Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli 2 e 3 ed ha iniziato la discussione sull articolo 4 della Manovra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli 2 e 3 ed ha iniziato la discussione sull articolo 4 della Manovra"

Transcript

1 Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli 2 e 3 ed ha iniziato la discussione sull articolo 4 della Manovra / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?' fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); E proseguito questa sera, in Consiglio regionale, l esame dei primi articoli della Manovra finanziaria Il Consiglio ha approvato numerosi emendamenti presentati dalla maggioranza: il n.793 (Sabatini e più) che finanzia con per gli anni 2018, 2019, 2020 gli uffici dei Giudice di pace, il n.794 (Sabatini e più) integrato da una correzione orale dell assessore della Programmazione Raffaele Paci per gli anni 2019 e 2020 che stanzia a favore dell Agenzia Forestas per il ripristino della foresta pietrificata dell Anglona, il n.796 (Cozzolino) che assegna un finanziamento di all Associazione internazionale Città della terra cruda. Sull emendamento il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha affermato che «la manovra finanziaria, al di là della proposta in esame, sta diventando uno zibaldone dove entra di tutto, smentendo l assessore Paci che aveva parlato della finanziaria come strumento non interventi specifici ma come contenitore di norme generali; molti passaggi di questa legge, invece, sono invece strumenti di campagna elettorale o di operazioni al ribasso». Il consigliere del Pd Gianmario Tendas ha invece sostenuto che l Associazione Comuni della Terra Cruda svolge una attività di grande rilevanza, perchè «mette in rete amministrazioni del centro Sardegna per valorizzare antiche abitazioni,». Approvato anche l emendamento n. 802 (Sabatini) che assegna al comune di Bari Sardo per la realizzazione di uno strumento urbanistico. Il provvedimento è stato modificato da un emendamento orale dello stesso Franco Sabatini, con cui è stato eliminato il riferimento ai residui presenti nel bilancio regionale. Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha però chiesto quale sia la finalità della proposta perché, ha osservato, «se c era necessità di recuperare fondi per Bari Sardo bisognava farlo anche per tutti i Comuni con lo stesso problema». Il consigliere Sabatini ha replicato ricordando che provvedimenti analoghi sono stati inseriti in altre leggi finanziarie ed inoltre, nello specifico, «nel caso di Baris Sardo le opere sono state già realizzate ed occorre solo fare un pagamento».

2 2 / 7 Via libera Consiglio, inoltre, all emendamento n. 804 (Sabatini e più) che dispone un finanziamento di euro all Agenzia Agris per attività di ricerca in agricoltura, di per l erogazione di servizi di artieri ippici e di per i servizi di custodia nella Foresta Burgos. Voto favorevole dell Aula, ancora, per l emendamento n. 835 (Deriu) che proroga alla fine del 2018 una scadenza amministrativa del comune di Aritzo e n. 849 (Cossa) che dispone uno stanziamento di euro per l edizione di un volume sulla storia di Sestu. Approvati inoltre gli emendamenti n. 888 (Agus-Busia) che prevede un finanziamento di euro per il 2018 finalizzato alla custodia degli immobili delle ex caserme delle servitù militari acquisiti dal demanio regionale; n. 899 (Lai e più) che ridetermina la collocazione di alcuni stanziamenti all interno della programmazione regionale, n. 64 (Pizzuto e più) che contiene un programma di abbattimento dei costi da e per le isole minori della Sardegna e, infine, il 1047 (Sabatini) che consente ai Comuni di utilizzare fabbricati di loro proprietà di in attesa di essere acquisiti dagli aventi diritto, di utilizzarli per scopi di microricettività turistica. Sull articolo 3 e sugli emendamenti il presidente Gianfranco Ganau ha aperto la discussione. Sull emendamento 217 ha preso la parola l on. Marco Tedde (FI), che ha detto: Quando parliamo di ambiente e territorio non possiamo non parlare di urbanistica e del fatto che nonostante tutte le vostre promesse ancora non siete riusciti a fare la revisione del Ppr né la nuova legge urbanistica. E non possiamo dimenticare nemmeno i forestali e i loro problemi, lavoratori pubblici che vengo trattati contrattualmente come i lavoratori del privato. Per l on. Mariano Contu (FI) ci sarebbe bisogno non di una seduta pomeridiana per affrontare questa norma ma di ben altro tempo a disposizione. Ieri sotto la Regione c erano duemila persone che rappresentano il mondo dell edilizia sardo, che dal 2007 a oggi ha subito un danno da oltre 35 mila posti di lavoro. Davvero pensiamo che riusciamo a riassorbire questi lavoratori con otto milioni di euro per finanziare un po di forestazione in qualche Comune?. L on. Roberto Deriu (Pd) ha annunciato la sottoscrizione dell emendamento 114 con i colleghi Moriconi e Meloni mentre sull emendamento l on. Alessandra Zedda (FI) ha detto: Sta diventando sempre più in disuso entrare in un ente pubblico con un concorso ma non è cambiando la natura giuridica dei lavoratori che si risolvono i problemi. Mi spiace ma la partita dei forestali è stata affrontata con leggerezza e così la partita dei lavoratori di Ati Ifras, che una volta per tutte va definita. E così il Piano Sulcis. Per l on. Attilio Dedoni (Riformatori sardi) non mi pare che ci sia stata sinora una politica organica in materia ambientale, dalla raccolta dei rifiuti urbani all assetto idrogeologico della Sardegna. Non abbiamo altro pensiero che non siano i forni, io li chiamo così i vostri inceneritori dove si bruciano anche quote di raccolta differenziata. L emendamento 217 è stato respinto mentre il 1011 (sulla valutazione di impatto ambientale) presentato dalla Giunta è stato approvato e dà mandato all esecutivo di individuare i criteri di quantificazione e corresponsione del contributo per la Via a carico dei richiedenti. Approvato anche l art. 3, respinti gli emendamenti 45, 950, 223, 227, 228 e 229. L on. Alessandra Zedda (FI) ha illustrato l emendamento 951 e ha ricordato che in queste settimane si è posto tra i problemi della pesca anche quello della raccolta dei ricci, che è sempre stato un mercato storico a Cagliari. L emendamento 951 è stato respinto. Approvati gli emendamenti di giunta 1025 (gestione dei rifiuti), 1028 (Giunta) euro a favore

