COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL"

Transcript

1 COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL Il giorno alle ore 16,30, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio dei Direttori di Dipartimento e Presidenti di Scuole e risulta così composto: DIPARTIMENTI DIRETTORI 1) Biologia Giuseppe CORRIERO P 2) Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Maria SVELTO P 3) Chimica Francesco FRACASSI P 4) Dell Emergenza e dei Trapianti di Organi (DETO) Francesco GIORGINO P 5) Farmacia-Scienze del Farmaco Roberto PERRONE P 6) Giurisprudenza Roberto VOZA P 7) Informatica Donato MALERBA P 8) Interdisciplinare di Medicina (DIM) Carlo SABBA A 9) Interuniversitario di Fisica Salvatore Vitale NUZZO P 10) Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Bruno NOTARNICOLA P Mediterraneo: società, ambiente, culture 11) Lettere, Lingue, Arti : italianistica e culture Davide CANFORA A comparate 12) Matematica Addolorata SALVATORE P 13) Medicina Veterinaria Domenico OTRANTO P 14) Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Giacomo SCARASCIA P MUGNOZZA 15) Scienze Biomediche ed Oncologia Umana Gabriella SERIO G 16) Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Rosalinda CASSIBBA P 17) Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Luigi RICCIARDI S 18) Scienze della Terra e Geoambientali Pierfrancesco DELLINO P 19) Scienze Economiche e Metodi Matematici Ernesto TOMA P 20) Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Maria TROJANO P Senso 21) Scienze Politiche Ennio TRIGGIANI P 22) Economia, Management e Diritto dell Impresa Giovanni LAGIOIA S 23) Studi Umanistici (DISUM) Paolo PONZIO P

2 SCUOLE PRESIDENTI 1) Medicina Loreto GESUALDO P 2) Scienze E Tecnologie Paolo SPINELLI P P: Presente - A: Assente G: Giustificato D: Delegato S: Sostituto Ordine del Giorno: 1) Comunicazioni; 2) Approvazione Verbali sedute del , e ; 3) Parere motivato sulla proposta di conferimento del titolo di professore emerito ai proff. Donato Fortunato e Giovanni Natile; 4) Summer and Winter School; 5) Sistema Museale di Ateneo (SIMA); 6) Internazionalizzazione; 7) Attività di studenti part time e tirocini; 8) La buona Scuola; 9) Progetti di Innovazione didattica; 10) Programma Nazionale per le Ricerche ; 11) Designazione componente nel Comitato Tecnico Scientifico del Centro Servizi Informatici che abbia competenze nell ambito di problematiche informatiche. Presiede la riunione il Rettore. Partecipano il Direttore Generale, dott. Federico Gallo; il dott. Emilio Miccolis, Dirigente del Dipartimento per il Coordinamento dell Azione amministrativa con le funzioni di governo e la dott.ssa Maria Elena Lampignano, responsabile del Settore Pianificazione Organizzativa e Sistema Bibliotecario del Dipartimento Risorse Umane, Organizzazione e Rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale che assume le funzioni di segretario verbalizzante. Il Rettore, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 17: Comunicazioni Il Rettore informa che, per quanto riguarda la programmazione, è stata deliberata dagli Organi collegiali di governo l attribuzione a ciascun Dipartimento di un posto di Ricercatore di tipo B. Con riferimento alla programmazione , il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione

3 hanno accolto una delle proposte della Commissione Programmazione che prevede un fondo di investimento strategico da sottoporre alla valutazione del Rettore e la ricognizione di fabbisogni sulla base di un modello che è in via di definizione. Per quanto riguarda l FFO, il Rettore informa che quest anno non c è un decremento ma solo un vincolo alla spesa su alcune voci. Il Direttore Generale informa che in data odierna, durante la seduta del Consiglio di Amministrazione, è stato avviato un percorso relativo alla contrattazione integrativa con una certificazione dei fondi per gli anni 2015 e Nell ambito della fase II della riorganizzazione, tutti i Direttori di Dipartimento, entro fine luglio, saranno nuovamente auditi ed invitati a costruire insieme, operativamente, l ulteriore fase della riorganizzazione al fine di liberarsi di alcune funzioni gestorie, a vantaggio di tutti i rilevanti compiti di governance in merito alla didattica e alla ricerca. Il Direttore Generale ringrazia coloro che hanno contribuito alla realizzazione di tale modello organizzativo: il dott. Sandro Spataro, il dott. Nicola Schiavulli, la dott.ssa Lucia Leo e la dott.ssa Rossella De Carolis, unitamente al Collegio dei Revisori che ha visto la partecipazione di nuovi componenti: la prof.ssa Palmi e il dott. Bellomo. Il Rettore ricorda che all inizio del suo mandato ha dovuto affrontare la questione relativa alla verifica amministrativo-contabile effettuata dal Ministero dell Economia e delle Finanze relativa al periodo , con 32 milioni di euro da restituire al MEF, recuperati da chi, negli anni, li aveva percepiti. La problematica, che sembrava non avere esito positivo, è stata avviata a soluzione con una rideterminazione considerevolmente inferiore rispetto a quanto previsto inizialmente. 2. Approvazione verbali sedute del , e Il Rettore ricorda che sono stati trasmessi i verbali relativi alle riunioni del 10 giugno e 11 dicembre 2015, e 25 gennaio 2016; invita, pertanto, il Collegio a segnalare eventuali osservazioni o modifiche da proporre e, in assenza, pone in approvazione i verbali che vengono approvati con l astensione degli assenti alle suddette riunioni. 3. Parere motivato sulla proposta di conferimento del titolo di professore emerito ai proff. Donato Fortunato e Giovanni Natile Il Rettore ricorda che è stata inviata al Collegio, preliminarmente, la documentazione (cfr. Allegati 1 e 2) necessaria ai fini della verifica della sussistenza dei requisiti relativi all attività svolta dai proff. Donato Fortunato e Giovanni Natile per il conferimento del titolo di professore emerito e invita il Collegio al dibattito o a segnalare eventuali obiezioni in merito.

4 I proff. Salvatore, Scarascia, Spinelli, Dellino e Nuzzo esprimono un plauso per il conferimento del titolo di professore emerito al prof. Fortunato, noto a livello mondiale sia dal punto di vista didattico che per quanto riguarda la ricerca; egli, pur essendo un Fisico, è una persona eclettica e rappresenta tuttora la scuola di matematica italiana. I proff. Fracassi, Perrone, Svelto, Spinelli e Dellino esprimono altrettanta piena approvazione per il conferimento del titolo di professore emerito al prof. Natile, in quanto ha dato sempre lustro a questa Università per il lavoro noto a livello nazionale ma soprattutto a livello internazionale e continua, tuttora, ad esercitare l attività di scienziato pubblicando i suoi lavori. Valutando positivamente l apporto all Istituzione che i citati professori hanno reso con l attività didattica e di ricerca, il Collegio ritiene di esprimere parere favorevole al conferimento, a pieno merito, del titolo di professore emerito. 4. Summer and Winter School Il Rettore informa che il Senato Accademico, nella seduta del , ha approvato il Regolamento Summer and Winter School (cfr. All. 3, 4 e 5) che disciplina l istituzione di corsi che promuovano l internazionalizzazione e l alta formazione in materia scientifica e didattica, anche in collaborazione con istituzioni universitarie straniere e che possano anche favorire l attrazione di studenti di altri Paesi. La differenza sostanziale con i Master consiste nella durata dei corsi, piuttosto contenuta, con un range temporale fino ad un massimo di quattro settimane. Il Rettore informa, altresì, che l ADISU, l Agenzia per il Diritto allo Studio della Regione Puglia, ha messo a disposizione, durante i mesi estivi, gli alloggi per gli studenti che frequenteranno i suddetti corsi e che vorranno fruire di tale servizio; inoltre, anche il CIASU, il Centro Internazionale Alti Studi Universitari, con 160 posti letti potrà essere utilizzato per lo scopo di che trattasi. Il prof. Otranto, facendo riferimento al Parassitology Summer Course di cui è Presidente, è rassicurato dal Rettore in merito alla possibile collaborazione con questa Università per l organizzazione di tali corsi e anche sotto il profilo finanziario, in quanto, per tutto ciò che non è espressamente indicato nel regolamento, si rinvia al regolamento per i master. 5. Sistema Museale di Ateneo (SIMA) Il Rettore ricorda che con D.R. n del è stato costituito il Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica che ha come sua area specifica di interesse le attività, le tecniche e la cultura di base presupposte da ogni realtà museale storico-scientifica e naturalistica. Egli riferisce l esigenza, sorta sia all interno del Centro sia da un confronto con altri Atenei italiani, di fare

5 evolvere tale struttura in Sistema Museale di Ateneo (SIMA) in ottemperanza a quanto stabilito dall art. 59 dello Statuto di Ateneo che coinvolga i Dipartimenti interessati e possa valorizzare realtà museali, nonché favorire la promozione e l organizzazione di nuove iniziative nei settori d interesse. Il Rettore riferisce che la bozza di regolamento del Sistema di cui sopra è stata presa in esame dagli Organi collegiali di Governo e, successivamente, è stata inoltrata alla Commissione adeguamento normativo che ha evidenziato, tra l altro, che gli specifici contenuti organizzativi e di funzionamento del SIMA si fondano su decisioni che, a monte, devono essere adottate in sede di formale istituzione del SIMA stesso e che non possono costituire contenuto, tanto meno implicito, di un regolamento dedicato al funzionamento di tale struttura; in particolare, non risulterebbero ancora adottati atti relativi all individuazione delle modalità di adesione al SIMA delle strutture museali esistenti e che lo stesso organismo dovrebbe coordinare. Inoltre, la Commissione si è soffermata sulla eventualità che il SIMA possa essere un centro autonomo di spesa, con la richiesta di definizione della figura e delle competenze professionali del Direttore dello stesso, nonché e sui criteri che permettono continuità di azione tra il Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica e il SIMA. Il Direttore Generale informa che si tratta di costruire un percorso, mutuando dall esperienza del Sistema Bibliotecario di Ateneo e mettendo a sistema quello che all interno dei Dipartimenti ognuno gestisce. Il Rettore precisa che, in questa occasione, piuttosto che entrare nel merito delle osservazioni effettuate dalla Commissione normativa, ci si debba esprimere sull ipotesi di modello che può continuare ad essere quello del Centro Interdipartimentale di Servizi o evolvere in quello di Sistema Museale di Ateneo, anche mediante l ausilio di norme transitorie. Si apre un ampia discussione in merito, in cui emerge la volontà di trasformare il Centro Interdipartimentale in Sistema Museale di Ateneo (SIMA), pur con un attenzione e chiarimenti in merito ad alcuni aspetti organizzativo-gestionali. 6. Internazionalizzazione Il Rettore ricorda che questa Università ha avviato una Call for teaching Rientro dei cervelli a cui hanno risposto 122 docenti. Il suddetto elenco è stato inviato a tutte le strutture dipartimentali con l invito ad individuare professionalità che si ritengono idonee alfine di proporre candidati per tale progetto, anche mediante semplice manifestazione di interesse da adottare con delibera del Consiglio di Dipartimento. La scadenza prevista è fissata al 29 luglio p.v., termine previsto dalla bozza di decreto dell FFO per il rientro dei cervelli. Il Rettore informa che è stato ipotizzato il bando di Visiting Professor/Visiting Researcher che prevede una procedura di selezione di esperti e studiosi italiani e

6 stranieri di riconosciuta qualificazione scientifica, appartenenti a Istituzioni universitarie, di ricerca o di alta formazione non italiane, i quali dovranno svolgere attività di didattica nell ambito di insegnamenti previsti nell offerta formativa di Ateneo o nell ambito delle attività didattiche di un dottorato di ricerca ovvero in entrambe le tipologie ed eventuale attività di ricerca. Le candidature dovranno essere presentate dal Dipartimento interessato ad ospitare il Visiting, su proposta di un docente afferente al dipartimento stesso. La prof.ssa Svelto chiede chiarimenti in merito agli eventuali meccanismi di selezione. Il Rettore risponde che la valutazione sarà effettuata dagli Organi collegiali di Ateneo. Il prof. Otranto chiede che i bandi siano indetti in tempo utile perché possano rientrare nell offerta formativa o nella programmazione didattica. Il Rettore informa che questo Ateneo ha un numero esiguo di studenti stranieri, 500 su 52 mila; le ragioni sono molteplici, tra cui la carenza di corsi in lingua straniera, ostacolo che si può superare mediante azioni concrete nello sviluppo di percorsi formativi in lingua e il potenziamento di joint degree, programmi "integrati" di studio che prevedono un curriculum progettato in comune tra due università e regolato in uno specifico accordo negoziale. Gli studenti che vi aderiscano liberamente svolgono periodi di studio di durata e contenuti definiti, alternati nelle due istituzioni accademiche. Al termine dei corsi e dopo le eventuali prove finali congiunte essi conseguono un titolo unico firmato congiuntamente dalle autorità accademiche delle due istituzioni (titolo "congiunto"). Il Rettore informa, altresì, che si sta prevedendo anche la formazione per il personale, investendo risorse sulla visibilità internazionale in quanto anche la struttura amministrativa è importante che sia coinvolta in tale processo. Il prof. Fracassi propone un incentivazione di tipo economico per gli studenti stranieri; il prof. Otranto chiede che ci sia un incentivazione per i docenti che già effettuano corsi in lingua straniera; i proff. Gesualdo e Perrone lamentano un livello di lingua inglese carente tra i docenti ed auspicano l inserimento di tali corsi nell ambito della programmazione; il prof. Malerba pensa sia necessario un corso in lingua inglese per la magistrale di Informatica; il prof. Spinelli concorda con il prof. Malerba ed informa che la Scuola di Scienze sta pensando, dall anno prossimo, di erogare corsi in lingua inglese per discipline che siano comuni ai vari Dipartimenti afferenti alla Scuola. Il Direttore Generale fa distribuire ai componenti del Collegio un modello esemplificativo relativo al documento di programmazione integrata (cfr. All. n. 6), pensato con il Rettore, che rappresenta un format, un canovaccio per il singolo Dipartimento, con la possibilità di implementarlo in piena autonomia; tale modello fornisce un metodo affinché ogni Dipartimento possa far conoscere, la propria posizione nel sistema universitario in una prospettiva di tre anni, in modo da permettere agli Organi di

