Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016"

Transcript

1 Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE e DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE (Dipartimenti di Area Medica) Primo anno accademico di attivazione: Nel 2015 il corso è stato disattivato nella sede di Foggia e attivato nella sede di Barletta Componenti del Gruppo di Riesame Prof. Giuseppe Guglielmi Coordinatore Prof. Luca Macarini - Componente Docente Prof.ssa Roberta Vinci - Componente Docente Sig.ra Silvia Ciavarella (rappresentante degli studenti effettivo) Sig. Francesco Hizam (rappresentante degli studenti supplente) Gli attuali componenti sono stati nominati con delibera dei Consigli di Dipartimento in seduta congiunta del nell ambito del processo di revisione delle Commissioni Didattiche a seguito della modifica dell art.4 del Regolamento di funzionamento delle Commissioni Didattiche in relazione al quale si è disposto che debbano farne parte i docenti che assumono il ruolo di garanti del Corso medesimo. La Commissione didattica assolve anche il ruolo di Gruppo di Riesame sulla base dell adozione del modello di gestione e monitoraggio della qualità basato sul ciclo di Deming (PLAN-DO-CHECK-ACT). Supporto tecnico specialistico: Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico) Il Gruppo di Riesame, presente nella sua integrale composizione, avvia il riesame del corso di laurea sulla base dei dati forniti dal Presidio di Qualità di Ateneo e alla luce delle osservazioni contenute nella Relazione annuale della Commissione Didattica Paritetica che è stata trasmessa a tutti i Gruppi di Riesame dal dott. Campagna, responsabile del Settore Alta Formazione, Didattica e Servizi agli Studenti. A proposito dei dati, si sottolinea che l attuale sistema informatico di gestione delle carriere degli studenti si basa su due software: SC2 e G2S. In particolare, SC2 consente agli studenti di prenotarsi agli esami e di compilare il questionario sulla valutazione della didattica dei singoli corsi di studio, e ai docenti di effettuare le verbalizzazioni online degli esami che vengono, poi, riversate in G2S, cioè nel software che serve per gestire e archiviare tutte le informazioni sulle carriere degli studenti. La consapevolezza dei problemi legati a questo doppio software relativo agli eventi di carriera degli studenti e l'avere riscontrato delle incongruenze non sanabili, in alcune tipologie di dati, hanno fatto sì che il Consiglio d'amministrazione, ad aprile 2015, optasse per il passaggio ESSE3, il software di gestione di tutti gli eventi di carriera degli studenti, fornito dal Cineca e utilizzato dalla stragrande maggioranza degli Atenei italiani. In questo modo, si avrà la possibilità di avere un unico sistema di gestione delle carriere degli studenti, testato da più Atenei, e aggiornato secondo le direttive MIUR relative all'anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS). Attualmente, la fase della migrazione e bonifica dei dati da G2S-SC2 a ESSE3 è iniziata e dovrebbe terminare nell'a.a Alla luce di quanto detto, si evidenzia che, in mancanza di dati ANS sugli abbandoni dopo il I anno e negli anni successivi e quelli relativi ai cfu acquisiti dagli studenti iscritti al I anno e al II anno, aggiornati a dicembre 2015, sono stati utilizzati quelli presenti in G2S alla stessa data mentre l'analisi sulla qualità della didattica è stata fatta sulla base dei questionari compilati dagli studenti e presenti in SC2 nella piena consapevolezza che i dati in questione (abbandoni, cfu e valutazione della qualità della didattica) potrebbero essere affetti da anomalie. Il GdR formula, pertanto, il seguente rapporto di riesame complessivo e lo approva nella seduta del Il Rapporto di Riesame è stato presentato, discusso e approvato in Consiglio congiunto dei Dipartimenti di Area Medica nella seduta del 20 gennaio

2 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio I Consigli, nella seduta del 20 gennaio 2016, nel constatare che migliora sempre più la qualità dei dati e delle informazioni di cui sono in possesso tutti gli organismi deputati alla corretta gestione dei corsi di studio e che tale sforzo informativo andrà a pieno regime nel momento in cui l Ateneo passerà al sistema ESSE3, hanno preso atto delle osservazioni del Gruppo di Riesame. Hanno inoltre disposto di dare mandato al Direttore del Dipartimento e alle strutture di staff di predisporre tutte le misure atte a garantire il rispetto degli obiettivi di miglioramento fissati dal Gruppo di Riesame. I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Revisione della parte normativa dei regolamenti didattici Azioni intraprese A partire dall'ottobre 2014 è iniziata una riorganizzazione complessiva del Sistema interdipartimentale di assicurazione della qualità della didattica. Essa ha previsto delle riunioni calendarizzate dei coordinatori dei CdS dei due Dipartimenti di Medicina. L obiettivo è stato quello di uniformare, per tutte le professioni sanitarie, le regole che disciplinano lo svolgimento degli esami e delle altre verifiche di profitto, le modalità di acquisizione dei CFU rientranti nelle attività a scelta e nelle altre attività formative, la rimodulazione del calendario di esami e delle verifiche di profitto. E stato anche creato un momento periodico di confronto tra i coordinatori di tutti i corsi di laurea delle professioni sanitarie al fine di orientare in modo univoco le proprie forze sulla risoluzione di problemi comuni. Sulla questione relativa alla congruità è stato creato un tavolo tecnico permanente con i referenti dei SSD attivi nell Ordinamento Didattico del CdL. La Commissione/GdR ha quindi costantemente monitorato la corrispondenza del Piano di Studi in vigore al fine di riscontrare le alterazioni esistenti nel rapporto tra la quantità del lavoro di apprendimento richiesto agli studenti e i CFU attribuiti. La Commissione Didattica/GdR continuerà anche per l attuale anno accademico il percorso verso il conseguimento di una omogeneizzazione che consentirebbe agli studenti delle professioni sanitarie di disporre di un quadro unico omogeneo di riferimento in piena corrispondenza con i principi basilari del Patto Formativo con gli studenti. In relazione all aspetto concernente la congruità del carico di lavoro con l assegnazione dei relativi CFU, l obiettivo permane anche nel nuovo rapporto in quanto il dato dei Fuori Corso è comunque da tenere costantemente sotto controllo. Obiettivo n. 2: Rafforzare la struttura del management didattico per il miglioramento dei dati relativi ai fuori corso Predisposto un servizio di consulenza mirato sulle posizioni più in difficoltà L attività è stata avviata dal Settore Alta Formazione, Didattica e Servizi agli Studenti e sta proseguendo con buoni risultati e apprezzamento da parte degli studenti. E stata all uopo dedicata una risorsa che, consultati i dati delle singole carriere, ha individuato gli intoppi rilevati nelle singole posizioni e, dopo una attività di ascolto face-to-face, ha individuato le modalità, caso per caso, finalizzate a facilitare un più rapido progresso nel percorso di studi. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Dati di ingresso. La provenienza di studenti dalla stessa provincia della sede del corso è del 56,3% (lo scorso anno era del 63,6%). Il dato medio nazionale è tuttavia più alto (58,3%). Più alta rispetto al dato medio nazionale è la provenienza di studenti da altra provincia della stessa regione (31,3% a fronte di un 21,3% nazionale). La percentuale di studenti con genitori privi di titolo di studio è del 40% di molto inferiore al dato medio nazionale (28,4%) così come è superiore al dato medio nazionale (37%) anche l appartenenza degli studenti alla classe operaia (40%). La maggioranza dei nostri laureati dispongono di una formazione liceale con prevalenza, ovviamente, dello 2

3 scientifico. Il voto di diploma (84,8 a fronte di 85,9 dello scorso anno) è più elevato di quello medio nazionale (77,6 mentre lo scorso anno era di 78,3). Dati di percorso. Positivo il dato sulle borse di studio avendo conseguito un ottimo 53,3% (lo scorso anno era del 45,0%) rispetto al dato medio nazionale pari al 24,6 (lo scorso anno era del 21,2%). Rimane preoccupante invece il dato sulla mobilità internazionale (0,0%) mentre molto buono è quello relativo alle attività tirocinanti e professionalizzanti (93,3%, lo scorso anno era del 90,0%) rispetto al dato medio nazionale (86,5% mentre lo scorso anno era del 87,7%). Del 13,3% la percentuale di abbandoni dopo il primo anno. Si tratta di una percentuale molto alta che richiede un attenta riflessione sia la fine di studiare sistemi ulteriori di orientamento in ingresso sia una più efficace azione di orientamento da parte delle scuole secondarie superiori. Comunque buono il dato sui CFU medi conseguiti dagli studenti del secondo anno (48,11) e il dato sui CFU medi complessivi (44,53). Dati di uscita. L età media alla laurea quest anno è pienamente in linea con il dato medio nazionale (25,6 anni). Lo scorso anno era di 23,2. Il dato relativo al punteggio medio agli esami (27,7 mentre lo scorso anno era di 26,9) è superiore al dato medio nazionale (26) mentre il voto finale di laurea è di 111,1 (il dato medio nazionale è di 104). Su quest ultimo dato la Consulta dei Coordinatori dei Corsi di Laurea sta facendo un approfondita analisi al fine di trovare soluzioni che possano ridurre il gap in rapporto al dato medio nazionale. Il 75% (lo scorso anno la percentuale era elevatissima: 95,5%) dei nostri studenti ha terminato il percorso formativo nei tempi prescritti. Percentuale comunque molto alta se si considera che, a livello nazionale, il dato medio, pur buono, è solo del 66,8 (lo scorso anno era del 70,6%). La durata degli studi è del tutto analoga a quella media nazionale (3,8 anni). L indice di ritardo negli studi è dello 0,21 a fronte di un 0,18 nazionale. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Obiettivo n. 1: Migliorare la mobilità internazionale Azioni da intraprendere: Concertare con il delegato rettorale alla mobilità studentesca un piano di azione, soprattutto di carattere informativo, al fine di sollecitare gli studenti ad intraprendere questo percorso di formazione all estero essenziale per la loro crescita professionale. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: L attività sarà avviata dal Coordinatore del Corso di Laurea e sarà sotto la sua responsabilità e della delegata rettorale. Saranno organizzate delle giornate seminariali con la descrizione di tutti i vantaggi che possono derivare allo studente dall intraprendere tale percorso. 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Ulteriore miglioramento della raccolta quantitativa e qualitativa dei dati statistici da trasmettere agli organismi di valutazione A parte le considerazioni svolte nelle premesse del presente rapporto che riguardano la raccolta delle informazioni generali di Ateneo sull andamento del corso e la considerazione che tali informazioni miglioreranno certamente con il passaggio al sistema ESSE3 si ritiene opportuno segnalare quanto evidenziato dalla Commissione Paritetica DS: La pagina del personale docente di medicina.unifg.it non è aggiornata, in quanto mancano le pagine relative ad alcuni docenti e soprattutto ci sono gli stessi insegnanti per tutti i corsi di laurea (compresi anche docenti che non insegnano più). Non tutti i CV dei docenti sono presenti, ma quelli che ci sono risultano aggiornati, ad eccezione di qualche singolo caso. In generale sarebbe auspicabile aggiornare e completare questa sezione del sito UNIFG. In altra parte del rapporto si dice, altresì, che: nel Quadro B3 non figurano le ore per insegnamento e alcuni incarichi di docenza. In fondo alla SUA-CdS c è un elenco più dettagliato della didattica erogata. Si tratta di evidenze che possono essere 3

4 risolte mediante opportuni interventi ad opera della Segreteria Didattica e del Settore Interdipartimentale a presidio della Didattica. La situazione è decisamente migliorata, rispetto allo scorso anno. E partita la verbalizzazione online ed è stato possibile esaminare i dati in forma disaggregata. Occorre tuttavia continuare a lavorare per rendere consultabili da tutti gli studenti le schede di insegnamento e completare la pagine personali dei docenti mancanti con i loro CV e i relativi programmi di insegnamento. Il compito sarà portato a termine entro la fine del 2016 dalla Segreteria Didattica e dal Settore Interdipartimentale deputato alla Didattica. Obiettivo n. 1: Riorganizzazione e omogeneizzazione delle attività laboratoriali e di tirocinio Non è stato ancora predisposto un FactSheet con la descrizione minuziosa delle modalità di svolgimento dell esame di Tirocinio e verifica della qualità delle strutture e dei tutor clinici in considerazione dell avvenuto spostamento della sede formativa presso Barletta. Per la raccolta dei questionari occorre disporre della collaborazione degli studenti. La raccolta dovrà essere effettuata almeno bimestralmente. I coordinatori dovranno monitorare, in collaborazione con i referenti dei singoli gruppi disciplinari, l adeguatezza dei tutor clinici ed il corretto svolgimento dell attività professionalizzante. Il GdR assume l impegno di portare a compimento l intervento nella nuova sede di Barletta entro la fine del b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI L indice di sintesi complessivo è pari a 3,349 sostanzialmente analogo a quello dello scorso anno (3,360). Si tratta evidentemente di un risultato positivo. Sulla prima sezione, relativa all organizzazione generale della didattica, il valore è pari a 3,403 (lo scorso anno era di 3,465). In questa sezione ha riscontrato il maggior consenso degli studenti la voce concernente la chiarezza nella definizione delle modalità d esame (90,76% a fronte del 91,89% dello scorso anno) mentre il 23,91% (lo scorso anno la percentuale era del 19,23) ha dichiarato di non aver trovato proporzionato il carico di studio rispetto ai crediti assegnati. Dato che questi valori sono in sensibile peggioramento occorre intervenire in Commissione didattica al fine di invertire la tendenza già nel corso del nuovo anno accademico. La seconda sezione, relativa al comportamento della docenza, riporta un IDS di 3,499 a fronte di un valore di 3,510 dello scorso anno (si tratta anche quest anno del dato più elevato di tutte le sezioni). In particolare, il dato più elevato (91,85% a fronte di un 91,21% dello scorso anno) fa riferimento alla piena corrispondenza dell insegnamento con quanto prospettato sul portale informativo istituzionale. Il valore più negativo (17,39%) lo si riscontra con riferimento alle attività didattiche integrative. La terza sezione fa riferimento alla percezione complessiva dello studente in merito all interesse per gli argomenti trattati e alla soddisfazione personale sul singolo insegnamento. L IDS è pari al 3,270. Lo scorso anno era del 3,489. Qui c è stato un sensibile arretramento. L 85,87% (l anno scorso era il 90,40%) ha dichiarato di aver trovato interesse per gli argomenti trattati dall insegnamento e l 82,61% (l anno scorso era l 85,36%) si è dichiarato complessivamente soddisfatto con una percentuale del 60,87% (l anno scorso era del 63,73) di decisamente si. Il valore più negativo in questa sezione è dato però dalla valutazione operata sul carico di studio. Il 25% lo ritiene eccessivo. Anche in questo caso occorre studiare strategie di intervento al fine di invertire questa tendenza. La quarta sezione fa riferimento alle infrastrutture e alla logistica. Qui si riscontra un dato dell IDS del 3,299 appena superiore a quello della terza sezione. Lo scorso anno era tuttavia del 2,937. Il 23,91% (lo scorso anno era del 37,23%) giudica insufficiente l infrastrutturazione per le attività integrative (esercitazioni, laboratori, seminari ). L 83,70% giudica adeguate le aule in cui si espleta l attività didattica. Tali miglioramenti sono legati all investimento operato sulle infrastrutture del Polo Biomedico Emanuele Altomare. La decisione assunta dal Senato Accademico di spostare il CdL nella nuova sede di Barletta richiede un analogo sforzo al fine di evitare che il miglioramento in questa sezione possa essere vanificato dalle nuove decisioni sull offerta formativa. La Commissione Paritetica DS ha segnalato: Nel 2014/15 il numero medio di cfu acquisiti in un anno dallo studente si è inquietantemente dimezzato (17,79); è auspicabile monitorare il dato negli anni a venire. L età media di laurea è in 4

5 linea con il dato nazionale (27,3 anni). Il voto di medio di laurea è comparabile (103,2) alla media nazionale. La durata media degli studi (4.3 anni) e la percentuale degli studenti che si laurea in corso (89%) sono in linea col dato nazionale. Occorre, in definitiva, intervenire con azioni specifiche di orientamento in itinere come il servizio di consulenza messo in piedi dal Settore Interdipartimentale della Didattica e dalla Segreteria Didattica. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Obiettivo n. 1: Revisione del carico didattico dei singoli insegnamenti Azioni da intraprendere La Commissione Didattica/GdR, come anticipato in precedenza a proposito della revisione dei regolamenti didattici, procederà nel corso del 2016 all analisi del carico di lavoro con l assegnazione dei relativi CFU. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: La responsabilità sarà a carico del Coordinatore del Corso di Laurea che predisporrà un gruppo tecnico finalizzato alla rilevazione delle eventuali incoerenze. Tale processo dovrà concludersi entro il L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Rafforzare i rapporti con le associazioni professionali Migliorare i rapporti con gli stakeholders al fine di migliorare la capacità di penetrazione del mercato del lavoro ad opera dei nostri laureati. L incontro con gli ordini professionali si è svolto in data La discussione è stata ampia e proficua. Di essa si è dato riscontro in un processo verbale che è stato protocollato in data con il numero 8815-II/10 e sarà pubblicato nella sezione dedicata alle consultazione territoriali del CdL. L obiettivo può dirsi raggiunto anche se si tratta di un intervento periodico. Nel corso del 2016 si dovrà organizzare nella nuova sede di Barletta analoga consultazione. Obiettivo n. 1: Analisi dello studio di settore UK19U Attività professionali paramediche indipendenti La Consultazione territoriale ha esaminato i dati a disposizione assumendo orientamenti basati anche sugli esiti delle discussioni in sede di Conferenza delle professioni sanitarie. L azione può dirsi conclusa anche se occorrerà non perdere di vista i dati aggiornati sullo stato di salute dell occupazione di settore, con particolare riferimento alla Regione Puglia 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Nell ultima rilevazione c è un 15% che ha dichiarato di avere un occupazione trovata dopo il conseguimento della laurea. Il 33,3% di quel 15% ha conseguito un posto di lavoro a tempo indeterminato con una retribuzione media di 626 euro (il dato medio nazionale è di 1039 euro). Il 66,7% ritiene che la laurea non sia né richiesta né utile per il reperimento del posto di lavoro. In una scala da 1 a 10 il valore di coloro che si ritengono soddisfatti del lavoro svolto è di 6. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Obiettivo n. 1c: Predisposizione di una progettualità finalizzata all incremento dell occupabilità dei laureati Azioni da intraprendere: Elaborazione della progettualità. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: In occasione della prossima consultazione territoriale si discuterà con i rappresentanti del Collegio professionale di 5

6 Barletta di una proposta finalizzata all'organizzazione di servizi di radiologia domiciliare per pazienti impossibilitati a raggiungere ospedali o studi privati. Un'altra possibilità potrebbe essere un maggiore coinvolgimento con aziende dell'area radiologica con stage dei TSRM che servirebbero a fare acquisire delle competenze specifiche che potrebbero favorire una successiva assunzione. La responsabilità di questo obiettivo è in capo al coordinatore del CdL e il risultato dovrà essere conseguito entro la fine del

Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico)

Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico) Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : DIETISTICA Classe : SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio: TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO Classe :SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Classe : SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza:

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio: TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO Classe :SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL GIORNO 11 GENNAIO 2016 Verbale n. 1/2016 Il giorno 11 gennaio dell anno 2016, alle ore 12.00, in Foggia, nella Sala Auditorium sita al sesto piano del Palazzo Ateneo, in via

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2016_L-14_ Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali

Rapporto di Riesame Annuale 2016_L-14_ Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Rapporto di Riesame Annuale 2016_L-14_ Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Denominazione del Corso di Studio: Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali

Dettagli

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Ostetricia Classe : L-SNT/1 Sede : Novara Primo anno accademico di attivazione: 2011/2012 Vengono

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA Classe : LM-41 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE

Dettagli

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale CdS in Igiene Dentale Denominazione del Corso di Studio: Igiene dentale Classe: L/SNT3 Sede: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Denominazione e classe del C d S: Laurea Tecniche di Radiologia medica

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI SUA-CdS Sezione QUALITÀ Sezione A Obiettivi della Formazione

Dettagli

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Corso di laurea in Economia e Finanza (EF) Classe: L-33, Scienze economiche

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016 AZIONE CORRETTIVA (descrizione dell'area di intervento, degli obiettivi e delle modalità di realizzazione e di monitoraggio definite in AREA sede di RdR) A1 Ingresso, percorso, uscita dal CdS Azione A,1,1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione

Dettagli

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo Scheda di valutazione sui punti di attenzione considerati dal Nucleo di Valutazione all interno del Requisito R3 (http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1039&itemid=703&lang=it)

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo. Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti Anno Accademico 2014-2015 - Elaborato e discusso dal Gruppo di Accreditamento

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. PASQUALE FRASCOLLA (Referente

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Dipartimento: Denominazione CdS: Classe: Sede: Composizione della commissione paritetica docenti-studenti

Dettagli

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5) 1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5) Documento discusso nella seduta del CCS del 15 giugno 2015 Corso di studio : denominazione Corso di Laurea in Fisica classe

Dettagli

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) 1 Composizione Presidente - Professore di I o II fascia designato dal Consiglio di Dipartimento o dal Collegio

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio di Logopedia con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

RILEVAZIONE OPINIONI STUDENTI E QUALITA DIDATTICA A.A A.A

RILEVAZIONE OPINIONI STUDENTI E QUALITA DIDATTICA A.A A.A RILEVAZIONE OPINIONI STUDENTI E QUALITA DIDATTICA A.A. 2013-2014 A.A 2014-2015 Domande e aggregazioni di domande STRUMENTO: QUESTIONARIO ANVUR Apertura del questionario TEMPI Il questionario deve essere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Studio: LAUREA IN INFERMIERISTICA Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: L/SNT1 Sede: SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITA

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : INFERMIERISTICA Classe : SNT/1 Sede : Foggia, San Severo, San Giovanni Rotondo, Barletta Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione

Dettagli

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017 Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Messina Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce con urgenza per via telematica con inizio alle

Dettagli

11/05/15. Questionari studenti

11/05/15. Questionari studenti 11/05/15 Questionari studenti 2013-2014 I perchè diquestoincontro Fornire informazioni sull'attività della struttura (il Consiglio dei CDS ) incaricata di gestire e coordinare le attività didattiche del

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio : Scienze Biologiche Classe : L-13 Sede : Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria dell Energia Classe: L9 Lauree in Ingegneria Industriale Sede: Università di Pisa Primo anno accademico di attivazione: 2011-12 Gruppo di Riesame Componenti

Dettagli

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO DELL ATENEO DI PALERMO ANTONELLA PLAIA COORDINATORE CONSIGLIO INTERCLASSE L41-LM82 MARZO 2017 Accreditamento L Accreditamento è il procedimento con cui una parte terza riconosce

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno ALLEGATO 2 Check list per la verifica dei rapporti di riesame Check list per la verifica dei Rapporti di Riesame Annuale Corso di laurea triennale/magistrale classe anno VERIFICA DELLE INFORMAZIONI DEL

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell Arte e dello Spettacolo)

Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell Arte e dello Spettacolo) Allegato alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Scuola di Studi umanistici e della formazione anno 2016 Classe di Laurea L3 Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione

Dettagli

Valutazione e Autovalutazione

Valutazione e Autovalutazione Seminario ANVUR 11 gennaio 2013 Valutazione e Autovalutazione le best practices dell Ateneo fiorentino in tema di valutazione Bruno Bertaccini Delegato del Rettore per la Valutazione dei Processi Formativi

Dettagli

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013 Riflessioni sulla didattica Novembre 2013 Indice Alcuni riferimenti normativi Criticità Lauree Triennali (LT) Criticità Lauree Magistrali (LM) Altri spunti di riflessione Riferimenti normativi: AVA Riferimenti

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio

Relazione annuale di monitoraggio Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Sezione 1: Osservazioni della Commissione Paritetica Docenti Studenti Sezione 2: Rilevazione dell opinione degli studenti (OPIS) Sezione 3:

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

Il sistema AQ dell Università di Siena

Il sistema AQ dell Università di Siena Il sistema AQ dell Università di Siena Giornata sul Sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento 12 marzo 2018 Andrea Garzelli Presidente PQA Il sistema AQ dell ateneo Contesto di

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

Qualità Definizione Indicatori

Qualità Definizione Indicatori Qualità Organizzazione Data e Firma Autore Team di Qualità di Ateneo 05/07/2016 Verificato Approvato Emesso Presidio di Qualità Senato Accademico 07/07/2016 11/10/2016 11/10/2016 UTIU Internal Use 1 INDICE

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti

Corso di Laurea in Fisica. Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti Corso di Laurea in Fisica Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti 1. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DELLE MODALITÀ ORGANIZZATIVE CHE LA COMMISSIONE HA ADOTTATO IN RIFERIMENTO AI COMPITI

Dettagli

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo. Verbale riunione del Presidio dell 8 aprile 2013 Riunione del presidio di qualità con il seguente ordine del giorno: 1. rapporti di riesame consegnati entro il 29 marzo 2013; 2. procedure di preattivazione

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI

Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Sede : Bari Dipartimento SMBNOS

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA MASTER UNIVERSITARIO DI I o II LIVELLO SCHEMA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA Ai sensi degli artt. 3-7 del decreto 22/10/2004 N. 270 Le proposte devono essere presentate entro i tempi stabiliti

Dettagli

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Economiche DIPARTIMENTO di Scienze Economiche Obiettivi di AQ per il per l anno 2019 (documento approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19.02.2019) Il presente documento articola in maniera dettagliata

Dettagli

Linee guida ANVUR sulla

Linee guida ANVUR sulla Linee guida ANVUR sulla Il NdV svolge per il proprio Ateneo un attività importante di valutazione delle politiche di AQ, verificando l attivazione, formale e sostanziale delle strutture e delle procedure

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Rapporto Annuale di Riesame 2014 Rapporto Annuale di Riesame 2014 Consegnato entro il 31/01/2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali Sede: Dipartimento di Biologia - Via Luca Ghini 15-56126 Pisa Primo anno accademico di attivazione:

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 7 dicembre 2017 Il presente documento descrive il sistema di gestione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Marco Biagi Commissione Paritetica (CP-DS) Modena 26-30/10/2015 N. Esposito, G. Masin Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014) Pagina 1 di 5 Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014) Denominazione del corso di Studio: Laurea in Infermieristica (Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ASTI Classe: L/SNT1 Primo

Dettagli

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Valutazione delle attività didattiche da parte degli studenti Obbligatoria per legge a partire dal 1999 Dal 2011 coordinata dall ANVUR (Agenzia Nazionale

Dettagli

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.6 Anno Accademico 2015/2016 Valutazione dei sistemi educativi - Prof. G.Arduini 1 L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE

RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE Corso di Laurea in Progettazione e gestione di eventi e imprese dell arte e dello spettacolo Università degli Studi di Firenze RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE Valutazione effettuata da Prof.ssa Claudia Haendl

Dettagli

APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERFACOLTA' DEL 21/09/2012

APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERFACOLTA' DEL 21/09/2012 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico Interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Relazione sulla Valutazione della Didattica nell a.a. 0/0 sulla base delle indicazioni fornite dagli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli