Rapporto di Riesame Annuale 2016 LMG-01 Corso di Studio Magistrale in Giurisprudenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di Riesame Annuale 2016 LMG-01 Corso di Studio Magistrale in Giurisprudenza"

Transcript

1 Rapporto di Riesame Annuale 2016 LMG-01 Corso di Studio Magistrale in Giurisprudenza Denominazione del Corso di Studio: Magistrale in Giurisprudenza Classe: LMG-01 Sede: Università degli Studi di Foggia Primo anno accademico di attivazione: a.a. 2009/10 Gruppo di Riesame Prof. Aldo Ligustro (Coordinatore del CdS) Responsabile del Riesame Prof.ssa Anna Maria Campanale (Docente del CdS) Prof.ssa Valentina Cuocci (Docente del CdS) Sig.ra Margherita Scopece (Studente) Dott.ssa Daniela Eliseo (Amministrativo) Sono stati consultati inoltre: Prof.ssa Lucia Bozzi (delegato del Dipartimento di Giurisprudenza per la didattica e Presidente della Commissione didattica di Dipartimento); Il Gruppo di Riesame ha operato, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, come segue: 1. invio della documentazione per la redazione dei rapporti di riesame e dei dati e della modulistica fornita dal Presidio di Qualità (23 novembre 2015); 2. invio al gruppo della prima bozza del rapporto di riesame propedeutica alla riunione del 25 gennaio (15 gennaio 2016); 3. riunione telematica per la condivisione bozza definitiva da inviare al Presidio al Consiglio di Dipartimento (25 gennaio 2016). Presentato, discusso e approvato in Consiglio di Dipartimento in data: Sintesi dell esito della discussione del Consiglio di Dipartimento: Il Direttore ricorda che nel rispetto di quanto stabilito dalla normativa ministeriale in merito all accreditamento e alla valutazione dei corsi di studio, è necessario approvare il rapporto di riesame entro il 3 febbraio Il Direttore comunica che il Gruppo di riesame, nominato per il Corso di studio Magistrale in Giurisprudenza, composto dai proff.ri Aldo Ligustro, Anna Maria Campanale, Valentina Cuocci, dalla Dott.ssa Eliseo e dalla sig.ra Margherita Scopece, si è riunito più volte, per via telematica, e ha compilato il rapporto inviato ai componenti del Consiglio. Il Direttore riferisce i punti di forza e le azioni correttive evidenziate dal Gruppo di riesame e invita i componenti del Consiglio a esprimere il proprio parere e a manifestare eventuali suggerimenti, modifiche e orientamenti ispirati dall analisi dei dati forniti dall Amministrazione centrale. Il Consiglio di Dipartimento, dopo ampia discussione, all unanimità approva il rapporto di riesame del Corso di studio Magistrale in Giurisprudenza nella formulazione che si riporta in allegato (All. n. 1). Si segnala che l'attuale sistema informatico di gestione delle carriere degli studenti si basa su due software: SC2 e G2S. In particolare, SC2 consente agli studenti di prenotarsi agli esami e di compilare il questionario sulla valutazione della didattica dei singoli corsi di studio, e ai docenti di effettuare le verbalizzazioni on-line degli esami che vengono poi riversate in G2S, cioè nel software che serve a gestire e ad archiviare tutte le informazioni sulle carriere degli studenti. La consapevolezza dei problemi legati a questo doppio software relativo agli eventi di carriera degli studenti e l'avere riscontrato delle incongruenze non sanabili, in alcune tipologie di dati, hanno fatto sì che il Consiglio d'amministrazione, nell aprile del 2015, optasse per il passaggio al sistema ESSE3, il software di gestione di tutti gli eventi di carriera degli studenti fornito dal Cineca e utilizzato dalla stragrande maggioranza degli Atenei italiani. In questo modo, si avrà la possibilità di avere un unico sistema di gestione delle carriere degli studenti, testato da più Atenei, e aggiornato secondo le direttive MIUR relative all'anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS). Attualmente, la fase della migrazione e bonifica dei dati da G2S-SC2 a ESSE3 è iniziata e dovrebbe terminare

2 nell'a.a Alla luce di quanto detto, si evidenzia che, in mancanza di dati ANS sugli abbandoni dopo il 1 anno e negli anni successivi e quelli relativi ai cfu acquisiti dagli studenti iscritti al 1 anno e al 2 anno, aggiornati a dicembre 2015, sono stati utilizzati quelli presenti in G2S alla stessa data mentre l'analisi sulla qualità della didattica è stata svolta sulla base dei questionari compilati dagli studenti e presenti in SC2 nella piena consapevolezza che i dati in questione (abbandoni, cfu e valutazione della qualità della didattica) presentano delle incongruenze. I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: ulteriore potenziamento del piano di orientamento mirato nelle scuole superiori ed estensione dello stesso all area tra Bari e Foggia e nelle regioni limitrofe e aumento dell attrattività del CdS. Azioni intraprese: partecipazione a tutte le iniziative promosse in tale area (Foggia, BAT, Avellino, Campobasso) dal Settore Orientamento e Tutorato di Ateneo nell a.a. 2015/2016. Organizzazione del ciclo di incontri Giurista per un giorno e realizzazione dei Corsi MOOC (Massive Open Online Courses) e intensificazione della collaborazione con le scuole sul territorio. Al fine di aumentare la competitività del CdS e attrarre i migliori studenti non solo dalla Puglia ma anche dalle regioni limitrofe è in stato di attivazione il c.d. percorso di eccellenza il cui accesso è riservato agli studenti con una media alta ed in regola con gli esami. E stato altresì potenziato il livello di internazionalizzazione tramite la Convenzione Dual Degree con la Villanova School of Law (Philadelphia- Stati Uniti), che consente esclusivamente agli studenti che abbiamo conseguito la laurea presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Foggia di accedere al J.D., senza sostenere il complesso esame di ammissione alle Law Schools statunitensi (Law School Admissions Test - LSAT), e di conseguire il relativo titolo in due anni. Stato di avanzamento dell azione correttiva: l obiettivo è stato portato a termine con successo. Il Dipartimento ha nuovamente organizzato il ciclo di incontri Giurista per un giorno, accogliendo presso la sua sede più di 200 studenti provenienti da Istituti d'istruzione Secondaria Superiore della città di Foggia e zone limitrofe. L evento ha previsto una prima fase di accoglienza con la presentazione dell offerta formativa del Dipartimento, la partecipazione degli studenti coinvolti ad una delle lezioni dei Corsi di Laurea attivi e, a seguire, una simulazione di un processo, svolta da un avvocato. La giornata del 23 aprile ha anche visto la partecipazione e l intervento dell allora Assessore all Istruzione e all Università del Comune di Foggia, prof.ssa Gabriella Grilli. Obiettivo n. 2: monitoraggio dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 tenendo conto della provenienza scolastica (in particolare al fine di verificare se esiste una connessione tra la provenienza dai licei e il rendimento nella carriera studentesca). Azioni intraprese: le segreterie didattiche e studenti hanno estratto ed elaborato i dati relativi dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 ed anche nell a.a. 2014/2015, presenti negli archivi cartacei del Dipartimento, e non, invece, dal database di Ateneo (considerate le problematiche già segnalate nella premessa circa l incongruenza dei dati riportati). Pertanto, non è stato possibile rilevare i dati relativi anche alla provenienza scolastica degli studenti. Il Consiglio di Dipartimento, li ha discussi e analizzati nella seduta del 18 marzo 2015, rilevando la difficoltà degli studenti nel superare alcuni insegnamenti previsti al I anno. Nella stessa sede il Consiglio ha sollecitato i docenti titolari degli esami scoglio a sperimentare modalità di erogazione della didattica frontale più efficaci ed ha programmato per l a.a. 2015/2016 attività di tutorato sia in forma individuale sia collettiva per gli studenti con difficoltà di progressione in carriera. Stato di avanzamento dell azione correttiva: l azione correttiva è stata portata a termine, come programmato, entro il mese di marzo 2015 e gli esiti, analizzati e discussi nel Consiglio di Dipartimento del 27 gennaio 2016, hanno evidenziato un miglioramento della progressione in carriera degli studenti delle coorti interessate dall intervento. 2

3 Obiettivo n. 3: rimodulazione della durata del corso normale degli studenti part-time in rapporto al minor impegno didattico. Azioni intraprese: consultazioni informali con il Settore programmazione didattica e servizi agli studenti. Stato di avanzamento dell azione correttiva: attraverso le consultazioni con il settore programmazione didattica e servizi agli studenti il Dipartimento è venuto a conoscenza delle modifiche già apportate al regolamento tasse e contributi dagli organi accademici competenti per consentire agli studenti part-time di modulare la durata del loro percorso formativo. Non è stato, quindi, necessario adoperarsi per ulteriori azioni correttive, essendo già stato raggiunto l obiettivo. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Scheda A1-b Fonti: Report di Ateneo; elaborazione su dati dell Anagrafe Nazione Studenti, Segreteria Didattica di Dipartimento, Alma Laurea, disponibili sul sito del Dipartimento all indirizzo: Attrattività Vi è stata una flessione delle immatricolazioni (da 277 del 2013/2014 a 213 del 2014/2015) nonché del numero degli iscritti (da 1092 del 2013/2014 a 1027 del 2014/2015). La tendenza è in linea con l andamento nazionale della classe di laurea (da nell a.a. 2013/2014 a nell a.a. 2014/2015), così come rilevato dall Anagrafe Nazionale Studenti. Sul piano qualitativo, non è possibile analizzare né la provenienza scolastica, né la provenienza geografica all interno della stessa provincia, perché non è possibile rilevare tali informazioni dai report di Ateneo. La provenienza geografica vede tuttora la prevalenza dei residenti nella provincia, anche in considerazione della presenza di altri poli universitari limitrofi (Molise, Puglia). Buoni i risultati delle prove di verifica della preparazione iniziale, per la quale si registra un trend positivo: nel 2014/2015 la quasi totalità degli studenti che ha partecipato alla prova l ha superata; nel triennio non si è verificato alcun caso di lacune gravi nella preparazione iniziale. Quanto alla tipologia degli studenti, dai dati rilevati dal Report di Ateneo, gli studenti lavoratori risultano in aumento (1,10% nel 2013/2014 e 1,56% nel 2014/2015), sebbene costituiscano una percentuale marginale. Non è possibile valutare i dati relativi a passaggi e trasferimenti, in quanto i report di Ateneo non contengono alcuna informazione in proposito. In merito al numero di abbandoni, si rileva un netto miglioramento, soprattutto riguardo agli abbandoni dopo il primo anno (20,94% nel 2013/2014 e 7,04 nel 2014/2015); in calo anche gli abbandoni negli anni successivi al primo (3,68% nel 2013/2014 e 1,47% nel 2014/2015). Esiti didattici Non sono rilevabili dati analitici né sul numero di esami superati né sui voti. Quanto ai cfu acquisiti, la percentuale di studenti iscritti al secondo anno con 12 cfu è per l a.a. 2014/2015 del 94,32% ed è superiore alla media dell ultimo triennio che è del 93,18%, La percentuale degli studenti iscritti al secondo anno con 40 cfu, è stata per l a.a. 2014/2015 del 62,41%, lievemente inferiore alla media dell ultimo triennio (65,49). Gli studenti fuori corso sono aumentati rispetto al 2013/2014 (247) raggiungendo il numero di 270 nell a.a. 2014/2015. Nell a.a. 2013/2014 i laureati erano 95; nell a.a. 2014/2015 sono risultati essere 59. Concordando con quanto segnalato dalla Commissione didattica paritetica nella relazione annuale 2015, la motivazione di tale trend negativo potrebbe risiedere nella modifica dei requisiti curriculari per l iscrizione al secondo anno nel passaggio dall ordinamento ex D.M. 509/99 all ordinamento ora vigente ex D.M. 270/04. Il mancato sostenimento di un congruo numero di esami e la relativa acquisizione di cfu nel I anno di corso comporta la difficoltà degli studenti a recuperare il ritardo nella progressione di carriera. Le motivazioni di tale tendenza non possono essere invece ricollegate alla presenza di studenti part-time (che sono un numero trascurabile), né ad un eccessivo carico didattico (come si può rilevare dai dati evidenziati nella Sezione 2). 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Considerato che i principali profili problematici evidenziati dall analisi sono rappresentati da una sia pur limitata flessione del numero degli immatricolati e dalla non sempre soddisfacente progressione negli studi da parte degli iscritti, che rischia di tradursi in prospettiva in un incremento del numero di abbandoni, o quanto meno in un una sensibile dilatazione dei tempi di conseguimento della laurea, si propongono le seguenti azioni correttive: 3

4 Obiettivo n. 1: ulteriore potenziamento del piano di orientamento nelle scuole superiori ed estensione dello stesso all area tra Bari e Foggia e nelle regioni limitrofe. Azioni intraprese: partecipazione a tutte le iniziative promosse in tale area dal Settore Orientamento e Tutorato di Ateneo per pubblicizzare l offerta formativa dell a.a. 2016/2017. Organizzazione e potenziamento del ciclo di incontri Giurista per un giorno Azioni da intraprendere: iniziative volte a promuovere un più stretto contatto con gli Istituti di Scuola Superiore oltre che a Foggia e provincia, nell area tra Bari e Foggia e nelle aree limitrofe (provincia di Avellino, Benevento, Campobasso, Isernia e Potenza). Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: La Commissione orientamento e tutorato di Dipartimento individuerà e contatterà gli Istituti di Scuola Superiore delle zone suddette al fine di promuovere attività di orientamento, in collaborazione con uffici competenti dell Ateneo, da svolgersi entro maggio 2016 e riproporrà l iniziativa Giurista per un giorno. Obiettivo n. 2: monitoraggio dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015. Azioni intraprese: estrazione di dati relativi e analisi dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015. Azioni da intraprendere: estrazione di dati relativi e analisi dell andamento delle carriere degli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: il Delegato alla didattica richiederà al competente ufficio dell Ateneo di fornire i dati summenzionati che trasmetterà poi alla Commissione didattica paritetica e al Consiglio di Dipartimento entro il mese di marzo Obiettivo n. 3: supportare gli studenti nell apprendimento e nel sostenimento degli esami di profitto degli insegnamenti-scoglio. Azioni intraprese: nell a.a. 2015/2016, sono stati attivati tutorati cognitivi di gruppo, aperti a tutti gli immatricolati, svolti da professori aggregati e cultori della materia, per coadiuvare gli studenti nell apprendimento degli insegnamenti del 1 anno, ed in particolar modo degli insegnamenti-scoglio. Azioni da intraprendere: promuovere l estensione dei tutorati cognitivi di gruppo agli insegnamenti degli anni successivi in particolar modo agli eventuali insegnamenti-scoglio. Promuovere la suddivisione in più tranches della somministrazione degli esami-scoglio e degli esami con numero elevato di cfu. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: il Consiglio di Dipartimento, alla luce di quanto emerso dal monitoraggio dell andamento delle carriere, individuerà gli ambiti disciplinari e le modalità organizzative dei tutorati cognitivi prima dell inizio dell a.a. 2016/

5 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: promuovere una maggiore partecipazione alla rilevazione delle opinioni degli studenti. Azioni intraprese: così come deliberato dal Consiglio di Dipartimento del 23/09/2015, il Dipartimento ha aderito al progetto denominato Settimana dell opinione degli studenti proposto dal Presidio di Qualità, volto a sensibilizzare gli studenti sull importanza della partecipazione alla rilevazione delle loro opinioni attraverso il questionario, tenendo incontri con gli studenti durante le lezioni del I semestre. Stato di avanzamento dell azione correttiva: l azione correttiva è stata portata a termine. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI Gli esiti risultanti dalla somministrazione dei questionari agli studenti, tramite il sistema di prenotazione digitale degli esami di profitto, mostrano una generale soddisfazione nei confronti del corso di studio e della qualità didattica dei singoli insegnamenti di profitto. In particolare, si evidenziano i seguenti punti di forza: a) il carico di studio complessivo degli insegnamenti previsti nel semestre in cui è stato svolto questo insegnamento è ritenuto accettabile (SI' e PIU SI' CHE NO, superiori in media all 80%); b) l organizzazione complessiva (orario, eventuali verifiche intermedie, esami finali) degli insegnamenti previsti nel semestre è ritenuta accettabile (SI' e PIU SI' CHE NO, superiore in media al 80%); c) la media delle risposte pervenute in tema di valutazione sulla qualità della docenza è positiva (SI e PIU SI CHE NO, superiore in media all 80% per il set di risposte); d) gli studenti mostrano soddisfazione rispetto agli argomenti oggetto dei corsi (SI' e PIU SI 'CHE NO, superiori in media all 80%). Anche per quanto concerne la rilevazione dell opinione degli studenti laureati, il grado di soddisfazione risulta elevato (88,3% decisamente sì e più sì che no). Sebbene i dati rilevino un aumento dei questionari compilati nell ultimo triennio si ritiene di dover sensibilizzare maggiormente gli studenti iscritti alla compilazione dei questionari, in considerazione della seppur lieve riduzione del numero di questionari compilati nell a.a. 2014/2015 rispetto al 2013/2014 per problemi legati alle procedure informatiche. L obiettivo che ci si propone è quello di rendere più capillare la cultura della didattica per migliorare la qualità dei corsi di studio. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: promuovere una maggiore partecipazione alla rilevazione delle opinioni degli studenti. Azioni da intraprendere: riproporre ed implementare il progetto denominato Settimana dell opinione degli studenti proposto dal Presidio di Qualità, volto a sensibilizzare gli studenti sull importanza della partecipazione alla rilevazione delle loro opinioni attraverso il questionario, anche in collaborazione con le associazioni studentesche. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il Delegato alla didattica, coadiuvato dal manager didattico, sig.ra Maria Laura Mascolo, individuerà, sulla base di quanto indicato anche ed eventualmente dal Presidio di Qualità, le azioni e le relative modalità organizzative da porre in essere entro l a.a. 2016/

6 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: al fine di acquisire maggiori informazioni sugli esiti occupazionali relativi ai laureati di questo Corso di Studio, si propone di monitorare, in collaborazione con gli Ordini professionali del territorio, il numero dei laureati iscritti agli stessi (in particolare all Ordine degli Avvocati, dei Notai e dei Consulenti del lavoro) e di verificare il numero dei vincitori del Concorso in Magistratura. Agevolare l incontro tra i neolaureati e laureandi e il mondo del lavoro. Azioni intraprese: istituzione di un Career Day dove laureandi e neolaureati potranno incontrare i rappresentanti delle aziende, i titolari di studi legali nazionali e internazionali e fare brevi colloqui conoscitivi, consegnare il curriculum vitae. Attraverso il contatto diretto, i neo laureati e i laureandi potranno valorizzare il proprio curriculum e le proprie motivazioni, evidenziare le aspettative e le proprie capacità di relazione. I laureati e neolaureati avranno inoltre la possibilità di assistere alle presentazioni per conoscere le opportunità di inserimento professionale, i profili ricercati, le competenze richieste e anche le modalità di selezione. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Alla luce della imminente stipula della Convenzione Quadro Nazionale, che si propone, ai sensi della legge 247/2012, di disciplinare l anticipazione di un semestre del tirocinio professionale forense nell ultimo anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e della conseguente stipula dell accordo tra l Università degli Studi di Foggia e l Ordine degli Avvocati di Foggia, si ritiene opportuno definire in quella sede gli accordi che consentiranno di acquisire le informazioni sugli esiti occupazionali relativi ai laureati del Cds. Obiettivo n. 2: avviare un indagine conoscitiva sulle motivazioni che inducono la maggior parte degli studenti a non effettuare tali tirocini. Azioni intraprese: nessuna. Stato di avanzamento dell azione correttiva: non sono state intraprese azioni per il raggiungimento dell obiettivo, in quanto, verificato che il numero di studenti laureatisi oltre la durata normale del corso è aumentato e nel corso dell ultimo triennio, si è ritenuto di porre maggiore attenzione alla realizzazione degli obiettivi volti al miglioramento della progressione in carriera degli studenti. Si ritiene, comunque di intraprendere le azioni legate a tale obiettivo quando entrerà in vigore la imminente modifica della classe di laurea LMG/01, per valutare l opportunità di inserire attività di tirocinio nell eventuale nuovo percorso formativo. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Nel triennio il 20% dei laureati intervistati si è dichiarato occupato ad 1 anno dalla laurea. Il tasso di occupabilità a 3 anni, disponibile solo per il 2012, è stato del 40%. Vanno rilevati in positivo i dati relativi alla media dei voti di laurea che nel 2014 (101,3) resta superiore alla media nazionale (101,1). Anche l indice di ritardo (rapporto fra ritardo e durata legale del corso) è inferiore alla media nazionale (0,22 rispetto al 0,29) (Alma Laurea, profilo laureati). 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: facilitare l inserimento professionale dei laureati, anche alla luce delle nuove norme di riordino dei servizi pubblici e delle misure di raccordo tra politiche passive e politiche attive (D.lgs. n. 151/2015). Azioni da intraprendere: costituzione di un Tavolo tecnico con gli Ordini forensi e con la presenza di rappresentanti delle organizzazioni datoriali e dei lavoratori, della Camera di Commercio e dei Centri per l impiego, per scambi di informazioni; promuovere rapporti informativi con il mondo imprenditoriale e individuare canali informativi privilegiati per segnalare i migliori laureati e facilitare, così, l incontro tra la domanda e l offerta di lavoro. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: promozione, da parte del Direttore o di suo delegato, del Tavolo Tecnico, anche al fine di calendarizzare incontri periodici, da realizzarsi entro la fine dell anno accademico 2016/

7 Obiettivo n. 2 Fornire servizi informativi che facilitino l incontro tra la domanda e l offerta di lavoro Azioni da intraprendere: predisporre alcuni servizi (anche avvalendosi delle competenze di docenti del Dipartimento di Studi Umanistici) per aiutare gli studenti nella ricerca attiva del lavoro: a) redazione del bilancio di competenze; b) predisposizione di laboratori per il rafforzamento delle competenze nella ricerca attiva di lavoro quali, in via esemplificativa, la stesura del curriculum vitae e la preparazione per sostenere colloqui di lavoro o altra iniziativa di orientamento; b) predisposizione del Job point, ovvero di una bacheca informativa contenente annunci di lavoro, bandi di concorso, annunci di corsi di formazione, seminari e convegni. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: predisposizione di un apposito spazio per la bacheca informativa e di una corrispondente pagina web del Dipartimento da realizzarsi entro la fine dell anno accademico 2016/2017, affidandola a un Gruppo di lavoro ad hoc, che veda la presenza anche di un rappresentante degli studenti. 7

Rapporto di Riesame Corso di Laurea Magistrale a.a

Rapporto di Riesame Corso di Laurea Magistrale a.a Rapporto di Riesame Corso di Laurea Magistrale a.a. 2014-2015 Denominazione del Corso di Studio: Magistrale in Giurisprudenza Classe: LMG-01 Sede: Università degli Studi di Foggia Primo anno accademico

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2016_L-14_ Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali

Rapporto di Riesame Annuale 2016_L-14_ Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Rapporto di Riesame Annuale 2016_L-14_ Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Denominazione del Corso di Studio: Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali

Dettagli

Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a

Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a. 2014-2015 Denominazione del Corso di Studio: Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali

Dettagli

esperto di relazioni industriali a.a

esperto di relazioni industriali a.a Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali a.a. 2013-2014 2014 Denominazione del Corso di Studio: Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del d Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :L/SNT/3 Sede: NOVARA Scuola di

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame Rapporto Annuale di Riesame Denominazione del Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Classe :STN/3 Sede: NOVARA Scuola di Medicina Dipartimento di Medicina Traslazionale

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 213 Denominazione del Corso di Studio: Igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale Classe: LM-86 Sede: Valenzano (Bari) Gruppo di Riesame: Prof. Canio Buonavoglia

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame Denominazione del Corso di Studio: Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana Classe: LM-61 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione Denominazione del Corso di Studio : Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento

Dettagli

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico 9 ottobre 2014 Introduzione Il Rapporto di Riesame. Definizione e obiettivi Riflessioni generali Il RdR nel dettaglio. Descrizione delle sezioni

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre 2014 Rapporto di Riesame - novembre 2014 Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015

Rapporto di Riesame 2015 Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali (SC1174) Classe: LM-53 Scienza e Ingegneria dei Materiali Sede: Università di Padova, sede a Padova

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016 Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016 I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per la stesura della Relazione

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per la stesura

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame Dott.ssa Antonella Arvedi Controllo di Gestione e Reporting Direzionale Indicatori e parametri per la valutazione

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA INGRESSO Nel periodo 2012/13 fino al 2014/15 le iscrizioni al CdS Magistrale si mantengono per i tre anni consecutivi in costante aumento (fig. 3 del pdf allegato), registrando

Dettagli

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Ostetricia Classe : L-SNT/1 Sede : Novara Primo anno accademico di attivazione: 2011/2012 Vengono

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione

Dettagli

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale CdS in Igiene Dentale Denominazione del Corso di Studio: Igiene dentale Classe: L/SNT3 Sede: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico

Dettagli

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame Denominazione del Corso di Studio: Dietistica Classe: L/SNT3 1323436 Sede Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Piazza G. Cesare 11, 70124 Bari Primo anno di attivazione: 2009-2010 Gruppo di Riesame:

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

Quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio

Quadro D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio Gent.mi Referenti di Corso di Studio, facendo seguito alla riunione del Presidio del 9 maggio u.s., si forniscono ulteriori indicazioni in merito alla compilazione dei quadri D2, D3 e D4 della SUA- CdS.

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Università degli Studi di Genova Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Fisica Classe: LM 17 - Lauree Magistrali in Fisica Sede: Genova 1 COMPOSIZIONE E ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI

Dettagli

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame: Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-75 Sede: Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali,

Dettagli

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS)

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS) CdS Magistrale Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS) Sezione 1 COMPOSIZIONE DOCENTI STUDENTI Nome CdS Nome CdS Francesca Rosa Angela Procaccino Gianpaolo Maria Ruotolo. Francesco

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

LINEE GUIDA RIESAME 2016

LINEE GUIDA RIESAME 2016 LINEE GUIDA RIESAME 2016 Istruzioni per l utilizzo dei dati per il Rapporto di Riesame 2016 I dati sulle carriere degli studenti predisposti dal Team Qualità per la stesura del Rapporto di Riesame 2016

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame Denominazione del Corso di Studio: LM in Scienze Pedagogiche Classe: LM-85 Sede: Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (Università degli Studi di Bari) Codice OFF: 1323472

Dettagli

AVA Rapporto di riesame annuale -2014

AVA Rapporto di riesame annuale -2014 AVA Rapporto di riesame annuale -2014 Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Classe: LM 70 - Scienze e Tecnologie Alimentari Sede: Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO ATTI DEL PRESIDIO DI QUALITÀ VERBALE N. 29/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO ATTI DEL PRESIDIO DI QUALITÀ VERBALE N. 29/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO ATTI DEL PRESIDIO DI QUALITÀ VERBALE N. 29/2015 Allegato 1 LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS E PER LA PROCEDURA DI VERIFICA DELLA

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. Pasquale Frascolla (Responsabile

Dettagli

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO Secondo gli ultimi dati disponibili (settembre 2015), nel triennio 2012-2014 il Corso di Studi (CdS) rileva un tendenziale incremento delle iscrizioni al primo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI SUA-CdS Sezione QUALITÀ Sezione A Obiettivi della Formazione

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rapporto di Riesame ciclico - 2017 Denominazione del Corso di Studio : Pharmacy Classe: LM-13 Sede: Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica

Dettagli

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida Università degli Studi di Bari Aldo Moro 14 novembre 2013 Pagina 1 di 6 Sommario 1. Premessa...3 2. Scenario di Riferimento...3

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Dipartimento

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. PASQUALE FRASCOLLA (Referente

Dettagli

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018 Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018 Denominazione del Città Odontoiatria e protesi dentaria NAPOLI Codicione 0630607304700002 Ateneo Statale o non statale Tipo di Ateneo Area geografica Classe di laurea

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Consulenza professionale alle aziende (WCP-LM) Classe: LM-77 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Sede: Dipartimento di Economia e management

Dettagli

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: International Management/Management internazionale Classe: LM-77, Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

Relazione del Presidio della Qualità

Relazione del Presidio della Qualità ALLEGATO 1 DOCUMENTO ALLEGATO AL P.TO 3 ALL ODG DELL ADUNANZA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ DEL 12/04/2017 Relazione del Presidio della Qualità sulla rilevazione dell Opinione degli Studenti Docenti sulla

Dettagli

orientamento in ingresso Commissione orientamento, Progetto Leva di Eccellenza Commissioni o docenti responsabili del servizio: Obiettivi:

orientamento in ingresso   Commissione orientamento, Progetto Leva di Eccellenza Commissioni o docenti responsabili del servizio: Obiettivi: L attività di orientamento in ingresso è stata svolta, fino ad oggi, congiuntamente per la Facoltà di Scienze Politiche e quindi è riferibile a ciascuno dei corsi di laurea triennale e magistrale di cui

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015 FRONTESPIZIO Area ERC: AREA SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE Settore ERC: STORIA, FILOSOFIA Codicione: 0320107307900001 Classe: (LM-78) Scienze filosofiche Tipo Corso:

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016 Denominazione del CdS: Lingue, Culture, Comunicazione Classe: LM 37 Sede: Modena, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (sede amministrativa). Altre eventuali indicazioni

Dettagli

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015 Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015 Azioni intraprese nel periodo luglio 2014 - febbraio 2015 Nr. Azione Documentazione (*) Responsabilità primaria e secondaria (RS) 1 Presentazione in assemblea

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo. Verbale riunione del Presidio dell 8 aprile 2013 Riunione del presidio di qualità con il seguente ordine del giorno: 1. rapporti di riesame consegnati entro il 29 marzo 2013; 2. procedure di preattivazione

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Rapporto di Riesame Iniziale relativo all a.a. 2011/12 Denominazione del Corso di Studio: Tecnologie Agrarie Classe: L25 Sede: Potenza Gruppo di Riesame: (o altro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO Presidio della Qualità di Ateneo Modello AQ Premessa Il Presidio della Qualità di Ateneo, istituito con D.R.

Dettagli