Liceo classico Alessandro Manzoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo classico Alessandro Manzoni"

Transcript

1 Via Sapeto, Milano Tel PROGETTAZIONE INDUSTRIALE Fax: info@alfavi.it Liceo classico Alessandro Manzoni Via Orazio Milano PIANO DI EMERGENZA SICUREZZA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE D.M. 26 agosto 1992 D.M. 10 marzo 1998 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. STATO DEL DOCUMENTO Rev. Data Natura della Modifica A Marzo 2008 Prima emissione B Dicembre 2009 Revisione IL DATORE DI LAVORO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CAPITALE SOCIALE: ,00 i.v.- iscritta alla C.C.I.A.A. n n. REA PARTITA IVA E CODICE FISCALE N

2 pag. 2

3 SOMMARIO 1 DEFINIZIONI EMERGENZA Eventi che provocano emergenze PIANO D EMERGENZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA SQUADRA DI SOCCORSO SOCCORRITORI INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA REQUISITI DEL PIANO D EMERGENZA AGGIORNAMENTI DEL PIANO D EMERGENZA LE CARATTERISTICHE DELL ISTITUTO NOTE DI CARATTERE GENERALE DESCRIZIONE DELLE PARTI COMUNI USCITE DI SICUREZZA E ITINERARI D EMERGENZA PRESCRIZIONI DA OSSERVARE PER LE VIE DI FUGA I PRESIDI ANTINCENDIO DELL ISTITUTO PRESCRIZIONI DA OSSERVARE PER I PRESIDI ANTINCENDIO ACCESSIBILITÀ DEI SOCCORSI ESTERNI PERSONE PRESENTI NELL EDIFICIO PERSONALE NELL ISTITUTO AZIENDE CHE EFFETTUANO LAVORI DI MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE GESTIONE DELL EMERGENZA PERSONALE NELL EDIFICIO LA SQUADRA DI SOCCORSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA LIVELLO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE FORNITO AI LAVORATORI INFORMAZIONE ANTINCENDIO ESERCITAZIONI ANTINCENDIO PREPARAZIONE DEI SOCCORRITORI E LORO FORMAZIONE FASE OPERATIVA DEL PIANO D EMERGENZA pag. 3

4 7.1 EMERGENZA OCCORSA NELL ISTITUTO FALSO ALLARME PIANO DI EVACUAZIONE NOTE DI CARATTERE GENERALE GESTIONE DELL EMERGENZA E ATTUAZIONE DEL PIANO DI EVACUAZIONE DELLE AREE DELL ISTITUTO INTERESSATE DALL INCENDIO EVACUAZIONE TOTALE DELL'EDIFICIO EMERGENZE O EVENTI DISASTROSI IN EDIFICI LIMITROFI EMERGENZE CREATE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO INFORTUNI SUL LAVORO Classificazione degli infortuni ORGANIZZAZIONE DEL SOCCORSO NELLE EMERGENZE CAUSATE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO NOTE DI CARATTERE GENERALE Presidi sanitari Norme elementari d igiene Procedure per le iniezioni Intervento sul luogo dell infortunio Infortuni dovuti a fattori fisici Infortuni dovuti a fattori termici Infortuni dovuti all elettricità Malori improvvisi NORME DI LEGGE CONSULTATE NUMERI TELEFONICI DA CHIAMARE IN CASO DI EMERGENZA INTERVENTI DEL SOCCORRITORE TAVOLE ALLEGATE PROCEDURE DI EVACUAZIONE pag. 4

5 1 DEFINIZIONI 1.1 EMERGENZA Si definisce emergenza qualsiasi situazione di crisi o di pericolo che deve essere affrontata tempestivamente e con energia, secondo un piano preventivamente predisposto, per salvaguardare vite umane e per impedire o limitare danni eventuali EVENTI CHE PROVOCANO EMERGENZE Eventi interni - Incendio - Allagamenti - Fuga di gas - Esplosione - Crollo d impianti e di strutture - Spandimento di liquidi tossici o infiammabili - Mancanza improvvisa di energia elettrica - Fermata impianti di sollevamento - Infortuni sul lavoro o malore Eventi esterni - Calamità naturali - Attentati - Sommosse - Eventi che colpiscono edifici limitrofi mettendo a rischio la sicurezza dello stabile in questione pag. 5

6 1.2 PIANO D EMERGENZA Il Piano d Emergenza comprende la programmazione e l organizzazione dei soccorsi, degli interventi e dell esodo in circostanze di crisi. Esso si riferisce agli eventi dannosi, quali ad esempio l incendio, ed ai sinistri interni od esterni al liceo classico Alessandro Manzoni sito in via Orazio 3, interessanti il fabbricato medesimo nella sua globalità o circoscritti a determinati settori. 1.3 SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Insieme delle persone, dei sistemi e dei mezzi, esterni od interni all istituto, finalizzati all attività di prevenzione dai rischi professionali nello stabile. 1.4 RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Persona designata dal dirigente scolastico in possesso di attitudini e capacità adeguate. 1.5 RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Persona o persone elette o designate per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza durante il lavoro. 1.6 SQUADRA DI SOCCORSO La squadra di soccorso è composta da persone incaricate dell attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione delle persone presenti nello stabile in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza. 1.7 SOCCORRITORI I soccorritori sono coloro che compongono la squadra di soccorso. pag. 6

7 2 INTRODUZIONE La redazione del Piano d'emergenza risulta obbligatoria in base alle seguenti disposizioni: a) articoli 3 e 18 del D.Lgs 9 Aprile 2008 n 81 e s.m.i.. b) articoli 1 e 5 del Decreto del Ministero dell Interno 10 marzo Il piano d emergenza del liceo classico Alessandro Manzoni sito in via Orazio 3 è stato predisposto sulla base dell analisi dei rischi. Il piano gestisce l emergenza attraverso: - la predisposizione di misure di prevenzione incendi e di lotta antincendio, di evacuazione delle persone presenti nell istituto in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di pronto soccorso; - l individuazione e la nomina del personale addetto alla gestione delle emergenze, evacuazione, lotta antincendio, pronto soccorso; questo al fine di far fronte a situazioni di pericolo e di portare soccorso ai soggetti coinvolti da eventi disastrosi o da infortuni; - la predisposizione di procedure atte ad evitare l improvvisazione e l arbitrarietà durante situazioni di crisi e ad istruire il personale ad assumere comportamenti responsabili nelle diverse fasi di un'emergenza; - l individuazione delle vie di esodo da percorrere in caso di emergenza e dei luoghi sicuri in cui le persone si possono raccogliere in attesa di soccorso; - l informazione e la formazione fornite alle persone presenti nell istituto. pag. 7

8 2.1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA Il Piano d Emergenza si prefigge di raggiungere i seguenti due obiettivi, in ordine di priorità: - il salvataggio delle persone attraverso l evacuazione ed il pronto soccorso; - la difesa delle strutture. 2.2 REQUISITI DEL PIANO D EMERGENZA Il Piano d Emergenza, al fine di essere pienamente efficace, è strutturato in modo tale da presentare le seguenti caratteristiche: - facile applicazione; - rapida attuabilità; - validità per ogni possibile evento; - compatibilità con le attività che si svolgono all interno della sede; - allerta delle sole persone competenti circa il tipo d'emergenza previsto; - individuazione dei compiti e dei livelli di responsabilità; - intervento degli addetti in tutti i casi d'emergenza, compreso il falso allarme; - continuo riferimento alle norme di legge in tema di sicurezza ed igiene sul lavoro. 2.3 AGGIORNAMENTI DEL PIANO D EMERGENZA Oltre che attraverso le esercitazioni periodiche antincendio, il piano d emergenza sarà aggiornato per mutate situazioni all interno dell istituto, quali cambiamenti degli ambienti di lavoro e assunzione di nuovo personale. pag. 8

9 3 LE CARATTERISTICHE DELL ISTITUTO 3.1 NOTE DI CARATTERE GENERALE AFFOLLAMENTO: numero massimo ipotizzabile di persone presenti in istituto o in una determinata area dello stesso. LUOGO SICURO: spazio scoperto ovvero compartimento antincendio separato da altri compartimenti mediante spazi scoperti o filtri a prova di fumo avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un predeterminato numero di persone, dove le persone possono ritenersi al sicuro dagli effetti di un incendio. PERCORSO PROTETTO: percorso caratterizzato da un adeguata protezione contro gli effetti di un incendio che può svilupparsi nella restante parte dell edificio. Esso può essere costituito da un corridoio protetto, da una scala protetta o da una scala esterna. USCITA DI PIANO: uscita che consente alle persone di non essere ulteriormente esposte al rischio diretto degli effetti di un incendio e che può configurarsi come segue: uscita che immette direttamente in luogo sicuro; uscita che immette in percorso protetto attraverso il quale può essere raggiunta l uscita che immette in un luogo sicuro. VIA DI FUGA (da utilizzare in caso di emergenza): itinerari d emergenza prestabilito dal piano generale d emergenza che consente agli occupanti di un edificio di raggiungere un luogo sicuro. pag. 9

10 3.2 DESCRIZIONE DELLE PARTI COMUNI Il liceo classico Alessandro Manzoni si compone di: piano rialzato dove sono presenti: o ingresso / atrio; o portineria; o sala riservata al personale ATA o aule; o biblioteca per gli alunni; o spogliatoio personale ATA; o spogliatoio alunne; o spogliatoio alunni; o locali adibiti a deposito; o palestre; o appartamento del custode costituito da cucina, soggiorno, camera da letto, ripostiglio e bagno; o bagni; primo piano dove sono presenti: o presidenza; o vicepresidenza; o segreteria; o sportello psicologico; o uffici; o sale per il ricevimento dei parenti; o archivio o sala insegnanti; o aule; o aula magna o biblioteca; o sala medica; o zona bar; pag. 10

11 o bagni; o deposito; piano rialzato dove sono presenti: o ufficio tecnico; o aule; o aule video; o sala stampa; o laboratori (di fisica, informatica, scienze e linguistico); o deposito; o sale strumenti; o magazzino; o bagni. 3.3 USCITE DI SICUREZZA E ITINERARI D EMERGENZA Le uscite d'emergenza del complesso immettono direttamente o nell area esterna o nel cortile interno dal quale è possibile raggiungere l area esterna tramite l ingresso principale. Inoltre tutte le uscite di sicurezza sono identificate da opportuna segnaletica. Le vie di fuga e le relative uscite di sicurezza sono indicate nelle tavole grafiche riportate in allegato III. 3.4 PRESCRIZIONI DA OSSERVARE PER LE VIE DI FUGA Le vie di uscita devono essere sicure e non presentare pericoli per le persone che vi transitano, dovranno pertanto essere protette da muri, parapetti o vetri antisfondamento fino ad un altezza di 110 cm. Le vie di uscita devono essere mantenute sgombere da materiali di deposito e da attrezzature che possono costituire pericoli potenziali di incendio. pag. 11

12 Tutte le porte delle vie di uscita devono essere regolarmente controllate per assicurare che si aprano facilmente. Ogni difetto deve essere riparato il più presto possibile ed ogni ostruzione deve essere immediatamente rimossa. pag. 12

13 3.5 I PRESIDI ANTINCENDIO DELL ISTITUTO Il liceo classico Alessandro Manzoni sito in via Orazio 3 è protetto da diversi estintori a polvere di caratteristica di resistenza al fuoco come di seguito indicata: piano rialzato: o 13 estintori da 6 Kg polvere; primo piano: o 18 estintori da 6 Kg polvere; secondo piano: o 15 estintori da 6 Kg polvere; Ogni estintore è raggiungibile da qualsiasi punto con un percorso inferiore a 25 m. Le posizioni di ciascun estintore sono indicate nelle planimetrie riportate in allegato III. 3.6 PRESCRIZIONI DA OSSERVARE PER I PRESIDI ANTINCENDIO I mezzi di protezione antincendio devono essere mantenuti in efficienza. Gli interventi di manutenzione e i controlli sugli impianti e sulle attrezzature di protezione antincendio devono essere effettuati nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti, e delle norme di buona tecnica emanate dagli organismi di normalizzazione. In conformità a quanto richiesto dall art. 5 D.P.R /01/98, è stato predisposto il Registro Antincendio. La compilazione, a carico del responsabile dell attività, riguarda tutti i controlli e gli interventi di manutenzione sugli impianti e componenti con specifica funzione antincendio. 3.7 ACCESSIBILITÀ DEI SOCCORSI ESTERNI In caso d incendio o di qualsiasi altro sinistro è di primaria importanza che gli automezzi di soccorso (autopompe e ambulanze) possano avvicinarsi il più possibile allo stabile. pag. 13

14 4 PERSONE PRESENTI NELL EDIFICIO 4.1 PERSONALE NELL ISTITUTO Il personale presente nel liceo classico Alessandro Manzoni è così suddiviso: Docenti Personale ATA Non docenti circa 19 persone circa 70 persone circa 835 persone 4.2 AZIENDE CHE EFFETTUANO LAVORI DI MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE Le aziende esterne che effettuano lavori di manutenzione nell istituto, sono tenute a comunicare ai Soccorritori presenti nell istituto il numero massimo di persone potenzialmente presenti e la loro esatta dislocazione. Tale comunicazione deve essere effettuata prima dell inizio dei lavori ed in caso di mutamenti nel numero di lavoratori o nella dislocazione degli stessi. pag. 14

15 5 GESTIONE DELL EMERGENZA Per non essere impreparati al verificarsi di una situazione d emergenza, ed evitare dannose improvvisazioni, è necessario automatizzare le operazioni di sicurezza stabilendo preventivamente gli incarichi che spettano ad ogni persona presente nell istituto. 5.1 PERSONALE NELL EDIFICIO E' obbligo della direzione scolastica fornire ai propri lavoratori ed alle aziende appaltatrici di lavori di manutenzione un adeguata informazione e formazione sui principi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza di un incendio (art. 18 comma 1, art. 26 e art. 43 D.Lgs. 81/2008 e art. 3 D.M. 10 marzo 1998). Le società presenti presso il liceo classico Alessandro Manzoni sito in via Orazio 3, in ottemperanza ai disposti di legge, forniranno ai propri dipendenti l informazione e la formazione obbligatoria e daranno in visione alle aziende appaltatrici di lavoro di manutenzione il presente piano, così che i responsabili delle stesse possano provvedere direttamente all adeguata informazione e formazione dei propri lavoratori. pag. 15

16 5.2 LA SQUADRA DI SOCCORSO I Soccorritori, ai sensi del comma 1, lettera b) dell art. 18 del D. Lgs.81/2008 e s.m.i., sono designati dal dirigente scolastico. Ai sensi dell art. 43, comma 2, il numero dei Soccorritori viene determinato sulla base: - delle dimensioni dell edifici dell istituto classico Alessandro Manzoni; - del tipo di lavoro effettuato nei vari ambienti; - dei rischi che il suddetto lavoro comporta. La responsabilità della squadra di soccorso comprende: - la diffusione dell ordine di evacuazione: il personale incaricato ha il compito di diffondere tempestivamente, attraverso i mezzi convenuti preventivamente, il segnale di allarme; - il controllo delle operazioni di evacuazione; - le chiamate di soccorso: consultare l allegato; - l interruzione della corrente elettrica; - il controllo quotidiano della praticabilità delle uscite di sicurezza e dei percorsi per raggiungerle. I singoli Soccorritori designati non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione. La squadra di soccorso ha i seguenti compiti: attua, in caso di pericolo grave ed immediato, le misure di pronto soccorso, evacuazione dei lavoratori e salvataggio, lotta antincendio e gestione dell emergenza descritte nell allegato 2; dovrà essere in grado di reagire positivamente al verificarsi di una emergenza, secondo le procedure prefissate e le proprie competenze; deve avere una presenza continua nell istituto durante le ore lavorative; deve recarsi sul luogo dove è stato segnalato l incendio o altro fattore di crisi al primo segnale d allarme, abbandonando rapidamente il proprio posto di lavoro. pag. 16

17 5.3 IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, presso le società oggetto di questa relazione è l Ing. Fabio Collamati. Il servizio di prevenzione e protezione dell istituto, ai sensi dell art. 33 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i, ha i seguenti compiti: provvede all individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente; provvede a elaborare le misure preventive e protettive ed i sistemi di controllo di tali misure; provvede a elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività; provvede a proporre i programmi di formazione e informazione dei lavoratori; provvede a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all art. 36; (le procedure che riguardano il pronto soccorso, la lotta antincendio e l evacuazione dei lavoratori). 5.4 IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza per il liceo classico Alessandro Manzoni è il Sig.ra Ferrero Marina Giovanna. Il rappresentante per la sicurezza dell istituto, ai sensi del comma 1, lettera c) dell art. 50 del D. Lgs.81/2008 e s.m.i.: è consultato sulla designazione degli eletti al servizio di prevenzione, all attività di prevenzione incendi, al pronto soccorso, e all evacuazione dei lavoratori; promuove l elaborazione, l individuazione e l attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l integrità fisica dei lavoratori. pag. 17

18 6 LIVELLO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE FORNITO AI LAVORATORI 6.1 INFORMAZIONE ANTINCENDIO Ai sensi dell allegato VII del D.M. 10 marzo 1998 dirigente scolastico deve provvedere affinché ogni lavoratore riceva un adeguata informazione su: a) rischi di incendio legati all'attività svolta; b) rischi di incendio legati alle specifiche mansioni svolte; c) misure di prevenzione e di protezione incendi adottate nel luogo di lavoro con particolare riferimento a: osservanza delle misure di prevenzione degli incendi e relativo corretto comportamento negli ambienti di lavoro; modalità di apertura delle porte delle uscite; d) ubicazione delle vie di uscita; e) procedure da adottare in caso di incendio, ed in particolare: azioni da attuare in caso di incendio; procedure da attuare all'attivazione dell'allarme e di evacuazione fino al punto di raccolta in luogo sicuro; modalità di chiamata dei Vigili del Fuoco. f) i nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze e pronto soccorso; g) il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dell istituto. L'informazione deve essere basata sulla valutazione dei rischi, essere fornita al lavoratore all'atto dell'assunzione ed essere aggiornata nel caso in cui si verifichi un mutamento della situazione del luogo di lavoro che comporti una variazione della valutazione stessa. L'informazione deve essere fornita in maniera tale che il personale possa apprendere facilmente. Adeguate informazioni devono essere fornite agli addetti alla manutenzione e agli appaltatori per garantire che essi siano a conoscenza delle misure generali di sicurezza pag. 18

19 antincendio nel luogo di lavoro, delle azioni da adottare in caso di incendio e delle procedure di evacuazione. Nei piccoli luoghi di lavoro l'informazione può limitarsi ad avvertimenti antincendio riportati tramite apposita cartellonistica ESERCITAZIONI ANTINCENDIO (Allegato VII del D.M. 10 marzo 1998 punto 7.4) Nei luoghi di lavoro ove, ai sensi dell'art. 5 del presente decreto, ricorre l'obbligo della redazione del piano di emergenza connesso con la valutazione dei rischi, i lavoratori devono partecipare ad esercitazioni antincendio, effettuate almeno due volte l'anno, per mettere in pratica le procedure di esodo e di primo intervento. Nei luoghi di lavoro di piccole dimensioni, tale esercitazione deve semplicemente coinvolgere il personale nell'attuare quanto segue: percorrere le vie di uscita; identificare le porte resistenti al fuoco, ove esistenti; identificare la posizione dei dispositivi di allarme; identificare l'ubicazione delle attrezzature di spegnimento. L'allarme dato per esercitazione non deve essere segnalato ai vigili del fuoco. I lavoratori devono partecipare all'esercitazione e qualora ritenuto opportuno, anche il pubblico. Tali esercitazioni non devono essere svolte quando siano presenti notevoli affollamenti o persone anziane od inferme. Devono essere esclusi dalle esercitazioni i lavoratori la cui presenza è essenziale alla sicurezza del luogo di lavoro. Nei luoghi di lavoro di grandi dimensioni, in genere, non dovrà essere messa in atto un'evacuazione simultanea dell'intero luogo di lavoro. In tali situazioni l'evacuazione da ogni specifica area del luogo di lavoro deve procedere fino ad un punto che possa garantire a tutto il personale di individuare il percorso fino ad un luogo sicuro. Nei luoghi di lavoro di grandi dimensioni, occorre incaricare degli addetti, opportunamente informati, per controllare l'andamento dell'esercitazione e riferire al datore di lavoro su eventuali carenze. Una successiva esercitazione deve essere messa in atto non appena: pag. 19

20 una esercitazione abbia rivelato serie carenze e dopo che sono stati presi i necessari provvedimenti; si sia verificato un incremento del numero dei lavoratori; siano stati effettuati lavori che abbiano comportato modifiche alle vie di esodo. pag. 20

21 6.2 PREPARAZIONE DEI SOCCORRITORI E LORO FORMAZIONE La formazione dei Soccorritori è prevista dal comma 3, dell art. 43 del D.Lgs. 81/2008, e s.m.i. ed è in modo esplicito richiesta dal comma 9 dell art. 37 del suddetto decreto legislativo che così recita: I lavoratori incaricati dell'attivita' di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza devono ricevere un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico. Dal momento che le attività: 85: scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie e simili per oltre 100 presone presenti; 91: Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a Kcal/h (116 kw); svolte nell istituto classico Alessandro Manzoni rientrano nell elenco di cui al D.M. 16 febbraio In conformità a quanto indicato dall allegato I e dall allegato IX al D.M. 10 aprile 1998 il livello del rischio d incendio viene identificato come medio. Ai sensi dell art. 7 e dell allegato IX del D.M. 10 marzo 1998, i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione delle emergenze, devono ricevere una specifica formazione antincendio della durata di 8 ore i cui contenuti minimi risultano i seguenti: Corso B: corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio (durata 8 ore). 1) L'incendio e la prevenzione incendi (2 ore). Principi sulla combustione e l'incendio; le sostanze estinguenti; triangolo della combustione; le principali cause di un incendio; rischi alle persone in caso di incendio; principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi. 2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore). Le principali misure di protezione contro gli incendi; pag. 21

22 vie di esodo; procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; procedure per l'evacuazione; rapporti con i vigili del fuoco; attrezzature ed impianti di estinzione; sistemi di allarme; segnaletica di sicurezza; illuminazione di emergenza. 3) Esercitazioni pratiche (3 ore). Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti. pag. 22

23 7 FASE OPERATIVA DEL PIANO D EMERGENZA La fase operativa del Piano d Emergenza indica le procedure che devono essere seguite dalle persone presenti in sede e dalla squadra di soccorso. Le procedure operative possono considerarsi valide per tutti i possibili eventi identificati nel e, affinché il piano garantisca la necessaria efficacia, tutti dovranno rispettare le seguenti regole: - esatta osservanza di tutte le disposizioni riguardanti la sicurezza; - osservanza del principio che tutti gli operatori sono al servizio degli altri lavoratori presenti nell istituto per salvaguardarne l incolumità. In caso di emergenze che insorgono all interno dell istituto deve essere sempre avvertito il Soccorritore dell area interessata. 7.1 EMERGENZA OCCORSA NELL ISTITUTO La prima persona che si accorge dell emergenza prende i seguenti provvedimenti: avverte le persone presenti nella zona dell incidente che potrebbero correre pericolo; avverte il Soccorritore presente nell istituto comunicando chiaramente: o descrizione di quanto occorso (tipo di incidente, luogo ecc.) o gravità dell incidente o eventuale coinvolgimento di persone rimaste coinvolte o azioni intraprese per affrontare l emergenza pag. 23

24 Il Soccorritore presente nell istituto, avvisato dell emergenza, prende i seguenti provvedimenti: avvisa, in caso di necessità, i servizi esterni di soccorso: Vigili del Fuoco e ambulanze Ai servizi esterni di soccorso saranno date telefonicamente come prima cosa le informazioni sul tipo di sinistro, sulla sua gravità e sull entità del coinvolgimento di persone e strutture. si reca sul posto per valutare la gravità della situazione e, nel caso sia necessario, fare evacuare la zona pag. 24

25 caso I: GRAVITA BASSA: Il Soccorritore presente nell istituto, giunto sul luogo dell incendio constata che l emergenza può essere affrontata e risolta senza mettere a repentaglio la propria incolumità e quella altrui: affronta l incendio con estintori e con altri mezzi antincendio compresi quelli di difesa individuale e lo risolve in questa azione è assolutamente necessario tenere conto della natura dell incendio, del luogo in cui si è originato e delle sue immediate vicinanze, dei pericoli che possono incombere per un suo sviluppo a causa della presenza di materiale altamente combustibile o esplosivo o presenza di elementi elettrici in tensione dovrà usare mezzi di spegnimento idonei ad una determinata tipologia di incendio dovrà evitare l estendersi rapido e libero dell incendio adottando idonee misure di protezione attiva e passiva tutti coloro che sono presenti e che non partecipano all azione di spegnimento devono essere allontanati dal luogo dell incendio se vi sono lavoratori infortunati costoro saranno immediatamente soccorsi e, se del caso, inviati all ospedale darà il cessato allarme solo quando sarà accertato, anche tramite i Vigili del Fuoco, che l incendio è stato completamente domato e che l evento non si ripeterà terminata l emergenza dovrà agire tempestivamente con competenza e perizia ma anche con prudenza, secondo gli insegnamenti e le istruzioni ricevute durante i corsi d addestramento, senza mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri lavoratori presenti nel caso ritenga che le operazioni da effettuare siano rischiose perché esulano dalle proprie competenze e capacità o perché i mezzi di difesa a disposizione sono inadeguati, affiderà la lotta antincendio e i soccorsi ai Vigili del Fuoco e al pronto soccorso medico o ospedaliero, preoccupandosi di aiutare i lavoratori ad evacuare la zona dell incendio o di altro sinistro e di soccorrere i lavoratori infortunati con la prima assistenza. pag. 25

26 caso II: GRAVITA ELEVATA: Il Soccorritore presente nell istituto, giunto sul luogo dell incendio constata che l incidente non è arginabile e potrebbe presentare dei rischi quali ad esempio l allargamento dell incidente ad altre parti o settori dell edificio o l esplosione: avverte, a seconda della gravità dell emergenza tutti i lavoratori di stare in allerta si accerta che tutte le persone con ordine di evacuare abbiano raggiunto un luogo sicuro una volta giunti sul posto i servizi esterni di soccorso si incarica di o dare le prime informazioni sull accaduto e sulle prime misure intraprese o comunicare l eventuale coinvolgimento di persone o condurre i soccorritori sul luogo del sinistro o informare i VVF sui mezzi antincendio e sulle eventuali riserve d acqua o consegnare le planimetrie dell edificio o coordinare gli interventi con il personale delle ambulanze per il soccorso e l eventuale ricovero delle persone infortunate pag. 26

27 7.2 FALSO ALLARME Il Soccorritore presente nell istituto, giunto sul posto indicato come focolaio dell incendio o come centro di altro sinistro, constatato che non si è sviluppato l incendio o che non è avvenuto il sinistro segnalato, avverte della cessata emergenza tutto il personale. E opportuno, anche dopo il cessato pericolo, accertare le cause del falso allarme procedendo ad una accurata ricognizione dell ambiente di lavoro; in questo modo ci si assicurerà che, nel settore che è stato interessato dall allarme, non vi sono rischi o pericoli per la sicurezza e la salute dei lavoratori. pag. 27

28 8 PIANO DI EVACUAZIONE Il piano di evacuazione prevede che il Soccorritore presente nell istituto che si accorge dell emergenza, seguendo le procedure espresse nella fase operativa di questo piano di emergenza, metta in atto le procedure pianificate di evacuazione. 8.1 NOTE DI CARATTERE GENERALE Il piano di evacuazione, che è parte integrante del piano generale d emergenza, detta istruzioni sul comportamento che le persone devono tenere in caso d incendio o di altro evento che renda necessario lo sgombero dell edificio. TIPI DI EVACUAZIONE L evacuazione può essere: evacuazione per evento pericoloso in atto; evacuazione precauzionale: viene effettuata a scopo di prevenzione, per evento pericoloso in atto in un luogo ancora distante o per possibilità che tale evento debba accadere in tempi ritenuti prossimi; evacuazione parziale: si evacua il settore colpito dall incendio, o da altro evento pericoloso, se non vi sono pericoli per gli altri settori; evacuazione totale dell edificio: si effettua in caso d incendio non circoscrivibile e non domabile con i mezzi e con le strutture aziendali. DEFLUSSO Il piano ha come obiettivo il regolare deflusso delle persone attraverso gli itinerari d emergenza e le uscite di sicurezza, in modo che l evacuazione sia ordinata e che non si formino intasamenti nei percorsi o ammassamenti di persone alle uscite di sicurezza. Questi itinerari e queste uscite costituiscono le vie di esodo o di fuga verso i punti di raccolta prefissati, situati in luogo sicuro, o verso le uscite di sicurezza. pag. 28

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Il corso di Addetto Antincendio si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull estinzione

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE

Dettagli

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza. TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo i muri portanti o vicino a pilastri e sotto le travi. 2) Al

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato 1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti

Dettagli

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI D. Lgs Governo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Art. 37. - Formazione dei lavoratori

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998 CPI

D.M. 10 marzo 1998 CPI D.M. 10 marzo 1998 CPI La prevenzione incendi: Norme di riferimento Il D.lgs 81/08 prevede che, fermo restando quanto previsto dal D.lgs 139/2006, dovranno essere adottati uno o più decreti in cui siano

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE SIMULAZIONE TERREMOTO Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell anno verrà condotta simulando un terremoto. L esercitazione si svilupperà

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO 2. EMERGENZA SANITARIA 3. ALLAGAMENTO 4. TERREMOTO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE (per qualsiasi tipo di emergenza, come

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni

Dettagli

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio: SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Corsi di formazione organizzati da Bioikòs Ambiente (calendario 2014): PRIMO SOCCORSO ANTINCENDIO

Corsi di formazione organizzati da Bioikòs Ambiente (calendario 2014): PRIMO SOCCORSO ANTINCENDIO I Corsi di Bioikos Ambiente Antincendio e Primo Soccorso anno 2014 Circolare n. BA/4077/13/LE Bologna, 11 dicembre 2013 Spett. le Azienda, Corsi di formazione organizzati da Bioikòs Ambiente (calendario

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 81 La prevenzione incendi Disposizioni generali Restano inalterate, rispetto al D.Lgs. 626/94, le disposizioni sulla prevenzioni incendi La prevenzione incendi è la funzione

Dettagli

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) FASE DI INDIVIDUAZIONE DI UN PERICOLO Chi si avvede dell incendio, nel limite del possibile ed in funzione delle proprie

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza.

Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza. Modena - 11 ottobre 2012 Formazione di base e aggiornamento per gli addetti al salvataggio, lotta antincendio, gestione dell emergenza. emergenza. Il punto sugli obblighi e le scadenze Dott.Ing. Michele

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO ( 4 ORE) 1) INCENDIO 1 ora principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Norme di comportamento per tutto il personale in caso di Emergenza: Tutto

Dettagli

Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014

Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014 Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA Oggetto: Sintesi del PIANO DI EMERGENZA / EVACUAZIONE Il presente opuscolo costituisce una sintesi del Piano

Dettagli

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) MODULO N 1 MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) Scuola data CLASSE PIANO ALLIEVI PRESENTI n EVACUATI n DISPERSI FERITI n.b. segnalazione nominativa Annotazioni: FIRMA DEL DOCENTE MODULO

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO SCUOLA DELL'INFANZIA L'AQUILONE 9 Istituto Comprensivo - PADOVA PIANO DI PRIMO SOCCORSO IL PRIMO SOCCORSO È RIVOLTO A QUALSIASI PERSONA PRESENTE NELLA SCUOLA CHE INCORRA IN INFORTUNIO O MALORE. Insegnanti

Dettagli

Data inizio : 2015-01-01 Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2015-01-01 Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire Data inizio : 2015-01-01 Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Roma, 27 GEN. 2003 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Prot. n 2740 DIVISIONE I Al Dirigente Superiore Direttore della Scuola del

Dettagli

Procedura 1-001 PIANO DI PRIMO SOCCORSO

Procedura 1-001 PIANO DI PRIMO SOCCORSO Pag. 1 di 8 Procedura 1-001 PIANO DI PRIMO SOCCORSO Sommario GENERALITÀ... 2 STRUMENTI DI PRIMO SOCCORSO... 2 REQUISITI E FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO... 3 GESTIONE PROCESSO DI PRIMO SOCCORSO...

Dettagli

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano Chi deve conoscere la sicurezza? Perché è importante essere informati? Personale Docente Personale A.T.A. Alunni Famiglie degli alunni Personale esterno Per non

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

LE FIGURE PER LA SICUREZZA La Sicurezza in azienda LE FIGURE PER LA SICUREZZA 1 La Sicurezza in azienda Sommario 1. Organigramma per la sicurezza 2. Definizioni 3. Obblighi e compiti delle figure per la sicurezza 2 La Sicurezza

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it Indicazioni e norme di comportamento per l evacuazione dall edificio scolastico in caso di INCENDIO o TERREMOTO (D.Lgs. 81/2008,

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire PREISCRIZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA LOTTA E P Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato

Dettagli

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it I.I.S. Marconi-Guarasci Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 - Cod. Ufficio Univoco:UFPA4M - Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail csis073004@istruzione.it

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: 1. Probabili cause di pericolo Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: incendio all interno dell edificio incendio esterno all edificio o nelle vicinanze crolli dovuti a cedimenti

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA PIANO DI EMERGENZA Identificazione delle emergenze e delle situazioni incidentali Le emergenze e le situazioni incidentali ipotizzate ai fini di questo piano sono relative allo sversamento di prodotti

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti prot. n. 6329/D9 Foggia 10/10/2015 Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti Circolare n.17 a.s. 2015-16 Oggetto: D.L.vo 81/2008 prove evacuazione In relazione all oggetto, a quanto previsto

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo NOME COGNOME GRUPPO DATA. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? Il D. Lgs. 8/008 Il D.Lgs. 66/94

Dettagli

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE G. NA Definizioni generali 1.1 Obiettivi I principali obiettivi del piano di emergenza

Dettagli

PROCEDURA PRIMO SOCCORSO E PRONTO INTERVENTO

PROCEDURA PRIMO SOCCORSO E PRONTO INTERVENTO PROCEDURA PRIMO SOCCORSO E PRONTO INTERVENTO INDICE Premessa pag. 2 Addetti al Primo Soccorso pag. 3 Procedure impartite agli addetti al Primo Soccorso pag. 3 Attivazione del soccorso: procedura pag. 4

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. Percorsi di formazione trasversale. STUDIO BINI ENGINEERING srl DIVISIONE CONSULENZA DIREZIONALE ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CATALOGO FORMATIVO. Percorsi di formazione trasversale. STUDIO BINI ENGINEERING srl DIVISIONE CONSULENZA DIREZIONALE ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CATALOGO FORMATIVO Percorsi di formazione trasversale pag. 1 INDICE: PAGINA ORE COSTO (IVA esclusa) PERCORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN 3 MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Addetto antincendio - rischio

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA 1 STRUTTURA SEDE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI 53,

Dettagli