MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO Deliberazione n. 692 del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO Deliberazione n. 692 del"

Transcript

1 MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO Deliberazione n. 692 del DISPOSIZIONI GENERALI Le presenti disposizioni disciplinano le operazioni di protocollazione, classificazione ed archiviazione dei documenti dell Azienda ULSS 21 di Legnago, in adempimento a quanto previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445 recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 ottobre 2000 recante regole tecniche per il protocollo informatico. 1.1 Ambito di applicazione del manuale Il presente Manuale descrive e disciplina il sistema di gestione e di conservazione dei documenti e fornisce le istruzioni per il corretto funzionamento del servizio per la tenuta del protocollo informatico. L art. 5 del DPCM 31 ottobre 2000 contenente le Regole tecniche sul protocollo informatico prevede che le pubbliche amministrazioni redigano un Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi, che qui si presenta. In particolare nel Manuale di gestione vengono riportati: a) la pianificazione, le modalità e le misure organizzative e tecniche finalizzate alla eliminazione dei protocolli di settore e di reparto ed all introduzione del protocollo unico; b) il piano di sicurezza informatica relativo alla formazione, alla gestione, alla trasmissione, all interscambio, alla conservazione dei documenti informatici; c) le modalità per l eventuale utilizzo di strumenti informatici per lo scambio di documenti all interno ed all esterno dell area organizzativa omogenea; d) la descrizione del flusso di lavorazione dei documenti ricevuti, spediti o interni, incluse le regole di registrazione per i documenti pervenuti secondo particolari modalità di trasmissione; e) l indicazione delle regole di smistamento ed assegnazione dei documenti ricevuti; f) l indicazione delle unità organizzative responsabili delle attività di registrazione di protocollo, di organizzazione e tenuta dei documenti all interno dell area organizzativa omogenea; g) l elenco dei documenti esclusi dalla registrazione di protocollo h) l elenco dei documenti soggetti a registrazione particolare e le relative modalità di trattamento; i) il sistema di classificazione; j) le modalità di produzione e di conservazione delle registrazioni di protocollo informatico ed in particolare l indicazione delle soluzioni tecnologiche ed organizzative adottate per garantire la non modificabilità della registrazione di protocollo, la contemporaneità della stessa con l operazione di segnatura, nonché le modalità di registrazione delle informazioni annullate o modificate nell ambito di ogni sessione di attività di registrazione; k) la descrizione funzionale ed operativa del sistema di protocollo informatico con particolare riferimento alle modalità di utilizzo; l) i criteri e le modalità per il rilascio delle abilitazioni di accesso interno ed esterno alle informazioni documentali; m) le modalità di utilizzo del registro di emergenza. Il manuale è l insieme delle regole certificate dall Amministrazione per un corretto ed efficace funzionamento del sistema di protocollo, dei procedimenti amministrativi informatici e del sistema documentale. 1.2 Individuazione dell Area Organizzativa Omogenea (AOO) 1

2 L art. 50, comma 4, del DPR n. 445 stabilisce che ciascuna amministrazione deve individuare, nell ambito del proprio ordinamento, gli uffici da considerare ai fini della gestione unica o coordinata dei documenti per grandi aree organizzative omogenee, assicurando criteri uniformi di classificazione e archiviazione, nonché di comunicazione interna tra le aree stesse. Un Area Organizzativa Omogenea è l insieme di unità organizzative responsabili (UOR) di un Amministrazione che usufruiscono, in modo omogeneo e coordinato, degli stessi servizi per la gestione dei flussi documentali. Ai fini della gestione dei documenti, l Azienda ULSS 21 di Legnago individua una sola Area Organizzativa Omogenea (AOO) a cui afferiscono le unità organizzative responsabili. 1.3 Il Servizio per la tenuta del protocollo informatico, la gestione dei flussi e degli archivi Nell ambito dell Area Organizzativa Omogenea è istituito un Servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi, ai sensi dell art.61, comma 1, del D.P.R. 445/2000; tale Servizio è incardinato nel Servizio Affari Amministrativi e Generali Sezione Atti, Protocollo e Affari Amministrativi Generali. Al Servizio sono assegnati i compiti di cui all art. 61, comma 3, del Testo Unico. Il registro di protocollo adottato è di tipo elettronico ed è unico per tutti i settori, servizi e le attività amministrative presenti nell Azienda ULSS 21. La numerazione delle registrazioni di protocollo è unica, progressiva e rinnovata ogni anno solare; si apre il 1 gennaio e si chiude il 31 dicembre dello stesso anno. Il numero di protocollo è costituito da almeno sette cifre numeriche (art. 57 DPR 445/2000). La gestione del protocollo informatico viene svolta in modo preponderante dall Ufficio Protocollo Generale situato presso il Servizio Affari Amministrativi e Generali. L utilizzo del software specifico WEBRAINBOW rende possibile e facilita un operatività che, pur restando centralizzata, consente l intervento di più punti decentrati. Inoltre, presso diverse Unità Organizzative, sono previste specifiche postazioni per la protocollazione dei soli documenti in partenza o ai fini di una consultazione. La procedura informatica permette ad uffici diversi, collocati se pur in luoghi lontani l uno dall altro, di svolgere lo stesso lavoro, senza sovrapposizioni, nel rispetto di determinati vincoli procedurali, evitando ridondanze e duplicazioni nelle operazioni gestionali, essendo unico lo strumento di registrazione delle informazioni necessarie. L Ufficio Protocollo Generale, pur mantenendo tutte le funzioni a cui è tradizionalmente preposto, assume un ruolo centrale di coordinamento di più Archivi, facenti capo a varie Unità Organizzative, collocati nei diversi Servizi dell Ente, ed inoltre svolge un ruolo di supporto e supervisione alle postazioni decentrate. Il Responsabile del Servizio per il protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi è il Direttore del Servizio Affari Amministrativi e Generali, coadiuvato, per la parte informatica e sotto il profilo della sicurezza dei dati, dal Responsabile del Servizio Informatico che ne assume la responsabilità per tali profili. Al Responsabile della tenuta del protocollo informatico vengono attribuiti i compiti previsti all art. 4 del DPCM 31 ottobre In particolare deve periodicamente effettuare controlli a campione sulla congruità delle registrazioni, sulla corretta funzionalità del sistema di gestione del protocollo unico e dell archiviazione informatica dei dati e sull utilizzo di un unico registro informatico. 2. TIPOLOGIA DEI DOCUMENTI I documenti si distinguono in: - documenti in arrivo - documenti in partenza - documenti interni. 2

3 2.1 Documenti in arrivo I documenti in arrivo sono quei documenti che, con qualsiasi mezzo e su qualunque supporto (servizio postale, telegrafico, fax, consegna diretta da parte dei soggetti interessati, ecc.) indirizzati genericamente all Azienda ULSS 21 o al Direttore Generale, al Direttore Amministrativo, al Direttore Sanitario, al Direttore dei Servizi Sociali, ai Responsabili di U.O./Servizi/Uffici, vengono acquisiti, di norma, dall Ufficio Protocollo Generale. La posta pervenuta all Ufficio Protocollo Generale viene aperta ed attentamente vagliata per lo smistamento alle strutture competenti, sotto la sorveglianza del Responsabile del servizio protocollo, previa registrazione. Per rispetto del segreto epistolare, non vengono aperte le buste che recano espressamente la dicitura riservata o personale o quelle indirizzate con il solo nome e cognome al personale dell Area Organizzativa Omogenea che vengono recapitate ai destinatari. Saranno questi, dopo aver esaminato il contenuto, valutare se il documento ricevuto non è di tipo personale e quindi riconsegnarlo all Ufficio Protocollo per la registrazione. Le offerte per gare d appalto, licitazioni e trattative private che hanno l indicazione sulla busta della natura del contenuto della lettera vengono consegnate, con tempestività e in busta chiusa, dal personale dell Ufficio Protocollo ai Servizi interessati. Nei suddetti casi il plico viene registrato e viene posta la segnatura, con l indicazione dell ora esatta, direttamente sulla busta il giorno stesso in cui la si riceve. E compito della U.O./Servizio/Ufficio di destinazione custodire le buste o contenitori protocollati. I documenti devono intendersi acquisiti con l operazione di registrazione nel Protocollo Generale dell AOO. Ogni documento deve essere individuato da un solo numero di protocollo, indipendentemente dal supporto e dal mezzo di trasmissione. Qualora venga registrato un documento ricevuto via fax, e poi, successivamente, lo stesso documento venga ricevuto in originale, a quest ultimo dovrà essere attribuito la stessa segnatura del documento pervenuto via fax. I messaggi di posta elettronica verranno protocollati solamente se provvisti di firma digitale oppure se in allegato trasmettono un documento firmato. La corrispondenza ricevuta con rimessa diretta dell interessato o persona delegata viene protocollata al momento della presentazione. In caso di eccessivo carico i documenti ricevuti con rimessa diretta saranno accantonati e protocollati in differita. Verrà rilasciata ricevuta di quanto presentato solo su richiesta dell interessato. Le buste contenenti fatture, note di addebito o credito vengono smistate ed inviate direttamente al Servizio competente senza numero di protocollo o timbro di arrivo. 2.2 Documenti in partenza Per documenti in partenza si intendono quei documenti che hanno rilevanza giuridicoprobatoria prodotti dal personale dipendente dell Azienda ULSS 21 nell esercizio delle proprie funzioni e diretti a terzi. E consentito dare un unico numero di protocollo a più documenti identici in partenza, nel caso di molteplici soggetti in indirizzo. Anche le circolari, le disposizioni generali e tutte le altre comunicazioni che abbiano più destinatari si registrano con un solo numero di protocollo generale. La registrazione dei documenti in partenza viene effettuata dalle U.O./Servizi/Uffici che sono state abilitate alla procedura del protocollo informatico, rispettando le regole previste nel presente manuale. 2.3 Documenti interni Per documenti interni si intendono i documenti scambiati tra le diverse Unità Organizzative Responsabili afferenti alla medesima Area Organizzativa Omogenea. 3

