BOZZA VERBALE DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI ERBUSCO E LE 00.SS SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL Anno 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOZZA VERBALE DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI ERBUSCO E LE 00.SS SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL Anno 2016"

Transcript

1 .,. BOZZA VERBALE DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI ERBUSCO E LE 00.SS SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL Anno 2016 L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con i diversi enti territoriali, pubblici e privati, che si occupano di interventi socio-assistenziali, si impegna a lavorare in rete per il sostegno e la promozione del volontario e della cittadinanza attiva. Negli ultimi anni, a fronte della grave crisi economica che da tempo pesa sulle famiglie, le situazioni di difficoltà e fragilità sono diventate trasversali ai diversi target di bisogno (anziani, disabili, famiglie, minori, stranieri ecc... ), e quindi anche il confronto annuale con i Comuni, quali soggetti vicini ai bisogni dei cittadini e del territorio, pur avendo come focus principale gli interventi a favore della popolazione anziana, deve tenere conto dei bisogni di tutte le fasce di popolazione. Pertanto al fine di proseguire un'esperienza di coordinamento degli interventi assistenziali e di soccorso alle situazioni di maggiore disagio sociale per la parte di pertinenza delle Amministrazioni Locali, si confermano gli impegni assunti precedentemente, adeguando con i parametri nelle tabelle indicate i requisiti che danno titolo ai relativi benefici. 1) RIMBORSO SPESE SANITARIE 1. Ai residenti ultrasettantenni o per gli invalidi civili con percentuale superiore al 75%, esdusi dal diritto all'esenzione dei ticket sanitari o alle famiglie in condizione di disagio valutato dal Servizio Sociale Comunale che rientrano nei limiti di reddito indicati nella tabella sotto riportata, verrà concesso un contributo a parziale copertura delle spese sanitarie sostenute e debitamente certificate (riferite a spese farmaceutiche, di diagnosi strumentale di laboratorio, per visite specialistiche effettuate presso strutture pubbliche e/o convenzionate) nel limite massimo del 70% delle stesse. 2. Il criterio cui fare riferimento per determinare la situazione economica dei richiedenti è rappresentato dal reddito ISEE (DPCM n.159/2013). Il va 1 ore ISEE c h e rappresenta 1 1 r 1m1 t e d" 1 n.fì enmen. t o per l' accesso a 1 con t n.b u t o, preve d e: VALOREISEE ENTITA 'DEL CONTRIBUTO Da 0,00 a 5.766,36 Da 5.766,37 a 7.766,36 70% della spesa sostenuta 50% della spesa sostenuta Da 7.766,37 a 9.000,00 30% della spesa sostenuta fino ad un tetto massimo di rimborso pari ad 300,00 per ciascun richiedente. Le persone che abitano in alloggi ERP potranno beneficiare di un contributo massimo di 100, Per ottenere il rimborso delle spese sanitarie, i richiedenti devono presentare specifica istanza, corredata dalla dichiarazione ISEE in corso di validità e dalla fotocopia di un documento d'identità del sottoscrittore della domanda. All'istanza va inoltre allegata la seguente documentazione: 03 per i farmaci: fotocopia della ricetta medica e scontrino fiscale dell'avvenuto pagamento del farmaco; 03 per altre prestazioni: ricevuta del pagamento del ticket o fattura della prestazione..

2 ' " Sono esclusi dal rimborso la quota fissa per ricetta ed i farmaci collocati nella classe C di cui al comma 10) dell'art. 8 della Legge n. 537, fatta eccezione solo per i casi in cui il medico curante certifichi l'assoluta insostituibilità del farmaco, ritenuto indispensabile per la patologia del paziente 4.La domanda deve essere presentata all'ufficio Servizi Sociali del Comune di Erbusco entro il mese di luglio ed entro il mese di dicembre di ogni anno, corredando la stessa della documentazione suddetta. La liquidazione dei contributi verrà fatta in due soluzioni, indicativamente entro il mese di settembre per le richieste presentate per il primo semestre e entro il mese di febbraio dell'anno successivo per le richieste presentate per il secondo semestre. 2) ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF Si conferma per l'esercizio 2016 la non applicazione dell'aliquota opzionale dell'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche. 3) CONTRIBUTO PER LE SPESE DI RISCALDAMENTO C6 L'Amministrazione Comunale ha previsto in favore degli anziani, degli invalidi e alle famiglie in condizione di disagio valutato dal Servizio Sociale Comunale, l'erogazione di contributi per ticket sanitari, contributi per il riscaldamento, contributi per "conto terzi", contributi sotto forma di buoni sociali, voucher per acquisto beni di prima necessità per persone in grave indigenza (buoni spesa). C6 L'Amministrazione Comunale si impegna a garantire agli anziani ultrasettantenni o invalidi con percentuale di invalidità pari o superiore al 75% o famiglie in condizione di disagio valutato dal Servizio Sociale Comunale, residenti nel territorio comunale, il rimborso di parte delle spese per il riscaldamento sostenute nella stagione invernale precedente, secondo fasce di reddito ISEE, come da seguente tabella: VALOREISEE Da 0,00 a 5.766,36 Da 5.766,37 a 7.766,36 ENTITA 'DEL CONTRIBUTO 50% della spesa sostenuta 3 0% della spesa sostenuta Da 7.766,37 a 9.000,00 10% della spesa sostenuta fino ad un tetto massimo di rimborso pari ad 500,00 per ciascun richiedente. Le persone che abitano in alloggi ERP potranno beneficiare di un contributo massimo di 250,00. 4) TAVOLI TECNICI Le 00.SS. confermano la disponibilità a partecipare ai Tavoli tecnici, istituiti come previsto tra gli obiettivi del Piano di Zona, triennio 2015/2017, in continuità con il lavoro svolto nel corso delle precedenti annualità e a proseguire il progetto teso a valorizzare la collaborazione tra le associazioni e le altre realtà impegnate a favore degli anziani. Qualora in prosecuzione dell'iniziativa suddetta l'amministrazione Comunale realizzasse una ricerca rivolta alla popolazione anziana, si concorda che verranno contattate anche le 00.SS. per condividerne le modalità ed i contenuti; 5) CONCERTAZIONE PER LA DEFINIZIONE DEI PARAMETRI ISEE Si concorda che la definizione dei parametri dell'isee da parte dell'amministrazione Comunale quale riferimento per l'accesso ai diversi servizi socio-assistenziali, in applicazione della nuova

3 normativa di cui al DPCM 159/2013 dovrà essere preceduta dalla concertazione con le 00.SS, finalizzata ad individuare contenuti e modalità il più possibile concordi, fatta salva in ogni caso l'autonomia decisionale dell'amministrazione stessa. 6) ALTRE ATTIVITA' SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Si tratta di un servizio che prevede l'erogazione di prestiti socio-assistenziali di tipo domiciliare, a favore di persone in situazione di bisogno. La finalità del servizio è quella di garantire alla persona anziana, con l'aiuto di personale formato e specializzato, la permanenza al proprio domicilio o presso la propria famiglia. Per accedere al servizio è necessario presentare una domanda presso il Servizio Sociale che valuta la situazione economica tramite DSU e attestazione ISEE. SERVIZIO PASTI A DOMICILIO E' un servizio che garantisce alle persone che non sono in grado di provvedere autonomamente alla preparazione del pranzo, un pasto caldo al giorno equilibrato e vario. In caso di richiesta di contributo a sostegno del costo del pasto l'utente dovrà presentare domanda corredata di DSU e attestazione ISEE SERVIZIO TRASPORTO Il sevizio è garantito dalla Croce Rossa Italiana di Palazzolo sull'oglio, con la quale di Comune di Erbusco ha in essere una specifica convenzione, e si rivolge in particolare alle persone anziane, ma non solo, che necessiteranno di essere accompagnate in strutture ospedaliere, ambulatori per visite specialistiche e/o terapie riabilitative, dialisi, ecc... L'Amministrazione inoltre ha attivato il servizio di trasporto presso il cimitero a favore di persone anziane e/o in difficoltà. SERVIZIO TELESOCCORSO/TELECONTROLLO Tale servizio consiste nell'installazione a domicilio del richiedente di un apparecchio collegato alla rete telefonica per inviare richieste di soccorso. ATO L'Amministrazione Comunale si impegna ad aderire all'iniziativa promossa dall'a.t.o. che prevede la maggiorazione di 1 euro della quota fissa di acquedotto al fine di poter disporre di uri fondo da utilizzare per il sostegno economico di particolari categorie d'utenza. Tali somme potranno essere dal Comune impiegate esclusivamente per il sostegno economico all'utenza relativamente alle spese per il servizio idrico integrato. VARIE L'Amministrazione Comunale si impegna a collaborare con le varie Associazioni di Volontariato presenti sul territorio, al fine di migliorare la qualità delle relazioni dei Servizi Sociali. 7) CENTRI DIURNI RICREATIVI A Erbusco sono presenti 3 Centri Diurni Ricreativi gestiti dall'associazione Pensionati in collaborazione con l'amministrazione Comunale. Sono servizi diurni che forniscono attività a carattere prevalentemente ricreativo e socio-culturale: animazione sociale, gite, spettacoli teatrali, soggi,qrni climatici. Nel Centro Diurno di Zocco è presente un servizio di palestra per riabilitazione al quale possono accedere le persone anziane.

4 8) ATTIVITA 'RICREATIVE E SOCIALIZZANTI L'Amministrazione Comunale intende promuovere, in sinergia con le realtà presenti nel territorio e con associazioni di volontariato, iniziative che valorizzano e riconoscano il ruolo sociale e affettivo dei nonni. A tal proposito verrà riproposta la consueta "Festa dei Nonni" che si svolgerà nel mese di ottobre presso la Casa Albergo Valotti e l'iniziativa di scambio auguri natalizi. Sono inoltre previste, quali momenti aggregativi e socializzanti, la "Festa della Y' età" rivolto ai cittadini anziani. Sul territorio comunale sono inoltre presenti tre Centri Ricreativi. per anziani, gestiti da volontari dell' Associazioni Pensionati, quali luoghi di incontro e socializzazione. I centri sono ubicati in locali messi a disposizione in comodato gratuito dall'amministrazione Comunale. 9) ASSEGNAZIONE ALLOGGI Per ottenere l'assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica è necessario partecipare agli appositi Bandi indetti periodicamente dall'amministrazione Comunale. Gli anziani e/o invalidi civili possono ricevere assistenza nella compilazione della domanda da parte di un incaricato ALER, direttamente presso Erbusco e non presso la sede dell' Aler di Brescia. Le domande vengono trasmesse in via telematica alla Regione Lombardia, la quale dopo la chiusura del bando comunica all'ufficio la graduatoria degli aventi diritto. Il Comune provvede a contattare le persone in graduatoria in base alla tipologia degli alloggi; inoltre il Comune ha riservato il 30% degli alloggi liberi a persone anziane e il 25% in deroga alla graduatoria e le assegnazioni straordinarie di urgenza. 10) ASSISTENZA ECONOMICA In relazione a situazioni di bisogno, e sulla base di quanto definito dal Piano Comunale degli interventi sociali, è possibile richiedere un contributo economiço a sostegno di particolari e documentate spese, quali ad es. l'affitto, spese sanitarie, riscaldamento, integrazione rette, etc... Per il Fondo sostegno affitto, in particolare, il Comune, annualmente aderisce al bando regionale e provvede alla gestione della raccolta domande ed erogazione dei benefici. CGIL-SPI Sig. Pierantonio Dotti CISL-FNP Sig. Gianbattista Mombelli UIL- UILP Sig. Tullio Gallo

5 Sheet1 ACCORDO TRA AMMINISTRAZIONE COMUNALE E SINDACATI RIEPILOGO DATI ANNO 2015 COMUNE DI ERBUSCO In. anziani aventi diritto I!contributi ad anziani CONTRIBUTO SPESE SANITARIE 31 I I 192,111 CONTRIBUTO SPESE DI RISCALDAMENTO 2 551,37 ASSEGNAZIONE ALLOGGI ERP n. 1 anziani asse natari di allo i ERP FONDO SOSTEGNO AFFITTO REGIONALE ,00 BUONI SOCIALI 7+2 il contributo è stato ero ato dal Comune ca ofila PASTI A DOMICILIO 27 I utenti I I SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE 18 utenti SERVIZIO TRASPORTI 15IUTENTI I I ATO 3 anziani segnalati ad AOB2 per interrompere procedura di sospensione acqua anziani ai quali è stato erogato un contributo finalizzato al pagamento delle 4 bollette acqua per un importo di 1.500,00 INTEGRAZIONE RETTE CASA DI RIPOSO ,00 Page 1

All'istanza va inoltre allegata la seguente documentazione:

All'istanza va inoltre allegata la seguente documentazione: 3a Per ottenere il rimborso delle spese sanitarie, i richiedenti devono presentare specifica istanza,. corredata dalla Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), secondo il modello approvato con Decreto 146

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) Ufficio Servizi Sociali e Pubblica Istruzione Prot. 15730 / 07.12 Bando pubblico per l erogazione dei contributi comunali per il pagamento dei ticket sanitari,

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA assistenza/bozza accordo sindacati pensionati 2012 VERBALE DI ACCORDO Al fine d intervenire in favore delle aree socialmente più deboli, in base alla legge quadro 328/2000 e agli indirizzi programmatici

Dettagli

Area Socio Educativa. Culturale. Area Socio Educativa. Culturale. Area Socio Educativa. Culturale. Area Socio Educativa. Culturale

Area Socio Educativa. Culturale. Area Socio Educativa. Culturale. Area Socio Educativa. Culturale. Area Socio Educativa. Culturale ELENCO PROCEDIMENTI AMAMMINISTRATIVI - AREA SOCIALE 1 2 3 4 Breve descrizione Normativa di riferimento Unità organizzativa responsabile Domanda Assegno Nucleo Familiare Legge n. 448 del 23 dicembre 1998

Dettagli

TARIFFE SERVIZI SOCIALI

TARIFFE SERVIZI SOCIALI C O M U N E DI B E L L A N O PROVINCIA DI LECCO C.A.P. 23822 TEL. 0341821124 FAX 0341820850 CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A. 00563380138 TARIFFE SERVIZI SOCIALI ( Definizione quota di compartecipazione

Dettagli

Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale.

Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. Area Socio Educativa Culturale. ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI AREA SOCIO EDUCATIVA CULTURALE Breve descrizione Normativa di riferimento Unità organizzativa Responsabile del Documentazione responsabile Procedimento allegare all istanza

Dettagli

Ufficio: Fax PROTOCOLLO D INTESA

Ufficio: Fax PROTOCOLLO D INTESA Comune di Villa Carcina Provincia di Brescia Via XX Settembre n. 2 25069 Villa Carcina (BS) C.F. 00351640172 P.IVA 00556800985 Ufficio: 030-8984301 Fax. 030-8984306 e-mail:comune@comune.villacarcina.bs.it

Dettagli

SINTESI DELLE PROCEDURE PER L EROGAZIONE DEI TITOLI SOCIALI DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI

SINTESI DELLE PROCEDURE PER L EROGAZIONE DEI TITOLI SOCIALI DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SINTESI DELLE PROCEDURE PER L EROGAZIONE DEI TITOLI SOCIALI DELLA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI LINEA 4.1.- TITOLO SOCIALE PER IL SOSTEGNO ALLA MOBILITA 1. LE PROCEDURE PER I TITOLI SOCIALI 4.1.- TITOLO

Dettagli

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI. Nr. Servizio ASILO NIDO. Nr. Denominazione attività ordinaria 1 ASILO NIDO CARERA ANGELA

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI. Nr. Servizio ASILO NIDO. Nr. Denominazione attività ordinaria 1 ASILO NIDO CARERA ANGELA SETTORE CENTRO RESPONSABILITA' Categoria SETTORE - SERVIZI SOCIALI CARERA ANGELA D ASILO NIDO ordinaria ASILO NIDO SERVIZI SOCIALI ASILO NIDO ASILO NIDO educativo per bambini dai mesi - anni CARERA ANGELA

Dettagli

L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUINZANO D OGLIO, RAPPRESENTATA

L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUINZANO D OGLIO, RAPPRESENTATA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI QUINZANO D OGLIO ED IL SINDACATO DEI PENSIONATI SPI CGIL FNP CISL UIL UILP DELLA PROVINCIA DI BRESCIA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUINZANO D OGLIO, RAPPRESENTATA

Dettagli

COMUNE DI ORIOLO ROMANO

COMUNE DI ORIOLO ROMANO COMUNE DI ORIOLO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PROGETTO: UN POSTO A TAVOLA Articolo 1 Definizione e finalità del servizio Il progetto un posto a tavola è istituito come intervento che

Dettagli

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como APPENDICE PRESTAZIONI SOCIALI RESE E DISCIPLINATE IN AUTONOMIA DAL COMUNE DI CASNATE CON BERNATE E BENEFICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione

Dettagli

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia) CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITI AL DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE PERSONALE REGOLARMENTE

Dettagli

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

Comune di Poncarale Provincia di Brescia Comune di Poncarale Provincia di Brescia COPIA Codice Ente 10397 Delibera trasmessa in elenco ai Capigruppo consiliari contestualmente alla pubblicazione. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE COMUNE DI CODOGNO (Provincia di Lodi) REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 13 del 21 febbraio 2002 Modificato dal Consiglio Comunale

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CON CAREGIVER FAMILIARE Fondo Non Autosufficienza 2018 DGR XI/1253 del 12/02/2019

Dettagli

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI. Nr. Servizio ASILO NIDO. Nr. Denominazione attività ordinaria 1 ASILO NIDO CARERA ANGELA

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI. Nr. Servizio ASILO NIDO. Nr. Denominazione attività ordinaria 1 ASILO NIDO CARERA ANGELA SETTORE CENTRO RESPONSABILITA' Categoria 3 SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI ASILO NIDO ordinaria ASILO NIDO CARERA ANGELA D3 ASILO NIDO ASILO NIDO educativo per bambini dai 3 mesi - 3 anni Indicatori di attività

Dettagli

Area Affari Generali Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER SPESE SANITARIE ANNO 2019

Area Affari Generali Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER SPESE SANITARIE ANNO 2019 AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER SPESE SANITARIE ANNO 2019 1. Finalità generale Con il presente Bando il intende tutelare il diritto alla salute delle persone e dei nuclei

Dettagli

BANDO CONTRIBUTO ASSISTENZA SANITARIA, RISCALDAMENTO E RIMBORSO TARSU - ANNO 2013 (Deliberazione Giunta Comunale n. del)

BANDO CONTRIBUTO ASSISTENZA SANITARIA, RISCALDAMENTO E RIMBORSO TARSU - ANNO 2013 (Deliberazione Giunta Comunale n. del) COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia Ufficio SERVIZI SOCIALI http://www.comunecastegnato.org sociale@comunecastegnato.org BANDO CONTRIBUTO ASSISTENZA SANITARIA, RISCALDAMENTO E RIMBORSO TARSU - ANNO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 37 del 21/11/2011 I N D I C E TITOLO I NORME GENERALI

Dettagli

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (ai sensi della misura B2 della dgr 2883/2014 Regione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI QUINZANO D OGLIO ED IL SINDACATO DEI PENSIONATI SPI-CGIL FNP-CISL UIL-UILP

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI QUINZANO D OGLIO ED IL SINDACATO DEI PENSIONATI SPI-CGIL FNP-CISL UIL-UILP PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI QUINZANO D OGLIO ED IL SINDACATO DEI PENSIONATI SPI-CGIL FNP-CISL UIL-UILP L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUINZANO D OGLIO, RAPPRESENTATA Dal Sindaco Prof. FRANZINI

Dettagli

BANDO CONTRIBUTO AFFITTO COMUNALE PER NUCLEI FAMILIARI ANZIANI

BANDO CONTRIBUTO AFFITTO COMUNALE PER NUCLEI FAMILIARI ANZIANI BANDO CONTRIBUTO AFFITTO COMUNALE PER NUCLEI FAMILIARI ANZIANI Art. 1 - Finalita E indetto il bando comunale per l erogazione dei contributi integrativi al pagamento dei canoni di locazione per l anno

Dettagli

NUOVO ISEE 2015 DI COSA SI TRATTA : DOVE RICHIEDERLO

NUOVO ISEE 2015 DI COSA SI TRATTA : DOVE RICHIEDERLO . NUOVO ISEE 2015 In seguito all emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 5 dicembre 2013 e del D.M. del 7 Novembre 2014, dal 1 gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo

Dettagli

BANDO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON DISABILI

BANDO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON DISABILI CITTÀ DI CORBETTA Prov. di Milano BANDO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON DISABILI Assessorato al Welfare Municipale 1 Obiettivi. Il Comune di Corbetta intende supportare

Dettagli

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano. LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITI A DOMICILIO E DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE 01.01.2016/31.12.2016 1. FINALITA

Dettagli

Residente in.. Via.N.. Recapito telefonico. EVENTUALE ALTRO GENITORE LAVORATORE (indicare nome e cognome del genitore solo se lavoratore)

Residente in.. Via.N.. Recapito telefonico. EVENTUALE ALTRO GENITORE LAVORATORE (indicare nome e cognome del genitore solo se lavoratore) ALL UFFICIO SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI PALAZZOLO S/O DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER A PARZIALE COPERATURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA, PER MINORI FINO A

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza AMBITO DI CARATE BRIANZA REGOLAMENTO DISTRETTUALE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Indice: 1. Oggetto e obiettivi del servizio 2. Attività del servizio 3. Destinatari 4. Sistema degli accessi 5.

Dettagli

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Scheda A) SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA % DI APPLICAZIONE DELLA TARIFFA FASCIA A) superiore a 16.000,00 100% FASCIA B) da 16.000,00 a 13.000,01 75% FASCIA C) da 13.000,00 a 10.000,01 50% FASCIA D) da

Dettagli

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI Il Servizio Sociale Comunale fornisce i seguenti servizi a favore degli anziani: Segretariato sociale Assistenza domiciliare Pasti a domicilio Trasporto sociale

Dettagli

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Settore Politiche Sociali, per l Infanzia e di Promozione Sportiva Unità Politiche Sociali e della Famiglia BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEL FONDO PER LA

Dettagli

La presentazione delle domande deve avvenire nel periodo: 2 SETTEMBRE OTTOBRE 2013.

La presentazione delle domande deve avvenire nel periodo: 2 SETTEMBRE OTTOBRE 2013. Fondo finalizzato all integrazione del canone di locazione ai nuclei familiari in situazione di Grave Disagio Economico e sostegno delle Morosità Incolpevoli Anno 2013 Con Deliberazione n. X/365 del 4

Dettagli

QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016

QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016 QUADRO DEI BENEFICI PER I QUALI HA RILEVANZA L ISEE Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016 Prestazione MISURA ATTIVA DI SOSTEGNO AL REDDITO FONDO DI SOLIDARIATA' REGIONALE - misura abolita art. 13 L.R.

Dettagli

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO COMUNI DI CORTE FRANCA, ISEO, MARONE, MONTICELLI BRUSATI, MONTE ISOLA, PASSIRANO, PADERNO FC, PROVAGLIO D ISEO, SULZANO, SALE MARASINO, PARATICO, ZONE

Dettagli

La rete sociale. Il sistema integrato degli interventi e servizi sociali.

La rete sociale. Il sistema integrato degli interventi e servizi sociali. La rete sociale Il sistema integrato degli interventi e servizi sociali. Brescia, 22 novembre 2017 COME NASCE LA RETE SOCIALE? LA LEGGE QUADRO N. 328 DEL 8 NOVEMBRE 2000; SI PARLA DI INTERVENTI E SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI

COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI COMUNE DI LANGHIRANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO TAXI SOCIALE PER ANZIANI E DISABILI Approvato con deliberazione consiliare n.10 del 20/02/2012 1 ART. 1 FINALITA Il Comune di Langhirano, in un

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) approvato con delib. Cons. Com. n. 4 del 28.01.2003 modificato con delib. Cons. Com. n. 30 del 25.05.2004 modificato con delib. Cons. Com. n. 50 del 26.09.2007

Dettagli

(ai sensi della DGR 5940/2016 Regione Lombardia MISURA B2)

(ai sensi della DGR 5940/2016 Regione Lombardia MISURA B2) BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI MENSILI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE O COMUNQUE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA ASSISTITI AL DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE

Dettagli

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano. LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITI A DOMICILIO E DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE 01.03.2018/31.12.2018 1. FINALITA

Dettagli

LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DI CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI - PERIODO /28.02.

LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DI CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI - PERIODO /28.02. LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DI CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI - PERIODO 1.03.2019/28.02.2020 1. FINALITA DELL INTERVENTO L'erogazione del buono sociale da

Dettagli

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA Piazza Vighenzi, n Rodengo Saiano (BS) Codice fiscale e Partita Iva

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA Piazza Vighenzi, n Rodengo Saiano (BS) Codice fiscale e Partita Iva COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA Piazza Vighenzi, n. 1 25050 Rodengo Saiano (BS) Codice fiscale e Partita Iva 00632150173 AREA SOCIO CULTURALE SETTORE SERVIZI SOCIALI Dati al 30.11.2016 PROCEDIMENTO

Dettagli

Comune di Villaricca Citta Metropolitana di Napoli Settore Politiche Sociali

Comune di Villaricca Citta Metropolitana di Napoli Settore Politiche Sociali Comune di Villaricca Citta Metropolitana di Napoli Settore Politiche Sociali Al Comune di Villaricca Ufficio Politiche Sociali Richiesta per l accesso al Servizio di Contrasto alla povertà -Ex Legge 328/2000

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI UNIONE DEI COMUNI DELLA VALTENESI UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI RESPONSABILE DELL AREA: dott.ssa Federica De Cao Tel:0365-552844 fax:0365-552653 e-mail:servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it

Dettagli

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Allegato a Delibera di Consiglio Comunale n.9 del 14.03.15 COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Settore Servizi alla Persona - Ufficio Servizi Sociali - Tel. 0523 780323 Fax 0523 782033 e-mail: servizi-sociali.rottofreno@sintranet.it

Dettagli

PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE

PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI NOVEDRATE PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Luglio 2011 Licenziato dalla Commissione Affari istituzionali in data 18/07/2011 CAPO I PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI EROGAZIONE DI PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI EROGAZIONE DI PASTI A DOMICILIO Comune di GUSSOLA Provincia di Cremona REGOLAMENTO SERVIZIO DI EROGAZIONE DI PASTI A DOMICILIO Approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 22 del 30 Giugno 2008 Modificato con Deliberazione del

Dettagli

Nuova misura anticrisi per le famiglie bisognose che risiedono nel Comune di Cassano.

Nuova misura anticrisi per le famiglie bisognose che risiedono nel Comune di Cassano. Nuova misura anticrisi per le famiglie bisognose che risiedono nel Comune di Cassano. Il settore servizi sociali - rende noto una nota dell'ufficio Stampa del Comune - ha pubblicato un avviso per l'assegnazione

Dettagli

COMUNE DI ROCCAFRANCA Piazza Europa, Roccafranca (BS) Tel Fax P. IVA C.F.

COMUNE DI ROCCAFRANCA Piazza Europa, Roccafranca (BS) Tel Fax P. IVA C.F. PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI ROCCAFRANCA ED I SINDACATI DEI PENSIONATI FNP-CISL/SPI-CGIL/UILP-UIL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA PER L ANNO 2013 Premesso che l amministrazione Comunale di Roccafranca

Dettagli

COMUNE DI ALGHERO Settore Qualità della Vita Servizio Centro Residenziale per Anziani

COMUNE DI ALGHERO Settore Qualità della Vita Servizio Centro Residenziale per Anziani AVVISO PER DOMANDE INSERIMENTO UOMINI AUTOSUFFICIENTI E NON AUTOSUFFICIENTI E DONNE AUTOSUFFICIENTI PRESSO CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI Approvato con determinazione dirigenziale n.473 del 16.02.2018

Dettagli

COMUNE di VAPRIO D ADDA CENTRO DIURNO ANZIANI CARTA DEI SERVIZI

COMUNE di VAPRIO D ADDA CENTRO DIURNO ANZIANI CARTA DEI SERVIZI COMUNE di VAPRIO D ADDA CENTRO DIURNO ANZIANI CARTA DEI SERVIZI Cos è e a chi si rivolge Il Centro Diurno Anziani di Vaprio d Adda è un servizio socio assistenziale a carattere integrativo e di sostegno

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno AREA 3 PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE Servizio Politiche Sociali e della Casa

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno AREA 3 PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE Servizio Politiche Sociali e della Casa BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLE UTENZE DOMESTICHE E SPESE FARMACEUTICHE. ANNO 2005. In riferimento al protocollo d intesa tra l Amministrazione Comunale di Castagneto

Dettagli

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI Approvato con deliberazione C.C. n. 16 del 3/04/2003 1 PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO

Dettagli

Linee di intervento 1) e 2)

Linee di intervento 1) e 2) Allegato alla Determinazione del Responsabile del Servizio n. 13 del 03/09/01. COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ufficio di Piano dei Servizi e degli Interventi Sociali dei Comuni appartenenti al Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 22017 Menaggio (Co) Sede operativa:

Dettagli

COMUNE DI VESPOLATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO RIGUARDANTE LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SOCIALE. ( delibera C.C. n.14 del 10/05/2006 )

COMUNE DI VESPOLATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO RIGUARDANTE LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SOCIALE. ( delibera C.C. n.14 del 10/05/2006 ) COMUNE DI VESPOLATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO RIGUARDANTE LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SOCIALE ( delibera C.C. n.14 del 10/05/2006 ) Capitolo I Contributi e sovvenzioni Art. 1 Obiettivi e principi

Dettagli

Area Socio-Culturale. Unità Organizzativa Responsabile dell istruttoria

Area Socio-Culturale. Unità Organizzativa Responsabile dell istruttoria Art. 35 Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l acquisizione d ufficio dei dati Unità Organizzativa Responsabile dell istruttoria

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI PREMESSA Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla Legge 328/00. Il Buono

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E S.GIUSTO REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO Art. 1 DEFINIZIONE Il Centro Diurno (C.D.) è una struttura

Dettagli

COMUNE DI SAREZZO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI SAREZZO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI SAREZZO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI SAREZZO E I SINDACATI DEI PENSIONATI SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL PER L ANNO 2010 PREMESSA Anche per l anno 2010, nell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL FONDO COMUNALE DI SOLIDARIETA ED ANTICRISI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL FONDO COMUNALE DI SOLIDARIETA ED ANTICRISI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL FONDO COMUNALE DI SOLIDARIETA ED ANTICRISI Art. 1 ISTITUZIONE FONDO DI SOLIDARIETA ED ANTICRISI E istituito il Fondo comunale di solidarietà ed anticrisi con i proventi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Piazza Indipendenza n. 2 - C.A.P. 33040 Tel. 0431-99092 Fax 0431-973707 e-mail: tecnico@com-campolongo-tapogliano.regione.fvg.it - Cod.Fisc. - P.IVA 02551830306

Dettagli

Comune di CAPO D ORLANDO Città Metropolitana di MESSINA

Comune di CAPO D ORLANDO Città Metropolitana di MESSINA Comune di CAPO D ORLANDO Città Metropolitana di MESSINA (Area Socio - Assistenziale) REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DELL INTEGRAZIONE DE LLE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI A CARATTERE SOCIO

Dettagli

Distretto di Carate Brianza Comune di TRIUGGIO

Distretto di Carate Brianza Comune di TRIUGGIO Distretto di Carate Brianza Comune di TRIUGGIO ALBIATE BESANA BIASSONO BRIOSCO CARATE LISSONE MACHERIO RENATE SOVICO TRIUGGIO VEDANO VEDUGGIO VERANO RICHIESTA EROGAZIONE BUONO SOCIALE DISTRETTUALE MIRATO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE. Per l erogazione di contributi economici a persone in stato di bisogno. Pagina 1 di 5

REGOLAMENTO COMUNALE. Per l erogazione di contributi economici a persone in stato di bisogno. Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO COMUNALE Per l erogazione di contributi economici a persone in stato di bisogno Pagina 1 di 5 CAPO I FINALITA ED AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 1 (principi e finalità) Il Comune, in conformità

Dettagli

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI 12- DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 1- INTERVENTI PER L'INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI 12- DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 1- INTERVENTI PER L'INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO SETTORE CENTRO RESPONSABILITA' Responsabile Categoria SETTORE - SERVIZI SOCIALI CARERA ANGELA D PROGRAMMA - INTERVENTI PER L'INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO ordinaria ASILO NIDO TUTELA MINORI PROGRAMMA

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

Allegato 1 delib. GE n. 7 del 22_02_2012

Allegato 1 delib. GE n. 7 del 22_02_2012 Comuni di Calci, Cascina, Fauglia, Lorenzana, Orciano Pisano, Pisa, San Giuliano Terme, Vecchiano, Vicopisano Azienda Usl 5 di Pisa AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI E PER IL RIMBORSO

Dettagli

AVVISO PER L EROGAZIONE DI MISURE VOLTE AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

AVVISO PER L EROGAZIONE DI MISURE VOLTE AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE AVVISO PER L EROGAZIONE DI MISURE VOLTE AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE OBIETTIVI Gli obiettivi specifici del seguente bando (ai sensi della DGR 6465/2017)

Dettagli

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

Comune di Poncarale Provincia di Brescia Comune di Poncarale Provincia di Brescia COPIA Codice Ente 10397 Delibera trasmessa in elenco ai Capigruppo consiliari contestualmente alla pubblicazione Delibera trasmessa all O.RE.CO. con nota prot.

Dettagli

VISTI l attestazione ed i pareri resi ai sensi delle disposizioni vigenti; D E L I B E R A

VISTI l attestazione ed i pareri resi ai sensi delle disposizioni vigenti; D E L I B E R A Oggetto : 7 BANDO DI RIMBORSO SPESE PER SOGGIORNI CLIMATICI E PERIODI DI SOLLIEVO PRESSO STRUTTURE RESIDENZIALI A FAVORE DI INVALIDI, SORDOMUTI E NON VEDENTI - ANNO 2009.- PREMESSO che anche per l anno

Dettagli

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE DI PASTI A DOMICILIO TITOLO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Istituzione e svolgimento del servizio

Dettagli

BUONO FAMIGLIA. Buono Famiglia per la retta dei non autosufficienti. presso le sedi territoriali e di zona CISL e FNP-CISL

BUONO FAMIGLIA. Buono Famiglia per la retta dei non autosufficienti. presso le sedi territoriali e di zona CISL e FNP-CISL BUONO FAMIGLIA 2010 La richiesta del Buono Famiglia va presentata presso le sedi distrettuali dell ASL dal 15 febbraio al 5 marzo compilando l apposito modulo (vedi facsimile all interno). Sulla base dell

Dettagli

Ricognizione dei Procedimenti Amministrativi del Comune di Sesto Calende - Servizi Educativi e Socio-culturali

Ricognizione dei Procedimenti Amministrativi del Comune di Sesto Calende - Servizi Educativi e Socio-culturali SOCIO- CULTURALI SOCIO- CULTURALI SOCIO- CULTURALI UFFICIO UFFICIO UFFICIO Regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia (approvato con D.C.C. n. 45 del 29/11/2011 e s.m.i.) - D. Lgs.

Dettagli

CITTA' DI LAMEZIA TERME SETTORE POLITICHE SOCIALI

CITTA' DI LAMEZIA TERME SETTORE POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO AL SOSTEGNO DI NUCLEI FAMILIARI CARATTERIZZATI DALLA PRESENZA DI SOGGETTI CON DISABILITA' MENTALE ATTRAVERSO L'EROGAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER L'ACQUISTO DI PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI

Dettagli

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO A FAVORE DEI LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI ALL ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE DI BRESCIA (AMBITI DISTRETTUALI N.1 BRESCIA, N. 3 BRESCIA EST E N. 4 VALLE

Dettagli

COMUNE DI AICURZIO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE

COMUNE DI AICURZIO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE Regolamento contributi persone fisiche 2016 COMUNE DI AICURZIO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE Approvato con deliberazione

Dettagli

PUBBLICAZIONE PROVVEDIMENTI AREA SERVIZI ALLA PERSONA DICEMBRE 2015 N DATA OGGETTO CONT ENUT O

PUBBLICAZIONE PROVVEDIMENTI AREA SERVIZI ALLA PERSONA DICEMBRE 2015 N DATA OGGETTO CONT ENUT O PUBBLICAZIONE PROVVEDIMENTI AREA SERVIZI ALLA PERSONA DICEMBRE 2015 N DATA OGGETTO CONT ENUT O 164 01..2015 ORGANIZZAZIONE FESTA DI NATALE PER LA TERZA ETA - AFFIDAMENTO SERVIZIO PER INTRATTENIMENTO MUSICALE

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI

SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZI : SERVIZI SOCIALI-ASILO NIDO-GESTIONE ALLOGGI ERP PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEL SETTORE 1 Accesso agli atti e documenti amministrativi da parte dei cittadini ex L. 241/90. Art. 3 Regolamento

Dettagli

D.G.R. X/ ANNO 2016

D.G.R. X/ ANNO 2016 LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI RIVOLTI A PERSONE CON GRAVE DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENTI MEDIANTE PRESTAZIONI SOCIO-EDUCATIVE, SOCIO-ASSISTENZIALI, ANCHE DI POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

(Emanato con determinazione del Dirigente Settore 2 Servizi Sociali n 332 del 25/07/2012)

(Emanato con determinazione del Dirigente Settore 2 Servizi Sociali n 332 del 25/07/2012) BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI IN CONDIZIONI ECONOMICHE DISAGIATE, UTENTI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. ANNO 2010. (Emanato con determinazione del Dirigente Settore

Dettagli

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014.

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014. 1 BANDO DISTRETTUALE PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI applicazione della Misura B2 - DGR X/740 del 27.9.2013 Circolare regionale n. 1

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: DAL 29 AGOSTO 2016 AL 28 OTTOBRE 2016

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: DAL 29 AGOSTO 2016 AL 28 OTTOBRE 2016 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER PER RIMBORSARE LE SPESE SOSTENUTE PER LA FREQUENZA DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE (servizi di educazione/cura di minori fino a 12 anni o servizi di cura e conciliazione

Dettagli

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI CRITERI E MODALITA DI RIPARTO ED ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE STRAORDINARIE A SOSTEGNO DI NUCLEI FAMILIARI IMPEGNATI NELL ASSISTENZA AD ANZIANI CON PIU DI SESSANTACINQUE ANNI NON AUTOSUFFICIENTI. (IMPORTO

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI DESTINATI A PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E PERSONE CON GRAVE DISABILITA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI DESTINATI A PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E PERSONE CON GRAVE DISABILITA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI DESTINATI A PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E PERSONE CON GRAVE DISABILITA D.G.R. X/4249 del 30/10/2015 Anno 2016 1. FINALITÀ DELL INTERVENTO L'erogazione del

Dettagli

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO

A PARZIALE O TOTALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI PER LE RETTE DI SERVIZI DI SOCIOEDUCATIVI ASSISTENZIALI PER MINORI DAI 3 AI 14 ANNI PERIODO AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO A FAVORE DEI LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI ALL ALLEANZA LOCALE DI CONCILIAZIONE DI BRESCIA (AMBITI DISTRETTUALI N.1 BRESCIA, N. 3 BRESCIA EST E N. 4 VALLE

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA.

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA. ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA. 1. PREMESSA La Regione Abruzzo, al fine di sostenere la qualità di vita delle persone in condizioni

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto C ITTA D I P O T E N Z A Unità di Direzione Servizi alla Persona Ufficio Servizi Sociali Via Pietro Lacava n. 2 85100 Potenza AVVISO PUBBLICO IL SINDACO rende noto che, ai sensi e per gli effetti della

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DEL FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - MISURA B2 DGR 1253/2019 PREMESSE Con delibera regionale n. 1253

Dettagli

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza MISURA A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O COMUNQUE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 - D.G.R. X/7856 DEL 12/02/2018. Viste la D.G.R.

Dettagli

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2018 INDICAZIONI OPERATIVE

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2018 INDICAZIONI OPERATIVE Allegato n. 3 alla Determinazione del Direttore del Servizio Politiche Scolastiche n. 14338/REP 800 del 15 NOV 2018 CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2018 INDICAZIONI OPERATIVE 1. OGGETTO Le presenti indicazioni

Dettagli

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione. BANDO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AZIONI VOLTE AL SOSTEGNO DEL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE D.G.R. 6465/2017 - ANNO 2017 Premessa La

Dettagli

Principi e finalità Destinatari Prestazioni Modalità di effettuazione del Servizio

Principi e finalità Destinatari Prestazioni Modalità di effettuazione del Servizio ART.1 Regolamento per l accesso al servizio di assistenza domiciliare con l applicazione dell ISEE per i Comuni della Comunità Montana. (D.C.C. n.27 del 2002) Definizione Per servizio di assistenza domiciliare

Dettagli

Domanda di contributo per l affitto anno 2013

Domanda di contributo per l affitto anno 2013 COMUNE DI CRESPINA Domanda di contributo per l affitto anno 2013 Al Comune di Crespina - Servizi al Cittadino U.O. Sociale Io sottoscritto: nome cognome Maschio Femmina Codice Fiscale nato/a Provincia

Dettagli

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del COMUNE D I USINI Provincia di Sassari Allegato A alla determinazione n.187 del 25.06.2019 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE ANNUALITA 2019 Fondo Nazionale per il sostegno

Dettagli