Quale futuro? IPOTESI DI UN SERVIZIO ED UN COORDINAMENTO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISORSE PRESENTI NUOVA IDEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quale futuro? IPOTESI DI UN SERVIZIO ED UN COORDINAMENTO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISORSE PRESENTI NUOVA IDEA"

Transcript

1 RISORSE PRESENTI XY Quale futuro? NUOVA IDEA L obbiettivo deve essere sì quello di massimizzare le energie, ma nel contempo mantenendo quella elasticità, mobilità operativa sia l immediatezza e snellezza gestionale, il Volontariato non può diventare un pachiderma, non abbiamo nessun interesse, l unico è quello della previsione, prevenzione, e speriamo mai quello del soccorso a cui però dobbiamo rispondere con immediatezza. X Y FILE NAME: 3/23.PPT - -

2 RISORSE PRESENTI Quale NUOVA IDEA? CI SI COORDINA! COME? CREANDO un gruppo di coordinamento delle Associazioni a livello intercomunale, che possa operare come una UNICA ORGANIZZAZIONE. E possibile? SI, Come? Stipulando un ACCORDO DEGLI ADERENTI E legale? SI FILE NAME: 3/24.PPT

3 RISORSE PRESENTI ACCORDO DEGLI ADERENTI Ma è legale? SI Siamo sicuri? SI Dalla Legge quadro 266/92 articolo 3 comma 3; Negli accordi degli aderenti, nell atto costitutivo o nello statuto, oltre a quanto disposto nel codice civile... OMISSIS... FILE NAME: 3/25.PPT

4 RISORSE PRESENTI L'ACCORDO DEGLI ADERENTI (BOZZA 4) sottoscritto da : Ass. INGEGNERIA & VOLONTARIATO - San Donato Milanese Ass. FIR-CB-SER - MI - Ass. C.B. San Donato Mi.- SIERRA DELTA Associazione ARI - Sezione di S. Donato Milanese Associazione Volontari per la P. C. di Melegnano Corpo Volontari di P. C. Peschiera Borromeo Gruppo Inter. Volontari P. C. Paullo/Tribiano Gruppo Comunale Volontari di P. C. di Carpiano Gruppo Comunale Volontari di P. C. di Dresano Gruppo Comunale Volontari di P. C. di San Giuliano Gruppo Comunale Volontari di P. C. di San Donato Milanese da vita al gruppo di coordinamento intercomunale denominato GRUPPO DI COORDINAMENTO INTERCOMUNALE di PROTEZIONE CIVILE MILANO SUD EST ( PROCIVINTERCOM MI S/E ). FILE NAME: 3/26.PPT

5 RISORSE PRESENTI GRUPPO DI COORDINAMENTO INTERCOMUNALE di PROTEZIONE CIVILE MILANO SUD EST Ass. INGEGNERIA & VOLONTARIATO Ass. FIR-CB-SER - Ass. C.B. San Donato Mi. Assoc. ARI. - Sezione di S. Donato Mi. PROCIVINTERCOM MI S/E Assoc. Vol. per la P. C. di Melegnano Corpo Vol. di P. C. Peschiera Borromeo Gruppo Inter. Vol. P. C. Paullo/Tribiano Gruppo Com. Vol. di P. C. di Carpiano Gruppo Com. Vol. di P. C. di Dresano Gruppo Com. Vol. di P. C. di San Giuliano Mi. Gruppo Com. Vol. di P. C. di San Donato Mi. Non vanno dimenticate le Associazioni socio-assistenziali presenti sul territorio FILE NAME: 3/27.PPT

6 CENTRO OPERATIVO MISTO ( C.O.M. ) N. 20 SAN GIULIANO MILANESE PROCIVINTERCOM MI S/E S.I.P.C. MI S/E 20 Comit. di Gestione CONVENZIONE BOZZA 5 Coordinamento FILE NAME: 3/28.PPT

7 CENTRO OPERATIVO MISTO ( C.O.M. ) N. 20 SAN GIULIANO MILANESE Ora convenzionati S.I.P.C. MI S/E 20 PROCIVINTERCOM MI S/E operano verso l obbiettivo FILE NAME: 3/29.PPT

8 S.I.P.C. MI S/E Uniti verso l obbiettivo soddisfare la 20 LEGGE N 225 Art. 3 ATTIVITÀ E COMPITI DI PROCIVINTERCOM MI S/E 1.Sono attività di protezione civile quelle svolte alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni sinistrate ed ogni altra attività necessaria ed indifferibile diretta a superate l'emergenza... OMISSIS... FILE NAME: 3/30.PPT

9 NOTE. Per il raggiungimento di quanto illustrato è necessaria una volontà politica, sovrapartitica e sovracomunale delle singole amministrazioni, mirata solo all interesse della popolazione. Le risorse di volontariato, pertanto le Organizzazioni interessate devono iniziare a vedere l obbiettivo finale comune cioè il risultato mirato alla protezione civile, e NON SOLO ed ESCLUSIVAMENTE operare all insegna del campanilismo associativo o territoriale, quest ultimi non portano certamente a risultati qualificanti in protezione civile, è augurabile, che sempre maggiormente le Organizzazioni si uniscano in coordinamenti. L UNIONE FA LA FORZA E PORTA PIÙ FACILMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DELL OBBIETTIVO. Attualmente nel C.O.M. 20 il Servizio intercomunale di Protezione Civile è stato finalizzato e costituito, pertanto stà iniziando il lungo cammino verso l obbiettivo, il GRUPPO DI COORDINAMENTO INTERCOMUNALE di non è costituito, le singole Associazioni e i Gruppi stanno operando per la costituzione. Quanto contenuto nella presentazione e nelle bozze, non è la regola generale è solo una indicazione, anche nella finalizzazione, nel C.O.M. 20 si è apportato alcune variazioni secondo le necessità e realtà locali. FILE NAME: 3/31.PPT

10 NOTA : LA PRESENTAZIONE COORDINAMENTO INTERCOMUNALE DI È FINITA VI INVITIAMO PERTANTO A CONSULTARE SE INTERESSATI AD ALTRI ARGOMENTI INERENTI ALLA LE SEZIONI SEZIONI: LEZIONE INFORMATIVA SULLA SICUREZZA NELLA SCUOLA; SICUREZZA NELL INDUSTRIA; BASIC PROJECT CAMPO ACCOGLIENZA TOR VERGATA 2000 ED ALTRE ANCORA.. INCLUSO QUELLE CHE ILLUSTRANO LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (sia di volontariato che non), TUTTE SCARICABILI dal sito d ella associazione INGEGNERIA, buon lavoro. PS. Se avete suggerimenti, commenti da fare, o interessano eventuali revisioni e nuove emissioni Vi preghiamo di inviarci una , inserendo nell oggetto per primo il Vostro nome, o quello della Vostra Organizzazione seguito da: /. (poi dall oggetto). Grazie FILE NAME: 3/32.PPT

11 Sede in San Donato Milanese (MI) Attività in: Protezione Civile Formazione Professionale 1). L associazione sta sviluppando un progetto a favore dei sinistrati: progetto di dettaglio e successiva costruzione di una casa da 70 m 2 e relativo villaggio, tramite la cooperazione dei volontari della propria associazione e di altre Organizzazioni che aderiranno al progetto, inoltre con la partecipazione dei medesimi sinistrati alla ricostruzione previo addestramento. Se volete partecipare singolarmente o come organizzazione contattateci, anche se risiedete in altre città potete partecipare attivamente. 2). Corsi di formazione: per volontari che partecipano al progetto di cui sopra, pertanto saranno formati per le attività di costruzione civile; per giovani neo laureati e diplomati disoccupati, da avviare in una società di ingegneria. Per sviluppare questi progetti abbiamo bisogno di tutti, tutti possono partecipare attivamente, ulteriori informazioni sul sito, visitatelo. // // ing.volontariato@libero.it

ASSOCIAZIONE. INGEGNERIA & VOLONTARIATO (I. & V.) Sezione: Protezione Civile LEZIONE INFORMATIVA DI PROTEZIONE CIVILE - II a PARTE

ASSOCIAZIONE. INGEGNERIA & VOLONTARIATO (I. & V.) Sezione: Protezione Civile LEZIONE INFORMATIVA DI PROTEZIONE CIVILE - II a PARTE ASSOCIAZIONE INGEGNERIA & VOLONTARIATO (I. & V.) Sezione: Protezione Civile LEZIONE INFORMATIVA DI PROTEZIONE CIVILE - II a PARTE a cura di Romano e Roberto BORELLI I a Emissione 1993 - Ass. CB San Donato

Dettagli

ASSOCIAZIONE. I a Emissione 1998 - Ass. CB San Donato Milanese Revisione 01 - / - Gennaio 2000 - Ass. I. & V.

ASSOCIAZIONE. I a Emissione 1998 - Ass. CB San Donato Milanese Revisione 01 - / - Gennaio 2000 - Ass. I. & V. ASSOCIAZIONE INGEGNERIA & VOLONTARIATO (I. & V.) Sezione: Protezione Civile a cura di Romano Borelli I a Emissione 1998 - Ass. CB San Donato Milanese Revisione 01 - / - Gennaio 2000 - Ass. I. & V. FILE

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

C o m u n e d i P e s c h i e r a B o r r o m e o P r o v i n c i a d i M i l a n o

C o m u n e d i P e s c h i e r a B o r r o m e o P r o v i n c i a d i M i l a n o SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Sud est Milanese (ambito COM 20) REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO (Approvato dal Comitato di Gestione in data 14.05.2010) Approvato con delibera C.C. n. 58 dell 11.10.2010

Dettagli

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Capitolo 2 Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Variabili e indicatori utilizzati: Superficie territoriale Superficie Agricola Utilizzata (SAU) Superficie Agricola Totale Numero aziende agricole

Dettagli

Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti San Donato Milanese (Mi)

Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti San Donato Milanese (Mi) Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti 2-20097 San Donato Milanese (Mi) Area Territorio Ambiente e Attività Produttive INTRODUZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI Piano di Emergenza

Dettagli

SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Sud est milanese (ambito COM 20)

SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Sud est milanese (ambito COM 20) SERVIZIO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Sud est milanese (ambito COM 20) CONVENZIONE (Approvata dal Comitato di Gestione in data 08.07.2013) Art. 1 Accordo associativo Istituzione del Servizio Intercomunale

Dettagli

Piano Intercomunale di Protezione Civile

Piano Intercomunale di Protezione Civile UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO 47521 CESENA (FC) Piazza del Popolo n.10 tel. 0547/356111 e.mail: protocollo@pec.unionevallesavio.it - protocollo@pec.unionevallesavio.it 47021 S.PIERO IN BAGNO (FC) Via

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Area Sud Milanese

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Area Sud Milanese Croce Rossa Italiana Comitato Locale Area Sud Milanese PREMESSA Si definisce soccorso sanitario ogni attività di soccorso e trasporto di persone disposto o coordinato dalla COEU 118 che si concluda o meno

Dettagli

PSICOLOGI PER I POPOLI REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA ONLUS

PSICOLOGI PER I POPOLI REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA ONLUS Monfalcone xx Giugno 2013 prot. xxx/2013 Oggetto: Protocollo di intesa per libero volontariato Oggetto: Psicologi per i popoli FVG è un organizzazione senza fini di lucro che, con l azione diretta, personale

Dettagli

DI LAVORO DA EFFETTUARE NELLA "SETTIMANA DELLA PROTEZIONE CIVILE"

DI LAVORO DA EFFETTUARE NELLA SETTIMANA DELLA PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE INGEGNERIA & VOLONTARIATO (I. &V.) Sezione: Protezione Civile Presentazione dell autoprotezione. in famiglia, nella scuola e nell industria. SICUREZZA NELLA SCUOLA SUGGERIMENTI e PROPOSTE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 21 febbraio 2005, n. 12

LEGGE REGIONALE 21 febbraio 2005, n. 12 LEGGE REGIONALE 21 febbraio 2005, n. 12 NORME PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO. ABROGAZIONE DELLA L.R. 2 SETTEMBRE 1996, N. 37 (NUOVE NORME REGIONALI DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE

Dettagli

Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro. Piazza Nosetto Bellinzona

Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro. Piazza Nosetto Bellinzona Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro Piazza Nosetto 3 6500 Bellinzona Lega ticinese contro il cancro Direzione e sede principale: Piazza Nosetto 3 6500 Bellinzona Sede del Sottoceneri: Via alla

Dettagli

Il volontariato di Protezione Civile

Il volontariato di Protezione Civile Il volontariato di Protezione Civile La deontologia del volontariato Luigi Fasani Monza 20 novembre 2006 Organizzazione Associazione di persone collegate tra loro in una struttura organica per cooperare

Dettagli

OGGETTO:RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO (Regolamento per l iscrizione delle organizzazioni di volontariato al Registro Provinciale)

OGGETTO:RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO (Regolamento per l iscrizione delle organizzazioni di volontariato al Registro Provinciale) PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, 1 87100 Cosenza OGGETTO:RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO (Regolamento per l iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTEGROSSO D ASTI P r o v i n c i a d i A s t i REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con delibera di C.C. n. 17 del 10.03.2006 Art. 1. ISTITUZIONE

Dettagli

Croce Rossa Italiana AREA III

Croce Rossa Italiana AREA III Croce Rossa Italiana Comitato di Corciano AREA III Preparazione della Comunità e risposta ad emergenze e disastri Delegato Locale Area 3 Gian Luigi Posti area3@cricorciano.it 340/3945318 ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Prefettura di Varese Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Varese Ufficio Territoriale del Governo Che cosa è la Protezione Civile La protezione civile è una funzione dai pubblici poteri finalizzata alla salvaguardia tra popolazione e territorio 1 Art. 117 Costituzione La protezione Civile è una materia

Dettagli

Tra i suoi principi fondanti si trovano la centralità dell individuo e il contatto e l interazione con la natura.

Tra i suoi principi fondanti si trovano la centralità dell individuo e il contatto e l interazione con la natura. Fondazione La Piletta è una Onlus con sede in un antica corte in provincia di Verona che si pone come obiettivo principale l assistenza e l aiuto alla crescita di persone disabili. Tra i suoi principi

Dettagli

Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser. Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017)

Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser. Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017) Associazione Villaggio Planetario Aderente Auser Relazione attività esercizio 2016 (Aprile 2017) I - Presentazione dell associazione L AVP - Associazione Villaggio Planetario opera senza fini di lucro,

Dettagli

NAVIGATORE - SAP PROGRAMMA DI INCLUSIONE SOCIALE

NAVIGATORE - SAP PROGRAMMA DI INCLUSIONE SOCIALE NAVIGATORE - SAP PROGRAMMA DI INCLUSIONE SOCIALE. Cioè? Nuovi sistemi di Assistenza alle famiglie Vulnerabili verso l Inclusione sociale mediante Gruppi di Azione Territoriale per l ORganizzazione ed Erogazione

Dettagli

Una scuola che promuove salute

Una scuola che promuove salute ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO FRISI Scuole infanzia Primaria secondaria I grado Una scuola che promuove salute Rete Locale ASL MI2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Carta di Ottawa 1986-1 conferenza internazionale

Dettagli

Distretto di Luino Piano di Zona 2009 / 2011

Distretto di Luino Piano di Zona 2009 / 2011 ISTITUZIONE E MODALITA DI FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO PERMANENTE DISTRETTUALE DI RAPPRESENTANZA E CONSULTAZIONE DEI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PRINCIPI E NORME GENERALI Vista la legge 328/00 ed in particolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE OPERATIVA DELLA FUNZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA COMUNITÀ MONTANA AGORDINA INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE OPERATIVA DELLA FUNZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA COMUNITÀ MONTANA AGORDINA INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE OPERATIVA DELLA FUNZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DELLA COMUNITÀ MONTANA AGORDINA INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità del Regolamento Art. 2 Figure del Servizio

Dettagli

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano 1 Responsabili di Progetto Responsabile Servizio Comunale Protezione Civile Comandante dott. Guido Fabio Allais Servizio Ecologia Dott. ssa Tatiana Martignago

Dettagli

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete A cura di: Dott.ssa Simona Piazza CHE COSA è IL TERZO SETTORE? Il Terzo Settore è il terreno su cui si muovono i soggetti di volontariato

Dettagli

I genitori e la scuola associazione e comitato, 2 modi diversi di essere genitori attenti

I genitori e la scuola associazione e comitato, 2 modi diversi di essere genitori attenti I genitori e la scuola associazione e comitato, 2 modi diversi di essere genitori attenti Il COMITATO svolge un ruolo istituzionale e coordina i rappresentanti di classe L ASSOCIAZIONE svolge un ruolo

Dettagli

MEZZI - MATERIALI ED ATTREZZATURE DIVERSE

MEZZI - MATERIALI ED ATTREZZATURE DIVERSE GIUNTA PROVINCIALE Atti: 8242\6.8\204\4 Punto 5.3 Disponibilità di mezzi e materiali delle Organizzazioni di Volontariato (Allegato) MEZZI - MATERIALI ED ATTREZZATURE DIVERSE N.p. ORGANIZZAZIONE SACCHI

Dettagli

12 PASSI PER COSTITUIRE UN'ASSOCIAZIONE

12 PASSI PER COSTITUIRE UN'ASSOCIAZIONE 12 PASSI PER COSTITUIRE UN'ASSOCIAZIONE Il CSV d intesa con la Struttura politiche sociali e giovanili dell Assessorato sanità, salute e politiche sociali ha elaborato questa breve guida per aiutare coloro

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) Chi è Marche Solidali e quali sono le sue Finalità Marche Solidali è il Coordinamento delle Organizzazioni di

Dettagli

Repertorio n..del. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BORGONOVO VAL TIDONE, CASTEL SAN GIOVANNI, ROTTOFRENO, SARMATO E ZIANO PIACENTINO

Repertorio n..del. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BORGONOVO VAL TIDONE, CASTEL SAN GIOVANNI, ROTTOFRENO, SARMATO E ZIANO PIACENTINO Repertorio n..del. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BORGONOVO VAL TIDONE, CASTEL SAN GIOVANNI, ROTTOFRENO, SARMATO E ZIANO PIACENTINO per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare GEN FEB MAR MAG GIU Organizzare Progettare Scrivere Monitorare SET OTT NOV Comunicare Rendicontare Progettare strumenti e significati Gennaio - Novembre 2017 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione

Dettagli

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Rendicontare. Comunicare

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Rendicontare. Comunicare GEN FEB MAR MAG GIU Organizzare Progettare Scrivere Monitorare SET OTT NOV Comunicare Rendicontare Progettare strumenti e significati Gennaio - Novembre 2017 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione

Dettagli

Volontariato denominata con sede legale in Via n. per i seguenti lotti:

Volontariato denominata con sede legale in Via n. per i seguenti lotti: Spett.le Comune di Jesi Servizio Polo Culturale Piazza Indipendenza, 1 60035 J E S I (AN) OGGETTO: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA SELETTIVA PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Dettagli

LA FLMR SI PRESENTA ALLE ISTITUZIONI NELLA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLE MALATTIE RARE

LA FLMR SI PRESENTA ALLE ISTITUZIONI NELLA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLE MALATTIE RARE LA FLMR SI PRESENTA ALLE ISTITUZIONI NELLA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLE MALATTIE RARE Flavio Bertoglio CHI SIAMO: Siamo un gruppo di Associazioni che condividono una stessa aspirazione: migliorare la

Dettagli

Consortium. Cooperative di architetti e ingegneri liberi professioni e società di ingegneria

Consortium. Cooperative di architetti e ingegneri liberi professioni e società di ingegneria Consortium Cooperative di architetti e ingegneri liberi professioni e società di ingegneria Fare rete per operare in un sistema integrato e trasversale a livello nazionale e internazionale Roma, aprile

Dettagli

FONDAZIONE CAORLE CITTA' DELLO SPORT

FONDAZIONE CAORLE CITTA' DELLO SPORT FONDAZIONE CAORLE CITTA' DELLO SPORT Il Comune di Caorle gestisce all interno delle proprie strutture, con riferimento all ambito turistico sportivo, le seguenti competenze in via generale: 1) Programmazione

Dettagli

CORSO EUROPROGETTAZIONE CULTURALE E GIOVANILE

CORSO EUROPROGETTAZIONE CULTURALE E GIOVANILE COMUNE DI CENTO Assessorato Politiche Giovanili UNIONE DEI COMUNI ALTO FERRARESE Finanziamento Progetto CulturAbilità CORSO EUROPROGETTAZIONE CULTURALE E GIOVANILE 1 BENVENUTI Luglio 2015 Obiettivi del

Dettagli

Avviso per la selezione dei soggetti ammessi a presentare progetti finalizzati all erogazione di servizi in forma associata per i Piccoli Comuni

Avviso per la selezione dei soggetti ammessi a presentare progetti finalizzati all erogazione di servizi in forma associata per i Piccoli Comuni Avviso per la selezione dei soggetti ammessi a presentare progetti finalizzati all erogazione di servizi in forma associata per i Piccoli Comuni IL PRESIDENTE EMANA IL SEGUENTE AVVISO Articolo 1 (Premesse)

Dettagli

Laureato in Scienze Politiche nel 1988, nominato Dirigente Aziendale nel 1990.

Laureato in Scienze Politiche nel 1988, nominato Dirigente Aziendale nel 1990. CURRICULUM FIORENZO BENZONI Fiorenzo Benzoni, nato nel 1952 a Vertemate con Minoprio ( Como), dove risiede, coniugato con due figli di 29 e 25 anni. Ho operato in SIP e in Telecom Italia dal 1970 al 2007.

Dettagli

LA GESTIONE ASSOCIATA: SUGGERIMENTI PER I COMUNI DELLA VALLATA DEL TORBIDO

LA GESTIONE ASSOCIATA: SUGGERIMENTI PER I COMUNI DELLA VALLATA DEL TORBIDO c.a. Sig. Sindaco Comune di Gioiosa Ionica Sig. Sindaco Comune di Grotteria Sig. Sindaco Comune di Mammola Sig. Sindaco Comune di Marina di Gioiosa Ionica Sig. Sindaco Comune di Martone Sig. Sindaco Comune

Dettagli

I.Re.F. Scuola Superiore di Protezione Civile Milano, 17/12/2007

I.Re.F. Scuola Superiore di Protezione Civile Milano, 17/12/2007 I.Re.F. Scuola Superiore di Protezione Civile Milano, 17/12/2007 I.Re.F. - SSPC 1 La Scuola La Regione Lombardia con d.g.r. n. 14117 dell 8 agosto 2003 ha affidato all Istituto Regionale Lombardo di Formazione

Dettagli

a cura di R. BORELLI Ia Emissione 2000

a cura di R. BORELLI Ia Emissione 2000 ASSOCIAZIONE INGEGNERIA & VOLONTARIATO (I. &V.) Sezione: Protezione Civile Presentazione dell autoprotezione. in famiglia, nella scuola e nell industria. SICUREZZA NELL INDUSTRIA a cura di R. BORELLI I

Dettagli

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SALA CONFERENZE POLO DIDATTICO INTEGRATO c/o Villaggio del Ragazzo 18 settembre 2015 S.Giroldi ELEMENTI STRATEGICI DEL COORDINATORE NEL CONTROLLO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Progetto Regionale Sistema integrato dei servizi per le famiglie e gli assistenti familiari. Premesso che

PROTOCOLLO D INTESA. Progetto Regionale Sistema integrato dei servizi per le famiglie e gli assistenti familiari. Premesso che PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di un sistema di governance locale del lavoro di cura domiciliare Progetto Regionale Sistema integrato dei servizi per le famiglie e gli assistenti familiari Premesso

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E GRUPPI DI VOLONTARIATO SOCIALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E GRUPPI DI VOLONTARIATO SOCIALE COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E GRUPPI DI VOLONTARIATO SOCIALE DEFINIZIONE ARTICOLO 1 1. Il volontariato è servizio continuativo, senza fini di lucro,

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA SERVIZI SOCIALI - UO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

UNITA ORGANIZZATIVA SERVIZI SOCIALI - UO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE UNITA ORGANIZZATIVA SERVIZI SOCIALI - UO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Oggetto: AMMISSIONE RICHIESTA ADESIONE DEL COMUNE DI PAULLO NELLA COMPAGINE COSTITUENTE L'AZIENDA SOCIALE SUD EST MILANO IL CONSIGLIO

Dettagli

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 15 del 30/03/2006 Pagina 1 di 5 13 novembre 2013 REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA

Dettagli

Essere preparati: la Guida Operativa per il personale di primo soccorso nelle emergenze e per i direttori di progetto

Essere preparati: la Guida Operativa per il personale di primo soccorso nelle emergenze e per i direttori di progetto L alimentazione dei bambini nei primi 1000 giorni di vita in caso di emergenze umanitarie e catastrofi naturali: l Italia è pronta? Essere preparati: la Guida Operativa per il personale di primo soccorso

Dettagli

Incontro con le parti sociali. (11 maggio 2018)

Incontro con le parti sociali. (11 maggio 2018) Incontro con le parti sociali (11 maggio 2018) Aula Grassano della Macroarea di Scienze Università degli Studi di Roma Tor Vergata (da inviare compilato ai Coordinatori dei corsi di studio in Scienza dei

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2010

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2010 Alla Regione Lazio Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Assessorato alle Politiche Sociali e Famiglia Direzione Regionale Politiche Sociali e Famiglia Area Terzo Settore e Servizio Civile Via

Dettagli

Il servizio di protezione civile

Il servizio di protezione civile Le strutture e l organizzazione della protezione civile in Italia e in Lombardia ARCH. FRANCESCO STUCCHI Monza 4 Dicembre 2014 Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia

Dettagli

Art. 11 L. 225/92: costituiscono

Art. 11 L. 225/92: costituiscono Contesto normativo Il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Legge 24 febbraio 1992 n. 225 e s.m.i. delinea il Servizio Nazionale di Protezione Civile. Si tratta di un sistema coordinato di interventi

Dettagli

Le lingue straniere a portata di tutti!

Le lingue straniere a portata di tutti! R N CULTURA Associazione Culturale Le lingue straniere a portata di tutti! Contatti: rncultura@libero.it Alberto 329 2175198 Valentina 370 3154100 www.rncultura.com Seguiteci anche sulla nostra pagina

Dettagli

Idroscalo sala Azzurra, 20 Febbraio MI Colonna Mobile Provinciale

Idroscalo sala Azzurra, 20 Febbraio MI Colonna Mobile Provinciale Idroscalo sala Azzurra, 20 Febbraio 2011 CMP-MI MI Colonna Mobile Provinciale AGENDA IL PROGETTO COLONNA MOBILE DELLE REGIONI Il progetto Colonna Mobile Nazionale delle Regioni prevede che tutte le Regioni

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ai sensi della Legge Regionale 29 dicembre 2003 n 67

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ai sensi della Legge Regionale 29 dicembre 2003 n 67 CENTRO INTERCOMUNALE VERSILIA NORD Stefano Bandini Claudio Rosseti PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ai sensi della Legge Regionale 29 dicembre 2003 n 67 Allegato: 4.1.14 Informazione alla Popolazione

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEL VOLONTARIATO E DEGLI OPERATORI DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE RICERCA DEL

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEL VOLONTARIATO E DEGLI OPERATORI DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE RICERCA DEL ALLEGATO A FINANZIAMENTI ALLE PROVINCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMANGA FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE PER VOLONTARIATO ED OPERATORI DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE

Dettagli

corso A0-01 Introduzione alla Protezione Civile

corso A0-01 Introduzione alla Protezione Civile Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 corso A0-01 Introduzione alla Protezione Civile La formazione del volontario Giancarlo Costa Presidente CCV-MB ORIENTAMENTO ALLA PROTEZIONE CIVILE Corso A0-A1

Dettagli

LAUREA IN TECNOLOGIE CHIMICHE

LAUREA IN TECNOLOGIE CHIMICHE LAUREA IN TECNOLOGIE CHIMICHE N ell a.a. 2001-2002 sarà attivato il primo anno del Corso di laurea triennale in Tecnologie Chimiche articolato in modo da soddisfare i requisiti della Classe in Scienze

Dettagli

Comune di Bussolengo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE DI VOLONTARIATO

Comune di Bussolengo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE DI VOLONTARIATO Comune di Bussolengo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE DI VOLONTARIATO INDICE ARTICOLO 1 Scopi e funzioni del regolamento pag. 3 ARTICOLO 2 Istituzione

Dettagli

Linee Guida di Brianza SiCura

Linee Guida di Brianza SiCura COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO (MB) 001 C_E530 Nr. 20160013972 data 28-06-2016 tipo P Linee Guida di Brianza SiCura Approvando il Manifesto, si condividono e applicano le seguenti linee guida sul funzionamento

Dettagli

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente CONFCOOPERATIVE Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente riconosciuta; Presente in tutte le Regioni e Province italiane; Conta circa 20.000 cooperative, circa 3

Dettagli

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole 1. Descrizione sintetica Bellacoopia è un progetto didattico a premi promosso dalla Lega Regionale Cooperative

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 680 DEL 21/01/2019 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: LAVORI PUBBLICI, STAZIONE UNICA APPALTI, RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO Prot.

Dettagli

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico riconosce il valore sociale e la funzione dell attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, e garantisce

Dettagli

15 aprile 2005 Pianificare e gestire insieme il nuovo Welfare. Spunti per riflettere

15 aprile 2005 Pianificare e gestire insieme il nuovo Welfare. Spunti per riflettere Distretto Sociale Sud Est Milano Carpiano Cerro a l Lambro Colturano Dresan o Rozzano, Basiglio, Locate di Triulzi, Opera Melegnano San Donato Mila nese San Giuliano Milanese San Zen one al Lambr o Vizz

Dettagli

Come controllare lo stato delle fatture nel portale Tungsten Network. Copyright Tungsten Corporation plc 2018

Come controllare lo stato delle fatture nel portale Tungsten Network. Copyright Tungsten Corporation plc 2018 Come controllare lo stato delle fatture nel portale Tungsten Network Benvenuti. Questo video è stato creato per mostrarvi quanto sia facile utilizzare il servizio relativo allo stato delle fatture mediante

Dettagli

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49 1 MS Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49 Oggetto: ADESIONE AL PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONI, PROVINCE E COMUNI ITALIANI PER LA COSTITUZIONE DEL COORDINAMENTO NAZIONALE ENTI LOCALI PER IL SOSTEGNO A DISTANZA.

Dettagli

REVISIONE PERIODICA DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SEZ.PROVINCIALE DI SIENA - (L.R.T. N. 28/93 e s.m.

REVISIONE PERIODICA DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SEZ.PROVINCIALE DI SIENA - (L.R.T. N. 28/93 e s.m. AL COMUNE DI SIENA Direzione Servizi Sociale, Terzo Settore e raccordo con SDS Piazza il Campo n. 1 53100 SIENA PEC: comune.siena@postacert.toscana.it Il sottoscritto nato a (Prov. ) il residente in (Prov.

Dettagli

OBIETTIVI DA INTRODURRE NEL PDO E DELLA PERFORMANCE AD ESITO DEL MONITORAGGIO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEGLI OBIETTIVI AL

OBIETTIVI DA INTRODURRE NEL PDO E DELLA PERFORMANCE AD ESITO DEL MONITORAGGIO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEGLI OBIETTIVI AL OBIETTIVI DA INTRODURRE NEL PDO E DELLA PERFORMANCE AD ESITO DEL MONITORAGGIO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEGLI OBIETTIVI AL 30.09.2017 Struttura Amministrazione Servizio Risorse Umane Gestione Economica

Dettagli

EMERVET Dott. Antonio Tocchio Roma, Ministero della Salute, 18 Giugno 2018

EMERVET Dott. Antonio Tocchio Roma, Ministero della Salute, 18 Giugno 2018 EMERVET Dott. Antonio Tocchio Roma, Ministero della Salute, 18 Giugno 2018 Incontro con FVO(Food and Veterinary Office - Ufficio della Commissione Europea) sul sistema italiano relativo alla gestione delle

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI CITTA DI AMANTEA ( P R O V. D I C O S E N Z A ) REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 33 ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 29.06.2007. TESTO COORDINATO

Dettagli

CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ORDINE REGIONALE GEOLOGI SICILIA

CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ORDINE REGIONALE GEOLOGI SICILIA CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E ORDINE REGIONALE GEOLOGI SICILIA per la collaborazione nell ambito del Master Universitario di II livello in Geoinformazione e Sistemi di Informazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Protezione Civile L.R. 14/04/2003, n. 7 D.P.G.R. 18/10/2004, nn. 7R e 8R REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dei principi

Dettagli

Codice della Protezione Civile Decreto Legislativo n. 1/2018

Codice della Protezione Civile Decreto Legislativo n. 1/2018 IL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE E LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI AL CENTRO DEL NUOVO Codice della Protezione Civile Decreto Legislativo n. 1/2018 Roberto Giarola Milano 24 febbraio 2018 IL CODICE

Dettagli

COMUNE DI PONTREMOLI. Provincia di Massa Carrara CONSULTA DELLA FAMIGLIA REGOLAMENTO

COMUNE DI PONTREMOLI. Provincia di Massa Carrara CONSULTA DELLA FAMIGLIA REGOLAMENTO COMUNE DI PONTREMOLI Provincia di Massa Carrara CONSULTA DELLA FAMIGLIA REGOLAMENTO Approvato con delibera CC n. 25 del 20.05.2013 In vigore dal 23.05.2013 PRINCIPI GENERALI Il Comune di Pontremoli riconosce

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

Ruolo e competenze dei soggetti privati abilitati

Ruolo e competenze dei soggetti privati abilitati Bologna AMBIENTE e LAVORO 2011 VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Decreto 11 aprile 2011 Ruolo e competenze dei soggetti privati abilitati Bologna, 05.05.2011 ing. Giuliano Bicchi 1 Presentazione

Dettagli

...sottoscritto/a...nato a...il... Indirizzo...n, legale rappresentante dell associazione denominata (denominazione estesa ed eventuale acronimo) :

...sottoscritto/a...nato a...il... Indirizzo...n, legale rappresentante dell associazione denominata (denominazione estesa ed eventuale acronimo) : DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ARTICOLATO IN SEZIONI PROVINCIALI TENUTO DAL COMUNE CAPOLUOGO DI PROVINCIA (legge n. 266/91, L.R. 28/93 e L.R. n.29/96)

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del 21 ottobre 2015 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI...

Dettagli

Ragioneria Generale

Ragioneria Generale www.provincia.roma.it Ragioneria Generale quello Pag.1 MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0108 Programma 08 Statistica e sistemi informativi Totale Programma 08 Statistica e sistemi

Dettagli

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Il Dirigente Responsabile: MELARA ANTONINO MARIO Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

Dettagli

1. Ai fini della presente legge, per Associazioni Pro Loco, di seguito denominate Pro Loco, si intendono le associazioni di promozione sociale che:

1. Ai fini della presente legge, per Associazioni Pro Loco, di seguito denominate Pro Loco, si intendono le associazioni di promozione sociale che: L.R. Emilia Romagna25 marzo 2016, n. 5. Norme per la promozione e il sostegno delle Pro Loco. Abrogazione della legge regionale 2 settembre 1981, n. 27 (Istituzione dell'albo regionale delle associazioni

Dettagli

COMITATO PER LINATE ONLUS Associazione di volontariato. PROGETTO TRE PARCHI AL PREZZO DI 500 metri

COMITATO PER LINATE ONLUS Associazione di volontariato. PROGETTO TRE PARCHI AL PREZZO DI 500 metri PROGETTO TRE PARCHI AL PREZZO DI 500 metri BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO Realizzazione pista ciclabile per connessione della rete ciclabile di Peschiera Borromeo al circuito RE-Lambro e Grande Parco Forlanini

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELLE PRESTAZIONI PREAMBOLO

REGOLAMENTO GENERALE DELLE PRESTAZIONI PREAMBOLO Via Cividina n 9, 33035 Martignacco ( UD ) Tel. - 0432 637212 Cod. Fisc. : 94111810308 REGOLAMENTO GENERALE DELLE PRESTAZIONI PREAMBOLO Il Consiglio di Amministrazione di OBIETTIVO BENESSERE - Società

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE 2019

CORSI DI FORMAZIONE 2019 CORSI DI FORMAZIONE 2019 GENNAIO-DICEMBRE 2019 MODENA, CARPI, CASTELFRANCO EMILIA, FRIGNANO, MIRANDOLA, SASSUOLO, VIGNOLA www.volontariamo.it/corsieseminari formazione@volontariamo.it MODENA * Corso di

Dettagli

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio 2011-2013 Relatore: Dott.Ing. Monica Coppola Responsabile relazioni esterne Azienda: CHOSE Polo Solare Organico della Regione Lazio

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE MENTALE AIUTIAMOLI ASSOCIAZIONE PER LA SALUTE MENTALE Sede Legale: «C è molta sofferenza in giro, davanti alla quale la gente chiude gli occhi, non sempre pronta ad accogliere e capire, piuttosto pronta a ferire,

Dettagli

Schema di PROTOCOLLO DI INTESA

Schema di PROTOCOLLO DI INTESA Allegato Schema di PROTOCOLLO DI INTESA per la costituzione di un Osservatorio sperimentale regionale per lo studio e lo sviluppo delle politiche sociali di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale

Dettagli

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, 16-17 GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE IL CONTESTO DIOCESANO 914.382 abitanti 101.245 stranieri residenti: 11,1% della popolazione 48,7% donne e 23,4% minori 381 parrocchie,

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE. Provincia di Milano CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO DI PRONTO INTERVENTO ONLUS.

COMUNE DI CANEGRATE. Provincia di Milano CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO DI PRONTO INTERVENTO ONLUS. COMUNE DI CANEGRATE Provincia di Milano CONVENZIONE CON ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE NUCLEO DI PRONTO INTERVENTO ONLUS ANNO 2013. Tra L Associazione di Volontariato di Protezione Civile

Dettagli

L ASSOCIAZIONE

L ASSOCIAZIONE www.aiatcampania.it L ASSOCIAZIONE AIAT Campania è l Associazione di laureati e laureandi in Ingegneria per l l Ambiente e il Territorio della Campania. Ufficialmente AIAT Campania nasce il 28 febbraio

Dettagli

Proposta di riorganizzazione della Direzione Generale delle Politiche Sociali

Proposta di riorganizzazione della Direzione Generale delle Politiche Sociali ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITÀ E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Proposta di riorganizzazione della Direzione Generale delle Politiche Sociali

Dettagli

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona INTRODUZIONE L obiettivo di questo Corso è: fornire nozioni ai Volontari PC che operano durante un intervento emergenziale; rappresentare uno

Dettagli

Programmazione comunitaria Consultazione Pubblica: 18 settembre 3 ottobre Presentazione degli esiti dei risultati

Programmazione comunitaria Consultazione Pubblica: 18 settembre 3 ottobre Presentazione degli esiti dei risultati Programmazione comunitaria 2014 2020 Consultazione Pubblica: 18 settembre 3 ottobre 2013 Presentazione degli esiti dei risultati Consultazione Pubblica Regione Lombardia ha attivato dal 18 settembre al

Dettagli