Curriculum Vitae et Studiorum redatto sotto forma di autocertificazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae et Studiorum redatto sotto forma di autocertificazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000"

Transcript

1 Curriculum Vitae et Studiorum redatto sotto forma di autocertificazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Rago Valeria Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana ISTRUZIONE Novembre 2012 Febbraio 2016 (3 anni) DOTTORATO DI RICERCA Livello 8 QEQ Scuola di dottorato Archimede in Scienze, Comunicazione e Tecnologie Indirizzo: Scienze e Tecnologie dei Sistemi Complessi Campo di ricerca: Protezione dai rischi naturali Università della Calabria - UNICAL (Arcavacata di Rende, Cs) Titolo tesi: VALUTAZIONE DELLA SUSCETTIBILITÀ E DEGLI SCENARI DI PERICOLOSITÀ E DI RISCHIO DA FRANA IN AREE DI INTERESSE SOCIO-ECONOMICO (CALABRIA SETTENTRIONALE) Settore Scientifico Disciplinare: GEO/04 Geografia fisica e Geomorfologia Tutor: prof. Gagliardo Piero; co-tutor: dott. Muto Francesco Data conseguimento: 2 Febbraio 2016 Principali attività: rilevamento geomorfologico, cartografazione e caratterizzazione (tipologia di movimento, stato di attività, profondità, velocità di movimento) di fenomeni franosi attraverso fotointerpretazione e indagini di campagna, caratterizzazione dei fattori predisponenti e di innesco dei dissesti, creazione di un geo-database relazionale e analisi quantitative e qualitative dei dati raccolti in ambiente GIS, valutazione della pericolosità (spaziale o suscettibilità da frana, temporale e dimensionale) attraverso metodi statistici, valutazione della vulnerabilità, valutazione del rischio. Ottobre 2009 Luglio 2012 Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (LM 74) Università della Calabria-UNICAL (Arcavacata di Rende, Cs) Livello 7 QEQ Titolo tesi: Carta inventario e caratterizzazione dei movimenti franosi dell Alto Jonio Cosentino Relatore: dott. Muto Francesco; correlatore: dott. Conforti Massimo Voto: 110/110 e lode Data conseguimento: 24 Luglio 2012 Principali attività: caratterizzazione della franosità del territorio dell Alto Jonio Cosentino, a partire da un attenta analisi bibliografica, interpretazione multi-temporale di foto aeree e rilevamento di campagna per la determinazione della tipologia e dello stato di attività delle frane cartografate. Il lavoro ha portato alla realizzazione di una carta inventario dei movimenti franosi ed alla redazione di una serie di elaborati cartografici tematici in ambiente GIS (litologia, pendenze dei versanti, esposizione dei versanti, ecc.). Inoltre, è stato stimato l indice di franosità per ogni comune ricadente nell area di studio e sono state valutate le relazioni tra i movimenti franosi e le litologie affioranti. 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 16

2 Ottobre 2004 Maggio 2009 Settembre 1999 Luglio 2004 Laurea Triennale in Scienze Geologiche Università della Calabria-UNICAL (Arcavacata di Rende, Cs) Titolo tesi: Valutazione della suscettibilità da frana mediante un metodo di statistica bivariata nel bacino del Torrente Annea (Calabria Settentrionale) Relatore: dott. Muto Francesco; correlatore: dott. Conforti Massimo Voto: 105/110 Data conseguimento: 7 maggio 2009 Principali attività: caratterizzazione geologica e geomorfologica dell area di studio, rilevamento dei movimenti franosi, mediante l utilizzo di foto aeree e rilevamento di campagna e valutazione della suscettibilità da frana mediante un metodo di statistica bivariata in ambiente GIS. Licenza scientifica Liceo Scientifico G. Galilei di Trebisacce (Cs) Voto: 100/100 ATTIVITÀ LAVORATIVA 2 Maggio 2018 in corso (1 anno) CNR Valutazioni di suscettibilità, pericolosità e rischio da frana mediante rilevamento, analisi foto-interpretative, strumenti GIS e geomatematici Geologa - Assegno Post Dottorale Presso l Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), sede secondaria di Cosenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Progetto RAMSES (RAilway Meteorological SEcurity System) - Analisi multisensoriale per la previsione e geolocalizzazione di eventi precipitativi intensi in Calabria finalizzata alla prevenzione e mitigazione del rischio lungo la rete ferroviaria della direzione territoriale di Reggio Calabria. Sotto la responsabilità scientifica del Dott. Giulio Iovine. Attività in corso: revisione di un modello dinamico per la stima della probabilità di innesco di frane superficiali, con inclusione dell umidità del suolo. Calcolo ed elaborazione dei dati utili a caratterizzare le frane superficiali in due aree di studio, localizzate in Calabria meridionale ed in Campania. La sottoscritta svolge l attività in condizione di autonomia, nei limiti del programma predisposto dal responsabile della ricerca, senza orario di lavoro predeterminato. 2 Maggio Maggio 2018 (1 anno) CNR Valutazioni di suscettibilità, pericolosità e rischio da frana mediante rilevamento, analisi foto-interpretative, strumenti GIS e geomatematici Geologa - Assegno Post Dottorale Presso l Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), sede secondaria di Cosenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Progetto RAMSES (RAilway Meteorological SEcurity System) - Analisi multisensoriale per la previsione e geolocalizzazione di eventi precipitativi intensi in Calabria finalizzata alla prevenzione e mitigazione del rischio lungo la rete ferroviaria della direzione territoriale di Reggio Calabria. Sotto la responsabilità scientifica del Dott. Giulio Iovine. Attività: inserimento delle mappe prodotte nel sistema prototipale di allertamento a breve termine, sviluppato nell ambito del Progetto, in modo da essere disponibili in consultazione. Elaborazioni per la verifica e il confronto numerico dei risultati ottenuti secondo diversi approcci di inizializzazione. In base alle condizioni meteo (osservate o previste), l insieme di tali risultati ha consentito di esaminare tempestivamente gli scenari degli effetti al suolo attesi lungo i tratti di infrastruttura minacciati da eventi geo-idrologici incombenti di particolare intensità. 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 16

3 2 Maggio Maggio 2017 (1 anno) CNR Valutazioni di suscettibilità, pericolosità e rischio da frana mediante rilevamento, analisi foto-interpretative, strumenti GIS e geomatematici Geologa - Assegno Post Dottorale Presso l Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), sede secondaria di Cosenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Progetto RAMSES (RAilway Meteorological SEcurity System) - Analisi multisensoriale per la previsione e geolocalizzazione di eventi precipitativi intensi in Calabria finalizzata alla prevenzione e mitigazione del rischio lungo la rete ferroviaria della direzione territoriale di Reggio Calabria. Sotto la responsabilità scientifica del Dott. Giulio Iovine. Attività: - rilevamento di campagna e foto-interpretazione di levate aerofotogrammetriche (voli Gay , IGM ) e di immagini tele-rilevate (successive all evento pluviometrico di fine ottobre inizio novembre 2015) dei fenomeni franosi ed erosivi nei bacini scelti per le analisi; - utilizzo di tecniche GIS e metodi geomatematici per la valutazione della suscettibilità all innesco, alla propagazione lungo i versanti, e all invasione lungo i tratti terminali dei corsi d acqua. 10 Settembre 9 Ottobre 2015 (1 mese) Rilevamento e modello geomorfologico definitivo di fenomeni gravitativi alla scala di versante Geologa Contratto di lavoro autonomo con prestazione di natura occasionale per specifiche prestazioni previste da programmi di ricerca. Numero: Data 21/09/2015. Classificazione: 7.1/27/2013 Progetto PON , Landslides early warning Sistemi integrati per il monitoraggio e la mitigazione del rischio idrologico lungo le grandi vie di comunicazione. AMBITO/SETTORE: AMBIENTE E SICUREZZA, CUP B31H Sotto la responsabilità scientifica del prof. Versace Pasquale Presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, Unical, Arcavacata di Rende (CS) Attività: rilevamento a grande scala di fenomeni franosi attraverso indagini aereofoto-interpretative e indagini di campagna. Riconoscimento delle deformazioni sulle frane cartografate. Realizzazione di livelli informativi in ambiente GIS (Geographic Information System) del modello geomorfologico definitivo. 5 Agosto 4 Dicembre 2014 (4 mesi) CNR Foto-interpretazione e analisi GIS di tematismi inerenti fenomeni di instabilità geo-idrologica Geologa Contratto di prestazione d opera in regime di lavoro autonomo occasionale. N Data 03/06/2014 Sotto la responsabilità scientifica del Dott. Iovine Giulio. Presso l Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), sede secondaria di Cosenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Attività: caratterizzazione dei fenomeni franosi attraverso indagini aereofoto-interpretative e realizzazione di livelli informativi in ambiente GIS dei principali fattori predisponenti la franosità. 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 16

4 26 Maggio 25 Agosto 2014 (3 mesi) Rilevamento geomorfologico di fenomeni gravitativi alla scala di versante Geologa Contratto: Incarico di collaborazione coordinata e continuativa. Numero Data 04/06/2014. Classificazione: 7.1/27/2013 Progetto PON , Landslides early warning Sistemi integrati per il monitoraggio e la mitigazione del rischio idrologico lungo le grandi vie di comunicazione. AMBITO/SETTORE: AMBIENTE E SICUREZZA, CUP B31H Sotto la responsabilità scientifica del prof. Versace Pasquale Presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, Unical, Arcavacata di Rende (CS) Attività: rilevamento a grande scala di fenomeni franosi attraverso indagini aereofoto-interpretative e indagini di campagna. Riconoscimento delle deformazioni sulle frane cartografate. Realizzazione di livelli informativi in ambiente GIS (Geographic Information System). La sottoscritta ha svolto l attività in condizione di autonomia, nei limiti del programma predisposto dal responsabile della ricerca, senza orario di lavoro predeterminato. 2 Gennaio 1 Giugno 2013 (5 mesi) Esperto in geomorfologia Geologa Contratto: Incarico di collaborazione coordinata e continuativa, Prot.n. 888 del 28/12/2012 Progetto PON , Landslides early warning Sistemi integrati per il monitoraggio e la mitigazione del rischio idrologico lungo le grandi vie di comunicazione. AMBITO/SETTORE: AMBIENTE E SICUREZZA, CUP B31H Sotto la responsabilità scientifica del prof. Versace Pasquale Presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, Unical, Arcavacata di Rende (CS). Attività: caratterizzazione dei fenomeni franosi attraverso indagini aereofoto-interpretative e indagini di campagna, produzione di elaborati cartografici in ambiente GIS, redazione della carta geomorfologica, analisi e rappresentazione della pericolosità spaziale (suscettibilità da frana) e degli scenari di evento e degli scenari di rischio. La sottoscritta ha svolto l attività in condizione di autonomia, nei limiti del programma predisposto dal responsabile della ricerca, senza orario di lavoro predeterminato. BORSA DI STUDIO Novembre 2014 Aprile 2015 (6 mesi) Borsa di studio (mobilità internazionale) su fondi 5x1000 dell Università della Calabria Presso il Dipartimento di Geomorfologia, Facoltà di Geografia dell Università di Bucarest - ROMANIA Sotto la supervisione della prof.ssa Iuliana Armaş, direttore del Center for Risk Studies, Spatial Modelling, Terrestrial and Coastal System Dynamics. Tematiche: studio di metodi qualitativi e quantitativi per la valutazione del rischio da frana. Attività svolte: lezioni frontali, attività di ricerca, studio individuale. 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 16

5 VIAGGI DI STUDIO E RICERCA Dicembre 2014 Sessione di PartecipatoryGIS (PGIS) Comune di Gostinu (distretto di Giurgiu, regione Muntenia) - ROMANIA Tematica: comprensione dell approccio partecipativo alla pianificazione territoriale attraverso la fusione del Partecipatory Learning e dell uso di tecniche GIS. Attività svolte: raccolta di informazioni dalla popolazione del luogo riguardo le alluvioni verificatesi in quest area e trasferimento dei dati in ambiente GIS. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE WORKSHOP 23 Febbraio 2018 (9 ore) Ottobre 2018 (8 ore) Ottobre 2018 (8 ore) 1-12 Settembre 2014 (68 ore) Giugno 2014 (13 ore) Novembre 2013 (50 ore) 14 Maggio 2013 (7 ore) Ottobre 2011 (8 ore) 30 gennaio 2009 (4 ore) Corso di Primo Livello di Protezione Civile: Il ruolo del geologo professionista nelle attività di protezione civile. Sala Covegni Protezione Civile. Germaneto di Catanzaro Corso avanzato: SSAP (SLOPE STABILITY ANALYSIS PROGRAM). Programma di calcolo per l'analisi della stabilità dei pendii prof. Lorenzo Borselli Grand Hotel, Lamezia Terme Corso base: SSAP (SLOPE STABILITY ANALYSIS PROGRAM). Programma di calcolo per l'analisi della stabilità dei pendii prof. Lorenzo Borselli Grand Hotel, Lamezia Terme LARAM International School (LAndslide Risk Assessment and Mitigation) Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno. Direttore della scuola: prof. Cascini Leonardo Tematiche: sviluppare una metodologia interdisciplinare per la valutazione, la previsione e la mitigazione del rischio da frana utilizzando le più avanzate tecnologie nel campo della geologia, geotecnica, geomeccanica, modellazione matematica, monitoraggio, tecniche GIS. Attività svolte: lezioni frontali (50 ore), esercitazioni in laboratorio (13 ore), visita tecnica in campo (5 ore) MEDITERRANEAN MEETING ON MONITORING,MODELLING, EARLY WARNING OF EXTREME EVENTS TRIGGERED BY HEAVY RAINFALL Workshop organizzato da UNESCO, IRD (Institut de recherche pour le development), MEDFRIENDS WATER, CamiLab e Università della Calabria. Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) e Palazzo Arnone, Cosenza. INGLESE BASE Corso organizzato da Obiettivo Lavoro Formazione su incarico di Obiettivo Lavoro nell ambito del progetto Forma Temp (art. 5 della L. 196/97 e succ. Cod. corso P03013CS181470) Solutio Sistemi Informativi, Cosenza. ECOHYDROLOGY 2013: A MULTIDISCIPLINARY APPROACH FOR A GLOBAL VIEW ON CLIMATE CHANGE Workshop organizzato dal Diatic (Unical), dalla IHS (Italian Hydrological Society) e dall azienda CAE Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS). INDAGINI GEOFISICHE PER RIFRAZIONE PISH, MASW, HVSR, REMI: DALLA TEORIA ALLE APPLICAZIONI PRATICHE Corso organizzato da Sezione Giovani Regione Calabria della Società Geologica Italiana Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS). IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE: STRUMENTO PROGRAMMATICO DI RACCORDO ED INDIRIZZO TRA IL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE E LA PIANIFICAZIONE COMUNALE 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 16

6 Workshop organizzato dal LUA (Laboratorio di Urbanistica ed Architettura) e dalla Prov. di CS Palazzo della Provincia, Piazza XV marzo, Cosenza. COLLABORAZIONI TECNICO- SCIENTIFICHE Giugno 2013 Settembre 2012 Settembre 2012 Collaborazione alla stesura della Guida all escursione - Analisi del rischio: mappe di sintesi, carte di suscettibilità e degli scenari di rischio, 6 Giugno 2013 Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, Unical, Rende (CS). Corso di Analisi del Rischio (Geologia 3) - Modulo: Mappe di sintesi, Carte di suscettibilità e degli scenari di rischio, nell ambito del MASTER ESPRI ESperto in Previsione/Prevenzione Rischio Idrogeologico. Progetto PON , Landslides early warning Sistemi integrati per il monitoraggio e la mitigazione del rischio idrologico lungo le grandi vie di comunicazione. Collaborazione alla fase organizzativa e di segreteria dell 86 congresso nazionale della Società Geologica Italiana Il Mediterraneo: un archivio geologico tra passato e presente Dipartimento di Scienze della Terra, Unical, Rende (CS). Collaborazione alla stesura del volume 21 dei Rendiconti Online della Società Geologica Italiana: Note brevi e riassunti dell 86 congresso della Società Geologica Italiana 2012 Dipartimento di Scienze della Terra, Unical, Rende (CS). Eds: Critelli S., Muto F., Perri F., Petti F.M., Sonnino M., Zuccari A., pp.1339, ISSN: STAGES Ottobre Novembre 2011 Gennaio 2009 Stage didattico universitario Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria (Arcavacata di Rende, Cs) Titolo: Creazione di un geo-database, mediante l utilizzo di un software GIS per la caratterizzazione dei dissesti idrogeologici nella Sezione III del Foglio 535 Trebisacce (Calabria Settentrionale). Relatore: dott. Muto Francesco; correlatore: dott. Conforti Massimo Principali attività: rilevamento di fenomeni franosi attraverso foto-interpretazione e indagini di campagna, creazione di un geo-database relazionale in ambiente GIS. Stage didattico universitario Dipartimento di Scienze della Terra, Università della Calabria (Arcavacata di Rende, Cs) Titolo: Creazione di un geo-database, mediante l utilizzo di un software GIS per la caratterizzazione dei dissesti idrogeologici nel bacino del T. Annea (Calabria Settentrionale). Relatore: dott. Muto Francesco; correlatore: dott. Conforti Massimo Principali attività: rilevamento dei fenomeni franosi attraverso indagini di campagna, creazione di un geo-database relazionale in ambiente GIS. ATTIVITA DIDATTICHE Correlatore delle tesi di laurea Dicembre 2015 Valutazione della suscettibilità da frana e del rischio spaziale nel bacino idrografico del F. Busento attraverso un metodo di statistica bivariata Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Unical, Rende (CS). Maggio 2015 Dicembre 2014 Relatori: prof. Critelli S., dott. Muto F. Studente: Rizzaro Cristian Valutazione della suscettibilità da frana nel territorio del comune di Paola (CS) Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Unical, Rende (CS). Relatore: dott. Muto F. Studente: Generoso Italo Analisi della franosità nell area compresa tra il Fiume Arente e il Vallone Rovella (CS) 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 16

