CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 24 OTTOBRE 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 24 OTTOBRE 2017"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Coordinatrice: Prof.ssa Olivetta Schena CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 24 OTTOBRE 2017 Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria si è riunito martedì 24 ottobre 2017 alle ore presso l Aula Magna Motzo (Corpo centrale) della Facoltà di Studi Umanistici per discutere e deliberare sui seguenti punti all ordine del giorno: 1) Approvazione verbale della seduta del 20 settembre 2017; 2) Comunicazioni; 3) Sistema di assicurazione della Qualità; 4) Valutazione della didattica; 5) Offerta Formativa AA ; 6) Laboratori e appelli lingua inglese; 7) Richiesta di sessione di laurea straordinaria nel mese di febbraio o marzo; 8) Richiesta degli iscritti al V anno di utilizzare gli appelli straordinari dedicati agli studenti fuori corso; 9) Pratiche studenti; 10) Pratiche Erasmus; 11) Idoneità di laboratorio; 12) Idoneità di tirocinio; 13) Varie ed eventuali. Sono presenti: 1 professore ordinario, 6 professori associati, 6 ricercatori con incarico di insegnamento, 3 professori a contratto, 2 tutor organizzatori/coordinatori, 3 rappresentanti degli studenti. Sono assenti giustificati: 3 professori associati, 2 ricercatori con incarico di insegnamento, 1 tutor organizzatore. Sono assenti ingiustificati: 4 professori ordinari, 4 professori associati, 2 ricercatori con incarico di insegnamento, 3 professori a contratto. Presiede la Prof.ssa Olivetta Schena. Funge da segretario la Dr.ssa Laura Vismara. Il Coordinatore apre la seduta con il primo punto all o.d.g. 1

2 1) Approvazione verbale della seduta del 20 settembre 2017 Il verbale della seduta del 20 settembre 2017 è approvato all unanimità. 2) Comunicazioni La Prof.ssa Schena comunica l avvenuta conclusione della visita delle CEV all Ateneo. A tale proposito ringrazia tutti i colleghi, il personale TA, i tutor e le parti sociali, in particolare i Dirigenti scolastici e gli studenti, per l attiva partecipazione e sostegno. Inoltre, mette in luce le risorse del CdS: nello specifico, la valutazione positiva degli studenti rispetto alla didattica, il tirocinio e il processo di internazionalizzazione. Riferisce, inoltre, che vi è stato un primo riscontro sull accreditamento in occasione del Senato Accademico; a tale proposito interviene il Prof. Paoli, presente all incontro. Il Rettore ha riferito che la CEV ha evidenziato 7 punti di forza: il riconoscimento della leadership coinvolgente; la forza dei rapporti con il territorio; l attenzione degli studenti; il senso del noi tra docenti e personale amministrativo; la rilevanza del ruolo dei manager didattici; la risorsa del sistema bibliotecario e, non ultimo, la volontà di miglioramento. Il Coordinatore ricorda che il Rettore il prossimo 26 ottobre alle ore presso l Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura presenterà un breve resoconto sul processo di accreditamento, cui siamo tutti invitati. In riferimento al nostro CdS, il processo di miglioramento è in costante evoluzione. In tale direzione si collocano le giornate di formazione rivolte agli insegnanti-tutor dei tirocinanti delle Scuole dell infanzia e della Scuola primaria, svoltesi i giorni 4, 5 e 6 ottobre, che hanno raccolto moltissime adesioni e attiva partecipazione. Il Coordinatore informa, inoltre, che l Istituto Comprensivo C. Colombo di Cagliari ha organizzato per oggi, 24 ottobre, un seminario di approfondimento sui temi legati alla lettura degli albi illustrati, in collaborazione con la dott.ssa Mara Durante, dal titolo Echi d incanto: Parole e immagini nell albo illustrato. Infine, il Coordinatore riferisce che le tutor organizzatrici segnalano un problema di spazi per lo svolgimento delle attività di tirocinio, considerando la numerosità degli studenti e il monte ore distribuito in 4 anni di Corso. Il Consiglio inoltrerà alla Facoltà la richiesta di destinazione di spazi unicamente per le attività di tirocinio. 3) Sistema di assicurazione della Qualità La visita della CEV è stata occasione di riflessione sul processo di miglioramento. Il Coordinatore mette in luce i punti di forza del Corso: le scuole accreditate; il numero di tutor coordinatori (12 studenti per tutor); il rapporto con il territorio e gli incontri di coordinamento tra docenti, tutor e studenti. Si evidenzia, inoltre, un miglioramento nella elargizione dei fondi ex articolo 5, grazie anche al contributo della Commissione paritetica docenti-studenti del CdS; importante anche la 2

3 decisione di attivare laboratori relativi all uso della lingua italiana. Le criticità emerse riguardano, invece, la questione della scarsità di spazi e i limiti relativi alle attività laboratoriali. Il referente della qualità sottolinea l apprezzamento della CEV rispetto alle best practice, controbilanciate però da una carenza di misurazioni della loro efficacia e la necessità di migliore la documentazione quantitativa. Il Consiglio prende atto. 4) Valutazione della didattica Il Coordinatore invita i colleghi a prendere visione dei report sui questionari individuali della valutazione della didattica, che possono essere visualizzati attraverso la piattaforma U-GOV di Ateneo (accesso consentito con le credenziali personali). Il Nucleo ha fornito anche una guida alla consultazione dei report: Il Consiglio prende atto. 5) Offerta Formativa A.A Il coordinatore fa presente che la proposta relativa all O.F. per il prossimo A.A. è invariata rispetto all A.A. precedente. A seguito della segnalazione da parte dei rappresentanti degli studenti di agevolare gli studenti stessi nell acquisizione dei crediti relativi alla lingua inglese, si propone di spostare l attuale laboratorio di lingua inglese del V anno al IV anno e di svolgere l attuale laboratorio del IV anno, dedicato alla glottodidattica, al V anno. Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante. 6) Laboratori e appelli lingua inglese Il Coordinatore riferisce che il CLA, nelle persone della Prof.ssa Fodde e dei Dottori Pisci e Meloni, ha mostrato grande disponibilità e sensibilità circa la richiesta di un appello straordinario, destinato esclusivamente ai laureandi della Sessione di laurea di ottobre; la data stabilita è, per lo scritto, il 2 di novembre e, per l orale, il 6 novembre. Si precisa che si chiede garanzia sul numero di candidati alla prova, che potrà essere espletata solo a fronte di un massimo di 10 candidati. La rappresentante degli studenti Chiara La Spisa chiede, inoltre, la possibilità di sostenere l esame del V anno in anticipo rispetto all attuale calendarizzazione. Si farà pervenire la richiesta di tale esigenza alla Dr.ssa Vismara. Il Consiglio approva all unanimità. 3

4 7) Richiesta di Sessione di laurea straordinaria nel mese di febbraio o marzo I rappresentanti degli studenti richiedono al Consiglio la possibilità di attivare una Sessione di laurea straordinaria per il mese di febbraio o marzo; infatti, la sessione di laurea del 23 gennaio prevede, quale scadenza per la convalida degli esami, il 9 gennaio. Il Consiglio non ha obiezioni e rimanda la votazione al Consiglio di Facoltà, che ne ha la competenza. 8) Richiesta degli iscritti al V anno di utilizzare gli appelli straordinari dedicati agli studenti fuori corso I rappresentanti degli studenti richiedono al Consiglio la possibilità che gli studenti del V anno, dal momento che terminano lo svolgimento degli insegnamenti teorici nel I semestre, possano essere equiparati agli studenti fuori corso in termini di possibilità di accesso agli appelli di esame straordinari. Il Consiglio non ha obiezioni e rimanda la votazione alla Facoltà che ne ha la competenza. 9) Pratiche studenti Il Consiglio approva all unanimità e seduta stante le seguenti pratiche: RICHIESTE DI ANTICIPO LA SPISA Chiara (30/46/ 65102), iscritta al quarto anno di Scienze della Formazione Primaria, essendo in regola con gli esami, chiede di poter frequentare il tirocinio diretto e indiretto del quinto anno di corso (T4) nel corrente anno accademico. Il Consiglio rimanda la decisione alla Commissione apposita in considerazione degli aspetti formativi e organizzativi relativi a tale attività. MURA Luigia Maria Rita (30/46/65114), iscritta al terzo anno del corso di Laurea in Scienze della formazione Primaria, sostiene di aver terminato gli esami del secondo anno e di aver sostenuto buona parte degli esami del terzo anno. Per questo motivo, a partire da Ottobre, ha iniziato a seguire le lezioni delle discipline impartite durante il quarto anno di corso, in modo da poterne sostenere gli esami durante le sessioni di Gennaio - Febbraio. Rileva che, per quanto riguarda alcune discipline, i docenti non permettono che vengano sostenuti gli esami senza che si siano seguiti anche i relativi laboratori. E questo il caso di Linguistica italiana e didattica dell italiano. La studentessa dichiara di aver consultato la professoressa Gabriella Macciocca che ha detto di non avere problema alcuno a farle seguire il laboratorio da lei tenuto, richiedendo però una delibera di approvazione da parte del Consiglio. 4

5 Il Consiglio precisa che non sono i singoli docenti a non ammettere agli esami chi non abbia frequentato i laboratori, ma che tale norma è propria del Regolamento del CdS. Tuttavia, confermata la disponibilità della Prof.ssa Macciocca, si consente alla studentessa di anticipare la partecipazione e frequenza del laboratorio in oggetto. ORRU Viviana (30/46/65069), iscritta al IV anno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, avendo sostenuto tutti gli esami del primo, del secondo, del terzo e del quarto anno eccetto l esame di Filosofia dell educazione (IV anno) di cui ho già frequentato il laboratorio e per la cui prova è registrata, con regolare iscrizione, all appello del 27 ottobre 2017, poiché per sostenere l esame di Psicologia dell educazione del primo semestre del quinto anno occorre aver frequentato il laboratorio e considerato che il proprio nominativo deve risultare negli elenchi dei docenti in fase organizzativa o che sia necessaria una registrazione on line, chiede l autorizzazione ad anticipare gli adempimenti previsti per il V anno ovvero frequenza al laboratorio di Psicologia dell educazione e al laboratorio di tecnologie didattiche e assistive e conseguente aggiornamento della pagina web personale con possibilità di iscrizione agli appelli del V anno (Psicologia dell educazione, Didattica Speciale, Psicologia clinica e Igiene). SCINTU Silvia (30/46/65186), iscritta al terzo anno del corso di Laurea in Scienze della formazione Primaria, sostiene di aver terminato gli esami del secondo anno e di aver sostenuto buona parte degli esami del terzo anno. Per questo motivo, a partire da Ottobre, ha iniziato a seguire le lezioni delle discipline impartite durante il quarto anno di corso, in modo da poterne sostenere gli esami durante le sessioni di Gennaio - Febbraio. Rileva che, per quanto riguarda alcune discipline, i docenti non permettono che vengano sostenuti gli esami senza che si siano seguiti anche i relativi laboratori. E questo il caso di Linguistica italiana e didattica dell italiano. La studentessa dichiara di aver consultato la professoressa Gabriella Macciocca che ha detto di non avere problema alcuno a farle seguire il laboratorio da lei tenuto, richiedendo però una delibera di approvazione da parte del Consiglio. La Commissione precisa che non sono i singoli docenti a non ammettere agli esami chi non abbia frequentato i laboratori, ma che tale norma è propria del Regolamento del CdS. Tuttavia, confermata la disponibilità della Prof.ssa Macciocca, si consente alla studentessa di anticipare la partecipazione e frequenza del laboratorio in oggetto. Nota bene Si rammenta che, da Regolamento per i criteri riconoscimento titoli pregressi, i crediti convalidabili non possono essere in ogni caso più di 60, di cui non più di 30 per l area psicologica, pedagogica, metodologica e didattica e non più di 30 per l area delle discipline e delle didattiche disciplinari (3.a4). Per tale motivo, non sono stati convalidati tutti gli esami di area pedagogica riconoscibili. Il criterio di esclusione è stato l eliminazione dell esame per il quale si era conseguita la votazione inferiore. Inoltre, laddove l insegnamento convalidato sia 5

