Guida tecnica al catalogo generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida tecnica al catalogo generale"

Transcript

1 Guida tecnica al catalogo generale

2 Guida tecnica Contenuto: Definizione simboli Correlazione Inserti / Sede inserto / Viti di fissaggio / Cacciaviti XV-97 XV Qualitá di metallo duro XV Definizioni delle sigle Formule per la fresatura Formule per la foratura Tipo di usura sul inserto Misure per risolvere i problemi in fresatura Tabella di conversione delle durezze Tabella di conversione delle superfici XV-103 XV-104 XV-105 XV-106 XV-107 XV-108 XV-109 Tabella di conversione dei materiali XV Angolo rampa inserti 252/506/508/510/516 Angolo rampa inserti 540/545 XV-116 XV-117 Angolo rampa/fresatura elicoidale inserti 542 XV Angolo rampa/fresatura elicoidale inserti 09/12/19 XV Angolo rampa inserti 75/77/49/63/429 XV Foratura in pieno Pressione refrigerante consigliata Istruzioni d impiego per foratura Condizioni generali di vendita XV-125 XV-125 XV-126 XV-127 XV-2

3 Definizione simboli Spianatura Inserto ribaltabile Spallamento retto, contornatura Inserti sinterizzati Scanalatura Inserti rettificati Scanalatura a T Inserti rettificati e lappati Scanalatura effettuando penetrazione in rampa Foratura Penetrazione circolare Fresatura per smussatura Fresatura di forme sagomate Fresatura per troncare Con passaggio refrigerante ALU Per lavorazioni di alluminio, plastica e materiali non ferrosi HFC High Feed Cutting XV-3

4 Correlazione Inserti / Sede inserto / Viti di fissaggio / Cacciaviti XV-4 Inserti Sede inserto Pagina Inserti Sede inserto Pagina FP 09H/S/M A17 SS 4,0-1 T 15 IX-20 FP 91-L/-R S5 SS 4,5-1 T 20 XI-6 FP 12H/S/M A18 SS 4,5-1 T 20 IX-26 FP 94-L/-R S1 SS 4,0-1+S T 15 XI-6 FP 19H/S A19 SS 6,0-1 T 25 IX-29 FP 96-L/-R S4 SS 2,5-1+6 T 08 XI-6 FP 22 B2 SS 5,0-1 T 20 XIII-1 FP 97-L/-R S3 SS 2,5-1+5 T 08 XI-6 FP 25 B1 SS 5,0-1 T 20 II-31 FP 98-L/-R S2 SS 2,5-1+4 T 08 XI-6 FP 26 B1 SS 5,0-1 T 20 II-31 FP 111 A1 SS 5,0-1 T 20 II-18 FP 27 B1 SS 5,0-1 T 20 II-31 FP 112 A1 SS 5,0-1 T 20 II-18 FP 33 A2 SS 5,0-2 T 20 XIII-1 FP 113 A1 SS 5,0-1 T 20 II-18 FP 34 A2 SS 5,0-2 T 20 XIII-1 FP 114 A1 SS 5,0-1 T 20 II-18 FP 35 A2 SS 5,0-2 T 20 XIII-1 FP 115 A1 SS 5,0-1 T 20 II-18 FP 35 S A2 SS 5,0-2 T 20 XIII-1 FP 116 A1 SS 5,0-1 T 20 II-18 FP 36 F1 SS 4,5-1 T 20-K XIII-1 FP 117 A1 SS 5,0-1 T 20 II-18 FP 36 A F1 SS 4,5-1 T 20-K XIII-1 FP 124H/S C10 SS 4,5-1 T 20 II-3 FP 37 F1 SS 4,5-1 T 20-K XIII-1 FP 140 A13 SS 3,5-2 T 15 II-22 FP 41 B6 SS 4,0-1 T 15 VII-8 FP 141 A13 SS 3,5-2 T 15 II-22 FP 41 A B6 SS 4,0-1 T 15 VII-8 FP 142 A13 SS 3,5-2 T 15 II-22 FP 42 B6 SS 4,0-1 T 15 VII-9 FP 145 A13 SS 3,5-2 T 15 II-22 FP 42 A B6 SS 4,0-1 T 15 VII-9 FP 146 A13 SS 3,5-2 T 15 II-22 FP 42 R.. B6 SS 4,0-1 T 15 VII-9 FP 147 A13 SS 3,5-2 T 15 II-22 FP 44 B6 SS 4,0-1 T 15 VII-8 FP 208 C6 SS 3,0-1 T 09 VIII-18 FP 46 B6 SS 4,0-1 T 15 VII-8 FP 210 C7 SS 4,0-1 T 15 VIII-22 FP 47 B6 SS 4,0-1 T 15 VII-8 FP 212 C8 SS 4,0-1 T 15 VIII-26 FP 48 B6 SS 4,0-1 T 15 VII-8 FP 215 A1 SS 5,0-1 T 20 II-18 FP 49 B18 SS 4,0-* T 15 II-52 FP 216 C9 SS 5,0-1 T 20 VIII-30 FP 49M B18 SS 4,0-* T 15 II-52 FP 227 B1 SS 5,0-1 T 20 II-31 FP 49 R.. B18 SS 4,0-* T 15 II-52 FP 233 S A2 SS 5,0-2 T 20 XIII-1 FP 61 B5 SS 2,5-1 T 08 XIII-3 FP 236 F1 SS 4,5-1 T 20-K XIII-1 FP 61 A B5 SS 2,5-1 T 08 XIII-3 FP 240 A13 SS 3,5-2 T 15 II-22 FP 63 B21 SS 1,8-1 T 06+ II-33 FP 242 A13 SS 3,5-2 T 15 II-22 FP 63 R.. B21 SS 1,8-1 T 06+ II-33 FP 245 A13 SS 3,5-2 T 15 II-22 FP 64 B21 SS 1,8-1 T 06+ II-33 FP 249 B18 SS 4,0-* T 15 II-52 FP 65 B9 SS 3,0-2 T 09 X-3 FP 249 R.. B18 SS 4,0-* T 15 II-52 FP 70S B25 SS 3,0-2 T 09 II-49 FP 252 C3 SS 5,0-2 T 20 II-5 FP 70A B25 SS 3,0-1 T 09 II-49 FP 253 C3 SS 5,0-2 T 20 II-5 FP 71 B3 SS 3,0-1 T 09 II-36 FP 257 C3 SS 5,0-2 T 20 II-5 FP 71 A B3 SS 3,0-1 T 09 II-36 FP 275 B17 SS 2,5-7 T 08+ II-40 FP 72 B3 SS 3,0-1 T 09 II-36 FP 275 R.. B17 SS 2,5-7 T 08+ II-40 FP 72 A B3 SS 3,0-1 T 09 II-36 FP 277 B13 SS 3,0-2 T 09 II-46 FP 73 B3 SS 3,0-1 T 09 II-36 FP 278 B13 SS 3,0-2 T 09 II-46 FP 73 A B3 SS 3,0-1 T 09 II-36 FP 278 R.. B13 SS 3,0-2 T 09 II-46 FP 74 B3 SS 3,0-1 T 09 II-36 FP 279 B13 SS 3,0-2 T 09 II-46 FP 75 B17 SS 2,5-7 T 08+ II-40 FP 282 L1 SS 4,0-1 T 15 V-5 FP 75M B17 SS 2,5-7 T 08+ II-40 FP 284 B10 SS 2,5-1 T 08 V-3 FP 75 R.. B17 SS 2,5-7 T 08+ II-40 FP 284 R.. B10 SS 2,5-1 T 08 V-3 FP 76 R.. B17 SS 2,5-7 T 08+ II-40 FP 327 B12 SS 3,0-2 T 09 II-29 FP 77 B13 SS 3,0-2 T 09 II-46 FP 328 B12 SS 3,0-2 T 09 II-29 FP 78 B13 SS 3,0-2 T 09 II-46 FP 329 A9 SS 3,0-2 T 09 II-15 FP 79 R.. B13 SS 3,0-2 T 09 II-46 FP 330 B12 SS 3,0-2 T 09 II-29 FP 81 B7 SS 4,0-1 T 15 XIII-3 FP 331 A9 SS 3,0-2 T 09 II-15 FP 82 L1 SS 4,0-1 T 15 V-5 FP 332 B12 SS 3,0-2 T 09 II-29 FP 82 A L1 SS 4,0-1 T 15 V-5 FP 333 B12 SS 3,0-2 T 09 II-29 FP 83 B11 SS 5,0-3 T 20 I-3 FP 339 A9 SS 3,0-2 T 09 II-15 FP 83 R.. B11 SS 5,0-3 T 20 I-3 FP 348 B12 SS 3,0-2 T 09 II-29 FP 84 B10 SS 2,5-1 T 08 V-3 FP 349 A9 SS 3,0-2 T 09 II-15 FP 84 A B10 SS 2,5-1 T 08 V-3 FP 85 B16 SS 4,0-1 T 15 I-5 * La tipologia delle viti di fissaggio dipende dal diametro dei corpi fresa

5 Correlazione Inserti / Sede inserto / Viti di fissaggio / Cacciaviti Inserti Sede inserto Pagina Inserti Sede inserto Pagina FP 408 C6 SS 3,0-1 T 09 VIII-18 FP 708 C6 SS 3,0-1 T 09 VIII-18 FP 410 C7 SS 4,0-1 T 15 VIII-22 FP 710 C7 SS 4,0-1 T 15 VIII-22 FP 412 C8 SS 4,0-1 T 15 VIII-26 FP 712 C8 SS 4,0-1 T 15 VIII-26 FP 416 C9 SS 5,0-1 T 20 VIII-30 FP 723 B31 SS 4,0-5 T 15+ II-63 FP 421 B14 SS 2,5-1 T 08 VIII-5 FP 723 R B31 SS 4,0-5 T 15+ II-63 FP 422 B15 SS 4,0-1 T 15 VIII-9 FP 738 A16 SS 3,5-2 T 15 II-9 FP 423 B14 SS 2,5-1 T 08 VIII-5 FP 753 B22 SS 4,0-2 T 15 II-65 FP 424 B15 SS 4,0-1 T 15 VIII-9 FP 754 A15 SS 5,0-4 T 20 II-11 FP 425 B14 SS 2,5-1 T 08 VIII-5 FP 808 C6 SS 3,0-1 T 09 VIII-18 FP 425 R.. B14 SS 2,5-1 T 08 VIII-5 FP 810 C7 SS 4,0-1 T 15 VIII-22 FP 426 B15 SS 4,0-1 T 15 VIII-9 FP 812 C8 SS 4,0-1 T 15 VIII-26 FP 428 B28 SS 2,5-1 T 08 II-57 FP 816 C9 SS 5,0-1 T 20 VIII-30 FP 429 B19 SS 5,0-1 T 20 II-59 FP 823 B31 SS 4,0-5 T 15+ II-63 FP 454 A15 SS 5,0-4 T 20 II-11 FP 838 A16 SS 3,5-2 T 15 II-9 FP 458 A14 SS 6,0-1 T 25 II-13 FP 853 B22 SS 4,0-2 T 15 II-65 FP 508 C6 SS 3,0-1 T 09 VIII-18 FP 858 A14 SS 6,0-1 T 25 II-13 FP 510 C7 SS 4,0-1 T 15 VIII-22 FP 908 C6 SS 3,0-1 T 09 VIII-18 FP 512 C8 SS 4,0-1 T 15 VIII-26 FP 910 C7 SS 4,0-1 T 15 VIII-22 FP 516 C9 SS 5,0-1 T 20 VIII-30 FP 912 C8 SS 4,0-1 T 15 VIII-26 FP 520 A10 SS 4,5-1 T 20-K II-7 FP 916 C9 SS 5,0-1 T 20 VIII-30 FP 525 A10 SS 4,5-1 T 20-K II-7 FP T09G/P B27 SS 4,0-1 T 15 II-27 FP 526 A10 SS 4,5-1 T 20-K II-7 FP T09G R B27 SS 4,0-1 T 15 XI-12 FP 528 A10 SS 4,5-1 T 20-K II-7 FP 529 A10 SS 4,5-1 T 20-K II-7 UP 140 SS 5-3,5-7 SW-3,5 II-22 FP 538 A16 SS 3,5-2 T 15 II-9 FP 540 A11 SS 3,0-1 T 09 IX-5 FP 541 A11 SS 3,0-1 T 09 IX-5 FP 542 B24 SS 2,5-* T 08 IX-14 FP 545 A12 SS 4,5-1 T 20 IX-8 FP 546 A12 SS 4,5-1 T 20 IX-8 FP 554 A15 SS 5,0-4 T 20 II-11 FP 558 A14 SS 6,0-1 T 25 II-13 FP 606 C5 SS 2,5-* T 08 VIII-13 FP 608 C6 SS 3,0-1 T 09 VIII-18 FP 610 C7 SS 4,0-1 T 15 VIII-22 FP 612 C8 SS 4,0-1 T 15 VIII-26 FP 616 C9 SS 5,0-1 T 20 VIII-30 FP 640 A11 SS 3,0-1 T 09 IX-5 FP 642 B24 SS 2,5-* T 08 IX-14 FP 645 A12 SS 4,5-1 T 20 IX-8 * La tipologia delle viti di fissaggio dipende dal diametro dei corpi fresa XV-5

6 Qualitá metallo duro e rivestimenti per inserti HC45 HT45 HT50 TA50 Ti20 CT10 HT60 HT65 HT32 HT30 HC30 HC32 HC35 Code 41, Classificazione ISO P30 - P35 Qualitá di metallo duro fine, molto tenace con il rivestimento di strato elevato nitruro power, per velocitá di taglio medie e alte con alti avanzamenti. Impiegabile sia con refrigerante che anche a secco. Il campo d`impiego è la sgrossatura e finitura su quasi tutti i acciai, ghise, per esempio acciai da costruzione, acciaio d`utensile, acciai legati, poco legati, alta lega, ma anche ghisa sferoidale e ghisa grigia. Code 31, Classificazione ISO P30 - P35 Qualità di metallo duro fine e molto tenace con rivestimento ALTiN- nano composit,per velocità di taglio medie e alte con alti avanzamenti. Impiegabile sia con refrigerante che anche a secco. Il campo d`impiego è la sgrossatura e finitura su quasi tutti i acciai, ghise, per esempio acciai da costruzione, acciaio d`utensile, acciai legati, poco legati, alta lega, ma anche ghisa sferoidale e ghisa grigia. Code 22, Classificazione ISO P30 - P35 Qualità di metallo duro fino, molto tenace con rivestimento TiAIN per velocità di taglio medie e alte con alti avanzamenti. Impiegabile sia con refrigerante che anche a secco. Il campo d`impiego è la sgrossatura e finitura su quasi tutti i acciai, ghise, per esempio acciai da costruzione, acciaio d`utensile, acciai legati, poco legati, alta lega, ma anche ghisa sferoidale e ghisa grigia. Code 2, Classificazione ISO P35 - P40 Tipo di metallo duro molto tenace con rivestimento TINALO2, per sgrossatura e finitura su quasi tutti i materiali di acciaio e ghisa. Questo tipo si puó impiegare con refrigerante oppure a secco, impiegando avanzamenti alti con velocitá di taglio medie/alte. Code 1, Classificazione ISO P20 - P25 Tipo di metallo duro con rivestimento TIALN per alte velocità (HFC), considerando un avanzamento medio. Questa qualità è adatta per fresatura di semifinitura e finitura per quasi tutti i materiali, per esempio ghisa grigia, ghisa temprata, ghisa sferoidale, acciai non-ferrosi, acciai legati e non legati e acciai di alta lega ed è stata sviluppata per fresatura a secco. Code 27, Classificazione ISO P15 - M10 Qualita cermet impiegabile per finitura su acciai, acciai inox e ghisa grigia e ghisa nodulare. Si possono anche impiegare per lavorazioni di sgrossatura. In tal caso bisogna far attenzione di avere delle condizioni stabili di lavorazione. Code 54 Classificazione ISO P30 - P40, M20 - M30 Qualitá di metallo duro fino e molto tenace, particolarmente sviluppato per la foratura con rivestimento nitruro power. Questa qualitá è adatta per la lavorazione di quasi tutti materiali, acciai d utensili, acciai bonificati, acciai di costruzione, titanio, acciai legati e superlegati, ghise e materiali difficili da asportare. Code 39, Classificazione ISO P30 - P40, M20 - M30 Qualitá di metallo duro fino e molto tenace, particolarmente sviluppato per la foratura con rivestimento TiALN/ TiALSIN. Questa qualitá é adatta per la lavorazione di materiali in ghisa, acciai bonificati ed acciai d utensili. Code 33, Classificazione ISO M20 - M30 Qualità di metallo duro fino, resistente al usura e tenace con rivestimento AlTiN nano-composite per velocità di taglio medie e alte e avanzamenti medi. Campo di impiego sono la sgrossatura e finitura di acciai inossidabili e acciai di alta lega. Code 29, Classificazione ISO M25 - M35 Qualità di metallo duro fino, resistente al usura e tenace con rivestimento a multistrati TiAlN per velocità di taglio medie e avanzamenti medi. Questa qualità può essere impiegata sia con refrigerante ma anche senza, cioe a secco. Campo di impiego sono la sgrossatura e finitura di acciai inossidabili e acciai di alta lega. Code 52, Classificazione ISO M25 - M30 Qualitá di metallo duro ultrafine, resistente all usura con il rivestimento nitruro power per velocitá di taglio medie e avanzamenti medi. Questa qualitá puo essere applicata sia per lavorazione à secco come anche con del refrigerante. Il campo d impiego sono la finitura e sgrossatura di acciai di super leghe e di alte leghe. Code 51, Classificazione ISO M25 - M30 Qualitá di metallo duro molto fine e tenace, resistente all usura con rivestimento nitruro power per impiego di velocitá di taglio medie e alte con avanzamenti medie.questa qualitá puo essere impiegata sia con refrigerante come anche a secco. Il campo d impiego sono la sgrossatura e finitura di acciai superlegati, acciai d utensile e materiali di alta lega. Code 50, Classificazione ISO M20 - M30 Qualitá di metallo duro di grana ultrafine e resistente all usura con rivestimento, Nitruro-Power, per impiego di velocitá di taglio e avanzamenti medi. Preferibile impiego con refrigerante. Il campo d impiego è la sgrossatura e finitura su acciai superlegati e materiali di alta lega. XV-6

7 Qualitá metallo duro e rivestimenti per inserti HT35 XC35 Code 19, Classificazione ISO M20 - M30 Qualità di metallo duro fino, resistente al usura e tenace con rivestimento a multistrati TiAlN per velocità di taglio medie e avanzamenti medi. Questa qualità preferibilmente impiegare con refrigerante. Campo di impiego sono la sgrossatura e finitura di acciai inossidabili e acciai di alta lega. Code 46, Classificazione ISO M20 - M30 Qualità di metallo duro tenace con micrograna resistente all`usura, con rivestimento nitruro power. Secondo le ns. esperienze da impiegare preferibilmente con refrigerante, tuttavia la lavorazione a secco è possibile. XC35 è particolarmente indicato per l impiego su acciaio inossidabile, acciai duplex e acciai di alta lega, e anche per lavorazione del titanio. Codice 53, Classificazione ISO K15-K20 HC20 HT20 KT28 KT25 Qualità di metallo duro fino molto resistente all`usura con rivestimento Nitruro-Power per velocità di taglio medie e alte con alti avanzamenti. Questa qualitá puo essere impiegata con o senza refrigerante. Il campo d`impiego è la lavorazione su ghise, per esempio, ghisa sferoidale, ghisa grigia, ghisa temprata, ghisa grafite. Code 32, Classificazione ISO K15 - K20 Qualità di metallo duro fino molto resistente all`usura con rivestimento AlTiN nano-composite per velocità di taglio medie e alte con alti avanzamenti. Il campo `impiego è la lavorazione su ghise, per esempio, ghisa sferoidale e ghisa grigia, ghisa temprata, ghisa grafite. Code 23, Classificazione ISO K15 - K20 Qualità di metallo duro fino molto resistente all`usura con rivestimento TiALN per velocità di taglio medie e alte con alti avanzamenti. Impiegabile sia con refrigerante che anche a secco. Il campo d`impiego è la sgrossatura e finitura su ghise, per esempio, ghisa sferoidale e ghisa grigia, ghisa temprata, ghisa grafite. Code 15, Classificazione ISO K20 Tipo di metallo duro molto resistente all usura, con rivestimento TINALO2, adatto per lavorazioni su ghisa, ghisa grigia, ghisa temprata, ghisa grafite e ghisa sferoidale. Code 28, Classificazione ISO K02 - K05 Qualità di metallo duro fino, molto resistente all usura con rivestimento TiAlN, per alte velocità di taglio e avanzamenti bassi. Il campo di impiego sono per la lavorazione di materiali duri fino a ca. 63 HRC e per la lavorazione HFC. KT05 Code 8, Classificazione ISO K10 Qualità di metallo duro fino, molto tenace per alte velocità di taglio considerando alti avanzamenti. Questa qualità può essere impiegata sia con refrigerante come anche a secco. Campo di impiego sono la sgrossatura e finitura di metalli non ferrosi, alluminio con non piu di 8% di silicio. K15M Code 7, Classificazione ISO P20 - P25 Tipo di metallo duro resistente all usura, per lavorazioni di semi-sgrossatura e finitura. Adatto per lavorazioni su acciai di costruzione, alluminio e materiali plastici HS20 Code 10, Classificazione ISO K05 - K10 Qualità di metallo duro fine, molto resistente al usura con rivestimento TiALN per alte velocità di taglio con avanzamenti alti. Questa qualità può essere impiegata sia con refrigerante come anche a secco. Campo di impiego sono la sgrossatura e finitura di metalli non ferrosi, alluminio con non più di 12 di silicio. AL10 Code 24, Classificazione ISO K05 - K10 Qualità di metallo duro fine, molto resistente al usura con rivestimento TiB2 per alte velocità di taglio con avanzamenti alti. Questa qualità può essere impiegata sia con refrigerante come anche a secco. Campo di impiego sono la sgrossatura e finitura di metalli non ferrosi, alluminio con non più di 12 di silicio. AL20 Code 16, Classificazione ISO K10 Qualità di metallo duro fine, molto resistente al usura con rivestimento diamante per alte velocità di taglio con avanzamenti alti. Questa qualità può essere impiegata sia con refrigerante come anche a secco. Campo di impiego sono la sgrossatura su alluminio a partire con un contenuto di silicio di 10% circa e per la lavorazione di grafite. KD16 Code 43, Classificazione ISO PKD Diamante polycristallino (PKD) molto resistente all usura. Applicabile per alte velocita di taglio e alti avanzamenti. Questa qualitá puo essere impiegata sia a secco come anche con refrigerante. Il campo di impiego sono la sgrossatura e finitura su alluminio con una percentuale di Si>10% e la lavorazione di materiali rinforzati con fibre sintetiche. PKD XV-7

8 Qualitá metallo duro e rivestimenti per inserti durezza / resistenza al usura tenacita acciaio costruzione, acciaio legato e non legato, acciao utensile acciaio non ferroso, inox, acciaio alta lega super leghe resistente al calore, leghe di titanio acciaio temprato ghisa, ghisa sferoidale metalli senza contenuto di ferro XV-8

9 Definizioni delle sigle Definizione Dimensioni Nuovo simbolo secondo DIN6580/84 Giri min -1 n Diametro di taglio mm D / D wz Percorso centrale del utensile (interno) mm D mi Percorso centrale del utensile (esterno) mm D ma Diametro di lavorazione mm D ws Profonditá di taglio mm a p Larghezza di taglio mm a e Numero denti - Z Spessore medio del truciolo mm h m Avanzamento al dente mm f z Avanzamento al giro mm f Lunghezza percorso avanzamento mm L Velocitá di taglio m/min v c Avanzamento totale mm/min v f Avanzamento sul percorso centrale interno per fresatura in 2D mm/min v fi Avanzamento sul percorso centrale esterno per fresatura in 2D mm/min v fa Tempo d impiego principale min t h L`esponente della forza di taglio cm 3 /mm Q Rugositá µm R th Numero di tagli - i Incremento tra una passata e l`altra mm br Forza d avanzamento N F f Momento torcente vite Nm M Forza di taglio specifica N/mm k c Forza di taglio specifica con impiego a e = 1 mm e a p = 1 mm N/mm k c 1.1 Potenza mandrino kw P s Coppia motrice/momento torcente Nm M c Potenza del motore kw P c Esponente m c Il grado di efficienza meccanica % η XV-9

10 Formule per la fresatura Giri al minuto: 1000 v c n= [min -1 ] D π Velocità di taglio: v c = D π n 1000 [m/min] Avanzamento: v f = f z Z n [mm/min] Spessore medio del truciolo: a h m f z e [mm] D f D z h m [mm] a e Volume di asportazione di trucioli per minuto: a Q= p a e v f [cm 3 /min] 1000 Tempo d impiego principale: Forza di taglio specifica: L i t h = [min] v f k c =h m -mc k c 1.1 [N/mm] Potenza mandrino: Potenza del motore: a P s = p a e v f k c [kw] P P c = s [kw] η Fresatura (3-D) Angolo Penetrazione α: s α= tan (d+b) -1 Diametro piú piccolo in foratura 3-D": B min. = (D - b) 2 Diametro piú grande in foratura 3-D": B max. = D 2 XV-10

11 Formule per la foratura Giri 1000 v c n= [min -1 ] D π Velocitá di taglio v c = D π n 1000 [m/min] Avanzamento al giro f = f z Z eff. [mm] Avanzamento Totale v f = f n [mm/min] Volume truciolo (Foratura in pieno) v Q= f π D² [cm 3 /min] Potenza teorica necessaria P c = Q x k c x h [kw] Coppia motrice/momento torcente M c = D 2 x k c x f 8000 = P c x 9500 n [Nm] Forza d avanzamento F f = 0,63 x f x D x k c 2 [N] Forza di taglio specifica k c = k c 1.1 h mc XV-11

12 Tipo di usura sul inserto Scheggiatura del tagliente Piccole scheggiature sul tagliente, con usura sul fianco. Rapida usura sul fianco Usura notevole dopo un certo periodo d`impiego, con scarso grado di finitura. Rapida craterizzazione La craterizzazione indebolisce il tagliente e peggiora la qualità della superficie. Tagliente di riporto Se la temperatura della zona di taglio è troppo bassa, il truciolo non scorre in maniera corretta e produce detriti che si depositano sul tagliente, dando cosi luogo al tagliente di riporto. Deformazioni del tagliente A temperature troppo alte unite a sollecitazioni meccaniche si puo verificare la deformazione del filo tagliente. Microfessurazioni Le variazioni di temperatura e le forze di taglio interotto possono creare particolari sollecitazioni sul tagliente- microfessurazioni. Rischio di rottura. XV-12

13 Misure per risolvere i problemi in fresatura Rimedio Problema Scheggiatura del tagliente Rapida usura sul fianco Rapida craterizzazione Tagliente di riporto Deformazioni del tagliente Rottura tagliente Insoddisfacente finitura della superficie Vibrazioni Intasamento del truciolo Sbordatura del pezzo Fresatrice sottoposta a sollecitazioni troppo elevate Velocità I`avanzamento al dente Tenacità del metallo duro Resistenza all`usura del metallo duro Angolo di registrazione Angolo del truciolo Bisellatura sul tagliente Condizioni di stabilità Precisione della rotazione concentrica Lubrificazione, areazione per evacuazione trucioli Profondità di taglio Aumentare Diminuire XV-13

