COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL"

Transcript

1 COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL Il giorno alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio dei Direttori di Dipartimento e Presidenti di Scuole e risulta così composto: DIPARTIMENTI DIRETTORI 1) Biologia Giuseppe CORRIERO P 2) Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Maria SVELTO P 3) Chimica Francesco FRACASSI P 4) Dell Emergenza e dei Trapianti di Organi (DETO) Francesco GIORGINO G 5) Farmacia-Scienze del Farmaco Roberto PERRONE P 6) Giurisprudenza Roberto VOZA P 7) Informatica Donato MALERBA P 8) Interdisciplinare di Medicina (DIM) Giuseppe RUBINI D 9) Interuniversitario di Fisica Salvatore Vitale NUZZO P 10) Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Bruno NOTARNICOLA A Mediterraneo: società, ambiente, culture 11) Lettere, Lingue, Arti : italianistica e culture Davide CANFORA P comparate 12) Matematica Addolorata SALVATORE P 13) Medicina Veterinaria Giuseppina TANTILLO D 14) Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Giacomo SCARASCIA P MUGNOZZA 15) Scienze Biomediche ed Oncologia Umana Gabriella SERIO G 16) Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Rosalinda CASSIBBA P 17) Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Teodoro MIANO A 18) Scienze della Terra e Geoambientali Pierfrancesco DELLINO P 19) Scienze Economiche e Metodi Matematici Ernesto TOMA P 20) Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Maria TROJANO A Senso 21) Scienze Politiche Ennio TRIGGIANI P 22) Studi Aziendali e Giusprivatistici Vittorio DELL ATTI P 23) Studi Umanistici (DISUM) Paolo PONZIO P

2 SCUOLE PRESIDENTI 1) Medicina Paolo LIVREA P 2) Scienze E Tecnologie Paolo SPINELLI G P: Presente - A: Assente G: Giustificato D: Delegato S: Sostituto Ordine del Giorno: 1) Comunicazioni; 2) Approvazione verbale seduta del ; 3 Parere motivato sulla proposta conferimento del titolo di professore emerito al prof. Giovanni Dotoli e al prof. Francesco Cassano; 4) Presidio di Qualità per intervento SUA/RD; 5) Brand identity; 6) VQR-ORCID; 7) Offerta Formativa proposta di nuova istituzione di Corsi di Laurea; 8) Nomina componente nel Centro di Servizio di Ateneo per l e-learning e la multimedialità e nel Centro di Servizio di Ateneo per l Apprendimento Permanente (CAP); Varie ed eventuali. Presiede la riunione il Rettore. Partecipano il Direttore Generale, dott. Federico Gallo; il prof. Massimo Di Rienzo, delegato alla Didattica e ai rapporti con gli Organi di Governo, su invito del Rettore e la dott.ssa Maria Elena Lampignano, responsabile del Settore Pianificazione Organizzativa e Sistema Bibliotecario del Dipartimento Risorse Umane, Organizzazione e Rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale che assume le funzioni di segretario verbalizzante. Il Rettore, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 16, Comunicazioni Il Rettore ricorda che si è nella fase precedente all approvazione della legge sulla stabilità 2015 che contiene una serie di misure e disposizioni che riguardano il sistema universitario, tra cui una norma, richiesta anche da questo Ateneo, che riguarda la cosiddetta sanatoria delle problematiche inerenti al trattamento del salario accessorio del personale. Tale norma permetterebbe agli Atenei di azzerare la situazione di debito relativa alla suddetta problematica e di ricominciare ex novo.

3 Il Direttore Generale manifesta la proposta emersa, in data odierna, durante la trattativa con le sigle sindacali rappresentative del personale del comparto, di prevedere la chiusura dell Ateneo almeno per i giorni 24 e 31 pp.vv. e, pertanto, invita il Collegio ad esprimersi in merito. Il Collegio, a maggioranza, approva la suddetta proposta e suggerisce una programmazione fin d ora delle chiusure possibili per il 2016, compresa la richiesta di disinfestazione e derattizzazione nelle varie strutture. Il Rettore comunica, altresì che, nella riunione scorsa del Senato Accademico del 27 novembre u.s., si è ritenuto di intitolare l Aula 1 del Palazzo ex poste alla memoria della giovane ricercatrice Valeria Solesin e si è deciso, inoltre, di promuovere un indagine esplorativa, finalizzata ad individuare una illustre personalità cui intitolare il suddetto Palazzo, rivolta a tutti i cittadini, agli Enti pubblici e privati e alle Associazioni. Precedentemente, in un altra riunione di Senato Accademico, era stato deliberato di intitolare al prof. Salvatore Distaso, già docente di Statistica, la Sala lettura degli studenti del Palazzo di cui sopra. 2. Approvazione verbale seduta del Il Rettore ricorda che è stato trasmesso il verbale relativo alla riunione del 14 luglio 2015; invita, pertanto, il Collegio a segnalare eventuali osservazioni o modifiche da proporre e, in assenza, pone in approvazione il verbale che viene approvato. 3. Parere motivato sulla proposta conferimento del titolo di professore emerito al prof. Giovanni Dotoli e al prof. Francesco Cassano Il Rettore ricorda che è stata inviata al Collegio, preliminarmente, la documentazione (cfr. Allegati 1 e 2) necessaria ai fini della verifica della sussistenza dei requisiti relativi all attività svolta dai proff. Giovanni Dotoli e Francesco Cassano per il conferimento del titolo di professore emerito e invita il Collegio al dibattito o a segnalare eventuali obiezioni in merito. Valutando positivamente l apporto all Istituzione che i citati professori hanno reso con l attività didattica e di ricerca, il Collegio ritiene di esprimere parere favorevole al conferimento, a pieno merito, del titolo di professore emerito. 4. Presidio di Qualità per intervento SUA/RD Il Rettore comunica che, per sopravvenuti impegni, non sono potuti intervenire i proff. Giuseppe Crescenzo e Leonardo Angelini per relazionare sul punto 4 all o.d.g. e, pertanto, si rinvia la discussione ad una successiva riunione.

