Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati"

Transcript

1 Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 -

2 GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE Progress Report Risultati incentivazione Incentivi In Europa Costi Green economy Emissioni Rapporto annuale Autorizzazioni Simeri Burden sharing Elaborazione delle «Relazioni biennali sui progressi realizzati nella promozione e nell'uso di energia da FER», di cui alla direttiva 2009/28/CE, da sottoporre a MSE per il successivo invio alla Commissione Europea fino al 2021 (D.Lgs 28/2011). Rapporti sui risultati dell'incentivazione delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica: Certificati Verdi, Tariffe Onnicomprensive, Conto Energia, Conto Termico, Certificati Bianchi, Biocarburanti, etc. (DM 05/07/2012; DM 06/07/2012; DM 28/12/2012; DM 24/04/2008). Studio-monitoraggio dei sistemi incentivanti nei Paesi dell'unione Europea : FER, CAR, Efficienza Energetica, Biocarburanti (D.Lgs 28/2011; DM 05/07/2012; DM 06/07/2012; DM 05/09/2011). Studio-monitoraggio dei costi di generazione in Italia e nei Paesi dell Unione Europea (D.Lgs 28/2011, DM 06/07/2012). Studio-monitoraggio delle ricadute economiche ed occupazionali dello sviluppo delle FER e dell'ee in Italia (D.Lgs 28/2011). Studio-monitoraggio della riduzione delle emissioni connesse alla diffusione delle FER e dell'ee in Italia (D.Lgs 28/2011). Rapporto annuale sullo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia: risultati, target, costi, scenari, previsioni (DM 06/07/ 2012). Studio-monitoraggio della normativa e delle procedure autorizzative nelle Regioni e Provincie italiane (D.Lgs 28/2011). Monitoraggio statistico delle rinnovabili per la verifica degli obiettivi nazionali e regionali. Sviluppo delle nuove statistiche per il settore termico e dei trasporti (D.Lgs 28/2011; DM 14/01/12; DM 15/03/2012)

3 Sommario Il GSE: attività di monitoraggio Sviluppo dell eolico incentivato o Numero, potenza, ripartizione per classe o La producibilità degli impianti eolici incentivati: grande eolico, mini-eolico o Costi di investimento Incentivazione dell eolico: la situazione ad oggi o Ripartizione per meccanismi o Risultati e peculiarità degli incentivi del DM 6 luglio 2012 Prospettive future o Scadenze previste degli impianti eolici in CV o Impatto sul contatore FER o La remunerazione dell energia eolica non incentivata - 3 -

4 Sviluppo dell eolico (incentivato) in esercizio Evoluzione della potenza incentivata per fonte nei principali schemi di supporto, ott 2012-gen2015: CV, TO, CIP6, DM 6/7/2012 (solo in esercizio) Significativa crescita dell eolico fino ad aprile 2013 (termine dell incentivazione IAFR) Moderato incremento in seguito al DM 6/7/2012, parzialmente compensato dalle uscite CV - 4 -

5 Sviluppo dell eolico (incentivato) per meccanismi Evoluzione del numero e potenza eolica incentivata/impegnata nei principali schemi di supporto: Progressivo incremento degli impianti del DM 6/7/2012 (principalmente in graduatoria) Preponderanza (in potenza) degli impianti a CV - 5 -

6 Sviluppo dell eolico (incentivato) per classi di potenza Evoluzione del numero di impianti incentivati/impegnati per classe di potenza Distribuzione della potenza per classe di potenza (gen 2015) Significativa crescita (in numero) di impianti piccoli (1-20 kw, kw) Preponderanza (in potenza) di impianti grandi > 5 MW - 6 -

7 Producibilità degli impianti incentivati: grande eolico Analisi della producibilità media degli impianti eolici di grande taglia: Base dati: CV Consistenza campione: Classe di potenza Numero Numero Numero Potenza (MW) Da 200 a kw Da a kw Maggiore di kw Ore equivalenti medie nel triennio Distribuzione ore equivalenti nel 2013 (P>5 MW) media:1769 σ: 379 Il grande eolico ha producibilità sostanzialmente stabile per classe La distribuzione della producibilità è piuttosto omogenea intorno al valor medio - 7 -

8 Producibilità degli impianti incentivati: mini eolico Analisi della producibilità media degli impianti eolici di piccola taglia: Base dati: TO Consistenza campione: kw Ore equivalenti medie nel triennio Distribuzione ore equivalenti nel 2013 media: σ: 592 media: σ: 678 media:456 - σ: 639 Il mini eolico ha producibilità molto variabile per classe, e mediamente molto moderata La distribuzione della producibilità è molto eterogena, soprattutto per i più piccoli - 8 -

9 Costi di investimento degli impianti eolici (1/2) Il GSE, ai sensi del D.Lgs 28/2011, DM 06/07/2012, effettua il monitoraggio dei costi di generazione degli impianti da fonte rinnovabile A tal fine, in fase di accesso agli incentivi del DM 6/07/2012, vengono raccolti sia dati tecnici che economici degli impianti mediante il portale FER-E Interfaccia web di raccolta dei dati, esempio per impianto a biomassa - 9 -

10 Costi di investimento degli impianti eolici (2/2) Sintesi dei dati tecnico-economici di impianti eolici entrati in esercizio nel 2014 Classe di Potenza Numero Potenza (MW) Potenza Media (kw) Costo Specifico Investimento ( mln/mw) Da 1 a 20 kw 145 1, ,78 Da 20 a 60 kw , ,76 Da 60 a 200 kw 77 13, ,83 Da 200 a kw 24 20, ,00 Da a kw Maggiore di kw 7 190, ,34 Totale ,01 2,94 Numero di impianti eolici, per classe Costo specifico di investimento, per classe L analisi dei costi di investimento mostra un trend decrescente all aumentare della potenza di impianto, e valori compresi tra 1,3 mln/mw e 4,8 mln/mw

11 Sommario Il GSE: attività di monitoraggio Sviluppo dell eolico incentivato o Numero, potenza, ripartizione per classe o La producibilità degli impianti eolici incentivati: grande eolico, mini-eolico o Costi di investimento Incentivazione dell eolico: la situazione ad oggi o Ripartizione per meccanismi o Risultati e peculiarità degli incentivi del DM 6 luglio 2012 Prospettive future o Scadenze previste degli impianti eolici in CV o Impatto sul contatore FER o La remunerazione dell energia eolica non incentivata

12 Incentivazione dell eolico ad oggi (31/01/2015): il costo indicativo Il contatore FER aggiorna mensilmente il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi, come previsto dal D.M. 6/7/2012 (art.2). Rappresenta una stima orientativa del costo impegnato per l incentivazione dell energia da FER-E nei 12 mesi successivi. Il costo indicativo non può superare 5,8 mld annui. Costo indicativo annuo al 31/01/2015, per fonte Nel contatore di gennaio, l eolico incide per circa 1,52 mld sul totale (5,77 mld) Gran parte del costo indicativo dell eolico ricade sui CV (1,38 mld), seguito dal DM 6/7/

13 Incentivazione dell eolico ad oggi: Focus DM 6 luglio 2012 L eolico negli incentivi del DM 6 luglio 2012: iniziative in graduatoria e in esercizio CONTATORE Registri e Aste (31/01/2015) Interventi ammessi FONTE Classi di potenza (1) agli incentivi (2) Potenza (3) Energia Costo indicativo incentivabile annuo (4) [MW] [Numero] annua [MWh] [ milioni] Eolica Da 1 a 20 kw Da 20 a 200 kw , ,6 Da 200 a kw 52 46, ,6 Da a kw 3 4, ,6 Maggiore di kw , ,7 Totale , ,4 83,4 CONTATORE Impianti in esercizio DM 6/7/2012 (31/01/2015) Interventi ammessi FONTE Classi di potenza (1) agli incentivi (2) Potenza (1) Energia Costo indicativo incentivabile annuo [MW] [Numero] annua [MWh] [ milioni] Eolica Da 1 a 20 kw 131 1, ,2 Da 20 a 200 kw , ,4 Da 200 a kw 29 25, ,0 Da a kw Maggiore di kw , ,8 Totale , ,5 Il maggior numero di iniziative è concentrato su impianti di piccola taglia, che hanno meno incidenza in termini di potenza e costo Gran parte della potenza (circa 1 GW) e del costo indicativo (83,4 mln) è in graduatoria, non (ancora) in esercizio

14 Incentivazione dell eolico nel DM 6 luglio 2012: ACCESSO DIRETTO Evoluzione dell eolico ad accesso diretto Classe di potenza Accesso diretto in esercizio al 31/01/2015 Numero impianti Potenza [KW] Potenza media [kw] Costo indicativo annuo [ mln] 1 kw-20 kw ,9 0,2 20 kw - 60 kw ,9 3,1 Totale ,7 3, kw kw kw kw Classe 1-20 kw: progressiva crescita (accentuata nel 2014), 131 impianti, taglia media 9,9 kw Classe kw: progressiva crescita (accentuata nel 2014), 336 impianti, gran parte da 60 kw

15 Incentivazione dell eolico nel DM 6 luglio 2012: REGISTRI Esito dei registri Elevatissima richiesta rispetto alla disponibilità (fino al 400%) Elevata decadenza del diritto di accesso (respingimenti, rinunce) Bassa % di esercizio rispetto agli aventi diritto (meno del 30% nel I Bando). Probabile decadenza dei termini per entrare in esercizio (problemi progettazione, finanziamento?)

16 Incentivazione dell eolico nel DM 6 luglio 2012: ASTE Esito delle aste Elevata richiesta rispetto alla disponibilità, eccetto il I Bando Bassa % di esercizio rispetto agli aventi diritto (meno del 50% nel I Bando). Termini per entrare in esercizio molto estesi nel tempo

17 Costo specifico dell incentivazione nel DM 6 luglio 2012 Costo specifico di incentivazione, a carico della collettività, nel DM 6/7/2012 ( /MW e /MWh) per fonte e classe di potenza mln/mw Costo indicativo specifico (da contatore FER), nuove costruzioni, prezzi zonali 2014 /MWh Il costo in /MWh è pari alla la tariffa del DM, con premi e riduzioni (aste), al netto dei prezzi zonali. Nell eolico, è fortemente decrescente con la classe di potenza Il costo in mln/mw tiene conto della producibilità media. Nei piccoli impianti eolici l elevata tariffa è parzialmente compensata dalla moderata producibilità media

18 Sommario Il GSE: attività di monitoraggio Sviluppo dell eolico incentivato o Numero, potenza, ripartizione per classe o La producibilità degli impianti eolici incentivati: grande eolico, mini-eolico o Costi di investimento Incentivazione dell eolico: la situazione ad oggi o Ripartizione per meccanismi o Risultati e peculiarità degli incentivi del DM 6 luglio 2012 Prospettive future o Scadenze previste degli impianti eolici in CV o Impatto sul contatore FER o La remunerazione dell energia eolica non incentivata

19 Incentivazione dell eolico nel futuro: uscite impianti a CV Scadenza dell incentivazione di impianti eolici a CV: numero e potenza Nel 2015 sono si prevede l uscita di 7 impianti, per un totale di 87 MW Dal 2016 al 2020 si ha una significativa finestra di uscita (totale 145 impianti, MW) Dal 2023 al 2028 ha luogo la maggior parte delle scadenze (totale 448 impianti, MW)

20 Impatto delle uscite CV sul contatore FER eolico Il contatore FER incorpora le uscite: già a partire da 12 mesi prima della scadenza, viene computata la sola quotaparte di effettiva incentivazione dei successivi 12 mesi Evoluzione del contatore FER eolico nel , nelle ipotesi di: Fonte eolica Prezzi dell energia costanti (uguali al 2014) Nessuna significativa variazione della producibilità degli impianti Graduale entrata in esercizio di tutti gli impianti aventi diritto - 15 mln - 50 mln - 50 mln - 90 mln Allo stato attuale, nelle ipotesi considerate, per effetto delle uscite CV, si prevede una riduzione progressiva dell onere di incentivazione di circa 15 mln nel 2015, 50 mln sia nel 2016 che nel 2017 e 90 mln nel 2018, che determina un onere complessivo di circa 1,29 mld a dicembre

21 Remunerazione dell energia eolica non incentivata (1/2) Confronto tra la distribuzione oraria della produzione eolica e i prezzi di mercato (2014) Distribuzione produzione eolica nelle zone di mercato (2014) Elaborazione su dati GME (2014) Elaborazione su dati Terna (2014) Prezzi zonali mercato elettrico (2014) Picchi di prezzo orari Zone di mercato con spread negativo Zone di mercato con spread positivo I picchi di prezzo (prima mattina e tarda sera) non corrispondono alle ore di elevata producibilità eolica La produzione eolica nazionale è concentrata perlopiù nella zona di mercato SUD ad alta diffusione FER e con prezzi meno remunerativi rispetto alle restanti zone di mercato del paese

22 Remunerazione dell energia eolica non incentivata (2/2) Confronto tra i prezzi di vendita dell energia eolica e i prezzi della zona di mercato di riferimento, nel 2014 Prezzi di vendita medi delle diverse tecnologie nel 2014 PUN 2014= 52,08 /MWh Nelle diverse zone di mercato si riscontra un prezzo di vendita dell energia eolica inferiore del 5-15% a quello del prezzo zonale di riferimento Anche per altre fonti rinnovabili si riscontrano prezzi medi di vendita inferiori al PUN, per le medesime motivazioni, ancor più accentuate nel caso del fotovoltaico

23 Considerazioni conclusive Rallentamento dello sviluppo dell eolico incentivato Maggiore crescita delle iniziative di piccola taglia Peculiarità della producibilità eolica nei sistemi di incentivazione: sostanziale stabilità del grande eolico, criticità del mini-eolico Costo indicativo da fonte eolica: CV, DM 6 luglio 2012 Risultati dell incentivazione del DM 6 luglio 2012: elevate richieste, saturazione dei contingenti, moderata entrata in esercizio degli aventi diritto Il futuro dell eolico: uscite previste di impianti CV, corrispondente riduzione del costo indicativo La remunerazione dell energia eolica sul mercato elettrico Altri punti di attenzione Possibilità evoluzione normativa, nuovi bandi

24 Grazie per l'attenzione

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno FederUtility Fonti rinnovabili ed efficienza energetica Le prospettive per le Aziende

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q3-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 11 1.1 Dati ufficiali finalmente

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energe2ca

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energe2ca Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energe2ca Costan'no Lato Dire.ore Studi, Sta's'che e Servizi specialis'ci Auditorium GSE - Roma 24 Maggio 2013 IL RUOLO DEL GSE Promozione ed incen2vazione

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Costi e benefici dell eolico

Costi e benefici dell eolico Costi e benefici dell eolico Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano Uno studio elemens per ANEV Executive summary MW elemens EXECUTIVE SUMMARY Studi e Scenari PREMESSA

Dettagli

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 Audizione del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A. Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Roma, 3 luglio 2014 Indice Il Gruppo GSE Decreto-Legge 24

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino ALTHESYS Presentazione dell IREX International Report Solarexpo Milano, 7 maggio 2014 Non solo energia elettrica INDICE L energia rinnovabile

Dettagli

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Roma, 11 Dicembre 2013 Progetto FACTOR20 IL GRUPPO GSE MSE (Ministero

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Roma, 27 novembre 2014, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I costi degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia 12 marzo 2014 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Beneficiari Riferimenti normativi Finalità dello strumento Regime transitorio Impianti, alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella

Dettagli

Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Conferenza Energetica: «Per una Regione Energy Smart»

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Il Contatore del Conto Termico. Contatore degli incentivi riconosciuti ai sensi del D.M. 28 dicembre 2012

Il Contatore del Conto Termico. Contatore degli incentivi riconosciuti ai sensi del D.M. 28 dicembre 2012 Il Contatore del Conto Termico Contatore degli incentivi riconosciuti ai sensi del D.M. 28 dicembre 2012 IL CONTATORE DEL CONTO TERMICO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO GENERALE DI SINTESI... 3 3. INCENTIVI

Dettagli

llx.l68 G,3 KbJbMLb É.8vv 999.yÉx lyl.ly6 8.É63 4xT W h H I G H L I G H T S Tariffe Onnicomprensive Contact Center Scambio sul Posto Conto Termico

llx.l68 G,3 KbJbMLb É.8vv 999.yÉx lyl.ly6 8.É63 4xT W h H I G H L I G H T S Tariffe Onnicomprensive Contact Center Scambio sul Posto Conto Termico SINTESI DEL Rapporto Attività 2015 4xT W h H I G H L I G H T S Conto Energia llx.l68 I M P I A N T I Monitoraggio quota FER Biocarburanti Gv,y 0 /0 G,3 KbJbMLb C I C Tariffe Onnicomprensive É.8vv I M P

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Audizione presso la X Commissione del Senato Roma, 18 Gennaio 2011 Sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia TWh Obiettivo rinnovabili

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi Stefano Alaimo TIS Innovation Park Centro per le energie rinnovabili Bolzano, 13 giugno 2008 2 Mercato dei certificati verdi 1.

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili

Workshop Fonti Rinnovabili Workshop Fonti Rinnovabili Rinnovabili: vecchi vizi e nuove virtù. Una generazione sempre più al verde? Centro Studi SAFE Auditorium GSE Roma, 23 luglio 2012 Agenda Le rinnovabili nel mondo: quadro attuale

Dettagli

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno Cooperative Elettriche Italiane Storiche Pozza di Fassa (TN), 7 e 8 giugno 2013 Il ruolo

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Roma, 28 novembre 2013, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Evoluzione dei costi di generazione: il caso del fotovoltaico in Italia

Evoluzione dei costi di generazione: il caso del fotovoltaico in Italia Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Evoluzione dei costi di generazione: il caso del fotovoltaico in Italia Luca Miraglia Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013 Il contesto

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q2-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 10 1.1 Una fotografia delle rinnovabili...

Dettagli

COSTI E BENEFICI DELL EOLICO Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano

COSTI E BENEFICI DELL EOLICO Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano COSTI E BENEFICI DELL EOLICO Effetti dell incentivazione della generazione eolica sul sistema italiano marzo 2015 Indice Certificati Verdi: evoluzione del costo del meccanismo - storico Pag. 4 Certificati

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: novità e prospettive Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 Citazioni Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce sul sistema dei prezzi: se prima il differenziale

Dettagli

Certificati Bianchi Prospettive

Certificati Bianchi Prospettive Certificati Bianchi Prospettive Roma, 10 dicembre 2010 Gruppo A2A Mercati Ambientali Business A2A coinvolti nei mercati ambientali Società del Gruppo A2A Business Model Emissions Certificati Certificati

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Commissione Attività Produttive della Camera Roma,

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili Unioncamere Lombardia Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili 4 giugno 2012 Avv. Stefania Gorgoglione 1 Quadro normativo generale FR D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79,

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano. 29 novembre 2012. www.energystrategy.it

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano. 29 novembre 2012. www.energystrategy.it Vittorio Chiesa Politecnico di Milano 29 novembre 2012 Vengono definiti i seguenti obiettivi al 2020: Riduzione della dipendenza energetica dall estero dall 84 al 67%, con un conseguente risparmio di 15

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO Studio Masella Dottori Commercialisti Associati 1 D.M. 3/3/2011 IV Conto Energia Il decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva

Dettagli

Via col vento Confronto tra i modelli di sviluppo dei Paesi leader

Via col vento Confronto tra i modelli di sviluppo dei Paesi leader Via col vento Confronto tra i modelli di sviluppo dei Paesi leader A cura di A cura di: Adolfo Nome Araneo Cognome Daniela - Nome Bartoli Cognome Anton - Nome Giulio Cognome Elia Francesca - Nome Cognome

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili Dott. Marco Bacchini Responsabile del Servizio Politiche Energetiche e Sicurezza del Territorio Sala Consiglio della Provincia di Ravenna Giovedì 22 maggio

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico FOTOVOLTAICO = INVESTIMENTO Compreresti la macchina senza contachilometri? Faresti un investimento finanziario senza controllare

Dettagli

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012 SOMMARIO Pag. 2. QUINTO CONTO ENERGIA: AGGIORNAMENTO DOPO IL PRIMO MESE Pag. 3. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: APPROVATE LE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE Pag. 3. DECRETO ELETTRICHE

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Normativa 4 Conto Energia 2 Il Conto Energia 2011 per impianti fotovoltaici è stato istituito dal D.M. 06.08.2010

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Meccanismi di incentivazione del minieolico. Risultati raggiunti

Meccanismi di incentivazione del minieolico. Risultati raggiunti Meccanismi di incentivazione del minieolico. Risultati raggiunti Ing. Luca Di Carlo Direttore Ingegneria IL MINIEOLICO IN ITALIA. PROGETTARE IL FUTURO Solarexpo The Innovation Cloud Milano, 9 maggio 2014

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014 Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014 In Italia crediamo che Rinnovabili prevenzione Con le rinnovabili che hanno prodotto il 100%

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009 CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Parco delle

Dettagli

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi A A A English AREA CLIENTI Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi Contatti FAQ CONTO ENERGIA RITIRO E SCAMBIO QUALIFICHE E CERTIFICATI GAS, CO2

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto

Gestire il boom fotovoltaico. Le novità sullo scambio sul posto Gestire il boom fotovoltaico A cura di QualEnergia e ANEA Le novità sullo scambio sul posto Ing. Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità

Dettagli

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi LA DINAMICA DELLE TARIFFE DEI TRASPORTI FERROVIARI 1 luglio Indice Premessa...

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014 DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014 Venerdì 17 Ottobre, ha comunicato con nota l avvenuta firma di tre decreti

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli