Bach GIOVEDÌ 17 DICEMBRE 2015 VENERDÌ 18 DICEMBRE 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bach GIOVEDÌ 17 DICEMBRE 2015 VENERDÌ 18 DICEMBRE 2015"

Transcript

1 9 GIOVEDÌ 17 DICEMBRE 2015 VENERDÌ 18 DICEMBRE 2015 OTTAVIO DANTONE Direttore BERIT SOLSET Soprano DELPHINE GALOU Contralto MARTIN VANBERG Tenore MATTHEW BROOK Basso CORO MAGHINI CLAUDIO CHIAVAZZA Maestro del coro Bach

2 9 ore I Missa Kyrie 1 Kyrie eleison 2 Christe eleison 3 Kyrie eleison Gloria 4 Gloria in excelsis 5 Et in terra pax 6 Laudamus te 7 Gratias agimus tibi 8 Domine Deus 9 Qui tollis peccata mundi 10 Qui sedes ad dexteram Patris 11 Quoniam tu solus sanctus 12 Cum sancto Spiritu GIOVEDÌ 17 DICEMBRE II Symbolum Nicenum 1 Credo in unum Deum 2 Patrem omnipotentem 3 Et in unum Dominum 4 Et incarnatus est 5 Crucifixus 6 Et resurrexit 7 Et in Spiritum Sanctum Dominum 8 Confiteor 9 Et expecto VENERDÌ 18 DICEMBRE 2015 OTTAVIO DANTONE Direttore BERIT SOLSET Soprano DELPHINE GALOU Contralto MARTIN VANBERG Tenore MATTHEW BROOK Basso CORO MAGHINI CLAUDIO CHIAVAZZA Maestro del coro Johann Sebastian Bach ( ) Messa in si minore BWV 232 per soli, coro e orchestra (1724/49) III Sanctus Sanctus IV Osanna, Benedictus, Agnus Dei et Dona nobis pacem 1 Osanna in excelsis 2 Benedictus 3 Osanna in excelsis 4 Agnus Dei 5 Dona nobis pacem Durata: 2h 10 ca. Ultima esecuzione Rai a Torino: 21 febbraio 2003, Jeffrey Tate, Juliane Banse, Katja Lytting, Steve Davislim, Christian Gerhaher, Franz-Josef Selig, Coro Maghini, Claudio Chiavazza. Il concerto di giovedì 17 dicembre è trasmesso in collegamento diretto su Rai 5, e in streaming audio-video su Il concerto di venerdì 18 dicembre è trasmesso in collegamento diretto su Radio 3 per il programma Radio 3 Suite. La ripresa televisiva è effettuata dal Centro di Produzione Rai di Torino. JOHANN SEBASTIAN BACH Messa in si minore BWV 232 per soli, coro e orchestra È radicata in molti la convinzione che la Messa rappresenti un genere musicale specificamente legato alla confessione cattolica e che pertanto anche le Messe bachiane costituiscano un omaggio alla tradizione romana e conseguentemente una deviazione dallo spirito e dalla liturgia luterane. In realtà, la prassi musicale ammetteva l intonazione di mottetti latini e la realizzazione in stile concertante dei testi dell Ordinarium Missae in particolari circostanze di carattere solenne. Al tempo di Bach sappiamo che a Lipsia nelle prime due feriae delle tre feste principali (Natale, Pasqua, Pentecoste), come pure nelle altre feste particolari dell anno liturgico, era consentito eseguire a più voci (figuraliter) il Kyrie, il Gloria e il Sanctus; nel caso dei primi due testi c è da tenere presente che la terminologia corrente li designava globalmente con la parola Missa. Questo termine è appunto quello che compare nella partitura bachiana della cosiddetta Messa in si minore (BWV 232) per indicare le prime due parti della composizione, inviate dal Kantor nel 1733 al nuovo sovrano, il duca Federico Augusto Il, per sollecitare una nomina nella cappella di corte, nomina poi avvenuta solo alla fine del A Dresda, capitale del ducato di Sassonia nei cui confini è compresa anche Lipsia, vigeva una situazione alquanto anomala, poiché a dispetto della generale fede luterana dei suoi abitanti il sovrano era cattolico (il padre Federico Augusto I era stato politicamente costretto ad abbracciare il credo romano essendo stato eletto re di Polonia). La duplice confessione aveva portato alla creazione di due distinte cappelle di corte, una per i riti della chiesa luterana e l altra per quelli della chiesa cattolica. Che le Messe o le sezioni di Messa scritte da Bach siano state proposte anche a Dresda non è documentato, ma se esse lo furono si può pensare che abbiano potuto avere una doppia destinazione. [...] Al di sopra del problema confessionale, sta la particolare natura di quello che già CarI Friedrich Zelter definiva nel 1811, verosimilmente il più grande capolavoro musicale che il mondo abbia visto. Non è eccessivamente imprudente sostenere che quasi tutti i venticinque numeri di cui consta la partitura non sono pagine originali, ma parodie o adattamenti più o meno rilevanti di opere precedenti. Il fatto è appurato (o ritenuto assai probabile) in tredici casi, ma sussistono buone possibilità che quasi tutti i restanti brani siano elaborazioni di altre pagine perdute. Tanto più mirabile, comunque, appare l opera bachiana se si considera che essa è tutta o in gran parte il frutto di un montaggio razionale e perfettamente equilibrato che sul piano dei risultati musicali

3 s impone come creazione originale ed unica. L ambivalenza che è propria della tecnica della parodia e che la Messa in si minore porta in sé come un segno di grandezza pareggia quell altra ambivalenza che sposa due riti e due confessioni e fonde in un unico corpo le due grandi espressioni del pensiero cristiano, la teologia della gloria di ascendenza cattolica e la teologia della croce di ascendenza luterana. Realizzata, dunque, in almeno tre distinti momenti (1724, 1733, ) e uscita dalle mani dell artifex come una aggregazione naturale di sostanze varie, come una concrezione o condensazione di elementi stilistici affini oppure contrapposti, l opera è di quelle che più apertamente manifestano, nella sua quasi esasperata monumentalità e nella sua irripetibile polivalenza, la concordia delle idee, l armonia dei gesti, il razionale patto di alleanza che compone ogni interna contraddizione, ogni esterno dissidio. È nella forma architettonica - sognata, ideata, realizzata infine - che le virtù de l invenzione musicale, anche di quella sperimentata in altri campi e poi trasferita sotto l impulso logico ed implacabile della parodia in altre celesti sfere, offrono le migliori garanzie di riuscita. Paradossalmente il materiale che è stato estratto da un gruppo non omogeneo di opere risalenti a tempi diversi si ricompone, con stupefacente coordinazione, in un corpo organico nel quale testo e musica procedono riconoscendosi l uno nell altro. La tripartizione del Kyrie pare scontata (ma in due delle successive Messe luterane, BWV 235 e 236, questa sezione non osserverà la distribuzione in trittico) e sembra ripetere in alcuni particolari di stesura il corrispondente movimento di una Messa dovuta a Johann Hugo Wilderer. L osservazione è di quelle che fanno soltanto cronaca e che non scalfiscono la purezza del monumento. Un motto di quattro battute apre perentoriamente la pagina con un tutti significativamente mancante delle solenni trombe; segue un lungo intervento strumentale, introduzione al grande Kyrie, che sviluppa in forma fugata (poi ripreso dal coro) un tema dall incedere solenne, patriarcale, processionale, tortuoso e teso in una costante progressione verso l alto e secondo formule ostinate. Un sentimento funebre di cordoglio anima la pagina ed un tono epico si intravede nella possente architettura a 5 voci. Di tutt altra natura è, invece, il secondo Kyrie che fissa il testo su un arcaica struttura mottettistica, riducendo a 4 le voci, Il Christe centrale è, per contrasto con la pietas di cui è circondato, un brano luminoso, elaborato sotto forma di duetto, in tonalità maggiore (contro il minore delle altre due sezioni); da notare che in questo caso, come nei casi degli altri due duetti (nn. 7 e 14), la struttura a due è richiamata in coincidenza di testi che riguardano la seconda persona della Trinità. Nella suddivisione del Gloria in otto episodi (quattro affidati al coro e quattro ai solisti) parrebbe difficile riconoscere a prima vista l esecuzione di un piano organico prestabilito. E tuttavia, il testo dell hymnus angelicus sembra essere stato sottoposto ad analisi e risolto musicalmente in maniera conseguente. Il simbolismo e l aderenza allo spirito e alla forma dell inno sono ad ogni passo evidenti e di grandissima qualità è sempre il discorso musicale, che forse solo nel caso dell aria per basso con corno da caccia (Quoniam) sembra conoscere un cedimento. Ma la temperatura è elevata nei brani corali, tutti a 5 voci ad eccezione del Gratias, parodia di un brano a quattro: dal tripudiante Gloria con l eterea fuga sull Et in terra pax (che chiama in causa la multitudo militiae coelestis di cui parla Luca 2, 14) all apoteosi del Cum Sancto Spiritu, dal Gratias agimus con la sua arcaica gravitas mottettistica al patetico e insieme superbo Qui tollis. E splendidi fiori si raccolgono nel giardino delle altre due arie, quasi concepite come pannelli corrispondenti (un violino solista nel Laudamus, un oboe d amore nel Qui sedes; ma in entrambi i casi l accompagnamento è affidato agli archi). Un caso particolare è il duetto: le due voci - acute - propongono dapprima simultaneamente i due primi versetti (sul Padre e sul Figlio) ma alternandosi nelle proposte dei due testi e conducendo il discorso in imitazione; sul terzo versetto, quello dell Agnus Dei, invece, le due voci procedono in perfetto parallelismo e su un unico testo. Fatto non trascurabile è l aggiunta della parola altissime all espressione Domine Fili unigenite Jesu Christe; la parola non trova riscontro nel Missale Romanum ma figura come tropo nel Graduale della Thomaskirche (sec. XIV) relativamente a quattro Gloria. La distribuzione della materia nel Symbolum Nicenum obbedisce, ovviamente a criteri del tutto diversi dominati da strutture architettoniche rigorose e fra loro corrispondenti ed equidistanti: raggiunta mediante una operazione di adeguamento, di calibrature, poiché inizialmente il Symbolum era suddiviso in otto (e non in nove) numeri. [...] Il Symbolum si apre con un brano che è un vero e proprio mottetto a 7 voci (5 vocali e 2 strumentali) con basso continuo. In senso tecnico, la pagina funge da intonazione, sostituisce il celebrante al quale la liturgia affida le prime parole del testo (Credo in unum Deum). La realizzazione mottettistica bachiana s ispira a modelli arcaici (si pensi al Monteverdi sacro o allo Schütz dei Geistliche Konzerte) e utilizza un tema a valori larghi direttamente attinto dal Credo autentico gregoriano (nel quarto modo, ipofrigio che si ritrova anche nel Gesangbuch di Gottfried Vopelius (1682).

4 Non è senza significato ricordare, e il fatto testimonia ancora una volta dell attenzione che Bach prestava alla conoscenza dei contemporanei, che lo stile di questa intonazione è parente prossimo di quelle create da Giovanni Battista Bassani per cinque dei suoi sei Credo della raccolta di Messe intitolata Acroama Missale (pubblicata ad Augsburg nel 1709); tale raccolta venne interamente copiata sotto il controllo di Bach intorno al 1740 e il Kantor si fece premura di aggiungervi, rispettando lo stile antico, l intonazione del Credo per la quinta Messa. La poderosa costruzione mottettistica del brano in questione osserva rigorosamente lo stile contrappuntistico, ma all imitazione che governa le parti vocali si aggiunge una figurazione ostinata affidata al basso continuo; alle cinque voci si sommano le parti dei violini I e Il, sempre proponenti lo scultoreo tema ecclesiastico. A questo brano introduttivo segue il Patrem, dapprima cantato dai bassi in concomitanza con le parole Credo in unum Deum riaffermate dalle altre tre voci (il coro è qui a quattro voci), e poi trasferito sulle altre voci. Carattere arcaico ha ancora il lamento del Crucifixus che risulta da una trasformazione (parodia) della prima parte del coro introduttivo alla cantata BWV 12, e più ancora il Confiteor che utilizza come cantus firmus la corrispondente melodia del Credo gregoriano, presente nel citato graduale della Thomaskirche. Le restanti parti dell Ordinarium Missae sono state suddivise da Bach in due sezioni che rispettano la prassi liturgica propria di Lipsia; l Osanna e il Benedictus, che nel Missale Romanum sono parti integranti del Sanctus, sono concepiti come brani a se stanti. Come già sappiamo, per la prima sezione il Kantor ha ripreso senza modifiche un Sanctus composto nel 1724 e più volte eseguito nei giorni del Natale e della Pasqua di anni successivi. La composizione si presenta a 6 voci e dotata di un organico strumentale superiore a quello proprio dalle altre sezioni della Messa. L incedere solenne e grandioso della prima parte trova un elemento di contrasto nella dinamica fuga sul Pleni sunt coeli (che ricorda quella del mottetto Singet dem Herrn). In quest ultimo passo è da notare l adozione di un espressione che si discosta da quella del Missale Romanum, là dove è detto pieni sunt coeli gloria tua, Bach usa la dizione gloria ejus (come avverrà anche nei Sanctus BWV 237 e 238) che riporta quel passo alla veste biblica originale (lsaia 6, 3). L Osanna comporta l impiego di un doppio coro; siamo ancora in presenza, dunque, di un altra disparità nella distribuzione dei ruoli vocali a conferma dell indipendenza con la quale le singole sezioni sono state elaborate. Nella sua forma originale, l Osanna (che è la parodia del brano iniziale di una cantata profana perduta) doveva avere un introduzione strumentale (quella stessa che ora chiude l episodio), poi soppressa da Bach al momento di trasformare la pagina in una composizione sacra agganciata al Sanctus. Il Benedictus è una toccante aria per tenore, forse la più significativa di tutta la Messa in si minore, con uno strumento melodico concertante non indicato, ma individuabile in un flauto traverso. Bipartito è l Agnus Dei che si presenta nella tradizionale suddivisione con il Dona nobis pacem elaborato in maniera indipendente: quest ultima sezione è una parodia di secondo grado dal momento che si tratta di una rielaborazione del Gratias agimus tibi (n. 6) il quale a sua volta ripeteva la propria origine da una pagina della Cantata BWV 29. Alberto Basso (dal programma di sala del 4 ottobre 1990)

5 MISSA (Kyrie e Gloria) Kyrie eleison soprani I e II Christe eleison Kyrie eleison Gloria in excelsis Deo et in terra pax hominibus bonae voluntatis. soprano Laudamus te, benedicimus te, adoramus te, glorificamus te. Gratias agirnus tibi propter magnam gloriam tuam. soprano e tenore Domine Deus, Rex coelestis, Deus Pater omnipotens, Domine Fili unigenite Jesu Christe altissime. Domine Deus, Agnus Dei, Filius Patris. Qui tollis peccata mundi, miserere nobis, Qui tollis peccata mundi, suscipe deprecationem nostram. contralto Qui sedes ad dexteram Patris, miserere nobis. basso Quoniarn tu solus sanctus, tu solus Dominus, tu solus altissimus, Jesu Christe. Cum Sancto Spiritu, in gloria Dei Patris. Amen. SYMBOLUM NICENUM Credo in unum Deum. Patrem omnipotentem, factorem coeli et terrae visibiliutn otnniurri et invisibiliutn. soprano e contralto Et in unum Dominum Jesum Christum, Filium Dei unigenitum et ex Patre natum ante omnia saecula. Deum de Deo, lumen de lumine, Deum verum de Deo vero, genitum non factum consubstantialem Patri, per quem omnia facta sunt. Qui propter nos homines et propter nostram salutem descendit de coelis. Et incarnatus est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine. et homo factus est. Et incarnatus est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine et homo factus est. Crucifixus etiam pro nobis sub Pontio Pilato, passus et sepultus est. Et resurrexit tertia die secundum Scripturas, et ascendit in coelum, sedet ad dexteram Dei Patris, et iterum venturus est cum gloria judicare vivos et mortuos, cujus regni erit finis. basso Et in Spiritum Sanctum Dominum et vivificantem, qui ex Patre Filioque procedit, qui cum Patre et Filio simul adoratur et congloroficatur, qui locutus est per Prophetas. Et unam sanctam catholicam et apostolicam Ecclesiam. Confiteor unum baptisma in remissionem peccatorum, et expecto resurrectionem mortuorum et vitam venturi saeculi. Amen. SANCTUS coro (a 6 voci) Sanctus Dominus Deus Sabaoth, Pleni sunt coeli et terra gloria ejus. OSANNA, BENEDICTUS, AGNUS DEI ET DONA NOBIS PACEM coro (a 8 voci) Osanna in excelsis. tenore Benedictus qui venit in nomine Domini. contralto Agnus Dei qui tollis peccata mundi, miserere nobis. Dona nobis pacem.

6 OTTAVIO DANTONE BERIT SOLSET Diplomato in organo e in clavicembalo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, è stato premiato al Concorso Internazionale di Parigi e di Bruges e tiene corsi di perfezionamento di clavicembalo, musica da camera, basso continuo e improvvisazione. Dal 1996 è il direttore musicale dell Orchestra Accademia Bizantina di Ravenna ed è ospite delle istituzioni più prestigiose, tra cui la Staatskapelle di Berlino, la Philharmonie e la Konzerthaus. Nel 1999 ha tenuto il suo debutto operistico con la prima esecuzione moderna del Giulio Sabino di Sarti e l Accademia Bizantina al Teatro Alighieri di Ravenna. Fra gli impegni recenti: ha inaugurato la stagione 2014/15 dirigendo il Messiah di Haendel sul podio dell Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, ha diretto Il barbiere di Siviglia ad Oviedo, è stato impegnato nelle produzioni di Tancredi e Orfeo all Opéra de Lausanne, La verità in cimento e La clemenza di Tito all Opernhaus di Zurigo, Le nozze di Figaro alla Staatsoper di Amburgo, Il barbiere di Siviglia e Don Giovanni a Bilbao, La Cenerentola all Opéra National de Paris. In campo sinfonico terrà concerti con l Orchestra Filarmonica della Scala, i Duisburger Philharmoniker, l Orchestre de Chambre de Lausanne, la Kammerorchester Basel e l Orchestra of the Age of Enlightenment di Londra. Ha inoltre diretto importanti produzioni, fra le quali, Il viaggio a Reims, Così fan tutte e Rinaldo al Teatro alla Scala, Rinaldo al Glyndebourne Opera Festival e alla Royal Albert Hall di Londra, L Arbore di Diana al Teatro Real di Madrid, Una cosa rara al Palau de les Arts di Valencia, L italiana in Algeri alla Staatsoper di Berlino e all Opéra de Lausanne, Juditha Triumphans al Teatro La Fenice di Venezia, Tito Manlio al Barbican Centre di Londra e a Dortmund, Giulio Cesare all Opéra de Lausanne, Orlando e Rinaldo al Beaune Festival, Le nozze di Teti e Peleo e L Edipo Colono al Rossini Opera Festival di Pesaro, Ascanio in Alba al Teatro Comunale di Bologna, Nina, ossia la pazza per amore di Paisiello nelle produzioni del Teatro alla Scala, del Piccolo Teatro di Milano e di Ravenna Festival, Marin Faliero (con Mariella Devia e Michele Pertusi) al Teatro Regio di Parma. Numerose sono le sue registrazioni televisive e radiofoniche in Italia e all estero. Dal 2003 incide regolarmente per Decca e per Naïve. È stato più volte ospite dell'osn Rai e nel 2013 ha diretto il Messiah di Händel. Ha studiato all'accademia di Musica Norvegese di Stato a Oslo e alla Scuola statale di Musica di Karlsruhe. Ha debuttato nella lirica come Woodmaiden in Ophelia death by water singing di Henrik Hellstenius. Tra i ruoli interpretati: Susanna ne Le nozze di Figaro, Rosina nel Barbiere di Siviglia, Belinda in Dido and Aeneas di Purcell, Abel nel Primo omicidio di Scarlatti, Sigrun nella prima mondiale di Malleus Maleficarum di Ragnar Rasmussen e ha cantato in Melancholia di Georg Friedrich Haas. Il suo repertorio spazia dal Rinascimento e dal Barocco sino alla musica contemporanea. Collabora con direttori quali Bayl, Boman, Bucknall, Böck, Dantone, Gaudenz, Labadie, Parkman, Parrott, V. Petrenko, Petrou, Wilder e Willens. Gli appuntamenti più importanti delle passate stagioni l'hanno vista impegnata nella Messa in Fa minore di Bruckner con la Oslo Philharmonic Orchestra, in Die Schöpfung di Haydn e nel Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn con l'orchestra della Radio Norvegese e ha registrato Die Geburt Jesu Christi con la Kölner Akademia, con cui ha cantato anche la Passionskantate di Hertel e l'oratorio di Natale di Agricola. Si citano ancora Iphis in Jephtha di Heandel con l'accademia Bizantina e la prima mondiale di The Lapse of Time di Christophersen. Ha collaborato spesso in Italia con l'orchestra Haydn di Bolzano e Trento; inoltre si è esibita nella Passione secondo Matteo di Bach con la Filarmonica di Oslo, in Die Schöpfung di Haydn a Oslo con l'ensemble Allegria e in forma semi-scenica al Gloger Festival, nel Messiah di Haendel a Oslo, nell'oratorio di Natale di Bach a Trondheim, nel Requiem di Carl Rütti a Sandefjord e in concerto nei festival musicali di Tromsoe, Gloppen e Sunnmøre. Tra i prossimi impegni: Oreste di Haendel a Brema, Il giardino d'amore di Scarlatti al Musikfestspiele Sanssouci di Potsdam, la Messa in si minore di Bach a Tromsoe, il Gloria di Vivaldi con Fabio Biondi e l'orchestra di Stavanger, l'oratorio di Natale di Bach a Örebro, la Nona di Beethoven a Sidney, Peer Gynt a Tokyo e Dido and Aeneas di Purcell alla Arctic Opera.

7 DELPHINE GALOU MARTIN VANBERG Nata a Parigi, ha studiato filosofia alla Sorbona, pianoforte e canto. Nel 2004 è stata selezionata come Scoperta dell'anno dall'associazione francese per la promozione di giovani artisti (ADAMI). Ha deciso di specializzarsi nel repertorio barocco, collaborando con ensemble come Balthasar Neumann Ensemble (Thomas Hengelbrock), I Barocchisti (Diego Fasolis), Accademia Bizantina (Ottavio Dantone), Collegium 1704 (Václav Luks), la Venice Baroque Orchestra (Andrea Marcon), Il Complesso Barocco (Alan Curtis), Les Siècles (François-Xavier Roth), Les Arts Florissants (Jonathan Cohen), Le Concert des Nations (Jordi Savall), l'ensemble Matheus (Jean-Christophe Spinosi), Les Musiciens du Louvre Grenoble (Marc Minkowski), Le Concert d'astrée (Emmanuelle Haïm), Les Ambassadeurs (Alexis Kossenko) e Les Talens Lyriques (Christophe Rousset). Ha cantato al Théâtre des Champs-Elysées, all'angers Opéra di Nantes, all'opéra de Montpellier, alla Royal Opera House di Londra, al Theater St Gallen, al Teatro di Basilea, all'haendel Festival di Karlsruhe, al Schwetzingen Festival, alla Staatsoper di Berlino, al Theater an der Wien e al Maggio Musicale Fiorentino. La sua discografia include il Vespro per la festività dell'assunta di Porpora con la direzione di Martin Gester (Live recording Ambronay), Teuzzone di Vivaldi diretta da Jordi Savall (Naïve), Orlando 1714 di Vivaldi con Federico Maria Sardelli (Naïve), La Concordia dei Pianeti di Caldara sotto la guida di Andrea Marcon (Deutsche Grammophon) e L'incoronazione di Dario di Vivaldi e la Petite Messe Solennelle di Rossini diretta da Ottavio Dantone (Naïve). Il tenore svedese si è laureato all'accademia dell'opera di Copenaghen nel Nel 2011 ha fatto il suo debutto operistico all'opera di Gothenburg come Oronte nell'alcina. Tra gli impegni delle passate stagioni si segnalano il Conte Almaviva nel Barbiere di Siviglia e la partecipazione al Vespro della Beata Vergine di Monteverdi all'opera di Gothenburg, il ruolo del titolo nella Jephtha di Haendel con l'accademia Bizantina a Varsavia, Cephalus ne Gli amori di Apollo e di Dafne di Cavalli a Copenaghen, Lysander nel Sogno di una notte di mezza estate di Britten al Läckö Opera Festival, la Messa in si minore di Bach con l'orchestra di Gothenburg e con ReBaroque, la Messa in do minore di Mozart a Malmö, l'oratorio di Natale di Bach a Stavanger e ha cantato più volte nel Requiem di Mozart. In concerto si è esibito in sale quali Concertgebouw di Amsterdam, Konzerthaus di Vienna, Kölner Philharmonie e Tivoli di Copenhagen. Collabora regolarmente con Badea, Bayl, Bedford, Bernardini, Cummings, Dantone, Dausgaard, Björkman, Dornwald, Ingebretsen, Layton, Malmberg, Manze, Mortensen, Phipps, Rilling, Jensen, Soustrot e Toni. Nella stagione 2014/15 ha cantato nella Passione secondo Giovanni di Bach con l'orchestra di Aarhus, nel Det bedste sted di Daniel Hjort alla ØresundsOperan, nel Hion om natten di Christoffer Nobin con l'orchestra di Norrköping, ne La Creazione di Haydn a Stoccolma, nel St. Nicholas di Britten a Witten, l'oratorio di Natale di Bach a Odense e in varie produzioni del Messiah di Haendel a Milano, Copenhagen, Lund e Stavanger. Tra i futuri e recenti impegni: il Messiah di Haendel a Padova con I Solisti Veneti e Scimone, Jephtha di Haendel a Beaune e la Passione secondo Giovanni di Bach a Milano con Dantone e l'accademia Bizantina, la Messa in si minore di Bach a Tromsoe e il Magnificat di Bach a Poznan.

8 MATTHEW BROOK CORO MAGHINI E CLAUDIO CHIAVAZZA Ha cantato con direttori quali Sir John Eliot Gardiner, Richard Hickox, Sir Charles Mackerras, Harry Christophers, Christophe Rousset, Paul McCreesh e Sir Mark Elder e con orchestre come la Philharmonia, la London Symphony, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Royal Philharmonic, la Baroque Orchestra di Friburgo, l'english Baroque Soloists, Gabrieli Consort & Players, la Royal Northern Sinfonia, l'orchestre National de Lille, l'orchestre des Champs-Élysées, la Hallé Orchestra, la Melbourne Symphony, la Tonhalle-Orchester di Zurigo, il Collegium Vocale Gent e la City of London Sinfonia. Tra gli impegni recenti e futuri: l'incisione di Anacreon di Rameau con l'orchestra of the Age of Enlightenment, Zebul in Jephtha con The Sixteen e la vittoria di un Gramophone Award per il Requiem di Mozart con Dunedin Consort. Brook ha cantato nella Passione secondo Giovanni di Bach con il Monteverdi Choir e con Soli Deo Gloria a Chicago con John Nelson; nel Requiem di Mozart con la Seattle Symphony Orchestra e Ludovic Morlot e con l'istituto Fryderyk Chopin di Varsavia; nel Messiah di Haendel con I Pomeriggi Musicali di Milano e con la Washington National Cathedral; ne La Creazione di Haydn con BBC NOW e la Haendel & Haydn Society di Boston; nel Magnificat di Bach con l'orchestra Arion Baroque a Montreal; il ruolo di Valens nella Theodora con Early Music di Vancouver; il Requiem di Fauré con l'orchestre de Chambre de Paris e le cantate di Bach con la Nederlandse Bachvereniging. Infine, ha cantato nell'orfeo, nell'ulisse e nei Vespri di Monteverdi per l'early Music Festival di Boston. Intitolato a una delle figure più significative della vita musicale di Torino, Ruggero Maghini (direttore del Coro Rai dal 1950 per oltre vent anni) il Coro Maghini si è costituito nel 1995, sotto la direzione di Claudio Chiavazza, in occasione di una produzione con l OSN Rai, con cui collabora ancora oggi affrontando pagine del repertorio sinfonico-corale di Bach, Mozart, Beethoven, Verdi, Brahms, Grieg, Falla e Gershwin. Nel 2006, in occasione del Concerto inaugurale del restaurato Auditorium Rai A. Toscanini di Torino, ha preso parte alla Sinfonia n. 2 di Mahler diretta da Frühbeck de Burgos; ha in seguito partecipato alla 47ª Semana de Musica Religiosa di Cuenca con il War Requiem di Britten e la Messa da Requiem di Verdi. Più recentemente ha cantato La Creazione di Haydn, The Messiah di Haendel e la Messa in mi bemolle di Schubert. Collabora stabilmente con l Academia Montis Regalis e De Marchi per concerti nelle stagioni dell Unione Musicale di Torino e della Società del Quartetto di Milano. Ha partecipato alla 50ª Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale, al Festival di Musica Antica di Bruges, all Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, dove nel 2013 ha cantato ne La Clemenza di Tito di Mozart e nel 2014 nella Messa in si minore di Bach. Affronta anche il repertorio per coro a cappella, dal barocco alla musica contemporanea. A fianco del Coro è sorta, nel 2005, l Accademia Maghini per la formazione vocale dei coristi, sia amatoriali che professionisti, e l organizzazione di eventi quali la rassegna Musica nei luoghi dello spirito. Claudio Chiavazza ha studiato presso il Conservatorio di Torino diplomandosi in Clarinetto, Musica Corale e Direzione di coro. Si è perfezionato in direzione corale con Peter Erdei presso l Istituto Kodály in Ungheria. È direttore del Coro Maghini. Ha diretto concerti in Europa spaziando dal canto gregoriano alla polifonia vocale contemporanea, con diverse prime esecuzioni. Ha collaborato con direttori quali Frühbeck de Burgos, Ahronovitch, K. Petrenko, G. Albrecht, Järvi, Baudo, Preston, Tate, Mena, Noseda, Marshall, Rilling, Hogwood, King, Dantone, De Marchi. Ha diretto diversi complessi partecipando a festival quali MITO Settembre Musica, Tempus Paschale di Torino, 50ª Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale (Pa), Armoniche Fantasie, Musica Recercata di Genova, Festival dei Saraceni, 5 Festival Musicale della Via Francigena, Les Baroquiales di Sospel, Musique Sacrée di Avignone e Innsbrucker Festwochen der Alten Musik.