7 Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Unical, Rende (CS). Relatore: dott. Muto F. Studente: De Paoli Francesco Correlatore degli stages didattici Elaborazione di un sistema GIS per la caratterizzazione geologica e geomorfologica del bacino idrografico del F. Busento Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Unical, Rende (CS). Relatori: prof. Critelli S., dott. Muto F. Studente: Rizzaro Cristian Elaborazione di un sistema GIS per la caratterizzazione geologica e geomorfologica nell'area di Paola (Calabria settentrionale) Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Unical, Rende (CS). Relatore: dott. Muto F. Studente: Generoso Italo Creazione di un geo-database mediante l utilizzo di un software GIS per la caratterizzazione geologica e geomorfologica dell area compresa tra il Fiume Arente e il Vallone Rovella (destra idrografica del Fiume Crati) Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Unical, Rende (CS). Relatore: dott. Muto F. Studente: De Paoli Francesco PARTECIPAZIONI A CONFERENZE 23 giugno Novembre Ottobre Aprile - 2 Maggio Novembre 2013 Ottobre 2013 Giugno Settembre Febbraio Settembre 2012 TECNICHE PER LA DIFESA DEL SUOLO E DALL INQUINAMENTO XXXVIII Edizione Sala Convegni - Grand Hotel delle Terme Guardia Piemontese Terme (CS). CHANGING GEOGRAPHIES AND SOCIETIES Facoltà di Geografia - Università di Bucarest (Romania). DAMES - THE 4TH INTERNATIONAL CONFERENCE ON DATA ANALYSIS AND MODELING IN EARTH SCIENCES Institute for Applied Mathematics and Information Technologies (IMATI), Milano. EUROPEAN GEOLOGY UNION (EGU) Vienna (Austria). GIS DAY 2013 Università della Calabria, Arcavacata di Rende. GIORNATE DELLA DIFESA DEL SUOLO: MONITORAGGIO, EARLY WARNING E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Progetto PON , LANDSLIDES EARLY WARNING Sistemi integrati per il monitoraggio e la mitigazione del rischio idrologico lungo le grandi vie di comunicazione Dimes Università della Calabria, Arcavacata di Rende. IX FORUM ITALIANO DI SCIENZE DELLA TERRA LE GEOSCIENZE PER LA SOCIETÀ, GEOITALIA 2013 Palazzo dei Congressi, Pisa. IX CONVEGNO NAZIONALE DEI GIOVANI RICERCATORI DI GEOLOGIA APPLICATA Università Federico II, Napoli. 86 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SGI IL MEDITERRANEO UN ARCHIVIO GEOLOGICO TRA PASSATO E PRESENTE Università della Calabria, Arcavacata di Rende. 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 16

8 5 Maggio 2006 IL LAVORO COME DIRITTO COSTITUZIONALE. QUALI OPPORTUNITÀ PER IL SUD? Provincia di Cosenza. PARTECIPAZIONE A SEMINARI Febbraio Novembre/11-14 Dicembre Novembre Marzo Dicembre Novembre Giugno Aprile Dicembre 2010 PRINCIPLES OF DECISION SUPPORT SYSTEMS (DSS) SPATIAL DECISION SUPPORT SYSTEM (SDSS) - MULTI-CRITERIA ANALYSIS (MCA) - SPATIAL MULTI-CRITERIA EVALUATION (SMCE) dott.ssa Diana-Alexandra Gheorghe Facoltà di Geografia, Università di Bucarest (Romania). PRINCIPLES OF REMOTE SENSING AND INTRODUCTION TO ENVI CLASSIC dott.ssa Mihaela Gheoghe Facoltà di Geografia, Università di Bucarest (Romania). GEOREFERENCING AND COMPOSITION OF IMAGES THROUGH THE USE OF QGIS prof.ssa Gabriela Osaci-Costache Facoltà di Geografia, Università di Bucarest (Romania). IL RUOLO DELL ATTRITO NELLA MECCANICA DELLE FAGLIE E DEI TERREMOTI prof. Collettini DiBest, Università della Calabria, Arcavacata di Rende. LA PALEOSISMOLOGIA E IL TERRITORIO NATURALE ED URBANO dott.ssa Cinti F.R TECTONICS AND SEISMICITY OF FLUID-RICH AREAS: HYDROTHERMAL, DIFFUSE DEGASSING, HYDROCARBON AND DEEP CRUST-MANTLE SYSTEMS dott. Ventura G. DiBest, Università della Calabria, Arcavacata di Rende. DISPOSITIVI DI POSIZIONAMENTO (GEO-REFERENZIAZIONE) A TERRA E NELLO SPAZIO BASATI SU RETRORIFLETTORI E GALILEO PER L OSSERVAZIONE DELLA TERRA E LE GEO- SCIENZE dott. Simone Dell Agnello DiBest, Università della Calabria, Arcavacata di Rende. METODI AVANZATI PER LA VALUTAZIONE DELL EROSIONE DEL SUOLO dott. Massimo Conforti DiBest, Università della Calabria, Arcavacata di Rende. IL PREANNUNCIO DELLE FRANE: DAL VAJONT AD OGGI prof. Pasquale Versace LA STORIA DEL VAJONT prof. Francesco Maria Guadagno Università della Calabria, Arcavacata di Rende. QUADRO NORMATIVO E INDICAZIONI PER LA CARATTERIZZAZIONE, L ANALISI DI RISCHIO E LA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: IL RUOLO DEL GEOLOGO ALL INTERNO DELL ITER AUTORIZZATIVO PER LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Sezione Giovani Regione Calabria della Società Geologica Italiana Università della Calabria, Arcavacata di Rende. 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 16

9 INDICATORI BIBLIOMETRICI Valore H-Index = 3 (Fonte SCOPUS) Valore H-Index = 4 Valore i10-index = 2 (Fonte GOOGLE SCHOLAR) ResearchGate Academia Google Scholar Scopus Orcid PUBBLICAZIONI Riviste nazionali ed internazionali 1) Lupiano V., Rago V. (corresponding author), Terranova O. & Iovine G. (2019) - Landslide inventory and main geomorphological features affecting slope stability in the Picentino river basin (Campania, southern Italy). Journal of maps. Journal of Maps, DOI: / ) Terranova O., Gariano S.L., Iaquinta P., Lupiano V., Rago V. & Iovine G. (2018) - Examples of Application of ᴳᴬSAKe for predicting the occurrence of rainfall-induced landslides in Southern Italy. Geosciences, 8(2), 78, DOI: /geosciences ISSN ) Rago V., Chiaravalloti F., Chiodo G., Gabriele S., Lupiano V., Nicastro R., Pellegrino A.D., Procopio A., Siviglia S., Terranova O.G., Iovine G.G.R. (2017) Geomorphic effects caused by heavy rainfall in southern Calabria (Italy) on 30th October 1st November Journal of Maps. 13(2), DOI: / ISSN: ) Conforti M., Muto F., Rago V., Critelli S., Versace P. (2016) Suscettibilità di Frana sulle Grandi Vie di Comunicazione: Caso di Studio Autostrada A3, Tratto Cosenza Sud Altilia (Calabria Settentrionale). Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL; Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, 134, Vol. XL, Parte II, pp ) Rago V., Conforti M., Caloiero P., Iovine G., Terranova O., Muto F., Pascale S. (2016) Problematiche di valutazione della suscettibilità da frana. L esempio del bacino del torrente Turbolo (Calabria settentrionale). Geologi Marche, 57 (maggio-agosto 2016), URL: 6) Conforti M., Rago V., Muto F., Versace P. (2016) GIS-based statistical analysis for assessing shallow-landslide susceptibility along the highway in Calabria (southern Italy). Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, Vol.39 DOI: /ROL ISSN: ) Conforti M., Buttafuoco G., Rago V., Aucelli P.P.C., Robustelli G., Scarciglia F. (2015) Soil loss map of the Turbolo catchment (Calabria, Italy). Journal of Maps. Vol. 12(5), DOI: / ISSN: URL: 8) Conforti M., Rago V., Muto F., Critelli S. (2014) Caratterizzazione della franosità nel settore ionico della Calabria settentrionale. Geologia Tecnica e Ambientale, 2: 9-25, 07/ ) Formetta G., Rago V., Capparelli G., Rigon R., Muto F., Versace P. (2014) Integrated Physically based system for modeling landslide susceptibility. Procedia Earth and Planetary Science, 9, ISSN URL: 10) Conforti M., Muto F., Rago V., Critelli S. (2014). Landslide inventory map of north-eastern Calabria (South Italy). Journal of maps, 10(1), URL: ISSN Articoli in atti di convegno 1) Durante G., Trozzo R., Capua M., Orbe J., Tene T., Buttafuoco G., Lupiano V., Rago V. & Iovine G.G.R. (2017) Misurazioni di concentrazioni di attività del gas Radon in acqua ad uso pubblico nella Provincia di Cosenza. Un possibile protocollo regionale ad adempimento del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n.28. Convegno nazionale AIRP di radioprotezione Sorgenti di radiazioni: dai modelli alle misure. Salerno 8-10 Novembre ) Iovine G., Rago V., Lupiano V., Gariano S.L., Iaquinta P., Terranova O. (2017) Esempi di applicazione in Italia meridionale del modello 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 16

10 SAKE per la previsione dell innesco di frane pluvio-indotte. Atti della XXXVIII edizione del convegno Tecniche per la difesa del suolo e dall inquinamento, pagg , EdiBios, ISBN: , ISSN: ) Rago V., Muto F., Armaş I., Conforti M. (2016) Landslide susceptibility mapping using a spatial multi-criteria methodology in Amendolara town (Southern Italy). Atti del convegno La geologia dell Italia meridionale: un convegno in memoria di Antonino Ietto. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, vol.38, URL: 4) Rago V., Muto F., Armaş I., Conforti M., Gheorghe D.(2015) A comparison of GIS-based landslide susceptibility methods in Amendolara town (southern Italy). Proceedings of the International Conference: Geo-Risks in the Mediterranean and their Mitigation, pp (20-21 Luglio 2015, Malta). URL: Mediterranean-and-their-mitigation_B_38.html (Open access) 5) Conforti M., Rago V., Muto F., Versace P. (2015) Landslide spatial risk assessment along the highway in Calabria, (southern Italy). Proceedings of the International Conference: Geo-Risks in the Mediterranean and their Mitigation, pp (20-21 Luglio 2015, Malta). URL: (Open access). 6) Muto F., Conforti M., Rago V. (2014) - Landslide susceptibility assessment. In: Sistemi integrati per il monitoraggio, l early warning e la mitigazione del rischio idrogeologico lungo le grandi vie di comunicazione. Libro dei Sommari delle Giornate dell Idrologia 2014 della Società Idrologica Italiana, pp (26-28 Novembre, 2014, Cosenza). 7) Muto F., Conforti M., Rago V. (2014) - Landslide susceptibility assessment. In: Aspetti idrologici e idraulici per il controllo dei movimenti franosi. A cura di Capparelli G. e Greco R., Atti XXXIV Convegno Nazionale di idraulica e Costruzioni Idrauliche, pp (7-10 Settembre 2014, Bari) - ISBN: ) Rago V., Conforti M., Muto F., Critelli S. (2013) - Landslide susceptibility assessment in the Ferro Torrent (Calabria, south Italy) using GISbased Conditional analysis method. Atti del IX Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata, Napoli, Febbraio Rend. Online Soc. Geol. It., 24, URL: Capitoli di libro 1) Muto F., Conforti M., Rago V. (2014) - Landslide susceptibility assessment. In: Integrated Systems for Hydrogeological Risk Monitoring, Early Warning and Mitigation along the main lifelines. Quaderni del CamiLab, a cura di Versace P., Anno 4, Numero 6, Novembre 2014, pp Abstracts a convegni 1) Gabriele S., Laviola S., Baldini L., Chiaravalloti F., Federico S., Miglietta M.M., Milani L., Procopio A., Rago V., Roberto N., Tiesi A., Agostino M., Niccoli R., Stassi S., Iovine G. (2017) - RAMSES: a multiscale system for railway hazard mitigation. First results and perspectives. IAHS ) Laviola S., Gabriele S., Iovine G., Baldini L., Chiravalloti F., Federico S., Miglietta M.M., Milani L., Procopio A., Roberto N., Tiesi A., Agostino M., Niccoli R., Stassi S., Rago V. (2017) Meteorological tools in support to the railway security system on the Calabria region. "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria, Aprile Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts, Vol. 19, p ) Rago V., Caloiero P., Pellegrino A.D., Iovine G.G.R., Terranova O.G., Pascale S. (2016) Variability of DTM-derived, morphometric parameters versus cell size. An example of application in Calabria (Southern Italy). "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria, Aprile Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts, Vol. 18, p ISSN: (printed) (electronic). MsC 4) Terranova O.G., Greco V.R., Gariano S.L., Pascale S., Rago V., Caloiero P., Iovine G.G.R. (2016) Monitoring and modelling for 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 16

11 landslide risk mitigation and reduction. The case study of San Benedetto Ullano (Northern Calabria - Italy). "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria, Aprile Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts, Vol. 18, p ISSN: (printed) (electronic) 5) Gabriele S., Terranova O.G., Pascale S., Rago V., Chiaravalloti F., Sabatino P., Brocca L., Laviola S., Baldini L., Federico S., Miglietta M.M., Marra G.P., Niccoli R., Arcuri S., Catalano F., Stassi S., Baccillieri M., Agostino M., Iovine G.G.R. (2016) RAMSES: a nowcasting system for mitigating geo-hydrological risk along the railway. "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria, Aprile Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts, Vol. 18, p ISSN: (printed) (electronic) C 6) Scarciglia F., Morrone F., Pelle T., Buttafuoco G., Conforti M., Muto F., Critelli S., Fabbricatore D., Filomena L., Rago V., Robustelli G., Tripodi V., Versace P. (2015) Soil features as potential factors of shallow landslides: a case study in Calabria, Italy. "5th AIGEO National Conference - Geomorphology for Society from risk knowledge to landscape heritage", Cagliari, Settembre Conference proceedings. DOI: URL: (Open access) 4C 7) Scarciglia F., Morrone F., Pelle T., Buttafuoco G., Conforti M., Muto F., Critelli S., Fabbricatore D., Filomena L., Rago V., Robustelli G., Tripodi V., Versace P. (2015) Soil discontinuities as potential factors of shallow landslides: a case study from Calabria, southern Italy. "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria, Aprile Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts,Vol. 17, p ISSN: (printed) (electronic) URL: (Open access) C 8) Iovine G.G.R., Rago V., Frustaci F., Bruno C., Giordano S., Muto F., Gariano S.L., Pellegrino A.D., Conforti M., Pascale S., Distilo D., Basile V., Soleri S., Terranova O.G. (2015) Improving accuracy in shallow-landslide susceptibility analyses at regional scale. "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria, Aprile Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts, Vol. 17, pag ISSN: (printed) (electronic) URL: (Open access) C 9) Scarciglia F., Morrone F., Pelle T., Buttafuoco G. Conforti M., Muto F., Critelli S., Fabbricatore D., Filomena L., Rago V., Robustelli G., Tripodi V., Versace P. (2014) Pedological discontinuities as potential factors of shallow landslides. Giornata Mondiale del Suolo. Il suolo nella pianificazione territoriale. Workshop World Soil Day Book of abstracts, p C 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 16

12 10) Rago V., Conforti M., Muto F.,Versace P. (2014) Modelling of landslide spatial hazard along a section of motorway of the Calabria region (Southern Italy) using a GIS-based statistical method. DAMES the 4th International Conference on Data Analysis and Modeling in Earth Sciences, 6-8 Ottobre 2014, Milano. Technical Program & Abstracts, pp URL: YC 11) Conforti M., Rago V., Muto F., Versace P. (2014) Preliminary analysis of spatial landslide risk along the highway in Calabria, (southern Italy).17th Joint Geomorphological Meeting 30 Giugno - 3 Luglio 2014, Liegi, Belgio. The geomorphology of natural hazards: mapping, analysis and prevention-abstract book, pp ) Muto F., Conforti M., Critelli S., Fabbricatore D., Filomena L., Rago V., Robustelli G., Scarciglia F., Versace P. (2014) Multidisciplinary approach to evaluate landslide susceptibility along highway in northern Calabria, Italy. "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria 27 Aprile - 2 Maggio Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts, Vol. 16, p ISSN: (printed) (electronic) URL: (Open access) pntzqjg4c 13) Rago V., Conforti M., Muto F., Critelli S., "Analysis of landslide susceptibility in the Alto Jonio area (northern Ionian Calabria) by means of statistical GIS - based approach.". IX Forum di Scienze della Terra, FIST. Pisa, Settembre Epitome, 5, p ISSN: AAAAJ:9yKSN-GCB0IC 14) Conforti M., Muto F., Rago V., Critelli S., "Landslide susceptibility mapping in a catchment of the southern Calabria (Southern Italy) using bivariate statistic method and GIS". IX Forum di Scienze della Terra, FIST. Pisa, Settembre Epitome, 5, p. 157 ISSN: AAAAJ:d1gkVwhDpl0C 15) Perri F., Borrelli L., Muto F., Gullà G., Critelli S., Conforti M., Filomena L., Rago V. (2013) - "Weathering processes as predisposing factors of the landscape evolution along plutono-metamorphic profiles of the Sila Massif, Calabria, southern Italy". "European Geosciences Union General Assembly", Vienna, Austria, Aprile Copernicus Publications, Geophysical Research Abstracts Vol.15, p ISSN: (printed) (electronic) URL: (Open access) AAAAJ:u-x6o8ySG0sC Rapporti interni CNR-IRPI 1) Giulio Iovine - con la collaborazione di S. Gabriele, V. Basile, C. Bruno, D. Distilo, D. D Onofrio, V. Lupiano, F. Muto, V. Rago (2019) SITO RFI: PISCIOTTA - KM 70. Rapporto di sopralluogo. Rapporto per RFI n.30 (febbraio 2019). CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 866, febbraio 2019, v. 1.0, pp. 5 + Allegati. 2) Giulio Iovine - con la collaborazione di S. Gabriele, V. Basile, C. Bruno, D. Distilo, D. D Onofrio, V. Lupiano, F. Muto, V. Rago (2018) SITO RFI: PISCIOTTA - KM 70. Rapporto di sopralluogo. Rapporto per RFI n.29 (ottobre 2018). CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 865, ottobre 2018, v. 1.0, pp Allegati. 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 12 / 16

13 3) Giulio Iovine - con la collaborazione di S. Gabriele, V. Basile, C. Bruno, D. Distilo, D. D Onofrio, V. Lupiano, F. Muto, V. Rago (2018) SITO RFI: PISCIOTTA - KM 70. Rapporto di sopralluogo. Rapporto per RFI n.28 (settembre 2018). CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 864, settembre 2018, v. 1.0, pp Allegati. 4) Giulio Iovine - con la collaborazione di S. Gabriele, V. Basile, C. Bruno, D. Distilo, D. D Onofrio, V. Lupiano, F. Muto, V. Rago (2018) SITO RFI: NICOTERA - KM 56. Rapporto di sopralluogo. Rapporto per RFI n.27 (luglio 2018). CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 863, luglio 2018, v. 1.0, pp. 4. 5) Giulio Iovine - con la collaborazione di S. Gabriele, V. Basile, C. Bruno, D. Distilo, D. D Onofrio, V. Lupiano, F. Muto, V. Rago (2018) SITO RFI: PISCIOTTA - KM 70. Rapporto di sopralluogo. Rapporto per RFI n.26 (luglio 2018). CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 862, luglio 2018, v. 1.0, pp Allegati. 6) Giulio Iovine - con la collaborazione di S. Gabriele, V. Basile, C. Bruno, D. Distilo, V. Lupiano, F. Muto, V. Rago (2018) SITO RFI: PISCIOTTA - KM 70 Rapporto di sopralluogo. Rapporto per RFI n.25 (maggio 2018). CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 861, maggio 2018, v. 1.0, pp Allegati. 7) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n dicembre 2016, v. 1.1a. PROPOSTA DI COLLABORAZIONE TRA RFI E CNR-IRPI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI DI: 1. Francica (km tratta Battipaglia-Reggio di Calabria); 2. Nicotera (km 56 - tratta Eccellente-Rosarno). Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Valeria Rago. Rapporto per RFI n.1 (11 febbraio 2014), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n dicembre 2016, v. 1.1a. RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DEL 18 FEBBRAIO sito di Nicotera (km 56 - tratta Eccellente-Rosarno). Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Valeria Rago. Rapporto per RFI n.2 (21 febbraio 2014), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp. 7. 9) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n dicembre 2016, v. 1.1a. RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DELL'11 MARZO sito di Nicotera (km 56 - tratta Eccellente-Rosarno). Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Valeria Rago. Rapporto per RFI n.3 (12 marzo 2014), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n dicembre 2016, v. 1.1a. RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DEL 27 MAGGIO Siti vari lungo la costa jonica settentrionale: F. Nicà, T. Votagrande, F. Neto, Punta Alice. Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Valeria Rago. Rapporto per RFI n.4 (30 maggio 2014), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 849, dicembre 2016, v. 1.1a. RAPPORTO RELATIVO ALLA RIUNIONE DEL 10 LUGLIO 2014 C/O CNR-AREA DELLA RICERCA DI COSENZA E DEL SOPRALLUOGO DELL'11 LUGLIO sito di Nicotera (km 56 - tratta Eccellente-Rosarno). Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Francesco Muto, Valeria Rago. Rapporto per RFI n. 6 (18 luglio 2014), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 848, dicembre 2016, v. 1.1a. RELAZIONE FINALE - Caratterizzazione geologica e geotecnica di supporto all'adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico della sede ferroviaria in corrispondenza del km / della linea Eccellente-Rosarno via Tropea. Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Francesco Muto, Valeria Rago. Rapporto per RFI n. 7 (19 settembre 2014), People: , Rapporto finale di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 847, dicembre 2016, v. 1.4a. Revisione del programma di indagini proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica, con approcci innovativi, del sito Francica - km 292, di supporto all'adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico. Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Francesco Muto, Valeria Rago. Rapporto per RFI n. 8 (28 novembre 2014), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 846, dicembre 2016, v. 1.1a. PRECISAZIONI SUL PROGRAMMA DI INDAGINI E SUGLI INTERVENTI CONSIGLIATI A SEGUITO DEL SOPRALLUOGO DEL SITO RFI: PISCIOTTA - KM 70. Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Francesco Muto, Valeria Rago. Rapporto per RFI n. 9 (18 novembre 2014), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 845, dicembre 2016, v. 1.2a. Rapporto di sopralluogo ed attività proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica con approcci innovativi, al km 23 della linea "Lamezia Terme-Catanzaro Lido", di supporto all'adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico. Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Francesco Muto, Valeria Rago. Rapporto per RFI n. 10 (28 novembre 2014), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 844, dicembre 2016, v. 1.3a. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA PRIMA FASE DI ATTIVITÀ (2014) - CON AGGIORNAMENTI A SEGUITO DEL SOPRALLUOGO DEL SITO RFI: PISCIOTTA - KM 70. Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Francesco Muto, Valeria Rago. 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 13 / 16

14 Rapporto per RFI n. 11 (18 febbraio 2015), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 843, dicembre 2016, v. 1.3a. RAPPORTO CONCLUSIVO - PRIMA FASE DI ATTIVITÀ (2014) - SITO RFI: PISCIOTTA - KM 70. Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Francesco Muto, Valeria Rago. Rapporto per RFI n. 12 (16 marzo 2015), People: , Rapporto finale di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 842, dicembre 2016, v. 1.4a. Rapporto di sopralluogo ed attività proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica con approcci innovativi, al km 37 della linea "Cosenza-Sibari", di supporto all'adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico. Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Francesco Muto, Valeria Rago. Rapporto per RFI n. 13 (26 marzo 2015), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 841, dicembre 2016, v. 1.1a. RAPPORTO INIZIALE SECONDA FASE DI ATTIVITÀ (2015) - Sito Rfi: Pisciotta - km 70. Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Francesco Muto, Valeria Rago. Rapporto per RFI n. 14 (2 aprile 2015), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 840, dicembre 2016, v. 1.3a. RAPPORTO FINALE SECONDA FASE DI ATTIVITÀ (2015) - Sito Rfi: Pisciotta - km 70. Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Daniela Distilo, Francesco Muto, Valeria Rago. Rapporto per RFI n.15 (24 agosto 2015), People: , Rapporto finale di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 839, dicembre 2016, v Primo Rapporto Sopralluogo del 7 marzo Sito Rfi: Pisciotta - km 70. Giulio Iovine & Salvatore Gabriele, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Paola Caloiero, Daniela Distilo, Francesco Muto, Valeria Rago. Rapporto per RFI n.16 (01 aprile 2016), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 838, dicembre 2016, v. 1.1a. RAPPORTO SOPRALLUOGO DEL 4 AGOSTO SITO RFI: PISCIOTTA - KM 70. Giulio Iovine, Salvatore Gabriele, Vincenzo Basile & Daniela Distilo, con la collaborazione di Claudia Bruno, Paola Caloiero, Teresa Le Pera, Francesco Muto, Valeria Rago. Rapporto per RFI n.17 (10 agosto 2016), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 837, dicembre 2016, v. 1.1a. RAPPORTO SOPRALLUOGO DEL 6 OTTOBRE SITO RFI: PISCIOTTA - KM 70. Giulio Iovine, Salvatore Gabriele, Vincenzo Basile & Daniela Distilo, con la collaborazione di Claudia Bruno, Paola Caloiero, Teresa Le Pera, Francesco Muto, Valeria Rago. Rapporto per RFI n.18 (12 ottobre 2016), People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 836, 16 dicembre 2016, v. 1.5b. ANALISI DEGLI EFFETTI AL SUOLO E APPLICAZIONI DI MODELLISTICA IDROLOGICA - Rapporto n. 2 secondo semestre di attività - PROGETTO RAMSES. Giulio Iovine, Valeria Rago, Federica Lucà, Donato D Ambrosio, Alessio De Rango, Rocco Rongo, Oreste Terranova, con contributi di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Giovanna Chiodo, Giuseppe Coschignano, Daniela Distilo, Stefano Gariano, Pasquale Iaquinta, Teresa Le Pera, Francesco Muto, Jenny Palazzo, Stefania Pascale, Annamaria D. Pellegrino, Salvatore Siviglia, William Spataro. Rapporto n. 2 secondo semestre di attività - PROGETTO RAMSES. People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 835, dicembre 2016, v. 1.1b. ANALISI DEGLI EFFETTI AL SUOLO E APPLICAZIONI DI MODELLISTICA IDROLOGICA - Rapporto n. 1 - primo semestre di attività Progetto RAMSES. Giulio Iovine, Valeria Rago, Federica Lucà, Donato D Ambrosio, Alessio De Rango, Rocco Rongo, Oreste Terranova, con contributi di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Giovanna Chiodo, Giuseppe Coschignano, Daniela Distilo, Stefano Gariano, Pasquale Iaquinta, Teresa Le Pera, Francesco Muto, Jenny Palazzo, Stefania Pascale, Annamaria D. Pellegrino, Salvatore Siviglia, William Spataro. Rapporto n. 1 - primo semestre di attività Progetto RAMSES, People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 834, dicembre 2016, v. 1.2b. Rapporto sintetico inerente il sopralluogo speditivo, effettuato nel territorio di Corigliano e Rossano colpito dal nubifragio del 12 agosto Giulio Iovine, Salvatore Gabriele, Oreste Terranova, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Paola Caloiero, Daniela Distilo, Teresa Le Pera, Jenny Palazzo, Stefania Pascale, Valeria Rago. People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 833, dicembre 2016, v Analisi della suscettibilità da invasione di flussi iper-concentrati e colate detritico-fangose lungo i tratti terminali dei bacini di studio del Progetto RAMSES. Atlante delle simulazioni effettuate. Giulio Iovine, Valeria Rago, Giuseppe Coschignano & Oreste Terranova, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Paola Caloiero, Daniela Distilo, Teresa Le Pera, Jenny Palazzo, Stefania Pascale. People: , Rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno CNR-IRPI n. 832, dicembre 2016, v. 1.1a. Sopralluogo speditivo in siti minacciati da recenti episodi di dissesto idrogeologico lungo la linea ferroviaria nel tratto della Costa Viola (tra Scilla e Bagnara Calabra). Giulio Iovine, Salvatore Gabriele, Oreste Terranova, con la collaborazione di Vincenzo Basile, Claudia Bruno, Paola Caloiero, Daniela Distilo, Teresa Le Pera, Jenny Palazzo, Stefania Pascale, Valeria Rago. Rapporto per RFI n.16 (5 novembre 2015), People: , rapporto intermedio di progetto, pp ) CNR-IRPI di Cosenza, Rapporto Interno n. 831, dicembre 2016, v Rilievi speditivi degli attraversamenti lungo i tratti terminali dei 10 Aprile 2019 Unione europea, europass.cedefop.europa.eu Pagina 14 / 16

Stage didattico universitario. Stage didattico universitario

Stage didattico universitario. Stage didattico universitario della suscettibilità da frana mediante un metodo di statistica bivariata in ambiente GIS. Settembre 1999 Luglio 2004 Licenza scientifica Liceo Scientifico G. Galilei di Trebisacce (Cs) Voto: 100/100 STAGES

Dettagli

Documento realizzato da Ordine Geologi della Calabria novembre 2017

Documento realizzato da Ordine Geologi della Calabria novembre 2017 Documento realizzato da Ordine Geologi della Calabria novembre 2017 Valeria LUPIANO nata a Catanzaro il 09/07/1964, ha conseguito il 22 luglio 1994 la laurea in Scienze Geologiche presso l Università Federico

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione al rischio

Dettagli

PROF. ING. PASQUALE VERSACE ORDINARIO DI IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E COSTRUZIONI MARITTIME UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA CURRICULUM VITAE

PROF. ING. PASQUALE VERSACE ORDINARIO DI IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E COSTRUZIONI MARITTIME UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA CURRICULUM VITAE PROF. ING. PASQUALE VERSACE ORDINARIO DI IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E COSTRUZIONI MARITTIME UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA CURRICULUM VITAE Nato a Napoli il 19 giugno 1946 Laurea in Ingegneria Civile

Dettagli

valori misurati in sito. Redazione di rapporti speditivi giornalieri.

valori misurati in sito. Redazione di rapporti speditivi giornalieri. Tipo di azienda o settore RFI S.p.A. Cantiere lungo linea ferroviaria (km 70) Area Data Gennaio 2015 al Ottobre 2016 Nome del datore di lavoro GBL Costruzioni Sud s.r.l. per conto di RFI (Rete Ferroviaria

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA, PhD "ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO " Foggia, 6 Giugno 2017 Premessa La configurazione geologica e geografica

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Oppido Mamertina parammassi, terre rinforzate e opere idrauliche

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Oppido Mamertina parammassi, terre rinforzate e opere idrauliche 26/11/10 031/CAL/10 Seminario Tecnologie di posa sottoservizi con limitato uso di scavi (Tecnologie Trenchless Rende (CS) 27 ottobre 5 crediti 27/10/ 26/11/10 032/CAL/10 Seminario Soluzioni per la difesa

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo OMBRES MARIA Via Dogana, 231B 87032 AMANTEA (CS) Telefono Cellulare: 347 1559206 Tel e Fax studio 0982 424376 E-mail Nazionalità studiombres@virgilio.it

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE ATEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3(GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORESCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Applicazioni del telerilevamento al Monitoraggio Ambientale

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Applicazioni del telerilevamento al Monitoraggio Ambientale 30/04/10 014/CAM/10 Corso Gestione e controllo del Ciclo dei Rifiuti S.Maria Capua Vetere (CE) dall 8 aprile al 20 maggio 2010 12 crediti per l intero evento (6 seminari) Applicazioni del telerilevamento

Dettagli

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA)

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3 (GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio Studio ed analisi della suscettibilità all innesco di frane per una porzione del territorio della Provincia di Roma matr. 1681191 Tutor: Dott. Carlo Esposito

Dettagli

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Il contenuto d'acqua rappresenta una variabile chiave per gli scambi di

Dettagli

La mitigazione del Rischio Idrogeologico in RFI

La mitigazione del Rischio Idrogeologico in RFI La mitigazione del Rischio Idrogeologico in RFI Dr. Geol. Ivan Agostino - Rete Ferroviaria Italiana SpA Direzione Tecnica 19 Settembre 2019 RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Dettagli

IL MODELLO DI GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AL DISSESTO

IL MODELLO DI GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AL DISSESTO PROGETTO PAESAGGI SICURI STRATEGIE DI PREVENZIONE E ALLERTAMENTO NEL SITO UNESCO PORTO VENERE, CINQUE TERRE E ISOLE PROGETTO MAREGOT - PROGETTO PAESAGGI SICURI STRATEGIE DI PREVENZIONE E ADATTAMENTO NEL

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele AUTORITA DI BACINO REGIONALE CAMPANIA SUD ED INTERREGIONALE PER IL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SELE Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele Elaborato

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 46 e 47 del DPR 445/2000) Il sottoscritto BASILE VINCENZO, codice fiscale: BSLVCN73R04C352N, nato a

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico RELAZIONE FINALE DELL ATTIVITÀ DI TIROCINIO Valutazione della Pericolosità Naturale a cui soggiacciono i Siti Europei inseriti nella World Stefano Lattarulo matr. 1203701 Tutor: Ing. Daniele Spizzichino

Dettagli

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T 11 Ottobre 2018 Incontro informativo con gli studenti IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

PROF. ING. PASQUALE VERSACE ORDINARIO DI IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E COSTRUZIONI MARITTIME UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA CURRICULUM VITAE

PROF. ING. PASQUALE VERSACE ORDINARIO DI IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E COSTRUZIONI MARITTIME UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA CURRICULUM VITAE PROF. ING. PASQUALE VERSACE ORDINARIO DI IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E COSTRUZIONI MARITTIME UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA CURRICULUM VITAE Nato a Napoli il 19 giugno 1946 Laurea in Ingegneria Civile

Dettagli

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia.

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia. Consorzio Interuniversitario per l Idrologia 1 www.cinid.it IL CONSORZIO CONTATTI Sede legale Università degli Studi della Basilicata Via Nazario Sauro, 85 - Potenza (PZ) Ph. (+39) 0971 427 404-406 Mob.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Luca Schilirò. Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma Sapienza

CURRICULUM VITAE. Luca Schilirò. Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma Sapienza CURRICULUM VITAE Luca Schilirò Nome: Luca Cognome: Schilirò Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma Sapienza E-mail: luca.schiliro@uniroma1.it; luca.schiliro@hotmail.it

Dettagli

Laurea magistrale (2 livello)

Laurea magistrale (2 livello) Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Percorsi formativi Laurea (1 livello) Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali Pianificazione e gestione delle risorse Tecnologie di risanamento ambientale

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Introduzione alla cartografia numerica e all utilizzo dei sistemi informatici- IV Sessione

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Introduzione alla cartografia numerica e all utilizzo dei sistemi informatici- IV Sessione 26/11/10 036/CAM/10 V Corso La consulenza tecnica in materia civile e penale Caserta 28 ottobre - 9 dicembre 25 crediti 28/10/ 26/11/10 035/CAM/10 Corso Introduzione alla cartografia numerica e all utilizzo

Dettagli

Il progetto LANDSLIDE: valutazione del rischio idrogeologico

Il progetto LANDSLIDE: valutazione del rischio idrogeologico CONVEGNO IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO: L ORGANIZZAZIONE, GLI STRUMENTI E LA MODELLISTICA DI SUPPORTO Il progetto LANDSLIDE: valutazione del rischio idrogeologico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: FULVIO MARIA SOCCODATO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE f.soccodato@stradeanas.it

Dettagli

TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel ; cell

TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel ; cell F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel. 081470475; cell.

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-10-26 DATI GENERALI Cognome e nome MAZZANTI BERNARDO Data di nascita 11/11/1967 E-mail Matricola 0016187 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di

Dettagli

Giornata della prevenzione dai rischi naturali. I sessione: la prevenzione rischi naturali

Giornata della prevenzione dai rischi naturali. I sessione: la prevenzione rischi naturali PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) Giornata

Dettagli

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002 N Scheda Progetto Linee Obiettivi Periodo Fabbisogno 2002 1 Piattaforma Miglioramento della fruibilità 2002 130000 Web-GIS per dell informazione contenuta

Dettagli

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza via Rosarno, 43 89026, San Ferdinando ( RC ), Italia Indirizzo di domicilio via del

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra

Dipartimento di Scienze della Terra Il Corso di Studio di Geografia e scienze territoriali - espressione della scuola Torinese, una delle più importanti in Italia in diversi settori della ricerca geografica- è orientato alla formazione di

Dettagli

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione Giornate dell Idrologia della Società Idrologica Italiana 2014 Arcavacata di Rende, 26-28 Novembre 2014 Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione P. Versace Dipartimento di Ingegneria Informatica,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MATERAZZI MARCO VIA PARISANI 13, 62032 CAMERINO (MC) Telefono Abitazione 0737/637116; cell. 320-4381351

Dettagli

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Coordina e partecipa a numerosi progetti di ricerca ed

Dettagli

Gennaio Niccolò Iandelli

Gennaio Niccolò Iandelli Pervasive Earth Monitoring Conoscere per decidere Il monitoraggio diffuso e le ICT per la costruzione di quadri di conoscenza condivisa sui problemi del territorio e dell ambiente. Gennaio 2012 Nuovo settore

Dettagli

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017)

(D.R. n. 206 del 02/03/ avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/03/2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/A1 IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSTANZO ANTONIO Indirizzo Telefono 3200813520, 0984970093 Fax E-mail 72, Via Stromboli, 87055, San Giovanni

Dettagli

Il rischio idrogeologico connesso al "disuso" del suolo in ambito collinare montano della Toscana settentrionale

Il rischio idrogeologico connesso al disuso del suolo in ambito collinare montano della Toscana settentrionale Il rischio idrogeologico connesso al "disuso" del suolo in ambito collinare montano della Toscana settentrionale Manuela Corongiu*, Lorenzo Bottai*,Massimo Perna**,Bernardo Zanchi***, Guido Lavorini****

Dettagli

Dirigente di Ruolo Regione Calabria

Dirigente di Ruolo Regione Calabria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iiritano Giuseppe Data di nascita 02/01/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Ruolo Regione Calabria Dirigente - Settore

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Geologo Attilio Porchia Ai fini della pubblicazione

Curriculum Vitae Dott. Geologo Attilio Porchia Ai fini della pubblicazione Curriculum Vitae Dott. Geologo Attilio Porchia Ai fini della pubblicazione Esperienza professionale Periodo Da Marzo 2016 Raccolta ed elaborazione di dati geologico-tecnici, cartografia in ambiente GIS,

Dettagli

Dirigente di Ruolo Regione Calabria

Dirigente di Ruolo Regione Calabria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iiritano Giuseppe Data di nascita 02/01/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Ruolo Regione Calabria REGIONE CALABRIA Dirigente

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERNI FLORA via Orabona 4 - Dipartimento di Informatica - Campus universitario Telefono 0805443296 E-mail flora.berni@uniba.it

Dettagli

La suscettibilità da frana

La suscettibilità da frana Definizione dell approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso, l individuazione dei fattori scatenanti e il calcolo delle curve di risposta, rispetto

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 GEO/05 6 Geologia Applicata 48 No Classe Corso di studi

Dettagli

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Dott. ssa Valentina Tiberi* *Dipartimento di Scienze

Dettagli

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2008-2009 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio,

Dettagli

allegato C) al Verbale 3 del 23 Novembre 2017

allegato C) al Verbale 3 del 23 Novembre 2017 U N IV E R S IT À DEGLI STUDI DI P A D O V A GEO/05 - Geologia applicata) ai sensi dell'alt. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 2127 del 26 giugno 2017. Candidato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. DNDNZE72T22G942N Italiana

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI.  DNDNZE72T22G942N Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ANDREA ENZO E-mail Codice fiscale Nazionalità Data di nascita 22/12/1972 enzo.dandrea@regione.basilicata.it; enzo.dandrea@pec.basilicatanet.it DNDNZE72T22G942N

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSTANZO ANTONIO Indirizzo Telefono 3200813520 Fax E-mail SNC, Via Giulio Cesare, 87036, Rende (CS), Italia

Dettagli

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2006-2007 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio,

Dettagli

LAUREA TRIENNALE 1 ANNO Sessione Estiva: dal 01/06/2015 al 31/07/2015 APPELLI

LAUREA TRIENNALE 1 ANNO Sessione Estiva: dal 01/06/2015 al 31/07/2015 APPELLI INSEGNAMENTO DOCENTE Aula Aula Note ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA FABIANO ADELINA 15-giu 9,00 A 20-giu 9,00 A ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA FABIANO ADELINA 09-lug 9,00 A 13-lug 9,00 A ANALISI MATEMATICA 1

Dettagli

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM:

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM: 1 di 5 14/09/2009 10.43 LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome\ Nome Indirizzo Via Carnano 47, 05100, Terni Telefono 3338745568 E-mail nevi.t@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 07\12\1984 Sesso

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MATERAZZI MARCO VIA PARISANI 13, 62032 CAMERINO (MC) Telefono Abitazione 0737/637116; cell. 320-4381351

Dettagli

Master di II livello in "Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico"

Master di II livello in Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Giovedì 7 15:00 18:30 Presentazione Master Richiami di analisi matematica Prof. Francesca BOZZANO Prof. Francesco ZIRILLI Venerdì 8 09:30 13:00 Il rischio idrogeologico Prof. Alberto PRESTININZI Venerdì

Dettagli

Il Comitato Organizzatore. Luigi Carmignani Università degli Studi di Siena, Centro di GeoTecnologie

Il Comitato Organizzatore. Luigi Carmignani Università degli Studi di Siena, Centro di GeoTecnologie Il Comitato Organizzatore Luigi Carmignani Leonardo Disperati Riccardo Salvini Segreteria Congresso - Realizzazione volumi dei Riassunti Simone Kozciak Maria Cristina Salvi Con la collaborazione di: Alice

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUB09 - Allegato 2 per l assunzione di 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Geoscienze

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: LM in Scienze e Tecnologie Geologiche Geologia Applicata alle costruzioni ed alla microzonazione (modulo A) Numero di Crediti:

Dettagli

Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico

Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico 9 luglio 2012 Perugia Facoltà di Ingegneria Il SIRDIS Sistema Informativo Regionale per la Difesa del Suolo per la gestione dei dati GIS

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni Personali Nome e-mail Curriculum On-Line Francesca Demurtas fdemurtas@hotmail.com http://francescad.egoseo.it Impiego Ricercato/Settore di Competenza Mi piacerebbe

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Laura Cognome: Audino Via Cairoli, 6, 44121 Ferrara (Italia) +39 3294084925 audinolaura@libero.it Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana CAMPO OCCUPAZIONALE

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 25 luglio 2008

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale. Seduta del 25 luglio 2008 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 25 luglio 2008 [OMISSIS] Passaggi da altri Corsi di Laurea FARDELLI Lorenzo

Dettagli

Maggio-Agosto 2016 GEOLOGI MARCHE. Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale

Maggio-Agosto 2016 GEOLOGI MARCHE. Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale Maggio-Agosto 2016 57 Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale SOMMARIO DALLA REDAZIONE Geologia, numeri, modelli, dati (Una riflessione sull attuale situazione) Fabio Lattanzi... 3 UNIVERSITAʼ

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Sezione di Geologia Applicata TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER

Dettagli

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali CONTATTI Struttura didattica: Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Viale Andrea Doria 6 95125 Catania Tel. +39 095 7383059

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ING. DE LUCA, Andrea via Leonardo da

Dettagli

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence Curriculum Vitae Esperienza professionale Date Dall A. A. 2012-2013 all A. A. 2014-2015 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e Finanziaria Parte di

Dettagli

Dott. Francesco Troiani

Dott. Francesco Troiani Università di Urbino Istituto di Geologia Borsa di studio finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Tutor: Prof. Olivia Nesci Dott. Francesco Troiani f.troiani@uniurb.it Coordinatore: Dott.

Dettagli

Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino?

Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino? Come mai si è deciso di attivare una Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali all Università di Torino? Ma che competenze fornisce un corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali?

Dettagli

Le attività dell ENEA per il Monitoraggio ed il Rischio Costiero

Le attività dell ENEA per il Monitoraggio ed il Rischio Costiero Le attività dell ENEA per il Monitoraggio ed il Rischio Costiero Marcello Garozzo Direttore del Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile EROSIONE COSTIERA misure di gestione della

Dettagli

Laureato in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio Dottorando di Ricerca in Scienze della Terra

Laureato in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio Dottorando di Ricerca in Scienze della Terra Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Qualifica professionale Dott. Paolo Sgualdo Laureato in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio Dottorando di Ricerca in Scienze della Terra Residenza

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA 1 di 10 14/09/2009 10.45 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA Anno Accademico 2002-2003 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per

Dettagli

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum : breve curriculum vitae et studiorum Informazioni personali Data di nascita: 30 ottobre 1976; Luogo di nascita: Napoli; Cittadinanza: Italiana; Stato civile: Coniugato, due figli. Attuale occupazione

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA 1 di 6 14/09/2009 10.44 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2003-2004 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l'ambiente e il territorio,

Dettagli

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6 PERCORSO FORMATIVO LM IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO COORTE 2019-2021 I anno CURRICULUM 1. GEOLOGIA APPLICATA, IDROGEOLOGIA E RISCHIO IDROGEOLOGICO GEO/07 Metodi matematici applicati

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Via Alessandro Marchetti 8 50131 Firenze (Italia) Telefono +39055589553 Fax E-mail Cittadinanza marcello.brugioni@gmail.com italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Ufficio Giuseppe Iiritano Via Francesco Crispi n. 33 88100 Catanzaro (IT) Telefono 0961 742299 Fax 0961 742399 E-mail g.iiritano@regcal.it

Dettagli

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo SCIENZE GEOLOGICHE Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo sviluppo della vita La geologia è la scienza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEROTTI CESARE Indirizzo DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA VIA FERRATA, 1 27100 PAVIA Telefono 0382985849

Dettagli

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico - Prevenire i fenomeni di dissesto - Attenzione del PPR al dissesto idrogeologico - Finalità delle Linee Guida - Conoscenza del rischio idrogeologico

Dettagli

REPORT STATISTICO E CARTOGRAFICO

REPORT STATISTICO E CARTOGRAFICO Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi - PRIM REPORT STATISTICO E CARTOGRAFICO Mappa di Rischio integrato su base comunale Comune di CORMANO (MI) Programma Regionale Integrato di Mitigazione

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

Anno Titolo Autore/i Tipo Rivista Pg da Pg a Vol. Fasc. Titolo volume N. Articolo in rivista. Rapporto di ricerca. Rapporto di ricerca

Anno Titolo Autore/i Tipo Rivista Pg da Pg a Vol. Fasc. Titolo volume N. Articolo in rivista. Rapporto di ricerca. Rapporto di ricerca 2018 2018 2018 2018 2017 2017 2017 2017 A smart geotechnical model in emergency conditions: A case study of a medium-deep landslide in Southern Italy Approfondimento di Studio - Caratterizzazione geo dei

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome Indirizzo Via dei Servi 15 50122 Firenze Telefono +39 055 26743225 E-mail s.franceschini@adbarno.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre I processi che creano le montagne I grandi rischi naturali Le grandi

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

Università degli Studi di Torino Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)

Università degli Studi di Torino Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80) Università degli Studi di Torino Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80) ambiti occupazionali obiettivi formativi piano carriera procedura di iscrizione contatti le lauree di geografia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIRAGUSA ROSSELLA VIA WALTER CUSINA 10, 90011 BAGHERIA (PA) Telefono 3280206799-091967670 Fax E-mail

Dettagli