REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA"

Transcript

1 Ebook gratuito REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA Autore: Rita Martin

2 Sommario Premessa... 2 Reddito e pensione di cittadinanza... 2 Beneficiari e requisiti per l accesso... 2 Il beneficio economico... 4 Interruzione del beneficio e penalizzazioni... 5 Come richiedere il beneficio... 6 La carta RdC/PdC... 6 Variazioni del nucleo o del reddito... 7 Variazioni relative alla composizione del nucleo familiare... 7 Variazione delle condizioni occupazionali o patrimoniali... 7 RdC/PdC com Ridotto... 8 RdC/PdC com Esteso... 9 Patti per il lavoro e per l inclusione sociale Sanzioni Incentivi all assunzione Casi particolari Tabelle riassuntive Esempi di calcolo Calcolo del reddito familiare Calcolo del patrimonio mobiliare Calcolo del patrimonio immobiliare Leggi e documenti di riferimento

3 Premessa La Legge n. 145/2018, c.d. Legge di bilancio 2019, ha istituito al comma 255 dell art.1 presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Fondo per il Reddito di cittadinanza, avente lo scopo di contrastare la povertà, la disuguaglianza e l esclusione sociale, a garanzia del diritto al lavoro, della libera scelta del lavoro, nonché il diritto all informazione, all istruzione, alla formazione e alla cultura attraverso politiche volte a sostegno economico e all inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro. Il successivo Decreto Legge n. 4/2019 è stato emanato per stabilire quali sono le disposizioni urgenti in materia sia di Reddito di cittadinanza (RdC), sia di Pensione di cittadinanza (PdC), andandone quindi a stabilire quali sono i soggetti beneficiari, la tipologia e l importo del beneficio erogato, le modalità di richiesta e di riconoscimento, le sanzioni e l incentivo alle imprese. Il Decreto ha subito variazioni in sede di conversione nella Legge 26 del 28 marzo Nel presente documento i dati sono aggiornati a quest ultima versione. Reddito e pensione di cittadinanza Entrambi sono stati istituiti con il D.L. 4/2019, all art.1; oltre a quanto descritto in riferimento al RdC, la Pensione di cittadinanza, inizialmente non prevista dalla Legge di bilancio 2019, si ha nel caso di nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni. In caso di nuclei già beneficiari del RdC, la PdC decorre dal mese successivo a quello di compimento del sessantasettesimo anno di età del componente più giovane del nucleo. Per la sola PdC, questa può essere concessa anche nel caso in cui uno o più componenti del nucleo abbiano un età pari o superiore a 67 anni e che convivano esclusivamente con una o più persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza. Beneficiari e requisiti per l accesso All art.2 del D.L. 4/2019 sono stabiliti i beneficiari del RdC, che devono possedere cumulativamente i seguenti requisiti, in riferimento a: a) cittadinanza, residenza e soggiorno; b) reddito e patrimonio; c) godimento dei beni durevoli. In riferimento al criterio a), il beneficiario richiedente il RdC per il proprio nucleo deve cumulativamente essere: in possesso della cittadinanza italiana o di Paesi facenti parte dell Unione europea, ovvero suo familiare, come indicato all art.2 c.1 lett. b) del D.Lgs. 30/2007, che sia titolare del diritto di soggiorno o di soggiorno permanente, ovvero cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti a lungo periodo. 2

4 Sono considerati familiari nell art.2 c.1 lett. b) del D.Lgs. 30/2007: 1) il coniuge; 2) il partner che abbia contratto con il cittadino dell'unione un'unione registrata sulla base della legislazione di uno Stato membro, qualora la legislazione dello Stato membro ospitante equipari l'unione registrata al matrimonio e nel rispetto delle condizioni previste dalla pertinente legislazione dello Stato membro ospitante; 3) i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner di cui alla lettera b); 4) gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge o partner di cui alla lettera b); c) "Stato membro ospitante": lo Stato membro nel quale il cittadino dell'unione si reca al fine di esercitare il diritto di libera circolazione o di soggiorno. residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo, considerati al momento della presentazione della richiesta e per tutta la durata dell erogazione del beneficio. In riferimento al criterio b), il nucleo familiare deve possedere: un valore ISEE inferiore a euro 9.360; in presenza di minori nel nucleo va presentato l ISEE minorenni; può essere accettato anche l ISEE corrente; un valore del patrimonio immobiliare in Italia e all estero, così come riferito ai fini ISEE, non superiore a euro , con esclusione dell abitazione principale; un valore del patrimonio mobiliare, sempre come definito ai fini ISEE, non superiore a euro 6.000, aumentato di euro per ogni componente il nucleo successivo al primo, fino al massimo di euro ; il limite viene ulteriormente aumentato di altri euro per ogni figlio successivo al secondo. In caso di presenza di componenti il nucleo con disabilità, sempre come definita ai fini ISEE, i massimali sono ulteriormente aumentati di euro 5.000; detto limite è aumentato a euro per ogni componente con disabilità grave o non autosufficiente; un valore del reddito familiare inferiore a euro annui moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza, così descritta al comma 4: o pari a 1 per il primo componente del nucleo; o con un incremento di 0,4 per ogni ulteriore componente maggiore di età, di 0,2 per ogni componente minore di età e fino a un massimo di 2,1, ovvero di 2,2 nel caso in cui nel nucleo siano presenti componenti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza. La soglia reddituale di euro è aumentata a euro se il nucleo risiede in un immobile concesso in locazione, rilevabile dalla dichiarazione ISEE presentata, e a euro in caso di PdC. 3

5 In riferimento al criterio c) è stabilito che il componente del nucleo: non deve essere intestatario a qualunque titolo di autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, ovvero di alcun autoveicolo di cilindrata superiore a cc. o di motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei 2 anni antecedenti la richiesta, con esclusione dei veicoli per disabili; non deve essere intestatario a qualunque titolo di navi/imbarcazioni da diporto. Non deve esserci altresì, per il richiedente il beneficio, alcuna misura cautelare personale, anche a seguito di convalida di arresto o di fermo, né alcuna condanna definitiva intervenuta nei 10 anni antecedenti la richiesta per i delitti previsti dall art.7 c.3. Sempre all art.2 c.3 è stabilito inoltre che non può accedere al beneficio nei 12 mesi successivi alla data di dimissione, il componente dei nuclei familiari disoccupato a seguito di dimissioni volontarie, fatte salve quelle per giusta causa. Il comma 1-bis stabilisce inoltre che i cittadini di Stati non UE devono produrre apposita certificazione rilasciata dalla competente autorità dello Stato, tradotta in italiano e legalizzata dall'autorità consolare italiana per comprovare la composizione del nucleo familiare e per la verifica dei requisiti reddituali e patrimoniali richiesti per la presentazione del RdC. Con la specifica al comma 1-ter: non è necessaria tale certificazione per i cittadini aventi lo status di rifugiato politico, se le convenzioni internazionali dispongono diversamente e nei casi in cui il soggetto sia cittadino di un Paese ove sia oggettivamente impossibile recuperare tale documentazione (l'elenco di tali Paesi verrà definito entro 3 mesi dall'entrata in vigore della Legge di conversione del DL 4/2019). In merito al nucleo familiare, si deve far riferimento a quanto disposto ai fini ISEE dall art.3 del DPCM n. 159/2013. Con il D.L.4/2019, convertito con la Legge 25/2019: i coniugi residenti nella stessa abitazione fanno parte del medesimo nucleo anche se separati legalmente o divorziati. Se la separazione o il divorzio sono avvenuti dopo il 1 settembre 2018, il cambio di residenza deve essere certificato da apposito verbale della polizia locale; il figlio maggiorenne non convivente con i genitori di età superiore a 26 anni, se fiscalmente a carico ai fini Irpef degli stessi, non è coniugato e senza figli, fa parte del nucleo dei genitori. Il beneficio economico Modalità di calcolo, durata e decorrenza sono disciplinati dall art.3 del D.L.4/2019; il beneficio economico è costituito da 18 mensilità, erogate mensilmente tramite una carta elettronica, e di importo variabile in base al numero dei componenti del nucleo. 4

6 Nello specifico, il beneficio è composto da: una componente che integra il reddito del nucleo fino a euro 6.000, moltiplicati per la relativa scala di equivalenza. In caso di PdC l importo è aumentato a euro 7.560; una componete ad integrazione del reddito dei nuclei residenti in abitazioni in locazione, pari all ammontare del canone annuo previsto nel contratto dichiarato ai fini ISEE e fino al massimo di euro annui (massimo euro 280 mensili). In caso di PdC l importo massimo per il canone di locazione è di euro annui (massimo euro 150). In alternativa all integrazione prevista per il canone di locazione, in caso quindi di abitazione di proprietà, è possibile usufruire della componente ad integrazione del reddito pari a un massimo di euro (euro 150 mensili) per far fronte al pagamento dell eventuale rata di mutuo. Il beneficio relativo al RdC non potrà comunque essere superiore all importo massimo di euro annui (euro 780 mensili), moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza di riferimento e ridotto per il valore del reddito familiare e non inferiore a euro 480 annui. L importo percepito, riconosciuto per un periodo massimo di 18 mesi, è esente da Irpef e decorre dal mese successivo a quello della richiesta. Il RdC può essere rinnovato, previa sospensione dell erogazione per almeno un mese prima del rinnovo; tale condizione non sussiste in caso di PdC. Il comma 7 dell art.3 del D.L. 4/2019 stabilisce che viene derogata al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell economia e delle finanze, da adottarsi entro sei mesi dall entrata in vigore del D.L. citato, la definizione delle modalità di erogazione del RdC, suddiviso per ogni singolo componente maggiorenne del nucleo, a decorrere dall affidamento del servizio di gestione della Carta RdC. Interruzione del beneficio e penalizzazioni L erogazione dell importo può essere interrotta: se dipende da ragioni diverse dall applicazione di sanzioni; in tal caso il beneficio può essere nuovamente richiesto per un periodo non superiore al residuo non goduto; se dipende da un maggiore reddito che derivi da una variazione della condizione lavorativa del soggetto e se è decorso almeno un anno nella nuova condizione, la nuova richiesta equivale a nuova richiesta. Dal mese successivo alla data di entrata in vigore del D.L. 4/2019 l importo percepito e non speso o non prelevato è sottratto nella mensilità successiva, nella misura del 20% di quanto erogato. Ogni semestre è effettuata la verifica dell importo percepito e speso; tale somma viene decurtata dalla disponibilità nella Carta RdC. 5

7 Come richiedere il beneficio Innanzitutto va presentata Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE; l INPS assocerà quindi l ISEE presentata alla richiesta di RdC o PdC. La domanda specifica può essere presentata: a un CAF, che trasmetterà la richiesta direttamente all ente in modalità telematica; a un Patronato; a un Ufficio postale, in modalità cartacea, da ogni giorno 6 del mese, a partire dal 6 marzo. Poste Italiane inseriscono direttamente la richiesta sul portale del Ministero del Lavoro; on line, direttamente dal sito con le credenziali SPID. Nella fase iniziale i CAF dovevano trasmettere all INPS le richieste entro il 15 aprile e l INPS ne avrebbe comunicato l esito dal 25 aprile al 3 maggio; successivamente tutti i soggetti trasmettono le richieste all INPS entro dieci giorni dal ricevimento delle stesse. Nella domanda va inserito il numero di cellulare o la casella di posta elettronica del richiedente; l INPS invierà comunicazione di accoglimento o di rifiuto direttamente a tali recapiti. Se la domanda è accolta, Poste Italiane invia una seconda comunicazione per concordare il ritiro della Carta RdC e il Pin di riferimento. La carta sarà intestata al soggetto richiedente il beneficio. Una volta che la richiesta è accettata, ogni componente il nucleo deve obbligatoriamente rendere la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID). Le verifiche per l accoglimento della richiesta sono svolte direttamente dall INPS che ha tempo 5 giorni per controllare: le informazioni contenute nella richiesta; il possesso dei requisiti, sulla base delle informazioni presenti nei propri archivi, acquisendo direttamente i dati dall anagrafe tributaria, dal Pra e da tutte le altre amministrazioni pubbliche coinvolte. Sono invece i Comuni che devono comunicare all INPS, previo controllo presso le proprie anagrafi, la verifica dei requisiti di residenza e soggiorno. La carta RdC/PdC Come stabilito nell art.5 comma 6 del D.L. in esame, l importo è erogato tramite il rilascio di un Carta RdC. Il successivo comma 6 del predetto articolo indica che con la Carta è possibile: effettuare alcune spese di beni di consumo; pagare utenze; prelevare mensilmente importi in contanti per un massimo di euro 100 moltiplicato per la scala di equivalenza di riferimento; effettuare un solo bonifico mensile per il pagamento del canone di locazione, se il nucleo abita in affitto; effettuare un solo bonifico mensile per il pagamento della rata del mutuo, se l abitazione di proprietà è appunto gravata dal mutuo. 6

8 NON è possibile utilizzare l importo per giochi che prevedono vincite in denaro. Le movimentazioni della Carta RdC sono messe a disposizione per le verifiche necessarie tramite il Ministero dell economia e delle finanze. La PdC potrà essere erogata anche in modalità diversa, mediante gli strumenti in uso normalmente per l erogazione delle pensioni. Variazioni del nucleo o del reddito In caso di variazioni sia in riferimento alla composizione del nucleo familiare, sia in riferimento alla condizione occupazionale di uno o più componenti il nucleo, è fatto obbligo di inviarne comunicazione tempestiva. Variazioni relative alla composizione del nucleo familiare In questo caso va presentata nuova DSU aggiornata e nuova successiva richiesta di RdC/PdC, entro il termine di 2 mesi dalla variazione, pena la decadenza del beneficio. Qualora la variazione avvenga a seguito di nascita o decesso di uno dei componenti il nucleo, va ripresentata la sola DSU. Variazione delle condizioni occupazionali o patrimoniali In questo caso viene rideterminato il beneficio economico, mediante la presentazione del RdC/PdC Com Ridotto o del RdC/PdC Com Esteso; a) se si viene a instaurare un nuovo rapporto di lavoro subordinato, il maggior reddito, ai fini della determinazione del beneficio da erogarsi, viene considerato nella misura dell 80% dal mese successivo in cui avviene la variazione; la comunicazione va inviata all INPS mediante la presentazione del c.d. RdC/PdC Com Ridotto entro 30 giorni dall avvenuta variazione; b) anche nel caso in cui si avvii un attività di lavoro autonomo o di impresa, sempre a pena di decadenza del beneficio, questa va comunicata all INPS entro 30 giorni dall inizio dell attività. Il reddito in questo caso è individuato secondo il principio di cassa come differenza tra i ricavi e i compensi percepiti e le spese sostenute relative al trimestre precedente, da comunicarsi in aggiornamento entro il giorno quindici del trimestre successivo. All art. 3 del D.L. 4/2019 comma 11 è precisato, inoltre, che il soggetto beneficiario ha l obbligo di comunicare all INPS, entro 15 giorni, ogni variazione patrimoniale che comporti la perdita dei requisiti reddituali richiesti. Pena la revoca del beneficio, quindi, ogni variazione del patrimonio che comporta la perdita dei requisiti relativi al: patrimonio immobiliare e quelle relative al possesso di beni durevoli devono essere comunicate entro 15 giorni; patrimonio mobiliare deve essere comunicata entro il 31 gennaio per l'anno precedente, ove non già compresa nella DSU. Se la variazione dipende da somme acquisite per donazione, successione o vincite, deve essere comunicata entro 15 giorni dall'acquisizione. Sempre pena la decadenza dal beneficio, se il nucleo familiare subisce delle variazioni rispetto al nucleo risultante dall'attestazione ISEE in corso di validità è 7

9 necessario ripresentare la DSU aggiornata entro 2 mesi dalla variazione. Se la variazione non è dovuta a nascite o a decessi, è necessario compilare anche una nuova domanda di RdC/PdC, in quanto la prestazione decade d'ufficio dal mese successivo a quello di presentazione della DSU aggiornata. RdC/PdC com Ridotto Il Modello RdC/PdC - Com Ridotto deve essere compilato al momento di presentazione della domanda di RdC/PdC per comunicare lo svolgimento di attività di lavoro subordinato, autonomo o d'impresa avviate PRIMA della presentazione della domanda di RdC/PdC da parte dei componenti del nucleo familiare (il cui reddito non è confluito nella dichiarazione ISEE in quanto esso fa riferimento ai redditi anno 2017 e non considera gli eventuali redditi percepiti successivamente). Il Modello RdC/PdC - Com Ridotto deve pertanto essere presentato nel caso di: DSU presentata dal 1 gennaio al 31 agosto 2019 per le attività lavorative iniziate dopo il 1 gennaio 2017 e in corso alla data di presentazione della domanda; DSU presentata dal 1 settembre al 31 dicembre 2019 per le attività lavorative iniziate a partire dal 1 gennaio 2018 e in corso alla data di presentazione della domanda. Attenzione: per il soggetto in Naspi non deve essere compilato il modello RdC Com Ridotto in quanto la percezione della disoccupazione non è considerata come inizio di un'attività lavorativa. Il Modello RdC/PdC - Com Ridotto non può essere presentato tramite le Poste e può essere contestuale alla presentazione della domanda di RdC/PdC (compilando il quadro E con il numero dei componenti che hanno iniziato attività lavorativa durante il periodo di riferimento dell'isee o successivamente ad esso). Se il richiedente ha presentato la domanda di RdC/PdC tramite le Poste, dovrà recarsi presso un CAF/Patronato per compilare il modello RdC/PdC - Com Ridotto entro 30 giorni dalla domanda, esibendo il protocollo INPS della domanda RdC/PdC e il codice fiscale del richiedente il beneficio. Per le attività di lavoro autonomo o d'impresa, il modello RdC/PdC - Com Ridotto deve essere presentato per comunicare l'attività svolta e il reddito percepito del trimestre; gli eventuali redditi dei successivi trimestri vanno comunicati sempre tramite questo modello entro il giorno 15 del mese successivo al termine di ogni trimestre solare (es. entro il 15 aprile va comunicata la situazione del primo trimestre gennaio-marzo). Quali redditi rientrano nel Modello RdC/PdC - Com Ridotto? Per il lavoro dipendente deve essere comunicato il reddito lordo dell'anno solare di svolgimento dell'attività lavorativa che l'inps potrà recuperare solo dal mese di aprile con il rilascio delle CU: finché non verrà rilasciata la CU aggiornata, i redditi andranno autodichiarati dal richiedente. L'importo è calcolato moltiplicando la retribuzione mensile per il numero di mesi in cui si prevede di lavorare, effettuando così una stima del reddito che si presume di percepire. Tale maggior 8

10 reddito concorrerà alla determinazione del beneficio RdC/PdC nella misura dell'80% dal mese successivo a quello di variazione. Per il lavoro autonomo o d'impresa, il reddito è dato dalla differenza tra i ricavi/compensi percepiti e le spese sostenute per l'esercizio dell'attività, relativi al trimestre solare precedente a quello in corso all'atto della domanda. Tale maggior reddito concorrerà alla determinazione del beneficio a partire dalla terza mensilità successiva a quella di variazione (per le prime due mensilità il beneficio resta invariato), e successivamente verrà aggiornato ogni trimestre avendo a riferimento il trimestre precedente. NON devono essere dichiarati i redditi da tirocinio, da attività socialmente utili, da servizio civile, da contratto di prestazione occasionale e libretto famiglia (Circolare INPS n. 43 del 20 marzo 2019). I dati contenuti nel Modello RdC/PdC - Com Ridotto saranno utilizzati al fine di aggiornare il valore degli indicatori economici del reddito familiare, ai fini del diritto al beneficio e della definizione dell'ammontare del medesimo. RdC/PdC com Esteso Il Modello RdC/PdC - Com Esteso deve essere presentato per comunicare lo svolgimento di attività di lavoro subordinato, autonomo o d'impresa avviate DOPO la presentazione della domanda di RdC/PdC, di alcune particolari variazioni del nucleo avvenute dopo la presentazione della domanda e di qualsiasi variazione del patrimonio immobiliare e/o di possesso di beni durevoli intervenuta dopo rispetto a quella comunicata nella dichiarazione ISEE che comporti il venir meno dei requisiti. Per compilare questo modello il beneficio del RdC/PdC deve quindi essere già in corso di erogazione. Il Modello RdC/PdC - Com Esteso deve essere presentato entro 30 giorni dall'evento a pena di decadenza dal beneficio, ossia: in caso di avvio di attività di lavoro dipendente, autonomo o d'impresa individuale o di partecipazione durante la fruizione del RdC/PdC: dovrà essere indicato il reddito previsto per l'anno solare di avvio dell'attività. Solo per il lavoro autonomo o d'impresa, la comunicazione va rinnovata entro il giorno 15 del trimestre successivo (es. entro il 15 aprile per il trimestre gennaio-marzo), indicando il reddito percepito nel trimestre. Per il lavoro dipendente deve essere comunicato il reddito lordo dell'anno solare di svolgimento dell'attività lavorativa che l'inps potrà recuperare solo dal mese di aprile 2019 con il rilascio delle CU: finché non verrà rilasciata la CU aggiornata, i redditi andranno autodichiarati dal richiedente. L'importo è calcolato moltiplicando la retribuzione mensile per il numero di mesi in cui si prevede di lavorare. Tale maggior reddito concorrerà alla determinazione del beneficio RdC/PdC nella misura dell'80% dal mese successivo a quello di variazione. Per il lavoro autonomo o d'impresa, il reddito è dato dalla differenza tra i ricavi/compensi percepiti e le spese sostenute per l'esercizio dell'attività, relativi al trimestre solare in cui è stata avviata l'attività. Tale maggior reddito concorrerà alla determinazione del beneficio a partire dalla terza mensilità successiva a quella di variazione (per le prime 2 mensilità il 9

11 beneficio resta invariato), e successivamente verrà aggiornato ogni trimestre solare avendo a riferimento il trimestre precedente. Non devono essere dichiarati i redditi da tirocinio, da attività socialmente utili e da lavoro accessorio; se l'attività lavorativa già comunicata si protrae nel corso dell'anno solare successivo: entro il mese di gennaio deve essere dichiarato il reddito presunto per l'anno solare successivo (es. se in sede di domanda presentata a settembre 2019 è stata dichiarata l'attività di lavoro dipendente che si protrae nel 2020, si deve compilare il modello RdC/PdC - Com Esteso entro il mese di gennaio 2020); in caso di componenti nel nucleo che dopo la presentazione della domanda RdC/PdC: o risultano in stato detentivo o ricoverati in istituti di cura di lunga degenza o in altre strutture residenziali a totale carico dello Stato o di altra pubblica amministrazione; o hanno cessato lo stato detentivo o di ricovero; in caso di dimissioni volontarie dal lavoro, ad eccezione di quelle per giusta causa, di uno o più componenti del nucleo; in caso di variazione del patrimonio immobiliare e dei beni durevoli intervenuta dopo il periodo considerato nella dichiarazione ISEE in corso di validità che comporti il venir meno dei requisiti per la richiesta del RdC/PdC. Tali variazioni vanno comunicate entro 15 giorni dal loro verificarsi. Patti per il lavoro e per l inclusione sociale Condizioni necessarie, in capo ai soggetti maggiorenni componenti del nucleo, per usufruire del RdC sono la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro e la sottoscrizione del Patto per il lavoro ovvero del Patto per l inclusione sociale. Trattasi sostanzialmente di un percorso personalizzato di accompagnamento all inserimento lavorativo e all inclusione sociale, che prevede attività al servizio della comunità, di riqualificazione professionale, di completamento degli studi. Tali dichiarazioni, inclusa la D.I.D. non devono essere rese da: componenti il nucleo minorenni; componenti il nucleo già occupati o frequentanti un regolare corso di studi o di formazione; soggetti titolari di pensione diretta o che siano di età pari o superiore a 65 anni; componenti con disabilità, definita ai sensi della L. 68/1999, qualora non sia previsto il collocamento mirato. I componenti con disabilità possono manifestare la loro disponibilità al lavoro ed essere destinatari di offerte di lavoro alle condizioni e con le tutele previste dalla Legge n. 68 del 12 marzo 1999; componenti con carichi di cura (c.d. Caregiver) se nel nucleo familiare vi sono bambini di età inferiore a 3 anni o familiari con disabilità grave o non autosufficienza, come definita a fini ISEE: la valutazione di tale esclusione è a cura del centro per l'impiego; 10

12 SCOPRI IL NUOVO SOFTWARE 730 ONLINE! RISPARMIA TEMPO E DENARO! Compilazione guidata del modello 730 Importazione e confronto dati da precompilato Verifiche audit per evitare errori e sanzioni Assistenza e formazione gratuite Conservazione sostitutiva gratuita degli allegati Archivi centralizzati e nessun backup necessario

13 su valutazione dei centri per l'impiego, possono essere esonerati i lavoratori con reddito da lavoro dipendente o autonomo aventi un'imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni da lavoro di cui all'art. 13 DPR 917/1986 e coloro che frequentano corsi di formazione, oltre a ulteriori fattispecie identificate in sede di Conferenza unificata di cui all'art 18 D.Lgs. 281/1997. Rimane comunque possibile per il soggetto disabile la possibilità di richiedere l adesione a un percorso personalizzato di accompagnamento all inserimento lavorativo e all inclusione sociale. Può inoltre manifestare la disponibilità al lavoro ed essere destinatario di offerte di lavoro. Pertanto, se non esonerati e non esclusi dagli obblighi, i percettori del RdC devono stipulare presso i centri per l impiego il c.d. Patto per il lavoro che li impegna ad accettare almeno una di tre offerte di lavoro congrue. In caso di rinnovo del beneficio, deve essere accettata, a pena di decadenza dal beneficio, la prima offerta utile di lavoro congrua. Sono ritenute congrue le offerte di lavoro che presentano le seguenti caratteristiche: nei primi 12 mesi è congrua un offerta entro i 100 chilometri di distanza dalla residenza del beneficiario o raggiungibile con i mezzi pubblici entro massimo 100 minuti, in caso di prima offerta; entro 250 chilometri di distanza per la seconda offerta, ovvero ovunque collocata nel territorio nazionale in caso di terza offerta; trascorsi i primi 12 mesi di fruizione del beneficio, è ritenuta congrua se entro 250 chilometri di distanza per la prima e la seconda offerta ovvero ovunque collocata nel territorio nazionale in caso di terza offerta; in caso di rinnovo del beneficio, è ritenuta congrua un offerta ovunque collocata nel territorio nazionale; nel solo caso in cui nel nucleo siano presenti soggetti disabili, così come definiti ai fini ISEE, l offerta è congrua se non eccede la distanza di 100 chilometri dalla residenza del beneficiario; nel solo caso in cui nel nucleo siano presenti minori, anche se di genitori legalmente separati, l offerta è congrua se non eccede la distanza di 250 chilometri dalla residenza del beneficiario. Tale circostanza è attuabile nei primi 24 mesi dall inizio del beneficio, anche in caso di rinnovo dello stesso. Il comma 9-bis dell art.4 specifica all art.25 c.1 lett. d) del D.Lgs. 150/2015 che i beneficiari del RdC dovranno accettare la proposta di lavoro solo se la retribuzione supera del 10% il limite massimo del beneficio fruibile; in tale modo il reddito da lavoro dovrà essere almeno di euro 858 mensili. I soggetti che richiedono i benefici, maggiorenni di età superiore a 26 anni e non titolati di un patto per l inclusione sociale valido, entro 30 giorni dal riconoscimento sono convocati dai servizi comunali per il contrasto alla povertà. Nel caso in cui non vi siano le condizioni per la sottoscrizione del patto per il lavoro, come sopra specificato, i beneficiari devono sottoscrivere un patto per l inclusione sociale con i centri per l impiego e i servizi sociali e territoriali competenti. 11

14 In questo caso il soggetto è obbligato a dare la propria disponibilità ai progetti del Comune per un massimo di 8 ore settimanali, aumentabili fino a un massimo di 16 con il consenso delle parti. Come indicato nell art.6 del D.L. in esame, sono istituite 2 piattaforme nelle quali Comuni e centri per l impiego comunicano irregolarità e anomalie riscontrate, rispettivamente presso l ANPAL e presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Sanzioni Come indicato all art.7, le sanzioni previste sono di carattere penale e di revoca del beneficio. 1- Sanzioni penali a) È prevista la reclusione da 2 a 6 anni per chi rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero ometta informazioni dovute, con lo scopo di ottenere il beneficio; b) è prevista la reclusione da 1 a 3 anni per chi omette la comunicazione di variazione del reddito o del patrimonio come da normativa vigente. Chi subisce la condanna in via definitiva per i reati di cui sopra, per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis cp), per associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell'ordine democratico (art. 270-bis cp), per attentato per finalità terroristiche o di eversione (art. 280 cp), per sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione (art. 289-bis cp), per associazioni di tipo mafioso anche straniere (art. 416-bis cp), per scambio elettorale politico-mafioso (art. 416-ter cp) e per strage (art. 422 cp) è prevista la revoca immediata da parte dell'inps del beneficio con efficacia retroattiva e l'obbligo per il beneficiario di restituire quanto indebitamente percepito, con impossibilità di richiedere il beneficio prima dei 10 anni dalla condanna. 2- Revoca del beneficio La revoca non retroattiva viene inflitta quando uno dei membri del nucleo: o non effettui la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro; o non sottoscriva il Patto per il lavoro ovvero il Patto per l inclusione sociale; o non partecipi senza giustificato motivo alle iniziative di carattere formativo o di riqualificazione; o non aderisca ai progetti del Comune, se istituiti; o rifiuti 3 offerte di lavoro congrue, ovvero rifiuti un offerta congrua in caso di rinnovo del beneficio; o non comunichi le variazioni reddituali o patrimoniali o effettui comunicazioni mendaci allo scopo di ottenere il beneficio previsto; o non presenti DSU aggiornata, in caso di variazione del nucleo familiare; o sia trovato occupato in attività lavorativa dipendente, co.co.co o autonoma o d impresa, in caso di ispezioni, e non l abbia comunicato; o abbia percepito un RdC in misura superiore al dovuto, presentando DSU mendace. 12

15 3- Riduzioni all importo percepito o Mancata presentazione anche di un solo membro del nucleo alle convocazioni dei centri per l impiego e dei servizi competenti dei Comuni, senza giustificato motivo; o mancata presentazione senza giustificato motivo alle iniziative di orientamento; o mancato rispetto degli impegni previsti nel Patto per l inclusione sociale in riferimento ai corsi di istruzione e formazione da parte del componente minorenne, o agli impegni di prevenzione e cura per la tutela della salute. 4- Sospensione dell'erogazione del beneficio o In caso di beneficiario o richiedente sottoposto a misura cautelare, anche a seguito della convalida di arresto o del fermo; o in caso di condannato con sentenza non definitiva per i delitti di cui all'art. 7 comma 3; o in caso di beneficiario o richiedente dichiarato latitante o che si è sottratto volontariamente all'esecuzione della pena. I provvedimenti di sospensione sono adottati con effetto non retroattivo dal giudice che ha emesso la misura cautelare, che ha emesso la sentenza di condanna non definitiva, che dichiarato la latitanza o dal giudice dell'esecuzione che ha emesso l'ordine di esecuzione della pena. I provvedimenti di sospensione vengono comunicati entro 15 giorni dall'autorità giudiziaria all'inps. La revoca della sospensione è ammessa se vengono meno le condizioni che l'hanno determinata. La revoca è disposta dallo stesso giudice che l'ha disposta. Per ottenere nuovamente l'erogazione del beneficio, l'interessato dovrà presentare domanda all'inps allegando il provvedimento di revoca della sospensione, e il diritto al ripristino dell'erogazione decorre dalla data di presentazione della domanda, senza avere effetto retroattivo sugli importi maturati nel periodo di sospensione. Nei casi sopra citati può essere richiesto nuovamente il beneficio dopo 18 mesi dalla revoca o decadenza, ovvero dopo 6 mesi in caso di minorenni presenti nel nucleo. L irrogazione e il recupero delle sanzioni non penali previste è in capo all INPS che riversa gli importi allo Stato per la riassegnazione al Fondo per il Reddito di Cittadinanza. Responsabili invece delle verifiche e dei controlli anagrafici sono i Comuni. Incentivi all assunzione All art.8 del D.L. 4/2019 sono introdotti gli incentivi all assunzione di seguito elencati in capo ai datori di lavoro privati, anche in caso di contratti di apprendistato: esonero dal versamento contributivo per un periodo minimo di 5 mesi e massimo pari alla differenza tra i 18 mesi e il periodo di fruizione del beneficio, con aggiunta di una ulteriore mensilità in caso di assunzione di donne o di soggetti svantaggiati, a favore dei datori di 13

16 lavoro che assumono a tempo pieno e indeterminato un lavoratore percettore del RdC; incentivo pari al 50% del beneficio spettante al lavoratore, per un minimo di 6 mesi e un massimo pari alla differenza tra i 18 mesi e il periodo di fruizione, a favore sia del datore di lavoro sia del soggetto che ha erogato la formazione; se entro i primi 12 mesi di fruizione del RdC viene avviata attività di impresa, professionale o una società cooperativa, può essere erogato un importo pari a 6 mesi di indennità, nel limite massimo di euro 780 mensili. Nei primi due casi, l agevolazione è concessa se: a. l assunzione sia a tempo indeterminato; b. si realizzi un incremento occupazionale netto del numero dei dipendenti a tempo indeterminato; c. sia rispettato il regime de minimis; d. siano rispettati i principi generali per il riconoscimento dei benefici contributivi; e. siano rispettati gli obblighi per il collocamento delle persone disabili. In caso di licenziamento effettuato nei 36 mesi successivi all assunzione, salva la giusta causa, il datore di lavoro è tenuto alla restituzione dell incentivo fruito, maggiorato delle sanzioni per il tardivo versamento dei contributi. Casi particolari 1. Il reddito di cittadinanza (RdC) risulta compatibile con il reddito di inclusione (ReI)? No. La modifica è contenuta nell art.11 del D.L. 4/2019 che ha apportato variazioni al D.Lgs. 147/2017 istituente il ReI. Si specifica che la domanda ReI non potrà più essere richiesta dal mese di marzo 2019 e che non sarà più riconosciuta dal 1 aprile I soggetti cui il ReI è stato riconosciuto prima di tale data continueranno a ricevere l erogazione prevista, fatta salva la facoltà di presentare domanda per il RdC. Ne consegue che dal 1 aprile 2019 è quasi totalmente abrogato il Capo II del D.Lgs. 147/ ne rimangono in vigore, seppure con modifiche sostanziali gli artt. 5, 6, 7 e 10. Rimangono in vigore anche il Capo III, dedicato al riordino delle prestazioni assistenziali finalizzate al contrasto alla povertà, e il Capo IV, dedicato al rafforzamento del coordinamento degli interventi in materia di servizi sociali. 2. È possibile inviare richiesta di RdC in presenza di NASpI e DISCOLL? Sì. L art. 2 al comma 8 stabilisce che il RdC è compatibile con il godimento della NASpI e della DISCOLL o di qualsiasi altro strumento di sostegno al reddito per la disoccupazione involontaria. Per il riconoscimento, il reddito percepito dalla NASpI rileva come previsto dalla normativa ISEE. 14

17 3. Cos è l assegno di ricollocazione? Trattasi di un assegno erogato ai soggetti disoccupati percettori della NASpI per più di 4 mesi e ai lavoratori coinvolti negli Accordi di ricollocazione rientranti negli ambiti e profili a rischio di esubero, previsti dall Accordo stesso. Trattasi di un importo esente da Irpef e contribuzione previdenziale, stabilito in base al profilo personale di occupabilità e spendibile nei centri per l impiego o presso i soggetti privati accreditati, per ottenere un servizio di assistenza nella ricerca di un occupazione. Ha una durata di 6 mesi e deve essere richiesto dal soggetto disoccupato entro 2 mesi dalla data di rilascio dell assegno di disoccupazione, a pena di decadenza dello status di disoccupato e della prestazione relativa. 4. L assegno di ricollocazione è compatibile con il RdC? A seguito dell entrata in vigore del D.L. 4/2019 dal portale ANPAL, dal quale potevano essere inviate le richieste per il reddito di ricollocazione, è stata disabilitata tale possibilità. Tale circostanza avviene a seguito di quanto indicato nell art.9 comma 7 del D.L. 4/2019 che dispone la sospensione fino al 31 dicembre 2021 dell assegno di ricollocazione. Gli assegni già emessi continueranno ad avere efficacia fino al termine di assistenza previsto; per maggiori informazioni il contribuente potrà contattare il numero unico del lavoro o inviare una mail a info@anpal.gov.it Tabelle riassuntive 1- Parametri della scala di equivalenza 1 per il primo componente il nucleo familiare + 0,4 per ogni altro componente il nucleo maggiorenne + 0,2 per ogni altro componente il nucleo minorenne 2,1 indicatore massimo 2,2 indicatore massimo in caso di soggetti gravemente disabili o non autosufficienti 2- Importi erogabili Reddito di cittadinanza massimo importo minimo 480 Pensione di cittadinanza massimo importo minimo 480 una componente fino al massimo di euro moltiplicata per il parametro della scala di equivalenza una componente in caso di locazione fino al massimo di euro 3.360; euro in caso di mutuo per casa di proprietà una componente fino al massimo di euro moltiplicata per il parametro della scala di equivalenza una componente in caso di locazione/mutuo fino al massimo di euro

18 a) Come si calcola il reddito del nucleo familiare FC8 più FC4 più FC4 più FC5 più meno FC8 reddito complessivo ai fini Irpef reddito assoggettato a ritenuta a titolo d imposta o a imposta sostitutiva tutti gli altri redditi indicati, ad eccezione dei trattamenti assistenziali, previdenziali, indennitari non soggetti a Irpef e non erogati dall INPS assegni percepiti per il mantenimento dei figli reddito figurativo del patrimonio mobiliare del nucleo trattamenti erogati dall INPS b) Come si ottiene il patrimonio mobiliare del nucleo familiare Soglia in euro componenti il nucleo un solo componente due componenti tre o più componenti per ogni figlio a partire dal terzo per ogni componente con disabilità ovvero per ogni componente in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza come definita a fini ISEE c) Come si ottiene il patrimonio immobiliare del nucleo familiare meno più valore ai fini Imu diverso dalla casa di abitazione in riferimento alla quota posseduta come da ISEE la quota capitale residua del mutuo dell immobile diverso dalla casa di abitazione come da ISEE altri immobili indicati nell ISEE al valore ai fini Imu della quota posseduta 16

19 Esempi di calcolo Calcolo del reddito familiare Per il calcolo del reddito familiare del RdC/PdC si deve far riferimento all art.4 c.2 del DPCM 159/2013; il reddito viene determinato sottraendo eventuali trattamenti assistenziali inclusi nell ISEE e aggiungendo i trattamenti assistenziali in corso di godimento da parte dei componenti il nucleo familiare, fatta eccezione per le prestazioni non sottoposte alla prova dei mezzi. Non rilevano, nel valore dei trattamenti assistenziali, le erogazioni riferite ad arretrati, le eventuali riduzioni nella compartecipazione al costo di servizi e le esenzioni/agevolazioni per il pagamento di tributi, le erogazioni a fronte di rendicontazione di spese sostenute e le erogazioni in forma di buoni servizio (art.2 c. 6 del D.L. 4/2019, così come modificato dalla Legge 26/2019). Il nucleo deve possedere un valore del reddito inferiore a euro annui per l RdC, aumentato a euro per la PdC e deve essere moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza ai fini RdC/PdC. L importo è aumentato a euro nel caso in cui il nucleo familiare risieda in abitazione concessa in locazione. Una volta presentata la DSU e ricevuta l attestazione, ai fini del calcolo per l accesso al beneficio, il reddito familiare deve essere calcolato secondo i parametri indicati nella tabella a). Esempio Si consideri un nucleo familiare composto da padre, madre e figlio maggiorenne, che abitano in immobile concesso in locazione. Il reddito familiare ai fini del RdC deve essere inferiore a euro , cioè euro (limite massimo in caso di locazione) x 1,8 (scala di equivalenza pari a 1 per il dichiarante + 0,4 per ogni altro componente maggiorenne). L ISEE del nucleo è così composta: 17

20 18

21 Il reddito del nucleo è pari a euro ,64, calcolato in base alla somma dei redditi indicati in FC8 ( ) + reddito figurativo del patrimonio mobiliare (11,64) 388 (trattamenti erogati dall INPS) Il reddito calcolato è inferiore alla soglia di euro ; in questo caso il nucleo potrà richiedere il RdC. 19

22 Calcolo del patrimonio mobiliare Per accedere al RdC/PdC il patrimonio mobiliare calcolato in base a quanto stabilito dall art.2 c. 1, lett. b) n. 3) del D.L. 4/2019, così come modificato dalla Legge 26/2019), così come indicato nella tabella b). Esempio Si consideri un nucleo familiare composto da padre e figlio maggiorenne gravemente disabile. In FC2 della dichiarazione ISEE sono presenti i seguenti dati: 20

23 Ai fini RdC, il nucleo deve possedere un patrimonio mobiliare inferiore a euro , composto da euro (per due componenti) + euro (per il componente gravemente disabile). Sommando i dati presenti nella DSU, il patrimonio mobiliare è pari a euro , calcolato in base alla somma dei dati presenti in FC2 ( ). Essendo inferiore alla soglia di riferimento, il nucleo può richiedere il RdC. Calcolo del patrimonio immobiliare Per accedere al RdC/PdC il nucleo deve possedere un valore del patrimonio immobiliare in Italia e all estero, così come riferito ai fini ISEE, non superiore a euro , con esclusione dell abitazione principale, come definito in tabella c); (art.2 c. 1, lett. b) n.2 del D.L. 4/2019, così come modificato dalla Legge 26/2019). 21

24 Esempio Un nucleo familiare presenta in DSU la seguente situazione del patrimonio immobiliare. La somma del patrimonio è data da ed è pari a euro L importo calcolato è inferiore alla soglia ammessa di euro e pertanto il nucleo può richiedere il RdC. Leggi e documenti di riferimento Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019 a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di conversione Manuale INPS per il Reddito di Cittadinanza e la Pensione di Cittadinanza sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DPCM 159/2013 Modello INPS Modello RdC/PdC-Com Modello RdC/PdC-Com Esteso Circolare INPS n. 43 del 20 marzo

IL REDDITO DI CITTADINANZA D.L. 4/2019. Perugia, 26 febbraio 2019

IL REDDITO DI CITTADINANZA D.L. 4/2019. Perugia, 26 febbraio 2019 IL REDDITO DI CITTADINANZA D.L. 4/2019 Perugia, 26 febbraio 2019 IL REDDITO DI CITTADINANZA introdotto dal decreto 4/2019: Non è il Reddito di Cittadinanza come definito dalla letteratura Non è una vera

Dettagli

Cos è il Reddito di cittadinanza? Che differenza c è con la Pensione di cittadinanza?

Cos è il Reddito di cittadinanza? Che differenza c è con la Pensione di cittadinanza? Cos è il Reddito di cittadinanza? È un sostegno economico per le famiglie in difficoltà associato a un percorso di reinserimento nel mondo del lavoro e di inclusione sociale. Il beneficio economico viene

Dettagli

REDDITO DI CITTADINANZA (RdC) PENSIONE DI CITTADINANZA (PdC) Decreto legge 4/ Incontro volontari CARITAS Vicenza

REDDITO DI CITTADINANZA (RdC) PENSIONE DI CITTADINANZA (PdC) Decreto legge 4/ Incontro volontari CARITAS Vicenza REDDITO DI CITTADINANZA (RdC) PENSIONE DI CITTADINANZA (PdC) Decreto legge 4/2019 ---- Incontro volontari CARITAS Vicenza 23 febbraio 2019 Comunicazione di Graziano De Munari 1 PREMESSA Esaminiamo un decreto

Dettagli

Reddito di cittadinanza. Pensione di cittadinanza

Reddito di cittadinanza. Pensione di cittadinanza Reddito di cittadinanza Pensione di cittadinanza Cos è il Reddito di cittadinanza? È un sostegno per famiglie in difficoltà che mira al reinserimento nel mondo del lavoro e all inclusione sociale. Il beneficio

Dettagli

LOMBARDIA REDDITO DI CITTADINANZA PENSIONE DI CITTADINANZA I SERVIZI CISL SEMPRE AL TUO FIANCO LA CISL NON TI LASCIA SOLO

LOMBARDIA REDDITO DI CITTADINANZA PENSIONE DI CITTADINANZA I SERVIZI CISL SEMPRE AL TUO FIANCO LA CISL NON TI LASCIA SOLO LOMBARDIA REDDITO DI CITTADINANZA PENSIONE DI CITTADINANZA I SERVIZI CISL SEMPRE AL TUO FIANCO LA CISL NON TI LASCIA SOLO Aggiornato al 01/03/2019 IL REDDITO DI CITTADINANZA ASSUME LA DENOMINAZIONE DI

Dettagli

Reddito di Cittadinanza

Reddito di Cittadinanza Reddito di Cittadinanza LEGGE 28 marzo 2019, n. 26 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e

Dettagli

Reddito di cittadinanza. Regole e funzionamento

Reddito di cittadinanza. Regole e funzionamento Reddito di cittadinanza Regole e funzionamento Il Percorso Domanda Decisione Inps DSU ed Isee Poste Online CAF (Patronato) Rigetto Accoglimento Patto lavoro Patto inclusione Sottoscrizione Erogazione beneficio

Dettagli

Misure di contrasto alla povertà negli Ambiti distrettuali/territoriali della provincia di Bergamo: SIA Sostegno per l Inclusione Attiva

Misure di contrasto alla povertà negli Ambiti distrettuali/territoriali della provincia di Bergamo: SIA Sostegno per l Inclusione Attiva Misure di contrasto alla povertà negli Ambiti distrettuali/territoriali della provincia di Bergamo: SIA Sostegno per l Inclusione Attiva ReI Reddito di Inclusione RDC Reddito di Cittadinanza Bergamo, aprile

Dettagli

1 REDDITO DI CITTADINANZA (Rdc) PENSIONE DI CITTADINANZA (PdC)

1 REDDITO DI CITTADINANZA (Rdc) PENSIONE DI CITTADINANZA (PdC) 1 REDDITO DI CITTADINANZA (Rdc) PENSIONE DI CITTADINANZA (PdC) IL FLUSSO OPERATIVO 2 domanda Comunicazione Carta RDC/PDC Il CAF acquisisce la domanda a partire dal 6 marzo. Acquisisce anche modello di

Dettagli

Città di Pineto. Provincia di Teramo COMUNE OPERATORE DI PACE Area Servizi alla Persona e alla Famiglia Servizio Servizi Sociali

Città di Pineto. Provincia di Teramo COMUNE OPERATORE DI PACE Area Servizi alla Persona e alla Famiglia Servizio Servizi Sociali Reddito di inclusione (ReI) Il Reddito di Inclusione (ReI) è una misura di contrasto alla povertà ed all esclusione sociale. Ha carattere universale ed è condizionata alla valutazione della situazione

Dettagli

REDDITO DI CITTADINANZA E PENSIONI DI CITTADINANZA

REDDITO DI CITTADINANZA E PENSIONI DI CITTADINANZA Numero 232 Marzo 2019 REDDITO DI CITTADINANZA E PENSIONI DI CITTADINANZA E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale del 28 gennaio 2019 il Decreto legge 28 gennaio 2019 N 4 Disposizioni

Dettagli

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda.

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda. Il Reddito di Inclusione (ReI) è una misura di contrasto alla povertà e all esclusione sociale. Ha carattere universale ed è condizionata alla valutazione della situazione economica ed all adesione ad

Dettagli

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda.

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda. Il Reddito di Inclusione (ReI) è una misura di contrasto alla povertà e all esclusione sociale. Ha carattere universale ed è condizionata alla valutazione della situazione economica ed all adesione ad

Dettagli

Reddito di Inclusione REI Misura nazionale unica di contrasto alla povertà

Reddito di Inclusione REI Misura nazionale unica di contrasto alla povertà Reddito di Inclusione REI Misura nazionale unica di contrasto alla povertà CHE COS È E COME FUNZIONA È la prima misura unica nazionale di contrasto alla povertà che prevede: 1. un beneficio economico,

Dettagli

Reddito di cittadinanza. Regole e funzionamento

Reddito di cittadinanza. Regole e funzionamento Reddito di cittadinanza Regole e funzionamento Il Percorso Domanda Decisione Inps Poste DSU ed Isee Online CAF (Patronato) Rigetto Accoglimento Patto lavoro Patto inclusione Sottoscrizione Erogazione beneficio

Dettagli

Come determinare l esatto importo mensile che verrà caricato nella carta Rdc in base ai componenti della famiglia ed ai redditi.

Come determinare l esatto importo mensile che verrà caricato nella carta Rdc in base ai componenti della famiglia ed ai redditi. Reddito di cittadinanza: come si calcola Autore : Noemi Secci Data: 20/09/2019 Come determinare l esatto importo mensile che verrà caricato nella carta Rdc in base ai componenti della famiglia ed ai redditi.

Dettagli

Il Reddito di Cittadinanza

Il Reddito di Cittadinanza . La nuova misura nazionale di contrasto alla povertà. Aspetti normativi, gestionali ed operativi. Fermo, 20 febbraio 2019 Rei Reddito di inclusione Fino al 28 febbraio 2019 RdC Reddito di Dal 6 marzo

Dettagli

ReI (Reddito di Inclusione) A partire dal 1 dicembre 2017

ReI (Reddito di Inclusione) A partire dal 1 dicembre 2017 Comune di Campagna Lupia SINTESI NOTE INFORMATIVE ReI (Reddito di Inclusione) A partire dal 1 dicembre 2017 Il ReI è una misura di contrasto alla povertà ed all esclusione sociale. Ha carattere universale

Dettagli

In vigore il reddito di inclusione: ecco come funziona

In vigore il reddito di inclusione: ecco come funziona In vigore il reddito di inclusione: ecco come funziona Il decreto che rende operativo il reddito di inclusione sostituirà Sia e l assegno di disoccupazione è in vigore dal 14 ottobre Il reddito di inclusione

Dettagli

flash Lavoro I requisiti per accedere e l importo del beneficio

flash Lavoro I requisiti per accedere e l importo del beneficio flash Lavoro 2 Il reddito di cittadinanza (Rdc) è uno degli interventi simbolo della prima legge di bilancio del governo attualmente in carica. Disciplinato nel dettaglio con il decreto legge 4/2019, la

Dettagli

REI REDDITO DI INCLUSIONE

REI REDDITO DI INCLUSIONE COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona REI REDDITO DI INCLUSIONE Che cos'è e come funziona Il Reddito di inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata

Dettagli

Reddito di inclusione (REI)

Reddito di inclusione (REI) Reddito di inclusione (REI) INFORMAZIONI Dal primo gennaio 2018 sarà possibile accedere al Reddito di Inclusione (REI), le cui domande saranno presentabili presso gli sportelli previsti dal Comune di residenza

Dettagli

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA

IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA IL SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA CHE COS È E COME FUNZIONA Il Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio Studio Mocarelli Dottore Commercialista Viale Verdi, 88/B 23807 Merate (LC) Telefono: +39 039 5982029 Fax: +39 039 9908118 N.08 News per i Clienti dello studio del 07 Marzo 2019 Ai gentili clienti Loro

Dettagli

Reddito e Pensione di cittadinanza: il manuale Inps

Reddito e Pensione di cittadinanza: il manuale Inps 6 febbraio 2019 Categorie: Previdenza e lavoro > Inps Reddito e Pensione di cittadinanza: il manuale Inps Autore: Salvatore Cortese Dopo la presentazione ufficiale della prima card e del sito istituzionale

Dettagli

I compiti degli Ambiti Territoriali Sociali

I compiti degli Ambiti Territoriali Sociali CONVEGNO Le politiche di contrasto alla povertà: dal Sistema Inclusione Attiva (SIA) al Reddito di Inclusione (ReI) I compiti degli Ambiti Territoriali Sociali Dirigente Ufficio Comune - ATS n. 8 Dott.

Dettagli

Viene definito come misura a sostegno delle famiglie in difficoltà che mira al reinserimento nel mondo del lavoro e all inclusione sociale.

Viene definito come misura a sostegno delle famiglie in difficoltà che mira al reinserimento nel mondo del lavoro e all inclusione sociale. REDDITO DI CITTADINANZA Il 17 gennaio 2019 è stato approvato il decreto sul reddito di cittadinanza- decreto legge n.4 - il quale è stato poi pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 gennaio. Il sussidio

Dettagli

Allegato 3) alla Determinazione Area Amministrativa e alla Persona n. 178 del 01/06/2017 All Ufficio di Servizio Sociale del Comune di SANTADI

Allegato 3) alla Determinazione Area Amministrativa e alla Persona n. 178 del 01/06/2017 All Ufficio di Servizio Sociale del Comune di SANTADI Allegato 3) alla Determinazione Area Amministrativa e alla Persona n. 178 del 01/06/2017 All Ufficio di Servizio Sociale del Comune di SANTADI Oggetto: Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di

Dettagli

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Arcinazzo Romano Città Metropolitana di Roma Capitale CHE COS È E COME FUNZIONA Il Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate.

Dettagli

In collaborazione con. Con il Patrocinio

In collaborazione con. Con il Patrocinio In collaborazione con Con il Patrocinio Europa 2020 Sostegno per l inclusione attiva Soglia di Povertà Finanziamenti UE, ITA, Marche Il Ruolo dell Ambito Sociale 8 Rei Reddito di inclusione Fino al 28

Dettagli

REI REDDITO DI INCLUSIONE MISURA NAZIONALE DI CONTRASTO ALLA POVERTA

REI REDDITO DI INCLUSIONE MISURA NAZIONALE DI CONTRASTO ALLA POVERTA REI REDDITO DI INCLUSIONE MISURA NAZIONALE DI CONTRASTO ALLA POVERTA Cos è Il Reddito di Inclusione (REI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà. Il REI si compone di due parti: un beneficio

Dettagli

Reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza Reddito di cittadinanza RDC: elementi principali Misura di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale, associata ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale attraverso

Dettagli

Comune di Carugo. REDDITO DI CITTADINANZA: D.L. n.4/2019 e L. 26/2019

Comune di Carugo. REDDITO DI CITTADINANZA: D.L. n.4/2019 e L. 26/2019 Comune di Carugo Via Cadorna 3-22060 CARUGO Area Servizi alla Persona REDDITO DI CITTADINANZA: D.L. n.4/2019 e L. 26/2019 BENEFICIARI: nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti: A. Requisito

Dettagli

DLgs n. 147/17 e DDL Bilancio 2018 Contrasto alla povertà

DLgs n. 147/17 e DDL Bilancio 2018 Contrasto alla povertà DLgs n. 147/17 e DDL Bilancio 2018 Contrasto alla povertà Direzione Benchmarking e Relazioni Internazionali Indice Introduzione... 3 Decreto Legislativo n. 147/17... 3 Disegno di Legge di Bilancio 2018...

Dettagli

CONTRASTO ALLA POVERTÀ: DATI, MISURE E MODELLI IN CAMPO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

CONTRASTO ALLA POVERTÀ: DATI, MISURE E MODELLI IN CAMPO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Programma Specifico 37/15 Formazione congiunta e permanente degli operatori per il contrasto all esclusione sociale delle persone maggiormente vulnerabili CONTRASTO ALLA POVERTÀ: DATI, MISURE E MODELLI

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 202 31.10.2016 Sostegno al reddito: NuovoRA per la P.A. di Trento Introdotta una nuova prestazione a sostegno del reddito per i residente

Dettagli

Il SIA Sostegno inclusione attiva

Il SIA Sostegno inclusione attiva Il SIA Sostegno inclusione attiva Il Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) è una misura nazionale di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico mensile a nuclei familiari

Dettagli

Eufranio Massi - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Percorsi

Eufranio Massi - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Percorsi Politiche del lavoro Reddito di cittadinanza: beneficiari e beneficio economico Maria Rosa Gheido e Alfredo Casotti - Consulenti del lavoro È pubblicato sulla G.U. n. 75 del 29 marzo scorso il Decreto

Dettagli

Io richiedente, consapevole delle sanzioni previste dal DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci, DICHIARO QUANTO SEGUE

Io richiedente, consapevole delle sanzioni previste dal DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci, DICHIARO QUANTO SEGUE Al Settore Servizi alla Persona Comune di Pula DOMANDA DI SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA CARTA SIA E REIS Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre

Dettagli

D.Lgs. 15 settembre 2017, n. 147 (1). Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà.

D.Lgs. 15 settembre 2017, n. 147 (1). Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà. D.Lgs. 15 settembre 2017, n. 147 (1). Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà. Misura nazionale unica di contrasto alla povertà Art. 2. Reddito di inclusione -

Dettagli

Reddito e pensione di cittadinanza per i nuclei familiari che hanno affitto o mutuo a carico: come si calcola il sussidio.

Reddito e pensione di cittadinanza per i nuclei familiari che hanno affitto o mutuo a carico: come si calcola il sussidio. Reddito di cittadinanza per chi paga l'affitto Autore : Noemi Secci Data: 26/09/2019 Reddito e pensione di cittadinanza per i nuclei familiari che hanno affitto o mutuo a carico: come si calcola il sussidio.

Dettagli

Carta REI, tutte le novità dal 1 giugno 2018

Carta REI, tutte le novità dal 1 giugno 2018 Carta REI, tutte le novità dal 1 giugno 2018 Per l accesso alla misura di contrasto alla povertà, dal 1 giugno 2018 sono abrogati i cosiddetti requisiti familiari, così come previsto nella legge di bilancio

Dettagli

Atti Parlamentari 112 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 112 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 112 Camera dei Deputati Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 28 gennaio 2019. TESTO DEL DECRETO-LEGGE TESTO DEL DECRETO-LEGGE COMPRENDENTE

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA PER ISEE OLTRE 3.000,00 E FINO A 5.000,00

MODELLO DI DOMANDA PER ISEE OLTRE 3.000,00 E FINO A 5.000,00 REIS -REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE- L.R. 18/2016 - D.G.R N 22/27 DEL 03/05/2017 MODELLO DI DOMANDA PER ISEE OLTRE 3.000,00 E FINO A 5.000,00 QUADRO A) - DATI ANAGRAFICI Il/La sottoscritto/a nato/a a il

Dettagli

Quale ente riconosce se vi sono i requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza?

Quale ente riconosce se vi sono i requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza? Reddito di cittadinanza - la guida pratica di Cittadinanzattiva E possibile fare richiesta per il reddito di cittadinanza del mese di aprile entro il 31 marzo Molti cittadini stanno contattando la nostra

Dettagli

Reddito di Cittadinanza

Reddito di Cittadinanza Reddito di Cittadinanza LEGGE 28 marzo 2019, n. 26 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e

Dettagli

Le domande di accesso al Reddito di inclusione vanno presentate presso il Comune di Cassano delle Murge.

Le domande di accesso al Reddito di inclusione vanno presentate presso il Comune di Cassano delle Murge. Al via da oggi, 1 dicembre 2017 le domande di accesso al Reddito di inclusione 2018, la nuova misura di lotta alla povertà. Il sussidio sociale REI è stato introdotto dal decreto legislativo 15 settembre

Dettagli

Oggetto: indicazioni operative per informazione all utenza su importi Rdc

Oggetto: indicazioni operative per informazione all utenza su importi Rdc Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio 8 maggio 2019, n.2775 Indicazioni operative per informazione all'utenza su importi Rdc Sostegno al reddito - Reddito di cittadinanza (Rdc) - Pensione di

Dettagli

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE R.E.I.S AL COMUNE DI ORGOSOLO

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE R.E.I.S AL COMUNE DI ORGOSOLO COMUNE DI ORGOSOLO (Provincia di Nuoro) Via Sas Codinas, s.n. 08027 Orgosolo Tel. O784/400901 Fax 0784/403143 Settore Servizi Sociali DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE R.E.I.S. 2018 AL COMUNE DI

Dettagli

Roma, 20/03/2019. Circolare n. 43. E, per conoscenza,

Roma, 20/03/2019. Circolare n. 43. E, per conoscenza, Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 20/03/2019 Circolare n. 43 Ai Dirigenti

Dettagli

Dichiarazione Isee Dsu: che cosa cambia, nuovo Isee corrente, validità, nucleo familiare, come compilare.

Dichiarazione Isee Dsu: che cosa cambia, nuovo Isee corrente, validità, nucleo familiare, come compilare. Isee 2020: novità Autore : Noemi Secci Data: 25/10/2019 Dichiarazione Isee Dsu: che cosa cambia, nuovo Isee corrente, validità, nucleo familiare, come compilare. Cambia ancora il modello Isee, cioè il

Dettagli

Roma, 20/03/2019. Circolare n. 43. E, per conoscenza,

Roma, 20/03/2019. Circolare n. 43. E, per conoscenza, Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 20/03/2019 Circolare n. 43 Ai Dirigenti

Dettagli

REDDITO DI CITTADINANZA PENSIONE DI CITTADINANZA

REDDITO DI CITTADINANZA PENSIONE DI CITTADINANZA REDDITO DI CITTADINANZA PENSIONE DI CITTADINANZA CHE COSA SONO E COME FUNZIONANO A decorrere dal mese di aprile 2019, con decreto-legge n. 4 del 28 gennaio 2019, è introdotto il Reddito di Cittadinanza

Dettagli

Area Servizi alla Persona Servizio Assistenza Sicurezza Sociale e Casa

Area Servizi alla Persona Servizio Assistenza Sicurezza Sociale e Casa Area Servizi alla Persona Servizio Assistenza Sicurezza Sociale e Casa Cos è E una misura nazionale di contrasto alla povertà per la quale può essere presentata domanda dalle famiglie e dai singoli che

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA PER ISEE FINO A 3.000,00

MODELLO DI DOMANDA PER ISEE FINO A 3.000,00 REIS -REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE- L.R. 18/2016 - D.G.R N 22/27 DEL 03/05/2017 MODELLO DI DOMANDA PER ISEE FINO A 3.000,00 QUADRO A) - DATI ANAGRAFICI Il/La sottoscritto/a nato/a a il / / Codice Fiscale

Dettagli

Circolare n. 172 del 15 Dicembre 2017

Circolare n. 172 del 15 Dicembre 2017 Circolare n. 172 del 15 Dicembre 2017 Assegno di natalità: entro il 31.12.2017 il rinnovo dell'isee 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di stabilità per il 2015

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

Il Reddito di inclusione (REI)

Il Reddito di inclusione (REI) Il Reddito di inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà, condizionata alla valutazione della condizione economica. Verrà erogato dal 1 gennaio 2018 e sostituirà il SIA (Sostegno per l'inclusione

Dettagli

Reddito di cittadinanza e Quota 100: varato il Decreto

Reddito di cittadinanza e Quota 100: varato il Decreto Reddito di cittadinanza e Quota 100: varato il Decreto di Antonella Madia Pubblicato il 21 gennaio 2019 Il Consiglio dei Ministri del 17 gennaio 2019 ha approvato il Decreto Legge che introduce all interno

Dettagli

Criteri e modalità attuative del Reddito di Inclusione Sociale (R.E.I.S.) COMUNU DE MÒGURU COMUNE DI MOGORO. (Provincia di Oristano)

Criteri e modalità attuative del Reddito di Inclusione Sociale (R.E.I.S.) COMUNU DE MÒGURU COMUNE DI MOGORO. (Provincia di Oristano) COMUNE DI MOGORO (Provincia di Oristano) COMUNU DE MÒGURU (Provincia de Aristanis) Servizio Sociale Criteri e modalità attuative del Reddito di Inclusione Sociale (R.E.I.S.) Approvato con Delibera di Giunta

Dettagli

Centro Servizi Liguria Srl

Centro Servizi Liguria Srl DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE AL CAF PER L ELABORAZIONE DI: DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA PER CALCOLO DELL ISEE 2019 Dati anagrafici: 1. Carta d identità del dichiarante (per extracomunitari: carta e/o

Dettagli

IL CAF-PARTONATO DI TUTTI. Via Avigliana 21/ d Torino

IL CAF-PARTONATO DI TUTTI. Via Avigliana 21/ d Torino IL CAF-PARTONATO DI TUTTI Via Avigliana 21/ d Torino 0115536897 avigliana21@gmail.com Dal 1 gennaio 2018, il REI ha sostituito il SIA (Sostegno per l'inclusione attiva) e l'asdi (Assegno di disoccupazione).

Dettagli

REDDITO DI INCLUSIONE (REI)

REDDITO DI INCLUSIONE (REI) REDDITO DI INCLUSIONE (REI) A partire dal 1 dicembre 2017 Il Reddito di inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione

Dettagli

S T U D I O M A R C H I informa

S T U D I O M A R C H I informa Informativa per la clientela di studio Circolare N.1 del 15/1/017 OGGETTO: Reddito di inclusione Come presentare la domanda Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO ANNO XIV numero 3 21 gennaio 2019 Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL a cura dell Ufficio I Servizi Istituzionali Direzione

Dettagli

SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (S.I.A.)

SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (S.I.A.) SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (S.I.A.) Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha attivato il Sostegno per l'inclusione Attiva (S.I.A.) su tutto il territorio nazionale (Decreto del 26.5.2016

Dettagli

IL REDDITO DI INCLUSIONE - REI

IL REDDITO DI INCLUSIONE - REI IL REDDITO DI INCLUSIONE - REI UN APPROCCIO INIZIALE ALLA NUOVA MISURA Azienda Sociale Comuni Insieme 1 I PRINCIPALI CONTENUTI NEL NUOVO REI Introdotto con il d.lgs. n.147/2017 come LIVELLO ESSENZIALE

Dettagli

REDDITO DI CITTADINANZA PENSIONE DI CITTADINANZA

REDDITO DI CITTADINANZA PENSIONE DI CITTADINANZA REDDITO DI CITTADINANZA PENSIONE DI CITTADINANZA CHE COSA SONO E COME FUNZIONANO A decorrere dal mese di aprile 2019, con decreto-legge n. 4 del 28 gennaio 2019, è introdotto il Reddito di Cittadinanza

Dettagli

Il beneficiario dell ASDI, invece, decade dalla prestazione, qualora divenga titolare dei seguenti trattamenti assistenziali o pensionistici:

Il beneficiario dell ASDI, invece, decade dalla prestazione, qualora divenga titolare dei seguenti trattamenti assistenziali o pensionistici: DESTINATARI I destinatari dell ASDI previsti dalla normativa, sono coloro che abbiano usufruito della NASpI per intero, quindi il lavoratore non deve essere decaduto dalla prestazione NASpI prima della

Dettagli

REDDITO DI INCLUSIONE - REI

REDDITO DI INCLUSIONE - REI REDDITO DI INCLUSIONE - REI Il Reddito di inclusione ( REI ) è una MISURA di contrasto alla poverta', condizionata alla valutazione della condizione di povertà del nucleo familiare. Verrà erogato dal 01

Dettagli

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA) CHE COS È E COME FUNZIONA Il Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 13 19.01.2017 ANF comunale 2016: la domanda Chi ha un ISEE inferiore ad 8.555,99, con a carico almeno tre figli minori, riceverà un

Dettagli

Rei, guida completa al reddito d inclusione 2018

Rei, guida completa al reddito d inclusione 2018 Rei, guida completa al reddito d inclusione 2018 Da dicembre è possibile inviare le domande per il nuovo sussidio contro la povertà: sino a 485 euro al mese per le famiglie più bisognose. Dal 1 gennaio

Dettagli

REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA

REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA Circolari Speciali REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all esclusione sociale. Si

Dettagli

SIA. (Sostegno per l Inclusione Attiva)

SIA. (Sostegno per l Inclusione Attiva) SIA (Sostegno per l Inclusione Attiva) Il Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche

Dettagli

MODULO DOMANDA DI AMMISSIONE REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE L.R. n 18 del D.G.R. n 22/27 del AGIUDU TORRAU

MODULO DOMANDA DI AMMISSIONE REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE L.R. n 18 del D.G.R. n 22/27 del AGIUDU TORRAU MODULO DOMANDA DI AMMISSIONE REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE L.R. n 18 del 02.08.2016 D.G.R. n 22/27 del 03.05.2017 AGIUDU TORRAU Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt.46 e47 del DPR 28

Dettagli

Nota: testo coordinato del decreto originale con le modificazioni intervernute in sede di conversione in legge. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Nota: testo coordinato del decreto originale con le modificazioni intervernute in sede di conversione in legge. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Legge 28 marzo 2019, n. 26 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (Pubblicata

Dettagli

COMUNE DI SASSARI SETTORE COESIONE SOCIALE E PARI OPPORTUNITÀ REIS -REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE- D.G.R N 22/27 DEL 03/05/2017 PRIORITÀ 1. E 2.

COMUNE DI SASSARI SETTORE COESIONE SOCIALE E PARI OPPORTUNITÀ REIS -REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE- D.G.R N 22/27 DEL 03/05/2017 PRIORITÀ 1. E 2. REIS -REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE- D.G.R N 22/27 DEL 03/05/2017 Da compilare a cura dell'ufficio: PRIORITÀ 1. E 2. ISTANZA DA PARTE DI PERSONE RIENTRANTI NELLE PRIORITÀ 1. E 2. DELLA DELIBERA REGIONALE:

Dettagli

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. Io richiedente, consapevole che: DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) i requisiti devono essere mantenuti

Dettagli

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. Io richiedente, consapevole che: DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) i requisiti devono essere mantenuti

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva unica ISE e ISEE

Dichiarazione sostitutiva unica ISE e ISEE Dichiarazione sostitutiva unica ISE e ISEE Informazioni sul servizio Dal 01 gennaio 2015, a seguito dell approvazione del D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, è stata introdotta una nuova disciplina in materia

Dettagli

DICHIARA QUANTO SEGUE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

DICHIARA QUANTO SEGUE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) AL SIG. SINDACO AL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SILIUS DOMANDA DI AMMISSIONE AL REIS ( REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE), L.R. 18/2016 - FONDO REGIONALE ANNUALITA' 2016 Dichiarazione sostitutiva

Dettagli

COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia

COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 35 DEL 1/10/2010

Dettagli

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE Modello di dichiarazione

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE Modello di dichiarazione Io richiedente, consapevole che: DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE Modello di dichiarazione (ove non diversamente specificato), pena la cessazione dello stesso in caso di esito positivo delle verifiche

Dettagli

cnaimediadv - gennaio 2019 COORDINAMENTO NAZIONALE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORI SCHE DE T E CNICH E a cura del Centro Studi CNAI

cnaimediadv - gennaio 2019 COORDINAMENTO NAZIONALE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORI SCHE DE T E CNICH E a cura del Centro Studi CNAI cnaimediadv - gennaio 2019 COORDINAMENTO NAZIONALE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORI SCHE DE T E CNICH E a cura del Centro Studi CNAI SULLE MODALITÀ Decorrenza da aprile 2019 Dalla data di entrata in vigore del

Dettagli

MODULO DOMANDA DI AMMISSIONE REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE L.R. n 18 del D.G.R. n 22/27 del AGIUDU TORRAU

MODULO DOMANDA DI AMMISSIONE REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE L.R. n 18 del D.G.R. n 22/27 del AGIUDU TORRAU MODULO DOMANDA DI AMMISSIONE REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE L.R. n 18 del 02.08.2016 D.G.R. n 22/27 del 03.05.2017 AGIUDU TORRAU Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt.46 e47 del DPR 28

Dettagli

Reddito di inclusione (REI)

Reddito di inclusione (REI) Reddito di inclusione (REI) CHE COS È E COME FUNZIONA Il Reddito di Inclusione (ReI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà. Il ReI si compone di due parti: 1) un beneficio economico, erogato

Dettagli

COMUNE DI GRIMALDI PROVINCIA DI COSENZA Tel.0984/ Fax 0984/ UFFICIO SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI GRIMALDI PROVINCIA DI COSENZA Tel.0984/ Fax 0984/ UFFICIO SERVIZI SOCIALI COMUNE DI GRIMALDI PROVINCIA DI COSENZA Tel.0984/964067 Fax 0984/964848 UFFICIO SERVIZI SOCIALI SCHEDA di sintesi Reddito di Inclusione (REI) Fonte Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali. INPS

Dettagli

DICHIARA QUANTO SEGUE. Cognome (per le donne indicare il cognome da nubile)

DICHIARA QUANTO SEGUE. Cognome (per le donne indicare il cognome da nubile) Modello di Il richiedente, consapevole che: ena la cessazione dello stesso;; potrà essere sospesa in caso di mancata adesione al progetto e in caso di reiterati comportamenti inconciliabili con gli obiettivi

Dettagli

DICHIARO QUANTO SEGUE Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita Sesso (M o F) Stato di cittadinanza Indirizzo di residenza Comune di residenza

DICHIARO QUANTO SEGUE Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita Sesso (M o F) Stato di cittadinanza Indirizzo di residenza Comune di residenza Comune di Tempio Pausania Settore dei Servizi alla Persona ed alle Imprese DOMANDA PER REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE CARTA REI E REIS Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt.

Dettagli

INDICE 1. Premessa 2. Introduzione e definizione 3. La richiesta del beneficio: il coinvolgimento degli Istituti di Patronato

INDICE 1. Premessa 2. Introduzione e definizione 3. La richiesta del beneficio: il coinvolgimento degli Istituti di Patronato Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 05/07/2019 Circolare n. 100 Ai Dirigenti

Dettagli

Reddito di cittadinanza in Gazzetta Ufficiale: ecco gli sgravi per chi assume

Reddito di cittadinanza in Gazzetta Ufficiale: ecco gli sgravi per chi assume Reddito di cittadinanza in Gazzetta Ufficiale: ecco gli sgravi per chi assume di Antonella Madia Pubblicato il 30 gennaio 2019 Con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello scorso 28 gennaio 2019

Dettagli