7 governo di allocare, con maggiore consapevolezza, le risorse a disposizione. Presupposto di tale format è il documento di programmazione integrata, pubblicato sul sito UNIBA e assunto nei confronti anche dell ANVUR, composto di 3 sezioni, in cui il tassello mancante era la Sezione II Piano Triennale (Estratto ai sensi della L. 43/2005) da integrare in sede di adozione della Programmazione Triennale nei termini di legge. Nelle more della emanazione del Decreto di programmazione triennale , il suddetto format, mediante l analisi swot, permetterebbe ai Dipartimenti di avere una base di lavoro mediante la quale evidenziare i propri punti di forza, alfine di evitare la dispersione delle già esigue risorse che saranno messe a disposizione nella programmazione triennale. 7. Attività di studenti part time e tirocini Il Rettore ricorda che i tirocini e i part time sono forme di contratto utilizzate nell ambito delle attività sia di Ateneo che dipartimentali. E emersa l esigenza, soprattutto da parte degli studenti, di un coinvolgimento più solido e soprattutto su temi che possano anche essere di utilità per chi svolge tale attività. La proposta, adottata sia dal Senato Accademico che dal Consiglio di Amministrazione, è quella di promuovere un percorso formativo specifico di avvio delle attività di tutorato e di part time, tenendo conto delle seguenti linee direttrici da affinare a cura del CAOT (Comitato d'ateneo per l'orientamento e per il Tutorato): far fare a tutti un breve corso; impegnarli nelle attività di testimonianza nell orientamento e di orientamento on line, lavorando sui social e per contatto diretto; impegnarli nelle attività di placement (convenzioni, stage, contatti con le imprese) e di alternanza scuola-lavoro, anche con riguardo allo stimolo a spin off e start up (junior enterprise); coinvolgerli in attività di progettazione soft. 8. La buona Scuola La prof.ssa Anna Paterno, invitata dal Rettore a prendere la parola, sintetizza brevemente i principi generali contenuti sia nella legge n. 107 del Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti, ponendo particolare attenzione ai commi relativi ai Percorsi di Alternanza scuola lavoro (33-44 dell art.1), sia nel documento Attività di Alternanza scuola-lavoro. Guida operativa per la scuola elaborato dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR. Ella sottolinea in particolare che la legge n. 107/2015 stabilisce un monte ore obbligatorio per attivare le esperienze di alternanza che, dall anno scolastico 2015/16, coinvolgono, a partire dalle classi terze, tutti gli studenti del secondo ciclo di istruzione con una differente durata complessiva rispetto agli ordinamenti, ossia per almeno 400 ore negli istituti tecnici e professionali e per almeno

8 200 ore nei licei; specifica che queste ore potranno essere svolte anche durante la sospensione delle attività didattiche. Evidenzia, successivamente, che l alternanza scuola-lavoro comporta la realizzazione di percorsi coprogettati e covalutati dalla Scuola e dalla struttura ospitante. In tale ottica, ricorda la necessità che esse siano svolte nell ambito di Convenzioni stipulate tra gli Istituti scolastici e le Istituzioni ospitanti. Rammenta anche che, da un lato è possibile stipulare Protocolli d intesa tra Enti pubblici e privati, Amministrazioni locali e Aziende pubbliche e private finalizzati ad attivare iniziative in collaborazione e dall altro, è prevista la costituzione presso le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura del Registro nazionale per l alternanza scuola lavoro, in cui sono elencate le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili ad accogliere studenti per percorsi di alternanza. Infine, richiama l attenzione sulla circostanza secondo la quale l attività di alternanza è da considerare, come già effettuata dal Ministero, come finalizzata anche a favorire l orientamento dello studente per facilitare una scelta consapevole del percorso di studio e favorire la conoscenza delle relative opportunità e sbocchi occupazionali. La prof.ssa Paterno chiarisce, inoltre, che tale metodologia didattica è presente dal tempo negli ordinamenti scolastici, viene praticata dalle scuole ed è stata già realizzata, e/o è in fase di realizzazione, anche da alcuni Dipartimenti dell Università di Bari. Evidenzia anche che l Università potrebbe offrire una duplice possibilità di realizzazione dei progetti di alternanza scuola-lavoro: come ente ospitante (al fine di favorire l esperienza lavorativa intracontesto) e come soggetto intermediario rispetto ad altre realtà ad essa collegate, con il compito di validare i progetti di alternanza e di certificarne gli esiti, in quanto Ente di formazione. Successivamente, la prof.ssa Paterno illustra le attività già svolte ed in fase di svolgimento da parte dell Università di Bari, che ha già ricevuto numerose proposte di collaborazione da Istituti scolastici, Istituzioni ed Enti (ad es. Comune di Bari e Confindustria). Tra tali attività compaiono soprattutto: a) quelle affidate al Gruppo di lavoro, formato dal Rettore con D.R. n. 326 del 15/2/2016 ed avente il compito di seguire costantemente le azioni promosse dall Ateneo con riferimento alla legge n. 107 del 13/7/2015, elaborare documenti di sintesi e proporre ulteriori iniziative che possano favorire l apprendimento e il dibattito sul rapporto la buona scuola e l alternanza scuola-lavoro, b) il Comitato di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato (CAOT), che è stato invitato dal Rettore ad elaborare proposte progettuali per la realizzazione di attività ed iniziative che tengano conto della specificità di ciascun Dipartimento, al fine di realizzare azioni di Ateneo con riferimento alla succitata legge, c) il monitoraggio in fase di realizzazione nell Ateneo, volto a censire, tramite la compilazione da parte dei Dipartimenti di un apposito questionario, le iniziative già svolte, compresa

9 la valutazione degli esiti raggiunti, quelle in fase di progettazione a cura dei Dipartimenti e quelle per le quali i Dipartimenti sono disponibili a collaborare con gli Istituti scolastici, altri Enti ed Istituzioni. Infine, la prof.ssa Paterno evidenzia che i compiti affidati al Gruppo di Lavoro ed al CAOT, che sono stati oggetto di riunioni già svolte e di altre in fase di programmazione, potranno essere preziosi al fine di elaborare dispositivi di raccordo tra Università e Scuola e individuare le possibili strategie di sistema che consentano di validare le conoscenze e trasformarle in competenze, in modo da favorire la piena attuazione della Legge 107/2015 e la progettazione/applicazione dell alternanza scuola lavoro. Il prof. Nuzzo chiede quali siano le modalità di azione nelle more della elaborazione dei suddetti dispositivi di raccordo tra Università e Scuola; il prof. Fracassi è perplesso in merito alla convenienza di tale progetto; il prof. Dellino evidenzia la positività delle esperienze già avute con le Scuole e consiglia di coinvolgere anche la Consulta permanente con gli ordini professionali che ha sede presso questa Università; il prof. Scarascia Mugnozza informa che ha già ricevuto tante proposte dalle Scuole e ritiene che questo progetto possa essere concepito sia come una sorta di attività di orientamento post diploma, sia come un attività lavorativa post laurea e, a fronte di una carenza di risorse umane nel Dipartimento, chiede che il MIUR possa dare un riconoscimento a questa Università per i tecnici e i docenti che si dedicano a questa attività; il prof. Spinelli illustra la sua esperienza positiva in quanto ha aderito come Scuola a questa iniziativa. La prof.ssa Paterno auspica che già dall anno prossimo possano esserci progetti coordinati e definiti in modo da seguirne le modalità di azione. In merito alla richiesta di eventuali riconoscimenti economici, ricorda che le scuole possono ricevere fondi a seguito di progetti, mentre il soggetto ospitante è previsto che lo faccia solo a titolo gratuito; comunque, si riserva di chiedere, ugualmente, al MIUR un finanziamento anche nell ambito della programmazione triennale. La prof.ssa Paterno esce alle ore 19: Progetti di Innovazione didattica Il Rettore informa che sono pervenuti 31 progetti di Innovazione didattica da quasi tutti i Dipartimenti, la cui valutazione inizierà la prossima settimana. 10. Programma Nazionale per le Ricerche Il Rettore informa che il Programma Nazionale per le Ricerche offre risorse particolarmente cospicue e al Sud sarà destinato mezzo miliardo di euro. A fronte di molte azioni interessanti, il Rettore ha chiesto al prof. Giorgino, delegato alla ricerca, di individuare per ogni area

10 dei gruppi di lavoro e invita ciascun Direttore di Dipartimento a promuovere la conoscenza del PNR all interno delle strutture da loro dirette e ad immaginare dei percorsi di sviluppo della progettualità che sono trasversali in quanto riguardano tutte le aree. Egli invita, altresì, a promuovere le reti, punto di forza del PNR e ad interagire con i gruppi di lavoro dell area ricerca promossi dal prof. Giorgino. 11. Designazione componente nel Comitato Tecnico Scientifico del Centro Servizi Informatici che abbia competenze nell ambito di problematiche informatiche Il Rettore ricorda che, ai sensi dell art. 7 dello Statuto del Centro Servizi Informatici, il Comitato Tecnico Scientifico è composto, tra l altro, da un componente designato dal Collegio dei Direttori di Dipartimento che abbia competenze nell ambito di problematiche informatiche ed invita il prof. Malerba, Direttore del Dipartimento di Informatica, ad effettuare una proposta in merito. Il prof. Malerba propone di designare, nel citato Comitato, il prof. Michelangelo Ceci, afferente al Dipartimento di Informatica, avente specifiche competenze nell ambito richiesto. Il Collegio approva all unanimità. Alle ore 19,45, non essendovi altro da discutere, il Presidente dichiara sciolta la seduta. F.to IL SEGRETARIO dott.ssa Maria Elena Lampignano F.to IL RETTORE prof. Antonio Felice Uricchio

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 4.2.2016 Il giorno 4.2.2016 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio dei

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE D.D.G. n. 114 IL DIRETTORE GENERALE la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTE lo Statuto di Ateneo vigente; il D.lgs. n. 150 del 27.10.2009 e s.m.i., in particolare, l articolo 10 riguardante gli adempimenti

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL 15.10.2013 Il giorno 15.10.2013 alle ore 9,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019;

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019; D.D.G. n. 168 IL DIRETTORE GENERALE lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019; la Legge del 9 maggio 1989, n.168 recante

Dettagli

MANIFESTO Bozza in fase di definizione Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO Bozza in fase di definizione Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero L-32 SCIENZE DELLA NATURA BIOLOGIA I LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO I LM-60 &LM 75 NUOVO CORSO SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE (in caso di accreditamento

Dettagli

MANIFESTO 2018/2019 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO 2018/2019 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero programmato BIOLOGIA DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO L-32 SCIENZE DELLA NATURA a numero programmato I LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE I LM60&LM75 SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 19.06.2017 Il giorno 19.06.2017 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 25.1.2016 Il giorno 25.1.2016 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

Verbale Riunione del 18 maggio 2016

Verbale Riunione del 18 maggio 2016 Verbale Riunione del 18 maggio 2016 Alle ore 15,30 presso la Sala del Consiglio, si è riunito il CAOT (Comitato d'ateneo per Orientamento e Tutorato). Delegato del Rettore per l Orientamento in ingresso

Dettagli

IL Rettore. VISTA la Legge , n. 341, ed in particolare l art. 13;

IL Rettore. VISTA la Legge , n. 341, ed in particolare l art. 13; Decreto n. 940 IL Rettore VISTA la Legge 19.11.1990, n. 341, ed in particolare l art. 13; VISTO il DM 03.11.1999, n. 509; VISTA la Legge 11.07.2003, n. 170; VISTO il DM 23.10.2003, n. 198, art. 2, comma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 Il giorno 30 maggio 2018, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato - Palazzo

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 23.04.2018 Il giorno 23.04.2018 alle ore 11,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari Bari, 14 Dicembre 2016 Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari Stefano Paleari e Davide Donina Gruppo HERe, Università degli Studi di Bergamo Atenei Statali per numero di studenti

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL 16.04.2013 Il giorno 16.04.2013 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 721 del )

(Emanato con D.R. n. 721 del ) All. n. 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER I SERVIZI LINGUISTICI DI ATENEO DENOMINATO CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA). (Emanato con D.R. n. 721 del 15.11.2018) REGOLAMENTO

Dettagli

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 novembre 2013 Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 17.1.2017 Il giorno 17.1.2017 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Ai Dirigenti e ai referenti per l orientamento degli istituti statali e paritari di istruzione secondaria di 2 grado della Regione Puglia - Loro Sedi Ai Dirigenti e ai

Dettagli

dipartimento risorse umane e organizzazione

dipartimento risorse umane e organizzazione IL DIRETTORE GENERALE Decreto n.443 VISTA VISTI RAVVISATA l Ordinanza Ministeriale del 06.02.2013, con cui sono state indette le elezioni dei componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 Il giorno 13 ottobre 2017, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato Palazzo

Dettagli

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO Art. 1 Finalità del regolamento Il Regolamento del Centro di Eccellenza in Diritto Europeo disciplina il funzionamento degli organi

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00 Prot. n. 8392 II/10 Rep. n. 99/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 7.2.2018 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE L Università degli Studi di Catania (di seguito UniCT) intende potenziare, nel quadro delle politiche di internazionalizzazione

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

Domanda di laurea online

Domanda di laurea online online online Documento redatto da: Centro Servizi Informatici 25 Novembre 2014 Versione non definitiva 1 Esse3: online In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento della

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà Articolo 1 Oggetto della disciplina 1. Il presente Regolamento, in conformità ai principi e alle disposizioni dello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017 Il giorno 12 dicembre 2017, alle ore 16,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 16.02.05 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Il giorno 16 del mese di febbraio dell anno duemilacinque, alle ore 12:00, presso la Sala

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Con modifiche CdA 18 luglio 2012 All. a) Articolo 1 Sistema Bibliotecario di Ateneo 1. Il sistema bibliotecario di ateneo, di seguito SBA, è un sistema unitario e coordinato

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 381 del 3.1.2013 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 2 /2013 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 17.12.2012 (ore 13,15) * * * * * Sono presenti

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00 Prot. n. 24186 II/10 Rep. n. 348/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 12.7.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

IL RETTORE. DR n. 2730/2018 Prot del

IL RETTORE. DR n. 2730/2018 Prot del DR n. 2730/2018 Prot. 91636 del 15.11.18 IL RETTORE VISTA la Legge n. 168 del 9 maggio 1989; VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Roma La Sapienza,

Dettagli

Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC )

Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC ) Regolamento del Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti ( IUSTeC ) Art. 1 Istituzione È istituito il Centro di eccellenza per la ricerca su Diritto, tecnologie e cambiamenti

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2014 Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

MANIFESTO 2019/2020 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO 2019/2020 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa BIOLOGIA DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO I L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero programmato I L-32 SCIENZE DELLA NATURA II LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE II LM60&L M75 SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE BIOSCIENZE,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 7798 II/10 Rep. n. 181/2019 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 17.12.2018 - ore 15:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

Verbale riunione Commissione Paritetica di Dipartimento 12 maggio 2017 Verbale n. 2 Professori Studenti

Verbale riunione Commissione Paritetica di Dipartimento 12 maggio 2017 Verbale n. 2 Professori Studenti Verbale riunione Commissione Paritetica di Dipartimento 12 maggio 2017 Verbale n. 2 Il giorno 12 maggio 2017 alle ore 12.10, come da convocazione urgente del Coordinatore, Prof. Massimo Bilancia, datata

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/102 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012 pag. 1 Padova, lì 26/03/2012 L anno 2012, addì 26 del mese di Marzo in Padova, alle ore 12.30 presso la Sala Seminari del DII di via Marzolo 9 (ex DIPIC), Padova, si è riunito il Consiglio del Corso di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA E CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 9:45 Prot. n. 15275 III/2 Rep. n. 271/19 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 19.3.2019 - ore 9:45 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39 0881

Dettagli

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015 Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 21 aprile 2015 Il giorno 21 aprile 2015, alle ore 9:00, presso la Sala del Consiglio dell Università per Stranieri di Perugia, si è riunito il

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO Emanato con D.R. n. 446 del 16.6.2008 Art. 1 Costituzione 1. È costituito presso l'università Ca Foscari di Venezia il Centro Linguistico di Ateneo, d ora in

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI... 2 Articolo 1 (Oggetto del Regolamento)... 2 Articolo 2 (Funzioni e principi del Dipartimento)...

