Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016"

Transcript

1 Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio: TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO Classe :SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE e DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE (Dipartimenti di Area Medica) Primo anno accademico di attivazione: Vengono indicati i soggetti coinvolti nel Riesame (componenti del Gruppo di Riesame e funzioni) e le modalità operative (organizzazione, ripartizione dei compiti, modalità di condivisione). Componenti del Gruppo di Riesame Prof. Ida GIARDINO (Responsabile del CdS) Responsabile del Riesame Prof. Arcangelo LISO - Componente Docente Prof.ssa Giovanna D ANDREA - Componente Docente Sig.ra Silvia CIAVARELLA (rappresentante degli studenti componente effettivo) Sig. Francesco HIZAM (rappresentante degli studenti componente supplente) Gli attuali componenti sono stati nominati con delibera dei Consigli di Dipartimento in seduta congiunta del nell ambito del processo di revisione delle Commissioni Didattiche a seguito della modifica dell art.4 del Regolamento di funzionamento delle Commissioni Didattiche in relazione al quale si è disposto che debbano farne parte i docenti che assumono il ruolo di garanti del Corso medesimo. La Commissione didattica assolve anche il ruolo di Gruppo di Riesame sulla base dell adozione del modello di gestione e monitoraggio della qualità basato sul ciclo di Deming (PLAN-DO-CHECK-ACT). Supporto tecnico specialistico: Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico) Il Gruppo di Riesame, presente nella sua integrale composizione, avvia il riesame del corso di laurea sulla base dei dati forniti dal Presidio di Qualità di Ateneo e alla luce delle osservazioni contenute nella Relazione annuale della Commissione Didattica Paritetica che è stata trasmessa a tutti i Gruppi di Riesame dal dott. Campagna, responsabile del Settore Alta Formazione, Didattica e Servizi agli Studenti. A proposito dei dati, si sottolinea che l attuale sistema informatico di gestione delle carriere degli studenti si basa su due software: SC2 e G2S. In particolare, SC2 consente agli studenti di prenotarsi agli esami e di compilare il questionario sulla valutazione della didattica dei singoli corsi di studio, e ai docenti di effettuare le verbalizzazioni online degli esami che vengono, poi, riversate in G2S, cioè nel software che serve per gestire e archiviare tutte le informazioni sulle carriere degli studenti. La consapevolezza dei problemi legati a questo doppio software relativo agli eventi di carriera degli studenti e l'avere riscontrato delle incongruenze non sanabili, in alcune tipologie di dati, hanno fatto sì che il Consiglio d'amministrazione, ad aprile 2015, optasse per il passaggio ESSE3, il software di gestione di tutti gli eventi di carriera degli studenti, fornito dal Cineca e utilizzato dalla stragrande maggioranza degli Atenei italiani. In questo modo, si avrà la possibilità di avere un unico sistema di gestione delle carriere degli studenti, testato da più Atenei, e aggiornato secondo le direttive MIUR relative all'anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS). Attualmente, la fase della migrazione e bonifica dei dati da G2S-SC2 a ESSE3 è iniziata e dovrebbe terminare nell'a.a Alla luce di quanto detto, si evidenzia che, in mancanza di dati ANS sugli abbandoni dopo il I anno e negli anni successivi e quelli relativi ai cfu acquisiti dagli studenti iscritti al I anno e al II anno, aggiornati a dicembre 2015, sono stati utilizzati quelli presenti in G2S alla stessa data mentre l'analisi sulla qualità della didattica è stata fatta sulla base dei questionari compilati dagli studenti e presenti in SC2 nella piena consapevolezza che i dati in questione (abbandoni, cfu e valutazione della qualità della didattica) potrebbero essere affetti da anomalie. Il GdR formula, pertanto, il seguente rapporto di riesame complessivo. Il Rapporto di Riesame è stato presentato, discusso e approvato in Consiglio congiunto dei Dipartimenti di Area Medica nella seduta del 20 gennaio Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio 1

2 Il Consiglio di Dipartimento in seduta congiunta, svolgendo anche le funzioni di Consiglio di Corso di Laurea ai sensi dell art.33 dello Statuto dell Università degli Studi di Foggia, ha discusso il Rapporto presentato dal Gruppo di Riesame del CdS. Il Consiglio, nella seduta del 20 gennaio 2016 ha preso atto delle osservazioni del Gruppo di Riesame facendole proprie e disposto di dare mandato al Direttore del Dipartimento e alle strutture di staff di predisporre tutte le misure atte a garantire il rispetto degli obiettivi di miglioramento fissati dal Gruppo di Riesame. I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Revisione della parte normativa dei regolamenti didattici Azioni intraprese Al fine di uniformare, per tutte le professioni sanitarie, le regole che disciplinano lo svolgimento degli esami e delle altre verifiche di profitto, le modalità di acquisizione dei CFU rientranti nelle attività a scelta e nelle altre attività formative, la rimodulazione del calendario di esami e delle verifiche di profitto, è stata instituita la giunta dei coordinatori dei CDs delle professioni sanitarie. La Giunta ha portato a termine l essenziale processo di omogeneizzazione per consentire agli studenti delle professioni sanitarie di disporre di un quadro unico omogeneo di riferimento in piena corrispondenza con i principi basilari del Patto Formativo con gli studenti Azione conclusa Obiettivo n. 2: Rafforzare la struttura del management didattico per il miglioramento dei dati relativi ai fuori corso Azioni intraprese Si è predisposto un servizio di consulenza svolto dalla struttura del management didattico mirato sulle posizioni più in difficoltà. L azione è ancora in itinere e si conta di ridurre almeno il 10% il valore dei Fuori Corso, al termine dell a.a b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Dati di ingresso. La provenienza di studenti dalla stessa provincia della sede del corso è ancora alta (86,7% contro l'88,9% dello scorso anno) in rapporto al dato medio nazionale (58,3%). La percentuale di studenti con genitori privi di titolo di studio è del 14,3% mentre lo scorso anno era del 28,6%. Il dato medio nazionale è del 28,4%. Rimane molto alta l'appartenenza dei medesimi alla classe operaia (42,9% contro il 57,1% dello scorso anno). Il dato medio nazionale è del 33,6%. L'86,6% dei nostri laureati in questo campo dispone di una formazione liceale con prevalenza, ovviamente, dello scientifico. Il voto di diploma (77,9, lo scorso anno era di 85,1) è appena più elevato di quello medio nazionale (77,6). Dati di percorso. Positivo il dato sulle borse di studio avendo conseguito un ottimo 50% rispetto al dato medio nazionale pari al 24,6%. Lo scorso anno la percentuale fu la medesima. Decisamente migliore rispetto al dato nazionale (pari al 3,7%) è il dato sulla mobilità internazionale (7,1% ma lo scorso anno era del 14,3%) grazie anche al particolare impegno di questa Università sul fronte della mobilità Erasmus. Buono il dato sul riconoscimento delle attività didattiche professionalizzanti e di tirocinio (71,4% ma lo scorso anno era del 92,9%). Il dato medio nazionale è dell' 86,5%. La percentuale di studenti inattivi è del 4,55% con riferimento all'a.a Il numero medio di CFU conseguiti dagli studenti del secondo anno è di 38,87 mentre il dato medio complessivo di CFU conseguiti è di 37,69. Si tratta di valori positivi sui quali occorre comunque una riflessione per verificare le modalità attraverso le quali migliorare ulteriormente. Si è avviata, inoltre, un'attività di ascolto delle difficoltà degli studenti con carriera poco mobile ad opera del Settore Interdipartimentale deputato alla Didattica. 2

3 Dati di uscita. L'età media alla laurea è pari a 25 anni, superiore al dato dello scorso anno (24,6) ma inferiore al dato medio nazionale (25,6). Il dato relativo al punteggio medio agli esami (26 mentre lo scorso anno era di 26,7) è pienamente in linea con il dato medio nazionale. Il voto finale di laurea è superiore di 1,2 punti (105,2 rispetto a 104). Preoccupante il dato sulla regolarità negli studi (solo uno su tre ha terminato nei tempi il proprio percorso di studi). Il dato medio nazionale è sostanzialmente analogo (66,8%). La durata degli studi è quindi maggiore (4,1 mentre lo scorso anno era di 4,7 anni) rispetto a quella nazionale (3,8 anni). L'indice di ritardo negli studi è conseguentemente superiore (0,21 mentre lo scorso anno era di 0,44) al dato nazionale (0,18). 1-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Obiettivo n. 1: Rinforzare il processo per il miglioramento della percentuale di laureati : Oltre il servizio di consulenza svolto dalla struttura del management didattico per valutare le posizioni più in difficoltà, saranno valutate le cause di ritardo nella acquisizione dei relativi crediti per particolari corsi integrati, prevalentemente nel primo anno di corso. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: il gruppo del riesame effettuerà la valutazione e solleciterà i titolari degli insegnamenti identificati a istituire attività didattiche integrative per facilitare l apprendimento. Responsabilità: Commissione didattica/gdr, Presidente del CdS. Tempi: entro fino a.a. 2015/16. Obiettivo n. 2: Incrementare il numero di CFU per anno maturati dagli studenti. : migliore utilizzo della didattica aggiuntiva volta al recupero di eventuali carenze, rivalutazione modalità di esame corsi integrati. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: analisi delle motivazioni più comuni dei ritardi effettuata dalla Commissione didattica/gdr del CdS attraverso l utilizzo delle schede di valutazione della didattica, in particolare per quanto riguarda il rapporto fra le conoscenze preliminari e i contenuti dell insegnamento. Si opererà una valutazione delle risposte degli studenti per le specifiche domande, incontri con i docenti al fine di dotare gli studenti delle conoscenze preliminari necessarie. Responsabilità: Presidente CdS, Commissione didattica/gdr, Docenti titolari degli insegnamenti. Tempi: entro fine a.a. 2015/16. 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Miglioramento dell offerta di attività didattiche integrative e altre attività formative Azioni intraprese: La Commissione Didattica ha rivisto l attività didattica integrativa Monitoraggio costante di questa attività anche alla luce delle considerazioni contenute nella relazione della CP-DS. Obiettivo n.2: Riorganizzazione e omogeneizzazione delle attività laboratoriali e di tirocinio Azioni intraprese: La commissione didattica ha ristrutturato il tirocinio e i due esami previsti. Per ciascun periodo di tirocinio è stata organizzata una chiara scheda di giudizio con gli obiettivi formativi da raggiungere ed i vari aspetti da giudicare. Per gli esami sono state chiaramente indicate agli studenti le modalità (esame pratico), il programma (le tecniche apprese nei periodi di tirocinio che precedono ogni esame), la commissione (il coordinatore ed i Tutors coinvolti nei periodi di tirocinio frequentati prima dell esame) ed il metodo di giudizio (50% del voto determinato dal risultato ottenuto nella frequenza dei singoli periodi di tirocinio, 50% dal voto riportato nella prova pratica di esame). 3

4 Azione conclusa. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI La valutazione della didattica frontale da parte degli studenti viene effettuata, secondo il modello condiviso dalla Facoltà di Medicina con l Ateneo, alla fine del calendario di lezioni, attraverso una scheda anonima di valutazione docente, inserita nel sistema informatico dell Ateneo e che ogni studente è obbligato a compilare prima di sostenere l esame relativo. Gli studenti sono invitati ad esprimere giudizi sul corso integrato e sui singoli docenti. Una criticità evidenziata è la mancata compilazione delle schede, da parte di 2 studenti su 3. Dai dati ottenuti si evince che il grado di soddisfazione complessiva del CdS piuttosto elevato. Infatti l indice di sintesi (IdS) complessivo (coefficiente di gradimento relativo all argomento trattato nella domanda) è pari a 3,497(superiore al dato dello scorso anno, pari a 3,374). Si tratta evidentemente di un risultato molto positivo e che segna anche una effettiva tendenza al miglioramento continuo. Per l organizzazione generale della didattica, l IdS è pari a 3,492 (analogo a quello dello scorso anno). Il 94,25%degli studenti si dichiara soddisfatto per la chiarezza nella definizione delle modalità d esame (ma lo scorso anno per questa stessa voce si era totalizzato un 94,77%); per 82,74% il carico di studio è proporzionato ai cfu; per il 79,73% il materiale didattico è adeguato per lo studio e per l 83,29% le conoscenze preliminari sono sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati. In generale nell 89,32% dei casi gli studenti sono soddisfatti dell insegnamento. La sezione, relativa al comportamento della docenza, riporta un IDS di 3,638 (mentre lo scorso anno era di 3,569). Nel 88,16% dei casi il docente è reperibile per chiarimenti; nel 91,51%dei casi il docente stimola l interesse per la materia che insegna. Le attività didattiche integrative sono considerate non utili dal 9,86% degli studenti. Si tratta di una percentuale comunque bassa ma si tratta pur sempre di un parametro da tenere sotto controllo. L IDS per la percezione complessiva dello studente in merito all interesse per gli argomenti trattati e alla soddisfazione personale sul singolo insegnamento è pari al 3,362. L 89,04% (lo scorso anno, la percentuale era di 87,14) si è dichiarato complessivamente soddisfatto da come vengono svolti i singoli insegnamenti, con una percentuale, tuttavia, di 67,67% (lo scorso anno era del 60,28) di decisamente si. Da tenere sotto controllo il dato sul carico di studio che è ritenuto adeguato solo dal 71,78%. Per quanto riguarda le infrastrutture e la logistica l IdS è di 3,253, sensibilmente più alto del dato dello scorso anno (2,976). Il 21,61% (lo scorso anno era il 40,65%) giudica inadeguate le aule e il 20,82% insufficiente l infrastrutturazione per le attività integrative (esercitazioni, laboratori, seminari ). Nella prima voce (aule) è divenuto ora solo del 9,59%il valore percentuale dei decisamente no (lo scorso anno era addirittura del 22,19%). In definitiva, si evidenziano i primi risultati positivi di un costante lavoro volto al miglioramento effettivamente continuo dei nostri servizi. Una criticità recentemente evidenziata è rappresentata dalla mancata valutazione, da parte degli studenti, del tirocinio e delle diverse modalità di didattica integrativa, che solitamente viene svolta attraverso attività seminariali o incontri propedeutici all inserimento nei diversi tirocini di laboratorio biomedico c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. 4

5 Obiettivo n. 1 Incremento dei questionari di valutazione didattica compilati Passaggio dell Ateneo al sistema informatico ESSE3. Sensibilizzazione degli studenti alla necessità della compilazione delle schede da parte del corpo docente. Responsabilità:Servizio informatico di Ateneo Management didattico, Corpo docente Scadenza prevista: Passaggio al sistema ESSE3 entro fine 2016 Obiettivo n. 2 Valutazione delle attività di tirocinio con riferimento al gradimento dello studente. Per ogni turnazione di tirocinio si procederà all elaborazione di un questionario anonimo inerente la valutazione da parte dello studente, nonché delle attività svolte che della qualità delle strutture e dei tutor tecnici preposti. I documenti saranno consegnati ad ogni studente prima di ogni attività di tirocinio; dopo la compilazione, saranno restituiti al Coordinatore tecnico che provvederà alla successiva elaborazione dei dati. Responsabilità: Commissione didattica, Coordinatore tecnico Scadenza prevista: istruzione operativa e questionari da elaborare entro Giugno Obiettivo n. 3 Valutazione delle attività seminariali con riferimento al gradimento e al grado di apprendimento dello studente. Per ogni seminario e per ogni incontro propedeutico ad una attività di tirocinio si procederà all elaborazione dei seguenti documenti: a) questionario anonimo inerente la valutazione del gradimento da parte dello studente, sia dell argomento trattato che del docente. b) modulo post-test per la valutazione dell apprendimento dello studente, mediante 10 domande specifiche a risposta multipla; lo studente sarà identificato e tenuto a firmare il modulo. I documenti saranno consegnati ad ogni studente prima di ogni attività seminariale o di tirocinio; dopo la compilazione, saranno restituiti al Cordinatore tecnico che provvederà alla successiva elaborazione dei dati e alla attribuzione dei relativi CFU. Responsabilità: Commissione didattica, Coordinatore tecnico Scadenza prevista: istruzione operativa e questionari da elaborare entro fine L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Analisi dello studio di settore TG57U e TK56U Laboratori di analisi chimiche e altro Azioni intraprese: Solo alla fine del 2015 (per la nota situazione legata al riconoscimento legale della FIDTEL) è stato possibile incontrare entrambe le associazioni professionali presenti sul territorio. Con esse si è intrapreso l esame del percorso formativo e le prospettive di occupazione dei nostri laureati sulla base di una analisi approfondita del settore di attività al fine di assumere gli orientamenti più idonei con riferimento alle azioni orientate all occupabilità dei laureati in questa disciplina. Sulla base di studi di settore si sta valutando se esiste la necessità di nuove esigenze formative per la professionalità dei nostri laureandi e la possibilità di inserire altre strutture territoriali della provincia nel programma di tirocinio curricolare. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI I dati Alma Laurea all anno 2014, evidenziano che il 62,5% degli intervistati (8 interviste su 10 laureati in totale) ha partecipato o sta partecipando ad un attività formativa post laurea, il 25% degli intervistati risulta occupato, mentre il 12,5 degli intervistati è iscritto a un corso di laurea magistrale. Il tasso di occupazione, come definito da ISTAT-Forza Lavoro è pari al 37,5%, lievemente più alto rispetto al 35,9% registrato a livello nazionale per la classe SNT3 globalmente considerata e sensibilmente elevato rispetto al 18,8% registrato nella Provincia, mentre il tasso di 5

6 disoccupazione è del 52,5%. Il 50% degli occupati ha trovato lavoro dopo la laurea e reputa efficace il titolo conseguito. Il guadagno medio è 1251,00 ed è più elevato rispetto a quello registrato sia a livello nazionale ( 842) che nella provincia ( 938) per la classe SNT3 globalmente considerata mentre la soddisfazione per il lavoro svolto è pari a 8,5 in una scala da 1 a 10. Si sottolinea che, per le caratteristiche della professione (tecnico di laboratorio), i laureati in TLB raramente possono svolgere attività libero-professionale autonoma, al contrario di quanto accade con altre professioni facenti capo ad altri CdS della classe SNT3. Dalle interviste effettuate in Ateneo il 50% dei laureati si dichiara disponibile a cambiare residenza per cercare lavoro. Una criticità evidenziata nelle discussioni con gli studenti è la relativa disinformazione sulle finalità e le attività delle associazioni di categoria che tutelano i diritti dei tecnici di laboratorio ed elaborano le regole di autodisciplina, alle quali i futuri lavoratori si dovranno ispirare nell esercizio della professione. Si ricorda, in proposito, che, come stabilito nei decreti ministeriali, le associazioni di categoria partecipano, in qualità di componenti della Commissione, alle sessioni di laurea/esami di stato abilitanti alla professione, inviando due rappresentanti appositamente formati per verificare le abilità operative dei laureandi. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Obiettivo n. 1 Introduzione al mondo del lavoro: elaborazione del CV in formato europeo. Verrà programmato un seminario di 2 ore focalizzato sulla elaborazione del Curriculum Vitae in formato europeo, individuando il relativo docente, l aula e il materiale didattico da presentare e consegnare agli studenti. Il seminario sarà rivolto agli studenti iscritti al III anno di corso. All incontro saranno attribuiti CFU, come ulteriori attività elettive. Responsabilità: Commissione didattica/gdr, Coordinatore tecnico Scadenza prevista: istruzione operativa da sviluppare entro Aprile 2016, seminario da tenere entro Giugno- Settembre Obiettivo n. 2 Istituzione di un seminario conoscitivo sulle associazioni di categoria per tecnici di laboratorio biomedico Verrà organizzato un seminario di due ore in cui i rappresentanti delle associazioni di categoria illustreranno agli studenti del III anno di corso le finalità delle organizzazioni e le opportunità offerte per l inserimento nel mondo del lavoro, al fine di assicurare la corretta formazione e informazione nel campo delle tecnologie medico-scientifiche e in quelli della deontologia e della gestione dei processi organizzativi e di controllo di qualità di un moderno laboratorio biomedico. Verrà sviluppata anche una istruzione operativa relativa al seminario. Responsabilità: Commissione didattica/gdr, Coordinatore tecnico Scadenza prevista: istruzione operativa da sviluppare entro Aprile 2016, seminario da tenere entro Giugno

Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza:

Dettagli

Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico)

Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico) Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : DIETISTICA Classe : SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio: TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO Classe :SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Dettagli

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del d Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :L/SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di

Dettagli

Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico)

Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico) Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : LOGOPEDIA Classe : SNT/2 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Classe : SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza:

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :STN/3 Sede: NOVARA Scuola di Medicina Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Ostetricia Classe : L-SNT/1 Sede : Novara Primo anno accademico di attivazione: 2011/2012 Vengono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Denominazione e classe del C d S: Laurea Tecniche di Radiologia medica

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) Con le presenti linee guida il (PQ) intende fornire informazioni

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico 9 ottobre 2014 Introduzione Il Rapporto di Riesame. Definizione e obiettivi Riflessioni generali Il RdR nel dettaglio. Descrizione delle sezioni

Dettagli

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23

RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI QUADRO B6 SUA-CDS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE MAGISTRALE LM-23 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Riccardo Conti - Coordinatore CdS

Dettagli

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Valutazione delle attività didattiche da parte degli studenti Obbligatoria per legge a partire dal 1999 Dal 2011 coordinata dall ANVUR (Agenzia Nazionale

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

11/05/15. Questionari studenti

11/05/15. Questionari studenti 11/05/15 Questionari studenti 2013-2014 I perchè diquestoincontro Fornire informazioni sull'attività della struttura (il Consiglio dei CDS ) incaricata di gestire e coordinare le attività didattiche del

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali (SC1174) Classe: LM-53 Scienza e Ingegneria dei Materiali Sede: Università di Padova, sede a Padova

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA. Relazione sulla valutazione del percorso formativo SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Relazione sulla valutazione del percorso formativo Anno Accademico 2011/12 Premessa: vengono presentati i dati relativi ai 4 anni del Nuovo Ordinamento.

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Tecniche della Prevenzione dell ambiente e dei luoghi di lavoro. Classe : SNT-04-1323444 Sede : Bari

Dettagli

Università degli studi di Napoli Parthenope

Università degli studi di Napoli Parthenope Titolo RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICA 2017 Sigla RCP Revisione 01 Data XX Dicembre 2017 Data stampa: XX Dicembre 2017 Pagina 1 di 8 PREMESSA 1. NOMINA E COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE (evidenziare anche

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA Classe : LM-41 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17 Denominazione del Corso di Studio : Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (LIEI) Classe : L-8 Ingegneria Dell Informazione Sede : Pavia (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione,

Dettagli

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Corso di laurea in Economia e Finanza (EF) Classe: L-33, Scienze economiche

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

Rapporto di Riesame Annualesul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame Annualesul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame Annualesul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio: INFERMIERISTICA Classe: L/SNT1 Sede: Foggia, San Severo, San Giovanni Rotondo, Barletta Dipartimento di afferenza:

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Dipartimento: Denominazione CdS: Classe: Sede: Composizione della commissione paritetica docenti-studenti

Dettagli

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo. Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti Anno Accademico 2014-2015 - Elaborato e discusso dal Gruppo di Accreditamento

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre 2014 Rapporto di Riesame - novembre 2014 Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Rapporto di Riesame annuale anno 2013

Rapporto di Riesame annuale anno 2013 Rapporto di Riesame annuale anno 2013 Denominazione del Corso di Studio: Medicina Veterinaria Classe: LM-42 Sede: Dipartimento di Medicina Veterinaria - S.P. per Casamassima km 3-70010, Valenzano (Bari)

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio : Scienze Biologiche Classe : L-13 Sede : Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Università degli Studi di Cagliari Classe L18 L Scienze dell economia e della gestione aziendale Rapporto di Riesame Iniziale 2013 - Tabelle 0 A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Tabella A1.1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 11 GENNAIO 2016 Verbale n. 1/2016 Il giorno 11 gennaio dell anno 2016, alle ore 12.00, in Foggia, nella Sala Auditorium sita al sesto piano del Palazzo Ateneo, in via

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Rapporto Annuale di Monitoraggio

Rapporto Annuale di Monitoraggio Rapporto Annuale di Monitoraggio RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 30 ottobre 2018 Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Classe: LM-23 Scuola/Dipartimento:

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

- Sig.na Deborah Di Lorenzo: componente della Commissione Paritetica di CdS, rappresentante studenti I anno

- Sig.na Deborah Di Lorenzo: componente della Commissione Paritetica di CdS, rappresentante studenti I anno Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio:Igiene Dentale Classe: L-SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di Medicina, Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico di attivazione:2011-2012

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rapporto di Riesame ciclico - 2017 Denominazione del Corso di Studio : Pharmacy Classe: LM-13 Sede: Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biologia Classe: LM-6 Sede: Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85) Opinione degli studenti Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi di svolgimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

RILEVAZIONE OPINIONI STUDENTI E QUALITA DIDATTICA A.A A.A

RILEVAZIONE OPINIONI STUDENTI E QUALITA DIDATTICA A.A A.A RILEVAZIONE OPINIONI STUDENTI E QUALITA DIDATTICA A.A. 2013-2014 A.A 2014-2015 Domande e aggregazioni di domande STRUMENTO: QUESTIONARIO ANVUR Apertura del questionario TEMPI Il questionario deve essere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale CdS in Igiene Dentale Denominazione del Corso di Studio: Igiene dentale Classe: L/SNT3 Sede: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico

Dettagli

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017 1 L'INGRESSO, IL PERCORSO, L'USCITA DAL CDS Indicatori Sentinella Indicatore 1 ( in corso rispetto alla numerosità di riferimento,

Dettagli

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 14/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in INFORMATICA Classe di laurea L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12.07.2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in: -Scienze Forestali e Ambientali; del Dipartimento

Dettagli

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti 1. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DELLE MODALITA ORGANIZZATIVE CHE LA COMMISSIONE HA ADOTTATO IN RIFERIMENTO AI COMPITI ASSEGNATI DALLA NORMATIVA

Dettagli