14 Tabella di conversione delle durezze (estratto dal DIN 50150) resistenza a trazione Rm N/mm² durezza Vickers HV durezza Brinell HB , , , , , , durezza Rockwell C HRC , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,6 resistenza a trazione Rm N/mm² durezza Vickers HV durezza Brinell HB durezza Rockwell C HRC , , , , (456) 47, (466) 48, (475) 49, (485) 49, (494) 50, (504) 51, (513) 51, (523) 52, (532) 53, (542) 53, (551) 54, (561) 54, (570) 55, (580) 55, (589) 56, (599) 56, (608) 57, (618) 57, , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 Le conversioni dei valori di durezza sono approssimativi in questa tabella. (considerare la DIN 50150) resistenza a trazione durezza Vickers durezza Brinell calcolato: HB = 0,95 x HV durezza Rockwell C N/mm² piramide diamante 136 carico forza di prova F 98 N 0,102 x F/D² = 30 N/mm² F= carico forza di prova in N D= diametro del cono in mm cono diamante 120 carico forza totale di prova 1471 ± 9 N R m HV HB HRC XV-14

15 Tabella di conversione delle superfici simbolo superficie grado di rugositá valore rugositá media profonditá rugositá media valore rugositá (USA) valore rugositá (Francia) (DIN3141) Nr. R a in µm R z in µm CLA in µin R lavorazione in sgrossatura N N N10 12, R100 lavorazione in finitura N 9 6, R 40 N 8 3, R25/16 N 7 1,6 5,9-8,0 63 R10 lavorazione in finiturafine N 6 0,8 3,0-4,8 32 R 6,3 N 5 0,4 1,6-2,8 16 R3,2/2 N 4 0,2 1,0-1,8 8 R1,25 lavorazione in finitura ultrafine N 3 0,1 0,80-1,10 4 R 0,8/0,5 N 2 0,05 0,45-0,60 2 N 1 0,025 0,22-0,30 1 XV-15

16 Tabella di conversione dei materiali Germania Inghilterra Francia Italia Spagna USA k c 1.1 m c W.-Nr. DIN BS EN AFNOR UNI UNE AISI/SAE Acciaio di costruzione, acciaio poco legato e non legato C15 080M15 CC12 C15C16 F , C22 050A20 2C CC20 C20C21 F , C35 060A35 CC35 C35 F , C45 080M46 CC45 C45 F , C55 070M55 C , C60 080A62 43D CC55 C , SMn28 230M07 S250 CF9SMn28 11SMn , SMnPb28 S250Pb CF9SMnPb28 11SMnPb28 12L , SPb20 10PbF2 CF10SPb20 10SPb , S20 212M36 8M 35MF4 F210G , SMn36 240M07 1B S300 CF9SMn36 12SMn , SMnPb36 S300Pb CF9SMnPb36 12SMnP35 12L , Si7 250A S7 55Si8 56Si , SiCr7 60SC7 60SiCr8 60SiCr , Ck15 080M15 32C XC12 C16 C15K , Mn4 150M M , Ck Mn5 40M5 36Mn , Mn6 150M28 14A 20M5 C28Mn , Cf35 060A35 XC38TS C , Ck45 080M46 XC42 C45 C45K , Ck55 070M55 XC55 C50 C55K , Cf53 060A52 XC48TS C , Ck60 080A62 43D XC60 C , Ck A , X120Mn12 Z120M12 Z120M12 XG120Mn12 X120Mn , Cr6 534A C6 100Cr6 F Mo D3 16Mo3KW 16Mo3 ASTM A20Gr.A , Mo Mo5 16Mo , Ni6 16N6 14Ni6 15Ni6 ASTM A350LF , X8Ni ;510 X10Ni9 XBNi09 ASTM A Ni19 Z18N , NiCr6 640A35 111A 35NC , NiCr10 14NC11 16NiCr11 15NiCr , NiCr14 655M13; 655A12 36A 12NC ; , CrNiMo4 816M NCD3 38NiCrMo4(KB) 35NiCrMo , NiCrMo2 805M NCD2 20NiCrMo2 20NiCrMo , NiCrMo Type7 40NiCrMo2(KB) 40NiCrMo , CrNiMo6 817M NCD6 35NiCrMo6(KB) , CrNiMo6 820A16 18NCD6 14NiCrMo , NiCrMo M13 36C 15NiCrMo13 14NiCrMo , Cr3 523M15 12C , Cr4 530A32 18B 32C4 34Cr4(KB) 35Cr , Cr4 530M C4 41Cr4 42Cr , Cr4 42Cr , MnCr5 (527M20) 16MC5 16MnCr5 16MnCr , Cr3 527A C , CrMo4 1717CDS110 25CD4 25CrMo4(KB) 55Cr ,24 AM26CrMo CrMo4 708A37 19B 35CD4 35CrMo4 34CrMo4 4137; , CrMo4 708M40 19A 42CD4TS 41CrMo4 42CrMo4 4140; ,24 I valori per k c 1.1 valgono per angolo del truciolo di 6. Per ogni angolo del truciolo diverso il k c 1.1 viene coretto di 1,5 %. Il k c 1.1 vale per a p = 1 mm e h m = 1 mm, con m c viene calcolato il valore attuale. XV-16

17 Tabella di conversione dei materiali Germania Inghilterra Francia Italia Spagna USA k c 1.1 m c W.-Nr. DIN BS EN AFNOR UNI UNE AISI/SAE Acciaio di costruzione, acciaio poco legato e non legato CrMo4 708M40 19A 42CD4 42CrMo4 42CrMo , CrMo5 12CD4 12CrMo , CrMo Gr.27 15CD3.5 14CrMo4 5 14CrMo45 ASTM A ,24 15CD4.5 F11;F CrMo12 722M24 40B 30CD12 32CrMo12 F.124.A , CrMo CD9;10 12CrMo9,10 TU.H ASTM A ,24 Gr.31;45 F MoV MoCrV , CrV4 735A CV4 50CrV4 51CrV , CrAIMo7 905M39 41B 40CAD6,12 41CrAIMo7 41CrAIMo , CrMoV M39 40C 36CrMoV ,24 Acciai d utensili C105W1 Y1105 C98KU ; C100KU F.515; F.516 W , C125W Y2120 C120KU (C120) W , Cr6 BL3 Y100C6 100Cr6 L , X210Cr12 BD3 Z200Cr12 X210Cr13KU X210Cr12 D ,23 35CrMo8KU CrMnMo CrMnMoS X38CrMoV5-1 BH11 Z38CDV5 X37CrMoV51 1KU H X40CrMoV51 BH13 Z40CDV5 X35CrMoV05KU X40CrMoV5 H ,23 X40CrMoV511KU X100CrMoV51 BA2 Z100CDV5 X100CrMoV51KU X100CrMoV5 A , X38CrMoV5-3 Z38CDV X155CrVMo12-1 BD2 Z160CDV12 X155CrVMo12 1 KU D WCr6 105WC13 10WCr6 105WCr ,24 107WCr5KU X210CrW12 X215CrW121KU X210CrW , WCrV7 BS1 45WCrV8KU 45WCrSi8 S , X30WCrV9 3 BH21 Z30WCV9 X28W09KU X30WCrV9 H ,23 X30WCrV9 3KU X30WCrV9 3KU X165CrMoV12 X165CrMoW12KU X160CrMoV , NiCrMoV6 55NCDV7 F.520.S L , CrMnNiMo V1 BW2 Y1105V W V2KU S Z85WDKCV HS HS , S BT4 Z80WKCV X78WCo1805KU HS T , S BM2 Z85WDCV X82WMo0605KU HS M , S Z100WCWV HS HS M , S BT1 Z80WCV X75W18KU HS T , I valori per k c 1.1 valgono per angolo del truciolo di 6. Per ogni angolo del truciolo diverso il k c 1.1 viene coretto di 1,5 %. Il k c 1.1 vale per a p = 1 mm e h m = 1 mm, con m c viene calcolato il valore attuale. XV-17

18 Tabella di conversione dei materiali Germania Inghilterra Francia Italia Spagna USA k c 1.1 m c W.-Nr. DIN BS EN AFNOR UNI UNE AISI/SAE Acciai non ferrosi e acciai resistenti al calore X6Cr13 403S17 Z6C13 X6Cr13 F , X7Cr14 F , X10Cr13 410S21 56A Z10C14 X12Cr13 F , X6Cr17 430S15 60 Z8C17 X8Cr17 F , G-X20Cr14 420C29 56B Z20C13M X46Cr13 420S45 56D Z40CM X40Cr14 F ,21 Z38C13M X20CrNi S29 57 Z15CNi6.02 X16CrNi16 F X12CrMoS17 Z10CF17 X10CrS17 F F , X6CrMo S17 Z8CD17.01 X8CrMo , X5CrNi C11 Z4CND13.4M , G-X6CrNiMo C16 F , X45CrSi S45 52 Z45CS 9 X45CrSi8 F.322 HW , X10CrAl13 403S17 Z10C13 X101CrA112 F X10CrAl18 430S15 60 Z10CAS18 X8Cr17 F X80CrNiSi20 443S65 59 Z80CSN20.02 X80CrSiNi20 HNV X80CrNiSi20 443S65 59 Z80CSN20.02 X80CrSiNi20 F.320B HNV X10CrAl24 Z10CAS24 X16Cr X5CrNi S15 58E Z6CN18.09 X5CrNi1810 F.3551 F.3541 F , X10CrNiS S21 58M Z10CNF X10CrNiS F , X2CrNi S12 304C12 Z2CN18.10 Z3CN19.10 X2CrNi18.11 F L G-X6CrNi C15 Z6CN18.10M , X12CrNi177 Z12CN17.07 X12CrNi1707 F , X2CrNiN S62 Z2CN LN , X5CrNiMo S16 58J Z6CND17.11 X5CrNiMo17 12 F , X2CrNiMoN17133 Z2CND LN , X2CrNiMo S12 Z2CND17.13 X2CrNiMo L X2CrNiMo S12 Z2CND19.15 X2CrNiMo L X8CrNiMo X6CrNiTi S12 Z6CNT18.10 X6CrNiTi18 11 F.3553, F , X6CrNiNb S17 58F Z6CNNb18.10 X6CrNiNb18 11 F.3552, F , X6CrNiMoTi S17 58J Z6NDT17.12 X6CrNiMoTi17 12 F Ti , G-X5CrNi 318C17 Z4CNDNb XG8CrNiMo ,20 MoNb M X10CrNi Z6CNDNb X6CrNiMoNb ,20 MoNb B X15CrNiSi S24 Z15CNS , X12CrNi S24 Z12CN25 20 X6CrNi25 20 F S , X12NiCrSi36 16 Z12NCS , G-X40NiCrSi C11 XG50NiCr , X53CrMnNiN S54 321S12 58B Z52CMN21.09 X53CrMnNiN219 EV , X12CrNiTi S320 58C Z6CNT18.12B X6CrNiTi1811 F ,20 I valori per k c 1.1 valgono per angolo del truciolo di 6. Per ogni angolo del truciolo diverso il k c 1.1 viene coretto di 1,5 %. Il k c 1.1 vale per a p = 1 mm e h m = 1 mm, con m c viene calcolato il valore attuale. XV-18

19 Tabella di conversione dei materiali Germania Inghilterra Francia Italia Spagna USA k c 1.1 m c W.-Nr. DIN BS EN AFNOR UNI UNE AISI/SAE Ghisa grigia non legata GG 10 Ft 10 D , GG 15 Grade 150 Ft 15 D No 20 B , GG 20 Grade 220 Ft 20 D No 25 B , GG 25 Grade 260 Ft 25 D No 30 B , GG 30 Grade 300 R 30 D No 45 B , GG 35 Grade 350 Ft 35 D No 50 B , GG 40 Grade 400 Ft 40 D No 55 B ,28 Ghisa grigia legata DIN : 1974 ASTM GGL- A A NiCr 20 2 L-NiCr 20 2 L-NC 20 2 Type 2 Ghisa sferoidale non legata GGG 40 SNG 420/12 FCS , GGG 40.3 SNG 370/1 FGS , GGG , GGG 50 SNG 500/7 FGS , GGG 60 SNG 600/3 FGS , GGG 70 SNG 700/2 FGS ,28 Ghisa legata Ghisa temprata DIN 1694 L-NM 13 7 GGG NIMn 13 7 L-NiMn 13 7 L-NC 20 2 Type 2 GGG NiCr 20 2 L-NC /6 MN GTS-35 B 340/12 MN , GTS-45 P 440/ , GTS-55 P 510/4 MP , GTS-65 P 570/3 MP , GTS-70 P 690/2 IP 70-2 (002) ,30 Leghe di aluminio Al99.5 L31/34/36 A59050C AlMg AlCuSiPb G-AlCu5Ni1, AlZnMgCu0,5 L 86 AZ 4 GU/ G-AlSi 9 Mg G-AlSi 10 Mg GD-AlSi10Mg G-AlSi10Mg (Cu) LM 9 A GK-AlSi10Mg (Cu) LM 9 A G-AlSi 12 LM 6 A GD-AlSi 12 A G-AlSi 12 (Cu) LM 20 A G-AlMg G-MgZn4SE1Zr1 MAG 5 G-Z4TR ZE MgSE3Zn2Zr1 MAG 6 G-TR3Z2 EZ G-MgAg3SE2Zr1 MAG 12 G-Ag 22,5 QE G-MgAl8Zn1 MAG 1 G-A9 AZ G-MgAl9Zn1 MAG 7 G-A9Z1 AZ G-AlCu 4 TiMg G-AlSi 7 Mg 4218 B XV-19

20 Tabella di conversione dei materiali Germania Inghilterra Francia Italia Spagna USA kc 1.1 mc W.-Nr. DIN BS EN AFNOR UNI UNE AISI/SAE Leghe di rame G-CuSn 7 ZnPb U-E 7 Z 5 Pb 4 C G-CuSn 5 ZnPb LG 2 U-E 5 Pb 5 Z 5 C G-CuSn 2 ZnPb G-CuPb 10 Sn LB 2 U-E 10 Pb 10 C G-CuPb15Sn LB 1 U-Pb 15 E 8 C CuZn15 CZ 102 CuZn 15 C CuZn30 CZ 106 CuZn 30 C CuZn37 CZ 108 CuZn 36/37 C2700, C2720 C 27200, C G-CuZn 35 Al 1 HTB 1 U-Z 36 N 3 C G-CuZn 34 Al 2 HTB 1 U-Z 36 N 3 C G-CuPb20Sn LB 5 U-Pb 20 C G-CuCrF 35 CC1-FF C CuCrZr CC 102 U-Cr 0,8 Zr C CuAl 10 Ni 5 Fe 4 Ca 104 U-A 10 N C G-CuAl 10 Ni B G-CuSn 10 CT 1 C G-CuSn 12 Pb 2 UE 12 P C Leghe su base FE con resistenza al calore X 2 NiCrAlTi NA 15 N X 1 NiCrMoCu N X 1 NiCrMoCuN Z 1 NCDU N X 12NiCrSi Z12NCS X 12 NiCrSi NA 17 Z 12 NCS N G-X40NiCrSi 330C11 XG50NiCr X 5 NiCrAlTi X 40 CoCrNi Z 42 CNKDWNb Leghe su base Ni/Co con resistenza al calore NiCu30Fe NA 13 NU 30 Monel NiMo16Cr16Ti Hastelloy C NiCr20Ti HR 5, NC 20 T Nimonic NiCr29Fe NC 30 Fe Inconel G-NiMo30 Hastelloy C NiCr22Mo9Nb NA 21 NC 22 FeDNb Inconel , NiCr21Mo NA 16 NC 21 Fe DU Incoloy NiCu30 Al NA 18 NU 30 AT Monel K , NiCr19FeNbMo NC 19 Fe Nb Inconel NiCr15Fe7TiAl NC 15 TNb A Inconel X G-NiMo28 Hastelloy B NiCr16Fe7TiAl Inconel 751 Titanio e leghe di titanio Ti 1 2 TA 1 R TiCu2 2 TA TiAl 3 V Ti 1 Pd TP 1 R TiAl5Sn TiAl6Sn2Zr4Mo2Si R Ti6Al4V TA 10-13; TA 28 T-A 6 V R TiAl6V6Sn TiAl6V6Sn TiAl4Mo4Sn2 TA 45-51; TA TiAl4Mo4Sn2 TA 45-51; TA 57 I valori per k c 1.1 valgono per angolo del truciolo di 6. Per ogni angolo del truciolo diverso il k c 1.1 viene coretto di 1,5 %. Il k c 1.1 vale per a p = 1 mm e h m = 1 mm, con m c viene calcolato il valore attuale. XV-20

21 Tabella di conversione dei materiali Germania Inghilterra Francia Italia Spagna USA kc 1.1 mc W.-Nr. DIN BS EN AFNOR UNI UNE AISI/SAE Il getto in conchiglia G-X 260 NiCr 4 2 Grade 2 A Ni-Hard G-X 330 NiCr 4 2 Grade 2 B Ni-Hard G-X 300 CrNiSi Ni-Hard G-X 300 CrMo G-X 300 CrMoNi G-X 260 CrMoNi G-X 260 Cr 27 Grade 3 D A 532 III A 25% Cr G-X 300 CrMo G-X 300 CrMo 27 1 Grade 3 E A 532 III A 25% Cr I valori per k c 1.1 valgono per angolo del truciolo di 6. Per ogni angolo del truciolo diverso il k c 1.1 viene coretto di 1,5 %. Il k c 1.1 vale per a p = 1 mm e h m = 1 mm, con m c viene calcolato il valore attuale. XV-21

22 Angolo rampa inserti FP 252 / 506 / 508 / 510 / 516 D angolo in rampa max. α ( ) lunghezza di lavorazione min. L (mm) ap max ø/2 ø inserti inserti 14 14,0 8 3,00 6,00 FP ,5 12 3,00 6,00 FP ,4 8 4,00 8,00 FP 208, 408, 508, 608, 708, 808, ,4 10 4,00 8,00 FP 208, 408, 508, 608, 708, 808, ,8 12 4,00 8,00 FP 208, 408, 508, 608, 708, 808, ,4 17 4,00 8,00 FP 208, 408, 508, 608, 708, 808, ,5 22 4,00 8,00 FP 208, 408, 508, 608, 708, 808, ,3 27 4,00 8,00 FP 208, 408, 508, 608, 708, 808, ,5 32 4,00 8,00 FP 208, 408, 508, 608, 708, 808, ,2 34 4,00 8,00 FP 208, 408, 508, 608, 708, 808, ,4 10 5,00 10,00 FP 210, 410, 510, 610, 710, 810, ,3 15 5,00 10,00 FP 210, 410, 510, 610, 710, 810, ,1 20 5,00 10,00 FP 210, 410, 510, 610, 710, 810, ,7 25 5,00 10,00 FP 210, 410, 510, 610, 710, 810, ,5 32 5,00 10,00 FP 210, 410, 510, 610, 710, 810, ,4 42 5,00 10,00 FP 210, 410, 510, 610, 710, 810, ,6 12 6,00 12,00 FP 212, 412, 512, 612, 712, 812, ,3 13 6,00 12,00 FP 212, 412, 512, 612, 712, 812, ,8 20 6,00 12,00 FP 212, 412, 512, 612, 712, 812, ,4 23 6,00 12,00 FP 212, 412, 512, 612, 712, 812, ,2 30 6,00 12,00 FP 212, 412, 512, 612, 712, 812, ,4 40 6,00 12,00 FP 212, 412, 512, 612, 712, 812, ,0 54 6,00 12,00 FP 212, 412, 512, 612, 712, 812, ,2 68 6,00 12,00 FP 212, 412, 512, 612, 712, 812, ,7 16 6,00 16,00 FP 216, 416, 516, 616, 816, ,0 19 6,00 16,00 FP 216, 416, 516, 616, 816, ,1 26 6,00 16,00 FP 216, 416, 516, 616, 816, ,1 36 6,00 16,00 FP 216, 416, 516, 616, 816, ,8 50 6,00 16,00 FP 216, 416, 516, 616, 816, ,6 64 6,00 16,00 FP 216, 416, 516, 616, 816, ,5 84 6,00 16,00 FP 216, 416, 516, 616, 816, , ,00 16,00 FP 216, 416, 516, 616, 816, , ,00 16,00 FP 216, 416, 516, 616, 816, ,0 37 6,35 12,70 FP 252, 253, ,5 50 6,35 12,70 FP 252, 253, ,5 67 6,35 12,70 FP 252, 253, ,2 87 6,35 12,70 FP 252, 253, , ,35 12,70 FP 252, 253, 257 XV-22

23 Angolo rampa inserti FP 540 / 545 D angolo in rampa max. α ( ) lunghezza di lavorazione min. L (mm) ap max ø inserti inserti 20 4,3 20 1,50 7,85 FP 540, 541, ,8 23 1,50 7,85 FP 540, 541, ,1 27 1,50 7,85 FP 540, 541, ,3 38 1,50 7,85 FP 540, 541, ,0 42 1,50 7,85 FP 540, 541, ,7 50 1,50 7,85 FP 540, 541, ,6 53 1,50 7,85 FP 540, 541, ,3 65 1,50 7,85 FP 540, 541, ,3 68 1,50 7,85 FP 540, 541, ,0 84 1,50 7,85 FP 540, 541, ,0 89 1,50 7,85 FP 540, 541, ,6 20 2,15 12,00 FP 545, 546, ,0 23 2,15 12,00 FP 545, 546, ,2 28 2,15 12,00 FP 545, 546, ,1 30 2,15 12,00 FP 545, 546, ,1 57 2,15 12,00 FP 545, 546, ,6 40 2,15 12,00 FP 545, 546, ,2 51 2,15 12,00 FP 545, 546, ,2 54 2,15 12,00 FP 545, 546, ,9 68 2,15 12,00 FP 545, 546, ,7 88 2,15 12,00 FP 545, 546, , ,15 12,00 FP 545, 546, , ,15 12,00 FP 545, 546, 645 Impiegando la fresa vi proponiamo di considerare riguardo la progammazione secondo la fresa con il raggio. inserti R K α FP 540/ ,63 22,0 FP 545/ ,08 24,3 K= il campo non asportato Nel caso d`impegno della fresa che supera la misura a, l`avanzamento al dente bisogna ridurre di ca. 30%. Impegno massimo vedi misura b" inserti a p b R FP 540/640 1,50 2,5 1,3 FP 545/645 2,15 3,5 2,0 XV-23

24 Angolo rampa inserti FP 542 D angolo in rampa max. α ( ) lunghezza di lavorazione min. L (mm) ap max larghezza inserti inserti 16 6,0 10 1,00 6,50 FP 542, ,2 14 1,00 6,50 FP 542, ,7 16 1,00 6,50 FP 542, ,1 19 1,00 6,50 FP 542, ,2 26 1,00 6,50 FP 542, ,0 29 1,00 6,50 FP 542, ,7 34 1,00 6,50 FP 542, ,6 36 1,00 6,50 FP 542, ,3 44 1,00 6,50 FP 542, ,3 46 1,00 6,50 FP 542, 642 Impiegando la fresa vi proponiamo di considerare riguardo la progammazione secondo la fresa con il raggio. inserti R K α FP 542/642 1,4 0,60 18,52 K= il campo non asportato Nel caso d`impegno della fresa che supera la misura a, l`avanzamento al dente bisogna ridurre di ca. 30%. Impegno massimo vedi misura b" inserti a p b R FP 542/642 1,0 1,38 0,5 XV-24

25 Fresatura elicoidale senza preforo FP 542 D ø D1 min. ø D1 max. ap / giro larghezza inserti inserti ,0 6,50 FP 542, ,0 6,50 FP 542, ,0 6,50 FP 542, ,0 6,50 FP 542, ,0 6,50 FP 542, ,0 6,50 FP 542, ,0 6,50 FP 542, ,0 6,50 FP 542, ,0 6,50 FP 542, ,0 6,50 FP 542, 642 Durante la lavorazione elicoidale consigliamo di impiegare il 50% del avanzamento normale. La penetrazione assiale per giro non dovrebbe superare la misura a. XV-25

26 Angolo rampa inserti FP 09 / 12 / 19 D angolo in rampa max. α ( ) lunghezza di lavorazione min. L (mm) ap max ø inserti inserti 20 6,0 10 1,10 9,60 FP 09H, FP 09S, FP 09M 25 4,1 15 1,10 9,60 FP 09H, FP 09S, FP 09M 32 2,8 22 1,10 9,60 FP 09H, FP 09S, FP 09M 35 2,5 25 1,10 9,60 FP 09H, FP 09S, FP 09M 40 2,1 30 1,10 9,60 FP 09H, FP 09S, FP 09M 42 1,9 32 1,10 9,60 FP 09H, FP 09S, FP 09M 50 1,6 40 1,10 9,60 FP 09H, FP 09S, FP 09M 52 1,5 42 1,10 9,60 FP 09H, FP 09S, FP 09M 63 1,2 53 1,10 9,60 FP 09H, FP 09S, FP 09M 66 1,1 56 1,10 9,60 FP 09H, FP 09S, FP 09M 32 6,5 19 2,20 12,70 FP 12H, FP 12S, FP12M 35 5,6 22 2,20 12,70 FP 12H, FP 12S, FP12M 40 4,6 27 2,20 12,70 FP 12H, FP 12S, FP12M 42 4,3 29 2,20 12,70 FP 12H, FP 12S, FP12M 50 3,4 37 2,20 12,70 FP 12H, FP 12S, FP12M 52 3,2 39 2,20 12,70 FP 12H, FP 12S, FP12M 63 2,5 50 2,20 12,70 FP 12H, FP 12S, FP12M 66 2,4 53 2,20 12,70 FP 12H, FP 12S, FP12M 80 1,9 67 2,20 12,70 FP 12H, FP 12S, FP12M 100 1,4 87 2,20 12,70 FP 12H, FP 12S, FP12M 63 3,9 44 3,00 19,10 FP 19H, FP 19S 66 3,7 47 3,00 19,10 FP 19H, FP 19S 80 2,8 61 3,00 19,10 FP 19H, FP 19S 100 2,1 81 3,00 19,10 FP 19H, FP 19S 125 1, ,00 19,10 FP 19H, FP 19S XV-26

27 Impiegando la fresa vi proponiamo di considerare riguardo la progammazione secondo la fresa con il raggio. inserti R K α FP 09 1,9 0,8 15,7 FP 12 3,3 1,4 23,5 FP 19 4,3 1,9 22,1 K= il campo non asportato Nel caso d`impegno della fresa che supera la misura a, l`avanzamento al dente bisogna ridurre di ca. 30%. Impegno massimo vedi misura b" inserti a p b R FP 09 1,1 1,9 0,8 FP 12 2,3 3,3 1,0 FP 19 3,2 4,3 1,2 XV-27

28 Fresatura elicoidale senza preforo FP 09 / 12 / 19 D ø D1 min. ø D1 max. ap / giro ø inserti inserti ,0 9,00 FP 09H, FP 09S, FP 09M ,0 9,00 FP 09H, FP 09S, FP 09M ,0 9,00 FP 09H, FP 09S, FP 09M ,0 9,00 FP 09H, FP 09S, FP 09M ,0 9,00 FP 09H, FP 09S, FP 09M ,0 9,00 FP 09H, FP 09S, FP 09M ,0 9,00 FP 09H, FP 09S, FP 09M ,0 9,00 FP 09H, FP 09S, FP 09M ,0 9,00 FP 09H, FP 09S, FP 09M ,2 12,00 FP 12H, FP 12S, FP12M ,2 12,00 FP 12H, FP 12S, FP12M ,2 12,00 FP 12H, FP 12S, FP12M ,2 12,00 FP 12H, FP 12S, FP12M ,2 12,00 FP 12H, FP 12S, FP12M ,2 12,00 FP 12H, FP 12S, FP12M ,2 12,00 FP 12H, FP 12S, FP12M ,2 12,00 FP 12H, FP 12S, FP12M ,2 12,00 FP 12H, FP 12S, FP12M ,2 12,00 FP 12H, FP 12S, FP12M ,0 19,00 FP 19H, FP 19S ,0 19,00 FP 19H, FP 19S ,0 19,00 FP 19H, FP 19S ,0 19,00 FP 19H, FP 19S ,0 19,00 FP 19H, FP 19S Durante la lavorazione elicoidale consigliamo di impiegare il 50% del avanzamento normale. La penetrazione assiale per giro non dovrebbe superare la misura a. XV-28

29 Angolo rampa inserti FP 63 / 75 / 77 D angolo in rampa max. α ( ) lunghezza di lavorazione min. L (mm) ap max larghezza inserti inserti 10 6,7 13 1,50 4,00 FP 63, 63 R.., 64 R ,0 17 1,50 4,00 FP 63, 63 R.., 64 R ,0 21 1,50 4,00 FP 63, 63 R.., 64 R ,1 12 1,50 4,00 FP 63, 63 R.., 64 R ,1 14 1,50 4,00 FP 63, 63 R.., 64 R ,4 16 1,50 4,00 FP 63, 63 R.., 64 R ,1 21 1,50 4,00 FP 63, 63 R.., 64 R ,1 28 1,50 4,00 FP 63, 63 R.., 64 R ,4 36 1,50 4,00 FP 63, 63 R.., 64 R ,9 46 1,50 4,00 FP 63, 63 R.., 64 R ,9 13 3,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R ,8 15 3,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R ,7 18 3,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R ,9 21 3,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R ,5 23 3,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R ,1 25 3,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R ,7 28 3,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R ,6 29 3,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R ,1 33 3,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R ,4 43 3,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R ,8 56 3,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R ,4 73 3,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R ,1 93 3,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R , ,00 7,00 FP 75, 75 R.., 75M, 275, 275 R.., 76, 76 R ,3 6 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,3 8 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,6 10 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,5 12 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,7 14 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,8 17 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,2 20 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,9 22 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,7 24 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,4 27 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,3 28 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,1 32 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,3 42 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,8 55 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,4 72 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., ,1 92 3,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., , ,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., , ,00 8,50 FP 77, 277, 78, 278, 278 R.., 79, 79 R.., 279 XV-29

30 Angolo rampa inserti FP 70 / 49 / 428 / 429 D angolo in rampa max. α ( ) lunghezza di lavorazione min. L (mm) ap max larghezza inserti inserti 20 8,9 12 3,00 8,50 FP 70S, FP70A 25 6,2 17 3,00 8,50 FP 70S, FP70A 32 4,4 24 3,00 8,50 FP 70S, FP70A 35 3,9 27 3,00 8,50 FP 70S, FP70A 40 3,3 32 3,00 8,50 FP 70S, FP70A 50 2,5 42 3,00 8,50 FP 70S, FP70A 63 1,9 55 3,00 8,50 FP 70S, FP70A 80 1,4 72 3,00 8,50 FP 70S, FP70A 100 1,1 92 3,00 8,50 FP 70S, FP70A 125 0, ,00 8,50 FP 70S, FP70A 160 0, ,00 8,50 FP 70S, FP70A 25 5,9 16 3,00 9,54 FP 49, 49M, 49 R.., 249, 28 4,9 19 3,00 9,54 FP 49, 49M, 49 R.., 249, 30 4,5 21 3,00 9,54 FP 49, 49M, 49 R.., 249, 32 4,1 23 3,00 9,54 FP 49, 49M, 49 R.., 249, 35 3,6 26 3,00 9,54 FP 49, 49M, 49 R.., 249, 36 3,5 27 3,00 9,54 FP 49, 49M, 49 R.., 249, 40 3,0 31 3,00 9,54 FP 49, 49M, 49 R.., 249, 50 2,3 41 3,00 9,54 FP 49, 49M, 49 R.., 249, 63 1,7 54 3,00 9,54 FP 49, 49M, 49 R.., 249, 80 1,3 71 3,00 9,54 FP 49, 49M, 49 R.., 249, 100 1,0 91 3,00 9,54 FP 49, 49M, 49 R.., 249, 125 0, ,00 9,54 FP 49, 49M, 49 R.., 249, 160 0, ,00 9,54 FP 49, 49M, 49 R.., 249, 14 26,6 8 4,00 6,00 FP ,8 10 4,00 6,00 FP ,9 14 4,00 6,00 FP ,9 19 4,00 6,00 FP ,7 26 4,00 6,00 FP ,7 34 4,00 6,00 FP ,2 44 4,00 6,00 FP ,0 20 5,00 12,70 FP 429 R ,3 23 5,00 12,70 FP 429 R ,5 30 5,00 12,70 FP 429 R ,1 40 5,00 12,70 FP 429 R ,3 54 5,00 12,70 FP 429 R ,2 68 5,00 12,70 FP 429 R.. XV-30

31 Foratura in pieno - Inserti per foratura BP Distanza massima X per lavorazioni con utensile fisso È possibile spostare l asse della punta in direzione del tagliente esterno affinché l ampiezza X possa generare un foro più grande. Ciò è possibile solo se la punta è fissa. Xmax: Riduzione d avanzamento del 50% del valore consigliato. Esempio: Al massimo spostamento Xmax il foro sarà: Dmax = D + 2Xmax Esempio: D=20,0mm, Xmax = 0,5mm Dmax = D + 1,0 = 21,0mm Pressione refrigerante consigliata Volume di adduzione in litri/min Pressione in bar XV-31

32 Istruzioni d impiego per foratura Preforatura su piani irregolari (piani su pezzi in ghisa) A seconda della qualità della superficie da ottenere, eventualmente effettuando la preforatura, abbassare l avanzamento Preforatura su superfici forgiate/crosta di saldatura/ superfici di ghisa - Abbassare l avanzamento Preforatura su piani inclinati Fino max. 3 d inclinazione nessuna riduzione dell avanzamento > 3 d inclinazione, ridurre l avanzamento fino al 50%, fino al raggiungimento del diametro nominale Uscita dal foro inclinato > 3 inclinazione, ridurre l avanzamento fino al 50% dal momento della interruzione del taglio La perforazione di un foro trasversale - Ridurre l avanzamento fino al 50% (dipende dal rapporto tra foro e foro trasversale) Preforatura su un piano convesso - Fattibile senza nessun problema - Eventualmente ridurre l avanzamento fino al 50% (dipende dal rapporto tra il foro e il raggio del piano convesso) Preforare una svasatura oppure effettuare foratura per centraggio Foratura su una centratura Ridurre l avanzamento fino al 50% La foratura di fori in linea - Dopo il primo e il secondo foro effettuato si posiziona la punta per effettuare il terzo foro in modo simmetrico tra il primo e secondo foro - Evitare intasamento truciolo - Durante l interruzione del taglio ridurre l avanzamento del 50% Perforatura di una pila di piastre - Richiede uno staffaggio rigido del pezzo - Fattibile La punta lavora con una deriva controllata di ca. 0,2 mm. Di conseguenza il diametro misurato dell`utensile è inferiore al diametro del foro effettuato. Esempio: Diametro forato 22mm diametro misurato dell utensile 21,8mm Tolleranza della precisione del foro: diametro nominale ±0,2mm Effettuando una perforatura, uscendo dal pezzo si produce una rondella a spigolo vivo. Fare attenzione alle misure di sicurezza. Considerare la copertura protettiva contro l evacuazione del truciolo irregolare. XV-32

33 Condizioni Generali Di Vendita La vendita dei beni mobili illustrati nel presente catalogo e di ogni altro bene offerto dalla Jongen Italia S.r.l. è soggetta alle seguenti condizioni generali di vendita 1. OFFERTE E ORDINI Le nostre offerte sono sottoposte solo a titolo indicativo e sono libere da tutti gli obblighi. Tutte le modifiche degli ordini devono essere confermate per iscritto prima di essere considerate accettate. Tutti gli ordini sono riconosciuti come tali una volta confermati dal fornitore. Fino al ricevimento della conferma il fornitore non ha obblighi verso l'acquirente. Questo vale anche per le misure, quote,bozze ed altre specifiche dell'ordine. Tutte le condizioni di acquisto o di conferma contraddittorie alle nostre di vendita non saranno riconosciute valide anche se non le abbiamo espressamente rifiutate. 2. TERMINI DI CONSEGNA Tutte le consegne sono realizzate secondo le nostre condizioni generali di vendita. La Jongen Italia srl si impegna a consegnare all'acquirente il bene mobile indicato nel modulo di commissione nel luogo indicato nello stesso modulo. In mancanza di diversa pattuizione, la scelta del vettore di trasporto sarà ad esclusiva discrezione di Jongen che utilizzerà per il trasporto il mezzo più idoneo ed economico. Le spese di trasporto ed i rischi ad esso connessi sono a carico dell'acquirente anche qualora sia pattuita la consegna franco destino (vd. Art.1510 c.c.). Eventuali danni subiti dalla merce durante il trasporto dovranno essere immediatamente segnalati per iscritto al trasportatore ed al fornitore ed a questi dimostrabili. Il tempo di consegna entra in vigore dalla data di emissione della conferma d'ordine e termina alla data della sua spedizione, cioè al momento che lascia il nostro stabilimento. Il fornitore farà il possibile per rispettare i termini indicati sulla conferma d'ordine. Le consegne con date tassative devono essere espressamente stipulate come tali. Il fornitore ha il diritto di effettuare consegne parziali. In caso di ritardo di consegna il fornitore aggiornerà la data di consegna all'acquirente, durante tale tale periodo l'acquirente non avrà il diritto di annullare il contratto. Passato questo periodo l'acquirente potrà annullare il contratto ma non potrà far valere alcuna richiesta danni. 3) PREZZO La vendita viene effettuata al prezzo pattuito nella commissione, rebus sic stantibus, pertanto il fornitore si riserva di applicare delle variazioni di prezzo qualora si verificassero degli aumenti di prezzo delle materie prime o della manodopera. Salvo diversa pattuizione,il pagamento del prezzo deve avvenire entro 10 giorni dalla consegna della merce al più tardi entro 30 giorni, nel primo caso verrà riconosciuto uno sconto aggiuntivo del 2%. 4) SPESE Le spese del presente contratto di vendita, le imposte e le tasse sono a carico dell'acquirente (vd art c.c.) 5) RITARDATO PAGAMENTO In caso di ritardato pagamento, dalla data di costituzione in mora, saranno imputati all'acquirente gli interessi di scoperto di c/c bancario, fatto salvo il maggior danno. In tale ipotesi l'acquirente si considera decaduto da ogni eventuale sconto o altro trattamento economico di favore, fatto salvo quanto disposto dalla clausola seguente. 6) RISOLUZIONE In caso di ritardato o mancato pagamento il fornitore considererà il contratto risolto di diritto ai sensi dell'art 1517 c.c., e metterà in atto le misure per il recupero del credito e degli eventuali importi per danni per interessi o a qualsiasi altro titolo. 7) RISERVA DI PROPRIETA' Il fornitore conserva i suoi diritti di proprietà sulla merce consegnata fino al ricevimento del pagamento integrale. L'acquirente cede al fornitore i suoi diritti corrispondenti al valore della fattura nel caso la merce sia rivenduta. L'acquirente accetta questa cessione facente parte delle nostre condizioni generali di vendita. Se l'acquirente non ha la facoltà di dimostrare che ha assicurato la merce contro il fuoco,acqua,ed altri rischi, il fornitore ha il diritto di accendere una assicurazione contro tali rischi e addebitare i costi all'acquirente. Fino al pagamento integrale la nostra merce resta non pignorabile e non può essere oggetto di trasferimento di proprietà. Tutte le richieste di pignoramento sulla nostra merce ci dovranno essere immediatamente segnalate. 8) RESPONSABILITA' RELATIVA AI VIZI DI FABBRICAZIONE Il fornitore si riserva il diritto di attualizzare e modificare i prodotti in ogni momento,in particolare la geometria di taglio, qualità della materia prima e altri dati tecnici. In tal caso il catalogo potrebbe non essere tempestivamente aggiornato. Eventuali vizi di fabbricazione devono essere segnalati immediatamente al fornitore, interrompendo immediatamente la lavorazione, non oltre 8 giorni dalla scoperta del vizio o 14 giorni dalla consegna. La merce dovrà essere consegnata al fornitore e mantenuta a disposizione per gli accertamenti necessari. I vizi nascosti sulla qualità della materia prima devono essere segnalati al momento della scoperta. In caso di vizi di fabbricazione provati durante i 6 mesi successivi alla consegna il fornitore avrà come sola obbligazione di riparare o sostituire i pezzi inutilizzabili. La responsabilità del fornitore si limita solo al caso di difetto di fabbricazione ed è dimostrato che il prodotto non è stato fabbricato secondo le consuetudini dello stato dell'arte. L'acquirente concederà al fornitore il tempo necessario per provvedere a tali riparazioni o sostituzioni. In caso di reclamo giustificato il fornitore si farà carico delle spese fino all'ammontare della cifra indicata nell'ordine di acquisto (trasporto compreso).tutti le eventuali richieste per danni, interessi e pregiudizi subiti sono esclusi, secondo la legge in vigore. 9) FORO COMPENTENTE In caso di controversia è competente in via esclusiva il foro di Bolzano. Condizioni a pattuizioni diverse dalle presenti condizioni generali anche se avanzate da mediatori,agenti o rappresentanti, debbono essere autorizzate per iscritto da Jongen Italia S.r.l. Se una o più di queste condizioni dovesse essere in conflitto con la legge in vigore, non vengono annullate quelle restanti che restano in vigore secondo i termini di legge. Salvo errori di stampa XV-33

34 XV-34 Note

35 Note XV-35

36

Guida tecnica al catalogo generale

Guida tecnica al catalogo generale Guida tecnica al catalogo generale Guida tecnica Contenuto: Definizione simboli X3 Qualitá di metallo duro 4-5 Definizioni delle sigle 6 Formule tecniche per i calcoli della asportazione 7 Tipo di usura

Dettagli

Type B31. eff. 6 taglienti. ap max. 12,0mm. Fresatura spallamento retto. Jongen Italia s.r.l

Type B31. eff. 6 taglienti. ap max. 12,0mm. Fresatura spallamento retto. Jongen Italia s.r.l Fresatura spallamento retto Type B31 ap max. 12,0mm eff. 6 taglienti Jongen Italia s.r.l Via della Rena 26 - I-39100 Bolzano Tel: 0471 177 51 84 Fax: +49 2154 9285 9 2200 Fax No Verde internazionale: 00

Dettagli

L'utensile tangenziale. tipo B29....made by JONGEN!

L'utensile tangenziale. tipo B29....made by JONGEN! L'utensile tangenziale tipo B29...made by JONGEN! L`UTENSILE Il nuovo utensile tangenziale per spianatura e spallamento retto offre una lavorazione non gravosa sulla macchina utensile mantenendo altissima

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. Fresare con la tipologia INSERTO

Jongen Italia s.r.l. Fresare con la tipologia INSERTO Jongen Italia s.r.l. Fresare con la tipologia INSERTO 75 GLI UTENSILI > nuova serie per spallamento retto che garantisce la massima produttività e precisione riducendo il carico sulla fresatrice CARATTERISTICHE

Dettagli

Guida tecnica al catalogo generale VHM

Guida tecnica al catalogo generale VHM Guida tecnica al catalogo generale VHM IX IX I IX54 Guida tecnica Contenuto: Qualitá di metallo duro Definizione simboli Definizioni delle sigle Formule tecniche per I calcoli della asportazione Tabella

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49. permette un impegno assiale fino a 17 mm

Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49. permette un impegno assiale fino a 17 mm Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49 permette un impegno assiale fino a 17 mm GLI UTENSILI F Nuova serie per spallamento retto che garantisce la massima produttività e precisione riducendo

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. PowerMill A17-A18-A19

Jongen Italia s.r.l. PowerMill A17-A18-A19 Jongen Italia s.r.l. PowerMill A17-A18-A19 CARATTERISTICHE: 4 taglienti per inserto Altissimi avanzamenti con impegno assiale ap -a seconda dell inserto- fino a 3,0mm Con geometria di taglio positiva grazie

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. Spianatura A16

Jongen Italia s.r.l. Spianatura A16 Jongen Italia s.r.l. Spianatura A16 L UTENSILE Utensile per spianatura, economico, adatto per lavorazioni in sgrossatura e finitura Impiego assiale max fino 3,0 mm con 16 taglienti effettivi L utensile

Dettagli

Milling tools made by JONGEN! C10 FP 124. Spianatura

Milling tools made by JONGEN! C10 FP 124. Spianatura Milling tools made by JONGEN! Spianatura C10 FP 124 L UTENSILE Utensile per spianatura, economico, adatto per lavorazioni in sgrossatura e finitura Inserto bilaterale, impiego assiale max. fino 5 mm con

Dettagli

Le nuove frese a manicotto FP 140

Le nuove frese a manicotto FP 140 Jongen Italia s.r.l. Le nuove frese a manicotto FP 140 con sottoplacchetta L`utensile Le nuove frese a manicotto sono particolarmente adatte per la spianatura di quasi tutti materiali comuni, offrendo

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. Spianatura TIPO A20

Jongen Italia s.r.l. Spianatura TIPO A20 Jongen Italia s.r.l. Spianatura TIPO A20 L UTENSILE Utensile per spianatura, economico, adatto per lavorazioni in sgrossatura e finitura Impiego assiale con profonditá di taglio max 3,5mm L utensile resiste

Dettagli

Lavorazione di fresatura su alluminio

Lavorazione di fresatura su alluminio Lavorazione di fresatura su alluminio Milling tools made by Jongen UTENSILI PER LA LAVORAZIONE DELL'ALLUMINIO Questi utensili di alta qualitá sono progettati per la lavorazione in spianatura e spallamento

Dettagli

ll utensile tangenziale Type B27...made by JONGEN!

ll utensile tangenziale Type B27...made by JONGEN! ll utensile tangenziale Type B27...made by JONGEN! L`UTENSILE Il utensile tangenziale per spianatura e spallamento offre una lavorazione senza caricare la fresatrice mantenendo altissima produttivitá e

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. PowerMill. by Jongen

Jongen Italia s.r.l. PowerMill. by Jongen Jongen Italia s.r.l. PowerMill by Jongen Caratteristiche: Altissimi avanzamenti con impegno assiale ap fino a 2,5/3,5 mm Posizionamento assiale del inserto permette un taglio positivo Le forze di taglio

Dettagli

Acciaio ISO. Acciaio non legato. Acciaio debolmente legato (02.1 = Non trattato, 02.2 = Bonificato) INFORMAZIONI GENERALI

Acciaio ISO. Acciaio non legato. Acciaio debolmente legato (02.1 = Non trattato, 02.2 = Bonificato) INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Tabella di Riferimento P Acciaio Norma Acciaio non legato 01.1 4360 40 C 1311 A570.36 1.0038 RSt.37-2 E 24-2 Ne STKM 12A;C 01.1 030A04 1A 1325 1115 1.0038 GS-CK16 - - - - 01.1 4360

Dettagli

Parametri d impiego consigliati per frese in metallo duro

Parametri d impiego consigliati per frese in metallo duro Punte Maschi Filiere Alesatori Svasatori Frese Lame Barrette 850 1000

Dettagli

INDICE: rt100hf... pag 4. rt100va... pag 8. rt100r... pag 12. rt100t... pag 16

INDICE: rt100hf... pag 4. rt100va... pag 8. rt100r... pag 12. rt100t... pag 16 INDICE: O rt100hf... pag 4 O rt100va... pag 8 O O rt100r... pag 12 rt100t... pag 16 4 5 rt 100 hf Articolo nr. 8520 Norma DIN 6537 K Materiale tagliente Int. in MD Tipo di metallo duro K/P Tratt. di superficie

Dettagli

FP 85 per la lavorazione di alluminio

FP 85 per la lavorazione di alluminio I nuovi utensili FP 85 per la lavorazione di alluminio Jongen Italia s.r.l. 1.) Caratteristiche Tempi di lavorazione minimi impiegando alti parametri di taglio Alte prestazioni di taglio grazie all ottima

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. PowerMill. by Jongen

Jongen Italia s.r.l. PowerMill. by Jongen Jongen Italia s.r.l. PowerMill by Jongen Caratteristiche: Altissimi avanzamenti con impegno assiale ap fino a 2,5/3,5 mm Posizionamento assiale del inserto permette un taglio positivo Le forze di taglio

Dettagli

Materiale: Acciai inossidabili, metallo leggero rame, acciaio fuso. Acciai rapidi per utensili, acciai legati per utensili, ottone, bronzo, ghisa

Materiale: Acciai inossidabili, metallo leggero rame, acciaio fuso. Acciai rapidi per utensili, acciai legati per utensili, ottone, bronzo, ghisa Tabella di selezione per la divisione della dentatura delle lame per seghe circolari in HSS e a segmenti Materiale: Acciai inossidabili, metallo leggero rame, acciaio fuso Acciai rapidi per utensili, acciai

Dettagli

SpyroTec GÜHRING IL VOSTRO PARTNER A LIVELLO MONDIALE. Svasatore 90 con taglienti elicoidali. Svasatore elicoidale HSS e HSCO N O V I A L E I T À A L

SpyroTec GÜHRING IL VOSTRO PARTNER A LIVELLO MONDIALE. Svasatore 90 con taglienti elicoidali. Svasatore elicoidale HSS e HSCO N O V I A L E I T À A L N O V I T À nuova geometria elicoidale A L I V E L L O I A L E M O N D Svasatore 90 con taglienti elicoidali applicazione universale in quasi tutti i materiali svasatura circolare, precisa e priva di vibrazioni

Dettagli

Lavorabilità dei materiali in maschiatura (dati forniti dalla ditta Vergnano Chieri -Torino)

Lavorabilità dei materiali in maschiatura (dati forniti dalla ditta Vergnano Chieri -Torino) Lavorabilità dei materiali in maschiatura (dati forniti dalla ditta Vergnano Chieri -Torino) In maschiatura la lavorabilità può essere definita, nel caso dei maschi ad asportazione, come l attitudine a

Dettagli

Frese generazione VHC

Frese generazione VHC Jongen Italia s.r.l. Frese generazione VHC Fresatura trocoidale di altissimo livello Frese generazione VHC La fresatura trocoidale sia quella statica come anche quella dinamica è una combinazione di fresatura

Dettagli

Prodotti esclusivi scelti per voi dai Tecnici WNT. TOTAL TOOLING=QUALITÀ x SERVIZIO 2

Prodotti esclusivi scelti per voi dai Tecnici WNT. TOTAL TOOLING=QUALITÀ x SERVIZIO 2 Valido FINO AL 31.05.2016 Selezione Prodotti esclusivi scelti per voi dai Tecnici WNT Punte WTX in M.D.I. - Foratura profonda 16xD 50xD per Acciaio e Ghisa 16xD 30xD per Alluminio TOTAL TOOLING=QUALITÀ

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. Jongen UNI-MILL Punte in metallo duro VHB DR20. 5xD

Jongen Italia s.r.l. Jongen UNI-MILL Punte in metallo duro VHB DR20. 5xD Jongen Italia s.r.l. Jongen UNI-MILL Punte in metallo duro VHB 55505 DR20 5xD 1 Gli utensili Il programma di punte in metallo duro della Jongen é stata concepita per la foratura universale su diversi tipi

Dettagli

Scelta dentatura delle lame a nastro bimetalliche

Scelta dentatura delle lame a nastro bimetalliche Punte Maschi Filiere Alesatori Svasatori Frese Lame Barrette Scelta dentatura delle lame a nastro bimetalliche DENTATURA VARIABILE I denti presentano una geometria diversificata e si susseguono con una

Dettagli

Frese a candela in metallo duro VariMill II

Frese a candela in metallo duro VariMill II b Frese a candela in metallo duro VariMill II Le frese a candela ad alte prestazioni di prossima generazione VariMill II hanno sensibilmente incrementato il volume di trucioli asportati senza ridurre la

Dettagli

ACCIAI INOX. Profondità maschiatura fino a 3 x D 1. Lubrificazione con emulsione. Gambo in tolleranza h6 IT-ID-1016

ACCIAI INOX. Profondità maschiatura fino a 3 x D 1. Lubrificazione con emulsione. Gambo in tolleranza h6 IT-ID-1016 IT--10 ACCIAI INOX Profondità maschiatura fino a 3 x D 1 Lubrificazione con emulsione Gambo in tolleranza h6 LA SFA LAVORARE GLI ACCIAI INOSSABILI BASSA CONDUCIBILITÀ TERMICA, DI CONSEGUENZA! TRUCIOLI

Dettagli

Gennaio /10. Inserto a quattro taglienti per spallamento a 90 con un grande angolo di rampa

Gennaio /10. Inserto a quattro taglienti per spallamento a 90 con un grande angolo di rampa 1/10 a quattro taglienti per spallamento a 90 con un grande angolo di rampa 2/10 TaeguTec ha lanciato sul mercato il nuovo inserto compatto a quattro taglienti bilaterale l'inserto 4NKT 06 per frese cilindriche

Dettagli

SISTEMA IDENTIFICATIVO ISO PER INSERTI DI FRESATURA. Tabella N. 50. m (mm) d (mm) s (mm)

SISTEMA IDENTIFICATIVO ISO PER INSERTI DI FRESATURA. Tabella N. 50. m (mm) d (mm) s (mm) 1460 SISTEMA IDENTIFICATIVO PER INSERTI DI FRESATURA Tabella N. 50 Simbolo m () d () s () Inserto triangolare con sfaccettatura (tagliente secondario) Dimensione dettagliata dell inserto in Classe M Tolleranze

Dettagli

Punte MINOR da Ø 0,5 a Ø 3,0

Punte MINOR da Ø 0,5 a Ø 3,0 da Ø 0,5 a Ø,0 in MD integrale BW 00 a gradino con fori di lubrificazione BW 15 BW 5 BW 5 con fori di lubrificazione per fori profondi con fori di lubrificazione Raccomandazioni di impiego per punte a

Dettagli

Nuova linea di fresatura positiva multi tagliente

Nuova linea di fresatura positiva multi tagliente Dicembre 2015 1/9 Nuova linea di fresatura positiva multi tagliente 2/9 Con l'utilizzo sempre maggiore di centri di lavoro di bassa potenza, TaeguTec introduce la sua nuova linea di inserti di fresatura

Dettagli

Precision Cutting Tools FRESE IN METALLO DURO + NUOVO PROGRAMMA COMPLETO 2017

Precision Cutting Tools FRESE IN METALLO DURO + NUOVO PROGRAMMA COMPLETO 2017 IT Precision Cutting Tools FRESE IN METALLO DURO + NUOVO PROGRAMMA COMPLETO 2017 Codice ISO ISO P M K N S H acciaio, acciaio altamente legato acciaio inossidabile ghisa grigia, ghisa sferoidale e malleabile

Dettagli

La nuova forza per l asportazione truciolo.

La nuova forza per l asportazione truciolo. Manuale prodotti Fresatura _ SILVER, BLACK, STRONG La nuova forza per l asportazione truciolo. Ieri era asportazione truciolo, oggi è Tiger! I materiali da taglio con marchio tecnologico Tiger tec definiscono

Dettagli

Tipo SDP. Punta SumiDrill Power Estensione Programma. La nuova frontiera della foratura

Tipo SDP. Punta SumiDrill Power Estensione Programma. La nuova frontiera della foratura TOOLING NEWS I-116 P M K N S H Punta SumiDrill Power Estensione Programma La nuova frontiera della foratura - Foratura ad elevata efficienza in un ampio range applicativo - Per applicazioni generiche -

Dettagli

YGI-0716 TITANIO YG1 ITALY

YGI-0716 TITANIO YG1 ITALY YGI-0716 YG1 ITALY GUIDA ALLA SELEZIONE :Specifico :Adatto P M K S CODICE FOTO DESCRIZIONE Min. DIM. Max. Acciai al carbonio Acciai legati HB5~35 ~HB5 Acciai induriti HRc30~40 HRc40~55 Acciai temprati

Dettagli

UTENSILI DA TAGLIO NEW NEW NEW NEW. pag 336. pag 45. pag 28. pag 24. pag 58. pag 60. pag 61. pag 59. pag 280. pag 96. pag 114.

UTENSILI DA TAGLIO NEW NEW NEW NEW. pag 336. pag 45. pag 28. pag 24. pag 58. pag 60. pag 61. pag 59. pag 280. pag 96. pag 114. 1 UTENSILI DA TAGLIO NEW pag 24 pag 28 pag 33 pag 45 NEW pag 58 pag 59 pag 60 pag 61 NEW pag 80 pag 87 pag 96 pag 114 pag 30 pag 49 pag 90 NEW pag 136 pag 143 pag 151 pag 155 pag 185 pag 194 pag 199 pag

Dettagli

Punte elicoidali HSCO-VA

Punte elicoidali HSCO-VA con rivestimento IRIU protezione efficace contro l usura e durata utensile migliorata grazie al rivestimento IRIU una foratura economica e affidabile in acciaio inossidabile minima forza di avanzamento

Dettagli

PUNTE IN METALLO DURO INTEGRALE. Applicazioni ad alto rendimento

PUNTE IN METALLO DURO INTEGRALE. Applicazioni ad alto rendimento 2016 PUNTE IN METALLO DURO INTEGRALE Applicazioni ad alto rendimento La precisione da948. Dalla ricostruzione del dopoguerra all applicazione diffusa dei sistemi informatici: un ascesa tecnologica che

Dettagli

Una vera. tecnologica. Punte a fissaggio meccanico con inserto pilota in metallo duro. Da 5xD a 10xD, da 19mm a 40mm.

Una vera. tecnologica. Punte a fissaggio meccanico con inserto pilota in metallo duro. Da 5xD a 10xD, da 19mm a 40mm. Una vera sfida tecnologica Super Power Punte a fissaggio meccanico con inserto pilota in metallo duro. Da 5xD a 10xD, da 19mm a 40mm. Non c è dubbio che la foratura profonda con la punta con inserto a

Dettagli

ACCIAIO - GHISA - ACCIAIO INOX - TITANIO. frese in metallo duro solid carbide end mills

ACCIAIO - GHISA - ACCIAIO INOX - TITANIO. frese in metallo duro solid carbide end mills ACCIAIO - GHISA - ACCIAIO - TITANIO 216 1 frese in metallo duro solid carbide end mills LEGENA EI SIMBOLI / KEY OF SYMBOLS Z1 Monotaglio Z1 One tooth end mill Serie normale Normal series Z2 ue taglienti

Dettagli

APKT 1907 Nuovi inserti e frese

APKT 1907 Nuovi inserti e frese APKT 1907 Nuovi inserti e frese Bulletin 1/9 è lieta di presentare una nuova linea di frese e inserti APKT della popolare linea CHASEMILL - una famiglia di utensili noti per la loro affidabilità e alte

Dettagli

RT 100 Al. Ottima nella lavorazione di alluminio GÜHRING IL VOSTRO PARTNER A LIVELLO MONDIALE

RT 100 Al. Ottima nella lavorazione di alluminio GÜHRING IL VOSTRO PARTNER A LIVELLO MONDIALE Ottima nella lavorazione di alluminio Foratura economica di leghe di alluminio, rame, ottone, bronzo e plastiche Lavorazione in tutta la gamma di materiali, dalle leghe di alluminio tenero alle leghe di

Dettagli

Ottobre /10. Nuovi gradi e rompi-trucioli per la lavorazione di Superleghe resistenti al calore

Ottobre /10. Nuovi gradi e rompi-trucioli per la lavorazione di Superleghe resistenti al calore Ottobre 2018 www.taegutec.com 1/10 Nuovi gradi e rompi-trucioli per la lavorazione di uperleghe resistenti al calore Ottobre 2018 www.taegutec.com 2/10 Nuovi gradi e rompitrucioli di TaeguTec per le superleghe

Dettagli

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante)

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) 3 x D 5xD Durezza [N/mm 2 ] 1~3 3~5 5~8 8~10 10~12 12~14 14~20 f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f

Dettagli

Micropunte integrali in MD Le specialiste per lavorazione universale ad alto rendimento

Micropunte integrali in MD Le specialiste per lavorazione universale ad alto rendimento Micropunte integrali in MD Le specialiste per lavorazione universale ad alto rendimento - non forate dal diametro nominale 0,8 mm per profonfità di foro fino a 4xD e 7xD - con fori di refrigerazione dal

Dettagli

Mini inserto bilaterale positivo 6-Taglienti 6NKU 04

Mini inserto bilaterale positivo 6-Taglienti 6NKU 04 1/8 Mini inserto bilaterale positivo 6-Taglienti 6NKU 04 2/8 TaeguTec ha esteso la linea MILL2RUSH lcon un inserto economico a 6 taglienti 6NKU 04 per lavorazione di spallamenti a 90 gradi. I recenti sviluppi

Dettagli

Inserto piccolo ma dal robusto bloccagggio a coda di rondine

Inserto piccolo ma dal robusto bloccagggio a coda di rondine ecember 2014 1/9 Inserto piccolo ma dal robusto bloccagggio a coda di rondine 2/9 Inserto piccolo ma dal robusto bloccagggio a coda di rondine TaeguTec è orgogliosa di presentare una nuova linea di prodotti

Dettagli

GRAFITE. frese in metallo duro solid carbide end mills

GRAFITE. frese in metallo duro solid carbide end mills GRAFITE 214 1 frese in metallo duro solid carbide end mills LEGENDA DEI SIMBOLI / KEY OF SYMBOLS Z1 Monotaglio Z1 One tooth end mill Serie normale Normal series Z2 Due taglienti Z2 con 1 tagliente al centro

Dettagli

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA MZ

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA MZ FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA MZ Simile 8032 / 8033 Le frese con dentatura MZ vengono preferite per effettuare lavori di rifinitura su fori fino ad un Ø 12mm e per lavori di finitura su materiali

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W. Le frese per sgrossatura ad alta prestazione. Milling tools made by JONGEN!

Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W. Le frese per sgrossatura ad alta prestazione. Milling tools made by JONGEN! Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W Le frese per sgrossatura ad alta prestazione Milling tools made by JONGEN! L`utensile Le frese di metallo duro per sgrossare del tipo VHM.48W +.49W con passaggio

Dettagli

Il brevetto per la fresatura a tuffo

Il brevetto per la fresatura a tuffo New Prodotti Giugno 2017 nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo Il brevetto per la fresatura a tuffo La nuova fresa MonsterMill PCR-UNI Foratura Fresatura in rampa TOTAL TOOLING=QUALITÀ x SERVIZIO

Dettagli

Punte a cuspide ad alta produttività per foratura di grandi diametri

Punte a cuspide ad alta produttività per foratura di grandi diametri Novembre 2014 1/8 Punte a cuspide ad alta produttività per foratura di grandi diametri 2/8 Punte a cuspide ad alta produttività per foratura di grandi diametri TaeguTec ha introdotto una nuova linea di

Dettagli

La geometria con 3 taglienti che consente avanzamenti estremi

La geometria con 3 taglienti che consente avanzamenti estremi New Prodotti Settembre 2017 nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo La geometria con 3 taglienti che consente avanzamenti estremi WTX Change Feed TOTAL TOOLING=QUALITÀ x SERVIZIO 2 WNT Italia S.p.A.

Dettagli

Senza eguali il sistema di fresatura a spallamento retto di WNT

Senza eguali il sistema di fresatura a spallamento retto di WNT New Prodotti Aprile 2016 nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo Senza eguali il sistema di fresatura a spallamento retto di WNT 90 x 8 taglienti + Dragonskin = 100 % più potenza! Per la lavorazione

Dettagli

new tools NOVITÀ NUOVI UTENSILI PER LA FORATURA E FRESATURA

new tools NOVITÀ NUOVI UTENSILI PER LA FORATURA E FRESATURA new tools NOVITÀ 2018-2019 4 NUOVI UTENSILI PER LA FORATURA E FRESATURA cool tools NUOVE SOLUZIONI PER ACCIAI INOX & CO. Le piccole dimensioni sono la nostra specialità e i materiali difficili la nostra

Dettagli

mill Fresa in metallo duro ad elevata efficienza UNIVERSAL KUS KUR K-Mill Universal Radius mill K-Mill Universal Square

mill Fresa in metallo duro ad elevata efficienza UNIVERSAL KUS KUR K-Mill Universal Radius mill K-Mill Universal Square mill Fresa in metallo duro ad elevata efficienza Sezione quadra per una maggiore rigidità Elica e passo differenziato per la riduzione delle vibrazioni KUS Universal Square KUR Universal Radius 1 ➊ Sezione

Dettagli

Nuove dimensioni per la fresatura ad elevati avanzamenti

Nuove dimensioni per la fresatura ad elevati avanzamenti New Prodotti Settembre 2017 nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo Nuove dimensioni per la fresatura ad elevati avanzamenti Sistema HFC 19 TOTAL TOOLING=QUALITÀ x SERVIZIO 2 WNT Italia S.p.A. Via

Dettagli

NEW FRESE AD ALTI AVANZAMENTI FRESE AD ALTI AVANZAMENTI 15G1F/5G_F

NEW FRESE AD ALTI AVANZAMENTI FRESE AD ALTI AVANZAMENTI 15G1F/5G_F NEW FRESE AD ALTI AVANZAMENTI 15G1F/5G_F FRESE AD ALTI AVANZAMENTI Geometria degli inserti per un taglio molto dolce Inserti a taglienti 2 geometrie in 3 gradi di carburo differenti Frese disponibili con

Dettagli

L efficienza dell acciaio sinterizzato

L efficienza dell acciaio sinterizzato New Giugno 2017 Prodotti nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo L efficienza dell acciaio sinterizzato La nuova punta HSS-E-PM UNI si interpone tra l accaio rapido HSS e il metallo duro integrale

Dettagli

EPS/TPS. Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi. Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon

EPS/TPS. Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi. Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon Keeping the Customer First Tungaloy Report No.5-I1 Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi EPS/TPS Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon EPS & TPS Fresa di

Dettagli

High-speed-3D Finish / finitura alla perfezione

High-speed-3D Finish / finitura alla perfezione New Novembre 2017 Prodotti nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo High-speed-3D Finish / finitura alla perfezione Raggiungerete rapidamente e con affidabilità l obiettivo utilizzando 3D Finish!

Dettagli

indice punte Lub. Interna

indice punte Lub. Interna 1 indice punte articolo Profondità Lub. Interna Gambo Note P M K N S H SEH 412647 Universal line SEH 412817 Premium line SEH 412864 Premium line SEH 412884 Premium line SEH 612727 Premium line SEH 612734

Dettagli

ConeFit TM Per la massima flessibilità.

ConeFit TM Per la massima flessibilità. Competenza di prodotto _COMPETENZA NELL ASPORTAZIONE DEL TRUCIOLO Fresatura ConeFit TM Per la massima flessibilità. WALTER PROTOTYP ConeFit Sistema di fresatura modulare IL SISTEMA DI UTENSILI Sistema

Dettagli

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA 3R

FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA 3R FRESE ROTATIVE IN HARTMETALL CON DENTATURA 3R Simile 8032 / 8033 Le frese con dentatura (taglio) incrociata del tipo 3R Heavy Duty sono meno sensibili agli urti ed ai contraccolpi e per questo idonei per

Dettagli

FRESATURA A FILETTARE

FRESATURA A FILETTARE FRESATURA A FILETTARE RAPIDA CON HIGH-END PERFORMANCE fresatura a filettare ad alto rendimento fino a 1300 N/mm² riduzione del tempo di lavorazione fino al 50 % aumento della vita dell utensile fino al

Dettagli

Frese per alluminio. Ottime nella lavorazione di alluminio GÜHRING IL VOSTRO PARTNER A LIVELLO MONDIALE

Frese per alluminio. Ottime nella lavorazione di alluminio GÜHRING IL VOSTRO PARTNER A LIVELLO MONDIALE Ottime nella lavorazione di alluminio elevata affidabilità di processo nella lavorazione di alluminio, metalli non ferrosi e plastica refrigerazione interna ottimale e rivestimento Carbo per vita utensile

Dettagli

Punta ad inserti Kub 100

Punta ad inserti Kub 100 NEW Punta ad inserti Kub 100 Ottobre 2018 TEAM CUTTING TOOLS CERATIZIT è un gruppo di progettazione high-tech specializzato nelle tecnologie degli utensili e dei metalli duri. Tooling the Future www.ceratizit.com

Dettagli

PUNTE WEGABLU. Punte WEGABLU DIN 6537 corto. ~ 3 x D T 110. Punte WEGABLU DIN 6537 corto. ~ 3 x D T 210

PUNTE WEGABLU. Punte WEGABLU DIN 6537 corto. ~ 3 x D T 110. Punte WEGABLU DIN 6537 corto. ~ 3 x D T 210 PUNTE WEGABLU T 1 DIN 7 corto ~ 3 x D T 0 DIN 7 corto ~ 3 x D T 11 T con fori di lubrificazione, DIN 7 corto con fori di lubrificazione, DIN 7 corto ~ 3 x D ~ 3 x D BW 1 BW 2 DIN 7 lungo DIN 7 lungo ~

Dettagli

Codolo DIN 6535 HA/HB DIN taglienti. Ottima asportazione. Elica 36 /38. del truciolo. Collarino anticollisione. Rivestimento Signum

Codolo DIN 6535 HA/HB DIN taglienti. Ottima asportazione. Elica 36 /38. del truciolo. Collarino anticollisione. Rivestimento Signum Codolo DI 6535 HA/HB DI 6527 4-taglienti Elica 36 /38 Ottima asportazione del truciolo Collarino anticollisione Rivestimento Signum Smusso di rinforzo Geometria frontale per foratura e lavorazioni in rampa

Dettagli

SINCRO. Maschi per maschiatura sincronizzata.

SINCRO. Maschi per maschiatura sincronizzata. SINCRO Maschi per maschiatura sincronizzata www.vergnano.com SINCRO - Maschi per maschiatura sincronizzata MASCHI PER MASCHIATURA SINCRONIZZATA La gamma di maschi Vergnano per maschiatura sincronizzata

Dettagli

MP6100/MP7100/MP9100

MP6100/MP7100/MP9100 NOVITA' B208I Nuovi gradi rivestiti PVD MP6100/MP7100/MP9100 Gradi specializzati per materiali specifici. Nuovi gradi per fresatura PVD MP6100/MP7100/MP9100 Tecnologia TOUGH-Σ Nuovi gradi rivestiti PVD

Dettagli

FRESATURA TANGENZIALE IN PCD E CBN

FRESATURA TANGENZIALE IN PCD E CBN FRESATURA TANGENZIALE IN PCD E HIGHLIGHTS HIGHLIGHTS è studiata per tutte le lavorazioni che vanno dalla cubatura alla superfinitura. CARATTERISTICHE: Adatta per lavorazioni ad alta velocità Basse forze

Dettagli

NUOVO INSERTO RHINO RUSH YNMG 1304

NUOVO INSERTO RHINO RUSH YNMG 1304 1/6 NUOVO INSERTO RHINO RUSH YNMG 1304 2/6 TaeguTec ha il piacere di annunciare l'estensione della linea di tornitura RHINORUSH con l'introduzione di una nuova geometria, l'inserto YNMG 1304. Il nuovo

Dettagli

NEW FRESE CILINDRICHE, FILETTATE & nuove FRESE CILINDRICHE, FILETTATE E A manicotto

NEW FRESE CILINDRICHE, FILETTATE & nuove FRESE CILINDRICHE, FILETTATE E A manicotto NEW DI POS ECO nuove FRESE CILINDRICHE, FILETTATE E A manicotto FRESE CILINDRICHE, FILETTATE & FRESE A MANICOTTO Grande vantaggio dall'inserto 6 a taglienti Frese cilindriche e a spianare-spallamento da

Dettagli

Prodotti nuovi per i tecnici dell asportazione truciolo

Prodotti nuovi per i tecnici dell asportazione truciolo Prodotti nuovi per i tecnici dell asportazione truciolo Inserti per HighFeedDrill C900 DCX1420 Inserto CVD con elevata resistenza all'usura per l'inserto periferico pag. 11 Inserti per PolyDrill CCN1430

Dettagli

UTENSILI - TOOLS LAME A NASTRO

UTENSILI - TOOLS LAME A NASTRO UTENSILI - TOOLS LAME A NASTRO 01/14 pag. 2 LAME A NASTRO AL COBALTO BIMETAL M42 PER ACCIAIO DENTE PROFILO EVO 6x0,90 4 6 10 10/14 14 9,90 4,65 10x0,90 4 6 10 10/14 14 9,90 4,65 13x0,65 4 6 6/10 8/12 10

Dettagli

TOOLS NEWS B228I. Serie di frese integrali CERAMIC END MILL. Produttività altissima per le leghe resistenti al calore a base nickel

TOOLS NEWS B228I. Serie di frese integrali CERAMIC END MILL. Produttività altissima per le leghe resistenti al calore a base nickel TOOLS NEWS B228I Serie di frese integrali CERAMIC END MILL Produttività altissima per le leghe resistenti al calore a base nickel CERAMIC Serie di frese integrali Da difficile a facile da tagliare! Taglio

Dettagli

Smussare, sbavare. Per una finitura di qualità

Smussare, sbavare. Per una finitura di qualità Smussare, sbavare Per una finitura di qualità 2 Smussare nei diametri piccoli a fresa per smussi CrazyMill Frontchamfer completa il prograa di utensili MikronTool in modo ideale. isponibile a partire dal

Dettagli

YGI-0215 YG1 ITALY FRESE AD ALTE PRESTAZIONI ED ELEVATA ASPORTAZIONE TRUCIOLO, PER ACCIAI, GHISE ED ACCIAI INOX FRESE INTEGRALI MD

YGI-0215 YG1 ITALY FRESE AD ALTE PRESTAZIONI ED ELEVATA ASPORTAZIONE TRUCIOLO, PER ACCIAI, GHISE ED ACCIAI INOX FRESE INTEGRALI MD YGI-0215 FRESE AD ALTE PRESTAZIONI ED ELEVATA ASPORTAZIONE TRUCIOLO, PER ACCIAI, GHISE ED ACCIAI INOX YG1 ITALY GEOMETRIE DI TAGLIO REINGEGNERIZZATE Le, dedicate alla lavorazione di acciai, ghise, acciai

Dettagli

Frese innovative Z=4 ad alte prestazioni

Frese innovative Z=4 ad alte prestazioni Frese innovative Z=4 ad alte prestazioni Acciai Acciai Inox Titanio e leghe resistenti al calore HPC SHARK LINE Shark Line la nuova linea di frese Cerin ad alte prestazioni Economizzare le lavorazioni

Dettagli

MFK MFK. Inserto bilaterale con geometria di taglio positiva per ridurre le vibrazioni. Fresa multitagliente per ghisa

MFK MFK. Inserto bilaterale con geometria di taglio positiva per ridurre le vibrazioni. Fresa multitagliente per ghisa Fresa multitagliente per ghisa Inserto bilaterale con geometria di taglio positiva per ridurre le vibrazioni Inserto bilaterale a 1 taglienti. agliente robusto con basse forze di taglio. Nuovo grado in

Dettagli

Promozione Metallo Duro Linea Speed

Promozione Metallo Duro Linea Speed Promozione Metallo Duro Linea Speed PROMOZIONE valida da 01.03.2017 a 30.06.2017 Speeddrill / Speeddrill 4.0 // Soario Soario Metallo duro integrale Speeddrill Standard DIN 6537K DIN 6537L WN DIN 6537K

Dettagli

ANPF. Nuovi Inserti Laydown per Filettatura nel Grado IC1007 PVD. Annuncio Nuovi Prodotti FILETTATURA J GENNAIO 2017.

ANPF. Nuovi Inserti Laydown per Filettatura nel Grado IC1007 PVD. Annuncio Nuovi Prodotti FILETTATURA J GENNAIO 2017. ANPF Pagina 1 / 6 Nuovi Inserti Laydown per Filettatura nel Grado IC1007 PVD Pagina 2 / 6 Caratteristiche ISCAR ha ampliato la linea di inserti Laydown per filettatura nel grado IC1007 PVD, per la lavorazione

Dettagli

Lavorazione stabile con maggiore resistenza alle vibrazioni

Lavorazione stabile con maggiore resistenza alle vibrazioni Fresa ad alta efficienza ed elevato avanzamento erie MFH erie MFH avorazione stabile con maggiore resistenza alle vibrazioni Diametri di taglio a partire da ø 8 mm Riduzione del tempo ciclo nelle applicazioni

Dettagli

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti Nuovi prodotti 2017.1 INDICE PUNTE IN METALLO DURO 4 5 5 Force X Nuova gaa di utensili versatili R6011 Punte da centro in metallo duro R7131 Punte in metallo duro per prefori di maschiatura PUNTE INTERCAMBIABILI

Dettagli

ANPF. Nuove Frese con Inserti Quadri Monolaterali. Annuncio Nuovi Prodotti FRESATURA E GENNAIO Pagina 1 / 5

ANPF. Nuove Frese con Inserti Quadri Monolaterali. Annuncio Nuovi Prodotti FRESATURA E GENNAIO Pagina 1 / 5 ANPF Pagina 1 / 5 Nuove Frese con Inserti Quadri Monolaterali Pagina 2 / 5 Caratteristiche ISCAR ha introdotto la nuova famiglia di frese FEEDMILL con inserti quadri monolaterali a 4 taglienti, progettata

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. Le fresette integrali di metallo duro per la lavorazione di alluminio

Jongen Italia s.r.l. Le fresette integrali di metallo duro per la lavorazione di alluminio Jongen Italia s.r.l. Le fresette integrali di metallo duro per la lavorazione di alluminio Fresette integrali di metallo duro per la lavorazione di alluminio Queste fresette integrali di metallo duro sono

Dettagli

FRESE METALLO DURO REV

FRESE METALLO DURO REV REV 01 2018 FRESE METALLO DURO Indice AA0022 Z2- finire 4 AW0022 Z2- finire-attacco Weldon 4 AL1122 Z2-finire-lunghe 5 BB0022 Z2- raggiate 6 BW0022 Z2-raggiate-attacco Weldon 6 BL1122 Z2- raggiate- serie

Dettagli

Lame a nastro e oli da taglio. We Build Quality

Lame a nastro e oli da taglio. We Build Quality Lame a nastro e oli da taglio We Build Quality Catalogo Lame Scelta della corretta dentatura Il numero di denti in contatto con il pezzo da tagliare è un fattore chiave per ottimizzare le performance di

Dettagli

Caratteristiche. Eccellente ripetibilità >> Applicazioni >>

Caratteristiche. Eccellente ripetibilità >> Applicazioni >> Smussi a 45 >> Frese Nine9 per smussatura e lamatura con inserti a fissaggio meccanico. è specificatamente progettato per lavorazioni ad elevate velocità di taglio; i taglienti multipli aumentano l avanzamento,

Dettagli

Insert :HQGHVFKQHLGSODWWHQ Inserti

Insert :HQGHVFKQHLGSODWWHQ Inserti Inserti Grade Selection Ghisa Nodulare Ghisa Materiale da lavorare Più restente all'usura Tenacita' Ceramici Whiskers Nitruro di silicio Triossido di alluminio Più restente all'usura Acciai temprati Cilindri

Dettagli

Z3/4-sgrossatura-elica differenziata-attacco Weldon

Z3/4-sgrossatura-elica differenziata-attacco Weldon INDICE ARTICOLO TIPOLOGIA pag. AA0022 Z2- finire 4 AW0022 Z2- finire-attacco Weldon 4 AL1122 Z2-finire-lunghe 5 BB0022 Z2- raggiate 6 BW0022 Z2-raggiate-attacco Weldon 6 BL1122 Z2- raggiate- serie lunga

Dettagli

RF 100 Ti Aircraft. Fresatura di leghe di titanio ad alta resistenza, acciai inossidabili e materiali speciali

RF 100 Ti Aircraft. Fresatura di leghe di titanio ad alta resistenza, acciai inossidabili e materiali speciali Fresatura di leghe di titanio ad alta resistenza, acciai inossidabili e materiali speciali Cave e sgrossatura anche a grandi profondità Operazioni molto fluide e finitura superficiale ottimale RF 100 Ti

Dettagli

Nuove frese e Inserti RTM(H)X 10 e 12 mm per materiali difficili da lavorare

Nuove frese e Inserti RTM(H)X 10 e 12 mm per materiali difficili da lavorare 1/9 Nuove frese e Inserti RTM(H)X 10 e 12 mm per materiali difficili da lavorare PROUZIONE ENERGI EROSPZILE OIL & GS 2/9 CRTTERISTICHE TaeguTec sta lanciando la sua nuova linea di inserti tondi a posizionamenti

Dettagli

YGI-0215 YG1 ITALY FRESE AD ALTE PRESTAZIONI ED ELEVATA ASPORTAZIONE TRUCIOLO, PER ACCIAI, GHISE ED ACCIAI INOX FRESE INTEGRALI MD

YGI-0215 YG1 ITALY FRESE AD ALTE PRESTAZIONI ED ELEVATA ASPORTAZIONE TRUCIOLO, PER ACCIAI, GHISE ED ACCIAI INOX FRESE INTEGRALI MD YGI-0215 FRESE AD ALTE PRESTAZIONI ED ELEVATA ASPORTAZIONE TRUCIOLO, PER ACCIAI, GHISE ED ACCIAI INOX YG1 ITALY GEOMETRIE DI TAGLIO REINGEGNERIZZATE Le, dedicate alla lavorazione di acciai, ghise, acciai

Dettagli

Parametri d impiego consigliati per frese HSS

Parametri d impiego consigliati per frese HSS Pute Maschi Filiere Alesatori Svasatori Frese Lame Barrette Parametri d impiego cosigliati per frese HSS A25030 A25060 ø fresa (mm) Numero coloe avazameto () 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

Dettagli