Compressione dell Informazione (Parte II) Marco Gori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compressione dell Informazione (Parte II) Marco Gori"

Transcript

1 ompressione di testo Marco Gori, Università di Siena 1 Compressione dell Informazione (Parte II) Arithmetic Coding e Codifica di Testo Marco Gori marco@dii.unisi.it

2 log 1 p ompressione di testo Marco Gori, Università di Siena 2 Codifica di Huffman: Il Campione in Esilio! Secondo il lower bound dell entropia il numero minimo di simboli a carattere ffl (presente con probabilità p) è Ma, la codifica di Huffman conduce a codici interi! p = 1=7 Se 2:81::: servono bit. Con Huffman devo usare o 2 o 3 bit e questo porta ad uno spreco. ffl Caso limite di spreco: caratteri ad alta (bassa) probabilità. Se p = 0:9 servono 0:15::: bit... e quindi con Hufman si spreca molto. ffl Caso in cui Huffman è realmente ottimo : p = 2 m Da oltre un decennio la codifica c è una valida alternativa

3 ompressione di testo Marco Gori, Università di Siena 3 Arithmetic Coding Esempio: Voglio codificare BILL GATES. Le probabilità dei simboli sono Simbolo Probabilità spazio 0.1 A 0.1 B 0.1 E 0.1 G 0.1 I 0.1 L 0.2 S 0.1 T 0.1

4 ompressione di testo Marco Gori, Università di Siena 4 Allocazione del Range Simbolo Probabilità Range spazio A B E G I L S T

5 ompressione di testo Marco Gori, Università di Siena 5 Costruzione Intervalli di Codifica Carattere Estremo Inferiore Estremo Superiore B I L L spazio G A T E S

6 ompressione di testo Marco Gori, Università di Siena 6 Algoritmo di Codifica low:=0 high:=0 While there are still input symbols do get an input symbol range:=high - low high:= low + range*high_range(symbol) low:= low + range*low_range(symbol) End of While Output low

7 ompressione di testo Marco Gori, Università di Siena 7 Algoritmo di Decodifica get encoded number Do find symbol whose range straddles to the encoded numb output the symbol range:=symbol high value - symbol low value encoded_number:= encoded number - low_value_code encoded_number:= encoded_number/range Until no more symbols

8 0:256 = 0: ::: 0:258 = 0: ::: ompressione di testo Marco Gori, Università di Siena 8 E necessaria rappresentazione dei numeri reali? Ovviamente no! RAPPRESENTAZIONE DELL INTERVALLO DI CODIFICA ffl Considera [0:256; l intervallo 0:258). Nota 8x 2 [0:256; 0:258) che soddisfa. Prendiamo allora il PIÙ PICCOLO NUMERO IN CODIFICA BINARIA DELL INTERVALLO. Si ha: Dunque 0: = 0: soddisfa! Bastano 7 bit. Codifica e decodifica si possono eseguire per approssimazione con le operazioni ffl su interi... il tutto grazie al fatto che mi basta un intervallo!

9 ompressione di testo Marco Gori, Università di Siena 9 Riflessioni sulla Codifica Aritmetica Cosa succede n con simboli equiprobabili? La codifica aritmetica si riduce alla FORMA POLINOMIA. Sviluppare per esercizio: Nota che il range assume una forma di potenza... Si tocca il limite dell entropia (massima)

10 ompressione di testo Marco Gori, Università di Siena 10 Riflessioni sulla Codifica Aritmetica Perchè comprime? Considera il seguente caso limite: Un messaggio è composto da un s simbolo ad alta p probabilità e da simboli rimanenti con q = 1 probabilità p. Che codifica ha il messaggio s:::s ripetuto n volte? Qual è l effetto della probabilità p sulla lunghezza del codice? La codifica aritmetica A(s)è

11 A(s) = p + p (1 p) + p (1 p) 2 + ::: = p nx k=1 q k 1 q n+1 1 q = 1 q n+1 ompressione di testo Marco Gori, Università di Siena 11 = p

12 A(s) = 1 q n+1 ompressione di testo Marco Gori, Università di Siena 12 Riflessioni sulla Codifica Aritmetica (con t) Sono più piccoli quando cresce p... Considera ad esempio p = 1 2 e p = 1 4 Per p = 1=2 il messaggio si codifica con n + 1 bit, per p = 1=4 ne servono il doppio. Due interessanti problemi: 1. PARADOSSO DEL SIMBOLO TERMINALE:Che succede se il messaggio ha lungh. infinita? Si ha A(s)! 0. La codifica ha lunghezza nulla!? 2. Che codifica avrebbe avuto il messaggio sss... se avessi deciso di piazzare il simbolo s nell intervallo [0; p)? In particolare che codifica per ss e sss?

Compressione dell Informazione (Parte I) Marco Gori

Compressione dell Informazione (Parte I) Marco Gori ompressione di testo Marco Gori, Università di Siena 1 Compressione dell Informazione (Parte I) Fondamenti e Richiami di Teoria dell Informazione Marco Gori marco@dii.unisi.it ompressione di testo Marco

Dettagli

Tecniche di compressione senza perdita

Tecniche di compressione senza perdita FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Tecniche di compressione senza perdita 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

1 Esercizio - caso particolare di ottimalità

1 Esercizio - caso particolare di ottimalità Corso: Gestione ed elaborazione grandi moli di dati Lezione del: 5 giugno 2006 Argomento: Compressione aritmetica e Tecniche di compressione basate su dizionario Scribes: Andrea Baldan, Michele Ruvoletto

Dettagli

LA CODIFICA. CANALE IDEALE E REALE

LA CODIFICA. CANALE IDEALE E REALE LA CODIFICA. CANALE IDEALE E REALE L A CODIFICA Per trasmettere i simboli generati dalla sorgente devo tradurli in segnali adatti al canale. Per effettuare la trasmissione dovremo: MODULARE il segnale:

Dettagli

Basi Dati Multimediali - 68A6 Midterm 3 giugno 2004

Basi Dati Multimediali - 68A6 Midterm 3 giugno 2004 Basi Dati Multimediali - 68A6 Midterm giugno 2004 Nome, Cognome, Numero di Matricola Le risposte devono essere inserite nel box eventualmente disegnato. Allegare anche i fogli per lo sviluppo delle domande.

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio 15/12/2008. Daniele Loiacono

Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio 15/12/2008. Daniele Loiacono Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio 15/12/2008 Problema della compressione Rappresentare i dati in modo efficiente Impiegare il numero minore di bit per la rappresentazione Goal: risparmio spazio su

Dettagli

Algoritmi Greedy. Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa) Un esempio

Algoritmi Greedy. Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa) Un esempio Algoritmi Greedy Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa) Idea: per trovare una soluzione globalmente ottima, scegli ripetutamente soluzioni ottime localmente Un esempio Input: lista di interi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CODIFICA DI IMMAGINI SENZA PERDITA Sommario 1 2 (Lossless JPEG, PNG, ecc.) 3 4 Motivazione Gli algoritmi per la codifica

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2006-07 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

METODI DI BASE PER LA COMPRESSIONE. Multimedia: Nicole R. Andrea C. Gianluca G

METODI DI BASE PER LA COMPRESSIONE. Multimedia: Nicole R. Andrea C. Gianluca G METODI DI BASE PER LA COMPRESSIONE Multimedia: Nicole R. Andrea C. Gianluca G INTRODUZIONE Multimedia: Nicole R. Andrea C. Gianluca G Indica il numero minimo di bit necessari per comprimere un segnale

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Sistemi a microprocessore Programma: Segnali analogici e digitali Uso di segnali digitali per la rappresentazione dei numeri interi La memoria e la CPU I programmi in linguaggio macchina La connessione

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O /

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O / Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0 / 2 0 1 1 Tipi di compressione Senza perdita (lossless): permettono di ricostruire perfettamente

Dettagli

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch e Lempel-Ziv-Welch 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0 / 2 0 1 1 Tipi di compressione Senza perdita (lossless): permettono di ricostruire perfettamente la rappresentazione

Dettagli

Esercitazione 0. Alberto Marchesi Informatica A Ingegneria Matematica (sez. 2) 25 Settembre 2019

Esercitazione 0. Alberto Marchesi Informatica A Ingegneria Matematica (sez. 2) 25 Settembre 2019 Esercitazione Alberto Marchesi Informatica A Ingegneria Matematica (sez. 2) 25 Settembre 219 Gli esercizi visti a lezione sono segnalati con ( ). Esercizio.1 ( ). Convertire in base 1 il numero (1111)2

Dettagli

Introduzione alla codifica entropica

Introduzione alla codifica entropica Compressione senza perdite Il problema Introduzione alla codifica entropica Abbiamo un alfabeto di simboli A (nota: non è detto che gli elementi di A siano numeri) Sappiamo che il simbolo a A si presenta

Dettagli

STII/Teoria dell Informazione

STII/Teoria dell Informazione STII/Teoria dell Informazione Docente: Prof. Luisa Gargano Classe: Matricole Pari Testo principale: T. Cover, J. Thomas, Elements of Information Theory, Wiley. p./28 Un pò di storia La Teoria dell informazione

Dettagli

Sommario. Lempel-Ziv coding e varianti Run-length encoding. 1 Introduzione. 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc.

Sommario. Lempel-Ziv coding e varianti Run-length encoding. 1 Introduzione. 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc. Sommario Lempel-Ziv coding e varianti 1 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc.) 3 Lempel-Ziv coding e varianti 4 Lempel-Ziv coding e varianti Il codice di Huffman visto prima sfrutta

Dettagli

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi:

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi: Argomenti trattati Rappresentazione dei numeri Calcoli in binario Rappresentazione di numeri naturali Rappresentazione di numeri relativi Rappresentazione di numeri reali (Virgola mobile) Rappresentazione

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15. Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15. Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15 Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE COSA È L INFORMAZIONE? 1 L'informazione è la scambio di conoscenza tra due o più persone

Dettagli

Rappresentazione dei dati

Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione dei numeri reali Come rappresentiamo 22.35? A differenza dei numeri interi, per rappresentare i numeri reali è necessario codificare

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 16: Heap - Codifica di Huffmann. Modulo 1: Heap e code di priorità Modulo 2: Esempio applicativo: codifica di Huffmann

Informatica 3. LEZIONE 16: Heap - Codifica di Huffmann. Modulo 1: Heap e code di priorità Modulo 2: Esempio applicativo: codifica di Huffmann Informatica 3 LEZIONE 16: Heap - Codifica di Huffmann Modulo 1: Heap e code di priorità Modulo 2: Esempio applicativo: codifica di Huffmann Informatica 3 Lezione 16 - Modulo 1 Heap e code di priorità Introduzione

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa)

Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa) Tecniche Algoritmiche: tecnica greedy (o golosa) Una breve (ma non troppo) presentazione F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 Problemi di ottimizzazione (1/2) La tecnica greedy è usata per risolvere problemi

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Teoria dell informazione Esercitazione 3 Teoria dell informazione Sorgente Codificatore

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Codifica Numerica & Trasformate Discrete

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Codifica Numerica & Trasformate Discrete RETI ITERET MULTIMEDIALI Codifica umerica & Trasformate Discrete CODIFICA UMERICA Introduzione Introduzione alla Codifica umerica La codifica numerica viene utilizzata in numerosi settori dell ICT Può

Dettagli

Architettura degli elaboratori - 2 -

Architettura degli elaboratori - 2 - Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Numeri e aritmetica binaria Esercizi Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Dettagli

La codifica binaria: concetti fondamentali

La codifica binaria: concetti fondamentali La codifica binaria: concetti fondamentali Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin ... Algoritmi, dati e risultati sono informazioni Informatica

Dettagli

Rappresentazione dei dati

Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione in base 2 e base 6 Aritmetica dei registri Come rappresentiamo i numeri? Base di numerazione: dieci Cifre: 2 3 4 5 6 7 8 9 Rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione in complemento a 2: caratteristiche generali

Rappresentazione in complemento a 2: caratteristiche generali Rappresentazione in complemento a 2: caratteristiche generali La rappresentazione non è completamente posizionale, ma in parte sì. Guardando il bit più significativo (MSB) si capisce se il numero è positivo

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

LA CODIFICA LORENZO BRACCIALE

LA CODIFICA LORENZO BRACCIALE LA CODIFICA LORENZO BRACCIALE LORENZO.BRACCIALE@UNIROMA2.IT LA CODIFICA Serve per rappresentare un informazione La stessa informazione rappresentata in modi diversi ad es. 200 o duecento Stessa rappresentazione

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Informazione e Registri - 2

Informazione e Registri - 2 Informazione e Registri Le informazioni (dati e/o istruzioni) trattate da una macchina sono memorizzate in elementi detti registri Il registro può essere visto come un contenitore di informazione individuato

Dettagli

CODIFICA DI SORGENTE. Schematizzazione generale sistema di comunicazione

CODIFICA DI SORGENTE. Schematizzazione generale sistema di comunicazione CODIFICA DI SORGENTE Informazione associata a sorgenti digitali, entropia Codifica di sorgenti senza memoria Codifica di sorgenti con memoria CODIFICA DI SORGENTE Schematizzazione generale sistema di comunicazione

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 27-28 Teoria dell informazione Esercitazione 6 Teorema della codifica di sorgente Si consideri

Dettagli

Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media. Lunghezza media di un codice

Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media. Lunghezza media di un codice Lunghezza media di un codice Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. X con d.d.p. P(x) è data da L(C) = x X p (x) l (x) = E[l(X)] Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media

Dettagli

INFORMAZIONE E COMPLESSITA

INFORMAZIONE E COMPLESSITA INFORMAZIONE E COMPLESSITA Antonio Restivo Università degli Studi di Palermo Lezioni Lincee di Scienze Informatiche Palermo 26 Febbraio 2015 Concetti fondamentali delle Scienze Informatiche Le Scienze

Dettagli

Rappresentazione dei dati

Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione in base 2 e base 6 Aritmetica dei registri Come rappresentiamo i numeri? Base di numerazione: dieci Cifre: 2 3 4 5 6 7 8 9 Rappresentazione

Dettagli

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore Unita aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Esegue le operazioni aritmetiche e logiche Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unita Gestisce gli interi Puo gestire anche

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Teoria dell Informazione Cosa è l informazione L informazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica 1 2 Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri 3 Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1 Architettura di un elaboratore Informatica Architettura di un elaboratore 1 Il termine informatica Informazione + automatica Informazione = dati + istruzioni Informatica Architettura di un elaboratore

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Equiripartizione asintotica AEP Asymptotic Equiripartition Property AEP Nella teoria

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Teoria dell informazione Giuseppe Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria Italy Outline Cos è l informazione? E possibile misurare l informazione? Limiti matematici nella rappresentazione dell

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la definizione

Dettagli

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video 1 Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video B. Cipolla V1.2 Gennaio 2008 2 Compressione: motivazioni Ridurre le dimensioni di oggetti digitali per Risparmiare spazio occupato tempo di trasmissione

Dettagli

Problema Posto s = n 2 a) calcolare la somma s per n=30 b) determinare il più piccolo intero n tale che s>30000

Problema Posto s = n 2 a) calcolare la somma s per n=30 b) determinare il più piccolo intero n tale che s>30000 Problema Posto s = 1 2 + 2 2 + 3 2 + + n 2 a) calcolare la somma s per n=30 b) determinare il più piccolo intero n tale che s>30000 Somma quadrati (for next).xlsm Somma quadrati (do loop).xlsm Nota La

Dettagli

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice B del quaderno di testo - v. 1.05

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice B del quaderno di testo - v. 1.05 Esercizio 1 Effettuare i seguenti cambiamenti di codifica su numeri naturali: 123 10 = x 2 [ 1111011 2 ] 011101 2 = x 10 [ 29 10 ] 23 10 = x 5 [ 43 5 ] 123 5 = x 10 [ 38 10 ] 123 10 = x H [ 7B 16 ] A1

Dettagli

Sorgenti discrete e informazione

Sorgenti discrete e informazione Sorgenti discrete e informazione La definizione formale della quantità di informazione è dovuta a Shannon Nella sua teoria si fa riferimento ad una sorgente di messaggi connessa tramite un canale a un

Dettagli

Codifica dei numeri interi con segno

Codifica dei numeri interi con segno Codifica dei numeri interi con segno diverse soluzioni possibili Problema: dati N bit, come possiamo utilizzarli per codificare un insieme di numeri interi con segno ( negativi, positivi, zero)? codifica

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Definizioni. Soluzione ottima: migliore soluzione possibile Soluzione ottima localmente: soluzione ottima in un dominio contiguo. Il paradigma greedy

Definizioni. Soluzione ottima: migliore soluzione possibile Soluzione ottima localmente: soluzione ottima in un dominio contiguo. Il paradigma greedy Il paradigma greedy Paolo Camurati, Fulvio Corno, Matteo Sonza Reorda Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Definizioni Soluzione ottima: migliore soluzione possibile Soluzione ottima localmente:

Dettagli

Compressione di Testo

Compressione di Testo Compressione di Testo Michelangelo Diligenti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Email: diligmic@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~diligmic/bdm2011 M. Diligenti 1 Lo standard

Dettagli

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG La compressione video Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG Trasformata di Fourier Analisi in frequenza delle immagini 2 Trasformata di

Dettagli

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi Codifica dei Numeri Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi giacomo.boracchi@polimi.it Rappresentazione dei Numeri Codifica dei Numeri in Base 10 Le cifre che abbiamo a disposizione sono

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Elementi di Informatica. Introduzione. Cos è l informatica. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing.

Elementi di Informatica. Introduzione. Cos è l informatica. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Elementi di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Introduzione 2 Cos è l informatica Scienza della rappresentazione e della elaborazione (trasformazione)

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 Esercizio 1 Data una sorgente che genera simboli da un alfabeto X = {1, 2, 3, 4, 5} con probabilità P X k k 2 Domande Si determini il valore di α Si calcolil

Dettagli

Caratteristiche di un calcolatore elettronico

Caratteristiche di un calcolatore elettronico Prof. Emanuele Papotto Caratteristiche di un calcolatore elettronico È una macchina, costituita da circuiti elettronici digitali e da componenti elettromeccaniche, ottiche e magnetiche. È velocissimo,

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Corso di Laurea in Informatica Rappresentazione dell informazione Architettura dei Calcolatori Prof. Andrea Marongiu andrea.marongiu@unimore.it Anno accademico 2018/19 Rappresentazione binaria Tutta l

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Rappresentazione delle frazioni proprie Aritmetica in binario Barbara Masucci

Rappresentazione delle frazioni proprie Aritmetica in binario Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Rappresentazione delle frazioni proprie Aritmetica in binario Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo visto Ø ll sistema posizionale pesato, in particolare le rappresentazioni

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

1 L algoritmo LZ Descrizione generale

1 L algoritmo LZ Descrizione generale Corso: Gestione ed elaborazione grandi moli di dati Lezione del: 6 giugno 2006 Argomento: Tecniche di compressione con dizionario Scribes: Fabrizio Lana, Daniele Masato e Luca Polin 1 L algoritmo LZ77

Dettagli

Codifica dell informazione numerica. Matteo Re, Nicola Basilico,

Codifica dell informazione numerica. Matteo Re, Nicola Basilico, Codifica dell informazione numerica Matteo Re, matteo.re@unimi.it Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Informazioni (edizione 2017-2018) Turno A (cognomi A - F) Nicola Basilico, dip. via Comelico,

Dettagli

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. Argomenti della Lezione ) Codici di sorgente 2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. 3) Disuguaglianza di Kraft 4) Primo Teorema di Shannon 5) Codifica di Huffman Codifica di sorgente Il

Dettagli

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ... Algoritmi,

Dettagli

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi L'Informazione e la sua Codifica Maurizio Palesi 1 Obiettivo Il calcolatore è una macchina digitale Il suo linguaggio è composto da due soli simboli Gli esseri umani sono abituati a comunicare utlizzando

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Teoria dell informazione Esercitazione 10 Esercizio 1 Sia data una trasmissione di

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri

Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Il sistema numerico binario è quello che meglio si adatta alle caratteristiche del calcolatore Il problema della rappresentazione consiste nel trovare

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Il segnale analogico Un segnale è una variazione nel tempo di una

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Compressione Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Compressione Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Compressione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Fattori di compressione per codifiche basate su PCM Dipendono dalla implementazione della PCM: IMA ADPCM: 4/1 (75%) Con specifica G.721:

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 3 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Numeri binari in memoria In un calcolatore, i numeri binari sono tipicamente memorizzati in sequenze di caselle (note anche come

Dettagli

Compressione Parte 1. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Compressione Parte 1. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Compressione Parte 1 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Perché comprimere? 1. Riduzione dello spazio di memoria occupato 2. Riduzione dei tempi (e costi) di trasmissione 2 Compressione Come comprimere

Dettagli

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Elementi di codifica di sorgente Entropia Classificazione degli algoritmi Testo RLE Huffman statico Huffman dinamico Codifica aritmetica LZ Immagini Prestazioni

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Codifica dell informazione Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it There are 10 types of people in this world: understand binary

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella

Corso di Fondamenti di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella Corso di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella Numero e rappresentazione Spesso si confonde il numero con la sua rappresentazione

Dettagli

LZ e il formato GIF. Chiara Epifanio. LZ e GIF

LZ e il formato GIF. Chiara Epifanio. LZ e GIF LZ e il formato GIF LZ77 abracadabra abracadabra abra Corpo principale Look-Ahead Buffer Pos. della stringa richiamata Carattere suppletivo LZ78 Dizionario e la sua applicazione sulla stringa s= abracadabra

Dettagli

Codifica binaria: - numeri naturali -

Codifica binaria: - numeri naturali - Codifica binaria: - numeri naturali - Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di: caratteri alfabetici

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Codifica Numerica e Trasformate Discrete Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris e dal Prof. Vittorio Trecordi 1 CODIFICA

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Teoria dell Informazione Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi:

Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi: Pag 24 3) Il problema della ricerca Nell informatica esistono alcuni problemi particolarmente rilevanti, poiché essi: si incontrano in una grande varietà di situazioni reali; appaiono come sottoproblemi

Dettagli

Codifiche di Lempel Ziv.

Codifiche di Lempel Ziv. Codifiche di Lempel Ziv Michelangelo Diligenti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Email: diligmic@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~diligmic/bdm2009 1 Idea di base Utilizzare

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Rappresentazione dell informazione Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it A.A.

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Obiettivi di questa lezione 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli Valutazione in cortocircuito In C, le espressioni booleane sono

Dettagli

carattere a b c d e f cod. var

carattere a b c d e f cod. var Codici prefissi Un codice prefisso è un codice in cui nessuna parola codice è prefisso (parte iniziale) di un altra Ogni codice a lunghezza fissa è ovviamente prefisso. Ma anche il codice a lunghezza variabile

Dettagli

10 Proprietà di Equipartizione Asintotica

10 Proprietà di Equipartizione Asintotica FX Teoria dell Informazione e della Trasmissione 0 Proprietà di Equipartizione Asintotica Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 6 aprile 206 Come nel caso della codifica sorgente, anche nel caso della

Dettagli

Quale polinomio locatore ottiene il decodificatore? Quale parola propone in uscita? Commentare la scelta del decodificatore.

Quale polinomio locatore ottiene il decodificatore? Quale parola propone in uscita? Commentare la scelta del decodificatore. TIT - Esame del 21/1/2016 Una parola di BCH primitivo (15,11) con j 0 =1, è ricevuta con il bit c 4 errato Qual è il potere correttore del codice? Scrivere la Key Equation Determinare il polinomio locatore

Dettagli

L algoritmo di decodifica è semplice e computazionalmente meno oneroso rispetto a quello di codifica.

L algoritmo di decodifica è semplice e computazionalmente meno oneroso rispetto a quello di codifica. Decodificatore LZW L algoritmo di decodifica è semplice e computazionalmente meno oneroso rispetto a quello di codifica. A differenza di altre tecniche (ad es. Huffman), non è necessario fornire preventivamente

Dettagli