PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA SUL FIUME CHIENTI. ( in comune di Tolentino )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA SUL FIUME CHIENTI. ( in comune di Tolentino )"

Transcript

1 PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA SUL FIUME CHIENTI ( in comune di Tolentino ) CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE - DMV In riferimento al PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE; SEZ. D - ALL. I-II, Il Progettista: Ing. Pietro Petesse 1

2 1. PREMESSA Il progetto prevede lo sfruttamento di un dislivello di metri 4,50 in unico salto (tra quota 156,50 e quota 152,0 s.l.m.), denominato La Rancia, con lo scopo di produrre energia elettrica da cedere totalmente al gestore della rete. Il fabbricato macchine è adiacente allo sbarramento e sarà situato in sponda destra, in comune di Tolentino, nel foglio catastale n. 23, nel terreno demaniale compreso tra la sponda destra attuale e la particella n. 72, la quale viene interessata solo dalla strada di accesso all impianto, (vedere planimetria catastale allegata). Le coordinate del centro dello sbarramento sono le seguenti: 43 gradi e 13,54 primi di latitudine Nord ; 13 gradi e 21,3 primi di longitudine Est 2. MODO DI FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO Dal punto di vista di ingegneria civile ed idraulica, l impianto è previsto con paratoie di sbarramento in alveo, che saranno del tipo a settore con ventola. Si tratta di un impianto presidiato da personale specializzato e qualificato per intervenire all occorrenza con comandi manuali. Tuttavia l impianto sarà munito di tutti gli apparati tecnologici atti ad un corretto funzionamento automatico e rigorosamente ad acqua fluente. Lo sbarramento determina la formazione di un mini invaso a monte. Tutta la portata che affluisce all invaso, defluirà immediatamente a valle, dopo aver attraversato le turbine e il torrente di risalita dei pesci. In caso di portate eccedenti la capacità delle turbine le paratoie modulanti lasceranno defluire (per di sotto) l eccesso. In caso di portate molto eccedenti o addirittura di piene, le paratoie degli sbarramenti si troveranno completamente aperte (abbattute). Ovviamente la manovra di completo 2

3 abbassamento sarà avviata con congruo anticipo sull onda di piena e con la dovuta gradualità per evitare il repentino svuotamento dell invaso. In caso di portate di magra che risultino insufficienti al funzionamento di una sola turbina al minimo regime, tutta la portata medesima verrà lasciata defluire dal torrente di risalita dei pesci. 3. DEFINIZIONE DI DMV E PRECISAZIONI. Questa locuzione ha avuto origine e si è in seguito tramutata in obbligo, sempre più puntualmente codificato e quantificato fiume per fiume, in capo agli utenti di derivazioni d acqua, per ovviare alla grave ed insostenibile situazione biologica ed igienico sanitaria in cui si venivano a trovare i corsi d acqua nei tratti sottesi dalle derivazioni medesime. La legge n.183 del 18/5/1989 citò per la prima volta il deflusso minimo vitale all articolo 3 comma 1 i) in questi termini: «le attività di programmazione, di pianificazione e di attuazione degli interventi destinati a realizzare le finalità indicate all'articolo 1 curano in particolare...la razionale utilizzazione delle risorse idriche superficiali e profonde, con una efficiente rete idraulica, irrigua ed idrica, garantendo, comunque, che l'insieme delle derivazioni non pregiudichi il minimo deflusso costante vitale negli alvei sottesi nonché la polizia delle acque.» E del tutto evidente che l attenzione del legislatore era tutta tesa ad impedire la presenza di aste di fiume quasi del tutto prive di portata, con grave pregiudizio alla fauna ittica, a causa della derivazione di acqua al di fuori dell alveo, come in genere è usuale in campo idroelettrico. Ad una serena analisi della situazione che si verificherebbe con l impianto di questo progetto, non sembra oggettivamente che questo possa essere classificato come derivazione d acqua per la 3

4 semplice ma dirimente motivazione che l acqua non viene derivata e che non c è un metro di fiume con portata distratta altrove. In altre parole: l acqua del Chienti non viene in alcun momento distratta dal suo alveo naturale : anzi, tutta la portata entrante nell invaso continua a defluire in esso, la qual cosa non ha nulla a che vedere con nessun peggioramento della situazione biologica ed igienico sanitaria dell asta interessata. Fermo restando quanto esposto, di seguito si riporta a semplice titolo di esempio il calcolo del DMV. 4. BACINO IMBRIFERO SOTTESO L impianto in progetto è ubicato 1950 metri più a valle della restituzione della centrale idroelettrica di Pianarucci, 500 metri in direzione sud rispetto al castello della Rancia. Per tale sezione, dallo studio delle cartine IGM, si è calcolata la superficie del bacino imbrifero sotteso, che è risultato pari a 694 kmq, di cui 600 kmq sono tutti a monte dello sbarramento di Belforte secondo salto, e quindi regimati dagli invasi Enel e 94 kmq sono a valle di Belforte e quindi non regimati. 5. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE (DMV) Per il calcolo del deflusso minimo vitale si è fatto riferimento al PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (PTA); SEZ. D - ALL. I-II. Di seguito si riporta uno stralcio dell Allegato II al PTA: 4

5 ALLEGATO II Determinazione del Deflusso Minimo Vitale Bacini idrografici ricadenti nel territorio dell Autorità di bacino Regionale delle Marche e dell Autorità Interregionale di bacino del Fiume Tronto (bacini del Foglia, Arzilla, Metauro, Cesano, Misa, Esino, Musone, Potenza, Chienti, Tenna, Ete Vivo, Aso, Tesino, Tronto) La formula di calcolo del DMV è costituita da una componente idrologica, calcolabile con la formula parametrica o, in alternativa, con la formula razionale, con una ulteriore specificazione per i bacini montani, e da una componente morfologico-ambientale: DMV = DMVidr Cma dove: DMV = deflusso minimo vitale complessivo, espresso in l/s; DMVidr = componente idrologica del DMV, calcolata con la formula parametrica o con la formula razionale, espressa in l/s; Cma = componente morfologico-ambientale, intesa come fattore moltiplicativo della componente idrologica Per tutti i corsi d acqua a regime di flusso perenne evidenziati in Tavola 1-D.5 sotto la denominazione Reticolo Idrografico Principale per il DMV e situati all interno del Limite Fascia Carbonatica Montana A e o all interno del Limite Fascia Carbonatica B per i Fiumi Misa e Musone, si stabilisce pari a 50 l/s il valore minimo del DMV complessivo. Per evitare variazioni brusche ed ingiustificate dei valori di DMV nelle sezioni immediatamente a valle delle suddette fasce carbonatiche individuate in Tavola 1-D.5, il valore di DMV complessivo non inferiore a 50 l/s, si trasferisce anche alle sezioni di valle, fino a quella per la quale l applicazione della formula fornisce valori di DMV complessivo ad esso superiori. La formula parametrica per il calcolo della componente idrologica del DMV è definita come segue: DMVidr = qdmv G S P H Bmon dove: DMVidr = componente idrologica del DMV, espressa in l/s qdmv = rilascio specifico = 1,6 l/s x km2 G = parametro geografico, ricavabile dalla successiva tabella Fig. 1-D.5 S = superficie imbrifera, espressa in km2, del bacino idrografico sotteso dalla sezione del corpo idrico nel quale si calcola il DMV. P = parametro di precipitazione, ricavabile dalla successiva tabella Fig. 2-D.5. Rappresenta la precipitazione media annua nel bacino idrografico sotteso dal punto in cui si calcola il DMV. Per la stima delle precipitazioni medie annue si utilizzeranno i dati ufficiali e le serie storiche, pubblicati sugli Annali Idrologici, delle stazioni pluviometriche del SIMN e dei Centri Funzionali Regionali, relative al periodo , ricadenti all interno o in posizione limitrofa al bacino idrografico sotteso dalla sezione di interesse e distribuite in maniera rappresentativa rispetto alla variazione altimetrica della superficie imbrifera. Tali dati di precipitazione sono riportati nella pubblicazione Campo medio della precipitazione annuale e stagionale sulle Marche per il periodo del Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Marche e dell Osservatorio Geofisico sperimentale di Macerata. H = parametro di altitudine, ricavabile dalla successiva tabella Fig. 3-D.5. Rappresenta l altitudine media, in metri sul livello del mare, nel bacino idrografico sotteso dal punto in cui si calcola il DMV. Per la determinazione di Hm verranno considerate le curve di livello con dislivello di 50 m riportate nelle cartografie tecniche regionali alla scala 1: Bmon = fattore moltiplicativo per tratti di corsi d acqua a regime di flusso perenne evidenziati in Tav. 1-D.5 sotto la denominazione Reticolo Idrografico Principale per il DMV e situati all interno del Limite Fascia Carbonatica Montana A, assunto uguale a: - 2,0 per i soli tratti montani dei Fiumi Potenza, Scarsito, Chienti (rami di 5

6 Gelagna e di Pieve Torina), Fornace, Fiastrone, Tenna, Aso, Tronto, nonché dei loro tributari evidenziati; - 1,0 per i restanti tratti fluviali... La componente morfologico-ambientale della formula per il calcolo del DMV è definita come segue: Cma = E mag(n, PIFF) Gm T dove: Cma = componente morfologico-ambientale, intesa come fattore moltiplicativo della 6

7 componente idrologica. E = Parametro dello stato ecologico dei corsi d acqua, ricavabile dalla successiva tabella Fig. 5-D.5. Si assume il valore del fattore corrispondente allo stato ecologico (determinato in funzione dell indice SECA) della prima stazione ARPAM ubicata a valle della derivazione. Per il valore dello stato ecologico si farà riferimento a quello peggiore dei tre anni precedenti alla data di entrata in vigore delle presenti NTA. Il parametro E verrà rideterminato al rinnovo delle concessioni, sulla base del valore peggiore dei tre anni precedenti. Nel caso in cui la derivazione interessi un corso d acqua non monitorato, si prenderà come riferimento lo stato ecologico dell asta fluviale principale immediatamente a valle della confluenza. Entro 1 anno dalla data di entrata in vigore delle presenti NTA, con decreto dirigenziale del competente ufficio regionale sarà approvata una apposita cartografia, al fine di facilitare la determinazione del parametro E, provvedendo al suo aggiornamento periodico. mag(n, PIFF) = tale espressione indica che nella formula sarà applicato il massimo tra i valori del parametro N, naturalità, e del parametro PIFF, correlato all'indice di funzionalità fluviale, calcolati distintamente. Nel tratto fluviale considerato si procederà a calcolare distintamente entrambi i parametri N e PIFF e nella formula sarà utilizzato solo quello tra i due parametri che assumerà il valore più elevato. I parametri N e PIFF da considerare sono quelli più elevati del tratto fluviale interessato dalla derivazione: - nel caso di restituzione in alveo, N e PIFF saranno determinati nel tratto fluviale compreso tra la l opera di presa e l opera di restituzione; - nel caso di assenza di restituzione, N e PIFF saranno determinati in un tratto a valle dell opera di presa la cui estensione sarà di 10 Km. I valori del parametro PIFF sono riportati nella seguente tabella Fig. 7-D.5. L IFF e il relativo parametro PIFF dovranno essere determinati obbligatoriamente dal concessionario, per le grandi derivazioni e per le derivazioni con prelievo superiore o uguale a 100 l/s; sarà facoltà dell Autorità concedente chiedere la sua determinazione per le restanti derivazioni, altrimenti si applicherà il valore di PIFF = 1. Tuttavia la Giunta regionale potrà determinare i valori di IFF per tutti o alcuni corpi idrici. Per la determinazione dei valori di IFF si farà riferimento al manuale APAT IFF2007. Per la determinazione dei fattori da assegnare al parametro N si fa riferimento alla presenza di aree protette (comunitarie, nazionali, regionali) e ad alcune tipologie del sottosistema botanico-vegetazionale del PPAR, come specificato nella successiva tabella Fig. 6-D.5, vigenti alla data di entrata in vigore delle presenti NTA. Al rinnovo della concessione potrà essere modificato il parametro N qualora si siano verificate modifiche alle ubicazioni delle aree naturali protette e potrà essere rideterminato il valore dell indice IFF. Entro 1 anno dalla data di entrata in vigore delle presenti NTA, con decreto dirigenziale del competente ufficio regionale sarà approvata una apposita cartografia, al fine di facilitare la determinazione del parametro N, provvedendo al suo aggiornamento al variare delle aree naturali protette. Gm = Parametro geomorfologico, variabile tra 0,9 e 1,1, la cui determinazione dovrà essere stabilita dall Autorità competente al rilascio della concessione, sulla base delle caratteristiche geomorfologiche locali dell alveo (i.e. perimetro bagnato e raggio idraulico, rapporto larghezza/profondità dell alveo, pendenza e tipologia morfologica dell alveo, presenza di pools, permeabilità del substrato, ecc.). In attesa della sua determinazione da parte dell Autorità concedente verrà assunto pari a 1.0. T = Modulazione temporale di portata. Parametro differenziato per ogni mese e per bacini idrografici, che permette di variare il DMV base nei vari periodi dell anno, in funzione della variabilità idrologica delle portate naturali. I fattori da assegnare al parametro in ogni 7

8 mese dell anno, nei vari bacini idrografici, sono riportati nella successiva tabella Fig. 8-D.5. 8

9 9

10 6. CALCOLO DEL DMV: Di seguito si riporta il calcolo del DMV DMV = DMVidr Cma dove: DMV = deflusso minimo vitale complessivo, espresso in l/s; DMVidr = componente idrologica del DMV, calcolata con la formula parametrica o con la formula razionale, espressa in l/s; Cma = componente morfologico-ambientale, intesa come fattore moltiplicativo della componente idrologica DMVidr = qdmv G S P H Bmon Di seguito si dimostra che DMVidr = l/s qdmv = rilascio specifico = 1,6 l/s x kmq G = 0.7; parametro geografico, ricavabile dalla tabella Fig. 1-D.5 10

11 S = 694 kmq, superficie imbrifera, espressa in km2, del bacino idrografico sotteso dalla sezione del corpo idrico nel quale si calcola il DMV. P = 1.16, parametro di precipitazione, ricavabile dalla successiva tabella Fig. 2-D.5. Rappresenta la precipitazione media annua nel bacino idrografico sotteso dal punto in cui si calcola il DMV. Per la stima delle precipitazioni medie annue si sono utilizzati i dati ufficiali e le serie storiche, pubblicati sugli Annali Idrologici, delle stazioni pluviometriche del SIMN e dei Centri Funzionali Regionali, relative al periodo , ricadenti all interno o in posizione limitrofa al bacino idrografico sotteso dalla sezione di interesse e distribuite in maniera rappresentativa rispetto alla variazione altimetrica della superficie imbrifera. Di seguito si riportano i dati di precipitazione della pubblicazione Campo medio della precipitazione annuale e stagionale sulle Marche per il periodo del Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Marche e dell Osservatorio Geofisico sperimentale di Macerata. 11

12 Dalla precedente tabella si è ricavata la precipitazione media annua = mm Da cui: P = /1000 = 1.16 H = 1.15, parametro di altitudine, ricavabile dalla successiva tabella Fig. 3-D.5. Rappresenta l altitudine media, in metri sul livello del mare, nel bacino idrografico sotteso dal punto in cui si calcola il DMV. Per la determinazione di Hm sono state considerate le curve di livello con dislivello di 50 m riportate nelle cartografie tecniche regionali alla scala 1: Essendo Hm = 700m si ha: da cui H =

13 Bmon = 1.0, fattore moltiplicativo per tratti di corsi d acqua a regime di flusso perenne evidenziati in Tav. 1-D.5 sotto la denominazione Reticolo Idrografico Principale per il DMV e situati all interno del Limite Fascia Carbonatica Montana A, assunto uguale a: - 2,0 per i soli tratti montani dei Fiumi Potenza, Scarsito, Chienti (rami di Gelagna e di Pieve Torina), Fornace, Fiastrone, Tenna, Aso, Tronto, nonché dei loro tributari evidenziati; - 1,0 per i restanti tratti fluviali. 13

14 Di seguito si dimostra che la componente morfologico-ambientale della formula per il calcolo del DMV è definita come segue: Cma = E mag(n, PIFF) Gm T Cma = 2,028 (novembre, dicembre, gennaio,aprile, maggio, giugno) Cma =2,34 (febbraio, marzo) Cma =1,56 (luglio, agosto, settembre, ottobre) dove: Cma = componente morfologico-ambientale, intesa come fattore moltiplicativo della componente idrologica. E = 1.2, Parametro dello stato ecologico dei corsi d acqua. Si è assunto il valore del fattore corrispondente allo stato ecologico (determinato in funzione dell indice SECA) della prima stazione ARPAM ubicata a valle della derivazione. Per il valore dello stato ecologico si è fatto riferimento a quello peggiore dei tre anni precedenti alla data di entrata in vigore delle presenti NTA. Per determinare lo stato ecologico SECA si è fatto riferimento ai dati relativi Alla Stazione di monitoraggio : R CH (13/CH), sita a Corridonia Frazione San Claudio. Di seguito i valori dello stato ecologico SECA della suddeta stazione di monitoraggio: da cui si desume che la classe dello stato ecologico è 3, e da cui: 14

15 E=1.2 mag(n, PIFF) = 1.3, tale espressione indica che nella formula sarà applicato il massimo tra i valori del parametro N, naturalità, e del parametro PIFF, correlato all'indice di funzionalità fluviale, calcolati distintamente. Nel tratto fluviale considerato si è proceduto a calcolare distintamente entrambi i parametri N e PIFF e nella formula verrà utilizzato solo quello tra i due parametri che assumerà il valore più elevato. I parametri N e PIFF da considerare sono quelli più elevati del tratto fluviale interessato: L opera in progetto è contigua al Parco Riserva naturale Abbadia di Fiastra, pertanto si assume N= 1.3. Di seguita si riportano i risultati della determinazione del Punteggio IFF: Funzionalità fluviale L'analisi dell'integrità e funzionalità del F. Chienti è stata effettuata tramite l'utilizzo dell'indice Funzionale Fluviale (I.F.F.) che ha evidenziato la situazione illustrata in dettaglio nella seguente tabella e rappresentata nella mappa tematica. Staz. A Staz. B Sx Dx Sx Dx Stato del territorio circostante Vegetazione presente nella fascia perifluviale

16 Ampiezza della vegetazione perifluviale Continuità della vegetazione perifluviale Condizioni idriche Efficienza di esondazione Substrato e strutture di ritenzione Erosione Sezione trasversale Idoneità ittica Idromorfologia Componente vegetale in alveo bagnato Detrito Comunità macrobentonica Somma dei punteggi Classe di qualità II II II-III III Le due rive analizzate sul F. Chienti nel tratto a monte (Staz. A) hanno una condizione funzionale Buona (II Classe di qualità) mentre la funzionalità a valle (Staz. B) è decisamente inferiore: intermedia Buona-Mediocre (II-III Classe di qualità) per la sponda sinistra e solo Mediocre (III classe) in sponda destra. Staz. A Staz. B In considerazione del fatto che l opera in progetto non prevede derivazione e che l acqua viene immediatamente restituita, si assumono come caratteristici del sito i valori della stazione A. Da cui si ha: 16

17 Piff = 1.00 Gm = 1.0 Parametro geomorfologico, variabile tra 0,9 e 1,1, la cui determinazione dovrà essere stabilita dall Autorità competente al rilascio della concessione, sulla base delle caratteristiche geomorfologiche locali dell alveo (i.e. perimetro bagnato e raggio idraulico, rapporto larghezza/profondità dell alveo, pendenza e tipologia morfologica dell alveo, presenza di pools, permeabilità del substrato, ecc.). In attesa della sua determinazione da parte dell Autorità concedente verrà assunto pari a 1.0. T = Modulazione temporale di portata. Parametro differenziato per ogni mese e per bacini idrografici, che permette di variare il DMV base nei vari periodi dell anno, in funzione della variabilità idrologica delle portate naturali. I fattori da assegnare al parametro in ogni mese dell anno, nei vari bacini idrografici, sono riportati nella successiva tabella Fig. 8-D.5. 17

18 Quindi si assume per il parametro T: T = 1.3 (novembre, dicembre, gennaio,aprile, maggio, giugno) T = 1.5 (febbraio, marzo) T = 1.0 (luglio, agosto, settembre, ottobre) 18

19 Pertanto DMV = DMVidr Cma Dove: DMVidr = l/s Cma = 2,028 (novembre, dicembre, gennaio,aprile, maggio, giugno) Cma =2,34 (febbraio, marzo) Cma =1,56 (luglio, agosto, settembre, ottobre) Da cui: DMV = l/s = 2.1 mc/s(novembre, dicembre, gennaio,aprile, maggio, giugno) DMV = l/s = 2.4 mc/s (febbraio, marzo) DMV = l/s = 1.6 mc/s (luglio, agosto, settembre, ottobre) Il Progettista: Ing. Pietro Petesse 19

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013 Comune di APIRO Provincia di Macerata PROGETTO DI REALIZZAZIONE IMPIANTO MINI- IDROELETTRICO SUL TORRENTE ESINANTE IN STRADA PROVINCIALE N. 117 DI SANT URBANO 1. COMPUTO D.M.V. [ D. G.R. n. 1875 del 22.12.2008

Dettagli

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente: Calcolo del Deflusso Minimo Vitale (DMV) Per la valutazione della portata istantanea derivabile dal fiume Cesano alla sezione di interesse risulta indispensabile la preliminare valutazione della portata

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO IL COMITATO ISTITUZIONALE

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO IL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 4 DEL 28.10.2010 OGGETTO: Adozione dei Criteri per il calcolo del Deflusso Minimo Vitale (DMV) nei corsi d acqua del bacino del fiume Tronto e della documentazione

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni PROGETTO: RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TENNACOLA CON REALIZZAZIONE E MESSA IN ESERCIZIO DI UNA PICCOLA CENTRALE

Dettagli

Corso di Energetica A.A. 2015/2016

Corso di Energetica A.A. 2015/2016 Corso di Energetica A.A. 2015/2016 Mini Idroelettrico Parte Quinta Prof. Ing. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche L estrazione

Dettagli

Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI -

Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI - Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI - Progetto di realizzazione dell impianto idroelettrico sul fiume Foglia in località Pianella del Comune di Lunano (PU)

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU)

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU) s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU) COMUNE DI SANTA VITTORIA D ALBA (PROVINCIA DI CUNEO) NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO TANARO 1 SUL FIUME TANARO ALLEGATI TECNICI ALLA DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE RELATIVO ALLA CAPTAZIONE DI FOCE NEL BACINO DEL FIUME ASO (MARCHE)

DETERMINAZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE RELATIVO ALLA CAPTAZIONE DI FOCE NEL BACINO DEL FIUME ASO (MARCHE) Dipartimento di Scienze della Terra Laboratorio di Idrogeologia Quantitativa UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell Ambiente ed Urbanistica DETERMINAZIONE

Dettagli

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna WORKSHOP Settore Industriale e Produzione Energia Bologna, 26 giugno 2014 Arch. Sandra Monducci DG Ambiente, difesa del suolo

Dettagli

Impianto idroelettrico sul Torrente Fosso San Giovanni e sul torrente Fiumara del Pegno Scheda di Sintesi 1 SCHEDA DI SINTESI

Impianto idroelettrico sul Torrente Fosso San Giovanni e sul torrente Fiumara del Pegno Scheda di Sintesi 1 SCHEDA DI SINTESI Scheda di Sintesi 1 SCHEDA DI SINTESI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE FOSSO SAN GIOVANNI E SUL TORRENTE FIUMARA DEL PEGNO Ubicazione impianto Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Castelluccio

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA

RELAZIONE IDROLOGICA COMUNE DI FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA REGIONE MARCHE RELAZIONE IDROLOGICA Progetto PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA IN COMUNE DI FABRIANO (AN) LOCALITA' PONTE MOSCANO Proponente

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

DERIVAZIONE AD USO IRRIGUO DAL T. ELLERO D.P.G.R N 8/R PROGETTO DI ADEGUAMENTO OPERA DI PRESA. CUNEO, marzo 2016

DERIVAZIONE AD USO IRRIGUO DAL T. ELLERO D.P.G.R N 8/R PROGETTO DI ADEGUAMENTO OPERA DI PRESA. CUNEO, marzo 2016 COMUNE DI VILLANOVA MONDOVÌ Consorzio irriguo Canale Pistoira Sede: Vicolo Martinetto, 1-12084 Mondovì (CN) C/o Studio Tecnico Tadone Geom. Maria Tel. 0174 47583 P.E.C.: maria.tadone@geopec.it PROVINCIA

Dettagli

Indice. RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA Verifica di assoggettabilità a VIA 2. IMPIANTO IDROELETTRICO BETTOLELLE Senigallia Fiume Misa

Indice. RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA Verifica di assoggettabilità a VIA 2. IMPIANTO IDROELETTRICO BETTOLELLE Senigallia Fiume Misa Indice 1. Premessa... 3 2. Idrologia... 4 2.1 Descrizione del bacino... 4 2.2 Analisi del PAI (Piano di Assetto Idrogeologico)... 6 2.3 Calcolo della portata di piena con Tr =50-100 - 200 anni...10 2.4

Dettagli

1. PREMESSE ANALISI DEL PAI (Piano di Assetto Idrogeologico delle Marche)... 3

1. PREMESSE ANALISI DEL PAI (Piano di Assetto Idrogeologico delle Marche)... 3 Sommario 1. PREMESSE... 2 2. ANALISI DEL PAI (Piano di Assetto Idrogeologico delle Marche)... 3 3. STUDIO IDROLOGICO... 5 RACCOLTA ED ELABORAZIONE DEI DATI PER PORTATA DI PIENA... 5 RICOSTRUZIONE DEGLI

Dettagli

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione: SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 BISENZIO MEZZANA TRATTO CODICE BI Bacino: Arno Corso d acqua: Bisenzio Codice: BI_1 Tratto (m): 200 Larghezza

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali! Potabile! Industriale! Irrigua! Idroelettrica! Raffreddamento! Di

Dettagli

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico Tolmezzo, 5 maggio 2015 Altre misure di base (art.

Dettagli

STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6)

STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6) STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6) Elaborazione statistica dei dati di portata finalizzata alla valutazione della disponibilità idrica Ing. Branca Alessia 1. Periodi di

Dettagli

FORMAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE ai sensi della Direttiva 2000/60/CE 1 Forum divulgativo 31/03/2009

FORMAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE ai sensi della Direttiva 2000/60/CE 1 Forum divulgativo 31/03/2009 FORMAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE ai sensi della Direttiva 2000/60/CE 1 Forum divulgativo 31/03/2009 Autorità di bacino Pilota del Fiume Serchio Prof. Raffaello Nardi Segretario Generale Autorità

Dettagli

PROVINCIA ANCONA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA CENTRALE IDROELETTRICA ROCCHETTA BASSA

PROVINCIA ANCONA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA CENTRALE IDROELETTRICA ROCCHETTA BASSA REGIONE MARCHE PROVINCIA ANCONA COMUNE FABRIANO VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA CENTRALE IDROELETTRICA ROCCHETTA BASSA Impianto per la produzione di energia elettrica con derivazione di acqua in sponda sinistra

Dettagli

Le derivazioni: effetti sull ambiente

Le derivazioni: effetti sull ambiente Implementazione della direttiva quadro sulle acque. II Approfondimento tecnico: l uso idroelettrico delle acque nel distretto del fiume Serchio Lucca 30 aprile 2009 Le derivazioni: effetti sull ambiente

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali l Potabile l Industriale l Irrigua l Idroelettrica l Raffreddamento

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

Raffaella Canepel.

Raffaella Canepel. Raffaella Canepel www.appa.provincia.tn.it 20/09/2011 www.appa.provinciatn.it 1886 prima centrale idroelettrica a Trento 1920 inizia l idea dello sfruttamento idroelettrico su larga scala 1950-1960 completato

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 L orientamento distre.uale per la formulazione di una proposta di deflusso ecologico SoggeB isctuzionali coinvolc AdD Regioni e Province Autonome Agenzie di protezione ambientale Tavolo Tecnico Nazionale

Dettagli

PROVINCIA ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO

PROVINCIA ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO REGIONE MARCHE PROVINCIA ASCOLI PICENO COMUNE ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO Impianto per la produzione di energia elettrica con derivazione di acqua in sponda destra

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A ,5 3,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A ,5 3,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Rio Vallaccia Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A20010 60,5 3,6 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo Codice Data L (m)

Dettagli

VALUTAZIONE DEL VOLUME DI COMPENSO DA ATTRIBUIRE AD UN INVASO ARTIFICIALE NELLE IPOTESI DI REGOLAZIONE TOTALE E NOTI GLI UTILIZZI EFFETTIVI

VALUTAZIONE DEL VOLUME DI COMPENSO DA ATTRIBUIRE AD UN INVASO ARTIFICIALE NELLE IPOTESI DI REGOLAZIONE TOTALE E NOTI GLI UTILIZZI EFFETTIVI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria I Anno accademico 2011/2012 Corso di IMPIANTI IDROELETTRICI Elettrix01 VALUTAZIONE DEL VOLUME DI COMPENSO DA ATTRIBUIRE AD UN INVASO ARTIFICIALE NELLE IPOTESI

Dettagli

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini Misura di portata in corpi idrici Daniele Demartini Introduzione La portata di un fiume La portata è la quantità d acqua che passa attraverso una sezione di un corso d acqua per unità di tempo. Si misura

Dettagli

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche CONVEGNO ACQUE SUPERFICIALI: ATTIVITA DI PREVENZIONE PER L AMBIENTE, LA SALUTE E IL TEMPO LIBERO INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE Relatore

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

Quadro generale delle acque superficiali della Regione Marche

Quadro generale delle acque superficiali della Regione Marche Quadro generale delle acque superficiali della Regione Marche Dr. Gisberto Paoloni Direttore Generale ARPAM AGENZIA La conoscenza della qualità delle acque e del territorio è un requisito indispensabile

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007 Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) AGIRE POR - GEMELLAGGIO MARCHE/PUGLIA - FASE 1.1.3 1 EVENTO ALLUVIONALE DEL 16 SET 20 Ordinanza del Presidente del

Dettagli

Indice Premessa Bacino Imbrifero Altezza di precipitazione media annua Valori di progetto Analisi secondo P.T.U.A...

Indice Premessa Bacino Imbrifero Altezza di precipitazione media annua Valori di progetto Analisi secondo P.T.U.A... Marzo 2016 Indice Indice... 2 Premessa... 3 Bacino Imbrifero... 4 Altezza di precipitazione media annua... 5 Valori di progetto... 8 Analisi secondo P.T.U.A.... 8 Distribuzione temporale delle portate

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6 Rio Cavelonte Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z5010000 13,5 5,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO. Criteri per la definizione del Deflusso Minimo Vitale nel bacino del Fiume Serchio

BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO. Criteri per la definizione del Deflusso Minimo Vitale nel bacino del Fiume Serchio Criteri per la definizione del Deflusso Minimo Vitale nel bacino del Fiume Serchio (Legge 183/1989, D.L.vo 275/1993, Legge 36/1994, D.L.vo.152/1999) 2.- DEFLUSSO MINIMO VITALE 2.1.1. Premessa L ecosistema

Dettagli

Geologia Tecnica ed Ambientale

Geologia Tecnica ed Ambientale 1 SINTESI... 2 2 INTRODUZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO... 5 5 INQUADRAMENTO IDROGRAFICO... 6 6 DETERMINAZIONE RETICOLO MINORE... 6 6.1 METODOLOGIA OPERATIVA... 6 6.2

Dettagli

PROVINCIA ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO

PROVINCIA ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO REGIONE MARCHE PROVINCIA ASCOLI PICENO COMUNE ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO Impianto per la produzione di energia elettrica con derivazione di acqua in sponda destra

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA DECRETO N. 15 DEL 24.03.10 Oggetto: Piano Stralcio Tutela dei corsi d acqua interessati da derivazioni (PDER - DCI 65/00 e 73/00; DCRT 259/00, DCRL 15/01).

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA Comune di Carpiano Provincia di Milano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA Alla redazione ha collaborato la Dott.ssa Geol. Emanuela Losa 10007 elaborato 4 bis marzo 08-1 - SOMMARIO PREMESSA METODOLOGICA...

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

RELAZIONE PER LA DERIVAZIONE IDRICA

RELAZIONE PER LA DERIVAZIONE IDRICA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni PROGETTO RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TENNACOLA CON REALIZZAZIONE DI UN NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO COMMITTENTE

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

dei deflussi fluviali

dei deflussi fluviali Utilizzazione dei deflussi fluviali Direttiva 2000/60 (water Framework Directive): Finalizzata a: proteggere e migliorare la qualità degli ecosistemi acquatici promuovere un uso sostenibile (ecologico,

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI NON TECNICA

RELAZIONE DI SINTESI NON TECNICA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni PROGETTO RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TENNACOLA CON REALIZZAZIONE DI UN NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO COMMITTENTE

Dettagli

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6 INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE E IDROMETOGRAFICHE 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO MEDIANTE

Dettagli

6. NORME DI ATTUAZIONE

6. NORME DI ATTUAZIONE 6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano Art.1 Finalità generali del Piano 1. Il presente Piano costituisce piano stralcio di bacino ai sensi del c.6 ter dell art.17

Dettagli

Comune di VALTOURNENCHE

Comune di VALTOURNENCHE Comune di VALTOURNENCHE IMPIANTO DI MAEN Derivazione di PERRERES INTEGRAZIONE ALLA DOMANDA DI VARIANTE NON SOSTANZIALE DI DERIVAZIONE AD USO IDROELETTRICO I TECNICI DATA Dr. For. Enrico Ceriani Ing. Marco

Dettagli

E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte.

E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Piemonte. Data a Torino, addì 17 luglio 2007 Mercedes Bresso Allegato A. Rendiconto generale per l esercizio

Dettagli

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Dimensionamento delle opere idrauliche

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Dimensionamento delle opere idrauliche Relazione Idraulica Oggetto: Comune: Località: Richiedente: Realizzazione di un impianto idroelettrico in regime di cessione totale dell energia prodotta su impianto irriguo in esercizio in fraz Baulin

Dettagli

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO Capitale sociale Euro 16.000.000,00 i.v. Codice Fiscale - Partita IVA Registro Imprese di Cuneo: 03429380045 R.E.A. 290102 C.C.I.A.A. Cuneo SCOTTA S.p.A. Sede legale e amministrativa: COMUNE DI SALUZZO

Dettagli

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE SORGENTI DEL CALORE (SA) - RILASCIO CONCESSIONE COMUNE DI PIAGGINE (SA) ELABORATO: 02-0 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE DATA: Gennaio 2018

Dettagli

RICHIESTA DI CONCESSIONE PER USO IDROELETTRICO CON RIPRISTINO TUBAZIONE E MANUFATTI ESISTENTI RELAZIONE IDRAULICA

RICHIESTA DI CONCESSIONE PER USO IDROELETTRICO CON RIPRISTINO TUBAZIONE E MANUFATTI ESISTENTI RELAZIONE IDRAULICA RICHIESTA DI CONCESSIONE PER USO IDROELETTRICO CON RIPRISTINO TUBAZIONE E MANUFATTI ESISTENTI RELAZIONE IDRAULICA Ubicazione impianto: Loc. Pescia (PT) Torrente Pescia di Pescia Committenza: MERS s.a.s.

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica Premessa... 1 Finalità... 1 Analisi geomorfologica... 2 Analisi idraulica... 4 Documentazione fotografica... 8 Premessa La presente relazione descrive la situazione morfologica ed idraulica relativa all

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO DI BARGE

IMPIANTO IDROELETTRICO DI BARGE IMPIANTO IDROELETTRICO DI BARGE Oggetto: DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI DAL RIO INFERNOTTO Regione Piemonte Documentazione di progetto: RELAZIONE AUTORIZZAZIONE IDRAULICA Elaborato:

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA GREEN ENERGY S.r.l. Vicolo del Divino Amore n 2/C, 00047 Marino (RM) IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA Comune di Acquapendente (VT) DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Ai sensi dell

Dettagli

Monitoraggio di ambienti acquatici. Renato Sconfietti

Monitoraggio di ambienti acquatici. Renato Sconfietti Monitoraggio di ambienti acquatici Renato Sconfietti tipologia ambienti acquatici acque lotiche corsi d acquad acque lentiche laghi, stagni, pozze (aree umide canneti, torbiere, ecc.) NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

CONCESSIONE DI DERIVAZIONE N PER USO IRRIGUO TORRENTE MELLEA

CONCESSIONE DI DERIVAZIONE N PER USO IRRIGUO TORRENTE MELLEA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE COMMITTENTE CONSORZIO IRRIGUO "BEALERA dei MOLINI" Via XXIV maggio, n 2 CAP 12030, CAVALLERMAGGIORE P. IVA 86005490049 FIRMA Presidente Michele

Dettagli

DOTT. PAOLO NEGRI. Settore tecnico per la tutela dell ambiente

DOTT. PAOLO NEGRI.   Settore tecnico per la tutela dell ambiente Proposta metodologica per la definizione degli ambiti fluviali di interesse ecologico sui corsi d acqua ricadenti sul territorio della Provincia autonoma di Trento DOTT. PAOLO NEGRI Ambiti fluviali e normativa

Dettagli

PIANO DI BILANCIO IDRICO

PIANO DI BILANCIO IDRICO PROVINCIA DI LECCO PIANO DI BILANCIO IDRICO DEI BACINI IDROGRAFICI DEI CORSI D ACQUA DELLA PROVINCIA DI LECCO AFFERENTI I TERRITORI DELLA VALVARRONE, VALSASSINA, VAL D ESINO, VALLE SAN MARTINO, DELLA SPONDA

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA Demonte, lì 05 agosto 2014 IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada)

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3 Rio Caldosè Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B101020000 18,9 5,3 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Rio Farinelli Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A4010010 Non disponibile 3,4 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE C o m u n e d i Montecreto P r o v i n c i a d i Modena SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE c o m m i t t e n t e CONSULT A srl via Umberto I, 7 Pavullo n./f.(mo) P.IVA e C.F. 01890210360

Dettagli

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Il modello

Dettagli

IFF 2007 STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE POLITICHE AMBIENTALI NELL AREA TESSILE DI PRATO

IFF 2007 STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE POLITICHE AMBIENTALI NELL AREA TESSILE DI PRATO IFF 2007 STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE POLITICHE AMBIENTALI NELL AREA TESSILE DI PRATO Giovannelli Luciano*, Dinelli Daniela*, Lapi Leonardo*, Matteini Valentina** * ARPAT Dipartimento Provinciale Prato,Biologo**

Dettagli

Progetto Econnect Workshop sulla connettività dei corpi idrici Cuneo, 29 giugno 2011

Progetto Econnect Workshop sulla connettività dei corpi idrici Cuneo, 29 giugno 2011 Progetto Econnect Workshop sulla connettività dei corpi idrici Cuneo, 29 giugno 2011 Gestione delle connessioni realizzate: il caso del fiume Stura Enrico Rivella, Giovanni Chiaretta ARPA Piemonte Struttura

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9 Torrente Varone Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA020000 32,3 10,9 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice

Dettagli

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI) Direttiva 2000/60/CE: Struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua Indici di classificazione dello stato di qualità Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA...2 2.1. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA ALL OPERA DI PRESA...2 2.2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA SUL TORRENTE PESARINA...4 3. VERIFICA IDRAULICA...5

Dettagli

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali Criteri, modalità e metodologie per lo svolgimento delle procedure di verifica

Dettagli

Molini La centrale idroelettrica

Molini La centrale idroelettrica Molini La centrale idroelettrica La centrale di Molini di Tures con la stazione di trasformazione Energia pulita per un futuro sostenibile In Valle Aurina produciamo energia rispettando i tempi della natura.

Dettagli

Rio Foce di Valle Fazzon

Rio Foce di Valle Fazzon Rio Foce di Valle Fazzon Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A3A1020000 14,3 3,7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo Codice Data

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale come strumento di supporto alle scelte gestionali e di pianificazione: l esempio della provincia di Trento

L Indice di Funzionalità Fluviale come strumento di supporto alle scelte gestionali e di pianificazione: l esempio della provincia di Trento convegno La nuova carta Ittica della Provincia di Lodi Lodi 9 dicembre 2009 L Indice di Funzionalità Fluviale come strumento di supporto alle scelte gestionali e di pianificazione: l esempio della provincia

Dettagli

IFF t. Savena a Pianoro

IFF t. Savena a Pianoro CORSO D'ACQUA: TORRENTE SAVENA DATA: 24/10/2002 CODICE: SEZIONE PROVINCIALE BOLOGNA BACINO FIUME RENO SCHEDA I.F.F. ALTITUDINE : 145 m TRATTO : 2900 m ALVEO MORBIDA : m COORDINATE UTM ED50: x=0686284 y=4918997

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000 INDICE GENERALE 1 Premessa pag.2 2 Descrizione dell intervento pag.2 3 Posizione dell area rispetto al reticolo idrografico pag.3 4 Fonti bibliografiche consultate pag.3 5 Conclusioni pag.5 TAVOLE NEL

Dettagli

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro ing. Alessandro Calvi, ENEL Produzione S.p.A, Supporto Tecnico Civile alessandro.calvi@enel.com Omegna, 07 Ottobre

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree 5. COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree in esame sono ubicate in corrispondenza dei terrazzi alluvionali attuale (IV^ Ordine) e Recente (III Ordine) del F. Tronto,

Dettagli

COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA PROVINCIA DI PESARO URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA PROVINCIA DI PESARO URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA PROVINCIA DI PESARO URBINO REGIONE MARCHE OGGETTO: Domanda di P.A.S. per impianto di produzione di energia elettrica di tipo idroelettrico, ubicato sul fiume Foglia in sx

Dettagli

Interazioni tra piene fluviali e impianti idroelettrici: aspetti salienti per la pianificazione di bacino del fiume Tevere

Interazioni tra piene fluviali e impianti idroelettrici: aspetti salienti per la pianificazione di bacino del fiume Tevere Relazione finale dell attività di tirocinio aspetti salienti per la pianificazione di bacino del Ing. Matricola: 1682087 Tutor: Dott. Ing. Silvio Bagnini Ente: Autorità di Bacino del Centro di Ricerca

Dettagli

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS

Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo. Tenuta Colli SS Provincia di NOVARA Settore: Ambiente, Ecologia, Energia Ufficio Risorse Idriche e Difesa del Suolo RINNOVO Licenza di Attingimento di acque dal Torrente Agogna Comune di Granozzo con Monticello D.D. 2185/2014

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7 Rio Lambin Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E151020000 27,1 6,7 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale

REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE (DMV) DEI CORSI D ACQUA INTERESSATI DA DERIVAZIONI, IN ATTESA DELL APPROVAZIONE DEL PIANO DI TUTELA

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli