Rapporto di Riesame Annuale 2016_L-14_ Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di Riesame Annuale 2016_L-14_ Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali"

Transcript

1 Rapporto di Riesame Annuale 2016_L-14_ Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Denominazione del Corso di Studio: Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Classe: L-14 Sede: Università degli Studi di Foggia Primo anno accademico di attivazione: a.a. 2009/10 Gruppo di Riesame Prof. Giunio Rizzelli (Coordinatore del CdS) Responsabile del Riesame Prof.ssa Madia D Onghia (Docente del CdS) Prof.ssa Vera Fanti (Docente del CdS) Sig.ra Stella Altavilla (Tecnico Amministrativo) Sig. Daniele di Corcia - (Studente) Sono stati consultati inoltre: Responsabili amministrativi della Segreteria didattica, Segreteria studenti, Ufficio Stage e tirocini Il Gruppo di Riesame si è riunito in via telematica, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 1. contatti informali e telefonici (23 novembre-21 dicembre 2015); 2. riunione per discussione prima bozza (21 dicembre 2015); 3. riunione telematica per la condivisione bozza definitiva da inviare al Presidio al Consiglio di Dipartimento (25 gennaio 2016). Presentato, discusso e approvato in Consiglio di Dipartimento in data: Sintesi dell esito della discussione del Consiglio di Dipartimento: Il Direttore ricorda che nel rispetto di quanto stabilito dalla normativa ministeriale in merito 3 febbraio Il Direttore comunica che il Gruppo di riesame, nominato per il Corso di studio in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali, composto dai proff.ri Giunio Rizzelli, Madia D Onghia, Vera Fanti e dal sig. Daniele di Corcia, si è riunito più volte, per via telematica, e ha compilato il rapporto inviato ai componenti del Consiglio. Il Direttore riferisce i punti di forza e le azioni correttive evidenziate dal Gruppo di riesame e invita i componenti del Consiglio a esprimere il proprio parere e a manifestare eventuali suggerimenti, modifiche e orientamenti ispirati dall analisi dei dati forniti dall Amministrazione centrale. Il Consiglio di Dipartimento, dopo ampia discussione, all unanimità approva il rapporto di riesame del Corso di studio in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali nella formulazione che si riporta in allegato (All.3). Si segnala che l'attuale sistema informatico di gestione delle carriere degli studenti si basa su due software: SC2 e G2S. In particolare, SC2 consente agli studenti di prenotarsi agli esami e di compilare il questionario sulla valutazione della didattica dei singoli corsi di studio, e ai docenti di effettuare le verbalizzazioni on-line degli esami che vengono poi riversate in G2S, cioè nel software che serve a gestire e ad archiviare tutte le informazioni sulle carriere degli studenti. La consapevolezza dei problemi legati a questo doppio software relativo agli eventi di carriera degli studenti e l'avere riscontrato delle incongruenze non sanabili, in alcune tipologie di dati, hanno fatto sì che il Consiglio d'amministrazione, nell aprile del 2015, optasse per il passaggio al sistema ESSE3, il software di gestione di tutti gli eventi di carriera degli studenti fornito dal Cineca e utilizzato dalla stragrande maggioranza degli Atenei italiani. In questo modo, si avrà la possibilità di avere un unico sistema di gestione delle carriere degli studenti, testato da più Atenei, e aggiornato secondo le direttive MIUR relative all'anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS). Attualmente, la fase della migrazione e bonifica dei dati da G2S-SC2 a ESSE3 è iniziata e dovrebbe terminare nell'a.a Alla luce di quanto detto, si evidenzia che, in mancanza di dati ANS sugli abbandoni dopo il 1

2 anno e negli anni successivi e quelli relativi ai cfu acquisiti dagli studenti iscritti al 1 anno e al 2 anno, aggiornati a dicembre 2015, sono stati utilizzati quelli presenti in G2S alla stessa data mentre l'analisi sulla qualità della didattica è stata svolta sulla base dei questionari compilati dagli studenti e presenti in SC2 nella piena consapevolezza che i dati in questione (abbandoni, cfu e valutazione della qualità della didattica) presentano delle incongruenze. 2

3 I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Ulteriore potenziamento del piano di orientamento mirato nelle scuole superiori ed estensione dello stesso all area tra Bari e Foggia e nelle regioni limitrofe. Azioni intraprese: iniziative volte a promuovere un più stretto contatto con gli Istituti di Scuola Superiore oltre che a Foggia e provincia, nell area tra Bari e Foggia e nelle regioni limitrofe. Stato di avanzamento dell azione correttiva: l obiettivo è stato portato a termine con successo. Il Dipartimento, ha nuovamente organizzato il ciclo di incontri Giurista per un giorno, accogliendo presso la sua sede più di 200 studenti, provenienti da Istituti d'istruzione Secondaria Superiore della città di Foggia e zone limitrofe. L evento ha previsto una prima fase di accoglienza con la presentazione dell offerta formativa del Dipartimento, la partecipazione degli studenti coinvolti ad una delle lezioni dei Corsi di Laurea attivi e, a seguire, una simulazione di un processo, svolta da un avvocato. La giornata del 23 aprile ha anche visto la partecipazione e l intervento dell allora Assessore all Istruzione e all Università del Comune di Foggia, prof.ssa Gabriella Grilli. Obiettivo n. 2: Monitoraggio dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 Azioni intraprese: : estrazione di dati relativi e analisi dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 e nell a.a. 2014/2015. Stato di avanzamento dell azione correttiva: l azione correttiva è stata portata a termine, continuando a monitorare l andamento del percorso degli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 che si sono iscritti al II anno, nonché nel monitoraggio dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015. I dati, elaborati autonomamente dal Dipartimento, sulla base delle informazioni presenti negli archivi della Segreteria studenti, sono stati poi analizzati e discussi dal Dipartimento di Giurisprudenza nella seduta del 18 marzo Nella stessa seduta è stato dato affidato al Gruppo di Assicurazione della qualità il compito di Gruppi di Assicurazione della Qualità di analizzare le rispettive peculiarità degli studenti in ritardo di ciascun corso di studio e di porre in essere azioni efficaci, anche con l ausilio dei tutores informativi. Dopo aver analizzato nuovamente i dati relativi all andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015 e 2013/2014 agli studenti che risultavano aver acquisito meno di 12 cfu nel I anno e meno di 40 cfu nel II anno sono state fornite informazioni circa i servizi offerti dal CdS sia telefonicamente che per e nel mese di dicembre è stato somministrato loro un questionario al fine di individuare meglio le difficoltà emerse nel percorso e il tipo di servizio percepito come più efficace dallo studente. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI I dati utilizzati per l analisi sono, relativamente agli immatricolati e alla progressione in carriera, quelli acquisiti dal Database di Ateneo, relativamente ai laureati, quelli acquisiti dal Consorzio AlmaLaurea, e per quanto concerne i risultati della Verifica della Preparazione Iniziale, quelli forniti dalla Segreteria Didattica del Dipartimento, disponibili sul sito del Dipartimento all indirizzo: Nell anno accademico si è registrata una flessione in linea con l andamento generale dei Corsi di Laurea appartenenti alla stessa Classe di Laurea sia del Dipartimento che a livello nazionale degli immatricolati rispetto al precedente anno accademico (79 a fronte di 93) e un aumento degli studenti fuori corso (129 a fronte di 89). Si è, tuttavia, registrato un aumento del numero complessivo degli iscritti rispetto al precedente anno accademico (307 a fronte di 292). I nuovi immatricolati provengono soprattutto dalla provincia di Foggia e, in numero meno consistente, dalla 3

4 provincia di Potenza. Non è rilevabile dai dati presenti nel report di Ateneo né la provenienza scolastica né il voto di diploma degli immatricolati. Hanno partecipato alla prova di verifica della preparazione iniziale la totalità degli immatricolati con una percentuale di esito positivo superiore al 90%. La quasi totalità degli studenti è a tempo pieno. La percentuale degli studenti iscritti in corso è superiore a quella dei fuori corso, sebbene sia diminuita nell a.a. 2014/2015 passando dal 71% (a.a. 2013/2014) al 58% (a.a. 2014/2015). Non vi sono dati analitici né sul numero di esami superati né sui voti, mentre è stata operata una rilevazione dei CFU acquisiti. La percentuale di studenti iscritti al secondo anno con 12 CFU per l a.a. 2014/2015 è del 94,87% ed è superiore alla media dell ultimo triennio (91,57%) La medesima considerazione deve essere fatta per il confronto dei dati relativi alla percentuale degli studenti iscritti al secondo anno con 40 CFU, che per l a.a. è del 67,94% ed è superiore alla media dell ultimo triennio (60,82%) Una valutazione comparativa di questi dati ci segnala che nel corso dell a.a. 2014/2015 si è registrata una inversione di tendenza, ovvero che la progressione in carriera degli studenti è in progressivo miglioramento. Non è stato possibile calcolare le medie dei voti riportati per la mancanza, al momento, dei relativi dati statistici. Si è registrata una flessione degli studenti Erasmus in uscita.. Il piano di studi prevede al terzo anno un tirocinio formativo pari a 3 cfu che gli studenti hanno svolto prevalentemente presso Consulenti del lavoro della Provincia di Foggia, in conformità con apposite convenzioni stipulate dal Dipartimento, e coerentemente al percorso di studi intrapreso. Si segnala quale dato fortemente positivo l aumento dei laureati e, in particolare, di quelli entro la durata normale (6,32% a fronte dell 1,94% nell a.a ). Un altro dato molto positivo è costituito dal netto calo degli abbandoni, soprattutto degli abbandoni dopo il primo anno (3,80% a fronte del precedente 10,75%), mentre è aumentata la percentuale di studenti iscritti al secondo anno con 40 CFU (57,53% a fronte di 33,9%), con conseguente diminuzione della percentuale di studenti iscritti al secondo anno con 12 CFU (30,14% a fronte di 55,93%). Quanto al dato della laureabilità, con riferimento all ordinamento previgente, si segnala una diminuzione dei laureati e, in particolare, dei laureati entro la durata normale. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Ulteriore potenziamento del piano di orientamento nelle scuole superiori ed estensione dello stesso all area tra Bari e Foggia e nelle regioni limitrofe. Azioni intraprese: partecipazione a tutte le iniziative promosse in tale area dal Settore Orientamento e Tutorato di Ateneo nell a.a. 2016/2017. Organizzazione del ciclo di incontri Giurista per un giorno Azioni da intraprendere: iniziative volte a promuovere un più stretto contatto con gli Istituti di Scuola Superiore oltre che a Foggia e provincia, nell area tra Bari e Foggia e nelle aree limitrofe provincia di Avellino, Benevento, Campobasso, Isernia e Potenza. La Commissione orientamento e tutorato di Dipartimento individuerà e contatterà gli Istituti di Scuola Superiore delle zone suddette al fine di promuovere attività di orientamento, in collaborazione con uffici competenti dell Ateneo, da svolgersi entro l a.a. 2016/2017 e riproporrà l iniziativa Giurista per un giorno. Obiettivo n. 2: Monitoraggio dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015 Azioni intraprese: estrazione di dati relativi e analisi dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015. Azioni da intraprendere: estrazione di dati relativi e analisi dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015 e nell a.a. 2015/2016. Il Delegato alla didattica richiederà al competente ufficio dell Ateneo di fornire i dati summenzionati che 4

5 trasmetterà poi alla Commissione didattica paritetica e al Consiglio di Dipartimento entro l a.a. 2016/ L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: proseguire nella promozione di una sempre più intensa partecipazione alla rilevazione delle opinioni degli studenti. Azioni intraprese: adesione al progetto denominato Settimana della qualità della didattica che ha previsto la possibilità per tutti gli studenti iscritti di compilare un questionario online presente nella propria pagina personale. Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione correttiva è stata portata a termine. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI Scheda A2-b Le rilevazioni mediante somministrazione dei questionari agli studenti dimostrano una generale soddisfazione nei confronti del corso di studio, della qualità didattica dei singoli insegnamenti di profitto. In particolare, vanno rimarcati i seguenti punti di forza: a) Valutazione sulla qualità della didattica (chiarezza dell esposizione del docente, modalità di espletamento dell esame, capacità del docente di stimolare e motivare l interesse verso la propria disciplina, corrispondenza tra quanto svolto come insegnamento dal docente e quanto dallo stesso dichiarato sul sito web del proprio corso di studio) (SI e PIU SI CHE NO, più del 90%); b) Organizzazione complessiva (orario, eventuali verifiche intermedie, esami finali) degli insegnamenti previsti nel semestre considerata più che accettabile (SI e PIU SI CHE NO, superiore in media dell 80%); c) Carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel semestre in cui è stato svolto questo insegnamento considerato accettabile e proporzionato ai crediti assegnati (SI e PIU SI CHE NO, più dell 80%). Quanto ai punti di minore valutazione positiva, si segnala l organizzazione complessiva degli insegnamenti previsti in un semestre, l adeguatezza delle aule in cui si svolgono le lezioni e l adeguatezza dei locali e attrezzature per le attività didattiche integrative (SI e PIU SI CHE NO, in media inferiori all 80%). Inoltre è da segnalare la necessità di una maggiore sensibilizzazione degli studenti iscritti nella compilazione dei questionari, in considerazione della seppur lieve riduzione del numero di questionari compilati nell a.a. 2014/2015 rispetto al 2013/2014 per problemi legati alle procedure informatiche. L obiettivo che si propone è quello di rendere più capillare la cultura della didattica per migliorare la qualità dei corsi di studio. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: promuovere una maggiore partecipazione alla rilevazione delle opinioni degli studenti. Azioni da intraprendere: riproporre ed implementare il progetto denominato Settimana dell opinione degli studenti proposto dal Presidio di Qualità e già effettuato nell anno accademico 2014/2015, volto a sensibilizzare gli studenti sull importanza della partecipazione alla rilevazione delle loro opinioni attraverso il questionario, anche in collaborazione con le associazioni studentesche. Il Delegato alla didattica, coadiuvato dal manager didattico, sig.ra Maria Laura Mascolo, individuerà, sulla base di quanto indicato anche ed eventualmente dal Presidio di Qualità, le azioni e le relative modalità organizzative da porre in essere entro l a.a. 2016/

6 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: facilitare l inserimento professionale dei laureati. Azioni intraprese: scambi di informazioni e promozione di rapporti informativi con i Consulenti del Lavoro e il mondo imprenditoriale, in alcuni incontri presso il Dipartimento, per facilitare l incontro tra la domanda e l offerta di lavoro. Obiettivo n. 2: Conoscenza delle opportunità lavorative diverse dalla professione di consulente del lavoro Azioni intraprese: Rilevazione dei dati attraverso banche dati ed altre fonti di informazioni. Stato di avanzamento dell azione correttiva: il persistere dell attuale grave crisi economica, con effetti devastanti, ormai non più congiunturali ma strutturali sul versante della domanda del lavoro nel territorio, non ha consentito di realizzare risultati significativi, su entrambi gli obiettivi prefissati. Nonostante gli sforzi profusi, la domanda lavorativa registra, sostanzialmente, una fase di paralisi. Inoltre, la nuova normativa sugli stage extracurriculari (destinati ai laureati) impone dal 2013 il pagamento obbligatorio di una indennità di partecipazione a carico dei soggetti ospitanti i quali, in considerazione del predetto difficile contesto economico, non sono in grado di adempiervi e, pertanto, rinunciano ad attivare stage. Nonostante ciò si intende, comunque, insistere con iniziative tese a facilitare e promuovere l incontro tra la domanda di lavoro e i giovani laureati, anche in considerazione di un quadro legislativo in evoluzione. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Scheda A3-b Nel 2014 il 33% degli intervistati dichiara di essere occupato ad 1 anno dalla laurea. Non sono disponibili dati relativi al livello di occupazione a 3 anni dalla laurea. In merito all'occupazione a 5 anni dalla laurea sono disponibili solo dati relativi al biennio , riferiti a tutti i CdS del Dipartimento: su 58 laureati intervistati, 40 (68%) si dichiarano occupati. La media dei voti di laurea nel 2014 è uguale rispetto al 2013 (dal 96,5) e superiore alla media nazionale (95,5). Sebbene i dati evidenzino una flessione del numero di laureati, il dato riflette la media nazionale della classe. L indice di ritardo (rapporto fra ritardo e durata legale del corso) è leggermente aumentato (1,37 rispetto rispetto al 0,91 dell a.a. 2013). Ricordando che il tirocinio formativo è obbligatoriamente previsto dal piano di studi, si sono consultati informalmente gli enti ospitanti per verificare il loro grado di soddisfazione in merito all adeguatezza della preparazione dei tirocinanti e alle loro capacità di svolgimento del progetto formativo. Dalla consultazione informale è risultato un elevato grado di soddisfazione dei tirocinanti. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: facilitare l inserimento professionale dei laureati, anche alla luce delle nuove norme di riordino dei servizi pubblici e delle misure di raccordo tra politiche passive e politiche attive (D.lgs. n. 151/2015). Azioni da intraprendere: costituzione di un Tavolo tecnico con gli Ordini dei Consulenti del lavoro territoriali e con la presenza di rappresentanti delle organizzazioni datoriali e dei lavoratori, della Camera di Commercio e dei Centri per l impiego, per scambi di informazioni; promuovere rapporti informativi con il mondo imprenditoriale e individuare canali informativi privilegiati per segnalare i migliori laureati e facilitare, così, l incontro tra la domanda e l offerta di lavoro. Promozione, da parte del Direttore o di suo delegato, del Tavolo Tecnico, anche al fine di calendarizzare incontri periodici., da realizzarsi entro la fine dell anno accademico 2016/

