Introduzione alla contabilità ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla contabilità ambientale"

Transcript

1 Introduzione alla contabilità ambientale Gruppo per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province 2 a Riunione Conti fisici per l analisi del territorio: conti dei flussi di materia Aldo Femia Istat, U.O. Conti dell ambiente in unità fisiche femia@istat.it, Piazza Cardelli 4

2 Alcune di queste domande riguardano la realtà fisica 1. La crescita dell economia del territorio necessita di un crescente fabbisogno di risorse naturali? 2. Per soddisfare tale fabbisogno il sistema dipende da altri territori? 3. Quali sono i settori produttivi e i consumi dei cittadini che contribuiscono maggiormente all inquinamento o al consumo delle risorse naturali? 4. Sono quelli che trainano l economia del territorio oppure no? 5. Quante risorse economiche vengono mobilitate nel territorio per tutelare l ambiente? 6. Quanto le risorse pubbliche e quante quelle private? 7. È sufficiente o si può fare di più? 8. Qual è la disponibilità qualiquantitativa delle diverse risorse naturali? 9. Sono utilizzate in modo sostenibile o è in corso il loro progressivo esaurimento?

3 Cosa è immediatamente rilevante per l ambiente? L ambiente naturale è una entità fisica. Se lo si vuole descrivere per quel che è, occorre utilizzare le categorie della scienza naturale: spazio, energia, materia (nei fenomeni fisici le variazioni che interessano lo spazio, l energia e la materia sono sempre interconnesse, non si danno indipendentemente le une dalle altre. Ciascuna di queste dimensioni/aspetti della realtà fisica è fondamentale) Spazio,energia e materia possono essere analizzati in termini di: - Flussi e stock - Qualità/proprietà

4 Due piani diversi ma comunicanti delle attività umane Quel che direttamente conta per il sistema ambientale è la dimensione fisica delle attività umane: modificazioni dei flussi e degli stock naturali sono determinate o indotte solo in quanto le attività umane richiedono utilizzo di spazio, trasformazione di energia e movimentazione di materia Piano dei valori (economici, etici, relazionali ) Piano della realtà fisica (modifiche dello spazio, trasformazioni dell energia e della materia)

5 Quel che avviene/rimane all interno del sistema antropico non ha importanza immediata per l ambiente naturale Piano della realtà fisica (modifiche dello spazio, trasformazioni dell energia e della materia) prelievi Flussi interni Stock restituzioni Interazioni: pressioni Driving forces pressioni solo in quanto occupazione di spazio

6 Le interazioni economia-ambiente di interesse della CFM Forze motrici o fattori di pressione (Driving forces) Attività o processi antropici che causano le pressioni: agricoltura, industria, trasporti, consumi, ecc. modificano, sostituiscono, eliminano Flussi interni Risposte (Responses) Contromisure del sistema antropico per risolvere i problemi ambientali: attività di prevenzione e riduzione dell inquinamento, di prevenzione e riparazione del danno ambientale, di gestione sostenibile delle risorse naturali, ecc. generano abbattono, riducono, prevengono ripristinano, influenzano Pressioni Flussi di scambio (Pressures) Sollecitazioni dirette del sistema antropico sull ambiente naturale: rilascio di sostanze inquinanti (emissioni in atmosfera, in acqua, rifiuti), emissione di radiazioni, prelievo di risorse naturali, uso del suolo e altre modificazioni dell ambiente naturale Stato (State) influenzano, alterano Condizioni e tendenze evolutive dell ambiente naturale: qualità dell aria, delle acque, del suolo, ecc., andamento delle temperature globali, ecc. stimolano, richiedono Impatti (Impacts) Effetti dei cambiamenti dello stato dell ambiente naturale: effetti nocivi sulla salute umana, danni economici per le attività produttive, alluvioni, ecc. provocano, causano

7 Il principio fondamentale di ogni contabilità dei flussi di materia (CFM) Per qualsiasi sistema o sottosistema vale il principio di conservazione della materia Input del sistema = output + accrescimento degli stock (Bilancio completo) Il principio di conservazione giustifica, in termini di significatività, la formulazione di conti parziali e indicatori: - degli input - degli output - dell accrescimento degli stock (aggiunte-rimozioni)

8 Definibilità del sistema di interesse a diversi livelli SISTEMA ANTROPICO di interesse Resto del mondo L intero L intero sistema sistema naturale naturale + il sistema socioeconomico del resto d Italia e del mondo Esempio: 2: l intero Il sistema sistema antropico socioeconomico della provincia di Roma

9 Definibilità del sistema in relazione ai materiali d interesse Analisi dei flussi di particolari materiali, ad esempio: - dei materiali da costruzione - dei rifiuti Analisi dei flussi di particolari sostanze, ad esempio: - dei metalli pesanti - dei nutrienti - del carbonio I diversi criteri di definizione del sistema si possono incrociare, ad esempio si può analizzare il flusso di una determinata sostanza in una provincia In ogni caso possono essere o non essere definiti dei sottosistemi per l analisi dei flussi interni al sistema di interesse

10 CFM e Contabilità Ambientale della Statistica Ufficiale LCI SFA MSA CA della statistica ufficiale CFM a livello di intera economia (EW-MFA) tavole input-output e supply-use in termini fisici (PIOT/PSUT) e loro realizzazioni parziali (parte EA della NAMEA)

11 Conti dei flussi di materia a livello di intera economia INPUT Materia nazionale prelevata (utilizzata): combustibili fossili minerali biomasse Materia nazionale prelevata e non utilizzata Importazioni (materie prime e prodotti compositi ) SISTEMA ANTROPICO NAZIONALE Accumulo di stock TROUGHPUT Riciclaggio OUTPUT Restituzione all ambiente: emissioni in aria emissioni in acqua discariche usi dissipativi perdite Materia nazionale prelevata e non utilizzata Esportazioni Flussi indiretti associati alle importazioni Flussi indiretti associati alle esportazioni

12 Significato e utilità della CFM-IE I conti a questo livello di aggregazione forniscono, a un costo relativamente basso: una prima idea dell andamento del prelievo e dell utilizzo di materiali nella provincia alcuni indicatori olistici sull efficienza dell uso delle risorse una cornice comune per tutti i possibili approfondimenti in termini di materiali/sostanze o specifiche attività Un quadro per la verifica di coerenza tra le diverse fonti di dati e per l individuazione di buchi sospetti

13 Il principale riferimento metodologico

14 Un esempio applicativo della CFM-IE a livello provinciale Definizione del sistema di interesse Ideale sarebbe il sistema locale del lavoro, l aggregato territoriale più significativo in termini di integrazione sistemica La provincia costituisce la migliore approssimazione per la quale un conto dei flussi di materia risulti fattibile a costi accettabili

15 I flussi delle attività umane di una provincia Resto d Italia Natura Provincia di interesse Estero Flussi indiretti

16 Fattibilità a livello provinciale della CFM-IE L Estrazione Interna può in genere essere calcolata senza grandi problemi, accettando alcune omissioni di minore importanza L Input Materiale e il Consumo Materiale Diretti non presentano problemi aggiuntivi. Solo il livello di dettaglio secondo il tipo di materiali scambiati con il resto d Italia è piuttiosto basso La formulazione di conti degli output e del bilancio complessivo dei flussi materiali diretti può essere possibile per alcuni anni, a seconda dei casi, in base alla disponibilità di dati sugli output. Il Fabbisogno e il Consumo Materiale Totali possono essere calcolati solo con un alto livello di incertezza, a causa principalmente dello scarso dettaglio relativo agli scambi con il resto del mondo. Ugualmente, è interessante vedere se si manifesta una tendenza ben definita per questi indicatori

17 Qualche esempio / Estrazione Interna Utilizzata Prov. di Palermo Migliaia di tonnellate Biomassa Minerali

18 Qualche esempio /2 Estrazione Interna Utilizzata pro capite Prov. di Palermo e Italia Tonnellate Provincia di Palermo Italia

19 Qualche esempio /3 Estrazione interna non utilizzata Prov. di Palermo migliaia di tonnellate Biomasse da coltivazione, foreste, pesca Minerali da estrazione Terra da scavi per costruzioni

20 Qualche esempio /4 Bilancia commerciale fisica Prov. di Palermo migliaia di tonnellate Flussi in ingresso dall'esterno della provincia Flussi in uscita verso l'esterno della provincia Bilancia Commerciale Fisica - BCF

21 Qualche esempio /5 Input Materiale Diretto e Valore Aggiunto Prov. di Palermo ,0% ,0% migliaia di tonnellate, milioni di euro ,0% 75,0% 70,0% ,0% IMD - Input Materiale Diretto Valore aggiunto % v.a. servizi su totale % servizi su totale 60,0%

22 Qualche esempio /6 25 Consumo Materiale Diretto pro capite e Valore Aggiunto Prov. di Palermo e Italia 2.000, , ,00 tonnellate pro-capite , , ,00 800,00 600,00 tonnellate per milione di euro 5 400,00 200, CMI Provincia di Palermo CMI Italia CMI per unità di valore aggiunto Provincia di Palermo CMI per unità di valore aggiunto Italia -

23 Qualche esempio /7 Output Materiale Totale Prov. di Palermo migliaia di tonnellate usi dissipativi e perdite rifiuti in discarica emissioni in acqua emissioni atmosferiche Estrazione Interna Inutilizzata

24 Qualche esempio /8 Aggiunte Nette agli Stock Prov. di Palermo milioni di tonnellate, ettari Migliaia di metri cubi Accrescimento netto degli stock utili Superficie coperta da nuovi edifici Volumi edificati 0

25 Qualche esempio /9 Bilancio complessivo dei flussi diretti pro capite Prov. di Palermo e Italia 100,0% 80,0% Voci ausiliarie per il bilanciamento Flussi verso la natura 60,0% Accumulo di rifiuti in discarica Esportazioni saldo: Accrescimento netto degli stock utili Importazioni 40,0% Estrazione interna utilizzata di biomasse Estrazione interna utilizzata di minerali 20,0% 0,0% Input Output Input Output Input Output Italia 1997 Palermo 2000 Palermo 2005

26 Qualche esempio /10 Fabbisogno Materiale Totale e Valore Aggiunto Prov. di Palermo migliaia di tonnellate milioni di euro EIT - Estrazione Interna Totale Importazioni e relativi flussi indiretti Valore aggiunto

27 Per saperne di più I conti dei flussi di materia (CFM) dell Italia: La rete ConAccount: I CFM per la provincia di Palermo Applicazione realizzata da ORSA. In corso di pubblicazione nei proceedings del convegno ConAccount 2008 Urban metabolism: measuring the ecological city

28 Grazie per l attenzione (Onore al piccone e ai suoi più moderni equivalenti: essi sono tuttora i più importanti intermediari nel millenario dialogo fra gli elementi e l uomo) Primo Levi, Il sistema periodico, Carbonio Aldo Femia, femia@istat.it

Introduzione alla contabilità ambientale

Introduzione alla contabilità ambientale Introduzione alla contabilità ambientale Gruppo per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province 2 a Riunione Federico Falcitelli Istat, Dirigente l U.O. Conti economici dell ambiente

Dettagli

La contabilità ambientale per le amministrazioni pubbliche

La contabilità ambientale per le amministrazioni pubbliche Gruppo per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province La contabilità ambientale per le amministrazioni pubbliche Federico Falcitelli Istat falcitel@istat.it Barbara Maioli Provincia

Dettagli

Il sistema dei conti integrati ambientali ed economici

Il sistema dei conti integrati ambientali ed economici Direzione Centrale della Contabilità Nazional Contabilità ambientale Il sistema dei conti integrati ambientali ed economici Cesare Costantino Seminario su contabilità ambientale e politiche di sviluppo

Dettagli

I conti ambientali a supporto delle politiche per l'uso efficiente delle risorse e l'economia circolare

I conti ambientali a supporto delle politiche per l'uso efficiente delle risorse e l'economia circolare I conti ambientali a supporto delle politiche per l'uso efficiente delle risorse e l'economia circolare - Sessione L interazione tra economia e ambiente: contabilizzazione dell attività umana Aldo Femia

Dettagli

Flussi di materia nella programmazione economica e finanziaria in Basilicata Elio Manti ROMA - 11 aprile 2018

Flussi di materia nella programmazione economica e finanziaria in Basilicata Elio Manti ROMA - 11 aprile 2018 DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E FINANZE VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE MODELLI, STRUMENTI E PERCORSI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE TERRITORIALE Flussi di materia nella programmazione economica e finanziaria in

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

I conti dei flussi di materia a livello regionale: l'esperienza della Regione Basilicata

I conti dei flussi di materia a livello regionale: l'esperienza della Regione Basilicata ProgettoCReIAMO PA L3/WP1 - Laboratorio 2019: I conti ambientali. Strumenti e modelli per le politiche integrate di sostenibilità I conti dei flussi di materia a livello regionale: l'esperienza della Regione

Dettagli

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental European

Dettagli

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental

Dettagli

Indicatori ambientali

Indicatori ambientali Indicatori ambientali Si può definire un indicatore ambientale come una entità x che viene utilizzata al posto di un altra entità y, quando la seconda delle due (y) non è direttamente misurabile o non

Dettagli

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento

Contabilità delle spese ambientali Le classificazioni di riferimento Contabilità delle spese ambientali Gruppo per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province 2 a Riunione Federico Falcitelli Istat, Dirigente l U.O. Conti economici dell ambiente, Piazza

Dettagli

Life SIAM - Analisi di Sostenibilità Valutazione Significatività rev. 01 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA

Life SIAM - Analisi di Sostenibilità Valutazione Significatività rev. 01 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA Premessa VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA Per l analisi e la valutazione dell area industriale ci ispireremo all approccio DPSIR. Gli indicatori ambientali/socio-economici saranno suddivisi secondo le

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

I CONTI AMBIENTALI PER L'ECONOMIA CIRCOLARE. STRUMENTI E MODELLI PER LE POLITICHE

I CONTI AMBIENTALI PER L'ECONOMIA CIRCOLARE. STRUMENTI E MODELLI PER LE POLITICHE Roma, 9 ottobre 2018 I CONTI AMBIENTALI PER L'ECONOMIA CIRCOLARE. STRUMENTI E MODELLI PER LE POLITICHE I conti ambientali in termini fisici, il metabolismo socioeconomico e l economia circolare Aldo Femia

Dettagli

La Contabilità ambientale

La Contabilità ambientale Forum Finanziaria 2007 Economia & Ambiente Camera dei Deputati Sala del Cenacolo Roma 17 Ottobre 2006 La Contabilità ambientale Cesare Costantino (*) - Federico Falcitelli (**) (*) Coordinatore delle Unità

Dettagli

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque ANDREA BRAIDOT Autorità di Bacino UDINE 23 MARZO 2015 Aspetti innovativi

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Uso delle risorse e flussi di materia

Uso delle risorse e flussi di materia Uso delle risorse e flussi di materia INTRODUZIONE L uso delle risorse naturali può essere considerato da due diversi punti di vista, corrispondenti ad altrettante fasi della vita di un sistema economico:

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011 ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SICILIA 2011 abate@istat.it- Istat Sede territoriale per la Sicilia gnobile@regione.siciliana.it - Regione Siciliana Servizio Statistica ed Analisi Economica Palermo 9 marzo

Dettagli

USO D DELLE R RISORSE E E P PRODUZIONE D DI R RIFIUTI UTILIZZO D DI R RISORSE M MATERIALI CICLO D DEI R RIFIUTI

USO D DELLE R RISORSE E E P PRODUZIONE D DI R RIFIUTI UTILIZZO D DI R RISORSE M MATERIALI CICLO D DEI R RIFIUTI CAPITOLO 4 UTILIZZO DI RISORSE MATERIALI CICLO DEI RIFIUTI Introduzione Il tema consumo e produzione sostenibili (Sustainable Consumption and Production - SCP) è stato affrontato di recente a livello internazionale

Dettagli

Nota metodologica. Conti delle emissioni atmosferiche (Namea)

Nota metodologica. Conti delle emissioni atmosferiche (Namea) 1 Nota metodologica Conti delle emissioni atmosferiche (Namea) Nel manuale di contabilità nazionale Integrated environmental and economic accounting 2003 (Seea2003) 1 il temine Namea (acronimo di National

Dettagli

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz. IL CONCETTO DI AMBIENTE Ambiente risorse naturali risorse umane aggregazioni: -città -campagna biotiche -flora -fauna -uomo -flora -fauna abiotiche -sole -combustibili -aria -acqua -suolo -minerali attività:

Dettagli

Flussi di materia dell economia italiana Conti Anno 1997 Indicatori Anni

Flussi di materia dell economia italiana Conti Anno 1997 Indicatori Anni Gli input e gli output materiali dell economia Italiana Flussi di materia dell economia italiana Conti Anno Indicatori Anni - Nella Tabella 1 e nella Tabella 2 sono riportati rispettivamente gli input

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA LE ESSIONI IN ATSFERA E. URINO, M. BULTRINI, A. PU, R. DE LAURETIS, M. FATINTI, F. LE AT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Introduzione Vengono presentate le emissioni dei più importanti

Dettagli

Nota metodologica. Flussi di materia dell economia Italiana

Nota metodologica. Flussi di materia dell economia Italiana I FLUSSI DI MATERIA DEL SISTEMA SOCIOECONOMICO ITALIANO. ANNI 1991-2009 1 Nota metodologica Flussi di materia dell economia Italiana 1. Concetti fondamentali della contabilità dei flussi di materia L analisi

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Ecosistemi_2 a.a. 2018-19 Prof.ssa M. Ragosta Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Per una corretta analisi dei fenomeni ambientali,

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Speciale POLITICHE E STRATEGIE. I conti delle spese ambientali

Speciale POLITICHE E STRATEGIE. I conti delle spese ambientali eciale eciale POLITICHE E STRATEGIE I principali conti ambientali della statistica uffi ciale in Italia Grazie all utilizzo di concetti, metodologie e classificazioni coerenti con quelli della contabilità

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR 1 GLI ELEMENTI DEL MODELLO DPSIR D = Determinanti (driving forces) : azioni umane in grado di interferire in modo significativo

Dettagli

L ambiente, un settore di attività economica più dinamico dell economia nel suo complesso

L ambiente, un settore di attività economica più dinamico dell economia nel suo complesso Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 18.12.2017, 09.15 2 Territorio e ambiente N. 2017-0190-I Conto del settore dei beni e servizi ambientali

Dettagli

Sixth IAERE Annual Conference February 2018, Turin

Sixth IAERE Annual Conference February 2018, Turin Sixth IAERE Annual Conference 15-16 February 2018, Turin Statistiche ufficiali sui prelievi di risorse minerali. Lo sviluppo di analisi territoriali e indicatori di pressione ambientale per l Italia Donatella

Dettagli

La NAMEA italiana Anni

La NAMEA italiana Anni La NAMEA italiana Anni 1990-2003 Il conto satellite NAMEA (National Accounts Matrix including Environmental Accounts) consente di leggere congiuntamente e mettere a confronto alcuni aggregati socio-economici

Dettagli

PIANI ENERGETICI COMUNALI

PIANI ENERGETICI COMUNALI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012-13 PIANI ENERGETICI COMUNALI PIANI ENERGETICI COMUNALI (PEC) L articolo

Dettagli

Laboratorio 2019 «I conti ambientali. Strumenti e modelli per le politiche integrate di sostenibilità»

Laboratorio 2019 «I conti ambientali. Strumenti e modelli per le politiche integrate di sostenibilità» Regione Emilia Romagna, Sala Multimediale - Bologna, 14 giugno 2019 Laboratorio 2019 «I conti ambientali. Strumenti e modelli per le politiche integrate di sostenibilità» Giusy Vetrella, Silvia Zannoni

Dettagli

Flussi di materia dell economia Italiana

Flussi di materia dell economia Italiana Flussi di materia dell economia Italiana 1. Concetti fondamentali della contabilità dei flussi di materia L analisi dei flussi di materia è uno strumento particolarmente utile ai fini delle politiche per

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Flussi di materia dell economia Italiana Conti Anno 1997 Indicatori Anni

Flussi di materia dell economia Italiana Conti Anno 1997 Indicatori Anni Flussi di materia dell economia Italiana Conti Anno 1997 Indicatori Anni 1980-2001 Note metodologiche 1. Concetti fondamentali della contabilità dei flussi di materia L analisi dei flussi di materia è

Dettagli

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE Relatore: Dott. Ing. Angelo Calianno Distretto Produttivo dell Ambiente e del Riutilizzo - Puglia Operiamo dal 1972 nel

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

: 20 anni di RSA

: 20 anni di RSA 2019 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri Oggi 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri: Cartaceo + CD 1999 2019: 20 anni di RSA le tappe 1999 Primo RSA: CD 2001-2009 Documento cartaceo 2010-2013 Documento sfogliabile

Dettagli

Ecosostenibilità e ambiente

Ecosostenibilità e ambiente Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura Corso di laurea in SBCAA Ecosostenibilità e ambiente 4 novembre 2009 Corso di Tecnologie per il progetto sostenibile Docente:

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Ambiente Anno 217 Ufficio di Statistica di Ambiente - Consumo di suolo Suolo consumato e non (%) Anno 217 24,7 Roma ha circa un quarto di suolo coperto artificialmente ben 31.696,9 ettari di

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente Relazione sullo Stato dell Ambiente 2018 Torino, 21 giugno 2018 Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente ROBERTO RONCO DIRET TORE DIREZIONE AMBIENTE, GOVERNO E TUTELA DEL

Dettagli

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Stefano Rosignoli - IRPET XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Ancona, 22

Dettagli

La descrizione del sistema economico pratese distinto per etnie attraverso le matrici di contabilità 普拉托经济系统的详细调查及社会核算矩阵. Stefano Rosignoli - IRPET

La descrizione del sistema economico pratese distinto per etnie attraverso le matrici di contabilità 普拉托经济系统的详细调查及社会核算矩阵. Stefano Rosignoli - IRPET La descrizione del sistema economico pratese distinto per etnie attraverso le matrici di contabilità 普拉托经济系统的详细调查及社会核算矩阵 Stefano Rosignoli - IRPET Il sistema relazionale ed economico delle imprese cinesi

Dettagli

Il progetto conti fisici dell'ambiente a livello regionale. Primi risultati

Il progetto conti fisici dell'ambiente a livello regionale. Primi risultati Istat Flora Fullone Istat Antonella Bianchino Il progetto conti fisici dell'ambiente a livello regionale. Primi risultati Contesto "Conti satellite dell'ambiente in termini fisici a livello regionale"

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

Discussione del Rapporto RILANCIARE L ECONOMIA ITALIANA PUNTANDO SU 5 SETTORI GREEN

Discussione del Rapporto RILANCIARE L ECONOMIA ITALIANA PUNTANDO SU 5 SETTORI GREEN Meeting di primavera Fondazione per lo Sviluppo sostenibile 11 aprile 2019 - Radisson Blu Hotel, Via Filippo Turati 171, Roma Discussione del Rapporto RILANCIARE L ECONOMIA ITALIANA PUNTANDO SU 5 SETTORI

Dettagli

Seminario «I conti ambientali per l economia circolare. Strumenti e modelli per le politiche»

Seminario «I conti ambientali per l economia circolare. Strumenti e modelli per le politiche» Auditorium MATTM - Roma, 9-10 ottobre 2018 Seminario «I conti ambientali per l economia circolare. Strumenti e modelli per le politiche» Giusy Vetrella, Silvia Zannoni Istat Direzione Centrale della Contabilità

Dettagli

Statistiche ufficiali sui prelievi di risorse minerali non energetiche a supporto di analisi multidimensionali

Statistiche ufficiali sui prelievi di risorse minerali non energetiche a supporto di analisi multidimensionali Ministero dello Sviluppo Economico, Palazzo Piacentini Roma, 6 aprile 2018 CRIET Incontra 2018 - KIC Materie Prime: i risultati del progetto LEGO Statistiche ufficiali sui prelievi di risorse minerali

Dettagli

Contabilità ambientale e bilancio di un ente locale: impostazione e principi contabili

Contabilità ambientale e bilancio di un ente locale: impostazione e principi contabili bilancio di un ente locale: impostazione e principi contabili Gruppo per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province 2 a Riunione Federico Falcitelli Istat, Dirigente l U.O. Conti economici

Dettagli

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO Docente: Prof. Giovanni Lagioia L ECONOMIA DEL NUOVO MILLENNIO guarda ad uno sviluppo economico dell azienda

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Annuario 2015 Siti contaminati Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Il sistema Geosfera comprende il suolo propriamente detto. Esso è un sistema polifasico costituito da particelle minerali ed

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Roundtable Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Dino Ferrarese, Manuela Mischitelli 17 Novembre 2009 1 LA CAPACITA INSTALLATA Fonte: IEA-PVPS, 2009

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2007

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2007 20 giugno 2008 Statistiche in breve Economia a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2007 Il Servizio Statistica presenta

Dettagli

Energia, Economia, Ambiente

Energia, Economia, Ambiente " Economia dell'energia e dell'ambiente. a.a. 2018/19 Lezione 1: parte B Energia, Economia, Ambiente Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università di

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!! Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Diamo valore al Clima:

Dettagli

NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO 2 )

NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO 2 ) NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO ) 6 4 8 6 4 Numero medio superamenti Valore Limite concentrazione oraria NO nel Lazio Inquadramento del tema La presenza del biossido di azoto in aria è legata

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia PROGETTO DI RICERCA: sviluppo di indici per la valutazione della sostenibilità di centri urbani e loro applicazione alla città di

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 4 Energia

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 4 Energia Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 4 Energia Indice 1. Consumi di energia elettrica...90 2. Consumi di GPL... 94 3. Consumi di Benzina... 94 4. Consumi di Gasolio... 95 89 5. Consumi

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende necessario, tra l altro, lo studio di fattibilità ambientale dell

Dettagli

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso OBIETTIVI E STRATEGIE DELL UNIONE EUROPEA Riduzione dei consumi e delle conseguenti emissioni

Dettagli

Allegato 2. Tavole statistiche

Allegato 2. Tavole statistiche Allegato 2 Tavole statistiche Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull Anagrafe tributaria Roma, 22 luglio 2010

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE

REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE 18368 ALLEGATO N. 1 REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE DELLE ISTANZE DI ACCESSO PRESENTATE NELL AMBITO DEL TITOLO III DEL REGOLAMENTO DEI REGIMI DI AIUTO IN ESENZIONE

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Analisi di impatto economico Milano, 20 Dicembre 2013 Alberto Dell Acqua, Senior Professor SDA Bocconi Giacomo

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

I dati Namea regionali

I dati Namea regionali Workshop Conti Namea regionali delle emissioni atmosferiche Istat, Conti economici nazionali integrati con conti ambientali vetrella@istat.it Roma, 13 ottobre 2009, Istat Finalità principale della Namea

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing : Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 1 Conoscenze ed innovazione : Priorità 1 Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle

Dettagli

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile LCA (Life Cycle Assessment) Stefano Pignedoli, Laura Valli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda convenzionale (liquame) senza

Dettagli

Analizzare e valutare: Il sistema dei modelli multiregionali dell IRPET

Analizzare e valutare: Il sistema dei modelli multiregionali dell IRPET Analizzare e valutare: Il sistema dei modelli multiregionali dell IRPET Dalla costruzione e stima delle tavole regionali all utilizzo di modelli per le valutazioni d impatto economico Leonardo Ghezzi Stefano

Dettagli

Codice Documento : FASTmodi-05/fm. Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Bolzano, ottobre Convenzione LUB-CIV (giugno 2011)

Codice Documento : FASTmodi-05/fm. Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Bolzano, ottobre Convenzione LUB-CIV (giugno 2011) Progetto Mela MODÌ CIVG198* Valutazione comparativa degli impatti energetici e dell impronta di carbonio (C-footprint) della mela varietà MODÌ CIVG198* Codice Documento : FASTmodi-05/fm Autori : F.Mazzetto

Dettagli

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci Gruppo di lavoro per la sperimentazione della contabilità ambientale nelle Province

Dettagli

1/07. Una NAMEA regionale per la Toscana. e-book. IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

1/07. Una NAMEA regionale per la Toscana. e-book. IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Una NAMEA regionale per la Toscana Simone Bertini* Angelica Tudini** Giusy Vetrella** * IRPET ** ISTAT Firenze, 2007 1/07 e-book RICONOSCIMENTI

Dettagli

Campi elettromagnetici e Reporting ambientale: gli indicatori dell Annuario di Arpa

Campi elettromagnetici e Reporting ambientale: gli indicatori dell Annuario di Arpa Campi elettromagnetici e Reporting ambientale: gli indicatori dell Annuario di Arpa Roberto Mallegni Direzione Tecnica Arpa Emilia-Romagna La presentazione in sintesi Informazione e Reporting ambientale,

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE LOCALE

LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE LOCALE LE FASI DELLA SPERIMENTAZIONE LOCALE 1. La esplicitazione delle politiche e degli impegni dell ente: Identificazione degli aspetti ambientali nell attività dell ente tra il 2000 e il 2001 con previsione

Dettagli

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali Effetto ambientale Unità Cappotto in vera di visone finta (base cotone) finta (base PET) finta

Dettagli