 2-4 OTTOBRE e OTTOBRE

Periodi offerti: 2-4 OTTOBRE e OTTOBRE CdL SCIENZE AGRARIE 2-4 OTTOBRE e 16-18 OTTOBRE (9.30-10.30) COLTIVAZIONI ARBOREE Docente: RINALDELLI AGRONOMIA GENERALE Docente: ORLANDINI Aula: D ALIMENTAZIONE E ALLEVAMENTO ANIMALE Docente: ACCIAIOLI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 11 dicembre 2002 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF.

Dettagli

Anno Università degli Studi di FIRENZE >> Sua-Rd di Struttura: "Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente - DISPAA"

Anno Università degli Studi di FIRENZE >> Sua-Rd di Struttura: Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente - DISPAA Anno 2013 Università degli Studi di FIRENZE >> Sua-Rd di Struttura: "Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente - DISPAA" Parte I: Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento Sezione A

Dettagli

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a)

Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) Giornata di accoglienza delle matricole (a.a. 2017/18) Il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) Alberto Pardossi (Direttore) direttoredisaaa@unipi.it alberto.pardossi@unipi.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 25 NOVEMBRE 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 25 NOVEMBRE 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 25 NOVEMBRE 2010 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF. FABIO BALDI

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2009-2010 Economia dello sviluppo rurale 4 AGR/01 SVIRSOS 2 C.I. Economia per lo sviluppo rurale sostenibile Economia e marketing delle produzioni zootecniche

Dettagli

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) Università

Dettagli

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali del 28/12/2018

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali del 28/12/2018 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali del 28/12/2018 L anno duemiladiciotto, addì 28 del mese di dicembre, alle ore 9:00, si è riunito per via

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 16 Gennaio 2014

CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 16 Gennaio 2014 CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 16 Gennaio 2014 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF. DANIELA HEIMLER Il giorno 16 Gennaio 2014 alle ore 11.00 presso l Aula D, Piazzale

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

Master di II livello in. AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali

Master di II livello in. AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali Master di II livello in AGRICOLTURA E AMBIENTE Gestione sostenibile degli ecosistemi agricoli e forestali Referente Prof. RUTIGLIANO Flora Angela (floraa.rutigliano@unicampania.it) Afferenza Dipartimento

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a )

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a ) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Commissione Didattica di Facoltà Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a. 20012-13) Corso

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI BOTANICA

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, regolarmente convocato, si è

Dettagli

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Il presente documento descrive il sistema di gestione della Ricerca Dipartimentale del Dipartimento di Educazione

Dettagli

Resoconto dell incontro con il Dipartimento di Scienze

Resoconto dell incontro con il Dipartimento di Scienze Nucleo di Valutazione Resoconto dell incontro con il Dipartimento di Scienze (AVA 2016-17) Il giorno 27 aprile 2017, con inizio alle ore 10.00, presso la sede del Dipartimento di Scienze si è svolto l

Dettagli

Scheda sintetica per il monitoraggio delle azioni programmate nella SUA-RD 2013

Scheda sintetica per il monitoraggio delle azioni programmate nella SUA-RD 2013 Scheda sintetica per il monitoraggio delle azioni programmate nella SUA-RD 2013 Questa scheda è stata predisposta per facilitare il lavoro di monitoraggio delle azioni programmate dalle Strutture Primarie

Dettagli

L internazionalizzazione del DAGRI

L internazionalizzazione del DAGRI L internazionalizzazione del DAGRI Obiettivo: La mobilità internazionale Contribuire all incrementare il livello di internazionalizzazione del DAGRI e al miglioramento degli indicatori di performance Far

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) Politiche della Qualità per la Ricerca e la Terza Missione 2017 2019 PRINCIPI GENERALI Il presente documento definisce le Politiche

Dettagli

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2016-2017 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

All appello dei convocati risultano:

All appello dei convocati risultano: SCUOLA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO DI SCIENZE FAUNISTICHE Verbale del consiglio del 29 settembre 2014 Il giorno 29 settembre in aula G della Scuola di Agraria, Piazzale delle Cascine 28, in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Consiglio di Corso di Laurea del 16 aprile 2007, Aula S nel Complesso didattico di Quaracchi. Presidente:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 12 Luglio 2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 12 Luglio 2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 12 Luglio 2011 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF. BENEDETTO ROCCHI

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi il dipartimento per il triennio 2016-2018 si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2016-2018 per gli ambiti della ricerca e della terza missione: agli

Dettagli

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Requisiti di accesso Scienze e Tecnologie Agrarie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 5 MARZO 2005 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF. FABIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE L-8 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali Presentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Verbale del Comitato della Didattica del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Verbale del Comitato della Didattica del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Verbale del Comitato della Didattica del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali del 20 giugno 2016 L anno duemilasedici, addì 20 del mese di giugno,

Dettagli

CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 24 Ottobre 2013

CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 24 Ottobre 2013 CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 24 Ottobre 2013 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF. PIERO BRUSCHI Il giorno 24 Ottobre 2013 alle ore 15.00 presso l Aula D, Piazzale

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE) Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di accesso

Dettagli

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN ALLEGATO 7 B - CONSIGLIO DISPAA 10 APRILE 2017 CORSI DI STUDIO DI CUI IL DIPARTIMENTO DISPAA E' ASSOCIATO - PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE COORTE A.A. 2017/2018 COD 2 2 B016357 ANALISI CHIMICA E FISICA

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN STAG (NP110) Sede: Campus di Agripolis STAN (NP100) Obiettivi formativi STAG Conoscenze di base e competenze tecnico-professionali

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO ADUNANZA DEL 21 febbraio 2017 Il giorno 21 febbraio 2017, alle ore 9.30 presso la sede di Piazzale delle

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO ADUNANZA DEL 21 febbraio 2017 Il giorno 21 febbraio 2017, alle ore 9.30 presso la sede di Piazzale delle VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO ADUNANZA DEL 21 febbraio 2017 Il giorno 21 febbraio 2017, alle ore 9.30 presso la sede di Piazzale delle Cascine n. 18 (Aula Magna) si è riunito il Consiglio di Dipartimento

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it

Dettagli

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Scienze Agrarie Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Biotecnologie vegetali e microbiche Progettazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

L attività di valutazione svolta dal Comitato di Valutazione del CRA. Roma, 21 febbraio 2012

L attività di valutazione svolta dal Comitato di Valutazione del CRA. Roma, 21 febbraio 2012 L attività di valutazione svolta dal Comitato di Valutazione del CRA 1 Riferimenti normativi Statuto art. 6 - Comitato di Valutazione comma 1 - Le attività scientifiche e i risultati conseguiti dalle Strutture

Dettagli

CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 22 Febbraio 2012

CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 22 Febbraio 2012 CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 22 Febbraio 2012 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF. DANIELA HEIMLER Il giorno 22 Febbraio 2012 alle ore 11.00 presso l Aula L,

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15 AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15 Le informazioni relative all ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale con relative scadenze e modalità di preimmatricolazione e immatricolazione saranno

Dettagli

Cod. Esame SSD. MAT/05 AGR0012 Matematiche, fisiche, informatiche e statistiche. CHIM/03 AGR0020 Matematiche, fisiche, informatiche e statistiche

Cod. Esame SSD. MAT/05 AGR0012 Matematiche, fisiche, informatiche e statistiche. CHIM/03 AGR0020 Matematiche, fisiche, informatiche e statistiche Corso di Laurea in Tecnologie Agrarie - codice ateneo 0425 Offerta Didattica Programmata Coorte 2017 / 2018 1 anno - coorte 2017-2018 - AA 2017/2018 Denominazione dell'insegnamento Ambito Disciplinare

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico ALLEGATO PIANO DIDATTICO Primo anno Corsi esami Insegnamenti Settore Elementi di Matematica, Statistica e Informatica Matematica MAT/05 A 3 Statistica SECS-S/01 A 3 Informatica INF/01 A 3 Elementi di Fisica

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO ADUNANZA DEL 12 aprile 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO ADUNANZA DEL 12 aprile 2018 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO ADUNANZA DEL 12 aprile 2018 Il giorno 12 aprile 2018, alle ore 9.30 presso la sede di Piazzale delle Cascine n. 18 (Aula Magna) si è riunito il Consiglio di Dipartimento

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

SUA-RD Contesto ed Informazioni Generali

SUA-RD Contesto ed Informazioni Generali SUA-RD 2011-2012-2013 Contesto ed Informazioni Generali Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale D.M. 47/2012, art. 3, comma 5 (Accreditamento delle Sedi) Dalla VQR alla Valutazione Annuale Architettura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati (di seguito brevemente

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di SASSARI Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007

Dettagli

Università di PISA. GUIDI Lucia N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BARTOLINI Fabio AGR/01 PA 1 Caratterizzante

Università di PISA. GUIDI Lucia N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BARTOLINI Fabio AGR/01 PA 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università di PISA SCIENZE AGRARIE(IdSua:1553900) Nome del corso in inglese Agricultural Sciences Classe L25 Scienze e tecnologie

Dettagli

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: offerta didattica Dipartimento TESAF Laurea Laurea magistrale Dottorato Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie - Tecnologie Forestali

Dettagli

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in MEDICINA DELLE PIANTE Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea Magistrale dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti coerenti,

Dettagli

Scheda di monitoraggio annuale della ricerca (SUA-RD) Facoltà di

Scheda di monitoraggio annuale della ricerca (SUA-RD) Facoltà di Scheda di monitoraggio annuale della ricerca (SUA-RD) 2016-2018 Facoltà di Indicare i soggetti coinvolti nella SUA-RD (componenti della Commissione) e le modalità operative (organizzazione, ripartizione

Dettagli

SCUOLA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO DI SCIENZE FAUNISTICHE. Verbale del consiglio del 3 febbraio 2017

SCUOLA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO DI SCIENZE FAUNISTICHE. Verbale del consiglio del 3 febbraio 2017 SCUOLA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO DI SCIENZE FAUNISTICHE Verbale del consiglio del 3 febbraio 2017 Il giorno 3 febbraio 2017 in Aula Magna, Scuola di Agraria, Piazzale delle Cascine 18, alle

Dettagli

IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E ARCHITETTURA Il DICAAR intende perseguire una politica di programmazione e gestione delle attività in coerenza al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/968 del 04/04/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/968 del 04/04/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE DR/2016/968 del 04/04/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTA la Legge 30/12/2010 n. 240 e, in particolare, l art. 2, comma 2 lett. a) e b); VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 09 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Prof. Mauro Penasa Tel. : 09 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Prof. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Documento di Politica della Qualità

DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Documento di Politica della Qualità DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Documento di Politica della Qualità Il Dipartimento allinea le attività di promozione della ricerca alle politiche dell'ateneo

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie j UNIVERSITA DI PISA Biotecnologie (L-2) Biotecnologie molecolari ed industriali (LM-8) Verbale della Seduta del Consiglio dei Corsi di Studio Delibera n. 18, pag. 1 di 2 Il giorno martedì 17 marzo 2015,

Dettagli

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI Corso di laurea in Scienze agrarie (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali D U R ATA NORMALE 3 anni C R E D I T I 180 S E D E Udine A C C E S S O Libero P E R C O R S I F

Dettagli

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI

Dettagli

Facoltà di Agraria. Interpello AGR 2012/1

Facoltà di Agraria. Interpello AGR 2012/1 Facoltà di Agraria Interpello AGR 2012/1 Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento; Visto l articolo 4 comma 1 lett a.3 delle Linee

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUA02 - Allegato 13 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie)

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) a.a. 2019-2020 OBIETTIVI Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla formazione

Dettagli

Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali

Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali PIANO DEGLI STUDI Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali e montani. Il corso in Scienze agrarie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA06 - Allegato 5 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Agronomia

Dettagli

SCUOLA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO DI SCIENZE FAUNISTICHE. Verbale del consiglio del 21 novembre 2014

SCUOLA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO DI SCIENZE FAUNISTICHE. Verbale del consiglio del 21 novembre 2014 SCUOLA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO DI SCIENZE FAUNISTICHE Verbale del consiglio del 21 novembre 2014 Il giorno 21 novembre in aula H della Scuola di Agraria, Piazzale delle Cascine 18, in seguito

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO Anno accademico 201-2016 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO - OBIETTIVI - Il Corso di laurea in Valorizzazione e tutela

Dettagli

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI Short Master Universitario in ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE Con il patrocinio

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Prof. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione Nome: LA DEDA MASSIMO Docente universitario: SI Qualifica: RU Ateneo di appartenenza: UNIVERSITA DELLA CALABRIA SSD : CHIM/03 Modalità di copertura : PRINCIPI DI CHIMICA FOTO-BIOINORGANICA -Corso di Laurea

Dettagli

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in studiare in statale anno accademico 2016-2017 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO obiettivi Il Corso di laurea in Valorizzazione

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO ADUNANZA DEL 4 maggio 2017 N.1/2017 Repertorio n. 745/2016 Repertorio n. 332/2017 Prot n del 11/05/2017

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO ADUNANZA DEL 4 maggio 2017 N.1/2017 Repertorio n. 745/2016 Repertorio n. 332/2017 Prot n del 11/05/2017 VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO ADUNANZA DEL 4 maggio N.1/ Repertorio n. 745/2016 Repertorio n. 332/ Prot n. 71149 del 11/05/ Il giorno 4 maggio, alle ore 14.30 presso la sede di Piazzale delle Cascine

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Scienze Biologiche Sanitarie Denominazione inglese Biological health sciences programme

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/03

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/03 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/03 (Decreto del Rettore n. 413 del 12 maggio 2014, modificato

Dettagli