Oleggio, 12/7/2015. XV Domenica del Tempo Ordinario Anno B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oleggio, 12/7/2015. XV Domenica del Tempo Ordinario Anno B"

Transcript

1 1 Letture: Amos 7, Salmo 85 (84) Efesini 1, 3-14 Vangelo: Marco 6, 7-13 Oleggio, 12/7/2015 XV Domenica del Tempo Ordinario Anno B NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO SANTO. AMEN! manifesta nella nostra vita. Nel Vangelo di oggi, Gesù va oltre il fallimento personale e coinvolge nella sua missione gli apostoli: li chiama ancora una volta. È l occasione per noi per sentirci chiamati ancora: siamo preti, suore, catechisti, operatori pastorali Magari abbiamo le mani in pasta, però i nostri pensieri, il nostro cuore possono essere lontani da Gesù. Sentiamoci chiamati e accogliamo la grazia di Dio, che si OMELIA Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Il profeta dice le Parole del Signore La prima lettura parla del regno di Geroboamo II, un regno molto ricco. Geroboamo II è riuscito a stringere molte alleanze, stipendiava tanti preti, quindi i santuari rigurgitavano di persone, offerte Tutto andava bene, fino a quando spunta Amos, un pecoraio, che scende dalle montagne di Giuda e comincia ad insultare Amasia, che è il prete di Corte, e tutti gli altri, perché seguivano la religione non consona alla Scrittura: era tutto apparenza. Amos viene chiamato dal Signore e viene a portare la sua Parola: Amos è un profeta. Il profeta non si adatta ai costumi di corte, ma ha una Parola del Signore e la dice.

2 2 Gesù coinvolge gli apostoli nella predicazione Il Vangelo di oggi ci fa vedere come Gesù, Uomo e Dio, è una Persona meravigliosa. Gesù è nel pieno del fallimento. Domenica scorsa abbiamo letto che a Nazaret è considerato un pazzo. La Chiesa del tempo, quando sente la sua predicazione, evidenzia che contraddice la Legge. Ancora oggi, il Vangelo è il contrario della Legge ebraica, quindi, ancora oggi, gli Ebrei non lo accolgono. Gesù viene cacciato da Nazaret. Nel Vangelo di Luca, si legge che vogliono ammazzare Gesù, mentre si trova a Nazaret. Gesù non si lamenta di tutto questo, anzi da questo insuccesso passa ad un altro fallimento: coinvolge nella sua missione gli apostoli. Non solo Lui va a predicare, ma manda i Dodici, tutta la Chiesa. Indicazioni di Gesù Gesù fornisce indicazioni molto precise. Li chiamò, per mandarli a due a due. Questo è un particolare importante. A quel tempo, affinché una testimonianza fosse valida, doveva essere affermata da due persone. Gesù ci chiama ad essere testimoni. Paolo VI diceva che il mondo è pieno di maestri, ma c è bisogno di testimoni, che vivano il Vangelo e lo annuncino a partire da se stessi. Il Signore ci chiama ad essere testimoni: dobbiamo partire da quello che noi abbiamo sperimentato: dobbiamo passare da un Gesù personaggio storico a un Gesù vivo, che abbiamo sperimentato. Giobbe 42, 5: Ti conoscevo per sentito dire, ma oggi i miei occhi ti vedono. A due a due significa che non ci sono leader, ma c è una Comunità. Gesù non aveva bisogno degli apostoli, alcuni dei quali ignoranti, per predicare, ma evidenzia l importanza della Comunità, nella quale è difficile vivere. Molte volte seguiamo percorsi solitari, che sono fuori dalla Chiesa. La Chiesa è comunione. Tutti siamo innamorati di Gesù, ma il problema sono le persone, che frequentano la Chiesa, il Gruppo. A due a due significa che bisogna vivere la Comunità, la Chiesa, quindi delegare gli altri, coinvolgere anche altre persone. Spesso, abbiamo difficoltà ad interagire con gli altri. Il minino di due garantisce la Presenza del Signore: Matteo 18, 20: Dove due o tre sono riuniti nel mio Nome, io sono in mezzo a loro.

3 3 Diede loro potere sugli spiriti immondi. Gesù dà ai discepoli il potere di scacciare i diavoli ed essi lo fanno anche con esorcismi. Gesù, però, ha dato il potere di scacciare i propri demoni. Se fate caso, le persone più squilibrate, sono quelle che vogliono salvare il mondo, la Chiesa, le persone. Non potendo stare in casa propria, esportano il loro malcontento fuori. Gesù ha dato potere di dominare i nostri diavoli: passioni, vizi, inclinazioni malsane. Noi andiamo verso il disordine, verso il male, non verso il bene. Gli anziani non sono sempre i più saggi. Giovanni 8, 9: Ma essi, appena l ebbero udito, se ne andarono, uno dopo l altro, cominciando dai più vecchi. E rimase solo Gesù con la donna, che stava sempre là. Più vecchi siamo, più peccati abbiamo. Il potere sugli spiriti immondi è il potere sui nostri spiriti: è quella ascesi, quel cammino, che dobbiamo percorrere, per crescere interiormente. Se vogliamo andare incontro agli altri, dobbiamo presentarci il più possibile equilibrati. Ordinò loro. È l unica volta che Gesù parla di ubbidienza alle persone. Gesù cinque volte parla di ubbidienza, ma ai diavoli. Solo in questo passaggio comanda, ordina agli apostoli di non prendere nulla per il viaggio: né pane, né bisaccia, né denaro, né due tuniche, ma solo il bastone. Il Signore sta dicendo di preoccuparsi nella missione di portare il bastone dei carismi, dei talenti: è il bastone, con il quale Mosè si è presentato davanti al Faraone, operando prodigi, miracoli, guarigioni, nel contesto delle piaghe d Egitto. Noi dobbiamo preoccuparci dei nostri carismi, dei nostri talenti, che rappresentano la peculiarità della nostra persona.

4 4 I carismi non sono appannaggio di un Gruppo: sia Paolo, sia Pietro raccomandano che ciascuno viva secondo il carisma ricevuto, mettendolo a servizio degli altri. Il bastone serve per la cura delle persone: dobbiamo avere cura delle persone, che ci sono state affidate nella famiglia, nel ministero, nell amicizia Salmo 23 (22), 4: Il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza. Il bastone serve per pungolare chi sta fermo e per radunare chi si perde in vie tortuose. Calzati solo i sandali Non indossassero due tuniche Adesso si parla della Chiesa in uscita. Quando ci fermiamo, ci ghettizziamo. Dobbiamo camminare continuamente con i sandali. Quando il figliol prodigo torna a casa, la prima preoccupazione del papà è quella di mettergli i sandali. Gli schiavi camminavano scalzi, ma il padrone e i suoi figli in casa calzavano i sandali. Mettere i sandali significa crescere nell autostima. Noi siamo figli e figlie del Re. Quando andiamo, dobbiamo essere autorevoli. Spesso siamo come i camaleonti; dobbiamo invece essere noi stessi, in Chiesa, al lavoro, in famiglia, nella comunità degli amici. Molte volte, abbiamo una personalità multipla, che si adatta alle varie circostanze. Il Signore ci dice di essere noi stessi e di non indossare vesti diverse. Entrati in una casa, rimanetevi fino a che ve ne andiate da quel luogo. Quando il missionario partiva, veniva ospitato nelle case. Quando si accorgeva che in una famiglia non erano rispettate le Leggi di purità, cambiava casa. Che cosa significa questa Parola per noi? Significa di non cambiare ambiente.

5 5 Ci sono realtà che noi non possiamo cambiare: non possiamo fuggire dai parrocchiani, dai familiari, dai colleghi di lavoro : dobbiamo relazionarci con loro. Molte volte facciamo i fuggiaschi. Il Signore dice di non scappare di casa in casa, ma di accogliere. Ogni persona ha un messaggio da portarci. Una volta che lo accogliamo, abbiamo con queste persone una relazione paritaria, fondata sugli stessi valori. Quello che ci porteremo sono le nostre relazioni, ciò su cui fondiamo la nostra amicizia. Molte volte abbiamo relazioni malate, perché siamo malati noi. Noi attiriamo le persone: prendiamo il messaggio che hanno da darci e costruiamo la relazione vera e propria. Se in qualche luogo non vi riceveranno e non vi ascolteranno Gesù avverte i Dodici che possono anche non essere accolti. In questo caso occorre scuotere la polvere dai sandali e andare oltre. Questa era una pratica in uso a quel tempo: se un Ebreo andava all Estero, quando tornava in Patria, per non portare terra pagana in Terra Santa, scuoteva prima i sandali. Che cosa significa per noi? Significa che non possiamo essere simpatici a tutti. Platone diceva: Non so quale è la via verso il successo, ma so quale è la via per il fallimento: voler accontentare tutti. Noi non possiamo accontentare tutti. Se incontriamo persone, che sono sul nostro stesso piano, interagiamo con loro; con le altre dobbiamo avere pazienza. Non dobbiamo lasciare che la ruggine di chi non ci ha accolto alberghi nel nostro cuore, perché così ci inacidiamo. Scuotiamo la polvere e andiamo altrove verso un altro mondo, che ci aspetta. Gli apostoli non hanno compreso il messaggio di Gesù I Dodici vanno e cominciano a predicare, perché la gente si converta, scacciano molti demoni, ungono di olio molti infermi e li guariscono. Quando tornano, Gesù porta in disparte i discepoli, per recuperarli. Gesù non ha detto di predicare la conversione, perché gli apostoli non predicavano la conversione al Vangelo, ma al regno di Israele.

6 6 Gesù non ha detto di scacciare i demoni degli altri, ma i propri. Gesù ha detto di imporre le mani le mani ai malati: ungevano con olio solo i guaritori dell epoca. In pratica, gli apostoli non hanno alcuna persecuzione, perché si sono integrati con la Chiesa ebraica del tempo e non si sono integrati con il messaggio di Gesù. Chiediamoci se stiamo seguendo la religione, come Amasia, o se vogliamo seguire la profezia come Amos. Se siamo accanto a Gesù, seguendo il suo Vangelo. Riflettiamo su queste tematiche. Grazie, Signore Gesù! Ti ringraziamo, Signore Gesù, ti lodiamo e ti benediciamo! Vogliamo sederci ai bordi del silenzio, per lasciare che tu ci parli. Amos era un pecoraio, mestiere infimo per gli Ebrei, eppure tu, Signore, gli parli. Signore, donaci l intelligenza di fermarci ai bordi del silenzio, perché possiamo ascoltare la tua voce e con le tue indicazioni vivere questa settimana, che ci attende. PADRE GIUSEPPE GALLIANO M.S.C.

Roma, 15/7/2018 XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/B OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

Roma, 15/7/2018 XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/B OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! 1 Roma, 15/7/2018 Letture: Amos 7, 12-15 Salmo 85 (84) Efesini 1, 3-14 Vangelo: Marco 6, 7-13 XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/B OMELIA Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Nella

Dettagli

Oleggio 12/7/2009. Gesù e i Dodici- Museo Nazionale di Catalogna- Barcellona

Oleggio 12/7/2009. Gesù e i Dodici- Museo Nazionale di Catalogna- Barcellona 1 Oleggio 12/7/2009 XV Domenica del Tempo Ordinario Letture: Amos 7, 12-15 Salmo 85 (84) Efesini 1, 3-14 Vangelo: Marco 6, 7-13 Gesù chiamò i Dodici Gesù e i Dodici- Museo Nazionale di Catalogna- Barcellona

Dettagli

Oleggio, 15/7/2012. Letture: Amos 7, Salmo 85 (84) Efesini 1, 3-14 Vangelo: Marco 6, 7-13

Oleggio, 15/7/2012. Letture: Amos 7, Salmo 85 (84) Efesini 1, 3-14 Vangelo: Marco 6, 7-13 1 Oleggio, 15/7/2012 XV Domenica del Tempo Ordinario. Anno B Letture: Amos 7, 12-15 Salmo 85 (84) Efesini 1, 3-14 Vangelo: Marco 6, 7-13 Missione dei Dodici Oggi, nel Vangelo, ascoltiamo una seconda chiamata