4 5. Brand identity Il Rettore chiarisce che per brand identity si intende la rappresentazione delle eccellenze e competenze di questa comunità universitaria sul piano comunicativo. Egli informa che a Perugia, qualche mese fa, si è tenuto un convegno internazionale della European University Association dedicato al tema della brand identity che, in un mondo competitivo come quello in cui ci troviamo, impone all Università strategie e misure conseguenziali. A tal proposito, si sta cercando di avviare un percorso in tal senso mediante l adozione di politiche di comunicazione e, pertanto, il Rettore propone la costituzione di un piccolo gruppo di lavoro con la prof.ssa Cassibba, direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione e il prof. Donato Malerba, direttore del Dipartimento di Informatica a cui trasferire, innanzitutto, i lavori della European University Association che ha dedicato grande attenzione a questo tema e che, insieme all Ufficio comunicazione interna, possa suggerire proposte operative, suggestioni, adottare soluzioni e misure e individuare delle policy. Il Rettore sottolinea l importanza della comunicazione sul web e di quanto sia indispensabile proporre accanto al sito istituzionale, obbligato a soddisfare i principi della trasparenza, l istituzione di altri siti paralleli, più accattivanti, con più appeal, con giornali video-web e in lingua inglese. Il Rettore informa, altresì, che quest anno ha proposto che siano previste delle risorse nel bilancio di questa Università da destinare ai Progetti competitivi sull innovazione didattica e su progetti specifici come quello del brand identity. Alle ore 17,05 entra il prof. Roberto Voza. 6. VQR-ORCID Il Rettore informa che questo Ateneo ha raggiunto un buon posizionamento, pari al 98% rispetto al 70-72% di venti giorni fa, nell acquisizione degli identificativi ORCID (codice identificativo che ogni docente deve avere come requisito indispensabile per la partecipazione alla VQR) (cfr. Allegato 3) e ribadisce l importanza di tale adempimento preliminare alla VQR, la cui mancata partecipazione favorirebbe altre Università. Il prof. Perrone ricorda e propone di applicare, a tal proposito, l art. 8, comma 2, lett. c del Codice Etico (emanato con D.R. n del ) che prevede che gli universitari debbano: partecipare attivamente e scrupolosamente a tutti i processi di valutazione che comportano premialità o penalizzazioni nella distribuzione delle risorse finanziarie ai dipartimenti o, in generale, all'ateneo, nonché alla progettazione di misure correttive orientate a migliorarne la funzionalità. Il Rettore informa che il tema è stato affrontato anche in CRUI che sta valutando la possibilità di dare le chiavi di accesso ai Rettori che potranno a loro volta delegare i Direttori per l inserimento