Dettagli

STATUTO DEL CENTRO STUDI DIPARTIMENTALE DIRITTO E SOCIETA PLURALE - LAW AND PLURALISM. BiLaP (BicoccaLaw and Pluralism) Art.

STATUTO DEL CENTRO STUDI DIPARTIMENTALE DIRITTO E SOCIETA PLURALE - LAW AND PLURALISM. BiLaP (BicoccaLaw and Pluralism) Art. STATUTO DEL CENTRO STUDI DIPARTIMENTALE DIRITTO E SOCIETA PLURALE - LAW AND PLURALISM BiLaP (BicoccaLaw and Pluralism) Art. 1 Denominazione Ai sensi del Regolamento per l istituzione e il funzionamento

Dettagli

Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture"

Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture Verbale del Consiglio di Dipartimento, costituito ai sensi dell art. 49 dello Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con D.R. n. 10838 del 19.10.2009, Prot. n. 78029-II/6 del 20.10.2009

Dettagli

VERBALE N. 04 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 14 OTTOBRE 2015

VERBALE N. 04 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE SEDUTA DEL 14 OTTOBRE 2015 VERBALE N. 04 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 14 OTTOBRE 2015 Il giorno 14 ottobre 2015 alle ore 16:00 dopo regolare convocazione si è riunito il Consiglio della Scuola di Scienze

Dettagli

Verbale della Commissione Assicurazione della Qualità (AQ) Verbale n. 2/2017

Verbale della Commissione Assicurazione della Qualità (AQ) Verbale n. 2/2017 Prot. n. 19640 III/2 Rep. n. 290/2017 Verbale della Commissione Assicurazione della Qualità (AQ) Verbale n. 2/2017 Presente Assente Giustificato Prof.ssa Loiodice Isabella REFERENTE DEL CORSO DI X STUDI

Dettagli

OMISSIS TIROCINI FINALIZZATI ALLA ELABORAZIONE DELLA PROVA FINALE/TESI DI LAUREA O COMUNQUE COLLEGATI AD UN PROGETTO FORMATIVO MIRATO AD AFFINARE IL

OMISSIS TIROCINI FINALIZZATI ALLA ELABORAZIONE DELLA PROVA FINALE/TESI DI LAUREA O COMUNQUE COLLEGATI AD UN PROGETTO FORMATIVO MIRATO AD AFFINARE IL ESTRATTO dal Verbale del Senato Accademico del 11 ottobre 2011 OMISSIS AFORM 8.7 TIROCINI FINALIZZATI ALLA ELABORAZIONE DELLA PROVA FINALE/TESI DI LAUREA O COMUNQUE COLLEGATI AD UN PROGETTO FORMATIVO MIRATO

Dettagli

PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE APPROVATO DAL SA DEL 23/3/2018 E DAL CDA DEL 26/3/2018 E SS.MM. PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE L Università degli Studi di Catania (di seguito UniCT) intende potenziare, nel quadro delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 Titolo I Ambito applicativo e modalità di attivazione della copertura di posti di ruolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO PER L'AVVIO E LO SVILUPPO DI COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DELL'ATENEO Commissione Relazioni Internazionali (CoRI) SENATO ACCADEMICO Delibera n. 17 del 22/09/2014 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 520- Fax 0321 375 512 didattica.disei@unipmn.it COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO Decreto di emanazione D.R. n. 283 del 29 luglio 2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Art. 1 Principi generali L Università della Tuscia istituisce il Servizio Disabilità con la finalità di assicurare agli studenti con disabilità

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 11.12.2015 Il giorno 11.12.2015 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017 Il giorno 21 dicembre 2017, alle ore 09,00 si è riunito a Bari, presso Sala Riunioni del Nucleo di Valutazione

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La Giunta del Dipartimento di Scienze della Terra, si è riunita, ai sensi degli artt. 84 e 85

Dettagli

Verbale del Consiglio di Giunta di Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Seduta del

Verbale del Consiglio di Giunta di Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Seduta del 1 Verbale del Consiglio di Giunta di Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Seduta del - Il giorno -2017 alle ore 12,00 presso l Auletta del primo piano del Dipartimento, si è riunito il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 29597 II/10 Rep. n. 277/2016 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF LAW

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF LAW REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF LAW (proposta deliberata dal Senato Accademico nelle sedute del 16 luglio 2013 e 25 marzo 2014 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 28 marzo 2014

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR DI UNIBA

SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR DI UNIBA SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR 2011-14 DI UNIBA Relatore: prof. Angelo Vacca Pro Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro Palazzo Ateneo Martedì, 7 marzo 2017, ore 10.00 Struttura della VQR 2011-14

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto e, in particolare, l art. 35; VISTO il D.R. n. 4238 del 31/12/2001 con il quale è stato istituito il Centro

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata VERBALE DELLA COMMISSIONE SENATORIALE PER LA DIDATTICA E LA RICERCA RIUNIONE DEL 19 FEBBRAIO 2018 Il giorno 19 febbraio 2018, alle ore 12,25, presso la Sala del Consiglio di Amministrazione sita al IV

Dettagli

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante. Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.39 21/09/2015 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Presidente Prof. Michele SCUDIERO X Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI X Dott.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 Il giorno 10 maggio 2013, alle ore 12,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DEL DIRETTORE S.C. AFFARI GENERALI E LEGALI

IL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DEL DIRETTORE S.C. AFFARI GENERALI E LEGALI GIOVANNI BRUNO il: 16/05/2018 10:30:42 Motivo: Firma del Dir. Sanitario ALESSANDRO BALLI il: 15/05/2018 15:13:53 Motivo: Firma del Dirigente MARCO DAMONTE PRIOLI il: 16/05/2018 11:59:05 Motivo: Firma del

Dettagli

STATUTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

STATUTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO STATUTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO Art. 1 Istituzione del Centro 1. Presso l Università degli Studi di Ferrara è istituito il Centro denominato "Centro Linguistico di Ateneo" (C.L.A.) con sede in

Dettagli

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n. 7 Rep. n.1/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Data 26/02/206 Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. Il giorno 25 febbraio 206, giovedì, alle ore 2.00, in Padova, presso la sala riunioni del piano terra di Palazzo Levi Cases, in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA ORDINE DEL GIORNO 1. Approvazione della bozza di Regolamento del Consiglio di Parità ; 2. Comunicazioni; 3. Varie ed eventuali Presiede la seduta la Presidente, dott.ssa Silvia Borelli. Ha funzioni di

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 1597 II/10 Rep. n. 14/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/2016 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

VERBALE N 07/2012. Si riunisce alle ore 09,00. P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

VERBALE N 07/2012. Si riunisce alle ore 09,00. P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato C.A. 12.06.2012 ******* Verbale del Consiglio di Amministrazione, costituito ai sensi dell'art. 25 dello Statuto dell Università degli Studi di Bari, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del 12.11.2005

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 13921- II/10 Rep. n. 164/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 26.4.2017 - ore 12:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x

1) MAGNANI Agnese x 2) ROSSI Claudio x 3) POGNI Rebecca x 4) LAMPONI Stefania x 5) BARBUCCI Rolando x U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I S I E N A FACOLTA' di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE e NATURALI E FARMACIA Il giorno 14 febbraio 2005 alle ore 11:00, presso la Biblioteca del Polo Universitario

Dettagli

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011) Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n. 2498 del 29/07/2011) Art. 1 - Costituzione Il Centro InfoSapienza, di seguito richiamato Centro, è un Centro di spesa ad ordinamento speciale,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 3203 del 16.1.2013 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 15 /2013 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 28.12.2012 (ore 10,00) * * * * * Sono presenti

Dettagli

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20 LUGLIO 2016 AREA/STRUTTURA

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20 LUGLIO 2016 AREA/STRUTTURA Area Servizi Tecnici Lavori di costruzione del nuovo collegamento metropolitano ferroviario tra la nuova Stazione di Catanzaro in Località Germaneto e l'attuale Stazione di Catanzaro Sala e di adeguamento

Dettagli

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola. Oggetto: REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO: PROPOSTA DI MODIFICA Il Centro Linguistico di Ateneo è stato costituito il 1 giugno del 2000 ed è stato cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo

Dettagli

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO 2003. Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il Consiglio della Facoltà

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata VERBALE DELLA COMMISSIONE SENATORIALE PER LA DIDATTICA E LA RICERCA RIUNIONE DEL 15 FEBBRAIO 2017 Il giorno 15 febbraio 2017, alle ore 13,00 presso la Sala del Consiglio di Amministrazione sita al VII

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 30.1.2008 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 19.12.2007 3. Provvedimenti

Dettagli

ESTRATTO SENATO ACCADEMICO 14 DICEMBRE 2017 DELIBERA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA PREMIALITÀ

ESTRATTO SENATO ACCADEMICO 14 DICEMBRE 2017 DELIBERA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA PREMIALITÀ ESTRATTO SENATO ACCADEMICO 14 DICEMBRE 2017 DIREZIONE II DIVISIONE IV 3.1) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL FONDO DI ATENEO PER LA PREMIALITÀ. OMISSIS DELIBERA - di approvare il Regolamento per la disciplina

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0006570.20-03-2017 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA E DELL UNIVERSITÀ UFFICIO

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (versione modificata) REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (emanato con DR 773 del ) Art. 1 - Costituzion

REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (versione modificata) REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (emanato con DR 773 del ) Art. 1 - Costituzion REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (versione modificata) REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (emanato con DR 773 del 21.12.2010) Art. 1 - Costituzione Il Centro InfoSapienza - di seguito richiamato Centro,

Dettagli

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09 MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0016282.16-11-2016 cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO 0022610/U DEL 15/11/2016 17:09:09 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca L UFFICIO

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Verbale n. 4/2016 Il giorno 14.06.2016 alle ore 11.00 si è riunito, presso la sede universitaria di Via dei Caniana

Dettagli