Dettagli

MANDATI A PORTARE IL VANGELO

MANDATI A PORTARE IL VANGELO MANDATI A PORTARE IL VANGELO 15a domenica per anno 12 luglio 2015 ACCOGLIENZA Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo Il Signore sia con voi E CON IL TUO SPIRITO Per collaborare al progetto

Dettagli

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Amos 7, Salmo 84, 9-14 Efesini 1, 3-14 Dal Vangelo secondo Marco 6, 7-13

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. Amos 7, Salmo 84, 9-14 Efesini 1, 3-14 Dal Vangelo secondo Marco 6, 7-13 1 Oleggio 16/7/2006 XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Amos 7, 12-15 Salmo 84, 9-14 Efesini 1, 3-14 Dal Vangelo secondo Marco 6, 7-13 Riflessioni - preghiera Ci mettiamo alla presenza del Signore, per accogliere

Dettagli

DOMENICA 15^ DEL TEMPO ORDINARIO - 12 luglio 2015

DOMENICA 15^ DEL TEMPO ORDINARIO - 12 luglio 2015 DOMENICA 15^ DEL TEMPO ORDINARIO - 12 luglio 2015 Charles Gleyre, Partenza degli apostoli per predicare il Vangelo, 1800 ca. La missione dei Dodici è prima di tutto testimonianza della loro vita personale,

Dettagli

13/4/2006 Esodo 12, Salmo 115, Corinzi 11, Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 1-15

13/4/2006 Esodo 12, Salmo 115, Corinzi 11, Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 1-15 1 GIIOVEDII SANTO 13/4/2006 Esodo 12, 1-8.11-14 Salmo 115, 12-13.15-18 1 Corinzi 11, 23-36 Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 1-15 *** Apriamo il nostro cuore alla gioia e al ringraziamento. Nel Vangelo

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Oleggio, 23/8/2015. XXI Domenica del Tempo Ordinario Anno B

Oleggio, 23/8/2015. XXI Domenica del Tempo Ordinario Anno B 1 Letture: Giosuè 24, 1-2.15-18 Salmo 34 (33) Efesini 5, 21-32 Vangelo: Giovanni 6, 60-69 Oleggio, 23/8/2015 XXI Domenica del Tempo Ordinario Anno B NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO SANTO.

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

Oleggio, 19/4/2015. III Domenica di Pasqua Anno B

Oleggio, 19/4/2015. III Domenica di Pasqua Anno B 1 Letture: Atti 3, 13-15.17-19 Salmo 4 1 Giovanni 2, 1-5 Vangelo: Luca 24, 35-48 Oleggio, 19/4/2015 III Domenica di Pasqua Anno B NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO SANTO. AMEN! Apriamo il

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

Oleggio, 27/9/2009. Cammini nuovi

Oleggio, 27/9/2009. Cammini nuovi 1 Oleggio, 27/9/2009 XXVI Domenica del Tempo ordinario Letture: Numeri 11, 25-29 Salmo 19 Giacomo 5, 1-6 Vangelo: Marco 9, 38-43.45.47-48 Lo Spirito Santo sull inizio di un cammino nuovo Cammini nuovi

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

Roma, 22/9/2017 EUCARISTIA CONCLUSIVA. Letture: 1 Timoteo 6, 2-12 Salmo 49 (48) Vangelo: Luca 8, 1-3 OMELIA

Roma, 22/9/2017 EUCARISTIA CONCLUSIVA. Letture: 1 Timoteo 6, 2-12 Salmo 49 (48) Vangelo: Luca 8, 1-3 OMELIA 1 Roma, 22/9/2017 Letture: 1 Timoteo 6, 2-12 Salmo 49 (48) Vangelo: Luca 8, 1-3 EUCARISTIA CONCLUSIVA DEL XXII CAPITOLO GENERALE MSC OMELIA Chiesa di Lungotevere Prati - Roma Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia!

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

Oleggio, 18/9/2011. Letture: Isaia 55, 6-9 Salmo 145 (144) Filippesi 1, Vangelo: Matteo 20, 1-16

Oleggio, 18/9/2011. Letture: Isaia 55, 6-9 Salmo 145 (144) Filippesi 1, Vangelo: Matteo 20, 1-16 1 Oleggio, 18/9/2011 XXV Domenica del Tempo Ordinario Letture: Isaia 55, 6-9 Salmo 145 (144) Filippesi 1, 20-24.27 Vangelo: Matteo 20, 1-16 Gli ultimi saranno i primi Eucaristia significa Ringraziamento.

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Con il mercoledi delle ceneri inizia il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara a celebrare la Pasqua del Signore: la Quaresima.

Con il mercoledi delle ceneri inizia il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara a celebrare la Pasqua del Signore: la Quaresima. Con il mercoledi delle ceneri inizia il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara a celebrare la Pasqua del Signore: la Quaresima. La Quaresima inizia il Mercoledì delle Ceneri e finisce con il Sabato

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Oleggio, 31/5/2015. SANTISSIMA TRINITÀ Anno B

Oleggio, 31/5/2015. SANTISSIMA TRINITÀ Anno B 1 Oleggio, 31/5/2015 SANTISSIMA TRINITÀ Anno B Letture: Deuteronomio 4, 32-34.39-40 Salmo 33 (32) Romani 8, 14-17 Vangelo: Matteo 28, 16-20 NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO SANTO. AMEN! Oggi,

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Chiesa S. Massimiliano Kolbe Lunedì 26 marzo Ore 21.00: Celebrazione penitenziale Martedì 27 marzo Ore 17.00 18.00 Mercoledì 28 marzo Ore 17.00 18.00 Giovedì 29 marzo Ore

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quinta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

Letture:Apocalisse 11, 19 a; 12, 1-6 a.10 ab Salmo 44 1 Corinzi 15, Vangelo: Luca 1, 39-56

Letture:Apocalisse 11, 19 a; 12, 1-6 a.10 ab Salmo 44 1 Corinzi 15, Vangelo: Luca 1, 39-56 1 Oleggio 15/08/2007 ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA Letture:Apocalisse 11, 19 a; 12, 1-6 a.10 ab Salmo 44 1 Corinzi 15, 20-26 Vangelo: Luca 1, 39-56 La Chiesa, oggi ci invita a celebrare il Dogma

Dettagli

Oleggio, 04/11/2012. Letture: Deuteronomio 6, 2-6 Salmo 18 (17) Ebrei 7, Vangelo: Marco 12, 28-34

Oleggio, 04/11/2012. Letture: Deuteronomio 6, 2-6 Salmo 18 (17) Ebrei 7, Vangelo: Marco 12, 28-34 1 Oleggio, 04/11/2012 XXXI Domenica del Tempo Ordinario Anno B Letture: Deuteronomio 6, 2-6 Salmo 18 (17) Ebrei 7, 23-28 Vangelo: Marco 12, 28-34 Avere l Amore di Dio, la fede di Dio. Oggi è la giornata

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Oleggio 19/7/2009. Letture: Geremia 23, 1-6 Salmo 23 (22) Efesini 2, Vangelo: Marco 6, 30-34

Oleggio 19/7/2009. Letture: Geremia 23, 1-6 Salmo 23 (22) Efesini 2, Vangelo: Marco 6, 30-34 1 Oleggio 19/7/2009 XVI Domenica del Tempo Ordinario Letture: Geremia 23, 1-6 Salmo 23 (22) Efesini 2, 13-18 Vangelo: Marco 6, 30-34 Venite in disparte Apriamo il nostro cuore alla gioia e lasciamoci guidare

Dettagli

FANCIULLI. L apostolo Pietro. I profeti Elia ed Eliseo ETÀ CONSIGLIATA: 6-8 ANNI

FANCIULLI. L apostolo Pietro. I profeti Elia ed Eliseo ETÀ CONSIGLIATA: 6-8 ANNI FANCIULLI ETÀ CONSIGLIATA: 6-8 ANNI L apostolo Pietro 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Lezione 1 Gesù chiama Pietro e Andrea (Matteo 4:18-23; Marco 1:16-20) Lezione 2 La pesca miracolosa (Luca 5:1-11)

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Oleggio 13/8/2006 XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. 1 Re 19, 4-8 Salmo 33, 2-9 Efesini 4, 30 5, 2 Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51

Oleggio 13/8/2006 XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. 1 Re 19, 4-8 Salmo 33, 2-9 Efesini 4, 30 5, 2 Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51 1 Oleggio 13/8/2006 XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 1 Re 19, 4-8 Salmo 33, 2-9 Efesini 4, 30 5, 2 Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51 Riflessioni - preghiera Ci mettiamo alla Presenza del Signore, per

Dettagli

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci 2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci Spesso la riunione della domenica ci dice il Cosa, ma non il Come, quindi spesso ci si sente impotenti di cambiare e frustrati e alcuni per tali motivi si allontanano dalla

Dettagli

Palermo, 18/7/2016 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

Palermo, 18/7/2016 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! 1 Palermo, 18/7/2016 EUCARISTIA DI EVANGELIZZAZIONE CON INTERCESSIONE PER I SOFFERENTI Letture: Atti 12, 1-17 Salmo 50 (49) Vangelo: Matteo 12, 38-42 OMELIA Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al

Dettagli

Letture: Atti 10, Salmo 118 (117) Colossesi 3, 1-4 Vangelo: Giovanni 20, 1-9

Letture: Atti 10, Salmo 118 (117) Colossesi 3, 1-4 Vangelo: Giovanni 20, 1-9 1 Oleggio 12/4/2009 PASQUA DI RESURREZIONE DEL SIGNORE Letture: Atti 10, 34.37-43 Salmo 118 (117) Colossesi 3, 1-4 Vangelo: Giovanni 20, 1-9 Io sono la tua pace Celebriamo, oggi, la Festa, che è il punto

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI RAGAZZI ETÀ CONSIGLIATA: 11-13 ANNI Le risposte della Bibbia 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Lezione 1 È sbagliato preoccuparsi? (Salmo 55:22; Matteo 6:25-34; Filippesi 4:6-9) Lezione 2 Sono il tempio

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Seconda Domenica di Avvento 6 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. 25 Dicembre -Natale del Signore Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per

Dettagli

Letture: Genesi 18, Salmo 137, 1-8 Colossesi 2, Vangelo: Luca 11, 1-13

Letture: Genesi 18, Salmo 137, 1-8 Colossesi 2, Vangelo: Luca 11, 1-13 Letture: Genesi 18, 20-21.23-32 Salmo 137, 1-8 Colossesi 2, 12-14 Vangelo: Luca 11, 1-13 1 Oleggio 29/07/2007 XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Ci mettiamo alla Presenza del Signore, per accogliere la

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo 1ª Domenica di Quaresima Convertitevi e credete nel Vangelo Siamo in QUARESIMA Tutti ci siamo accorti che oggi sono cambiati i colori dei paramenti: la tovaglia, la casula sono viola Mercoledì scorso abbiamo

Dettagli

1 Oleggio 17/8/2008. Gesù e la Cananea di Alessandro Allori, detto il Bronzino

1 Oleggio 17/8/2008. Gesù e la Cananea di Alessandro Allori, detto il Bronzino 1 Oleggio 17/8/2008 XX Domenica del tempo ordinario Letture: Isaia 56, 1.6-7 Salmo 67 (66) Romani 11, 13-15.29-32 Vangelo: Matteo 15, 21-28 C è sempre una briciolina, un giardino... Gesù e la Cananea di

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XXV DOMENICA PRIMA LETTURA Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti. Dal libro del profeta Amos 8, 4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Oleggio, 26/9/2010. Letture: Amos 6, Salmo Timoteo 6, Vangelo: Luca 16, 19-31

Oleggio, 26/9/2010. Letture: Amos 6, Salmo Timoteo 6, Vangelo: Luca 16, 19-31 1 Oleggio, 26/9/2010 XXVI Domenica del Tempo Ordinario C Letture: Amos 6, 1. 4-7 Salmo 146 1 Timoteo 6, 11-16 Vangelo: Luca 16, 19-31 Condividere il pane della nostra anima Ĕ bello trovarci qui, all inizio

Dettagli

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI I TAPPA 11/10/2014 L ANNO DELLA CARITÀ. IL CAMMINO DI NICODEMO Amare Dio con tutto il cuore, con tutta

Dettagli

Composizione del vangelo di Luca

Composizione del vangelo di Luca Composizione del vangelo di Luca R. Meynet, Il vangelo secondo Luca, ReBib 7, EDB, Bologna 2003., L Évangile de Luc, RhSem 1, Lethielleux, Paris 2005. Sezione A Sezione B Sezione C Sezione D 4 x 2 8 8

Dettagli

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il Quaresima 2012 Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il rettilineo di arrivo alla Pasqua. Non si

Dettagli

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù Accoglienza e presentazione del tema dell incontro - Il catechista introduce riportando all attenzione

Dettagli

Oleggio, 04/01/2015. II DOMENICA DOPO NATALE Anno B

Oleggio, 04/01/2015. II DOMENICA DOPO NATALE Anno B 1 Letture: Siracide 24, 1-2.8-12 Salmo 147 Efesini 1, 3-6.15-18 Vangelo: Giovanni 1, 1-18 Oleggio, 04/01/2015 II DOMENICA DOPO NATALE Anno B NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO SANTO. AMEN!

Dettagli

Oleggio, 06/02/2011. Letture: Isaia 58, 7-10 Salmo 112 (111) 1 Corinzi 2, 1-5 Vangelo: Matteo 5, 13-16

Oleggio, 06/02/2011. Letture: Isaia 58, 7-10 Salmo 112 (111) 1 Corinzi 2, 1-5 Vangelo: Matteo 5, 13-16 1 Oleggio, 06/02/2011 V Domenica del Tempo Ordinario Letture: Isaia 58, 7-10 Salmo 112 (111) 1 Corinzi 2, 1-5 Vangelo: Matteo 5, 13-16 Sale della terra, luce del mondo Oggi, nel Vangelo, Gesù ci invita

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

15 Domenica del Tempo Ordinario Anno B Mc 6,7-13

15 Domenica del Tempo Ordinario Anno B Mc 6,7-13 15 Domenica del Tempo Ordinario Anno B Mc 6,7-13 Nel racconto di Marco (Mc 3,13-15) Gesù aveva scelto i Dodici perchè stessero con lui e per inviarli in missione. Lo stare con lui non indicava solo una

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

Oleggio, 24/8/2014. XXI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A

Oleggio, 24/8/2014. XXI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A 1 Oleggio, 24/8/2014 XXI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A Letture: Isaia 22, 19-23 Salmo 138 (137) Romani 11, 33-36 Vangelo: Matteo 16, 13-20 Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente NEL NOME DEL

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Fate attenzione a quello che udite» (Marco 4,21-25)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Fate attenzione a quello che udite» (Marco 4,21-25) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Fate attenzione a quello che udite» (Marco 4,21-25) Anno Pastorale 2014-2015 Strumenti per capire Due brevissime parabole (la seconda e la terza):

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ml 1,14-2,2.8-10) Avete deviato dalla retta via e siete stati d inciampo a molti con il vostro insegnamento. 1 / 5 Dal libro del profeta Malachìa Io sono un re grande

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

Oleggio, 14/8/2011. Letture: Isaia 56, Salmo 67 (66) Romani 11, Vangelo: Matteo 15, 21-28

Oleggio, 14/8/2011. Letture: Isaia 56, Salmo 67 (66) Romani 11, Vangelo: Matteo 15, 21-28 1 Oleggio, 14/8/2011 XX Domenica del Tempo Ordinario Letture: Isaia 56, 1. 6-7 Salmo 67 (66) Romani 11, 13-15. 29-32 Vangelo: Matteo 15, 21-28 I doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili Ci mettiamo

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

51 Le tappe del cammino

51 Le tappe del cammino Le tappe del cammino 51 82... 3Lettera pastorale nn. 18-20, 29 ... 83 gennaio / febbraio Scacciate i demoni, ungete i malati 84... scacciate i demoni, ungete i malati La compassione ci ha toccato, le nostre

Dettagli

Roma, 15/8/2018 ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA OMELIA

Roma, 15/8/2018 ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA OMELIA 1 Roma, 15/8/2018 Letture: Apocalisse 11, 19; 12, 1-6 Salmo 45 (44) 1 Corinzi 15, 20-27 Vangelo: Luca 1, 39-56 ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA OMELIA Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore,

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della prima domenica dopo la dedicazione del nostro duomo. In questa aula santa, che

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

Oleggio, 06/6/2010. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Amen!

Oleggio, 06/6/2010. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Amen! 1 Oleggio, 06/6/2010 SOLENNITĂ del CORPO E SANGUE DI GESŬ CRISTO Letture: Genesi 14, 18-20 Salmo 110 1 Corinzi 11, 23-26 Vangelo: Matteo 26, 23-24. 26-30 Mangiate e bevetene tutti Apriamo il nostro cuore

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

Oleggio- Frazione di Santo Stefano, 26/12/2014. Festa di Santo Stefano - Anno B

Oleggio- Frazione di Santo Stefano, 26/12/2014. Festa di Santo Stefano - Anno B 1 Oleggio- Frazione di Santo Stefano, 26/12/2014 Letture: Atti 6, 8-10.12; 7, 54-60 Salmo 31 (30) Vangelo: Luca 2, 15-20 Festa di Santo Stefano - Anno B NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO SANTO.

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10 Indice generale 385 INDICE GENERALE Presentazione.......... Pag. 5 Avvertenze..........» 9 Sigle e abbreviature.........» 10 SCRITTI MARIANI 1. Madonna dei Martiri........» 13 2. Maria cattedrale del silenzio......»

Dettagli

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Gesù nasce per saziare la nostra fame Centro Missionario Diocesano Como 3 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Dicembre 07 Gesù nasce per saziare la nostra fame 1 di 5 Preghiera iniziale Nel nome

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Mercoledì 18 Dicembre C - T - Nel nome del Padre Amen! T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019 La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO IN BULGARIA E MACEDONIA DEL NORD [5-7 MAGGIO 2019]SANTA MESSA CON LE PRIME COMUNIONI OMELIA DEL SANTO PADRE Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO QUANDO PREGATE Il Padre Nostro Domenica 13 Dicembre 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Oleggio, 04/7/2010. Letture: Isaia 66, Salmo 66 Galati 6, Vangelo: Luca 10,

Oleggio, 04/7/2010. Letture: Isaia 66, Salmo 66 Galati 6, Vangelo: Luca 10, 1 Oleggio, 04/7/2010 XIV Domenica del Tempo Ordinario Letture: Isaia 66, 10-14 Salmo 66 Galati 6, 14-18 Vangelo: Luca 10, 1-12. 17-20 Tutti siamo chiamati Lasciamo cadere le nostre tensioni, lasciamo cadere

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018

DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018 SABATO 7 LUGLIO 2018 Il capitolo uno di Atti narra gli ultimi momenti della vita di Gesù sulla Terra e le prime reazioni dei discepoli

Dettagli

Tu avrai, tu solo, delle stelle che sanno ridere!

Tu avrai, tu solo, delle stelle che sanno ridere! 15 LUGLIO Domenica Tu avrai, tu solo, delle stelle che sanno ridere! (Gli Araldini della Porziuncola) DAL LIBRO: Il saluto tra il pilota ed il Piccolo Principe che rappresenta una vera relazione cresciuta

Dettagli

Oleggio, 04/3/2012. Letture: Genesi 22, Salmo 116 (115) Romani 8, Vangelo: Marco 9, 2-10

Oleggio, 04/3/2012. Letture: Genesi 22, Salmo 116 (115) Romani 8, Vangelo: Marco 9, 2-10 1 Oleggio, 04/3/2012 II Domenica di Quaresima. Anno B Letture: Genesi 22, 1-2.9.10-13.15-18 Salmo 116 (115) Romani 8, 31-34 Vangelo: Marco 9, 2-10 Il viaggio interiore Abbiamo appena iniziato il nostro

Dettagli