5 forzoso dei lavori ai fini della VQR, in quanto in caso d inerzia, è prevista l applicazione del potere sostitutivo d ufficio. Segue un ampia discussione in cui i proff. Scarascia Mugnozza e Ponzio sottolineano forti perplessità in merito a tale inserimento forzoso e alla difficoltà di assumersi la responsabilità, al posto dell autore, di effettuare una scelta del prodotto da inserire ai fini della valutazione Il prof. Dellino, considerando anche i tempi prematuri di questa ipotetica azione rispetto a quanto indicato nelle linee guida, invita ad avere un atteggiamento sobrio ed auspica che la partecipazione di questa Università alla VQR sortisca la migliore performance. Il prof. Scarascia Mugnozza propone che, insieme all avviso inerente all inserimento dei dati ai fini della VQR che sarà inviato dopo il 20 p.v., sia stilato un documento di invito pressante a procedere a tale adempimento evidenziando il danno che verrebbe provocato a tutto l Ateneo. 7. Offerta Formativa proposta di nuova istituzione di Corsi di Laurea Il Rettore ricorda che il miglioramento dell attrattività dei Corsi di studio costituisce un obiettivo fondamentale di sistema, anche alla luce dell Atto di indirizzo del MIUR, concernente l individuazione delle priorità politiche del Ministero per l anno 2016 (cfr. Allegato 4) e che ovviamente pesa sulle singole istituzioni. Il costo standard, che è un parametro fondamentale di finanziamento del sistema, comporta che maggiore sia il numero degli studenti in corso e maggiori siano le risorse. Il Rettore invita tutti a valutare l opportunità di ampliare i posti dei concorsi per l ammissione ai corsi di studio a numero programmato normativamente previsti, onde consentire una maggiore attrattività di tali corsi. Il prof. Di Rienzo, delegato dal Rettore alla Didattica, ricorda che, a fronte di nuove regole sull offerta formativa, nelle settimane passate, sono state inviate a tutti i Direttori di Dipartimento due note a firma congiunta dello stesso e del prof. Angelini, quest ultimo in qualità di Presidente del Presidio di Qualità ed è stata indicata la tempistica relativa alle nuove istituzioni di corsi di studio e agli interventi sugli ordinamenti didattici dei corsi già attivati presso questo Ateneo. Il prof. Di Rienzo, ricordando il contenuto delle note, lamenta la mancanza, per ben 51 corsi di studio, di indicazioni in merito agli interventi sugli ordinamenti didattici ed invita i Direttori ad esprimersi in merito. Per quanto riguarda i corsi di nuova istituzione il prof. Di Rienzo informa che tre sono i corsi proposti: - Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana (corso interdipartimentale, Classe LM 61) che vede interessati i Dipartimenti di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica (sede amministrativa), Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DISSPA) e la Scuola di Medicina;

6 - Farmacia (corso interateneo, Classe LM 13) che vede interessate l Università del Salento, Brindisi come sede didattica e Bari (sede amministrativa). Il Dipartimento di Farmacia curerà la redazione della scheda SUA, già quasi completata; - Ingegneria dei sistemi biomedicali (corso interateneo, Classe L 8) che vede interessato il Politecnico (sede amministrativa) che curerà la redazione della scheda SUA. Il prof. Di Rienzo precisa che per i Corsi con sede amministrativa presso questa Università occorre l approvazione da parte del Nucleo di Valutazione; per quello di Ingegneria, in mancanza di disposizioni in materia, si è deciso di sottoporre la questione al Nucleo, perché si esprima, qualora lo dovesse ritenere opportuno, rispetto alla coerenza dell offerta formativa dell Ateneo. Egli ricorda che è fondamentale l elaborazione del documento di progettazione per l elaborazione del Corso di studi ai fini dell aggiornamento del documento delle politiche di Ateneo e programmazione, a cura degli Organi collegiali di governo. Il prof. Di Rienzo ricorda, altresì che, in allegato, alla convocazione per la riunione odierna, era presente una proposta formulata dalla Scuola di Medicina in ordine all afferenza dei Corsi di Studio e delle Scuole di Specializzazione ai Dipartimenti di Area Medica, in merito al cambio di un criterio sui generis che si applicava solo alla Scuola di Medicina. Tale criterio consiste nell afferenza di ciascun Corso di Laurea di area medica al rispettivo Dipartimento della Scuola di Medicina in base all afferenza del Presidente/Coordinatore; la proposta della Scuola, invece, è quella di variare la vigente modalità di afferenza dei Corsi di Studio della Scuola di Medicina ai Dipartimenti, da stabilirsi, non più in base all afferenza del Coordinatore, ma in base alla maggiore percentuale di attività didattica frontale del corso svolta presso ciascuno dei Dipartimenti afferenti alla Scuola. La stessa proposta varrebbe anche per le Scuole di Specializzazione attivate presso la Scuola di Medicina. (cfr. Allegato 5). Il prof. Di Rienzo concorda pienamente con tale iniziativa, sulla quale si è espresso favorevolmente anche il Nucleo di Valutazione. Il prof. Livrea precisa che con la nuova modalità di afferenza proposta, il Dipartimento di afferenza coincide con la sede effettiva di svolgimento della prevalenza delle attività professionalizzanti proprie della Scuola. Il Collegio non solleva rilievi su quanto deliberato dal Consiglio della Scuola di Medicina nella seduta del in merito alla proposta di afferenza ai Dipartimenti di Area Medica dei Corsi di studio e delle Scuole di Specializzazione attivate presso la Scuola di Medicina da stabilirsi, non più in base all afferenza del Coordinatore ma in base alla maggiore percentuale di attività didattica frontale del corso svolta presso ciascuno dei Dipartimenti afferenti alla Scuola. Il prof. Corriero esprime dissenso, condiviso anche dai suoi Colleghi afferenti al Dipartimento di Biologia, in merito alla istituzione del nuovo Corso di Studi in Scienze degli Alimenti e della

7 Nutrizione Umana (corso interdipartimentale, Classe LM 61) che ha delle forti sovrapposizioni rispetto alla Laurea magistrale in Biologia, mettendo a rischio la forza di tale Corso di studio. Egli ritiene sarebbe stato più opportuno introdurre degli elementi innovativi nel corso di studi di Biologia al fine di rafforzarne la posizione già solida, piuttosto che creare un nuovo corso di studi con forti overlapping. Il prof. Scarascia Mugnozza plaude alla nuova iniziativa di costituzione del Corso di Studi in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana e, constatando che le discipline di produzioni vegetali e zootecniche primarie sono di pertinenza del Dipartimento da lui diretto, dichiara l interesse alla partecipazione a tale Corso di Studi. Per quanto riguarda il discorso dell attrattività dei corsi di studio, Egli ritiene che i corsi a numero programmato, abbiano anche aspetti positivi tra cui la disincentivazione per coloro i quali si immatricolano senza alcun interesse, tanto che si è potuto constatare una riduzione notevole del tasso di abbandono rispetto a quanto avveniva per i corsi precedenti e questo a vantaggio dell FFO e plaude alla possibilità di attivazione di nuovi corsi di laurea. Il Rettore ribadisce l esigenza dell attivazione di tali Corsi di Studi che emerge sia da un dibattito a livello nazionale ed internazionale, che trova nell expo un momento di particolare valorizzazione, sia dall Osservatorio delle figure professionali della Regione e tale esigenza può essere perseguita attraverso una serie di iniziative post laurea che vedono interessati i Dipartimenti di Agraria, Farmacia e Veterinaria e che sono molto importanti per il nostro territorio. La prof.ssa Svelto ritiene che spetti ai Dipartimenti avanzare proposte nell ambito di tabelle ministeriali e rassicura il prof. Corriero circa la mancanza di sovrapposizioni con il Corso di Studi da lui citato e sottolinea che le costruzioni sono fortemente differenziate e i SSD dal BIO/09 al BIO/14 sono presenti unicamente nei Dipartimenti di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica o di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso o di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana. Si tratta di una proposta progettuale al servizio dello studente; tra l altro, da anni il Dipartimento di Bioscienze gestisce un master di I livello in Biologia della Nutrizione Umana evidenziando una consolidata esperienza in questo campo e che, pertanto, mette a valore in questa specifica evoluzione di costituzione di un nuovo corso di laurea. Il prof. Livrea precisa che per i corsi di nuova istituzione è stata interpellata la Commissione paritetica della Scuola di cui si sta attendendo il risultato; la Scuola si è espressa, stante la tabella di partenza e i Settori Scientifico-Disciplinari in essa compresi, in ordine alla ragionevolezza del percorso formativo e sulla futura figura professionale con il corpo docente disponibile interpellato e, qualora necessario, con una componente per i docenti di riferimento.

8 Il prof. Dellino, al fine di evitare possibili incomprensioni, auspica che si individuino i Dipartimenti associati ai Corsi di Studio e propone la costituzione di un Osservatorio che registri tutto quello che succede in fieri, relativamente alla didattica, e i nuovi Corsi. Il prof. Scarascia Mugnozza lamenta la mancanza di informazione ed, eventualmente, di richiesta di parere nei confronti del Dipartimento da lui diretto al fine di esprimere, in questo Consesso, un parere più fondato. Il prof. Di Rienzo, pur comprendendo l osservazione del prof. Scarascia, precisa che, tecnicamente, la proposta di istituzione di un Corso di Studi prevede che siano presenti i Dipartimenti proponenti che elaborano la proposta, la quale deve essere coerente con una tabella ministeriale; ciò non toglie che sia possibile che SSD presenti in tabella siano presenti anche in altri Dipartimenti. Il prof. Corriero precisa che, nel suo intervento precedente, non stava facendo riferimento a Settori culturali, ma alla Biologia come entità culturale e manifesta il disagio in cui si ritrova, ritenendo che di tali proposte si debba discuterne a priori visto che, in un certo senso, coinvolgono anche il Dipartimento da lui diretto. Il Rettore sottolinea il lavoro effettuato per un anno e mezzo sul tema dei Dipartimenti associati ed afferma che si andrà avanti in questo percorso; Egli ritiene che la condivisione di un processo sia opportuna in tutte le sedi e ci saranno modi per recuperare tale condivisione anche in una fase attuativa più avanzata. 8. Nomina componente nel Centro di Servizio di Ateneo per l e-learning e la multimedialità e nel Centro di Servizio di Ateneo per l Apprendimento Permanente (CAP) Il Rettore ricorda che sono stati costituiti i Centri di Servizio di Ateneo per l e-learning e la multimedialità e per l Apprendimento Permanente (CAP), rispettivamente, con D.R. n del e D.R. n del Gli artt. 6 dei rispettivi Statuti dei citati Centri prevedono, tra l altro, che il Comitato tecnico-scientifico sia composto da un componente indicato dal Collegio dei Direttori di Dipartimento e Presidenti di Scuole. Il Rettore propone il prof. Donato Malerba per il Centro di Servizio di Ateneo per l e-learning e la multimedialità e la prof.ssa Rosalinda Cassibba per il Centro di Servizio di Ateneo per l Apprendimento Permanente (CAP). Il Collegio approva all unanimità.

9 Varie ed eventuali Il prof. Di Rienzo, ai fini della rilevazione del Ministero per la programmazione triennale, richiama l attenzione sulla verbalizzazione digitale che è un obbligo di legge. Egli ha fatto trasmettere a tutti i Direttori di Dipartimento un file excel con il prospetto relativo alle situazioni di irregolarità dei verbali digitali, rilevando che sono decine i verbali che difettano in alcuni casi per mancanza della seconda firma, in altri per mancanza di entrambe le firme dei docenti che devono necessariamente chiuderli. Egli ricorda che il Senato Accademico ha reiteratamente deliberato su questo argomento adottando delle indicazioni atte ad agevolare questo risultato: è stato disposto che possono essere titolari di firma digitale anche i docenti a contratto; che la seconda firma può essere assegnata anche a cultori della materia e, in caso di situazioni eccezionali in cui il titolare non ha una seconda firma, il verbale può essere chiuso istituzionalmente dal Direttore di Dipartimento che, in quel caso, pone la firma solo per la chiusura del verbale e non per la partecipazione all esame. Il prof. Di Rienzo chiede di verificare soprattutto gli insegnamenti del primo anno di corso perché se i relativi verbali non risulteranno chiusi non compariranno mai nella carriera dello studente. Egli ricorda che il mancato raggiungimento del parametro del valore dell indicatore darà luogo alla restituzione di un milione e 400 mila euro che, tra l altro, sono stati già parzialmente impiegati anche dai Dipartimenti. Segue una richiesta di chiarimenti di carattere tecnico da parte dei proff. Nuzzo, Triggiani, Malerba e Scarascia a cui il prof. Di Rienzo fornisce le relative risposte. Alle ore 19,20, non essendovi altro da discutere, il Presidente dichiara sciolta la seduta. IL SEGRETARIO dott.ssa Maria Elena Lampignano IL RETTORE prof. Antonio Felice Uricchio

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 4.2.2016 Il giorno 4.2.2016 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio dei

Dettagli

MANIFESTO 2018/2019 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO 2018/2019 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero programmato BIOLOGIA DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO L-32 SCIENZE DELLA NATURA a numero programmato I LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE I LM60&LM75 SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL 15.10.2013 Il giorno 15.10.2013 alle ore 9,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il

Dettagli

MANIFESTO Bozza in fase di definizione Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO Bozza in fase di definizione Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero L-32 SCIENZE DELLA NATURA BIOLOGIA I LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO I LM-60 &LM 75 NUOVO CORSO SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE (in caso di accreditamento

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE D.D.G. n. 114 IL DIRETTORE GENERALE la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTE lo Statuto di Ateneo vigente; il D.lgs. n. 150 del 27.10.2009 e s.m.i., in particolare, l articolo 10 riguardante gli adempimenti

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019;

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019; D.D.G. n. 168 IL DIRETTORE GENERALE lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019; la Legge del 9 maggio 1989, n.168 recante

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 25.1.2016 Il giorno 25.1.2016 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI... 2 Articolo 1 (Oggetto del Regolamento)... 2 Articolo 2 (Funzioni e principi del Dipartimento)...

Dettagli

dipartimento risorse umane e organizzazione

dipartimento risorse umane e organizzazione IL DIRETTORE GENERALE Decreto n.443 VISTA VISTI RAVVISATA l Ordinanza Ministeriale del 06.02.2013, con cui sono state indette le elezioni dei componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari

Dettagli

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari Bari, 14 Dicembre 2016 Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari Stefano Paleari e Davide Donina Gruppo HERe, Università degli Studi di Bergamo Atenei Statali per numero di studenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 Il giorno 10 maggio 2013, alle ore 12,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR DI UNIBA

SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR DI UNIBA SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR 2011-14 DI UNIBA Relatore: prof. Angelo Vacca Pro Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro Palazzo Ateneo Martedì, 7 marzo 2017, ore 10.00 Struttura della VQR 2011-14

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 381 del 3.1.2013 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 2 /2013 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 17.12.2012 (ore 13,15) * * * * * Sono presenti

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL 16.04.2013 Il giorno 16.04.2013 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 Il giorno 13 ottobre 2017, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato Palazzo

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 17.1.2017 Il giorno 17.1.2017 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

Verbale riunione Commissione Paritetica di Dipartimento 12 maggio 2017 Verbale n. 2 Professori Studenti

Verbale riunione Commissione Paritetica di Dipartimento 12 maggio 2017 Verbale n. 2 Professori Studenti Verbale riunione Commissione Paritetica di Dipartimento 12 maggio 2017 Verbale n. 2 Il giorno 12 maggio 2017 alle ore 12.10, come da convocazione urgente del Coordinatore, Prof. Massimo Bilancia, datata

Dettagli

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Al Nucleo di valutazione è attribuito dal nuovo Statuto dell

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 1597 II/10 Rep. n. 14/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/2016 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Domanda di laurea online

Domanda di laurea online online online Documento redatto da: Centro Servizi Informatici 25 Novembre 2014 Versione non definitiva 1 Esse3: online In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento della

Dettagli

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO 2003. Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il Consiglio della Facoltà

Dettagli

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 novembre 2013 Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 Il giorno 30 maggio 2018, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato - Palazzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018 Il giorno 12 gennaio 2018, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato - Palazzo

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 23.04.2018 Il giorno 23.04.2018 alle ore 11,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014 Verbale della riunione del 11 dicembre 2014 Il giorno 11 dicembre 2014, alle ore 9:00, presso la Sala del Consiglio dell Università per Stranieri di Perugia, si è riunito il per trattare il seguente ordine

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 19.06.2017 Il giorno 19.06.2017 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015 1 VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015 L'anno duemilaquindici, il giorno ventisette del mese di gennaio alle ore 10:35 presso la sala Dessau della sede

Dettagli

Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture"

Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture Verbale del Consiglio di Dipartimento, costituito ai sensi dell art. 49 dello Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con D.R. n. 10838 del 19.10.2009, Prot. n. 78029-II/6 del 20.10.2009

Dettagli

MANIFESTO 2019/2020 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO 2019/2020 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa BIOLOGIA DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO I L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero programmato I L-32 SCIENZE DELLA NATURA II LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE II LM60&L M75 SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE BIOSCIENZE,

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR 2011-14 DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Prof. NICOLA DECARO Martedì, 21 marzo 2017 Da audizione SA Prof. ANGELO VACCA Martedì, 7 marzo 2017 Struttura della VQR 2011-14

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016 Il giorno 11 luglio 2016, alle ore 9,30 si è riunito a Bari, presso la Sala Riunioni del Nucleo di Valutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 53 del 16 gennaio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 53 del 16 gennaio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 53 del 16 gennaio 2017 Il giorno 16 gennaio 2017, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato Palazzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 Il giorno 13/05/2011, dalle ore 10,30 alle ore 13,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

VERBALE n. 7 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 18 maggio 2016

VERBALE n. 7 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 18 maggio 2016 1 VERBALE n. 7 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 18 maggio 2016 L'anno duemilasedici, il giorno diciotto del mese di maggio alle ore 12:00 presso la sala Dessau della sede Centrale della

Dettagli

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.1 25-05-2012 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Assente Note Presidente Prof. Michele SCUDIERO Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 520- Fax 0321 375 512 didattica.disei@unipmn.it COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Con modifiche CdA 18 luglio 2012 All. a) Articolo 1 Sistema Bibliotecario di Ateneo 1. Il sistema bibliotecario di ateneo, di seguito SBA, è un sistema unitario e coordinato

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 4791 II/10 Rep. n. 44/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 25.1.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO N. 1 Determinazioni in merito alla programmazione didattica.

ORDINE DEL GIORNO N. 1 Determinazioni in merito alla programmazione didattica. ORDINE DEL GIORNO N. 1 Determinazioni in merito alla programmazione didattica. a) Il Presidente informa che nei giorni scorsi è stato finalizzato l inserimento in piattaforma delle modifiche alla sola

Dettagli

Verbale n. 3 Anno 2016 del 25 ottobre Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1

Verbale n. 3 Anno 2016 del 25 ottobre Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1 Consiglio della Scuola di Economia e Scienze Politiche Pag. 1 Il giorno 25 Ottobre 2016, alle ore 12.00, in Padova, presso la sala riunioni del piano terra di Palazzo Levi Cases, in via del Santo 33, si

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE (emanato con D.R. n. 1083 2013, prot. n. 25735 I/3 del 22.10.2013) CAPO I NORME GENERALI Art. 1 Funzioni del Dipartimento

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L anno duemilaquindici addì 3 del mese di Novembre alle ore 16:30, a seguito di convocazione

Dettagli

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante. Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.39 21/09/2015 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Presidente Prof. Michele SCUDIERO X Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI X Dott.

Dettagli

Coordinatore: Nicoletta Archidiacono L- 13 L- 32 LM- 6 LM- 60 BIOLOGIA. SCIENZE BIOLOGICHE a numero programmato BIOLOGIA I SCIENZE DELLA NATURA

Coordinatore: Nicoletta Archidiacono L- 13 L- 32 LM- 6 LM- 60 BIOLOGIA. SCIENZE BIOLOGICHE a numero programmato BIOLOGIA I SCIENZE DELLA NATURA BIOLOGIA BIOLOGIA BIOLOGIA BIOLOGIA DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO L- 13 L- 32 6 60 SCIENZE BIOLOGICHE a numero programmato SCIENZE DELLA NATURA BIOLOGIA AMBIENTALE SCIENZE DELLA NATURA Coordinatore: Nicoletta

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Alfredo Squarzoni VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39 0881

Dettagli

VERBALE N. 03 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 30 MARZO 2017

VERBALE N. 03 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE SEDUTA DEL 30 MARZO 2017 VERBALE N. 03 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 30 MARZO 2017 Il giorno 30 Marzo 2017 alle ore 16:00 dopo regolare convocazione si è riunito il Consiglio della Scuola di Scienze

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 pag.1 di 5 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 Il giorno 31 marzo 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella Sala

Dettagli

10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE

10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE verbale n. 10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE 2011 Il giorno 12 settembre 2011 alle ore 11:00 presso il Rettorato Ufficio del Nucleo di Valutazione - piazza

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 721 del )

(Emanato con D.R. n. 721 del ) All. n. 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER I SERVIZI LINGUISTICI DI ATENEO DENOMINATO CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA). (Emanato con D.R. n. 721 del 15.11.2018) REGOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 15 maggio 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 15 maggio 2012 Oggi in Pavia, alle ore 14:00 presso la Sala del Consiglio di Amministrazione al I piano del Palazzo del Rettorato, Università di Pavia, C.so Strada Nuova n 65, si riunisce il Nucleo di Valutazione dell'ateneo.

Dettagli

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO Verbale Commissione Paritetica del 13-11-2014 pag. 1 VERBALE DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO DEL GIORNO 13 NOVEMBRE 2014 Il giorno 13 Novembre

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00 Prot. n. 8392 II/10 Rep. n. 99/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 7.2.2018 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il giorno 12 settembre 2016 alle ore 12,00, presso la sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/102 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

Verbale Riunione del 18 maggio 2016

Verbale Riunione del 18 maggio 2016 Verbale Riunione del 18 maggio 2016 Alle ore 15,30 presso la Sala del Consiglio, si è riunito il CAOT (Comitato d'ateneo per Orientamento e Tutorato). Delegato del Rettore per l Orientamento in ingresso

Dettagli

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Ai Dirigenti e ai referenti per l orientamento degli istituti statali e paritari di istruzione secondaria di 2 grado della Regione Puglia - Loro Sedi Ai Dirigenti e ai

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Regolamento Didattico di Ateneo e Certificazione dell Offerta Formativa DECRETO Rep. n.... - Prot. n.... Anno... Tit.... Cl.... Fasc....

Dettagli

VERBALE N. 04 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 14 OTTOBRE 2015

VERBALE N. 04 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE SEDUTA DEL 14 OTTOBRE 2015 VERBALE N. 04 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 14 OTTOBRE 2015 Il giorno 14 ottobre 2015 alle ore 16:00 dopo regolare convocazione si è riunito il Consiglio della Scuola di Scienze

Dettagli

Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016

Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016 Nucleo di Valutazione dell Università di Messina Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce per via telematica con inizio alle ore 13.00. Sono presenti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata VERBALE DELLA COMMISSIONE SENATORIALE PER LA DIDATTICA E LA RICERCA RIUNIONE DEL 19 FEBBRAIO 2018 Il giorno 19 febbraio 2018, alle ore 12,25, presso la Sala del Consiglio di Amministrazione sita al IV

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017 Il giorno 12 dicembre 2017, alle ore 16,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato

Dettagli

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2014 Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 3203 del 16.1.2013 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 15 /2013 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 28.12.2012 (ore 10,00) * * * * * Sono presenti

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Prot. n. 61489 del 7.09.2017 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 382/2017 Consiglio di Amministrazione Adunanza del 5 agosto 2017 IX - CORSI DI ALTA FORMAZIONE 2) Attivazione master di II livello in Metodi didattici

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento disciplina l'organizzazione e le modalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI BARI ALDO MORO GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE L-25, LM-69 & LM-73

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI BARI ALDO MORO GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE L-25, LM-69 & LM-73 Il giorno 24 novembre 206 alle ore 6,00, nella Sala riunioni della ex Facoltà di Agraria, in seguito a regolare convocazione, si è riunita la Giunta del Consiglio di Interclasse L-25, LM-69 & LM-73. La

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 36215 del 25.06.12 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 144/2012 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 22.05.2012 (ore 9,55) * * * * * Sono presenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento disciplina l'organizzazione e le modalità di

Dettagli

VERBALE n. 9 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 14 giugno 2017

VERBALE n. 9 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 14 giugno 2017 1 VERBALE n. 9 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 14 giugno 2017 L'anno duemiladiciassette, il giorno quattordici del mese di giugno alle ore 9:35 presso la sala Dessau della sede Centrale

Dettagli

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015 Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 21 aprile 2015 Il giorno 21 aprile 2015, alle ore 9:00, presso la Sala del Consiglio dell Università per Stranieri di Perugia, si è riunito il

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 In data 10/07/2018 alle ore 10.00 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 9 SETTEMBRE 2014

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 9 SETTEMBRE 2014 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Alfredo Squarzoni VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 9 SETTEMBRE 2014 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39

Dettagli

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento Verbale della Giunta di Dipartimento Il giorno 29 del mese di Marzo dell anno 2016 alle ore 10,00 presso la Sede Amministrativa in Viale delle Scienze Edificio 15 - terzo piano (Aula Seminari) - si riuniscono

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie j UNIVERSITA DI PISA Biotecnologie (L-2) Biotecnologie molecolari ed industriali (LM-8) Verbale della Seduta del Consiglio dei Corsi di Studio Delibera n. 18, pag. 1 di 2 Il giorno martedì 17 marzo 2015,

Dettagli

Verbale n. 9/2010 Seduta del 19 marzo 2010

Verbale n. 9/2010 Seduta del 19 marzo 2010 Nucleo di Valutazione Verbale n. 9/2010 Seduta del 19 marzo 2010 Il giorno 19 marzo 2010 alle ore 10.00 presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi Roma

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

Adunanza ordinaria del 7 novembre 2014

Adunanza ordinaria del 7 novembre 2014 VERBALE n. 15 del Consiglio di Amministrazione Adunanza ordinaria del 7 novembre 2014 L anno duemilaquattordici, il giorno sette del mese di novembre alle ore 11:00 presso la sala ex Senato della sede

Dettagli

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/2012 10.30 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Assente Note Presidente Prof. Michele SCUDIERO Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Verbale n. 4/2014 Il giorno 29 maggio 2014, alle ore 14.30, presso la sede universitaria di Via dei Caniana n. 2,

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016 Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI FISICA

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà Articolo 1 Oggetto della disciplina 1. Il presente Regolamento, in conformità ai principi e alle disposizioni dello

Dettagli

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli.

Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli. Entrano nella sala delle adunanze per relazionare in merito la dott.ssa Stallone e la dott.ssa Vaccarelli. Senato Accademico n. 16 del 05 dicembre 17 n. delibera 151 PROGRAMMAZIONE E ATTIVITA NORMATIVA

Dettagli

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017 Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017 1AVA 2.0 La visita di accreditamento periodico Si tratta di un momento centrale del processo di accreditamento. Lo scopo della visita

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/105 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016 VER B E D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 016 Verbale n. 3 Il giorno trenta del mese di marzo dell'anno duemilasedici alle ore 17:00, si è riunita, presso la Sala Riunioni

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale n. 1654/AG del 06 giugno 2013

Emanato con Decreto Rettorale n. 1654/AG del 06 giugno 2013 Emanato con Decreto Rettorale n. 1654/AG del 06 giugno 2013 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA SCHOOL OF ARCHITECTURAL ENGINEERING (secondo gli Art.li 24,25,26,27,28 dello Statuto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE (ai sensi dell art.9 c.2 del D.M. 270/2004 e dell art.8 c.4 del D.Lgs. 19/2012) Nucleo di Valutazione

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. NUCLEO DI VALUTAZIONE Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. 19/2012) (approvata nella seduta del 13 marzo

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del Verbale n. 29 - Riunione del 28.2.2017 Il 28 febbraio 2017 alle ore 14 presso la sede di Roma dell Università degli Sudi Niccolò Cusano- Telematica Roma (Unicusano) sita alla Via don Carlo Gnocchi n. 3,

Dettagli

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Il presente Regolamento, in conformità ai principi, alle disposizioni dello Statuto e della

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 30.5.2016 Il giorno 30.5.2016 alle ore 16,30, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art.1

IL RETTORE DECRETA. Art.1 IL RETTORE - Vista la L. 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e successive modifiche ed integrazioni; - vista la legge 30 dicembre 2010,

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017 Il giorno ventiquattro del mese di Gennaio dell anno duemiladiciasette, alle ore 17:00 presso la sala degli

Dettagli

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 1/2018. Seduta del 20 febbraio 2018

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 1/2018. Seduta del 20 febbraio 2018 CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL Verbale di adunanza n. 1/2018 Seduta del 20 febbraio 2018 L anno duemiladiciotto, il giorno venti del mese di febbraio alle ore 12, presso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 Titolo I Ambito applicativo e modalità di attivazione della copertura di posti di ruolo

Dettagli