ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s. 2014-15"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4C TURISTICO TESTI IN ADOZIONE: G. Cricco, F.P.Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte- Versione azzurra Vol.1, Dalla preistoria all arte gotica Zanichelli editore G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte- Versione azzurra Vol.2, Dal gotico internazionale all età barocca Zanichelli editore Premessa- Lo svolgimento del programma è iniziato con riferimenti all arte paleocristiana e l approfondimento dell arte ravennate, trattata sinteticamente nella classe terza e proseguito con la trattazione di alcuni aspetti dell arte altomedievale. Durante il primo trimestre e sino al mese di gennaio si sono trattate l arte romanica e l arte gotica, approfondendo in particolare le città di Firenze e Siena, per la loro rilevanza come bacini turstici a livello non solo regionale, ma nazionale e internazionale tenuto conto della peculiarità dell indirizzo turistico che prevede nelle linee guida di privilegiare il patrimonio culturale dello stato italiano nei contenuti e degli obbiettivi cognitivi che mirano all approfondimento del territorio regionale e locale. La programmazione è proseguita con la trattazione del Rinascimento sino alla fine del Quattrocento e con alcune opere cinquecentesche di Leonardo e Raffaello. Pertanto i principali temi cinquecenteschi verranno recuperati il prossimo anno scolastico. MODULO N 1 EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI ARTISTICI FRA ALTO E BASSO MEDIOEVO DALL ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA ALL ARTE BARBARICA E CAROLINGIA N 1/1 DALL ARTE PALEOCRISTIANA E BIZAN TINA ALL ALTO MEDIOEVO A) Richiami ai caratteri stilistici della scultura tardoimperiale romana, ripasso e approfondimento dell arte paleocristiana e ravennate nelle sue diverse fasi (tardoimperiale, ostrogota, bizantina): varie tipologie edilizie ecclesiali, evoluzione del linguaggio scultoreo, pittorico e musivo verso un minore naturalismo e l uso di simboli. Iconografia di Cristo (occidentale e bizantina) e di alcuni santi. N 2/1 ARTE BARBARICA E CAROLINGIA Evulozione del linguaggio plastico. Sintesi sui principali caratteri stilistici della scultura e oreficeria ostrogota e longobarda (pettorale di Agilulfo, altare del Duca Ratchis) e carolingia (altare aureo di Sant Ambrogio). La cappella Palatina di Aquisgrana. La tipologia del westverk. Caratteri dell architettura ottoniana, San Michele a Hildesheim. ARTE ROMANICA Anticipazione del modulo sull arte gotica in relazione alla visita guidata a Pisa: evoluzione in senso classicista della scultura duecentesca nell ambito della Rinascenza federiciana e a Pisa con Nicola Pisano (pulpito del Battistero). N 3/1 ESEMPI DI PITTURA FRA XI E XIII SECOLO (CON COLLEGAMENTO ALLA PITTURA DELL ETA GOTICA)

2 Tecniche della pittura fra XI e XIII secolo: affresco, mosaico, tempera su tavola. Cenni alla produzione di codici miniati. Approfondimento sull iconografia di Cristo e di alcuni santi. Tipologie di dipinti a tempera su tavola (crocifissi Cristi trionfanti e Cristi sofferenti- Maestà, pale francescane) Evoluzione della pittura italiana da un linguaggio di matrice bizantina ad un linguaggio più naturalistico. Alcune opere di B. Berlinghieri, Pala di San Francesco (Pescia); Giunta Pisano, Crocifisso di San Domenico a Bologna, Crocifisso di San Ranierino a Pisa (Museo San Matteo); cenni a Coppo di Marcovaldo. N 4/1 LA VIA FRANCIGENA La via Francigena fra X e XIV secolo con particolare riguardo al tratto toscano fra Siena e Lucca Gli itinerari di viaggio (Sigeric, Nikulaus di Munkatvera, Filippo II Augusto di Francia) e i pellegrinaggi Il concetto di fascio di strade ed esistenza di varianti. La toponomastica. L ospedale di Altopascio e la sua chiesa. N 5/1 ARCHITETTURA ROMANICA. La diffusione dell architettura romanica in Europa e i suoi caratteri generali. Romanico lombardo-padano (duomo di Modena e Sant Ambrogio a Milano). Romanico fiorentino e sua diffusione (battistero, San Miniato al Monte, cenni ad altri edifici nella diocesi di Firenze). Romanico pisano (duomo, battistero e torre di Pisa), e sue derivazioni: romanico lucchese (duomo di San Martino, cenni ad altre chiese, facciata e campanile della chiesa di S. Jacopo ad Altopascio), cenni al romanico pistoiese e pratese, cenni a chiese in Sardegna e Liguria. Alcuni aspetti del romanico pugliese e siciliano (con particolare riferimento alla tipologia del westverk. veicolata dai Normanni, ad es. nella chiesa di San Nicola a Bari e nel duomo di Cefalù). Cenni alla chiesa di S. Marco a Venezia. N 6/1 LA SCULTURA ROMANICA Richiami ai caratteri stilistici della scultura tardoimperiale romana, sintesi sui principali caratteri stilistici della scultura longobarda e carolingia Caratteri stilistici della scultura romanica con lettura di alcune opere (storie della Genesi di Wiligelmo e Porta di S. Ranieri di Bonanno Pisano). Evoluzione in senso classicista della scultura duecentesca nell ambito della Rinascenza federiciana e rinnovamento del linguaggio in senso classicista a Pisa con Nicola Pisano (pulpito del Battistero). Pulpito del Duomo di Siena. Giovanni Pisano (pulpiti in S. Andrea a Pistoia e nel duomo di Pisa) MODULO N 2 - ARTE GOTICA E SVILUPPO URBANO DELLE CI TTA COMUNALI ITALIANE FRA XI e XIV SECOLO N 1/2 ARCHITETTURA GOTICA FRANCESE Contesto geografico e storico-culturale europeo dell arte gotica Principali caratteri strutturali e stilistici dell architettura gotica francese. Evoluzione dalla volta a crociera esapartita (Notre Dame a Parigi) a quella quadripartita (Notre Dame a Chartres). Notre Dame a Parigi, Notre Dame a Chartres. Sintesi sulla diffusione europea dello stile gotico e sua persistenza nei secoli in area germanica e inglese.

3 N 2/2 ARCHITETTURA GOTICA ITALIANA FRA DUE E TRECE NTO. Caratteri stilistici dell architettura gotica italiana. Sintesi sui caratteri tipologici e stilistici delle abbazie cistercensi. L architettura dei castelli federiciani. La tipologia delle chiese (caratteri stilistici e allestimento dello spazio sacro) e conventi degli ordini mendicanti con le loro implicazioni urbanistiche. San Francesco ad Assisi. Alcune chiese degli ordini mendicanti in città italiane con particolare riguardo a Firenze (Santa Croce, santa Maria Novella, San Francesco a Bologna, Sant antonio a Padova, San Lorenzo Maggiore a Napoli). I palazzi comunali gotici fra Due e Trecento con particolare riguardo a Firenze (Palazzo Vecchio e Palazzo della Signoria, per il Palazzo Pubblico di Siena vedi modulo 3). Esempi di cattedrali gotiche italiane con particolare riguardo a Firenze (Santa Maria del Fiore, campanile di Giotto, per il duomo di Siena vedi modulo 3). Arnolfo di cambio architetto e urbanista. N 3/2 SVILUPPO URBANO DI FIRENZE E URBANISTICA FRA DUE E TRECENTO. Costanti evolutive delle città comunali italiane nel basso Medioevo e ruolo urbanistico giocato dagli insediamenti degli ordini mendicanti. Il caso peculiare di Firenze, metropoli europea del Medioevo: sviluppo fra XI e XIV secolo, fino alla cinta muraria arnolfiana. Sintesi sulle principali traformazioni urbane subite da Firenze nell Ottocento Approfondimento su Arnolfo di Cambio urbanista (pianta di Castel San Giovanni, oggi San Giovanni Valdarno con cennial Palazzo di Arnolfo, ovvero il palazzo comunale). Sintesi sul fenomeno delle città di fondazione di cui Castel San Giovanni è un esempio. N 4/2 SCULTURA GOTICA Approfondimento sulla scultura di Nicola Pisano (pulpito del duomo di Siena). Opere di Giovanni Pisano (pulpiti di Sant Andrea a Pistoia e del duomo di Pisa, Madonna della Cappella degli Scrovegni) e Arnolfo di Cambio scultore (monumenti al cardinal de Braye e a Roberto d Angiò, ciborio di S. Cecilia in Trastevere). N 5/2 PITTURA GOTICA. Riepilogo sulla pittura italiana del XIII secolo da B. Berlinghieri a Giunta Pisano e Coppo di Marcovaldo. L evoluzione del linguaggio pittorico in Cimabue (crocifissi di San Domenico ad Arezzo e Santa Croce a Firenze, Maestà di santa Trinita, cenni al sa giovanni Evangelista del catino absidale del duomo di Pisa) e Duccio di Buoninsegna (solo Madonna Rucellai, la Maestà viene trattata nel modulo su Siena). Giotto: innovazione del linguaggio e principali opere (ciclo della basilica superiore di San Francesco ad Assisi, Crocifisso di santa Maria Novella, madonna d Ognissanti, ciclo della Cappella degli Scrovegni, Cappelle Peruzzi e Bardi in Santa Croce a Firenze.

4 MODULO N 3 - ARTE GOTICA E SVILUPPO URBANO A SIENA NEL BASSO MEDIOEVO N 1/3 ARCHITETTURA GOTICA E SVILUPPO URBANO DI SIE NA NEL BASSO MEDIOEVO. Siena figlia della strada e figlia di Roma; toponomastica e identità urbana. Sviluppo urbano di Siena nel Basso Medioevo e formazione di Piazza del Campo. Costruzione del Palazzo Pubblico. Vicende e iconografia della Fonte Gaia. Iconografia urbana. Cenni alle biccherne. Vicende costruttive del Duomo di Siena fra XIII e XIV secolo con riferimento anche al recente ritrovamento della confessio e suoi affreschi. duecenteschi. N 2/3 PITTURA SENESE FRA DUE E TRECENTO Pittura senese fra Due e Trecento: riepilogo su Duccio di Buoninsegna e approfondimento sulle sue opere senesi (Maestà e formelle del suo verso ). Opere di Simone Martini (Maestà, Annunciazione, San Ludovico da Tolosa, cenni al ciclo di affreschi con storie di San Martino nella basilica inferiroe di San Francesco ad Assisi) Opere di Ambrogio Lorenzetti: i tre affreschi della Sala dei Nove nel Palazzo Pubblico con particolare riguardo a Gli effetti del buon Governo in città e in campagna per la lettura dell iconografia urbana ed extraurbana di Siena (lettura delle caratteristiche dell edilizia medievale senese e del paesaggio agrario toscano nel Trecento). Cenni alla pittura tardogotica. MODULO N 4 - IL PRIMO RINASCIMENTO N 1/4 LA SCULTURA QUATTROCENTESCA FRA GOTICO E RINA SCIMENTO La scultura quattrocentesca fra Gotico e Rinascimento. Opere di Iacopo della Quercia. Gli esordi di Brunelleschi come orafo. Ghiberti e le porte del battistero di Firenze: dal linguaggio gotico all adozione dello schiacciato. N 2/4 ARCHITETTURA BRUNELLESCHIANA E LA SCOPERTA DE LLA PROSPETTIVA Il contesto storico culturale dell Umanesimo. La riscoperta dell architettura romana (forme e tecniche murarie) e l architettura brunelleschiana; la scoperta della prospettiva geometrica e il controllo progettuale. Principali opere fiorentine di Filippo Brunelleschi (cupola del duomo, Spedale degli Innocenti, San Lorenzo e la Sagrestia vecchia, la cappella dei Pazzi presso Santa Croce, Santo Spirito) Cenni alla formazione dei fronti porticati della P.za della SS. Annunziata. Il linguaggio della bicromia brunelleschiana e sua persistenza in Toscana fino agli inizi del XIX secolo.

5 N 3/4 LA SCULTURA DI DONATELLO Il contesto storico culturale dell Umanesimo. Donatello e il rinnovamento della scultura: la riscoperta dell antico, il rapporto col vero. L applicazione della prospettiva alla scultura: lo stiacciato donatelliano (San Giorgio e la Principessa, Banchetto di Erode). Statuaria di Donatello (San Giorgio, David bronzeo, monumento al Gattamelata). Sintesi sulle caratteristiche delle maioliche robbiane; opere: tondi dello Spedale degli Innocenti e Madonna del Roseto. N 4/4 PITTURA RINASCIMENTALE Masaccio e il rinnovamento della pittura: il vero e la conquista dello spazio mediante l applicazione della prospettiva alla pittura. Opere di Masaccio: Madonna con Sant Anna Metterza, Madonna del Solletico (Uffizi), Polittico di Pisa (sue varie parti), affreschi della Cappella Brancacci, Trinità. N 5/4 ARCHITETTURA DI MICHELOZZO E LA TIPOLOGIA EDILIZIA DEL PALAZZO RINASCIMENTALE Michelozzo e la diffusione del linguaggio brunelleschiano. Palazzo Medici e la tipologia edilizia del palazzo rinascimentale (terminologia specifica, esempi come palazzo Strozzi e palazzo Pitti ). Il rinnovamento edilizio di Firenze sull impianto urbano trecentesco e l iconografia urbana quattrocentesca. MODULO N 5 - IL SECONDO QUATTROCENTO E LA DIFFUSION E DELLE ESPERIENZE RINASCIMENTALI; TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN TOSCANA CINQUE-SEICENTESCHE LEGATE ALLA DINASTIA MEDICEA N 1/5 ARCHITETTURA DI LEON BATTISTA ALBERTI Architettura di Leon Battista Alberti: il rapporto filologico con l antico, cenni ai tre trattati. Conoscenza delle opere fiorentine e riminesi (Tempio Malatestiano, facciata di Santa Maria Novella, Cappella Rucellai in San Pancrazio, Palazzo Rucellai). Soltanto menzionati san Sebastiano e Sant Andrea a Mantova. N 2/5 LA CITTÀ IDEALE: I CASI DI PIENZA, URBINO FER RARA. La città ideale del Rinascimento: i casi di Pienza, Urbino, Ferrara. La trasformazione in città ideali di Pienza e Urbino mediante la trasformazione e riqualificazione di spazi urbani La pianificazione urbanistica e lo sviluppo urbano di Ferrara nel XV secolo. Le nuove architetture rinascimentali realizzate in queste città in rapporto anche a quelle fiorentine e albertiane. Teorie sulla città ideale di Leonardo da Vinci

6 N 3/5 LA TIPOLOGIA DELLA VILLA RINASCIMENTALE TOSC ANA La tipologia della villa rinascimentale quattrocentesca e del suo giardino come luogo di delizia. Riuso dei fortilizi e loro trasformazione in ville nobiliari. I casi delle ville medicee nel Mugello (Cafaggiolo e Trebbio) e di Careggi. Caratteristiche del paesaggio del contado toscano con le testimonianze iconografiche (richiami agli Effetti del Buon Governo, lunette di Giusto Van Utens). La nuova tipologia di villa con salone centrale in luogo del cortile: Giuliano da Sangallo e la villa di Poggio a Caiano. Il sistema delle ville medicee nel contado fiorentino strutturatosi fra Quattro e Cinquecento Sintesi sul sistema delle ville medicee nel Montalbano iniziato con la villa di Poggio a Caiano (visitata durante la classe terza) e strutturatosi in età granducale fra Cinque e Seicento. Eleno delle ville medicee inserite dall UNESCO nei siti patrimonio dell umanità. N 4/5 ESEMPI DI PITTURA E SCULTURA FIORENTINA DEL S ECONDO QUATTROCENTO Esempi di pittura fiorentina del secondo Quattrocento e varietà di linguaggi. Alcune opere di Piero della Francesca (con particolare riguardo ad un itinerario toscano), Paolo Uccello, Filippo Lippi, Botticelli. Piero della Francesca, la prospettiva, la geometria delle forme (affreschi della Cappella Bacci in San Francesco ad Arezzo, Pala di Brera con riferimento al genere pittorico della sacra conversazione ), la ritrattistica (dittico dei coniugi da Montefeltro). Paolo Uccello e gli studi prospettici (lunette del Chiostro Verde di Santa Maria Novella, Monumento a Giovanni Acuto, menzionata la Battaglia di San Romano e il ciclo con storie della Vergine Bambina nel duomo di Prato) Filippo Lippi testimone della realtà del suo tempo e della bellezza muliebre: affreschi della Cappella maggiore del duomo di Prato con storie di Santo Stefano e San Giovanni Battista in particolare Esequie di Santo Stefano e Banchetto di Erode; Madonna con bambino e angeli, Uffizi. Cenni alla vicenda con Suor Lucrezia Buti. Botticelli e la bellezza ideale (Primavera, Nascita di Venere, Madonna del Magnificat). La scultura di Verrocchio (sarcofago di Piero e Giovanni dei Medici in San Lorenzo, Incredulità di San Tommaso presso Orsanmichele) e l alunnato di Leonardo (Battesimo di Cristo, Uffizi). N 5/5 LEONARDO DA VINCI) Riepilogo sull alunnato di Leonardo presso la bottega di Verrocchio L importanza del disegno come strumento di indagine conoscitiva, lo sfumato e la prospettiva aerea. Opere pittoriche quattrocentesche di Leonardo da Vinci realizzate a Firenze (Annunciazione, Adorazione dei Magi, e Milano (Dama con l Ermellino, le due versioni della Vergine delle rocce, Cenacolo di Santa Maria delle grazie). La tipologia del ritratto rinascimentale quattrocentesco e cenni alla sua evoluzione nel Cinquecento Nascita del genere iconografico del ritratto di tre quarti con riferimento ad alcune opere di Antonello da Messina Data 29/05/2015 prof.ssa Becarelli Claudia firme studenti

7 (fra cui il Ritratto di uomo del Museo Mandralisca di Cefalù), di Leonardo e di Raffaello. Esempi di chiese a pianta centrale. Teorie sulla città ideale di Leonardo da Vinci. Richiami ai disegni di LEONARDO VISTI AL MUSEO DELLA CITTA E DEL TERRITORIO DI MONSUMMANO con progetto per la realizzazione di un canale navigabile Firenze, Prato, Pistoia e raggiungimento del Padule di Fucecchio. Cenni a Bramante e al suo coro prospettico in santa Maria presso san satiro a Milano N 6/5 LA BONIFICA DEL PADULE DI FUCECCHIO E LA FON DAZIONE DI MONSUMMANO BASSO Contesto storico. Sintesi sulla storia di Firenze e della dinastia medicea dal Quattrocento al Settecento e ragguagli sulla dinastia lorenese. La bonifica del Padule di Fucecchio e la costruzione delle fattorie granducali. Richiami al sistema delle ville medicee sul Montalbano. La fondazione di Monsummano basso : la chiesa di Maria SS. della Fontenuova e l Osteria dei pellegrini. Analisi della chiesa di Maria SS. della Fontenuova come chiesa rispondente ai precetti post-tridentini sia nell architettura che negli apparati decorativi. Data 29/05/2015 prof.ssa Becarelli Claudia firme studenti

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s. 2013-14

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s. 2013-14 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s. 2013-14 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4B TURISTICO TESTI IN ADOZIONE: G. Cricco, F.P.Di Teodoro,

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s. 2015-16

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4B TURISTICO TESTI IN ADOZIONE: G. Cricco, F.P.Di Teodoro,

Dettagli

Programmi Svolti LAZZAROTTO

Programmi Svolti LAZZAROTTO Programmi Svolti LAZZAROTTO I.T.T. F. ALGAROTTI - VENEZIA materia: ARTE e Territorio libro di testo : Itinerario nell'arte vol I, classe III C CONTENUTI SVOLTI. All interno di ogni lezione è stato dedicato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI 3B DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 Classe: IVA e IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli 3I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE ASSONOMETRIE - L assonometria

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Libro di testo: Cricco Di Teodoro,vol. 2, Zanichelli L arte paleocristiana a Ravenna Il contesto storico-politico-religioso Caratteri dell Architettura

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: 3 SEZ. DSA INSEGNANTE: BORELLO EMILIANA LIBRI DI TESTO: STORIA DELL ARTE: Arte in primo piano 3.

Dettagli

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA LICEO CHIABRERA MARTINI CLASSICO/LINGUISTICO/ARTISTICO 17100 SAVONA Sede Centrale: Via Caboto, 2 - Tel. 019 821277-8 - Fax 019 821277 Sede Artistico: Via Aonzo, 2 Tel. 019 805426 - Fax 019 7700040 C.F.:

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Francobollo commemorativo emesso il 18 febbraio 2013 in occasione del 270 anniversario della morte di Anna

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 65 Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA 66 Fig. 1 Fig. 2 1. COLLABORATORE DI VUOLVINIO, Altare di Sant Ambrogio (fronte anteriore); 824-829. Lamine d oro e argento, smalti e gemme,

Dettagli

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE

ML 119 - PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE MATERIA: STRIA DELL ARTE DCENTE: SILVIA GERVASNI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZ: RDINAMENTALE FINALITA RAGGIUNTE Sono state fornire le competenze necessarie a comprendere la complessità dell'opera

Dettagli

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE 2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno- con CD ROM, Zanichelli PROIEZIONI ORTOGONALI DI

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it Welcome Padova Dov è Padova? Nel cuore del Veneto! a 30 minuti d auto da Venezia a 30 minuti d auto da Vicenza a 50 minuti d auto da Verona a 50 minuti d auto da Treviso Venezia Venezia, a 30 minuti da

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola

Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola Simonetta Montemagni Giulia Venturi Istituto di Linguistica Computazionale «Antonio Zampolli» (ILC-CNR) ItaliaNLP Lab www.italianlp.it

Dettagli

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

DISPENSA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO B. TELESIO Scuola Secondaria di I grado E. MONTALBETTI REGGIO CALABRIA DISPENSA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ARTE GOTICA Nella seconda metà del XII secolo

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU Dott.ssa Paola Vitolo La Dott.ssa Paola Vitolo considera ancora validi per gli studenti fuori corso i programmi dei corsi

Dettagli

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento

Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100. Momenti di svolta. Dal Medio Evo al Rinascimento Giovedì 21 febbraio 2013 - ore 2100 Momenti di svolta Dal Medio Evo al Rinascimento A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli Nel corso dell evoluzione del pensiero

Dettagli

La domanda. Domanda e offerta culturale a Firenze (Centro Studi e Ricerche Associazione Civita)

La domanda. Domanda e offerta culturale a Firenze (Centro Studi e Ricerche Associazione Civita) Domanda e offerta culturale a Firenze ( Associazione Civita) Questa indagine è stata condotta nel corso dello studio di fattibilità commissionato dalla Amministrazione Provinciale di Firenze per la valorizzazione

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

itinerari didattici al Museo del Cenedese

itinerari didattici al Museo del Cenedese itinerari didattici al Museo del Cenedese itinerari didattici al Museo del Cenedese Gli itinerari didattici promossi dall Associazione Culturale MAI hanno come obiettivo principale quello di far apprendere

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: SOMMARUGA LUISA Classe: SECONDA A Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 CONTENUTI DISCIPLINARI DISEGNO RACCORDO SINTETICO

Dettagli

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze pubblicazione gratuita realizzata da qualità nei servizi per il turismo ITINERARIO TURISTICO/CULTURALE nel Centro Storico di Firenze

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione.

Non esiste un pezzo uguale ad un altro; possibili variazioni sul supporto e sul colore sono dovuti ai naturali processi di trasformazione. CARATTERISTICHE Gancio invecchiato a scomparsa Cavalletto in ferro brunito pieghevole Pregiata scatola in velluto rosso L Affresco della Bottega Artigiana Tifernate, è realizzato con soli materiali naturali

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME E SECONDE OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Finalità primaria dell insegnamento

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE C.F. 91053080726 Ufficio di Presidenza 080/3036201 Fax 080/3036973 Via F.lli Kennedy, 7 70029 SANTERAMO IN COLLE - BARI ipsiaerasmus@tin.it www.ipsiasanteramo.it

Dettagli

ROMA aereo + bus. 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI

ROMA aereo + bus. 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI ROMA aereo + bus 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI 1 Giorno: Sede Aeroporto Roma Mattina ritrovo degli alunni, sistemazione in e partenza per l aeroporto di Catania/Palermo. Disbrigo delle formalità d imbarco

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a STORIA DELL'ARTE IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a 1. LE CULTURE EGEE le civiltà minoica e micenea: città-palazzo, fortificazioni, tombe, pittura e scultura 2. LA CULTURA GRECA sviluppo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola Elenco opere mostra da GIOTTO a GENTILE PITTURA e SCULTURA a FABRIANO fra DUE e TRECENTO a cura di Vittorio Sgarbi 25 LUGLIO 30 NOVEMBRE 2014 Opere da esporre XIII sec. CIMABUE, San Francesco, tempera

Dettagli

PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE

PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE TOUR 3 GIORNI 2 NOTTI: Primo giorno: Rimini / Urbino Arrivo a Rimini con mezzi propri. Nel primo pomeriggio, incontro con guida locale parlante

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ I percorsi in città proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. È possibile organizzare visite guidate

Dettagli

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna

Dettagli

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica STORIA DELL ARTE Arte romana strade, ponti, acquedotti, tipologie abitative, i quattro stili della pittura romana, Ara Pacis, ritrattistica e Augusto di Prima Porta, Colosseo, colonna Traiana, colonna

Dettagli

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

del Liceo Castelnuovo nell anno scol PROGRAMMA SVOLTO dalla classe II A del Liceo Castelnuovo nell anno scol. - a cura del prof. Cesare di Gaeta STORIA dell ARTE Ripasso dell' Arte romana, metodi costruttivi, elementi architettonici e tipologie

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014)

TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014) TOSCANA: FIRENZE (Gennaio 2014) PAGINA DELLA TOSCANA FIRENZE, gita di un giorno Basilica di Santa Maria Novella Per la prima volta ho provato il treno "Frecciarossa", con cui si raggiunge Firenze Santa

Dettagli

I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto

I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto Palermo: Chiesa dell Immacolata Concezione al Capo, particolare del paliotto in tarsie marmoree rappresentante l Urna di San Benedetto, opera del marmoraro

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il Il Cammino del Sacro Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il Cammino del Sacro: il Museo diocesano, il Duomo e le altre chiese monumentali della città, tutti straordinariamente ricchi

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LALLI CARLO GALLIANO Indirizzo VIA SAN ZANOBI, 37-50129 FIRENZE - ITALIA Telefono ++39-055-4625439 Cellulare ++39-339-1030321 Fax ++39

Dettagli