Vittorio Brignoli. Vittorio Brignoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vittorio Brignoli. Vittorio Brignoli"

Transcript

1 Lo sviluppo delle bioenergie in Italia Vittorio Brignoli Dip. Sviluppo del Sistema Elettrico Ricerca sul Sistema Energetico - RSE Vittorio Brignoli Questo lavoro è stato finanziato dal Fondo di Ricerca per il Sistema Elettrico nell ambito dell Accordo di Programma tra ERSEedil Ministero dello Sviluppo Economico -D.G.E.N.R.E. stipulato in data 29 luglio 2009 in ottemperanza del DM 19 marzo vittorio.brignoli@rse-web.it 1

2 Il ruolo delle bioenergie secondo il Piano di Azione Nazionale per le Fonti Rinnovabili per conseguire gli obiettivi delle Direttive RED e FUEL Obiettivo Consumo Finale Lordo di energia al 2020: Valore previsto nel 2009 dallo studio Primes: 145,6 Mtep (senza interventi ) Valore previsto al 2020 dal PAN: 133,02 Mtep (a seguito di misure di efficienza energetica); - 20% rispetto allo scenario tendenziale PRIMES 2007 (159,7 Mtep) Obiettivo 17% da FER al 2020: 22,6 Mtep nel 2010 era 8,05% pari a 10,6 Mtep (di cui 4 Mtep da bioenergie) Sforzo atteso: 12,0 Mtep aggiuntivi in 10 anni di cui 5,8 Mtep aggiuntivi dalle bioenergie Obiettivo 10% da FER nei trasporti stradali al 2020 e -6% di CO2: 2,9 Mtep di cui 2,5 Mtep da biocarburanti sostenibili e 0,4 da en.el. da FER vittorio.brignoli@rse-web.it 2

3 Il ruolo delle bioenergie secondo il Piano di Azione Nazionale per le Fonti Rinnovabili per conseguire gli obiettivi delle Direttive RED e FUEL Bioenergie: matrice vettori energetici / impieghi Prod. energia elettrica calore civile industria agricol Biomassa solida X X X X Trasp. Rete Uso gasconveniente ai fini del 17% di RES 1 MWht 0.3 t legna Bioliquidi & biocarburanti X X X X Uso penalizzante ai fini del 17% di RES biogas X X X 1 XMWhe 1,2 t legna ,0 Mtep 0,8 2,2 1,0 0, ,8 Mtep 1,6 4,2 1,0 0,25 2,5 0,25 Target bioenergie: 9,8 Mtep (incluso import) 43% obiettivo FER al 2020 vittorio.brignoli@rse-web.it 3

4 Situazione FER elettriche 2011 dati GSE 1) dati non definitivi 4

5 I criteri delle nuove normative per le FER Elettriche Bozza Decreto Incentivazioni FER Elettriche Conseguimento degli obblighi del pacchetto , FER e contenimento CO2 Contenimento della spesa complessiva 5,5 MD /y MD /y per PV nel 2020 Oneri gravanti sui consumatori elettrici, non sulla fiscalità generale Equa ripartizione sul territorio degli obblighi (Burden Sharing) Superamento progressivo dei Certificati Verdi e riordino normativa Controllo della crescita tramite contingenti annuali per tutte le tecnologie Mantenimento dell incentivo pro tecnologia Aperture a nuove tecnologie ( biometano, eolico off shore, maree) Incentivazione dei piccoli impianti sul territorio tramite tariffe fissate Competizione intra tecnologia per gli impianti maggiori Incentivazione della sostenibilità locale e generale degli impianti Limiti al consumo di territorio, recupero degli impianti più vecchi vittorio.brignoli@rse-web.it 5

6 La crescita controllata delle Bioenergie Elettriche Bozza Decreto Incentivazioni FER Elettriche Il trend di crescita delle bioenergie elettriche attualmente è già superiore alle previsioni del PAN Per evitare le speculazioni e distorsioni del passato vengono introdotti contingenti annuali di potenza installabile per diverse tipologie d impianto L accesso al contingente è regolato tramite classifica, o registro, a cui si accede a condizioni stabilite, i contingenti / registri sono distinti per tipologia di combustibile e per taglia La posizione nel registro dipende da vari parametri, è premiata l efficienza, il basso impatto sull ambiente ecc, per i contingenti ad asta conta soprattutto il ribasso L iscrizione ai registri non è cedibile a terzi fino all entrata in esercizio dell impianto vittorio.brignoli@rse-web.it 6

7 Incentivazione Bioenergie Elettriche Bozza Decreto Incentivazioni FER Elettriche Per gli impianti nuovi fino alla potenza nominale detta di soglia di 5 MWe dal 1/1/2013 gli incentivi attuali sono sostituiti da incentivi amministrati, differenziati per tecnologia e per scaglioni di potenza Per gli impianti di potenza superiore alla soglia, gli incentivi sono definiti e assegnati mediante aste al ribasso periodiche gestite dal GSE Il ribasso sarà compreso tra il 2 e il 30% del valore base Per gli impianti più vecchi attualmente non incentivati tipicamente ex CIP6/92 - è prevista una incentivazione speciale senza aste, a fronte del rifacimento, anche se la potenza è superiore alla taglia di soglia vittorio.brignoli@rse-web.it 7

8 I contingenti per le Bioenergie Elettriche Bozza Decreto Incentivazioni FER Elettriche Taglia di impianto Fino a 5 MWe graduatoria a registro Oltre 5 MWe assegnazione per aste a ribasso Impianti con rifacimento parziale o totale Assegnazione senza aste Contingenti annuali bioenergie elettriche - MWe/y art. 9 e 12 bozza Decreto FER elettriche vers. 13/4/2012 Tipologia di biomasse Impianti a combustione o a biogas da biomassa o bioliquidi sostenibili, residui agro industriali, gas di depurazione, gas da discarica, Art. 8.4.a, b Impianti a combustione o biogas rifiuti a frazione biodegradabile > 50% Art.8.4.c Impianti a combustione o a biogas da biomassa o bioliquidi sostenibili, residui agro industriali, gas di depurazione, gas da discarica, Art. 8.4.a, b Impianti a combustione o biogas rifiuti a frazione biodegradabile Art.8.4.c Impianti a combustione o a biogas da biomassa o bioliquidi sostenibili, residui agro industriali, gas di depurazione, gas da discarica, Art. 8.4.a, b Impianti a combustione o biogas rifiuti a frazione biodegradabile Art.8.4.c totali tutte le tipologie vittorio.brignoli@rse-web.it 8

9 I combustibili per gli impianti a biomasse e biogas Bozza Decreto Incentivazioni FER Elettriche Suddivisione in tre tipologie: a) prodotti di origine biologica: legna vergine, silomais per biogas, coltivazioni energetiche annuali e pluriannuali, oli vegetali; b) sottoprodotti di origine biologica: scarti da attività agricole e forestali, dalla gestione del verde, dall industria conserviera sia vegetali che animali, e altri residui diversi da quelli del punto c) c) rifiuti listati nella Tabella 6.A: con frazione biodegradabile forfettariamente riconosciuta superiore al 50%: residui delle industrie della carta, del mobile, delle pelli, delle fibre tessili, della plastica, dei materiali compositi, e inoltre: pnematici, fanghi da trattamento acque urbane, vernici, pellicole fotografiche e molti altri ; vittorio.brignoli@rse-web.it 9

10 Le Bioenergie Termiche Situazione e Obiettivi Bozza Decreto Efficienza energetica e FER termiche Stime GSE 28/2/ Energia da biomassa per riscaldamento e raffrescamento - ktep/anno Biomasse solide Bioliquidi Biogas Totali di cui teleriscaldamento di cui in nuclei domestici ????????? 5045?????? Anche per le bioenergie termiche il trend di impiego è superiore a quanto previsto dal PAN ( già nel Mtep di vantaggio ) Consumi in forte aumento nel residenziale: pellet 700 ktep nel 2012 Incentivi previsti per il riscaldamento domestico Anche piccolo teleriscaldamento in crescita - sostegni - fondi di garanzia vittorio.brignoli@rse-web.it 10

11 Gli incentivi per le Bioenergie Termiche Bozza Decreto Efficienza Energetica e FER termiche Incentivi per interventi di piccole dimensioni - 3 tipologie di generatori di calore: caldaie a biomassa, stufe e termocamini, max 500 kwt Sostituzione integrale generatori termici meno efficienti Accumulo termico obbligatorio per caldaie a biomasse ( 20 l/kw per le automatiche) Certificazione impianto e combustibile Manutenzioni annuali No rifiuti industriali e urbani!! Incentivo annuale costante x 5 anni fino a 80 kwt, x 10 fino a 500 kwt che dipende da: potenza (caldaie), log potenza (stufe e camini) zona climatica, valorizzazione del calore, premio polveri Verifiche controlli e contabilizzazioni: GSE + ENEA + autorità locali Caldaie a legna Caldaie a pellet Caldaie a cippato Stufe a legna Termocamini a legna Stufe a pellet Termocamini a pellet vittorio.brignoli@rse-web.it 11

12 Consumo di biomasse legnose: Elettrico + Termico Decreto 28/2011 art Decreto 14/2/2012 Monitoraggio delle FER - GSE Quantità di biomasse legnose impiegate in Italia nel stime GSE ( solo legno e residui legnosi ) ITA EU extra EU tot kton kton kton kton Approvvigionamento diretto di biomassa legnosa da foreste e altri terreni boschivi e fini di produzione energetica (tagliate ecc..) Approvvigionamento indiretto di biomassa legnosa ( residui e sottoprodotti dell industria del legno, incluso pellet, ecc) Totali Percentuali 70,4% 21,3% 8,3% 100,0% Secondo le stime correnti le biomasse legnose nazionali ( Mt ) sarebbero già quasi tutte utilizzate. importazioni in crescita Questione della biomassa mancante autoconsumata 20 Mt/y vittorio.brignoli@rse-web.it 12

13 Biocarburanti: : obiettivi 2020 e previsioni PAN Obiettivo 1: consumi carburanti da 44 Mtep del 2005 a 41 Mtep del 2020 inclusi GPL Metano e Avio. Riduzione generalizzata per i trasporti di circa il 5% medio su 10 anni Obiettivo 2: nei trasporti stradali il 10 % dell energia consumata dovrà provenire da FER impiegando carburanti di origine vegetale ( 9% in realtà, c è anche l energia elettrica FER usata nei trasporti 2,5 Mtep da biocarburanti sostenibili e 0,4 da energia elettrica da FER) Obiettivo 3: -6% di CO2 nei trasporti terrestri a parità di energia consumata, (-60% x 10%) Il PAN ha previsto la distribuzione anno per anni di biodiesel e bioetanolo di 1 e 2 generazione Discrepanze tra PAN e situazione reale già evidenti vittorio.brignoli@rse-web.it 13

14 Biocarburanti: : situazione attuale 2012: la quota media distribuita è circa il 4,5% il linea con gli obblighi nazionali, (2010: 3,5 %, 2011: 4,0 %, 2012: 4,5 %, 2014: 5,0 %, DM del MSE del 25/01/10) il metodo di calcolo è diverso da quello richiesto dalla Direttiva RED, sono inclusi anche il gasolio e la benzina agricoli, maggiori oneri il biodiesel viene miscelato prevalentemente nel diesel di fascia bassa (pistola nera) Consumi 2010: 1,35 Mt di cui circa 50% esterificato in Italia, ma oleaginose nazionali per biodiesel sono solo 0,1-0,2 Mt Il bioetanolo è presente come ETBE nelle benzine, tutto di origine non nazionale vittorio.brignoli@rse-web.it 14

15 Biocarburanti: riduzione dei consumi convenzionali Consumi di Benzina, Gasoli, GPL e Metano per trasporti su strada Dati MSE - somma dei 12 mesi precedenti dic-02 apr-03 ago-03 dic-03 apr-04 ago-04 dic-04 apr-05 ago-05 dic-05 apr-06 ago-06 dic-06 apr-07 ago-07 dic-07 apr-08 ago-08 dic-08 apr-09 ago-09 dic-09 apr-10 ago-10 dic-10 apr-11 ago-11 dic-11 apr-12 ago-12 ktep Totale Gasoli Benzine GPL Metano gasoli + benzine ktep apr 2012 Riferimento PAN a dic 2011 Effetto crisi: i carburanti convenzionali continuano a diminuire, in linea con il PAN vittorio.brignoli@rse-web.it 15

16 Biocarburanti: Le miscele autorizzate Decreto 55/2011 Miscela Energia rinnovabile nella miscela secondo la Direttiva RED (1) Energia rinnovabile nella miscela (FER al 37% per l ETBE) (2) Riduzione potere calorifico rispetto al carburante base fossile a parita di volume (3) ETBE 15 5,6% 4.8% -2,3% ETBE 22 8,3% 7,1% -3,4% E5 4,0% 3,4% -1,8% E10 8,2% 6.8% -3,5% E85 94,6% 78,8% -29.8% B5 5,3% 4,7% -0,3% B7 7,4% 6,5% -0,5% B10 10,6% 9,4% -0,7% B25 26,9% 23,3% -1,7% (1) calcolato secondo il mix medio di biocarburanti di 1 a e 2 a generazione previsto dal PAN dal 2010 al 2020: 15,7% di bioetanolo di 2 a generazione e 12,96% di biodiesel di 2 a generazione Per conseguire l obiettivo previsto sarà necessario ricorrere a miscele ad alte percentuali di biocarburanti, non compatibili con il parco veicoli attuale. Il nuovo Decreto attuativo della Direttiva FUEL, n 55 del 31 marzo 2011, autorizza la vendita in Italia della E5 (obbligata ), la E10, la E85, la ETBE22, e la B10 quando sarà normata dal CEN vittorio.brignoli@rse-web.it 16

17 Biocarburanti: evoluzione della distribuzione Evoluzione nel breve periodo: adempimento degli obblighi con il biodiesel; la percentuale massima autorizzata di biodiesel è del 7%. Dal 2012 dovrebbe essere commercializzata la E5, nel seguito potranno essere commercializzate le benzine a 95 ottani con ETBE* fino al 15%, forse la B25 extrarete e il biometano *etil-terziar-butil etere Evoluzione nel medio - lungo periodo: dopo il la B7 non è più sufficiente: diversificazione delle miscele e del parco auto, situazione simile ad altri Paesi UE, distribuzione di benzine 95 con ETBE fino al 22%, di E10, della B10 se sarà stata normata dal CEN, la B25 extrarete (incentivata) e forse E85 Logistica: modifiche alle reti di distribuzione dei carburanti, accordi tra gli operatori, costi aggiuntivi, tensioni nel mercato, forte aumento importazioni da extra UE nel 2011 Biocarburanti di 2 generazione: bioetanolo da canna comune (M&G), biodiesel?, costi?? vittorio.brignoli@rse-web.it 17

18 Biocarburanti: potenziali criticità Verifica della sostenibilità: operativa dal 1 gennaio 2012 secondo la direttiva RED, 1) verifica del risparmio di emissioni di CO2eq, 2) verifica della sostenibilità ambientale e sociale mediante rispondenza a criteri definiti (sistemi di norme) Decreti MSE 55/2011,MAT 23/1/2012 Progressivo aumento del risparmio di CO2eq: 35% oggi, 50% dal 2017, 60% dal 2018; i biocarburanti prodotti con le principali filiere attuali: etanolo da mais e biodiesel da olio di palma, soia, colza sono destinati a perdere la sostenibilità, indispensabile la disponibilità di biocarburanti di 2a generazione Critiche: questione food - non food, impatto socio economico, nuovi conteggi peggiorativi sulla CO2eq evitata Disponibilità e mercati: richiesta dei biocarburanti in forte crescita in tutto il mondo, import UE al Mton/y, distorsioni dazi UE sull importazione del biodiesel USA. Nel 2011 riduzione della produzione europea causa importazioni extra UE vittorio.brignoli@rse-web.it 18

19 Grazie per l attenzione vittorio.brignoli@rse-web.it vittorio.brignoli@rse-web.it 19

20 . Vittorio Brignoli - RSE SpA Ricerca sul Sistema Energetico Le bionergie costituiscono il più ampio e diversificato settore del mondo delle fonti rinnovabili in Italia. Grazie alla loro potenzialità e flessibilità di impiego sono destinate a svolgere un ruolo decisivo nel contenimento delle emissioni di CO2 previsto per il Le bioenergie. Il mondo delle bioenergie è costituito da un mix di materie prime, tecnologie e ambiti di impiego che nel complesso realizzano una realtà vasta e articolata. Idealmente è suddivisibile in tre settori distinti per competenze, problematiche e normative: la produzione delle materie prime, la loro trasformazione in vettori energetici, la loro conversione in energia fruibile. Il primo settore include la preparazione delle diverse tipologie di biomasse: la legna da bosco ceduo o da Short Rotation Forestry, le colture erbacee, le colture oleaginose, gli scarti, agricoli o industriali, quest ultimi derivanti dalle trasformazioni agroalimentari e dall industria del legno, nonché quelli delle cosiddette biomasse umide come il verde urbano, la frazione organica dei rifiuti urbani FORSU, i reflui zootecnici e i fanghi di depurazione, nonché la vasta categoria dei rifiuti industriali a cui viene riconosciuta un certo grado di rinnovabilità. Il secondo settore si occupa di trasformare le biomasse in vettori energetici, che in questo modo diventano trasportabili, accumulabili e impiegabili secondo le esigenze più diverse. Le biomasse vengono distinte commercialmente in funzione dell impiego finale e in questo senso si distinguono le biomasse solide, nelle diverse forme, dai ciocchi al cippato, alle bricchette e ai pellet nelle loro diverse qualità, le biomasse liquide, ovvero i biocombustibili e i biocarburanti prodotti secondo precise normative e le biomasse gassose come il biogas e il biometano anch essi con le loro specificità di utilizzo. Infine nel settore degli impieghi le bioenergie coprono praticamente tutte le applicazioni principali, dalla grande generazione elettrica in impianti più o meno convenzionali, alla cogenerazione, al riscaldamento/condizionamento civile, industriale e in agricoltura, all uso nei trasporti, interessando di fatto i più diversi settori tecnologici, da quello più tradizionale della combustione domestica ai più sofisticati come quello dell aviazione. 2. Il ruolo delle bioenergie italiane rispetto agli obblighi comunitari. Notoriamente l Italia si è impegnata a conseguire entro il 2020 una serie di obiettivi di risparmio energetico e impiego di fonti rinnovabili al fine di ridurre in modo consistente le emissioni di CO2. Questi obiettivi sono contenuti nelle Direttive RED 2009/28/CE e FUEL 2009/30/CE e da una serie di provvedimenti correlati, sinteticamente indicati come pacchetto In sintesi il Consumo Finale Lordo di energia al 2020, dovrà scendere a 133 Mtep, grazie a misure di efficienza energetica e, sempre al 2020, il 17% di tale consumo dovrà essere coperto con energia da Fonti Energetiche Rinnovabili FER - per un totale di 22,6 Mtep. Dato che nel 2010 il contributo complessivo in tutte le forme di FER era stimato in 10,6 Mtep, si evince che entro il 2020 sarà Lo sviluppo delle bioenergie in Italia V. Brignoli RSE maggio

21 necessario aggiungere altri 12 Mtep di energia da FER al CFL, ovvero più che raddoppiarne gli impieghi attuali. Le bioenergie saranno chiamate a svolgere un ruolo chiave visto che, secondo quanto stabilito dal PAN 1, da un contributo di 4 Mtep circa stimato al 2010 dovranno portarsi a 9,8 Mtep, ovvero coprire il 43% delle FER richieste, inclusa la quota destinata ai trasporti (Tabella A). Il 10% dell energia consumata nei trasporti stradali, su gomma e rotaia, al 2020 dovrà anche assicurare il 6% di risparmio di emissione di CO2 rispetto a quella emessa dai carburanti convenzionali a parità di energia. Si tratta di 2,9 Mtep suddivisi in 2,5 Mtep da biocarburanti sostenibili e da 0,4 Mtep da energia elettrica da FER impiegata per i trasporti. Tab. A Il contributo della biomassa al consumo finale lordo di energia deve più che raddoppiare nel periodo al fine di conseguire gli obbiettivi comunitari fissati per l Italia. L incremento più rilevante è previsto per il settore della produzione del calore, specialmente nel residenziale, che rispetto alla produzione elettrica presenta un rapporto costi efficacia pro obbiettivi indubbiamente superiore. Finora le bioenergie sono state incentivate direttamente solo nel settore elettrico dove, pur fra varie difficoltà, sono diventate nel tempo una realtà consolidata. A fine 2010 le bioenergie avevano contribuito alla produzione elettrica per 9,44 TWhe con una potenza installata complessiva di 2,35 GW (Figura B); per il 2011 le stime provvisorie del GSE indicano un contributo 11,32 TWhe ( pari a circa 1 Mtep) con una potenza installata complessiva di 3,02 GW e un incremento sull energia del 20% rispetto all anno precedente. All interno del comparto, ad una stabilizzazione della produzione degli impianti a vapore medio grandi ( -Altre biomasse- Figura B) si affianca una forte crescita degli impianti a bioliquidi che 1 Il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili dell Italia è il documento programmatico che, secondo quanto richiesto dalla Direttiva 2009/28/CE, è stato consegnato a Bruxelles nel giugno Il documento, predisposto dall MSE, contiene i trend di crescita delle fonti rinnovabili previsti al fine di conseguire gli obbiettivi comunitari assegnati all Italia nonché la rassegna degli strumenti normativi che dovrebbero permettere di raggiungere tali obbiettivi. Lo sviluppo delle bioenergie in Italia V. Brignoli RSE maggio

22 impiegano grandi motori diesel modificati in grado di consumare oli vegetali non trattati chimicamente. Il successo di questo settore, arrivato nel 2010, in pochi anni, a oltre 3 TWhe di produzione è tuttavia esposto all andamento del costo dell olio vegetale, quasi tutto di importazione. Questo risente al momento del costo del greggio, e in prospettiva, risentirà del fatto che i bioliquidi dovranno nel tempo diventare più performanti in termini di risparmio di CO2 emessa ed essere prodotti nel rispetto della salvaguardia degli ambienti naturali. Per il prossimo futuro si prevede una crescita più contenuta di questo tipo di impianti, una crescita contenuta degli altri impianti più convenzionali e degli inceneritori o di altri impianti dedicati ai rifiuti. Dovrebbero invece risultare favoriti i piccoli impianti alimentati da biomasse da filiera corta. Anche gli impianti a biogas sono considerati di grande potenzialità in virtù di una impiantistica semplificata ed in ragione dell enorme quantità di biomasse umide disponibili, oltre che per i nuovi sostegni normativi. Secondo le stime correnti le biomasse suscettibili di digestione anaerobica ammonterebbero a oltre 180 milioni di ton/y con un potenziale energetico massimo dell ordine di 3,5-4 Mtep/y; la loro conversione parziale in biogas potrebbe fornire un interessante contribuito alla produzione energetica. Fig. B - Negli ultimi 10 anni le bioenergie elettriche hanno conosciuto una costante progressione grazie ai programmi di incentivazione del CIP6/92 e dei Certificati Verdi. Dal 2009 è cresciuta fortemente la produzione da bioliquidi in centrali a generatori diesel modificati. Le stime GSE per il 2011 indicano una produzione di 11,32 TWh pari ad un incremento di circa il 20% rispetto al 2010 sostenuta in gran parte degli impianti alimentati a bioliquidi. Il maggiore contributo delle biomasse agli obbiettivi è però dato dalla produzione di energia termica. Il valore effettivo di tale apporto è affetto da un certo grado di incertezza dato che in questo ambito non esiste ancora una vera tracciabilità del combustibile biomassa. Le stime Lo sviluppo delle bioenergie in Italia V. Brignoli RSE maggio

23 aggiornate del GSE 2 indicano per il 2010 un apporto al consumo finale di 3,03 Mtep saliti a 4,03 Mtep nel 2011, pari a 4 volte quello del settore elettrico. Anche per questo settore sussistono elementi che inducono un certo ottimismo per il futuro. Alla base del consumo di biomassa, che in questo caso è prevalentemente di tipo solido, legna, cippati e pellet, c è l economicità del combustibile rispetto a quello fossile. Il riscaldamento a biomassa risulta quasi sempre conveniente in presenza di un alta domanda di energia termica e di una logistica favorevole alla gestione del combustibile. Il consumo di pellet conosce da anni un notevole successo, cresce ad un ritmo del 10-15% medio l anno, ha ormai superato i 1,5 milioni di t/y e secondo alcune stime potrebbe arrivare a 1,9 Mt nel Di pari passo cresce la produzione delle caldaie a pellet italiane che, tra l altro, sono molto apprezzate anche sui mercati europei. Grandi potenzialità sono insite anche nel teleriscaldamento a biomassa che ha conosciuto negli ultimi anni un notevole impulso per l azione delle amministrazioni locali, come ad esempio in Toscana, ed è stato recentemente confermato tra le forme di impiego di biomassa da incentivare. 3. I biocarburanti. Anche la situazione dell impiego dei biocarburanti non è negativa in quanto, stante i ritardi rispetto ad altre realtà europee di riferimento e le complessità di un settore che ha problematiche specifiche, al momento l immissione a consumo di questi prodotti in Italia è più che in linea con gli impegni assunti a Bruxelles ( 4% nel 2010 e 4,5% nel 2011 sull energia consumata su strada da diesel e benzine). L assolvimento degli obblighi comunitari è per ora affidato all impiego del biodiesel che ha contribuito nel 2010 per 1311 ktep contro 155 ktep del bioetanolo, quest ultimo immesso quasi tutto sotto forma di ETBE (nel 2011 le quantità sono rimaste circa le stesse ma è diminuito il consumo complessivo di carburanti convenzionali). Questa situazione, già molto diversa da quella delineata dal PAN, è destinata a perdurare probabilmente fino al quando l attuale miscela in distribuzione B7 avrà raggiunto la piena diffusione e sarà necessario ricorrere a nuove miscele ad alta concentrazione di biodiesel per conseguire gli obiettivi ( Tabella C). Un possibile scenario prevede la distribuzione della B25, al 25% di biodiesel, da immettere solo nel mercato extrarete del gasolio destinato ai veicoli commerciali con nuove motorizzazioni. Anche le miscele a base di etanolo come la E5 e la E10 a quella data potrebbero essere entrate nella distribuzione, sul modello degli altri paesi europei ( in teoria la diffusione delle E5 sarebbe obbligatoria già dal 2012 nel 30% delle stazioni di servizio), tuttavia anche per le benzine potrebbe essere necessario commercializzare miscele ad alta concentrazione, eventualmente riservate ad un numero ristretto di veicoli con motori appositamente modificati. Il futuro dei carburanti e dei biocarburanti in Italia è comunque condizionato da una serie di incognite; quelle maggiori tuttavia, non vengono dalla realtà nazionale, che comunque è gravata da un sistema di distribuzione non ottimale nonché dalla storica super tassazione dei prodotti petroliferi, quanto all evolversi della situazione internazionale. Il mercato mondiale dei biocarburanti è interessato da forti dinamiche che, danno origine a competizioni non sempre leali, dove l industria europea e in particolare quella italiana risultano sfavorite. Nonostante i dazi 2 Prima relazione dell Italia in merito ai progressi ai sensi della direttiva 2009/28/CE GSE - Dicembre Lo sviluppo delle bioenergie in Italia V. Brignoli RSE maggio

24 doganali introdotti già dal 2009 dall UE verso il biodiesel proveniente da alcuni paesi, soprattutto USA, nel corso del 2011, per la prima volta, la produzione di biodiesel in Europa ha subito una brusca frenata a causa degli ingressi di biodiesel, soprattutto da Argentina e Indonesia, paesi che sostengono la produzione con consistenti aiuti pubblici. Secondariamente la questione della sostenibilità, soprattutto la competizione delle colture energetiche con quelle alimentari e l aumento di performance in termini di CO2 evitata previsto per il 2017 e per il 2018, potrebbero portare alla non praticabilità degli obiettivi, almeno secondo gli standard eco europei, a meno di un forte sviluppo dei biocarburanti di seconda generazione. Miscela Energia rinnovabile nella miscela secondo la Direttiva RED (1) Energia rinnovabile nella miscela (FER al 37% per l ETBE) (2) Riduzione potere calo_ rifico rispetto al carbu_ rante base fossile a parità di volume (3) ETBE 15 5,6% 4.8% -2,3% ETBE 22 8,3% 7,1% -3,4% E5 4,0% 3,4% -1,8% E10 8,2% 6.8% -3,5% E85 94,6% 78,8% -29.8% B5 5,3% 4,7% -0,3% B7 7,4% 6,5% -0,5% B10 10,6% 9,4% -0,7% B25 26,9% 23,3% -1,7% Tab. C - Confronto tra le diverse miscele che potranno essere distribuite in Italia nei prossimi anni. Con l entrata in vigore del decreto DM 55 del 11/3/2011 tutte queste miscele risultano autorizzate alla vendita. Per la B10 e la B25 l autorizzazione alla vendita è prevista dopo che sarà completato il percorso di normazione a livello europeo. La vendita della E5 è divenuta obbligatoria nel 30% dei punti vendita fino al Dalla tabella risulta che solo le E85 e la B25 contengono un contenuto di FER superiore al 10 %. Di conseguenza per ottenere il 10% medio richiesto dalla Direttiva RED 2009/28/CE sarà necessario impiegare una certa quantità di queste miscele. E possibile che la B25 venga distribuita per i veicoli commerciali con motorizzazioni modificate dopo il Il vincolo della sostenibilità è diventato operativo in Italia dal 1 gennaio del 2012 secondo quanto previsto dall art. 38 del Decreto MSE n 28 del 3/3/2011 e dal Decreto del MAT del 23/01/2012 che introduce importanti normative relative al Sistema nazionale di Certificazione per biocarburanti e bioliquidi. Va anche ricordato che le organizzazioni ambientaliste, quelle della ricerca e quelle etiche e umanitarie da tempo premono per una riconsiderazione dell intera materia. E recentissima l osservazione della l European Environment Agency, che già in passato aveva espresso dubbi sulla sostenibilità dell impiego dei biocarburanti, secondo la quale se venisse tenuto in debita considerazione il fattore ILUC ( l aumento delle emissioni dovuto al cambio di destinazione di uso dei suoli indotto dalle coltivazioni energetiche) l olio di palma e di soia extra UE importati perderebbero la sostenibilità. Su queste e altre questioni è attesa una presa di posizione di aggiustamento dell UE a fine del 2014, secondo quanto previsto nella Direttiva RED del Lo sviluppo delle bioenergie in Italia V. Brignoli RSE maggio

25 4. La situazione delle biomasse nazionali. Se dal punto di vista degli impieghi le bioenergie italiane appaiono al momento in linea con i trend attesi, la situazione delle biomasse nazionali non è altrettanto soddisfacente. Notoriamente l Italia non è in grado di sostenere il consumo di biomasse mediante i prodotti di origine nazionale nonostante questi, in linea di principio, potrebbero essere sufficienti a coprire il fabbisogno previsto. Nella Tabella D sono riportate le stime correnti sulla disponibilità di biomasse che potrebbero trovare impiego nelle bioenergie. Tab. D Il potenziale contributo delle biomasse nazionali al consumo di energia primaria è oggetto di stime da molti anni. A seconda dei criteri adottati nelle valutazioni si possono avere valori alquanto diversi ma in genere i dati di letteratura oscillano tra le 20 e 30 Mt/anno, a cui corrisponde un potenziale massimo di energia termica dell ordine di 12 Mtep. Da questi dati sarebbe però esclusa gran parte della legna quasi tutta autoprodotta che viene consumata nei camini e nelle stufe tradizionali che secondo ripetute indagini presso i consumatori (da ENEA e altri) oscillerebbe tra le 15 e 20 Mt/anno pari a 6 8 Mtep/anno. Anche il potenziale di produzione delle biomasse umide sarebbe sottostimato; secondo le recenti valutazioni ( CRPA e altri) queste ammonterebbero da sole a 180 Mt/anno con una capacità produttiva massima di biogas dell ordine di circa 3,5-4 Mtep equivalenti. Nella relazione che il GSE ha inviato a Bruxelles sui progressi nel conseguimento degli obbiettivi individuati per l Italia dalla Direttiva RED 2009/28/CE 4 figurano le prime stime delle quantità di biomasse, nazionali e non, impiegate nel 2009 e nel La Tabella E sintetizza le quantità di 4 Prima relazione dell Italia in merito ai progressi ai sensi della direttiva 2009/28/CE GSE - Dicembre 2011 Lo sviluppo delle bioenergie in Italia V. Brignoli RSE maggio

26 biomasse legnose impiegate nei settori usi termici ed elettrici per il Si nota come già oggi, solo sulle biomasse legnose, l importazione sia circa il 30% del totale. Secondo le stime correnti la biomassa legnosa nazionale raccolta sarebbe già pari a 3/4 del potenziale raccoglibile il che porta alla considerazione che nei prossimi anni l importazione di questo tipo si biomassa dovrà ulteriormente aumentare. In questo senso la situazione del pellet è significativa dato che da alcuni anni, l importazione di questa tipologia di biomassa continua a crescere, mentre la produzione nazionale sembra essersi stabilizzata fra le 0,5 0,7 Mt per anno. Quantità di biomasse impiegate in Italia nel stime GSE solo legno e residui legnosi Approvvigionamento diretto di Biomassa legnosa da foreste e altri terreni boschivi e fini di produzione energetica (tagliate ecc..) Approvvigionamento indiretto di Biomassa legnosa ( residui e sottoprodotti dell industria del legno, incluso pellet, ecc) ITA EU extra EU tot kt kt kt kt Totali Percentuali 70,4% 21,3% 8,3% 100,0% Tab. E Il GSE ha formulato le prime stime ufficiali del consumo di biomasse in Italia per gli impieghi termici ed elettrici come richiesto dalla Direttiva 2009/28/CE per gli anni 2009 e A causa della mancanza di un sistema di raccolta sistematica dei dati di consumo, che dovrà essere progressivamente organizzato nel tempo, le stime sono necessariamente provvisorie. I dati sembrano indicare che la sola biomassa legnosa nazionale consumata nel 2010, 10,8 Mt/anno, sia superiore a quella derivata dalle attività boschive e dai derivati dell industria del legno, pellet compreso e includa anche una parte di quella autoconsumata. La quota di importazione è dell ordine del 30%, in gran parte costituita da pellet. La diffusione degli impianti a filiera corta sul territorio dovrebbe contrastare la tendenza all aumento dell importazione della biomassa legnosa. La situazione dei bioliquidi è ancora più rilevante. Il consumo di questi prodotti per la sola generazione elettrica, per la maggior parte olio di palma, è stato, nel 2010, dell ordine di 0,7 0,8 Mt ed è previsto in ulteriore forte crescita per il 2011 (dati non ancora disponibili); l importazione copre la quasi totalità di questa tipologia di biomassa e questa situazione è destinata a perdurare vista l impossibilità materiale di produrre prodotti equivalenti, anche da punto di vista dei costi, in Italia. I terreni impiegati per le colture oleaginose, soprattutto soia e girasole, sono risultati nel 2010 dell ordine di 280 kha, con una resa equivalente, sempre in cifra tonda, di 0,28 Mt di oli. Di queste una parte consistente è stata destinata agli usi alimentari mentre quella dirottata verso gli usi energetici è stata suddivisa fra gli impieghi energetici tal quali e la produzione di biodiesel nazionale. Ne deriva che il contributo dei bioliquidi derivati da colture nazionali rimane marginale rispetto al grosso dei consumi. Si tratta di una situazione non entusiasmante considerata la volatilità dei prezzi di questi prodotti sul mercato mondiale; la prospettiva, praticamente sicura, che l olio di palma esca dalla sostenibilità nel 2017, porterà a conseguenze sul sistema elettrico, tenuto conto Lo sviluppo delle bioenergie in Italia V. Brignoli RSE maggio

27 che questo tipo di generazione nel 2010 aveva superato i 3 TWhe/y e nel corso 2011 dovrebbe aver superato i 4 TWhe/y. Le diverse politiche di sostegno che nel tempo hanno incentivato il settore delle bioenergie hanno favorito la raccolta di biomasse ma non sono riuscite a determinare uno sviluppo organico delle filiere di produzione e di conferimento agli impianti e in ogni caso ad impedire il ricorso all importazione. Lo stesso vale per lo sviluppo della short rotation forestry che con ha stimati al 2010 è tuttora ad uno stadio di sviluppo preliminare. Questa situazione è destinata a perdurare ed anzi ad evolvere ulteriormente, a meno che non vengano adottati provvedimenti forti in grado di favorire direttamente le realtà dell agricoltura e della selvicoltura con incentivazioni specifiche per la produzione e il conferimento delle biomasse vegetali. Le proposte normative in discussione sembrano puntare nella direzione giusta, sostenendo le bioenergie a scala locale, con misure a favore dello sviluppo della filiera corta, anche con vantaggi diretti per le aziende agricole. 5. I nuovi meccanismi di incentivazione delle bioenergie. Con il nuovo Decreto MSE n 28 del 3 marzo 2011, l Italia ha in linea di principio recepito la Direttiva RED 2009/28/CE. Si tratta di un provvedimento di ampio respiro, che partendo dagli obiettivi da conseguire, configura una profonda riorganizzazione di tutto il settore delle fonti rinnovabili in Italia. Il decreto contiene interessanti novità per gli usi non elettrici da biomasse. In primo luogo a favore del biometano, i cui impianti di produzione dovranno essere considerati di pubblica utilità e facilitati in fase di autorizzazione. E stata prevista anche l immissione del biometano nella rete del gas naturale e la sua valorizzazione da definirsi con apposite normative. In seguito, con il DL 24/1/2012, detto delle liberalizzazioni, è stata autorizzata la possibilità di distribuire biometano per autotrazione presso gli impianti di produzione di biogas salvo la rispondenza alla normative tecniche del metano prodotto. Si tratta di provvedimenti che allineano l Italia agli altri paesi guida dell UE e di potenziale beneficio per l industria italiana dei sistemi di alimentazione a gas per veicoli che è di fatto ai primi posti nel mondo. Un altro settore che è stato considerato dal Decreto 28/2011 è quello del teleriscaldamento che ha conosciuto negli ultimi anni un notevole incremento. Per questo settore è prevista la creazione di un fondo di garanzia per il finanziamento degli impianti che impieghino biomassa di origine locale, o che siano inseriti nella gestione dei rifiuti urbani o industriali, sempre locali. Altre misure, contenute in un futuro decreto sulla efficienza energetica, riguardano la possibilità di accedere a contributi per installazioni di piccole dimensioni, a sostegno del riscaldamento residenziale sulla base dell energia richiesta in funzione delle condizioni climatiche. Gli incentivi mirano a favorire le caldaie più efficienti e con minori emissioni. Lo sviluppo delle bioenergie in Italia V. Brignoli RSE maggio

28 Per quanto riguarda la generazione elettrica da biomasse il Decreto 28/2011 prevede innanzitutto che le incentivazioni del kwh elettrico rinnovabile debbano essere mantenute a carico del sistema tariffario, e non trasferite sulla fiscalità generale, decisione che dovrebbe mettere gli operatori al riparo dai possibili tagli di bilancio che ogni fine anno trovano spazio nella Legge Finanziaria. Per quanto riguarda l energia elettrica il decreto 28/2011 prevede nel 2015 il superamento progressivo del meccanismo dei Certificati Verdi e riorganizza le incentivazioni mirate alle singole tecnologie che nel tempo avevano integrato lo storico Decreto Bersani del 2009, introducendo però nuovi meccanismi di concorrenza come l assegnazione di incentivi su base d asta per gli impianti di maggiori dimensioni. I criteri enunciati nel Decreto MSE 28/2011 sono stati tradotti in provvedimenti efficaci nel testo del decreto, detto delle incentivazione delle FER elettriche, attualmente in elaborazione, giunto nella fase di discussione della Conferenza Stato Regioni e dunque prossimo alla emissione 5. Il decreto, partendo dall osservazione obiettiva che le FER elettriche hanno visto un incremento superiore alle aspettative e che l attuale trend di crescita porterebbe a superare gli obiettivi della Direttiva RED per l Italia, introduce provvedimenti di regolazione e di selezione tra le diverse tecnologie delle FER elettriche. La finalità è quella di promuovere le tecnologie più efficaci, e contenere la spesa per la collettività entro 5,5 miliardi di euro anno, avendo come orizzonte temporale il Il decreto in bozza prevede una lunga serie di disposizioni, differenziate per le diverse tecnologie e per classi di taglie, con un approccio che tiene in debita considerazione l impatto ambientale delle installazioni. Per quanto riguarda gli impianti delle bioenergie elettriche si possono individuare chiaramente alcuni criteri di indirizzo per l incentivazione. In generale vengono maggiormente sostenute le iniziative di piccole dimensioni, che prevedono la combustione diretta di biomassa solida, o la produzione di biogas, che impiegano residui del settore agricolo o delle industrie alimentari, o la parte biodegradabile dei rifiuti a valle della raccolta differenziata o biomateriali vergini come cippati, pellet, o deiezioni animali. La tariffa base incentivante omnicomprensiva oscilla da 23,6 c /kwhe a 9,1 c /kwhe a seconda delle tipologia e dimensione d impianto. Per tutti è previsto un premio variabile da 4 a 1 c /kwhe se l impianto lavora in cogenerazione, con una particolare considerazione se il calore cogenerato viene impiegato nel teleriscaldamento. Le tariffe base vengono ridotte del 2% ogni anno. Un ulteriore facilitazione per i gestori degli impianti fino a 1MWe consiste nella possibilità di ricevere l incentivo come una tariffa unica determinata come somma della tariffa base più eventuali premi. Viene inoltre premiato, tramite un incentivo dell ordine di 3 c /kwhe, il ridotto impatto ambientale, il contenimento delle emissioni di CO2 e l impiego di biomasse da colture energetiche e da SRF da filiera corta. Infine, ulteriori vantaggi per gli impianti di piccole dimensioni, fino a 600 kwe, sono contenute nel funzionamento del nuovo sistema dei registri. 5 Bozza del Decreto Incentivazione delle FER Elettriche MSE MAT versione del 13 aprile 2012 Lo sviluppo delle bioenergie in Italia V. Brignoli RSE maggio

29 Con l evidente intento di modulare la messa in servizio degli impianti a energia rinnovabile il decreto in bozza prevede la contingentazione della potenza installabile per ciascuna tecnologia e classi di taglia e per ciascun anno del triennio Con l istituzione dei contingenti e dei relativi registri, o graduatorie di accesso, il legislatore intende introdurre un maggiore controllo e programmazione nella crescita della energia elettrica verde, a vantaggio della pianificazione dello sviluppo della rete riducendo il più possibile quei fenomeni distorsivi e speculativi che si sono verificati in passato. Contingenti annuali bioenergie art. 9 e 12 bozza Decreto FER elettriche vers. 13/4/2012 Taglia di impianto Tipologia di biomasse Fino a 5 MWe graduatoria a registro Oltre 5 MWe assegnazione per aste a ribasso Impianti con rifacimento parziale o totale Assegnazione senza aste Impianti a combustione o a biogas da residui, biomassa o bioliquidi sostenibili, gas di depurazione, gas da discarica, Art. 8.4.a, 8.4.b Impianti a combustione o biogas rifiuti a frazione biodegradabile Art.8.4.c Impianti a combustione o a biogas da residui, biomassa o bioliquidi sostenibili, gas di depurazione, gas da discarica, Art. 8.4.a, 8.4.b Impianti a combustione o biogas rifiuti a frazione biodegradabile Art.8.4.c Impianti a combustione o a biogas da residui, biomassa o bioliquidi sostenibili, gas di depurazione, gas da discarica, Art. 8.4.a, 8.4.b Impianti a combustione o biogas rifiuti a frazione biodegradabile Art.8.4.c Tab. F. - Valori dei contingenti di potenza installabile nel triennio per le diverse tipologie di impianti a biomasse, suddivise per classi di potenza. Si nota come il decreto punti a incentivare maggiormente le piccole installazioni sul territorio favorendo l impiego dei residui e delle biomasse locali. Nella categoria dei grandi impianti spicca il contributo previsto dagli impianti di valorizzazione dei rifiuti urbani e industriali il cui contenuto di carbonio rinnovabile è forfettariamente riconosciuto superiore al 51%. Infine è stato previsto il recupero degli impianti più vecchi a biomassa che avevano beneficiato del programma CIP6/92. Lo sviluppo delle bioenergie in Italia V. Brignoli RSE maggio

30 Per gli impianti a bioenergie il contingente è suddiviso, oltre che per classi di potenza, anche in funzione del combustibile impiegato. Per gli impianti con taglia superiore ad un valore di soglia, fissato in 5 MWe, l accesso al proprio contingente specifico è stabilito sulla base di un asta a ribasso del valore dell incentivo, ribasso che può oscillare tre i 2 e il 30% della tariffa base, Inoltre per gli impianti sottoposti a rifacimento, e attualmente non incentivati, è stata prevista una speciale categoria di contingenti non soggetta al meccanismo delle aste (Tabella F). La posizione in graduatoria per le tre diverse categorie di impianti viene a dipendere anche da una serie di altre caratteristiche dell impianto. Nel caso degli impianti fino a 5 MWe vengono privilegiati gli impianti delle aziende agricole che lavorano in regime di filiera corta e gli impianti che trattano rifiuti nell ambito della pianificazione territoriale. Nella classe dei nuovi impianti di grossa taglia vengono privilegiati, a parità di riduzione della tariffa incentivante, quelli che impiegano rifiuti sempre nell ambito della pianificazione territoriale. Infine nella categoria dei rifacimenti, che interessa prevalentemente gli ex impianti CIP6/92 rimasti senza incentivazione, viene data la precedenza a quelli più vecchi che da maggior tempo sono in esercizio senza incentivazioni. 6. Conclusioni Il settore delle bionergie risulta fortemente coinvolto nello sforzo che l Italia sta facendo per conseguire gli obbiettivi di impiego di FER previsti in sede comunitaria. Il suo ruolo e le sue complessità sono state riconosciute e in parte valorizzate nelle ultime disposizioni legislative che, recependo le Direttive europee, hanno previsto una riorganizzazione dell intero settore delle fonti rinnovabili. Attualmente il contributo delle bioenergie è in linea con le previsioni di crescita attese stimate dal PAN e per i prossimi anni è verosimile che questo accordo proseguirà. Per i biocarburanti saranno determinanti le decisioni comunitarie attese a fine 2014; in prospettiva senza l avvento dei biocarburanti di seconda generazione, la questione della sostenibilità rischia di incrinare fortemente il disegno europeo di impiegare le biomasse anche nel settore trasporti al fine di ridurre le emissioni di CO2. Il consumo delle biomasse è destinato a crescere a solo in parte potrà essere coperto dalla produzione nazionale che già oggi è fortemente deficitaria soprattutto nel settore bioliquidi e pellet. Il decreto in bozza di prossima emissione sembra rispondere a questi squilibri favorendo decisamente per il prossimo triennio gli impianti di piccola dimensione distribuiti sul territorio e sostenendo il recupero energetico dei residui e dei rifiuti industriali e urbani. Le misure a favore del comparto termico per il piccolo teleriscaldamento e le aperture sul biometano del decreto 28/2011 vanno nella stessa direzione, secondo un indirizzo che punta a conseguire un modello di sviluppo sostenibile valorizzando per quanto possibile le risorse naturali del territorio, le comunità locali e il loro ambiente. Lo sviluppo delle bioenergie in Italia V. Brignoli RSE maggio

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011 Osservatorio Agroenergia Il settore delle agroenergie in Italia Prof. Alessandro Marangoni 3 marzo 2011 Indice 1. Perché le agroenergie? g 2. Le biomasse solide 3. Il biogas 4. Le biomasse liquide 5. L

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia EIMAEnergy Bologna - 10 Novembre 2010 Guidi Silvano Responsabile Filiera Biomassa Legnosa Evoluzione normativa 2008

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana 2 La situazione energetica italiana Domanda e offerta di energia Consumi di energia Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

5. SETTORE TRASPORTI 158

5. SETTORE TRASPORTI 158 158 5. SETTORE TRASPORTI 5.1. Biocarburanti 159 5.1.1. Definizioni e metodo L impiego di fonti rinnovabili nel settore Trasporti in Italia consiste nell immissione in consumo di biocarburanti (biodiesel,

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino ALTHESYS Presentazione dell IREX International Report Solarexpo Milano, 7 maggio 2014 Non solo energia elettrica INDICE L energia rinnovabile

Dettagli

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte Giovanni Riva CTI Comitato Termotecnico Italiano www.cti2000.it Milano, 19 giugno 2006 1 FILIERE AGRO-ENERGETICHE:

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Dott.ssa Letizia Acinapura Titolare di Assegno di ricerca finanziato dalla Regione Umbria Soggetto ospitante Ce.S.A.R. Rocca

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009 CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Parco delle

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Beneficiari Riferimenti normativi Finalità dello strumento Regime transitorio Impianti, alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano

Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano La normativa di incentivazione 2 Nel 2013 nel Mondo si contano 340 impianti di upgrading del biogas, con una preminenza in Europa. Germania:

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse

Dettagli

Le rinnovabili termiche: i dati, gli obiettivi e il potenziale al 2020

Le rinnovabili termiche: i dati, gli obiettivi e il potenziale al 2020 Le rinnovabili termiche: i dati, gli obiettivi e il potenziale al 2020 Dossier per la stampa a cura dell uff. Studi Amici della Terra Italia Onlus www.amicidellaterra.it 1 2 Il Piano d azione nazionale

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Sviluppo e prospettive future del solare termico Convegno ANEA Incentivi e finanziamenti: applicazioni per le tecnologie solari Sviluppo e prospettive future del solare termico Dr. Vincenzo SABATELLI ENEA - Centro Ricerche Trisaia Laboratorio di certificazione

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia PROGRAMMA TERRITORIALE DELLE FONTI ENERGETICHE E SVILUPPO DELLE RETI Primi contributi alla redazione del nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020 Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020 Tommaso Franci Convegno FIPER Biomasse il futuro dell energia e dell ambiente! Il ruolo delle biomasse

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli