Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio"

Transcript

1 Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : INFERMIERISTICA Classe : SNT/1 Sede : Foggia, San Severo, San Giovanni Rotondo, Barletta Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE Primo anno accademico di attivazione: (Foggia San Giovanni Rotondo), (San Severo), (Barletta) Vengono indicati i soggetti coinvolti nel Riesame (componenti del Gruppo di Riesame e funzioni) e le modalità operative (organizzazione, ripartizione dei compiti, modalità di condivisione). Gruppo di Riesame della sede di Foggia Componenti Prof. Francesco SOLLITTO (Responsabile del CdS) Responsabile del Riesame Prof. Giovanni STALLONE Prof. Domenico PARISI Sig. Dario MARTINO (rappresentante degli studenti componente effettivo) Sig.ra Silvia TEDESCO (rappresentante degli studenti componente supplente) Gruppo di Riesame della sede di Barletta Componenti Prof.ssa Cristiana IACULLI (Responsabile del CdS) Responsabile del Riesame Prof. Luigi NAPPI Prof.ssa Irene RIEZZO Sig. Marco MESSINA (rappresentante degli studenti componente effettivo) Sig. Dario MARTINO (rappresentante degli studenti componente supplente) Gruppo di Riesame della sede di San Severo Componenti Prof.ssa Elena RANIERI (Responsabile del CdS) Responsabile del Riesame Prof. Giovanni STALLONE Prof. Paolo TUCCI Sig.ra Anna Nina AQUILINO (rappresentante degli studenti componente effettivo) Sig.ra Aurora SCIMENES (rappresentante degli studenti componente supplente) Gruppo di Riesame della sede di San Giovanni Rotondo Componenti Prof.ssa Gilda CINNELLA (Responsabile del CdS) Responsabile del Riesame Prof.ssa Elisiana CARPAGNANO Prof. Natale Daniele BRUNETTI Sig. Emanuele RINALDI (rappresentante degli studenti componente effettivo) Sig.ra Aurora SCIMENES (rappresentante degli studenti componente supplente) Gli attuali componenti sono stati nominati con delibera del Consiglio di Dipartimento del nell ambito del processo di Rideterminazione della organizzazione per la qualità della didattica dei corsi di laurea del Dipartimento. Rinnovo della composizione delle

2 Commissioni Didattiche, dei Gruppi di Assicurazione della Qualità, dei Gruppi di Riesame e della Commissione Paritetica del Dipartimento. Supporto tecnico specialistico: Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico) Il Gruppo di Riesame delle varie sedi si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, in data : 12 GENNAIO 2015 Il Gruppo di Riesame, presente nella sua integrale composizione, avvia il riesame del corso di laurea sulla base dei dati forniti dal Presidio di Qualità di Ateneo e alla luce delle osservazioni contenute nella Relazione annuale della Commissione Didattica Paritetica trasmessa all ANVUR in data Il Gruppo di Riesame, dopo ampia discussione basata sull analisi dei dati a disposizione, formula il seguente rapporto di riesame. Il Rapporto di Riesame è stato presentato, discusso e approvato in Consiglio del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche nella seduta del 22 GENNAIO 2015 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Il Consiglio di Dipartimento di SMC, che svolge anche le funzioni di Consiglio di Corso di Laurea ai sensi dell art.33 dello Statuto dell Università degli Studi di Foggia, ha discusso il Rapporto presentato dal Gruppo di Riesame del CdS. Il Consiglio del Dipartimento, nella seduta del 22 gennaio 2015 ha preso atto delle osservazioni del Gruppo di Riesame facendole proprie e disposto di dare mandato al Direttore del Dipartimento e alle strutture di staff di predisporre tutte le misure atte a garantire il rispetto degli obiettivi di miglioramento fissati dal Gruppo di Riesame. I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Ulteriore miglioramento nella raccolta quantitativa e qualitativa dei dati statistici da trasmettere agli organismi di valutazione La riorganizzazione complessiva del Sistema di Ateneo per l assicurazione della qualità operata sia a livello centrale che a livello dei singoli Dipartimento ha consentito di migliorare sensibilmente anche il sistema di rilevazione dei dati. E stato, infatti, implementato a livello di Ateneo un nuovo sistema di somministrazione dei questionari di valutazione della didattica. La situazione è decisamente migliorata, rispetto allo scorso anno. Occorre tuttavia consentire alle strutture di esaminare i dati ad un livello maggiore di disaggregazione consentendo così di

3 disporre di un cruscotto completo che consenta di intervenire anche in modo più mirato, a livello di singolo insegnamento. Un punto in cui i Dipartimenti di Area Medica, in particolare, sono ancora in ritardo è costituito dalla verbalizzazione on line che consentirebbe di avere un quadro costantemente più aggiornato della situazione complessiva del percorso formativo di ogni CdL. Su questo punto, tuttavia, si è in attesa di disporre del nuovo sistema di verbalizzazione online, attualmente in fase di implementazione presso l Amministrazione Centrale. Obiettivo n. 2: Revisione della parte normativa dei regolamenti didattici Purtroppo l attività non è ancora partita in quanto si era in attesa di una riorganizzazione complessiva del Sistema interdipartimentale di assicurazione della qualità della didattica. Tale ultima attività si è conclusa proficuamente solo nell ottobre 2014 e, ad oggi, ci è stata solo una riunione di tutti i coordinatori dei CdS. L obiettivo è quello di uniformare, per tutte le professioni sanitarie, le regole che disciplinano lo svolgimento degli esami e delle altre verifiche di profitto, le modalità di acquisizione dei CFU rientranti nelle attività a scelta (per quest ultimo aspetto si è proceduto solo di recente con apposito decreto interdipartimentale ratificato successivamente dai due Consigli di Dipartimento) e nelle altre attività formative,la rimodulazione del calendario di esami e delle verifiche di profitto. A tale ultimo proposito, la Commissione Paritetica Docenti/Studenti del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale ha opportunamente segnalato che al fine di garantire un più ampio respiro nella programmazione didattica si potrebbe prevedere un minor numero di appelli rispetto a quelli attualmente previsti. Tale riduzione consentirebbe di organizzare l attività didattica con un respiro semestrale anziché trimestrale come avviene attualmente. Ciò garantirebbe una indubbia crescita qualitativa dei corsi facilitando anche l attività di studio e di applicazione degli studenti. Sulla questione relativa alla della congruità è stato creato un tavolo tecnico permanente con i referenti dei SSD attivi nell Ordinamento Didattico del CdL. La Commissione/GdR ha quindi costantemente monitorato la corrispondenza del Piano di Studi in vigore al fine di riscontrare le alterazioni esistenti nel rapporto tra la quantità del lavoro di apprendimento richiesto agli studenti e i CFU attribuiti. La CP-DS, sul punto, segnala: Dai dati a disposizione della CP-DS emerge come la maggior parte degli studenti consideri generalmente adeguati i metodi, gli strumenti,i materiali didattici utilizzati e il carico di studio. Il 32% degli studenti della sede di San Giovanni Rotondo dichiara di non possedere conoscenze preliminari sufficienti alla comprensione degli argomenti trattati. Tuttavia, si rileva che i dati non sono sufficientemente disaggregati per disciplina così da consentirne la singola valutazione e quindi l adozione di misure correttive Se non ancora compiutamente realizzato l obiettivo, la Commissione Didattica/GdR nella propria composizione congiunta con riferimento alle varie sedi, assume l impegno di portare a termine questo essenziale processo di omogeneizzazione che consentirebbe agli studenti delle professioni sanitarie, qualunque sia la sede di svolgimento del loro percorso di studi, di disporre di un quadro unico omogeneo di riferimento in piena corrispondenza con i principi basilari del Patto Formativo con gli studenti. Con riferimento alla disciplina dell esame di laurea, ogni commissione applichi dei criteri diversi per l'attribuzione del voto di laurea e della lode. Alcune stabiliscono una soglia minima e considerano solo la media degli esami altre, no. Questo crea delle disparità, soprattutto tra gli studenti dei 4 CdL di Infermieristica. Sarebbe auspicabile

4 rivedere i regolamenti didattici anche su questo fronte per avere una norma più precisa e omogenea. In relazione all aspetto concernente la congruità del carico di lavoro con l assegnazione dei relativi CFU si sottolinea che la rilevazione di una sostanziale soddisfazione degli studenti su questo aspetto così come si evince dai risultati dell attuale questionario di valutazione della didattica rendono tale problematica evidentemente meno rilevante rispetto a quanto si pensasse inizialmente per il conseguimento dell obiettivo previsto. L obiettivo rimane tuttavia anche nel nuovo rapporto in quanto il dato dei Fuori Corso è comunque da tenere costantemente sotto controllo. L attenzione del Consiglio di Dipartimento, in qualità di Consiglio di Corso di Studio, dovrà concernere tuttavia l implementazione di un nuovo strumento basato maggiormente sull ascolto delle difficoltà del singolo studente fuori corso attraverso una ripresa dell esperienza del CampusOne. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Se nulla è opportuno dire sui dati quantitativi relativi all attrattività attrattività in ingresso, dato che l accesso è programmato su base locale con l ammissione condizionata al superamento dei relativi test è tuttavia possibile analizzare con attenzione i dati concernenti la provenienza geografica. L 82,7 proviene dalla stessa provincia, il 13,0% da altra provincia stessa regione e il 4,3% da altra regione. Questi dati denunziano una relativa attrattività del CdL se raffrontati con le medie nazionali. Il dato, molto alto, di studenti della stessa provincia è tuttavia da leggere in relazione ai dati sulla provenienza sociale dei nostri studenti, in quanto ben il 42,1% proviene da famiglie con basso/nullo tasso di scolarizzazione. Gli immatricolati provengono soprattutto dai licei (il 45% dai licei scientifici) e per un 28,1% dagli istituti tecnici. Il voto medio di maturità è di 80,7 (più alto della media nazionale pari al 76,2%). La regolarità negli studi è del 79,2% degli iscritti (il dato medio nazionale è del 66,4%). L indice di ritardo è corrispondentemente basso (0,16, anche più basso di quello medio nazionale pari a 0,18). La durata media degli studi è,infatti, di 3,6 anni (la media nazionale 3,8). Tuttavia, un preoccupante 4,8% è iscritto al 5 anno fuori corso. E evidente che occorre, a tal proposito, cercare di comprendere le ragioni di simili ritardi. Si potrebbe intervenire mediante un rafforzamento della struttura del management didattico prevedendosi anche un servizio di consulenza al fine di aiutare gli studenti maggiormente in difficoltà a recuperare tempo prezioso. Sul fronte mobilità internazionale il 4% ha avuto una esperienza internazionale (ERASMUS/altro). Se la percentuale è ancora troppo bassa, il raffronto operato con i dati degli altri Atenei (la media nazionale è del 3,3%) ci pone come una Università comunque attenta a questo aspetto così importante per la formazione di qualsiasi studente universitario. Inoltre bisognerà aumentare l informazione dall Ateneo alle sedi decentrate sulle opportunità per la mobilità internazionale studentesca, perché gli stessi referenti in loco non sono aggiornati. Sarebbe auspicabile organizzare delle ore informative decentrate o creare una mailing list degli studenti. Ad ogni modo, si evidenzia che in percentuali variabili (dall 85,71% della sede di Barletta al 63,63% della sede di San Severo, e i dati intermedi di SGR: 78,04% e di Foggia: 77,53%) il carico di studio è proporzionato ai CFU. La CP-DS ha evidenziato la necessità che i dati disponibili non sono esaustivi ai fini di una valutazione completa per singolo insegnamento ma solo per sede del CdS. Il Gruppo di Riesame condivide in pieno questa osservazione e auspica che i servizi centrali dell Ateneo mettano i Dipartimenti in grado di disaggregare i dati per poter incidere sul singolo

5 insegnamento. Sull aspetto infrastrutturale la CP-DS evidenzia: Dai dati a disposizione risulta, infatti, che il 55% degli studenti della sede di Foggia è soddisfatto delle aule in cui si svolgono le lezioni. Tuttavia, la dimensione delle aule non è sufficiente ad accogliere l intera coorte di studenti iscritti a ciascun anno di corso e le lezioni si svolgono con supporto audio/video che collega due aule distinte. Sulla base dell esperienza maturata nel primo semestre dell anno accademico, si suggerisce di migliorare la gestione e la programmazione tecnica degli impianti audio-video, anche per sopperire alle inevitabili limitazioni nell interazione tra docenti e studenti. Per quanto riguarda locali e attrezzature per attività integrative, il 48% degli studenti si dichiara non soddisfatto, ma tale dato risulta incongruente alla CP-DS visto che allo stato attuale non sono ancora disponibili skilllabs. Questi ultimi risultano indispensabili per maturare i 3 CFU previsti al primo anno di corso (Laboratorio professionale),al momento erogati attraverso lezioni excathedra con contenuti professionalizzanti. La CP-DS ritiene che le problematiche riportate troveranno rapida risoluzione al termine dei lavori di allestimento della nuova sede del polo biomedico. Relativamente alla sede di Barletta, si rileva che il 52% degli studenti non è soddisfatto delle aule didattiche, mentre il 65% non è soddisfatto di locali e attrezzature per attività integrative. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Obiettivo n. 1: Rafforzare la struttura del management didattico Predisporre un servizio di consulenza mirato sulle posizioni più in difficoltà. Incrementare l informazione che lo studente, nel caso in cui non possa studiare a tempo pieno, ha la possibilità di iscriversi part time, dimezzando i crediti e raddoppiando la durata del corso. Questo potrebbe essere uno strumento per ridurre i fuori corso lavoratori. Per gli altri bisognerebbe capire caso per caso da cosa dipende il ritardo, in modo da pensare azioni correttive personalizzate. Molto però dipende dalla disponibilità di dati statistici aggiornati in tempi accettabili. Dedicare allo scopo una risorsa che, consultati i dati delle singole carriere, individui gli intoppi rilevati nelle singole posizioni e, dopo una attività di ascolto face-to-face, individui le modalità, caso per caso, finalizzate a facilitare un più rapido progresso nel percorso di studi. Al termine dell a.a si dovrà ridurre di almeno il 10% il valore dei Fuori Corso. La responsabilità di tale attività sarà in capo ai singoli Coordinatori di CdS delle varie sedi. L attività dovrà essere svolta dal Management Didattico Interdipartimentale in collaborazione con le unità di personale dislocate nelle varie sedi didattiche. Obiettivo n. 2: Predisposizione di un unico regolamento didattico per le professioni sanitarie Revisione di tutte le norme che disciplinano lo svolgimento delle verifiche di profitto, le modalità di acquisizione dei CFU, rimodulazione del calendario di esami e di verifiche di profitto,

6 introduzione della norma della rotazione periodica triennale dei tutor non universitari. La CP-DS ha anche evidenziato che Sarebbe utile una rimodulazione del piano formativo con il trasferimento degli insegnamenti dell area Scienze umane e psicopedagogiche e Management sanitario dal III al I anno di corso. Fissazione di una riunione di tutti i Coordinatori dei CdS delle professioni sanitarie con ordine del giorno monotematico. Elaborazione di un testo unico regolamentare per tutte le professioni sanitarie. La questione dovrà essere discussa e analizzata in una seduta congiunta dei due Consigli di Dipartimento in qualità di Consigli dei Corsi dei Studio. Successivamente dovrà essere inviato al Senato Accademico per la relativa approvazione definitiva. Il nuovo regolamento sarà pienamente operativo a partire dall anno accademico La responsabilità del coordinamento e gestione di tutto il processo sarà in capo al responsabile interdipartimentale del Settore Alata Formazione, Didattica e Servizi agli Studenti. 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Revisione della regolamentazione della vita del corso La regolamentazione delle attività didattiche e di verifica di profitto deve essere razionalizzata e resa più funzionale alle esigenze degli studenti, nel rispetto degli obiettivi formativi. Su questo obiettivo, che si richiama integralmente a quello già segnalato nella sezione precedente concernente L ingresso, il percorso e l uscita dal CdS, si è già ampiamente detto. Vale quanto detto sopra. Trattandosi sostanzialmente di una ridondanza si propone la cancellazione del medesimo in questa sezione. Obiettivo n. 2: Trasferimento presso la nuova sede Con uno sforzo notevole ed obiettivamente encomiabile da parte della struttura tecnica/amministrativa, della docenza e degli stessi studenti ad ottobre si è trasferita tutta l attività didattica nel nuovo Polo Biomedico Emanuele Altomare. L attività può dirsi conclusa e quindi l obiettivo può dirsi raggiunto. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI Con riferimento al giudizio espresso dagli studenti sulla DOCENZA, la CP-DS evidenzia che : Ove ricoperti da docenti universitari di ruolo, SSD degli insegnamenti e SSD dei docenti corrispondono. La percentuale di docenti strutturati dell Ateneo è del 35,4%. Si segnala, nell offerta didattica erogata nel CdS, l assenza di docenti strutturati del SSD caratterizzante

7 della professione (MED/45). Tra le possibili soluzioni, si auspica il reclutamento di giovani ricercatori nell ambito del settore di interesse Dall analisi dei questionari si evince che la soddisfazione nei confronti della docenza è mediamente alta a Foggia e Barletta mentre segna risultati appena inferiori a San Giovanni Rotondo e a San Severo: in questi ultimi due casi si segnala rispettivamente un 73% e un 61% dei casi in cui il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni. Per la sede di San Severo, solo il 66,18% ha risposto Si al quesito Sei stato/a complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento?. Ciò determina la necessità di monitorare maggiormente la qualità della docenza ospedaliera in questa sede. Potranno essere utili allo scopo i dati disaggregati per singolo insegnamento. Con riferimento al CARICO DI STUDIO, la Commissione didattica/gruppo di Riesame del CdL, ha rilevato dai dati in suo possesso che ritiene accettabile il medesimo la totalità degli studenti della sede di Barletta e l 87,80% di San Giovanni Rotondo. Il dato di Foggia (55,65%) e quello di San Severo (51,78%) richiede una particolare attenzione. Sulle ATTIVITA PRATICHE si evidenzia quanto riportato in merito dalla CP-DS: Durante i tre anni del CdS gli studenti devono espletare un totale di 1890 ore di tirocinio. I Quadri B5 e C3 della SUA-CdS riportano che le attività di tirocinio curriculare si svolgono nelle strutture sanitarie sedi del corso, individuate ai sensi degli accordi regionali, sotto la supervisione di un coordinatore apicale e con il coinvolgimento delle figure professionali del settore infermieristico strutturate nelle sedi. Si tratta, a tutti gli effetti, di partnership per la formazione teorica e pratica degli studenti piuttosto che per l apprendistato professionale. Si suggerisce, pertanto, di selezionare in modo più scrupoloso le strutture sanitarie da far frequentare agli studenti, ampliando gli ambiti di tirocinio ai contesti assistenziali territoriali e comunitari, oltre che a quelli ospedalieri per acuti, considerata la costante evoluzione del profilo professionale e le opportunità degli sbocchi lavorativi. Un maggior dettaglio di informazioni su Enti e Associazioni di settore arricchirebbero il servizio di orientamento in uscita e il placement di Ateneo.. Ha, inoltre, aggiunto: Il giudizio complessivo degli studenti sugli aspetti dell adeguatezza qualitativa rivela aree ancora suscettibili di ampio miglioramento. Si suggerisce di predisporre misure atte a migliorare la conoscenza di tecniche e procedure pratiche di base che consentano agli studenti un più efficace inserimento nel contesto clinico di pertinenza. Si suggerisce, altresì, di verificare sempre l adeguatezza dei tutor clinici rispetto alle mansioni specificatamente individuate. Si segnala che, a volte, vengono affidati impropriamente agli studenti compiti spettanti al personale ausiliario. Inoltre, occorre migliorare la possibilità di svolgere il tirocinio in ambito extra ospedaliero (territorio), il che renderebbe di fatto più completa la formazione. Al fine di migliorare la qualità dell attività di tirocinio, è in corso di predisposizione un questionario di valutazione delle strutture che gli studenti compileranno mensilmente. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile.

8 Obiettivo n. 1: Riorganizzazione e omogeneizzazione delle attività laboratoriali e di tirocinio Predisposizione di un FactSheet con la descrizione minuziosa delle modalità di svolgimento dell esame di Tirocinio e verifica della qualità delle strutture e dei tutor clinici. Il documento dovrà essere elaborato entro il mese di giugno. La raccolta dei questionari con la collaborazione degli studenti dovrà essere effettuata almeno bimestralmente. I coordinatori dovranno monitorare, in collaborazione con i referenti dei singoli gruppi disciplinari, l adeguatezza dei tutor clinici ed il corretto svolgimento dell attività professionalizzante. 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Rafforzamento delle attività pratico-formative post lauream Sono aumentate, in collaborazione con l ufficio stage e tirocini di Ateneo, le strutture convenzionate per l espletamento di tirocini post-lauream. Tale intervento necessita, tuttavia, di un costante monitoraggio. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Nell anno accademico è stato intervistato oltre i due terzi della totalità dei laureati (134/156). Dei laureati dell anno 2013, solo lo 0,7% ha proseguito gli studi, iscrivendosi ad un CdL Magistrale. Il 33,6% dei laureati ha però partecipato ad un attività formativa post laurea. Oltre la metà (il 51,5%, per l esattezza) degli intervistati ha dichiarato di svolgere un attività lavorativa retribuita, di contro, il 41,8% ha dichiarato di essere disoccupato; nell 8,7% dei casi, si è registrata una continuità lavorativa tra i periodi antecedente e successivo alla laurea. Ben il 59,4% degli occupati ha dichiarato di svolgere un lavoro stabile, retribuito in media con un importo pari a euro. Infine, di particolare interesse, l ultimo item relativo all efficacia percepita dai laureati, in merito allo sbocco occupazionale: l 89,7% ha ritenuto efficace il titolo conseguito. La CP-DS ha rilevato: L ultima consultazione con i rappresentanti del Collegio professionale degli Infermieri (IPASVI) della Provincia di Foggia risale al 28 dicembre del Si ritiene necessaria la programmazione di un incontro su base annuale con i rappresentanti dell IPASVI. Si suggerisce anche il coinvolgimento di altri stakeholder di funzioni e competenze professionali (come ad esempio il NURSIND) e della componente studentesca, finalizzato all aggiornamento continuo degli obiettivi formativi specifici del CdS rispetto alle funzioni e competenze del profilo professionale.

9 3-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Obiettivo n. 1: Effettuare con urgenza una consultazione territoriale dei portatori di interesse Convocare entro il mese di marzo il Collegio professionale degli Infermieri (IPASVI) della Provincia di Foggia e della BAT (tale iniziativa dovrà essere presa anche con riferimento alle province di Potenza e Matera in relazione ai due corsi di infermieristica di nuova attivazione). Si prende atto del suggerimento della CP-DS di procedere alla convocazione anche di altri portatori di interesse come il NURSIND. La riunione dovrà effettuarsi entro il mese di marzo. La responsabilità del coordinamento dell organizzazione è ovviamente in capo allo stesso coordinatore che si avvarrà della struttura di staff del CdL. Obiettivo n. 2: Analisi dello studio di settore UK19U Attività professionali paramediche indipendenti La CP-DS ha giustamente fatto rilevare la mancanza di un programma di consultazione territoriale che fosse integrato da appositi studi di settore nel campo di riferimento. La consultazione territoriale dovrà essere accompagnata da una analisi approfondita del settore di attività al fine di assumere gli orientamenti più idonei con riferimento alle azioni orientate all occupabilità dei laureati in questa disciplina

Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico)

Dott. Tommaso CAMPAGNA (Responsabile Settore Alta Formazione, Didattica e servizi agli Studenti) Sig. Attilio MONTAGNA (Manager Didattico) Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : DIETISTICA Classe : SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica,per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Annuale Rapporto di Riesame Annuale Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LM STReGA) Classe: LM-23 Ingegneria civile Scuola/Dipartimento: Dipartimento di

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Classe : L/SNT3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza:

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Professioni Sanitarie Tecniche Sede : Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio : Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Classe : SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza:

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA Classe : LM-41 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di Studio: LAUREA IN INFERMIERISTICA Dipartimento di riferimento: SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE Classe: L/SNT1 Sede: SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITA

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale CdS in Igiene Dentale Denominazione del Corso di Studio: Igiene dentale Classe: L/SNT3 Sede: Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico

Dettagli

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale 2013 Commissione Paritetica Docenti-Studenti 1. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA E DELLE MODALITA ORGANIZZATIVE CHE LA COMMISSIONE HA ADOTTATO IN RIFERIMENTO AI COMPITI ASSEGNATI DALLA NORMATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Denominazione e classe del C d S: Laurea Tecniche di Radiologia medica

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Corso di laurea in Economia e Finanza (EF) Classe: L-33, Scienze economiche

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio. Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Triennale in BIOTECNOLOGIE Classe : L-2 Sede : Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) - Caserta Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Dipartimento: Denominazione CdS: Classe: Sede: Composizione della commissione paritetica docenti-studenti

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Presidio di Qualità Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti DEL CORSO DI LAUREA IN Produzioni Animali (PA) Classe L 38 Scienze Zootecniche e Tecnologie

Dettagli

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FILOSOFIA (Classe L-5) Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI

Dettagli

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Biotecnologie Classe: L- 2 Sede: NOVARA Scuola di Medicina - Dipartimento di Scienze della Salute Primo anno accademico

Dettagli

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Ostetricia Classe : L-SNT/1 Sede : Novara Primo anno accademico di attivazione: 2011/2012 Vengono

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento: Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Denominazione del Corso di Studi: Matematica Classe: L -35 Sede: Dipartimento

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) 1 Composizione Presidente - Professore di I o II fascia designato dal Consiglio di Dipartimento o dal Collegio

Dettagli

FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI FILOSOFIA (Classe L-5) Programma di Valutazione dell Attività Didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO LAUREA MAGISTRALE IN Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie - Health Professions of Rehabilitation Sciences Classe LM/SNT2 - Scienze

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SCIENZE SOCIALI

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SCIENZE SOCIALI Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SCIENZE SOCIALI Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico

Dettagli

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche Dati in ingresso, percorso ed uscita Dati di andamento CdS in termini di ingresso (attrattività): a.a. 2010-2011 a.a. 2011-2012 a.a. 2012-2013 a.a.

Dettagli

SUA-CdS 2017 (A.A )

SUA-CdS 2017 (A.A ) PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO LINEE GUIDA per la COMPILAZIONE della Via O. Rossi, 9 21100 Varese (VA) Italia Tel. +39 0332 397216 Fax +39 0332 397209 Email: segreteria.pqa@uninsubria.it PEC: ateneo@pec.uninsubria.it

Dettagli

INTERFACOLTÀ DI BIOTECNOLOGIE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

INTERFACOLTÀ DI BIOTECNOLOGIE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento: Università degli Studi di Milano INTERFACOLTÀ DI BIOTECNOLOGIE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 009-0

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Scuola di Medicina - Laurea Magistrale Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Classe: LM/SNT2 Sede: Università degli Studi

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 2: rilevazione dell opinione degli studenti (OPIS)

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 2: rilevazione dell opinione degli studenti (OPIS) Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 2: rilevazione dell opinione degli studenti (OPIS) Corso di laurea in INFERMIERISTICA sede di RE Approvato dal Consiglio di Corso di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio : Scienze Biologiche Classe : L-13 Sede : Caserta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche Primo anno accademico di attivazione: 2009-2010

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI Rapporto di Riesame annuale 2016

SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI Rapporto di Riesame annuale 2016 SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI Rapporto di Riesame annuale 2016 Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (sede di Caserta) Classe: LM-41 Sede: Seconda Università

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento: Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE - Classe L-37 Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame Frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Monteluco di Roio, 67100 L AQUILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia LM-41 Medicina e chirurgia Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Università degli Studi di Cagliari Classe L18 L Scienze dell economia e della gestione aziendale Rapporto di Riesame Iniziale 2013 - Tabelle 0 A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Tabella A1.1

Dettagli

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Rapporto di riesame Gennaio 2014 Rapporto di riesame Gennaio 2014 Denominazione del Corso di Studio: Biologia Molecolare e Applicata Classe: LM-6 - Biologia Sede: Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze della Vita

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame Annuale sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio: TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO Classe :SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE Msc in Medical Biotechnologies (Classe LM-9 Biotecnologie mediche,

Dettagli

Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28)

Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28) Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28) Lo scopo del presente documento è analizzare la rilevazione della soddisfazione studenti

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA GENNAIO PROCEDURA ATTIVITA RESPONSABILITA Scadenze Scheda SUA-CdS 31/01/2018 Perfezionamento della scheda SUA-CdS dell anno accademico nelle sezioni relative ad attività del secondo semestre Affidamenti

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Rapporto del Riesame iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica Dipartimento di riferimento: Scienze mediche Classe: L/SNT1 Sede: Aosta, via Saint Martin de Corléans, 248 Scuola: Medicina Composizione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria Regolamento Tirocinio Approvato in Consiglio di Classe in data 28/06/2016 Ambito di Applicazione

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 2016 Denominazione del Corso di Studio: TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO Classe :SNT/3 Sede : Foggia Dipartimento di afferenza: DIPARTIMENTO DI MEDICINA

Dettagli

Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI

Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI Denominazione del Corso di Studio : Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Classe : L/SNT3 Sede : Bari Dipartimento SMBNOS

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014/2015 FRONTESPIZIO Area ERC: AREA SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE Settore ERC: STORIA, FILOSOFIA Codicione: 0320107307900001 Classe: (LM-78) Scienze filosofiche Tipo Corso:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014) Pagina 1 di 5 Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014) Denominazione del corso di Studio: Laurea in Infermieristica (Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ASTI Classe: L/SNT1 Primo

Dettagli

PUNTO A INDICATORI ANVUR ATTRATTIVITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

PUNTO A INDICATORI ANVUR ATTRATTIVITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Denominazione del Corso di Studi: Scienze Naturali (accesso libero previa test di verifica delle conoscenze in ingresso) Classe: L-32 Sede: Sassari Dipartimento: Dipartimento di Scienze della Natura e

Dettagli

Parere in ordine all attivazione per l a.a. 2009/2010 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999

Parere in ordine all attivazione per l a.a. 2009/2010 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999 Parere in ordine all attivazione per l a.a. 2009/2010 dei corsi di studio istituiti ex DM 509/1999 - APRILE 2009 - DOC 05/09 Il NdV ha esaminato le caratteristiche dei corsi di studio istituiti sulla base

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Ostetricia Classe: L-SNT1_1323428 Sede: Ospedale Consorziale Policlinico Bari. Primo anno accademico

Dettagli

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. PASQUALE FRASCOLLA (Referente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze della Natura Classe:

Dettagli