07:30-08:30 CORSO D ISTRUZIONE L instabilità gleno-omerale da deficit ossei glenoidei e omerale Moderatore: P. Baudi (Carpi-MO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "07:30-08:30 CORSO D ISTRUZIONE L instabilità gleno-omerale da deficit ossei glenoidei e omerale Moderatore: P. Baudi (Carpi-MO)"

Transcript

1 GIOVEDI 24 MAGGIO SALA ERICA 07:30-08:30 CORSO D ISTRUZIONE L instabilità gleno-omerale da deficit ossei glenoidei e omerale Moderatore: P. Baudi (Carpi-MO) 07:30-07:40 Come valutare i difetti ossei gleno omerali G. Campochiaro (Modena) - L. Tarallo (Modena) 07:40-07:50 Cosa puo' fare l'artroscopia ( remplissage, bone block..) C. Perfetti (Rho-MI) 07:50-08:00 Quando non fare la latarjet N. Ivaldo (Acqui Terme-AL) 08:00-08:10 Quando ricorrere all'innesto iliaco glenoideo e\o omerale C. Bertone (Brescia) - D. Petriccioli (Brescia) 08:10-08:30 Casi clinici L. Tarallo (Modena) 08:30 09:30 Comunicazioni libere: Cuffia Moderatori: A. Pannone (Udine) E. Vinci (Bergamo) 08:30-08:39 ROTTURA PARZIALE ARTICOLARE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RIPARAZIONE TRANS-TENDINEA O COMPLETAMENTO DELLA ROTTURA E RIPARAZIONE? STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO M. Borroni 1, A. Orgiani 1, S. Gumina 4, G. Delle Rose 1, E. Cesari 3, R. Garofalo 2, M. Conti 1, A. Castagna 1 1 IRCCS istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI), 2 Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli, Acquaviva delle Fonti (BA), 3 Humanitas Gavazzeni, Bergamo, 4 Dipartimento di ortopedia e traumatoloiga, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma 08:39-08:48 LE ROTTURE ISOLATE DEL TENDINE SOTTOSCAPOLARE: RIPARAZIONE A CIELO APERTO CON AUGMENTATION SINTETICO G. Marchi 1, C. Bertone 1, I. Mujahed 2, D. Petriccioli 1 1 Istituto Clinico Città di Brescia - UO Ortopedia VII, Brescia, 2 Istituto Clinico Città di Brescia - UO Radiologia, Brescia 08:48-08:57 EFFICACIA DELLE MICROFRATTURE DEL TROCHITE NELLA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI. STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO F. Donati 1, M.F. Saccomanno 1, L. Deriu 1, S. Careri 1, A. Grasso 2, G. Milano 1, C. Fabbriciani 1 1 Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto di Clinica Ortopedica, Roma, 2 Casa di cura Villa Valeria, Roma

2 08:57-09:06 UTILITÀ DEL PRP DOPO RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: EVIDENZA CLINICA E FUNZIONALE. STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO F. Franceschi, G. Rizzello, R. Papalia, E. Franceschetti, B. Zampogna, A. Palumbo, N. Maffulli, E. Denaro 1 Campus Biomedico, Roma, 2 Centre for Sports and Exercise Medicine, Barts and the London School of Medicine and Dentistry, Mile End Hospital, Londra, UK 09:06-09:15 VALUTAZIONE FUNZIONALE E DEI PARAMETRI MORFOMETRICI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA: STIMA DELL EREDITABILITÀ IN UN CAMPIONE DI GEMELLI MONOZIGOTI E DIZIGOTI V. Arceri 1, P. Albino 1, C. Fagnani 2, L. Nisticò 2, C. D'Ippolito 2, S. Gumina 1 1 Dipartimento di Scienze Apparato Locomotore, Università Sapienza, Roma, 2 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma 09:15-09:24 RISULTATI CLINICI NELLA RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DI LESIONI MASSIVE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI. STUDIO COMPARATIVO TRA LESIONI MOBILI VERSUS IMMOBILI P. Arrigoni 1, L. Zottarelli 2, C. Fossati 3, P. Spennacchio 4, P. Cabitza 5, P. Randelli 6 1 Policlinico San Donato, Univeristà degli Studi di Milano, San Donato Milanese, MI 09:30-11:00 SIMPOSIO: La spalla dolorosa nello sportivo Moderatori: A. Castagna (Rozzano MI) F. Campi (Cattolica-RN) 09:30-09:42 Lo sportivo overhead P. Avanzi (Negrar-VR) 09:42-09:54 Sport di contatto R. Leo (Milano) 09:54-10:06 Spalla dolorosa nell atleta adolescente P. Randelli (San Donato-MI) 10:06-10:18 Lo sportivo over 40 S. Gumina (Roma) 10:18-10:30 Il para atleta G. Porcellini (Cattolica-RN) 10:30-11:00 Discussione 11:00-12:30 SESSIONE I: Protesi di spalla Moderatori: F. Odella (Milano) C.F. De Biase (Roma) 11:00-11:10 La protesi nel paziente artrosico under 50 F. Campi (Cattolica-RN)

3 11:10-11:20 Resurfacing: reale necessità G. Sforza (Bari) 11:20-11:30 La gestione della glenoide: dal primo impianto alla revisione B. Melis (Cagliari) 11:30-11:40 Aspettative della protesi inversa e come migliorarle F. Grassi (Novara) 11:40-11:50 La protesi inversa nella spalla pseudoparalitica V. de Cupis (Roma) 11:50-12:00 La revisione della protesi inversa N. Ivaldo (Acqui Terme-AL) 12:00-12:30 Discussione 14:00-15:30 SESSIONE III: Nuove tecnologie Moderatori: G. Milano (Roma) P. Paladini (Cattolica-RN) 14:00-14:10 Ruolo delle metalloproteinasi nella rottura della cuffia E. Cesari (Bergamo) 14:10-14:20 Trattamento infiltrativo nell artrosi di spalla G. Merolla (Cattolica-RN) 14:20-14:30 La tendinopatia di cuffia: ruolo delle onde d urto B. Moretti (Bari) 14:30-14:40 PRP: tra mito e realtà R. Castricini (Ancona) 14:40-14:50 L impiego del balloon nella rottura massiva di cuffia E. Savarese (Potenza) 14:50-15:00 Nuove tecnologie nell imaging: dove stiamo guardando? C. Faletti (Torino) 15:00-15:30 Discussione 15:30-16:00 SICSeG Presidential Guest Lecture S. J. Snyder (Van Nuys CA, USA) 16:15 18:30 ASSEMBLEA SICSeG e VOTAZIONI: 19:00 Welcome Cocktail c/o sede congressuale SALA ACERO 07:30-08:30 CORSO D ISTRUZIONE

4 07:30-07:42 Introduzione F. Castoldi (Torino) L osteosintesi nelle fratture di omero prossimale Moderatore: F. Castoldi (Torino) Quando e come la sintesi: 07:42-07:54 Percutanea D. Blonna (Torino) 07:54-08:06 Con Placca E. Guerra (Bologna) 08:06-08:18 Con Chiodo L. Murena (Varese) 08:18-08:30 Le tuberosità R. Garofalo (Bari) 08:30-09:30 Comunicazioni libere: Instabilità di Spalla Moderatori: G. Delle Rose (Rozzano-MI) A. Di Giunta (Catania) 08:30-08:39 LA SPALLA DEL GINNASTA : QUADRO STRUMENTALE E CLINICO L. Mossa 1, A. Gatti 1, A. Vadalà 1, M. Ferretti 1, G. Argento 2, A. Ciompi 1, A. De Carli 1, A. Ferretti 1 1 Cattedra di Ortopedia e traumatologia Ospedale Sant'Andrea Università Sapienza, Roma, 2 UOC Diagnostica per immagini Ospedale Sant'Andrea Università Sapienza, Roma 08:39-08:48 I RISULTATI DEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLA RIPARAZIONE DOPO PRIMO EPISODIO LUSSATIVO IN CONFRONTO CON GLI EPISODI MULTIPLI V. Campagna 1, V. Piccinni 2, M. Marchitiello 3, G. Rotundo 4, P.I. Falco 5 Policlinico Militare Celio, Roma 08:48-08:57 TRATTAMENTO DELL'INSTABILITÀ DI SPALLA CON CAPSULOPLASTICA ARTROSCOPICA: RISULTATI A 5 AA DI FOLLOW UP L. Armillotta 1, C.F. De Biase 1, R. Polo 1, M. Delcogliano 1, M. Borroni 2, A. Castagna 2 1 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, 2 IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano 08:57-09:06 INSTABILITÀ DI SPALLA: RUOLO DEL REMPLISSAGE-BANKART REPAIR F. Franceschi 1, G. Rizzello 1, R. Papalia 1, E. Franceschetti 1, A. Del Buono 1, A. Palumbo 1, N. Maffulli 2, E. Denaro 1 1 Campus Biomedico, Roma,, 2 Centre for Sports and Exercise Medicine, Barts and the London School of Medicine and Dentistry, Mile End Hospital., Londra, UK 09:06-09:15 L INTERVENTO SECONDO LATARJET NEL TRATTAMENTO

5 DELL INSTABILITÀ ANTERIORE DI SPALLA: STUDIO CLINICO E RADIOLOGICO DI FOLLOW-UP A 18 ANNI C. Chillemi, G. Ippolito, L. Dei Giudici, F. Vitullo, V. De Cupis 1 Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico (ICOT), Latina, 2 Università La Sapienza - Polo Pontino (ICOT), Latina, 3 Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico (ICOT), Latina, 4 Università La Sapienza - Polo Pontino (ICOT), Latina, 5 Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico (ICOT), Latina 09:15-09:24 INSTABILITÀ DI SPALLA E LESIONI DELLA CUFFIA G. Porcellini 1, F. Caranzano 2, A. Pellegrini 1, F. Campi 1, P. Paladini 1 1 Ospedale Cervesi - unità di chirurgia Spalla e Gomito, Cattolica, 2 Ospedale Mauriziano Umberto I - III Clinica Ortopedica, Torino TENODESI ARTROSCOPICA DEL SOTTOSCAPOLARE NELL INSTABILITA GLENO-OMERALE ANTERIORE ASSOCIATA A DIFETTO OSSEO DELLA GLENA O A TESSUTO M. Maiotti 1, C. Massoni 1, R. Bondi 1, R. Marchese 2 1 Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata, Roma, 2 Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata, UOCI Radiologia, Roma 11:00-12:30 SESSIONE II: Rigidità di gomito Moderatori: C. Rovesta (Modena) G. Guido (Pisa) 11:30-11:40 Classificazione ed algoritmo di trattamento A. Miti (Mestre VE) 11:40-11:50 Artroplastica osteocapsulare artroscopica L. Pederzini (Sassuolo MO) 11:50-12:00 Trattamento open, colonna mediale e laterale C. Ascani (Roma) 12:00-12:10 Ruolo della fissazione esterna A. Marinelli (Bologna) 12:10-12:20 Protesi monocompartimentale e totale G. Giannicola (Roma) 12:20-12:30 Le rigidità in prono supinazione G. Pezzella (Pavia) Discussione 14:00-15:30 SESSIONE IV: Miscellanea spalla Moderatori: M. Caniggia (Siena) C. Zorzi (Verona) 14:00-14:10 Capsulite e lesioni associate G. Vavalle (Bari)

6 14:10-14:20 La spalla reumatoide giovanile M. Muratore (Lecce) 14:20-14:30 Lesione SLAP: riparazione, tenotomia o tenodesi? P. Ferrari (Brescia) 14:30-14:40 La sindrome dello stretto toracico M. Bruno (Milano) 14:40-14:50 Il trattamento acuto della lussazione AC: quando e quale P. Fornara (Novara) 14:50-15:00 Patologia neoplastica: le localizzazioni secondarie nella spalla A. Ferraro - P. Ruggieri (Bologna) 15:00-15:30 Discussione SALA OLEANDRO 07:30-08:30 CORSO D ISTRUZIONE Le protesi di gomito Moderatore: C. Rovesta (Modena) 07:30-07:40 Introduzione ed indicazioni alla protesizzazione del gomito C. Rovesta (Modena) G. Leo (Milano) 07:40-08:00 La tecnica chirurgica nelle patologie traumatiche e flogisticodegenerative R. Rotini (Bologna) 08:00-08:10 I risultati delle protesi primarie C. Rovesta (Modena) 08:10-08:25 Complicanze e revisioni nelle protesi di gomito A. Celli (Modena) 08:25-08:30 Discussione 08:30-09:30 Comunicazioni libere: Gomito Moderatori: U. Mariotti (Torino) A. Russo (La Spezia) 08:30-08:39 QUALITÀ DELLA VITA ED ANALISI COSTO-UTILITÀ NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA RIGIDITÀ DEL GOMITO G. Bullitta, F.M. Sacchetti, M. Scacchi, G. Citoni, G. Giannicola Sapienza Università di Roma 08:39-08:48 RESEZIONE DELL'ERBC ARTROSCOPICA CON VISUALIZZAZIONE CON OTTICA A 70 - RISULTATI A MEDIO TERMINE P. Arrigoni, L. Zottarelli, C. Fossati, P. Cabitza, P. Randelli Policlinico San Donato, Univeristà degli Studi di Milano, San Donato

7 Milanese, Milano 08:48-08:57 TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI DIFETTI OSTEOCONDRALI DI GOMITO: TECNICA ARTROSCOPICA E. Tripoli 1, A. Lazzaro 2, I. Barberio 1, M. Prandini 1, L. Pederzini 1 1 U.O. di Ortopedia e Chirurgia Artroscopica - Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo 2 Clinica Ortopedica Azienda Ospedaliero-Universitaria, Padova 08:57-09:06 IL TRATTAMENTO TC-GUIDATO DI TERMOABLAZIONE CON RADIOFREQUENZA CONTINUA DELL OSTEOMA OSTEOIDE DEL GOMITO: L ESPERIENZA DELL ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI U. Albisinni 1, A. Bazzocchi 1, 2, G. Facchini 1, 2, R. Rotini 1, G. Bettelli 1, E. Castiello 1, M. Cavciocchi 1 1 Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna, 2 Sezione di Diagnostica per Immagini, Università di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna 09:06-09:15 ROTTURA DEL TENDINE DISTALE DEL BICIPITE BRACHIALE. TRATTAMENTO CHIRURGICO DI SUTURA E REINSERZIONE CON ANCORETTE E. Siuni, G. Sulcis, V. Pace, I. Pusceddu Servizio Chirurgia Spalla, SCOMR, Ospedale Marino, ASLCagliari 09:15-09:24 PROTESI DI GOMITO DOLOROSE L. Cugola 1, E. Carità 2 1 Casa di Cura Pederzoli, Peschiera del Garda, 2 Casa di Cura San Francesco, Verona

8 VENERDI 25 MAGGIO SALA ERICA 07:30-08:30 CORSO D ISTRUZIONE Le protesi di spalla dolorose Moderatore: D. Petriccioli (Brescia) - N. Ivaldo(Acqui Terme-AL) 07:30-07:38 La protesi di spalla dolorosa: generalità C. Bertone (Brescia) 07:38-07:48 L'erosione glenoidea nell'emiartroplastica G. Fama (Padova) 07:48-07:58 La componente glenoidea nella protesi totale dolorosa G. Merolla G. Porcellini (Cattolica) 07:58-08:08 La protesi di spalla instabile R. Russo (Napoli) 08:08-08:18 La protesi di spalla infetta N. Ivaldo (Acqui Terme-AL) 08:18-08:30 Discussione SIMPOSIO: Le instabilità di gomito: da semplici a complesse Moderatori: R. Rotini (Bologna) A. Miti (Mestre VE) 08:30-08:42 Diagnostica per immagini P. Poggi (Pavia) 08:42-08:54 Instabilità postero-laterale P.R. Rolla (Rozzano-MI) :06 Instabilità postero-mediale L. Pederzini (Modena) 09:06-09:18 Instabilità posteriore diretta G. Giannicola (Roma) 09:18-09:30 Lussazione inveterata E. Guerra (Bologna) 09:30-10:00 Discussione 10:00-10:30 Meeting Presidential Guest Lecture Prevenire la rigidità post traumatica del gomito: cosa il chirurgo deve ricordare L. Celli (Modena)

9 10:30-11:00 Lavoro multicentrico a cura della Commissione Scientifica P. Paladini (Cattolica-RN) 11:00-12:30 SESSIONE V: Cuffia Moderatori: M. Borroni (Rozzano-MI) F. Postacchini (Roma) 11:00-11:10 La lesione di cuffia: come evolve e quando la tratto A. De Carli (Roma) 11:10-11:20 Il dolore nella rottura di cuffia C. Chillemi (Latina) 11:20-11:30 Valutazione outcome U.G. Longo F. Franceschi (Roma) 11:30-11:40 Rottura massiva non riparabile nel lavoratore manuale P. Paladini (Cattolica-RN) 11:40-11:50 La gestione della recidiva A. Castagna (Rozzano-MI) 11:50-12:00 Lo scaffold: esercizio chirurgico o reale utilità? S.J. Snyder (Van Nuys CA, USA) 12:00-12:30 Discussione 14:00-15:30 SESSIONE VII: L instabilità di spalla Moderatori: E. Gervasi (Udine) M. Randelli (Milano) 14:00-14:10 Il ruolo della capsula nell instabilità: dalla lesione alla biologia A.P. Gigante (Ancona) 14:10-14:20 Lussazione posteriore inveterata: risultati McLaughlin e possibili alternative R. Garofalo (Bari) 14:20-14:30 La rigidità dopo lussazione traumatica M. Ciccarelli R. Russo (Napoli) 14:30-14:40 Funzionalità del sottoscapolare dopo Latarjet F. Fauci (Cattolica-RN) 14:40-14:50 Recidiva dopo Latarjet: il ruolo dell artroscopia S. De Giorgi (Bari) 14:50-15:00 La chirurgia di salvataggio nell instabilità D. Petriccioli (Brescia) 15:00-15:30 Discussione

10 15:30 17:00 SIMPOSIO: La spalla traumatica nell anziano Moderatori: F. Grassi (Novara) G. Rollo (Lecce) 15:30-14:42 La lussazione e le sue complicanze C. Bertone (Brescia) 15:42-15:54 Il trattamento chirurgico nelle fratture di epifisi prossimale G. Falzarano (Benevento) 15:54-16:06 Indicazioni e trattamento conservativo nelle fratture di epifisi prossimale V. Pesce (Bari) 16:06-16:18 Il trattamento protesico nelle fratture di epifisi prossimale R. Russo (Napoli) 16:18-16:30 Le lesioni neurologiche associate I.M. Marcoccio A. Vigasio (Brescia) 16:30-17:00 Discussione 17:00-18:00 Comunicazioni libere: Protesi Moderatori: E. Siuni (Cagliari) E. Gervasi (Udine) 17:00-17:09 USO DELLE PROTESI DI RIVESTIMENTO NELLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA NEI TUMORI MUSCOLOSCHELETRICI DELLA SPALLA M. De Paolis, A. Biazzo, R. Casadei, M. Manfrini, P. Ruggieri Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 17:09-17:18 LA TECNICA B.CAT: UNA NUOVA SOLUZIONE PER RIPRISTINARE LA POSIZIONE E LA TENSIONE DELLE TUBEROSITÀ NELLA PROTESI INVERSA DI SPALLA PER FRATTURE COMPLESSE DELL'OMERO PROSSIMALE R. Russo, F. Cautiero, G. Giudice, M. Ciccarelli, L. Vernaglia Lombardi U.O.C. Ortopedia e Traumatologia -Ospedale dei Pellegrini, Napoli 17:18-17:27 IL RIMODELLAMENTO OSSEO NELLE PROTESI DI SPALLA G. Ferrero, A. Arpaia, C. Arrigoni, A. Masse' Clinica Ortopedica ASOU San Luigi, Orbassano 17:27-17:36 MOBILIZZAZIONE ASETTICA E FALLIMENTO DELLA COMPONENTE GLENOIDEA NELLE PROTESI TOTALI ANATOMICHE DI SPALLA: LA REVISIONE CON PROTESI INVERSA E' UN OPZIONE AFFIDABILE? B. Melis 1, N. Bonnevialle 2, L. Neyton 3, G. Walch 3, P. Boileau 2 1 Casa di cura privata Policlinico Città di Quartu, Quartu Sant'elena, 2 Service de Orthopédie et Traumatologie du Sport, Hopital Archet, Nice, France, 3 Centre Orthopédique Santy, Lyon, France 17:36-17:45 CONVERSIONE DELLA COMPONENTE GLENOIDEA A PROTESI INVERSA:RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI CON L UTILIZZO DI STELO MODULARE

11 M. Borroni 1, C. De Biase 3, S. Gumina 2, M. Delcogliano 3, F. Postacchini 2, A. Castagna 1 1 IRCCS istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI),, 2 Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma,, 3 Ospedale di Parma 17:45-17:54 FATTORI CHE INFLUENZANO I RISULTATI CLINICI DELLA PROTESI INVERSA G. Caione, N. Ivaldo, M. Rossoni Casa Di Cura Villa Igea, Acqui Terme SALA ACERO 07:30-08:30 CORSO D ISTRUZIONE Il trattamento delle fratture/lussazione di spalla Moderatore: G. Porcellini (Cattolica-RN) 07:30-07:42 Classificazione S. Gumina (Roma) 07:42-07:54 Studio radiologico P. Paladini (Cattolica-RN) 07:54-08:06 Osteosintesi o protesi P. Paladini o F. Campi (Cattolica-RN) 08:06-08:18 Protesi anatomica o inversa? Enzo Vinci (Bergamo) 08:18-08:30 Casi complessi da commentare in sala G. Rollo (Lecce) 11:00-12:30 SESSIONE VI: Fratture di gomito Moderatori: M. Fontana (Faenza RA) B. Moretti (Bari) 11:00-11:10 Vie di accesso chirurgiche G. Rollo (Lecce) A. Orgiani (Rozzano-MI) 11:10-11:20 Fratture dell omero distale A. Celli (Modena) 11:20-11:30 Fratture eminenza capitata e troclea A. Marinelli (Bologna) 11:30-11:40 Fratture olecrano e coronide S. Carloni N. Pace (Jesi-AN) 11:40-11:50 Fratture capitello radiale F. Castoldi (Torino)

12 11:50-12:00 Fratture sovracondiloidee pediatriche M.C. Marongiu C. Rovesta (Modena) 12:00-12:30 Discussione 14:00-15:30 SESSIONE VIII: Artroscopia di gomito Moderatori: L. Pederzini (Sassuolo-MO) R. Rotini (Bologna) 14:00-14:10 Indicazioni e limiti G. Porcellini (Cattolica-RN) 14:10-14:20 Setup ed accessi D. Blonna (Torino) 14:20-14:30 Artrolisi G. Paribelli (Ravenna) 14:30-14:40 Ruolo nelle fratture E. Guerra (Bologna) 14:40-14:50 Ruolo nelle atropatie reumatiche P. Randelli (San Donato-MI) P.A. Arrigoni (Milano) 14:50-15:00 Ruolo nel gomito doloroso dello sportivo P.R. Rolla (Rozzano-MI) 15:00-15:30 Discussione 17:00-18:00 Comunicazioni libere: Traumatologia di Spalla Moderatori: R. Leo (Milano) L. Murena (Varese) 17:00-17:09 FRATTURA DI GLENA CON INSTABILITÀ ANTERIORE DELLA SPALLA NEI SOGGETTI ANZIANI: INDICAZIONE PROTESI INVERSA? A. Maderni, U. Mariotti, P. Motta 1 Centro Ortopedico-Traumatologico,Unità CH. della Spalla, Torino 17:09-17:18 RISULTATI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DI FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE MEDIANTE OSTEOSINTESI CON PLACCA A BASSO PROFILO G. Chiaracane, L. Sensi, F. Soviero, A. Raspanti Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze 17:18-17:27 PLACCHE A STABILITA ANGOLARE NELLE FRATTURE DI OMERO PROSSIMALE: RISULTATI CLINICI E TEST ISOCINETICI A 30 MESI DI FOLLOW-UP M. Verdano 1, C.F. De Biase 2, R.M. Polo 2, F. Ceccarelli 1 1 Clinica Ortopedica, Università degli Studi di Parma, 2 Divisione Ortopedica, Università degli Studi di Parma 17:27-17:36 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PROSSIMALI DELL OMERO:

13 PLACCA VERSUS CHIODO INTRAMIDOLLARE S. Caruso, R. Varsalona U.O.C. Ortopedia e Traumatologia - P.O. Umbero I - ASP 8, Siracusa 17:36-17:45 RISULTATI PRELIMINARI DEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DIAFISARIE DI OMERO CON TUTORE DI SARMIENTO A. Gatti, A. Vadalà, L. Mossa, P. Serlorenzi, C. Rossi, A. Ciompi, A. De Carli Università Sapienza II facoltà di medicina e chirurgia, Roma 17:45-17:54 LE FRATTURE ESPOSTE DELL OMERO A. Maresca, R. Pascarella Ospedale Maggiore, Bologna SALA OLEANDRO 07:30-08:30 CORSO D ISTRUZIONE Il trattamento chirurgico delle fratture di testa radiale Moderatore: R. Rotini (Bologna) 07:30 07:42 Indicazioni: escissione/ sintesi/ protesi R. Lupo (Agrigento) 07:42-07:54 Tecnica: sintesi e protesi M. Rampoldi (Roma) 07:54-08:06 La protesi nelle instabilità complesse di gomito A. Marinelli (Bologna) 08:06-08:30 Discussione relatori e partecipanti 17:00-18:00 Comunicazioni libere: Traumatologia Gomito Moderatori: C. Ascani (Roma) M.C. Marongiu (Modena) 17:00-17:09 NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI LEGAMENTOSE NELL INSTABILITÀ COMPLESSA DI GOMITO D. Polimanti, F.M. Sacchetti, M. Scacchi, G. Giannicola Sapienza università di Roma 17:09-17:18 IL FISSATORE ESTERNO F4 NEL TRATTAMENTO DELLA INSTABILITA COMPLESSA DI GOMITO E. Crainz Fossati, M. Liberati, F. Di Bisceglie, S. Marzia, T. Domenico UOC Ortopedoia Ospedaliera Aou Senese, Siena 17:18-17:27 L ACCESSO POSTERIORE DI WRIGHTINGTON PER IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI CAPITELLO RADIALE. TECNICA CHIRURGICA E RISULTATI A MEDIO TERMINE S. Nicoletti 1, R. Scialla 1, D. Spaccapeli 2 1 Ospedale Di Pistoia 2 Casa di Cura Val di Sieve, S.Francesco Pelago (FI) 17:27-17:36 FRATTURE DI CAPITELLO RADIALE TRATTATE CON PROTESI NON

14 CEMENTATA NEI PAZIENTI GIOVANI F. Cuoghi, F. Cosco, M. Commessatti, S. Violini, R. Pascarella Ospedale Maggiore, bologna 17:36-17:45 DUE SISTEMI DI SINTESI A CONFRONTO PER LE FRATTURE DIAFISARIE DI TERZO DISTALE DI OMERO: RIDUZIONE E SINTESI CON VITI INTERFRAMMENTARIE + PLACCA IN NEUTRALIZZAZIONE LATERALE VERSUS RIDUZIONE E SINTESI CON PLACCHE PARALLELE PER OMERO DISTALE A STABILITÀ ANGOLARE G. Campochiaro, G. Gazzotti, G. Matino, C. Rovesta, F. Catani Policlinico, Modena 17:45-17:54 LE FRATTURE DI GOMITO IN ETA PEDIATRICA: MANAGEMENT DELLE FRATTURE SOVRACONDILOIDEE DI OMERO TIPO III SECONDO GARTLAND A. Pedrazzini, F. de Caro, F. Ceccarelli U.O. Clinica Ortopedica di Parma SALA MELOGRANO 17:00-18:00 Comunicazioni libere: Miscellanea Moderatori: F. Allegra (Roma) P. Bungaro(Blonna) 17:00-17:09 LA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO P. Ciampi, C. Scotti, G.M. Peretti, G.F. Fraschini Ospedale San Raffaele, Milano 17:09-17:18 ACROMION BIPARTITO, UNA PATOLOGIA SOTTOVALUTATA: INCIDENZA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO (CONTRIBUTO CASISTICO) C. Rovesta, G. Gazzotti, A. Corradini, G. Ligabue, F. Catani Policlinico, Modena 17:18-17:27 TRATTAMENTO INFILTRATIVO ECOGUIDATO DELLA SPALLA MEDIANTE USO DI CORTISONICI ED AC JALURONICO IN PATOLOGIA DI CUFFIA / BORSA RISULTATI ATTUALI G. Sarnelli 1, F. Cacciato 2 1 Osped Martini Nuovo - ASLTo1 - Piemonte, Torino, 2 Ospedale G. Bosco - ASL To2 - Piemonte, Torino 17:27-17:36 DETERMINAZIONE DI UNA SAFE ZONE UTILE AD EVITARE LESIONI IATROGENE DEL NERVO SOVRA SCAPOLARE DURANTE L ARTROSCOPIA DI SPALLA. STUDIO ANATOMICO SU 500 SCAPOLE SECCHE P. Albino, M. Giaracuni, S. Carbone, F. Postacchini, S. Gumina Dipartimento Scienze Apparato Locomotore Università di Roma Sapienza, Roma 17:36-17:45 RIABILITAZIONE DI SPALLA E GESTIONE DEL DOLORE: QUALE IL RUOLO DEL BLOCCO INDIRETTO DEL NERVO SOPRASCAPOLARE?

15 STUDIO CROSSOVER L. Di Lorenzo 1,3, A. Forte 1,2, F. Forte 2, C. Foti 3 1 Azienda Ospedaliera RUMMO Rehab Unit, Benevento, 2 CE.FI.SA gruppoforte.it, Salerno,, 3 Doctorate Program in Advanced Technology in Rehabilitation Medicine, University of, Roma 17:45-17:54 SI PUÒ MIGLIORARE LA CONCORDANZA DEL CONSTANT-MURLEY SCORE? D. Blonna 1, M. Scelsi 2, E. Marini 2, E. Bellato 3, A. Tellini 1, F. Castoldi 3 1 Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Umberto I Mauriziano, Torino, 2 Università degli Studi di Milano - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Scuola di Specialità in Ortopedia e Traumatologia, Milano, 3 Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Scuola di Specialità in Ortopedia e Traumatologia, Torino

16 SABATO 26 MAGGIO SALA ERICA 08:00-09:00 CORSO D ISTRUZIONE Le rotture parziali di cuffia Moderatore: R. Garofalo (Bari) 08:00-08:12 Lesioni parziali della cuffia: classificazione e scienza di base C. Chillemi (Latina) 08:12-08:24 Quando e perché la riparazione transtendinea M. Borroni (Rozzano, MI) 08:24-08:36 Quando e perché la riparazione dopo il completamento della lesione M. Ciccarelli (Napoli) 08:36-08:48 Ruolo del debridement e dell acromionplastica F. Campi (Cattolica) 08:48-09:00 Lesioni parziali del sottoscapolare: diagnosi e razionale di trattamento U.G. Longo (Roma) 09:00-10:30 Comunicazioni specializzandi Moderatori: F. Castoldi (Torino) C. Rovesta (Modena) R. Padua (Roma) 09:00-09:09 IL RICONOSCIMENTO DELLE LESIONI ASSOCIATE ALLE FRATTURE DI CAPITELLO RADIALE COME DETERMINANTE DELL ITER TERAPEUTICO Baronetti M. 4, F. Mosetto 1, S. Vanni 2, A. Martinasso 2, G.P.V. Vasario 1, P. Tos 3, B. Battiston 1 1 UOC Traumatologia Muscoloscheletrica - ASO CTO M Adelaide, Torino, 2 Medico Frequentatore c/o Prima Clinica Ortopedica, Università di Torino, 3 UOD Microchirurgia - ASO CTO M Adelaide, Torino 4 U.O.C. di Ortopedia, Ospedale Generale Regionale F.Miulli, Acquaviva delle Fonti (BA) 09:09-09:18 L UTILIZZO DI VITI HEBERT RIASSORBIBILI NELLA SINTESI DELLE FRATTURE DI CAPITULUM HUMERI M. Cavaciocchi, R. Rotini, E. Guerra, A. Marinelli, G. Bettelli Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 09:18-09:27 FRATTURE DI CAPITELLO RADIALE MASON 2: TRATTAMENTO INCRUENTO VERSUS RIDUZIONE E SINTESI PIN RIASSORBIBILI R. Loschi, G. Gazzotti, M. Francia, F. Catani, C. Rovesta Azienda Universitaria Policlinico di Modena 09:27-09:36 LESIONI CAPSULOLEGAMENTOSE NELL INSTABILITA COMPLESSA DEL GOMITO: RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON ANCORE METALLICHE D. Polimanti, G. Giannicola, F.M. Sacchetti, M. Scacchi, A. Greco, F. Postacchini

17 Sapienza Università di Roma 09:36-09:45 RISULTATI DEL TRATTAMENTO A CIELO APERTO DELLA RIGIDITA DI GOMITO: STUDIO PROSPETTICO IN 41 PAZIENTI G. Bullitta, G. Giannicola, F.M. Sacchetti, M. Scacchi, E. Manauzzi, F. Postacchini Sapienza Università di Roma 09:45-09:54 IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PROSSIMALI DELL'OMERO CON SISTEMA DFD A. Maron, G. Taglialavoro, R. Aldegheri Clinica Ortopedica e Traumatologica, Padova 09:54-10:03 LE FRATTURE DELL'ESTREMO PROSSIMALE DELL'OMERO: EVOLUZIONE DELL'OSTEOSINTESI CON PLACCA E NOSTRA ESPERIENZA W. Recalcati, D. Clementi 1, G. Giaffreda 1, S. Marzorati 1, P.M. Boselli 2, B. Zatti 1 H. di Circolo, Rho, 2 H. Caduti Bollatesi, Bollate 10:03-10:12 RITARDO DELL INTERVENTO CHIRURGICO E RISCHIO DI INFEZIONE NELLE FRATTURE DEL TERZO PROSSIMALE D OMERO E. Bellato 1, D. Blonna 1, N. Barbasetti Di Prun, M. Assom, F. Castoldi Ospedale Mauriziano-Umberto I; Università degli Studi, Torino 10:12-10:21 SALTER HARRIS TIPO II EPIFISI OMERO PROSSIMALE: RIDUZIONE E STABILIZZAZIONE CON FILI DI KIRSCHNER? E.M. Lunini, D. Aliani, G. Scita, M. Verdano, F. Ceccarelli Clinica Ortopedica, Università degli Studi di Parma 10:30-12:00 Sessione IX: Fratture cingolo scapolo omerale Moderatori: G. De Giorgi (Bari) R. Russo (Napoli) 10:30-10:40 Fratture estremo laterale clavicola V. Conserva - G. Solarino (Bari) 10:40-10:50 La gestione delle fratture isolate ditrochite P. Baudi (Modena) 10:50-11:00 La gestione delle fratture collo chirurgico R. Lupo S.A. Rapisarda (Agrigento) 11:00-11:10 La pseudoartrosi di clavicola G. Fama (Padova) 11:10-11:20 Fratture lussazioni M. Assom (Torino) 11:20-11:30 Trattamento fratture periprotesiche P. Gambrioli (Milano), - R. Leo (Milano)

18 11:30-12:00 Discussione 12:00-13:00 Premiazioni e Cerimonia di chiusura SALA ACERO 08:00-09:00 CORSO D ISTRUZIONE La riabilitazione nelle rigidità di spalla e di gomito Moderatore: M. Conti (Milano) 08:00-08:12 Cause di rigidità di spalla e gomito S. Stignani 08:12-08:24 La rigidità di spalla: mobilizzazione in analgesia di plesso F. Inglese (Forlì) 08:24-08:36 La rigidità di spalla: il trattamento riabilitativo secondo la scuola francese A. Foglia (Milano) 08:36-08:48 La rigidità di gomito: quale trattamento riabilitativo? T. Fabris (Vicenza) 08:48-09:00 La rigidità di spalla e gomito: algoritimo per il trattamento artroscopico F. Fauci (Crotone) 09:00-11:00 Sessione fisioterapisti Moderatori: S. Respizzi (Milano) L. Palomba (Forlì) 09:00-09:18 La spalla nel mieloleso: biomeccanica, adattamenti funzionali, economia articolare e prevenzione D. Creta (Bologna) Discussore: M.G. Benedetti (Bologna) 09:18-09:36 Proposta di linee guida riabilitative SICSeG dopo riparazione artroscopica della cuffia dei rotatori M. Conti (Milano) Discussore: C. Bertone (Brescia) 09:36-09:54 Proposta linee guida riabilitative SICSeG dopo trattamento chirurgico dell instabilità di gleno omerale A. Foglia (Macerata) Discussore: P. Paladini (Cattolica-RN) 09:54-10:12 Proposta linee guida riabilitative SICSeG dopo impianto protesi anatomica di spalla I. Fusaro (Bologna) Discussore: M. Borroni (Rozzano-MI) 10:12-10:30 La tendinopatia calcifica: dalla diagnosi al trattamento

19 S. Galletti (Bologna) Discussore: G. Massazza (Torino) 10:30-10:48 Scapular thoracic muscles recruitment for dynamic stabilization of the scapula in the over head sports A. Cools (Ghent, Belgium) 10:48-11:00 Conclusioni La scapolo toracica Stefano Gumina (Roma) Piergiorgio Pirani (Ravenna) 10:30-10:40 Anatomia e biomeccanica di una sconosciuta Giovanni Di Giacomo (Roma) 10:40-10:50 La scapola a scatto Claudio Ascani (Roma) 10:50-11:00 The floating shoulder: il razionale chirurgico e biomeccanico Enrico Gervasi (Udine) 11:00-11:10 La discinesia scapolare: il trattamento conservativo e l efficacia del test in quadrupedia Francesco Inglese (Forlì) 11:10-11:20 La discinesia scapolare: il trattamento chirurgico Giulio Peretti (Bra-CN) 11:20-11:30 Le malformazioni congenite Nicola Portinaro (Milano) 11:30-12:00 Discussione SALA OLEANDRO 08:00-09:00 CORSO D ISTRUZIONE Le lesioni traumatiche delle parti molli del gomito Moderatore: A. Celli (Modena) 08:00-08:12 Introduzione A. Celli (Modena) 08:12-08:24 Le lesioni nervose R. Adani (Verona) 08:24-08:36 Le lesioni tendinee R. Rotini (Bologna) 08:36-08:48 Le lesioni capsulo-legamentose

20 A. Celli (Modena) 08:48-09:00 Discussione e presentazione dei casi clinici 08:30-10:30 SESSIONE INFERMIERI Moderatori: G. Fama (Padova) Cinzia Gramola (Acqui Terme) 08:30-08:40 Apertura lavori 08:40-09:00 Lezione magistrale L'anatomia clinica della Spalla e del Gomito F. Castoldi (Torino) 09:00-09:10 Organizzazione del prericovero F. Palamà I. Marulli (Lecce) 09:10-09:20 La gestione del paziente dal reparto alla sala operatoria S. Bettella (Padova) 09:20-09:30 L anestesia locoregionale nella chirurgia di spalla e gomito M. Madia R. Caione (Lecce) 09:30-09:40 L Infermiere di Anestesia L. Accogli (Lecce) T. Luiso 09:40-09:50 Chirurgia della spalla: posizionamento del paziente G. Franceschi (Padova) 09:50-10:00 L allestimento nella chirurgia open della spalla A. Castrezzati (Brescia) 10:00-10:10 Strumentazione nella chirurgia artroscopia della spalla B. Vergnano (Torino) 10:10-10:20 La gestione della colonna artroscopica G.P. Kauten (Milano) 10:20-10:40 Discussione 10:40-11:00 Coffee Break 11:00-13:00 Moderatori: Nicola Ivaldo (Acqui Terme) F. Greco (Lecce) 11:10-11:20 Chirurgia del gomito: posizionamento del paziente E. Guerra (Bologna) 11:20-11:30 L allestimento nella chirurgia open del gomito G. Bresciani (Brescia)

21 11:30-11:40 L allestimento nella chirurgia artroscopica del gomito M.A. Perrotta S. Fava (Bologna) 11:40-11:50 Il ruolo dello specialist M. Limonta, Milano 11: La gestione del Day-Surgery T. Sgubin (Rozzano) 12:10-12:20 Il controllo del dolore nel post-operatorio P. Gallerani (Bologna) 12: Check list e protocolli per la sicurezza del paziente G. Collo (Torino) 12:30-12:50 Discussione 12:50 13:00 Compilazione questionario ECM SALA MELOGRANO 09:00-10:30 Comunicazioni specializzandi Moderatori: F. Grassi (Novara) B. Moretti (Bari) G. Zanoli (Ferrara) 09:00-09:09 EFFICACIA CLINICA DELL ACIDO IALURONICO NEI DIVERSI GRADI DI LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: STUDIO PROSPETTICO A. Busilacchi, A. Gigante, S. Cecconi, D. Enea, F. Greco Clinica Ortopedica - Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Università Politecnica delle Marche, Ancona 09:09-09:18 L UTILIZZO DELLA TECNICA DOUBLE PULLEY PER LA SINTESI ARTROSCOPICA DELLE FRATTURE DA AVULSIONE PARZIALE DELLA GRANDE TUBEROSITÀ OMERALE: UN RARO CASO DI BONY PASTA LESION D.A. Falvo 1, L. Murena 1, G. Canton 1, E. Genovese 2, M.F. Surace 1, P. Cherubino 1 1 Università dell'insubria - Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita, Varese, 2 Università dell'insubria - Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche, Varese 09:18-09:27 LA RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI CON TECNICHE SINGLE ROW E DOUBLE ROW A CONFRONTO. STUDIO RETROSPETTIVO SUI RISULTATI CLINICI E DI ARTRO-RM 3 TESLA S. Bisicchia, C. Tudisco, S. Savarese, R. Fiori, D.A. Bartolucci, S. Masala Università di Roma Tor Vergata, Roma 09:27-09:36 DISCINESIA SCAPOLO TORACICA E SICK SYNDROME IN PAZIENTI CON LUSSAZIONE ACROMIOCLAVICOLARE INVETERATA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO A DUE ANNI DI FOLLOW-UP S. Carbone, S. Gumina, D. Passeretti, V. Candela, V. Arceri, P. Albino, F.

22 Postacchini Università di Roma Sapienza, Ortopedia e Traumatologia, Roma 09:36-09:45 PHEMISTER MODIFICATA VALIDA TECNICA CHIRURGICA PER LUSSAZIONI ACROMION-CLAVEARI TIPO III, IV E V SEC. ROCKWOOD? M. Zanelli, M. Paterlini, M. Verdano, F. Ceccarelli Clinica Ortopedica, Università degli Studi di Parma 09:45-09:54 LA FIBROMIALGIA PUÒ ESSERE UNA CAUSA DI FALLIMENTO NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA DOLOROSA? E. Marini 2, D. Blonna 1, E. Bellato 1, M. Assom 1, F. Castoldi 1, P. Rossi 1 1 Ospedale Mauriziano, Ortopedia e Traumatologia, Torino, 2 Università degli Studi di Milano 09:54-10:03 LA LATARJET È UN OPZIONE CHIRURGICA EFFICACE SE ESEGUITA DA GIOVANI CHIRURGHI? A. Cozzolino, A. Silvestro, G. Coppola, S. Lorini Villa Dei Fiori, Napoli 10:03-10:12 VALUTAZIONE DELL OSTEOINTEGRAZIONE IN TRE COMPONENTI DI PROTESI DI SPALLA DI RIVESTIMENTO F. Spagnuolo 1, C. Bertone 2, G. Marchi 2, D. Petriccioli 2 1 Clinica ortopedica Università degli studi di Brescia, 2 Istituto clinico città di Brescia 10:12-10:21 LE PSEUDOARTROSI DELL'EPIFISI PROSSIMALI DI OMERO F. Pinto, G. Campochiaro, M.C. Marongiu, F. Catani, C. Rovesta Policlinico di Modena POSTER Sessione Poster: Cuffia P1 - SONOELASTOGRAFIA REAL-TIME DELLA CUFFIA DEI ROTATORI C. Tudisco, S. Bisicchia Università di Roma Tor Vergata, Roma P2 - TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI DI CUFFIA: TEST ISOCINETICI ED ISOTONICI A 12 MESI DI FOLLOW-UP M. Verdano 1, C.F. De Biase 2, R.M. Polo 2, F. Ceccarelli 1 1 Clinica Ortopedica, Università degli Studi di Parma, 2 Divisione Ortopedica, Università degli Studi di Parma P3 - L'ASPORTAZIONE ECO-GUIDATA DELLE CALCIFICAZIONI DELLA SPALLA P. Ciampi, G.M. Peretti, G.F. Fraschini Ospedale San Raffaele, Milano P4 - STUDIO PROSPETTICO NELLE ROTTURE DI CUFFIA OPERATE IN PAZIENTI SOPRA 70 ANNI E SOTTO 70 ANNI: CONFRONTO DEI RISULTATI DA 2 A 7 ANNI R. Zannoni 1, A. Alibardi 1, V. Franceschini 1, S. El Boustany 1, G. Ippolito 1, F. Vitullo 1, G. Costanzo 1, F. Allegra 2 1 UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA, POLO PONTINO, LATINA, 2 ICOT LATINA P5 - LESIONI MASSIVE DI CUFFIA: RIPARAZIONE FUNZIONALE F-UP A 5 ANNI

23 A. Vitullo 1, M. Rendine 2, S. Schiavetti 1 Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Roma, 2 Ospedale Vannini Figlie di San Camillo, Roma 3 Ospedale Oderzo P6 - LA CAPSULITE NELLA CHIRURGIA DELLA CUFFIA: QUANDO, PERCHE? ANALISI RETROSPETTIVA, STRATEGIE DI TRATTAMENTO A. Vitullo 1, M. Rendine 2, S. Schiavetti 3 1 Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Roma, 2 Ospedale Vannini Figlie di San Camillo, Roma 3 Ospedale Oderzo P7 - ASSOCIATION OF ESWT AND REHABILITATION EXERCISE IN CONSERVATIVE TREATMENT OF INSERTIONAL TENDINOPATHY OF THE SHOULDER: A PROTOCOL PROPOSAL AND PRELIMINARY RESULTS ON FUNCTIONAL OUTCOME G. Ruggiero, C. D'agostino, S. Respizzi Istituto Clinico Humanitas IRCCS, Milano P8 - RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI CON PUNTI TRANSOSSEI IN ARTROSCOPIA: PROPOSTA DEL NUOVO SISTEMA FISH-FIT E. Rasia Dani Ospedale Fracastoro ULSS 20, San Bonifacio VR P9 - LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RECIDIVA DI ROTTURA O MANCATA GUARIGIONE. ASPETTI ISTOPATOLOGICI E FATTORI PREDITTIVI DI GUARIGIONE C. Chillemi, L. Garro, G. Ippolito, L. Dei Giudici, A. Castagna 1 Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico (ICOT), Latina, 2 Università degli studi di Roma Tor Vergata, Roma, 3 Università degli studi di Roma La Sapienza, Roma, 4 Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico (ICOT), Latina, 5 Istituto Clinico Humanitas ICRSS, Rozzano (MI) P10 - IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI IRREPARABILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI NELL OVER 65, NOSTRA ESPERIENZA A. Costa, G. Viola, D. Calderara, L. Bricolo Ospedale Orlandi, Bussolengo P11 - TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI RIPARABILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: FOLLOW-UP CLINICO ED ECOGRAFICO A MEDIO TERMINE A. Ciompi, A. De Carli, R.M. Lanzetti, A. Vadalà, M. Pulcinelli, M. Vetrano, M.C. Vulpiani, A. Ferretti Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Università di Roma La Sapienza, Roma P12 - PUO LA RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI BLOCCARE L EVOLUZIONE DELL ATROFIA MUSCOLARE E DELL INFILTRAZIONE ADIPOSA? STUDIO CASO-CONTROLLO A. Ciompi, M. Fabbri, A. De Carli, R.M. lanzetti, G. Argento, A. Vadalà, A. Ferretti Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, Università di Roma La Sapienza, Roma P13 - RISULTATI A DISTANZA DELLA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI CON ACCESSO MINI-INVASIVO ONE-INCH G. Chiaracane, L. Sensi, L. De Luca, A. Raspanti Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze P14 - RUOLO DELLA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE NELLA RIABILITAZIONE POST SURGERY CUFF : PRINCIPI DI AZIONE E CASE REPORT A. Bonacina 1, E. Vinci 2, M. Conti 3 1 Casa Famiglia RSA, Busnago, 2 Humanitas Gavazzeni - U.O. Chirurgia della Spalla, Bergamo, 3 Istituto Clinico Humanitas, Rozzano P 15 - RISULTATI A MEDIO-LUNGO TERMINE SULLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI TRATTATI PER LESIONI MASSIVE RETRATTE IMMOBILI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI P. Arrigoni, C. Fossati, C. Zottarelli, M. Monteleone, P Cabitza, P. Randelli Policlinico San Donato, Univeristà degli Studi di Milano, San Donato Milanese, Milano

24 P16 - L'EFFETTO DELL'IPERTENSIONE SULLA PATOGENESI E SULLA DIMENSIONE DELLA ROTTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI S. Gumina 1, V. Arceri 1, S. Carbone 1, P. Albino 1, D. Passaretti 1, V. Campagna 2, C. Fagnani 3, F. Postacchini 1 1 Dipartimento Scienze Apparato Locomotore Università di Roma Sapienza, Roma, 2 Ospedale Militare Celio, Roma, 3 Centro di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma Sessione Poster: Instabilità della spalla P17 - ANALISI DI ACCORDO TRA LA VALUTAZIONE TC DEL DIFETTO OSSEO GLENOIDEO CON E SENZA CONFRONTO CON LA SPALLA CONTROLATERALE M.F. Saccomanno 1, L. Deriu 1, C. De Ieso 1, S. Careri 1, A. Grasso 2, G. Milano 1, C. Fabbriciani 1 1 Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto di Clinica Ortopedica, Roma, 2 Casa di cura Villa Valeria, Roma P18-45,9% DI INCIDENZA DI LESIONI ASSOCIATE ALLE LUSSAZIONI ACROMIOCLAVEARI TIPO 3 ALLA DIAGNOSTICA ARTROSCOPICA P. Arrigoni 1, L Zottarelli 2, Burkhart Fellows 3, P Randelli 4 1 Policlinico San Donato, Univeristà degli Studi di Milano, San Donato Milanese, Milano, 2 The San Antonio Orthopaedic Group, San Antonio, TX, USA P19 - IL 1 EPISODIO DI LUSSAZIONE DI SPALLA È CAUSA DI QUELLI SUCCESSIVI? ANALISI RETROSPETTIVA DEI FATTORI CONDIZIONANTI IN DUE GRUPPI DI PAZIENTI V. Franceschini 1, R. Zannoni 1, G. Ippolito 1, S. El Boustany 1, F. Vitullo 1, G. Costanzo 1, F. Allegra 2 1 Universita' La Sapienza, Polo Pontino, Latina, 2 ICOT - Latina P20 - I FATTORI DI RISCHIO NELLA LUSSAZIONE SI SPALLA RECIDIVANTE TRATTATA IN ARTROSCOPIA CON ANCORE SENZA NODO RIASSORBIBILI R. Russo 1, F. Cautiero 1, M. Ciccarelli 1, G. Della Rotonda 2 1 U.O.C. Ortopedia e Traumatologia - Ospedale dei Pellegrini, Napoli, 2 Scuola di Specializzazione in Ortopedia- Università Federico II, Napoli P21 - SPORTS SCORE: VALIDAZIONE NELLA INSTABILITÀ DI SPALLA F. Caranzano, D. Blonna, F. Pasquero, S. Aimasso, F. Castoldi Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino P22 - L'INTERVENTO DI LATARJET-BRISTOW NEL TRATTAMENTO DELL'INSTABILITÀ POSTRAUMATICA ANTERIORE DI SPALLA: LA NOSTRA ESPERIENZA S. Candiotto, V. Costa Ospedale Sant Antonio, Padova, Italia P23 - LUSSAZIONE INVETERATA DI SPALLA. CAPSULOPLASTICA ARTROSCOPICA P. Bungaro, R. Cosso Villa Erbosa, Bologna Sessione Poster: Miscellanea Gomito P24 - RISULTATI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE ROTTURE DEL TENDINE DISTALE DEL TRICIPITE BRACHIALE F. Sacchetti 1, G. Bullitta 1, M. Scacchi 1, M. Iapicca 2, G. Restuccia 3, G. Giannicola 1 1 Sapienza Università di Roma, 2 Ospedali Riuniti di Bergamo, 3 Azienda Ospedaliero- Universitaria Pisana, Pisa P25 - FRATTURA LUSSAZIONE DI GOMITO CON ASSOCIATA FRATTURA DI COLLES E EPICONDILO LATERALE : DESCRIZIONE DI UN CASO R. Spagnolo, M Bonalumio Ospedale Imperia P26 - ATTUALITA DELLA SINOVIECTOMIA APERTA DI GOMITO IN PAZIENTI AFFETTI DA

25 ARTITE REUMATOIDE R. Cervone 1, C. Pagliantini 1, P. Ferrata 1 1 Azienda Ospedaliera Universitaria Senese - Policlinico Santa Maria alle Scotte, Siena P27 - TECNICA CHIRURGICA IBRIDA NELLA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO COLLATERALE ULNARE DEL GOMITO F. Di Palma 1, A. Di Monda 2, F. Nicoletta 1, M. Tosi 1, L. Pederzini 1 1 U.O. di Ortopedia e Chirurgia Artroscopica - Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo, Sassuolo (MO), 2 Clinica Ortopedica Azienda Ospedaliero-Universitaria, Sassari P28 - IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO NELL'EPICONDILITE: STUDIO PILOTA S. Di Giacomo 1, F. Guolo 1, A. Botteon 1, L. Franzon 1, B. Graziani 1, G. Serafini 1, G. Porcellini 2 1 Centro studi e ricerche Collegio Italiano di Osteopatia, Bologna, Italia, 2 U.O. chirurgia spalla e gomito - Ospedale Cervesi, Cattolica, Italia Sessione Poster: Miscellanea Spalla P29 - ARM SQUEEZE TEST: UN NUOVO TEST PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA LE PATOLOGIE DI SPALLA E DEL RACHIDE CERVICALE S. Carbone, P Albino, S Gumina Università di Roma Sapienza, Roma P30 - ARTROSI GLENO-OMERALE DOPO RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELLA LESIONE BANKART IN PAZIENTI CON INSTABILITÀ ANTERIORE. F Franceschi, R Papalia, G Rizzello, A Del Buono, S Vasta, N Maffulli, E Denaro 1 Campus Biomedico, Roma, 2 Centre for Sports and Exercise Medicine, Barts and the London School of Medicine and Dentistry, Mile End Hospital, Londra, UK P31 - LIPOMI SUB DELTOIDEI. 13 CASI CONSECUTIVI S. Carbone 1, V Candela 1, D Passeretti 1, G Cinotti 1, C Della Rocca 2, G Giannicola 1, S Gumina 1 1 Università di Roma Sapienza, Ortopedia e Traumatologia, Roma, 2 Università di Roma Sapienza, Scienze Medico-chirurgiche e biotecnologie, Roma P32 - SINDROME DI GORHAM STOUT COME COMPLICANZA DELLA CHIRURGIA DELL INSTABILITÀ DI SPALLA: REVIEW DELLA LETTERATURA E CASE REPORT A. Busilacchi, D. Ramazzotti, A. Gigante Clinica Ortopedica - Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Università Politecnica delle Marche, Ancona P33 - TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLA CONDROMATOSI SINOVIALE DI SPALLA G. F. Trinchese, A. Toro, G. Calabrò, C. R. Grinberg, M. Gison ASL SA Ospedale Villa Malta U. O. di Ortopedia e Traumatologia, Sarno P34 - EPIDEMIOLOGIA DELLE LUSSAZIONI DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE NELLA POPOLAZIONE GENERALE C. Chillemi 1, L. Dei Giudici 1, G. Ippolito 2, V. Franceschini 1, G. Costanzo 2 1 Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico (ICOT), Latina, 2 Università La Sapienza Polo Pontino (ICOT), Latina P35 - OPZIONI DI TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI DI DIAFISI OMERALE G. Campochiaro, S. Bondioli, L. Malagoli, M. Gialdini, C. Rovesta, F. Catani Policlinico universitario di Modena Sessione Poster: Protesi della Spalla P36 - LA PROTESI INVERSA DI SPALLA COMBINATA CON LA TRASPOSIZIONE DI GRAN DORSALE E GRAN ROTONDO. STUDIO PRELIMINARE M. Neri, M. Libroia Casa di Cura San Pio X, Milano P37 - I RISULTATI A MEDIO TERMINE DELL ARTROPROTESI INVERSA DI SPALLA

26 R. Castricini 1, G. Gasparini 2, M. De Benedetto 1, F. Di Luggo 2, O. Galasso 2 1 Casa di Cura Villa Verde, Fermo, 2 Cattedra di Ortopedia e Traumatologia - Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro P38 - LA PROTESI INVERSA DI SPALLA PER IL TRATTAMENTO DELL'ARTROSI GLENO- OMERALE ASSOCIATO AD UNA SEVERA ROTTURA DI CUFFIA:RISULTATI CLINICI E RADIOLOGICI DI UNA NUOVA GLENOSFERA ECCENTRICA E. LOMBARDO Istituto Ortopedico Villa Salus, AUGUSTA P39 - TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA PATOLOGIA DEGENERATIVA DELL ARTICOLAZIONE GLENO-OMERALE MEDIANTE IMPIANTO DI PROTESI DI SUPERFICIE G. Chiaracane, L. Sensi, E. Bazzucchi, L. Volpe Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze P40 - I RISULTATI DELLA PROTESI SENZA STELO ECLIPSE NELLA OMARTROSI CONCENTRICA PRIMITIVA E POSTRAUMATICA: STUDIO MULTICENTRICO CONDOTTO SU 35 PAZIENTI C. Ascani 1, G. Logroscino 2, C. Bertone 3, D. Petriccioli 3, U. Mariotti 4, C. Fabbriciani 2 1 U.O. Chirurgia Spalla e Gomito CTO, Roma, 2 Clinica Ortopedica Università Cattolica S.Cuore, Roma, 3 U.O. Chirurgia Spalla Gruppo Ospedaliero S.Donato, Brecia, 4 U.O. Chirurgia Spalla e Gomito CTO, Torino P41 - RISULTATI NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELL'ESTREMO PROSSIMALE DI OMERO NELL'ANZIANO CON PROTESI INVERSA S. RAPISARDA, G. Palmisciano, R. Arcidiacono, R. Lupo U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale San Giovanni di Dio, Agrigento P42 - L ARTROPROTESI INVERSA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE A 3-4 FRAMMENTI DELL ESTREMO PROSSIMALE DELL OMERO DELL ANZIANO T. Mascitti, P. Leone, S. Piscitello, G. Mazzarella A.O. Bolognini di Seriate, BG P43 - LA PROTESI DI RIVESTIMENTO EPOCA NELL'ARTROSI CONCENTRICA. RISULTATI PRELIMINARI P. Bungaro 1, G. Galli, M. Perozzi, R. Cosso Villa Erbosa, Bologna Sessione Poster: Traumatologia del Gomito P44 - VALIDAZIONE CLINICA DELLA CLASSIFICAZIONE PURCCS DELLE FRATTURE- LUSSAZIONI DELL ESTREMO PROSSIMALE DI ULNA E RADIO: RISULTATI CLINICI IN 25 CASI A. Greco, D. Polimanti, F.M. Sacchetti, E. Manauzzi, M. Scacchi, G. Giannicola Sapienza Università di Roma P45 - PROTESI TOTALE DISCOVERY NELLE FRATTURE DELLA PALETTA OMERALE E NEGLI ESITI POST-TRAUMATICI DEL GOMITO: RISULTATI A BREVE-MEDIO TERMINE D. Polimanti, G. Giannicola, F.M. Sacchetti, M. Scacchi, E. Manauzzi, F. Postacchini Sapienza Università di Roma P46 - IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI DISTACCHI DEL TENDINE BICIPITALE. LA NOSTRA ESPERIENZA CON VALUAZIONE ISOCINETICA G. C. Castellani 1, D Enea 2, A. P. Gigante 2, E. Cesari 3, L. Sabbatini 4, A. Longhi 1 1 U.O. Ortopedia - Ospedali Riuniti Ancona, 2 Clinica Ortopedica - Università Politecnica delle Marche, Ancona, 3 Humanitas Gavazzeni, Bergamo, 4 U.O. Medicina fisica e riabilitativa - Ospedali Riuniti Ancona P47 - RUOLO DEI TUTORI TERMOPLASTICI DEFORMABILI NELLE LUSSAZIONI SEMPLICI DI GOMITO P. Tos 1, G. Vasario 2, A. Poggetti 3, D. Ciclamini 1, M. Baronetti, B. Battiston 2

27 1 UOD Microchirurgia Dip Ortop e Traum ASO CTO M Adelaide, Torino, 2 UOD Traumatologia Dip Ortop e Traum ASO CTO M Adelaide, Torino, 3 I Clinica Ortopedica Universitaria, Pisa P48 - LA NOSTRA ESPERIENZA SUI VARI TIPI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO NELLE FRATTURE DEL CAPITELLO RADIALE S. Caruso, R. Varsalona U.O.C. Ortopedia e Traumatologia - P.O. Umberto I - ASP 8, Siracusa P49 - LA PROTESIZZAZIONE DEL CAPITELLO RADIALE: RISULTATI A DISTANZA E. Carità, A. Donadelli Casa di Cura San Francesco, Verona Sessione Poster: Traumatologia della Spalla P50 - FRATTURE SCOMPOSTE DEL TERZO LATERALE DI CLAVICOLA: TRATTAMENTO ARTROSCOPICO CON TECNICA TIGHTROPE P. Motta 1, U. Mariotti, A. Maderni Centro Ortopedico-Traumatologico,Unità Operativa ch. Spalla, Torino P51 - IL TRATTAMENTO CHIRURGICO ARTROSCOPICO PRECOCE DEL PRIMO EPISODIO DI LUSSAZIONE GLENO OMERALE: RISULTATI CLINICI E FUNZIONALI A BREVE-MEDIO TERMINE A. De Carli, L. Mossa, E. Zanzotto, A. Gatti, A. Vadalà, C. Iorio, A. Ferretti Cattedra di ortopedia e Traumatologia Ospedale Sant'Andrea Università Sapienza, Roma P52 - TRATTAMENTO DELLE LUSSAZIONI ACUTE DI CLAVICOLA MEDIANTE RICOSTRUZIONE DEI LEGAMENTI CORACO-CLAVICOLARI CON SEMITENDINOSO AUTOLOGO. C. De Ieso 1, M.F. Saccomanno 1, L. Deriu 1, G. Logroscino 1, A. Grasso 2, G. Milano 1, C. Fabbriciani 1 1 Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto di Clinica Ortopedica, Roma, 2 Casa di cura Villa Valeria, Roma P53 - FRATTURE DI TROCHITE: TRATTAMENTO CHIRURGICO O CONSERVATIVO? E.M. Lunini, A. Pellegrini, M. Verdano, F. Ceccarelli Clinica Ortopedica, Università degli Studi di Parma P54 - IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DELL OMERO CON PARALISI DEL NERVO RADIALE A. Maresca, R. Pascarella Ospedale Maggiore, Bologna P55 - LA PROTESI PARZIALE DI SPALLA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE OMERALI PROSSIMALI COMPLESSE: OUTCOME CLINICO-RADIOGRAFICO A 2 E 7 ANNI M. Giovale, T. Mangano, E. Roda', R. Trentini, E. Kuqi, F. M. Franchin Clinica Ortopedica -- Az. Osp. Univ. San Martino - Ist, Genova P56 - LUSSAZIONE ANTERIORE EPIFISI OMERALE CON FRATTURA TROCHITE.QUALI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E DI TRATTAMENTO? R. Leo, L. Mosca, L. Gala, P.L. Gambrioli, B. Marelli Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano P57 - OSTEOSINTESI MININVASIVA DELLE FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE CON CHIODO POLARUS: ESPERIENZA CLINICA E. Crainz Fossati, MA Liberati, C Pagliantini, M Savoini, D Tigani UOC Ortopedia Ospedaliera AOU Senese, Siena P58 - ALTO TASSO DI COMPLICANZE CON L USO DELLE PLACCHE E VITI AUTOBLOCCANTI NELLE FRATTURE DI CLAVICOLA A. Cozzolino, A. Silvestro, G. Coppola, S. Giordano, S. Lorini Villa dei Fiori, Napoli P59 - RISULTATI A BREVE TERMINE DELLE EMIPROTESI RIEMPITIVE PER FRATTURA

28 DELL EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO A. Cozzolino 1, D. Vanni 2, A. Silvestro 1, S. Lorini 1, V. Salini 2, R. Angeloni 3 1 Villa dei Fiori, Napoli, 2 Università G. D'Annunzio, Chieti, 3 AOUC Careggi, Firenze P60 - CLASSIFICAZIONE DELLE FRATTURE A QUATTRO PARTI DELL OMERO PROSSIMALE RIVISITATA ED INDICAZIONI CHIRURGICHE. IL QUINTO FRAMMENTO MANCANTE: IL CALCAR R. Russo 1, F. Cautiero 1 1 U.O.C. Ortopedia e Traumatologia -Ospedale dei Pellegrini, Napoli P61 - FRATTURA PATOLOGICA DELL'OMERO: ALGORITMO DI TRATTAMENTO R. Casadei, M De Paolis, G Bianchi, L Campanacci, G Rossi, P Ruggieri Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna P62 - LA PARALISI DEL NERVO RADIALE ASSOCIATA A PSEUDOARTROSI DI OMERO R. Adani 1, L. Tarallo 2 1 UOC Chirurgia Mano Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona, 2 Clinica Ortopedica Azienda Policlinico Universitaria, Modena P63 - FRATTURE META-EPIFISARIE PROSSIMALI DELL OMERO TRATTATE CON INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE BLOCCATO E. Siuni, G. Sulcis, M. Planta, B. Orrù Servizio Chirurgia Spalla, SCOMR, Ospedale Marino, ASL Cagliari P64 - LE FRATTURE DI GLENA: CRITERI DI SCELTA DEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO ED A CIELO APERTO R. Leo, L. Mosca, L. Gala, P.L. Gambrioli, B. Marelli Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano P65 - ESPERIENZA PRELIMINARE CON IL CHIODO ENDOMIDOLLARE DHIPLOS NAIL P Maniscalco, J D'Ascola, E.O Delvecchio Ortopedia e traumatologia ospedaliera, Piacenza, 2 Ortopedia e traumatologia universitaria, Siena, 3 ortopedia e traumatologia ospedaliera, Piacenza P66 - IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DELLA GLENA SCAPOLARE. LA NOSTRA ESPERIENZA S. Candiotto, V. Costa, S. Concheri Ospedale Sant Antonio, Padova, Italia P67 - DISTACCO TRAUMATICO DEL GRAN PETTORALE: CASE REPORT E. Carità, A. Donadelli, F. Predella Casa di Cura San Francesco, Verona P68 - EMO-ARTRO-RM NELLO STUDIO PREOPERATORIO DELLE LESIONI DEL COMPLESSO CAPSULO-LABRO-LIGAMENTOSO DI SPALLA G. Argento, A Ciompi, R. Lanzetti, L. Cristiano, A. Bartoloni, A. De Carli Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma P69 - ALLOTRAPIANTO DI PERONE PER FRATTURE DELL'OMERO PROSSIMALE R. Angeloni, F. Matassi, B. Redl, L. Di Bella, R. Tucci 1 1 Clinica Ortopedica, Università di Firenze, CTO, Firenze, Italy, 2 3 Clinica Ortopedica, Azienda Ospedaliera Careggi, CTO, Firenze P70 - LA PROIEZIONE "TARANTO" NELLA SCOPIA INTRAOPERATORIA PER IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PROSSIMALI DI OMERO V. Caiaffa 1, D. Speciale 1, A. Panella 2 1 Azienda Ospedaliera Taranto, P.O. "SS Annunziata", S.C. di Ortopedia e Traumatologia SS Annunziata, Taranto, Italy, 2 Azienda Ospedaliera Univeritaria Policlinico di Bari, S.C. di Ortopedia e Traumatologia I, Bari

Le fratture dell omero prossimale: osteosintesi a confronto

Le fratture dell omero prossimale: osteosintesi a confronto Le fratture dell omero prossimale: osteosintesi a confronto Programma Alberobello (BA) 5 Novembre 2011 Chairmen Antonio Leo Biagio Moretti Elenco relatori e moderatori Presidenti Antonio Leo, Ospedale

Dettagli

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini CHIRURGIA di SPALLA Gli esperti si interrogano Roma 5-6 dicembre 2014 Aula Magna Clinica Ortopedica Università Sapienza, Roma Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Dettagli

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini CHIRURGIA di SPALLA Gli esperti si interrogano Roma 5-6 dicembre 2014 Aula Magna Clinica Ortopedica Sapienza Università di Roma Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Dettagli

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE UPDATE INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE 26-27 GIUGNO 2015 - Villa Romanazzi Carducci Presidente: Prof. Biagio Moretti Segreteria scientifica: Dr. Giovanni Vicenti MODERATORI E RELATORI ANNICCHIARICO NICOLA

Dettagli

97 Congresso Nazionale SIOT

97 Congresso Nazionale SIOT Corsi di istruzione 13.30-14.30 CORSO DI ISTRUZIONE 1 LA PROTESI INVERSA Coordinatore: F. Odella (Milano) SALA BRAMANTE 4 13.30 Introduzione al tema F. Odella (Milano) 13.35 La protesi inversa nella CTA

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 10-11 Febbraio 2014 Sessioni per Chirurghi Ortopedici LIVE SURGERY MEETING 12 Febbraio 2014 Sessioni

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. TROCHITE TESTA DELL OMERO Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 LIVE SURGERY MEETING Evento Patrocinato SIOT www.spallamilano.it Società Italiana di Chirurgia

Dettagli

Farmaco Studio Placebo Promotore

Farmaco Studio Placebo Promotore Farmaco Studio Placebo Promotore Terapia, Sicurezza, Efficacia: Studio pilota di ripetute procedure di mobilizzazione di cellule di derivazione osteo-midollare in pazienti con SLA. Acido alfa lipoico.

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI Abruzzo Dip.to di Neuroscienze e Imaging Università Chieti-Pescara Chieti Calabria Az. Osp. Pugliese-Ciaccio Catanzaro Campania Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento - A.O.R.N. S.G. Moscati Avellino

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 LIVE SURGERY MEETING Evento Patrocinato SIOT www.spallamilano.it Società Italiana di Chirurgia

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO quelli di Alimini..ritornano INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO L A S P A L L A STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Villaggio Alimini 1 - Otranto (Le) 11-13 Settembre 2014

Dettagli

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA

SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CHIETI SS ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Facoltà di Medicina e Chirurgia L AQUILA 69 CONGRESSO NAZIONALE S.O.T.I.C. Società di Ortopedia e Traumatologia

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

XIII Congresso Nazionale SICSeG

XIII Congresso Nazionale SICSeG Dalle 11:00 Iscrizione al Congresso 12:30-14:00 WORKSHOP lunch (3) XIII Congresso Nazionale SICSeG GIOVEDI 26 maggio 2016 14:00-15:30 Comunicazioni libere SPALLA (sessioni parallele) Moderatori: M. Giovale

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Center Clinica di Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Independent

Dettagli

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170

Data di nascita: 23/03/1964. Residenza: NOICATTARO (BA). Numero telefonico: 338/6397170 Dati personali Cognome e Nome: VAVALLE GIOVANNI Data di nascita: 23/03/1964 Residenza: NOICATTARO (BA). Indirizzo posta elettronica: gvavalle@libero.it; vavalleg@gmail.com Numero telefonico: 338/6397170

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta The Church Palace Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Abate M. Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E. Boni

Dettagli

XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014

XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014 XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014 SEDE Centro Congressi Lingotto Via Nizza, 250-10126 Torino PROGRAMMA Giovedì, 22 Maggio, 2014 Protesi infette, algoritmo di trattamento ed evidenze

Dettagli

111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE

111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE Evento patrocinato S.I.O.T. 111 S.P.L.L.O.T. FRATTURE DA FRAGILITÀ COXALGIA E GONALGIA NEL GIOVANE Presidente Onorario: Paolo Rossi Presidente: Alessandro Massè 12-13 settembre 2014 Museo Nazionale dell

Dettagli

Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia

Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia Ente_Stuttura istituto per la curezza Sociale (RSM) Repubblica San Forlì Marino Casa di Cura LA QUIETE srl Capezzano

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico 2013-2014 Comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30 luglio

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini [ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini Roma, 25-26 febbraio [Obiettivi ] Questa prima edizione del Grandangolo di Ginecologia

Dettagli

Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA

Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA Con il patrocinio di Facoltà di medicina e chirurgia UNIVERSITà DI BOLOGNA Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico FACULTY Sibel Zehra Aydin Department

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 10-11 Febbraio 2014 Sessioni per Chirurghi Ortopedici La cuffia dei rotatori dalla A alla Z Traumatologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME NAZIONALITA PATRIZIA ROSSI ITALIANA ESPERIENZE PROFESSIONALI 1988 1989 Studio Fisioterapico Pacini Milano

Dettagli

Medicina Odontoiatria

Medicina Odontoiatria LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Medicina Odontoiatria I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Medicina e chirurgia,

Dettagli

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ortopediche, Traumatologiche, Riabilitative e Plastico-Ricostruttive Fratture diafisarie di femore Centro di Medicina dello Sport Nocera

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA INSTABILITA Articolazione in cui stabilizzatori statici e dinamici non riescono a mantenere i normali

Dettagli

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Responsabili Scientifici Prof.ssa Rossella Elisei, Pisa

Dettagli

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI CARENZE DI RILIEVO CHIRURGIA 28 7 4 39 GENERALE CHIRURGIA 18 7 6 31 TORACICA CARDIOCHIRURGIA 10 18 1 29 CHIRURGIA 13 7 4 24 APPARATO

Dettagli

Curriculum vitae di:

Curriculum vitae di: Curriculum vitae di: Maurizio Zaia istruzione: Diploma di perito elettronico Ha conseguito il diploma di terapista della riabilitazione in data 24-10-94 presso l ospedale C.T.O.Garbatella Roma; Ha conseguito

Dettagli

PROGRAMMA LUNEDI 05/11

PROGRAMMA LUNEDI 05/11 AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA DEGLI ANGELI PORDENONE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA SPECIALISTICA - S.O.C. DI CHIRURGIA DELLA MANO Responsabile: Dr. Ruggero Mele X CORSO TEORICO PRATICO DI OSTEOSINTESI DEL POLSO

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Paolo Lamberti TEL

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo Via Pinturicchio 20, 20133 Milano Tel. 02/2401573 Cell. 335-8016813. DATI PERSONALI & FORMATIVI Nato a Monza l 11.08.1958 Maturità scientifica nella sessione estiva

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

FATTORI DI RISCHIO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA FATTORI DI RISCHIO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INCONTRO O SCONTRO TRA MONDO CLINICO E MEDICO GIURIDICO? VENEZIA-MESTRE Laguna Palace Hotel 31 marzo 1 aprile 2006 Presidenti del Congresso: Dr. Giovanni

Dettagli

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net P. Volpi M. Galli www.traumasport.net ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Responsabili: M. DENTI - H. SCHOENHUBER - P. VOLPI Equipe: C.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nato a Catania il 14 agosto 1948. 1972 Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110 e lodepresso l'università degli Studi di Catania

CURRICULUM VITAE. Nato a Catania il 14 agosto 1948. 1972 Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110 e lodepresso l'università degli Studi di Catania Dr. Mario Nicolosi Specialista in Ortopedia e Traumatologia Specialista in Fisioterapia CURRICULUM VITAE Nato a Catania il 14 agosto 1948 1972 Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110 e lodepresso l'università

Dettagli

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano

Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Dott. Antonio Memeo Curriculum vitae Qualifica:Direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia pediatrica Istituto Ortopedico Gaetano Pini milano Monza l 11.08.1958 Maturità scientifica nella sessione

Dettagli

Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery

Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery Programma Corso Nazionale Chirurgia Ortopedica Day Surgery 30 novembre domenica 1 dicembre lunedi Centro Congressi Regione Piemonte Corso Stati Uniti, Torino 30 novembre, domenica Apertura ore 9,00 Padre

Dettagli

Elenco cliniche universitarie

Elenco cliniche universitarie Elenco cliniche universitarie Università - Nuovo Ospedale Regionale - Torrette 60020 Ancona tel. 071/5964378 071/5964378 - fax 071/5964377 Direttore: Alfonso Giovannini Università - Piazza G.Cesare 70124

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

CORSO AVANZATO DI MICROCHIRURGIA

CORSO AVANZATO DI MICROCHIRURGIA CORSO AVANZATO DI MICROCHIRURGIA Napoli, 11 Maggio 13 Novembre 2009 I SESSIONE 11 15 MAGGIO I GIORNO LUNEDÌ 08.30 08.45 Le linee guida sulla sperimentazione animale 08.45 09.00 Lo strumentario chirurgico

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Isabella Laura Simone

Dettagli

Abilitazione ali'esercizio della professione di medico in Marzo 2006. Iscrizione all'ordine

Abilitazione ali'esercizio della professione di medico in Marzo 2006. Iscrizione all'ordine CURRICULUM VITAE DOTT. DAVIDE PARATORE. Dati personali:. Data di nascita: 15settembre 1980, Barcellona Pozzo Di Gotto (ME). Nazionalità: italiana.. Indirizzo abitazione: via Antelao,,79, San Vito di Cadore

Dettagli

Piero Budassi Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. p.budassi@ospedale.cremona.it Italiana. dal 1 Gennaio 2014 a tutt oggi

Piero Budassi Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia. p.budassi@ospedale.cremona.it Italiana. dal 1 Gennaio 2014 a tutt oggi CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Indirizzo Piero Budassi Corso XX Settembre, 57, 26100, Cremona, Italia Telefono 037236830 E-mail Nazionalità p.budassi@ospedale.cremona.it Italiana Luogo e

Dettagli

Struttura Complessa AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE

Struttura Complessa AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE CORSO BASE: LA RIABILITAZIONE DELLA MANO - 5 EDIZIONE Programma del Corso PRIMA GIORNATA: 29/09/2014 8.30 9.00 Presentazione e condivisione degli obiettivi del corso P. Serpero 9.00 9.30 Introduzione alla

Dettagli

INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE

INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INSTABILITA DI SPALLA PAZIENTE 1 Dott. Michele A. Verdano L articolazione della spalla è tra le più mobili del corpo umano consentendo

Dettagli

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO TABELLA 1A. RICOVERI ONCOLOGICI IN PIEMONTE PER NEOPLASIA (ESCLUSI I TUMORI BENIGNI EXTRACRANICI) E REGIME DI RICOVERO. RESIDENTI IN PIEMONTE, 2008. (DM=DEGENZA MEDIA; GG=GIORNATE DI DEGENZA). REGIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLLICA ROBERTA Indirizzo VIA NOMENTANA 251 ROMA 00161 Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480 TRENTINO Dr. Maurizio Rosati Unità di Chirurgia Endoscopica e Laserterapia Ospedale San Camillo di Trento Via Giovanelli 19 38100 TRENTO Tel: 0461-216111 (portineria) Tel: 0461-230005 (segreteria) VENETO

Dettagli

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla

Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Riabilitazione della artroprotesi inversa di spalla Indicazioni : Omartrosi eccentrica secondaria a lesione massiva di cuffia ) Indicazioni : Revisione di Artroprotesi di Spalla Indicazioni : Omartrosi

Dettagli

XII Torino 22-24 MAGGIO 2014

XII Torino 22-24 MAGGIO 2014 programma finale XII Centro Congressi Lingotto Torino 22-24 MAGGIO 2014 Congresso Nazionale SICSeG Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito Evento Patrocinato SIOT Consiglio Direttivo SICSeG Presidente

Dettagli

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica Prime analisi sulle strutture disponibili

Dettagli

[Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia.

[Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia. [Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia., 21-22 ottobre 2016 [ Programma preliminare] Venerdì, 21

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail GIANNI ELENA Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Gennaio 2003 ad oggi Istituto di Riabilitazione

Dettagli

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n. 22 20149 MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n. 22 20149 MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Carlo Ravizza n. 22 20149 MILANO Telefono +39.339.48.18.376 Fax +39.02.4801.94.88 E-mail fmdonelli@gmail.com Luogo e Data

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna 16 2015 17 ottobre THOTEL Cagliari Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea Corso per infermieri, Fisioterapisti,

Dettagli

L ANCA. 5 Aggiornamento Ortopedico. Sabato 8 Giugno 2013. Hotel Holiday Inn Via Enrico Mattei, 25 Ravenna

L ANCA. 5 Aggiornamento Ortopedico. Sabato 8 Giugno 2013. Hotel Holiday Inn Via Enrico Mattei, 25 Ravenna Ospedale Privato San Francesco 5 Aggiornamento Ortopedico L ANCA Percorso diagnostico terapeutico nella patologia degenerativa dell anca: dal Medico di Medicina Generale al Riabilitatore ORDINE PROVINCIALE

Dettagli

La terapia con incretine

La terapia con incretine 2009 Nuove frontiere nel DIABETE DI TIPO 2 La terapia con incretine 15-16 Maggio 2009 Roma p r o g r a m m a Obiettivi didattici Questa attività è indirizzata a soddisfare le esigenze educative dei medici

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI EMIDIO MARIA Indirizzo VIA FULVIA 93, 72100 BRINDISI ITALIA Telefono +39 0831 508739 mobile +39 339-6824674

Dettagli

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia 10-11 Giugno 2011. Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia 10-11 Giugno 2011. Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba IV Edizione Aggiornamenti in Orto-Traumatologia 10-11 Giugno 2011 Presidente - R. Giancola (Ospedale San Carlo Borromeo, MI) Vice-Presidente - P. Palombi (Ospedale CTO, Roma) PROGRAMMA FINALE Centro Congressi

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Il Fallimento e le altre procedure concorsuali : Rivista di dottrina e giurisprudenza

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Il Fallimento e le altre procedure concorsuali : Rivista di dottrina e giurisprudenza BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Il Fallimento e le altre procedure concorsuali : Rivista di dottrina e giurisprudenza AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà

Dettagli

Workshop di aggiornamento specialistico su : L Osteoporosi: dalla forma primaria a quella secondaria ad endocrinopatie

Workshop di aggiornamento specialistico su : L Osteoporosi: dalla forma primaria a quella secondaria ad endocrinopatie ASL NA 5 U.O.S. Endocrinologia U.O.C. Medicina Generale Ospedali Riuniti Area Stabiese San Leonardo Castellammare di Stabia - Gragnano Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica Università

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dr. DENICOLAI FERNANDO. Nato a Torino il 18.09.1947.

CURRICULUM VITAE Dr. DENICOLAI FERNANDO. Nato a Torino il 18.09.1947. CURRICULUM VITAE Dr. DENICOLAI FERNANDO Nato a Torino il 18.09.1947. Attuali Incarichi ricoperti presso l ASL Al. Direttore S.O.C. Ortopedia e Traumatologia presso l Ospedale S. Spirito di Casale Monferrato

Dettagli

COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI

COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI Qual é l'ospedale migliore? Dove vado a farmi curare? All'angoscia per una diagnosi di tumore, spesso ne segue un'altra, legata alla scelta dei medici e delle

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Contatti e referenti in tutta Italia Le Scuole di specializzazione sono presenti su tutto il territorio nazionale,in alcuni casi sono state accorpate

Dettagli

All'attenzione del Prof. Saraceni Presidente della SIMFER

All'attenzione del Prof. Saraceni Presidente della SIMFER Da: Stefano Masiero [stef.masiero@unipd.it] Inviato: martedì 15 maggio 2012 23:22 A: Segreteria Nazionale S.I.M.F.E.R. Oggetto: Corso di Aggiornamento "La patologia del ginocchio.." Padova 8 Febbraio 2013

Dettagli

Elenco centri trapianto in Italia

Elenco centri trapianto in Italia Elenco centri trapianto in Italia Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE CIVILE S. CAMILLO DE LELLIS Indirizzo:VIA FORLANINI, 5 Citta:66100 CHIETI(CH) Telefono:0871-358666 Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE

Dettagli

Il dolore Neuropatico:

Il dolore Neuropatico: Il dolore Neuropatico: dalla fisiopatologia alla terapia Gubbio Park Hotel ai Cappuccini 30/31 ottobre 2009 Segreteria Organizzativa: meeting solutions Via San Martino, 25 - Ancona tel 071 55165 - Fax

Dettagli

II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale

II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale [ Corso Residenziale] II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale, 19-20 novembre 2015 1 di 6 [ Programma preliminare ] Giovedì, 19 novembre 10.00 Presentazione

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome, ARTURO FRANCESCO Indirizzo 1 G, VIA MICHELE BIANCHI, 87067, ROSSANO, ITALIA Telefono 0983/510158-3280137870-3384053680

Dettagli

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB

I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB Con il patrocinio di I.S.Mu.L.T. CADAVER LAB 22-27 giugno 2015 Arezzo, ICLO San Francesco di Sales Teaching and Research Center Coordinatore Generale Dott. Oliva Francesco 22-23 giugno 2015 - Cadaver Lab

Dettagli

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per MEDICO CHIRURGO Crediti ECM per 31 C ORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio Castelnuovo del Garda (VR), 15-16 aprile 2016 Sala Michelangelo - Centro Congressi

Dettagli

Congresso Nazionale. Lecce. 24/26 maggio 2012 PROGRAMMA FINALE. Acaya Conference Centre. Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito

Congresso Nazionale. Lecce. 24/26 maggio 2012 PROGRAMMA FINALE. Acaya Conference Centre. Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito XI Congresso Nazionale Presidente SICSeG Alessandro Castagna Presidente del Congresso Giuseppe Rollo Lecce Acaya Conference Centre 24/26 maggio 202 SICSeg Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito PROGRAMMA

Dettagli

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore Traumatologia quinta lezione fratture della diafisi e dell estremo distale del femore fratture diafisarie di femore sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture diafisarie di

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo 23-24 Ottobre 2015. Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo 23-24 Ottobre 2015. Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti

Dettagli

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI RILEVAZIONE DEICOR DI LAUREA DELLE PROFESONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (ASSTENTE SANITARIO E TECNICO DELLA PREVENZIONE) ATTIVATI IN ITALIA DAL 2001 AL 2015. Nel 2001, 8 Università in Italia hanno attivato

Dettagli

Pseudoartrosi e Perdite di sostanza ossea: innovativi approcci diagnostico-terapeutici

Pseudoartrosi e Perdite di sostanza ossea: innovativi approcci diagnostico-terapeutici II Master Class ESTROT Pseudoartrosi e Perdite di sostanza ossea: innovativi approcci diagnostico-terapeutici PRESIDENTE Giorgio Maria Calori VICE PRESIDENTI Bruno M. Marelli Giuseppe V. Mineo COORDINATORI

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Meeting di Primavera I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Alghero Aprile Obiettivi Indagine

Dettagli