4 I documenti interni si distinguono in: a) documenti di preminente carattere informativo, quali memorie informali, appunti, brevi comunicazioni di rilevanza meramente informativa scambiate tra uffici e dei quali si vuole tenere traccia nel fascicolo relativo all affare o procedimento cui si riferisce. Tali documenti di norma non vanno protocollati. b) documenti di preminente carattere giuridico-probatorio. Sono redatti dal personale nell esercizio delle proprie funzioni e al fine di documentare fatti inerenti all attività svolta ed alla regolarità delle azioni amministrative o qualsiasi altro documento dal quale possano nascere diritti, doveri o legittime aspettative di terzi, e, come tali, devono essere protocollati. I documenti interni soggetti a protocollazione devono riportare le stesse informazioni previste per la corrispondenza indirizzata all esterno. 3. REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI 3.1 La registrazione Tutti i documenti dai quali possono nascere diritti, doveri o legittime aspettative di terzi vanno protocollati. Il protocollo serve, infatti, ad attribuire ad un documento data, forma e provenienza certa attraverso la registrazione dei seguenti elementi rilevanti sul piano giuridico-probatorio: a) data di registrazione, generata automaticamente dal sistema; b) numero di protocollo, generato automaticamente dal sistema; c) mittente per il documento in arrivo; destinatario per il documento in partenza; d) oggetto; e) numero degli allegati; f) descrizione degli allegati. L insieme di tali elementi è denominato Registrazione. Il sistema deve prevedere anche la registrazione, per il documento in arrivo e se disponibili, dei seguenti elementi: 1. data del documento ricevuto; 2. numero di protocollo del documento ricevuto; La data di registrazione, il numero di protocollo, il mittente o il destinatario e l oggetto vengono registrati in forma non modificabile. Il numero di protocollo (che è progressivo) e la data sono sufficienti per identificare, in maniera univoca, ogni singolo documento inserito, ma l operazione di protocollazione non si ferma ad essi. Per mantenere il vincolo archivistico tra i documenti riguardanti lo stesso affare è necessario completare la protocollazione inserendo i dati relativi alla classifica, desunta dal titolario, e al numero del fascicolo cui il documento entrerà a far parte (operazioni che verranno effettuate dagli utenti del servizio di assegnazione del documento). 3.2 La segnatura La segnatura di protocollo è l apposizione o l associazione del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti la registrazione di protocollo per consentire di individuare ciascun documento in modo inequivocabile. La registrazione e la segnatura costituiscono un operazione unica e contestuale avente entrambe la natura di atto pubblico. Nei documenti in arrivo la segnatura viene posta con l apposizione di una etichetta con codice a barre. L etichetta contiene: l Area Organizzativa Omogenea, che per l Azienda ULSS 21 è unica (Unità Locale Socio Sanitaria 21 Legnago); gli elementi per la gestione del documento 4

5 quali: titolo, classe; gli elementi di registratura quali: numero e data di registrazione, l U.O./Servizio/Ufficio di competenza ed infine il codice a barre. Alla registrazione e segnatura del documento in arrivo provvede l Ufficio Protocollo Generale; alla registrazione del documento in partenza provvede ogni singola U.O./Servizio/Ufficio abilitata alla procedura del protocollo informatico. 3.3 Il registro di protocollo Il registro di protocollo è un atto pubblico che fa fede della tempestività e dell effettivo ricevimento e spedizione di un documento, indipendentemente dalla regolarità del documento stesso ed è idoneo a produrre effetti giuridici a favore o a danno delle parti. Il sistema consente la produzione del registro giornaliero di protocollo, costituito dall elenco delle informazioni inserite con l operazione di registrazione di protocollo nell arco di uno stesso giorno (art. 53 D.P.R. 445/2000). 3.4 Lettere anonime e prive di firma La funzione notarile del protocollo (cioè della registrazione) è quella di attestare data e provenienza certa di un documento senza interferire su di esso. Le lettere in arrivo anonime, pertanto, vanno protocollate con indicazione al mittente di anonimo. Vanno pure protocollate le lettere in arrivo prive di firma o con firma illeggibile. Sarà poi compito del Responsabile del Servizio, assegnatario del documento, valutare, caso per caso ai fini della sua efficacia riguardo ad un affare o un determinato procedimento amministrativo, stabilire se la lettera priva di firma o con firma illeggibile è da ritenersi valida. 3.5 Smistamento ed assegnazione dei documenti pervenuti I documenti in arrivo, una volta registrati da parte del Protocollo Generale, vengono smistati alla U.O./Servizio/Ufficio di competenza per la loro trattazione in base al modello delle competenze, così come definito dall organigramma dell Azienda ULSS 21. Il Responsabile della U.O./Servizio/Ufficio assegnerà poi il documento al Responsabile del procedimento amministrativo (RPA), il quale provvederà alla corretta creazione e gestione del fascicolo relativo. Il Responsabile del Procedimento Amministrativo è individuato all interno della U.O./Servizio/Ufficio in base all organizzazione delle competenze della Unità Organizzativa. Qualora non sia diversamente specificato il RPA coincide con il Responsabile della U.O./Servizio/Ufficio. Qualora all U.O./Servizio/Ufficio venga erroneamente assegnato un documento non di competenza, il relativo Responsabile che riceve il documento dovrà riconsegnarlo con urgenza all Ufficio Protocollo indicando, nel relativo sistema informatico sotto la voce rifiuta assegnazione la motivazione e l eventuale indicazione dell assegnazione corretta. L Ufficio Protocollo provvederà ad attribuire la nuova assegnazione e ad inoltrare il documento al nuovo Responsabile di U.O./Servizio/Ufficio indicato. 3.6 Il protocollo differito Le registrazioni di protocollo dei documenti ricevuti sono effettuate di norma nella giornata di arrivo e comunque, per motivate esigenze, non oltre le quarantotto ore dal ricevimento degli atti. Nel caso di un temporaneo ed eccezionale carico di lavoro che non permetta di evadere la corrispondenza ricevuta nella medesima giornata lavorativa e qualora dalla mancata registrazione di protocollo del documento nella medesima giornata di ricezione possa venire meno un diritto di terzi (ad esempio nel caso di un consistente numero di domande di partecipazione ad un concorso), con motivato provvedimento del Responsabile del Servizio di protocollo, è autorizzato l uso del protocollo differito, conferendo valore, nel caso di scadenze predeterminate, al timbro datario di arrivo. 5

6 Il protocollo differito consiste nel differimento dei termini di registrazione, cioè nel provvedimento con il quale vengono individuati i documenti da ammettere alla registrazione differita, le cause e il termine entro il quale la registrazione di protocollo deve comunque essere effettuata. Il protocollo differito si applica solo ai documenti in arrivo e per tipologie omogenee che il Responsabile del Servizio di protocollo deve descrivere nel provvedimento di differimento. 3.7 Registrazione a fronte Ogni documento è individuato da un unico numero di protocollo. Non è pertanto consentita la cosiddetta registrazione a fronte, cioè l utilizzo di un unico numero di protocollo per il documento in arrivo e per il documento in partenza, neppure se l affare si esaurisce con la risposta e neppure se la registrazione avviene nel medesimo giorno lavorativo. 3.8 Annullamento di una registrazione Ai sensi dell art. 54 del D.P.R. 445/2000 e dell art.8 del DPCM , le registrazioni di protocollo possono essere annullate dal Responsabile del Servizio, su apposita richiesta scritta del Referente o Responsabile dell Unità Organizzativa. L annullamento di una registrazione avviene solo attraverso l apposizione della dicitura annullato sul documento cartaceo. L annullamento deve essere effettuato in maniera tale da consentire la lettura delle informazioni originarie registrate in precedenza. Solo il Responsabile del Servizio di protocollo informatico è autorizzato ad annullare le registrazioni di protocollo. Ad esso vanno inoltrate le richieste scritte indicanti il numero di protocollo da annullare ed i motivi dell annullamento. Nella traccia di protocollo (log) appaiono in forma ben visibile, oltre agli elementi già indicati, anche la data e l ora dell annullamento, il nome dell operatore che effettua l annullamento. L annullamento è un operazione irreversibile; quando ne viene data la conferma non è più possibile togliere l annullamento a quel protocollo. 3.9 Documenti esclusi dalla registrazione del protocollo Ai sensi dell art. 53 del D.P.R n.445 sono esclusi dalla protocollazione i seguenti documenti: Gazzette Ufficiali; Bollettini Ufficiali; notiziari della P.A.; note di ricezione delle circolari e altre disposizioni; materiali statistici; atti preparatori interni; riviste, giornali, libri; materiali pubblicitari, opuscoli depliant; inviti a manifestazioni; tutti i documenti già soggetti a registrazione particolare dell amministrazione. Nell Azienda ULSS 21, inoltre, sono sottratti alla protocollazione: fatture (attive e passive); richieste di ferie, permessi retribuiti, certificati di malattia, richieste di rimborso spese e missioni: variazioni sedi ed anagrafe ditte fornitrici; vaglia postali; assegni; pubblicità conoscitiva di convegni, corsi e seminari e pubblicità in generale; listini prezzi. 6

7 3.10 Integrazioni documentarie Chi effettua le operazioni di registrazione a protocollo non è tenuto a sindacare sulla congruità formale e sostanziale della documentazione presentata, ma descrive il documento e gli eventuali allegati. Tale verifica spetta al RPA che deve comunicare all interessato la necessità di eventuali integrazioni, indicare con precisione l indirizzo al quale inviarle, specificare se l assenza della documentazione comporta interruzione o sospensione del procedimento Il registro di emergenza Nelle situazioni di emergenza, nelle quali non sia possibile utilizzare, per cause tecniche, il protocollo informatico, ogni documento deve essere registrato su un supporto alternativo denominato Registro di Emergenza (art. 63 DPR 445/2000). Spetta al Responsabile del Servizio per la tenuta del protocollo informatico autorizzare l uso del protocollo d emergenza che è unico nell Area Organizzativa Omogenea. Sul registro di emergenza sono riportate la causa, la data e l ora di inizio dell interruzione, nonché la data e l ora del ripristino della funzionalità del sistema, oltre ad eventuali annotazioni ritenute rilevanti. Qualora l impossibilità di utilizzare la procedura informatica si prolunghi oltre ventiquattro ore, per cause di eccezionale gravità, il Responsabile per la tenuta del protocollo può autorizzare l uso del registro di emergenza per periodi successivi di non più di una settimana. Sul registro di emergenza vanno riportati gli estremi del provvedimento di autorizzazione. Per ogni giornata di registrazione di emergenza è riportato sul registro di emergenza il numero totale di operazioni registrate manualmente. Le informazioni relative ai documenti protocollati in emergenza, in sequenza numerica, devono essere inserite nel sistema informatico, utilizzando un apposita funzione di recupero dei dati, senza ritardo nel momento di ripristino delle funzionalità del sistema. Ad ogni registrazione recuperata dal registro di emergenza è attribuito un nuovo numero di protocollo, seguendo, senza soluzioni di continuità, la numerazione progressiva raggiunta al momento dell interruzione del servizio; a tale registrazione è associato il numero di protocollo e la data di registrazione attribuiti al documento dal protocollo di emergenza. Ai fini giuridici e amministrativi vale la data di registrazione riportata nel registro di emergenza; la data assegnata dal protocollo informatico indica quando il sistema ha recepito il documento. Il Registro di Emergenza si rinnova ogni anno solare; inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Qualora nel corso dell anno solare non sia stato utilizzato il registro di emergenza, il Responsabile del protocollo informatico deve annotarne anche il mancato uso. 4. CLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI 4.1 Il titolario di classificazione La classificazione è un attività di organizzazione di tutti i documenti protocollati e non, spediti o ricevuti, secondo un ordinamento logico, con riferimento alle competenze, alle funzioni ed alle attività dell Amministrazione. L art. 64, comma 4, del DPR 445/2000 individua nella classificazione il mezzo per consentire la corretta organizzazione dei documenti. La classificazione viene effettuata in base al Titolario, che rappresenta, in un quadro astratto e uniforme, le funzioni e le attività dell Ente. Il Titolario è lo strumento che consente di classificare, in maniera logica, sistematica e coerente, la documentazione archivistica prodotta o acquisita dall Ente, durante lo svolgimento dell attività amministrativa. 7

8 La classificazione collega ciascun documento in maniera univoca ad una precisa unità archivistica: il fascicolo. Le funzioni pratiche del Titolario sono molteplici: da un lato, consente di collegare tra loro i documenti attinenti ad un determinato affare o procedimento amministrativo di competenza dell Ente, aggregandoli ad un determinato fascicolo; dall altro lo stesso mantiene il legame fra fascicoli omogenei, all interno di una serie archivistica (archiviazione dei fascicoli). Ogni singolo fascicolo, classificato secondo lo schema divisionale adottato, verrà così ad occupare una posizione precisa all interno dell archivio. Il Servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi su richiesta dei Responsabili di U.O./Servizio/Ufficio concorda eventuali modifiche, integrazioni od aggiornamenti delle voci del Titolario. 5. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL ARCHIVIO CORRENTE 5.1 Formazione e gestione dei fascicoli L archivio corrente è costituito da un complesso di documenti prodotti o acquisiti nello svolgimento dell attività e l esercizio delle proprie funzioni dell ULSS relativi ad affari e procedimenti amministrativi in corso di istruttoria e di trattazione o comunque verso i quali sussista un interesse corrente. Esso è conservato presso le Unità Organizzative dai responsabili dei singoli procedimenti amministrativi. Tutti i documenti registrati nel sistema informatico e classificati, indipendentemente dal supporto sul quale vengono formati, devono essere riuniti in fascicoli. La responsabilità della formazione, della gestione e della custodia della documentazione dell archivio corrente, e quindi del fascicolo, è del Responsabile del procedimento amministrativo. La fascicolazione consiste nell effettuare materialmente l associazione dei documenti relativi al medesimo affare, aggregandoli, mano a mano che sono acquisiti, in un unico fascicolo o sottofascicolo. Il fascicolo è l insieme ordinato dei documenti, riferiti in modo stabile ad uno stesso oggetto/affare/procedimento amministrativo, a una stessa materia, che si forma sempre nel corso delle attività amministrative, allo scopo di riunire a fini decisionali o informativi, tutti i documenti utili allo svolgimento di tali attività. Ciò comporta l inserimento di un documento in un fascicolo già esistente, oppure l apertura di un nuovo fascicolo. Tutti i fascicoli omogenei, relativi ad un certo affare, si identificano attraverso la corrispondente voce di Titolario, il cui codice dovrà essere seguito da un numero progressivo, che permetta di distinguere i fascicoli esistenti nell ambito della medesima voce. Il fascicolo costituisce l unità indivisibile di base, fondamentale per la conservazione di tutta la documentazione relativa ad ogni singolo affare. Il fascicolo è individuato dai seguenti elementi: a) anno di istruzione (apertura del fascicolo); b) numero del fascicolo, cioè un numero sequenziale all interno dell ultimo grado divisionale, attribuito da 1 a n; c) oggetto del fascicolo, cioè un testo che descriva compiutamente un affare o un procedimento amministrativo; d) data di chiusura. A questi elementi vanno aggiunti i gradi divisionali, cioè il titolo e la classe, nonché l indicazione della U.O./Servizio/Ufficio, responsabile del procedimento o dell affare. Per convenzione, il titolo va scritto in numeri romani (I, II, III, ecc.), mentre gli altri gradi divisionali vanno scritti in cifre arabe (classe 1, 2, 3, ecc.; fascicolo 1,2,3, ecc.). Qualora insorgano esigenze pratiche, il fascicolo può essere distinto in sottofascicoli. 8

9 Il fascicolo si apre con la produzione del primo documento riguardante l affare e viene chiuso al termine del procedimento amministrativo o all esaurimento dell affare. La data di chiusura si riferisce alla data dell ultimo documento prodotto. Esso va archiviato nell anno di chiusura. I fascicoli del personale dipendente sono istituiti e custoditi presso il Servizio Personale e Sviluppo Organizzativo che ne cura la formazione, l aggiornamento e la tutela, tenuto presente quanto disposto dal D.Lgs. n.196 del ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI L archivio è l insieme dei documenti prodotti e ricevuti dall A.O.O. nello svolgimento della propria attività e l esercizio delle proprie funzioni dell Azienda U.L.S.S. n. 21 di Legnago. 6.1 Suddivisione dell archivio L archivio dell Azienda ULSS 21 è unico pur suddiviso funzionalmente in: archivio corrente: costituito dal complesso di documenti relativi ad affari e a procedimenti amministrativi in corso di trattazione o comunque verso i quali sussista un interesse attuale; archivio di deposito: costituito dal complesso di documenti relativi ad affari e a procedimenti amministrativi conclusi, per i quali non risulta più necessaria una trattazione o comunque verso i quali sussista un interesse sporadico; archivio storico: costituito dal complesso dei documenti relativi ad affari e a procedimenti amministrativi conclusi da oltre 40 anni. 6.2 Archivio di deposito - versamento fascicoli L archivio di deposito è composto da documenti che si riferiscono ad affari o procedimenti conclusi dopo un certo periodo di tempo, per i quali non risulta più necessaria una trattazione o comunque verso i quali sussista un interesse sporadico. Esso è conservato nell Archivio generale dell Ente. Periodicamente e secondo un apposito piano di versamento (di norma una volta all anno), ogni U.O./Servizio/Ufficio individua i fascicoli che sono da versare all archivio di deposito in quanto relativi ad affari o procedimenti conclusi, o comunque, non più necessari allo svolgimento delle attività correnti e provvede alla ordinata collocazione dei fascicoli nel proprio archivio di deposito. Di quanto trasferito dovrà essere redatto un dettagliato elenco che dovrà essere trasmesso al Responsabile della tenuta del protocollo informatico. I fascicoli devono contenere solo la documentazione pertinente: corrispondenza protocollata, copie di atti amministrativi, documenti interni rilevanti ai fini del disbrigo della pratica e non cataloghi, giornali, depliants vari o corrispondenza personale degli addetti. Il Responsabile del protocollo dovrà conservare l elenco dei fascicoli trasferiti nell archivio di deposito. 6.3 Movimentazione dei fascicoli L affidamento temporaneo di un fascicolo già consegnato da parte del servizio archivistico ad una Struttura organizzativa o a personale autorizzato deve avvenire per il tempo strettamente necessario all esaurimento di una procedura o di un procedimento amministrativo. Il personale del Servizio archivistico dovrà verificare, sia al momento della consegna che della restituzione, la completezza del fascicolo. L affidamento temporaneo deve avvenire mediante richiesta espressa, di cui rimane traccia, contenente i motivi e la firma del richiedente. Tale movimentazione dovrà essere annotata in apposito registro di carico e scarico dei fascicoli, nel quale verranno riportati il nominativo del richiedente, la data della consegna e la data della restituzione. 6.4 Massimario/Prontuario di conservazione e scarto 9

10 Per massimario di conservazione si intende l elenco, indicante la tipologia dei documenti generati e/o custoditi dall Azienda ULSS 21 di Legnago con i rispettivo tempo di conservazione (limitato o illimitato). La valutazione dell interesse giuridico-amministrativo inerente la conservazione degli atti e documenti è di esclusiva pertinenza di ciascun Responsabile. Conseguentemente, prima di procedere a qualsiasi scarto in applicazione del massimario, è opportuna una verifica attenta del contenuto della documentazione da eliminare per non distruggere dati acquisiti nel tempo in campo sanitario ed amministrativo che potrebbero in futuro rivelarsi utili non solo ai fini della salute pubblica e del privato cittadino, ma anche per contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale. Lo scarto rappresenta lo strumento per gestire in maniera ordinata un archivio corrente e di deposito: esso è un elemento qualificante dell archivio stesso, in quanto permette di conservare solo ciò che, terminato il periodo di valenza amministrativa e legale, ha assunto un valore storico e consente di eliminare la documentazione giudicata non più utile. Al fine di pervenire ad una maggiore omogeneità tra i servizi dell area tecnicoamministrativa nella gestione dei documenti e dei relativi tempi di conservazione è stato approvato con decreto del Direttore Generale n. 931 del il Prontuario afferente l area tecnico-amministrativa, secondo lo schema elaborato dalla Direzione Generale per gli Archivi Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La Direzione Generale per gli Archivi-Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha messo a disposizione sul proprio sito Internet il Prontuario di selezione contenente tutte le tipologie documentali presenti nelle Aziende sanitarie con le indicazioni sui tempi di conservazione. 6.5 Selezione dei documenti per la conservazione/scarto Nell ambito dell archivio di deposito viene effettuata la selezione, o scarto, degli atti che non si ritiene opportuno conservare ulteriormente, allo scopo di conservare e garantire il corretto mantenimento e la funzionalità dell archivio, nell impossibilità pratica di conservare indiscriminatamente ogni documento. Le operazioni di scarto sono effettuate a cura del Responsabile del Servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi, secondo le indicazioni dei Responsabili di U.O./Servizio/Ufficio fornite su appositi elenchi e sono sempre preliminari all eventuale passaggio della documentazione all archivio storico. I documenti selezionati per lo scarto devono essere riepilogati dal Responsabile del Servizio del protocollo informatico in collaborazione con i Responsabili degli Uffici, i quali non possono tuttavia procedere in autonomia a scarti indiscriminati. L elenco che riporta le proposte di scarto, deve descrivere la quantità e la tipologia delle unità archivistiche (faldoni, fascicoli, pacchi, ecc.) con l indicazione sommaria del peso, la descrizione della documentazione ed i motivi della proposta di scarto. Tale elenco, deve essere trasmesso alla Soprintendenza Archivistica competente per territorio per la concessione della necessaria autorizzazione (art. 21 D.Lgs. n. 42/2004). 6.6 Archivio storico L Archivio storico è costituito dal complesso dei documenti relativi ad affari e a procedimenti amministrativi conclusi da oltre 40 anni (art.40 del D.Lgs. 490/1999) e destinati, previa effettuazione delle operazioni di scarto, alla loro conservazione in modo permanente al fine prevalentemente di tipo culturale, storico e di ricerca. Esso viene conservato in una sezione separata dell Archivio generale dell Azienda. Per agevolarne la ricerca o la consultazione per finalità culturali storico-scientifiche, l Azienda ULSS dovrà ordinare ed inventariare il proprio archivio storico. 10

11 6.7 Richieste di accesso a documenti d archivio E consentito l accesso agli archivi in qualsiasi momento; esso avviene tramite il personale del Servizio Affari Amministrativi e Generali. I Direttori delle Strutture Organizzative dell Azienda sanitaria o personale da loro espressamente delegato, ai fini informativi e di supporto alle attività di loro competenza, hanno facoltà di accedere ai documenti depositati presso l Archivio di deposito e l Archivio storico relativamente ai procedimenti ed affari di cui sia attestata la loro competenza. I dipendenti sono tenuti a rispettare il segreto d ufficio e quindi a non divulgare notizie inerenti l attività a loro affidata o di cui ne sono venuti a conoscenza. Per le richieste d accesso inoltrate da soggetti esterni le norme di riferimento sono la Legge n.241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni ed il Regolamento per il diritto di accesso ai documenti amministrativi, assicurando il principio di trasparenza dell azione amministrativa e tenuto conto della normativa in materia di tutela dei dati personali emanata con D.Lgs n E inoltre consentita la libera consultazione dei documenti depositati nell archivio storico ai fini di studio e di ricerca storico-scientifica, previa presentazione di istanza scritta. 7. SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 7.1 Accesso al sistema Con il termine sicurezza, nell ambito dei sistemi informativi si intende l insieme delle misure (di carattere organizzativo e tecnologico) volte ad assicurare a ciascun utente autorizzato (e a nessun altro) tutti e soli i servizi previsti per quell utente, nei tempi e nelle modalità previste (si vuole garantire la disponibilità, l integrità e la riservatezza delle informazioni gestite). L accesso al sistema avviene a seguito di un processo di autenticazione che è effettuato mediante richiesta di username e password verificate in tempo reale su un apposito sistema di autenticazione, che è in grado di individuare in modo univoco l utente. Ad ogni utente viene attribuita una sola username, pur tuttavia è possibile che un utente possa avere più codici di accesso per entrare con ruoli e diritti diversi. L utente con la propria username e password può accedere al sistema da postazioni diverse dalla propria. Il sistema controlla inoltre che non venga utilizzato lo stesso codice di accesso (username) contemporaneamente da due postazioni di lavoro. Se per più di quindici minuti l operatore non effettua operazioni, il sistema si blocca e richiede di effettuare nuovamente l autenticazione (sia username che password). Il sistema effettua un backup giornaliero delle basi dati e relativi file associati lasciando al responsabile dei supporti l incarico della sostituzione degli stessi. Alla base dati possono accedere solamente gli amministratori del sistema. L amministratore del sistema può, per ogni utente presente all interno della procedura collegata al server, definire delle proprietà ed assegnare specifici ruoli (livelli di accesso) che comprendono determinate funzioni. Le funzioni che possono essere attribuite a determinati ruoli sono: - responsabile del protocollo informatico - amministratore - protocollatore - consultatore (utente). 7.2 Il Responsabile del protocollo informatico E il soggetto cui è affidata la responsabilità della tenuta del Servizio Protocollo Generale dell Azienda e svolge le funzioni di cui all art.4 del DPCM In particolare svolge i seguenti compiti: 11

12 attribuisce il livello di organizzazione per l accesso alle funzioni della procedura, distinguendo abilitazioni alla consultazione e abilitazioni all inserimento ed alla modifica delle informazioni; garantisce che le operazioni di registrazione e di segnatura di protocollo si svolgano nel rispetto delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 e del presente manuale; garantisce la corretta produzione e la conservazione del registro giornaliero di protocollo; garantisce il buon funzionamento degli strumenti e dell organizzazione delle attività di registrazione del protocollo e dei flussi documentali; autorizza le operazioni di annullamento delle registrazioni di protocollo; vigila sull osservanza delle disposizioni del presente manuale e del D.P.R. 445/2000 da parte del personale autorizzato e degli incaricati. 7.3 L Amministratore (Responsabile informatico della sicurezza dei dati) E il soggetto che gestisce l applicazione informatica. E persona, diversa dal responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, ed ha la possibilità di effettuare tutte le operazioni straordinarie sul sistema; in particolare egli: cura la predisposizione delle autorizzazioni all uso di funzioni della procedura, distinguendo quelli abilitati alla mera consultazione dell archivio da quelli abilitati anche all inserimento, modifica e aggiunta di informazioni; garantisce l accesso alle risorse esclusivamente agli utenti abilitati; assicura il ripristino del sistema in caso di eventuali interruzioni, guasti od anomalie; garantisce la funzionalità del sistema di gestione del protocollo informatico. Il responsabile informatico della sicurezza dei dati del protocollo informatico, in quanto supervisore del protocollo, può accedere all intero sistema, cioè ha tutte le abilitazioni consentite dal programma di gestione del protocollo. 7.4 Il Protocollatore Il protocollatore è la persona che ha l autorizzazione ad eseguire la registrazione dei documenti in arrivo o in partenza o scambiati tra uffici. E colui che protocolla il documento e lo smista alla U.O./Servizio/Ufficio di competenza. Su autorizzazione del Responsabile del Protocollo Generale può effettuare le operazioni di annullamento dei numeri di protocollo. Il protocollatore del protocollo generale ha una visibilità su tutti i documenti acquisiti nel sistema. 7.5 L utente Gli utenti (addetti di U.O./Servizio/Ufficio alla protocollazione) sono abilitati ad accedere al sistema informativo limitatamente ai documenti della rispettiva U.O./Servizio/Ufficio; classificano i documenti in arrivo ed in partenza e protocollano i documenti in partenza della propria U.O./Servizio/Ufficio e possono consultare solamente i documenti afferenti il proprio Servizio. 7.6 Trasferimento dei dati Allo scopo di evitare la saturazione del sistema, il Responsabile Informatico del protocollo procede con cadenza periodica (annuale) al trasferimento su supporto informatico rimovibile, delle informazioni relative ai documenti archiviati ed al registro di protocollo, relative all anno precedente quello in corso. Le informazioni trasferite devono essere sempre consultabili. A tal fine, il Responsabile Informatico, di concerto con il Responsabile del Protocollo Generale, provvede alla produzione quinquennale di copie su nuovi supporti, 12

13 eventualmente di più avanzata tecnologia, e comunque alla verifica periodica, sia dello stato di conservazione che del livello di obsolescenza tecnologica dei dispositivi di lettura. 8. DISPOSIZIONI FINALI 8.1 Modalità di comunicazione del manuale Il presente documento viene adottato con deliberazione del Direttore Generale che sarà pubblicato all albo dell Ente e verrà diffuso anche mediante il sito internet aziendale. 8.2 Modalità di aggiornamento del manuale Il Manuale di gestione verrà aggiornato ogni qualvolta risulti necessario a seguito innovazioni normative, regolamentari od organizzative. Per tutto quanto non previsto, si fa riferimento alla legislazione vigente. 13

14 LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO E L AGGIORNAMENTO DEI DATI NEL PROTOCOLLO INFORMATICO Al fine di evitare disagi ed errori causati da uno scorretto e non coordinato inserimento di nomi e indirizzi nella banca dati del programma informatico del protocollo, si è ritenuto di fissare alcuni criteri standard omogenei da utilizzare per la creazione dell'anagrafica. L'utilizzo corretto di questi criteri eviterà la proliferazione di doppioni, e consentirà una tempestiva e corretta ricerca dei dati inseriti nel programma. Nel protocollo informatico ci sono due campi che richiedono la massima cura nella loro strutturazione: l'indirizzo (mittente per la posta in arrivo e destinatario per la posta in partenza) e l'oggetto. Indirizzo: 1. Maiuscole e minuscole La procedura Web Rainbow in dotazione consente il reperimento delle informazioni scritte indifferentemente con caratteri maiuscoli o minuscoli. Si deve comunque utilizzare criticamente le minuscole e le maiuscole secondo l'uso attuale: - 1 Esempio dato da inserire: Rossi Mario q non ROSSI MARIO, non rossi mario, ma Rossi Mario - 2 Esempio dato da inserire: Istituto Leonardo da Vinci q non ISTITUTO LEONARDO DA VINCI, non istituto Leonardo da vinci, non Istituto LEONARDO DA VINCI, ma Istituto Leonardo da Vinci 2. Nomi di persona fisica L'inserimento dei nomi di persona fisica va fatto scrivendo prima il cognome e poi il nome. Vanno omessi tutti i titoli di cortesia (eccellenza, reverendo, ecc.), di onorificenza, predicati nobiliari (N.H., N.D., ecc.), i titoli accademici (dott. ing., ecc.), quelli professionali (rag., geom., ecc.) anche qualora la lettera medesima o la consuetudine li prevedessero: - 1 Esempio da inserire: MARIO ROSSI q non MARIO ROSSI, ma Rossi Mario - 2 Esempio da inserire: AVV. MARIO ROSSI q non Dott. Avv. MARIO ROSSI, non Mario Avv. Rossi, ma Rossi Mario 3. Nomi di enti e persone giuridiche I nomi degli enti vanno scritti completi e per esteso, cioè senza storpiature né abbreviazioni; nel caso in cui il nome di un ente nell'uso venga individuato attraverso il suo acronimo la denominazione va riportata sempre completa e per esteso, senza abbreviazioni; l'acronimo va aggiunto in maiuscolo non puntato dopo un trattino preceduto e seguito da uno spazio. - Esempio: dato da inserire: INPS q non INPS Ist. Naz. previdenza sociale, non ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE, non I.N.P.S.- Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ma Istituto Nazionale della Previdenza Sociale INPS Le ditte (individuali, società, ecc.) utilizzano modalità diverse per scrivere la loro denominazione o la ragione sociale nella carta intestata: va inserito il nome completo della ditta assieme alla tipologia della società, se esistente, (srl, spa, ecc.) scritta in maiuscolo e senza punti: q non S.P.A., S.R.L., S.p.A., S.p.a., S.r.l., S.r.L., ma SPA, SRL ecc. - 1 Esempio: dato da inserire: PRISMA ENG SRL q non PRISMA ENG S.R.L., non DITTA PRISMA ENG SRL, non PRISMA ENG, ma Prisma Eng SRL - 2 Esempio: dato da inserire: STUDIO LEGALE ROSSI MARIO E BIANCHI LUIGI non AVV. ROSSI MARIO E AVV. BIANCHI LUIGI, non Avv. Mario Rossi Studio Legale 14

15 Rossi e Bianchi, ma Studio Legale Mario Rossi e Luigi Bianchi Se il destinatario (o mittente) è un Comune e/o una Provincia, non basta scrivere semplicemente "PROVINCIA DI" ma è necessario aggiungere il luogo (esempio: PROVINCIA DI ROVIGO). Se il destinatario (o mittente) è un Ente, va scritta la denominazione completa dell'ente e l'eventuale unità organizzativa (divisione, ufficio, ecc.): - Esempio da inserire (destinatario): Dott. Piero Vio, dirigente del servizio igiene degli alimenti e nutrizione della Regione Veneto q non PIERO VIO, non Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione della Regione Veneto, ma Regione Veneto Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Nel caso di posta interna bisogna scrivere semplicemente: q non Rossi Giuseppe - Direttore Dipartimento/Servizio/Ufficio, non Direttore Dipartimento/ Servizio/Ufficio Dott. Giuseppe Rossi, ma Direttore Dipartimento/Servizio/Ufficio - Rossi Giuseppe 4. Nomi in lingua straniera I nomi delle città, di persona e degli enti stranieri vanno scritti nella lingua originale, ad eccezione dello Stato, che va scritto in italiano. q non Università degli Studi di Aquisgrana, ma Universitat Aachen Oggetto: L'oggetto è il principale campo di ricerca strutturata e quindi deve essere registrato con coerenza ed attenzione. La descrizione dell oggetto che noi inseriamo deve catturare il contenuto del documento e fornire tutti gli elementi giuridicamente rilevanti. Si tratta di trovare il giusto equilibrio fra esigenze opposte: da una parte la sintesi, dall'altra la necessità di dare tutte le informazioni necessarie affinché tutti possano essere in grado di capire agevolmente il testo di un documento inserito a protocollo. Chi scrive come oggetto Richiesta di informazioni o più semplicemente Richiesta, Lettera, Trasmissione decreto non solo elude il valore giuridico probatorio del protocollo,ma anche il suo valore comunicativo come atto prodotto da una amministrazione pubblica. Non sempre conviene copiare l oggetto del documento così come sta in quanto potrebbe presentarsi parziale o fuorviante: la creazione dell oggetto da parte nostra deve essere una operazione intellettuale e non una semplice trasposizione dell oggetto del documento tanto che, chi legge il registro di protocollo, deve essere in grado di capire, in base all oggetto, il contenuto del documento. 15

16 Al Direttore del Servizio Affari Amministrativi e Generali Sede Il/La Sottoscritto/a con la qualifica di, in servizio presso l U.O./Servizio/Ufficio, chiede l'annullamento del protocollo n. del per la seguente motivazione: Distinti saluti. Data Firma Visto del Responsabile ******** Riservato al Servizio Affari Amministrativi e Generali: Viste le motivazioni sopra esposte, si autorizza l'annullamento del protocollo richiesto. Data Firma 16

SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI

SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI Articolo 19 Documenti soggetti a registrazione di protocollo I documenti ricevuti e prodotti dagli uffici utente, indipendentemente dal supporto sul quale sono formati,

Dettagli

&' ( )'( *$ *' +,' ) -(' '(' ' )./ ) ' ) '' " % 0." -(' '(' ' )./ ) ' ('+' ' (% 0 / '-('. #$ '' 1

&' ( )'( *$ *' +,' ) -(' '(' ' )./ ) ' ) ''  % 0. -(' '(' ' )./ ) ' ('+' ' (% 0 / '-('. #$ '' 1 !""#$!% &' ( )'( *$ *' +,' ) -(' '(' ' )./ ) ' ) '' " % 0." -(' '(' ' )./ ) ' ('+' ' (% 0 / '-('. #$ '' 1 23$ * ) ( "( ''' )+ " 4$5 4 $5 4 REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E SULLA TUTELA DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Manuale di gestione per l archivio e il protocollo informatico

Manuale di gestione per l archivio e il protocollo informatico Consiglio Distrettuale Notarile di Modena Manuale di gestione per l archivio e il protocollo informatico Versione 1 del 09/05/2016 1 Sommario 1. Amministrazione, aree organizzative omogenee e riferimenti

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO

PROTOCOLLO INFORMATICO PROTOCOLLO INFORMATICO Linea guida per la gestione del protocollo informatico nell Ordine Ing. Evelina Agostini Pistoia 19 Maggio 2017 REGISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO L art. 53 del DPR 445/2000 in materia

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA IN MATERIA DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO ART. 1 OGGETTO DELLA DISCIPLINA

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA IN MATERIA DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO ART. 1 OGGETTO DELLA DISCIPLINA REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA IN MATERIA DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO ART. 1 OGGETTO DELLA DISCIPLINA 1. Le presenti norme disciplinano, nell ambito dell ordinamento normativo vigente, la tenuta

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti Della Provincia di Livorno Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET (per utenti servizio

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DPCM 3 dicembre 2013

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DPCM 3 dicembre 2013 MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DPCM 3 dicembre 2013 Regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli articoli 40 -bis, 41, 47, 57 -bis e 71, del Codice dell amministrazione

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trieste Piazza S. Antonio Nuovo 4-34122 Trieste - Telefono 040767944 - Fax 040365153 www.ordinefarmacistitrieste.gov.it - E-Mail : ordinefarmacistitrieste@tin.it

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO 1 Sommario 1. Ambito di applicazione e definizioni 3 1.1. Ambito di applicazione 3 1.2. Definizioni 3 2. Sistema di gestione 4 2.1. AOO e responsabile 4 2.2.

Dettagli

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei. flussi documentali e degli archivi

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei. flussi documentali e degli archivi Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi Indice 1 ART. -DEFINIZIONI ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 ART. -DISPOSIZIONI GENERALI... 3 ART. -TIPOLOGIA DEI DOCUMENTI...

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti PROVINCIA DI RIMINI Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore (per utenti servizi PharmaInvoice e CDI) VERSIONE 2.0 del 09/10/2015 1.

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti delle Province di Vercelli e Biella Via A.Bodo, n.16 13100 Vercelli - tel.0161/215679 - fax 0161/605417 e-mail: ordinevc.bi@tin.it - pec: ordinefarmacistivc@pec.fofi.it sito: www.fofi.it/ordinevc

Dettagli

Il fascicolo. Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione

Il fascicolo. Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione Soprintendenza Archivistica per la Lombardia Apertura, gestione, archiviazione e conservazione Archivio di Stato di Milano, 10 luglio 2013 1 definizione Insieme organico e ordinato di documenti che si

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO Indice generale Premessa Manuale di gestione del protocollo informatico Articolo 1 - Ambito di applicazione Articolo 2 -Individuazione Area organizzativa

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO (deliberato dal C. di A. nella seduta del 19 giugno 2015) 1 Parte Prima Introduzione 1. Introduzione del protocollo unico ed eliminazione dei protocolli interni Il

Dettagli

Il fascicolo. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio a cura di Nadia Di Santo

Il fascicolo. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio a cura di Nadia Di Santo Apertura, gestione, archiviazione e conservazione a cura di Nadia Di Santo Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012 1 Definizione Insieme organico e ordinato di documenti che si forma nel corso dell attività

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEGLI ARCHIVI ANALOGICI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEGLI ARCHIVI ANALOGICI Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei Documenti e dell Archivio Allegato n. 25 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEGLI ARCHIVI ANALOGICI 1. Introduzione L archivio è l insieme della documentazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO ON LINE. (Emanato con D.R. n del 19 dicembre 2018)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO ON LINE. (Emanato con D.R. n del 19 dicembre 2018) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO ON LINE (Emanato con D.R. n. 2838 del 19 dicembre 2018) Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina l organizzazione e la gestione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE PROTOCOLLO INFORMATICO

SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE PROTOCOLLO INFORMATICO Pagina 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 Rev. Data Motivo Pagina 00 10/04/18 Emissione Tutte REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Responsabile Ufficio Responsabile

Dettagli

L Operatore di protocollo

L Operatore di protocollo L Operatore di protocollo 1 Obiettivo del corso Fornire agli Operatori di protocollo le informazioni necessarie ad esercitare le attività di: Registrazione Acquisizione Assegnazione Ricerca dei documenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO ONLINE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO ONLINE Emanato con Decreto Rettorale n. 61/2017, prot. n. 7625/I/03 del 13/09/2017 REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO ONLINE INDICE Art. 1 - Oggetto... 2 Art. 2 - Documenti soggetti

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET VERSIONE 1.0 del 09/08/2016 1. Premesse Questo documento fa parte

Dettagli

SEP. Modulo Protocollo

SEP. Modulo Protocollo SEP Modulo Protocollo II Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2013 concernente le "Regole tecniche per il protocollo informatico, articolo 3, comma 1, lettera d), prevede l'adozione

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 8 luglio 2013 n.81 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 15, comma 2, della Legge 11 maggio 2012 n.50; Vista la deliberazione

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti Via S. Morando, 6/A 14100 ASTI Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore (per utenti servizi PharmaInvoice e CDI) VERSIONE 2.0 del 09/10/2015

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO Prot. 2184 del 10/10/2015 MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO PREMESSA II presente manuale, previsto dall'art.5 del DPCM 3 dicembre 2013, descrive il sistema di gestione e di conservazione dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ALBO ON-LINE

REGOLAMENTO PER L ALBO ON-LINE REGOLAMENTO PER L ALBO ON-LINE Emanato con Decreto 10 febbraio 2015, n. 67 Entrato in vigore il 27 febbraio 2015 ARCHIVIO GENERALE DI ATENEO Via Ravasi, 2 21100 Varese (VA) Italia Tel. +39 0332 21 9011/9047

Dettagli

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H Percorso formativo su Semplificazione e nuovo Codice dell Amministrazione Digitale H - 4 - FSE - 2012-1 1 Come cambia il

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO GIOACCHINO PELLECCHIA Località Folcara - 03043 CASSINO (FR) - 0776/21323 0776/300425

Dettagli

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Il fascicolo. formazione, gestione, archiviazione. Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Il fascicolo. formazione, gestione, archiviazione. Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014 Soprintendenza Archivistica per la Lombardia formazione, gestione, archiviazione Archivio di Stato di Brescia, 11 aprile 2014 Definizione Insieme organico e ordinato di documenti che si forma nello svolgimento

Dettagli

TESTO UNICO IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (D.P.R. 445/2000) ARTICOLI DA 50 A 70

TESTO UNICO IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (D.P.R. 445/2000) ARTICOLI DA 50 A 70 TESTO UNICO IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (D.P.R. 445/2000) ARTICOLI DA 50 A 70 SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI Articolo 50 (R) Attuazione dei sistemi Le PA PROVVEDONO AD INTRODURRE

Dettagli

Manuale Gestione Documentale e Protocollo Informatico Area Organizzativa Omogenea "Automobile Club di Arezzo"

Manuale Gestione Documentale e Protocollo Informatico Area Organizzativa Omogenea Automobile Club di Arezzo Manuale Gestione Documentale e Protocollo Informatico Area Organizzativa Omogenea "Automobile Club di Arezzo" SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 2. DEFINIZIONI... 4 3. AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

Dettagli

Procura Militare di Padova Manuale di Gestione del Protocollo informatico

Procura Militare di Padova Manuale di Gestione del Protocollo informatico INDICE 1. Cosa è il manuale di Gestione 2. Ambito di applicazione del manuale e definizioni 1 2 3 3. Le tipologie documentarie 4 3.1. Documenti in arrivo 3.2. Documenti in partenza 3.3. Documenti interni

Dettagli

ALLEGATO B GLOSSARIO AGID. Archivio corrente. Archivio di deposito. Archivio storico. Archivio aggregato. Area Organizzativa Omogenea (AOO)

ALLEGATO B GLOSSARIO AGID. Archivio corrente. Archivio di deposito. Archivio storico. Archivio aggregato. Area Organizzativa Omogenea (AOO) ALLEGATO B GLOSSARIO AGID L'Agenzia per l'italia Digitale (AGID) ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell Agenda digitale italiana (in coerenza con l Agenda digitale europea) e

Dettagli

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE Registrazione di emergenza Richiesta di autorizzazione Modello n. 1 RICHIESTA AUTORIZZAZIONE Ai sensi dell art. 63 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 : si comunica che: in data alle ore., si è verificata

Dettagli

Manuale di Gestione Protocollo Informatico

Manuale di Gestione Protocollo Informatico Automobile Club d Italia Manuale di Gestione Protocollo Informatico Area Organizzativa Omogenea Unità Territoriale di CROTONE SOMMARIO 1. AMBITO DI APPLICAZIONE...2 2. DEFINIZIONI...2 3. COMPITI DEL SERVIZIO

Dettagli

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità GeDoc Sistema di gestione documentale delle Camere di Commercio Descrizione sintetica delle funzionalità 3 marzo 2017 Gedoc - descrizione sintetica delle funzionalità 4 marzo 2017 pag.1 / 7 Indice 1 Introduzione...

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO ELETTRONICO

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO ELETTRONICO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO ELETTRONICO PRATO 2006 Rintracciabilità informatica: A:\MPC_rev2_102006.doc Pagina 1 di 7 ART. 1 Protocollazione con sistemi automatizzati 1. La protocollazione dei documenti

Dettagli

I registri particolari nella gestione documentale

I registri particolari nella gestione documentale Seminari IL MANUALE DI GESTIONE: STRUMENTO PER L INNOVAZIONE I registri particolari nella gestione documentale Gabriele Bezzi 28 marzo 2017 AGENDA La registrazione dei documenti Definizioni e fonti normative:

Dettagli

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Patrizia Gentili 13/03/2019 Uno sguardo d insieme alla normativa Testo unico dei procedimenti amministrativi

Dettagli

SERVIZIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

SERVIZIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO 1 1) ATTI DI ORGANIZZAZIONE PRELIMINARE L entrata in vigore del Protocollo Unico deve essere

Dettagli

CITTÀ DI CASTELVETRANO REGOLAMENTO PROTOCOLLO INFORMATICO

CITTÀ DI CASTELVETRANO REGOLAMENTO PROTOCOLLO INFORMATICO CITTÀ DI CASTELVETRANO REGOLAMENTO DEL PROTOCOLLO INFORMATICO Approvato con delibera di G.M. n. 135 dell 08/4/2004-1 - CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Versione 1.0 1 1. PREMESSA...3 2. MAIUSCOLE E MINUSCOLE...3 3. NOMI DI PERSONE...4 4. NOMI DI MUNICIPALITÀ, NOMI STRANIERI ETC...5 5. LETTERE CON

Dettagli

COMUNE DI PRADAMANO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

COMUNE DI PRADAMANO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO COMUNE DI PRADAMANO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO 1 Sommario 1. Ambito di applicazione e definizioni 3 1.1. Ambito di applicazione 3 1.2. Definizioni 3 2. Sistema di gestione 4 2.1. AOO

Dettagli

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico LICEO SCIENTIFICO STATALE - "G. GALILEI"

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico LICEO SCIENTIFICO STATALE - G. GALILEI Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico LICEO SCIENTIFICO STATALE - "G. GALILEI" Indice generale 1. Scopo e campo di applicazione del documento 2. Aree Organizzative Omogenee e tenuta

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE Articolo 1 Funzione dell archivio 1. Ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo

Dettagli

LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO E DELL ARCHIVIO CORRENTE. Giovanna Giubbini

LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO E DELL ARCHIVIO CORRENTE. Giovanna Giubbini LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO E DELL ARCHIVIO CORRENTE Giovanna Giubbini Il soggetto principale è il documento In generale si chiama documento ogni mezzo che permette di tramandare la memoria di un fatto

Dettagli

COMPATIBILITA APPLICAZIONE PROTOCOLLO (DITTA INSIEL) E DPR 445/2000

COMPATIBILITA APPLICAZIONE PROTOCOLLO (DITTA INSIEL) E DPR 445/2000 COMPATIBILITA APPLICAZIONE PROTOCOLLO (DITTA INSIEL) E DPR 445/2000 SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento ha lo scopo di analizzare la conformità dell applicazione Protocollo alla normativa vigente.

Dettagli

COMUNE DI POLLINA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI PALERMO ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^

COMUNE DI POLLINA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI PALERMO ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ COMUNE DI POLLINA LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI PALERMO ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato A approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI TITOLO I Principi fondamentali Art. 1 FUNZIONE DELL ARCHIVIO Ai sensi del D. Lgs. 29.10.1999 nr. 490 e del D.P.R. 28.12.2000 nr. 445, l Amministrazione Comune

Dettagli

modello di riferimento Il Manuale di gestione la regolamentazione delle procedure interne manuale di gestione manuale di gestione

modello di riferimento Il Manuale di gestione la regolamentazione delle procedure interne manuale di gestione manuale di gestione modello di riferimento Il Manuale di gestione Il Manuale di Gestione del protocollo informatico, dei documenti e dell archivio deve essere predisposto dalle PA in base a quanto previsto dall art.3 comma

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli

IL MANUALE DI GESTIONE (ARTICOLO 5 D.P.C.M. 31 OTTOBRE 2000)

IL MANUALE DI GESTIONE (ARTICOLO 5 D.P.C.M. 31 OTTOBRE 2000) IL MANUALE DI GESTIONE (ARTICOLO 5 D.P.C.M. 31 OTTOBRE 2000) IL MANUALE DI GESTIONE DESCRIVE IL SISTEMA DI GESTIONE E DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI FORNISCE LE ISTRUZIONI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.M. N. 218 DEL Comune di Medea. Provincia di Gorizia. Manuale di gestione del protocollo informatico

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.M. N. 218 DEL Comune di Medea. Provincia di Gorizia. Manuale di gestione del protocollo informatico ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE G.M. N. 218 DEL 30.12.2011 Comune di Medea Provincia di Gorizia Manuale di gestione del protocollo informatico 1 Sommario Sommario... 2 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI... 4 Art.

Dettagli

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - "G. VERGA"

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - G. VERGA Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - "G. VERGA" Indice generale 1. Scopo e campo di applicazione del documento 2. Aree Organizzative Omogenee e

Dettagli

FLUSSO DEI DOCUMENTI CARTACEI RICEVUTI (ciclo di lavorazione del documento cartaceo)

FLUSSO DEI DOCUMENTI CARTACEI RICEVUTI (ciclo di lavorazione del documento cartaceo) Flusso dei documenti cartacei ricevuti Tabella n. 1/A SORGENTE ESTERNA DEL DOCUMENTO CARTACEO: Servizio Postale Pubblico e Privato Consegna a mano Fax Telegramma FLUSSO DEI DOCUMENTI CARTACEI RICEVUTI

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, CONSERVAZIONE.

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, CONSERVAZIONE. OGGETTO: APPROVAZIONE DEL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, CONSERVAZIONE. LA GIUNTA COMUNALE RICHIAMATO il DPR 28 dicembre 2000 n. 445 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari

Dettagli

MANUALE GESTIONE PROTOCOLLO INFORMATICO, DOCUMENTI E ARCHIVIO

MANUALE GESTIONE PROTOCOLLO INFORMATICO, DOCUMENTI E ARCHIVIO SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO G. PASCOLI VIA OVIDIO, 25 C.A.P. 81031 AVERSA(CE) TEL/FAX 081.5038017 081.8154889 Email: cemm01700d@istruzione.it www.pascoliaversa.gov.it MANUALE GESTIONE PROTOCOLLO

Dettagli

Laura Federica Nisi Divisione documentale

Laura Federica Nisi Divisione documentale Laura Federica Nisi Divisione documentale 15 giugno 2010 Pag. 1 in archivio Benvenuti! Perché? Perché fare una lezione di archivistica? Perché? L archivistica è la disciplina che studia i criteri, le regole

Dettagli

Manuale di Gestione Protocollo Informatico (art.5 del DPCM 31/10/2000) Area Organizzativa Omogenea "Automobile Club Vercelli"

Manuale di Gestione Protocollo Informatico (art.5 del DPCM 31/10/2000) Area Organizzativa Omogenea Automobile Club Vercelli CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile della Documentazione,

Dettagli

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE Scuola di Paleografia e Diplomatica Soprintendenza archivistica per la Sicilia-Archivio di Stato di Palermo Francesca Di Pasquale GESTIONE DELL ARCHIVIO IN FORMAZIONE Ottimizzazione

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità. Regolamento Protocollo unico Decentrato

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità. Regolamento Protocollo unico Decentrato COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Regolamento Protocollo unico Decentrato INDICE SEZIONE I AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONE pag. 1 Art. 1 - Ambito di applicazione pag. 1 Art. 2 - Definizioni

Dettagli

Manuale protocollo informatico e tenuta archivio

Manuale protocollo informatico e tenuta archivio \ 2018 A.P.S.P. VALLE DEL VANOI CANAL SAN BOVO Manuale protocollo informatico e tenuta archivio (art.5 DPCM 31 ottobre 2000) 2 Prima Parte Introduzione e atti preliminari 1. Introduzione 2. Atti di organizzazione

Dettagli

Ge.Doc. S.P.R. Gestione Documentale

Ge.Doc. S.P.R. Gestione Documentale S.P.R. Gestione Documentale Integrazione dei processi gestionali connessi alla Digital Preservation di documenti archivistici d interesse storico-scientifico-culturale Ing. Maurizio Vitale S.P.R. Gestione

Dettagli

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - "FILADELFO INSOLERA"

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - FILADELFO INSOLERA Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE - "FILADELFO INSOLERA" Indice generale 1. Scopo e campo di applicazione del documento 2. Aree Organizzative

Dettagli

D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione

D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di protocollo

Dettagli

Registro di emergenza.

Registro di emergenza. 1 Registro di emergenza. L art. 63 del DPR 445/2000 descrive la procedura da adottare nel caso in cui ragioni di natura tecnica impediscano l utilizzo della procedura informatica per la protocollazione

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE COMUNE DI MELE. CITTA METROPOLITANA DI GENOVA REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE COMUNE DI MELE REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE SOMMARIO Art. DESCRIZIONE TITOLO I - Disposizioni

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO STATALE T. FIORE Liceo Scienze Umane - Liceo Scienze Umane opz.economico Sociale - Liceo Linguistico LICEO CLASSICO C. SYLOS V.le A. Gramsci - 70038 Terlizzi

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI NUVOLERA PROVINCIA DI BRESCIA COPIA Codice ente Protocollo n. 10370 0 DELIBERAZIONE N. 20 Soggetta invio capigruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Individuazione area

Dettagli

Area Organizzativa Omogenea "Automobile Club di Firenze"

Area Organizzativa Omogenea Automobile Club di Firenze Manuale di Gestione Documentale e Protocollo Informatico (DPCM 31/10/2000 - DPCM 03/12/2013) Area Organizzativa Omogenea "Automobile Club di Firenze" Dicembre 2015 Sommario 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

Introduzione al Protocollo informatico

Introduzione al Protocollo informatico Introduzione al Protocollo informatico Milano - 28 gennaio 2004 Maurizio Piazza Consulente Ancitel Lombardia Normativa di riferimento PRINCIPALI NORME FIRMA ELETTRONICA DPR 513/97 PROTOCOLLO INFORMATICO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON-LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON-LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 148 del 19 maggio 2011 1 SOMMARIO Articolo 1 - Oggetto e ambito di applicazione...3 Articolo 2 -

Dettagli

Regolamento per la gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all archivio storico per l Amministrazione centrale.

Regolamento per la gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi dal protocollo all archivio storico per l Amministrazione centrale. Emanato con D.R. n. 1047 del 26.04.2006 Modificato con D.R. n. 2757 del 06.12.2012 Modificato con D.R. n. 79 del 16.01.2013 Indice Regolamento per la gestione, tenuta e tutela dei documenti amministrativi

Dettagli

APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO E DELL ARCHIVIO MANUALE PER LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO E DELL ARCHIVIO MANUALE PER LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO E DELL ARCHIVIO MANUALE PER LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO Approvato con deliberazione C.C. n. 19 del 25/06/2010 TITOLO I NORME GENERALI CAPO

Dettagli

Manuale di gestione. del protocollo informatico. (ex art. 5 D.P.C.M. 31 ottobre 2000)

Manuale di gestione. del protocollo informatico. (ex art. 5 D.P.C.M. 31 ottobre 2000) ALLEGATO A) Manuale di gestione del protocollo informatico (ex art. 5 D.P.C.M. 31 ottobre 2000) Approvato con deliberazione di Giunta provinciale n.300 del 19.10.2006 Aggiornato con deliberazione di Giunta

Dettagli

Testo Unico in materia di documentazione amministrativa. (D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Testo Unico in materia di documentazione amministrativa. (D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Testo Unico in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) (Testo coordinato ed aggiornato con le modifiche introdotte dal D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, dalla Legge 16

Dettagli

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico

Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico Ist 10 Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico rev 1 del 01/02/2016 Manuale di gestione documentale e del protocollo informatico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "INNOCENZO IX" Sommario

Dettagli

"Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa. (Testo A)."

Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa. (Testo A). DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 dicembre 2000, n. 445 "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa. (Testo A)." pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI ALL ALBO PRETORIO INFORMATICO (ON-LINE)

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI ALL ALBO PRETORIO INFORMATICO (ON-LINE) LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI ALL ALBO PRETORIO INFORMATICO (ON-LINE) (Appendice al Regolamento Comunale sul Responsabile del Procedimento e Diritto di Accesso ) ART.1 Oggetto delle Linee

Dettagli

REGOLAMENTO PROTOCOLLO ELETTRONICO PROSERVICE S.P.A. REV. 01/2016

REGOLAMENTO PROTOCOLLO ELETTRONICO PROSERVICE S.P.A. REV. 01/2016 REGOLAMENTO PROTOCOLLO ELETTRONICO PROSERVICE S.P.A. REV. 01/2016 Compiti del Servizio Protocollo e Archivio Informatico. Il Servizio Protocollo garantisce la gestione, tenuta e tutela dei documenti dal

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO 1 Sommario 1. Ambito di applicazione e definizioni 3 1.1. Ambito di applicazione 3 1.2. Definizioni 3 2. Sistema di gestione 4 2.1. AOO e responsabile 4 2.2.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO 1 INDICE Articolo 1 - Oggetto. Articolo 2 - Istituzione dell Albo Pretorio Informatico Articolo 3 - Finalità della pubblicazione. Articolo 4

Dettagli

PARTE QUINTA DISPOSIZIONI FINALI 5.1 ALBO PRETORIO 5.2 COMUNICAZIONE E AGGIORNAMENTO DELLE ISTRUZIONI 5.3 ENTRATA IN VIGORE

PARTE QUINTA DISPOSIZIONI FINALI 5.1 ALBO PRETORIO 5.2 COMUNICAZIONE E AGGIORNAMENTO DELLE ISTRUZIONI 5.3 ENTRATA IN VIGORE MANUALE PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E LA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI (DPCM 31.10.2000) Allegato alla delibera di GIUNTA nr. 146/2009 Aggiornato con AG n.200/2012 SOMMARIO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale DDG 2 del 28 gennaio 2016 VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 recante «Testo Unico sulla documentazione amministrative» ed in particolare il Capo IV - art. 52 e seguenti;

Dettagli

IL PROTOCOLLO INFORMATICO. Unione Comuni del Basso Vicentino

IL PROTOCOLLO INFORMATICO. Unione Comuni del Basso Vicentino IL PROTOCOLLO INFORMATICO Unione Comuni del Basso Vicentino 1 L archivio e le sue fasi ARCHIVIO: complesso di documenti prodotti o acquisiti da un ente o da una persona durante lo svolgimento della propria

Dettagli

ALLEGATO 10 LINEE GUIDA PER LA CREAZIONE E L AGGIORNAMENTO DELLE ANAGRAFICHE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

ALLEGATO 10 LINEE GUIDA PER LA CREAZIONE E L AGGIORNAMENTO DELLE ANAGRAFICHE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO Comune di Sovizzo MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI DOCUMENTI E DELL ARCHIVIO ALLEGATO 10 LINEE GUIDA PER LA CREAZIONE E L AGGIORNAMENTO DELLE ANAGRAFICHE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO 1

Dettagli

Comune di Netro Regione Piemonte Provincia di Biella. Allegati al Manuale di gestione

Comune di Netro Regione Piemonte Provincia di Biella. Allegati al Manuale di gestione Comune di Netro Regione Piemonte Provincia di Biella Allegati al Manuale di gestione 1 Sommario Allegato n. 1 Definizioni e norme di riferimento (Glossario) 3 Allegato n. 2 Organigramma 4 Allegato n. 3

Dettagli