7 Obiettivo n. 2 Fornire servizi informativi che facilitino l incontro tra la domanda e l offerta di lavoro Azioni da intraprendere: predisporre alcuni servizi (anche avvalendosi delle competenze di docenti del Dipartimento di Studi Umanistici) per aiutare gli studenti nella ricerca attiva del lavoro: a) redazione del bilancio di competenze; b) predisposizione di laboratori per il rafforzamento delle competenze nella ricerca attiva di lavoro quali, in via esemplificativa, la stesura del curriculum vitae e la preparazione per sostenere colloqui di lavoro o altra iniziativa di orientamento; b) predisposizione del Job point, ovvero una bacheca informativa contenente annunci di lavoro, bandi di concorso, annunci di corsi di formazione, seminari e convegni. predisposizione di un apposito spazio per la bacheca informativa e di una corrispondente pagina web del Dipartimento da realizzarsi entro la fine dell anno accademico 2016/2017, affidandola a un Gruppo di lavoro ad hoc, che veda la presenza anche di un rappresentante degli studenti. 7

Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a

Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a. 2014-2015 Denominazione del Corso di Studio: Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2016 LMG-01 Corso di Studio Magistrale in Giurisprudenza

Rapporto di Riesame Annuale 2016 LMG-01 Corso di Studio Magistrale in Giurisprudenza Rapporto di Riesame Annuale 2016 LMG-01 Corso di Studio Magistrale in Giurisprudenza Denominazione del Corso di Studio: Magistrale in Giurisprudenza Classe: LMG-01 Sede: Università degli Studi di Foggia

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e

Dettagli

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14 SOMMARIO 1. Introduzione 2. L attività di gestione dei tirocini e il sito web Tirocini 3. Servizio placement adica 4. Analisi

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS Università degli Studi di Siena Ufficio Assicurazione di Qualità Divisione Corsi I e II livello Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS La procedura di Valutazione della Didattica: la rilevazione

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti

Corso di Laurea in Fisica. Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti Corso di Laurea in Fisica Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti Studenti 1. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DELLE MODALITÀ ORGANIZZATIVE CHE LA COMMISSIONE HA ADOTTATO IN RIFERIMENTO AI COMPITI

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 123/2015 del 26/06/2015, su parere favorevole del Senato

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CORSI DI STUDIO DEL DJSGE - TARANTO REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro approvato con D.R. 2959 del 14

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016 Il presente documento contiene le attività che il si impegna a promuovere e portare avanti nel corso del 2016, in stretta sinergia

Dettagli

Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell Arte e dello Spettacolo)

Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell Arte e dello Spettacolo) Allegato alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Scuola di Studi umanistici e della formazione anno 2016 Classe di Laurea L3 Corso di laurea triennale Progeas (Progettazione

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016 AZIONE CORRETTIVA (descrizione dell'area di intervento, degli obiettivi e delle modalità di realizzazione e di monitoraggio definite in AREA sede di RdR) A1 Ingresso, percorso, uscita dal CdS Azione A,1,1

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Studio: LAUREA IN INFERMIERISTICA Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: L/SNT1 Sede: SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITA

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO (WSG-LM) Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali Sede: Dipartimento di Economia e management -

Dettagli

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017 La rilevazione delle opinioni dei laureati in Ingegneria Meccanica è stata

Dettagli

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013

Presentata e discussa in Consiglio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali il: 20 febbraio 2013 Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL'ARTE Classe: LM-89 Storia dell'arte Sede: Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali I Gruppo di Riesame: (o altro nome

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI 8 ottobre 2014 Raffaella Di Biase Responsabile Ufficio Valutazione e Controllo Qualità IL SISTEMA DI RILEVAZIONE:

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 Denominazione del CdS: Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (sede amministrativa). Altre eventuali indicazioni

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto Annuale di Riesame 2013 Corso di Laurea: EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITA PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: SNT/02 Scuola di afferenza: MEDICINA Sede: Torino

Dettagli

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS

Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS Ufficio Assicurazione della Qualità _ Università degli Studi di Siena (Div. Corsi di laurea I e II livello) Assicurazione della Qualità della Didattica e dei CdS La nuova procedura di Valutazione della

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : : : Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 ingegneria industriale Sede :Ancona, Facoltà

Dettagli

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME RAPPORTO CICLICO DI RIESAME Denominazione del Corso di Studio: Classe: LM 31 Sede: Reggio nell Emilia, Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010 Gruppo

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica Calendario Attività approvato nel

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA INGRESSO Nel periodo 2012/13 fino al 2014/15 le iscrizioni al CdS Magistrale si mantengono per i tre anni consecutivi in costante aumento (fig. 3 del pdf allegato), registrando

Dettagli

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti 1. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DELLE MODALITA ORGANIZZATIVE CHE LA COMMISSIONE HA ADOTTATO IN RIFERIMENTO AI COMPITI ASSEGNATI DALLA NORMATIVA

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Paolo Gamba (gamba@unipv.it) Formazione in università: 2 livelli Schema organizzativo dei Corsi di Studio dalla Scuola Media Superiore

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE HISTORY AND CULTURAL HERITAGE

Dettagli

Assicurazione della qualita

Assicurazione della qualita Assicurazione della qualita L autovalutazione delle attività formative Presidio della Qualità Venezia, 24 febbraio 2014 1 Sommario L autovalutazione delle attività formative... 1 1. L implementazione del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Centro di Biologia Integrata REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SISTEMI FORESTALI E AMBIENTALI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in Sistemi Forestali

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Ingegneria Energetica Classe LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare frontespizio Denominazione del Corso di Studio:

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio Classe Sede Primo anno accademico di attivazione: Gruppo di Riesame 05/12/2013, ore /12/2013, ore 15.

Denominazione del Corso di Studio Classe Sede Primo anno accademico di attivazione: Gruppo di Riesame 05/12/2013, ore /12/2013, ore 15. Denominazione del Corso di Studio: Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori Classe : L-14 Sede : Urbino, Dipartimento di Giurisprudenza - Scuola di Giurisprudenza Primo

Dettagli

Qualità Definizione Indicatori

Qualità Definizione Indicatori Qualità Organizzazione Data e Firma Autore Team di Qualità di Ateneo 05/07/2016 Verificato Approvato Emesso Presidio di Qualità Senato Accademico 07/07/2016 11/10/2016 11/10/2016 UTIU Internal Use 1 INDICE

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40 Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40 Denominazione del Corso di Studio: Matematica Classe: LM-40 Matematica Sede: Università degli Studi della Basilicata Potenza, Dipartimento

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 1. OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Civile Classe: LM-23 Sede: Università di Napoli Parthenope Dipartimento di Ingegneria Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Zootecniche (SZ) Classe LM 86 Scienze Zootecniche

Dettagli

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Corso di laurea in Economia e Finanza (EF) Classe: L-33, Scienze economiche

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea in SCIENZE STORICHE E DEL PATRIMONIO CULTURALE HISTORY AND CULTURAL HERITAGE

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015 CdS LM-28 - Ingegneria Elettrica

Rapporto di Riesame 2015 CdS LM-28 - Ingegneria Elettrica Rapporto di Riesame 2015 CdS LM-28 - Ingegneria Elettrica Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica (ex D.M. 270/04) Classe : LM-28 Sede Politecnico di Bari

Dettagli

DISIM - Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DISIM - Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DISIM - Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia dei sistemi

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL BIOLOGY) Approvato dal Consiglio del Centro di Biologia

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dipartimento di Ingegneria Industriale Regolamento delle attività di tirocinio formativo per i corsi di studio del Dipartimento di Ingegneria Industriale (Approvato in Consiglio di Dipartimento in data 17 giugno 2015) Articolo 1 (Definizioni

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Consulenza professionale alle aziende (WCP- LM) Classe: LM- 77 - SCIENZE ECONOMICO- AZIENDALI Sede: Dipartimento di Economia e management

Dettagli

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013.

La relazione è stata presentata, discussa e approvata nel Consiglio di Corsi di Studio del 20 febbraio 2013. Denominazione del Corso di Studio: Moneta, finanza e risk management Classe: LM-56 Scienze dell'economia Sede: Università degli Studi di Brescia Gruppo di Riesame: (o altro nome adottato dell Ateneo) Prof.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ PROCEDURA PER LA RILEVAZIONE ON-LINE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI a.a. 2017/2018 Questa procedura ha lo scopo di organizzare la somministrazione, in modalità on-line, dei questionari per la rilevazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione

Dettagli

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica Giovedì, 19 maggio 2016 A cura di Gianpiero Adami Presidio della Qualità REDAZIONE Ci sono DUE TIPOLOGIE DI RIESAME MEDESIMA FINALITÀ,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME 2015

RAPPORTO DI RIESAME 2015 RAPPORTO DI RIESAME 2015 Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Interclasse in Lettere e Beni culturali Classe: L-10 Lettere/L-1 Beni culturali Sede: Università della Calabria, Dipartimento

Dettagli

Scheda Rapporto Annuale di Riesame

Scheda Rapporto Annuale di Riesame Scheda Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica Classe: interclasse L-8 & L-9 Sede: Reggio nell Emilia, Dipartimento di Scienze e Metodi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive) REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (Coorte 2016 e successive) ART. 1 Per conseguire la Laurea Magistrale in Biologia lo studente deve svolgere un periodo di attività

Dettagli

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.:cds-105/2016 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Questionario frequentanti Corso di studi: Economia

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Ufficio stampa e pubbliche relazioni... 3 3.2 Invio materiale pubblicitario... 4 3.3 Incontri

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI Classe: LM-73 Sede: VITERBO Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame (gruppo di riesame, componenti

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 10 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Invio materiale pubblicitario... 3 3.2 Incontri e tavole rotonde... 3 4. VALUTAZIONE... 4 5.

Dettagli

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93) Tabella A1_1.1: Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 31/12/2012). cfr Tabella D1.1_L - mod. RAV 2011 Fonte: esiti dei test CSIA, anagrafica ESSE3 e Schede DRSI. Partecipanti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e Tabella 1 - Andamento delle attività di valutazione degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica Dipartimento di riferimento: Scienze mediche Classe: L/SNT1 Sede: Aosta, via Saint Martin de Corléans, 248 Scuola: Medicina Composizione

Dettagli

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015

APPENDICE TABELLE. ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 APPENDICE TABELLE ALLA RELAZIONE ANNUALE della COMMISSIONE PARITETICA DI SCIENZE POLITICHE A.A. 2014/2015 Quadro A ANALISI E PROPOSTE SU FUNZIONI E COMPETENZE RICHIESTE DALLE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCADENZE AMMINISTRATIVE A.A. 2015/2016 (Valide per tutti i corsi di studio, fatta eccezione per i corsi di studio delle Scuole di Specializzazione, i Corsi di Perfezionamento, i Master e i Dottorati di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame Denominazione del corso di Studio: Laurea magistrale in Biotecnologie mediche TORINO Classe: LM-09 Primo a.a. di attivazione: 2009 Dipartimento di riferimento principale: Scienze mediche Scuola: Scuola

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dipartimento di Ingegneria Industriale Regolamento delle attività di tirocinio formativo per i corsi di studio del Dipartimento di Ingegneria Industriale (Approvato in Consiglio di Dipartimento in data 20 aprile 2016) Articolo 1 (Definizioni

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica di data

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio RIESAME A1 Presentazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Classe: LM 29 Sede: Reggio Calabria Indicare chi ha svolto le operazioni di Riesame

Dettagli