6 associato ad un laboratorio, la registrazione del medesimo sarà possibile solo dopo il conseguimento dell idoneità del laboratorio medesimo. Camba Veronica (30/34/65652), iscritta al II anno di Scienze dell educazione e ella formazione, richiede passaggio e abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. La Commissione approva la richiesta di passaggio, con il riconoscimento dei seguenti CFU: Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Didattica generale con Didattica generale (8 CFU) (I anno); Storia della scuola e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Storia Romana come Storia romana (8 CFU) (I anno); Sociologia generale come opzionale (8 CFU) (V anno). Cherchi Emanuela (30/34/65419), iscritta al III anno di Scienze dell educazione e ella formazione, richiede passaggio e abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. La Commissione approva la richiesta di passaggio, con il riconoscimento dei seguenti CFU: Didattica generale con Didattica generale (8 CFU) (I anno); Storia della pedagogia e delle istituzioni educative + Storia della pedagogia e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Fondamenti di psicologia dello sviluppo cognitivo + psicologia dello sviluppo cognitivo come Psicologia clinica (8 CFU) (V anno); Metodologia della ricerca in psicologia + sperimentazione in psicologia generale come opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a: antropologia culturale, psicologia dell educazione, pedagogia sperimentale, musica; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. De Martin Valentina (30/34/65617), iscritta al I anno di Scienze dell educazione e ella formazione, richiede passaggio e abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. La Commissione approva la richiesta di passaggio, con il riconoscimento dei seguenti CFU: Antropologia culturale con antropologia culturale (8 CFU) (I anno); 6

7 Storia della scuola e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Storia romana come Storia romana (8 CFU) (I anno). Dessì Benedetta (30/34/65524), iscritta al II anno di Scienze dell educazione e ella formazione, richiede passaggio e abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. La Commissione approva la richiesta di passaggio, con il riconoscimento dei seguenti CFU: Didattica generale con Didattica generale (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Storia della pedagogia e delle istituzioni educative con Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Antropologia culturale con antropologia culturale (8 CFU) (I anno); Milia Francesco (32/19/45760), iscritto al III anno di Lingue e culture per la mediazione linguistica, richiede passaggio e abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. La Commissione approva la richiesta di passaggio, con il riconoscimento dei seguenti CFU: Letteratura italiana con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); Letteratura tedesca 1 come opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a linguistica italiana e antropologia culturale. Infine, avendo sostenuto nel corso di laurea di provenienza gli esami di Lingua inglese 1, 2 e in particolare Lingua inglese 3, esame che prevede come prerequisito il livello B2 e come obiettivo il Livello C1, a seguito della delibera del lo studente sarà tenuto a frequentare le sole ore di laboratorio dedicate alla Glottodidattica. studente può essere ammesso al I anno. Pisu Francesca (20/40/24997), iscritta al III anno di Lettere, richiede passaggio e abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. La Commissione approva la richiesta di passaggio, con il riconoscimento dei seguenti CFU: Letteratura italiana 1 con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); Filologia romanza 1 come opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo linguistica italiana; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. 7

8 studentessa può essere ammessa al I anno. Saiu Veronica (30/34/65536), iscritta al II anno di Scienze dell educazione e ella formazione, richiede passaggio e abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. La Commissione approva la richiesta di passaggio, con il riconoscimento dei seguenti CFU: Storia della pedagogia e delle istituzioni educative con Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Psicologia generale come opzionale (8 CFU) (V anno). studentessa può essere ammessa al I anno. Sechi Maria Teresa (11/75/66349), iscritta al II anno di Economia e gestione aziendale, richiede passaggio e abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. La Commissione approva la richiesta di passaggio, con il riconoscimento dei seguenti CFU: Matematica generale con fondamenti di matematica (12 CFU) (II anno); Microeconomia come opzionale (8 CFU) (V anno). studentessa può essere ammessa al I anno. Taccori Giada (30/34/65764), iscritta al II anno di Scienze dell educazione e ella formazione, richiede passaggio e abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. La Commissione approva la richiesta di passaggio, con il riconoscimento dei seguenti CFU: Didattica generale con Didattica generale (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Sociologia dell educazione con Sociologia dell educazione (8 CFU) (I anno); Giagoni Riccardo (30/46/65393), iscritto a Economia, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. La Commissione approva con il riconoscimento dei seguenti CFU: Matematica generale con fondamenti di matematica (12 CFU) (II anno); Macroeconomia come Opzionale (8 CFU) (V anno). studentessa può essere ammesso al I anno. Nota bene ABBREVIAZIONI 8

9 Si rammenta che, da Regolamento per i criteri riconoscimento titoli pregressi, i crediti convalidabili non possono essere in ogni caso più di 60, di cui non più di 30 per l area psicologica, pedagogica, metodologica e didattica e non più di 30 per l area delle discipline e delle didattiche disciplinari (3.a4). Per tale motivo, non sono stati convalidati tutti gli esami di area pedagogica riconoscibili. Il criterio di esclusione è stato l eliminazione dell esame per il quale si era conseguita la votazione inferiore. Inoltre, laddove l insegnamento convalidato sia associato ad un laboratorio, la registrazione del medesimo sarà possibile solo dopo il conseguimento dell idoneità del laboratorio medesimo. ACCOTTI Mariangela (30/46/65392), con laurea in Scienze e tecniche psicologiche e iscrizione alla magistrale in psicologia richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Fondamenti di Psicologia dello sviluppo e dell educazione + Psicologia dello sviluppo e dell educazione con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Psicologia clinica 2 + psicodinamica dello sviluppo con psicologia clinica (8 CFU) (V anno); Psicologia sociale + psicologia giuridica come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a pedagogia generale, pedagogia sperimentale, antropologia culturale, psicologia dell educazione, storia della scuola e ist.; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. studentessa può essere ammessa al I anno. ANEDDA Valentina (30/46/65370), con laurea in Scienze politiche, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia moderna 1 + storia moderna 2 come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a sociologia dell educazione o antropologia culturale e geografia; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. In considerazione del Regolamento per i criteri riconoscimento titoli pregressi del CdL, lo studente può essere ammesso al I anno. BALIA Federica (30/46/65337), con laurea di I livello in Lingue e culture per la mediazione linguistica, richiede passaggio e abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Il Consiglio approva la richiesta di passaggio, con il riconoscimento dei seguenti CFU: Letteratura italiana contemporanea con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); Diritto costituzionale italiano e comparato + Letteratura italiana contemporanea 2 come opzionale (8 CFU) (V anno). 9

10 un eventuale riduzione del programma di esame relativo a geografia, musica e linguistica italiana; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. studente può essere ammesso al I anno BARAGONE Silvia (30/46/65378), con laurea in Scienze delle professioni educative, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo(8 CFU) (I anno); Didattica generale con Didattica generale (8 CFU) (I anno); Letteratura italiana con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); Antropologia culturale 1 e 2 con antropologia culturale (8 CFU) (II anno); Igiene applicata con Igiene (4 CFU) (V anno); Psicologia sociale e giuridica come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a Storia della scuola e delle istituzioni educative e pedagogia speciale. CADEDDU Valentina (30/46/65361), con laurea in Lingue e culture per la mediazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Letteratura italiana con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); Lingua spagnola 2 e Lingue e letteratura ispano-americane come Opzionale (8 CFU) (V anno). Infine, lo studente, presentando tale delibera, ha facoltà di chiedere al docente responsabile un eventuale riduzione del programma di esame relativo a Storia medioevale e antropologiaculturale. studentessa può essere ammessa al I anno. CAPPAI Flavia Anna Paola (30/46/65381), con laurea in Lingue e letterature moderne europee e americane e corsi singoli, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Antropologia culturale con Antropologia culturale (8 CFU) (II anno); Letteratura italiana con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); Storia della scuola e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); 10

11 Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Didattica generale con Didattica generale (8 CFU) (I anno); Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione con Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione (4 CFU) (IV anno); Linguistica applicata + Glottologia come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo alinguistica italiana; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. Infine, presentando certificazione di livello C2 del CLA, a seguito della delibera del , lo studente sarà tenuta a frequentare le sole ore di laboratorio dedicate alla Glottodidattica. CERULLI Sabrina (30/46/65383), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della scuola e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Pedagogia sperimentale con pedagogia sperimentale (8 CFU) (II anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Psicologia dell handicap e della riabilitazione come psicologia clinica (4 CFU) (V anno); Filosofia del linguaggio come opzionale (4 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a sociologia e storia medioevale; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. CORONA Annalisa (30/46/65345), con laurea in Scienze dell educazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della pedagogia e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Didattica generale con Didattica generale (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo(8 CFU) (I anno); Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione con Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione (4 CFU) (IV anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); 11

12 Psicologia fisiologica come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a linguistica italiana, musica, letteratura per l infanzia; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. COSSU Giada (30/46/65380), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della pedagogia e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Psicologia generale come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a sociologia dell educazione. studentessa può essere ammessa al I anno. DI CURZIO Stefania (30/46/65367), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della pedagogia + storia della scuola e delle istituzioni educative con Storia della Pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Pedagogia generale + Basi teoriche e procedurali per le competenze pedagogiche con Pedagogia generale (8 CFU) (I anno); Antropologia culturale + Configurazione e diversificazone delle culture (8 CFU) (I anno); Letteratura italiana contemporanea con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione con Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione (4 CFU) (IV anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno). Storia moderna + storia sociale ed economica dell età moderna come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a antropologia culturale, linguistica italiana, psicologia clinica, psicologia dello sviluppo, pedagogia sperimentale, pedagogia speciale, didattica speciale, didattica generale, pedagogia generale, musica; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. 12

13 FALCHI Giorgia (30/46/65396), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della scuola e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo(8 CFU) (I anno); Didattica generale con Didattica generale (8 CFU) (I anno); Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione con Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione (4 CFU) (IV anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Storia moderna come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a musica, linguistica italiana e didattica della musica, Letteratura per l infanzia. FARRIS Sabina (30/46/65385), con laurea in Lettere del magistero in Scienze Religiose, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Pedagogia generale e della religione + Antropologia e sociologia delle religione come Opzionale (8 CFU) (V anno). studentessa può essere ammessa al I anno. FLORIS Roberta (30/46/65364), con laurea in Scienze e tecniche psicologiche e magistrale in psicologia, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Fondamenti di Psicologia dello sviluppo + Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Psicologia clinica (2 moduli) con psicologia clinica (8 CFU) (V anno); Psicologia sociale di comunità + psicologia dell arco di vita come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a sociologia dell educazione o antropologia culturale, pedagogia generale, psicologia dell educazione; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. 13

14 studentessa può essere ammessa al I anno. FRASCARO Angelo Antioco (30/46/65411), con laurea in Psicologia triennale e magistrale e certificazione d esame di corsi singoli, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Psicologia dello sviluppo e dell educazione + Psicologia dello sviluppo linguistico con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Storia della pedagogia e delle istituzioni educative con Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Didattica generale con didattica generale (8 CFU) (I anno); Sociologia dell educazione con sociologia dell educazione (8 CFU) (II anno); Pedagogia speciale con Pedagogia speciale (8 CFU) (IV anno); Psicologia clinica dello sviluppo con psicologia clinica (8 CFU) (V anno); Linguistica educativa come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a pedagogia generale e psicologia dell educazione; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. studentessa può essere ammesso al II anno. GIAGONI Margherita (30/46/65390), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della pedagogia + storia della scuola e delle istituzioni educative con Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Pedagogia generale e sociale con pedagogia generale (8 CFU) (I anno); Sociologia generale e antropologia culturale con Antropologia culturale (8 CFU) (II anno); Storia contemporanea come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a storia medioevale, pedagogia speciale e didattica generale; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. LECCA Rita (30/46/65362), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. 14

15 Storia della pedagogia e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Didattica generale con didattica generale (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Psicologia dell educazione con Psicologia dell educazione (8 CFU) (V anno); Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione con Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione (4 CFU) (IV anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Storia moderna come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a musica e didattica della musica; linguistica italiana; letteratura per l infanzia; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. LECIS Chiara (30/46/65357), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della scuola e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Didattica generale con didattica generale (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo come Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Pedagogia speciale con pedagogia speciale (8 CFU) (IV anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Sociologia generale come Opzionale (8 CFU) (V anno); un eventuale riduzione del programma di esame relativo a Fondamenti e didattica della musica, Letteratura per l infanzia, Metodologia e tecnica del gioco, Linguistica generale e sarda; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. LOGIUDICE Mariapaola (30/46/65403), con laurea in Lingue e letterature straniere, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Antropologia culturale con Antropologia culturale (8 CFU) (II anno); Letteratura italiana con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); 15

16 Linguistica generale + didattica della lingua italiana come linguistica italiana e didattica dell italiano (8 CFU) (IV anno) da frequentare i laboratori. Storia contemporanea come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a geografia; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. LOI Cristina (30/46/65373), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della pedagogia e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Psicologia generale come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a sociologia dell educazione. studentessa può essere ammessa al I anno. MARRAS Camilla (30/46/65338) presenta certificazione di esami di corsi singoli e richiede passaggio e abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Il Consiglio approva la richiesta di passaggio, con il riconoscimento dei seguenti CFU: Storia della pedagogia e delle istituzioni educative con Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Sociologia dell educazione con sociologia dell educazione (8 CFU) (II anno); Linguistica generale e linguistica sarda come Linguistica generale e linguistica sarda (8 CFU) (I anno). Inoltre, presenta il risultato provvisorio al test Pearson di livello 2 della conoscenza di lingua inglese. Al fine di poter convalidare, è necessario presentare il certificato. studente può essere ammessa al II anno. MASCIA Federica (30/46/65400), con laurea in Scienze dell educazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della scuola e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); 16

17 Pedagogia sperimentale con Pedagogia sperimentale (8 CFU) (II anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Psicologia dell handicap e della riabilitazione con psicologia clinica (8 CFU) (V anno); Storia del pensiero scientifico come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a sociologia dell educazione o antropologia culturale, storia medioevale; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. MASSA Alessandra (30/46/65372), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione e magistrale in scienze pedagogiche, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della scuola + scuola della pedagogia come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Pedagogia generale + Corso modulare di pedagogia con Pedagogia generale (8 CFU) (I Letteratura italiana e didattica dell italiano con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); Pedagogia speciale + pedagogia e didattica speciale con pedagogia speciale (8 CFU) (IV anno); Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione con Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione (4 CFU) (IV anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Filosofia morale come opzionale (8 CFU) (Vanno. un eventuale riduzione del programma di esame relativo a musica, psicologia clinica, didattica generale, pedagogia sperimentale, psicologia dello sviluppo, antropologia culturale, psicologia dell educazione, linguistica italiana; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. MASTINU Daniela (30/46/65348), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della pedagogia e delle istituzioni educative con Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo(8 CFU) (I anno); Didattica generale con Didattica generale (8 CFU) (I anno); 17

18 Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione con Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione (4 CFU) (IV anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Storia del pensiero scientifico come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a linguistica italiana; letteratura per l infanzia. MELIS Alessia (30/46/65350), con laurea in Scienze della comunicazione (V.O.), richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Antropologia culturale con Antropologia culturale (8 CFU) (II anno); Istituzioni di diritto pubblico come Opzionale (8 CFU) (V anno). studentessa può essere ammessa al I anno. MELIS Claudia (30/46/65369), con laurea in Scienze dell educazione (V.O.), richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della della scuola e delle istituzioni educative 1 e 2 come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Pedagogia sperimentale con Pedagogia sperimentale (8 CFU) (II anno); Didattica generale con Didattica generale (8 CFU) (I anno); Psicologia dell handicap e della riabilitazione come psicologia clinica (8 CFU) (V anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Educazione comparata come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a storia medioevale e didattica della storia; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. MELIS Mariangela (30/46/65413), con laurea in Psicologia triennale e magistrale, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Psicologia dello sviluppo + Psicologia dello sviluppo linguistico con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); 18

19 Pedagogia speciale con Pedagogia speciale (8 CFU) (IV anno); Psicologia clinica 1 e 2 con psicologia clinica (8 CFU) (V anno); Psicologia clinica dello sviluppo come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a pedagogia generale e antropologia culturale; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. studentessa può essere ammesso al II anno. MONNI Federica (30/46/65334), con laurea in Scienze e tecniche psicologiche e magistrale in psicologia richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Fondamenti di Psicologia dello sviluppo + Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Antropologia culturale + Antropologia delle società complesse con Antropologia culturale (8 CFU) (I anno); Psicologia clinica (2 moduli) con psicologia clinica (8 CFU) (V anno); Psicologia sociale delle relazioni familiari come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a pedagogia generale, antropologia culturale; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. MURGIA Antonello (30/46/65391) con laurea in Scienze politiche, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Antropologia culturale con antropologia culturale (8 CFU) (I anno); Psicologia sociale come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a sociologia e geografia; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. In considerazione del Regolamento per i criteri riconoscimento titoli pregressi del CdL, lo studente può essere ammesso al I anno. ORSI Micaela (30/46/65343), con laurea in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Antropologia culturale con Antropologia culturale (8 CFU) (II anno); 19

20 Pedagogia sperimentale con Pedagogia sperimentale (8 CFU) (II anno); Pedagogia speciale con pedagogia speciale (8 CFU) (IV anno); Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione con Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione (4 CFU) (IV anno); Storia delle conoscenze scientifiche come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a: linguaggi dell immagine, psicologia dello sviluppo, linguistica italiana; storia medioevale; musica e didattica della musica, didattica generale, didattica speciale; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. PIANO Alessandro (30/46/65340), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione e magistrale in scienze pedagogiche, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della scuola + scuola della pedagogia come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo + Psicologia dello Sviluppo, del linguaggio e della comunicazione con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Letteratura italiana con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); Pedagogia speciale + pedagogia e didattica speciale con pedagogia speciale (8 CFU) (IV anno); Pedagogia sperimentale con Pedagogia sperimentale (8 CFU) (II anno); Pedagogia generale + Corso modulare di pedagogia con Pedagogia generale (8 CFU) (I anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Filosofia morale come opzionale (8 CFU) (Vanno. un eventuale riduzione del programma di esame relativo a storia medioevale; musica, psicologia clinica, didattica generale, psicologia dell educazione, antropologia culturale, Linguistica italiana, metodologia e tecnica del gioco; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. In considerazione del Regolamento per i criteri riconoscimento titoli pregressi del CdL, lo studente può essere ammesso al II anno. PINNA Romina (30/46/65398), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione e magistrale in scienze pedagogiche, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Corso modulare di pedagogia con pedagogia generale (8 CFU) (I anno); 20

21 Storia della scuola + storia della pedagogia della pedagogia come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Letteratura italiana contemporanea con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione con Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione (4 CFU) (IV anno); Metodologia e Modelli della Didattica inclusiva con Didattica speciale (8 CFU) (V anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Filosofia dell azione morale come opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a linguistica italiana, musica, psicologia clinica, didattica generale, pedagogia sperimentale, pedagogia speciale, psicologia dello sviluppo, antropologia culturale; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. MELIS Marisa (30/46/65384), iscritta al III anno del Corso di laurea in Lettere, richiede passaggio e abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della scuola e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Linguistica italiana con Linguistica italiana (8 CFU) (I anno); Biblioteconomia + Lingua e traduzione francese come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a pedagogia speciale e Geografia. studentessa può essere ammessa al I anno. PINTUS Alessandra (30/46/65365), con laurea in Lingue e letterature straniere (V.O.), richiede passaggio e abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Il Consiglio approva la richiesta di passaggio, con il riconoscimento dei seguenti CFU: Letteratura italiana con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); Antropologia culturale con antropologia culturale (8 CFU) (II anno); Storia del teatro e dello spettacolo come opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a geografia, didattica dell italiano e linguistica italiana; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. studente può essere ammesso al I anno 21

22 PIREDDU Loredana (30/46/65376), con laurea in Scienze Politiche, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Antropologia culturale con Antropologia culturale (8 CFU) (I anno); Psicologia sociale come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a sociologia dell educazione e geografia la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. studentessa può essere ammessa al I anno. PORCU Stefania (30/46/65402), con laurea in Discipline dell arte, della musica e dello spettacolo, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Letteratura italiana moderna e contemporanea con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo come Linguaggi dell immagine (8 CFU) (II anno); Metodologia dell educazione musicale + storia della musica come Fondamenti e didattica della musica (8 CFU) (II anno); Etnomusicologia come Opzionale (8 CFU) (V anno). studentessa può essere ammessa al I anno. PORRU Sara (30/46/65401), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della pedagogia + storia della scuola e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Antropologia culturale con antropologia culturale (8 CFU) (II anno); Pedagogia sperimentale con Pedagogia sperimentale (8 CFU) (II anno); Pedagogia e didattica speciale con Pedagogia speciale (8 CFU) (IV anno); Letteratura italiana con modulo di letteratura italiana (4 CFU) (II anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Filosofia morale come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a musica e didattica della musica; linguistica italiana; Psicologia dello sviluppo; psicologia clinica; Didattica generale, Storia 22

23 medievale e didattica della storia; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. PUDDU Pamela (30/46/65410), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia della pedagogia e delle istituzioni educative con Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Didattica generale con Didattica generale (8 CFU) (I anno); Letteratura per l infanzia con Letteratura per l infanzia (III anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione con Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione (4 CFU) (IV anno); Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Psicologia generale come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a musica, pedagogia generale e linguistica italiana; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. RACIS Giorgia (30/46/65360), con laurea in Progettazione e gestione intervento educativo nel disagio sociale, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Didattica generale con Didattica generale (8 CFU) (I anno); Pedagogia sperimentale con Pedagogia sperimentale (8 CFU) (II anno); Letteratura per l infanzia con Letteratura per l infanzia (8 CFU) (III anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Teorie e metodi di progettazione e valutazione dei processi educativi come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a Storia della pedagogia e delle istituzioni educative; Psicologia dello sviluppo; Linguistica italiana e didattica dell italiano, Linguistica generale e sarda, Sociologia dell educazione o Antropologia culturale; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. 23

24 RODA Anna Maria (30/46/65371), con laurea in Scienze dell educazione e della formazione, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Didattica generale con Didattica generale (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo(8 CFU) (I anno); Storia della scuola e delle istituzioni educative come Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione con Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione (4 CFU) (IV anno); Igiene con Igiene (4 CFU) (V anno); Filosofia del linguaggio come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di esame relativo a musica e didattica della musica, linguistica italiana; Letteratura per l infanzia e Storia medievale; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. ROMEO Enrico (30/46/65358), con laurea in Farmacia richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Fisica con fondamenti di fisica (III anno); Chimica generale ed inorganica come Opzionale (8 CFU) (V anno). un eventuale riduzione del programma di fondamenti di matematica; la riduzione potrà essere concessa ad esclusiva discrezione del docente medesimo. In considerazione del Regolamento per i criteri riconoscimento titoli pregressi del CdL, lo studente può essere ammesso al I anno. SANTINI Elisa (30/46/65373), con laurea in Psicologia primo livello e iscrizione a corsi singoli, richiede abbreviazione al CdL Magistrale Ciclo unico 5 anni in SFP. Storia delle istituzioni educative con Storia della pedagogia e delle istituzioni educative (8 CFU) (I anno); Psicologia dello sviluppo con Psicologia dello sviluppo (8 CFU) (I anno); Antropologia + Etnologia come Antropologia culturale (8 CFU) (II anno); Pedagogia sperimentale con Pedagogia sperimentale (8 CFU) (II anno); 24

N. MATRICOLA COGNOME NOME GRUPPO ASSEGNATO 1 30/46/65392 ACCOTTI MARIANGELA GRUPPO A 2 30/46/65417 AGUS VALERIA GRUPPO A

N. MATRICOLA COGNOME NOME GRUPPO ASSEGNATO 1 30/46/65392 ACCOTTI MARIANGELA GRUPPO A 2 30/46/65417 AGUS VALERIA GRUPPO A 1 30/46/65392 ACCOTTI MARIANGELA GRUPPO A 2 30/46/65417 AGUS VALERIA GRUPPO A 3 30/46/65370 ANEDDA VALENTINA GRUPPO B 4 30/46/65099 ANGIUS MANUELA GRUPPO B 5 30/46/65337 BALIA FEDERICA GRUPPO A 6 30/46/65378

Dettagli

Facoltà di Studi Umanistici

Facoltà di Studi Umanistici Facoltà di Studi Umanistici Ex Facoltà di Scienze della Formazione - Ex Facoltà di Lettere e Filosofia - Ex Facoltà di Lingue e letterature straniere Presidente Prof.ssa Rossana Martorelli http://facolta.unica.it/studiumanistici/

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 20 SETTEMBRE 2017

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 20 SETTEMBRE 2017 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 20 SETTEMBRE 2017 Il Consiglio di si è riunito alle ore 11,00 del giorno 20 settembre 2017 presso l Aula 3 (Corpo Centrale) della per

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 17 LUGLIO 2012 Il Consiglio di è convocato per il giorno martedì 17 luglio 2012 alle ore 9.00 presso l Aula 1 (Corpo Centrale) della

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 21 gennaio 2013 Il Consiglio di si è riunito il giorno lunedì 21 gennaio alle ore 11.00 presso l aula 9 (Corpo centrale) della Facoltà

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 13 LUGLIO 2017 Il Consiglio di si è riunito alle ore 15:30 del giorno 13 luglio 2017 presso l Aula Magna Motzo (Corpo centrale) della

Dettagli

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018).

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018). Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018). Il Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici si è riunito il giorno 23 gennaio 2018 alle ore 15.00 presso il Dipartimento

Dettagli

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. Calcolo dei crediti per trasferimenti

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. Calcolo dei crediti per trasferimenti Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Calcolo dei crediti per trasferimenti Per gli studenti in trasferimento da altro Corso di laurea Lo schema che è presentato di seguito può essere utilizzato

Dettagli

Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche INDICAZIONI PER GLI ESAMI A SCELTA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE In merito agli esami a scelta, il Consiglio di classe del 17/1/2019 ribadisce che, in base a quanto previsto

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria del 21 febbraio 2019 Verbale 02/2019 Il giorno 21 del mese di febbraio dell anno duemiladicianove, alle ore 8,30,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2009-10 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria del 10 aprile 2019 Verbale 04/2019 Il giorno 10 del mese di aprile dell anno duemiladicianove, alle ore 12,00,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 25 marzo 2013 Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 19 GENNAIO 2016 Il Consiglio di si è riunito il giorno martedì 19 gennaio 2016 alle ore 11:00 presso l Aula Magna Motzo della per discutere

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S)

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in (classe 16/S) Art. 1 È attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi di Cagliari dell'università degli Studi

Dettagli

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, II Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo estero

Dettagli

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015 Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria del 20 marzo 2019 Verbale 03/2019 Il giorno 20 del mese di marzo dell anno duemiladicianove, alle ore 15,00,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Verbale della riunione del 25 novembre 2016 Il Consiglio di Corso di laurea in Scienze della comunicazione si è riunito, in modalità telematica, venerdì 25

Dettagli

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari, il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Università degli Studi di CAGLIARI- FACOLTA' DI STUDI UMANISTICI

Università degli Studi di CAGLIARI- FACOLTA' DI STUDI UMANISTICI Università degli Studi di CAGLIARI- FACOLTA' DI STUDI UMANISTICI Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE ORDINAMENTO 30/46-11 ANNO 2011/2012 ANNO

Dettagli

Ore Attività Frontale. 8 M-PED/03 Base / Didattica e pedagogia speciale LEZIONE: 60 Insegnamento obbligatorio

Ore Attività Frontale. 8 M-PED/03 Base / Didattica e pedagogia speciale LEZIONE: 60 Insegnamento obbligatorio Università degli Studi di CAGLIARI DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA, PSICOLOGIA, FILOSOFIA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI STUDI UMANISTICI Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE

Dettagli

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (14 novembre 2017)

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (14 novembre 2017) Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (14 novembre 2017) Il Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici si è riunito il giorno 14 novembre alle ore 16.00 presso il Dipartimento

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-61) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 Aprile 2016 Il giorno 12 Aprile

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Verbale n. 1 del Consiglio del Corso di Studio - Seduta del 22/01/2018 Il giorno 22 gennaio 2018, alle ore 12.00, presso l aula seminari M. Montessori del

Dettagli

Stati generali della didattica

Stati generali della didattica Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FI.S.P.P.A. Stati generali della didattica 22 dicembre 207 - Sala delle edicole Il Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze

Dettagli

ANNO CORSO. Attività formative affini o integrative. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3

ANNO CORSO. Attività formative affini o integrative. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3 CORSO DI STUDIO DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO CFU SSD TIPO/AMBITO CFU NUMERO ORE DI LEZIONE Lingue e culture per la mediazione linguistica ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 M-DEA/01 Base/ Affine 30 1,2 ANNO CORSO

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche CORSO DI STUDIO Archeologia e Storia dell'arte Storia e società Beni culturali e Spettacolo Lettere Lettere Archeologia e Storia dell'arte Scienze pedagogiche e dei servizi educativi Archeologia e Storia

Dettagli

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo estero

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 20 OTTOBRE 2015 Il Consiglio di si è riunito il giorno martedì 20 ottobre 2015 alle ore 11:30 presso l Aula 3 (Corpo centrale) della

Dettagli

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-/D.M. 70) Triennio 0-0 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 0/4 prevede

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DELL 8 MAGGIO 2014.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DELL 8 MAGGIO 2014. VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEI CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA SEDUTA DELL 8 MAGGIO 2014. Il Consiglio di Corso di Laurea di Scienze e Tecniche Psicologiche è convocato per martedì 8 maggio 2014 alle

Dettagli

CALENDARIO PROVVISORIO DEGLI ESAMI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA - A.A. 2017/18 (aggiornato al 8/11/2017)

CALENDARIO PROVVISORIO DEGLI ESAMI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA - A.A. 2017/18 (aggiornato al 8/11/2017) LINGUISTICA ITALIANA MANINCHEDDA PAOLO 1 Primo Semestre OBBLIGATORIO 22 19 28 28 12 25 STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE SALIS 1 Primo Semestre OBBLIGATORIO 31 23 25 18 9 14 PEDAGOGIA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA VERBALE N 11 DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ADUNANZA DEL GIORNO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Studi Umanistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Studi Umanistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Studi Umanistici Consiglio di Classe dei Corsi di studio dell Area Pedagogica Verbale della seduta del 15 ottobre 2012 Il Consiglio di Classe dell Area Pedagogica

Dettagli

DICHIARO Ai sensi del D.P.R. 445/2000, di aver sostenuto i seguenti esami: DATA INSEGNAMENTO C.F.U. VOTO/30 SETTORE DISCIPLINARE

DICHIARO Ai sensi del D.P.R. 445/2000, di aver sostenuto i seguenti esami: DATA INSEGNAMENTO C.F.U. VOTO/30 SETTORE DISCIPLINARE Al Coordinatore del Corso di laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (quinquennale) Oggetto: richiesta di nulla osta al trasferimento corso di laurea in: Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

REGOLE per LA VALUTAZIONE DELLE CARRIERE PREGRESSE

REGOLE per LA VALUTAZIONE DELLE CARRIERE PREGRESSE REGOLE per LA VALUTAZIONE DELLE CARRIERE PREGRESSE (anno accademico 2019-2020) CRITERI DI ORDINE GENERALE 1. Si prendono in considerazione soltanto le pratiche complete di tutta la documentazione utile

Dettagli

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (CLASSE L-85-bis D.M. 70/00) Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida,

Dettagli

Piani di Studio: Criteri Generali - Anno Accademico

Piani di Studio: Criteri Generali - Anno Accademico Piani di Studio: Criteri Generali - Anno Accademico 2007-2008 Nuovo Ordinamento Passaggio dal piano di studi 2006-07 al piano di studi rimodulato per l a.a. 2007-08 Per coloro che si iscrivono al secondo

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 30 SETTEMBRE 2014 Il Consiglio di si è tenuto il giorno martedì 30 settembre 2014 alle ore 10:00 presso l Aula Magna Motzo (Corpo Centrale)

Dettagli

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-/D.M. 70) Triennio 04-07 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 04/5

Dettagli

Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici del 23 gennaio 2019

Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici del 23 gennaio 2019 Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici del 23 gennaio 2019 Verbale 01/2019 Il Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici si è riunito il giorno 23 gennaio 2019 alle ore 11.00 presso il

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA VERBALE N 9 DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ADUNANZA DEL GIORNO

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche OFFERTA FORMATIVA A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche I ANNO Ambiti S.S.D U Discipline

Dettagli

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di Studi Magistrale in Verbale n. 1 - A.A. 2017/2018 Oggi lunedì 30 ottobre 2017, alle ore 11.00,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 25 GENNAIO 2018 Il Consiglio di, convocato in via d urgenza, si è riunito mercoledì 25 gennaio 2018 alle ore 15.00 nell Aula Magna

Dettagli

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di Studi Magistrale in Verbale n. 2 - A.A. 2017/2018 Oggi mercoledì 17 gennaio 2018, alle ore

Dettagli

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università degli studi di Roma La Sapienza PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2007-2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 2009-2010.l sottoscritt...

Dettagli

Corso di laurea in Filosofia L 5

Corso di laurea in Filosofia L 5 Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Filosofia L 5 Il Corso di studio ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore in Filosofia. Per il conseguimento

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

Corso di laurea in Filosofia L 5

Corso di laurea in Filosofia L 5 Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Filosofia L 5 Il Corso di studio ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore in Filosofia. Per il conseguimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO I SEMESTRE Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA VERBALE N 1 DEL CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ADUNANZA DEL GIORNO

Dettagli

PIANO DI STUDI Primo Anno (comune a tutti e tre i curricula)

PIANO DI STUDI Primo Anno (comune a tutti e tre i curricula) PIANO DI STUDI Primo Anno (comune a tutti e tre i curricula) Pedagogia generale (A-D) CFU 9 Pedagogia generale (E-N) CFU 9 Pedagogia generale (O-Z) CFU 9 Storia della Pedagogia (A-D) CFU 9 Storia della

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 15 NOVEMBRE 2018 Il Consiglio di si è riunito giovedì 15 novembre 2018 alle ore 15.00 nell Aula 2b (Corpo di Psicologia) della per

Dettagli

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

SCIENZE DELL ARCHITETTURA VERBALE N. 18 del 6 marzo 2013 Il Consiglio del Corso di Studi in Scienze dell Architettura si riunisce il giorno 6 marzo 2013 alle ore 15,30, presso la sala Riunioni di Palazzo Cugia - Via Santa Croce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Studi Umanistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Studi Umanistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Studi Umanistici Consiglio di Classe dei Corsi di studio dell Area Pedagogica Verbale della seduta dell 11 novembre 2014 Il Consiglio di Classe dell Area Pedagogica

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001 Allegato 30) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 30/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/10/2002 didattico Data di

Dettagli

no Lezione A Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

no Lezione A Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= ase = Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività a scelta

Dettagli

Attività formative affini o integrative. Attività formative affini o integrative. Per la conoscenza di almeno una lingua straniera

Attività formative affini o integrative. Attività formative affini o integrative. Per la conoscenza di almeno una lingua straniera CDS Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Tipo insegnamento Ore Anno corso /0 - PSICOLOGIA GENERALE 0 M-PSI/0 Base /06 - STORIA DELLA FILOSOFIA 0 M-FIL/06 Base /6 - LETTERATURA PER L'INFANZIA 0 M-PED/0

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI

Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -85 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (LM -5 bis) RICONOSCIMENTO CREDITI I crediti richiesti devono corrispondere ad esami universitari o laboratori riportati all interno di un

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 14 dicembre 2017 Il Consiglio di si è riunito alle ore 11,30 del giorno 14 dicembre 2017 presso l Aula Motzo (Corpo centrale) della

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 28 OTTOBRE 2013 Il Consiglio di si è tenuto il giorno 28 ottobre 2013 alle ore 11:30 presso l Aula Motzo (Corpo centrale) della Facoltà

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5) 1 Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL ) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari il Corso di Laurea in Lettere (CL, Classe

Dettagli

PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI Anno Accademico

PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI Anno Accademico PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI Anno Accademico 2009-2010 Si ricorda che per l A.A. 2009-2010 sono attivati il primo anno delle lauree triennali in Scienze dell Educazione e della Formazione ed in Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno PRIMO anno Psicologia di comunità 1: studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra A e L; Psicologia di comunità 2: studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra M e Z; 920

Dettagli

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI 18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica Data del DM di approvazione

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE Inserimento delle attività formative tra le scelte libere dei piani di studio per l a.a. 2011-2012 Gli insegnamenti

Dettagli

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (CLASSE L-85-bis D.M. 70/00) Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida,

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione COMITATO PER LA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Il giorno 15 febbraio 2018 alle ore 9,30 nell'aula 327 del Plesso didattico di Viale Morgagni 40-44 si è riunito il Comitato per la Didattica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 ALLEGATO N. 1 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= ase = Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività a scelta dello studente E= Prova finale e lingua straniera F= Ulteriori formative

Dettagli

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono: Università Università degli studi di Genova 73/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e Classe della produzione multimediale Scienze dello spettacolo Nome del corso Modifica di

Dettagli

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO Nome:... Cognome: matr.:. 1 anno A2503 - GEOGRAFIA 12 M-GGR/01 A Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e A422767 ISTITUZIONI DI STORIA DELLA

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 27 GENNAIO 2014

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 27 GENNAIO 2014 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 27 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria si è tenuto il giorno lunedì 27 gennaio 2014 alle

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 13 SETTEMBRE 2016

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 13 SETTEMBRE 2016 VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 13 SETTEMBRE 2016 Sono presenti i professori Sebastiano Gentile, Ivana Bruno, Roberto Violi, Maria

Dettagli

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE Laurea in Beni Culturali PERCORSO DIDATTICO A: ARCHEOLOGICO Il piano di studio è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli