Farmacia Comunale N.1 via Firenze, 51Tel Farmacia Comunale N.2 piazza XXV Aprile 66 Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmacia Comunale N.1 via Firenze, 51Tel. 075 8000502 - Farmacia Comunale N.2 piazza XXV Aprile 66 Tel. 0758004997"

Transcript

1 Farmacia Comunale N.1 via Firenze, 51Tel Farmacia Comunale N.2 piazza XXV Aprile 66 Tel La farmacia è un Presidio del Servizio Sanitario Nazionale cui è affidata la funzione di erogare un servizio pubblico essenziale sul territorio a tutela della salute del cittadino. Le farmacie Comunali di Bastia Umbra attraverso la Carta dei Servizi hanno deciso di rivolgersi direttamente agli utenti per esporre con chiarezza quali sono i servizi che possono erogare e per indicare con quali standard di qualità si impegnano a garantire la loro erogazione, precisandone i rispettivi specifici indicatori di verifica ed i mezzi a disposizione dei cittadini per rivendicarne il rispetto. INDICE 1. Informazioni sulle attività della farmacia 2. Principi fondamentali 3. Impegni per la qualità dei servizi 4. Elenco Farmacie Comunali e Private di Bastia Umbra 5. ELENCO DEI SERVIZI OFFERTI e standard di qualità 6. La partecipazione del cittadino 7. La tutela del cittadino 8. La guardia farmaceutica INFORMAZIONI SULLE ATTIVITA' DELLA FARMACIA La farmacia è un presidio socio-sanitario al servizio dei cittadini e costituisce uno dei centri preposti all assistenza sanitaria di base con specifico riferimento alle prestazioni farmaceutiche. La farmacia svolge un servizio pubblico la cui erogazione deve essere uniforme ai principi fissati nella direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994 a tutela delle esigenze dei cittadini che possono fruirne e nel rispetto delle esigenze di efficienza e imparzialità. L esigenza di una specifica individuazione dei servizi deriva dalla constatazione che il ruolo della farmacia non debba essere disciplinato dalle sole disposizioni della legge o della convenzione con il S.S.N. in quanto il rapporto con la cittadina risulta essere di gran lunga più diretto e significativo. L attività che si sviluppa quotidianamente in farmacia implica un rapporto di fiducia con l utenza con risvolti interpersonali ed umani che trovano la loro sede naturale nello specifico strumento rappresentato dalla Carta dei Servizi. PRINCIPI FONDAMENTALI

2 Fine istituzionale delle Farmacie è quello di fornire ai cittadini prodotti farmaceutici e parafarmaceutici. A questo servizio si aggiungono : Servizi di base Servizi socio -sanitari specializzati Servizi di informazione ed educazione sanitari Per ognuno, vengono garantiti ai cittadini utenti,i seguenti principi: Efficacia Il Farmacista opera in maniera precisa e tempestiva alla richiesta di farmaci con prescrizione medica avendo cura di fornire al cittadino tutte le informazioni sulle modalità corrette di assunzione. Efficienza Il Farmacista mette a disposizione la sua preparazione professionale attraverso la partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento. Eguaglianza Ogni utente, italiano o straniero, giovane o anziano, ha la sua dignità e diritto di essere informato in maniera semplice e comprensiva, anche in relazione al suo livello di cultura, su quanto concerne la sua esigenza di salute. Cortesia È la ricerca continua di un dialogo con il cittadino improntato a disponibilità e comprensione. Miglioramento della qualità Valutazione costante della qualità di tutti i servizi adottando un sistema rapido ed efficiente di trasferimento delle innovazioni che sono state considerate positive. Diritto di scelta Il diritto di scelta come rispetto e garanzia della libertà del cittadino di approvvigionarsi del farmaco dove ritenga opportuno: i nostri farmacisti sono sempre a disposizione per chiarimenti e consigli anche su prodotti acquistati in altre farmacie. Trasparenza e riservatezza Trasparenza e riservatezza rappresentano, insieme, lo sforzo dei nostri operatori di instaurare con il cittadino un rapporto di fiducia, al fine di fornire,in particolare nel caso dei farmaci di libera vendita, il prodotto più consono alle esigenze, al minor costo possibile, senza venir mai meno all impegno di non divulgare notizie riguardo all acquisto. Elenco Farmacie Comunali e Private di Bastia Umbra COMUNALE N. 1 BASTIA UMBRA VIA FIRENZE 51 FARMACIA COMUNALE N. 2 BASTIA UMBRA P.ZZA XXV APRILE 66 ANGELINI-ES.PR.SUSTA R. SAS DI SUSTA B. & C.

3 COSTANTINI S.N.C. DI COSTANTINI A. e G. SAN FRANCESCO - DR. SISANI PIERO ETTORE IMPEGNI PER LA QUALITA' DEI SERVIZI Le Farmaci Comunali di Bastia Umbra garantiscono: 1) che la spedizione della ricetta e la consegna dei farmaci sia sempre effettuata da un farmacista; 2) che i farmaci mancanti vengano reperiti, se richiesti, nel più breve tempo possibile e comunque entro 24 ore feriali, purché siano disponibili nel normale ciclo distributivo; 3) di provvedere a verificare i motivi dell'eventuale assenza di farmaci dal ciclo distributivo, dandone comunicazione all'azienda Sanitaria Locale; 4) che vengano indicati al cittadino, per quanto riguarda i farmaci da consiglio e senza obbligo di ricetta medica, i medicinali più efficaci e più economici per il disturbo segnalato; 5) che vengano rispettati i turni di servizio che assicurano un'adeguata copertura delle esigenze del territorio in cui la farmacia è situata; 6) che venga attivata una collaborazione con i medici prescrittori al fine di evitare disagi o potenziali danni ai cittadini; 7)che venga effettuato un adeguato controllo: della data di scadenza di tutti i prodotti venduti in farmacia e di qualità sui prodotti parafarmaceutici venduti in farmacia; 8) che venga effettuata la pubblicità in vetrina ed all'interno della farmacia nel rispetto della normativa vigente; 9) Che venga tenuto un comportamento improntato al rispetto della riservatezza, alla cortesia e alla disponibilità al dialogo e all'ascolto da parte di tutti gli operatori della farmacia, secondo le loro specifiche competenze; 10)Che venga resa disponibile la consultabilità della farmacopea ufficiale, della tabella delle tariffe per gli onorari professionali, del nomenclatore tariffario, delle liste di prescrivibilità dei farmaci; 11)Che al cittadino, in caso di emergenza, saranno fornite le informazioni e il supporto necessari a superare la situazione di pericolo, tramite il collegamento con le strutture sanitarie deputate all'urgenza; 12) Che sarà curata nel rispetto delle norme igieniche la la buona manutenzione dei locali; 13) Che sarà curata una chiara suddivisione dei settori merceologici, diversi dal farmaco; SERVIZI OFFERTI DALLE FARMACIE COMUNALI Le Farmacie Comunali, assicurano ai cittadini i seguenti servizi essenziali, : SERVIZI BASE

4 l approvvigionamento e la dispensazione, secondo le vigenti disposizioni di legge, di farmaci, presidi medico - chirurgici e prodotti rientranti nel campo dell assistenza integrativa; la preparazione estemporanea di prodotti galenici e magistrali e di altri prodotti di cui è consentita la preparazione in farmacia secondo le vigenti disposizioni di legge; la dispensazione di prodotti omeopatici, apistici, fitofarmaci e specialità per uso veterinario; la consulenza sull uso dei farmaci e sulla ragione della loro scelta; l informazione e l educazione sanitaria Le prestazioni connesse a tali servizi saranno erogate nel rispetto dei principi di eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia nel pieno rispetto della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 gennaio 1994, contenente i principi sull erogazione dei servizi pubblici. Rientrano nell ambito dell attività svolta dalle farmacie comunali di Bastia Umbra anche le seguenti prestazioni: Auto-Misurazione della pressione: viene effettuata, in entrambe le sedi farmaceutiche, tramite apparecchi elettronici rispondenti ai requisiti di legge, a disposizione dell utente; tale servizio viene fornito agli utenti gratuitamente. Servizi socio Sanitari Specializzati Controllo del peso: l iniziativa prevede, in entrambe le due sedi farmaceutiche, oltre alla verifica del peso, interventi di informazione per una corretta alimentazione, fondamentale per la prevenzione di numerose patologie, Autotest diagnostici di prima istanza: vengono effettuati con l ausilio di apparecchi completamente automatici purché omologati e periodicamente tarati a cura del farmacista, tali autoanalisi di prima istanza(glicemia-colesterolo totale-trigliceridi), sono effettuati previo appuntamento gratuitamente. Noleggio di apparecchi elettromedicali : sono a disposizione aerosol-tiralattestampelle da braccio ed altri apparecchi su richiesta, con la chiara indicazione dei prezzi di noleggio giornaliero e mensile.viene chiesta una cauzione al momento della consegna. Servizio di prenotazione CUP:

5 viene fornito nell ambito di un accordo con le Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere e/o i soggetti affidatari nel servizio medesimo. SERVIZI DI INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE SANITARIA Consigli per la salute L angolo della salute è un servizio offerto dalla farmacia, per rispondere in maniera esauriente e riservata alle crescenti problematiche relative al mantenimento della salute e del benessere psicofisico delle persone e gli operatori delle farmacie comunali garantiscono la piena disponibilità nell effettuare il servizio stesso. Schede informative Vengono fornite schede informative da distribuire in farmacia sulle malattie in genere, sull igiene, sull infanzia, sulla gestione dei pazienti affetti da particolari patologie, sull accesso ai servizi e quant altro attiene alla sfera della salute con particolare attenzione alla prevenzione e alla farmacovigilanza. Prevenzione ed educazione sanitaria Le Farmacie Comunali collaborano con gli enti pubblici presenti sul territorio per interventi di informazione, prevenzione, educazione sanitaria ed educazione alla salute nelle scuole, presso associazioni culturali e ricreative e con i cittadini in genere. Le Farmacie Comunali collaborano con le Aziende Sanitarie Locali a programmi di farmaco vigilanza. Le Farmacie Comunali attuano interventi nel campo della prevenzione soprattutto con riferimento alle malattie di carattere sociale, cronico degenerativo quali ad esempio la Sindrome Metabolica. SERVIZI BASE SERVIZI Fornitura di medicinali reperibili tramite distributori intermedi in caso di indisponibilità in Farmacia, fatti salvi problemi di indisponibilità regionali o sovraregionali Terapia del dolore Condizione di conservazione dei medicinali nei locali FATTORI DI QUALITA' 1) Garanzia del prodotto disponibile 2) Tempo di approvvigionamento 1) Pronta disponibilità di adeguate quantità dei più comuni medicinali per la terapia del dolore 2) Tempo di approvvigionamenti Congruità delle condizioni climatiche dei locali necessarie INDICATORE 1) Percentuale di mancata disponibilità 2) Tempo richiesto 1) Giacenze da registro di carico e scarico 2) Tempo richiesto STANDARD 1) 0,05% 2) 12 ore lavorative riducibili 1) Evasione immediata della richiesta nel 70% dei casi 2) 12 ore lavorative riducibili. Temperature Max 25 /30 Temperature controllate nei

6 di vendita e nel magazzino alla corretta conservazione dei medicinali frigoriferi per i medicinali che lo richiedono Preparazione di formule magistrali e officinali Rispetto delle norme di buona preparazione dei medicamenti Etichetta contenente tutte le informazioni previse Presenza di etichetta visibile Informazioni sui medicinali Competenza del personale addetto Presenza del distintivo Indicazione del nome del farmacista con numero di iscrizione all Albo Valutazione su qualità dei prodotti. Certificazione di enti secondo leggi vigenti Disponibilità di dati comparativi dei prodotti Visibilità dei dati comparativi Vigilanza sulla terapia per controllare che il cittadino si attenga alla prescrizione Regolarità, puntualità Disponibilità e competenza comunicativa del farmacista Comprensione da parte dell utente Gestione delle interazioni medicinali e segnalazione al medico di base delle controindicazioni gravi e degli effetti collaterali Tempestività Tempo richiesto per informare il medico Entro un ora Disponibilità degli elenchi delle specialità medicinali Accessibilità dei dati relativi ai medicinali e loro aggiornamento continuo Tempo richiesto Tempo reale (via telematica) Automisurazione della pressione arteriosa 1) Esistenza di area destinata al servizio 2) Disponibilità di apparecchi automatici 3) Risposta scritta e garanzia dei valori rilevati 1) Riservatezza 2) Dati riportati sul referto 3) Controllo dell apparecchiatura 1) Presenza di almeno un elemento separatore dal resto della farmacia 2) Indicatore del valore minimo, del valore massimo e del numero di pulsazioni 3) Come previsto dalle ditte produttrici Guardia Farmaceutica notturna e diurna 1) Risposta alla chiamata 2) Presenza di indicazioni delle farmacie di turno con indirizzi e numeri telefonici presso i quali reperire il farmacista in caso di servizio a chiamata 1) Tempo richiesto 2) Accessibilità e visibilità delle informazioni, anche presso Pronto soccorso e Guardie mediche 1) 5 minuti in caso di servizio con personale interno alla farmacia. 30 minuti in caso di servizio a chiamata come tempo necessario per raggiungere la farmacia da parte del farmacista 2) Caratteri non inferiori al corpo 22 (Arial); adeguata illuminazione per una

7 Corretta informazione su quali specialità medicinali sono a carico del SSN e quali altre no Servizio CUP prenotazione di visite specialistiche ed esami di laboratorio Autotest diagnostici Noleggio apparecchiature elettromedicali e protesiche Controllo del peso Esposizione dei prodotti parafarmaceutici Informazione sul prezzo dei medicinali di fascia A e fascia C lettura agevole Accessibilità dei dati Tempo richiesto Tempo reale (via telematica) SERVIZI SOCIO - SANITARI SPECIALIZZATI 1) Riservatezza e tempestività compatibile con la prioritaria esigenza della dispensazione del farmaco 2) Prenotazione possibile tutti giorni nell orario: mattino 9,30-12,30 pomeriggio 16,30-19,30 1) Esistenza locale o area destinata ai servizi 2) Garanzia dei valori rilevat 1) Elenco delle apparecchiature disponibili 2) Corretto funzionamento 3) Garanzia sul corretto funzionamento e dimostrazione e spiegazioni sul funzionamento 4) Condizioni igieniche Garanzia dei valori rilevati Possibilità di discriminare tra differenti settori merceologici Applicazione del prezzo ufficiale nelle transazioni di vendita Tempo di erogazione Al momento della richiesta del servizio 1) Riservatezza 2) Controllo periodico dell apparecchiatura 1) Tempo necessario per l apertura del noleggio rispetto alla richiesta 2) Ispezione visiva 3)Disponibilità di istruzioni scritte Controllo dell apparecchiatura Segnaletica interna Prezzo riportato dallo scontrino 20 minuti 1) Presenza di almeno un elemento separato dal resto della farmacia 2) Verifica dello strumento come previsto dai produttori 1) Disponibilità immediata o informazioni attendibili sulla presunta disponibilità 2) Eventuale lista d attesa con comunicazione telefonica in caso di disponibilità 3) Strumento perfettamente funzionante e igienicamente idoneo Come previsto dalle ditte produttrici Chiarezza dell informazione esposta nei cartelli segnalatori Applicazione del prezzo ufficiale di vendita del 100% dei casi entro 24 ore dal

8 cambio di prezzo SERVIZI DI INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE SANITARIA Distribuzione schede informative su patologie, stili di vita, nuovi prodotti ecc. Completezza e chiarezza delle informazioni sanitarie Valutazione di merito Legittimazione scientifica e autorizzazione amministrativa Attività di educazione sanitaria in sedi esterne alla farmacia su richiesta di scuole, associazioni, circoli culturali Competenza riconosciuta dal soggetto invitante Competenza riconosciuta dal soggetto invitante Acquisizione annuale dei crediti minimi E.C.M. pubblicizzazione di campagne di vaccinazione e prevenzione Regolarità, chiarezza Visibilità dell annuncio Copertura del periodo Integrazione comunicativa e opertiva con medicina di base, distrettuale, servizio farmaceutico dell Asl ed Università. Chiarezza e completezza delle informazioni sanitarie Frequenza dei contatti Regolarità DECALOGO DEL FARMACO 1) Il medicinale va utilizzato solo in caso di necessità. 2) Chiedere non costa niente! 3) Qualsiasi farmacista è il tuo farmacista di fiducia. 4) Controlla sempre la data di scadenza prima di utilizzare il farmaco. 5) Anche i farmaci senza obbligo di prescrizione devono essere accompagnati da spiegazioni, quindi, se non sei soddisfatto, chiedi ancora!

9 6) Non assumere più farmaci contemporaneamente senza il consiglio del medico o del farmacista. 7) Segnala al medico o al farmacista eventuali effetti collaterali o disturbi causati da una cura. 8) Riponi i farmaci in un luogo fresco e asciutto: non in bagno, non in cucina, in frigo se espressamente indicato. Ma sempre non alla portata dei bambini. 9) Conserva integra la confezione, non gettare mai l astuccio contenitore e il foglietto illustrativo. 10) Non gettare mai i farmaci scaduti nella spazzatura, ma negli appositi contenitori presenti in tutte le farmacie Tutela del cittadino Le Farmacie Comunali pongono al centro della propria attenzione il Cittadino e quindi tutta la loro attività è improntata a soddisfare le sue esigenze ed aspettative, non solo di salute, ma anche di benessere, in linea con quelle che sono le attuali aspettative di vita non solo come durata ma anche come qualità. Le Farmacie Comunali prestano particolare attenzione alle famiglie e ai soggetti più deboli; latti e prodotti della prima infanzia sono scontati dal 15% al 25%, dal prezzo medio di mercato. Le farmacie Comunali garantiscono una chiara suddivisione dei settori merceologici diversi dal medicinale, ma sopratutto si astengono dall allestire vetrine o spazi interni che diano un immagine non consona al ruolo della salute che è tenuta a svolgere, per legge e per etica professionale. Inoltre, le farmacie Comunali assicurano che la pubblicità presente al proprio interno rappresenti realmente un servizio per l informazione dei cittadini e non una semplice operazione commerciale. Per questi motivi, laddove il farmacista riscontri parzialità o espressioni ingannevoli nelle informazioni con le quali le case produttrici accompagnano i loro prodotti, si impegna a rimuoverne la visibilità e ad intervenire attraverso azioni informative e divulgative, così come il ruolo di educatore sanitario impone. Partecipazione del cittadino Le Farmacie Comunali ritengono indispensabile il coinvolgimento dei cittadini, con il loro fattivo e concreto apporto di indicazioni e suggerimenti finalizzati al miglioramento della qualità del Servizio. Le Farmacie Comunali garantiscono l'ascolto, l'elaborazione e, per quanto possibile, l'attuazione di quanto proposto. Fatte salve le garanzie previste in favore dei consumatori dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale,ed al ruolo svolto dall Ordine dei Farmacisti, le Farmacie si impegnano a realizzare e a rendere operative ulteriori forme di tutela del cittadino.

10 Ogni cittadino fruitore dei servizi delle Farmacie Comunali ha diritto di esigere il rispetto degli impegni contenuti nella presente carta dei servizi ed in particolare l osservanza dei principi fondamentali e dei servizi offerti, in essa esposti. Al fine di rendere efficace e concreto tale diritto, il cittadino può esporre direttamente ai responsabili delle due Farmacie, in forma anche riservata, le proprie rimostranze circa il mancato rispetto degli impegni di qualità contenuti nella presente carta dei servizi.

CARTA DEI SERVIZI DELLE FARMACIE GESTITE DA ASSP S.P.A. DI CESANO MADERNO

CARTA DEI SERVIZI DELLE FARMACIE GESTITE DA ASSP S.P.A. DI CESANO MADERNO CARTA DEI SERVIZI DELLE FARMACIE GESTITE DA ASSP S.P.A. DI CESANO MADERNO L ASSP s.p.a. di Cesano Maderno gestisce 3 farmacie delle quali è titolare il Comune di Cesano Maderno e 1 farmacia gestita in

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI PREMESSA IDENTITA DEL SOGGETTO EROGATORE SERVIZI OFFERTI DALLE FARMACIE COMUNALI STANDARD DI QUALITÀ, IMPEGNI, PROGRAMMI

LA CARTA DEI SERVIZI PREMESSA IDENTITA DEL SOGGETTO EROGATORE SERVIZI OFFERTI DALLE FARMACIE COMUNALI STANDARD DI QUALITÀ, IMPEGNI, PROGRAMMI LA CARTA DEI SERVIZI PREMESSA IDENTITA DEL SOGGETTO EROGATORE SERVIZI OFFERTI DALLE FARMACIE COMUNALI STANDARD DI QUALITÀ, IMPEGNI, PROGRAMMI DIRITTO DI ACCESSO E RECLAMI PREMESSA La farmacia è un presidio

Dettagli

Carta Dei Servizi. Carta Dei della Servizi della Farmacia Comunale di Budrio

Carta Dei Servizi. Carta Dei della Servizi della Farmacia Comunale di Budrio Carta Dei Servizi Carta Dei della Servizi della Farmacia Comunale della di Budrio Farmacia Comunale di Budrio Carta dei servizi della Farmacia Comunale di Budrio Servizi offerti dalla farmacia pag. 5

Dettagli

Fine istituzionale della Farmacia è dispensare i farmaci. A questo si aggiungono: Servizi di base,

Fine istituzionale della Farmacia è dispensare i farmaci. A questo si aggiungono: Servizi di base, PRINCIPI FONDAMENTALI Fine istituzionale della Farmacia è dispensare i farmaci. A questo si aggiungono: Servizi di base, Servizi socio sanitari specializzati, Servizi d informazione ed educazione sanitaria.

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELLA FARMACIA

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELLA FARMACIA CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELLA FARMACIA Lo strumento per conoscere la farmacia comunale e i diritti del cittadino del Comune di Castel Maggiore 1 PREMESSA La farmacia pubblica oggi ha lo scopo di:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LE FARMACIE AGEC. Agec gestisce le 13 farmacie comunali.

LE FARMACIE AGEC. Agec gestisce le 13 farmacie comunali. LE FARMACIE AGEC LE SEDI Agec gestisce le 13 farmacie comunali. Farmacia Indirizzo Telefono Fax Borgo Nuovo Via Selinunte 47-37138 Verona 045562869 045563155 Cadidavid Via Ca di Aprili 3-37061 Cadidavid

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLE FARMACIE COMUNALI

CARTA DEI SERVIZI DELLE FARMACIE COMUNALI CARTA DEI SERVIZI DELLE FARMACIE COMUNALI LO STRUMENTO PER CONOSCERE LA FARMACIA COMUNALE E I DIRITTI DEL CITTADINO COMUNE DI CAPANNOLI COMUNE DI PONSACCO COMUNE DI SANTA MARIA A MONTE PREMESSA Le farmacie

Dettagli

FARMACIA COMUNALE DI CASTEL SAN GIOVANNI. Sede farmaceutica n. 3 via Don Mazzocchi n. 4/C-D CARTA DEI SERVIZI

FARMACIA COMUNALE DI CASTEL SAN GIOVANNI. Sede farmaceutica n. 3 via Don Mazzocchi n. 4/C-D CARTA DEI SERVIZI FARMACIA COMUNALE DI CASTEL SAN GIOVANNI Sede farmaceutica n. 3 via Don Mazzocchi n. 4/C-D CARTA DEI SERVIZI FARMACIA COMUNALE DI CASTEL SAN GIOVANNI - DIRETTORE DOTT. GRAZIANO BIANCHI Pagina 1 1. La carta

Dettagli

Carta dei servizi delle farmacie comunali

Carta dei servizi delle farmacie comunali AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI Carta dei servizi delle farmacie comunali a gestione A.S.M. Azienda Speciale Multiservizi Viale P.E. Buridani n. 56 10078 Venaria Reale (TO) PREMESSA. PAG. 2 IDENTITA DEL

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI FARMACIE. 3.3 Area di informazione ed educazione sanitaria

CARTA DEI SERVIZI FARMACIE. 3.3 Area di informazione ed educazione sanitaria Contratto di Servizio Allegato A Approvato con Deliberazione CC n. 64 del 29/11/2011 CARTA DEI SERVIZI FARMACIE Articolo 1 Natura del servizio e finalità della carta Articolo 2 - Principi fondamentali

Dettagli

Taxi Sociale. Regolamento Comunale per il servizio. COMUNE di VALLESACCARDA (AV) Approvato con delibera di Consiglio Comunale. N.

Taxi Sociale. Regolamento Comunale per il servizio. COMUNE di VALLESACCARDA (AV) Approvato con delibera di Consiglio Comunale. N. COMUNE di VALLESACCARDA (AV) Regolamento Comunale per il servizio Taxi Sociale Approvato con delibera di Consiglio Comunale N.03 del 27-01-2015 Regolamento Comunale per il servizio Taxi Sociale 1 Sommario

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Farmacia Comunale 3 Stazione Ferroviaria tel. 057749349 - Orario continuato tutti i giorni dell anno festivi compresi dalle ore 8 alle ore 20

Farmacia Comunale 3 Stazione Ferroviaria tel. 057749349 - Orario continuato tutti i giorni dell anno festivi compresi dalle ore 8 alle ore 20 FARMACIE COMUNALI SIENA E ORARI DI APERTURA Farmacia Comunale n. 1 Viale Vittorio Veneto, 21 Tel. 0577/44339 - dal lunedì al venerdì con il seguente orario 9,00 13,00 e 15,30 19,30 (invernale),16-20 (estivo)

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico 1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE. REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE. Approvato con deliberazione di C.C. n. 30 del 27.3.1998 Modificato con deliberazioni di C.C.: n. 49 del 29.5.1998 n.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

LA GUARDIA FARMACEUTICA E LE FARMACIE DI TURNO

LA GUARDIA FARMACEUTICA E LE FARMACIE DI TURNO LE FARMACIE LE FARMACIE AGEC LE SEDI Agec gestisce le 14 farmacie comunali, aperte nei seguenti orari: Farmacia Borgo Nuovo Cadidavid Cadore Chievo Golosine Grattacielo Mad. di Campagna Olimpia Palazzina

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA 1 OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA QUESITI (posti in data 18 dicembre 2011) 1) è possibile svolgere servizio di pronta disponibilità in due aziende ospedaliere diverse, anche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO Stesura del 02/05/2008 LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un patto tra la Società Crespellano Patrimonio Srl Socio Unico e i suoi

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento APAM esercizio spa 1 CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ pag. 3 2. PRINCIPI GENERALI 2.1 Contenuto e finalità del codice etico pag. 4 2.2 Destinatari del codice

Dettagli

Carta dei Servizi di " Farmacie Genovesi S.p.A.

Carta dei Servizi di  Farmacie Genovesi S.p.A. Farmacie Genovesi SpA, società per azioni con il Comune socio unico, gestisce le undici farmacie comunali, servizio importante ed integrato nel sistema a tutela della salute della città di Genova. Per

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO 1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione

Dettagli

Carta dei Servizi delle Farmacie dell Azienda Speciale Multiservizi del Comune di Colle di Val d Elsa

Carta dei Servizi delle Farmacie dell Azienda Speciale Multiservizi del Comune di Colle di Val d Elsa Carta dei Servizi delle Farmacie dell Azienda Speciale Multiservizi del Comune di Colle di Val d Elsa INDICE 1. PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 2. SCOPO E STRUTTURA DEL DOCUMENTO a) Parte prima: principi fondamentali

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN FARMACIA

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN FARMACIA IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN FARMACIA Gli adempimenti attualmente in vigore Dott. Bruno Foresti Roma, 2 febbraio 2006 1. Nuovo ricettario SSN il medico, esclusivamente su richiesta del paziente,

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Allegato delibera di C.C. n.6 del 10/04/ COMUNE DI GUSPINI Provincia di Cagliari Direzione Servizi Amministrativi Servizio Pubblica Istruzione, Cultura e Sport REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

Dettagli

Carta dei servizi Farmacie Comunali Rozzano

Carta dei servizi Farmacie Comunali Rozzano Carta dei servizi Farmacie Comunali Rozzano ALLEGATO AL CONTRATTO DI SERVIZIO LOGO SFERA LOGO COMUNE ROZZANO Nella tua città, le Farmacie comunali a tutela della salute. AMA ROZZANO /SFERA Indice Premessa

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera di consiglio comunale n 33 del 08.08.2007 INDICE Art. 1 Oggetto del servizio Art.

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito.

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito. Corso base: il processo della Logistica Farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista del SSN Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito. Salvatore Coppolino Catania, 14 Febbraio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali CARTA DEI SERVIZI La Navigazione Libera Del Golfo S.r.l. (di seguito, la Compagnia di navigazione ) adotta la presente Carta dei Servizi e attribuisce alla stessa valore vincolante nei confronti dell utenza.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I 1 CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004 I nidi d Infanzia e i servizi integrativi costituiscono il sistema dei servizi educativi e si configurano come centri territoriali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM04U ATTIVITÀ 47.73.10 FARMACIE Marzo 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UM04U Farmacie è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, emanato

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE CITTA' DI MONOPOLI Provincia di Bari REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 del 20.03.2009 1 Art.1 Finalità del Servizio 1.

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI FALCADE (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA (TESTO DEFINITIVO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DEL 17.02.2005) ART. 1 - FINALITA... 2 ART. 2 -

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM04U ATTIVITÀ 47.73.10 FARMACIE Luglio 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VM04U Farmacie, è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli