RELAZIONE IDROLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE IDROLOGICA"

Transcript

1 COMUNE DI FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA REGIONE MARCHE RELAZIONE IDROLOGICA Progetto PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA IN COMUNE DI FABRIANO (AN) LOCALITA' PONTE MOSCANO Proponente Tavola - Revisione Scala R02-00 MRG Srl VIA MANCINI, MACERATA (MC) P.I Data MAGGIO 2014 Tecnici Progettista: Ing. Diego Margione Livello di progettazione DEFINITIVO Il Progettista Collaboratore per la progettazione A TERMINE DI LEGGE I PROGETTISTI SI RISERVANO LA PROPRIETA' INTELLETTUALE DEL PROGETTO E DEGLI ELABORATI E NE VIETANO LA RIPRODUZIONE O LA COMUNICAZIONE A TERZI O L'USO SENZA IL PROPRIO BENESTARE

2 SOMMARIO 1 PREMESSE ANALISI DEL PAI (PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO DELLE MARCHE) STUDIO IDROLOGICO DELLE PORTATE DISPONIBILI Metodo di Regionalizzazione delle curve di durata Sezione di Derivazione: Estensione del bacino sotteso e precipitazione media annua Costruzione della curva di durata DETERMINAZIONE DEL DEFLUSSO DI MINIMO VITALE (DMV) CALCOLO DELLA POTENZA DELL IMPIANTO Scelta della portata massima derivata Calcolo della portata media derivata Calcolo Salto disponibile e salto utile Calcolo della Potenza media di concessione Calcolo della potenza massima teoricamente installabile Calcolo della Producibilità media annua SINTESI DEI PRINCIPALI DATI DI PROGETTO...24

3 1 Premesse Il Torrente Giano è uno dei principali affluenti di sinistra del Fiume Esino. Esso nasce nella Valle dell Abbadia nei pressi di Cancelli (Fabriano) e confluisce nell Esino a Borgo Tufico i Nel suo percorso, di circa 20 Km, attraversa anche la città di Fabriano. Il Torrente descrive una propria vallata caratterizzata da un'altitudine media piuttosto bassa fin quasi alla linea di spartiacque della dorsale umbro-marchigiana; questo fattore ha determinato la localizzazione, in questa sede, delle più importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Il progetto in questione, che utilizzerà una briglia attuale in cemento armato come sbarramento, sarà collocato sulla destra idrografica del torrente Giano e la restituzione avverrà a valle della briglia stessa a circa 260 metri dalla stessa. La traversa è collocata in località Moscano, nel Comune di Fabriano (AN). Le coordinate del punto di presa sono le seguenti: 43 21'28.91"N e 12 55'50.66"E. La sezione di chiusura sottende un bacino idrografico di circa 120,77 Kmq, come evidenziato nell allegato 1. Nella cartografia allegata si riporta la perimetratura del bacino scolante del torrente Giano fino alla sezione di derivazione. 2

4 2 Analisi del PAI (Piano di Assetto Idrogeologico delle Marche) Dall analisi del Piano di Assetto Idrogeologico l area interessata dal progetto non è sita all interno di aree a rischio esondazione, come evidenziato nella relazione R05 (Relazione Geologica, Geotecnica e Sismica) e nella tavola 02 (Inquadramento Geografico del Progetto con delimitazione area PAI). 3 Studio idrologico delle portate disponibili 3.1 Metodo di Regionalizzazione delle curve di durata Questo studio idrologico ha lo scopo di determinare la curva di durata delle portate nella sezione di interesse del progetto. La curva di durata individua, per un determinato di portata, il numero di giorni nell anno in cui la portata del fiume è superiore a tale valore. Al fine di individuare la curva di portata, non disponendo di dati idrologici relativi al torrente preso in esame, si è ricorso all uso delle formule di regionalizzazione della curva di durate, basandosi su uno studio effettuato dall Università di Genova ii. Le formule risultanti consentono di determinare per ogni corso d acqua la media delle portate σq ed il relativo scarto quadratico medio µq, in funzione semplicemente della superficie S del bacino sotteso alla sezione di presa S e dell altezza H annuale media di pioggia ragguagliata, attraverso le seguenti formule: q q 0,924 1,148 0,072 S H 0,99 1,43 0,0199 S H La variabile q non segue la legge normale di probabilità, ma la segue la variabile y = ln q. Si utilizzano pertanto le seguenti formule: ii Bartolini-Bochicchio: Progetto Idro: Tecniche di Valutazione delle risorse idriche DIAM-Università di Genova,

5 2 y q ln 1 q ln 0,5 2 y q y Per ogni valore di durata in giorni i, si ricavano dunque: o la funzione di probabilità P(u) P u i o la relativa u (valori tabulati per ciascuna P(u)) e quindi la relativa y attraverso la formula: y k y y o la relativa portata associata q con le seguenti formule: y q e 4

6 3.2 Sezione di Derivazione: Estensione del bacino sotteso e precipitazione media annua Il Bacino imbrifero sotteso dal torrente Giano fino alla sezione di presa risulta pari a 120,77 Kmq. L altezza di precipitazione media annua è stata desunta da una media dei dati storicamente registrati dal pluviometro sito nella stazione di Fabriano, a qualche km dalla derivazione di interesse, nel periodo e pubblicati negli Annali Idrologici dal Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (SIMN)iii. I dati della stazione di Fabriano fanno registrare un valore medio della piovosità annua pari a 951 mm. 3.3 Costruzione della curva di durata Il metodo di regionalizzazione ci permette dunque di costruire la curva di durata del Torrente Giano nella sezione di interesse. Dei seguito sono riportati i dati relativi al torrente Giano nella sezione di interesse. SEZIONE DI PRESA TORRENTE GIANO Precipitazione media annua: H (mm) = 951 Superficie bacino sotteso: A (kmq) = 120,77 coefficienti relativi alla sezione di interesse q = 2,54 q = 6,71 y = 0,75 y 2,08 y = 1,44 iii 5

7 giorni (i) P(u) u PORTATA NELLA SEZIONE DI DERIVAZIONE mc/s 1 0,997 2, , ,995 2,545 82, ,986 2,207 50, ,973 1,922 33, ,945 1,601 21, ,918 1,392 15, ,877 1,160 11, ,836 0,978 8, ,803 0,853 7, ,751 0,679 5, ,672 0,446 4, ,590 0,228 2, ,503 0,007 2, ,421-0,200 1, ,339-0,416 1, ,303-0,515 1, ,251-0,670 0, ,180-0,914 0, ,098-1,291 0, ,030-1,880 0, ,003-2,778 0,039 6

8 Una volta ricavati i dati delle portate nella sezione di derivazione, occorre determinare la curva di utilizzazione, vale a dire la curva delle portate realmente derivabili dal Torrente Giano; occorre dunque decurtare i valori di portata trovati di una quantità pari al Deflusso di Minimo Vitale (vedi successivo Capitolo 4). 7

9 4 Determinazione del Deflusso di Minimo Vitale (DMV) Per la valutazione della portata istantanea derivabile dal Torrente Giano alla sezione di interesse risulta indispensabile la preliminare valutazione della portata di deflusso minimo vitale del corso d acqua, definita come il deflusso che, in un corso d acqua, deve essere presente a valle delle captazioni idriche al fine di mantenere vitali le condizioni di funzionalità e di qualità degli ecosistemi interessati, ovvero la portata minima del fiume in grado di garantire la conservazione dell ecosistema e la sopravvivenza certa delle specie che lo definiscono, con particolare riferimento alla fauna e alla flora ivi esistente. L assemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela delle Acque (PTA) con delibera DACR n. 145 del 26/01/2010, il quale prevede che nella progettazione di impianti idroelettrici si debba comunque garantire il Deflusso Minimo Vitale (DMV) del corso d acqua interessato dall opera. Nell Allegato alla deliberazione del 26 gennaio 2010, n. 145, Sezione B, Cap. 2, par. 4.1, viene definito il Deflusso Minimo Vitale e la metodologia di calcolo del DMV che è stata seguita anche dal presente studio. Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente: DMV= [(q d.m.v G S P H B mon ) (E max (N,P IFF ) Gm M)] I fattori inclusi nella formula sono i seguenti: Q d,m,v = rilascio specifico = 1,6 l/s x kmq Stabilisce una portata minima di riferimento proporzionale alla superficie del bacino sottesa alla sezione del corpo idrico nel quale si calcola il DMV. I vari fattori moltiplicativi della formula modificano questa portata di riferimento in quanto tengono conto delle disponibilità idriche locali e delle esigenze di tutela ecologica. G = Fattore geografico. Si applica un fattore geografico G tale da rendere il valore della componente idrologica della formula pari all incirca al 10% della portata media annuale (Qm) dei 8

10 corsi d acqua della Regione, oppure inferiore al 10% della portata media annua per alcuni corsi d acqua che presentano un regime di magra più accentuato. I valori indicati per i principali corsi d acqua sono i seguenti: Trattandosi del Torrente Giano, affluente dell Esino, il fattore assume valore 0,7. S = Superficie imbrifera, espressa in Kmq del bacino idrografico sotteso alla sezione di derivazione = 120,77 Kmq 9

11 Figura 1 Sezione di derivazione in corrispondenza della traversa esistente sul torrente Giano P = Parametro di precipitazione media Le classi ed i fattori del parametro P della formula sono indicati nella seguente tabella: Tabella per calcolo fattore P Precipitazioni annue medie nel bacino sotteso (mm) Parametro di precipitazione media P < Precipitazioni medie annue /1000 > ,5 Il dato di precipitazione media annua relativo alla zona di Fabriano dove è ubicata la nostra sezione di derivazione risulta essere di circa 1000 mm, come si desume dalla seguente carta relativa alla Regione Marche nel periodo iv. iv Fonte dati: "Campo medio della precipitazione annuale e stagionale sulle Marche per il periodo

12 Figura 2- Carta della Precipitazione annua mediata sul periodo Regione Marche Il valore del fattore P associato sarà dunque di 1. H = Parametro di Altitudine media Le classi ed i fattori del parametro sono indicati nella seguente tabella: Tabella per calcolo fattore A Altitudine media del bacino Parametro di Altitudine sotteso (m.s.l.m.) Media A < ((Hm-400)/2000) > ,3 Il Torrente Giano nasce nel Monte Vallarga a quota 990 m s.l.m. e dopo un percorso di circa 20 km, si immette nel Fiume Esino, nei presso dell abitato di Borgo Tufico. Il punto di derivazione è posto all incirca a quota 282 m s.l.m. Tra la sorgente ed il punto di derivazione l altitudine media nel bacino idrografico sotteso dal punto di presa è pari all incirca a 708 m. Il calcolo è stato eseguito attraverso l applicazione della formula canonica: 11

13 Ovvero come media ponderata riferita a porzioni di bacino alle quali può venire attribuita la stessa quota. Sono state misurate le aree Ai comprese fra due curve di livello successive (interne al perimetro del bacino) la cui quota sia rispettivamente hi+1 e hi-1, e quindi è stata attribuita a tutta la striscia la quota media hi = (hi+1 + hi- 1); la quota hi è stata moltiplicata per l area Ai e la somma di tutti questi prodotti è stata divisa per l area totale del bacino A alla sezione di chiusura. L elaborazione è stata eseguita con l ausilio di software CAD prendendo a riferimento curve i livello ogni 50 metri. L altezza media del bacino imbrifero risulta pari a 609,48 m. In base a tale valore di altitudine media il valore di H risulta: H= 1+((609,48-400)/2000)= 1,10. Bmon= Fattore moltiplicativo per i tratti di corsi d acqua a regime di flusso perenne E stimabile pari ad 1, in quanto non rientra tra i tratti montani dei fiumi evidenziati nelle norme tecniche di attuazione, sezione D, allegato I-II. E = Stato ecologico dei corsi d acqua = indice SECA L indice SECA v combina due indicatori: LIM (Livello di Inquinamento da Macrodescrittori) che fornisce un indicazione sullo stato trofico e microbiologico della matrice acquosa del corpo idrico prendendo in considerazione 8 macrodescrittori, vale a dire una serie di parametri tipici delle attività umane e che sono indici di inquinamento organico (ossigeno, azoto, fosforo..) IBE (Indice Biotico Esteso) che descrive lo stato biologico prendendo in esame le comunità dei macroinvertebrati bentonici che vivono, almeno una parte del loro ciclo biologico, a contatto con i substrati di un corso d acqua. v Il DLgs 152/99 prevede di classificare lo stato ecologico e lo stato ambientale dei corsi d acqua 12

14 La determinazione del SECA viene effettuata considerando il risultato peggiore tra il dato relativo ai Macrodescrittori e quello relativo all IBE. Per il calcolo di E, si assume il valore del fattore corrispondente allo stato ecologico della stazione ARPAM ubicata immediatamente a valle della derivazione. La tabella seguente mostra la corrispondenza tra stato ecologico e valore del fattore Tabella per calcolo fattore E Classe Valore Stato Ecologico SECA Fattore 1 Elevato 1 2 Buono 1,1 3 Sufficiente 1,2 4 Scadente 1,3 5 Pessimo 1,4 Per il valore dello stato ecologico si farà riferimento a quello peggiore degli ultimi 5 anni. Nella Tabella a pagina 14 sono riportati gli indici di qualità rilevati nella Stazione di monitoraggio ARPAM 9/ES in Località Domo nel Comune di Serra San Quirico (AN), relativi al fiume Esino, di cui il Giano è affluente, Periodo vi Stazione di Monitoraggio ARPAM subito a valle della derivazione Codice Stazione 9/ES Fiume ESINO Località Domo Localizzazione Serra San Quirico- Sorgente Gorgovivo Comune SERRA SAN QUIRICO (AN) Coordinate GB X: Y: vi 13

15 Figura 3 Zona di monitoraggio della Stazione 9/ES Località Domo Dati Rilevati Anno LIM IBE SECA Il giudizio peggiore riscontrato negli ultimi 5 anni è stato quello di sufficiente, corrispondente alla classe 3. Il fattore assume dunque valore pari a 1,2. max(n, PIFF) Tale espressione indica che nel tratto fluviale considerato si procederà a calcolare distintamente entrambi i parametri N e IFF e nella formula sarà utilizzato solo quello tra i due parametri che assumerà il valore più elevato N = Parametro di Naturalità Il Parametro tiene conto della presenza di aree protette e ad alcune tipologie del sottosistema botanico-vegetazionale del PPAR. Per la definizione si fa riferimento alla seguente tabella: 14

16 Tabella per calcolo fattore N Classi di Naturalita' Aree naturali Protette (Parchi e Riserve) Aree contigue ai parchi Aree della rete Natura 2000 (SIC,ZSC,ZPS) Aree floristiche protette Oasi di protezione fauna Fattore N 1,3 Aree di Eccezionale valore del Sottosistema Botanico Vegetazionale (PPAR, aree BA, Tav 4) 1,1 Aree di rilevante valore e di qualità diffusa del Sottosistema Botanico Vegetazionale (PPAR, aree BB-BC, Tav 4) Aree di interesse agricolo ed urbanizzate 1 Il tratto di fiume interessato non ricade all interno di aree protette o di aree di particolare valore del sottosistema Botanico Vegetazionale e dunque, il fattore N corrispondente assume valore pari ad 1. IFF = Indice di Funzionalità Fluviale L I.F.F. è una metodologia che fornisce valutazioni sintetiche sulla funzionalità fluviale, preziose informazioni sulle cause del suo deterioramento, ma anche precise ed importanti indicazioni per orientare gli interventi di riqualificazione (pianificazione del territorio, programmazione di interventi di ripristino dell ambiente fluviale) e stimarne preventivamente l efficacia. Questo indice può anche essere un utilissimo strumento per la salvaguardia di tratti o corsi d acqua ad alta valenza ecologica, (politica di conservazione degli ambienti più integri), o per la stima dell efficacia degli interventi di risanamento. L obiettivo principale dell indice consiste nella valutazione dello stato complessivo dell ambiente fluviale e della sua funzionalità, intesa come risultato della sinergia e dell integrazione di un importante serie di fattori biotici e abiotici presenti nell ecosistema acquatico e in quello terrestre ad esso collegato. Attraverso la descrizione di parametri morfologici, strutturali e biotici dell ecosistema, interpretati alla luce dei principi dell ecologia fluviale, vengono rilevati la funzione ad essi associata, nonché l eventuale grado di allontanamento dalla condizione di massima funzionalità. La lettura critica ed integrata delle caratteristiche ambientali consente così di definire un indice globale di funzionalità. Il metodo impiegato fornisce informazioni che possono differire, anche sensibilmente, da quelle fornite da altri indici o metodi che analizzano un numero più 15

17 limitato di aspetti e/o di comparti ambientali (es.: I.B.E., analisi chimiche, microbiologiche, ecc.). I metodi chimici e microbiologici limitano il loro campo di indagine all acqua fluente, gli indici biotici (IBE) lo estendono all alveo bagnato e l I.F.F. invece analizza l intero sistema fluviale. Bisogna perciò considerare l'iff non come un metodo alternativo a quello chimico, ma complementare a questo, in grado di fornire una conoscenza più approfondita del sistema fluviale. L indice IFF, variabile da 1 a 1,2, è di difficile misurazione e, per cautela, nel presente studio viene posto pari a 1,2 Gm = Parametro Geomorfologico Il parametro Gm, la cui determinazione dovrà essere stabilita dall Autorità competente al rilascio della concessione, in attesa di ulteriori studi ed approfondimenti al riguardo, assume un valore compreso tra 0,9 e 1,1. Tale parametro dovrà essere valutato sulla base delle caratteristiche locali dell alveo. Ai fini del calcolo del DMV, in via cautelativa, viene posto pari a 1,1. M = Modulazione di portata Il parametro M descrive le esigenze di variazione dei deflussi in alveo nell arco dell anno determinate dagli obiettivi di tutela dei singoli tratti di corso d acqua, aumentando i valori di DMV minimi ottenuti dalla formulazione. In particolare nella tabella seguente vengono definiti i valori del parametro T in base ai diversi mesi dell anno. 16

18 In definitiva, il calcolo del DMV per l area in progetto è riassunto nella tabella seguente, dove sono riportati tutti i parametri necessari e i loro rispettivi valori. Sono stati quindi ottenuti tre diversi valori di DMV, differenziati su base mensile. DMV (1) DMV (2) DMV (3) Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre Aprile, Maggio, Novembre Gennaio, Febbraio, Marzo, Dicembre qdmv 1,6 1,6 1,6 G 0,7 0,7 0,7 DMV idr S 120,77 120,77 120,77 P H 1,10 1,10 1,10 Bmon E 1,2 1,2 1,2 Cma Max (N, Piff) 1,2 1,2 1,2 Gm 1,1 1,1 1,1 T DMV in l/s 235,68 471,36 707,04 DMV in mc/s 0,235 0,471 0,707 In base alla norma citata all inizio del capitolo, il DMV pari a 235,68 l/s è il minimo rilascio continuo da garantire. Pertanto nei mesi estivi la centrale garantirà il rilascio minimo di 235,68 lt/s e negli altri mesi garantirà i valori superiori riportati in tabella, ovvero 471,36 lt/s nei mesi di aprile, maggio e novembre, e 707,04 lt/s nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e dicembre. 17

19 5 Calcolo della potenza dell impianto 5.1 Scelta della portata massima derivata Una volta ricavati i dati di portata e DMV, è stato valutata la portata effettivamente derivabile, definendo la portata massima di progetto. Dalla valutazione della curva di durata delle portate, nonché un attenta analisi economica dell impianto in progetto ha condotto alla scelta di una portata massima derivabile pari a 3,00 mc/sec. Di seguito sono riportati schematicamente ed in forma grafica i risultati della valutazione. giorni (i) PORTATA NELLA SEZIONE DI DERIVAZIONE DMV PORTATA DERIVABILE PORTATA DI PROGETTO mc/s mc/s mc/s mc/s 1 115,970 0, ,263 3, ,846 0,707 82,139 3, ,888 0,707 50,181 3, ,735 0,707 33,028 3, ,260 0,707 20,553 3, ,720 0,707 15,013 3, ,258 0,707 10,551 3, ,661 0,707 7,954 3, ,232 0,707 6,525 3, ,623 0,471 5,152 3, ,019 0,471 3,548 3, ,936 0,471 2,465 2, ,135 0,471 1,664 1, ,584 0,471 1,113 1, ,161 0,235 0,926 0, ,006 0,235 0,771 0, ,804 0,235 0,569 0, ,566 0,235 0,331 0, ,329 0,235 0,094 0, ,141 0,235 0,000 0, ,039 0,235 0,000 0,000 18

20 19

21 5.2 Calcolo della portata media derivata La portata media derivata si ricava nel seguente modo: Q media q giornaliere 365 Ossia dividendo la somma delle portate giornaliere derivate per il numero di giorni in un anno. Stante la scelta della portata massima derivata di 3,00 mc/sec, occorre considerare nella somma che, per portate superiori a 3,00 mc/sec, la portata derivata è pari a quella massima, mentre per portate inferiori, la portata derivata è pari al valore riportato dalla curva di utilizzazione di Figura 1. In sintesi: Per Q > Q max (3,00 mc/sec) Q derivata = Q max Per Q < Q max Q derivata = Q(t) della curva di utilizzazione La portata media derivata così calcolata è pari a 1,59 mc/sec. 5.3 Calcolo Salto disponibile e salto utile Il salto disponibile lordo, cioè la differenza di quota tra il pelo libero dell acqua a livello dell opera di presa ed il pelo libero delle acque che scorrono nel fiume è di circa 3,92 m. Per il calcolo della perdita di carico totale si trascura la perdita di carico sull opera di presa e si considera la perdita di carico sulla breve condotta di afflusso alla turbina. La perdita di carico si calcola con il metodo Colebrook mediante opportuni coefficienti e si ottiene una cadente di 0,0005 per ogni metro di lunghezza e quindi 0,308 m di perdita di carico distribuita seguente: 20

22 Condotta Cadente(m/m) 0,0005 Lunghezza (m) 280 Totale 0,15 m Tabella 3: perdita di carico su condotta Si sommano infine le perdite di carico concentrate che sono complessivamente pari a 0,16 m Perdita Imbocco Condotta raccordato 0.15*v^2/(2g) 0,05 Perdita Sbocco Fiume 0.5*(Vsbocco)^2/(2g) 0,025 sbocco immerso Paratoie e sgrigliatori 0,15 valore "a Corpo" Tabella 4: perdita di carico concentrata In totale si ottiene una perdita di carico complessiva di circa 0,37 m che, sottratta al salto nominale dell installazione, porta ad un salto netto utile di: 3,92 m 0,37 m = 3,55 m che è il dato di progetto considerato nei successivi calcoli di potenza. 5.4 Calcolo della Potenza media di concessione vii La potenza media di concessione (in KW) è la potenza idraulica media teoricamente disponibile in relazione alla portata ed al salto di concessione. Essa è valutata nel seguente modo: P Conc ( Hc Q c) 102 Dove: vii D.L

23 H c è il salto lordo di concessione, vale a dire la differenza tra la quota del pelo libero dell acqua nel punto di presa (282,10 m.s.l.m.) e nel punto di rilascio in alveo (278,18 m s.l.m.), ed è dunque pari a: 282,10 278,18= 3,92 metri Qc è la portata di concessione, vale a dire la portata media derivata ed è pari a 1,59 mc/sec è la densità dell acqua dolce pari a 1000 kg/mc La potenza media di concessione è dunque pari a a: (1000 x 3,92 x 1,59)/102 = 61,11 KW 5.5 Calcolo della potenza massima producibile e potenza effettiva La potenza massima producibile è funzione del salto utile netto e della portata massima derivata. Essa è valutata nel seguente modo: Dove: P g H Inst. netto Q max H netto è il salto motore netto pari a 3,55 metri Q max è la massima portata effluente in turbina G è l accelerazione di gravità pari a 9,81 m/s 2 La potenza massima teoricamente producibile dall impianto è dunque pari a: 9,81 x 3,55 x 3,00 = 104,41 KW Sulla base di tale potenza sarà scelto e dimensionato il gruppo generatore-turbina, dipendendo inoltre come ovvio dalle disponibilità di mercato al momento della realizzazione dell impianto. La potenza effettivamente producibile tiene invece conto dei rendimenti idraulici della turbina e della condotta, e dei rendimenti meccanici ed elettrici di conversione, Assumendo un rendimento medio complessivo del sistema di 0,85, tale potenza è stimata pari a: P eff ηg H netto Q max 0,85 9,81 3,55 3,00 88,80 kw 22

24 La potenza effettiva ed immessa in rete è quindi minore di 100 kw, e per tale motivo la connessione avverrà in bassa tensione. 5.6 Calcolo della Producibilità media annua La producibilità media annua è la quantità di energia elettrica prodotta in un anno tenendo conto della variabilità delle portate derivate. La curva delle portate derivate Q(t) è ricavabile con le stesse considerazioni riportate per il calcolo della portata media derivata (Paragrafo 5.2), vale a dire: Per portate Q > Qmax, Q = 3,00 mc/sec (nei periodi con portate maggiori di quella massima di progetto, la portata derivata è pari a quella massima) Per portate Q < Qmax, Q = Q(t) (nei periodi con portate minori di 1,69 mc/sec, la portata derivata è quella deducibile dalla curva di utilizzazione. La producibilità media annua è dunque pari a: 365 E( t) g Hnetto Q( t) ( t) dt 0 viii Risolvendo l integrale in maniera finita con un opportuno foglio di calcolo, si ottiene una producibilità pari a circa KWh 23

25 6 Sintesi dei principali dati di progetto o Portata media di Concessione = 1,59 mc/sec o Portata massima derivata = 3,00 mc/sec o Salto lordo di concessione = 3,92 m o Salto netto = 3,55 m o Potenza Media di Concessione = 61,11 KW o Potenza massima teoricamente producibile = 104,41 KW o Producibilità Media annua = kwh 24

26 ALLEGATO 1 Bacino idrografico del torrente Giano sotteso al punto di presa 25

27 ALLEGATO 2 Tabella di calcolo dell altitudine media del bacino idrografico sotteso dal punto di presa 26

28 ISOLIVELLO 50 m n area A=area tra due isolivello (mq) Hm=altezza media dell'area (m) Axhm (mc) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

29 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

30 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

31 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , h media= 609,48 30

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6)

STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6) STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6) Elaborazione statistica dei dati di portata finalizzata alla valutazione della disponibilità idrica Ing. Branca Alessia 1. Periodi di

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua Ordinanza 721.831 sul calcolo del canone per i diritti d acqua (ODA)1) del 12 febbraio 1918 Il Consiglio federale svizzero, in esecuzione degli articoli 49, 51 e 74 capoverso 2 della legge federale del

Dettagli

Management dell Adige nel contesto nazionale

Management dell Adige nel contesto nazionale nel contesto nazionale Ing. dell Autorità di bacino del fiume Adige L Autorità di bacino del fiume Adige Istituita con la legge 18 maggio 1989, n. 183 Costituita con DPCM 10 agosto 1989 Superficie totale

Dettagli

PIANO DI DISMISSIONE

PIANO DI DISMISSIONE COMUNE DI FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA REGIONE MARCHE PIANO DI DISMISSIONE Progetto PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA IN COMUNE DI FABRIANO (AN) LOCALITA' PONTE MOSCANO Proponente

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Autorità di Bacino del Fiume Arno Modello idraulico dell asta principale del fiume Arno nel tratto della pianura di Firenze compreso tra Nave di Rosano e la confluenza con il fiume Ombrone, al fine dell

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE RELATIVO ALLA CAPTAZIONE DI FOCE NEL BACINO DEL FIUME ASO (MARCHE)

DETERMINAZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE RELATIVO ALLA CAPTAZIONE DI FOCE NEL BACINO DEL FIUME ASO (MARCHE) Dipartimento di Scienze della Terra Laboratorio di Idrogeologia Quantitativa UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell Ambiente ed Urbanistica DETERMINAZIONE

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO Capitale sociale Euro 16.000.000,00 i.v. Codice Fiscale - Partita IVA Registro Imprese di Cuneo: 03429380045 R.E.A. 290102 C.C.I.A.A. Cuneo SCOTTA S.p.A. Sede legale e amministrativa: COMUNE DI SALUZZO

Dettagli

INDICE. 1. Introduzione pag Inquadramento generale pag Caratterizzazione geologica pag Caratterizzazione idrogeologica pag.

INDICE. 1. Introduzione pag Inquadramento generale pag Caratterizzazione geologica pag Caratterizzazione idrogeologica pag. INDICE 1. Introduzione pag. 2 2. Inquadramento generale pag. 3 3. Caratterizzazione geologica pag. 4 4. Caratterizzazione idrogeologica pag. 6 5. Descrizione del bacino idrografico pag. 9 6. Calcolo del

Dettagli

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI) Direttiva 2000/60/CE: Struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua Indici di classificazione dello stato di qualità Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime

Dettagli

PROVINCIA ANCONA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA CENTRALE IDROELETTRICA ROCCHETTA BASSA

PROVINCIA ANCONA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA CENTRALE IDROELETTRICA ROCCHETTA BASSA REGIONE MARCHE PROVINCIA ANCONA COMUNE FABRIANO VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA CENTRALE IDROELETTRICA ROCCHETTA BASSA Impianto per la produzione di energia elettrica con derivazione di acqua in sponda sinistra

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 214 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni quasi assenti su tutta la regione lombarda. Temperature medie giornaliere

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini Melo Rio Melo 211 B Ponte Via Venezia Riccione Bacino idrografico Corso d acqua Codice Tipo Localizzazione Pagina 76 Pagina 77 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Anche per

Dettagli

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26 Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti pag. 2/26 Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti INDICE GENERALE 1. PREMESSA...

Dettagli

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno PROCEDURE, METODI E DATI DI RIFERIMENTO DA ADOTTARE NELLA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI CONSORTILI INTERCOMUNALI ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DEI CORSI D'ACQUA DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE NEL TERRITORIO COMUNALE DI ROCCA DE' GIORGI (PV)

Dettagli

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Lezione 8: Esercizi di Idrologia Lezione 8: Esercizi di Idrologia Problemi di Idrologia 1 Problemi di bilancio idrologico Problema 1 Alla sezione di ciusura di un bacino idrografico di 40 km di superficie è stata registrata una portata

Dettagli

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO NEI GIORNI 26-29 SETTEMBRE 27 Relazione n. 7/7 5/11/27 Data 5/11/27 MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Gestione

Deliberazione del Consiglio di Gestione Deliberazione del Consiglio di Gestione Numero 6 del 02-02-2017 Oggetto: DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D'ACQUA DAL L'anno duemiladiciassette il giorno due del mese di febbraio alle ore 17:30, nella

Dettagli

Indice. RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA Verifica di assoggettabilità a VIA 2. IMPIANTO IDROELETTRICO BETTOLELLE Senigallia Fiume Misa

Indice. RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA Verifica di assoggettabilità a VIA 2. IMPIANTO IDROELETTRICO BETTOLELLE Senigallia Fiume Misa Indice 1. Premessa... 3 2. Idrologia... 4 2.1 Descrizione del bacino... 4 2.2 Analisi del PAI (Piano di Assetto Idrogeologico)... 6 2.3 Calcolo della portata di piena con Tr =50-100 - 200 anni...10 2.4

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Giornata di Partecipazione e Consultazione Pubblica ai fini della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione del

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino Pagina 1 di 6 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE DEL BACINO DEL FIUME SERCHIO, DI CUI ALLE DELIBERE DI COMITATO ISTITUZIONALE N. 121 DEL 1 AGOSTO 2002 E N. 152 DEL 20 FEBBRAIO 2007.

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX

Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX DIDATTICA Breve introduzione alle energie rinnovabili (sole, vento, acqua) Di: Diego Rosa L'energia idroelettrica Parte prima L idroelettrica è una fonte di

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

INDICE. Introduzione pg. 3. Inquadramento generale pg. 4. Caratterizzazione geologica pg. 5. Caratterizzazione idrogeologica pg. 7

INDICE. Introduzione pg. 3. Inquadramento generale pg. 4. Caratterizzazione geologica pg. 5. Caratterizzazione idrogeologica pg. 7 INDICE Introduzione pg. 3 Inquadramento generale pg. 4 Caratterizzazione geologica pg. 5 Caratterizzazione idrogeologica pg. 7 Descrizione del bacino idrografico pg. 9 Calcolo del Deflusso Minimo Vitale

Dettagli

Adozione C.C. n. 51 del

Adozione C.C. n. 51 del Adozione C.C. n. 51 del 05.08.2008 Approvazione C.C. n. 5 del 05.03.2009 RELAZIONE GENERALITA I partecipanti al P.O.C. della frazione Scipione Ponte hanno affidato l incarico allo scrivente per la redazione

Dettagli

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico Tolmezzo, 5 maggio 2015 Altre misure di base (art.

Dettagli

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia Ing. Matteo Cislaghi Dott. Michele Russo Ing. Roberto Serra ARPA Lombardia Servizio Idrografico Genova, 22 maggio 2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio Provincia di Latina Settore Polizia Provinciale Servizio Protezione Civile Corso specialistico per Operatori di Protezione Civile Rischio Idrogeologico e Idraulico Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE Legge 18 Aprile 1962 n. 167 PROGETTO DI VARIANTE AZZONAMENTO E TIPOLOGICA DEL COMPARTO P.E.E.P. DI VIA MATTEOTTI Approvato con delibera

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

Energia Idroelettrica

Energia Idroelettrica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data REGIONE PIEMONTE PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) ADOTTATO DAL COMITATO ISTITUZIONALE DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO CON DELIBERAZIONE N. 1/99 IN DATA 11 MAGGIO 1999.

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO Il rapporto tra l intervento di realizzazione del ciclodromo progettato e l assetto idrografico di

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI COLLETTORI PRINCIPALI DI FOGNA BIANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO URBANO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2007-08 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0 REGIONE PIEMONTE SISTEMAZIONE IDRAULICA DI VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, VIA VITTORIO VENETO, VIE INTERNE VIA TORINO E LARGO DONATORI DI SANGUE E PRESCRIZIONI SULLE RELATIVE SISTEMAZIONI STRADALI LOTTO D RELAZIONE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO "CASCINA BEZZONE"

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO CASCINA BEZZONE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO "CASCINA BEZZONE" Fiume TANARO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE AD USO ENERGETICO AI SENSI DEL RR10/2003 e smi 00 10/11/2015 01 02 03

Dettagli

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio Capitolo 11 Esercizi sulla diluizione in campo intermedio 11.1 Sorgente puntuale e stazionaria ubicata al centro del canale Un industria scarica Q e =10 4 m 3 /giorno di effluente contenente una sostanza

Dettagli

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DM 23.06.2016 è stato definito il nuovo quadro regolamentare

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA PROGETTO DI PIANO STRALCIO ai sensi dell art. 17 della L. 18 maggio 1989 n. 183 TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI SOGGETTE A DERIVAZIONI NORME DI ATTUAZIONE

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO PER L'USO DELLE ACQUE DI RISULTA DAL DEPURATORE IN C/DA SILICA DI VIBO VALENTIA, AI FINI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA ESTRATTO del Processo verbale dell adunanza del 18 luglio 2006 Seduta pubblica Sessione II ordinaria Intervenuti Consiglieri N. 33 Presidente Giacomo Ronzitti Consiglieri

Dettagli

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna Derivazioni e impianti idroelettrici in ambiente montano la consulenza

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Definizione dello Stato ambientale Ambito d'indagine limitato ai soli aspetti quantitativi Indicatori di criticità e relativi riferimenti: a)

Dettagli

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro ing. Alessandro Calvi, ENEL Produzione S.p.A, Supporto Tecnico Civile alessandro.calvi@enel.com Omegna, 07 Ottobre

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

L Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, richiama quanto stabilito dal Piano regionale di

L Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, richiama quanto stabilito dal Piano regionale di L Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, richiama quanto stabilito dal Piano regionale di tutela delle acque (PTA), approvato con la deliberazione

Dettagli

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Physis Ingegneria per l Ambiente Firenze, Febbraio 2015

Dettagli

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile.

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile. Bioprogramm S.C. LIFE 14/NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem A1 Azione. Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE Comune di ARQUA POLESINE Comune di VILLAMARZANA OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE VARIANTE MARZO 2014 INTERNA ALLA ZONIZZAZIONE DEL PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DENOMINATO MACROAREA S.S. 434-TRANSPOLESANA

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007 CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA Data 31/07/2006 Relazione n 07/06 Pagina 1 di 27 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO FIUME ZERO A MARCON PER 12/02/2008

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

PROVINCIA ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO

PROVINCIA ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO REGIONE MARCHE PROVINCIA ASCOLI PICENO COMUNE ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO Impianto per la produzione di energia elettrica con derivazione di acqua in sponda destra

Dettagli