VERBALE DELLA COMMISSIONE DI INDIRIZZO E AUTOVALUTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DELLA COMMISSIONE DI INDIRIZZO E AUTOVALUTAZIONE"

Transcript

1 VERBALE DELLA COMMISSIONE DI INDIRIZZO E AUTOVALUTAZIONE Il 31 marzo 2017 alle ore si è riunita la Commissione di Indirizzo e Autovalutazione regolarmente convocata con del 16 marzo 2017 dal Presidente Prof. Paolo Capretti, con il seguente O.d.G.: 1. Riesame annuale 2. Programmazione personale docente e ricercatore (utilizzo dei p.o.) 3. Monitoraggio della situazione dei del Dipartimento. Presenti: Paolo Capretti (Presidente), Simone Orlandini (Direttore DISPAA), Luciana Giovannetti, Prof. Oreste Franci, Giacomo Pietramellara Donatella Paffetti (Referente per l'assicurazione della Qualità DISPAA per il punto 1) 1. Riesame annuale Il Presidente con del 27 marzo 2017 ha chiesto alla Commissione di approvare il Riesame Annuale redatto dalla stessa. La Commissione unanime approva il Riesame Annuale, riportato in allegato, da presentare al prossimo Consiglio di Dipartimento del 10 aprile 2017 e da sottoporre ad approvazione. 2. Programmazione personale docente e ricercatore (utilizzo dei p.o.) Il Presidente presenta alla Commissione la situazione dei punti organico. Al residuo di si aggiungono 0.7 punti restituiti in considerazione del fatto che l impegno per coprire il bando a professore ordinario del settore AGR/03 non era più necessario perché al concorso si sono presentati solo candidati interni (quindi il costo si riduce da 1 a 0.3, con conseguente messa a disposizione di 0.7 punto organico). La Circolare n. 8/2017 (Prot. n del 8 marzo 2017) riporta le modalità di richiesta di attivazione bandi di personale docente e ricercatore. La CIA, dopo attenta analisi, mette in evidenza i seguenti punti essenziali: 1) il DISPAA non può attivare concorsi per professore ordinario 2) il DISPAA deve attivare un concorso per RTD, di tipo A o B 3) i Dipartimenti che hanno disponibilità di risorse non vincolate a posti di RTD possono chiedere posti di PA ex art. 18, comma 1 o ex art. 24, comma 6. É confermato il cofinanziamento nella misura di 0.1 PuOr per le richieste di attivazione riguardanti per i quali ricercatori a tempo indeterminato o altro personale a tempo indeterminato 1

2 dell Ateneo abbiano conseguito l Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato, fermo restando che il cofinanziamento potrebbe subire un differimento temporale in assenza dell allocazione in bilancio di ulteriori PuOr per interventi finalizzati o strategici. Il Presidente riporta anche che è stato richiesto dall Amministrazione Centrale di fare riferimento, prima della prossima eventuale modifica, all ultima programmazione, che per il DISPAA è stata deliberata nel CdD del 29 gennaio per gli associati e del 16 marzo e 16 maggio per gli ordinari e i RTD. Dopo approfondita discussione, la Commissione ritiene opportuno procedere con la richiesta di un bando art. 24 da professore associato per il BIO/03. La richiesta era già stata deliberata dal CdD del 24 gennaio 2017, per un concorso chiuso art. 24, in modo da manifestare chiaramente tale necessità agli Organi di Ateneo incaricati della programmazione del personale. La richiesta sarà comunque confermata dal CdD del prossimo 10 aprile Per quanto riguarda i bandi da RTD, dopo l attivazione dei bandi per AGR/14 e AGR/16, la programmazione DISPAA indica i settori BIO/03 per un RTD tipo A e AGR/03 per un RTD tipo B. Il settore AGR/03 ha manifestato l intenzione di non procedere con l attivazione del bando per il RTD tipo B. In conseguenza di tale richiesta, la CIA valuta possibile proporre al CdD l attivazione di un bando RTD tipo A per il settore BIO/03. Questo può consentire al settore di reclutare un nuovo ricercatore che può risolvere la situazione di sofferenza didattica che si è manifestata negli ultimi anni a causa dei numerosi collocamenti a riposo. I PO disponibili, sono quindi destinati alle seguenti procedure concorsuali e ai seguenti settori: n.1 RTD tipo A per BIO/03 Botanica ambientale e applicata (0.4 PO) n.1 PA per BIO/03 Botanica ambientale e applicata (0.2 PO) Il residuo è quindi pari a: =0.129 Tale proposta sarà sottoposta all approvazione del CdD previsto il prossimo 10 aprile La CIA affronta anche il problema della attuale programmazione. In considerazione del fatto che la precedente era stata elaborata oltre un anno fa, della completa variazione degli indicatori, sia Ministeriali per la determinazione del FFO, sia di Ateneo per la assegnazione dei PO, della variazione della composizione del Dipartimento a causa dei pensionamenti e dei reclutamenti, dopo approfondita valutazione, la CIA si farà carico di proporre al Dipartimento una nuova programmazione sulla base di indicatori legati alla qualità della ricerca e della didattica e ai pensionamenti occorsi negli ultimi anni e previsti per i prossimi, così da permettere ai di poter contribuire al meglio alle attività del DISPAA. 3. Monitoraggio della situazione dei del Dipartimento. Il Presidente invita i rappresentanti dei SDD. Sono presenti: AGR/02 Bindi; AGR/03 Ferrini; AGR/04 Lenzi; AGR/07 Paffetti AGR/11 Belcari; AGR/13 Pietramellara; AGR/16 Viti; AGR/19 Franci, AGR/20 Parisi, BIO/03 Bussotti. Il Presidente presenta brevemente la Circolare n. 8/2017 e descrive l analisi fatta dalla CIA e la proposta che sarà presentata al CdD del 10 aprile. Apre quindi la discussione, al termine della quale emergono i seguenti punti essenziali: 1) necessità che il reclutamento dei RTD porti alla selezione di candidati estremamente qualificati in grado assicurare al DISPAA un rilevante apporto qualitativo, sia nella didattica che nella ricerca 2

3 2) la futura programmazione del DISPAA dovrà tenere nella massima considerazione i collocamenti a riposo e le necessità della didattica, oltre alla qualità della ricerca 3) i devono assicurare al Dipartimento il massimo supporto per la massimizzazione degli indicatori di assegnazione delle risorse Ministeriali e di Ateneo 4) il Dipartimento terrà nella massima considerazione l aspirazione dei RTI in possesso di ASN allo scorrimento verso posizioni di PA. Alle 13.30, essendosi esaurita la trattazione dei punti all OdG, il Presidente dichiara conclusa la riunione della CIA. Firenze, 31 marzo 2017 Il Presidente (Prof. Paolo Capretti) Membro (Prof.ssa Luciana Giovannetti) Il Direttore DISPAA (Prof. Simone Orlandini) Membro (Prof. Oreste Franci) Membro (Prof. Giacomo Pietramellara) 3

4 Riesame annuale La Commissione di Indirizzo e Autovalutazione in ottemperanza a quanto riportato nella SUA_RD 2013 Parte I Sezione B Quadro B2 (seduta di approvazione del Consiglio di Dipartimento del 5 Febbraio 2015) redige il Riesame annuale seguendo quanto riportato nella SUA_RD 2013 Parte I Sezione A Quadro A1: gli obiettivi della ricerca del Dipartimento per il triennio , in coerenza con gli obiettivi strategici della ricerca nel Piano Strategico e con le Politiche di Qualità dell'ateneo, sono: a. il consolidamento e/o il miglioramento della produzione e della qualità scientifica del Dipartimento; b. l'aumento dell'attrattività internazionale in modo particolare per i candidati al dottorato di ricerca e per i titolari di assegni di ricerca; c. l'aumento delle collaborazioni con enti pubblici e privati nazionali ed esteri per iniziative comuni nei settori di ricerca del Dipartimento. Gli obiettivi sopra indentificati verranno monitorati annualmente dalla Commissione di Indirizzo e Autovalutazione attraverso l'utilizzo di indicatori (vedi allegato: Sintesi degli obiettivi con le conseguenti azioni e il relativo monitoraggio). Sintesi degli obiettivi con le conseguenti azioni e il relativo monitoraggio Obiettivi Azioni Indicatori/ monitoraggio Sezione Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio (SAGT) (: AGR02 e AGR04) Il settore si interessa dell attività scientifica nel campo dell agroecosistema, della biologia e dell ecofisiologia delle colture e della fisiologia post raccolta dei prodotti delle colture erbacee, ortive, ornamentali e officinali allevate in pieno campo e in ambiente protetto, anche con sistemi senza suolo. Sono compresi i fattori ecologici e antropici che agiscono sul sistema suolopianta-atmosfera, le loro relazioni con gli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni agrarie e con la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse naturali; l agronomia generale; l agrometeorologia e la agroclimatologia, la biologia e la gestione della vegetazione infestante; la produzione delle sementi e la propagazione; la progettazione, gestione e valutazione di sistemi colturali a fini produttivi alimentari e 1. - Consolidare e/o aumentare il numero di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali Consolidare e/o aumentare il numero degli interventi a convegni, workshops, ecc Attrarre finanziamenti mediante la partecipazione a bandi competitivi a livello regionale/nazionale nonché 1. - Numero di articoli di ricerca su riviste nazionali e internazionali Numero di partecipazioni e/o inviti a conferenze o seminari presso convegni, workshops, schools e seminari di studio Numero di partecipazioni a bandi competitivi a livello regionale/nazionale nonché internazionale. 1

5 non alimentari, ornamentali, ricreativi, ecologici e di recupero ambientale; gli strumenti statistico-matematici per la sperimentazione agronomica e la modellazione dell agroecosistema; l elaborazione di strumenti per la gestione sostenibile e la valutazione dell agroecosistema e delle filiere produttive. Sezione Colture Arboree (CA) (: AGR03) I componenti della Sezione si occupano di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree. L'attività scientifica è rivolta allo studio della biologia, dell ecofisiologia con particolare riferimento alla neurobiologia vegetale, della propagazione e della caratterizzazione delle specie arboree e arbustive d'interesse agrario, con particolare attenzione alla conservazione e valorizzazione della biodiversità, alla progettazione e gestione sostenibile dei sistemi colturali volti alla produzione di frutta e biomassa o costituiti a fini ornamentali, paesaggistici e per la tutela dell ambiente, elaborando norme e agrobiotecnologie per il loro governo. Sezione Genetica Agraria (GA) (: AGR07) L'attività scientifica è rivolta allo studio della struttura, delle funzioni, dell'espressione e dell'ereditarietà di geni in specie vegetali di interesse agrario e forestale, anche in relazione alla distribuzione e alla dinamica dei polimorfismi nelle popolazioni costituenti risorse genetiche ed alle relative interazioni ambientali. Particolare interesse è rivolto anche ai metodi biometrici, statistici e numerici per l'analisi di caratteri complessi e di polimorfismi molecolari, con particolare riguardo al miglioramento delle specie agrarie e forestali di interesse economico. Sezione Patologia Vegetale ed Entomologia (PE) (: AGR11 e AGR12) La ricerca scientifica dei professori e ricercatori afferenti alla Sezione è rivolta allo internazionale Incentivare la collaborazione con aziende del tessuto produttivo mediante stipula di convenzioni e partecipazione congiunta a progetti di innovazione e trasferimento. 5. Stimolare l internazionalizzazi one del Dottorato in Scienze Agrarie e Ambientali. 6. Stimolare l internazionalizzazi one tramite soggiorni all estero del personale del Dipartimento con particolare riferimento ai giovani ricercatori. 7. Stimolare l internazionalizzazi one tramite soggiorni presso il DISPAA di ricercatori stranieri 4. - Numero di convenzioni e numero di progetti Numero di cotutele con altri enti di ricerca nazionali ed internazionali, numero di dottorandi stranieri. 6 - Numero di soggiorni all estero Numero di presenze di ricercatori stranieri presso il DISPAA. 2

6 studio degli agenti di danno, delle condizioni ambientali e di coltivazione che limitano le funzioni fisiologiche di piante di interesse agrario e forestale; alla messa a punto di mezzi e strategie sostenibili di lotta. Particolare interesse è rivolto ai metodi diagnostici perseguiti anche con approcci molecolari; agli aspetti epidemiologici dei parassiti delle piante e alla diffusione di specie esogene, anche conseguenti alle variazioni climatiche; alle interazioni biochimiche e molecolari pianta-patogenoagente di danno; alla protezione delle piante dalle avversità in un contesto di rispetto dell'ambiente, della biodiversità e della salute dell'uomo e degli animali. Sezione Scienza del Suolo e della Pianta (SSP) (: AGR 13, AGR14, BIO03 e CHIM03) L attività scientifica e didattica è rivolta allo studio del sistema suolo-pianta negli ambienti agro-forestali e nell ambiente urbano dal punto di vista biochimico, botanico, chimico, fisiologico vegetale e pedologico. Più specificatamente, l attività di ricerca è rivolta alla funzionalità di tale sistema in risposta ai cambiamenti climatici, al suo ruolo nella produttività dell ambiente agrario ed al funzionamento degli ecosistemi forestali e nella protezione dell ambiente anche in funzione della promozione della qualità della vita. Le attività di ricerca della Sezione, in generale, sono orientate alla conoscenza del sistema suolo-pianta il cui funzionamento determina la funzionalità dei sistemi agrari e forestali. Sezione Microbiologia Agraria (MA) (: AGR16) I Docenti e Ricercatori afferenti alla Sezione svolgono attività di studio e di formazione nell ambito della Microbiologia agraria ed ambientale ed in particolare nei seguenti settori: biologia e biotecnologia dei microrganismi fotosintetici; biotecnologie microbiche per la protezione dell'ambiente e 3

7 per la produzione di energie e di metaboliti primari e secondari; ecologia e biodiversità microbica; microbiologia del suolo; monitoraggio e tipizzazione di microrganismi di interesse agrario ed ambientale. Sezione Scienze Animali (SA) (: AGR18, AGR19 e AGR20) I Docenti ed i Ricercatori della Sezione si occupano di zootecnica e di argomenti correlati. L'attività scientifica è rivolta allo studio delle tematiche inerenti alle performance produttive e riproduttive degli animali in produzione zootecnica, alla nutrizione animale e valutazione degli alimenti zootecnici, alla conservazione, diffusione e valorizzazione del germoplasma animale autoctono, al miglioramento genetico degli animali da reddito, alle biotecnologie applicate alle produzioni animali, alla fauna selvatica e sue interazioni con il territorio, alla gestione dell ittiofauna, all acquacoltura, alla zootecnica biologica, all apicoltura, al benessere animale, alla caratterizzazione, valutazione e tracciabilità dei prodotti animali freschi e trasformati, nonché alla valorizzazione degli alimenti di origine animale. Azione 1. - Consolidare e/o aumentare il numero di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Indicatori/monitoraggio 1. - Numero di articoli di ricerca su riviste nazionali e internazionali. Il Dipartimento nei confronti del Riesame precedente (2015) un aumento numerico delle pubblicazioni da 245 nel 2015 alle attuali 258, pari ad aumento del 5%. La composizione del corpo docente/ricercatore nel comprende 68 unità, di cui 17 (PO), 28 (PA), 16 (RU), 7 (RTD). Durante il si è registrato il pensionamento di 2 (PO) e 1 (PA), 2 (RU) hanno afferito ad altro Dipartimento quindi alla fine del al DISPAA afferiscono 63 unità. Di seguito in dettaglio i contributi per Sezione e per. 4

8 Sezione Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio SAGT (: AGR02 e AGR04) AGR02 - Bindi (PO), Orlandini (PO), Vazzana (PO), Vecchio (PO), Argenti (PA), Casini (PA), Pardini (PA), Palchetti (RU), Dalla Marta (RTD), Pacini (RTD), Ferrise (RTD) AGR04 Lenzi (RU) Pensionamenti: Vazzana (PO) volume (con Atti di Convegno (con AGR02 31 (11) 2 (0) 0 (0) 21 (11) AGR04 1 (0) 0 (0) 0 (0) 1 (0) Tot Sez. 32 (11) 2 (0) 0 (0) 22 (11) Docenti senza produzione scientifica: Casini (PA) Sezione Colture Arboree CA (: AGR03) AGR03 - Ferrini (PO), Biricolti (PA), Giordani (PA), Mancuso (PA), Mattii (PA), Nicese (PA), Rinaldelli (PA), Masi (RU), Mugnai (RU), Nencetti (RU), Azzarello (RTD) Afferenti ad altro Ente: Mugnai (RU) volume (con Atti di Convegno (con AGR03 31 (10) 1 (0) 0 (0) 18 (2) Tot Sez. 31 (10) 1 (0) 0 (0) 18 (2) Docenti senza produzione scientifica: Mattii (PA) Sezione Genetica Agraria (: AGR07) AGR07 Camussi (PO), Racchi (PO), Benedettelli (PA), Paffetti (PA) Atti di Libro volume Convegno AGR07 10 (4) 2 (2) 0 (0) 6 (1) Tot Sez. 10 (4) 2 (2) 0 (0) 6 (1) 5

9 Sezione Patologia Vegetale ed Entomologia PE (: AGR11 e AGR12) AGR11 Belcari (PO), Tiberi (PO), Panzavolta (RU), Sacchetti (RU), Rosi (RU) AGR12 Capretti (PO), Ragazzi (PO), Moricca (PA), Mugnai (PA), Tegli (PA), Marchi (RU), Ghelardini (RTD) volume (con Atti di Convegno (con AGR11 5 (2) 0 (0) 0 (0) 2 (0) AGR12 20 (7) 2 (2) 0 (0) 1 (0) Tot Sez. 25 (9) 2 (2) 0 (0) 3 (0) Docenti senza produzione scientifica: Rosi (RU). Sezione Scienza del Suolo e della Pianta SSP (: AGR 13, AGR14, BIO03) AGR13 Nannipieri (PO), Pietramellara (PO), Calamai (PA), Renella (PA), Pantani (RU), Ceccherini (RTD) AGR14 Certini (PA) BIO03 - Bussotti (PA), Selvi (PA), Bruschi (RU), Schiff (RU) Pensionamenti: Nannipieri Afferenti ad altro Dipartimento: Schiff (RU) volume (con Atti di Convegno (con AGR13 5 (3) 3 (0) 0 (0) 5 (1) AGR14 2 (1) 0 (0) 0 (0) 0 (0) BIO03 25 (20) 1 (1) 0 (0) 3 (0) Tot Sez. 32 (24) 4 (1) 0 8 (1) Docenti senza produzione scientifica: Schiff (RU) Sezione Microbiologia Agraria MA (: AGR16) AGR16 Giovannetti (PO), Tredici (PO), De Philippis (PA), Viti (PA), Messini (RU), Rodolfi (RU), Biondi (RTD) 6

10 volume (con Atti di Convegno (con AGR16 20 (8) 2 (0) 0 (0) 18 (7) Tot Sez. 20 (8) 2 (0) 0 (0) 18 (7) Docenti senza produzione scientifica: Messini (RU) Sezione Scienze Animali SA (: AGR18, AGR19 e AGR20) AGR18 Acciaioli (PA), Buccioni (PA), Ponzetta (RU) AGR19 Campodoni (PO), Franci (PO), Bozzi (PA), Lupi (PA), Martini (PA), Pugliese (PA), Rapaccini (PA), Sargentini (RU) AGR20 - Parisi (PA) Pensionamenti: Lupi (PA) volume (con Atti di Convegno (con AGR18 5 (0) 0 (0) 0 (0) 2 (0) AGR19 12 (4) 0 (0) 0 (0) 9 (1) AGR20 19 (7) 0 (0) 0 (0) 7 (6) Tot Sez. 36 (11) 0 (0) 0 (0) 18 (7) 7

Riesame annuale 2016

Riesame annuale 2016 Riesame annuale La Commissione di Indirizzo e Autovalutazione in ottemperanza a quanto riportato nella SUA_RD 2013 Parte I Sezione B Quadro B2 (seduta di approvazione del Consiglio di Dipartimento del

Dettagli

Riesame annuale 2017

Riesame annuale 2017 Riesame annuale La Commissione di Indirizzo e Autovalutazione in ottemperanza a quanto riportato nella SUA_RD 2013 Parte I Sezione B Quadro B2 (seduta di approvazione del Consiglio di Dipartimento del

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

ALL. 8/AConsiglio di Dipartimento DISPAA del 10/04/ Coperture DISPAA - Dipartimento Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA)

ALL. 8/AConsiglio di Dipartimento DISPAA del 10/04/ Coperture DISPAA - Dipartimento Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA) ALL. 8/AConsiglio di Dipartimento DISPAA del 10/04/2017 - Coperture DISPAA - Dipartimento Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA) Cod CdS CdS An no Se m. Pa rt. Cod.Ins. Insegnamento

Dettagli

Mut ua TA F. Curr. CFU C.I. Corso Integ. Cod.C.I.

Mut ua TA F. Curr. CFU C.I. Corso Integ. Cod.C.I. CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DISPAA DEL 12/04/2018 - ALL N. 10 - COPERTURE INSEGNAMENTI A.A. 2018/2019 Coperture DISPAA - Dipartimento Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA) Cod CdS CdS

Dettagli

GIORNI DA MATRICOLA. Le iscrizioni si effettuano tramite piattaforma Web Dialogo. II semestre

GIORNI DA MATRICOLA. Le iscrizioni si effettuano tramite piattaforma Web Dialogo. II semestre GIORNI DA MATRICOLA Percorso di orientamento, promosso all interno del progetto di Alternanza Scuola-Università, per favorire il contatto degli studenti delle scuole secondarie con la vita universitaria,

Dettagli

POLO delle CASCINE Piazzale delle Cascine, 18 Firenze POLO di QUARACCHI Via San Bonaventura, 13 Firenze

POLO delle CASCINE Piazzale delle Cascine, 18 Firenze POLO di QUARACCHI Via San Bonaventura, 13 Firenze GIORNI DA MATRICOLA Corsi di Laurea (CdL) in: Scienze forestali e ambientali 7-9 marzo Scienze faunistiche 7-9 marzo, 21-23 marzo Scienze vivaistiche 21-23 marzo Scienze agrarie 14-16 marzo e 4-6 aprile

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2009-2010 Economia dello sviluppo rurale 4 AGR/01 SVIRSOS 2 C.I. Economia per lo sviluppo rurale sostenibile Economia e marketing delle produzioni zootecniche

Dettagli

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN ALLEGATO 7 B - CONSIGLIO DISPAA 10 APRILE 2017 CORSI DI STUDIO DI CUI IL DIPARTIMENTO DISPAA E' ASSOCIATO - PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE COORTE A.A. 2017/2018 COD 2 2 B016357 ANALISI CHIMICA E FISICA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2016-2017 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 12 DICEMBRE 2001 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF.

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO 5 GESTIONE TECNICA E AMMINISTRATIVA IN AGRICOLTURA - Corsi e crediti formativi (CFU) corrispondenti Economia generale e applicata 12 1 Chimica del suolo e biochimica 9 1 Diritto agrario e politica agraria

Dettagli

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a )

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a ) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Commissione Didattica di Facoltà Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a. 20012-13) Corso

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI BOTANICA

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati (di seguito brevemente

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico ALLEGATO PIANO DIDATTICO Primo anno Corsi esami Insegnamenti Settore Elementi di Matematica, Statistica e Informatica Matematica MAT/05 A 3 Statistica SECS-S/01 A 3 Informatica INF/01 A 3 Elementi di Fisica

Dettagli

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Scienze Agrarie Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie Biotecnologie vegetali e microbiche Progettazione

Dettagli

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali del 28/12/2018

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali del 28/12/2018 Verbale del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali del 28/12/2018 L anno duemiladiciotto, addì 28 del mese di dicembre, alle ore 9:00, si è riunito per via

Dettagli

Facoltà di Agraria. Interpello AGR 2012/1

Facoltà di Agraria. Interpello AGR 2012/1 Facoltà di Agraria Interpello AGR 2012/1 Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento; Visto l articolo 4 comma 1 lett a.3 delle Linee

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE AGRARIE, ALIMENTARI E FORESTALI (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi della laurea della classe magistrale devono: - possedere una profonda

Dettagli

Periodi offerti: 2-4 OTTOBRE e OTTOBRE

Periodi offerti: 2-4 OTTOBRE e OTTOBRE CdL SCIENZE AGRARIE 2-4 OTTOBRE e 16-18 OTTOBRE (9.30-10.30) COLTIVAZIONI ARBOREE Docente: RINALDELLI AGRONOMIA GENERALE Docente: ORLANDINI Aula: D ALIMENTAZIONE E ALLEVAMENTO ANIMALE Docente: ACCIAIOLI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE L-8 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali Presentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE) Presso la Facoltà di Agraria dell Università di Reggio Calabria è istituito il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie. L iscrizione al Corso di Laurea è regolata in conformità alle leggi di accesso

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUA02 - Allegato 13 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN STAG (NP110) Sede: Campus di Agripolis STAN (NP100) Obiettivi formativi STAG Conoscenze di base e competenze tecnico-professionali

Dettagli

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Matematica per il triennio 2013-2015, si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2013-2015,

Dettagli

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'ambiente Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile Requisiti di accesso Scienze e Tecnologie Agrarie

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali, regolarmente convocato, si è

Dettagli

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI Corso di laurea in Scienze agrarie (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali D U R ATA NORMALE 3 anni C R E D I T I 180 S E D E Udine A C C E S S O Libero P E R C O R S I F

Dettagli

Scuola di Agraria Giorni da Matricola

Scuola di Agraria Giorni da Matricola Scuola di Agraria Giorni da Matricola Periodi offerti: 2-4 novembre, 16-18 novembre CdL SCIENZE AGRARIE, SCIENZE FAUNISTICHE, SCIENZE VIVAISTICHE Periodi offerti: 9-11 novembre, 23-25 novembre CdL SCIENZE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi il dipartimento per il triennio 2016-2018 si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2016-2018 per gli ambiti della ricerca e della terza missione: agli

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico Piano didattico 2003/2004 FACOLTÀ: AGRARIA CLASSE: 20 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE AGROALIMENTARI E FORESTALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E MARKETING NEL SISTEMA A.A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Consiglio di Corso di Laurea del 12 marzo 2007, Aula Q nel Complesso didattico di Quaracchi. Presidente:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 8 marzo 2006 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. GIUSEPPE SURICO PROF.

Dettagli

Oggetto: richiesta di attivazione bandi di personale docente e ricercatore anno 2017.

Oggetto: richiesta di attivazione bandi di personale docente e ricercatore anno 2017. AREA RISORSE UMANE Prot. n. del Circolare n. /2017 Ai Direttori di Dipartimento Loro sedi Oggetto: richiesta di attivazione bandi di personale docente e ricercatore anno 2017. Care Colleghe, cari Colleghi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 11 dicembre 2002 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Consiglio di Corso di Laurea del 16 aprile 2007, Aula S nel Complesso didattico di Quaracchi. Presidente:

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15 AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15 Le informazioni relative all ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale con relative scadenze e modalità di preimmatricolazione e immatricolazione saranno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali. del 09 febbraio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali. del 09 febbraio 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali del 09 febbraio 2016 L anno duemilasedici, addì 09 del mese di febbraio, alle ore 14:30, si

Dettagli

Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Curriculum in biologia cellulare e molecolare Scienze biologiche Classe 12 - Classe delle lauree in scienze biologiche Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 01/08/2002 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 16/01/2003

Dettagli

Relazione triennale

Relazione triennale Relazione triennale 2015-2018 Settembre 2018 1 INDICE PARTE I - ASSETTO ORGANIZZATIVO... 3 Informazioni generali... 3 Organi di Governo e di Amministrazione... 4 PARTE II MONITORAGGIO... 6 Personale afferente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA sensi dell'alt 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Allegato E) al Verbale 3 del 31/05/2018 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ

Dettagli

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in MEDICINA DELLE PIANTE Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea Magistrale dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti coerenti,

Dettagli

L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI L 38 Classe delle Lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere conoscenze di base

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI GUIDA ALLO STUDENTE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN CLASSE: L25 E FORESTALI La produzione agricola, il cui obiettivo prioritario è fornire prodotti alimentari sani e sicuri, è uno dei comparti economici

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE.

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE. FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE CHIMICA BOTANICA ELEMENTI DI FISICA, STATISTICA E INFORMATICA

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004. (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI FACOLTA' DI AGRARIA CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (rivisti con la nota 160) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE BOTANICA INFORMATICA CON ELEMENTI DI FISICA

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di SASSARI Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007

Dettagli

Consiglio di Amministrazione

Consiglio di Amministrazione Consiglio di Amministrazione Resoconto seduta del giorno 19 aprile 2019 APPROVAZIONE VERBALI seduta del 25 marzo 2019 Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il processo verbale in oggetto. A) COMUNICAZIONI

Dettagli

All appello dei convocati risultano:

All appello dei convocati risultano: SCUOLA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO DI SCIENZE FAUNISTICHE Verbale del consiglio del 29 settembre 2014 Il giorno 29 settembre in aula G della Scuola di Agraria, Piazzale delle Cascine 28, in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 5 MARZO 2005 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF. FABIO

Dettagli

Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere adeguate conoscenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S) Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (Valido per gli studenti iscritti nell a.a. 2008/09)

Dettagli

CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 16 Gennaio 2014

CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE. VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 16 Gennaio 2014 CORSO DI LAUREA in SCIENZE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 16 Gennaio 2014 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF. DANIELA HEIMLER Il giorno 16 Gennaio 2014 alle ore 11.00 presso l Aula D, Piazzale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 9 dicembre 2004 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF.

Dettagli

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006 PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006 Curriculum: Tecnologie alimentari Quad Settore Insegnamenti CFU Es I ANNO I MAT04 Matematica 6 1 BIO01 Morfologia e Fisiologia vegetale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) Politiche della Qualità per la Ricerca e la Terza Missione 2017 2019 PRINCIPI GENERALI Il presente documento definisce le Politiche

Dettagli

I Dipartimenti sono tenuti a seguire la seguente procedura:

I Dipartimenti sono tenuti a seguire la seguente procedura: Nota operativa allegata alla circolare 12/2016. I Dipartimenti sono tenuti a seguire la seguente procedura: Manifestazioni d interesse in coerenza con quanto disposto dall art. 14, comma 4, del Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 25 NOVEMBRE 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 25 NOVEMBRE 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA di 1 Livello in SCIENZE AGRARIE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 25 NOVEMBRE 2010 PRESIDENTE SEGRETARIO PROF. ORESTE FRANCI PROF. FABIO BALDI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A. Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A. Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2005/06 Presentazione

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una cultura sistemica di ambiente

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0701 - PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO

Dettagli

Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali

Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali PIANO DEGLI STUDI Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali e montani. Il corso in Scienze agrarie

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il Corso di Laurea in «Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano» - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare  Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare 15/01/19, 28/02/19, 26/04/19, 17/06/19 (appello aperto fino al 28/06; tutti gli interessati devono iscriversi entro il giorno 15/06/19),

Dettagli

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono possedere: - una solida preparazione culturale

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere adeguate conoscenze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONE E PROTEZIONE DELLE PIANTE E DEI SISTEMI DEL VERDE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONE E PROTEZIONE DELLE PIANTE E DEI SISTEMI DEL VERDE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONE E PROTEZIONE DELLE PIANTE E DEI SISTEMI DEL VERDE Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e il funzionamento del corso in Produzione

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi@unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. COMMISSIONE DI INDIRIZZO E AUTOVALUTAZIONE Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. Il giorno 16 Gennaio 2019, alle ore 14.30, si è riunita presso l Aula 7 del Dipartimento

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Biologia

Classe delle lauree magistrali in Biologia Classe delle lauree magistrali in Biologia Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: avere una preparazione culturale solida

Dettagli

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it

Dettagli

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo della bioeconomia ha ricadute importanti sia sul lato

Dettagli

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: offerta didattica Dipartimento TESAF Laurea Laurea magistrale Dottorato Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie - Tecnologie Forestali

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare  Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare 15/01/19, 28/02/19, 26/04/19, 15/06/19, 24/06/19, 12/07/19, 19/07/19 ore 9:30; Prof.ssa Acosta: Ecologia 09/11/18, 17/01/19, 22/02/19,

Dettagli

P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A

P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A. 2014.2015 Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA VETERINARIA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0701 - PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI

Dettagli

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri

Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare  Prof.ssa Acosta: Ecologia Ecologia e gestione dei sistemi costieri Appelli d esame Prof. Acconcia: Fisiologia cellulare e molecolare 15/01/19, 28/02/19, 26/04/19, 15/06/19, 24/06/19, 12/07/19, 19/07/19 ore 9:30; Prof.ssa Acosta: Ecologia 09/11/18, 17/01/19, 22/02/19,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA06 - Allegato 5 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Agronomia

Dettagli

Fungono da Presidente la Prof.ssa Guidi e da segretario verbalizzante il Prof. Lorenzini.

Fungono da Presidente la Prof.ssa Guidi e da segretario verbalizzante il Prof. Lorenzini. UNIVERSITA DI PISA CORSO DI STUDIO IN SCIENZE AGRARIE Presidenza Via del Borghetto, 80 I- 56124 Pisa (Italy) Tel. +39 050 2216613 website: http://www.agr.unipi.it/scienzeagrarie/ Presidente Prof. Lucia

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA VETERINARIA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0701 - PRODUZIONI E GESTIONE DEGLI ANIMALI

Dettagli

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12 ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12 Dottorati Totali stranieri (di cui) maschi femmine maschi femmine AGRONOMIA MEDITERRANEA 3 2 1 0 AMBIENTE, MEDICINA E SALUTE 3 7 0 0 ANALISI E STORICIZZAZIONE

Dettagli