3 3 / 7 dell Arst per rimozione materiali pericolosi, e emendamento n. 790: seicento milioni per lavori alle casermette di Paulilatino, a firma on. Gallus. L emendamento 11 è stato respinto mentre sulla continuità territoriale con la Corsica (emendamenti 30 e 936) il presidente Sabatini (Pd) ha annunciato a breve un disegno di legge organico chiedendo il ritiro degli emendamenti. L on. Giuseppe Fasolino (FI) ha replicato: A febbraio risolverete il problema, bene. È ancora colpa della giunta precedente? O sono quattro anni che governate voi? Provate a fare un biglietto per Milano o chiedete cosa ne pensano quelli che dalla Corsica devono venire a lavorare a Santa Teresa. L emendamento 30 è stato ritirato, il 936 (a firma Zedda, FI) respinto. Approvato l emendamento 59 (Lotto e più) che prevede uno stanziamento di euro al comune di Alghero per studi urbanistici poi il 71 (50 mila euro nel 2018 per la bonifica terreni con la coltivazione della canapa). Su quest ultimo l on. Pietro Pittalis (FI) ha detto: L assessore dovrebbe spiegarci quali risultati sinora ha prodotto la coltivazione della canapa per la bonifica dei terreni. E soprattutto: cosa ne facciamo della canapa una volta che l abbiamo coltivata? Io non prenderei sottogamba la questione. L on. Attilio Dedoni (Riformatori sardi) ha detto: Da tempo ci sono proposte di modifica sulle agenzie dell agricoltura. Credo che Agris potrebbe fare sperimentazione anche su questo aspetto. L on. Pizzuto (Sinistra) ha replicato ironizzando: Purtroppo non è la canapa che io vorrei ma ci accontentiamo. La sperimentazione sta dimostrando che le fibre della pianta e i semi non assorbono le sostanze inquinanti come i metalli pesanti mentre le foglie assorbono i metalli ma possono andare in discarica senza diventare rifiuto speciale. L on. Mariano Contu (FI) ha aggiunto: Davvero pensate che con 50mila euro si possano bonificare i terreni inquinati per renderli fertili? Vagheggiate pure con le sperimentazioni, lasciano il tempo che trovano. Per l on. Piermario Manca (PDS) bisogna distinguere tra cannabis sativa e cannabis indica, che hanno una bella differenza di principio attivo. Le evidenze scientifiche dicono che la cannabis sativa è capace di assorbire i metalli presenti nel terreno. Trovo giusto che si faccia sperimentazione nei terreni inquinati del Sulcis Iglesiente. Favorevole alla ricerca anche l on. Salvatore Demontis (Pd): Anche l elicriso, oltre alla canepa, assorbe i metalli pesanti e si tratta di sperimentazioni interessanti e dai costi sostenibili. Dunque, anche l emendamento 71 (col parere favorevole della commissione) è stato approvato e prevede lo stanziamento di euro annui per la bonifica dei terreni inquinanti attraverso la coltivazione della canapa. L aula è poi passata all esame dell emendamento 83 (Desini e più) che proponeva un finanziamento di 35mila euro al comune di Sorso per la rimozione e lo smaltimento della carcassa di una balenottera dalla spiaggia di Platamona. Su richiesta del presidente della commissione Bilancio Franco Sabatini l emendamento è stato ritirato. «Prendo atto dell impegno della Giunta e lo ritiro ha detto il consigliere del Pds Roberto Desini l emendamento puntava a segnalare il caso della balenottera spiaggiata a Platamona per la cui rimozione si sono pronunciati ben sedici enti». L assessore all ambiente Donatella Spano, vista l eccezionalità del caso, ha annunciato l imminente presentazione di una delibera di Giunta per trovare una soluzione: «C è l impegno ad intervenire ha detto Spano il cetaceo giace sulla spiaggia da parecchio. Le procedure per lo smaltimento sono complicate, ci sono stati rimbalzi di responsabilità. Occorre inquadrare il caso nell ambito della gestione

4 4 / 7 dei rifiuti». Antonello Peru (Forza Italia) presentatore di un emendamento analogo, il n.924, ha annunciato anche lui il ritiro della proposta. «Ormai per salvare il cetaceo non si può fare più niente ha detto Antonello Peru mi preoccupa di più invece lo stagno di Platamona per il quale è stato bocciato il mio emendamento che proponeva un intervento per la liberazione dei canali, oggi occlusi, in modo da garantire l ossigenazione. Il problema è serio, già da quest anno c è stata un invasione di zanzare, c è il pericolo malaria. Le attività ricettive della zona chiedono interventi rapidi, i turisti dei campeggi quest estate hanno dormito in auto». Gli emendamenti 83 e 924 sono stati quindi ritirati. Via libera invece all emendamento all emendamento n.1312(sabatini e più) che stanzia 5 milioni di euro per il triennio a favore dei consorzi di bonifica per le attività previste dall art.31 della legge n. 5 del L aula ha quindi respinto in rapida successione gli emendamenti nn. 133, 134, 136, 308, 336. Sull emendamento n.345 è intervenuto il primo firmatario Paolo Truzzu (FdI) per spiegarne il contenuto: «L obiettivo è ricominciare a parlare di bellezza ha detto Paolo Truzzu ci siamo dimenticati di avere cura delle nostre comunità. Vogliamo recuperare una situazione di decoro. La proposta mira a creare un primo fondo di 5 milioni per intervenire sul concetto di non finito». Messo in votazione l emendamento è stato respinto con 27 voti contrari e 14 a favore. Stessa sorte per l emendamento n.346 presentato dallo stesso Paolo Truzzu che puntava a ottenere un fondo di 5 milioni di euro da utilizzare per l incentivazione dell acquisto di automobili ibride o elettriche: «Siamo l unica regione d Italia che non prevede incentivi ha detto il consigliere di minoranza noi proponiamo un contributo di 5000 euro ai privati che decidono di acquistare veicoli ibridi o elettrici. L obiettivo è far diventare conveniente l uso di auto non inquinanti». D accordo con l emendamento si è detto il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis che ha voluto precisare il voto a un emendamento precedente che stanziava 84mila euro a favore del Comune di Barisardo: «Non sono contrario al contributo ma al modo con cui si legifera in questo Consiglio». L assessore Raffaele Paci, in risposta a Paolo Truzzu, ha ribadito la volontà della Giunta di intervenire sul tema: «Abbiamo in corso incontri con il presidente dell Ente gestore del servizio elettrico. Vogliamo incentivare l uso di auto elettriche. In questo momento non abbiamo però a disposizione 5 milioni di euro». Preso atto dell impegno dell assessore, il consigliere Truzzu ha ritirato l emendamento: «Speriamo che entro l anno si possa fare qualcosa di concreto». Dopo aver bocciato gli emendamenti 358, 359 e 360, l Aula ha dato il via libera agli emendamenti nn. 788 e 789 (primo firmatario Sabatini). Il primo stanzia 400mila euro per garantire l apertura a uso portuale delle stazioni marittime di nuova realizzazione ancora inagibili, il secondo dispone un finanziamento di 1,5 milioni di euro per il triennio a favore dei comuni montani per far fronte alle spese del Piano neve. Sull emendamento n. 792 Sabatini ha comunicato la decisione di ridurre da 2 a 1 milione di euro i finanziamenti per il 2018 destinati alla realizzazione, completamento e manutenzione straordinaria di opere pubbliche di interesse comunale. Confermati invece i finanziamenti per gli anni successivi, 10 milioni di euro per il 2019 e 15 per il Posto in votazione l emendamento 792 è stato approvato. Sull emendamento 823 (Zedda Paolo e più) che propone un finanziamento di 100mila euro per lo studio di fattibilità relativo al prolungamento della tratta della metropolitana leggera da Settimo San Pietro a

5 5 / 7 Sinnai, è intervenuto Michele Cossa (Riformatori sardi): «Vorrei capire di più ha detto Michele Cossa ci sono comuni che si finanziano e altri invece che non ottengono nulla». Stesso giudizio da parte del capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis: «Esiste un capitolo per gli studi di fattibilità che possa interessare tutti i comuni? Niente in contrario contro Sinnai ma ci avete sempre detto che bisogna procedere per interventi di carattere generale. Qui si sta andando per comuni sì e comuni no, a seconda del colore della casacca». Anche Paolo Truzzu (FdI) ha contestato il modo di procedere: «Il clima natalizio ci sta abituando ai regali ha detto la vulgata dice che il centrosinistra si sta impegnando a risollevare le sorti dell isola e poi si arriva a situazioni come questa. Sinnai ha bisogno di collegamenti migliori come Pula. Occorre ragionare in termini complessivi. Non è possibile che si continui a fare la divisione della torta solo nell interesse di alcuni». Pronta la replica di Paolo Zedda, primo firmatario dell emendamento: «Questo intervento era programmato nel piano regionale dei trasporti del 2008 e poi è improvvisamente scomparso. Si chiede di far proseguire la tratta da Settimo a Sinnai. Lo stanziamento è davvero minimo, non è una marchetta». Di parere diverso Marco Tedde (Forza Italia): «Quali sono gli elementi che devono stare alla base della scelta dei comuni fruitori di mancette. Sono elementi oggettivi o tratti dal manuale Marchetti? E un precedente bruttissimo. Non è tollerabile scegliere i comuni a seconda del colore politico. Avete necessità di crescere di fronte all elettorato». Posto in votazione l emendamento è stato approvato. Ritirati il n.824 (Zedda e più) l Aula ha respinto il n Approvato subito dopo l emendamento all emendamento n.1301 (Sabatini e più) che recepisce la direttiva europea sull efficienza energetica in edilizia. Le linee guida saranno stabilite dall assessorato competente entro 90 giorni dall approvazione delle manovra finanziaria. Disco verde anche per il n. 890 (Agus-Busia) che stanzia 600mila euro per il triennio per la prosecuzione del progetto Neptune finalizzato alla valorizzazione ambientale e alla fruizione turisticodidattica del Poetto. Ritirati invece gli emendamenti 894, 895, 896, mentre sull 897 è intervenuto il primo firmatario Eugenio Lai (Art. 1 Mdp): «L emendamento segnala un problema serio: il dissesto della strada Sp 188 Gergei- Isili. Sono disponibile a ritirarlo ma chiedo che venga previsto un intervento. Non è pensabile che una strada ad altissima densità di traffico sia in queste condizioni». L assessore Raffaele Paci ha garantito l impegno della Giunta: «Ci sono nuove risorse da programmare nei prossimi giorni per la rete viaria a valere sui fondi di coesione. Si terrà conto della segnalazione». L emendamento è stato ritirato. Pietro Pittalis (Fi) ha espresso imbarazzo: «Non c è dialogo tra Giunta e maggioranza. C è un modo singolare di interpretare i rapporti tra esecutivo e Consiglio. Se è questa la tendenza della nuova sinistra che avanza auguri!» L aula ha quindi preso in esame l emendamento n. 903 (Busia-Agus) che stanzia 200mila euro a favore dei comuni per la raccolta dei rifiuti abbandonati in aree di proprietà comunali. Il consigliere di Forza Italia Marco Tedde si è congratulato con i presentatori: «Così si fa, si individuano gli interessi generali e si fissano criteri obiettivi per la spendita dei soldi». Giudizio condiviso dal collega di partito Giuseppe Fasolino: «L accoppiata Busia-Agus presenta emendamenti corretti. L intervento di Pietro Pittalis questo voleva dire, non si mira ad accontentare un comune ma ad affrontare problemi che

6 6 / 7 riguardano tutti. Anche un sindaco che non fa parte della maggioranza si sente rappresentato». Annamaria Busia (Cp) ha ringraziato i colleghi: «Gli emendamenti sono proprio finalizzati a risolvere le problematiche dei comuni con modesti interventi di spesa. Prestate attenzione anche agli altri». L emendamento, al quale si è aggiunta la firma del consigliere Paolo Dessi(Misto), è stato approvato all unanimità. Subito dopo sono stati respinti gli emendamenti n. 921, 925, 928, 929, 931, 932, 933, 934, 935, 966. Sul n.971, il primo firmatario Marco Tedde ha nuovamente contestato la linea della maggioranza: «Questo emendamento sarà bocciato non perché riguarda Alghero ma perché proposto dalla minoranza. Se fosse stato presentato da un consigliere del centrosinistra avrebbe avuto altra sorte. Questo non è il modo di operare e di fare leggi. E un modo abnorme che impone una riflessione profonda. Se si operasse sempre così le finanze regionali sarebbero dissipate». Posto in votazione l emendamento è stato bocciato. Respinto anche il n. 973, mentre ha ottenuto voto favorevole l emendamento della Giunta regionale 1005 che stanzia 300mila euro, per il triennio, per attivare un assistenza tecnica finalizzata all accelerazione dei processi di valutazione ambientale». Via libera anche agli emendamenti 1012, 1024 e 1026 presentati sempre dalla giunta regionale. Il primo stanzia un milione e 260mila euro per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2020 per la gestione delle discariche di rifiuti solidi urbani, il secondo invece prevede un finanziamento complessivo di 6 milioni di euro per l interconnessione dei bacini idrografici e la riqualificazione delle reti di drenaggio in area urbana con priorità per le zone ad alto rischio idraulico; il terzo, infine, autorizza la spesa di 1,87 milioni di euro per mezzi e attrezzature da utilizzare per interventi di soccorso o ripristino ambientale. Bocciato il 1049, il presidente della commissione Bilancio ha invitato i presentatori a ritirare l emendamento n.904. La consigliera Annamaria Busia, firmataria dell emendamento con il consigliere Francesco Agus, ha illustrato il contenuto della proposta: «L obiettivo è la sicurezza e la pulizia delle spiagge. Ogni anno si verificano diverse tragedie in mare per mancanza di servizi di salvamento. C è inoltre il problema di utilizzo della poseidonia. E un intervento importante per aiutare i comuni. Prima del ritiro chiedo di indicare una via alternativa». D accordo con la proposta si è espresso il consigliere Giuseppe Fasolino (Forza Italia): «E un emendamento interessante, legge nell anima dei sindaci. Darebbe risposte a due problematiche: la rimozione della poseidonia che non può essere toccata ma nessuno dice cosa si deve fare. Per salvaguardare le spiagge ora diamo le risorse alle amministrazioni. Questo sarebbe un bel modo di dimostrare di essere una grande amministrazione regionale». Giuseppe Fasolino ha rivolto un plauso ai presentatori anche per la proposta sui servizi di salvamento a mare: «Finora si è trovato un escamotage con i cartelli, cosa diversa sarebbe se ci fossero bagnini in ogni spiaggia. Questo modo di lavorare deve essere alla base della finanziaria». Marco Tedde (Forza Italia) dopo aver rinnovato i complimenti ai presentatori ha annunciato il suo voto favorevole: «L emendamento ha una valenza oggettiva sia per gli interventi di salvamento che per la poseidonia. E un modo per stare vicino ai sindaci che non riescono ad assolvere ai propri compiti per mancanza di mezzi finanziari». Franco Sabatini dopo aver annunciato all aula la conferma dello stanziamento governativo a favore delle province di 125 milioni di euro per il triennio , ha avanzato la proposta di votare l emendamento per parti: «Mettiamo 100mila euro a carico del fondo sul turismo per garantire le attività di informazione

7 Powered by TCPDF ( 7 sulla tutela delle spiaggia ha detto Sabatini sugli altri due punti (salvamento a mare e poseidonia) prendiamo l impegno ad intervenire nella prima variazione di bilancio utile. Il tema è concreto, tutti i paesi costieri hanno problemi quando ci sono le mareggiate». Il capogruppo di Cps Pierfranco Zanchetta ha invocato un ragionamento più ampio. «E vero che i cetacei finiscono spesso sulle nostre spiagge. Siamo il terminale del santuario delle balene. Il Ministero dell Ambiente deve considerare con più attenzione gli interventi straordinari della Regione per rimuovere i cetacei spiaggiati così come quelli per la rimozione della poseidonia. Siccome a noi impongono la tutela è giusto che il Ministero riconosca gli sforzi e destini risorse alla Sardegna». Francesco Agus (Cp) si è detto d accordo con la proposta di un voto per parti: «Per il primo e secondo punto dell emendamento è opportuno un supplemento di attenzione. E urgente intervenire perché è tema centrale per la tutela delle spiagge. Serve una programmazione e una visione strategica. Si va verso un allungamento della stagione balneare, le nostre spiagge subiscono una pressione per più mesi all anno. Da tempo si riscontra un peggioramento dell ecosistema marino dovuto alla presenza antropica e al prelievo non corretto della poseidonia». Luca Pizzuto (Art. 1 Mdp) ha segnalato all assessore che la poseidonia rappresenta una risorsa per l agricoltura: «E utile per la pacciamatura e come fertilizzante. Non si può però raccogliere e la Forestale crea problemi» Stessa considerazione da parte di Fabrizio Anedda (Misto): «La poseidonia è una risorsa per l agricoltura. Ci sono progetti per utilizzarla nelle serre. Il problema è che viene acquistata da chi la raccoglie nelle spiagge ma l attività non è regolamentata». L assessore Donatella Spano condividendo le valutazioni dell aula si è detta disponibile a lavorare a una normativa ad hoc: «La problematica è importante. La poseidonia è un elemento distintivo per la conservazione della spiaggia. Occorre trovare un equilibrio tra conservazione e fruizione della spiaggia». Messo in votazione per parti, sono state approvate le disposizioni del punto n. 3. Annunciata la discussione sull articolo 4 (disposizioni in materia di sostegno alle attività economiche) i gruppi di minoranza hanno comunicato il ritiro di una serie di emendamenti, a partire dal n. 170 fino al n. 550, e il presidente del Consiglio ha elencato tutte le proposte di modifica rimaste in votazione sulle quali il presidente della commissione Bilancio, Franco Sabatini (Pd) ha espresso il parere di competenza. L assessore Paci ha dichiarato parere conforme a quello del relatore ma ha precisato che per gli emendamenti riguardanti le guide turistiche e l imprenditoria femminile deve essere ricercata una più idonea formulazione. Non essendoci iscritti a parlare nella discussione generale, il presidente del Consiglio ha posto in votazione l emendamento n. 93 (Comandini e più) che con il parere favorevole di commissione e Giunta è stato approvato dall Aula ed incrementa da euro a euro il contributo per gli apicoltori. Il presidente Gianfranco Ganau ha quindi tolto la seduta e ha convocato il Consiglio domani alle Comments comments / 7

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Accordo raggiunto, al termine del lungo vertice di ieri sera a Villa Devoto, a Cagliari, tra le forze politiche della coalizione di centrodestra, sul presidente del Consiglio e i sette assessori. 1 / 5

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro. Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019.

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019. Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria. Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi. Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria. Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020.

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020. Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria

In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria 2018-2020. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres. Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. 1 / 6 Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. Nel pomeriggio, alla ripresa dei lavori,

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna.

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna. Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme. Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari.

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari. I candidati non hanno raggiunto il quorum, il Consiglio regionale ha rinviato la designazione del Garante dei diritti dell infanzia e dell'adolescenza. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio.

Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio. Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi.

La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi. La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu. Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu. 1 / 9 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente "Misure urgenti in materia di reclutamento del personale.

Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente Misure urgenti in materia di reclutamento del personale. Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente "Misure urgenti in materia di reclutamento del personale. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia.

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia. Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Sono stati commemorati oggi, a Sant'Antioco, i giovani algerini vittime di un tragico naufragio, lo scorso 16 novembre, lungo la rotta tra Annaba e le coste del Sulcis. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE. presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale dei trasporti, CAREDDU

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE. presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale dei trasporti, CAREDDU Atti consiliari - XV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 475/A presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale

Dettagli

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu. Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia.

Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia. Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale stamane ha approvato la risoluzione sul risarcimento dei danni da calamità naturali alle attività di pesca nella laguna di Santa Gilla. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti consiliari - XV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROPOSTA DI LEGGE N. 384/A presentata dai Consiglieri regionali COCCO Pietro - MANCA Gavino

Dettagli

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro. Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo.

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo. Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale, nella seduta di questa mattina, ha approvato nove ordini del giorno collegati alla Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale, nella seduta di questa mattina, ha approvato nove ordini del giorno collegati alla Manovra Finanziaria. Il Consiglio regionale, nella seduta di questa mattina, ha approvato nove ordini del giorno collegati alla Manovra Finanziaria. 1 / 9 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

E' stato inaugurato questa mattina, alle Saline di Sant'Antioco, il progetto "Le Vie del sale".

E' stato inaugurato questa mattina, alle Saline di Sant'Antioco, il progetto Le Vie del sale. E' stato inaugurato questa mattina, alle Saline di Sant'Antioco, il progetto "Le Vie del sale". settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera Il Sulcis Iglesiente Espone. Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone". 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta Come nasce una legge: Dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere.

Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere. Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia.

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia. Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

"Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis.

Movimento della Divina Misericordia, una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis. "Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937".

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica Schisorgiu 1937. E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937". 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito».

Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito». Il Consiglio regionale ha rinviato ancora l'elezione del nuovo vicepresidente ed ha approvato i primi quattro capitoli della proposta di riforma della rete ospedaliera. 1 / 7 settimeout(function(){{var

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL

DELIBERAZIONE N. 5/10 DEL Oggetto: Piano straordinario per il Sulcis. Rimodulazione interventi infrastrutturali sulla viabilità di competenza dell Assessorato dei Lavori Pubblici. L Assessore dei Lavori Pubblici ricorda che, con

Dettagli

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone. All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane.

Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane. Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda.

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda. Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali.

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali. Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali. 1 / 10 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2009, n. 124

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2009, n. 124 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 10-3-2009 4391 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2009, n. 124 Programma Regionale per la Tutela dell Ambiente - Asse 6 - Linea di

Dettagli

Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale.

Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale. Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale ha esaminato la mozione n. 78 (Dedoni e più) sulla paventata chiusura del reparto del centro sclerosi multipla presso l'ospedale Binaghi di Cagliari. 1 / 5 settimeout(function(){{var

Dettagli

Primo consiglio comunale dell amministrazione Narciso

Primo consiglio comunale dell amministrazione Narciso 1 Primo consiglio comunale dell amministrazione Narciso Il sindaco ha espresso solidarietà ai paesi colpiti dal maltempo. Presentata la Giunta OGGIONO Lasciatemi rivolgere il pensiero ai colleghi sindaci

Dettagli

Anche il consigliere Luca Pizzuto (Art. 1 Sdp) si è associato alla richiesta del collega Pierfranco Zanchetta.

Anche il consigliere Luca Pizzuto (Art. 1 Sdp) si è associato alla richiesta del collega Pierfranco Zanchetta. Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge sulla destagionalizzazione dei flussi turistici e tre mozioni, tra le quali quella sulla Portovesme srl. 1 / 13 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise Atto n. 178 Richieste di iscrizione di nuovi argomenti all ordine del giorno della seduta (ogg. n. 190; ogg. n. 191; ogg. n. 192; ogg. n. 193; ogg. n. 194; ogg. n. 195) Grazie, Presidente. In via preliminare

Dettagli

Alla neocostituita Fondazione, che si avvale del patrimonio di ideazione, conoscenze, studi, rilievi e

Alla neocostituita Fondazione, che si avvale del patrimonio di ideazione, conoscenze, studi, rilievi e Mentre si sta completando la posa dei cippi nelle diverse tappe, prosegue il flusso dei pellegrini/escursionisti che percorrono il Cammino Minerario di Santa Barbara. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale, nel giorno del lutto per la scomparsa di Giuseppino Pinna (Udc), ha approvato il bilancio consolidato della Regione per l'esercizio 2016. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

DETERMINAZIONE N 4 DEL 08/03/2017

DETERMINAZIONE N 4 DEL 08/03/2017 Direzione Generale Oggetto: ACCORDO AI SENSI DELL'ART. 15 DELLA L. 7 AGOSTO 1990, N. 241 PER LA GESTIONE E VALORIZZAZIONE COMUNE E COORDINATA DELL'IMMOBILE DENOMINATO TORRE DI CHIA, NEL COMUNE DI DOMUS

Dettagli

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43). La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43). 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

Il Consiglio regionale stamane ha proseguito l'esame degli articoli della Manovra Finanziaria ed è ormai ad un passo dall'approvazione definitiva.

Il Consiglio regionale stamane ha proseguito l'esame degli articoli della Manovra Finanziaria ed è ormai ad un passo dall'approvazione definitiva. Il Consiglio regionale stamane ha proseguito l'esame degli articoli della Manovra Finanziaria ed è ormai ad un passo dall'approvazione definitiva. 1 / 8 Il Consiglio regionale ha proseguito stamane l esame

Dettagli

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 30/05/2014

SEGRETERIA DELLA GIUNTA REGISTRO SEDUTE DEL 30/05/2014 Assessorato proponente: BILANCIO PATRIMONIO E PROGRAMMAZIONE 1 24601 DISEGNO DI LEGGE ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE CALABRIA PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica.

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica. Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

MUNICIPALITA DI VENEZIA-MURANO-BURANO

MUNICIPALITA DI VENEZIA-MURANO-BURANO MUNICIPALITA DI VENEZIA-MURANO-BURANO Deliberazione n. CV/2018/17 Oggetto: Parere PD 362 Approvazione Documento Unico di Programmazione - DUP - Sezione strategica 2019/2020 - Sezione operativa 2019/2021.

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato oggi l'articolo 2 della Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale ha approvato oggi l'articolo 2 della Manovra Finanziaria. Il Consiglio regionale ha approvato oggi l'articolo 2 della Manovra Finanziaria. 1 / 11 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/09/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/09/2014 Regione Umbria Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1129 DEL 09/09/2014 OGGETTO: Lago Trasimeno - Programma degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria anno 2014. PRESENZE Marini

Dettagli

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE.

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Regione Molise -162- Resoconti Consiliari MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Va bene. Quindi, il punto 4, mozione urgente, a firma dei Consiglieri Niro,

Dettagli

Sono stati inaugurati questa mattina all'istituto "C. Beccaria", a Carbonia, i laboratori didattici realizzati con il finanziamento del Piano Sulcis.

Sono stati inaugurati questa mattina all'istituto C. Beccaria, a Carbonia, i laboratori didattici realizzati con il finanziamento del Piano Sulcis. Sono stati inaugurati questa mattina all'istituto "C. Beccaria", a Carbonia, i laboratori didattici realizzati con il finanziamento del Piano Sulcis. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere. La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href &&

Dettagli

Sala consigliare gremita ieri sera, giovedì, per il primo Consiglio del neo sindaco Cristina Citterio

Sala consigliare gremita ieri sera, giovedì, per il primo Consiglio del neo sindaco Cristina Citterio rispetto e fiducia 1 Sala consigliare gremita ieri sera, giovedì, per il primo Consiglio del neo sindaco Cristina Citterio Minoranza subito all attacco sulla nomina della Giunta: Esclusi consiglieri con

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE. Seduta del 21 DICEMBRE 2011 INTERVENTO DEL CONSIGLIERE DARIO BIANCHI

CONSIGLIO REGIONALE. Seduta del 21 DICEMBRE 2011 INTERVENTO DEL CONSIGLIERE DARIO BIANCHI CONSIGLIO REGIONALE Seduta del 21 DICEMBRE 2011 INTERVENTO DEL CONSIGLIERE DARIO BIANCHI Arg. n. 3 - ODG - Progetto di legge n. 0117 - Modifiche alla Legge Regionale 5 dicembre 2008, n. 31 (Testo unico

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 61/ 41 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 61/ 41 DEL DELIBERAZIONE N. 61/ 41 Oggetto: Linee guida per la prosecuzione delle attività derivanti dal progetto interministeriale interregionale denominato - Parco Geominerario. Il Presidente della Regione riferisce

Dettagli

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle Giornate del cinema del Mediterraneo. Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

Matteo Renzi a Lecco: ritroviamo il gusto di fare politica 1

Matteo Renzi a Lecco: ritroviamo il gusto di fare politica 1 Matteo Renzi a Lecco: ritroviamo il gusto di fare politica 1 LECCO Piazza XX Settembre gremita nel pomeriggio di sabato, quando sul piccolo palco allestito a pochi passi dalla Torre Viscontea è salito

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato sette articoli della Manovra Finanziaria 2016.

Il Consiglio regionale ha approvato sette articoli della Manovra Finanziaria 2016. Il Consiglio regionale ha approvato sette articoli della Manovra Finanziaria 2016. 1 / 11 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI. Consiglio Metropolitano

CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI. Consiglio Metropolitano Consiglio Metropolitano DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO METROPOLITANO N. 003 Adottata nella seduta pubblica del 30 Gennaio 2017 OGGETTO: Approvazione D.U.P. definitivo e Bilancio di Previsione Finanziario

Dettagli

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile.

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile. Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CASSA , , , Totale Entrate per Titoli , , , ,

CASSA , , , Totale Entrate per Titoli , , , , L Assessore della Difesa dell Ambiente, con la proposta n. 867 del, riferisce che in data 17 maggio è stata trasmessa dall ARPAS la Determinazione del Direttore Generale n. 43 del 17 maggio concernente

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014.

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. PRESIDENTE. Siamo all emendamento 41 Gramazio, riduzione della

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016.

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016. Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016. 1 / 11 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

delibere di bilancio e l esame degli stessi in Commissione nella giornata di domani. La proposta è stata approvata all unanimità. Prendendo la parola

delibere di bilancio e l esame degli stessi in Commissione nella giornata di domani. La proposta è stata approvata all unanimità. Prendendo la parola CONSIGLIO COMUNALE DEL 22 APRILE 2010 SINTESI GIORNALISTICA DELLA SEDUTA ( IL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA E AGLI ATTI DELLA SEGRETERIA DEL CONSIGLIO COMUNALE) Il Consiglio Comunale, presieduto da Leonardo

Dettagli

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017.

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017. REGIONE PIEMONTE BU13 30/03/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 13 marzo 2017, n. 16-4761 Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato

Dettagli

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia. Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Enti territoriali coinvolti e necessità di acquisire intesa o parere conferenza. Soggetto attuatore ANAS SPA ANAS ,89

Enti territoriali coinvolti e necessità di acquisire intesa o parere conferenza. Soggetto attuatore ANAS SPA ANAS ,89 Rifinanziamento programma ANAS PONTI, VIADOTTI E GALLERIE ANAS" DL 69/03-L 47/03-DL 33/04 ANAS SPA ANAS 3.05.908.065,89 Finanziamento degli interventi relativi a programmi straordinari di manutenzione

Dettagli

Grande successo per la prima edizione cagliaritana della Maslenitsa il Carnevale Slavo della comunità immigrata dai paesi post-sovietici.

Grande successo per la prima edizione cagliaritana della Maslenitsa il Carnevale Slavo della comunità immigrata dai paesi post-sovietici. La Provincia del Sulcis Iglesiente Grande successo per la prima edizione cagliaritana della Maslenitsa il Carnevale Slavo della comunità immigrata dai paesi post-sovietici. 1 / 6 settimeout(function(){{var

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale L'assessore all Ambiente ha relazionato in Consiglio regionale sull alluvione dell 11 ottobre e sulle misure messe in campo dalla Protezione civile regionale. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 69/31 DEL

DELIBERAZIONE N. 69/31 DEL Oggetto: Ripartizione del Fondo a favore delle sedi universitarie decentrate. L.R. 11 aprile 2016, n. 5, art. 9, commi 8 e 9. L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge sul Geoparco con 29 voti favorevoli e 19 contrari.

Il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge sul Geoparco con 29 voti favorevoli e 19 contrari. Il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge sul Geoparco con 29 voti favorevoli e 19 contrari. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

A Sassari e Alghero grande successo degli incontri culturali Noi- Insieme della Comunità Russofona in Sardegna.

A Sassari e Alghero grande successo degli incontri culturali Noi- Insieme della Comunità Russofona in Sardegna. La Provincia del Sulcis Iglesiente A Sassari e Alghero grande successo degli incontri culturali Noi- Insieme della Comunità Russofona in Sardegna. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA

LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA La rete regionale degli itinerari ciclabili Dopo un anno e mezzo dall avvio del percorso di progettazione, la Giunta regionale ha approvato (con la DGR 6/22 del 31/01/2017),

Dettagli

Paolo Dessì ha giurato in Consiglio regionale al posto del dimissionario Ignazio Locci.

Paolo Dessì ha giurato in Consiglio regionale al posto del dimissionario Ignazio Locci. Paolo Dessì ha giurato in Consiglio regionale al posto del dimissionario Ignazio Locci. 1 / 8 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis. Oggetto: Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis. Il Presidente della Regione, di concerto con gli Assessori della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 81 del 38706 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 04 luglio 2017, n. 1087 Potenziamento attività di sicurezza in mare e lungo le coste pugliesi. Approvazione Protocollo di Intesa con la Direzione Marittima di

Dettagli

Super-ammortamenti cumulabili con la Sabatini bis

Super-ammortamenti cumulabili con la Sabatini bis Super-ammortamenti cumulabili con la Sabatini bis Anche i professionisti potranno beneficiare dei nuovi super-ammortamenti del 140% che saranno lanciati dalla Legge di Stabilità per il 2016. Gli investimenti

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 28 LUGLIO 2014)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 28 LUGLIO 2014) Protocollo RC n. 15391/14 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 28 LUGLIO 2014) L anno duemilaquattordici, il giorno di lunedì ventotto del mese di luglio, alle ore

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 17 DEL 28 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 17 DEL 28 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 21 marzo 2008 - Deliberazione N. 468 - Area Generale di Coordinamento N. 14 - Trasporti e Viabilità Approvazione protocollo di intesa per il completamento,

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS

COMUNE DI MARACALAGONIS COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. DEL 49 OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA E SALVAMENTO A MARE PER LA STAGIONE ESTIVA 2016 - INDIRIZZI

Dettagli

di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 Maggio 2009, n.42 ;

di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 Maggio 2009, n.42 ; L anno duemiladiciassette, il giorno 04 del mese di maggio alle ore 12.30, presso la sala Etruschi del Consiglio Regionale del Lazio, in via della Pisana, 1301, si è riunita in seduta la IV Commissione

Dettagli

ORDINANZA BALNEARE 2015

ORDINANZA BALNEARE 2015 DETERMINAZIONE PROT. 21953 REP. N. 1213 DELL 11.06.2015 ORDINANZA BALNEARE 2015 DISCIPLINA DELLE ATTIVITA ESERCITABILI SUL DEMANIO MARITTIMO IL DIRETTORE GENERALE il Codice della Navigazione di cui al

Dettagli

Seduta Consiliare del 20 dicembre 2016 Verbale dei lavori

Seduta Consiliare del 20 dicembre 2016 Verbale dei lavori COMUNE DI PISA Seduta Consiliare del 20 dicembre 2016 Verbale dei lavori Ore 15,20 inizia la seduta sessione pomeridiana: Dopo l appello, sono presenti in aula n. 26 consiglieri, la seduta è valida Sistema

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del 10034 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del 8-3-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 febbraio 2016, n. 141 Legge n. 20 del 4 marzo 2015, art. 5 Contratto istituzionale di Sviluppo

Dettagli

Direzione generale - Ufficio di Segreteria e di Supporto. Cagliari, 19/07/2018

Direzione generale - Ufficio di Segreteria e di Supporto. Cagliari, 19/07/2018 Direzione generale - Ufficio di Segreteria e di Supporto Cagliari, 19/07/2018 e p.c. A tutti gli Assessori Loro sedi Alla Presidenza della Regione - Direzioni Regionali A tutti gli Assessorati - Direzioni

Dettagli

(intervento fuori microfono)

(intervento fuori microfono) La seduta ha inizio alle ore 22,00 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GRIMALDI Il COMMISSIONE DEL 23 MARZO 2015 RESOCONTO INTEGRALE BOZZA 23MARZO2015 l emendamento così come riformulato.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/7 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/7 DEL Oggetto: Piano Sulcis. Atto di programmazione delle risorse recate dalla delibera CIPE n. 31/2015 - Tabella 2. Assistenza tecnica. Legge regionale 13 novembre 1998 n. 31, art. 8. Il Presidente riferisce

Dettagli