9 CORO MAGHINI PARTECIPANO AL CONCERTO SOPRANI PRIMI Chiara Albanese Bettina Eickelberg Roberta Giua Nadia Kuprina Caterina Iora Anna Piroli Karin Selva SOPRANI SECONDI Valentina Argentieri Cristina Camoletto Valentina Chirico Alessandra Maniccia Teresa Nesci Silvia Prot Arianna Stornello CONTRALTI PRIMI Elena Camoletto Manuela Cattaneo Isabella Di Pietro Vittoria Novarino Maria Russo CONTRALTI SECONDI Giulia Beatini Elisa Brizzolari Eliana Laurenti Annalisa Mazzoni Svetlana Skvorzova TENORI PRIMI Stefano Gambarino Massimo Lombardi Corrado Margutti Phillip Peterson Claudio Zinutti TENORI SECONDI Alessandro Baudino Adriano Gaglianello Fabrizio Nasali Marco Pollone Rober Alecio Rieffel BASSI PRIMI Sergio Alcamo Francesco Coppo Marco Milanesio Dario Previato Dario Ribechi BASSI SECONDI Riccardo Bertalmio Riccardo Bovina Renato Cadel Cesare Costamagna Ermanno Lo Gatto MAESTRO DEL CORO Claudio Chiavazza VIOLINI PRIMI *Roberto Ranfaldi, Giuseppe Lercara, Constantin Beschieru, Lorenzo Brufatto, Irene Cardo, Aldo Cicchini, Patricia Greer, Valerio Iaccio, Francesco Punturo, Elisa Schack. VIOLINI SECONDI *Roberto Righetti, Valentina Busso, Pietro Bernardin, Roberto D Auria, Michal Ďuriš, Alessandro Mancuso, Marcello Miramonti. VIOLE *Luca Ranieri, Geri Brown, Giovanni Matteo Brasciolu, Federico Maria Fabbris, Margherita Sarchini, Clara Trullén Sáez. VIOLONCELLI *Pierpaolo Toso, Ermanno Franco, Stefano Blanc, Michelangiolo Mafucci. CONTRABBASSI *Gabriele Carpani, Antonello Labanca. FLAUTI *Giampaolo Pretto, Fiorella Andriani. OBOI *Francesco Pomarico, Sandro Mastrangeli, Teresa Vicentini. OBOI D AMORE *Francesco Pomarico, Teresa Vicentini. CLARINETTI *Enrico Maria Baroni, Franco Da Ronco. FAGOTTI *Andrea Corsi, Cristian Crevena. CORNO DA CACCIA *Ettore Bongiovanni TROMBE PICCOLE *Marco Braito, Daniele Greco D Alceo, Alessandro Caruana. TIMPANI *Claudio Romano CLAVICEMBALO *Luca Guglielmi ORGANO POSITIVO *Stefano Demicheli *prime parti concertini

10 CONCERTO FUORI ABBONAMENTO CLASSICA PER TUTTI MERCOLEDÌ 23 DICEMBRE 2015 CONCERTO DI NATALE FIABA E MUSICA Torino - Auditorium Rai - Concerti Stagione concerti per le famiglie con l Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai JURAJ VALČUHA Direttore MASSIMO MACRÌ Violoncello LORENZO BRANCHETTI Attore Pëtr Il ič Čajkovskij Andante cantabile per violoncello e orchestra d archi (dal Quartetto n.1 op. 11) MERCOLEDÌ 23 DICEMBRE 2015 ore Concerto di Natale Fiaba e Musica JURAJ VALČUHA direttore LORENZO BRANCHETTI (Milo Cotogno) attore Musiche di Ljadov, Grieg, Prokof ev, Rimskij-Korsakov, Dukas Poltrone numerate in ogni settore 15,00 euro Sergej Prokof'ev Cenerentola. Suite n. 1 op. 107 dal balletto ispirato alla fiaba di Charles Perrault Anatolij Ljadov Baba Jaga, quadro musicale op. 56 da una leggenda popolare russa Paul Dukas L apprendista stregone, scherzo sinfonico da una ballata di Goethe Edvard Grieg Marcia dei troll Nikolaj Rimskij-Korsakov Volo del calabrone, episodio dall opera La fiaba dello zar Saltan Igor Stravinskij Petruška. Quarto quadro dal balletto (Festa popolare) Auditorium Rai "Arturo Toscanini" di Torino Biglietteria via Rossini Torino Tel: 011/ / Fax: 011/ biglietteria.osn@rai.it Biglietti in vendita dal 1 dicembre 2015 Poltrona numerata in ogni settore: 10,00 euro Poltrona numerata Under 15 in ogni settore: 5,00 euro instagram.com/orchestrasinfonicarai SABATO 9 GENNAIO 2016 ore presentazione di Massimo Bernardini JAMES CONLON direttore Musiche di Varèse, Beethoven SABATO 16 GENNAIO 2016 ore presentazione di Massimo Bernardini JURAJ VALČUHA direttore TRULS MØRK violoncello Musica di Schumann SABATO 5 MARZO 2016 ore presentazione di Massimo Bernardini JURAJ VALČUHA direttore NIKOLAJ DEMIDENKO Musica di Ligeti, Beethoven

11 I CONCERTI 10 GIOVEDÌ 7 GENNAIO 2016 VENERDÌ 8 GENNAIO 2016 JAMES CONLON Direttore Edgard Varèse Intégrales, per strumenti a fiato e percussioni Franz Schreker Kammersymphonie in un movimento Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 CARNET da un minimo di 6 concerti scelti fra i due turni e in tutti i settori Adulti: 24,00 euro a concerto Under 30: 5,00 euro a concerto SINGOLO CONCERTO Poltrona numerata: da 30,00 a 15,00 euro (ridotto giovani) INGRESSO Posto non assegnato: da 20,00 a 9,00 euro (ridotto giovani) BIGLIETTERIA Tel. 011/ Fax 011/ biglietteria.osn@rai.it - instagram.com/orchestrasinfonicarai

Il Codice di Guardiagrele

Il Codice di Guardiagrele Il Codice di Guardiagrele I Corali di S. Maria Maggiore, sec. XIV Edizione Integrale / Complete edition k Esecutori / Performers Ensemble De bon parole Marco Giacintucci viella, lyra, symphonia, cornamusa

Dettagli

POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Lunedì 13 GENNAIO ore 21 Tempio Valdese - Torino RASSEGNA STAMPA

POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Lunedì 13 GENNAIO ore 21 Tempio Valdese - Torino RASSEGNA STAMPA POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Lunedì 13 GENNAIO ore 21 Tempio Valdese - Torino RASSEGNA STAMPA INDICE CARTA STAMPATA Sistema Musica Castagnoli: una nuova Messa per la Cattedrale di Casale Gennaio 2014 Sistema

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Il simbolo nicenocostantinopolitano. La sintesi delle verità di fede cristiane: testo e punti di attenzione

Il simbolo nicenocostantinopolitano. La sintesi delle verità di fede cristiane: testo e punti di attenzione Il simbolo nicenocostantinopolitano La sintesi delle verità di fede cristiane: testo e punti di attenzione Credo in unum Deum Credo in un solo Dio Punti di attenzione: affermazione del monoteismo contro

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

Basilica S. Srlt'rtlore, Pavia. %e z1r 11

Basilica S. Srlt'rtlore, Pavia. %e z1r 11 Basilica S. Srlt'rtlore, Pavia %e z1r 11 ORDINE DI MALTA ITALIA Corpo ltaliano Soccorso Oncnesrna Nlzror.rale & Cono Questa sera debutta una nuova realtà musicale italiana: Il Coro Nazionale del Corpo

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

Associazione Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia. www. solideogloria.eu. Concerto in ricordo di Adriana Cavallini

Associazione Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia. www. solideogloria.eu. Concerto in ricordo di Adriana Cavallini Associazione Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia www. solideogloria.eu Concerto in ricordo di Adriana Cavallini Venerdì 1 giugno 2018, ore 21 Reggio Emilia Chiesa Cattedrale di Santa

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

MASTERCLASS CON SONIA PRINA

MASTERCLASS CON SONIA PRINA MASTERCLASS CON SONIA PRINA La Musica Strumentale e Vocale nel XVII e XVIII Secolo. PERIODO Dal 33 agosto al 2 settembre 2012. La Masterclass prevede 4 giorni di lavoro strutturati in incontri individuali

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50 Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Programma Tomaso Albinoni Sinfonia a cinque in do maggiore per archi e basso (1671-1751) continuo

Dettagli

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani L Associazione Orchestra Filarmonica della Scala prosegue il progetto di assegnazione di borse di studio inaugurato nel

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival Le notti musicali. Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA

BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA La Fondazione Teatro dell Opera di Roma indice una selezione per l ammissione all'orchestra Giovanile del Teatro dell Opera diretta

Dettagli

Fare Cieli in Terra - 1 -

Fare Cieli in Terra - 1 - Fare Cieli in Terra guida dei grandi apparati allestiti per celebrare la promozione al titolo di beato o di santo di uomini e donne, che vengono così trasformati in simboli degni di devozione, può essere

Dettagli

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI In memoria di Maura Giorgetti Nella stagione del suo trentennale l, in collaborazione con l Accademia della Staatskapelle Berlin, bandisce un concorso per una borsa di studio

Dettagli

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 In collaborazione con la Consulta per lo spettacolo SPECIALE TEATRO ALLA SCALA CONCERTI FILARMONICA DELLA SCALA CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA BOSTON SIMPHONY

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

GLI ANIMALI La storia di Babaril piccolo elefante Il carnevale degli animali Francesco Bossaglia. LE PERCUSSIONI I Percussionisti de laverdi

GLI ANIMALI La storia di Babaril piccolo elefante Il carnevale degli animali Francesco Bossaglia. LE PERCUSSIONI I Percussionisti de laverdi Crescendo in Musica RASSEGNA CRESCENDO IN MUSICA 2014/2015 Storie celebri e fiabe in musica Continua per la stagione 2014/2015 la Rassegna Crescendo in Musica con 15 concerti pensati per i bambini dai

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante TEATRO MERCADANTE ALTAMURA 1ª Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA Il Teatro Mercadante di Altamura in collaborazione con l Associazione Culturale

Dettagli

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore 1 Esami ministeriali: Programma degli Esami di Compimento del Periodo nferiore 1. a) Esecuzione di uno studio di Kreutzer estratto 24 ore prima dell'esame fra tutti quelli a corde semplici; b) esecuzione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

Spettacolo! Info & prezzi

Spettacolo! Info & prezzi Spettacolo! La Scala è aperta a tutti i bambini, con adattamenti pensati apposta per loro. Grandi Spettacoli per Piccoli è dedicato proprio a questo pubblico speciale. Prima di ogni spettacolo verrà distribuita

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno 2011-2012 dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS CLAUDIO DESDERI, baritono - repertorio europeo e ruoli de Il Trovatore Master da martedì 18 a sabato

Dettagli

proposta di legge n. 420

proposta di legge n. 420 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 420 a iniziativa del Consigliere Marangoni presentata in data 18 giugno 2014 PROMOZIONE, SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA MUSICA POPOLARE E AMATORIALE:

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

PRIMA ALLA SCALA. Giovanna d Arco PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015. Amici della Musica HvK. Lunedì 7 dicembre ore 17. Casa della Musica.

PRIMA ALLA SCALA. Giovanna d Arco PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015. Amici della Musica HvK. Lunedì 7 dicembre ore 17. Casa della Musica. Amici della Musica HvK PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015 Lunedì 7 dicembre ore 17 (via Lampugnani, 80, Desio) PRIMA ALLA SCALA Giuseppe Verdi Giovanna d Arco Anna Netrebko, Francesco Meli, Carlos Alvarez Orchestra

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR)

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR) STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR) Coro laboratorio: INSIEME CORALE ECCLESIA NOVA docente: LORENZO DONATI Repertorio del corso: BRANI A CAPPELLA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA Decreto Ministeriale 12 marzo 2007 prot. n. 39/2007 D.M. 12 marzo 2007, n. 39 - Riconoscimento dei titoli finali da rilasciare a conclusione dei corsi biennali sperimentali attivati presso la Accademie

Dettagli

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI

Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI Prot. N. 292 Lecce, lì 17/10/2013 AUDIZIONI La Fondazione ICO Tito Schipa di Lecce onlus indice audizioni finalizzate alla costituzione di eventuali collaborazioni a termine nell orchestra sinfonica della

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole Il Barocco Francese alla Corte del Re Sole Il tema del Progetto affronta un periodo poco conosciuto ma di grande importanza per l evoluzione della musica europea, quello del Barocco Francese della seconda

Dettagli

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI PIANOFORTE CURRICULUM MUSICALE Nato nel settembre 1949, appassionato di jazz praticamente da sempre. Inizia a suonare e studiare il pianoforte da bambino e dopo aver preso

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli

PREMIO STUDENTI 10 E LODE

PREMIO STUDENTI 10 E LODE PREMIO STUDENTI 10 E LODE BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO COMUNALI PER ALUNNI MERITEVOLI A.S. 2014/15 Finalità Il Comune di Gaeta, al fine di valorizzare, riconoscere ed incentivare

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi 2015 Con il patrocinio di Con il contributo di in collaborazione con 2015...da quest anno, i concerti sono con ingresso a offerta

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

Come organizzare la musica in occasione del Matrimonio

Come organizzare la musica in occasione del Matrimonio Come organizzare la musica in occasione del Matrimonio Si offrono di seguito agli sposi consigli utili per organizzare al meglio la musica classica per la cerimonia del matrimonio, e si forniscono suggerimenti

Dettagli

Le domeniche di Leonardo

Le domeniche di Leonardo Le domeniche di Leonardo corso di pratica corale con la Musica del Rinascimento Milanese docente: Alberto Odone 27 maggio e 3 giugno 2012 Luogo: Cascina Ca Grande (sec. XV) - Zibido S. Giacomo (MI) Gruppo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Bando di Concorso. . REPERTORIO ANTICO E BAROCCO - dal 1600 a Mozart. OPERA - da Mozart a tutto il 900

Bando di Concorso. . REPERTORIO ANTICO E BAROCCO - dal 1600 a Mozart. OPERA - da Mozart a tutto il 900 Bando di Concorso 2015 La Fondazione Renata Tebaldi bandisce il 6 Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi, aperto ai cantanti di qualunque nazionalità (ad esclusione dei vincitori delle edizioni

Dettagli

Profilo di Stefano Ligoratti

Profilo di Stefano Ligoratti link alla sua pagina Web sul Network Classicaviva : http://www.classicaviva.com/stefanoligoratti.htm link ai suoi video su youtube: http://www.youtube.com/user/classicaviva link ai suoi video su myspace:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Domenica 14 ottobre 2012, ore 11,50 ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Jihoon Shin, flauto - elisabeth Franch Moncunill, ottavino elisa Metus, corno inglese - nicola tapella, oboe diego

Dettagli

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano SOCIO de laverdi per la musica per la cultura per Milano laverdi è nata e vive grazie ai Soci Grazie ai Soci (persone, aziende, enti) si è costituita e sviluppata laverdi Partecipare a laverdi significa

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PRE-ACCADEMICO DI

Dettagli

Giacinta Nicotra. Soprano

Giacinta Nicotra. Soprano Giacinta Nicotra Soprano Nata a Napoli, dopo la maturità classica ha frequentato l Università degli Studi di Napoli Federico II laureandosi con il massimo dei voti e la lode in lettere moderne con una

Dettagli

C O M P O S I Z I O N E

C O M P O S I Z I O N E Pagina 1 di 6 scuola di C O M P O S I Z I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE PROMOZIONE AL 2 ANNO DEL CORSO Lettura

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

Un mattone per la cultura a Milano

Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano laverdi è nata per realizzare un principio: la cultura come bene e servizio indispensabile alla crescita civile e allo sviluppo sociale

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

L incasso sarà destinato alla realizzazione della nuova sezione pediatrica dell Ospedale Bellaria

L incasso sarà destinato alla realizzazione della nuova sezione pediatrica dell Ospedale Bellaria Corale Jacopo da Bologna Orchestra Harmonicus Concentus Soprano Patrizia Calzolari Mezzo Soprano Stefania Sinatra Tenore Luca Arno Basso Andrea Nobili All'organo M.o Roberto Bonato direzione Antonio Ammaccapane

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI

LICEO STATALE TERESA CICERI LICEO MUSICALE DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLINO COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI I BIENNIO Utilizza il lessico specifico relativo allo strumento. posizioni, articolazione della mano

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli